Podcasts about direttore

  • 644PODCASTS
  • 3,054EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about direttore

Show all podcasts related to direttore

Latest podcast episodes about direttore

24 Mattino estate
Hamas rigetta il piano Usa per Gaza Riviera

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025


Mentre l'amministrazione Trump discute proposte per costruire una «Riviera del Medio Oriente» sulle macerie della Striscia ed emana una sospensione radicale delle approvazioni di quasi tutti i tipi di visti per i titolari di passaporto palestinese, la società civile internazionale si organizza nella Global Sumud Flotilla, una flotta di decine di navi salpate da vari porti del Mediterraneo per portare aiuti umanitari all'exclave palestinese assediata. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile programma Medio Oriente di Ispi e con Maria Elena Delia, portavoce e referente nazionale della Global Sumud Flotilla.A seguire un focus sui rischi degli interventi estetici low cost con Giorgio Berna, Direttore dell'unità di Chirurgia plastica dell'Ospedale Regionale di Treviso e Consigliere della Sicpre (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica).Infine uno sguardo ai festival letterari di settembre con Alessandra Tedesco, conduttrice de "Il cacciatore di libri" su Radio 24.

il posto delle parole
Paolo Cornaglia "I giardini e il parco del Castello di Agliè"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 21:45


Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Andrea Battistoni è il nuovo direttore musicale di Opera Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 12:19


Andrea Battistoni, originario di Verona, è stato nominato direttore musicale di Opera Australia per i prossimi cinque anni. Ci ha parlato delle scelte che farà per quanto riguarda la programmazione musicale, e di come farà a rivestire allo stesso tempo l'incarico di direttore musicale del Teatro Regio di Torino.

il posto delle parole
Fabio Millevoi "Il filo a piombo del XXI secolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 29:19


Fabio Millevoi"Il filo a piombo del XXI secolo"10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilitàPrefazione di Maria Chiara VociGraphe Edizioniwww.graphe.itBasta con le scuse sulla burocrazia e il caos globale. Fabio Millevoi, direttore ANCE e futurista, demolisce le false certezze del management tradizionale con Il filo a piombo del XXI secolo. Non troverete l'ennesimo manuale teorico, ma un alfabeto pratico di 10 valori intrecciati nella parola COSTRUIRE.Con linguaggio vivo e ironia pungente, Millevoi guida imprenditori e manager attraverso un percorso di consapevolezza brutalmente onesto. Il libro propone "un gioco interattivo basato sul potere del what if" per immaginare futuri alternativi, trasformando l'incertezza in opportunità strategica.Dai cantieri alle boardroom, dalle startup alle multinazionali: questo non è un libro da leggere passivamente, ma da attraversare attivamente. Per chi vuole smettere di lamentarsi del presente e iniziare a costruire il domani.No, questo non è l'ennesimo saggio sulla complessità. E no, non vi serve un master in geopolitica per leggerlo. Vi serve solo un po' di onestà e, forse, un filo di ironia.Il filo a piombo del XXI secolo non è un trattato, ma un invito. Un invito a smascherare le scuse con cui ci raccontiamo che la colpa è sempre della burocrazia, del caos globale, della società che non cambia. Forse il vero problema è un altro: non ci siamo ancora accorti di quanto siamo impreparati. Ma se lo facessimo – se ne diventassimo davvero consapevoli – potremmo iniziare a costruire qualcosa di diverso.A guidarci, un alfabeto fatto di dieci parole-valori intrecciate nella parola COSTRUIRE. Un filo a piombo, sì, ma non per riportarci in riga. Per aiutarci a trovare il nostro centro, in mezzo alla confusione.Con un linguaggio vivo, un dialogo aperto con accademici, imprenditori e innovatori, e un gioco interattivo basato sul potere del what if, questo libro ci accompagna a immaginare futuri alternativi. E soprattutto a fare pace con l'idea che il futuro non è già scritto: si scrive, passo dopo passo. Anche storti, ma verso qualcosa.Non si legge. Si attraversa. E se cercavate un manuale per salvarvi dal mondo, avete sbagliato scaffale.Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell'immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park Ente Nazionale di ricerca e realizzato nell'ambito delle attività di “Cantiere 4.0” Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi a Oslo nell'ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”. Autore della teoria CASA, acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Con Graphe.it ha pubblicato la Breve storia sui futuri della casa (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Empire
Il Viaggio di Ritorno 13 Agosto 2025

Radio Empire

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 55:14


Ospiti il saggista e giornalista romano Luigi Viva, il Direttore Artistico del "Trapani Film Festival" Lele Vannoli ed il Direttore d'Orchestra anconetano Roberto Molinelli

Podcast - Radio Bianconera
"Rassegna Stramba" con Luca Cavallero. Ospiti: Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo), Camillo Demichelis da Herzogenaurach.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 99:35


"Rassegna Stramba" con Luca Cavallero. Ospiti: Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo), Camillo Demichelis da Herzogenaurach.

Podcast - Radio Bianconera
Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo) ospite a "Rassegna Stramba".

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 11:07


Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo) ospite a "Rassegna Stramba".

