POPULARITY
Categories
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità.In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Marco Ballarè che ci racconta le parole che lanciamo e Eleonora C. Caruso che ci porta alla scoperta di un romanzo, Glamorama di Bret Easton Ellis, e un fumetto, Eternity di Alessandro Bilotti.La novità della puntata è Dieci versioni di Kafka di Maia Hruska, edito Mondadori.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
Maria Chiara Crippa è una psicologa specializzata in psicologia dello sport. E' stata per molto tempo la mia terapeuta, e la singola persona che credo più abbia inciso sul mio modo di fare sport e di riflesso anche sulla mia performance negli ultimi tre o quattro anni. Il nostro percorso è terminato circa un anno fa, quando entrambi abbiamo percepito di essere arrivati alla fine di un capitolo importante. Da allora siamo rimasti spesso in contatto e il nostro legame certamente è cambiato, ma non si è mai interrotto. E' difficile descrivere il sentimento di gratitudine che provo nei suoi confronti, e il riferimento che Maria Chiara continua a rappresentare per me. In questo episodio parliamo della nostra esperienza, di alcuni temi che abbiamo toccato durante il nostro percorso, di psicologia dello sport, di emozioni, di fatica, di motivazione e di obiettivi. Ma anche delle dinamiche, grandi e piccole, che ci coinvolgono in quanto atleti, persone e individui sociali.Se vi è piaciuto questo episodio, condividetelo con i vostri amici e sui social media
Genocidio in Palestina, ruolo dei media italiani e sfide del giornalismo indipendente. Conversazione con Dalia Ismail, giornalista e analista italo-palestinese.
Ondazzurra ha il piacere di incontrare l'Ambasciatore Cristiano Maggipinto, capo missione all'Ambasciata d'Italia a Wellington dai primi mesi del 2025. L'Ambasciatore ci traccia le tappe principali della sua carriera diplomatica, all'estero presso le Ambasciate di Tel Aviv, Bonn, Berlino, Houston, Washington, Kuala Lumpur; e in Italia alla direzione generale degli Italiani all'Estero e come consigliere diplomatico presso la città di Firenze. In NZ si è trovato subito bene ed ha iniziato una densa attività. Ci parla delle iniziative per celebrare quest'anno la ricorrenza dei 75 anni di relazioni diplomatiche tra l'Italia e la Nuova Zelanda. E degli eventi significativi per il mese di ottobre: la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e il primo Busness Summit Europa-Nuova Zelanda, che fa seguito all'accordo di libero scambio EU-NZ firmato nel 2024. Nel futuro ci saranno occasioni di diplomazia sportiva col comitato olimpico NZese partecipante alle Olimpiadi Invernali a Cortina d'Ampezzo e col prestigioso evento della America's Cup a Napoli nel 2027. Nel settore della ricerca scientifica ci parla della missione italiana in Antartide e di altre occasioni significative per la promozione dei rapporti tra i due paesi. https://ambwellington.esteri.it/en/ Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/
Matilde Marcolli is a computational linguist and mathematical physicist currently serving as Robert F. Christy Professor of Mathematics and Computing and Mathematical Sciences at Caltech. Her latest book is Mathematical Structure of Syntactic Merge: An Algebraic Model for Generative Linguistics with Noam Chomsky and Robert C. Berwick.ReferencesFrancesco Cirillo, "L'autonomia nomade." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale—Basiclica, Puglia, Calabria, Sicilia, part 3. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Oscar Greco, "L'Autonomia nel Sud. Affinità e divergenze tra i movimenti e l'autonomia calabrese." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale—Basiclica, Puglia, Calabria, Sicilia, part 3. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Adriano Maini, "Si strutturano nuove modalità di protesta quali assemblee, conferenze, dibattiti, sit-in, commissioni di lavoro," Collasgarba, January 5, 2023.David P. Palazzo. The "Social Factory" In Postwar Italian Radical Thought From Operaismo To Autonomia. Dissertation. State University of New York, 2014.Fabio Papalia. Il Sessantotto italiano nella dinamica delle occupazioni e dei cortei: un confronto tra i movimenti studenteschi di Torino, Milano e Roma. Dissertation. Università degli studi Roma Tre, 2011.Paolo Perri, "Per un pugno di riviste? Il blitz all'Università della Calabria." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale—Basiclica, Puglia, Calabria, Sicilia, part 3. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Franco Piperno, Lo spettacolo cosmico. Scrivere il cielo: lezioni di astronomia visiva. DeriveApprodi, 2007.Franco Piperno, "Conversazione in Calabria." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale, part 1. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Franco Piperno, "AUTONOMIA POSSIBILE, VALORE D'USO, LAVORO NON-OPERAIO." Metropoli, Rome, 1978.Franco Piperno and Francesco Raparelli, "La rivolta del sapere," Dinamo Press, June 27, 2018. Potere Operaio. "Alle avanguardie per il partito," 1970.Marco Scavino. Potere operaio: La storia. La teoria. Vol. 1. Roma: Derive Approdi, 2018.Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Le frasi peggiori da non dire mai in una conversazione e le alternative per farsi capire senza sembrare indifferenti o scortesi.
Nel terzo episodio di "Sul mare luccica....riflessi d'Italia nella letteratura NZese" Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo riflettono sull'importanza di Patricia Grace nella letteratura, storia e cultura di Aotearoa. Patricia Grace è esempio luminoso del rinascimento māori sin dagli anni 70: la sua opera conta ben 7 romanzi, 8 raccolte di racconti e numerosi libri per bambini, fra i primissimi ad essere pubblicati bilingue, in inglese e te reo māori. Patricia Grace è stata la prima autrice māori pubblicata in NZ con la raccolta Waiariki (1975), alla quale hanno fatto seguito titoli amatissimi quali Potiki (1986), Cousins (1992), The Sky People (1994), TU (2004) sino alla recente collezione Bird Child & other stories (2024). La sua opera è stata introdotta al pubblico italiano tradotta da Antonella Sarti Evans per l'editore Joker. Figura portentosa sia nella penna che nelle azioni, Patricia Grace è portavoce lucida, sensibile e costante della lotta per i diritti civici e la lingua māori, insignita di innumerevoli premi e due Dottorati di ricerca onorari in letteratura. https://antonellasartievans.net Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda https://ambwellington.esteri.it/en/
Il premio Strega 2025 è stato ospite del Talk del Post a Faenza. Ha risposto a molte domande e ha raccontato molte cose su come e perché si scrive. E come, libro dopo libro, si trova la propria voce. Ma anche con quale sguardo da scrittore e da cittadino guarda il mondo. L'anniversario di Andrea Bajani, Feltrinelli Editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
con un omaggio a Robert Redford e a Claudia Cardinale. Volfango De Biasi, Herbert Ballerina e Max Angioni parlano del film "Esprimi un desiderio". Francesco Sossai parla del suo film "Le città di pianura". Conversazione con Roberto Andò e Ferdinando Scianna sul documentario "Ferdinando Scianna - Il Fotografo dell'Ombra". Tra le uscite: Una battaglia dopo l'altra di Paul Thomas Anderson; La famiglia Leroy di Florent Bernard; The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania.
