Podcasts about esistono

  • 726PODCASTS
  • 1,489EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about esistono

Latest podcast episodes about esistono

Stivale Italiano
10 parole veneziane

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 18:17


Care esploratrici e cari esploratori,Oggi vi voglio parlare di alcune parole che potreste sentire in giro per le calli di Venezia.Sono delle parole che i veneziani (e i veneti) a volte usano anche quando parlano in italiano standard.Esistono dei regionalismi anche nella tua lingua?Al prossimo episodio (fra due settimane)AlessandroMusica: Music from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#Uppbeat⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (free for Creators!):⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://musicvine.com/track/pecan-pie/sweetness-of-the-moment License code: TBSUSTQBIOVMMBS8

Te lo spiega Studenti.it
Come parlare con un figlio adolescente senza litigare ogni volta

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 2:20


Parlare con un figlio adolescente può sembrare una sfida continua. Ma litigare ogni volta non è inevitabile. Esistono strategie semplici per migliorare la comunicazione, ricostruire il dialogo e affrontare anche i silenzi più difficili.

Il Potere Del Cambiamento
NEMICI: quelli ESTERNI, quelli INTERNI? Sabotaggio?

Il Potere Del Cambiamento

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 10:14


Esistono nella vita due tipologie di NEMICI, ostacoli e di sabotaggi. Alcuni di questi vengono dall'esterno, alcuni invece vengono dall'interno. Quelli esterni, possono darti grande motivazione, possono infatti riuscire a tirare fuori da te quella capacità di combattere e allearti con te stesso. Quando invece il NEMICO, viene dall'interno, se invece sei proprio tu, le cose diventano veramente molto DIFFICILI. Per rompere queste catene e circoli viziosi, devi imparare e prendere una decisione seguita da PURA AZIONE (senza fermarti, finchè non hai vinto la sfida). 

2024
Banche dati – AI Act, UE e USA – OpenRoaming

2024

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Esistono da anni banche dati che raccolgono informazioni su milioni di potenziali clienti e fra questi numeri di telefono o e-mail ci sono anche quelle di personaggi pubblici, politici o artisti. Un recente falso allarme su un fantomatico data breach ci offre l’occasione per spiegare chi e come raccoglie questi dati, a cosa servono e come ci si può cancellare. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense.L’UE lavora ai chiarimenti sull’AI Act e a semplificazioni di cui potrebbe beneficiare il comparto tecnologico. In un momento che potrebbe portare presto alla cancellazione degli accordi che permettono il trasferimento negli USA dei dati personali dei cittadini europei che usano servizi digitali americani. Ci aggiorna da Bruxelles Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Cos’è e a cosa serve il progetto OpenRoaming su reti WiFi? Ne parliamo con Giovanni Guerri, fondatore e amministratore delegato di Guglielmo, azienda specializzata nella gestione di reti Wi-Fi, che ha da poco realizzato a Londra una delle più grandi reti OpenRoaming in Europa.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Monica Pirozzi | Il Podcast
197. 5 Lavori da Casa con AI SENZA Investimento Iniziale | ChatGPT

Monica Pirozzi | Il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 19:05


Esistono lavori da casa con AI, seri e senza investimento iniziale?Sì, ci sono. Ma ancora davvero poche persone sanno sfruttare tutto il potenziale dell'intelligenza artificiale e farne un lavoro serio e remunerativo da casa, senza investire quasi nulla. Oggi c'è grande spazio per chi vuole apprendere a utilizzare l'AI e inserirsi in un settore specifico dove può davvero far fruttare alla grande questa abilità.Sì, parlo innanzi tutto di formazione e solo poi di guadagno. Perché senza abilità, non esiste attività profittevole.In questo episodio ti racconto quali sono i 5 settori estremamente profittevoli su cui puoi formarti (prima) e iniziare un business concreto con l'AI (poi).Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. ⁠⁠Inizia qui⁠⁠.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. ⁠⁠Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway⁠⁠.Segui Monica sui Social:⁠⁠Instagram⁠⁠ |⁠ ⁠YouTube⁠⁠ |⁠ ⁠LinkedIn⁠⁠ |⁠ ⁠TikTok⁠⁠

Comunicazione relazionale e non verbale
RISPETTO: la prova scientifica di quanto dovrebbe essere naturale

Comunicazione relazionale e non verbale

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 7:11


Esistono interessantissimi studi sulla comunicazione tra madre e figlio a partire dal periodo fetale, che vengono ripresi in maniera chiara e sintetica in un libro molto interessante che si intitola IL CORPO NON DIMENTICA scritto dallo psichiatra Massimo Ammaniti e dallo psicobiologo Pier Francesco Ferrari.Tutto il materiale raccolto, pubblicato tra il 2003 e il 2008, da un lato dimostra che per la madre il feto è già un figlio con cui dialogare, dall'altro racconta come il feto stesso abbia una spiccata predisposizione naturale all'interconnessione con la madre.Questo dialogo tra madre e feto si sviluppa ovviamente su un piano non verbale e in maniera inconsapevole, basti pensare che uno dei primissimi input comunicativi è il battito cardiaco della mamma, poiché crea una continuità di rapporto rassicurante, per il feto prima, e per il neonato poi, e sembra che influisca sulla sua predisposizione alle arti musicali.Oggi vediamo insieme alcuni dei punti più interessanti di questa ricerca.Buon ascolto!

La via per l'Impero
Ep.83 - Dario Fabbri - Quante Cine esistono?

La via per l'Impero

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 71:16


Episodio di approfondimento sulla Cina, grande competitor degli Stati Uniti ma ancora evidentemente alle prese con alcune divisioni rilevanti al suo interno.Dario Fabbri analizza la Cina in questo intervento ospitato da Gallerie d'Italia.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=ByhrY8zSE8g

