POPULARITY
Categories
Bambini e ragazzi con bisogni educativi particolari, disturbi dell'apprendimento, alta sensibilità o ancora deficit dell'attenzione. Sigle e definizioni che fino a dieci, quindici anni fa erano forse confinate in ambiti specialistici, oggi sono entrate nel linguaggio comune, nelle aule scolastiche, nelle conversazioni tra genitori. I numeri parlano chiaro: nell'ultimo decennio abbiamo assistito a un'impennata delle segnalazioni e delle diagnosi. E di fronte a questo dato, la domanda che aleggia, quasi come una provocazione, è inevitabile: “Siamo diventati tutti un po' più neurodivergenti?” Proprio ieri in Ticino si sono festeggiati i primi 50 anni della Scuola speciale cantonale. Nel 1975 si avviavano i primi passi nella direzione dell'inclusione e dell'integrazione delle diversità nella scuola; noi vogliamo concentraci sull'evoluzione della didattica inclusiva che oggi comprende anche una serie di disturbi, o forse meglio dire “neurodivergenze”, che vengono sempre più diagnosticate. E la domanda di fondo è: “siamo di fronte ad un'epidemia di disturbi del neurosviluppo, magari accentuata dallo stile di vita contemporaneo, oppure stiamo imparando a dare un nome a differenze nel funzionamento del cervello che sono in fondo sempre esistite?” Ne parliamo con tre ospiti:Mattia Mengoni, capo sezione della pedagogia speciale del Canton TicinoFabiano Frigerio, capo gruppo del sostegno pedagogico per le scuole medie, regione MendrisiottoGiuseppe Foderaro, Responsabile dell'unità operativa di neuropsicologia di Rete Operativa
Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Marianna Vianello, ceo di Kid Pass Valeria Emmi, Responsabile della strategia e della promozione di Cesvi Dott.ssa Carola Iacuitto - psicologa e psicoterapeuta del Borgo Ragazzi don Bosco Marco Raffaelli, genitore affidatario del Borgo Ragazzi don Bosco Filippo Vannoncini, Mediatore penale del centro di Giustizia ripartiva di Bergamo "Incontra" Conducono Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti A cura di Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti Si ringraziano le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Roberta Barbi, Robert Attarian, Olivier Bonnel, Lorena Leonardi Tecnici audio/video: Alberto Giovannetti e Damiano Caprio
Per assicurare il ricambio generazionale occorre una media di 2.1 figli per donna, livello che per la Svizzera si allontana sempre più. Secondo i dati definitivi per il 2024, diffusi ieri dall'Ufficio federale di statistica, è stato registrato un nuovo minimo storico con 1.29 figli per donna. Sempre meno figli con genitori sempre meno giovani, aumenta invece il numero di chi non desidera avere figli. Una situazione da inverno demografico che colpisce praticamente tutta l'Europa. Alla radice del fenomeno un complesso intreccio di fattori economici, sociali e culturali che rendono difficile rovesciare un'evoluzione in corso da anni. Evoluzione che a sua volta si fa sentire su economia società e cultura. Per facilitare la genitorialità esistono varie iniziative a livello pubblico e di aziende, iniziative che non sembrano finora in grado di rovesciare il calo delle nascite. Intervengono sul tema: Tiziana Marcon, pedagogista e Responsabile di “Progetto genitori” associazione attiva in Ticino a livello cantonale Giuseppe Cappellari, economista di Demografik, centro studi e consulenze sui cambiamenti demografici a Basilea Ivano Dandrea, membro di comitato di Coscienza Svizzera e CEO del Gruppo Multi
All'interno del programma di RadioPNR, condotto da Alberto La Piana, "Buongiorno PNR", Andrea Satragni, Responsabile della Comunicazione della Fondazione Aurora, ci parla del convegno "Futuri in comune - Dati e visioni per le comunità locali del prossimo decennio", in programma ad Acqui Terme, venerdì 14 novembre alle ore 15:30.
All'interno del programma di RadioPNR condotto da Alberto La Piana : "Buongiorno PNR", Andrea Satragni, Responsabile della Comunicazione della Fondazione Aurora, ci parla del convegno "Futuri in Comune - Dati e visioni per le comunità locali del prossimo decennio", in programma ad Acqui Terme, presso la sala Kaimano venerdì 14 novembre alle ore 15:30.
Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa)Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ferri:" La forza della Roma è Gasperini" Buscaglia:"Ora Spalletti non si può valutare. Gruppo più responsabile" Bonan:" Senza Dybala deve arrivare un segnale da Soulè"
Una macchina troncatrice, un gesto avventato e un infortunio. Il datore di lavoro è responsabile? L'approfondimento di Emiliana M. Dal Bon
Riccardo Alcaro, Responsabile del programma Attori Globali dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Alcaro ha commentato l'incontro tra Donald Trump e Xi Jinping.Ha inoltre presentato il nuovo numero del semestrale Focus Euroatlantico, realizzato dall'IAI per il Servizio Affari Internazionali del Senato della Repubblica, illustrando alcuni dei temi trattati nel volume: dalla politica interna ed estera della seconda amministrazione Trump alle strategie di contrasto al narcotraffico.
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Il Vicino Oriente, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Collegata dal Bahrein, Fantappiè ha illustrato alcuni degli elementi emersi durante i Manama Dialogue, la conferenza annuale dedicata alla sicurezza globale e alla geopolitica.
Puntata dedicata alla 101ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata come ogni anno da Acri, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Il tema scelto quest'anno è "Risparmio: tutela, inclusione, sviluppo". Puntualmente, in quest'occasione vengono presentati da Acri e Ipsos i risultati dell'indagine dedicata agli italiani e il risparmio, che giunge alla 25esima edizione. Per conoscerli ci colleghiamo con Andrea Alemanno, Responsabile ricerche reputazionali e di opinione pubblica (Public Affairs) di Ipsos Doxa. Emanuela Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, viene invece a trovarci in studio per commentare in diretta gli elementi più interessanti che emergono nel corso della mattinata.
Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale media vaticani Luciano Floridi, filosofo e direttore della Yale University del Digital Ethics Centre Edith Aldama, pastorale anziani della Diocesi di Roma Don Carlo Abate, Responsabile pastorale anziani della Diocesi di Roma Sara Landi, docente Istituto Tecnico Professionale "Einaudi" di Roma Laura Checchino, docenti di scuola primaria Lucia Nusdeo, docente di scuola primaria Benedetta, Fatima e Michele, studenti scuole superiori di Roma e Napoli In esterna Marina Tomarro Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Si rigraziano i colleghi, Marco Guerra, Don Andrea Vena
Lelia Rozzo, intervistata nel programma "Buongiorno PNR Weekend" ci ha presentato il Catalogo Mostra Pellegrini di speranza
Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Mikhelidze ha commentato l'incontro tra Trump e Zelensky.
Nell'episodio di oggi, ti porteremo nel mondo affascinante della meccatronica, accompagnati dall'azienda Associata Soleneon. In questa occasione, abbiamo avuto l'opportunità di visitare il loro stabilimento di Colle Brianza (LC). Il dialogo sarà guidato da Marco Galbiati, Presidente della Categoria Merceologica Metalmeccanica e Meccatronica, che condurrà l'intervista con William Plebani, Sales Director di Soleneon.Durante l'episodio, con la conduzione di Federica Russo, Responsabile del Gruppo Scuola di Confindustria Lecco e Sondrio avremo anche l'opportunità di intervistare due giovani collaboratori: Simone Riva e Giulio Giussani.
La rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità. Interviene Adriano Nelli, Responsabile per l'Italia di PIMCO.
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, commenta quanto accaduto all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul tema del Medio Oriente e il piano di pace Trump-Netanyahu per il futuro della Striscia di Gaza.