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Rassegna Stramba" con Luca Cavallero. Ospiti: Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo), Camillo Demichelis da Herzogenaurach.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 99:35


"Rassegna Stramba" con Luca Cavallero. Ospiti: Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo), Camillo Demichelis da Herzogenaurach.

Avanti Madama - Radio Bianconera
Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo) ospite a "Rassegna Stramba".

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 11:07


Pietro Lo Monaco (Direttore Sportivo) ospite a "Rassegna Stramba".

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 96:36


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Trasmissione Radio
Buona Strada Romano!

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 43:17


Il carissimo a noi tutti Romano Forleo si è messo in cammino per "tornare a casa, dove ritroverà sua moglie e suo figlio, che lo hanno preceduto negli anni trascorsi.Oggi a Roma alle 15.30 si svolgeranno i funerali presso la Basilica millenaria di San Bartolomeo all'Isola Tiberina, fra l'inizio del quartiere Trastevere ed il lungotevere che porta alla Sinagoga ed al quartiere storicamente noto (anche tristemente purtroppo...) come il ghetto ebreo.In questa occasione vi riproponiamo due chiacchierate fra Romano ed Alberto Albertini di "quelli di Capitoli Online": la prima trasmessa il 23 febbraio 2023 e la seconda (in occasione dei suoi 90 anni) l'11 novembre 2023.Buon ascolto! e Buona Strada Romano! ⚜️☘️⚓✝️------------------Alberto Albertini in una "chiacchierata al caminetto" a ruota libera sullo Scautismo, dal secondo dopoguerra alla nascita dell'Agesci, svoltasi domenica 19 Febbraio con Romano Forleo.Nello Scautismo italiano, Romano Forleo è stato, tra l'altro:uno dei fondatori, nel 1974, della rivista per Rover e Scolte AGESCI "Camminiamo Insieme" la cui redazione degli anni '70 vedeva insieme, tra gli altri, Giovanni Minoli, Matilde Bernabei, Carlo Terrinori, Mario Maffucci, Giulia Forleo, Piero Badaloni e Luigi Dal Lago. A tale proposito, come ricordato da Federico Maria Savia, "Camminiamo Insieme ebbe le sue prime redazioni a Torino con diversi "piemontesi" (si veda il testo "Scout in Piemonte" per il racconto di Ottavio Losana in merito). Il titolo della rivista e il suo spirito traggono origine dalla lettera pastorale dell'Arcivescovo Michele Pellegrino "Camminare Insieme", che è stata per lungo periodo riferimento per la Diocesi torinese e non solo. Nella Chiesa torinese di quel tempo sono maturate esperienze quali il Gruppo Abele, il Sermig, la Comunità di Bose."Incaricato nazionale alla Stampa (1980-1983) AGESCI;Direttore di Strade Aperte (1985-1989) MASCI;su Agesci: collegamentosu Wikipedia: collegamento

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
Genoa a Oviedo 34 anni dopo | Il racconto di un'epica trasferta nelle parole del direttore Marmorato - PARTE 1

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 8:38


Il direttore di Buoncalcioatutti, Lino Marmorato, ha raccontato alcune delle sue memorie della storica trasferta di Oviedo, lontana ormai 34 anni fa. Domani la storia si rinnoverà con un triangolare che andrà in scena al "Carlos Tartiere", stadio del Real Oviedo fresco di promozione in Liga. 

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
Genoa a Oviedo 34 anni dopo | Il racconto di un'epica trasferta nelle parole del direttore Marmorato - PARTE 2

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 9:25


Il direttore di Buoncalcioatutti, Lino Marmorato, ha raccontato alcune delle sue memorie della storica trasferta di Oviedo, lontana ormai 34 anni fa. Domani la storia si rinnoverà con un triangolare che andrà in scena al "Carlos Tartiere", stadio del Real Oviedo fresco di promozione in Liga. 

Cose di calcio - Radio Bianconera
Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 12:23


Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Avanti Madama - Radio Bianconera
Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 12:23


Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 98:22


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Podcast - Radio Bianconera
Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 12:23


Malu Mpasinkatu (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 98:22


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Podcast - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 98:22


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospite: Malu Mpasinkatu (direttore sportivo).

Si può fare
Piccoli e virtuosi

Si può fare

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025


Ha compiuto vent'anni l’Associazione Comuni Virtuosi , insignita per l'occasione dalla Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il costante lavoro svolto nella promozione e attuazione di pratiche di sostenibilità, innovazione sociale e cittadinanza attiva.Ne parliamo con la presidente Asia Trambaioli, con Giordano Del Chiaro, sindaco di Capannori (LU), uno dei comunici "storici" della rete e con Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla (SR), che fa parte della stessa associazione ed è stato primo comune della Sicilia ad organizzare una comunità energetica rinnovabile. Con l'occasione Davide Chiaroni, Direttore del Master in Water Management di POLIMI Graduate School of Management e Co-founder di Energy & Strategy Group ci presenta le novità sui finanziamenti delle comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo.Con Giorgia Rollo, presidente della associazione H2E parliamo invece del progetto IO POSSO, nato per aiutare i portatori di disabilità a soddisfare i loro bisogni e realizzare le proprie aspirazioni, di vita e di vacanza.

