Podcasts about La Stampa

Italian daily newspaper

  • 228PODCASTS
  • 1,027EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jun 8, 2023LATEST
La Stampa

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about La Stampa

Show all podcasts related to la stampa

Latest podcast episodes about La Stampa

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Migranti: verso l'intesa in Ue

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023


Migranti: vicina l'intesa tra i paesi Ue nel vertice in Lussemburgo. Ci colleghiamo con Marco Bresolin de La Stampa. Il punto sulle condizioni dell'area di Kherson dopo l'esplosione della diga Khakovka con l'inviato di Avvenire, Nello Scavo. Riforma del codice della strada: le novità in arrivo (annunciate ieri alla Camera dal ministro Salvini) con Andrea Ferro.

Nessun luogo è lontano
Privati e politica: da Musk a Prigozhin, quando l'impresa morde lo Stato

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 31, 2023


Da Elon Musk a Jack Ma passando per Prigozhin e Hemmeti. Che cosa succede quando un attore privato, un imprenditore talentuoso e a volte senza scrupoli, a volte con forti appoggi politici, diventa asset strategico di uno Stato? Ne abbiamo parlato con Anna Zafesova, collabora con Il Foglio e La Stampa, e con Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nessun luogo è lontano
Thailandia, dopo il voto si apre la partita vera

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 17, 2023


La Thailandia ha detto addio al regime di Prayuth Chan-ocha nato dal golpe del 2014. Lo spoglio dei voti ha proclamato vincitore il partito di opposizione Move Forward, che ha ottenuto 151 seggi sui 500 in palio alla Camera nelle elezioni legislative. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Lamperti, direttore editoriale di China Files, scrive anche per La Stampa e Il Manifesto.

Nessun luogo è lontano
Elezioni in Turchia: le mille sfide di una grande sfida

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 11, 2023


Il 14 maggio i cittadini sono chiamati ad eleggere il Parlamento e il loro prossimo presidente. A sfidare Erdoğan per la carica di presidente sono ufficialmente tre candidati, ma solo uno ha davvero una possibilità di vittoria: Kemal Kılıçdaroğlu. Ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, scrive per La Stampa, Avvenire e collabora con Radio24, Omer Ozkizilcik, analista turco, e Bulent Kenes, giornalista e accademico turco in esilio in Svezia.

Nessun luogo è lontano
Taiwan: ancora alta tensione

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023


Mentre gli Stati Uniti portano avanti le esercitazioni militari intorno a Taiwan, insieme alle Filippine e all'Australia, il presidente cinese Xi Jinping ha fatto appello alle sue forze armate perché "rafforzino l'addestramento in direzione di combattimenti veri". Ne abbiamo parlato con Lorenzo Patalano, docente di War and Strategy al Dipartimento di War Studies del King's College di Londra, e con Lorenzo Lamperti, direttore editoriale di Chinafiles, scrive anche per La Stampa e Il Manifesto.

Nessun luogo è lontano
Xi lascia Mosca, chi ci ha guadagnato di più?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023


Due giorni importantissimi, due giorni che ci hanno consegnato "cambiamenti che non si vedevano da cento anni", come Xi Jinping ha detto salutando Vladimir Putin stamane. Abbiamo parlato dei risultati dell'incontro tra i due capi di Stato con Lorenzo Lamperti, scrive su La Stampa e Il Manifesto, e Anna Kireeva, docente all'Istituto statale di Relazioni internazionali di mosca.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Xi a Mosca senza dimenticare la ruggine con Washington

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023


Seconda giornata di Xi Jinping a Mosca. Nuove tensioni con gli Stati Uniti sul doppio transito della presidente di Taiwan Tsai Ing-wen, a Los Angeles e a New York, nell'ambito della sua missione in Guatemala e Belize, dal 29 marzo al 7 aprile. Ne parliamo con Cecilia Attanasio Ghezzi, sinologa e giornalista (scrive su La Stampa e Internazionale). Emergenza siccità: oggi nuova cabina di regia a Roma. Allarme dell'ONU sul clima dopo il rapporto dell'Ipcc: "Il tempo sta per scadere". Con noi Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. L'Autorità Antitrust avvia un' istruttoria nei confronti di TikTok per la sfida "cicatrice francese", in cui i ragazzini si danno dei forti pizzicotti in volto fino a lasciarsi un segno. Sentiamo Lisa Iotti, giornalista di Presa Diretta su Rai 3 e autrice di"8 secondi. Viaggio nell'era della distrazione" (Il Saggiatore).

SBS Ukrainian - SBS УКРАЇНСЬКОЮ МОВОЮ
SBS news in Ukrainian -11/03/2023 - Бюлетень SBS новин -11/03/2023

SBS Ukrainian - SBS УКРАЇНСЬКОЮ МОВОЮ

Play Episode Listen Later Mar 11, 2023 15:41


Ukraine says it has decided to fight on in the ruined city of Bakhmut because the battle is pinning down Russia's best units and degrading them ahead of a planned Ukrainian spring counter-offensive. In an interview published by La Stampa, an Italian newspaper, President Volodymyr Zelenskyy aide Mykhailo Podolyak has said Russia has changed tactics. - Україна заявила, що вирішила продовжувати боротьбу в зруйнованому місті Бахмут, оскільки війна скує найкращі російські підрозділи та принизить їх перед запланованим українським весняним контрнаступом. В інтерв'ю італійській газеті La Stampa помічник президента Володимира Зеленського Михайло Подоляк заявив, що Росія змінила тактику.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Tensioni tra USA e Cina. "Washington non frena e continua sulla strada sbagliata, ci saranno sicuramente conflitti e scontri. Chi ne sopporterà le catastrofiche conseguenze?" Questo il monito del ministro degli Esteri cinese Qin Gang. Il commento di Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista esperta di Cina, scrive su La Stampa e Internazionale. Germania e UE sarebbero vicine a un compromesso sulla questione dell'auto termica, in vista dell'approvazione del regolamento che vieterà lo stop delle vendite dal 2035, a favore delle auto elettriche. La strada è quella degli e-fuels, carburanti sintetici a basse emissioni, compatibili con l'auto termica, sui quali ci spiega tutto Gianluca Di Donfrancesco del Sole 24 Ore. Fissato per giovedì il cdm a Cutro: in arrivo misure per gestire l'immigrazione per questioni sia umanitarie che utilitaristiche, visto che molti settori parlano di mancanza di lavoratori. Nel comparto turistico il buco di figure professionali, già per il ponte di Pasqua, ammonterebbe a 50mila. Sentiamo Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.

Nessun luogo è lontano
Cina-Stati Uniti: la minaccia vien dal cielo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023


La visita in Cina del segretario di Stato americano Antony Blinken è a rischio per via della comparsa di un misterioso pallone aerostatico nei cieli del Montana. La Cina per ora ha comunicato che si tratta di una tecnologia per le misurazioni meteorologiche. Ne abbiamo parlato con Mario Del Pero, docente a SciencePo, e con Lorenzo Lamperti, giornalista, collabora con La Stampa, Il Manifesto, Affari Italiani.

Tutti Convocati
Milan, ma dove sei?

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 25, 2023


L'aquila affonda gli artigli 4 volte nel cuore del diavolo. Il Milan non c'è più, si è perso da quel pari con la Roma e ieri ancora una volta, a Roma, non si è ritrovato. I quattro gol della Lazio vogliono dire anche terzo posto per la squadra di Sarri che ora è a un punto dai rossoneri. Il conto dei punti di distacco delle inseguitrici dal Napoli invece, lo stiamo già perdendo... Ne parliamo con Carlo Pellegatti e Marco Amelia. Il nuovo modo di comunicare di Scanavino e Ferrero e l'intervista di John Elkann a La Stampa e Repubblica, aldilà di cosa potrà ancora accadere alla Juve, segnano una discontinuità con l'era Agnelli anche da un punto di vista del ruolo della Signora nella politica del pallone? Sentiamo il parere del tifoso coach del Settebello Sandro Campagna.Per festeggiare le sue 400 panchine con la Reyer Venezia, coach Walter De Raffaele si è regalato una vittoria in Eurocup e noi gli facciamo i nostri "auguri" in diretta.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Brasile, condanne a livello internazionale per i sostenitori di Bolsonaro

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023


Proseguono anche oggi, in Brasile, i blocchi stradali promossi dai sostenitori dell'ex presidente, Jair Bolsonaro: rimosso il Governatore di Brasilia. Ci colleghiamo conEmiliano Guanella, corrispondente dall'America Latina per "La Stampa" e la Tv Svizzera in diretta dal Brasile. Facciamo un salto e guardiamo alle ultime notizie che arrivano dall'Ucraina: si combatte una battaglia Bakhmut nel cuore del Donbass, una città strategica perché di collegamento tra le due capitali Donetsk e Lugnask. Gli aggiornamenti conMarco Di Liddo, analista del CeSI (analista del Centro Studi Internazionali).

il posto delle parole
Rosa Ventrella "I bambini di Haretz"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 19:49