Carla Rotondo talks to Michael Giacon about his kiwi-Italian upbringing and identity. Michael is a poet, performer and former senior lecturer. He was born in Auckland in the '50s in a large Italian-Pākehā family. His father Luigi was from Montebelluna in Veneto and his mother Mary was from Napier, where they met in the aftermath of the earthquake. His father arrived in NZ in 1928, aged 18 and shortly after started the Terrazzo flooring trade, which still continues today as a well-known family business. Michael grew up in Herne Bay, the youngest of five children, in a house with terrazzo floors and murals built by his father, that was also the center of the Italian and expat community of that time. To convey some of his emotions, Michael read from his book “Undressing in slow motion” recollections about love and loss: his childhood memories of the Italian Club in the ‘60s, the glamour of the Sunday night club gatherings, the singers and film stars of the time….a mix of sadness and wonder, evocative of a time and people all gone. Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia a Wellington, https://ambwellington.esteri.it/en/ che promuove la lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda, e il Ministry for Ethnic Communities che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa. https://www.ethniccommunities.govt.nz/
Titolo promozionale- Techno Pillz: reazioni in diretta al keynote Apple — iPhone 17, iPhone Air, AirPods e Apple Watch sotto la lente del team.
Guarda tutto l'episodio (solo fino al 14 settembre): https://eventorespiraitaliano1.italianoperlavita.com/È iniziato l'evento gratuito “L'italiano non si studia. Si respira.” (7–14 settembre) Per festeggiare ti porto a casa di Nonna Elide con una chiacchierata speciale: qui trovi i primi 10 minuti dell'intervista completa.0:00 - Introduzione3:21 - Intervista14:12 - Conclusione
Gaetano Savatteri"Il gatto che prendeva il treno"Conversazione sulla magia delle stazioniGaetano Savatteri dialoga con Andrea CamilleriBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itRicordo una volta che arrivai a Palermo con il vagone-letto da Roma. Dovevo aspettare la coincidenza per Agrigento. Notai un gatto bianco e nero che si affrettava verso il treno. Io pensavo continuasse il suo cammino lungo la banchina, ma all'improvviso salì.Si avvicinava il momento della partenza, c'era già il capostazione con la paletta, presi coraggio e mi avvicinai: “Senta su questo treno è salito un gatto”. Non batté ciglio. Mi disse: “Com'era?”. “Bianco e nero”. “Non si preoccupi, disse, scende a Termini Imerese”.Durante la mezz'ora di viaggio tra Palermo e Termini cercai il gatto, ma non ve n'era traccia. Affacciato al finestrino, alla stazione di Termini Imerese, lo vidi scendere. Allora chiesi al controllore: “Ma c'era un gatto su questo treno, l'ha visto?”. “Non si preoccupi”, mi disse il controllore, “riprende stasera il treno delle otto per Palermo”.Gaetano Savatteri giornalista e scrittore, è nato a Milano nel 1964 da genitori di Racalmuto, e a dodici anni è tornato con la famiglia in Sicilia.Ha lavorato al Giornale di Sicilia, al quotidiano L'Indipendente, dove è stato inviato speciale, in seguito al Tg3, al Tg5 e a Rete 4.Dai romanzi e racconti che hanno per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, è stata tratta la serie televisiva Màkari con protagonista Claudio Gioè.Nel 2003 ha ricevuto con Camilleri il Premio Racalmare-Leonardo Sciascia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Una conversazione con il Prof. Tommaso Valletti, Professore di Economia presso l'Imperial College Business School e, tra il 2016 e il 2019, Chief Competition Economist della Commissione Europea. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scarica subito il file MP3 e il PDF in regalo: https://bit.ly/41lEtYfNon perderti l'EVENTO GRATUITO DAL 7 AL 14 SETTEMBRE, mi iscriviti alla lista d'attesa: https://eventorespiraitaliano.italianoperlavita.com/In questo podcast speciale ti porto a casa mia, per una chiacchierata naturale con mia mamma Tiziana. Parleremo di vita quotidiana, ricordi e tante piccole curiosità che ti faranno conoscere meglio lei… e un po' anche me!Un episodio autentico preso dalla piattaforma di Italiano Per La Vita, che oggi vogliamo regalarti.Un'occasione per ascoltare l'italiano vero, spontaneo e quotidiano… proprio come se fossi seduto con noi a chiacchierare.