La Luce del Cinema
48. La Luce del Cinema di Alexander Payne

La Luce del Cinema

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 33:44


Prendendo spunto dalla nomina a Presidente di Giuria del Concorso Internazionale - Venezia 82 alla Mostra del Cinema 2025, vi parlo del cinema “umano e minimo” del regista statunitense Alexander Payne. Nella prima parte, quella delle news, vi propongo alcune riflessioni e considerazione sulla selezione della Mostra del Cinema 2025.Qui l'indice della puntata:01:23 News. Considerazioni, riflessioni e perché sulla selezione dei film della Mostra del Cinema 2025 a seguito della conferenza stampa ufficiale di presentazione tenuta dal Direttore artistico Alberto Barbera. 09:34 La Luce del Cinema di Alexander Payne. Film analizzati: The Passion of Martin; La storia di Ruth - Citizen Ruth; Election; A proposito di Schmidt; Sideways - In viaggio con Jack; Paradiso amaro; Nebraska; Downsizing; The Holdovers. 

Cose di calcio - Radio Bianconera
Franco Ceravolo (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 11:51


Franco Ceravolo (direttore sportivo) ospite a "Cose di Calcio".

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Valerio Pavesi, Franco Ceravolo (direttore sportivo).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 100:12


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Valerio Pavesi, Franco Ceravolo (direttore sportivo).

La variante Parenzo
Il direttore d'orchestra pro-Putin ospite a Caserta - Nuova tangentopoli a Milano?

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Il direttore d'orchestra pro-Putin ospite a Napoli;Nuova tangentopoli a Milano?

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Zelensky in Italia per la Conferenza sulla ripresa dell'Ucraina

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Una giornata intensa per la politica italiana, tra il caso Almasri e le parole di Piersilvio Berlusconi. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Visita in Italia per il Presidente Volodymyr Zelensky, per partecipare domani alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Oggi giornata di incontri con Papa Leone XIV e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Scuola, rapporto Invalsi: cala la dispersione ma resta il gap Nord-Sud. Il commento di Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi.È semifinale di Wimbledon per Jannik Sinner. Mentre stasera in campo Psg e Real Madrid si giocano un posto per la finale del Mondiale per club. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Una delegazione Ue respinta dalla Libia, fra loro anche il Ministro Piantedosi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


Trump su Putin: “Sta dicendo un sacco di stronzate sull’Ucraina”. Di questo e del tema caldo dei dazi parliamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il ministro Piantedosi e il commissario Ue Brunner espulsi dalla Libia al loro arrivo a Bengasi. Capiamo il perché insieme ad Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell’European Council on Foreign Relations.Inchiesta sul carcere di Prato: stupri e torture fra detenuti. Sentiamo Nadia Tarantino, giornalista di Notiziediprato.it.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Esplode a Roma un distributore gpl: decine i feriti

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Iniziamo questa puntata andando a Roma per gli ultimi aggiornamenti sulle conseguenze dello scoppio di un distributore di gpl che ha causato decine di feriti. Sentiamo Lorenzo Nicolini, giornalista di Roma Today e Adriano De Acutis, Comandante dei Vigili del Fuoco di Roma.Con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali, facciamo invece il punto sulla guerra in Ucraina. Come ogni venerdì, il Reportage: Afghanistan, ritorno al Panshir. Di Cristina Carpinelli.Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Il governo alla prova dello Ius Scholae

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Per tutti gli aggiornamenti dal Medio Oriente ci colleghiamo con la nostra inviata Valentina Furlanetto.Lo Ius Scholae agita il governo, dopo le aperture del Ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Antonio Tajani ad un voto favorevole alla proposta insieme a parte dell’opposizione. Chiusure da Lega e Fratelli d’Italia. Facciamo il punto insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 OreTrump a colloquio telefonico con Putin, dopo l’annuncio del taglio agli aiuti militari verso l’Ucraina. Sentiamo Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Israele-Hamas: verso una tregua?

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


Hamas avrebbe aperto alla possibilità di una tregua di 60 giorni proposta dal Presidente Donald Trump. Ci colleghiamo con Tel Aviv, dove si trova la nostra inviata Valentina Furlanetto.Il Capo del dipartimento di Protezione Civile Fabio Ciciliano, parlando alla Commissione parlamentare per il contrasto agli svantaggi dell’insularità, ha fatto presente che ben tre regioni non avrebbero a disposizione una flotta area antincendio. Si tratta di Umbria, Molise e Puglia. Ci facciamo spiegare di più da Luigi D’Angelo, Direttore operativo emergenze del Dipartimento di Protezione Civile. In Sardegna una delle più avanzate scuole di piloti al mondo: l’International Flight Training School. Ne parliamo con Tommaso Massa, redattore della Rivista Italiana Difesa.

