La trasmissione intende fornire le linee guida e le strategie più opportune per combattere i discorsi d’odio presenti sui media italiani ed europei. E’ stato redatto un documento, presentato al Parlamento europeo lo scorso ottobre e, al momento, è in corso una campagna radiofonica a livello europeo…
Le contraddizioni del mondo islamico. Conversazione con Farid Adly giornalista esperto di Medio Oriente e Raffaele Masto, africanista.
Le contraddizioni del mondo islamico. Conversazione con Farid Adly giornalista esperto di Medio Oriente e Raffaele Masto, africanista.
La condizione della donna nelle comunità islamiche. Conversazione con Farian Sabahi giornalista e scrittice esperta di Medio Oriente
La condizione della donna nelle comunità islamiche. Conversazione con Farian Sabahi giornalista e scrittice esperta di Medio Oriente
Il lavoro degli stranieri; l'imprenditoria immigrata. Intervista con Massimo Ferlini della Camera di Commercio di Milano
Il lavoro degli stranieri; l'imprenditoria immigrata. Intervista con Massimo Ferlini della Camera di Commercio di Milano
Cosa accade a chi vede rifiutarsi la richiesta di rifugiato. Comportamenti ed emozioni. Intervista con Simona Sacchi docente di Psicologia sociale alla Università Bicocca
Cosa accade a chi vede rifiutarsi la richiesta di rifugiato. Comportamenti ed emozioni. Intervista con Simona Sacchi docente di Psicologia sociale alla Università Bicocca
Se li conosciamo possiamo avvicinarli. Cosa è l'Islam. intervista con Farid Adly giornalista e scrittore
Se li conosciamo possiamo avvicinarli. Cosa è l'Islam. intervista con Farid Adly giornalista e scrittore
La liberazione dell'Italia e quella dei paesi africani. Conversazione con Raffaele Masto giornalista di Radio Popolare
La liberazione dell'Italia e quella dei paesi africani. Conversazione con Raffaele Masto giornalista di Radio Popolare
Gli strumenti e le modalità della propaganda. Marcello Maneri sociologia dei media Università Bicocca Milano
Gli strumenti e le modalità della propaganda. Marcello Maneri sociologia dei media Università Bicocca Milano
La propaganda ai tempi dei mass media e dei social network..- Prof. Marcello Maneri docente di sociologia dei media alla Università Bicocca di Milano
La propaganda ai tempi dei mass media e dei social network..- Prof. Marcello Maneri docente di sociologia dei media alla Università Bicocca di Milano
Dichiarazione dei diritti in Internet..- prof. Juan Carlos De Martin docente di Automatica e informatica al Politecnico di Torino....- Anna Masera portavoce della Camera dei Deputati e attuale Public Editor del quotidiano di Torino “La Stampa”
Dichiarazione dei diritti in Internet..- prof. Juan Carlos De Martin docente di Automatica e informatica al Politecnico di Torino....- Anna Masera portavoce della Camera dei Deputati e attuale Public Editor del quotidiano di Torino “La Stampa”
Il progetto BRIKS Building Respect on the International Combating Hate Speech dell’Associazione COSPE di Firenze..- Alessia Giannone Responsabile Progetti..escrizione:
Il progetto BRIKS Building Respect on the International Combating Hate Speech dell’Associazione COSPE di Firenze..- Alessia Giannone Responsabile Progetti..escrizione:
intervista con Danilo De Biasio, Direttore del Festival dei Diritti di Milano sul rapporto tra crisi ambientale e fenomeno migratorio.
intervista con Danilo De Biasio, Direttore del Festival dei Diritti di Milano sul rapporto tra crisi ambientale e fenomeno migratorio.
E' possibile un codice etico per la rete? Quali regole dare alle Società che gestiscono i maggiori social network?..- Prof. Giovanni Ziccardi Docente di Informatica Giuridica presso l'Università degli Studi di Milano..- Avv. Marco Bassini Post-Doctoral Emile Noel Fellow presso il Jean Monnet Center for International and Regional Economic Law & Justice della New York University.
E' possibile un codice etico per la rete? Quali regole dare alle Società che gestiscono i maggiori social network?..- Prof. Giovanni Ziccardi Docente di Informatica Giuridica presso l'Università degli Studi di Milano..- Avv. Marco Bassini Post-Doctoral Emile Noel Fellow presso il Jean Monnet Center for International and Regional Economic Law & Justice della New York University.