Channeling News
232 - Contatto con altre dimensioni

Channeling News

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 12:36


Nella puntata di oggi intitolata “Contatto con altre dimensioni” i nostri esperti condividono la loro esperienza. Corrado Marchetti e Jara Centanni ci riportano la loro opinione come esperti operatori olistici nel settore da vent'anni! Cosa c'è dietro la soglia ordinaria di percezione? Cosa c'è dietro la Matrix? Esistono tante dimensioni e quindi tante realtà. Normalmente, percepiamo il mondo attraverso i nostri cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto e olfatto), ma questi sensi sono limitati e non ci permettono di accedere a tutta la gamma delle realtà possibili. Se consideriamo quello che c'è oltre la nostra percezione ordinaria, possiamo considerare varie possibilità: la teoria delle stringhe suggerisce che potrebbero esserci dimensioni spaziali extra che non possiamo percepire direttamente, ma che esistono a scale microscopiche. Queste dimensioni, che non possiamo vedere, potrebbero essere fondamentali per la comprensione dell'universo. Se questa realtà fosse creata e ne esistesse un'altra e un'altra ancora? Cosa significherebbe? Che la realtà è energia! Questo significa che non siamo in un universo casuale, ma in un universo modellato o progettato da leggi o forze cosmiche. Se accettiamo che la realtà sia una "creazione", ci potrebbero essere entità o forze superiori (che chiamiamo "creatori", "cosmici", "divini" o semplicemente "principi universali") che, attraverso l'energia, creano realtà parallele, mondi alternativi e forse anche nuove leggi che governano quei mondi. Queste realtà potrebbero essere collegate in modi che sfuggono alla nostra comprensione, magari interagendo tra loro a livelli che non possiamo percepire. La materia che vediamo è solo un aspetto di un campo energetico più profondo. ●▬▬▬▬ IL FOCUS DELLA PUNTATA ▬▬▬▬● • Scopri come ascoltare e vedere con il tuo 3 occhio ciò che si nasconde dalla tua visione.Approfondisci questa tematica nel podcast Il sito web per approfondire https://www.channelingnews.it/ Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. ●▬▬▬▬ COME INTERAGIRE CON NOI ▬▬▬▬● • Prenotati e iscriviti all'evento mensile gratuito online https://open.centrostudipranici.it Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS -https://www.channelingnews.it/ Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling  - online e dal vivo -  https://www.centrostudipranici.it/ Condividi il podcast e il giornale digitale olistico . Entra nella Channeler Community più grande d'Italia. #benessere #corsionline #operatoreolistico #salute #prevenzione #pranichealing #health #dolore #verona #bologna #ancona #pescara #roma #macerata #malattia #guarigione #guarigioni #healing #pendolini #cristalloterapia #energia #longevity #wellness #health #cristalloterapia #famiglia#paura#fallimento#dimensioni#ultraterrene#thirdeye

Smettere di lavorare
La pubblicità emotiva e la pubblicità imprinting: come ci manipolano

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 10:15


TV Therapy
Ep. 141 | Quello dove Severance ci mostra quante versioni di noi esistono

TV Therapy

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 70:13


Unica Radio Podcast
Il mondo che vogliamo – opportunità per chi vive nella cosidetta “fascia trasformata” della Sicilia

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 14:19


Il mondo che vogliamo: Questa è la storia di chi ha perso tutto e ha trovato la forza di ricominciare. Di chi ha attraversato confini, lasciando il proprio passato per costruire un nuovo futuro. Esistono luoghi nascosti, ai margini del mondo ricco, dove il lavoro invisibile di migliaia di persone tiene in piedi interi settori economici. Qui vivono famiglie, bambini e bambine che crescono tra le serre, in un equilibrio precario tra speranza e fatica. In questa puntata, Stefania Fort, project manager del CIS, ci racconta le sfide e le opportunità per chi vive nella cosiddetta "fascia trasformata" della Sicilia, tra sfruttamento e desiderio di un futuro migliore. Il mondo che vogliamo è un progetto di ForumSad ETS in collaborazione con ARCE- Alleanza Reti per le Comunità Educanti e con il supporto di RadUni- Associazione delle Radio Universitarie Italiane. Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo 17-23 marzo 2025

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Rinunce quaresimali, ecco venticinque esempi

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 7:54


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8098RINUNCE QUARESIMALI, ECCO VENTICINQUE ESEMPI di Redazione del Timone La Quaresima è iniziata e va colta come fosse la prima della nostra vita. Nuova, ogni anno. Allora vi lasciamo di seguito 25 cose di cui possiamo fare a meno - o consigli - per cominciare questo tempo con consapevolezza e crescere in intimità con Dio. Esistono infatti ambiti specifici in cui le tentazioni del Divisore sono più sottili e ci è richiesta qualche accortezza per stare all'erta.1. DOLCIMagari si trattasse di frequenza settimanale. Accompagnano oramai quasi quotidianamente le nostre tavole e spesso ne siamo dipendenti senza esserne consapevoli.2. RIORDINA IL TUO GUARDAROBALa Quaresima è senz'altro una buona occasione per selezionare il nostro armadio - di sicuro traboccante di capi superflui -, così da poter regalare qualcosa. Purché ben conservato. In fondo il decluttering va tanto di moda, diamogli un tocco che sia anche spirituale.3. RINUNCIA ALLA CARNEOsiamo, invece di rinunciare alla carne solo il venerdì proviamo a farne a meno per tutti i 40 giorni del tempo quaresimale.4. LAMENTARSIPotrebbe non sembrare così, ma questa è tra le più toste. Cibiamo la nostra anima - e il nostro cervello - di mormorazioni quotidiane. Per i più coraggiosi: mettete un euro in un salvadanaio ogni volta che vi lamentate e date la somma in beneficienza alla fine della Quaresima.5. I RIFIUTICibo, spazzatura, luci perennemente accese... tutti tendiamo a sprecare le risorse. Concentriamoci sul consumo di ciò che ci è davvero necessario. Proviamo anche a spostarci, quando possibile, in bicicletta o a piedi. Farà anche bene alla nostra salute.6. MUSICAOvunque veniamo bombardati di canzoni alienanti e che ci allontanano dalla fede. Cerchiamo di ascoltare consapevolmente brani che ci aiutino a concentrarci su Gesù Cristo e diano armonia ai nostri pensieri.7. TROPPO SONNOCercate di alzarvi ogni giorno alla stessa ora durante questo periodo.8. SPESE INUTILIEvitate gli acquisti compulsivi e riflettere sul reale bisogno di quel determinato oggetto.9. PARLARE TROPPOCercate di non parlare troppo. Brevità e concisione. In questo modo daremo all'altra persona la possibilità di spiegare i propri pensieri e le proprie posizioni. Invece di intervenire sempre e dare la nostra opinione, ascoltiamo.10. TROPPE COMODITÀFacciamo attenzione a quando desideriamo di ottenere qualcosa in più, anche cose semplici come un secondo caffè pomeridiano o una pausa sul divano di cui non abbiamo realmente bisogno.11. NEGATIVITÀSpesso abbiamo l'abitudine di vedere tutto in modo negativo, senza neanche accorgercene più. Proviamo piuttosto ad allenare la gratitudine.12. GUARDARSI MENO ALLO SPECCHIOQuesto ci aiuterà a pensare meno al nostro aspetto esteriore e più allo stato della nostra anima.13. PAUREMolte volte ci preoccupiamo di come ci percepiscono gli altri, di cosa pensano di noi e se possiamo disattendere le loro aspettative in qualche modo. Questa Quaresima potrebbe essere un'opportunità per prendere coraggio e cercare autostima e sicurezza nella forza che Cristo ha il potere di donarci.14. PROCRASTINAREFacciamo tutto il possibile immediatamente. Evitiamo di rimandare i compiti che possiamo fare subito.15. GELOSIADistogliamo l'attenzione dalle cose o dalle capacità che hanno gli altri.16. RINUNCE PER NOI STESSIInvece di un sacrificio fisico - cibo, comodità - impegniamoci in ambiti che non ci diano alcun tipo di gratificazione personale. Doniamo qualcosa o facciamo volontariato in una casa di riposo.17. MANIE DI CONTROLLOLasciamo andare le cose come stanno e lasciamo alle persone il tempo di cui hanno bisogno. Preghiamo nei momenti in cui ci rendiamo conto di voler controllare di nuovo i fatti della nostra vita o le persone inutilmente.18. CONVENIENZAEliminiamo tutto ciò che ci semplifica la vita. Facciamo a meno delle consegne a domicilio o dei robot tuttofare.19. PIGRIZIACerchiamo di rifare il letto ogni mattina e non premere il tasto "rimanda" della sveglia, ma alziamoci subito. Siamo generosi e non prepariamo il pranzo solo per no, invitiamo gli altri. Usciamo dalla nostra zona di comfort.20. PARLARE MALE E CRITICARESe ci stuzzica criticare gli altri o siamo sempre pronti a giudicare le loro azioni, la Quaresima è il momento ideale per interrompere questa abitudine.21. ASSENTEISMO E DISATTENZIONEOgni volta che i nostri pensieri vagano e diventiamo poco concentrati, senza così riuscire a portare a termine i nostri compiti, ricordiamoci di fare del nostro meglio in quel momento.22. DIO NEL PROSSIMODedichiamo del tempo a sorridere alle persone che incontriamo ogni giorno. Iniziamo una conversazione con qualcuno con cui non abbiamo mai parlato prima. Facciamo particolare attenzione a chi abbiamo trascurato finora.23. FACCIAMO UNA DOCCIA FREDDAIl modo migliore per iniziare la giornata è una doccia fredda. È il superamento definitivo. Si è immediatamente svegli e si salta la fase di risveglio lento e improduttivo.24. INDECENZAPuò manifestarsi nel modo di vestire, ma anche nel modo di parlare con gli altri. Cerchiamo di vestirvi in modo adeguato alla nostra dignità. Usiamo parole ed espressioni rispettose, educate e amichevoli.25. NON PRENDIAMO LE COSE SUL PERSONALESe qualcuno si comporta in modo ostile o scortese con noi, non ha nulla di personale. Tratteniamo il giudizio e cerchiamo di capire l'altra persona.