Rosa Ventrella"I bambini di Haretz"Mondadori Editorehttps://mondadori.itÈ il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro.Le parate naziste e le svastiche che compaiono sulla bottega del padre sono solo la prima avvisaglia: nel giro di qualche stagione cominciano i rastrellamenti. Prima di essere catturati, i genitori riescono a nascondere Margit e János dai vicini di casa, ma proteggere gli ebrei è verboten, si rischia la fucilazione, e i signori Roth sono costretti a lasciarli andare. Accade così che nel bel mezzo dell'inverno due fratellini inizino a vagare per i campi e le foreste della Boemia, e che presto scoprano di non essere i soli: altri bambini, orfani come loro, stanno attraversando l'Europa alla ricerca della salvezza. Si forma un gruppetto capitanato dal quindicenne Frantz, cuore grande e carisma da capobranco: è l'inizio di un viaggio che durerà diversi anni, durante i quali i sei ragazzini impareranno a cacciare, a fabbricarsi ripari di fortuna e a proteggersi l'un l'altro, proprio come una famiglia. Un cammino destinato a concludersi in Italia, in una grande casa sulle Alpi bergamasche, a Selvino, dove un gruppo di militanti della Brigata ebraica sta accogliendo centinaia di bambini sopravvissuti alla guerra e ai campi di sterminio, per restituire loro l'infanzia perduta e traghettarli verso la terra promessa, Haretz Israel.Con questo nuovo romanzo, Rosa Ventrella ci consegna una pagina di Storia poco nota, la vicenda dei bambini di Haretz, affidandola alla voce limpida e toccante della giovane Margit. Il risultato è una straordinaria epopea di resilienza e sacrificio, innocenza e coraggio.Rosa Ventrella è nata a Bari e da oltre vent'anni vive a Cremona. Laureata in Storia contemporanea, insegna lettere, cura laboratori creativi per adulti e ragazzi e collabora con “tuttolibri” de “La Stampa”. I suoi ultimi libri, molto apprezzati anche all'estero, dove è stata tradotta in ben venti lingue, sono Storia di una famiglia perbene (Newton Compton, 2018), dal quale è stata di recente tratta una serie tv, La malalegna (Mondadori, 2019), a sua volta in fase di trasposizione televisiva, e Benedetto sia il padre (Mondadori, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Due di denari
Il dibattitto sull'educazione finanziaria a scuola

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023


Il 2 gennaio La Stampa ha pubblicato un commento dell'ex ministra Elsa Fornero, in risposta ad un pezzo di Michele Serra, su Repubblica, che a sua volta commentava la proposta del deputato leghista Giulio Centemero di introdurre l'"educazione finanziaria di base" nelle scuole già dalle elementari (che risale a ottobre).A Serra che ironizzava sui "Poveri bambini" sottoposti alle grettezze che hanno a che fare con il "vile denaro" Fornero risponde sottolineando l'importanza dell'educazione finanziaria come strumento di lotta alle diseguaglianze, e alle condizioni di persistente povertà e dipendenza economica, in particolare delle donne. Approfondiamo il dibattito nella nostra trasmissione con un intervento in diretta della stessa Elsa Fornero e coinvolgendo tre responsabili di altrettante iniziative, molto attive nella promozione dell'educazione finanziaria tra i giovani. Intervengono infatti Giovanna Boggio Robutti - Direttrice Generale della Fondazione per l'Educazione finanziaria e al Risparmio -, Magda Bianco - Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia -, Alma Foti - Vicepresidente e Responsabile dell'area Formazione dei cittadini e Rapporti con i risparmiatori per ANASF, Associazione Nazionale Consulenti Finanziari.

Non hanno un amico
Ep.94 - Un anno di Letta

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 6:16


Il 2022 è finito con il Pd ai minimi storici. Eppure era iniziato in tutt'altro modo...Fonti: video pubblicato sul profilo Instagram di Giorgia Meloni il 4 dicembre 2022; intervista di Diego Bianchi ad Enrico letta a Propaganda Live del 22/01/2022 disponibile sul sito di La7; video in 3 lingue di Enrico Letta pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 13 agosto 2022; intervento di Enrico Letta alla puntata di DiMartedì del 17 settembre 2019, programma condotto da Giovanni Floris e trasmesso da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 21 settembre 2019; estratto delle dichiarazioni di Enrico Letta dalla sede del PD dopo la sconfitta alle elezioni del 25 settembre 2022, pubblicato sul canale Youtube Local Team il 26 settembre 2022; estratto delle dichiarazioni di Enrico Letta, riportate da Luca Pellegrini per La Stampa e pubblicate sul canale Youtube de La Stampa il 27 ottobre 2021; estratto dell'intervento di Enrico Letta alla Facoltà di Scienze Politiche della Statale di Milano del 13 ottobre 2018, pubblicato sul canale Youtube di La Repubblica; intervento di Enrico Letta alla puntata di Piazzapulita del 15 aprile 2021, programma condotto da Corrado FOrmiglie trasmesso da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 18 aprile 2021; estratto di un'intervista di Enrico Varriale a Luigi Del Neri per Rai SPort, pubblicata sul canale Youtube di Rodolfo Agnesi il 3 ottobre 2015; dichiarazioni di Enrico Letta al termine dell'incontro con gli amministratori dem del 2 agosto 2022, pubblicate sul canale Youtube del Corriere della Sera.

Elezione straordinaria
Ep.13 - Tutti i discorsi del Presidente

Elezione straordinaria

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 22:51


Il 31 dicembre alle 20,30 circa quasi tutto il Paese si ferma: sono più di 15 milioni gli italiani che ogni anno seguono in diretta tv il discorso del presidente della Repubblica. Ma come nasce questo appuntamento, come è cambiato e che ruolo ha nella politica? Ne parliamo con Ugo Magri, quirinalista de La Stampa. Fonti: I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul canale youtube Presidenza della Repubblica Quirinale il 28 dicembre 2009, il 31 dicembre 2014, il 31 dicembre 2020 e il 31 dicembre 2021, da da ilpost.it del 31 dicembre 2016, dai video pubblicati sul canale youtube Paglia Quotidiana il 29 e il 31 gennaio 2012 e il 3 febbraio 2021, dal video pubblicato sul canale youtube di Lanfranco Palazzolo il 30 dicembre 2013, dall'archivio di Radio Radicale per i discorsi di fine anno 1998 e 1999.

FEF LIVE
Il governo "dell'interesse nazionale" svende Alitalia ai tedeschi - Rassegnàti 23/12/2022

FEF LIVE

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 30:29


Il governo "dell'interesse nazionale" svende Ita (ex-Alitalia) ai tedeschi. La premier Meloni dice: "No al Mes". Zelensky (incensato da La Stampa) in realtà torna a Kiev a mani semi-vuote. Gli aggiornamenti sul Qatargate. Gli ultimi aggiornamenti sulla legge di Bilancio (che qualcuno continua a chiamare "di stabilità" come piaceva a Monti). Sono alcune delle principali notizie sulle prime pagine di oggi commentate da Matteo Bernabè.

Nessun luogo è lontano
Turchia: intervista esclusiva a Bulent Kenes, il giornalista dissidente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022


Il presidente Erdogan lo definisce uno dei responsabili del tentato golpe del 2016, oggi la Svezia si rifiuta di estradarlo: Bulent Kenes risponde al microfono di Antonio Talia. Dopo le proteste scaturite dalle regole anti Covid eccessivamente stringenti, in Cina è di nuovo picco di contagi. Il commento con Cecilia Attanasio Ghezzi, sinologa, lavora per Internazionale e La Stampa.

il posto delle parole
Carlo Grande "Tutt'intorno è Francia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 25:44


Carlo Grande"Tutt'intorno è Francia"Grand tour sentimentale dalle brume di Calais alla luce di MarsigliaTS Edizionihttps://tsedizioni.itmercoledì 21 dicembre 2022, ore 18:00Circolo dei Lettori, TorinoPresentazione del libro "Tutt'intorno è Francia"con Carlo Grande, Margherita Oggero, Enrico Pandiani, Roberta Russo«Parto leggero, per il lungo viaggio sulle strade di Francia. Troverò quel che mi serve per via, e anche un po' me stesso, perché questo libro percorre una terra che è un po' mia, fra gente che è mia, torinese e sabaudo a pochi passi dal confine».Inizia così il lungo viaggio di Carlo Grande attraverso l'Esagono: un viaggio del cuore, alla scoperta dei cugini d'Oltralpe, sulle tracce dei grandi che ne hanno fatto la storia e di quelle figureche costituiscono patrimonio comune della cultura europea. Perché le montagne uniscono e non ostacolano, in barba agli odiosi muri moderni.Un itinerario sulle strade di Francia, al di là degli stereotipi. Dal Sud – le assolate spiagge della Costa Azzurra, rifugio di artisti e scrittori, e orgoglio occitano ancora intatto – verso il cuore profondo del Paese – la Loira dei re e di Leonardo – fino al Nord di Proust e Leblanc, tra memorie letterarie e ricordi di guerra; e poi ancora giù verso le Alpi, dove Italia e Francia si saldano indissolubilmente. Alla scoperta di un Paese che, dopotutto, amiamo sempre alla follia.Carlo Grande, scrittore e giornalista, lavora per il quotidiano La Stampa. Già direttore della rivista di Italia Nostra, è autore di romanzi di successo come La via dei lupi (2002), con il quale ha vinto il Premio Grinzane Civiltà della Montagna e il Premio San Vidal a Venezia, e La cavalcata selvaggia (2004). Nel 2006 è uscito Padri. Avventure di maschi perplessi, mentre nel 2008 ha pubblicato Terre alte. Il libro della montagna. Ha partecipato al Festival della Mente di Sarzana. È collaboratore di Torino Spiritualità. È collaboratore di Torino Spiritualità. Per TS Edizioni è autore de Il giardino incantato. Un viaggio dell'anima dalle Alpi occidentali alle colline delle Langhe e del Monferrato (2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

ArtInMovimento Sport
L'Argentina trionfa ai mondiali in Qatar. Messi nella storia. Con Stefano Scacchi de La Stampa, Livio Borgogno e Nicola Castiglione

ArtInMovimento Sport

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 52:15


Nessun luogo è lontano
La Corte Penale Internazionale: ma come funziona?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022


In questa puntata speciale abbiamo cercato di analizzare il funzionamento della Corte Penale Internazionale con Chantal Meloni, docente di Diritto Penale Internazionale all'Università Statale di Milano. Successivamente abbiamo cercato di comprendere l'azione della Corte rispetto alla questione palestinese. Si sono verificati avanzamenti nelle indagini oppure no? Ne abbiamo parlato conNello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme, collabora con La Stampa.Infine, molto spesso le indagini della Corte Penale Internazionale si sono concentrate nel continente africano. Abbiamo pertanto analizzato due casi scuola: la condanna di Dominic Ongwen e quella di Bosco Ntaganda.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Medici in piazza e a lume di candela contro la manovra

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022


Euroscandalo:Giorgi confessa di aver gestito i contanti. Il caso si allarga anche al Marocco. Facciamo il punto con Marco Bresolin, inviato de La Stampa a Bruxelles. Oggi la protesta di medici, veterinari e operatori sanitari per difendere la sanità pubblica. I medici di famiglia: "Visite a lume di candela dalle 17". Con noi Andrea Filippi, segretario generale medici della Fp Cgil, e Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale).