Denise Cicchitti al Calascio Innovation Playgroud 2025 ha incontrato anche Giovanni Bursi, responsabile del progetto Hamlet
Ospiti uno degli amministratori, componente del Consiglio direttivo e Responsabile amministrativo dell'"Associazione Autismo Onlus" Danilo Rizzo, il cantautore girgentino uMANo e la cantautrice palermitana Giada Rubino
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del programma Mediterranoeo,Medioriente e Africa dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Fantappiè ha commentato il discorso di Benjamin Netanyahu all'ONU.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'appello di Mattarella alla Flottilla, lo show di Netanyahu all'ONU, il caso Garlasco. Motomondiale. Alle 8 il via alla gara sprint della classe MotoGp al Gp del Giappone, pista di Motegi. Il nostro inviato speciale Max Biaggi. Garlasco. Gli ultimi sviluppi. Indagato l'ex procuratore di Pavia Venditti, che sembra abbia ricevuto soldi dalla famiglia Sempio per archiviare le indagini su Andrea Sempio. in diretta il giornalista Carmelo Abbate. WWF Urban Nature: la città che riscopre la natura. Urban Nature è un'iniziativa promossa dal WWF Italia, giunta alla sua IX edizione nel 2025, che mira a riportare la natura al centro delle città italiane. Si svolge ogni anno nel primo weekend di ottobre — quest'anno il 4 e 5 ottobre — e coinvolge cittadini, istituzioni e associazioni in una rete di eventi diffusi su tutto il territorio nazionale. 1.700 piazze coinvolte e più di 150 iniziative solo nel 2024. L'obiettivo è stimolare una nuova cultura urbana, dove la natura non è un ornamento ma un elemento strutturale della pianificazione. Con Eva Alessi, Responsabile sostenibilità del WWF Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
La gastrite è una delle parole più pronunciate quando lo stomaco fa i capricci, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? È sempre colpa del cibo… o c’entra anche lo stress? In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Roberta Maselli, Responsabile della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Humanitas San Pio X di Milano, sfatiamo falsi miti e impariamo a prenderci cura dello stomaco ogni giorno con piccoli gesti gentili. Dalla corretta idratazione, fondamentale per il benessere della mucosa gastrica, a una respirazione profonda, fino a rimedi semplici come bere una tisana, perché anche lo stomaco ha bisogno di sentirsi coccolato.
Oggi Parliamo di lavoro in diretta da Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si tiene a Bologna fino al prossimo venerdì 26 settembre. Tra gli eventi in programma, non poteva non raccogliere la nostra attenzione il Career Day che si terrà domani 25 settembre. Un evento promosso da Confindustria Ceramica nell’ambito del quale alcune delle più grandi imprese della ceramica italiana incontreranno giovani talenti interessati ad entrare nel settore, uno dei motori dell’innovazione “Made in Italy”.Cogliamo l’occasione per parlare dei profili richiesti dal settore e dei percorsi formativi da seguire per entrare in questo mondo.Intervengono Marco Piana - Responsabile area Sviluppo e Innovazione di Almalaurea srl - e Enrica Gibellini, Responsabile area Education e Formazione di Confindustria Ceramica, nella foto insieme a Debora Rosciani.
Alessandro Marrone, Responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato da un lato il ruolo della NATO di fronte alla minaccia russa, con le recenti violazioni degli spazi aerei di Polonia, Romania ed Estonia, e dall'altro la reazione dei Paesi mediorientali ed europei di fronte alla risposta israeliana a Gaza, volta a prendere il controllo totale della Striscia.
Quante volte aspettiamo che siano gli altri o le circostanze a renderci felici? In questo episodio ti invito a riflettere su come riprendere il controllo, un piccolo cambiamento alla volta. (La conversazione integrale con Paola di cui ti parlavo è nella puntata n. 219 di Valorizza il tuo tempo https://open.spotify.com/episode/6WyDrbwfVlJHI9PUz2kGpF?si=a156f34e91204a92) - Questo episodio è sponsorizzato da Serenis: con il codice UNPASSOALGIORNO17 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/un-passo-al-giorno?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=UNPASSOALGIORNO17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/ ----
Leo Goretti, Responsabile del programma Politica estera dell'Italia dello IAI, è intervenuto a Il Vicino Oriente, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Goretti ha commentato la dichiarazione del premier spagnolo Pedro Sánchez, secondo cui la FIFA e il Comitato Olimpico Internazionale applicano un doppio standard nei confronti di Russia e Israele.
