POPULARITY
Categories
durée : 00:05:11 - Un ghjornu, una canzona : Canta u populu corsu - L'odore di i nostri mesi - "Ottobre sente e castagne in paese fumicosu..." Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.
In questa puntata ci confrontiamo sugli ultimi allenamenti prima delle grandi sfide: Tor des Géants e Ironman Cervia. Parliamo di come abbiamo impostato la preparazione, dei lavori di qualità che ci piacciono (o che odiamo), e di come gestire i carichi tra bici e corsa.
Sono in gran parte minori stranieri non accompagnati e ragazzi di background migratorio. Molti di loro presentano problemi di salute mentale, quasi sempre legati all’uso di sostanze. “Ma molti di questi ragazzi non dovrebbero stare qua dentro” - ci spiega il direttore dell’IPM di Bologna, Lorenzo Reccaro. Ma le comunità sono poche, sovraccariche e spesso sono gli stessi ragazzi a scappare e a finire di nuovo in IPM. E il decreto Caivano ha portato in carcere anche molti minori per resistenza a pubblico ufficiale. “Siamo arrivati a farli dormire per terra sui materassi” - spiega Reccaro. E allora alcuni detenuti sono stati trasferiti temporaneamente dai vari IPM sovraffollati al carcere degli adulti di Bologna.
con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Protagonista della puntata numero 114 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èMATTEO TORREOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
La fase ai gironi (e un pezzo di ottavi) dei mondiali più imprevedibili degli ultimi anni, sviscerati dal vostro trio preferito....P1 è un podcast di cronaca e analisi delle ultime novità nel mondo della pallavolo. Le nazionali da maggio a ottobre, campionati italiani e coppe europee per la stagione autunno-inverno. Un occhio al femminile e uno al maschile. I nostri social: Instagram: https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/ https://www.instagram.com/una_tifosa_del_volley/ Intro:Mysterious Sci Fi by Brotheration_Records via PixabaySottofondo: Music track: Forest by DamtaroSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Video
Sessantacinque, per lo più minorenni, stranieri e tutti maschi. Reato più frequente: la rapina. Sono i giovani detenuti dell'istituto penale per i minorenni, Cesare Beccaria di Milano, dove negli ultimi anni le criticità sono state tante. Tra queste il sovraffollamento, la scarsità di educatori e agenti, le proteste, le fughe e un sistema carcerario che non è stato in grado di far fronte allo tsunami di minori stranieri non accompagnati, spiega la vicedirettrice Raffaella Messina. Tra loro c'è anche Amed, nome di fantasia. È arrivato in Europa dal Marocco a 13 anni, da solo, nascosto sui camion. Ora è maggiorenne e vuole cambiare vita. Come ha fatto Anas, che aveva solo 14 anni quando è entrato al Beccaria. Ha visto tanta violenza, ma alla fine ha trovato la sua strada, grazie a una comunità che lo ha accolto.
Come YouTube non e' riuscita a contrastare l'intossicazione dei nostri figliElsa. Le uova. Simboli innocenti dei bambini usati per intossicarli al web e avviarli ad una vita a rischio e in ansia.Sembrano esagerazione, il quadro e' invece peggiore. Inganni e “ricompense variabili” ci dovrebbero allontanare da un uso del web senza controllo presente degli adulti, e non a distanza o a posteriori, ma in presenza. Idiocrazia digitale di Guernaccia docet.
È scomparso nei giorni scorsi, all'età di 78 anni, lo scrittore e poeta bolognese Stefano Benni. Lo ricordiamo con un'intervista che ci rilasciò quando venne a Melbourne nel lontano febbraio del 2006.
“Noi facciamo di tutto per chiedere perdono alle vittime del nostro reato, ma anche a tutta la società, però abbiamo bisogno di non essere invisibili”. Così ci parla Maria (nome di fantasia), fra le 10 ragazze ospiti dell'Istituto Penale per i minorenni di Casal del Marmo, a Roma. Con lei anche una cinquantina di ragazzi, in maggioranza stranieri. “Arrivano ragazzi deprivati di tutto, con alle spalle lunghe storie di immigrazione, noi cerchiamo di restituire alla società dei discreti cittadini” – ci spiega il *direttore dell'IPM Giuseppe Chiodo. E qui lo si fa con psicologi, psichiatri, mediatori culturali (mai abbastanza), che li aiutano ad affrontare i loro fantasmi. Ma anche con corsi di italiano, scuola, laboratori di parruccheria e oreficeria. Da questi laboratori sono usciti croci e arredi religiosi per il Vaticano. E da qui è uscita la canzone che accompagna il reportage “Nel gabbio”, realizzata nel laboratorio di musica rap dell'associazione Crisi Come Opportunità nell'ambito del progetto Presidio Culturale Permanente negli IPM.
Continua la nuova stagione di Green Tonic con ospite in studio Francesca Danieli, responsabile comunicazione di Gestione Ambiente. Questa settimana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori.