Les histoires de 28 Minutes
Macron aux États-Unis, Énergie, McKinsey - Le Club 28'

Les histoires de 28 Minutes

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 46:19


L'émission 28 Minutes du 02/12/2022 Au programme de l'émission du 02 décembre 2022 ⬇ Ce vendredi, le correspondant de “Libération” à Bruxelles Jean Quatremer, la rédactrice en chef de la revue “Esprit” Anne-Lorraine Bujon, la journaliste au “Point” Géraldine Woessner et le dessinateur Pascal Gros reviennent sur l'actualité de la semaine. Notre invité Zvonimir Novak les rejoindra en cours d'émission. Journaliste et spécialiste de l'imagerie politique, il collectionne des affiches politiques depuis plus de quarante ans. Dans son dernier ouvrage “La rue militante”, publié aux éditions du Cerf, il raconte comment les combats idéologiques en France évoluent avec le temps.   Retour sur deux actualités de la semaine : Macron en visite. Convié à Washington par Joe Biden pour tenter d'apaiser les tensions entre les deux nations, Emmanuel Macron s'est montré intransigeant face à la politique protectionniste américaine. Baptisé “Inflation Reduction Act” (IRA), le programme de soutien à la transition énergétique voulu par Biden accorde des subventions aux secteurs de la voiture électrique et des énergies renouvelables à condition que les produits soient fabriqués sur le sol américain. Le chef de l'État français a-t-il raison de dénoncer ce qu'il considère être un acte de concurrence déloyale ? L'Union européenne doit-elle à son tour protéger son économie ?   Énergie. Alors que l'hiver s'installe, le gouvernement prépare le pays aux pénuries d'électricité. Des délestages tournants d'une durée maximale de deux heures lors des pics de consommation pourraient toucher 60 % de la population. Services de transports, communications téléphoniques, écoles, foyers… Personne n'est épargné par cette crise énergétique. Si la France exporte habituellement de l'électricité, son retard sur le développement des énergies renouvelables et l'arrêt de la moitié de son parc nucléaire l'obligera à en importer cet hiver. Les particuliers vont-ils devoir faire preuve de sobriété ? Est-ce aux entreprises et administrations de montrer l'exemple ? La principale responsabilité ne vient-elle pas d'un manque d'anticipation politique ?  L'exécutif a-t-il abusé du recours à des cabinets de conseil ?  Si le ministre de l'économie Bruno Le Maire affirme l'utilisation abusive dans le passé de ces cabinets tels que McKinsey, Olivier Véran, porte-parole du gouvernement, réfute quant à lui toute dérive. Frédéric Says les oppose dans un duel au sommet.    “Oui, oui, baguette”... Inscrite depuis mercredi au patrimoine immatériel de l'humanité par l'UNESCO, la baguette suscite la fierté nationale. Sonia Chironi revient sur les réactions croustillantes des internautes depuis cette annonce qui change la face du monde. Une sortie scolaire prévue par la professeure de philosophie Sophie Djigo a déclenché la colère de l'extrême droite. Claude Askolovitch nous raconte comment la rencontre avec les bénévoles de l'Auberge des Migrants s'est transformée en “visite d'un camp de migrants” sur les réseaux sociaux. S'il était question “de réfléchir sur l'aspect humanitaire et sur la notion de solidarité”, l'enseignante a finalement annulé la sortie. Notre Une internationale est celle du quotidien italien “La Stampa,” qui titre : “L'esprit de Tian'anmen”, suite à la révolte du peuple chinois, et notamment des étudiants, contre Xi Jinping et son gouvernement.  Retrouvez enfin les photos de la semaine sélectionnées avec soin par nos clubbistes ainsi que la Dérive des continents de Benoît Forgeard. 28 Minutes est le magazine d'actualité d'ARTE, présenté par Elisabeth Quin du lundi au vendredi à 20h05. Renaud Dély est aux commandes de l'émission le samedi. Ce podcast est coproduit par KM et ARTE Radio.  Enregistrement : 02 décembre 2022 - Présentation : Élisabeth Quin - Production : KM, ARTE Radio

il posto delle parole
Daniele La Corte "Il boia e la contessa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 27:39


Daniele La Corte"Il boia e la contessa"Fusta Editorehttps://fustaeditore.it/shop/Il boia e la contessa è un romanzo che prende le mosse dalla storia italiana.Silvia Ceirano, figlia dell'imprenditore cuneese che ha dato origine all'avventura automobilistica in Italia poi inglobata nella FIAT, diventa contessa di Villafranca-Soissons sposando a soli diciotto anni Eugenio di Carignano, un Savoia di seconda fascia.La storia si concentra per gran parte nel periodo compreso fra l'8 settembre 1944 e il 25 aprile 1945 sviluppandosi tra Torino e Alassio, dove la brillante contessa continua a dare feste, nel suo dorato mondo pur nel disastro della guerra. La sua vita, fra champagne e serate eccitanti, culmina quando inizia una relazione con il capitano nazista Gerhard Dosse, che andrà a vivere con lei, a Villa Ceirano. Lì vicino, ad Albenga, echeggiano le urla dei civili torturati dai tedeschi, aiutati da un italiano, un sadico chiamato il ‘Boia'.Poi, tutto precipita.Sua sorella Ida, che vive a Vicoforte, è una fervente antifascista, amica di antifascisti, e suo figlio milita fra i partigiani.Il dramma è inevitabile.La contessa Silvia Ceirano, amante e convivente dello spietato capitano Dosse, dovrà scegliere. Alla fine della guerra ci sarà la resa dei conti, anche per la ex contessa Silvia Ceirano di Villafranca-Soissons.Quale è stata la sconvolgente verità di quei giorni crudeli?L'intensità drammatica del romanzo si fonde con la Storia per dare vita a un affresco intenso sul piano umano, imperdibile su quello storico.La scheda finale, che ricolloca le persone nel loro reale perimetro storico, sconvolge e inquieta.Daniele La Corte giornalista professionista e scrittore. Giunge al suo nono libro dopo aver lavorato per le più prestigiose testate ita-liane, da Il Secolo XIX a il Corriere della Sera, da la Repubblica a La Stampa ad Avvenire. Laureato in Sociologia si dedica alla ricerca storica legata alla seconda guerra mondiale, attività che gli ha permesso di svelare episodi inediti, raccontandoli poi in forma di romanzo storico. L'attività giornalistica più che quarantennale lo ha portato a interessarsi di fatti di cronaca di rilevanza nazionale e internazionale. Ha ricoperto incarichi nell'Ordine dei Giornalisti e nel Sindacato. Per due volte è stato tra i vincitori del Premio “Il Cronista dell'Anno” e nel 2002 è stato insignito dell'onorificenza della Repubblica Francese “Chevalier de l'Ordre des Arts e des Lettres”. Nel 2019 ha ottenuto menzione di merito al “Premio Gozzano”. Recentemente è stato eletto Coordinatore del Comitato Scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Con-temporanea della provincia di Imperia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Al freddo e al buio, il lungo inverno Ucraino

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022


A nove mesi esatti dall'invasione russa in ucraina, il freddo e il gelo sono il nuovo nemico degli ucraini. Ci interroghiamo sugli sviluppi della guerra con Anna Zafesova, esperta di affari russi, scrive per La Stampa e il Foglio, e con Chiara Favilli, professoressa di Diritto dell'Unione Europea all'Università di Firenze.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 22 novembre 2022

24 Mattino

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Alle 6:45 con Veronica De Romanis, docente della Luiss ed editorialista de La Stampa, i punti salienti della prima manovra economica del Governo Meloni.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Al via il reintegro dei sanitari no vax

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022


Da oggi il reintegro di medici e infermieri no vax. Ne parliamo con Andrea Bottega, segretario nazionale NurSind, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche. Continua a far discutere il decreto anti-rave varato ieri dal governo. Sentiamo Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Elezioni brasiliane: sit-in dei bolsonaristi davanti alle caserme. Ci colleghiamo con Emiliano Guanella de La Stampa e della Televisione Svizzera da San Paolo.Ponte di Ognissanti: la situazione turistica a Firenze, Venezia e Genova. Con noi Alessandra Camposano, guida turistica a Firenze, Marco Michielli, presidente Confturismo Veneto, e Giuseppe Costa, AD e Presidente di Costa Edutainment (società che gestisce l'Acquario di Genova). Champions League: ultimo turno della fase a gironi con Bayern-Inter e Liverpool-Napoli. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

El Washington Post
Las encuestas en Brasil. El discurso de Giorgia Meloni. El pickleball

El Washington Post

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 18:59


Sobre los sondeos hablamos con Samantha Pearson de "The Wall Street Journal". Sobre Italia, con Francesco Olivo de "La Stampa". Y sobre el pickleball, con Gema García, de las asociaciones española y madrileña de ese deporte.