Per il quarto anno, ecco il nostro Stato dell'Unione Cloud: da FinOps a cloud repatriation, e fino alla Intelligenza Artificiale come fattore trainante, parleremo dei trend emergenti (ma anche quelli consolidati) del mercato cloud italiano.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo aver parlato ieri del Ddl Caccia con un relatore della proposta, oggi torniamo sul tema insieme ad una delle organizzazioni che ha suscitato forti critiche al riguardo. Con noi Domenico Aiello, Responsabile ufficio tutela giuridica della natura WWF Italia.
insieme a Benedetta Tieri
Daniela Persico è critica cinematografica, programmer e curatrice. Lavora dal 2013 al Locarno Film Festival, dove dal 2020 è Responsabile dei progetti speciali, tra cui la Locarno Residency e L'immagine e la parola. Dal 2022 è direttrice artistica del Bellaria Film Festival e dirige l'associazione Filmidee, con cui cura una rivista online e una Summer School in Sardegna. Ha collaborato con numerosi festival italiani e internazionali ed è autrice di diverse monografie e saggi sul cinema contemporaneo.In questo episodio abbiamo parlato con lei dello stato del Cinema italiano, del movimento del Cinema del reale, dell'esperienza al Locarno Film Festival e al Bellaria Film Festival. Un dialogo approfondito sul ruolo delle istituzioni, sulla centralità dei festival e sul lavoro degli operatori culturali nel creare connessioni tra autori, opere e spettatori.Con Federico Allocca, Simone Corti e Daniela PersicoRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu, Alessandro Stellino
Pratiche, invisibili e sempre più evolute: le lenti a contatto rappresentano una scelta comoda per chi non ama gli occhiali. Ma sono davvero adatte a tutti? A Obiettivo Salute facciamo il punto su benefici, limiti e buone regole d’uso. Dall’igiene quotidiana alla scelta del tipo giusto, passando per i segnali da non sottovalutare. Perché la libertà visiva va sempre accompagnata dalla sicurezza per la salute degli occhi. Ospite Gaspare Monaco, chirurgo oculista e Responsabile dell'Unità di Oculistica dell'IRCCS Policlinico San Donato.
DAZI. DOPO LA LETTERA DI TRUMP, L'EUROPA NE DISCUTE. Ospiti: Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles; Luca Mecèdoni, economista Università Statale di Milano. UNICREDIT/BPM. PROBLEMI PER IL GOVERNO. OLTRE AL TAR DEL LAZIO ANCHE LA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO L'USO DEL GOLDEN RULE. Ospite: Antonio Misiani, Responsabile economico PD. SCUOLA. 54MILA NUOVE ASSUNZIONI PER IL PROSSIMO ANNO. L'NNUNCIO DI VALDITARA, LE PRECISAZIONI E PERPLESSITà DEL SINDACATO. Ospite: Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil. SPAGNA. ARRESTI, CACCIA AL MIGRANTE E ACCUSE DEL GOVERNO ALLA DESTRA. Il racconto del nostro collaboratore dalla Spagna, Giulio Maria Piantadosi. FINE VITA. L'INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI. Intervista a Francesca Re, Ass. Coscioni. UCRAINA. L'ANNUNCIO DI TRUMP DI NUOVE ARMI A KIEV E L'ENNESIMO ULTIMATUM AL CREMLINO. Ospiti: Alessandro Marrone, Istituo Affari Internazionali; Anna Zafesova, giornalista de La Stampa, esperta di Russia. GAZA. INTERVENTI UMANITARI ORMAI QUASI IMPOSSIBILI. Intervista a Danilo Feliciangeli, Responsabile Caritas Italia per i progetti in Medio Oriente. Ha condotto Massimo Bacchetta. Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.
Puntata dedicata al tema della povertà in Italia secondo la fotografia che ne fa il terzo report statistico nazionale 2025 della Caritas. Interviene Nunzia De Capite, Responsabile servizio Advocacy Caritas Italiana.
Quante volte, di fronte a una difficoltà di un bambino, ci diciamo “prima o poi passa”? È un pensiero che rassicura, ma a volte rischia di farci sottovalutare situazioni che invece meritano attenzione e ascolto. È il caso dell’enuresi notturna, la pipì a letto, che riguarda fino a un bambino su dieci in età scolare. Una condizione spesso vissuta in silenzio, con un po’ di vergogna, sia dai piccoli che dai grandi. A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo oggi per capire meglio, superare i falsi miti e offrire qualche strumento utile per affrontarla con serenità e vicinanza. Ospite di Nicoletta Carbone il prof. Pietro Ferrara, vicepresidente della SIP e Responsabile del Centro per la cura del bambino con enuresi e altri disordini minzionali al Campus Universitario Bio-medico di Roma.