I discorsi d’odio nei media italiani nella campagna elettorale italiana. Come i media reagiscono a questa situazione? Il caso del quotidiano nazionale “La Stampa” di Torino. Andalucia –..Responsabile europeo del progetto..- Danilo De Biasio Direttore del Festival dei Diritti di Milano e Coordinatore per l’Italia per la..stesura del Codice Etico..descrizione: I discorsi d’odio nei media italiani nella campagna elettorale italiana. Come i media reagiscono a questa situazione? Il caso del quotidiano nazionale “La Stampa” di Torino...- Prof.ssa Paola Barretta Docente di Opinione pubblica e analisi dei Media Università di Pavia..- Anna Masera giornalista e Public Editor del quotidiano
I discorsi d’odio nei media italiani nella campagna elettorale italiana. Come i media reagiscono a questa situazione? Il caso del quotidiano nazionale “La Stampa” di Torino. Andalucia –..Responsabile europeo del progetto..- Danilo De Biasio Direttore del Festival dei Diritti di Milano e Coordinatore per l’Italia per la..stesura del Codice Etico..descrizione: I discorsi d’odio nei media italiani nella campagna elettorale italiana. Come i media reagiscono a questa situazione? Il caso del quotidiano nazionale “La Stampa” di Torino...- Prof.ssa Paola Barretta Docente di Opinione pubblica e analisi dei Media Università di Pavia..- Anna Masera giornalista e Public Editor del quotidiano
La neve, il tilt delle ferrovie, la rabbia dei passeggeri, la responsabilità dei governanti, il nemico straniero come capro espiatorio...- Paolo Rumiz giornalista e editorialista dei quotidiani nazionali “La Repubblica” e “Il Piccolo diTrieste”; scrittore e viaggiatore
La neve, il tilt delle ferrovie, la rabbia dei passeggeri, la responsabilità dei governanti, il nemico straniero come capro espiatorio...- Paolo Rumiz giornalista e editorialista dei quotidiani nazionali “La Repubblica” e “Il Piccolo diTrieste”; scrittore e viaggiatore
Il Codice etico per giornalisti e comunicatori proposto dal progetto Respect Words in risposta alla preoccupazione europea per l’ondata di xenofobia e razzismo in tutti i paesi dell’Unione. Le ragioni del progetto. - Guillermo Butau di EMA – Emisoras Municipales y Comunitaria de Andalucia –..Responsabile europeo del progetto..- Danilo De Biasio Direttore del Festival dei Diritti di Milano e Coordinatore per l’Italia per la stesura del Codice Etico
Il Codice etico per giornalisti e comunicatori proposto dal progetto Respect Words in risposta alla preoccupazione europea per l’ondata di xenofobia e razzismo in tutti i paesi dell’Unione. Le ragioni del progetto. - Guillermo Butau di EMA – Emisoras Municipales y Comunitaria de Andalucia –..Responsabile europeo del progetto..- Danilo De Biasio Direttore del Festival dei Diritti di Milano e Coordinatore per l’Italia per la stesura del Codice Etico
Un passeggero sbaglia a dare il biglietto al controllore del treno Milano Roma, poi consegna quello giusto. E’ un ragazzo di colore e sulla rete la fake news scatena le reazioni razziste...Il problema però non è solo italiano,bensì europeo. Come reagisce la Commissione?..- Elly Schlein parlamentare europea e membro della Commissione Libertà Civili, Giustizia, Affari Interni.
Un passeggero sbaglia a dare il biglietto al controllore del treno Milano Roma, poi consegna quello giusto. E’ un ragazzo di colore e sulla rete la fake news scatena le reazioni razziste...Il problema però non è solo italiano,bensì europeo. Come reagisce la Commissione?..- Elly Schlein parlamentare europea e membro della Commissione Libertà Civili, Giustizia, Affari Interni.
Come i media italiani hanno dato notizie dell’attentato terroristico di Macerata - Prof.ssa Paola Barretta Docente di Opinione pubblica e analisi dei Media Università di Pavia..- Prof. Marcello Maneri Docente di Sociologia dei Media Università Bicocca di Milano
Come i media italiani hanno dato notizie dell’attentato terroristico di Macerata - Prof.ssa Paola Barretta Docente di Opinione pubblica e analisi dei Media Università di Pavia..- Prof. Marcello Maneri Docente di Sociologia dei Media Università Bicocca di Milano
Come intervenire sui giornali per evitare i discorsi d’odio. - Anna Meli Direttrice della Comunicazione del COSPE -Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi.. Emergenti..- Prof. Giovanni Ziccardi Docente di Informatica Giuridica Università degli Studi di Milano
Come intervenire sui giornali per evitare i discorsi d’odio. - Anna Meli Direttrice della Comunicazione del COSPE -Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi.. Emergenti..- Prof. Giovanni Ziccardi Docente di Informatica Giuridica Università degli Studi di Milano
L’espulsione dei clandestini nei programmi elettorali di alcuni partiti italiani. Quanti sono davvero e quanti gli italiani pensano che siano...- Prof. Maurizio Ambrosini Docente di sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano..- Marco Pratellesi Condirettore di AGI – Agenzia Giornalistica Italiana-
L’espulsione dei clandestini nei programmi elettorali di alcuni partiti italiani. Quanti sono davvero e quanti gli italiani pensano che siano...- Prof. Maurizio Ambrosini Docente di sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano..- Marco Pratellesi Condirettore di AGI – Agenzia Giornalistica Italiana-
Rapporto ECRI - Commissione Europea sul Razzismo e l’Intolleranza -..- Prof. Marcello Maneri Docente di Sociologia dei Media Università Bicocca di Milano..- Anna Meli Direttrice della Comunicazione del COSPE -Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti
Rapporto ECRI - Commissione Europea sul Razzismo e l’Intolleranza -..- Prof. Marcello Maneri Docente di Sociologia dei Media Università Bicocca di Milano..- Anna Meli Direttrice della Comunicazione del COSPE -Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti
L’immigrazione nella percezione dei cittadini e la responsabilità dell’informazione...- Prof. Marcello Maneri Docente di Sociologia dei Media Università Bicocca di Milano..- Beppe Giulietti Presidente della FNSI - Federazione Nazionale della Stampa Italiana-
L’immigrazione nella percezione dei cittadini e la responsabilità dell’informazione...- Prof. Marcello Maneri Docente di Sociologia dei Media Università Bicocca di Milano..- Beppe Giulietti Presidente della FNSI - Federazione Nazionale della Stampa Italiana-