Per conoscere le date dei miei prossimi eventi e ricevere materiale gratuito clicca qui https://linktr.ee/vivekriccard...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Claudio Chiappucci.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Vittoria Bussi.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Francesca Polti e Ivan Basso
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Turbo Paolo
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Nicholas e Cristiano De Rosa.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Stefano Allocchio
con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Iader Fabbri
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Alessandro Vanotti.
Puntata del 19 giugno 2024. Secondo numerosi esperti, integrare negli algoritmi i valori morali degli esseri umani è l'unica strada per evitare i pericoli – presenti e del futuro – legati allo sviluppo dell'intelligenza artificiale: gli ostacoli, però, sono tantissimi. A partire da un problema: di quali valori stiamo parlando? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Fabio Aru.
Tutta la storia del popolo tuareg, dalle origini mitiche per mano della principessa Tin Hinan fino ai giorni nostriIscriviti qui alla nuova newsletter, a settembre una ripartenza alla rassegna di moda e costumeRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Alex e Johnny Carrera.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Alan Marangoni.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Brent Copeland.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Giorgio Brambilla.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Daniel Oss.
Educația copiilor noștri - a doua parte
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Giuseppe Martinelli.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perchè le persone sentono di "dover fare" altrimenti si sentono male? Non sto parlando di quel fare costruttivo, quello che deriva dal seguire un progetto, dal voler creare qualcosa. Sto parlando del "fare a tutti i costi". Quel fare smanioso, quella traenza quasi ossessivo-compulsiva a "mettere in atto" qualunque cosa pur di non stare fermi. L'articolo Fare e far rumore: la malattia dei nostri tempi proviene da Franz's Blog.
A un certo punto, i nostri figli smettono di ascoltarci. Ma il problema non sono loro.In questo episodio parliamo di come cambia la comunicazione tra genitori e figli man mano che crescono. Perché quando continuiamo a parlare con loro come se fossero ancora “i piccoli di ieri”, rischiamo di non farci più ascoltare davvero.Vedremo insieme cosa significa adattare il nostro linguaggio alla loro crescita, cosa cambia da una fase all'altra e perché a volte è così difficile accettarlo anche per noi adulti.CLICCA QUI per iscriverti alla lista d'attesa per la prossima edizione della Dolce Guida ❤️
In Home Scouting nel corso di ogni puntata andremo alla scoperta dei calciatori che i nostri ascoltatori proporranno, proprio come avviene in una rete di scout.
145 anni fa, l'Australia soccorse 217 italiani sopravvissuti a una disavventura nel Pacifico. Accolti a Sydney come rifugiati, i contadini del Triveneto si trasferirono nel nord del NSW, dove fondarono un insediamento nella foresta.
Nel 1885, quando gli esuli del triveneto accolti in Australia inaugurarono una scuola, quell'insediamento strappato alla foresta del NSW figurò per la prima volta ufficialmente sulle mappe australiane con il nome di New Italy.
Una volta sbarcati a Sydney, i superstiti della fallimentare missione in cerca di una terra che non c'era dovettero studiare l'inglese ed isolarsi. Poi, appena possibile, fondarono la "Cea Venessia": ascolta la terza parte della storia di New Italy.
La seconda parte della saga di New Italy, piccolo centro del New South Wales fondato da alcuni veneti e friuliani che agli antipodi cercavano una fertile terra, promessa da un nobile francese, ma che in realtà non esisteva.
Un uomo che vive tutta la sua vita sugli alberi. Un cavaliere invisibile, ma nobile nell'animo. Un visconte in cerca della propria integrità. Scopriamo insieme i tre romanzi della trilogia "I nostri antenati" di Italo Calvino.
Scopri in questa nostra serie del 2021 come 140 anni fa il governo del NSW soccorse 217 veneti e friulani sopravvissuti a un'odissea nel Pacifico. Accolti come rifugiati, furono loro a fondare New Italy.
Qualche consiglio e le vostre domande in compagnia della dottoressa Valentina Stornelli, medico veterinario.
Viviana Mazza parla delle misure alle quali il presidente Usa starebbe pensando per spingere quello russo ad accettare un cessate il fuoco in Ucraina. Rita Querzè analizza l'intervento della premier all'Assemblea generale degli imprenditori. Michela Rovelli spiega che cosa può fare chi non si è opposto all'utilizzo dei propri dati su Facebook e Instagram per l'addestramento dell'intelligenza artificiale dell'azienda di Menlo Park.I link di corriere.it:Trump e la tentazione di «nuove» sanzioni alla RussiaMeloni a Confindustria: «Italia credibile davanti a quadro economico difficile»Meta AI, cosa può fare ora chi non si è opposto all'uso dei suoi dati Instagram e Facebook per l'addestramento
(00:00) Intro (01:27) La UE risponde in modo razionale all'irrazionalità di Trump (28:00) E intanto la CIna mette nel mirino il ruolo del dollaro nel sistema dei pagamenti Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices