Podcasts about direttore

  • 646PODCASTS
  • 3,083EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about direttore

Show all podcasts related to direttore

Latest podcast episodes about direttore

Deejay Chiama Italia
Ospite in studio il direttore del Teatro Arcimboldi Gianmario Longoni

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 15:20


Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Speciale SILICON VALLEY | Ep.3 - Da INNOVIT Italian Innovation and Culture Hub

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 22:16


In questa puntata registrata direttamente da INNOVIT a San Francisco, parliamo con Carlo Rivis, Direttore dei Programmi del centro, per scoprire come l'hub italiano dell'innovazione negli Stati Uniti connette startup, imprese e istituzioni e favorisce la collaborazione tra Italia e Silicon Valley. Un viaggio nel cuore dell'ecosistema dell'innovazione globale.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Real America - La Vera America Senza Filtri
Guerra e Pace a Gaza, Intervista a Federico Borello, Direttore Esecutivo di Human Rights Watch

Real America - La Vera America Senza Filtri

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 48:21


Send us a textOggi puntata speciale, intervistiamo Federico Borello, grande esperto di diritto internazionale e oggi a capo di Human Rights Watch, organizzazione leader dei diritti umani nel mondo.  Parliamo del conflitto israelo-palestinese, della strage di civili e distruzione di Gaza, e delle prospettive di tregua e pace seguite al cessate il fuoco siglato da Israele e Hamas il 9 ottobre. Registratevi al programma sul link o su tutte le app musicali dove ci trovate sotto la voce "vera America".  Buon ascolto! Qui sotto il link all'articolo scritto di recente da Federico sul New York Times: Opinion | The U.S. Has Placed Palestinian Rights Under Assault - The New York TimesReal America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!

Radio CICAP
Difendere la terra: asteroidi, orbite e cooperazione globale - con Simonetta Di Pippo

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 62:07


Con Simonetta Di Pippo, Professor of Practice di Space Economy e Direttore dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab), in SDA Bocconi, esploriamo il tema della difesa planetaria e della sicurezza dello spazio. Dalla minaccia degli asteroidi ai detriti orbitanti, fino al futuro delle megacostellazioni e alla democratizzazione dell'accesso allo spazio: un viaggio tra scienza, tecnologia e diplomazia orbitale.Ospite: Simonetta Di Pippo Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [https://www.sdabocconi.it/en/faculty-research/research/technology-innovation-and-transition-knowledge-platform/see-lab Space Economy Evolution Lab (SEE Lab)] Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.349 - Nicole Cavazzuti intervista Michael La Terriere, direttore commerciale internazionale di Varma

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 4:50


Mancava ancora un gin delle Canarie in Italia. Ora c'è: si chiama Macaronesian Gin, nasce nell'arcipelago atlantico e viene distillato con acqua filtrata attraverso roccia vulcanica. Dopo la prima presentazione a Roma pochi giorni fa, il gin è stato lanciato ieri a Milano con un evento all'Organics Bar, dove lo abbiamo assaggiato sia liscio che miscelato.Tre i drink protagonisti: Gin Tonic, un twist sul Mojito e uno sul Gin Sour.

SBS Italian - SBS in Italiano
Marco Gioacchini nuovo direttore dell'Istituto di cultura di Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 9:21


Dopo quattro anni di attività a Dublino, Marco Gioacchini assume l'incarico di direttore dell'Istituto italiano di cultura di Sydney con l'intenzione di replicare il successo ottenuto in Irlanda.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Questa settimana vi portiamo in giro per la riviera adriatica, da Venezia a Bari! Quindi si mangia, si va al teatro, e forse facciamo anche un po' di sport! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k/easyitalianpodcast191_transcript.html?rlkey=jq16em22sid7aq6mta27r5bsm&st=9ejyb2ye&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/giajujft5xrq1er3j82fp/easyitalianpodcast191_transcript.pdf?rlkey=42h5fplvp70ivzx11gx6k6t23&st=jf0men1f&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d1sxtl5jeyv2oz4vpl7qa/easyitalianpodcast191_vocab.txt?rlkey=t1yyg0aejeljmqrldz170q4ol&st=kz1z0e7u&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/a1i2glrz2foccz9paelcn/easyitalianpodcast191_vocab-semicolon.txt?rlkey=u7k62q7biqd4cby67x0nc9dsj&st=9m7m9c86&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Making a Panino! Vlog in Slow Italian

Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, gli immobili, il nuovo direttore del Colosseo, Agcom e garanzie

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 127:31


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La manovra del Governo la flat tax e le banche, Trump minaccia Hamas, la strage di Castel d'Azzano. Spazio Donna Moderna. Oggi abbiamo parlato di rapporti familiari, con un approfondimento dal titolo: "Se lei non piace a mamma”. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Case. Nel nostro Paese, di case inabitate, occupate, abitate in condizioni di morosità ce ne sono molte. Il punto con Marco Buttieri, presidente di Federcasa. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Nella Capitale tra pochi giorni si insedierà ufficialmente il nuovo direttore dell'Anfiteatro Flavio. Cosa vuol dire essere alla guida di uno dei monumenti più famosi del mondo? Lo abbiamo chiesto a Simone Quilici, architetto, paesaggista, nuovo direttore del Colosseo. Sono molti i temi che finiscono quotidianamente sotto i riflettori dell'Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Dalle regole per gli influencer alla pirateria audiovisiva. Con noi Massimiliano Capitanio di Agcom, in libreria con "Coincidenze - storie in prestito dai viaggiatori". L'attualità, commentata dall'editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, che ascoltiamo il sabato mattina su RTL 102.5 con Severgnini alle 8. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale della Salute Mentale: quanto pesa lo stigma?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


"Non c'è salute senza salute mentale" un messaggio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che qui a Obiettivo Salute risveglio ripetiamo spesso e che oggi torniamo a sottolineare in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Dal 1992, ogni 10 ottobre si celebra questa giornata, che è un'occasione importante per riflettere sull'importanza di prendersi cura del benessere psicologico di tutti, fin dai primi anni di vita. Il tema di quest'anno, "Un inizio sano, un futuro pieno di speranza", ci ricorda quanto siano fondamentali la scuola, la famiglia e l'ascolto per costruire una salute mentale solida e duratura. Con il dottor Moreno De Rossi, vicepresidente società italiana di psichiatria e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Venezia, parliamo di come possiamo tutti, insieme, contribuire a creare un ambiente che sostenga la crescita emotiva e il benessere delle nuove generazioni per abbattere sia lo stigma che c'è ancora su queste malattie che l'auto-stigma che è quel meccanismo per cui le persone con disturbi mentali interiorizzano i pregiudizi sociali, arrivando a giudicare sé stesse negativamente.

il posto delle parole
Giorgio Scianca "Torino Filmopolis"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 24:45


Giorgio Scianca, Alessandra Comazzi"Torino Filmopolis"Dentro i film la cittàMiraggio Edizionihttps://www.miraggiedizioni.it/prodotto/torino-filmopolis/Un percorso tra i luoghi raccontati dai registi, abitati dagli attori, ammirati dagli spettatori. Una città del cinema trasformista, radicale, muta, futura, vertiginosa.I libri di Calvino come fonte d'ispirazione. Il cinema girato in città come trama, dal 1908 ai giorni nostri.Un percorso tra i luoghi raccontati dai registi, abitati dagli attori, ammirati dagli spettatori. Una città del cinema trasformista, radicale, muta, futura, vertiginosa.Torino ha visto nascere il cinema in Italia. Ha un Museo del Cinema famoso in tutto il mondo. Ha una Film Commission tra le più attive in Europa. I film girati nelle sue strade attraverso le stagioni della storia, dell'anima, del cuore, restituiscono l'essere e il divenire della città. Una ricerca unica, sistematica, basata sulle immagini in movimento più che sulle parole dei copioni. Una guida originale che riscrive la storia del cinema torinese attraverso strade, piazze, ponti, giardini, parchi, così spesso trasformati in set. Una riflessione che avvicina cinema e architettura, cinema e letteratura, cinema e televisione, film e libri, festival e serie tv. Torino sta cambiando profondamente, il cinema lo racconta e ci aiuta a ricordare che la fiction è fiction, ma la città e le sue architetture, passate, presenti e future, sono vere.Ed ecco filmopolis.Alessandra ComazziGiornalista, in 50 anni di lavoro ha scritto circa 8000 articoli.Si è occupata di cronaca, di cultura, di spettacoli, molto di televisione, di cui ha seguito cambiamenti e mutare delle tendenze.Critica televisiva de «La Stampa», ha insegnato all'Università e al Master in giornalismo di Torino, ha scritto libri ma soprattutto tanti ne ha letti, ha condotto programmi in tv e alla radio, ha calcato un poco i palcoscenici, ha seguito i colleghi con l'attività sindacale.Alessandra è sposata con Giorgio.Giorgio SciancaArchitetto, è ideatore e redattore della testata giornalistica «archiworldTV» (Premio Bruno Zevi IN/Arch-Ance – 2011).Nel 2010 collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Dal 2020 collabora con «Il Giornale dell'Architettura» e dal 2023 con «Il Corriere della Sera», scrivendo di architetti, città e cinema.Direttore del Premio Dedalo Minosse Cinema.Autore dei volumi La recita dell'architetto (SVpress, 2015) e Quo vadis architetto (Golem, 2021).Giorgio è sposato con Alessandra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Smart Car
Sharing mobility, nuove sfide e prospettive per il futuro

Smart Car

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025


con Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. La sharing mobility in Italia affronta un cambio di fase. Dopo anni di crescita costante, i dati più recenti segnalano una stabilizzazione e, in alcuni casi, un calo della domanda e dell’offerta di servizi. Il 6 ottobre a Roma si è svolta la nona Conferenza Nazionale della Sharing Mobility, promossa dall’Osservatorio con il coinvolgimento di istituzioni e operatori. Una tendenza che apre interrogativi sull’efficienza del sistema e sulle politiche da adottare per il futuro, spiega Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Obiettivo Salute - Risveglio
Ottobre Rosa: prevenzione, ricerca e qualità della vita

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, a Obiettivo Salute risveglio facciamo il punto sull'importanza della diagnosi precoce, sull’impatto della ricerca e sull’attenzione alla qualità della vita delle donne, in ogni fase del percorso. Ospite la prof.ssa Lucia Del Mastro, ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Clinica di Oncologia Medica presso l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