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Uomini fate l'affare della vostra vita sposatevi

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 8:43


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8091UOMINI, FATE L'AFFARE DELLA VOSTRA VITA: SPOSATEVI! di Brad Wilcox Dunque, è così? Il matrimonio avrebbe «zero vantaggi statistici» per gli uomini di oggi? Il matrimonio sarebbe solo un trofeo in più per gli uomini che ce l'hanno già fatta, di poca importanza intrinseca al di là di un simbolo di successo?Seguiamo il consiglio dei critici usando la testa invece del cuore per esaminare cosa dicono le scienze sociali a proposito del matrimonio e di tre aspetti importanti per la vita degli uomini: denaro, felicità e aspettativa di vita.GLI UOMINI SPOSATI SONO PIÙ RICCHIDal punto di vista economico i dati sono solidi e chiari: gli uomini in un matrimonio stabile (che si sono sposati e sono rimasti sposati) che si avviano alla pensione hanno un patrimonio familiare dieci volte più elevato rispetto ai coetanei divorziati o che non si sono mai sposati. Tenendo conto delle differenze di istruzione, razza e occupazione, il premio medio del matrimonio in termini di patrimonio familiare per gli uomini stabilmente sposati è di 290.000 dollari più elevato rispetto ai coetanei non sposati. Insomma, esattamente il contrario di «zero vantaggi statistici».Una situazione analoga si verifica con il reddito. Anche dopo aver controllato età, razza, etnia, istruzione e dimensioni del nucleo familiare, gli uomini sposati hanno un reddito familiare del 40% più elevato rispetto ai coetanei non sposati. Similmente, gli uomini sposati nel fiore degli anni hanno una probabilità del 55% più bassa di vivere in povertà.Per confutare la tesi secondo la quale il matrimonio non avrebbe economicamente benefici intrinseci, ma attirerebbe solo persone già agiate in partenza, si possono esaminare gli studi condotti su gemelli. Uno studio del 2004 condotto su gemelli monozigoti ha scoperto che il matrimonio fa aumentare il salario degli uomini: i gemelli sposati guadagnano circa il 26% in più dei gemelli non sposati. Questo succede perché, come sostengo nel mio libro Get Married: Why americans must defy the élites, forge strong families, and save civilization, le responsabilità associate al matrimonio fanno sì che gli uomini lavorino di più, in modo più intelligente e più responsabile. Sappiamo, per esempio, che gli uomini sposati lavorano per più ore e hanno meno probabilità di essere licenziati rispetto ai coetanei non sposati.GLI UOMINI SPOSATI SONO PIÙ FELICIIl denaro conta, ma vi sono cose più importanti come la felicità. In che modo per gli uomini il matrimonio è collegato alla felicità? Anche in questo caso le evidenze sono chiare: i dati mostrano che gli uomini sposati hanno circa il doppio della probabilità di essere "molto contenti" della propria vita rispetto agli uomini non sposati, e questo vale soprattutto per gli uomini sposati che sono anche padri. Secondo l'Institute for Family Studies/Wheatley Institute Family Survey, condotto nel 2021 da YouGov, quasi il 60% dei padri sposati sostiene che la propria vita è significativa "per la maggior parte del tempo" rispetto al 38% dei coetanei single senza figli.Per quanto riguarda in particolare la felicità, nel 2002 lo scienziato sociale James Q. Wilson ha scritto: «A parità di età le persone sposate sono più felici di quelle non sposate, non solo negli Stati Uniti, ma in almeno altri 17 Paesi in cui sono state fatte indagini simili». Wilson osserva che «sembra che vi siano buone ragioni per questa felicità», dati i notevoli benefici in termini di salute e benessere «associati al matrimonio».I critici potrebbero eccepire che ciò avviene non per merito del matrimonio, ma solo perché le persone più felici in partenza sono anche più propense a sposarsi e a rimanere sposate. Tuttavia, ancora una volta, ciò che emerge è l'influenza positiva intrinseca del matrimonio, come ha rilevato per esempio Tyler Vander Weele - professore di biostatistica alla School of Public Health di Harvard - che ha studiato a fondo la questione. Egli scrive che «gli studi longitudinali esistenti, così come gli studi trasversali, indicano che il matrimonio è associato a una maggiore soddisfazione nella vita e a una maggiore felicità dal punto di vista affettivo». VanderWeele sostiene che «matrimonio e famiglia risultano essere una porta d'accesso alla prosperità».GLI UOMINI SPOSATI HANNO UNA SALUTE MIGLIOREGli uomini single hanno molte più probabilità di ammalarsi e di morire. Il lavoro di Anne ase e Angus Deaton, economisti di Princeton, rivela che centinaia di migliaia di uomini hanno perso la vita a causa delle cosiddette "morti per disperazione": overdose, patologie correlate all'abuso di alcol, suicidio. In particolare sono gli uomini non sposati e non laureati che hanno una maggiore probabilità di morire per questi motivi.Il sociologo Philip N. Cohen, dell'Università del Maryland, che ha studiato il legame tra matrimonio e morte per disperazione, afferma che «la presenza di rischi di mortalità inferiori delle persone sposate rispetto ai single è una componente costante nella struttura gerarchica delle famiglie statunitensi». Jonathan Rothwell, principale economista della Gallup, giunge nella sua ricerca a conclusioni simili, rilevando che i modelli regionali di questi decessi sono fortemente associati alla percentuale di adulti sposati. Egli osserva che «in effetti, nella previsione delle morti per disperazione, le misurazioni relative al tasso di matrimonio sono più rilevanti dei tassi di istruzione universitaria e della componente riguardante l'età e la razza».Il matrimonio riduce il rischio di morte per suicidio sia per gli uomini che per le donne, un dato importante visto l'aumento nell'ultimo decennio dei tassi di suicidio tra gli uomini, soprattutto giovani [dal 2010 il tasso di suicidio tra gli uomini statunitensi di 25-34 anni è aumentato del 34%, ndR]. Charles Fain Lehman, dell'Institute for Family Studies, riferisce che «il tasso di suicidio tra gli adulti divorziati è più del triplo di quello degli adulti sposati, mentre il tasso di suicidio tra i single è da 1,5 a 2 volte più elevato di quello dei coniugati».Altre ricerche suggeriscono che il potere protettivo del matrimonio nei confronti del suicidio è particolarmente marcato per gli uomini. Come osservo in Get Married: «La verità è che le donne e soprattutto gli uomini che volano in solitaria hanno oggi in America molte più probabilità dei loro coetanei sposati di andare in pezzi, fino a finire prematuramente in una tomba».C'È BISOGNO DI PIÙ UOMINI SPOSATIGli uomini sposati hanno una sicurezza economica maggiore, sono più felici e meno inclini a soccombere alla morte per disperazione. Esistono fondate evidenze del fatto che alcuni dei benefici per gli uomini sposati derivino da come l'istituto del matrimonio protegge gli uomini dalla solitudine e dalla mancanza di senso e li aiuta a lavorare meglio e con maggiore successo.La buona notizia è che, dopo decenni di declino, pare che il matrimonio si stia leggermente rafforzando. Il rischio di divorzio è ora ben al di sotto del 50%. In effetti la maggior parte dei matrimoni, circa il 60%, dura. E ci sono cose che gli uomini possono fare per ridurre ulteriormente il rischio di finire in tribunale per divorziare: serate eleganti insieme, il dare la priorità a un'occupazione stabile, una pratica religiosa condivisa.Troppi uomini nella società di oggi sono alla deriva, disperati, smarriti e infelici. Il matrimonio sembra ridurre l'incidenza del malessere maschile. La società ha bisogno di più uomini sani, felici e produttivi, e la maggior parte delle donne sicuramente concorderà. La società ha bisogno di più uomini sposati.