Dopo un'inattesa iniziale bocciatura alla prima votazione a causa di 18 franchi tiratori, Merz è stato eletto Cancelliere tedesco. Ci colleghiamo con Berlino con la corrispondente de La Repubblica Tonia Mastrobuoni.Riaperta l’inchiesta sull’omicidio di Fausto e Iaio. Sentiamo Andrea Galli, Corriere della SeraOvershoot Day per l’Italia: oggi l'Italia ha terminato le sue riserve energetiche naturali. Eva Alessi, Responsabile sostenibilità WWF ItaliaChampions, l’Inter sogna Monaco. A San Siro c'è il nostro Dario Ricci.
Una centrale idroelettrica in fondo al mare. Si potrebbe sintetizzare così l’idea alla base di Sizable, start-up i cui ideatori hanno messo a punto un sistema per utilizzare il salto gravitazionale che esiste tra la superficie e il fondo del mare. Così come le centrali idroelettriche alpine utilizzano il salto gravitazionale esistente tra la montagna e il fondovalle per produrre energia e, quando serve, accumularla ripompando l’acqua in senso inverso dalla valle al bacino idrico in quota. I ripompaggi possono svolgere un ruolo strategico per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, ma le condizioni orografiche per realizzarli si trovano raramente. Sizable propone un meccanismo analogo in mezzo al mare, grazie a due serbatoi, uno a pelo d’acqua e uno poggiato sul fondo del mare, collegati da un tubo entro cui scorre acqua di mare super salata, più pesante di quella marina. Ce lo spiega Simone Biondi, Responsabile dello Sviluppo di Sizable.
Nella notte è stato lanciato l'attacco più significativo sul suolo russo dall'inizio dell'invasione, proprio mentre a Jedda l'Ucraina esplora la via diplomatica. Ieri era presente il presidente Zelensky, mentre oggi c'è stato un incontro fra una delegazione ucraina ed una americana. Si tratta del primo riavvicinamento dallo scontro alla Casa Bianca dello scontro 28 febbraio. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del CeSI.A Bruxelles invece si discute di una stretta europea sulla gestione dei flussi migratori. Con noi Marco Bresolin, corrispondente de La Stampa da Bruxelles.Aumentano gli incidenti sugli sci. Ci spiega le ragioni Sofia Pierini, Responsabile piste per il Servizio di sicurezza e soccorso in montagna della Questura di Belluno.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Zelensky in visita in Arabia Saudita per riaprire ufficialmente il dialogo con gli Stati Uniti, interrotto dopo lo scontro con Trump alla Casa Bianca. Come è arrivato Zelensky a questo importante incontro? Lo chiediamo a Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI).
In questo podcast analizziamo la questione della revoca da parte di alcuni comuni italiani della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Partendo dal caso del Comune di Opi (L'Aquila) – che ha revocato la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924, attraverso la decisione presa dal Consiglio Comunale, con un'apposita mozione presentata dal sindaco Antonio Di Santo, poi votata all'unanimità – ascolterete sulla vicenda l'opinione dello storico Leo Goretti, Responsabile del Programma di ricerca “Politica estera dell'Italia” dell'Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator. Nel podcast i perché della scelta di cancellare il “Conferimento della cittadinanza onoraria a sua eccellenza Benito Mussolini” dalle parole del sindaco di Opi Antonio Di Santo, che racconta alcune storie che hanno coinvolto Opi nella Seconda guerra mondiale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per una longevità sana ogni organo è importante. Sicuramente la salute di cuore e cervello, ma soprattutto è il muscolo l’organo della longevità. Il perché ce lo spiega il prof. Ennio Tasciotti, Responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele.