Laser
Iter Goritiense

Laser

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 26:43


Il nodo di Salomone, simbolo non solo cristiano dell'unione nella diversità, lo abbiamo incontrato per la prima volta nella Basilica Patriarcale di Aquileia. È da qui, con le parole di Andrea Bellavite, che dirige la Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (sotto tutela dell'UNESCO dal 1998 insieme all'area archeologica), che è partito l'Iter Goritiense-Cammino Goriziano. Ottanta chilometri che portano a Sveta Gora, un cammino transfrontaliero, organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI), condiviso con le colleghe e i colleghi delle radio italofone della Comunità, attraversando confini, storie, natura. Con quattro fili, temi, conduttori: radici, ferite, rinascita e incontro. Tra gli incontri fatti strada facendo, c'è stato quello con Claudio Regeni e Paola Deffendi, i genitori di Giulio Regeni, il ricercatore friulano sequestrato, torturato e ucciso 9 anni fa in Egitto. Con in mano il libro scritto per non dimenticare Giulio, e la bandiera gialla: un altro simbolo, quello della battaglia per la giustizia.  Un percorso dentro il presente e il passato, costeggiando il fiume Isonzo, che con i suoi 136 chilometri attraversa il territorio sloveno ed italiano, per sfociare nel golfo di Trieste. Tra il 1915 e il 1917 il verde smeraldo dell'Isonzo è stato tinto di rosso, il sangue delle dodici battaglie contro l'esercito austriaco. Una memoria che resta impressa nel Carso italiano e sloveno, da San Martino del Carso al Monte San Michele dove un soldato ha scritto una piccola, ma potente, frase: «Voliamo la pace» , volutamente senza la g.Anche grazie alla forza della natura, questi luoghi hanno saputo trasformare l'orrore in rinascita, fino alla nomina di capitale della cultura europea 2025 della slovena Nova Gorica e l'italiana Gorizia. È la prima volta che il titolo viene assegnato a due città di due Paesi diversi.  Un cammino per ricordare la frontiera che dal 1947 ha diviso Gorizia e Nova Gorica voluta dal presidente jugoslavo Tito. Un muro le ha divise fino al 2004, quando la Slovenia è entrata nell'Unione Europea.  Il Cammino si è concluso al Santuario di Sveta Gora – Montesanto.  Ognuno, ognuna di noi, ha condiviso, e porta via con sé, un pensiero, una rilfessione.Con Andrea Bellavite, Direttore della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, Mitja Juren, storico, uno dei massimi esperti del fronte dell'Isonzo, Alessandro Cattunar, dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante, Maria du Bessè, segretaria generale dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, e i colleghi e colleghe delle radio italofone della Comunità: Andrea Borgnino (Rai Radio Digitali Specializzate e Podcast), Elena de Concini (Rai Alto Adige), Selina Sciucca (Hrt - Radio Fiume), Rosario Tronnolone (Radio Vaticana), Vida Valencic (Rai Friuli-Venezia Giulia), e Barbara Urizzi (Radio Capodistria).

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Acquaroli confermato alla Presidenza della Regione Marche, che rimane quindi al Centrodestra. Per Ricci però non si deve abbandonare il Campo largo. Ne parliamo con la nostra Betta Fiorito e Giorgio Stamatopoulos, inviato ad Ancona per Radio 24.Netanyahu a Washington accetta il piano di Pace proposto da Trump, adesso manca Hamas. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.A Milano il Consiglio comunale per decidere il futuro di San Siro. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​La Flottilla che divide la politica

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Il Ministro della difesa Crosetto ha annunciato ieri l’invio di una fregata in supporto della Global Sumud Flottilla, entrando nelle acque controllate da Israele i partecipanti alla missione rimarranno soli. Ma quali sono le regole di ingaggio? Lo chiediamo al Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano. Nel frattempo entra nel vivo la corsa alle regionali nelle elezioni Marche. Facciamo un punto insieme a Giancarlo Laurenzi, Direttore responsabile del Corriere Adriatico. In Francia invece arriva la condanna per l’ex Presidente della Repubblica Sarkozy: cinque anni di carcere. Ci aggiorna Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi. Secondo il Times la Uefa starebbe valutando l’esclusione di Israele dalle sue competizioni. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.

Cose di calcio - Radio Bianconera
Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) a "Cose di Calcio" su Centrocampi Serie A e Juventus.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 1:27


Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) a "Cose di Calcio" su Centrocampi Serie A e Juventus.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo), Giovanni Augimeri (allenatore).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 97:37


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo), Giovanni Augimeri (allenatore).

Focus economia
​Istat: debito in calo. Crescita 2023 rivista al rialzo: da +0,7% all 1%