Cose Molto Umane
1759 - Specialone Cani Pt.3

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 30:47


Vai su SERENIS: trovi già il codice sconto di Cose Molto Umane. L'ultimo appuntamento con lo speciale dedicato ai cani: perché si girano sulla cuccia prima di dormire? Ma i cani davvero capiscono se siamo tristi? Esistono i cani anallergici e come mai i Chihuahua sono così incazzati? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.358: Can a robot called Abi fill a need in aged care? - Ep.358: Un robot chiamato Abi può rispondere ad una necessità nell'assistenza agli anziani?

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 5:31


There are fledgling examples of artificial intelligence being introduced into the aged care sector from fall prevention systems to new ways of addressing social isolation. And an Australian made humanoid robot who goes by the name Abi is among them. - Esistono già primi esempi di introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore dell'assistenza agli anziani, che vanno dai sistemi di prevenzione delle cadute ai nuovi metodi per affrontare l'isolamento sociale. E tra questi c'è anche un robot umanoide di fabbricazione australiana che si chiama Abi.

Mystery Pot
Ep.58 - The Pink Palace ed il suo fantasma buono

Mystery Pot

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 45:43


Esistono fantasmi buoni? In questo episodio Andrea ci racconta delle strane apparizioni avvenute in un bizzarro palazzo tutto rosa. Buon ascolto! Musiche:"Fox Tale Waltz Part 1 Instrumental" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Ricominciodame podcast
Episodio 331: Lascia andare i rimpianti: vivi il presente con serenità

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 64:47


Ti sei mai sentito bloccato dal passato, come se i rimpianti ti impedissero di vivere appieno il presente?Spesso rimaniamo intrappolati in pensieri e schemi che ci ancorano, rendendo difficile affrontare il qui e ora con leggerezza.Cos'è un rimpianto? E un rimorso?Sono manifestazioni diverse di una stessa struttura psicologica.Il rimpianto riguarda ciò che abbiamo fatto o non fatto e che tocca direttamente noi.Il rimorso riguarda maggiormente l'altro.Quando ci soffermiamo su rimpianti o rimorsi, spostiamo il focus dal presente al passato.Questo spostamento non è necessariamente sbagliato: il rimpianto può essere utile come strumento di apprendimento e crescita personale.Tuttavia, dimorare nel rimpianto diventa dannoso. Invece di usare il rimpianto in modo costruttivo, spesso ci lasciamo travolgere da quello distruttivo, che alimenta sensi di colpa e ci blocca.Le aree più comuni a cui sono legati i nostri rimpianti includono:scelte di carriera (decisioni lavorative e professionali)relazioni personali (amori, amicizie, legami familiari)sviluppo personale (esperienze non vissute)decisioni legate alla salute (rimpianti relativi al benessere fisico e mentale)Come possiamo superare le convinzioni legate ai rimpianti?Esistono diverse tecniche per affrontarli. una di queste è il modello abc:a: evento scatenanteb: interpretazione e pensieri legati all'eventoc: reazioni emotive e comportamentaliAttraverso il modello abc, possiamo ristrutturare il modo in cui interpretiamo i nostri rimpianti, trasformandoli in occasioni di crescita invece che in fardelli emotivi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Ultim'ora
Dazi, Lollobrigida "No a sistema tariffario aggiuntivo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 2:42