Conversazione con Luca Falcone, organizzatore del raduno delle Turbojugend italiane, uno dei gestori dello Scumm di Pescara, partner del Frantic ed altro ancora. Quando si dice dormire poco di notte. Ma per un buon motivo.
Nel secondo episodio della serie "Sul mare luccica …riflessi d'Italia nella letteratura NZese" Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo incontrano Susan Jacobs: scrittrice e ricercatrice, appassionata di storia e letteratura italiana. Susan racconta degli anni trascorsi in Umbria, Toscana e Friuli Venezia Giulia, e poi dei corsi insegnati all'università di Auckland su autrici italiane del calibro di Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Dacia Maraini, Oriana Fallaci. La sua straordinaria ricerca storica su un periodo complesso come il 1943-45 in Italia, è risultata nel volume Fighting with the Enemy. New Zealand POW and the Italian Resistance (2003), che mette in luce storie di coraggiosa accoglienza da parte di famiglie italiane e di altrettanto coraggiosa lotta di neozelandesi fra i Partigiani. Un'altra interessante prospettiva é offerta nella raccolta di storie vissute fra l'Italia e Aotearoa: In Love and War. Kiwi Soldiers' Romantic Encounters in Wartime Italy (2012), inclusiva di preziose interviste alle spose di guerra italiane in NZ. L'opera di Susan Jacobs rivela un'indiscussa maestria letteraria, ponendosi come significativo ponte culturale fra i nostri due Paesi. https://www.susanjacobs.co.nz/fwte.html https://antonellasartievans.net/ Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda https://ambwellington.esteri.it/en/
Invia le tue domande per l'Ask Me Anything di Actually a questo link: https://www.speakpipe.com/ActuallyPodcast Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Nella puntata della serie Rewind supportata dall'Unione Industriali Torino - Gruppo Giovani Imprenditori, Riccardo Haupt ha incontrato Stefano Buono, il fondatore e amministratore delegato di Newcleo, una delle aziende più innovative del mondo nel settore dell'energia nucleare. Newcleo sta sviluppando tecnologie per produrre energia in modo sicuro, affidabile e sostenibile attraverso i cosiddetti small modular reactor, piccoli reattori nucleari in grado di utilizzare come combustibile scorie nucleari che già esistono. In questo episodio Stefano racconta il suo percorso, dagli anni al CERN fino alla fondazione di Newcleo, le sfide dell'imprenditorialità, la raccolta di capitali e la gestione del team. E, infine, gli ormai tradizionali consigli sulle cose da fare e le cose da non fare quando ci si trova alla guida di un'azienda. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Invia le tue domande per l'Ask Me Anything di Actually a questo link: https://www.speakpipe.com/ActuallyPodcast Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ In questo episodio speciale, Diego Piacentini, con una lunga vita professionale in US, offre la sua prospettiva e una lunga riflessione su come stanno cambiando gli equilibri tra Stati Uniti e Europa e cosa ci aspetta nel futuro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio ospito di nuovo mia figlia di 10 anni.Insieme ripercorriamo tre episodi che ha vissuto questa estate e che l'hanno fatta riflettere su temi profondi e universali. Con la sua voce autentica e le sue osservazioni sorprendenti, ci addentriamo nel mondo dei bambini, toccando argomenti come il rispetto dell'individualità, le punizioni, il ruolo delle emozioni e il delicato equilibrio tra autonomia e guida.Un dialogo onesto, tenero e, forse, illuminante che offre spunti preziosi a chiunque stia crescendo un bambino o cercando di essere il genitore che avrebbe voluto avere.Un episodio che emoziona, fa pensare e invita ad ascoltare i bambini con cuore e mente aperti. Premi play e vieni con noi.Se vuoi ascoltare gli altri episodi che ho registrato con lei, te li lascio qui sotto.Ep. 265: Mio figlio viene escluso dal gruppo: https://open.spotify.com/episode/0mUZRAvrWAXYN3NA92yXJo?si=NYPMbIIqSfiUfR38qTG0MwEp. 234: Problemi con i compagni di classe: https://open.spotify.com/episode/0fYsdGGw6p4dLM1ZhbyMO5?si=y2UP2cn-SFqJTgzZxhmGkALascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
In occasione della proiezione de L'oro del Reno all'Ariston, ci siamo seduti a un tavolino del bar del cinema per fare quattro chiacchiere con il regista del film, Lorenzo Pullega.