La finanza amichevole
L'intervista con Elio Di Costanzo - Direttore Operativo DOE Trading Oil

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 30:32


L'intervista con Elio Di Costanzo, abbiamo esplorato un argomento di assoluta attualità, il mercato del petrolio. Perché se il futuro sarà verde, il presente è ancora nero e il prezzo al distributore racconta solo una piccola parte della storia. #consulenzafinanziaria #FinanzaAmichevole #educazionefinanziaria #consulentefinanziario #consulenzafinanziaria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Un vertice a Ginevra per rilanciare la diplomazia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Si è tenuto oggi il vertice a Ginevra fra i ministri degli esteri di Francia, Germania e Gran Bretagna e quello dell’Iran. Ma c’è spazio per la diplomazia? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. È stato riportato a galla il Bayesian. Ci spiega come funzionano questo genere di operazioni l’Ammiraglio Cristiano Bettini, già sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, autore fra gli altri di “Nave scuola Amerigo Vespucci. Orgoglio italiano” edito Scripta Maneant. Mare Mostrum, cosa dice il nuovo rapporto di Legambiente sull’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Con noi Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.Come ogni venerdì, il Reportage: “Estate: dalle piante mediterranee il giardino del futuro”. Di Roberta Pellegatta.

TeleRadioStereo 92.7
Podcast 12.06.2025 Direttore Antonio Padellaro

TeleRadioStereo 92.7

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 17:29


Podcast 12.06.2025 Direttore Antonio Padellaro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Obiettivo Salute - Risveglio
Vulvodinia: quali sono i sintomi e come si cura?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


Vulvodinia: un termine forse poco noto, ma che racconta la storia – spesso silenziosa – di tante donne che convivono con fastidi e dolori nella zona vulvare, difficili da spiegare e, purtroppo, spesso anche da farsi ascoltare.A Obiettivo Salute Risveglio diamo voce a quel dolore, per capire meglio cos'è, perché si presenta, e soprattutto cosa si può fare. E lo facciamo con il prof. Filippo Murina, responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore dell'ospedale Buzzi di Milano Università di Milano e Direttore scientifico dell'Associazione Italiana Vulvodinia Onlus, che ci aiuterà a sciogliere dubbi, paure e falsi miti, e a guardare con più fiducia a diagnosi e cure.

Europa Europa
Migranti e guerra, l'intreccio delle paure

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Mentre la guerra in Europa centro orientale appare lontana dal raggiungere una qualche soluzione, il clamoroso attacco alle forze aeree che portano le bombe sull'Ucraina sembrano infatti anticipare solo una massiccia rappresaglia da parte di Mosca, il dossier ricorrente delle migrazione torna ad incrociare il tema della sicurezza esterna. La crisi di governo in Olanda, fondata sulla visione di Geert Wilders in materia di asilo e controllo delle frontiere, segna una settimana che ha visto la vittoria in Polonia del 42enne storico nazionalista Karol Tadeusz Nawrocki. Uno "sconosciuto" che proviamo a conoscere meglio, incrociando il suo percorso a quello delle politiche migratorie dell'Unione. Ci guida il professor Federico Casolari, che è Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Bologna, dove insegna Diritto dell'Unione europea e EU Constitutional Law. Dal maggio 2024 è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna per il triennio 2024-2027.

TeleRadioStereo 92.7
Podcast 05.06.2025 Direttore Pietro Lo Monaco

TeleRadioStereo 92.7

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 25:06


Podcast 05.06.2025 Direttore Pietro Lo Monaco Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il Dl sicurezza è legge, tra le proteste delle opposizioni

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Il decreto sicurezza è legge, nonostante le forti proteste da parte delle opposizioni. Vediamo cosa contiene insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore, e parliamo delle polemiche politiche insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Il presidente americano Donald Trump ha avuto una conversazione con Vladimir Putin, e in Ucraina “non ci sarà pace immediata”. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Infine facciamo un punto sulla giornata del Roland Garros insieme al nostro Dario Ricci.

Smart City
URV: un veicolo ferroviario autonomo per “fare da cavia” sulle linee ad alta velocità

Smart City

Play Episode Listen Later May 27, 2025 5:14


Un veicolo ferroviario a guida autonoma, per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane. È questo l'obiettivo del progetto URV (Unmanned Railway Vehicle), nato dalla collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con Fondazione Bruno Kessler (FBK), Politecnico di Milano e altri partner accademici. URV è un piccolo veicolo ferroviario a guida totalmente autonoma, va a batteria, ha circa 4 ore di autonomia e può raggiungere i 200km/h. Oltre ad ospitare sensori e visori che gli permetteranno di esplorare le linee ad alta velocità alla ricerca di eventuali anomalie, potrà essere usato come “cavia” per aprire le linee dopo una chiusura per manutenzione. Ce ne parla Alessandro Cimatti, Direttore del Centro Digital Industry di Fondazione Bruno Kessler.

