Podcasts about direttore

  • 490PODCASTS
  • 2,190EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Mar 2, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about direttore

Show all podcasts related to direttore

Latest podcast episodes about direttore

Focus economia
L'inflazione a febbraio scende dal 10 al 9,2%

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 2, 2023


Secondo le stime preliminari, a febbraio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su mese e del 9,2% su anno dal +10% del mese precedente. Lo comunica Istat, aggiungendo che l'inflazione di fondo, al netto di energetici e alimentari freschi accelera da +6% a +6,4%, quella al netto dei soli beni energetici da +6,2% a +6,5 per cento. I dati italiani sono i primi in ribasso dopo i dati oltre le stime di Germania, Francia e Spagna. Tendenza che rinforza la linea dura della Bce. Oggi la Lagarde ha ribadito che ritiene "possibili" ulteriori rialzi dei tassi di interesse oltre a quello di mezzo punto previsto tra due settimane. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. Lavoro, Istat: a gennaio tasso occupazione sale al 60,8% A gennaio 2023, rispetto al mese precedente, aumentano occupati e disoccupati mentre diminuiscono gli inattivi. L Istat diffonde i dati di gennaio e indica come prosegue l'aumento del numero di occupati che arriva a superare 23,3 milioni. Rispetto a dicembre 2022, il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti). Gli oltre 23,3 milioni di occupati registrati a gennaio e il tasso di occupazione al 60,8% rappresentano il livello più alto dall inizio delle relative serie storiche mensili dell Istat (gennaio 2004). La fotografia scattata dall'Istat trova conferme anche in un'altra indagine, il 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato in collaborazione con Eudaimon, con il contributo di Credem, Edison e Michelin. Dal quale emerge un mercato del lavoro sempre più squilibrato, in cui tendono a contrarsi i giovani e la fascia d età centrale, a favore degli anziani il cui peso è in progressiva crescita. Nel decennio 2012-2022 gli occupati appartenenti alla fascia d età 15-34anni sono diminuiti del 7,6%, quelli tra 35-49 anni sono calati del 14,8%, mentre i 50-64enni sono aumentati del 40,8% e quelli con 65 anni e oltre del 68,9%. Con le attuali tendenze demografiche questo fenomeno tenderà ad acuirsi nel tempo: nel 2040 si prevede che le forze di lavoro saranno complessivamente diminuite dell 1,6%. Approfondiamo il tema conMassimiliano Valerii, Direttore generale Censis. Industria metalmeccanica fra luci e ombre: pesa il caro energia ma sale l'export Nel quarto trimestre del 2022, rimane molto alta, pari al 71%, la percentuale di imprese che dichiarano unimpatto significativo dei rincari dei prezzi delle materie prime e dell'energia sui costi di produzione, nonostante l'attenuazione registrata dei prezzi sui mercati internazionali. Continua ad essere importante (64%) anche la percentuale di imprese che subisce riduzioni dei margini sempre per effetto dei rincari dei prodotti energetici. È quanto emerge dai dati della 165ª edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica sull'Industria Metalmeccanica - Meccatronica italiana. Oltre a questo il rapporto rileva che la produzione metalmeccanica si è ridotta nel 2022 dello 0,4%, rispetto al 2021, nonostante l'incremento dell'1,3% nel quarto trimestre 2022 rispetto al precedente. Mentre nel confronto con l'ultimo trimestre del 2021, c'è stata una variazione del +0,2% dopo il calo dell'1,9% osservato nei tre mesi estivi. L'export è cresciuto del 14,4% rispetto al 2021, mentre l'import del 19,7%, determinando un saldo commerciale attivo di quasi 45 miliardi di euro. Ne parliamo con Federico Visentin, presidente di Federmeccanica.

Focus economia
Auto: slitta decisione su stop benzina e diesel dal 2035

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023


La presidenza della Ue (Svezia) ha comunicato che il Coreper, che riunisce i rappresentanti degli stati, non si pronuncerà stamattina sul regolamento sulle emissioni di Co2 di auto e furgoni nuovi a diesel e benzina, che stabilisce lo stop dell'immissione nel mercato dal 2035 bensì nella riunione di venerdì 3 marzo. Il punto all'ordine del giorno è stato rinviato dopo la decisione del governo italiano di votare contro. La stessa Germania, per bocca del ministro dei trasporti, ha indicato che il sì è subordinato alla presentazione di una proposta comunitaria che preveda l'immatricolazione di auto e veicoli commerciali leggeri con motori a combustione anche dopo il 2035 a condizione che possano essere alimentati da carburanti sintetici. E incerta è la posizione di Polonia e Bulgaria. Ne parliamo con Carmine Fotina, Il Sole 24 Ore, e Stefano Passerini, Professore Ordinario all'Università la Sapienza di Roma (Dipartimento di Chimica) e Distinguished Senior Fellow all Helmholtz Institute Ulm, dov'era anche Professore e Direttore fino allo scarso. Crisi idrica, scatta la cabina di regia del Governo Il governo preparerà un decreto legge sull'emergenza siccità, che prevederà un commissario ad hoc, una cabina di regia fra i ministri interessati e semplificazioni delle procedure per gli interventi necessari. È quanto è stato deciso oggi al Tavolo sull'emergenza idrica a Palazzo Chigi. Secondo il governo serve anche un commissariostraordinario all'emergenza idrica, che metta in pratica quanto deciso dalla cabina di regia ministeriale, eliminando le lungaggini. Per ora assenti al tavolo, le varie associazioni di categoria e i soggetti interessati come ad esempio gli agricoltori i quali, ad esempio come CIA AgricoltoriItaliani stanno denunciando aumenti dei 40% sul costo dell'acqua per le irrigazioni e di un quadro di sofferenza (da Coldiretti) di 300mila imprese agricole. Il settore, ricorda sempre CIA, sotto di 6 miliardi di euro per la crisi idrica, è destinato a una nuova estate di grande deficit con crolli produttivi del 10% per gli ortaggi e fino al 30%. Approfondiamo il tema con Stefano Francia, presidente di Cia agricoltori italiani Emilia Romagna. Istat: nel 2022 deficit all 8%, pesano i bonus edilizi. Il Mef: misure non replicabili Eccoli, i numeri. Il buco prodotto dai bonus edilizi e dal ricalcolo dei crediti d'imposta cedibili porta il deficit 2022 all'8%, quasi tre punti in più rispetto al dato che sarebbe stato generato da una crescita reale del +3,7%, più bassa del +3,9% delle stime preliminari ma comunque maggiore del +3,6% indicato a novembre dal governo nella Nadef. Il colpo di Superbonus e dintorni si fa sentire anche nel 2021, che porta un disavanzo al 9% contro il 7,2% scritto nei documenti ufficiali di finanza pubblica, mentre una buona notizia arriva dal debito: l'anno scorso si è chiuso con un passivo al 144,7% del Pil, un punto sotto il livello previsto dal programma del governo, proprio grazie alla crescita un po' più vivace delle attese. Ne parliamo conDino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.

Focus economia
Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità"

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023


La Commissione europea torna sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe è stato promulgato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un esplicito richiamo sul tema. Un portavoce di Bruxelles, in risposta a una domanda dell'Ansa, sottolinea la necessità di garantire "trasparenza e concorrenza leale" nel settore. A margine della sua partecipazione a un convegno dei balneari alla fiera Balnearia a Carrara (Massa Carrara), interpellato su questa ipotesi, il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio (Lega) ha dichiarato:"La Commissione europea annuncia che farà le sue valutazioni, ma vorremo capire che cosa intende valutare se non aspetta prima l'esito della mappatura delle coste, che il governo dovrà avviare. Prima di avere quei dati, qualsiasi ulteriore iniziativa in ambito europeo o nazionale sarebbe inopportuna". In ogni caso, un intervento sul tema delle spiagge appare inevitabile perché ormai viene data per imminente la sentenza della Corte di giustizia europea sul denso ricorso promosso dal Tar di Lecce. A quel punto, con ogni probabilità, qualsiasi sindaco che mettesse a gara le spiagge del proprio comune avrebbe eccellenti possibilità di vincere i ricorsi. E a quel punto, i gestori degli stabilimenti rischierebbero di trovarsi senza rete. Ne parliamo con con Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. TikTok, il governo pensa a blocco in Italia anche per i dipendenti P.A. Lo scorso 23 febbraio, la Commissione europea ha chiesto ai propri dipendenti di disinstallare entro il 15 marzo l'applicazione TikTok sviluppata dal colosso asiatico ByteDance sia dai dispositivi aziendali che da quelli personali. La decisione europea fa seguito a quella statunitense adottata prima dal senato Usa e poi dal presidente Joe Biden, che nel dicembre scorso ha ordinato di eliminare la app dai cellulari di tutti i dipendenti governativi. Nel frattempo anche in Italia si pensa ad una soluzione simile a Repubblica in una intervista di qualche giorno fa il ministro della Pa, Paolo Zangrillo. "Tra le opzioni allo studio del governo ci sarebbe il blocco totale dell'utilizzo della app TikTok per i dipendenti pubblici. Il tema è all'attenzione da qualche giorno". Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, il Direttore di Notizie.it. Ue-Regno Unito. Firmato nuovo protocollo su Nord Irlanda Il Regno Unito e l'Unione europea hanno raggiunto un nuovo accordo sul Protocollo per l'Irlanda del Nord. L'annuncio è arrivato a margine del vertice a Windsor fra il primo ministro britannico Rishi Sunak e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo anni di tensione e antagonismo Londra e Bruxelles hanno quindi raggiunto un accordo sul Protocollo irlandese, sciogliendo l'ultimo nodo irrisolto di Brexit. L'intesa punta a risolvere i problemi causati dal Protocollo, siglato nel 2020 da entrambe le parti, che mantiene l'Irlanda del Nord nel mercato unico e nell'unione doganale Ue per evitare il ritorno a un confine interno in Irlanda che potrebbe riaccendere tensioni politiche e religiose. L'intesa prevederebbe anche una riduzione al minimo dei controlli doganali, con la creazione di corsie rosse per le merci dirette verso la Repubblica d'Irlanda e quindi la Ue e corsie verdi per le merci destinate all'Irlanda del Nord. Nel frattempo in Gran Bretagna, secondo un sondaggio, oltre il 60% dei britannici a dichiararsi delusi dalla situazione economica dopo la Brexit e il successivo allontanamento dall'Europa. Ne parliamo con Nicol Degli Innocenti, il collaboratrice del Sole 24 Ore da Londra.

Deejay Chiama Italia
Al telefono Lucio Caracciolo direttore di Limes

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Feb 22, 2023 8:36


Focus economia
Stop a diesel e benzina, i rischi per l'industria italiana

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 15, 2023


Il Parlamento europeo ieri ha approvato la legge che vieta la vendita di auto alimentate a diesel e benzina partire dal 2035. La Commissione europea, invece, ha proposto nuove regole per ridurre le emissioni dei mezzi pesanti: i bus urbani dovranno essere a emissioni zero entro il 2030, mentre i camion dovranno ridurre progressivamente le emissioni fino al 90% entro il 2040. Di questa decisioni rischia di pagarne lo scotto più pesante il sistema produttivo italiano, e annessa filiera, che sconta, rispetto ai competitor tedeschi e francesi, un ritardo di trent'anni. Approfondiamo il tema conPaolo Bricco de Il Sole 24 Ore. Istat e Confindustria presentano il "Censimento permanente delle imprese" Questa mattina, si è svolto il workshop online, organizzato dall Istat in collaborazione con Confindustria, dal titolo: Censimento permanente delle imprese. La nuova rilevazione multiscopo e il sistema dei registri per un analisi territoriale del sistema produttivo. Rilevazione giunta alla sua seconda edizione, (la prima ed. è stata fatta in epoca pre-covid 2019) iniziata lo scorso 21 novembre e che ha coinvolto un campione di circa 280.000 imprese con almeno 3 addetti, chiamate a compilare un questionario esclusivamente online. Oggia più a due mesi sono stati rivelati i primi risultati. A marzo ci sarà il termine della rilevazione e verranno presentati i dati finali. Ne parliamo con Fabio Rapiti, Direttore centrale per le Statistiche economiche di Istat. Milleproroghe, tira e molla sui balneari. Domani un decreto per velocizzare il PNRR Prosegue la discussione generale sul Dl milleproroghe nell'Aula del Senato. Il pacchetto di circa 200 emendamenti dovrebbe essere snellito con il ritiro di una cinquantina di proposte da parte del gruppo che ha presentato la maggior parte di emendamenti, Iv/Azione. La votazione sugli emendamenti e il voto sul provvedimento è atteso nel pomeriggio di oggi. Il Dl, deve poi passare l'esame della Camera. Il governo, a tal proposito, ha preannunciato che porrà la questione di fiducia alla Camera sul dl Milleproroghe. Tra le modifiche rilevanti, l'emendamento del governo che cancella l'allungamento da tre a cinque anni dei contratti per la cessione dei diritti televisivi del calcio. Ma il Dl si occupa anche di sanità, pace fiscale enti locali e balneari. Intanto è atteso domani il decreto che attribuisce maggiori poteri a Palazzo Chigi, e anche al ministero dell Economia, per velocizzare il Pnrr. Approfondiamo con il Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Le ultime da Sanremo con il direttore di tv Sorrisi e Canzoni Aldo Vitali

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 7:45


Focus economia
I 100 giorni del governo Meloni e le prossime tappe dell'esecutivo

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023


Domenica 29 gennaio è stato il 100imo giorno di governo di Giorgia Meloni. In poco più di 3 mesi il presidente del Consiglio ha partecipato a diversi vertici internazionali, fra cui il G20 di Bali, e ha affrontato la corsa contro il tempo per approvare la Legge di Bilancio entro la fine dell anno. Non sono mancate le crisi, da quella con la Francia sul tema migranti fino allo scontro con i benzinai. Quali saranno i prossimi step? La premier ha detto che il suo governo non punta a «misure spot" e ha annunciato che presenterà le prossime proposte solo quando queste saranno "definitive e strutturali". Nel frattempo l'istat rende noto le stime preliminari sul pil: Nel 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 3,9% rispetto al 2021; nel quarto trimestre del 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e cresciuto dell'1,7% in termini tendenziali. Il ritorno in negativo nell'ultima parte del 2022 era ampiamente previsto; e si è rivelato anzi meno intenso di quel che si temeva. Sembra quindi che lo spettro recessione potrebbe essere stato scongiurato. Ma è davvero così? Ne parliamo con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore. Unicredit conti record, il titolo corre in borsa Un quarto trimestre da record, il miglior bilancio annuale da oltre un decennio e un aumento della remunerazione degli azionisti del 40%. I risultati 2022 di Unicredit (alle 16.50 +10,5%) sono accolti con entusiasmo a Piazza Affari, dove i titoli dell'istituto trascinano al rialzo l'intero settore bancario, dopo non essere riusciti a fare prezzo in avvio e poi essere scattati fino a circa +8%. I numeri della banca guidata dall'a.d. Andrea Orcel lasciano infatti per sperare per il prosieguo della stagione delle trimestrali degli istituti di credito. UniCredit ha chiuso il 2022 con un utile netto di 5,2 miliardi, in aumento del 47,7% rispetto al 2021. Approfondiamo il tema Luca Davi, de Il Sole 24 Ore. Acea scettica su tempi e modi di Euro 7 Il nuovo standard Euro 7 per le auto entrerà in vigore il 1° luglio 2025, nonostante gli appelli dei costruttori a posticipare di almeno un anno. Critico anche il Ceo di Renault e presidente di Acea, Luca De Meo, che ha inviato una lettera all'UE, perché «la proposta Euro 7 costringerebbe i produttori di veicoli leggeri e pesanti a investire miliardi di euro nella tecnologia di post-trattamento dei motori e degli scarichi per guadagni ambientali minimi» e «ci esporrebbe a dannosi impatti industriali, economici, ma anche politici e sociali», scrive De Meo, scettico sulle tempestiche del nuovo standard Euro7. La normativa Euro 7 prevede, infatti, per i motori diesel un abbattimento delle emissioni NOx (ossidi di azoto) del 35% rispetto all'attuale Euro 6, con la soglia che scende da 80 mg/km a 60 mg/km, che è lo stesso limite per i mezzi a benzina. «Le politiche e i regolamenti» Ue «dovrebbero sostenere l'obiettivo» della decarbonizzazione considerando «i ritmi specifici dell'industria, della ricerca e degli investimenti» e «questo purtroppo non è il caso», evidenzia ancora de Meo, secondo il quale nascerebbe anche un problema di natua economico per i produttori di veicoli. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, Direttore generale Centro Studi Promotor. L Fmi: Italia e Germania possono evitare un 2023 di recessione. Non Gb, la peggiore del G7 Scompare il segno meno dalle previsioni su Italia e Germania per il 2023: il nuovo Outlook del Fondo monetario internazionale corregge al rialzo le stime sull economia globale e vede il segno più per i due Paesi, dopo che il report di ottobre aveva ipotizzato una flessione del Pil. La correzione per l Italia è tra le più significative, pari a 0,8 punti percentuali: a fine anno, ci sarà una crescita dello 0,6%, contro il -0,2% previsto a ottobre. E se in molti Paesi l aumento dei prezzi sembra aver davvero toccato il picco, la priorità, secondo l Fmi, resta assicurare un periodo duraturo di disinflazione.Tra i Paesi in difficoltà c'è sicuramente la Gran Bretagna, che nel giorno del terzo anniversario della Brexit, vede le sue stime in contrazione quest'anno dello 0,6%, rivelandosi fanalino di coda del G7. Il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso le stime per UK nel 2023 di 0,9 punti percentuali rispetto a ottobre. Approfondiamo il tema con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi) e alla Business School dell Università di San Diego, California.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Al telefono con il direttore di Repubblica Maurizio Molinari per il giorno della Memoria

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023 6:19


repubblica direttore telefono il giorno giorno della memoria maurizio molinari
La Zanzara
La Zanzara del 18 gennaio 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Jan 18, 2023


Cruciani occupa manu militari gli studi di Roma, Parenzo molto triste. Marco da Milano ci dice altre verità. Non esistono foto reali della terra. Gli illuminati stanno a Denver. In studio il Brasiliano, Massimiliano Minnocci. Messina Denaro? "Si fa curare, ha 4/6 mesi di vita". Poi dopo essersi presentato con un orologio da 100k, dichiara che Parenzo potrebbe fare il giardiniere a casa dei suoi genitori. "Ultima generazione? Ci passo sopra!" Paparenzo? Gargamella con i capelli. Lo segue a ruota Mario Adinolfi. "Il guitto dei guitti torna a Sanremo" Poi si propone come Direttore di Rai 1. Toglierebbe anche i film con baci omosessuali. Grande ritorno per Anna da Roma. Parenzo? "Mi ama". Poi vorrebbe vedere Matteo Messina Denaro sciolto nell'acido, come lui ha fatto a quel bambino. In seguito si scontra con l'agguerritissima Daniela Martani che parla di olocausto dei grilli. Cruciani le mangia un panino in faccia. Shinsekai farebbe di tutto per non fare di far morire un cinghiale. Nella sua religione? Gli animali sono sacri. Uno-due micidiale per la nonna d'Italia, Maria Teresa. Parenzo non la sopporta più. In chiusura un'altra nonna, Naima Guidi. Ha aperto Onlyfans... su suggerimento della figlia.

Obiettivo Salute Weekend
SOS Spalle pesanti: che fare? La parola agli esperti

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023


Come scrisse Milan Kundera, nell'insostenibile leggerezza dell'essere "La grandezza di un uomo risiede per noi nel fatto che egli porta il suo destino come Atlante portava sulle spalle la volta celeste" e proprio di peso sulle spalle si parla a Obiettivo Salute Weekend. Quando bisogna sottoporsi a un intervento chirurgico? Qual è il ruolo della fisioterapia? E quali novità ci sono? Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Luca Maria Sconfienza, Direttore dell'Unità Operativa di radiologia per immagine e interventistica Istituto Ortopedico Galeazzi I.R.C.C.S e Simone Cecchetto, dirigente delle professioni sanitarie e presidente di AIFI Associazione Italiana di Fisioterapia.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Gli effetti negativi del turismo e le strategie per fronteggiarli

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023


Torniamo sull'aumento dei carburanti e capiamo come impattano sui gestori degli impianti di rifornimento con Giuseppe Sperduto, presidente della Faib, la Federazione dei gestori carburanti Confesercenti.In apertura parliamo di numero chiuso per fronteggiare gli impatti negativi del turismo nelle località dove la vocazione turistica è più forte. Vediamo qual è la situazione in alcune delle destinazioni dove il tema è più sentito. A Venezia sentiamoClaudio Scarpa, direttore associazione veneziana albergatori. Nelle 5 terre troviamoFabrizia Pecunia, sindaca di Riomaggiore (5 Terre). A Bolzano sentiamo Daniel Alfreider, assessore alla mobilità della provincia di Bolzano. Quali sono le strategie per affrontare questo problema all'estero?Alessandra Priante, Direttore per l'Europa di UNWTO, l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo a livello globaleParliamo di sicurezza nelle aree di sosta. Un tema che riguarda tutti gli utenti ma in particolare le persone che in questi luoghi svolgono i loro turni di lavoro diurni e notturni. Barbara Ducoli, Nuova Sidap Valleggia (Sv), Lavoratrice Delegata sindacale Uiltucs e Rsu e Rosita Tracà, delegata RSA Filcams Cgil Autogrill "Sacchitello Nord" Autostrada CT - PA (A19)Lontananza da casa e stipendi bassi. Sono alcune delle ragioni del declino della professione di autotrasportatore, ne servirebbero 20 mila. Ci racconta di più Tiziano D'Aprile, autotrasportatoreSmartphone ai più piccoli. Paolo Ferri, docente di "Teoria e tecnica dei nuovi media" all'università Bicocca di Milano La farina di grillo entra nei cibi europei -Luisa Torri, professore associato di scienza e tecnologia del cibo e responsabile del Laboratorio di Analisi Sensoriale UNISG (Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – CN) I trofei sul campo di calcio e due lauree all'Università per Raphael "Rapha" Odogwu, attaccante del Sud Tirol, che milita in Serie B

Personal Best
Running-Atletica 2022-2023: l'anno che è passato e l'anno che sarà

Personal Best

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023


Con il commento del Direttore del mensile Correre , Daniele Menarini, ripercorriamo il 2022 del running e dell'atletica... anche in prospettiva 2023.

Fashion Corner Podcast
Alberto Deon, Founder e Direttore Creativo di Demon Footwear

Fashion Corner Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 65:32


In questa chiacchierata con Alberto Deon, Founder e Direttore Creativo di Demon abbiamo fatto un bellissimo viaggio nel passato del Made in Italy per poi lanciarci nel futuristico ed originale brand che Alberto ha creato. La sua idea, nata da una necessità creativa di unire la sua passione per il Design alla tradizione familiare nel mondo delle scarpe lo ha portato a creare una visione compatta ed originale di quello che è la sua idea di funzionalità e design, ispirata dal mondo dell'outdoors. Alberto ci ha raccontato anche un suo aneddoto davvero incredibile con Matthew Williams di Alyx che gli ha dato la carica per portare in vita la sua visione. Laciateci una review o le 5 stars e fateci sapere il vostro feedback! FCP

Focus economia
Censis. L'Italia post populista che teme l'inflazione e odia i privilegi

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022


È stato presentato oggi il 56° Rapporto sulla Situazione sociale del Paese del Censis. Il ritratto che ne emerge presenta quasi tutti gli italiani convinti che l'inflazione salirà ancora, e la maggior parte è convinta che il proprio tenore di vita scenderà. Per questo risultano oggi odiosi per la stragrande maggioranza i privilegi e le ostentazioni di ricchezza. Le disparità più odiate dagli italiani sono quindi il gap tra le retribuzioni dei dipendenti e dei manager, i bonus milionari di buonuscita per i 'top' ("pagati per andarsene piuttosto che per lavorare"); le tasse troppo ridotte dei giganti del web; i "facili guadagni" di personaggi come gli influencer, ritenuti "senza un comprovato talento e competenze certe", ma anche, le feste sfarzose dei vip e i loro jet privati, lo sfoggio di auto e suv potenti, di ville con giardini e piscine, e poi l'esibizione (anche sui social) di vacanze, cene, hotel e locali di gran lusso. Altri numeri che non rendono felici sono quelli dello "tsunamidemografico", la fascia di età over 65 anni passera dall'attuale 23% della popolazione al 33% in soli venti anni. Ne parliamo con Massimiliano Valerii, Direttore generale del Censis. Roma e Milano primi comuni per Pil dal turismo Città d'arte campioni nella creazione di ricchezza turistica e centinaia di comuni si rivelano dei top performer del Pil grazie all'industria dell'ospitalità. Al primo posto della classifica ecco Roma con circa 7,6 miliardi di euro seguita da Milano con circa 3,5 miliardi, Venezia che supera di poco i 3 miliardi e Firenze con più di 2,8 miliardi. Non mancano poi le sorprese come San Michele al Tagliamento che grazie alla frazione Bibione riesce a battere la rinomata costiera amalfitana, Cavallino-Treporti supera Taormina e Chioggia lascia al tappeto Ischia. Sono questi i sorprendenti comuni campioni del valore aggiunto generato dalle attività turistiche. È quanto emerge dallo studio «La ricchezza dei comuni turistici - Ranking secondo la creazione di valore aggiunto», preparato da Sociometrica elaborando i dati Istat. Il focus dello studio è sui primi 500 comuni per presenze turistiche, dove si concentra l'83% del totale degli ospiti.Oltre alla classifica dei comuni italiani per Pil dal turismo, Sociometrica ha anche stimato l'andamento del 2022 che vede l'avvicinarsi dei flussi ai livelli del 2019. In termini di presenze complessivamente lo studio stima per quest'anno 389,4 milioni di presenze contro i 436,7 milioni del 2019 con un gap del 10,8%. In termini di valore aggiunto generato dalle presenze turistiche nel 2022 si superano gli 89,1 miliardi di euro contro i 99,9 miliardi del 2019. Quindi un settore in forte ripresa che si avvicina ai livelli pre pandemia anche se, per riuscire a raggiungere i livelli del 2019, sarà necessario fare i conti con il caro energia, che potrebbe mettere in pericolo la sostenibilità di tante attività, oltre che la diminuzione della domanda a causa dei prezzi in forte salita. E la questione occupazionale, con alcune professioni difficili da reperire sul mercato. Ne parliamo con Antonio Preiti, economista e direttore di Sociometrica. La nuova frontiera della calzatura marchigiana: addio a Russia e Ucraina, ora si va verso Stati Uniti e Cina Nove mesi di guerra e le sanzioni a Mosca hanno spinto gli imprenditori del distretto Fermano-Maceratese a spostare i pesi del business altrove. Dopo Russia e Ucraina, la nuova frontiera della calzatura marchigiana sono Stati Uniti, grazie al cambio favorevole, e Cina, dove dopo due anni di blackout sono ripresi gli acquisti delle griffe. Sono diventati rispettivamente il secondo e terzo mercato di sbocco dopo la Germania. Così la Russia scivola all'ottavo posto tra le destinazioni: con poco meno di 31 milioni di euro fatturati nei primi 6 mesi di quest' anno e una perdita del -24% rispetto all'anno scorso -37% rispetto al 2019. L'export in Ucraina oggi è impalpabile con 2,2 milioni fatturati. L'export complessivo del comparto nel primo semestre è comunque stato positivo: 627 milioni fatturati, +28,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e appena -3,3% raffrontato con il 2019, l'anno del pre-covid. Approfondiamo il tema con Valentino Fenni, Presidente della Sezione Calzature di Confindustria Fermo e vice Presidente di Assocalzaturifici. Lavazza, bonus contro il carovita e venerdì breve Venerdì breve, permessi caregiving, estensione del congedo di paternità, ampliamento dello smart working. Sono alcuni dei principali punti del contratto integrativo del gruppo Lavazza approvato a larga maggioranza dai lavoratori del Centro Direzionale. L'accordo, che avrà efficacia per il triennio 2023-2025 integra gli aspetti legati ai piani di sviluppo del Gruppo, all'evoluzione dell'organizzazione del lavoro, alla valorizzazione dei collaboratori e al welfare aziendale dei circa 1.000 dipendenti impiegati negli uffici di 'Nuvola' a Torino e del centro di Settimo Torinese. Nello specifico entro il prossimo 12 gennaio un bonus speciale una tantum per andare incontro al caro vita, del valore complessivo di 700 euro totalmente detassati e articolato in forma di buoni acquisto, bonus carburante e rimborso delle utenze domestiche. L'inflazione, però, ha anche un rovescio della medaglia, e Lavazza come tutte le grandi aziende del food deve fare i conti con un aumento delle materie prime e dell'energia. Ne parliamo con Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ulss 8 Berica, ruoli apicali sempre più “rosa”: Romina Cazzaro nuovo direttore sanitario

