POPULARITY
L'eliminazione del reato di abuso d'ufficio, con il professore di scienza politica Alberto Vannucci e l'ex sindaco di Lodi Simone Uggetti. La morte di un uomo contro cui i carabinieri hanno usato il taser a Bolzano, con il giornalista Marco Angelucci e Susanna Marietti di Antigone. La vicenda di Luigi Giacomo Passeri, italiano detenuto in Egitto, con la giornalista Laura Cappon, e quella di Maja T., attivista estradata in Ungheria dalla Germania, col nostro collaboratore Alessandro Ricci. Microfono aperto sugli affitti brevi coi casi di Firenze e Venezia, con Chiara Brilli di Controradio e il consigliere comunale Marco Gasparinetti.
GUERRA A GAZA, LE TRATTATIVE FERME AL CAIRO E I RAID ISRAELIANI SUL LIBANO con Laura Cappon e Marco Magnano giornalista da Beirut NUOVE REGOLE PER I GIORNALISTI DI CRONACA GIUDIZIARIA, E' BAVAGLIO? un confronto tra Eugenio Losco avvocato penalista e Cesare Giuzzi giornalista del Corriere della Sera IL RAPPORTO PENDOLARIA SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN ITALIA spiegato dal curatore Gabriele Nanni, Legambiente VENT'ANNI FA MORIVA MARCO PANTANI un ricordo di Marco Pastonesi, autore di “Pantani era un Dio” In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
L'ACCORDO DI QUESTA NOTTE A COP 28. con Emanuele Bompan direttore della rivista Materia Rinnovabile, in diretta da Dubai. - GLI USA E LE GUERRE IN UCRAINA E GAZA. Ce ne poarla Roberto Festa - LA MOBILITAZIONE DI LAICI E CATTOLICI CONTRO IL DIVIETO DI PREGHIERA PER I MUSULMANI A MONFALCONE. Con Anna Troilo dell'Associazione Monfalcone interetnica - LE SCONTATE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN EGITTO. Ne parliamo con Laura Cappon giornalista - L'ATTACCO HACKER ALLA PA MILANESE - Con noi in studio Marco Schiaffino In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
ULTIME ORE PER IL VOTO REGIONALE, LA POSTA IN GIOCO con Carlo Galli politologo - CONGRESSO PD, LE VOCI DEI MILITANTI il servizio di Luca Parena da una sezione a Bresso - LA GUERRA VISTA DAL FRONTE RUSSO Luca Steinmann presenta il suo libro - OGGI IMPORTANTE UDIENZA DEL PROCESSO REGENI ce ne parla Laura Cappon giornalista, esperta di vicende egiziane - STORIE DI GIUSTI terza puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, oggi ci raccontano di l Premio Nobel Denis Mukwege Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri. Dunque romanzi che raccontano fatti realmente accaduti o che prendono spunto dalla realtà per creare una trama di fantasia. Interviste a: Ilaria Tuti, Nadia Terranova, Enzo Fileno Carabba e Alessandro Bertante. Ospite del caffè letterario:Alberto Garlini, uno dei curatori di Pordenonelegge, festa del libro con gli autori, dal 14 al 18 settembre 2022. Libri consigliati: "Menti tribali" di Jonathan Haidt (Codice - traduz. Ciro Castiello - Marco Cupellaro e Paola Marangon), "Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge" di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri - traduz. Giuliana Olivero), "Mario Caiano - Autobiografia di un regista di B-movie" di Mario Caiano (Edizioni Il foglio). Jukebox letterario: "La scomparsa di Josef Mengele" di Olivier Guez (Neri Pozza - traduz. Margherita Botto), "Mare mosso" di Francesco Musolino (e/o), "Patrik Zaki - Una storia egiziana" di Laura Cappon e Gianluca Costantini (Feltrinelli Comics), "Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack" di Federico Taddia con illustrazioni di Marianna Balducci (Mondadori). Musiche: No man's land - Eric Bogle Novecento -Valerio Sanzotta 1908 - Tony Canto In regia: Andrea Roccabella
Marco Turati"Porte Aperte Festival"Cremona, dal 10 al 12 giugno 2022https://www.porteapertefestival.it/Giunto alla sua 7^ edizione, nel contesto della Cremona città d'arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”,ideato da un'associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un'occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall'intero territorio nazionale. Finalmente un ritorno alla normalità, senza obblighi di distanziamento, senza contingentamento degli spazi, in cui la gioia dello stare insieme tornerà a mescolarsi alla passione e alla sete di conoscenza. Perché socialità e cultura sono, a tutti gli effetti, i principali strumenti di liberazione individuale e di interpretazione della realtà di cui ogni essere umano dispone. Oltre 50 appuntamenti nell'arco di tre giorni, dislocati in 4 location principali della città, strategiche per la loro ubicazione nel centro storico e per la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale.I Cortili di 3 splendidi palazzi storici faranno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Fodri e Palazzo Comunale, mentre gli appuntamenti serali ed i concerti principali si terranno tradizionalmente all'interno del fresco Bastione Medioevale di Porta Mosa. All'ora di pranzo, in altre location del nucleo antico saranno proposti appuntamenti letterari e musicali, intervallati da offerte eno-gastronomiche a tema. Completano il cartellone ben 4 mostre intorno ai linguaggi del fumetto, della fotografia e dell'illustrazione, alcune delle quali dedicate a tematiche ambientali e civili, allestite in collaborazione con altre importanti rassegne culturali come il Festival della Fotografia Etica di Lodi (in allegato scheda dedicata).Tra queste, si segnala una personale di opere originali di Pablo Echaurren, pittore, illustratore, fumettista e poliedrico protagonista della scena artistica nazionale da oltre 40 anni (in allegato scheda dedicata). Il tema che quest'anno accompagnerà il ricco panel di eventi del PAF è Orizzonti.Artisti e intellettuali, spesso per primi, riescono ad alzare lo sguardo e indicarci, con le loro opere, la strada per guardare più lontano. In un momento storico in cui sempre di più siamo concentrati sul presente e su noi stessi, fatichiamo spesso a conservare una consapevolezza del domani, a immaginare un disegno di vita che non perda di vista l'ampiezza dei nostri sogni e il desiderio di cambiamento. Per tornare a seminare, in attesa di nuovi raccolti, per scavare dentro noi stessi, superare i nostri limiti e abbattere le barriere della paura e dell'indifferenza. Per trasformare i confini in orizzonti. La nuova grafica della 7^ edizione, affidata all'illustratore e fumettista Alessandro Baronciani, ci mostra quindi un'inedita visione di Cremona, dall'alto del suo monumento simbolo - il Torrazzo – in cui orizzonti finalmente ampi e luminosi, consentono a tutti (ma in particolare alle ragazze e ai ragazzi), di sognare in grande, progettare il cambiamento e costruire un futuro senza barriere fisiche e culturali, più in armonia con l'ambiente che ci circonda e ricco di relazioni significative. Musica, scrittura e fumetto sono i linguaggi espressivi che caratterizzano da sempre l'offerta culturale del PAF.Ecco allora una carrellata degli ospiti che animeranno la città il secondo week end di giugno: MUSICA | I nomi di maggiore rilievo saranno: Venerdì 10 giugno Mobrici e Giancane, Sabato 11 giugno MOX e Ditonellapiaga, Domenica 12 giugno HU e Giovanni Truppi. SCRITTURA | Tra gli altri, verranno presentate le nuove opere di Gianni Biondillo, Gian Andrea Cerone, Pierpaolo Vettori, Caterina Bonvicini, Marco Franzoso, Veronica Raimo, Marco Peano, Crocifisso Dentello, Roberto Camurri, Pacifico, Giorgio Fontana. READING | Sabato 11 giugno Luca Marinelli legge Una relazione per un'accademia di Franz Kafka, Domenica 12 giugno Sonia Bergamasco legge L'evento di Annie Ernaux. FUMETTO | All'interno del ricco roster di autori, segnaliamo la presenza di Gianluca Costantini e Laura Cappon, Marco Galli, Sara Colaone, Pablo Echaurren, Daniel Cuello, Mara Cerri e Chiara Lagani. ATTUALITÀ | Si segnalano altresì incontri su tematiche di forte attualità, in sintonia con la linea editoriale della manifestazione, che vedranno protagonisti, tra gli altri, Saverio Tommasi, Martina Pignatti, Laura Boella, Gherardo Colombo, Kento. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In Spagna è stato lanciato il primo podcast per persone non udenti. Esempi simili esistono anche in Italia, sebbene siano rarissimi. Nel frattempo le app per ascoltare podcast hanno iniziato ad attrezzarsi proprio per essere più inclusive verso la comunità sorda. Passando al consiglio d'ascolto, questa settimana vi suggeriamo "Credo", una serie di Piano P con il Festival Biblico letta da Laura Cappon che indaga il rapporto dei millennial con la fede all'interno delle cinque più grandi comunità religiose nel nostro Paese.
Sfide è il tema dell'edizione 2022 del festival vicino/lontano ma anche il filo conduttore dei percorsi espositivi in cartellone, qui maggiori dettagli. THE SOCIAL DRAWING Visitabile nella Galleria Tina Modotti di Udine "The Social Drawing" è prodotta dalla Fondazione Musica per Roma per “Libri Come 2022” e curata da Rosa Polacco. La mostra propone i disegni dell'artista attivista Gianluca Costantini, autore del celebre ritratto di Patrick Zaki, in questi due anni stampato e diffuso in tutta Italia a sostegno del ricercatore egiziano. Gianluca Costantini disegna “persone scomparse". Prende spunto da fatti di cronaca e li ricostruisce col suo tratto fino a illuminare volti, storie, fratture del nostro tempo. Dalle donne uccise per femminicidio agli attivisti dei diritti umani scomparsi o imprigionati dai regimi, alle infinite vittime delle libertà minacciate in tutto il mondo, e non sempre sufficientemente conosciute. La mostra espone i ritratti di persone diventate simbolo: della libertà di stampa oppressa, come la giornalista russa Anna Politkovskaja, Premio Terzani 2007 “alla memoria”, o Ahmet Altan, giornalista e scrittore turco imprigionato per i suoi articoli; delle vittime del lavoro, come Luana D'Orazio e Lorenzo Parelli; della violenza brutale dei regimi, come Giulio Regeni; ma anche della difesa dell'ambiente, come Greta Thunberg o Elisabeth Warren. In mostra anche quattro tavole del graphic novel “Una storia egiziana” (Feltrinelli 2022) su Patrick Zaki che Costantini ha scritto con la giornalista Laura Cappon, in collaborazione con Amnesty International, e un video sul riconoscimento facciale, nuova e discussa limitazione alle libertà, oltre alla tavola più recente realizzata per la campagna #abbraccioperlapace: un segno di speranza per la pace in Ucraina. Gianluca Costantini da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno: accusato di terrorismo dal governo turco, collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, ARCI. Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International. Pubblica su numerose testate italiane e straniere. La mostra sarà visitabile fino al 15 maggio, da lunedì a venerdì ore 17-19, sabato e domenica: ore 10-19. Qui l'intervista a Gianluca Costantini: ANYTHING TO SAY? A MONUMENT TO COURAGE In piazza Libertà a Udine trova posto la scultura “Anything to say? A monument to courage», opera in bronzo dell'artista Davide Dormino che ritrae a grandezza naturale, in piedi ciascuno su una sedia, le figure di Edward Snowden, Julian Assange e Chelsea Manning, personaggi che hanno avuto il coraggio, a rischio della propria incolumità, di schierarsi a difesa della libertà d'informazione, rivelando al mondo verità scomode. Nell'ambito di un grande tour europeo, iniziato a Berlino in Alexander Platz il 1° maggio 2015, “Anything to Say?” farà tappa anche a Udine. Una quarta sedia, vuota, invita infatti i cittadini a salirvi in piedi per esprimersi liberamente sul tema. Davide Dormino crede nella funzione dell'arte pubblica: «Ha il potere – afferma – di maturare e far cambiare alle persone il proprio punto di vista. “Anything to Say?” è una scultura itinerante, interattiva, pur avendo tutta la tradizionale forza del monumento pubblico. Si muove e vuole che la gente si muova, soprattutto con il pensiero». DAVID TREMLETT. L'INVENZIONE DELLA GEOMETRIA Negli spazi della Stamperia d'arte Albicocco la mostra “David Tremlett. L'invenzione della geometria”, una prestigiosa personale del grande artista inglese noto per gli interventi artistici ‘site specific' su edifici in rovina, pareti di musei e antiche chiese, ospitato con opere in musei importanti, dal Centre Pompidou di Parigi al Museo Stedelijk di Amsterdam, dalla Fundaciò Joan Mirò a Barcellona al MoMA di New York, alla Serpentine Gallery di Londra. Curata da Nicola Galvani, la mostra è frutto della lunga collaborazione tra l'artista inglese e la Stamperia d'arte Albicocco e propone 23 incisioni a...