SATURNIA (GROSSETO) (ITALPRESS) - "Sulla politica dei dazi non ci si può muovere singolarmente, è attribuita all'Unione, è necessario che ci si rapporti su quello che potrà avvenire con gli Stati Uniti in un quadro di mercato globale purtroppo con regole difformi anche sul sistema delle tariffe". Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, a margine della quinta edizione del "Forum in Masseria". "Ovviamente noi non guardiamo con favore il sistema tariffario aggiuntivo - ha aggiunto -. Esistono già dei dazi".xc3/sat/gtr

I Walkadelici
Francesca Zanni: per fortuna esistono podcast che ci fanno incazzare

I Walkadelici

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 47:32


Introduzione: Francesca Zanni, autrice di podcast true crime, accompagna gli host del podcast lungo il Naviglio Martesana. Introduzione all'intervista e ai temi principali.Podcast e ascolto: Francesca parla della sua passione per l'ascolto di altri podcast e come questa pratica influenzi il suo lavoro.Attività fisica e nuoto: Aneddoti sul nuoto come attività fisica preferita di Francesca e discussione sugli stili di nuoto.Contatto con il podcast: Come i conduttori del podcast hanno conosciuto Francesca Zanni e il motivo per cui l'hanno invitata. Si menziona il podcast "Come una marea" e la canzone "Addio Lugano bella"."Addio Lugano bella" e il suo significato: Discussione sulle diverse versioni e interpretazioni della canzone "Addio Lugano bella", incluso l'utilizzo in diversi contesti politici e culturali.Musica nei podcast di Francesca: Francesca spiega come collabora con il compositore Francesco Imbriaco per creare le colonne sonore dei suoi podcast e come definisce l'atmosfera e il sound.Montaggio e produzione: Francesca descrive come ha realizzato il montaggio del suo primo podcast, "Rumore", e come il processo è cambiato quando ha iniziato a lavorare con Radio 24."Irrisolti. I misteri del crimine": Francesca parla del suo primo podcast, "Irrisolti", e di come si è evoluto nel tempo, includendo interviste con i protagonisti delle storie. Intervista alle figlie di Pino Pinelli: Francesca descrive l'emozione e l'importanza dell'intervista alle figlie di Pino Pinelli, sottolineando la loro capacità di raccontare la storia del padre.Anarchici e storie di impegno civile: Francesca parla del suo interesse per le storie di anarchici e di impegno civile, menzionando l'episodio sugli anarchici della Baracca.Strumentazione e software: Francesca descrive la strumentazione e il software che utilizza per registrare e montare i suoi podcast, tra cui Audacity.Upgrade tecnologico: Upgrade della strumentazione e utilizzo dello Shure MV7 e del Rodecaster Duo.Backup e imprevisti: Strategie per gestire imprevisti durante la registrazione.Sensibilità dei protagonisti: La capacità di figure come il padre di Aldrovandi e le figlie di Pinelli di affrontare temi dolorosi con coraggio e profondità.Parliamo anche di cucina: l'erbazzone!Vuoi pagarci un caffè? Ti ringraziamo moltissimo. Stefano di solito prende un macchiato soia, mentre Ale preferisce un macchiato con latte di mucca. Tutt'e due gradiscono una spolverata di cacao.Siamo in giro sulle strade della Lombardia, se ti va di offrircelo di persona, scrivici. Se no, puoi usare questi link:- Ko-fi- Buy Me a CoffeePer contattarci:- Email: doremind.music@gmail.com- Sito Web- Instagram Doremind Music- Instagram Walkadelici

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.357: Can a robot called Abi fill a need in aged care? - Ep.357: Un robot chiamato Abi può rispondere ad una necessità nell'assistenza agli anziani?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 5:31


There are fledgling examples of artificial intelligence being introduced into the aged care sector from fall prevention systems to new ways of addressing social isolation. And an Australian made humanoid robot who goes by the name Abi is among them. - Esistono già primi esempi di introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore dell'assistenza agli anziani, che vanno dai sistemi di prevenzione delle cadute ai nuovi metodi per affrontare l'isolamento sociale. E tra questi c'è anche un robot umanoide di fabbricazione australiana che si chiama Abi.

Strategia Digitale
Ottenere più visibilità per i contenuti online: meglio capire l'algoritmo o surfarlo?

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 20:27


Come faccio a rendere più visibili i miei contenuti su Web e Social Media? Come funziona l'algoritmo che regola la diffusione dei contenuti sui social? Esistono trucchi o strategie segrete per avere successo?Scopriamolo insieme ripercorrendo l'evoluzione delle logiche di visibilità dei contenuti digitali, dal Page Rank di Google fino alle strategie per TikTok e Instagram, come le ha descritte Fabrizio Politi ( https://www.youtube.com/watch?v=21fnbw0EctM ).

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Il Disinformatico
Social network senza algoritmi e senza padroni, grazie al fediverso

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 8:55


La scelta dei CEO dei principali social network di allinearsi con zelo alle direttive del presidente Trump, a danno dei loro stessi utenti, ripropone con toni più accesi e politici la questione periodica della difficoltà di migrare da un social network a un altro. Esistono social network alternativi, che agiscono a favore degli utenti: fanno parte del cosiddetto “fediverso”. L‘EPFL ha fatto proprio oggi la scelta di attivare un server in questo fediverso per tutelare la propria comunità e i propri valori. Vediamo in cosa consiste questa scelta e perché è così importante in questo momento per ogni utente di Internet.

Tressessanta
62 - Come smettere di preoccuparsi e cominciare a vivere

Tressessanta

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 17:48


Ho passato la maggior parte della mia vita a preoccuparmi. Del giudizio degli altri, del futuro, del lavoro, delle persone che amo. E parlando con amici, colleghi, conoscenti, ho scoperto che non sono l'unica. Non importa il ruolo, il lavoro o la situazione economica: la preoccupazione sembra essere una costante nella vita di tutti. Come un rumore di fondo che non si spegne mai. Ma deve essere per forza così? Esistono persone che riescono a vivere più serenamente, a passare attraverso la vita con maggiore leggerezza. Come ci riescono? Collaborazioni: Se hai un'attività online, con Shopify puoi creare il tuo negozio online in pochi minuti e utilizzare un checkout professionale che rende l'esperienza di acquisto semplice per i tuoi clienti. Per iniziare vai su shopify.it/tressessanta e attiva il tuo periodo di prova ad un euro al mese. Qui per accedere alla promo su Superprof Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Collaborazione tecnica: www.kahunasound.it (fonico di mix: Marco Montano) _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

TV Therapy
Ep. 136 | Quello dove Nobody Wants This ci dice se le relazioni davvero sane esistono

TV Therapy

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 73:09


Serenis - Con il codice TVTHERAPY7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su serenis.it Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo

5G e Oltre: Tutto Connesso
Esistono cavi più efficienti delle fibre ottiche? Con Piero Castoldi

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 17:11


In questa puntata parliamo di fibre ottiche di nuova generazione, in particolare delle fibre hollow core, che grazie alla loro particolare costruzione sono in grado di ridurre la latenza e diminuire la perdita di segnale. Ne parliamo con Piero Castoldi, docente di telecomunicazioni presso la scuola S. Anna di Pisa.