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


Dopo la buona notizia di venerdì arrivata dall'agenzia di rating Fitch che ha migliorato il giudizio dell'Italia a BBB+ da BBB, oggi anche l'Istat è foriera di ottimismo. L Istituto ha rivisto al rialzo la stima sul Pil del 2023: dallo 0,7% previsto a marzo scorso, sulla base dei nuovi dati sale a 1%, con una revisione positiva di 0,3 punti percentuali. L istituto spiega che c è stata un modifica dei tassi di crescita delle componenti: i consumi delle famiglie hanno registrato un aumento allo 0,5% dallo 0,3% dell edizione precedente e i consumi delle amministrazioni pubbliche all 1,1% (da +0,6% nella versione precedente). Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università BocconiCersaie, energia e tensioni geopolitiche allarmano l'industria ceramicaNei padiglioni di BolognaFiere, da oggi 22 settembre al 26, ha preso il via la 42esima edizione torna Cersaie, salone internazionale della ceramica per l architettura e dell arredobagno. Torna, ampliato, su 155 mila metri quadrati (10 mila in più rispetto al 2024), 620 espositori, dei quali 243 stranieri (il 39% del totale), provenienti da 29 Paesi. "Cersaie si conferma un salone cardine del trasferimento del valore dell'eccellenza della nostra produzione, attraverso il canale trade, a una molteplicità di interlocutori", dice Filippo Manuzzi, presidente della commissione Promozione e fiere di Confindustria Ceramica. «Vogliamo coinvolgere tutti gli operatori nella ricerca delle tante nuove applicazioni di un materiale che oggi è protagonista anche dell'arredo urbano», prosegue Manuzzi. Approfondiamo il tema con Augusto Ciarrocchi, presidente Confindustria Ceramica.Trump lancia la gold card per la cittadinanza. E i visti diventano più cariCon l'obiettivo di rimodellare il sistema dei visti statunitense per lavoratori stranieri altamente qualificati e investitori, il presidente Donald Trump alla fine della scorsa settimana ha firmato un provvedimento che richiederà una nuova tassa annuale di 100 mila dollari per le domande di visto H-1B e ha introdotto un visto "gold card" da 1 milione di dollari come potenziale via d'accesso alla cittadinanza statunitense. Queste iniziative si scontrano con sfide legali pressoché certe e con diffuse critiche sul fatto che Trump stia andando oltre l'autorità presidenziale eludendo il Congresso. Le misure porteranno a un aumento vertiginoso dei prezzi per i visti per lavoratori altamente qualificati e investitori, creati dal Congresso nel 1990. Al momento per registrarsi alla lotteria per ottenere un visto H-1B si pagano 215 dollari, ai quali si aggiungono altri 780 dollari per le aziende che sponsorizzano il richiedente. Lo scorso anno sono state approvate 400.000 richieste per i visti H-1B, di cui l'India è la maggiore beneficiaria. La stretta rischia quindi di esacerbare ulteriormente i rapporti già tesi fra Washington e New Delhi dopo i maxi-dazi imposti da Trump per gli acquisti di petrolio russo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.

RadioPNR
Le anticipazioni dalla redazione de "Il Piccolo" di Alessandria

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 5:23


All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", ospite di Alberto La Piana, il Direttore de "Il Piccolo", ci ha anticipato alcune tra le notizie più interessanti che saranno presenti sull'edizione digitale in uscita domani.

RadioPNR
Il riassunto del weekend sportivo della provincia di Alessandria

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 3:03


All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", ospite di Alberto La Piana, il Direttore della testata giornalistica sportiva, Domenico Cremonte, ha illustrato il weekend sportivo appena trascorso.

il posto delle parole
Guglielmo Incerti Caselli "Manu Scribere Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:27