COVID, NUOVE REGOLE. E LA SCUOLA? con Chiara Ponzini di Priorità alla scuola. POLITICA, RESA DEI CONTI NELLA LEGA E NEI 5 STELLE? ne parliamo con Alessandro Braga e Luigi Ambrosio. UDIENZA DECISIVA PER PATRICK ZAKI con la giornalista Laura Cappon. PARTE SANREMO, COSA VALE LA PENA VEDERE E ASCOLTARE? Lo chiediamo alla giornalista Giulia Cavaliere
Siamo stati tra l'Egitto e Roma, dove oggi sono arrivate le conclusioni della commissione parlamentare sul caso Regeni. La responsabilità, secondo l'indagine del Parlamento italiano, ricade interamente sui servizi segreti egiziani: ne abbiamo parlato con Laura Cappon (giornalista, arabista, inviata di Mezz'Ora in Più, Rai3). Subito dopo siamo andati in Polonia, dove una nuova proposta di legge condotta su iniziativa popolare propone di vietare l'aborto ,introdurre pene detentive per le donne che lo praticano e istituire un registro delle coppie sposate: la legge ha qualche possibilità di essere approvata? E come gestirà la situazione il partito Diritto e Giustizia al governo? Ne abbiamo parlato con Irene Donadio (consigliera strategica e portavoce dell'International Planned Parenthood Federation - European Network) e con Marta Lempart (attivista polacca, leader di "STRAIK COBIET" (Sciopero delle Donne), movimento che lotta per il rispetto della donna nello spazio pubblico).
LAURA CAPPON, inviata di "Mezz'ora in più": cancellato il processo per l'omicidio di Giulio Regeni / ANDREA AMADEI dalla Fiera del Turismo di Rimini TTG Travel Experience / ELIANTO / Ascoltatori: com'è andata con il Green Pass / D...
Siamo andati in Libano, dove negli scontri di oggi - i più gravi da anni - sono morte cinque persone e almeno 30 sono rimaste ferite: ne abbiamo parlato con Lina Hamdan (attivista libanese, candidata alle elezioni legislative con il Movimento del 17 ottobre). Subito dopo siamo andati in Norvegia, dove un uomo convertitosi all'Islam ieri sera ha ucciso cinque persone a colpi di arco e frecce: terrorismo? Radicalizzazione fai-da-te? Una patologia mentale? Ne abbiamo parlato con Guido Olimpio (firma del Corriere della Sera, esperto di terrorismo, autore di "Terrorismi- Atlante mondiale del terrore", pubblicato da La Nave di Teseo). Infine abbiamo raccontato l'inizio del processo in contumacia ai militari egiziani accusati di aver rapito, torturato e ucciso Giulio Regeni con Laura Cappon (inviata di Mezz'Ora in Più RaiTre , arabista) e con l'avvocato penalista Alessandro Gamberini, già docente di Diritto penale all'Università di Bologna.
Siamo andati in Egitto, dove si è tenuta una nuova udienza del processo a Patrick Zaki: ne abbiamo parlato con Laura Cappon (giornalista e arabista, inviata di Mezz'ora in più RAI3)e con Lobna Darwish (Gender e Human Rights officer di EIPR). Subito dopo siamo andati nel Regno Unito, dove la scarsità di carburante sta paralizzando il traffico e una parte dell'opinione pubblica incolpa Brexit: ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro (giornalista e producer, collaboratrice di Radio24).
Ikram Nazih finalmente libera dal carcere marocchino racconta la sua storia a Laura Cappon e a Domani
Il libro delle ragazze di cui discutiamo in questa puntata è: Leggere Lolita a Teheran, Azar Nafisi, Adelphi, 2004.In questa puntata abbiamo intervistato Laura Cappon, giornalista, videoreporter e podcaster su temi legati al vicino e lontano Oriente.Abbiamo scelto questo libro prima di tutto perchè parla di libri; ma parla anche di persone, di politica, di diritti, di culture così diverse e distanti dalla nostra da renderle spesso inaccessibili o, peggio, dimenticate. La lettura di questo libro ci ha confuse e a tratti emozionate, lasciate spaesate, spinte a confrontarci, a informarci su mondi lontani e poi ad empatizzare, nonostante tutto, con personaggi e storie così lontane da noi. Ne abbiamo liberamente chiacchierato tra noi, e abbiamo poi deciso di approfondire alcuni temi con la nostra ospite.
Dopo la pubblicazione della docufiction anonima "The Story of Regeni" abbiamo provato a fare luce su chi potrebbero essere gli autori e sui loro interessi nella vicenda del ricercatore italiano torturato e ucciso in Egitto nel 2016. Sono stati con noi: Davide Ludovisi (giornalista, collaboratore di Wired), Laura Cappon (inviata di In Mezz'Ora Rai3, arabista, collabora con Domani) e Maurizio Gasparri (senatore della Repubblica). La redazione di Nessun Luogo è Lontano continua a unirsi alle voci che non hanno mai smesso di chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni.
Siamo tornati a Yangon, capitale economica del Myanmar, dove ieri l'esercito ha messo a segno un colpo di stato spedendo agli arresti attivisti e politici, tra cui Aung San Suu Kyi: Sara Jamy Perria ha raccolto per noi le voci di Myo Shin Min (insegnante di Yangon che aderisce alle proteste contro il golpe) e di Aung Kyaw Moe (attivista per i diritti umani a Yangon, presidente del Centre for Social Integrity). Siamo andati al Cairo per fare il punto sul processo a Patrick Zaki e più in generale sullo stato di salute del regime egiziano con Laura Cappon (giornalista, autrice tv, esperta di Egitto, collabora con il Domani). E infine siamo andati a Mosca per seguire il processo contro Alexei Navalny e le luci e le ombre dell'oppositore di Vladimir Putin insieme ad Antonella Scott (giornalista del Sole 24Ore).
Patrick Zaki, Giulio Regeni, diritti umani, interessi economici e ruolo dei media... L'Egitto di al-Sisi raccontato da Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia) e dalla giornalista Laura Cappon.