Tutto Connesso
Esistono cavi più efficienti delle fibre ottiche? Con Piero Castoldi

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 17:12


In questa puntata parliamo di fibre ottiche di nuova generazione, in particolare delle fibre hollow core, che grazie alla loro particolare costruzione sono in grado di ridurre la latenza e diminuire la perdita di segnale. Ne parliamo con Piero Castoldi, docente di telecomunicazioni presso la scuola S. Anna di Pisa.

Lo Psiconauta
EP. #760 -

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 8:30


Esistono soluzioni facili a problemi complessi? Si, ma spesso sono sbagliate…. specialmente quando sibparla di comportamenti umani.#alimentazione ⭐️ VIDEO LEZIONE GRATIS "Perché le diete non funzionano: la verità su fame nervosa e perdita peso", ACCEDI QUI: https://lifeology.it/nutrizionalmente-sq-main/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️

Ultim'ora
Nuove terapie per la bronchite cronica

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 2:40


ROMA (ITALPRESS) - La bronchite cronica è una patologia molto diffusa nel mondo, anche se ancora sottodiagnosticata. Nel gergo medico è definita BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, e si manifesta inizialmente con una mancanza di respiro, dispnea e si può caratterizzare anche per la presenza di secrezioni fuori dalla norma. Esistono delle terapie innovative non invasive o mini invasive per la cura della bronchite cronica ostruttiva, soprattutto quando è caratterizzata dalla presenza di enfisema.mgg/gtr

Ultim'ora
Nuove terapie per la bronchite cronica

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 2:40


ROMA (ITALPRESS) - La bronchite cronica è una patologia molto diffusa nel mondo, anche se ancora sottodiagnosticata. Nel gergo medico è definita BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, e si manifesta inizialmente con una mancanza di respiro, dispnea e si può caratterizzare anche per la presenza di secrezioni fuori dalla norma. Esistono delle terapie innovative non invasive o mini invasive per la cura della bronchite cronica ostruttiva, soprattutto quando è caratterizzata dalla presenza di enfisema.mgg/gtr

Smart City
Telecomunicazione quantistiche e classiche: prove di convivenza

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025


Computer quantistici, sensori quantistici, simulatori quantistici. Esistono ormai numerosi esempi di dispositivi di questo genere, che promettono di rivoluzionare i rispettivi settori. Ma il pieno potenziale della cosiddetta seconda rivoluzione quantistica sarà raggiunto solo facendo comunicare questi dispositivi con lo stesso linguaggio che ne contraddistingue il funzionamento: servono cioè reti di telecomunicazione quantistiche. Parliamo di reti in fibra ottica di cui esistono ormai diversi esempi, ma si tratta di reti dedicate. E se fosse invece possibile usare le stesse infrastrutture in fibra ottica lungo le quali già transita il traffico dati convenzionale? Insomma: Telecomunicazioni quantistiche e classiche possono convivere? E’ proprio quello che ha dimostrato un gruppo di ricercatori della Northwestern University in Illinois, con un esperimento descritto sulla rivista scientifica Optics. Ne parliamo con Davide Calonico, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM).

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#133- I palos del flamenco: lo Zorongo Gitano - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 35:52