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 22 ottobre 2022

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022


Il co-conduttore d'eccezione è Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa. "Berlusconi-gate", dimissioni di Liz Truss, guerra: le reazioni social con Luca Alagna

Zuppa di Porro
Governo, la sinistra già rosica

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022


00:00 Centrodestra, La Stampa come sempre equilibrata: “Meloni zittisce Berlusconi”. Ovviamente intende per le consultazioni di oggi. 02:42 Stefano Cappellini, unico che si ricorda dell’opposizione e dei suoi casini come […]

The Slippery Slope
Pope Francis Calls for a New Economic System That Sounds Like ESG

The Slippery Slope

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 7:36


Pope Francis Calls for a New Economic System That Sounds Like ESG Pope Francis says that the world and its institutions require material changes to create a new economic system that creates food, health, economic and social rights for all. He wants the UN – the dictator's club – to lead the world with this new system that sounds a lot like the World Economic Forum's system. After the Russian invasion of Ukraine, he wants the UN to find “more agile and effective ways of resolving conflicts.” “In wartime, it is essential to affirm that we need more multilateralism and a better multilateralism,” but the UN is no longer fit for “new realities”, he added in an extract published by La Stampa daily. He said the world has changed, and he wants the UN's role to change. What Pope Francis is asking for is an organisation that has greater power but less oversight. Greater powers to deal with those pesky dissenting voices and opinions that dare to push back against the globalist agenda. “The necessity of these reforms became more than obvious after the pandemic” when the current multilateral system “showed all its limits,” he added. To Pope Francis, the unequal distribution of vaccines was a “glaring example” of the law of the strongest prevailing over solidarity. He wants equal outcomes. That's Marxism. It's nice that he wants all of the destitute to be cared for, but his only solution is socialism. This is just my opinion. PS: If you enjoy my content, I will think of you while drinking my coffee. – Buy Me a Coffee The Slippery Slope Spotify J Fallon Apple Music J Fallon Spotify J Fallon YouTube The Slippery Slope Apple Podcasts The Slippery Slope YouTube The Slippery Slope Stitcher --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jason-fallon/message

Les histoires de 28 Minutes
49.3, nucléaire, accident de chasse, Michael J. Fox... : le Club 28' !

Les histoires de 28 Minutes

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 46:17


L'émission 28 Minutes du 14/10/2022 Au programme de l'émission du 14 octobre 2022 ⬇ Ce vendredi, l'ethnographe Romain Huët, l'essayiste Laetitia Strauch Bonart, le journaliste Jean Quatremer ainsi que la dessinatrice Coco reviennent sur l'actualité de la semaine. Le vétérinaire Claude Beata les rejoindra en cours d'émission. Spécialiste en médecine du comportement, il consacre une partie de son activité à tenter d'apaiser la souffrance des chats grâce à la psychiatrie vétérinaire. Il nous en dit plus sur son travail et sur ce mammifère-star.Retour sur deux actualités de la semaine :Budget. L'article 49.3 pourrait bien intervenir dans les prochains jours. L'examen du budget 2023 se poursuit à l'Assemblée nationale et le gouvernement est dans une impasse. Ne possédant pas la majorité absolue, il ne peut faire front aux oppositions de droite et de gauche, qui se coalisent contre l'essentiel du texte. Le Conseil des ministres a donné son feu vert à l'utilisation inéluctable du 49.3 pour faire adopter le budget sans vote. Aveu de faiblesse ou stratégie du gouvernement ?   Écologie. Greta Thunberg dit oui au nucléaire allemand. Alors qu'en Allemagne, les trois dernières centrales nucléaires en activité doivent fermer d'ici au printemps 2023, dix centrales à charbon vont être rouvertes au même moment. Les propos de la militante bousculent les Verts allemands, accrochés à la sortie du nucléaire, et sont aussi récupérés par les pro-nucléaire en France. Cette déclaration peut-elle faire basculer le débat politique en Allemagne ? Dans un contexte tendu de crise des carburants, Emmanuel Macron promet un retour à la normale d'ici une semaine et somme la CGT de "laisser le pays fonctionner". Philippe Martinez, le leader du syndicat, refuse les négociations et continue la grève. Frédéric Says les oppose dans un duel qui reflète les fractures françaises. Pour les chasseurs, s'il y a un accident, c'est à cause du soleil… C'est en tout cas l'excuse trouvée par celui qui a blessé dimanche une mère et ses deux enfants à Pommiers, dans le Rhône. Reconnaissant "avoir fait le con", il insiste tout de même sur le fait qu'il n'a "pas fait d'erreur". C'est le Point Com de Sonia Chironi ! Sa présence ce week-end au New York Comic Con, événement consacré à la bande dessinée, était bouleversante. L'acteur Michael J. Fox, atteint de la maladie de Parkinson depuis trente-et-un ans, n'a pas manqué de faire le show. C'est l'histoire de la semaine de Claude Askolovitch.Notre Une internationale est celle du quotidien italien "La Stampa" qui titre “La fureur russe”, suite aux bombardements qui ont retenti dans plusieurs villes d'Ukraine. Retrouvez enfin les photos de la semaine sélectionnées avec soin par nos clubbistes et la “Dérive des continents” par Benoît Forgeard.  28 Minutes est le magazine d'actualité d'ARTE, présenté par Elisabeth Quin du lundi au vendredi à 20h05. Renaud Dély est aux commandes de l'émission le samedi. Ce podcast est coproduit par KM et ARTE Radio. Enregistrement : 14 octobre 2022 - Présentation : Renaud Dély - Production : KM, ARTE Radio

il posto delle parole
PIero Bianucci "Creativi si nasce o si diventa?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 21:54


Piero Bianucci"Creativi si nasce o si diventa?"Edizioni Dedalohttps://www.edizionidedalo.it/Food&Science, MantovaDomenica 2 Ottobre 2022, ore 15:30Piero Bianucci"Creativi si nasce o si diventa?"Cos'è la creatività? Una dote innata o qualcosa da stimolare? E qual è il suo legame con l'intelligenza? Tra storia, neuroscienze, arte e umorismo, Bianucci esplora uno degli aspetti più affascinanti e misteriosi della nostra mente.La creatività è tra le doti più misteriose del cervello. Sfugge alle misure degli psicologi, non sempre è in rapporto con l'intelligenza, assume aspetti molto diversi nell'arte e nella scienza. C'è la creatività “forte” di Picasso o di Einstein, mossa da un pensiero divergente, capace di rovesciare il punto di vista su un problema, o per dirla con Kuhn, di cambiare un paradigma. Le immense fortune messe insieme da Bill Gates, Jeff Bezos e Elon Musk sono invece frutto di una creatività di tipo diverso, che assembla in modo nuovo l'esistente, capace di intravedere scenari futuri.Si nasce creativi o lo si diventa? Pur senza negare la componente genetica, la plasticità del cervello messa in evidenza dalle ricerche più recenti suggerisce che in parte la creatività si possa imparare. Un ambiente stimolante formato da altre persone creative, la libertà di muoversi nelle direzioni più varie abbassando il proprio livello di inibizione (che trasforma la cultura dominante in un freno alla creatività forte) e di lasciarsi guidare, nella ricerca scientifica o estetica, dalla curiosità e dal divertimento: tutti questi elementi sono potenti motori di creatività.E non dimentichiamo che Einstein, con il suo caratteristico understatement, diceva: «Creatività è saper nascondere le proprie fonti».Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, è editorialista a La Stampa, dove per 25 anni ha diretto il settimanale “Tuttoscienze”, e collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Ha scritto una trentina di libri di divulgazione dedicati all'astronomia, alla questione energetica, alle scienze della Terra, alle telecomunicazioni e alle tecnologie di uso quotidiano. Già docente a contratto dell'Università di Torino, ora insegna al Master di comunicazione scientifica dell'Università di Padova. È ideatore della rassegna di conferenze “GiovedìScienza”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Luigi Manconi "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 19:36


