POPULARITY
Categories
Un momento di relax e cura per i vostri animali domestici
La storia del Canton Ticino (e della Svizzera tutta) s'intreccia strettamente con le vicende dell'anarchia. Molti anarchici ‒ il più conosciuto è il russo Bakunin ‒ vi risiedevano stabilmente e tutta l'esperienza del Monte Verità, nei primi due decenni del Novecento, è influenzata dal pensiero anarchico. E poi c'è la canzone più famosa naturalmente: “Addio Lugano bella” (1895).Dopo la Seconda guerra mondiale l'anarchia come movimento politico organizzato ha attraversato una crisi profonda. E tuttavia l'aspirazione a una vita più libera e giusta ha messo radici in diversi intellettuali e artisti del nostro tempo. Per gli anarchici la libertà era l'aspirazione principale, ma a noi interessa ancora? E che uso ne facciamo? Nostri ospiti per discutere questi temi sono due scrittori molto conosciuti, che in varie occasioni si sono dichiarati anarchici: Pino Cacucci e Paolo Cognetti (con un intervento di Massimo Bucciantini). Nell'ultima mezzora, con lo storico Federico Mazzini, parleremo invece degli hacker e di come negli spazi immateriali della rete siano cresciute culture modernissime d'ispirazione anarchica.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Lo studio del DNA dei pidocchi ci dice qualcosa sui movimenti dei primi esseri umani tra i continenti, ma vediamo anche come affrontarli e liberarsi delle loro presenza invadente e delle loro uova. Poi ci occupiamo del tempo che passa in modo diverso per la Terra e gli orologi atomici, con non pochi inconvenienti, e di cassette degli attrezzi alla deriva nello Spazio. Leggi anche: La diversità genetica nucleare dei pidocchi umani fornisce informazioni sulla migrazione umana in tutto il mondo Pediculosi e pidocchi La scienza dei cosmetici, di Beatrice Mautino Anche i dinosauri avevano i pidocchi Un passo gigante per il secondo intercalare La fine del secondo intercalare Arriva il nuovo vecchio secondo La borsa spaziale persa in orbita Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
All'interno del TuttoLibri di oggi, Liliana Russo presenta il libro La cattedrale di sabbia di Leonardo Patrignani
Benessere visivo #5 st.2 come "custodire" i nostri occhiali
Chi comanda i nostri pensieri? Scopri come gestire i pensieriCome possiamo gestire i nostri pensieri?La nostra sofferenza è quasi sempre creata dai nostri pensieri. Nel momento in cui impariamo a gestire i nostri pensieri, gran parte della nostra sofferenza si dissolve.Spesso siamo in balìa dei nostri pensieri perchè non siamo in grado di gestirli. I pensieri influenzano le nostre azioni e emozioni. Ed è quindi di fondamentale importanza imparare a gestirli.Come fare?Il primo passo consiste nell' ascoltare il pensiero e comprendere quale parte di noi è al comando. Quando ci arriva un pensiero dobbiamo ascoltare il pensiero e chiederci cosa la mente sta producendo. Ascoltare il pensiero vuol dire fare silenzio, sentire e trascrivere cosa sta accadendo. Una volta che l'abbiamo ascoltato possiamo riconoscerlo come qualcosa di diverso da noi: noi non siamo i nostri pensieri.Il passo successivo è chiederci: dove nasce questo pensiero? Bisogna individuare le emozioni che ci sono dietro al pensiero e comprendere se il pensiero nasce dalla parte animica, dal sé superiore o dall'ego, la parte impaurita, chiusa, che gioca in difesa.Il terzo passo è chiederci: cosa porta questo pensiero? Emozioni piacevoli? Un contributo costruttivo per me e l'altro oppure rabbia, tristezza, distruzione?Il quarto passo è chiederci: dove conduce? Dove ci porta questo pensiero?Il quinto passo è chiedersi: sa aspettare? Questo pensiero sa aspettare? Per distinguere se un pensiero fa bene o fa male bisogna osservare e vedere se il pensiero è frettoloso, non è presente, ma se sa aspettare.Chi è al comando della tua nave?
Tra l’attesa per le decisioni del Tar sulla fornitura di gas e quelle del governo sul futuro dello stabilimento, sono ore (forse) decisive per le Acciaierie di Taranto. Nell’incertezza si aggrava la situazione delle imprese di autotrasporto dell’indotto. "Ci sono aziende alle quali da quasi un anno non vengono pagati i servizi, al governo chiediamo chiarezza sul futuro dello stabilimento, siamo contrati all’ipotesi della nazionalizzazione", dice Giacinto Fallone, Sna Casartigiani Taranto.Sostenibilità nella logistica. È un po’ la madre di tutte le questioni che ruotano attorno al comparto. Ebbene ora arriva la prima piattaforma per l’attestazione della sostenibilità di tutta la filiera rivolta alle imprese che erogano i servizi e ai committenti. È un’iniziativa di Assologistica, si chiama “Tiaki Logistics”. Il presidente Umberto Ruggerone spiega come funziona.
Sono migliaia i medici e infermieri pronti ad abbandonare il nostro Paese per approdare all'estero. Interessi sul debito, pensioni e superbonus: queste le tre bombe a orologeria che esploderanno sui conti pubblici dal 2024 in poi. Lo smart working resiste e l'Italia (piano piano) impara la cultura del lavoro per risultati
Dove andiamo oggi Papi: il progetto "sotto casa" che ci salva le uscite con i nostri piccoli
Devo dire grazie alla piccola Aurora che qualche settimana fa mi ha aiutato a fare questa riflessione.Dovremmo sempre ricordarci che i figli non sono nostri, ma sono della vita.Dovremmo ricordarcelo ma ce lo dimentichiamo spesso.Come fare a ricordarselo, ma soprattutto ad accettarlo?Perché possiamo fare tutte le riflessioni interiori che vogliamo, ma poi questo legame che si crea è fortissimo e come per magia non solo i bisogni dei figli diventano i nostri, ma anche i nostri diventano i loro.Quello che ho capito io è questo: i figli sono il modo in cui la vita ti si ripresenta davanti come possibilità mentre sei ancora vivo. Non è banale dire mentre sei ancora vivo perché, se osserviamo, la vita per vivere ha bisogno della morte.Ma con i figli invece no, c'è vita che amplifica la vita e se entriamo in questa vita in punta di piedi, senza fare rumore ma per imparare, potremmo forse portarci a casa qualche lezione di amore universale e imparare ad amare tutto e tutti come fossero figli nostri.Nella pratica è difficile, ma l'intenzione la possiamo sviluppare.
Nella puntata di oggi intitolata “i nostri cari defunti ci parlano” I channeler italiani Corrado Marchetti e Jara Centanni ci riportano i loro messaggi. Oggi continua lo speciale dedicato ai nostri cari defunti. Siamo stati inondati di migliaia di richieste e domande legate all'argomento. Così abbiamo deciso di continuare a dare dei messaggi live ovvero canalizzati al momento della registrazione In questa rubrica puoi trovare anche qualcuno che hai perso. Come funziona? I medium si mettono in ascolto e captano quelle che sono le frequenze che si manifestano. Ascoltano chi ha bisogno di aiuto, chi ha bisogno urgente di dirci qualcosa. Non conosciamo in modo diretto il destinatario del messaggio ma sappiamo che arriverà al destinatario in qualche modo, perché lo vedrà su qualche social o lo leggerà qui. Grazie alla facilità di condivisione in breve tempo arriverà al parente destinatario che potrà leggerlo Oggi approfondisco questa tematica nel podcast Il sito web per approfondire https://www.channelingnews.it/ Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. Messaggi dai defunti Ascolto di conflitti irrisolti Come rimane collegato un defunto? Come puoi interagire? Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS -https://www.channelingnews.it/ Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling - online e dal vivo - https://www.centrostudipranici.it/ Condividi il podcast e il giornale digitale olistico . Entra nella Channeler Community più grande d'Italia. #defunti #death #lutto #morte #guarigione #autoguarigione #chakra #aura #karma #selfhelp #benessere #cristalloterapia #corsicristalloterapia #ametista #quarzorosa #shungite #pendolo #thirdeye #sciamanesimo #radioestesia #radionica #corsocristalloterpia #kundalini #frequenzebenefiche #cristalli #scudo #scudocristalli #mandala #agata #avventurina #corniola #diaspro #segnizodiacali #minerali #radioestesia #radionica #verona #bologna #ancona #pescara #roma #macerata #arezzo #perugia #corsoonline #operatoreolistico #naturopatia #metamedicina #pesaro #ascoli #percorsoolistico #lifecoach #percorsospirituale #professioneolistica #salutepsicofisica #medicinaalternativa #formazioneonline #studionaturale #senzafarmaci #senzamedicina #olistica #accademiaolistica #poterepranoterapia #guaritori #sciamani #sensitivi #mudra #eserciziprana #pranoterapiaspirituale #corsipranoterapia #corsopranoterapia --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/channelingnews/message
Scopriamo i tre progetti finanziati dalla II edizione del bando ideeRete del Gruppo Assimoco, che hanno l'opportunità con il crowdfunding di coinvolgere la comunità e amplificare l'impatto del progetto. ideeRete vuole rigenerare i nostri territori e comunità attraverso progetti trasformativi, grazie ad un contributo a fondo perduto di 800 mila euro, per far fiorire il lavoro, generare benessere e coltivare il verde.