Lo zorongo Gitano non è esattamente un palo flamenco, ma una canzone che viene dal repertorio popolare andaluso. Ha una melodia popolare semplice. Si suona por medio in modalità flamenca, quindi è facile da afflamencare. Abbiamo una sola forma di letra e un estribillo, e questo indica che non si è sviluppato molto. Non si sa gran che delle sue origini, forse le sue radici antiche sono da ricercarsi in balli africani provenienti dal Congo. Non è una follia, dato che nel porto di Cadice e nel porto di fiume di Siviglia passavano tutti i commerci dalle indie e dall'Africa, inclusi gli schiavi diretti alle Americhe.In effetti la parola stessa non suona molto europea!Che fosse un ballo di schiavi africani lo dicevano i pliegos de cordel, antichi libretti che venivano venduti in una sorta di edicola ante litteram: fogli stampati, piegati appesi su una cordicella in vendita. Raccontavano storie, poesie, aneddoti. Probabilmente lo zorongo era un baile gitano, sulla scia della zarabanda, della quale era una versione meno volgare, più morigerata. Si ballava a coppie, nelle zambras del Sacromonte di Granada. Ce ne parla Faustino Nuñez, il flamencologo di cui sempre ti parlo, nel suo libro "Guia comentada de musica y baile preflamencos (1750-1808)", come una parte importante del folklore spagnolo. Ci parla di una letra antica: "!Ay, zorongo, zorongo, zorongo! Que lo que mi madre me compra me pongo, que si me compraba una camisita que llena de encajes que por las manguitas que toma zorongo"  Ahi zorongo, che quello che mi compra mia madre io me lo metto, che se mi avesse comprato una camicetta con le maniche di pizzo, que toma (espressione intraducibile, che significa qualcosa come "ecco!"). Comunque anche con questa strofa non si capisce il significato della parola! Probabilmente è un suono divertente. La parola stessa indica un fazzoletto triangolare usato come bandana.All'inizio del 900 viene praticato dai gitani del Sacromonte soprattutto come danza. Il ritmo era ternaio, come tutto il folklore spagnolo. Le strofe parlano di amore non corrisposto, di cui però si è molto fieri. Importantissimo a riguardo il lavoro di Federico Garcia Lorca. Il sommo poeta raccolse le strofe di canti popolari antichi spagnoli, e li incise in una collezione di 5 dischi per il grammofono, per l'etichetta "La voz de su Amo" (La Voce del Padrone) nel 1931, arrangiandone la musica, e suonandola al piano personalmente. Ad accompagnarlo, al canto, nacchere e zapateo, La Argentinita. Ogni disco conteneva due brani, uno su ogni lato, e uno di questi era proprio lo zorongo.La collezione ebbe un enorme successo e salvò dall'oblio molte canzoni popolari antiche. Lo zorongo in effetti come tale venne dimenticato, ma venne da lì in poi ricordata la versione del poeta, che ne compose anche qualche strofa, oltre a ricostruirne di popolari: se ascolti le strofe di zorongo gitano, ti rendi conto che non possono essere di tradizione popolare, perché contengono parole troppo ricercate e immagini non banali. Ad esempio la strofa famosa: "las manos de mi cariño estan bordando una capa con nagréman de alhelies y con esclavinas de agua" (le mani del mio amore stanno ricamando un mantello con passamanerie di violacchiocche e con mantelline di acqua)... non è propriamente linguaggio popolare!Esistono parecchie strofe poetiche por zorongo, ma la melodia è sempre la stessa. Inoltre c'è un ritornello. Che nella versione del 1931 non viene neppure cantato ma soltanto suonato al piano e ripetuto ritmicamente dal zapateo de la Argentinita. Il poeta però scrisse le parole del ritornello. La voce di Argentinita ci fa capire che nel flamenco ognuno canta.. con la voce che ha! E che non esiste una estetica della voce! Antonio el bailarin, Antonio Ruiz Soler, nel 1964 lo ballò con Marisol, Pepa Flores, sul canto della stessa Marisol, nel film "La nueva cenicienta". Il film era stato fatto con il proposito di lanciare Marisol sul mercato cinematografico internazionale, e infatti fu diretto da un regista americano che era solito produrre film western. Non ebbe molto successo, forse anche perché Marisol non era più la bambina prodigio dei tempi in cui divenne famosa. Però il fatto che sia stato registrato lo zorongo in questo film ci dice che il brano era molto noto, e forse anche questo intervento di Antonio el bailarin lo rese ancor più famoso. Nel modo di cantare di Marisol si sente molto il gusto di canto che c'è nella storia della copla spagnola. Il ritmo è il solito ritmo 123 123 12 12 12, tipico del folklore spagnolo, e che chi conosce il flamenco sa che è molto diffuso. Nelle orecchie questo ritmo ce l'hai già: ascolta la colonna sonora di West Side Story! Leonard Bernstein ha preso questo ritmo proprio dal folklore spagnolo!Un ritmo ternario di amalgama, suonato in modo flamenco, in tono di la minore... suona molto flamenco! Ed è molto facilmente afflamencabile!Ti faccio ascoltare l'introduzione con gli "y" tipica por Caña o Policaña o Polo (che sono altri palos del flamenco), per la voce di José de La Tomasa, che è praticamente la stessa melodia del ritornello dello zorongo. Comunque questa sequenza di suoni è basata sulla cadenza andalusa, che è proprio la atmosfera tipica delle sonorità musicali spagnole. Ascoltiamolo insieme al ritornello di zorongo!Ti faccio sentire una registrazione di uno Zorongo cantato da Teodoro Perez Villanueva un cantaor sivigliano storico, che raccoglie in sé la storia del flamenco. Classe 1912, è l'esempio di un'epoca. Per la chitarra di El Pucherete. Questo audio viene da una trasmissione televisiva del 1973, emessa dalla televisione spagnola Tve, dallo storico tablao Torre Bermeja di Madrid. Voce forte potente e chiara. La sua versione dello zorongo è molto bella e personale. Parlando dello zorongo non ci possiamo dimenticare della versione che mne fece nel 1993 Carmen Linares, con il disco Canciones populares antiguas, con la collaborazione di musicisti eccezionali (Miguel Angel e Paco Cortes alla chitarra, Javier Colina al contrabbasso, Bernardo Parrilla al violino, Juan Parrilla al flauto). La grande particolarità è che Carmen lo canta il 4/4 come se fosse un tango, e la sua versione ha fatto scuola. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze  e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze e le musiche del mondo arabo al Mosaico Danza di Milano. Mi sono più volte cimentata con lo zorongo insegnando, e il tema è davvero facile da ricordare. Interessante è il ritornello che può essere cantato molto lentamente come introduzione, ed è molto espressivo! La danza può far riferimento alla danza spagnola, se viene fatto in 12 tempi con il ritmo ternario originale, o si assimila ad un tango flamenco. Ha una identità non particolarmente individuata, proprio perché non ci sono tante melodie: infatti non si tratta di un vero e proprio palo flamenco ma di una canzone afflamencata.Ascoltalo e.. formati il tuo gusto personale!

Tressessanta
61 - Come smettere di preoccuparsi e cominciare a vivere

Tressessanta

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 17:40


Ho passato la maggior parte della mia vita a preoccuparmi. Del giudizio degli altri, del futuro, del lavoro, delle persone che amo. E parlando con amici, colleghi, conoscenti, ho scoperto che non sono l'unica. Non importa il ruolo, il lavoro o la situazione economica: la preoccupazione sembra essere una costante nella vita di tutti. Come un rumore di fondo che non si spegne mai. Ma deve essere per forza così? Esistono persone che riescono a vivere più serenamente, a passare attraverso la vita con maggiore leggerezza. Come ci riescono? Collaborazioni: Se hai un'attività online, con Shopify puoi creare il tuo negozio online in pochi minuti e utilizzare un checkout professionale che rende l'esperienza di acquisto semplice per i tuoi clienti. Per iniziare vai su shopify.it/tressessanta e attiva il tuo periodo di prova ad un euro al mese. Qui per accedere alla promo su Superprof Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Collaborazione tecnica: www.kahunasound.it (fonico di mix: Marco Montano) _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Comunicazione relazionale e non verbale
ABBANDONO: come potremmo non infettare la ferita

Comunicazione relazionale e non verbale

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 11:47


Per chi viene lasciato è qualcosa di molto simile all'elaborazione del lutto per la morte di una persona cara ed esistono varie modalità di affrontarla, dalla più sana e veloce, alla più lenta e invalidante. Uscire in tempi brevi da un abbandono dipende dalla qualità della relazione con se stessi, qualità che per molti di noi, non educati a un'intelligenza emotiva funzionale, è piuttosto carente in generale. Esistono delle trappole mentali che rendono il percorso di elaborazione molto più lungo e portano sofferenza reiterata. Le vediamo in questo episodio. Buon ascolto!

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Cos'è DeepSeek e perché tutti ne parlano? In questa puntata analizziamo la storia, le caratteristiche e le intrecci globali di questa nuova intelligenza artificiale cinese che sta scuotendo il mercato tecnologico e la competizione internazionale.Davvero ha battuto OpenAI con solo 6 milioni di dollari? Approfondiamo il costo reale del suo sviluppo e il modello innovativo che potrebbe ridefinire il futuro dell'intelligenza artificiale.Come ha reagito il mondo? Dal crollo delle azioni Nvidia alla risposta del Garante della Privacy italiano, fino alle preoccupazioni sollevate dai big del settore, analizziamo le conseguenze finanziarie, politiche e tecnologiche dell'arrivo di DeepSeek.Meglio di ChatGPT? Confrontiamo i due modelli per capire in cosa DeepSeek eccelle e dove invece rimane indietro.E l'Italia? Esistono alternative italiane e come possiamo posizionarci in questa corsa globale?Per approfondire questi temi, due ospiti speciali ci accompagneranno in questa discussione: Abran Maldonado, OpenAI Ambassador e Guido Scorza, Componente del Garante della Privacy.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it  Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Ogni lunedì, Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

5G e Oltre: Tutto Connesso
Esistono dei concorrenti a Starlink di SpaceX? Con Carlo Riva

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 20:17


Abbiamo parlato tanto di Starlink, ma in questa puntata facciamo una panoramica della altre soluzioni per la telecomunicazione satellitare sia per uso governativo che commerciali e aperte al pubblico. Ne parliamo con Carlo Riva, docente di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.