Ospite di oggi Demetrio Battaglia, ex speaker radiofonico, scrittore di fantasy, appassionato di spiritualità e libertà, e di Bitcoin di cui è divulgatore in Veneto con il gruppo Bitcoin Eduveneto. Conversazione molto interessante sulla condizione dell'umanità odierna, sotto attacco da decenni come recita il titolo di questa puntata, nonché sulla diffusione di una nuova cultura...
Filippo La Porta, Benedetto Intrigila"L'evidenza e l'emozione"Una passeggiata fra scienza e letteraturaLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itDue amici di gioventù, che hanno condiviso gli studi universitari di filosofia – e in parte la turbolenta stagione politica dei primi anni settanta –, si ritrovano a ragionare delle loro passioni di allora, della loro “educazione sentimentale”, pensando alle giovani generazioni.Un critico letterario e un informatico dialogano passeggiando a partire dalla separazione tra le due culture – scientifica e umanistica – e poi via via affrontando i temi che considerano oggi più urgenti: attualità o meno del “metodo” dialettico, necessità della fede religiosa, critica dell'esistente, intelligenza artificiale e autenticità dell'esperienza, rapporto natura-cultura.Filippo La PortaCritico letterario e saggista. Scrive su Robinson de “la Repubblica” e collabora all'“Unità”.Ha una rubrica sul settimanale “Left”, collabora con Di Martedì La7.Ha pubblicato L'arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo; Pasolini. Profili di storia letteraria; Uno sguardo sulla città. Gli scrittori italiani contemporanei e i loro luoghi; Roma è una bugia; Il bene e gli altri: Dante e un'etica per il nuovo millennio; Come un raggio nell'acqua. Dante e la relazione con l'altro.Insegna alla Luiss e alla Scuola Holden.Benedetto IntrigilaGià professore ordinario di informatica presso l'Università di Roma “Tor Vergata”.Laurea in Matematica (cum laude) e in Filosofia (cum laude).I suoi interessi di ricerca sono nel campo del lambda calcolo e delle applicazioni dei metodi formali all'informatica. Oltre al lambda calcolo la sua ricerca si è svolta fra l'altro nel campo della verifica dei sistemi software-like (protocolli) e dei sistemi ibridi, nel campo delle tecnologie XML e dei linguaggi formali.È autore di oltre 60 lavori scientifici su riviste e conferenze internazionali.In precedenza – dopo aver superato con successo un corso-concorso presso la Scuola Superiore della P.A – ha lavorato nel campo dell'informatica e dell'organizzazione del lavoro come funzionario del Ministero delle Finanze.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'incontro alla XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo con la giornalista Francesca Mannocchi, autrice del documentario "Lirica Ucraina", e il compositore della colonna sonora, Iosonouncane.Mannocchi continua il percorso che l'ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all'Iraq e, più recentemente, all'Ucraina. In "Lirica Ucraina" lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, dove la reporter è entrata appena due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Lì Mannocchi ha raccolto e raccontato le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccontare una guerra significa ascoltare chi sopravvive, perché sulla loro pelle, più che sui cadaveri estratti dalle macerie, è impressa la verità.