Dopo l'ultimatum di 72 ore concesso dal presidente etiope Abiy Ahmed ai ribelli del Tigrai abbiamo fatto il punto della situazione con Samuel Getachew (giornalista di The Reporter Ethiopian), Antonio Morone (ricercatore Università di Pavia, esperto di Corno d'Africa), Andrea Bianchessi, (Responsabile AVSI per l'Africa Orientale) e Maaza Mengiste (scrittrice, autrice di "The Shadow King", finalista al Booker Prize). Il 4 dicembre scade un altro ultimatum: i termini per la conclusione delle indagini sull'omicidio di Giulio Regeni, e la magistratura italiana notificherà i risultati ai cinque agenti egiziani sospettati di aver torturato e ucciso il ricercatore italiano. Ne abbiamo parlato con Laura Cappon (giornalista, esperta di Medio Oriente, collabora con Domani).
1-Coronavarius. Venerdì nero per le borse, i giorni peggiori dal 2008. L' Oms ha elevato il rischio di diffusione globale a livello molto alto. Negli stati uniti l'angoscia di milioni di cittadini senza assicurazioni sanitarie...L' Iran, in ginocchio per il virus, denuncia le sanzioni economiche imposte da Washington. ( Andrea di Stefano, Farian Sabahi, Veronica Tettamanti) ..2-Caos Siria. L'ira di Erdogan dopo l'uccisione di 33 soldati turchi a Idlib. Raid aerei contro le postazioni di damasco. Ankara annuncia che non fermerà più i migranti che vogliono andare in Europa. ( Valeria Giannotta – Univ Ankara) ..3-Egitto. Patrick Zaki da tre settimane ingiustamente in carcere ..Il reportage dal Cairo. ( Laura Cappon) ..4-Dagli incendi in Amazzonia al coronavirus. L'annus horribilis iniziata l'estate scorsa. ( Alfredo Somoza)
1- Il coronavirus prima della diffusione in Cina. Grazie allo studio del genoma del Covid 19 uno studio italiano è riuscito a identificare l'inizio dell'epidemia prima di dicembre scorso. ..( Gianguglielmo Zhender Ospedale sacco) ..2-L'Iran di fronte all'epidemia tra bugie di stato e sanzioni economiche. ( Veronica Tettamanti) ..3-Egitto, è morto l'ex presidente Hosni Mubarak. ..Lascia in eredità di torture e detenzioni arbitrarie di massa...( Laura Cappon) ..4-Grecia. Scontri e tensioni a lesbo. La popolazione tenta di bloccare la costruzione di un Hotspot per i migranti. Il governo di destra manda la polizia per reprimere la protesta e proteggere i cantieri. ( Silvia Marastoni) ..5-Primarie del partito democratico. Bernie Sanders e la questione cubana. ( Roberto Festa) ..6-Terre agricole. 170 Ong contro la nomina di Agnes Kalibata inviata speciale del Food System Summit 2021.
1-Egitto: Smacco per il generale Al Sisi alle presidenziali. Ha vinto con il 92 % ma soltanto il 40& degli aventi diritti è andato a votare. ( Laura Cappon) ..2-Venezuela: Finisce in un massacro la rivolta in un carcere. 68 i morti. Il punto di esteri con Alfredo Somoza. ..3-Prove di dialogo tra le due Coree: Vertice tra i due leader il 27 aprile. ( Gabriele Battaglia) ..4-La questione Catalana. La maggioranza dei tedeschi è contro l'estradizione di Puigdemont verso la Spagna. Giuristi di alto profilo in Germania chiedono il suo rilascio immediato. ..( Flavia Mosca Goretta) ..5-Globalizzazione sbagliata e ingiusta. Come rimediare? ..Intervista a Khalid Malik co-presidente del Global Sustainability Forum. ( Bianca Senatore) ..7-World Music. Omaggio alla cantante palestinese Rim Banna, morta a 51 anni dopo una lunga malattia. ( Marcello Lorrai)
1-Piazza Tahrir, sette anni dopo. l'Egitto rimane uno Stato di polizia. Le testimonianze degli attivisti che avevano sognato un paese migliore. ..( Laura Cappon) ..2-Il Brasile si spacca in due sulla sentenza Lula. l'ex presidente è stato condannato in appello a 12 anni di carcere per corruzione. Grande favorito delle presidenziali del prossimo ottobre la sua candidatura è rischio. Da San Paolo approfondimento e analisi...( Intervista a Emiliano Guanella – Stampa Torino e Rtsi ) ..3- Regime birmano sempre più isolato. l'ex diplomatico americano Bill Richardson abbandona il comitato sui Rohingya, la minoranza musulmana vittima di pulizia etnica. ..“ era è un' operazione di facciata per creare simpatia nei confronti di Aung San Suu Kyi” ..( Emanuele Valenti) ..4-Parigi si prepara alla piena della Senna. Il livello massimo delle acque, oltre i 6 metri, è previsto per domani venerdì. La storia di Esteri...5-World Music: Da Limerick il nuovo album dell'artista irlandese John Duhan ..( Marcello Lorrai)
1-Australia. L'agonia della grande barriera corallina. Una nuova ricerca conferma il suo sbiancamento a causa dell'innalzamento delle temperature oceaniche. ( Adele Alberti – Prof Ferdinando Boero univ Lece) ..2-Francia, mancano 15 giorni alle presidenziali. ..JM Mélenchon sale nei sondaggi, diventa il politico più popolare e il più votato tra i giovani. Intanto Marine le pen, in cerca di consenso, rispolvera i vecchi demoni dell'estrema destra...( Francesco Giorgini ) ..3-Paesi baschi. Dopo 58 anni si chiude l'ultima rivolta armata in Europa. Fino alla fine Madrid ha ostacolato persino il disarmo dell'Eta. ( Emanuele Valenti)..4-Corea del nord. Mosca e Pechino avvertono Donald Trump sui ..rischi di un 'escalation.( Gabriele Battaglia) ..5-Egitto, il giorno dopo la strage nelle chiese dei copti. ..( intervista a Laura Cappon ) ..6-Le recensioni di Vincenzo mantovani: L'affaire Potempa. Come Hitler assassinò Weimar di Johann Chapoutot.
..1-Crisi siriana. Al via i colloqui di pace ad Astana voluti da Putin. Dopo la caduta di Aleppo il regime di Assad tratta in posizione di forza. ..2-Francia. Lo scontro delle due sinistre. Il primo turno delle primarie ha evidenziate le profonde spaccature dentro il partito socialista. ..3-Turchia: l'odissea dei docenti licenziati da Erdogan. Il Reportage di Esteri.(Serena Tarabini) ..4-Caso Regeni. Alla vigilia del primo anniversario spunta un video sull'ultimo incontro del giovane ricercatore con l'ambulante che lo aveva denunciato.(Laura Cappon) ..5-l'esilio dorato di un ex dittatore. Dalla Gambia un monito per ..per l'Africa.( Raffaele Masto) ..6- ” l' integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro" spiegata alla cittadinanza. L'iniziativa dell'europarlamento. ..( intervista a l' Europarlamentare Brando Benifei)
..1-Salute e ambiente: nuovo schiaffo alla commissione europea sull'uso dei diserbanti. Oggi gli stati membri hanno bocciato un'estensione di 18 mesi per il Glifosato...( Federica Ferrario Greenpeace Italia ) ..2-Perù: alle presidenziali vittoria di misura ..dell'ex ministro dell'economia Kuscinski su Keiko ..Fujimori. ( Gianni Beretta ) ..3-Siria: l'accordo Turchia – Buxelles sui rifugiati non ferma la fuga dei civili dalla guerra. Reportage dalla città turca di Gaziantep. ( Emanuele valenti ) ..4-Egitto: ai nostri microfoni il racconto di un free lance francese fermato all'aeroporto del cairo ..espulso dal paese. ( Laura Cappon) ..5-Succede in Cile, una mega diga norvegese al posto di un tempio Mapuche. ( Gianpiero Kesten ) ..6-Il mio primo Ramadan da sindaco. Sul Guardian l'articolo del primo cittadino londinese Sediq Khan...( Simona Saccaro ) ..7-Serie Tv: sbarcati sulla Effe i gialli di Fred Vargas
1-Attentati di Parigi: Salah Abdeslam estradato in Francia. Il terrorista belga potrebbe essere il primo pentito dell'Isis. ( Esteri) ..2-Spagna: il nuovo parlamento è durato 4 mesi. a giugno si torna alle urne. Le sinistre sull'orlo di una crisi di nervi tra scambi di accuse e processi ai dirigenti. ..( Giulio Maria Piantadosi) ..3-Olimpiadi 2016: tra cento giorni l'inizio dei giochi. ..Oltre ai ritardi nei lavori lo stato di Rio rischia la bancarotta. Da due mesi non vengono pagate le pensioni a 143 mila persone. ( Intervista a Emiliano Guanella )..4-Il piano di Putin: riforme strutturali per affrontare la crisi del petrolio e mantenere la pace sociale. ..( Emanuele Valenti) ..5-Il regime di Al Sisi in difficoltà. ..il caso Regeni ha aperto gli occhi agli egiziani. ..( Laura Cappon) ..6-Festival dei Diritti umani: oggi la seconda puntata dedicata alla Tunisia. ( Danilo De Biasio) ..7-Musica e nuove tecnologie: Youtube lancia “ Music Foundry” per sostenere gli artisti emergenti...( Niccolò Vecchia) ..8-Progetti sostenibili: Adelaide, capitale dell'uso razionale dell'acqua. ( Fabio Fimiani)
1-Ecuador: un paese in ginocchio dopo la fortissima scossa di terremoto. Intere regioni ancora isolate...L'ultimo bilancio è di 350 morti e 2500 feriti...( Da Quito Isabella Giunti ong Cric ) ..2-Impeachment di Dilma Roussef: la notte scorsa la politica brasiliano ha perso il suo onore. Il racconto dalla capitale Brasilia. ( Da Brasilia Emiliano Guanella) .. 3-Si ad un'alleanza con i socialisti, mai con i centristi di Ciudadanos. Podemos ha consultato la sua base in vista della formazione di un governo di coalizione. ( GIUlio maria Piantadosi ) ..4-Caso Regeni: il presidente francese Hollande in Egitto...I diritti umani al centro dell'incontro con il generale Al Sisi. ( Laura Cappon ) ..5-Fiction: chiusa sul canale hbo la quinta e ultima stagione di Girls, la serie tv che ha raccontato la generazione precaria. ( Massimo Alberti ) ..6-Rubrica sportiva : aggiornamenti sui playoff di basket Nba. ( Dario Falcini )
1-Morte di Giulio Regeni. Aggiornamenti e analisi. ( Laura Cappon )..2-Abaoud voleva colpire anche un asilo nido: ..parla per la prima volta la donna che ha incastrato il cervello degli attentati di Parigi. 3-Niger. A Diffa 150 mila rifugiati terrorizzati ..da Boko Haram. ( L'intervista a Giacomo Zandonini ) ..4-Commercio internazionale. Ritorno sulla firma del Tpp, l'accordo di libero scambio tra i paesi del Pacifico..( Alfredo Somoza ) ..5-Romanzo a fumetti: “ caravan “ la graphic novell di Michele Medda ( Maurizio Principato )
1-Grecia, un anno fa la vittoria storica di Syriza. Il punto di esteri. 2-Spagna: dopo la rinuncia di Mariano Rajoy a formare un governo, iniziano le consultazioni per un intesa socialisti – Podemos. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Portogallo: veto del presidente uscente sulle adozioni per le coppie gay. Fu uno delle primi provvedimenti del governo delle sinistre. ( Intervista a Goffredo Adinolfi) 4-Il diktat del presidente al Sisi: Vietato commemorare il quinto anniversario della rivolta di piazza Tahrir. ( Laura Cappon sulla situazione Politica) 5-Sostanze chimiche pericolose nei prodotti dei maggior marchi Outdoor, dalle giacche a vento agli zaini. ..Il rapporto di Greenpeace. ( Giuseppe Ungherse Greenpeace) ) ..6-Rubrica sportiva: gli aggiornamenti sui mondiali di sci. ( Dario Falcini) ..7-E se avessero vinto i nazisti? “ The man on the high castle ” la serie di Amazon che porta sullo schermo il romanzo di Philip Dick. ( Massimo Alberti ) ....
1-Il sapere nemico numero uno dell'estremismo islamista. In Pakistan nuova strage in un campus vicino a Peshawar. Almeno 25 morti tra studenti e insegnanti. ( Intervista a Aroon Mohammad - Karashi ) 2-Diritto al lavoro: in Tunisia migliaia di giovani laureati disoccupati in rivolta dopo la morte di un giovane della città Kasserine. ( Debora del Pistoia - Cospe ) ..3-Effetto Daesh: il turismo egiziano vive la sua crisi più grave della storia. Dopo l'attentato all'aereo russo a Sharm El Sheikh il settore turistico perde circa 260 milioni di euro al mese. ( Laura Cappon) ..4-Colombia: sarà l'Onu a monitorare il cessate il fuoco tra Farc e governo. Nuovo passo verso la riconciliazione. ( Alfredo Somoza ) 5-Progetti sostenibili: nelle università del Maryland il cibo delle mense distribuito a chi ne ha bisogno. ( Fabio Fimiani) 6-Musica e nuove tecnologia: per la prima volta i titoli di catalogo hanno venduto più delle novità. Dai dati del mercato discografico 2015. ( Niccolò Vecchia)
1-Buon viaggio, extraterrestre. ..L'omaggio di Esteri a David Bowie. ( Maurizio Principato) 2-A Piazza Tahrir non è successo niente: si insedia il primo parlamento egiziano sotto il segno del revisionismo. ( Laura Cappon) 3-Per una primaria a sinistra: su libération l'appello che sfiducia il presidente uscente Hollande. Tra i primi firmatari esponenti della cultura e della società civile. ( Traduzione appello, Francesco Giorgini) 4-Catalogna, eletto il nuovo presidente...il vuoto politico a Madrid spinge gli indipendentisti. ..( Giulio Maria Piantadosi) ..5-Kenya: riapre il campus di Garissa dopo il massacro di 148 studenti. ( Raffaele Masto) 6-Cinema: a Ennio Morricone il golden globe per il nuovo film di Tarantino. 7-Calcio, multiculturalismo e integrazione dopo gli attentati di Parigi: parla Lilian Thuram. (Intervista a cura Luisa Nannipieri) ..
1-Cop 21: Finanziamento della transizione energetica e responsabilità storica tra i principali ostacoli a un accordo condiviso. (Intervista Emanuele Bompan inviato..della Stampa ) 2-Francia. Il fronte repubblicano funzionerebbe ancora...Secondo gli ultimi sondaggi Marine e Marion Le Pen sconfitte al secondo turno. Francesco Giorgini) ..3-Nobel per la pace 2015: il quartetto tunisino onorato oggi ad Oslo. ..4-Egitto: nell'era del generale Al Sisi il giornalismo è un reato. ( Laura Cappon) ..5-Libertà di stampa. l'Albania ha un problema: Gruppi editoriali controllate da palazzinari e criminalità organizzata.( Andrea Monti) ..6-World Music: l'epopea sovietica rivisitata dai giovani artisti di Pietroburgo. ( Marcello Lorrai) ..7-Romanzo a Fumetti: oggi la graphic novell “ "Wish you were here. Syd Barrett e i Pink Floyd “ ( Maurizio Principato) ..
1-COP 21: Pechino nella morsa dello smog. Il regime cinese costretto a non ostacolare un accordo? 2 Gabriele Battaglia, Federico rampini, Andrea di Stefano) 2-Migranti: Amnesty accusa Fifa e Qatar per i mondiali 2022: “ 5 anni di fallimenti nel campo dei diritti umani” ..( Riccardo Noury Amnesty Italia) 3-Borders: l'odissea dei rifugiati raccontata nel nuovo video di M.I.A. ( Roberto Maggioni) ..4-Burkina Faso: le presidenziali, un esempio per l'Africa ( Raffaele Masto ) 5-Nulla di nuovo nel nuovo Egitto: nei commissariati la polizia continua a torturare. ( Laura Cappon) ..5-Marocco: Addio alla sociologa Fatima Mernissi: Femminismo, modernità e islam sono state al centro delle sue opere e delle sue battaglie. ( Intervista a Nina Zu Fürstenberg ) ..
1-Grecia : Nonostante tutto si continua a trattare...Tsipras va in tv e difende le ragioni del No. ..La zona euro tra le aperture di Hollande e la rigidità di Angela Merkel. ( Margherita Dean ) ..2-Raul Castro – Barack Obama un' altra giornata storica. Annunciata la riapertura delle ambasciate. ( Alfredo Somoza) 3-Aids: l'oms ha certificato che Cuba è il primo paese al mondo ad eliminare la trasmissione dell' hiv tra madre e figlio. ( Vittorio Agnoletto) ..4-Egitto: offensiva dell'Isis nel Sinai. Almeno 70 soldati uccisi. ( Laura Cappon) ..5-Nucleare iraniano: A Teheran attesa per un accordo.Da Teheran Il racconto di Emanuele Valenti. 6-Progetti sostenibili: a Berlino frigo solidali per evitare lo spreco di cibo. ( Fabio Fimiani) 8-Musica e nuove tecnologie: Itunes music tra luci e ombre. La recensione di Niccolò Vecchia...
1-La Bce aumenta la liquidità delle banche greche. ..Il premier Tsipras a Pietoburgo da Putin...( la redazione di Esteri) ..2-Danimarca: alle politiche netta affermazione del movimento populista e Euroscettico...( Elia Rosati) ..3-In Egitto, anche il ramadan diventa una questione politica. ( Laura Cappon ) 4-la ricetta dell'expo contro la fame nel mondo: Riutilizzo degli avanzi alimentari ma silenzio sul land grabbing. è il tema degli appunti di Alfredo Somoza. ..5-Coppa America: questa notte partita decisiva Cile Bolivia. Il derby si gioca nello stadio usato da Pinochet come campo di concentramento.
1-Eritrea, il buco nero dei diritti umani. “Il governo non usa la legge ma la paura”...L'ultima denuncia in un rapporto delle Nazioni Unite (Raffaele Masto).2- Le elezioni in Turchia: la prima sconfitta per Erdogan e il primo uccesso per i curdi. Il paese, però, rischia di rimanere senza un governo (Ekrem Guzeldere, Smirne).3-Al-Sisi, un anno al potere: con la lotta al terrorismo e la stretta sulle libertà il presidente egiziano ha conquistato l'occidente (Laura Cappon, Il Cairo).4-Il sistema politico spagnolo sempre più simile a quello italiano. Il punto sulle trattative tra Podemos e i socialisti dopo le elezioni amministrative (Giulio Maria Piantadosi, Madrid).5-In Canada grande attenzione per i Mondiali di calcio femminile. Solo la FIFA lo considera ancora uno sport di seconda categoria (Dario Falcini).6-Graphic Novel: “Dimentica il mio nome”, l'ultimo libro di Zerocalcare (Maurizio Principato).