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 1:40


Non Stop News
Non Stop News: politica e economia, l'anno musicale, la scopertra di una nuova stella e la storia di questo 2022

Non Stop News

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 161:37


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Ritorna i covid, le restrizioni alle Ong e gli obiettivi raggiunti del pnrr. Spazio Donna Moderna. Abbiamo sfogliato il numero in edicola oggi, con un focus sulla necessità di una maggiore educazione finanziaria. In diretta con noi Myriam Defilippi. Abbiamo tracciato un bilancio musicale, tra canzoni più significative e novità più interessanti, insieme a Gianni Sibilla, caporedattore di Rockol. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Lorenzo Sassaro ha appena sedici anni, è un grande appassionato di astronomia, ma soprattutto ha scoperto, così giovane, una nuova stella. Ci ha raccontato in diretta tutte le fasi e le emozioni di questo traguardo straordinario. Domani il Corriere della Sera pubblicherà un numero speciale del settimanale Sette, con l'alfabeto dell'anno dedicato alle persone che hanno scritto la storia di questo 2022. Ci ha raccontato qualche anticipazione, in diretta, Michela Mantovan, capo della redazione di Sette. Dopo un iter lungo e travagliato, la manovra approda in Senato. Abbiamo fatto il punto insieme ad Alberto Ciapparoni, cronista parlamentare di RTL 102.5. La politica, l'economia, l'anno che si avvia alla conclusione, sono tanti i temi di attualità che abbiamo discusso insieme a Luigi Contu, Direttore dell'ANSA. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

LetteralmenteRadio YogaNetwork
Quando È Ancora Il direttore Che Parla

LetteralmenteRadio YogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 42:40


WWW.ISTITUTOSOLELUNA.IT

Deejay 6 Tu
Il direttore dell'Apt di Madonna di Campiglio Matteo Buonapace

Deejay 6 Tu

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 3:14


direttore campiglio
Deejay 6 Tu
Il direttore dell'Apt di Madonna di Campiglio Matteo Buonapace

Deejay 6 Tu

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 3:14


See omnystudio.com/listener for privacy information.

direttore campiglio
24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 21 dicembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. In pochi anni la gran parte degli italiani maggiorenni si sono dotati dell'identità digitale Spid. Il Governo però sembra intenzionato a dare maggior spazio alla Carta d'Identità Elettronica.Ne parliamo con Giorgia Dragoni, Direttore dell Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano.

Obiettivo Salute - Risveglio
Covid; Virus respiratorio nei bambini

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022


Primo ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof Massimo Ciccozzi, responsabile dell'unità di Statistica medica ed epidemiologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Con l'esperto facciamo il punto sul Covid. Come sta cambiando il virus? La parola all'esperto A seguire l'intervento del dottor Luigi Orfeo, membro del Comitato Scientifico di ASM, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale all'Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina-Gemelli Isola di Roma e Presidente della Società Italiana di Neonatologia. Con l'esperto torniamo a parlare di virus respiratorio nei bambini che sta facendo registrare un alto numero di ricoveri di neonati e bambini nel primo e secondo anno di vita, una situazione che sta mettendo in allarme molte famiglie. Ci sono dei campanelli d'allarme e dei consigli che si possono dare ai genitori per evitare di arrivare alla fase acuta? La parola all'esperto

Esteri
Esteri di lunedì 19/12/2022

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 29:13


1-- Cop 15. Accordo storico per fermare la perdita di biodiversità L'obbiettivo raggiunto prevede la protezione del 30% del territorio e dei mari entro il 2030. Ma il testo presenta numerose lacune: rispetto alla bozza della vigilia sono spariti i passaggio sull'eliminazione del 5' % dei pesticidi e della plastica. Nello speciale di Esteri analisi e commenti. ( Emanuele Bompan, Direttore “ materia Rinnovabile” e Fiore Longo – Survival) 2-Visita di Putin in Bielorussia, la prima a Minsk dal 2019. secondo Kiev il capo del Cremlino intende concordare col presidente Lukashenko l'apertura di un nuovo fronte di guerra ma la manovra di mosca potrebbe esere uno stratagemma per costringere l'Ucraina a impegnare forze nel nord, in modo che sia più esposta agli assalti russi altrove. ( Emanuele Valenti) 3-- Spagna. Dopo l'entrata in vigore della riforma del lavoro i contratti a tempo indeterminato firmati tra gennaio e novembre 2022 sono aumentati del 238%. 4-Qatar 2022 , un mese di sana passione per il calcio culminato da una bellissima finale ma è anche un test per capire dove sta andando il mondo. ( Claudio Agostoni) 5-Serie TV, due o tre consigli per il periodo di Natale. ( Alice Cucchetti )

Voci dalla Farnesina
Da Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.

Voci dalla Farnesina

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 43:47


Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l'atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l'evoluzione consente di rivedere il tracciato della diplomazia nel conteso dei due conflitti mondiali, della guerra fredda e della caduta dei regimi comunisti. Seguire da vicino le diverse declinazioni assunte dall'Istituto Italiano di Cultura di Praga permette di comprendere meglio le sfide della storia e la straordinaria capacità della cultura di costruire ponti di dialogo. Il podcast si snoda in senso cronologico attraverso testimonianze, documentazioni, ricostruzioni che permettono di cogliere la complessità delle relazioni tra l'Italia e un paese strategico dell'Europa orientale e l'eccezionale fascino esercitato dalla cultura italiana in periodi molto rilevanti. Viaggiando a ritroso, si possono cogliere le opportunità inedite offerte dallo scambio culturale e le notevoli potenzialità insite nella diplomazia culturale italiana, così come evidenziato dalla programmazione del 2023. L'excursus è stato reso possibile grazie ai contributi di: Ambasciatore Pasquale Q. Terracciano, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale; Dott.ssa Federica Onelli, Archivista di Stato; Professore Associato Stefano Santoro, Docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università di Trieste; Professore Associato Francesco Caccamo, Docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università di Chieti; Professore Jiří Pelán, docente di Italianistica presso l'Università Carolina di Praga; Dott. Alessandro Ruggera, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Tirana; Dott.ssa Alberta Lai, Funzionaria per la Promozione Culturale; Dott. Fabrizio Iurlano, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga; Dott. Nicola Scotti, voce di D. Buzzati.