Luigi Manconi"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Il tema del fine vita chiude un ciclo aperto a suo tempo con l'edizione del festival dedicata a L'origine della vita.La crisi pandemica che ha colpito le nostre società non ha fatto che rendere più drammatica un'esperienza che interroga da sempre la vita umana. Come e più di tutte le soglie che la nostra avventura attraversa, l'ultima si carica di significati molteplici e proietta la sua ombra potente sulle precedenti.Ma il fine vita è ancora un momento della vita, un passaggio in cui è possibile fare qualcosa di sé, un'occasione in cui dare testimonianza di un'esistenza e raccogliere la testimonianza di chi l'ha accompagnata e la accompagna. Ecco perché il tempo della fine è un tempo enigmatico, apre domande etiche, scuote la politica, divide l'opinione pubblica, suscita controversie giuridiche, interroga le pratiche mediche e i saperi scientifici, sfida le più antiche tradizioni religiose.Così il festival allargherà lo sguardo per cerchi concentrici, estendendo l'interrogazione alla fine delle grandi narrazioni storiche, al tramonto di mondi culturali e assetti geopolitici, alla catastrofe climatica che sembra procedere inarrestabile, alla nascita e alla morte delle stelle e degli universi.Federico Leoni, Massimo RecalcatiKum! FestivalSabato 15 ottobre 2022, ore 12:00Dialoghi "Di chi è la mia vita?"Con Luigi Manconi e Vincenzo PagliaLuigi Manconi, già docente di sociologia dei fenomeni politici a Palermo e a Milano, è stato parlamentare per tre legislature, Sottosegretario alla Giustizia nel secondo governo Prodi e Presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Nel 2001 ha fondato A Buon Diritto Onlus, di cui è Presidente. Nel 2004 è stato il primo Garante dei diritti delle persone private della libertà per il Comune di Roma. Nel 2018 è stato nominato Direttore dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È editorialista de La Repubblica e La Stampa.Tra i suoi testi più recenti: Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un poco credente (con Monsignor Vincenzo Paglia, Einaudi 2021); Per il tuo bene ti mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale (con Federica Graziani, Einaudi 2020) e Non sono razzista, ma: La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura (con Federica Resta, Feltrinelli 2017).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Irene Schiavetta "Cuneo rosso sangue"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 13, 2022 23:00


Irene Schiavetta"Cuneo rosso sangue"Armando Dalmasso e i veleni del ConservatorioFratelli Frilli Editorihttps://shop.frillieditori.com/index.php?id_lang=6Armando Dalmasso è un giornalista free-lance che collabora con “La Stampa” di Cuneo. Inviato al Conservatorio “Ghedini” per assistere a un evento musicale, conosce la simpatica “vichinga” Fiona McQueen, un'esperta d'arte di origine italo-irlandese. Durante il concerto, la pianista all'improvviso cade a terra, colta da un malore. I due la soccorrono, ma alcuni segnali indicano chiaramente che è stata avvelenata. Difficile capire chi possa essere il responsabile, perché sono molti, dentro l'Istituto Musicale, ad avere motivi di risentimento nei confronti di quella “vecchia strega”... Irene Schiavetta, musicista, vive a Savona e insegna presso il Conservatorio di Cuneo. Ha scritto commedie brillanti, racconti e libretti e ha collaborato con una importante casa editrice per opere di letteratura italiana. Ha scritto libri di didattica pianistica per le edizioni Carisch e per le edizioni Dantone. Ha pubblicato i romanzi Le tre signore (Coedit), L'occhio di Bubuz e La tabacchiera di Otto Schmitt (Il Ciliegio). Per Fratelli Frilli Editori, insieme a Fiorenza Giorgi, ha pubblicato: Delitto alla Cappella Sistina, Morte al Chiabrera, La sala nera, Omicidio in Darsena e Il mistero di San Giacomo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Giuseppe Lo Bianco "L'agenda rossa di Paolo Borsellino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022 18:01


Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza"L'agenda rossa di Paolo Borsellino"Gli ultimi 56 giorni nel racconto di familiari, colleghi, magistrati, investigatori e pentitiPrefazione di Marco TravaglioChiareletterehttps://www.chiarelettere.it/ “Questo non è soltanto un libro su un'agenda scomparsa. Questo è soprattutto un libro su una storia scomparsa: la storia degli ultimi giorni di Paolo Borsellino.”Dalla prefazione di Marco Travaglio“Senza agenda, e senza i tormenti segreti affidati a quelle pagine, per trent'anni una parte consistente dello Stato ha visto impresso sulla strage un timbro esclusivamente mafioso. Ora per la prima volta una sentenza mette nero su bianco la responsabilità delle istituzioni nel depistaggio di via D'Amelio.”Dalla premessa degli autori alla nuova edizione“Ho capito tutto” ripeteva Borsellino negli ultimi giorni della sua vita, mentre lavorava disperatamente alla verità sulla strage di Capaci. Cinquantasei giorni dopo l'esecuzione di Falcone, arrivò la sua.Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza ricostruiscono quei momenti drammatici con il supporto delle carte giudiziarie, le testimonianze di pentiti ed ex colleghi magistrati, le confidenze di amici e familiari. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'inferno di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava minuziosamente appuntamenti e intuizioni investigative. Qualcuno si affrettò a requisirla: troppo scottante ciò che il magistrato vi aveva scritto nella sua corsa contro il tempo. Chi incontrava? Chi intralciava il suo lavoro in procura? Quali verità aveva scoperto? E perché, lasciato solo negli ultimi giorni della sua vita, disse: “Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia... Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”?Nella premessa a questa nuova edizione, pubblicata a trent'anni dalla strage, gli autori riannodano le fila delle azioni investigative e giudiziarie che da lucidi cronisti documentano con ostinazione fin da quel tragico 1992. Oggi sappiamo che dietro il “più colossale depistaggio della storia d'Italia” c'è la mano dello Stato, una verità che non può più essere taciuta.Giuseppe Lo Bianco, cronista di giudiziaria, ha lavorato al giornale “L'Ora” di Palermo e all'agenzia Ansa, ha collaborato con “L'Espresso” e oggi è corrispondente dalla Sicilia per “il Fatto Quotidiano”. È autore di The Truman Boss (con Vincenzo Balli, Castelvecchi 2017) e La Repubblica delle stragi (a cura di Salvatore Borsellino, PaperFIRST 2018), ed è tra i fondatori dell'Associazione Memoria e Futuro.Sandra Rizza ha imparato il mestiere di giornalista negli stanzoni de “L'Ora” di Palermo, negli anni caldi della guerra di mafia, passando presto alla cronaca nera e giudiziaria. Ha collaborato con “il manifesto” e con “La Stampa”, ed è stata corrispondente dalla Sicilia del settimanale “Panorama” negli anni delle stragi 1992-93. Per un decennio redattrice giudiziaria dell'Ansa di Palermo, oggi collabora con “il Fatto Quotidiano”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Anna Zafesova "Il Geografo si è bevuto il mappamondo" Aleksej Ivanov

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 26:17


Anna Zafesovatraduttrice di: "Il Geografo si è bevuto il mappamondo"Aleksej IvanovVoland Edizionihttps://www.voland.it/Perm', primi anni '90. Viktor Služkin, biologo alla soglia dei trent'anni in crisi esistenziale e professionale, si fa assumere come insegnante di geografia in una scuola della città. Ma il nuovo impiego non fa che complicare una vita già consacrata alla bottiglia e ostinatamente sgangherata. E così, tra intrecci amorosi, conflitti generazionali e avventure nella taiga, un'escursione sul fiume si trasforma in una prova di sopravvivenza tanto per i ragazzi che per il loro insegnante.Spassoso racconto di crescita, toccante storia d'amore, spietata satira sulla provincia e sulla scuola, Il Geografo si è bevuto il mappamondo è un romanzo esplosivo che ipnotizza e inchioda il lettore a ogni paginaAleksej Ivanov, nato nel 1969, paragonato a Čechov e Dostoevskij, è uno dei migliori eredi della grande tradizione letteraria russa. Autore di oltre 20 libri, ha vinto in Russia i premi più prestigiosi, tra cui il Book of the Year, il Prose of the Year e il Tolstoy Prize. Le sue opere sono tradotte in numerose lingue e vantano diverse trasposizioni cinematografiche.Anna Zafesova, traduttrice, giornalista italiana, storica e analista dell'ex Unione Sovietica, è stata corrispondente da Mosca per La Stampa. Con Sergio Romano ha recentemente pubblicato l'e-book Tramonto russo, Paesi Edizioni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Biden in Medio Oriente: la regione alla prova degli accordi di Abramo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022


Siamo andati in Medio Oriente, tra Israele, territori palestinesi e Arabia Saudita, in vista del viaggio del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden che inizierà domani; ne abbiamo parlato con Antonino Occhiuto (Analista e ricercatore presso Gulf State Analytics, esperto dei Paesi del Golfo), Nello Del Gatto (giornalista e analista da Gerusalemme, collabora con La Stampa) e abbiamo ascoltato le voci di George Zeidan (attivista palestinese, fondatore di "Right to Movement Palestine") e Ori Givati (responsabile advocacy dell'ONG di ex soldati israeliani "Break the Silence"), raccolte dal nostro Andrea Macchioni. Subito dopo siamo andati in Ucraina, a Kilia, provincia di Izmail, regione di Odessa, dove l'inviato di Radio24 Gigi Donelli ci ha raccontato gli ultimi sviluppi della guerra e l'impatto sulla logistica globale

il posto delle parole
Fabio Zuffanti "Confessioni di un malandrino" Angelo Branduardi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 15:41