Ne abbiamo dieci e ogni dito della mano ha una sua funzione. Ne parliamo con la dottoressa Simonetta Odella, Responsabile di Struttura Semplice di Patologia elettiva della mano del Pini di Milano. Dopo la funzione con l’esperta ci occupiamo dell’aspetto. Quali sono i dettagli che possono fare la differenza? La parola all’esperta
In questa prima puntata dedicata alla casa parliamo di riqualificazione degli edifici. Quella energetica, che può far bene anche alle nostre tasche, e quella degli ambienti. Un tema di discussione in Italia, ma anche nella UE.Gli ospiti di oggi:Ermete Realacci - presidente di Fondazione SymbolaGian Piero Carezzano - Direttore generale di Abitare Società Cooperativa di abitanti a proprietà in divisaLorenzo Tavazzi - Senior Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA GroupLuca Verdi - direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione della Provincia autonoma di BolzanoCecilia Hugony - amministratrice delegata di TeicosSi può fare - Storie dal socialeUn posto per tuttiIl bar Blum è all'ultimo piano della Universal, qui tra artisti di passaggio e impiegati, lavorano persone con e senza disabilità. Un progetto che rende questo posto un luogo dove è bello stare.
Occhi puntati sulle banche centrali, a poche ore dalla riunione del consiglio direttivo della Bce e all'indomani delle decisioni della Federal Reserve, che ha lasciato invariati i tassi di interesse tra il 4,25% e il 4,50%. Una decisione presa all'unanimità che può sembrare una risposta alle pressioni del nuovo presidente Donald Trump, che chiede tassi più bassi. I radicali cambiamenti configurati dalle politiche proposte con il cambio ai vertici di governo negli Stati Uniti ampliano lo spettro dei possibili esiti di crescita. Sono aumentati sia il rischio di inflazione negli Stati Uniti che il rischio di recessione in molte altre economie. Ne parliamo con Adriano Nelli, Responsabile per l’Italia di PIMCO.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Collovati:" Nel Milan società responsabile zona Champions a rischio." Zapelloni:" Leao difficile che cambi. Conte si è liberato di Kvara." Impallomeni:" Milan costruito nell'argilla."
Il 19 dicembre scorso la giornalista Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran, ed al momento si trova in una cella di isolamento nella prigione di Evin. Sentiamo Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio. Ci facciamo poi raccontare gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Medio Oriente da Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Lorenzo Cremonesi, inviato de Il Corriere della Sera, ci parla invece delle ultime notizie che arrivano dalla Siria. Sono stati rinvenuti i cadaveri dei due escursionisti dispersi sul Gran Sasso. Ne parliamo con Simone Alessandrini, Responsabile della comunicazione del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas).Si è ufficialmente aperto l'anno del giubileo. Sentiamo Carlo Marroni, giornalista de Il Sole 24 Ore.Milano si divide sul divieto di fumo all'aperto che scatterà il prossimo primo gennaio. Noi ne discutiamo con Andrea Painini, Presidente Confesercenti Milano.Via libera in Italia ai vini dealcolati. Il punto di vista di Lamberto Frescobaldi, Presidente Unione Italiana Vini (UIV).Felicia Kingsley è la scrittrice più letta in Italia nel 2024. Sentiamo proprio la scrittrice.
Ora che Donald Trump è stato rieletto alla Casa Bianca, l'Europa cerca di capire quali saranno le sue mosse su uno dei fronti internazionali più caldi, quello della guerra in Ucraina. Il piano di Trump si basa su tre punti chiave. Il primo è il congelamento del conflitto, il che porterebbe alla concessione del 20% del territorio ucraino alla Russia. Il secondo è la creazione di una zona demilitarizzata di 1.000 chilometri presidiata dalle truppe europee. Il terzo è l'indipendenza di Kiev, che non può entrare nella Nato per i prossimi 20 anni. Ne discutiamo con Nona Mikhelidze (nella foto), Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI), esperta di politica estera russa e Marco Tarquinio, eurodeputato del Partito Democratico.
Un razzo caduto in un campo da calcio a Majdal Shams ha ucciso almeno 12 giovanissimi. Il territorio è sotto il controllo di Israele ed ora si attendono le decisioni sulla risposta militare, nella speranza che questo non pregiudichi ulteriormente il precario equilibrio tra Israele e Libano.