Si può fare
Ripensare al lavoro - In Diretta da Trento

Si può fare

Play Episode Listen Later May 24, 2025


In diretta dal Festival Dell'Economia di Trento per una puntata dedicata ai giovani. Parleremo di lavoro, prospettive e futuro: cosa cercano le nuove generazioni, quali ostacoli incontrano e quali opportunità possono aprirsi.Gli ospiti di oggi:Rita Carisano - Direttore Generale dell'Università Luiss Guido CarliStefano Scarpetta - direttore dell ELS, è responsabile della progettazione, della gestione e del coordinamento delle attività dell'OCSE in materia di occupazione, lavoro, migrazione, salute, competenze, equità di genere e lotta alle disuguaglianzeIsabella Falautano - Group Chief Sustainability Officer di Angelini IndustriesElena Granata - Urbanista, insegna Urbanistica al Politecnico di MilanoAlessandro Beulcke - Ideatore e Direttore del Festival dell'Energia di LecceSi può fare - Storie dal socialeIl teatro per dare voce a tuttiUno spettacolo teatrale nato in un centro diurno per persone con disabilità si trasforma nell'occasione di parlare all'intera cittadinanza di inclusione.

Radio Rossonera
Moretto: “Tare sarà il nuovo direttore sportivo, i dettagli del contratto”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 21, 2025 1:42


Hacking Creativity
363 - La rivista dei record: come si crea davvero Focus con il Direttore Gian Mattia Bazzoli

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later May 21, 2025 68:02


Come fa una rivista a vendere ancora oggi, sopravvivendo all'era dei social, degli scroll infiniti e dei contenuti usa e getta? Gian Mattia Bazzoli lo sa bene. Dirige Focus, una delle testate più lette in Italia, con oltre 6 milioni di follower tra social, sito, edizione cartacea ed eventi dal vivo. In questa intervista VIDEO, ci racconta cosa significa fare editoria oggi, come si costruisce una community che dura nel tempo e perché la scienza, se condivisa con passione, può ancora farci fermare a leggere. Anche fuori dagli schermi. Se ti sei mai chiest* cosa serve per restare rilevanti in un mondo che cambia alla velocità dell'algoritmo, questa puntata fa per te.▫️Grazie a Fondazione DUDE per averci ospitati!

Nessun luogo è lontano
Elezioni europee e politica internazionale

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Con il 53,78% dei voti, il candidato indipendente, Nicusor Dan, attuale sindaco di Bucarest, è il nuovo presidente della Romania. Ne parliamo con Sielke Kelner, ricercatrice dell'Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa.Dopo i colloqui a Istanbul tra la delegazione russa e quella ucraina, il presidente Donald Trump chiama l'omologo russo Vladimir Putin. Ne parliamo con Arturo Varvelli, Direttore della Sede Romana dell'European Council on Foreign Relations. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu annuncia l'ingresso degli aiuti umanitari a Gaza. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista ISPI esperto di Medio Oriente. Nasce l'Agenzia Spaziale Africana (AfSA), con sede al Cairo, che riunisce 55 paesi membri dell'Unione Africana. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast “La geopolitica dello spazio” insieme a Giampaolo Musumeci.