Marco Martorelli"La condizione sperimentale" di Laura ContiFandango Libriwww.fandangolibri.itUn Durchgangslager, un campo di transito nazista durante l'inverno del 1944. L'ufficiale delle SS che ne assume il comando concede sperimentalmente ai prigionieri la possibilità di un'esistenza meno disumana: ma l'operazione si ritorce contro di lui, determinando il suo fallimento. La macchina nazista ha leggi fatali, cui non è dato sfuggire, e la vittoria, sia pure nella morte, sta dall'altra parte della barricata. Pur essendosi dedicata con diverse pubblicazioni allo studio della storia della Resistenza, Laura Conti era convinta che i materiali documentari, anche memorialistici, fossero spesso inadeguati a trasmettere ciò che di indicibile era insito nella realtà della vita e della morte nei campi nazisti. Da qui la decisione di scrivere questo romanzo, pubblicato nel 1965, ispirato alla propria esperienza nella Resistenza e nel Lager di Bolzano dove era stata imprigionata dall'inizio di settembre 1944 alla fine di aprile 1945. I numerosi personaggi sono ricreati con la fantasia ma ancorati alla drammatica esperienza vissuta. Le dinamiche del campo di concentramento sono ricostruite non solo attraverso i rapporti di potere tra carcerieri e prigionieri, ma anche attraverso i rapporti complessi e spesso contraddittori che si instaurano tra i prigionieri, attraverso i loro ragionamenti e le loro emozioni. Le storie dei diversi personaggi sono rielaborazioni di situazioni, voci e immagini rimaste impresse nella memoria dell'autrice, in una molteplicità di punti di vista, tra ricordi e rimpianti, paure e speranze.“Una biografia organica di Laura non è ancora stata scritta: le sue esperienze si intrecciano, troppo numerose e intense per una sola persona. Medico, partigiana, militante politica, narratrice, saggista, pioniera dell'ambientalismo scientifico, consigliera provinciale e regionale, deputata… È come se avesse vissuto sette vite in una”.Corriere del Trentino e Corriere dell'Alto Adige, Silvia M. C. SenetteIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Soldi e famiglia: un legame potente, ma potenzialmente esplosivo senza la giusta consapevolezza. La relazione con il denaro che ciascuno di noi ha, infatti, è profondamente influenzata dall'esempio dei genitori, dei nonni. Il modo in cui hanno gestito le risorse economiche, il modo in cui ne hanno parlato e come hanno vissuto il benessere o le difficoltà lascia un'impronta duratura, modellando il nostro rapporto con il denaro. Ed è un ciclo che si ripete di generazione in generazione.Spesso tendiamo a proteggere i nostri figli, tenendoli al riparo da certi argomenti: Ma uno studio del Museo del Risparmio dimostra che i ragazzi sono molto meno ansiosi nei riguardi dei soldi, rispetto ai loro genitori. Il 53% di loro dichiara di non provare ansia quando pensa al denaro. Solo il 22,5% degli adulti può dire lo stesso.Caterina, oggi, si sente come se stesse affrontando un mare in tempesta senza una bussola, priva di quei riferimenti che le avrebbero permesso di gestire con maggiore sicurezza e serenità le sue scelte di vita. Così, abbiamo cercato di fare un passo indietro per capire quando e come affrontare questo argomento con i propri figli. A spiegarcelo, c'è Federica Ruvioli, consulente di Alleanza Assicurazioni nell'Agenzia di Trieste.«La condivisione serve a farli familiarizzare con l'argomento e a introdurre il concetto che il denaro ha uno scopo ed è importante usarlo bene. Non è necessario programmare appuntamenti fissi per “parlare di soldi” o fare educazione finanziaria. Così come accade per gli altri aspetti della vita, è il quotidiano a offrire occasioni per introdurre l'argomento».
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Personalized 1-on-1 language lessons with native teachers on italki. Buy $10 get $5 for free for your first lesson using my code SIMONE2025 Web ▶ https://go.italki.com/simone2501App ▶ https://go.italki.com/simone2501appPrenota unan lezione con Marco ▶ https://go.italki.com/teachermarcoitalian In questo primo episodio del 2025 del nostro podcast in italiano comprensibile intervistiamo mio padre, insegnante su italki, che condivide con noi come trarre il massimo dalle lezioni di lingua.