1-Grecia: domani scade il versamento della prima rata al fondo monetario. Ad Atene cresce l'attesa per un accordo. ..( Margherita Dean )..2-Piazza di Tienanmen, 26 anni dopo. ( Gabriele Battaglia) ..3-Ucraina. Rotta la tregua. Si tema una ripresa dei combattimenti su larga scala...4-Egitto: quando l'Isis diventa una polizza per la sopravvivenza del regime. ( Laura Cappon) ..5-World Music: la scena elettronica di Beirut all'insegna dell' impegno politico. ( Album soapkills) ..6-Le recensioni di vincenzo mantovani: ..Gas in Etiopia. I crimini rimossi dell'Italia coloniale di Simone Belladonna. ..7-Basket, questa notte al via le finali della Nba. ..( Dario Falcini)
1-Gran Bretagna : voto incerto. i. ..2-Intercettazione legali : i giudici autorizzano l'inchiesta contro Sarkozy. L'ex presidente francese rischia grosso per aver corrotto un magistrato. ..3-Datagate. la corte d'appello di new york dichiara illegale la raccolta dati sui cittadini americani..4-Tratta delle donne: in Nepal trafficanti travestiti da soccorritori. ( Il reportage di Marta Cosentino) ..5-Piazza Tahrir, 4 anni dopo: Né democrazie né giustizia sociale. Secondo Forbes, i miliardari egiziano hanno incrementato del'80% la loro ricchezza rispetto al 2011...( Laura Cappon) ..6-Calcio e politica: la Palestina denuncia la Federcalcio israeliano alla Fifa. Il caso del Beitar. ..( Dario Falcini) ..7-World Music: da cuba il nuovo album di Pablo Milanes. 8-le recensioni di Vincenzo Mantovani: La vittoria dell'Occidente di Rodney Stark...
1-Nepal: aiuti a rilento. Poca coordinazione tra governo locale e organizzazioni umanitarie. ( da Katmandu Saverio Ojetti Intersos Agire ) 2-Centrafrica: sono 14 i soldati francesi accusati di abusi sessuali su minori. Hollande ha promesso il pugno duro. ..3-Continua l'amnesia del Giappone. Davanti al congresso americano il premier Shinzo Abe non chiede scusa alle cosiddette donne di conforto.( Valentina Redaelli) 4-Migranti eritrei in attesa della traversata del mediterraneo. Dall'Egitto il reportage di esteri. ( Laura Cappon) ..5-Mayweather – Pacquiao: mancano due giorni al match del secolo. Per una notte il pugilato torna ai fasti del passato. ( Dario Falcini) 6-World music: la resistenza è donna. dal Sahara occidentale le canzoni contro l'occupazione marocchina ..( Album “ baila sahara baila” )..7-Le recensioni di Vincenzo Mantovani : Grandi Dei. Come la religione ha trasformato la nostra vita di gruppo, di Ara Norenzayan. Esteri torna lunedì 4 maggio. buon Primo Maggio !!!
1-Egitto: il presidente deposto morsi condannato a 20 anni di carcere ma evita la la pena di morte. ( Laura Cappon) ..2-l'Europa e la strage migranti: sotto accusa Frontex e la sua missione Triton. .. 3-Gran Bretagna: la scozia decisiva alle elezioni del 7 maggio. Secondo i sondaggi gli indipendentisti porteranno a Londra almeno 50 deputati sui 59 assegnati. 4-Genocidio armeno: alla ricerca dei giusti...( Pietro Kuciukian ) ..5-Papa Francecso rimuove il vescovo di kansas city. ..Robert Finn era stato condannato negli stati uniti per aver protetto un prete pedofilo. 6-Spagna: l'ex premier aznar e i suoi ministri: 11 su 14 sono in carcere o indagati per corruzione.( Ignacio Escolar) 7-Terre agricole: al via il global soil week, il forum ..annuale sulla gestione sostenibile del suolo. ..( Marta Gatti)
1-Nucleare Iraniano : 48 ore decisive per un accordo storico. Il punto di Esteri. ..( Emanuele Valenti) ..2-Francia: Nonostante la batosta elettorale, il governo Hollande conferma la politica di austerità. Rassegna stampa. 3-Una forza araba per salvare lo Yemen. Cairo e Riad cercano di legittimare l'intervento militare contro le milizie sciite. ( Laura Cappon) 4-Gran Bretagna: il premier Cameron lancia ufficialmente la campagna elettorale. Si vota il 7 maggio. 5-A rischio chiusura l'osservatorio Balcani e Caucaso. ..Da 15 anni il portale multilingue è un punto di riferimento per le vicende dell'Europa orientale. ..( Luisa Chiodi Obc – Matteo Salvetti Uil ) ..6-Rubrica sportiva: il pallone per la riunificazione. ..A cipro la parte turca chiede l'adesione al campionato nazionale. ( Dario Falcini) ..7-Romanzo a fumetti: secret service, la graphic novell di Mark Millar. ( Maurizio Principato)
1-Fukushima: Vigilia del quarto anniversario del disastro ..nucleare. Il processo di decontaminazione è ancora in alto mare. ( Giuseppe Onufrio Greenpeace Italia) ..2-Egitto, c'è un problema di libertà di stampa: a esteri Baher Mohamed giornalista del Jazeera condannato a 10 anni di carcere. ( l'intervista di Laura Cappon ) ..3-Costa cara la solidarietà ai palestinesi. Per la prima volta, Marco, un attivista italiano, racconta il suo grave ferimento durante una manifestazione vicino a Nablus. ( L'intervista a cura di di Bergamo Report) 4-Roaming in Europa. Tutto rinviato al 2018. Solo un'ampia maggioranza a Strasburgo potrà cambiare la decisione dei governi. ( Alessandro Principe) ..5-Argentina. Reality fatale per due campionesse francesi. Muoiono in uno scontro tra due elicotteri la medaglia d'oro di nuoto Camille Muffat e la velista solitaria Florence Arthaud. ( Francesco Giorgini) ..6-Land grabbing : in RCD le multinazionali del cibo spingono i contadini verso il parco di Virunga, dichiarato patrimonio dell'umanità. ( Marta Gatti)
1-Colombia, ora si fa sul serio: ..Il presidente Santos invia a Cuba 5 generali a trattare con le Farc. Ieri primi contatti tra i guerriglieri e l'emissario di Obama. ( Alfredo Somoza) ..2-Omicidio Nemtsov: ancora nessuna pista, secondo gli inquirenti. Gli aggiornamenti di esteri...3-Grecia: pronto il disegno di legge sul piano ..umanitario. Trasporti, sanità e casa tra le priorità ..di Alexis Tsipras.( Margherita Dean) ..6-Charlie Hebdo visto dal Cairo: a due mesi dalla strage di Parigi riflessione su islam, Islamismo e modernità...Oggi la seconda puntata. ( Laura Cappon) ..7-Campionato fermo da 8 mesi: i calcio tra le vittime ..del caos Libia. ( Dario Falcini) 8-Romanzo a fumetti: Enigma, la graphic novell sulla vita di Alan Turing. ( Maurizio Principato)
1-Guerra dei nervi sul debito greco...Il governo Tsipras chiede la proroga dei prestiti. ..la Germania frena. Domani nuova riunione dell'Eurogruppo. ..( Margherita Dean – Fabio Ghelli) ..2-La morte del procuratore Nisman continua a mobilitare gli argentini. A Buenos aires 400 mila persone hanno aderito a una marcia silenziosa.( Alfredo Somoza ) ..3-Egitto: il generale al Sisi e i mass media locali spingono per l'invasione della libia. La rassegna stampa di Esteri. ( Laura Cappon)..4-Thailandia: nuovo giro di vite della giunta militare. l'ex premier, incriminata per corruzione, rischia dieci anni di carcere. ( Stefano Vecchia) ..5-Non una frustata di più : sesto sit-in consecutivo ..di Amnesty per il blogger saudita Raif Badawi. ( riccardo Noury Amnesty Italia) ..6-Da atene un calcio alla crisi. il nuovo album del gruppo reggae Locomondo. ( Marcello Lorrai) 7-Le recensioni di Vincenzo Mantovani : L'ascesa dello Stato islamico, di Patrick Cockburn.
1-Google nel mirino dell'Europa: ..a larga maggioranza i deputati votano per ..la separazione tra motore di ricerca e servizi commerciali. ( Antonio Dini) ..2-Afghanistan : nuovo attentato dei taleban a kabul.5 morti tra cui un britannico. ( Giuliano Battiston) 3-Stato Palestinese: domani il parlamento francese inizia il dibattito sul riconoscimento. Il voto previsto il 2 di dicembre. ..4-La protesta equiparata al terrorismo. In egitto 78 minorenni condannati fino a 5 anni di carcere. ..( Laura Cappon) ..5-come in un romanzo di jean claude izzo : ..Al'olympique di marsiglia una parte dei soldi dei trasferimenti destinata alla malavita. ( Federico Simonelli )6-le recensioni di vincenzo mantovani:La CIA in Vaticano, di Eric Frattini
1-Egitto: attacco a una nave della marina militare. ..Potrebbe essere la prima operazione del' isis dopo la sua alleanza con i Jihadisti del Sinai. ( Laura Cappon) ..2-Effetto shale gas: petrolio sotto quota 80 dollari al barile. ( Alfredo Somoza) ..3-Per la Fifa è tutto regolare: mondiali 2022 al qatar..nonostante i casi di corruzione e lo sfruttamento della manodopera straniera. ( Dario Falcini ) ..5-Presidenziali in Romania: domenica il ballottaggio...La libertà di stampa, una spina nel fianco di tutti i governi post muro. ( Andrea Monti, Daniela Mogavero Obs Safety Net) ..6-world music: Finding Fela, la colonna sonora ..del film sul grande musicista nigeriano...7-le recensioni d i vincenzo mantovani: Guerre postmoderne, di Mark Duffield
Afghanistan: firmato l'accordo per la permanenza dei soldati americani e della nato...( Intervista a Emanuele Giordana) ..2-Indipendenza della Catalogna, in forse il referendum...sospesa la campagna elettorale dopo l'intervento della consulta. ( Giulio Maria Piantadosi ) ..3-l'estrema destra alle politiche giovanili...Domani in europarlamento l'attesa audizione del commissario ungherese Tibor Navracsics. ..( Raffaela Bolini Arci ) ..4-Giustizia internazionale: iniziato all'Aja il processo ai responsabili della guerra civile in Costa d'Avorio...5-Primavera araba: stretta del regime egiziano contro le ong. Decine di organizzazioni hanno già lasciato il paese. ( Laura Cappon ) e Gianluca Solera ( Cospe ) sul forum della cittadinanza del mediterraneo. ..6-Procreazione assistita nel resto del mondo: ..oggi il caso spagnolo. ( Chiara Ronzani) ..
1-L'Egitto, un anno dopo il golpe militare: Un nuomo Rais al potere e pochi diritti. Ma la vera scommessa per il regime è l'economia. ( Laura Cappon) 2-Il salario minimo diventa legge in Germania. ..Dal 2015 sarà di 8,50 euro all'ora. 3-Stati Uniti: altri 288 mila posti di lavoro creati a giugno e il tasso di disoccupazione scende al 6,1 %. 4-Il declino dei paesi del brics tra realtà e tante bugie. ( Alfredo Somoza ) ..5-la disuguaglianza: un baco del capitalismo. È la tesi dell'economista Thomas Piketty, autore del Capitale nel XXI secolo. Oggi sesta e ultima puntata. ( Lele Liguori) ..6-Le Recensioni di Vincenzo Mantovani: due o tre libri sulla Grande Guerra.....Esteri torna in autunno !! Un caro saluto agli ascoltatori e ascoltatrcici di RP !!!....
1-Crisi irachena: Se Al Maliki è un problema anche per gli USA. Braccato dai sunniti, il premier può contare solo sull'appoggio dell'Iran. ( Laura Silvia Battaglia, Emanuele valenti, da Teheran l'analista mojtaba mousavi = ..2-Mutilazioni genitali: svolta in egitto...Corte d'assise per i responsabili dell'infibulazione di una ragazzina. ( Laura Cappon) ..3-La Croazia ha un problema. Minacce e abusi nei confronti di giornalisti. Dal progetto “ Safety Net” sulla libertà di stampa. ( Andrea Monti, Inoslav Besker, Osservatorio Balcani e Caucaso) ..4-Con due secoli di ritardo l'africa scopre il legame treni- svillupo. La cina finanzia una mega ferrovia che collega i grandi laghi all'oecano indiano. ..( Alfredo Somoza) ..5-Dien Bien phu, 60 anni dopo. Ultima puntata..( Marcello Lorrai) ..6-le recensioni di vincenzo mantovani: Catastrofe 1914. L'Europa in guerra, di Max Hastings. ....Esteri torna lunedì 23 giugno !!!