il posto delle parole
Linda Tugnoli "Art Night" Rai5

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 19, 2025 14:34


Linda Tugnoli"Art Night"Rai5Art Night – Il volto e l'animaIndagine sul ritratto femminileL'intelligenza artificiale ha un problema con le donne, in particolare, con il modo con cui crea immagini che dovrebbero rappresentarle. Molti osservatori hanno notato che tende a generare, qualunque sia il “promt”, cioè la richiesta, donne troppo perfette, ipersessualizzate, preferibilmente dai tratti occidentali. Nei suoi dataset si sono depositati pregiudizi e bias preesistenti, impliciti nei milioni di immagini con cui è stata nutrita. Lo racconta il doc “Indagine sul ritratto femminile”, in onda mercoledì 21 maggio alle 21.15 in prima visione su Rai 5 per l'Art Night di Neri Marcorè.L'arte ha aiutato a forgiare quest'immagine archetipica del femminile? O potrebbe, invece, rappresentare un antidoto alla standardizzazione dei canoni estetici oggi in atto? Una storia del ritratto femminile è un viaggio che dalle Veneri preistoriche senza volto giunge fino al ‘900, in cui gli artisti hanno utilizzato il ritratto anche per esplorare tematiche di genere, identità e potere, a volte sfidando le convenzioni sociali e le aspettative riguardanti il “bel sesso”. Un viaggio che attraversa quindi numerose tematiche, dall'evoluzione dei canoni di bellezza femminile, al ruolo della donna nella società e nell'immaginario artistico e letterario maschile, alla nascita di un'arte “al femminile”, a una storia del costume. Giada Pistilli, responsabile dell'etica per una piattaforma di intelligenza artificiale franco-americana, Hugging Face, con sede a Parigi, punta il dito contro i limiti e i bias relativi all'immagine femminile, ipersessualizzata e stereotipata, nell'AI e nel mondo di Internet in genere. Per l'arte preistorica, dove dominano rappresentazioni femminili della fertilità e della maternità, si visita il Musée d'Archéologie Nationale in Francia, a St. Germain-en-Laye, intervistando Catherine Schwab, responsabile delle collezioni paleolitiche e mesolitiche, sulla celebre Dama di Brassempouy, forse il volto più antico nella storia dell'arte europea con i suoi 25.000 anni. Per l'arte egizia, Christian Greco, Direttore del Museo Egizio a Torino parla dei ritratti di due bellissime regine, Nefertiti e Tye. Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, vanno in uno straordinario viaggio attraverso le rappresentazioni femminili nell'arte etrusca, sottolineando il diverso ruolo sociale della donna nel mondo etrusco rispetto al mondo greco-romano. Fabrizio Paolucci, responsabile della Collezione delle Antichità Classiche delle Gallerie degli Uffizi, a Firenze, racconta la meravigliosa Giulia di Tito, un capolavoro della ritrattistica romana del II secolo d.C. Si indaga, inoltre, su un interessante fenomeno seicentesco, “Le stanze delle belle”, quelle “serie” o collezioni di ritratti femminili che riunivano tutte le esponenti delle famiglie nobili, con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese a Roma, che a questo tema così particolare ha dedicato un libro, con Francesco Petrucci, conservatore del Palazzo Chigi in Ariccia dove si conserva una delle rarissime Stanze delle belle giunte fino a noi e Veronica Ambrosoli, responsabile dell'Ufficio Conservazione del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che apre le porte dello straordinario Castello di Masino, nel Canavese, che ospita una collezione di belle donne francesi. Con Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, a Roma, si arriva fino alle soglie della modernità analizzando il fondamentale cambiamento del ruolo delle donne nella società tra ‘800 e ‘900, evidente nei volti affascinanti di Modigliani, Klimt o di Boldini conservati alla GNAM. Grazie a un accordo di collaborazione con il prestigioso Museo d'Orsay, a Parigi, che ospita la più importante collezione di opere d'arte della seconda metà dell'ottocento e in particolare dell'impressionismo, Sylvie Patry e Leïla Jarbouai approfondiscono il cambiamento forse più importante per il ritratto femminile nell'era moderna: la conquista di uno spazio autonomo da parte di artiste donne come Berthe Morisot, tra i fondatori del movimento impressionista, grazie alle quali finalmente acquista diritto di cittadinanza nel mondo dell'arte lo sguardo delle donne sulle donne. Anche tra i pionieri della fotografia, più o meno negli stessi anni, si possono annoverare diverse donne, come per esempio Julia Margaret Cameron, che, secondo Federica Muzzarelli, docente di Storia della Fotografia all'Università di Bologna, colgono con sorprendente rapidità e originalità le potenzialità proprie del nuovo mezzo, forse approfittando proprio della loro marginalità rispetto al mondo ufficiale della cultura e dell'arte.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale le tradizionali tecniche di ripresa e di grafica con tecniche di animazione con intelligenza artificiale. Art NightIndagini sull'autoritrattoViviamo nell'era del selfie: l'ultimo decennio ha visto la costruzione di un nuovo io, idealizzato, esibito e condiviso sui social; dappertutto nascono musei del selfie che predispongono sfondi appositi perché non ci basta più collezionare immagini di noi nel mondo. Secondo alcuni, questa nuova identità digitale rischia di svuotarci della nostra interiorità. L'arte è un punto di osservazione privilegiato su questo aspetto del mondo contemporaneo. Lo racconta “Indagini sull'autoritratto”, in onda in prima visione per l'Art Night di Neri Marcorè mercoledì 28 maggio alle 21.15 su Rai 5.L'autoritratto ha uno statuto assolutamente particolare all'interno della storia dell'arte: si trova all'intersezione di almeno tre elementi centrali: l'artista, la sua arte e la sua persona, intesa nel doppio significato del personaggio pubblico che l'artista intende mettere in scena e dell'individuo con la sua verità, con i suoi tratti distintivi, fisiognomici e caratteriali. Il compito di creare un proprio volto che resterà per sempre può far vacillare l'artista più sicuro di sé. A volte le facce non sono giuste, non hanno l'aspetto che dovrebbero avere: Van Dick, autore di austeri ritratti di nobili e di reali, sembra un bambino biondo; Delacroix così appassionato, così romantico, ha due baffetti a spazzola sotto un naso un po' antipatico; Degas ha un'aria un po' imbambolata; Rembrandt, nella serie di autoritratti più formidabile della storia dell'arte, non riesce a decidersi nemmeno sul suo colore d'occhi o di capelli, ma ci rivela che l'identità individuale è mutevole, come sono mutevoli le alterne fortune della vita e i segni che lo scorrere del tempo lascia sul corpo.C'è differenza tra un selfie e un autoritratto? Questo è stato il punto di partenza di questo viaggio, a Parigi, insieme a Dominique Cardon, sociologo del Médialab dell'università di SciencesPo.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale tecniche di animazione con intelligenza artificiale alle tradizionali tecniche di ripresa e di grafica.Linda Tugnoli vive tra Roma – dove lavora come autrice e regista di documentari, soprattutto per la Rai – e la campagna sabina, dove abita in un casale con il marito, tre figli, un orto, una serra e svariati cani di grossa taglia che periodicamente devastano l'orto e la serra. Ha contratto anni fa quello che gli inglesi chiamano il bug del giardiniere: una spiccata tendenza a parlare troppo di piante e di fiori. La forma del ghiaccio è il terzo romanzo dedicato alle indagini del giardiniere Guido.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
A Istanbul né Zelensky né Putin