Focus economia
Manovra: Bruxelles promuove i conti ma boccia le misure su Pos, multe e contante

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022


Oggi, mercoledì 14 dicembre, è arrivato il giudizio comunitario sulla manovra italiana, attualmente in discussione alle Camere. Il bilancio è in bianco e nero: la Finanziaria del 2023 è in linea con le raccomandazioni del luglio scorso, limitando l'aumento della spesa corrente a livello primario. Ciò detto, la Commissione europea lamenta il fatto che il governo Meloni non abbia messo mano all'evasione fiscale e all'elevato costo del lavoro non salariale. Nello specifico, spiega Bruxelles, la Finanziaria del governo Meloni «include misure che non sono coerenti con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni di bilancio, in particolare per quanto riguarda il sistema pensionistico e l evasione fiscale, anche per quanto riguarda l uso obbligatorio dei pagamenti elettronici e le soglie legali per i pagamenti in contanti». Lo sguardo corre al dibattito italiano e all'uso non obbligatorio dei pagamenti digitali sotto a un certo limite. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Incontro Salvini-Autotrasportatori. Sul tavolo il caro gasolio, il Brennero e la portualitàIl Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini si è oggi confrontato con importanti realtà del mondo dell autotrasporto. Questa mattina ha incontrato i vertici di Conftrasporto-Confcommercio e dopo pranzo, al Mit, si è visto con i vertici del dicastero e le delegazioni del settore: Anita, Fita Cna, Confartigianato Trasporti, Fai, Confcooperative lavoro e servizi, Fedit, Legacoop produzione e servizi, Sna Casartigiani, Trasportounito Fiap, Unatras, Claai, Assotir, Aicai, Fiap. L'incontro di natura sostanzialmente interlocutoria si è rivelato, a quanto comunicato dalle associazioni presenti, "proficuo". Sul tavolo i principali nodi dei trasporti e della logistica, a cominciare dalla questione delle limitazioni dei Tir al Brennero imposte dall'Austria, per continuare con la necessità di misure adeguate per consentire alle imprese del trasporto di fronteggiare gli elevati costi di attività, fino ai temi legati alla portualità. Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, Presidente di Conftrasporto.Torna la campagna di raccolta fondi di TelethonÈ tornata la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, della Fondazione Telethon che terrà impegnata le reti Rai con la Maratona Telethon da questo lunedì 11 dicembre fino a domenica 18 dicembre. Inoltre lunedì scorso, e sabato e domenica prossimi in più di 3mila piazze in tutta Italia ci saranno i "Cuori di cioccolato". (Un prodotto firmato Caffarel, il noto marchio piemontese che produce cioccolato premium) a fronte di una donazione minima di 12 euro. Distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue), Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità intellettiva e/o Relazionale), Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), Azione Cattolica e presso le edicole di Si.Na.Gi (Sindacato Nazionale Giornalai d'Italia SLC CGIL) aderenti. Fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510. Facciamoli diventare grandi è l invito che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di solidarietà e sostenere la ricerca. Ne parliamo con Alessandro Betti, Direttore della raccolta fondi di Telethon.

Due di denari
Imu: si avvicina il saldo

Due di denari

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022


La scadenza per il versamento del saldo Imu 2022 è ormai imminente. Entro il 16 dicembre, i contribuenti sono chiamati a pagare la seconda tranche annuale, a conguaglio di quanto versato in sede di acconto lo scorso 16 giugno, sulla base delle aliquote approvate da ciascun Comune. In vista del saldo 2022, la novità di maggior impatto per i contribuenti è arrivata dalla sentenza 209/2022 della Corte costituzionale, secondo la quale i coniugi con residenza e dimora in case diverse hanno diritto alla doppia esenzione per l'abitazione principale. Questo pronunciamento ha superato l'orientamento più severo della Cassazione, secondo cui nei casi di "doppia prima casa" l'esenzione non spettava per nessuna delle due. Dedichiamo a questo tema il nostro spazio di approfondimento e torniamo a fare il punto, rispondendo ai quesiti degli ascoltatori, con Luigi Lovecchio – dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Giuseppe Russo, Direttore del Centro Einaudi, che ha presentato con Intesa Sanpaolo l'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2022. La ricerca analizza il rapporto degli italiani con il risparmio in un momento particolarmente complesso, in cui le conseguenze della pandemia si intrecciano con gli effetti del conflitto russo-ucraino e della crisi energetica. Con il nostro ospite commentiamo i risultati più rilevanti dell'indagine.

SBS Italian - SBS in Italiano
Daniele Rustioni migliore direttore d'orchestra del 2022

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 18:41


Il direttore d'orchestra Daniele Rustioni ha vinto a Madrid l'International Opera Award 2022 come migliore direttore d'orchestra dell'anno, unico italiano nella lista dei vincitori.

Learn Italian with Luisa
Podcast Speciale - Cap. 33 Leggiamo Pinocchio di Collodi

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 25:32


Capitolo 33 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoDiventato un ciuchino vero, è portato a vendere,e lo compra il Direttore di una compagnia di pagliacci, per insegnargli a ballare e a saltare i cerchi:ma una sera azzoppisce e allora lo ricompra un altro, per far con la sua pelle un tamburo.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Diario di Due Imprenditori Digitali
Approfondimenti 05 - il neuromarketing con Mariano Diotto

Diario di Due Imprenditori Digitali

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 71:28


L'ospite di oggi è Mariano Diotto che ci parla di neuromarketing.Mariano è una vera autorità nel settore: esperto di neutomarketing e neurobranding, brand strategist, speaker e docente universitario di neurobranding.Autore di libri e Direttore della Collana di Neuromarketing di Hoepli.Fondatore di Neuromarketing Italia

Focus economia
Inps: in 8 mesi 5,4 milioni di assunzioni, ma continuano le difficoltà nel reperire lavoratori

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022


Nei primi otto mesi del 2022 si registra una crescita significativa di tutti i contratti, con oltre 5,4 milioni di assunzioni da parte di datori di lavoro privati (+19% rispetto allo stesso periodo del 2021), mai così forte dal 2015 per quanto riguarda i contratti a tempo indeterminato. Lo afferma l'Inps diffondendo i dati dell Osservatorio del precariato. Nonostante i buoni numeri del mercato del lavoro italiano diffusi da Inps, diversi istituti di ricerca rivelano che le imprese continuano ad avere diverse difficoltà nel trovare diverse figure professionali. Ad esempio, per il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, è ancora in crescita la difficoltà di reperimento che riguarda il 46,4% dei profili ricercati. Oppure, per il XII Rapporto annuale sull economia dell immigrazione della Fondazione Moressa, l'Italia avrebbe bisogno di circa 534 mila lavoratori. Considerando l'attuale presenza straniera per settore - recita il Rapporto - il fabbisogno di manodopera straniera sarebbe di circa 80 mila unità. Ne parliamo con Pietro Garibaldi, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Torino, e con Chiara Tronchin, ricercatrice Fondazione Moressa. Faro su rischi da collasso piattaforme cripto. Intanto cresce la voragine di FTX Ieri il vicepresidente della Bce Luis de Guindos durante un briefing con la stampa per la presentazione del Rapporto sulla stabilità finanziaria ha dichiarato che le ripercussioni sul sistema finanziario del collasso della piattaforma di cripto-asset Ftx sono state, finora, contenute e il problema è stato "circoscritto". Tuttavia, di fronte a un mercato cresciuto "drammaticamente" negli anni recenti e con la possibilità di "legami indiretti" e "canali oscuri che vanno oltre la nostra capacità di analisi", "dobbiamo osservare la situazione con attenzione". Oggi si espressa in tal senso anche il segretario al Tesoro Janet Yellen, secondo la quale il fallimento di Ftx mostra la necessità di una supervisione per il settore delle criptovalute, sottolineando che il Congresso dovrebbe agire rapidamente per colmare il vuoto normativo. Per ora il mercato non vede un'impennata del rischio contagio, considerato che nelle ultime due settimane gli asset finanziari concorrenti hanno registrato un rimbalzo. Ma le difficoltà si allargano a Genesis e a Gemini Earn dei gemelli Winklevoss. Ne parliamo con Vito Lops de Il Sole 24 Ore. Fornitori di energia fra novità sugli extraprofitti e crisi energetica Il gruppo Estra, ha siglato un accordo quadro con Sace per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas da parte delle piccole e medie imprese italiane. La soluzione permette alle aziende offrire una garanzia di pagamento sotto forma di cauzione, di importo pari alle fatture dilazionate, per agevolare la concessione dei piani di rateizzazione delle fatture energetiche. Questo si inserisce nei provvedimenti del governo previsti a sostegno delle imprese sul fronte energetico. Ma come reagiranno i fornitori di energia a fronte delle nuove decisioni in materia di extraprofitti con le novità che il governo sta pensando di introdurre? Approfondiamo il tema con Paolo Abati, Direttore generale Estra.

SBS Italian - SBS in Italiano
Paolo Barlera, nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 6:50


Dallo scorso 7 novembre, Paolo Barlera ha assunto l'incarico di nuovo direttore dell'IIC di Sydney, dopo avere occupato la stessa posizione per diversi anni a San Francisco e a New York.