Guglielmo Incerti Caselli"Manu Scribere Festival"Festival della scrittura a manowww.manuscribere.itA Bologna per 3 Giorni di Incontri e Laboratori dal titoloVenerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 Settembre 2025TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteriMANU SCRIBERE vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva.Il Crime e il giallo sono il focus tematico della quarta edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall'Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Bologna alla Biblioteca Salaborsa e al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.Il titolo di questa edizione è: TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.«Questa manifestazione, nata dall'idea di promuovere e riscoprire la scrittura manuale, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare questa competenza, spesso sottovalutata. La scrittura a mano, infatti, non è solo un gesto quotidiano, ma anche uno strumento di comunicazione molto più profondo e personale, capace di rivelare aspetti nascosti della persona e delle emozioni di chi scrive. Attraverso incontri, workshop, laboratori e spettacoli, il Festival mira a divulgare il valore della grafologia, una disciplina che permette di interpretare lo scrivente e il suo stato d'animo attraverso il modo di scrivere.» dichiara Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di A.G.I.Venerdì 19 settembre, il festival inaugura alle ore 21 al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con Note di Mistero. Un viaggio attraverso le colonne sonore di film gialli e polizieschi passando dall'analisi delle scritture dei grandi compositori che le hanno rese indimenticabili come Ennio Morricone, Fabio Frizzi, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani e Piero Umiliani. L'analisi grafologica è affidata all'esperta grafologa Roberta Raimondi, mentre l'esecuzione dei brani vedrà sul palcoscenico del teatro, un prezioso gioiello settecentesco, unico in Italia per la sua acustica, gli allievi di Musica Applicata e Musica per Film del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.Sabato 20 settembre, all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, la giornata si apre alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e un breve intervento dell'on. Monica Ciaburro, prima firma per il disegno di legge per l'istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.Seguirà il primo incontro dal titolo Panoramica criminologica e grafologica sulla figura di Pietro Pacciani attraverso l'analisi di suo materiale cartaceo vergato a mano. Ne parleranno Marco Monzani, Direttore di SCRIVI – Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia, docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminolo- gico, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona e Roberto Taddeo, autore di MDF La storia del Mostro di Firenze (Mimesis, 2023), curatore de Il labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis, 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis) e consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto, una serie di casi di molestie sessuali e pedofilia accaduti all'interno dell'omonima comunità. La grafologa Alessandra Cervellati analizzerà le grafie di Pacciani e degli altri protagonisti del caso.Alle 11 nell'incontro Era mio figlio e voleva uccidermi, il pubblico ascolterà dalla viva voce di Monica Marchioni la testimonianza di una madre che ha vissuto una tragedia ai confini dell'immaginabile, raccolta per la prima volta dalla giornalista e criminologa Cristina Battista, in un libro dall'omonimo titolo pubblicato da Minerva. Monica Marchioni, in dialogo con Battista ripercorrerà le tappe dell'evento delittuoso, il prima e il dopo di quella terribile notte in cui il proprio figlio, Alessandro Leon, cercò di assassinarla con un piatto di penne al salmone, cercando di rispondere all'interrogativo: come si può sopravvivere ad una ferita così profonda?Alle 12.15 appuntamento con Unabomber ti scrivo con Fabio Poletti. Poletti ha una lunga carriera giornalistica alle spalle: dagli esordi a Radio Popolare al quotidiano La Stampa dove per moltissimi anni ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Oggi collabora con NuoveRadici.World e con la Fondazione Gariwo, per cui è coautore del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo, (Mimesis). Poletti racconterà della sua corrispondenza personale con Theodore John Kaczynski, detto Ted, il famigerato UNABOMBER americano. Fabio Poletti è uno dei 5 giornalisti al mondo ad aver intessuto una corrispondenza con lui. La grafologa Iride Conficoni aiuterà a comprendere alcuni aspetti della figura di questo efferato criminale analizzandone la grafia.Alle 15.00 Lettere anonime… o no? Nella scrittura anonima l'autore tenta di spogliarsi delle proprie abitudini grafiche per non farsi riconoscere, ricorrendo alle strategie più varie: dallo scrivere con la mano opposta, all'utilizzo dello stampato, che – rispetto allo stile corsivo – è generalmente povero di elementi individualizzanti che ne permettono il riconoscimento. Ma è proprio così? Ce lo sveleranno alcuni grafologi forensi: Eleonora Gaudenzi, criminalista esperta in grafologia forense, collaboratrice del Dipartimento Peritale di AGI e referente istituzionale Ministero di Giustizia per AGI; Patrizia Pavan, criminalista esperta in grafologia forense e firme biometriche, coordinatrice e responsabile della formazione del Dipartimento Peritale A.G.I., docente al Laboratorio di Grafologia Forense nel Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica presso IUSVE a Verona e Salvatore Musio, criminalista certificato in grafologia forense e F.E.A., in analisi della scena del crimine, in dattiloscopia e in antropometria e tratti somatici. Nell'incontro, moderato dalla grafologa Valeria Angelini, responsabile Relazioni Istituzionali AGI, si prenderanno in esame alcuni casi di lettere anonime che gli esperti e le esperte hanno affrontato nel corso della loro carriera.Alle 16.30 Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell'incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell'ambito del processo sul depistaggio della strage di via D'Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l'autore delle note a margine sui verbali del processo.La giornata si chiuderà alle 18.00 con Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile. Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa, consulente di Tecnica Giudiziaria, docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy (Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi) racconterà storie di assassine, mettendo in luce alcuni tratti peculiari degli omicidi commessi da donne, che rappresentano solo il 5%, in un mondo in cui statisticamente l'omicidio con una percentuale pari al 95% è da attribuirsi al maschile.Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, sempre all'Auditorium di Salaborsa, si terrà l'evento Dalla strage di Erba al caso Yara – Lettere dal Carcere di Olindo Romano e Massimo Bossetti.Marco Oliva, giornalista televisivo, inviato di “Quarto grado” (Mediaset), conduttore di “Iceberg Lombardia” (Telelombardia) e “Lombardia nera” tutti i giorni su Antenna Tre, alla ribalta del piccolo schermo per commentare i più casi di cronaca nera più conosciuti, sarà in dialogo con Patrizia Caselli, attrice, autrice e conduttrice TV, per parlare della corrispondenza privata Olindo Romano e Massimo Bossetti, tengono da anni con Marco Oliva. Alla grafologa Carla Salmaso è affidata l'analisi delle grafie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Cose di calcio - Radio Bianconera
Franco Ceravo (direttore sportivo) a "Cose di Calcio".

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 1:24


Franco Ceravo (direttore sportivo) a "Cose di Calcio".

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo), Franco Ceravolo, Maurizio Olivieri (Chef).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 93:27


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo), Franco Ceravolo, Maurizio Olivieri (Chef).

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Alle porte di Gaza City

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


È imminente l’operazione di terra israeliana verso Gaza City: centinaia i tank ammassati alle porte della città. Nel frattempo è arrivata la condanna da parte del summit dei Paesi arabi a Doha per l’attacco di Israele che ha colpito il Qatar il 9 settembre scorso, che aveva come obiettivo i vertici di Hamas presenti nel Paese per discutere di un’eventuale tregua. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Tanti i temi all’avvio di questo nuovo anno scolastico: dai cellulari al bullismo, nuovamente al centro dell’attenzione dopo la morte di un ragazzo di 14 anni, che si è tolto la vita a seguito di vari abusi subiti dai compagni. Di tutto questo parliamo insieme a Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Termina oggi la terza giornata di Serie A: in campo Como contro Genoa. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Droni russi nel cielo polacco

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Xi Jinping, Putin e Kim Jong-un insieme alla cerimonia per gli 80 anni dalla vittoria cinese della Seconda mondiale

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 14:00


Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Niccolo' Ceccarini (dir. tuttomercatoweb), Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 97:04


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Niccolo' Ceccarini (dir. tuttomercatoweb), Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Cose di calcio - Radio Bianconera
Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) a "Cose di Calcio".