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Alla fine, né il presidente ucraino Zelensky né quello russo Putin sono andati a Istanbul per il vertice di cui si è tanto parlato. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.America’s Cup 2027 a Napoli. Commentiamo questa bella notizia insieme al velista Giovanni Soldini. Via libera al decreto cittadinanza. Parliamo di cosa contiene e delle sue conseguenze insieme a Camillo De Pellegrin, sindaco di Val Di Zoldo.Al Quirinale la cerimonia di nomina di 29 nuovi Alfieri della Repubblica. Fra di loro anche Camilla Aurora Fanelli, ragazza di 21 anni che ha ricevuto l’attestato per aver, insieme a suo padre e sua sorella, lavorato al progetto “Liberi di giocare”, allenando una squadra di pallavolo composta da detenuti della casa circondariale di Monza.

24 Mattino - Le interviste
Il blackout spagnolo e i dubbi sulle rinnovabili

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 5, 2025


In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Si attende ancora di capire cosa abbia causato lunedì scorso il black out in tutta la Penisola iberica. Un black out che fa sentire ancora i suoi strascichi, sia nella politica spagnola che sui media internazionali si sta parlando molto del ruolo che potrebbero avere avuto le fonti di energia rinnovabili. C'è chi sostiene che le centrali a gas naturale o nucleari debbano continuare a essere considerate nei piani di transizione energetica nazionali e che il blackout è la prova che non bisogna affidarsi alle rinnovabili. Dall'altro lato, molti ritengono che sia indispensabile incrementarne l'uso per contrastare il cambiamento climatico. Per parlarne ospitiamo Susanna Dorigoni, Direttore di ricerca presso il GREEN (Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse naturale, l'Energia, l'Ambiente e le Reti) all'Università Commerciale Luigi Bocconi e Chicco Testa, presidente Assomambiente ed ex presidente Enel.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Centomila a San Pietro per l'ultimo saluto

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025


Iniziamo la puntata collegandoci con Catia Caramelli, che si trova a Roma, e che ci racconta che giornata hanno vissuto i fedeli arrivati per salutare Papa Francesco. Ucraina, salta il vertice di Londra. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. La Commissione europea sanziona Meta e Apple. Ci spiega il perché Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e Segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.Stasera in campo la semifinale di Coppa Italia fra Inter e Milan. Ci colleghiamo con il nostro Dario Ricci, che si trova a San Siro.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
​Liste d'attesa, il governo sfida le regioni

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Il Ministero della Salute prova a forzare la mano sulle liste d’attesa, e si rischia lo scontro con le Regioni. Ne parliamo con Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana.L’Europa è pronta al riarmo? Ne discutiamo con Matteo Villa, Direttore del Data Lab ISPI.

Nessun luogo è lontano
Razzi su Sumy, raid su Gaza, colloqui sul nucleare

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Si sono svolti sabato a San Pietroburgo i colloqui tra Vladimir Putin e Steve Witkoff, l'inviato speciale del presidente Trump. Poche ore dopo, Mosca ha bombardato l'Ucraina. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, collabora per il Domani e la Radiotelevisione svizzera.Si è concluso "positivamente" il primo round dei colloqui tra Stati Uniti e Iran ospitato dall'Oman. I prossimi colloqui si terranno a Roma, sede presumibilmente scelta dalla parte americana. Sul tavolo, la limitazione dei programmi missilistici e la richiesta, chiara, che l'Iran cessi il sostegno alle milizie alleate nella regione. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento. I dossier aperti di Donald Trump: Cina, Ucraina e Iran. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)

Focus economia
Perché Trump ha dovuto fare dietrofront sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