Esteri
Esteri di venerdì 04/11/2022

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 28:33


1-Emergenza fame nel mondo. Oltre 820 milioni di persone sono malnutriti. 150 milioni in più da inizio pandemia. Sono i dati dell'indice globale della fame forniti dal Cesvi. ( Chiara Vitali, Valeria Emmi del Cesvi) 2-Guerra civile in Etiopia. Ritorno sull'accordo di pace raggiunto a Pretoria grazie alla mediazione dell'Unione Africana.( Sara Milanese) 3-Caos Twittter. Class action dei dipendenti licenziati in tronco da Elon Musk. “ Ci ha bloccato il Pc e scaricati con una mail di notte”. ( Guglielmo Vespigani) 4-Da Trump a Bolsonaro. L' Estrema Destra non sa perdere. ( Alfredo Somoza) 5-Verso il Midterm. Da ney York il diario americano di Roberto Festa. 6- Premio Raffaele Masto a favore dell'attivismo civico in Africa. Aperte le candidature per la seconda edizione. ( Marco trovato Direttore di Rivista Africa) 7-La musica dei rave party. La Tecno nasce a Detroit e racconta le tensioni razziali, le disuguaglianze, il declino dell'industria dell'auto. ( dal libro Electrochoc di Laurent Garnier)

2024
5G in Italia – Internet dei cavi – Digital Markets Act

2024

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022


A che punto è la diffusione dei servizi 5G in Italia? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Dozio, Direttore dell'Osservatorio 5G & Beyond della School of Management del Politecnico di Milano, che ha appena rilasciato i nuovi dati della ricerca.Ci occupiamo della rete di cavi sottomarini e terrestri sui quali transita la quasi totalità dei dati di Internet. Una infrastruttura tanto importante e strategica quanto "abbandonata" e poco presidiata che la rende facile bersaglio di possibili sabotaggi. Ne parliamo con Simone Bonannini, esperto di telecomunicazioni (già direttore commerciale di Open Fiber e AD di Interoute Italia).Con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale, parliamo anche del Digital Markets Act in vigore dal 1° novembre nell'Unione Europea.E Come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Christian Greco direttore del museo egizio di Torino per i cento anni dal ritrovamento della tomba di Tutankhamon

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 6:15


Due di denari
L'aumento del tasso Bce pesa sui mutui, ma non per l'Italia

Due di denari

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022


Dopo una lunga attesa arriva la nuova versione degli eco-bonus per le auto: sono infatti partite oggi le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it. I concessionari potranno prenotarsi per incentivi destinati all'acquisto di nuove auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2, sulla base del Dpcm del 4 agosto adottato dal governo su proposta del ministro dello Sviluppo economico uscente Giancarlo Giorgetti. Con Filomena Greco del Sole 24 Ore, capiamo quali sono le principali novità. Terzo aumento del costo del denaro deciso dalla Bce: + 75 bps. Il mercato dei mutui in Italia però è ancora in salute. Per capire quale sia concretamente l'impatto del rialzo dei tassi, ci colleghiamo con Alessio Santarelli, Direttore generale Gruppo Mutui Online.

SDA Bocconi Insight
Ripensare l'impresa: dalla finanza sostenibile ai nuovi modelli di business ESG

SDA Bocconi Insight

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 12:57


In questo podcast di apertura alla Sustainability Talks Series Francesco Perrini, Direttore del Sustainability Lab e dell'eSG Lab di SDA Bocconi, e Barbara Calvi, Executive Director, Sustainable Investing, Fixed Income in Morgan Stanley, discutono di finanza ESG e di come rendere l'economia più sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale.  See omnystudio.com/listener for privacy information.

Smart City
Smart City Speciale | Le imprese e le Comunità energetiche rinnovabili - 2a parte

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022


Continuiamo a parlare di CER, comunità energetiche rinnovabili, e dopo aver ragionato soprattutto di criticità e criteri di progettazione, con un case history cerchiamo di capire come si stanno muovendo le aziende.Tra le formule più interessanti c'è anche quella del condominio di imprese, facilmente realizzabile negli stabili dedicati prevalentemente a uffici e attività commerciali, in cui si può implementare una versione semplificata delle CER che prende il nome di autoconsumo collettivo.Ospite: Antonio Romeo, Direttore di DINTEC, Consorzio per l'Innovazione Tecnologica di Unioncamere

Smart City
Smart City Speciale | Le imprese e le Comunità energetiche rinnovabili - 1a parte

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022


Torniamo a parlare di CER, comunità energetiche rinnovabili, intorno alle quali c'è una crescente attività da parte delle imprese: queste comunità rappresentano, infatti, uno strumento concreto per ridurre il peso delle bollette in un momento difficilissimo.Parliamo della possibilità di costituire dei gruppi, delle comunità appunto, formate da privati cittadini, imprese, enti pubblici, associazioni, ecc., all'interno delle quali l'energia prodotta da fonti rinnovabili - per lo più fotovoltaico - e ceduta in tempo reale ad altri membri della CER, è incentivata dallo Stato con un contributo di 11 centesimi al KWh.Ma quali sono gli aspetti più critici di cui tenere conto nel disegnare una CER?Ospite: Antonio Romeo, Direttore di DINTEC, Consorzio per l'Innovazione Tecnologica di Unioncamere

il posto delle parole
Maria Lodovica Gullino "Harvest"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 17:08


Maria Lodovica Gullino"Harvest"La ricerca dà i suoi frutti.https://www.agroinnova.unito.it/itLunedì 17 ottobre 2022 ore 21.00Teatro Carignano – Piazza Carignano 6, Torino Agroinnova festeggia venti anni di ricerca con HarvestLa ricerca dà i suoi fruttispettacolo in collaborazione con Tangram Teatro Torino Agroinnova, il Centro di Competenza per l'Innovazione in Campo agro-ambientale dell'Università di Torino, celebra la ventennale attività con uno spettacolo dal nome simbolico, Harvest che verrà messo in scena lunedì 17 ottobre alle ore 21 a Torino al Teatro Carignano, con il supporto di UniVerso, l'osservatorio permanente sulla contemporaneità dell'Università di Torino. Un appuntamento per festeggiare venti anni di ricerche, progetti, convegni, attività di trasferimento tecnologico e di formazione permanente, svolti con entusiasmo e passione dalle centinaia di collaboratori che hanno fatto e fanno parte di Agroinnova. In questi venti anni il Centro si è occupato, nell'ambito di grandi progetti europei e nazionali, di difesa delle colture orto-floro-frutticole, di aspetti collaterali legati all'uso di mezzi chimici per la difesa delle colture, di biosicurezza, degli effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante, di sicurezza alimentare, di valorizzazione delle risorse e di salute delle piante in un'ottica di salute circolare. Caratteristica di Agroinnova è sempre stata una visione internazionale, accompagnata da una grande attenzione a trasferire sul territorio i risultati delle proprie ricerche. “Questo compleanno cade in un momento quanto mai complesso. Quanto è successo e sta succedendo porta all'attenzione di tutti l'importanza dell'agricoltura e della sicurezza alimentare. La patologia vegetale, che è la disciplina portante del Centro Agroinnova, svolge un ruolo importantissimo nel garantire cibo sano, sicuro e per tutti,” commenta Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova. “Le ricerche e le attività condotte presso Agroinnova avranno sempre più rilevanza in futuro, in un momento storico in cui l'agricoltura e la salute delle piante acquisiscono finalmente la giusta importanza. Parlare di agricoltura, infatti, significa toccare argomenti con un fortissimo impatto sociale ed economico, oltre che ambientale.” “In Agroinnova abbiamo sempre cercato di dare spazio a chi avesse voglia di fare e imparare, muoversi, viaggiare, conoscere realtà nuove - aggiunge Angelo Garibaldi, Presidente del Centro di Competenza. “Mai come in questo momento la salute delle piante è riconosciuta come la base della salute del nostro pianeta. I temi di ricerca affrontati da Agroinnova sono, pertanto, quanto mai attuali e capaci di attrarre investimenti. E anche per il futuro alla base di tutto ci dovranno essere molta passione e motivazione. E giovani desiderosi di mettersi in gioco.” "Il lavoro svolto da Agroinnova in questi venti anni è di straordinaria importanza sia per l'eccellenza della ricerca in ambito Agro-ambientale, sia per la capacità di trasferire conoscenza assolvendo pienamente alla mission dell'Ateneo di trasformare il sapere in cultura” dichiara Giulia Carluccio, Prorettrice dell'Università degli Studi di Torino. “Compito su cui fonda le proprie radici il palinsesto di UniVerso, che come osservatorio permanente sulla contemporaneità, indaga proprio i saperi che animano l'Ateneo per trasformarli in cultura e bene comune offrendo occasioni di confronto e crescita per tutti”. “Harvest. La ricerca dà i suoi frutti” è uno spettacolo scritto e diretto da Ivana Ferri con Celeste Gugliandolo, Bruno Maria Ferraro, prodotto da Tangram Teatro e Agroinnova, con il sostegno dell'Università degli Studi di Torino, il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e Società Italiana di Patologia vegetale (SIPaV) e in collaborazione con la Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Alla serata parteciperanno Laura Curino e Maria Lodovica Gullino con la collaborazione musicale di Massimo Germini e Gigi Venegoni. “A chi in questi anni ci chiedeva cosa c'entrasse il teatro con la fitopatologia,” dichiara Ivana Ferri, regista di Tangram Teatro Torino, “la risposta è nei risultati di questo percorso, e in quest'ultimo spettacolo che raccoglie i frutti di questo lavoro congiunto. HARVEST, appunto: il raccolto. Ironia e poesia sono le strade che questo spettacolo percorre per dirci che in tutti noi deve crescere la consapevolezza, siamo un corpo unico e scienza, arte, salute, fantasia, rispetto per l'uomo e per l'ambiente sono ormai un imperativo. Siamo stati dei Peter Pan, ora è venuto il tempo di crescere e guardare al domani… con un nuovo modo di pensare. Tutto si collega, tutto è circolare. Lo vede bene Samantha Cristoforetti dalla sua stazione spaziale, lo stiamo vedendo bene noi, qui sulla terra. Insieme è la parola da portare nella valigia del nostro viaggio verso il futuro.” L'ingresso allo spettacolo è gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili (non numerati) e previa prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni: agroinnova@unito.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Smart City
Smart City Speciale - Efficienza energetica e industrie nella crisi: da dove partiamo