Fabio Zuffanti"Confessioni di un malandrino" Angelo BranduardiAutobiografia di un cantore del mondoPrefazione di Stefano BollaniBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Nonostante moltissimi vedano in lui solo il menestrello di Alla fiera dell'est, Angelo Branduardi è un caso unico nella storia della musica italiana. Un musicista che nella sua carriera ha esplorato in lungo e in largo i vasti territori del suono, navigando tra le culture, tra sacro e profano, e che – prediligendo per sé la definizione di trovatore – ha fatto sì che ogni suo brano fosse un piccolo giro del mondo, per la quantità di spunti e strumenti messi in campo. È inoltre un cantore di alta spiritualità e un grandissimo divulgatore di cultura: supportato dalla moglie Luisa Zappa – da sempre autrice dei testi e stimolo costante per la sua ricerca – ha narrato le gesta di san Francesco e musicato poesie di Sergej Esenin e William Butler Yeats, ha scritto colonne sonore per il cinema e sperimentato con l'elettronica, ha raccontato favole e leggende di tutto il mondo. Con la sua voce e il suo violino, insomma, ha trasportato gli ascoltatori verso altre realtà. E lo testimoniano i suoi successi – basti ricordare La pulce d'acqua, Cogli la prima mela, Vanità di vanità, Si può fare e molti altri – e i suoi concerti sempre sold out.Allo scoccare dei settant'anni, Angelo ha deciso di svelarsi per la prima volta in questa autobiografia, che è il racconto autentico che il critico musicale Fabio Zuffanti ha provveduto a raccogliere ed elaborare. Dall'infanzia trascorsa a Genova alla scoperta della passione per la musica, dai tour in giro per l'Europa alle ispirazioni che stanno dietro alle sue creazioni, la famiglia, i concerti, gli incontri, i grandi successi, le scelte giuste e quelle sbagliate, la luce e il buio del suo essere uomo prima che artista: una testimonianza preziosa che ogni appassionato di musica non dovrebbe mancare di leggere.Con una prefazione di Stefano Bollani e un'ampia appendice discografica a cura di Laura Gangemi, principale animatrice del fanclub ufficiale di Angelo Branduardi, Locanda del Malandrino.Angelo Branduardi è cantautore, violinista, polistrumentista e compositore. A lui si deve la creazione di un genere musicale che unisce il pop alla musica antica (in particolare, medievale e rinascimentale) e la world music. Il suo successo è partito dall'Italia, ma si è presto allargato a macchia d'olio in svariati Paesi europei grazie a hit come Alla fiera dell'est, La pulce d'acqua, Cogli la prima mela, Si può Fare e moltissime altre. La carriera di Branduardi si snoda attraverso ventidue album in studio, svariate colonne sonore, dischi dal vivo e concerti che fanno regolarmente registrare il tutto esaurito.Fabio Zuffanti, è scrittore e musicista. Attivo dal 1994, è stato coinvolto nella realizzazione di oltre quaranta album, come solista e con band, nei più svariati generi: prog, elettronica, pop, folk, jazz, classica, cantautorato, psichedelia, postrock, industrial, dark-gothic. È anche produttore artistico, conduttore in radio e tv e ogni anno organizza il festival Z-Fest. Dal 2012 porta avanti una parallela attività letteraria e giornalistica, pubblicando saggi, raccolte di poesie e racconti e collabora, tra gli altri, con «La Stampa» e «Rolling Stone Italia». Vanta inoltre una serie di collaborazioni musical-letterarie con scrittori quali Tommaso Labranca, Wu Ming, Antonio Moresco.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Bruno Quaranta "Una città per Proust"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 26:20


Bruno Quaranta"Una città per Proust"Hacca Edizionihttps://hacca.it/Alla recherche di TorinoUn omaggio all'incontro tra Proust e TorinoUna sola volta, nella Recherche, è citata Torino. Quando il treno del Narratore, in arrivo da Venezia e diretto a Parigi, fa sosta alla stazione di Porta Nuova. Un istante – come scrive nella prefazione Mariolina Bertini – di cui “si è impadronito Bruno Quaranta”, facendone “una sorta di aleph borgesiano: il punto che racchiude un mondo intero, un mondo potenzialmente infinito. È il mondo degli echi, delle corrispondenze, delle analogie che intessono una fitta rete tra il Piemonte e la proustiana Ricerca”. A dispiegarsi è un “settimino” dove il viaggiatore in punta di madeleine si cala nella capitale subalpina. La città gli si socchiude a poco a poco, di liaison in liaison con la sua vita mentale. Tra luoghi e personaggi. I viali, i giardini, le ville, i critici della sua opera (in primis Giacomino Debenedetti), gli scrittori indigeni affini e no, le corrispondenze musicali… Torino “coi mille odori che vi sprigionano le virtù, la prudenza, le abitudini, tutta una vita segreta, invisibile, sovrabbondante e morale”.*in occasione del centenario della morte di Marcel ProustBruno Quaranta (Torino, 1953) ha lavorato come giornalista prima a “Il Giornale” di Indro Montanelli e poi a “La Stampa”. Per trent'anni critico letterario di “Tuttolibri”, collabora ancora con le pagine culturali del quotidiano torinese. È tra i curatori dell'opera omnia di Giovanni Arpino pubblicata da Rusconi, nonché autore di “Stile Arpino. Una vita torinese” (Sei). Per l'editore Aragno ha curato i volumi “Il malpensante” di Arturo Carlo Jemolo e “La pazienza della storia” di Luigi Salvatorelli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Consiglio Europeo e BRICS: due summit, due visioni del mondo che verrà

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022


Siamo tornati in Afghanistan per raccontare gli ultimi sviluppi del disastroso terremoto di ieri con Stefano Sozza (responsabile paese di Emergency in Afghanistan). Subito dopo siamo andati a Bruxelles, dove è in corso il Consiglio Europeo, che il presidente Charles Michel ha convocato per discutere di sicurezza e stabilità nel continente, scosso dalla guerra in Ucraina: ne abbiamo parlato con Sergio Nava, giornalista di Radio24 che segue la politica europea, e con Antonio Villafranca (Responsabile del programma Europa e Global Governance di Ispi). Subito dopo siamo andati a Pechino, dove il presidente Xi Jinping ha aperto il vertice dei paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica): ne abbiamo parlato con Lorenzo Lamperti, giornalista si occupa di Asia per China Files, Il Manifesto e La Stampa.

Nessun luogo è lontano
Kaliningrad: il grande test o il grande bluff?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022


Siamo andati in Mali, dove lo scorso fine settimana si sono verificati una serie di gravi attacchi che hanno comportato la morte di almeno 132 civili. Ne abbiamo parlato con Luca Raineri, ricercatore in studi di sicurezza. Siamo successivamente andati in Israele, dove il Primo Ministro Naftali Bennet e Yair Lapid hanno annunciato la dissoluzione del Parlamento israeliano. Ne abbiamo parlato con Nello Del Gatto, giornalista che collabora con La Stampa. Infine, siamo andati a Vienna, dove si sta svolgendo la settimana del disarmo nucleare. Com'è cambiata la tesi sulla deterrenza nucleare? Ne abbiamo parlato con Francesco Vignarca, rete pace e disarmo.

Nessun luogo è lontano
La Corte Penale Internazionale: ma come funziona?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 13, 2022


In questa puntata speciale abbiamo cercato di analizzare il funzionamento della Corte Penale Internazionale, alla luce delle indagini che si stanno svolgendo in Ucraina. Come possiamo valutare fino ad ora l'operato della Corte? Ne abbiamo parlato con Chantal Meloni, Docente di Diritto Penale Internazionale all'Università Statale di Milano. Successivamente abbiamo cercato di comprendere l'azione della Corte rispetto alla questione palestinese. Si sono verificati avanzamenti nelle indagini oppure no? Ne abbiamo parlato con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme, collabora con La Stampa. Infine, molto spesso le indagini della Corte Penale Internazionale si sono concentrate nel continente africano. Abbiamo pertanto analizzato due casi scuola: la condanna di Dominic Ongwen e quella di Bosco Ntaganda.

il posto delle parole
Domenico Quirico "Passepartout Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 16:39


Domenico Quirico"Passepartout Festival"http://www.passepartoutfestival.it/2022/Passepartout FestivalDomenica 5 giugno 2022, ore 21:00Biblioteca Astense, Asti"Dalla Glasnost di Gorbaciov alla guerra di Putin"con Amy Kellog e Domenico QuiricoLa testimonianza di una giornalista e scrittrice americana che ha lavorato in Russia e l'ha raccontata.Domenico Quirico"Che cos'è la guerra"Il racconto di chi l'ha vissuta in prima personaSalani Editorehttps://www.salani.it/Che cos'è la guerra è la cronaca fedele e appassionata del nostro presente, un libro che parla alle nostre coscienze e ci costringe a non voltare lo sguardo. Perché se un cambiamento è ancora possibile, non può che nascere dall'impegno di tutti a conservare la nostra umanità.«Domenico Quirico è uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo» – Io DonnaDomenico Quirico ha vissuto la guerra sulla propria pelle. Ne ha respirato l'odore aspro e feroce, ne ha ascoltato il clangore stridente, ne ha sopportato la vista,camminando tra le macerie delle città distrutte e mescolandosi alle folle in rivolta. Dalla sua esperienza di giornalista – uno tra i più importanti in Italia e nel mondo – nasce questo libro, che ripercorre un decennio di storia recente, intrecciando le voci e le testimonianze di coloro che la narrazione pubblica ha spesso lasciato ai margini. Tra le sue pagine rivivono i fermenti e le attese che hanno portato alla nascita delle primavere arabe; il dramma della Siria, lacerata da una guerra civile che ha lasciato sul campo una devastazione senza pari;l'odissea di chi è costretto ad abbandonare la propria terra e affrontare il mare alla ricerca della salvezza; la parabola di molti giovani alla deriva, radicalizzati dai cattivi maestri di un Islam che ha tradito la sua vocazione di pace. Alle storie altrui Quirico intreccia la propria, raccontando con cruda e poetica verità la traversata di ventidue ore su un barcone diretto a Lampedusa, fianco a fianco con i migranti, e rievocando i giorni disperati del suo rapimento in Siria e della prigionia. Che cos'è la guerra è la cronaca fedele e appassionata del nostro presente, un libro che parla alle nostre coscienze e ci costringe a non voltare lo sguardo. Perché se un cambiamento è ancora possibile, non può che nascere dall'impegno di tutti a conservare la nostra umanità.Giornalista italiano, Domenico Quirico è reporter per il quotidiano torinese «La Stampa» e caposervizio esteri. È stato corrispondente da Parigi e inviato di guerra. Si è interessato fra l'altro degli avvenimenti sorti a partire dal 2010-2011 e noti come "Primavera araba". Il 9 aprile 2013, mentre si trovava in Siria come corrispondente, è stato rapito. Viene liberato l'8 settembre dello stesso anno, in seguito ad un intervento dello Stato italiano. Tra i suoi molti libri, ricordiamo Naja. Storia del servizio di leva in Italia (Mondadori, 2008), Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare (Bollati Boringhieri, 2011), Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti (Neri Pozza, 2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (Neri Pozza, 2013), Il grande califfato (Neri Pozza, 2015), Esodo. Storia del nuovo millennio (Neri Pozza, 2016), Morte di un ragazzo italiano. In memoria di Giovanni Lo Porto (Neri Pozza, 2019), Che cos'è la guerra. Il racconto di chi l'ha vissuta in prima persona (Salani, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Il destino di Severodonetsk e Mikholayv, Shanghai la città tira un sospiro di sollievo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022


Siamo tornati in Ucraina, per comprendere meglio l'importanza dei nuovi armamenti inviati dagli Stati Uniti in una fase in cui l'avanzata russa nel Donbass si sta facendo ancora più aggressiva: ne abbiamo parlato con Maria Avdeeva (ricercatrice all European Expert Association, think-tank ucraino che si occupa di sicurezza e disinformazione) e con Alessandro Marrone (responsabile del programma difesa di Istituto Affari Internazionali - IAI).In Danimarca si vota un referendum per entrare nella politica di difesa comune europea: quanto conta l'effetto Russia? Ne abbiamo parlato con Thue Holm (cronista politico di Berlingske, uno dei principali quotidiani danesi)E infine ci siamo spostati in Cina, dove a Shanghai si chiudono due mesi di lockdown e la situazione con Taiwan diventa sempre più tesa: ne abbiamo parlato con Lorenzo Lamperti (giornalista a Taipei, scrive per China Files e La Stampa) e con il nostroAntonio Talia (redattore di Nessun Luogo è Lontano, ex corrispondente da Pechino)

il posto delle parole
Federica De Paolis "Le distrazioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 29, 2022 21:25


Federica De Paolis"Le distrazioni"Harper Collinshttps://www.harpercollins.it/Viola, come ogni giorno, ha portato Elia ai giardinetti del quartiere. Da quando ha avuto l'incidente, poco meno di due anni prima, tutto le è faticoso, quasi insopportabile. Così come sono insopportabili i continui ritardi di Paolo. Per questo, quando lo vede arrivare da lontano, Viola non aspetta neanche che entri nel parco e se ne va. Ma proprio in quel momento lui è raggiunto da una telefonata, deve tornare in ufficio, un impianto di cui è responsabile ha preso fuoco. Elia, che ha solo diciotto mesi, resta solo. Abbandonato al suo destino. In una porzione di Roma grigia e desolata come una landa. Prima che la coppia si accorga che è scomparso passano secondi, minuti. Poi, la consapevolezza. Dov'è Elia? Si è solo allontanato? Qualcuno lo ha preso? Chi può essere stato? C'entrano i Rom del campo vicino? O riguarda il lavoro di Paolo, che da avvocato ha a che fare con persone influenti e corrotte? Oppure potrebbe averlo trovato Dora, l'inseparabile amica di Viola, che Paolo non sopporta? Dopo la vittoria del Premio DeA Planeta, Federica De Paolis torna mettendo in luce tutto il suo talento. Come in un romanzo di Donna Tartt, Le distrazioni compone una sinfonia di sentimenti e generi: indaga nella vita di una coppia, scandaglia le relazioni famigliari, rovescia la realtà, mentre il tempo inesorabile scorre. Federica De Paolis si conferma unica nel raccontare il lato oscuro della normalità, i silenzi, le omissioni, le piccole menzogne e le verità impronunciabili. E, dando corpo a una delle paure più atroci di un genitore, regala ai lettori un romanzo esplosivo e intensissimo, fino allo straordinario, inatteso, finale.Federica De Paolis è nata a Roma nel 1971. È dialoghista cinematografica e autrice televisiva. Ha insegnato allo IED e insegna alla scuola di scrittura creativa Molly Bloom. Tra i suoi libri precedenti, tradotti in numerose lingue e adattati per il cinema, il romanzo vincitore del Premio DeA Planeta 2020: Le Imperfette. Scrive per La Stampa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Paola Farinetti

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 27, 2022 11:41


Paola Farinetti"Attraverso Festival""Passeggiate Letterarie"Da più di dieci anni la Fondazione Emanuele di Mirafiore organizza, per tutto il corso della primavera e dell'estate, le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri, l'ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa, situato all'interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda. Una sorta di rito laico che mette insieme una comunità intorno alla natura e alla letteratura.Il fitto calendario di appuntamenti è sempre stato incentrato sulla lettura ad alta voce e collettiva dei grandi romanzi che hanno segnato la storia del costume e della letteratura mondiale, i grandi classici, insomma, ma dall'anno scorso, dopo l'esperienza tremenda del Covid e del lockdown, abbiamo deciso di cambiare rotta e di concentrarci sui libri del momento per poter dare, nel nostro piccolo, una mano concreta al mondo dell'editoria contemporanea, e in particolare a quei testi importanti e di valore usciti negli ultimi anni e proprio per questo passati purtroppo sottotraccia, non potendosi giovare delle presentazioni pubbliche nei centri culturali o nelle librerie. Per le passeggiate letterarie edizione 2022 abbiamo deciso di proporre, ancora una volta, la lettura di libri contemporanei, libri usciti tra il 2021 e il 2022, alcuni ancora freschi freschi di stampa, vere novità editoriali.E ancora una volta, non cambierà la formula, cioè quella della lettura dei testi, delle parole ad alta voce abbinata ad una facile passeggiata in 6 tappe nel bosco, ma la differenza sarà che a leggere i testi ci saranno quegli stessi autori che li hanno scritti e con i quali, al termine della lettura, ci si potrà confrontare. Il programma è molto vario e articolato. Una delle otto proposte sarà rivolta ai ragazzi, un'altra sarà realizzata in collaborazione con il Festival ATTRAVERSO che da 7 anni a questa parte si muove tra Langhe, Monferrato, Roero e Appennino Piemontese e infine una sarà, come da tradizione, "in esterna”, a Bosia, in occasione del Premio ANCALAU. Quest'ultima, tra l'altro, sarà l'unica passeggiata a rappresentare l'eccezione dell'eccezione del programma 2022 perché si leggerà, in occasione del centenario della sua nascita, un testo di Beppe Fenoglio, sui cui muri del piccolo borgo dell'Alta Langa è raffigurato un suo murale. A guidarci nella lettura sarà l'attore torinese Beppe Rosso che in autunno debutterà con un nuovo spettacolo proprio dedicato a Fenoglio.Di seguito, nel dettaglio, tutto il nostro PROGRAMMA:Venerdì 27 maggio – h. 18: ANTONELLA BORALEVI, legge e racconta il suo “MAGNIFICA CREATURA” (La Nave di Teseo 2022) un romanzo ambientato nell'Italia del dopoguerra che ha come protagonista la storia di una grande famiglia che si tuffa con tutte le sue passioni e i suoi segreti nel vortice degli anni del boom. Due sorelle, due vite intrecciate, tra amori che non finiscono, desideri irresistibili e un'invidia che non trova pace. Una storia che parla al cuore: quando arriva una seconda occasione, siamo pronti a riconoscerla? •Passeggiata rivolta a tuttiGiovedì 2 giugno – h. 18: GUIDO CATALANO, poeta e performer torinese di grande successo, legge e racconta il suo “AMARE MALE” (Rizzoli 2022).“Amare male” nasce da un podcast divertente e seguitissimo che racconta di come un cinquantenne si arrenda alla tecnologia e inizi ad usare Whatsapp e i suoi messaggi vocali. E non messaggi qualsiasi, ma richieste di aiuto: queste persone vogliono i suoi consigli d'amore! Come hanno fatto a procurarsi il suo numero? Perché lo hanno scambiato per una posta del cuore? E soprattutto: ora che è sempre raggiungibile, può davvero permettersi di non rispondere?•Passeggiata rivolta a tuttiSabato 4 giugno – h. 18: GIADA MESSETTI, giornalista e attualmente autrice del programma di approfondimento #CartaBianca su Rai3, legge e racconta il suo “LA CINA È GIÀ QUI” (Mondadori 2022). Dopo “Nella testa del Dragone”, Giada Messetti torna a raccontare la Cina e la sua cultura.L'autrice traccia una mappa essenziale di una cultura ricca di fascino e, al contempo, profondamente diversa dalla nostra. Una bussola che, bypassando i tanti luoghi comuni, ci aiuta a orientarci nel labirinto di una civiltà millenaria, un mondo per antonomasia «altro», decifrando le differenze che ci separano.•Passeggiata rivolta a tuttiVenerdì 10 - h.18: LUCA BIANCHINI, scrittore torinese, legge e racconta il suo “LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE” (Rizzoli 2020). Luca Bianchini torna nell'amata Polignano a Mare per la prima volta con una commedia gialla. A Polignano l'estate inizia ufficialmente a metà giugno con le celebrazioni del Santo Patrono, San Vito. Ed è proprio la sera della processione in mare che una governante peruviana viene trovata senza vita durante una festa di compleanno e i dodici invitati diventano improvvisamente i principali sospettati. Chi può essere stato? Per gli abitanti di Polignano sarà il giallo dell'estate.•Passeggiata rivolta a tuttiSabato 18 giugno – h.17: PASSEGGIATA IN ESTERNA, BOSIA – “Premio Ancalau” 
Per festeggiare e onorare il centenario fenogliano, BEPPE ROSSO legge e racconta “UN GIORNO DI FUOCO” di Beppe Fenoglio nel bellissimo scenario di Bosia, paese “dipinto” dell'Alta Langa dove, uno dei murales è dedicato proprio all'immagine del grande scrittore albese nato cent'anni fa. •Passeggiata rivolta a tutti e realizzata in collaborazione con Premio ANCALAUVenerdì 24 giugno – h.18: ELENA STANCANELLI, legge e racconta il suo “IL TUTTOFATORE” (La Nave di Teseo 2022). Elena Stancanelli, una delle voci femminili più importanti della letteratura italiana, racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all'azzardo. Uomini a cui era difficile resistere. La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose. Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all'uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi. Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.•Passeggiata rivolta a tutti Sabato 2 luglio – h.18: MATTEO SAUDINO, insegnante di Storia e Filosofia nei licei torinesi, legge e racconta il suo “RIBELLARSI CON FILOSOFIA” (Vallardi 2022). Matteo Saudino è un mitico professore di filosofia del Liceo Classico Gioberti di Torino ed è diventato popolarissimo per le sue lezioni online su Youtube nelle quali spiega in maniera pop la complessità del pensiero filosofico. Come ha scritto Fabio Geda «Matteo Saudino disegna una mappa per far sì che ciascuno trovi la propria strada nella complessità. Invita a godere della bellezza del pensiero e a fare ciò che si può per lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato. Ricorda, in ogni riga, quale meravigliosa avventura sia la vita e quanto profonda sia la capacità dell'uomo di interrogarla». “Ribellarsi con filosofia” non è solo un libro di filosofia, ma anche un'arma contro il pensiero normalizzato e uno strumento per coltivare l'indipendenza di giudizio, sempre più indispensabile in un mondo dominato dall'omologazione di massa.•Passeggiata rivolta a adulti e ragazziVenerdì 8 luglio: passeggiata da definireVenerdì 15 luglio – h.18: SIMONE REGAZZONI legge e racconta il suo “OCEANO. FILOSOFIA DEL PIANETA” (Ponte alle Grazie 2022). L'incipit di questo saggio filosofico sembra quasi l'inizio di un romanzo: immerso fino alla vita nelle acque cristalline della Polinesia, l'autore confessa di aver intrapreso il suo viaggio in capo al mondo per pensare all'Oceano. Vive in una capanna sulla spiaggia e ha con sé solo un'edizione dei filosofi Presocratici e il Moby Dick di Melville che nell'estate del 1842 aveva soggiornato per un mese sull'isola di Nuku Hiva, non distante dall'isola di Maupiti, un atollo corallino della Polinesia Francese dove il libro è stato scritto. In realtà, questo libro è un vero corpo a corpo filosofico con l'Oceano per ripensare il pianeta in cui viviamo. Un tema attualissimo, affrontato da uno dei più brillanti filosofi della nuova generazione che collabora con la Scuola Holden di Torino e scrive regolarmente per “TuttoLibri” de “La Stampa”. •Passeggiata rivolta a tutti e realizzata in collaborazione con ATTRAVERSO FestivalIl programma può subire variazioni e/o integrazioni.Modalità di partecipazionePer garantire il rispetto delle norme di sicurezza, l'incontro sarà a numero limitato. La partecipazione è gratuita, ma è tassativamente obbligatoria la prenotazione tramite il sito della Fondazione: www.fondazionemirafiore.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Paolo Gallarati "Verdi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 17, 2022 27:21