Obiettivo Salute - Risveglio
Quanti tipi di dolore esistono?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025


Acuto o sordo, continuo o intermittente, trafittivo o moderato il dolore è difficile da descrivere. Può essere avvertito in una sola zona o su una superficie estesa e l’intensità può variare da lieve a intollerabile e ha una sua memoria. Di questo parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Carlo Selmi, responsabile dell’Unità operativa di reumatologia e immunologia clinica dell’Humanitas e docente dell’Humanitas University.

pu esistono quanti dolore tipi humanitas humanitas university obiettivo salute
il posto delle parole
Roberto Alajmo "Il piano inclinato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 24:40


Roberto Alajmo"Il piano inclinato"Sellerio Editorewww.sellerio.itL'avventura crudele di Ousma. Il suo viaggio dal Mali, attraverso svariate insidie, verso la sua nuova vita, in Sicilia, che oscilla tra l'euforia dei sogni e lo sconforto della realtà, mentre una forza lo spinge sempre oltre, sul piano inclinato del caso e della fatalità.Esistono davvero dei paesi dove si possa mangiare senza il pericolo d'essere mangiati? Questa domanda, posta ancora prima che il romanzo abbia inizio, viene da Pinocchio, e contiene un sentimento che attraversa l'intera esistenza del protagonista di questa avventura crudele.Ousma parte giovanissimo dal suo villaggio in Mali: come tanti anche lui, da solo, si mette alla ricerca di una vita migliore, o anche di una vita qualsiasi. Non è un pezzente, quando era bambino la famiglia era moderatamente agiata, poi con la morte del padre sono iniziate le sofferenze. C'entra la fame, certo, ma è la fame dello stomaco e insieme quella della speranza. Attraversa prima le insidie del deserto e poi quelle del mare, affronta la morte secca e la morte per acqua, con in mezzo l'orrore del carcere libico. Un naufragio lo spinge verso la sua nuova vita, in Sicilia, in Italia, nella vecchia Europa, che per lui rappresenta il Nuovo Mondo.Ousma non sa niente. Incontra uomini e donne, attraversa posti di polizia, uffici, ambulatori, osserva e ascolta tutto, sente il bisogno di guardare ma soprattutto di essere visto. In questa dimensione straniante ci sono facce amiche che lo aiutano, ma non mancano i volti ostili e nemmeno i sorrisi di chi ha fatto del proprio altruismo un mestiere. È il sistema dell'accoglienza, la sfida della mediazione, con le sue luci e le sue zone grigie. Il mondo del prima e il mondo del dopo si contraddicono a vicenda. Ousma continua a guardarsi attorno e non è in grado di decifrare i segnali che gli arrivano, commette molti errori e molte volte riesce a rimediare.Ma c'è un errore che forse risulterà irreversibile, anche se passa attraverso un abbraccio e una certa ragazza.In questo romanzo Roberto Alajmo conferma il suo talento nel trattare la tragedia come commedia e la commedia come tragedia. Il suo Ousma – come tutti noi –non è cattivo e non è buono, costretto com'è a destreggiarsi tra l'euforia dei sogni e lo sconforto della realtà. Un protagonista che si sottrae agli stereotipi opposti che riguardano i migranti, dipinti sempre come vittime o come delinquenti. C'è però una forza che spinge Ousma e quelli come lui sempre oltre, sul piano inclinato del caso e della fatalità.Roberto Alajmo (1959) vive a Palermo. Tra i suoi libri: Notizia del disastro (2001, Sellerio 2022), Cuore di madre (2003), È stato il figlio (2005), da cui è stato tratto nel 2012 l'omonimo film diretto da Daniele Ciprì, Palermo è una cipolla (2005), L'arte di annacarsi (2010). Con questa casa editrice ha pubblicato inoltre Carne mia (2016), L'estate del '78 (2018), Repertorio dei pazzi della città di Palermo (2018), Io non ci volevo venire (2021), La strategia dell'opossum (2022), La boffa allo scecco (2023), Abbecedario siciliano(2023), Il piano inclinato (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

PoretCast di Giacomo Poretti
Ep.9 S3 | Mostri, raptus e cose che non esistono con Stefano Nazzi

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 68:26


Come mai ci piace ascoltare storie true crime? Esistono davvero i "mostri" o i "raptus" tanto raccontati dai media? In questa nona puntata del PoretCast torniamo al teatro Oscar con un grande ospite. il giornalista e uno dei narratori più celebri ed esperti di cronaca nera, per smontare insieme a lui alcuni dei falsi miti e altre cose che non esistono: Stefano Nazzi! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Daily Cogito
In cerca di ALIENI con ELON MUSK, TRUMP e LUCA PERRI (Cogitata)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 70:22


Esistono forme di vita extraterrestre? Ne incontreremo mai? Oggi ne parliamo con l'Astrocoso di fiducia, Luca Perri, alla luce della nuova amministrazione e delle nuove rivelazioni! SCOPRI IL MINI-CORSO di RISPIRA ➤➤➤ http://eepurl.com/i13-hs Inizia a usare ActivePowered con una prova di 14 gioni: http://activepowered.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #lucaperri #alieni INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di PSINEL
557 - Oltre la Suggestione: le Pratiche che Funzionano anche se non ci credi

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024 24:24


Esistono pratiche e tecniche di miglioramento personale che non hanno bisogno che tu ci creda affinché funzionino! Che tu ci creda o meno se da oggi inizi a praticare la meditazione di consapevolezza, se lo farai adeguatamente per un tot di tempo, riceverai dei benefici.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 04/11/24)https://psinel.com/oltre-la-suggestione-le-pratiche-che-funzionano-anche-se-non-ci-credi/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

SBS Italian - SBS in Italiano
"Non esistono cause perse", il mantra di Avvocato di Strada

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 8:45


Antonio Mumolo, avvocato e fondatore dell'associazione, si batte "affinché le persone che hanno perso tutto recuperino almeno la dignità".

Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 07/10/2024

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 67:42


Esistono ancora i collezionisti di trenini?

Italiano ON-Air
Pinocchio e la lingua italiana - Episodio 1 (stagione 8)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 5:57 Transcription Available


Il Volo del Mattino
Le cose che abbiamo amato e che non esistono più

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 1:52