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022


C'è un disperato bisogno di efficienza energetica: in particolare nelle attività produttive, dove le bollette sempre più care finiscono per erodere i margini al punto di rischiare di mandare in bancarotta migliaia di imprese.Questa è la prima di una serie di puntate speciali, che in due settimane tracceranno il quadro delle più recenti tecnologie nel campo dell'efficienza energetica. Senza però dimenticare che tecnologie tutt'altro che esotiche, in grado di garantire forti risparmi di energia, sono da tempo disponibili ma ancora assai poco applicate, soprattutto da quelle imprese in cui l'energia non rappresentava, fino a poco tempo fa, che una frazione dei costi. Ospite: Dario di Santo, Direttore di FIRE (Federazione per gli usi razionali dell'energia)

2024
Pixel7 - Cloud in Italia - Wifi

2024

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022


L'arrivo dei Pixel 7, gli smartphone progettati da Google che migliorano molte funzioni grazie al software, segna un cambiamento nel mercato Android. "Questo telefono (e a questo prezzo) mette in difficoltà i concorrenti" spiega a 2024Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it. Parliamo anche di cloud in Italia con Alessandro Piva, Direttore dell'Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano. Infine un approfondimento sul WiFi, sulle novità che riguardano il WiFi 6e, la liberalizzazione della frequenza 6 Ghz e altro. Ne parliamo con Giovanni Cristi, responsabile dei rapporti con le Telco in AVM Italia. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia

il posto delle parole
Rosella Pellerino "Libres Libres"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 20:21


Rosella Pellerino"Libres Libres"http://www.espaci-occitan.org/Riprende con l'autunno Libres libres - Libri liberi, la rassegna dell'Associazione EspaciOccitan di Dronero realizzata col sostegno della Regione Piemonte e dedicata apubblicazioni in lingua occitana o legate alla cultura alpina.Il primo incontro della rassegna si svolgerà eccezionalmente a Borgo San Dalmazzo, dovegiovedì 6 ottobre alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Anna Frank di Via Boves 4 saràpresentato AbeioAbeio (ApeApe), nuovo dramma in occitano di Diego Anghilante.Tutti gli altri appuntamenti si terranno invece, sempre alle ore 18, presso la sede diEspaci Occitan in Via Val Maira 19 a Dronero, secondo il seguente calendario:giovedì 13 ottobre Rosella Pellerino, Direttore scientifico di Espaci Occitan, presenta inanteprima nazionale il suo La bestia del Vacarés, prima traduzione italiana del capolavorodi Joseph d'Arbaud, con la filologa Monica Longobardi, prefatrice dell'opera, ed Erasmo deMeo editore de La Noce d'oro;giovedì 3 novembre Diego Anghilante torna con Abeio Abeio insieme a Ettore Canepa e algiornalista de “La Stampa” Carlo Giordano;giovedì 10 novembre Arturo Viano presenta Pinòqui, traduzione in occitano delcapolavoro di Carlo Collodi, con Gianna Bianco e Marco Bailone, illustratore del volume;giovedì 17 Novembre Lidia Dutto, antropologa, propone Come l'acqua o la pernice.Comportamenti matrimoniali, scenari all'unione e ritualità nel passato di un'area alpina;venerdì 2 dicembre la cantautrice Valeria Tron presenta la sua opera prima L'equilibriodelle lucciole col giornalista de “La Stampa” Carlo Giordano, in collaborazione con lalibreria Segnavia - Porta di Valle.AbeioAbeio è l'ultima opera di Diego Anghilante, direttore del mensile «Ousitanio Vivo»,scrittore e documentarista. Dopo la tragedia occitana Bastian Nevacho, rappresentata nel2019 con successo nelle valli occitane, l'autore torna al teatro con una pièce il cui titoloriprende una celebre poesia di Antonio Bodrero. Sottotitolo dell'opera è neoruralismo efollia: il giovane protagonista sceglie infatti di tornare a vivere a Saouzo, paeseimmaginario da cui sono emigrati i suoi genitori, per diventare apicultore, ma ostilità deicompaesani e solitudine lo fanno scivolare verso il disordine mentale.Dialogheranno con l'autore il saggista Ettore Canepa e il borgarino Andrea Borgogno. Nelcorso dell'appuntamento saranno recitati alcuni passi salienti dell'opera.L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito; info tel. 0171.904075, segreteria@espaci-occitan.orgIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Alessandra Vittorini "LuBec Lucca Beni Culturali"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 19:49


Alessandra VittorinDirettore della Fondazione Scuola dei Beni Culturali e delle Attività Culturalihttps://www.fondazionescuolapatrimonio.it/LuBeC - Lucca Beni Culturali | XVIII edizione6-7 ottobre 2022, Real Collegio, LuccaMissione Cultura La XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l‘incontro internazionale di Promo PA Fondazione dedicato a cultura e innovazione, si terrà il 6 e 7 ottobre al Real Collegio di Lucca, con la direzione di Francesca Velani (lubec.it). Due giorni intensi di appuntamenti, tutti gratuiti e disponibili anche in streaming sul canale YouTube di LuBeC, con partner nazionali e internazionali, che vedranno direttori dei principali musei d'Italia e del mondo, economisti, scrittori, filosofi, artisti, amministratori, dirigenti, operatori ed esperti del settore confrontarsi in quello che, da 18 anni, è l'appuntamento cardine, a livello nazionale, del dibattito tra pubblica amministrazione, impresa e terzo settore, luogo di aggregazione e accumulazione culturale, generatore di azioni per lo sviluppo territoriale a base culturale.LuBeC è un laboratorio di idee nel quale l'incontro tra pubblico e privato favorisce la nascita di progetti condivisi in campo socio-culturale ed economico e strategie d'intervento concreto, necessarie per far fronte alle sfide sociali ed ecologiche del presente. LuBeC dà il via alla sua riflessione con un incontro sul tema Cultura, metacultura e nuove alleanze, aperto da Eugenio Giani, Governatore della Regione Toscana con Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Lucca e Massa Carrara, e introdotto da Gaetano Scognamiglio.Cultura e metaverso: scenari e competenze è il focus affidato a Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, che si confronta con il pioniere della Data Science e dei Big Data Dino Pedreschi, direttore del KDD LAB (Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory), centro di ricerca congiunto fra l'Università di Pisa e l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR; e con l'architetto Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, cui è affidato il rinnovamento delle competenze del sistema culturale nazionale. Il punto sugli investimenti del PNRR per le città sarà fatto dall'economista Gustavo Piga, co-founder di OrEP-Osservatorio sul Recovery Plan; insieme a Rocco De Nicola, Rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca; Angelantonio Orlando, Responsabile Unità di Missione e attuazione del PNRR del MiC; Francesco Profumo, Presidente di ACRI, e Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Gloria Origgi "Bergamo Scienza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 11:35


Gloria Origgi"Bergamo Scienza"https://www.bergamoscienza.it/itI fatti e l'incertezza: il problema della fiducia nella scienzacon Gloria OriggiDomenica 2 OttobreBergamo ScienzaGli scienziati, non meno dei politici, hanno bisogno di saper comunicare efficacemente i propri risultati e di essere persuasivi. Lo hanno dimostrato in modo particolarmente evidente la pandemia Covid-19 e l'impatto che gli scienziati hanno avuto sul successo della campagna vaccinale: i dati di un recente studio ci dicono infatti che è proprio negli esperti che i cittadini europei – e gli Italiani in primis – hanno riposto fiducia e attenzione, molto più che nei politici, nei giornalisti o nelle persone a loro vicine come amici o familiari. Ma come mediare tra il bisogno di certezza della cittadinanza e l'incertezza che caratterizza la scienza e le sue conclusioni? E come farlo in situazioni di emergenza, dove il margine per l'errore e il tempo a disposizione sono minimi?Gloria Origgi"Caccia alla verità"Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerraEgea Editorehttps://www.egeaeditore.it/ita/Siamo in guerra. In guerra contro la verità, in guerra per la verità, in una guerra che sembra aver sconvolto quel poco che resta delle nostre intuizioni su ciò che è vero e ciò che è falso, in una cacofonia di voci che dicono tutto e il contrario di tutto. Non è una guerra nuova. È una guerra cominciata con la filosofia occidentale, la stessa guerra che Platone combatteva contro i sofisti della città, i venditori di incertezza che sovvertivano le coscienze dei cittadini impedendo loro di contemplare l'accordo armonico tra mente e fatti. Oggi la filosofia è ben più scettica sull'esistenza della verità come qualcosa al di fuori di noi, che la mente può riuscire a contemplare con l'esercizio virtuoso delle sue facoltà. Eppure la verità non è scomparsa dai nostri discorsi e dalle nostre preoccupazioni: è alla base delle nostre posizioni politiche, delle nostre decisioni di agire, del nostro senso morale. Ma che cos'è oggi la verità? È una nozione indipendente dalla politica o ne è parte integrante? La questione investe la scienza, che non è più indipendente e neutra rispetto agli interessi e ai valori della società, così come la politica e il concetto di democrazia e di tecnocrazia. Da dove viene l'autorità degli esperti? Ha ancora senso ascoltarli? Che differenza c'è tra persuasione politica legittima e propaganda illegittima? Mai come nell'era della post-verità, la nozione di verità, così vaga, misteriosa, quasi metafisica, è centrale per capire come agire, che cosa credere e a chi credere.Gloria Origgi vive e lavora a Parigi. Direttore di ricerca ?al CNRS, Institut Jean Nicod dell'Ecole Normale Supérieure e docente? all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, le sue ricerche si concentrano sull'epistemologia sociale, la filosofia delle scienze sociali e le scienze cognitive applicate alle nuove tecnologie. Collabora con vari quotidiani e riviste italiani e stranieri.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Luigi Manconi "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 19:36