Paolo Gallarati"Verdi"Il Saggiatorehttps://www.ilsaggiatore.com/Un sicario prezzolato e un buffone di corte, vittima di una maledizione, avanzano nella notte, confabulando attorno a un omicidio e a una vendetta che si ritorcerà contro chi l'ha voluta. Una principessa tenuta in schiavitù sceglie di morire sepolta viva pur di non abbandonare il suo amato, condannato a morte da un potere feroce. Una cortigiana incontra l'amore, si sacrifica rinunciandovi e muore di tisi, trasfigurandosi in un angelo. Vicende, personaggi e luoghi resi immortali dalla musica di un compositore che, ancora bambino, vide un fulmine colpire la chiesa del prete contro cui aveva imprecato per un torto subito e che, anche per quell'episodio, pose il tema della forza del destino al centro del suo teatro. Il suo nome era Giuseppe Verdi.Paolo Gallarati ci conduce alla scoperta della vita e delle opere di Verdi, intrecciando per la prima volta l'una con le altre, indissolubilmente. La sua è un'appassionante narrazione assieme biografica e storica, che segue l'evoluzione del compositore da giovane talento a grande maestro, alternandola a letture attente e avvincenti di ogni sua opera, atto per atto, scena per scena. Da Nabucco a Macbeth, da Rigoletto alla Traviata fino ad Aida e agli ultimi lavori di ispirazione shakespeariana, Gallarati ricostruisce il percorso profondamente innovativo di un genio che, nel rifiuto di ogni convenzione, nella ricerca stilistica e teatrale ha sempre seguito unicamente la propria ispirazione.Verdi è un libro dalla doppia anima, scritto per chi vuole avvicinarsi all'opera di uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi come per chi sente il bisogno di approfondire la propria conoscenza insieme a un musicologo quale Gallarati. Un racconto limpido e coinvolgente, un volume dalle cui pagine emerge luminosa la grandezza di un personaggio unico, ispirato, nell'arte e nella quotidianità, da un lucido realismo.«L'artista deve scrutar nel futuro, veder nel caos nuovi mondi.» Giuseppe VerdiLe opere e la vita di Giuseppe Verdi, rinnovatore instancabile e personalità dirompentePaolo Gallarati (Torino, 1949) è stato docente di Storia della musica all'Università di Torino ed è socio dell'Accademia delle scienze di Torino; collabora come critico musicale con La Stampa e Amadeus. Autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera, con il Saggiatore ha pubblicato Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata (2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Jenin, uccisa reporter di Al Jazeera, la tensione cresce

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 11, 2022


Siamo stati in Palestina, a Jenin, dove il Qatar accusa l'esercito israeliano dell'uccisione della giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh, avvenuta questa mattina. Abbiamo provato ad analizzare quanto sta succedendo e i rischi di ulteriori tensioni con Nello Del Gatto (giornalista e analista da Gerusalemme, collabora tra gli altri con La Stampa),Gigi Bisceglia (capo missione in Palestina per VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) e con Safwat Khalout (corrispondente di Al Jazeera da Gaza). Subito dopo siamo tornati in Ucraina, dove i combattimenti proseguono e la Russia sembra pronta ad annettere la regione di Kherson: ne abbiamo parlato con Roberto Bongiorni (inviato del Sole 24Ore).

Focus economia
Russia-Ucraina: sarà davvero guerra?

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 22, 2022


Alta tensione Russia-Ucraina dopo che Mosca ha riconosciuto l'indipendenza delle due repubbliche separatiste del Donbass, inviandovi sue truppe. Kiev difende la sua integrità e accusa il Cremlino: 'vogliono risuscitare l'Urss, ma siamo pronti a difenderci, avremo perdite ma vinceremo'. Ma Putin dice: 'Non vogliamo ricostruire un impero'. 'I separatisti di Lugansk e Donetsk approvano l'accordo con Mosca, la quale riferisce di 120mila soldati ucraini sulla linea di contatto. Nel pomeriggio a Parigi, il Consiglio Affari Esteri informale. Nella capitale francese, in occasione del Forum indo-pacifico, presenti i ministri degli Esteri europei. Sul tavolo del Consiglio Affari Esteri straordinario ci sarà l'ok ad un primo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Credit Suisse e le migliaia di conti legati ad attività criminali «Suisse Secrets» è il nome dato a un inchiesta congiunta condotta da 163 giornalisti di 48 testate in 39 Paesi, coordinata dal quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung e dall Organized Crime and Corruption Reporting Project (Occrp). Per l Italia hanno partecipato il quotidiano La Stampa e IrpiMedia. L'inchiesta, dopo una vasta fuga d informazioni, ha portato a far emergere oltre 18mila conti gestiti dall istituto di credito riferiti ad attività criminali, personaggi coinvolti in violazioni dei diritti umani o soggetti sottoposti a sanzioni.Questi conti si riferiscono a oltre 30 mila persone e società, in cui erano contenuti più di 100 miliardi di euro. I conti vanno da alcuni aperti negli anni Quaranta fino ad altri aperti negli ultimi dieci anni. Inflazione mai così alta dal 1996 Nel mese di gennaio 2022, si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dell'1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (da +3,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Lo comunica l'Istat diffondendo il dato definitivo, che conferma la stima diffusa il 2 febbraio. "L'inflazione a gennaio registra una forte accelerazione, raggiungendo un livello (+4,8%) che non si registrava da aprile 1996, quando il NIC registrò la medesima variazione tendenziale", spiega l'Istituto di statistica. Ospiti: Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles, Arturo Varvelli, direttore dell'Europan Council on Foreign Relations, Angelo Mincuzzi, Il Sole 24 Ore, Mariano Bella, direttore dell'Ufficio studi di Confcommercio.