Dopo 18 mila miliardi di dollari di valore azionario spazzato via dal suo ingresso alla Casa Bianca, dopo 14.500 miliardi volatilizzati dalle borse mondiali solo nei cinque giorni lavorativi dall'annuncio dei dazi «reciproci» perdite medie per oltre 50 mila dollari per ogni americano sul risparmio in azioni Donald Trump tenta la prima marcia indietro. Quando ne ha dato l annuncio lui stesso ieri, la capitalizzazione di mercato sparita nelle prime undici settimane della sua presidenza era simile al prodotto lordo della Cina: la prima (di gran lunga) economia al mondo per volumi di produzione. [ ] avrà pesato il rischio concreto di una recessione americana autoinflitta e targata Trump. Ma dev'essere stata un occhiata più ampia alla situazione, a far capire al presidente che non poteva tenere. Ne parliamo con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi.Il consiglio di The Donald: «Ora è il momento di comprare». E le sue aziende guadagnano il 21%L'invito di Donald Trump arriva alle ore 9,37 di lunedì 9 aprile, ovviamente, attraverso il suo social Truth. Tre ore e mezzo più tardi il presidente statunitense annuncia il rinvio di 90 giorni dei dazi «reciproci» contro tutto il mondo che hanno sconvolto le Borse globali per cinque sedute, abbattendone il valore di oltre 10 mila miliardi di dollari. La notizia della sospensione delle tariffe e delle trattative per evitarne l entrata in vigore è un nuovo choc, ma di segno contrario, per gli investitori che si precipitano ad acquistare azioni a piene mani, spingendo l S&P 500, il Dow Jones e il Nasdaq a rialzi senza precedenti. La previsione di Trump era insomma corretta e, d altra parte, proveniva da chi aveva il potere di tradurla in realtà. Se si trattasse dell amministratore delegato di un azienda si tratterebbe di manipolazione del mercato; provenendo dal presidente degli Stati Uniti non è chiaro se il consiglio di comprare azioni violi qualche norma né chi, nel caso, potrebbe sanzionarlo. Sta di fatto che chi ha accolto il suggerimento di Trump è riuscito ad anticipare un rimbalzo da record che ha portato l S&P 500 a guadagnare 5400 miliardi di capitalizzazione nel giro di poche ore. Intanto arrivano le accuse da parte dell'opposizione. Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all'improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l'apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni. "Farò del mio meglio per scoprirlo - ha detto Schiff al Time - Le monete dei meme di famiglia e tutto il resto non sono al di fuori di insider trading o di arricchimento personale. Spero di scoprirlo presto". Interviene Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.itAuto e moda affondano l'industria: -0,9% a febbraio, -2,7% su anno Alimentari. E poi legno e carta. L elenco dei settori in crescita termina già qui, offrendo il senso immediato di un altro mese di sofferenza per la produzione industriale. In calo a febbraio per il 25esimo mese consecutivo su base tendenziale (-2,7%), frenata che si allarga anche al confronto mensile (-0,9%), invertendo la rotta dopo il rimbalzo del primo mese dell anno. A livello di macro-comparti solo l energia è in progresso mentre altrove ci sono soltanto segni meno, con l abisso di dieci punti in meno per l area dei beni strumentali. Macchinari e mezzi di trasporto sono infatti i settori più penalizzati, con discese rispettivamente del 9,5 e del 14%. Ma in discesa ampia sono anche tessile-abbigliamento (-13%) e metallurgia, o ancora elettronica e chimica.A pesare in negativo continua ad essere il settore auto, con la produzione di Stellantis che nei primi tre mesi dell anno (rapporto Fim-Cisl) è vista perdere oltre un terzo dei propri volumi, partendo peraltro da una base già ampiamente ridotta. In termini di produzione industriale nel mese di febbraio Istat per le auto registra una caduta del 33% rispetto allo stesso periodo 2024. Dati che confermano le nubi che incombono sull economia, all interno di un quadro che resta complesso su più fronti e che ha portato Banca d Italia a rivedere al ribasso le stime di crescita per il 2025, ridotte ora allo 0,6% anche per l effetto-dazi, così come pochi giorni prima aveva indicato, in un altra revisione al ribasso, il Centro Studi di Confindustria. Il commento è di Carlo Cottarelli, Direttore del Programma per l'educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoPrada conquista Versace, firmato l'accordo da 1.25 Miliardi L'acquisizione del 100% di Versace ad opera del Gruppo Prada sancisce la Nascita del primo polo del lusso tricolore di marchi italiani. L'operazione arriva dopo mesi di trattative, ovvero da quando il 24 ottobre scorso la corte federale di New York ha bloccato le nozze tra Tapestry con Capri Holding, che è stata quindi costretta ad affiggere il cartello vendesi sulla griffe della Medusa e sui tacchi a spillo di Jimmy Choo. Capri aveva rilevato Versace nel 2018 dal fondo Blackstone dall omonima famiglia con un offerta in contanti e azioni da 2,1 miliardi di dollari (1,83 miliardi di euro). Ma da allora il rilancio di Versace non è andato come sperato, anche per un cambio di gusti degli investitori passati dal massimalismo al lusso non ostentano e per gli effetti della pandemia. Ne parliamo con Carlo Festa, Il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Francia terremoti politici e scosse di assestamento

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


Mentre alcuni leader sovranisti europei si schierano al fianco di Marine Le Pen, la presidente del Rassemblement National tuona contro i giudici in conferenza stampa. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dopo il rientro del Vicepresidente JD Vance dalla Groenlandia, domani sarà la premier danese Mette Frederiksen a visitare l’isola di ghiaccio. Ne parliamo con Dwyane Ryan Menezes, fondatore e direttore del Polar Research and Policy Initiative (PRPI), Anderson Osthagen, professore di Relazioni internazionali all’High North Center e Senior Researcher al Fridtjof Nansen Institute, Andreas Raspotnik, Direttore dell’High North center, centro studi sull’Artico dell’Università di Bodø, ed Emilio Cozzi, giornalista ed autore di “Geopolitica dello spazio” (il Saggiatore).

SBS Italian - SBS in Italiano
Il direttore d'orchestra Umberto Clerici torna a suonare il violoncello

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 11:58


Il violoncellista e direttore d'orchestra Umberto Clerici si esibirà in tre concerti a Melbourne, Sydney e Newcastle, trasportando il pubblico in un affascinante viaggio attraverso la storia della musica per violoncello, prendendo una pausa dalla sua attività di direttore d'orchestra.