A return from a break after 20 years in radio, Alaska Pod is a monthly reflection by Marina Petrillo on digital archives that are getting lost / Di ritorno da una pausa dopo 20 anni di radio, Alaska Pod è una riflessione quindicinale di Marina Petrillo sugli archivi digitali che stiamo già perdendo.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Sesta puntata, perdersi e vedere Tahrir dall'alto. The post Leggo la piazza elettrica #6: Tahrir dall'alto (per Laura e Gianluca) first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Quinta puntata, la Euromaidan di Kiev. The post Leggo la piazza elettrica #5: la Euromaidan di Kiev first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Quarta puntata, i libri ovunque nella piazza occupata. The post Leggo la piazza elettrica #4 – Tahrir è un libro first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Terza puntata, sentirsi a casa. The post Leggo la piazza elettrica #3: a casa, nel Sud universale first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Seconda puntata, dal sit-in davanti al Parlamento, novembre 2011. The post Leggo la piazza elettrica #2: i canti al sit-in di Maglis El Shaab first appeared on Alaska.
Letture tratte da Canto la piazza elettrica di Marina Petrillo, poema-reportage su piazza Tahrir al Cairo e la storia delle piazze occupate. Prima puntata, la scena di apertura del libro, la battaglia sul ponte dei leoni al Cairo il 28 gennaio 2011. The post Leggo la piazza elettrica #1: la battaglia del Qasr el Nil first appeared on Alaska.
Sono alcune settimane che voglio leggervi ad alta voce la “Dichiarazione dei poeti” che fa da postilla al librino di Patrick Chamoiseau, “Fratelli migranti (contro la barbarie)”, uscito quest’anno per Add editore. Le prime tre volte che ci ho provato la voce mi si rompeva al punto che ho dovuto rinunciare. Francese di famiglia della Martinica,... Continue reading →
Finalmente ecco la quinta puntata di Alaska Pod, il mio nuovo podcast dedicato all’esplorazione degli archivi digitali che stiamo perdendo, delle ragioni per cui li stiamo perdendo, e di alcuni modi per evitare di perderli. Per fortuna non siamo soli a preoccuparci – il Tow Center for Digital Journalism della Columbia University ha appena pubblicato... Continue reading →
In ritardo, sì, ma in versione doppia, e con Laura Cappon! È la quarta puntata del podcast, dopo l’anteprima su Patreon per i miei sostenitori (e se volete diventarlo anche voi, anche con un contributo mensile piccolissimo, è il più bel regalo che potete farmi per Natale! Stavolta, fra suoni tratti da episodi di strada... Continue reading →
Ed eccoci alla terza puntata di Alaska Pod, il mio nuovo podcast dedicato all’esplorazione degli archivi digitali che stiamo perdendo, delle ragioni per cui li stiamo perdendo, e di alcuni modi per evitare di perderli. A volte, come vedremo in questa puntata, di fronte a enormi archivi come quelli dei video non professionali che documentano... Continue reading →
Finalmente ecco la seconda puntata di Alaska Pod, il nuovo podcast con cui torno a trasmettere dopo quattro anni di silenzio radiofonico, dedicato all’esplorazione degli archivi digitali che stiamo perdendo, delle ragioni per cui li stiamo perdendo, e di alcuni modi per evitare di perderli. Questa seconda puntata ha per ospite Mario Tedeschini Lalli e... Continue reading →
Dunque, ci siamo! Benvenuti alla prima puntata di Alaska Pod, il nuovo podcast con cui torno a trasmettere dopo quattro anni di silenzio radiofonico, sono veramente emozionata! Sarà un podcast quindicinale per esplorare gli archivi digitali che stiamo perdendo. La prima puntata è una sorta di introduzione e si intitola “Pianto per gli archivi”. Note... Continue reading →
(this article was originally posted on Alaska at Radio Popolare) (graffiti di Molly Crabapple alla scuola Salam, progetto Zeitouna, confine turco-siriano; dettaglio della tigre ispirata a un racconto di Zachariah Tamar) 1 Benvenuti a quella che sarà non solo l’ultima puntata di Alaska per questa stagione, ma l’ultima almeno per i prossimi sei mesi. Infatti,... Continue reading →
(this article was originally posted on Alaska at Radio Popolare) (la scrittrice Ahdaf Soueif a Tahrir, fotografia di Hossam el Hamalawy) 1 Benvenuti alla penultima puntata di Alaska di questa stagione. Mentre vi parlo è in corso al Cairo la dodicesima udienza del processo ai giornalisti di Al Jazeera, mai scarcerati dal momento del loro... Continue reading →
(this article was originally posted on Alaska at Radio Popolare) Ben ritrovati! Vi ricordo che Radio Popolare è nel pieno della sua campagna di sostegno, abbonatevi se non l’avete ancora fatto e acquistate la nostra maglietta in radio, alle nostre iniziative e al Carroponte, dove fra pochi giorni cominciano le nostre dirette dei mondiali di... Continue reading →
(this article was originally posted on Alaska at Radio Popolare) (“Egypt Elections 2014” by Mina Nasr Tadros) Benvenuti al liveblog di Alaska sulle #EgyElections. Scontata la vittoria dell’ex generale Sisi, ma meno scontata, come sempre, la vita ai seggi e il clima generale a poco meno di un anno dal colpo di stato. Qui trovate... Continue reading →