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 2:05


Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) a "Cose di Calcio".

24 Mattino estate
Hamas rigetta il piano Usa per Gaza Riviera

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025


Mentre l'amministrazione Trump discute proposte per costruire una «Riviera del Medio Oriente» sulle macerie della Striscia ed emana una sospensione radicale delle approvazioni di quasi tutti i tipi di visti per i titolari di passaporto palestinese, la società civile internazionale si organizza nella Global Sumud Flotilla, una flotta di decine di navi salpate da vari porti del Mediterraneo per portare aiuti umanitari all'exclave palestinese assediata. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile programma Medio Oriente di Ispi e con Maria Elena Delia, portavoce e referente nazionale della Global Sumud Flotilla.A seguire un focus sui rischi degli interventi estetici low cost con Giorgio Berna, Direttore dell'unità di Chirurgia plastica dell'Ospedale Regionale di Treviso e Consigliere della Sicpre (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica).Infine uno sguardo ai festival letterari di settembre con Alessandra Tedesco, conduttrice de "Il cacciatore di libri" su Radio 24.

il posto delle parole
Paolo Cornaglia "I giardini e il parco del Castello di Agliè"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 21:45


Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Andrea Battistoni è il nuovo direttore musicale di Opera Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 12:19


Andrea Battistoni, originario di Verona, è stato nominato direttore musicale di Opera Australia per i prossimi cinque anni. Ci ha parlato delle scelte che farà per quanto riguarda la programmazione musicale, e di come farà a rivestire allo stesso tempo l'incarico di direttore musicale del Teatro Regio di Torino.

il posto delle parole
Fabio Millevoi "Il filo a piombo del XXI secolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 29:19


Fabio Millevoi"Il filo a piombo del XXI secolo"10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilitàPrefazione di Maria Chiara VociGraphe Edizioniwww.graphe.itBasta con le scuse sulla burocrazia e il caos globale. Fabio Millevoi, direttore ANCE e futurista, demolisce le false certezze del management tradizionale con Il filo a piombo del XXI secolo. Non troverete l'ennesimo manuale teorico, ma un alfabeto pratico di 10 valori intrecciati nella parola COSTRUIRE.Con linguaggio vivo e ironia pungente, Millevoi guida imprenditori e manager attraverso un percorso di consapevolezza brutalmente onesto. Il libro propone "un gioco interattivo basato sul potere del what if" per immaginare futuri alternativi, trasformando l'incertezza in opportunità strategica.Dai cantieri alle boardroom, dalle startup alle multinazionali: questo non è un libro da leggere passivamente, ma da attraversare attivamente. Per chi vuole smettere di lamentarsi del presente e iniziare a costruire il domani.No, questo non è l'ennesimo saggio sulla complessità. E no, non vi serve un master in geopolitica per leggerlo. Vi serve solo un po' di onestà e, forse, un filo di ironia.Il filo a piombo del XXI secolo non è un trattato, ma un invito. Un invito a smascherare le scuse con cui ci raccontiamo che la colpa è sempre della burocrazia, del caos globale, della società che non cambia. Forse il vero problema è un altro: non ci siamo ancora accorti di quanto siamo impreparati. Ma se lo facessimo – se ne diventassimo davvero consapevoli – potremmo iniziare a costruire qualcosa di diverso.A guidarci, un alfabeto fatto di dieci parole-valori intrecciate nella parola COSTRUIRE. Un filo a piombo, sì, ma non per riportarci in riga. Per aiutarci a trovare il nostro centro, in mezzo alla confusione.Con un linguaggio vivo, un dialogo aperto con accademici, imprenditori e innovatori, e un gioco interattivo basato sul potere del what if, questo libro ci accompagna a immaginare futuri alternativi. E soprattutto a fare pace con l'idea che il futuro non è già scritto: si scrive, passo dopo passo. Anche storti, ma verso qualcosa.Non si legge. Si attraversa. E se cercavate un manuale per salvarvi dal mondo, avete sbagliato scaffale.Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell'immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park Ente Nazionale di ricerca e realizzato nell'ambito delle attività di “Cantiere 4.0” Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi a Oslo nell'ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”. Autore della teoria CASA, acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Con Graphe.it ha pubblicato la Breve storia sui futuri della casa (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Si può fare
Piccoli e virtuosi

Si può fare

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025


Ha compiuto vent'anni l’Associazione Comuni Virtuosi , insignita per l'occasione dalla Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il costante lavoro svolto nella promozione e attuazione di pratiche di sostenibilità, innovazione sociale e cittadinanza attiva.Ne parliamo con la presidente Asia Trambaioli, con Giordano Del Chiaro, sindaco di Capannori (LU), uno dei comunici "storici" della rete e con Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla (SR), che fa parte della stessa associazione ed è stato primo comune della Sicilia ad organizzare una comunità energetica rinnovabile. Con l'occasione Davide Chiaroni, Direttore del Master in Water Management di POLIMI Graduate School of Management e Co-founder di Energy & Strategy Group ci presenta le novità sui finanziamenti delle comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo.Con Giorgia Rollo, presidente della associazione H2E parliamo invece del progetto IO POSSO, nato per aiutare i portatori di disabilità a soddisfare i loro bisogni e realizzare le proprie aspirazioni, di vita e di vacanza.