Luigi Manconi"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Il tema del fine vita chiude un ciclo aperto a suo tempo con l'edizione del festival dedicata a L'origine della vita.La crisi pandemica che ha colpito le nostre società non ha fatto che rendere più drammatica un'esperienza che interroga da sempre la vita umana. Come e più di tutte le soglie che la nostra avventura attraversa, l'ultima si carica di significati molteplici e proietta la sua ombra potente sulle precedenti.Ma il fine vita è ancora un momento della vita, un passaggio in cui è possibile fare qualcosa di sé, un'occasione in cui dare testimonianza di un'esistenza e raccogliere la testimonianza di chi l'ha accompagnata e la accompagna. Ecco perché il tempo della fine è un tempo enigmatico, apre domande etiche, scuote la politica, divide l'opinione pubblica, suscita controversie giuridiche, interroga le pratiche mediche e i saperi scientifici, sfida le più antiche tradizioni religiose.Così il festival allargherà lo sguardo per cerchi concentrici, estendendo l'interrogazione alla fine delle grandi narrazioni storiche, al tramonto di mondi culturali e assetti geopolitici, alla catastrofe climatica che sembra procedere inarrestabile, alla nascita e alla morte delle stelle e degli universi.Federico Leoni, Massimo RecalcatiKum! FestivalSabato 15 ottobre 2022, ore 12:00Dialoghi "Di chi è la mia vita?"Con Luigi Manconi e Vincenzo PagliaLuigi Manconi, già docente di sociologia dei fenomeni politici a Palermo e a Milano, è stato parlamentare per tre legislature, Sottosegretario alla Giustizia nel secondo governo Prodi e Presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Nel 2001 ha fondato A Buon Diritto Onlus, di cui è Presidente. Nel 2004 è stato il primo Garante dei diritti delle persone private della libertà per il Comune di Roma. Nel 2018 è stato nominato Direttore dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È editorialista de La Repubblica e La Stampa.Tra i suoi testi più recenti: Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un poco credente (con Monsignor Vincenzo Paglia, Einaudi 2021); Per il tuo bene ti mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale (con Federica Graziani, Einaudi 2020) e Non sono razzista, ma: La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura (con Federica Resta, Feltrinelli 2017).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Gener-Emozioni" con Lorenzo Fariselli 6SECONDS Italia EQBiz [Generation Defiance]

That's Y - Generazioni al Lavoro!

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 24:24


Perché i giovani sono più impulsivi degli adulti?Le nuove generazioni sono più o meno sensibili alle emozioni?Con Lorenzo Fariselli, Regional Network Director Six Seconds Italia e Direttore di EQBiz, esploriamo le differenze generazionali nel mondo delle emozioni, provando a capire come cambia la centratura e l'intelligenza emotiva con l'età, e quali sono ancora i pregiudizi che si affrontano parlando di emozioni ed engagement al lavoro.Scoprendo come le emozioni possono essere un comun denominatore di dialogo tra generazioni e il dialogo uno strumento di condivisione delle emozioni.Approfondimenti: https://italia.6seconds.org/; https://eqbiz.it/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Lorenzo: "La leva calcistica della classe '68" di Francesco De Gregori (www.youtube.com/watch?v=lETVilXSfNY)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net

Focus economia
Export molto positivo, tra cui la Nautica: mai così bene

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022


In occasione del 62°Salone Nautico Internazionale di Genova, arrivano dati record che riguardano i ricavi per la nautica da diporto italiana. Il fatturato del comparto, nel 2021, ha raggiunto i 6,11 miliardi di euro, un traguardo che quasi eguaglia quello raggiunto nel 2007, anno del precedente picco, quando la cifra totalizzata ammontava a 6,2 miliardi. E numerosi cantieri vantano un portafoglio ordini già acquisiti e impostati fino al 2024. Ne parliamo con Marco Fortis, Direttore e Vicepresidente della Fondazione Edison. Scenari "apocalittici" per la ceramica In occasione della presentazione della 39 esima edizione del Cersaie - Il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, il presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani ha parlato di una dimensione "apocalittica" per quanto riguarda il problema energetico che affligge uno dei settori più energivori d'Italia, ovvero quello della ceramica. Approfondiamo il tema con Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica. Lotta all'inflazioni, le mosse delle banche centrali La Federal Reserve ha deciso di alzare i tassi di 75 punti base, il quinto aumento consecutivo, portando il costo del denaro in una forchetta fra il 3% e il 3,25%, ai massimi dal 2008. La banca centrale ha fatto sapere che andrà avanti con una politica aggressiva e con i tassi che raggiungeranno il 4,4% (valore mediano) a fine 2022, mentre a giugno era previsto un rialzo al 3,4%. Gli occhi dei mercati sono puntati su tutte le banche centrali. Dopo la Fed, è stata la volta della Banca del Giappone (che ha lasciato invariata la politica monetaria ultra-accomodante)e della Bank of England, che ha alzato i tassi di 50 punti base e alla Norges Bank norvegese. Rialzo di 75 punti base anche per la Banca centrale svizzera. Nel 2022 le principali 23 del mondo hanno alzato i tassi complessivamente 91 volte, includendo anche il maxi-incremento da 100 punti base realizzato martedì a sorpresa dalla Banca centrale svedese. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.

DiMartedi
L'intervista a Giuseppe Conte

DiMartedi

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 29:27


Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Giuseppe Conte nel corso del dibattito in studio con il Direttore de "Il Giornale" Alessandro Sallusti

il posto delle parole
Simone Verde "Voltare pagina"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 22:51


Simone Verde con Paolo Conti"Voltare pagina"Sei musei sfidano le crisi globaliBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/La difficoltosa uscita dalla pandemia segnala già agli occhi di tutti un impossibile ritorno a «com'era prima». Se qualcuno ha già sottolineato il senso irreversibile di una riscoperta dei valori della comunità, le crisi globali minacciano gli equilibri e pongono problemi reali. Lo dimostra quello che sta accadendo in Ucraina, ma anche in India, dove la popolazione viene decimata ancora oggi ogni giorno, o negli Stati Uniti, dove centinaia di migliaia di disperati vivono ammassati nei quartieri più ricchi della costa occidentale. Inoltre in un contesto in cui intere generazioni hanno di fatto perso due anni di educazione scolastica e universitaria, il ruolo dei musei, centri di consolidamento del tessuto sociale e di formazione permanente, si prefigura più centrale che mai.Proprio per ribadirne la centralità, Paolo Conti, cronista dei beni culturali sul campo dal 1980 per il «Corriere della Sera», e Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta e già in forze al Louvre di Abu Dhabi, ragionano in queste pagine non solo di tematiche legate al concetto di opera d'arte e di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, ma anche delle sfide imprescindibili per il futuro dell'istituzione museale: ecologia, multiculturalismo, decolonizzazione e cancel culture, apertura ai giovani e ai bambini, esperienza estetica e tecnologia.Il risultato è un dialogo serio e lucido, che affronta con sguardo critico e libero da condizionamenti il futuro che ci attende.Simone Verde, nominato Direttore del Complesso monumentale della Pilotta nell'aprile 2017, è stato responsabile della Ricerca scientifica e Pubblicazioni per il AFM/Louvre di Abu Dhabi. È laureato in filosofia teoretica a Roma, ha conseguito un master in filosofia antica a Parigi, si è diplomato in storia dell'Arte all'École du Louvre e ha conseguito un dottorato in antropologia dei beni culturali all'EHESS di Parigi. Da storico dell'arte, è curatore e autore per cataloghi e mostre, tra cui la più recente e celebrata I Farnese. Arte, architettura, potere al Complesso della Pilotta. Nel 2014 ha pubblicato il volume Cultura senza Capitale, con il quale ha vinto il Premio Pisa 2016. Negli anni ha collaborato come producer e corrispondente con quasi tutte le tv nazionali francesi e con la radio France Culture. È stato assistente di Antonio Tabucchi, di cui ha curato il volume L'oca al passo. Ha tradotto dal francese per gli editori Adelphi, Fazi e Sellerio e ha lavorato come editor per numerose case editrici italiane. Nel 2021 ha curato, per Mondadori Electa, il volume Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita.IL. POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Deejay Chiama Italia
Luca Mercalli direttore dell'istituto meteorologico italiano sull'emergenza acqua

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 8:30