La variante Parenzo
Il direttore d'orchestra pro-Putin ospite a Caserta - Nuova tangentopoli a Milano?

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Il direttore d'orchestra pro-Putin ospite a Napoli;Nuova tangentopoli a Milano?

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Zelensky in Italia per la Conferenza sulla ripresa dell'Ucraina

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Una giornata intensa per la politica italiana, tra il caso Almasri e le parole di Piersilvio Berlusconi. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Visita in Italia per il Presidente Volodymyr Zelensky, per partecipare domani alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Oggi giornata di incontri con Papa Leone XIV e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Scuola, rapporto Invalsi: cala la dispersione ma resta il gap Nord-Sud. Il commento di Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi.È semifinale di Wimbledon per Jannik Sinner. Mentre stasera in campo Psg e Real Madrid si giocano un posto per la finale del Mondiale per club. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Una delegazione Ue respinta dalla Libia, fra loro anche il Ministro Piantedosi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


Trump su Putin: “Sta dicendo un sacco di stronzate sull’Ucraina”. Di questo e del tema caldo dei dazi parliamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il ministro Piantedosi e il commissario Ue Brunner espulsi dalla Libia al loro arrivo a Bengasi. Capiamo il perché insieme ad Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell’European Council on Foreign Relations.Inchiesta sul carcere di Prato: stupri e torture fra detenuti. Sentiamo Nadia Tarantino, giornalista di Notiziediprato.it.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Esplode a Roma un distributore gpl: decine i feriti

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Iniziamo questa puntata andando a Roma per gli ultimi aggiornamenti sulle conseguenze dello scoppio di un distributore di gpl che ha causato decine di feriti. Sentiamo Lorenzo Nicolini, giornalista di Roma Today e Adriano De Acutis, Comandante dei Vigili del Fuoco di Roma.Con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali, facciamo invece il punto sulla guerra in Ucraina. Come ogni venerdì, il Reportage: Afghanistan, ritorno al Panshir. Di Cristina Carpinelli.Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Il governo alla prova dello Ius Scholae

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Per tutti gli aggiornamenti dal Medio Oriente ci colleghiamo con la nostra inviata Valentina Furlanetto.Lo Ius Scholae agita il governo, dopo le aperture del Ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Antonio Tajani ad un voto favorevole alla proposta insieme a parte dell’opposizione. Chiusure da Lega e Fratelli d’Italia. Facciamo il punto insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 OreTrump a colloquio telefonico con Putin, dopo l’annuncio del taglio agli aiuti militari verso l’Ucraina. Sentiamo Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Israele-Hamas: verso una tregua?

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


Hamas avrebbe aperto alla possibilità di una tregua di 60 giorni proposta dal Presidente Donald Trump. Ci colleghiamo con Tel Aviv, dove si trova la nostra inviata Valentina Furlanetto.Il Capo del dipartimento di Protezione Civile Fabio Ciciliano, parlando alla Commissione parlamentare per il contrasto agli svantaggi dell’insularità, ha fatto presente che ben tre regioni non avrebbero a disposizione una flotta area antincendio. Si tratta di Umbria, Molise e Puglia. Ci facciamo spiegare di più da Luigi D’Angelo, Direttore operativo emergenze del Dipartimento di Protezione Civile. In Sardegna una delle più avanzate scuole di piloti al mondo: l’International Flight Training School. Ne parliamo con Tommaso Massa, redattore della Rivista Italiana Difesa.

La finanza amichevole
L'intervista con Elio Di Costanzo - Direttore Operativo DOE Trading Oil

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 30:32


L'intervista con Elio Di Costanzo, abbiamo esplorato un argomento di assoluta attualità, il mercato del petrolio. Perché se il futuro sarà verde, il presente è ancora nero e il prezzo al distributore racconta solo una piccola parte della storia. #consulenzafinanziaria #FinanzaAmichevole #educazionefinanziaria #consulentefinanziario #consulenzafinanziaria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Un vertice a Ginevra per rilanciare la diplomazia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Si è tenuto oggi il vertice a Ginevra fra i ministri degli esteri di Francia, Germania e Gran Bretagna e quello dell’Iran. Ma c’è spazio per la diplomazia? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. È stato riportato a galla il Bayesian. Ci spiega come funzionano questo genere di operazioni l’Ammiraglio Cristiano Bettini, già sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, autore fra gli altri di “Nave scuola Amerigo Vespucci. Orgoglio italiano” edito Scripta Maneant. Mare Mostrum, cosa dice il nuovo rapporto di Legambiente sull’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Con noi Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.Come ogni venerdì, il Reportage: “Estate: dalle piante mediterranee il giardino del futuro”. Di Roberta Pellegatta.

TeleRadioStereo 92.7
Podcast 12.06.2025 Direttore Antonio Padellaro

TeleRadioStereo 92.7

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 17:29


Podcast 12.06.2025 Direttore Antonio Padellaro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Europa Europa
Migranti e guerra, l'intreccio delle paure

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Mentre la guerra in Europa centro orientale appare lontana dal raggiungere una qualche soluzione, il clamoroso attacco alle forze aeree che portano le bombe sull'Ucraina sembrano infatti anticipare solo una massiccia rappresaglia da parte di Mosca, il dossier ricorrente delle migrazione torna ad incrociare il tema della sicurezza esterna. La crisi di governo in Olanda, fondata sulla visione di Geert Wilders in materia di asilo e controllo delle frontiere, segna una settimana che ha visto la vittoria in Polonia del 42enne storico nazionalista Karol Tadeusz Nawrocki. Uno "sconosciuto" che proviamo a conoscere meglio, incrociando il suo percorso a quello delle politiche migratorie dell'Unione. Ci guida il professor Federico Casolari, che è Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Bologna, dove insegna Diritto dell'Unione europea e EU Constitutional Law. Dal maggio 2024 è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna per il triennio 2024-2027.

TeleRadioStereo 92.7
Podcast 05.06.2025 Direttore Pietro Lo Monaco

TeleRadioStereo 92.7

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 25:06


Podcast 05.06.2025 Direttore Pietro Lo Monaco Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il Dl sicurezza è legge, tra le proteste delle opposizioni

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Il decreto sicurezza è legge, nonostante le forti proteste da parte delle opposizioni. Vediamo cosa contiene insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore, e parliamo delle polemiche politiche insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Il presidente americano Donald Trump ha avuto una conversazione con Vladimir Putin, e in Ucraina “non ci sarà pace immediata”. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Infine facciamo un punto sulla giornata del Roland Garros insieme al nostro Dario Ricci.

Nessun luogo è lontano
Elezioni europee e politica internazionale

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Con il 53,78% dei voti, il candidato indipendente, Nicusor Dan, attuale sindaco di Bucarest, è il nuovo presidente della Romania. Ne parliamo con Sielke Kelner, ricercatrice dell'Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa.Dopo i colloqui a Istanbul tra la delegazione russa e quella ucraina, il presidente Donald Trump chiama l'omologo russo Vladimir Putin. Ne parliamo con Arturo Varvelli, Direttore della Sede Romana dell'European Council on Foreign Relations. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu annuncia l'ingresso degli aiuti umanitari a Gaza. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista ISPI esperto di Medio Oriente. Nasce l'Agenzia Spaziale Africana (AfSA), con sede al Cairo, che riunisce 55 paesi membri dell'Unione Africana. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast “La geopolitica dello spazio” insieme a Giampaolo Musumeci.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
A Istanbul né Zelensky né Putin

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Alla fine, né il presidente ucraino Zelensky né quello russo Putin sono andati a Istanbul per il vertice di cui si è tanto parlato. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.America’s Cup 2027 a Napoli. Commentiamo questa bella notizia insieme al velista Giovanni Soldini. Via libera al decreto cittadinanza. Parliamo di cosa contiene e delle sue conseguenze insieme a Camillo De Pellegrin, sindaco di Val Di Zoldo.Al Quirinale la cerimonia di nomina di 29 nuovi Alfieri della Repubblica. Fra di loro anche Camilla Aurora Fanelli, ragazza di 21 anni che ha ricevuto l’attestato per aver, insieme a suo padre e sua sorella, lavorato al progetto “Liberi di giocare”, allenando una squadra di pallavolo composta da detenuti della casa circondariale di Monza.

Nessun luogo è lontano
Razzi su Sumy, raid su Gaza, colloqui sul nucleare

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Si sono svolti sabato a San Pietroburgo i colloqui tra Vladimir Putin e Steve Witkoff, l'inviato speciale del presidente Trump. Poche ore dopo, Mosca ha bombardato l'Ucraina. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, collabora per il Domani e la Radiotelevisione svizzera.Si è concluso "positivamente" il primo round dei colloqui tra Stati Uniti e Iran ospitato dall'Oman. I prossimi colloqui si terranno a Roma, sede presumibilmente scelta dalla parte americana. Sul tavolo, la limitazione dei programmi missilistici e la richiesta, chiara, che l'Iran cessi il sostegno alle milizie alleate nella regione. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento. I dossier aperti di Donald Trump: Cina, Ucraina e Iran. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)

Nessun luogo è lontano
Francia terremoti politici e scosse di assestamento

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


Mentre alcuni leader sovranisti europei si schierano al fianco di Marine Le Pen, la presidente del Rassemblement National tuona contro i giudici in conferenza stampa. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dopo il rientro del Vicepresidente JD Vance dalla Groenlandia, domani sarà la premier danese Mette Frederiksen a visitare l’isola di ghiaccio. Ne parliamo con Dwyane Ryan Menezes, fondatore e direttore del Polar Research and Policy Initiative (PRPI), Anderson Osthagen, professore di Relazioni internazionali all’High North Center e Senior Researcher al Fridtjof Nansen Institute, Andreas Raspotnik, Direttore dell’High North center, centro studi sull’Artico dell’Università di Bodø, ed Emilio Cozzi, giornalista ed autore di “Geopolitica dello spazio” (il Saggiatore).

SBS Italian - SBS in Italiano
Il direttore d'orchestra Umberto Clerici torna a suonare il violoncello

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 11:58


Il violoncellista e direttore d'orchestra Umberto Clerici si esibirà in tre concerti a Melbourne, Sydney e Newcastle, trasportando il pubblico in un affascinante viaggio attraverso la storia della musica per violoncello, prendendo una pausa dalla sua attività di direttore d'orchestra.