Un secolo fa, nell'ottobre 1923, nel clima creativo dei “ruggenti anni Venti”, Walt Disney fonda la casa di produzione che porta il suo nome. Per lungo tempo i progressi furono lenti, specie nel decennio seguente, insidiato dalla Grande depressione. Ma proprio allora Disney passa da brevi cartoni animati ad ambiziosi lungometraggi d'animazione, mostrando tutte le straordinarie potenzialità del genere. Nascono così quei personaggi di fantasia entrati stabilmente nell'immaginario collettivo novecentesco. E proprio attraverso i cartoni animati di Walt Disney, negli anni della crescita economica, viene proposta alle giovani generazioni una nuova visione del mondo, con radici nell'universo della fiaba ma anche nell'ideologia della società americana del tempo. Nostri ospiti per discutere questi temi sono: Maria Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di “Walt Disney. Prima stella a sinistra” (La nave di Teseo). Con noi anche la giovane ricercatrice Erica Gallesi, che ha pubblicato “Da Pigmalione a Pinocchio. Miti arcaici e cartoni animati” (Jouvence). Anna Antoniazzi, esperta di narrazione crossmediale e digitale, insegna Letteratura per l'infanzia e Storia dell'educazione presso l'Università di Genova (“Dai Puffi a Peppa Pig. Media e modelli educative”, Carocci). Infine Marco Nucci, uno dei migliori sceneggiatori del settimanale “Topolino”. Nell'ultima mezzora con l'antropologo Marco Aime ricordiamo l'antropologo Marc Augé, morto quest'anno, e la sua analisi dei parchi a tema, un'altra invenzione di Walt Disney, e in particolare di Disneyland Parigi.
Zuppa di Porro 17 ottobre 2023: rassegna stampa quotidiana
Italo Calvino è stato un intellettuale fra i più iconici del XX secolo. In occasione del centenario della nascita (che cade il 15 di ottobre 2023) “Moby Dick” esplora le molteplici sfaccettature della sua carriera letteraria, mettendo in luce anche il suo importante ruolo in ambito editoriale per comprenderne l'influenza nel panorama italiano ed internazionale. Esploreremo anche l'eredità letteraria di Italo Calvino grazie all'intervento di esperti, critici letterari e studiosi che offriranno un'analisi approfondita del suo lavoro. Nostri ospiti sono: Domenico Scarpa, critico letterario, consulente letterario presso il Centro internazionale di studi Primo Levi. Autore – fra l'altro - di un saggio fresco di stampa - intitolato “Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore” (edizioni Hoepli), opera monumentale di più di 800 pagine già considerata dalla critica fra i migliori libri per comprendere Calvino. Con noi anche gradito ospite Luca Baranelli, testimone diretto , redattore editoriale che ha lavorato per molti anni in Einaudi con Italo Calvino di cui ha curato diversi libri fra cui l'epistolario “Italo Calvino. Lettere 1940-1985” uscito da poco (luglio 2023) per Oscar Mondadori. Di Luca Barenelli (e Chiara Ferrero) segnaliamo anche “Il libro dei risvolti” (Oscar Mondadori), dedicato in particolare al lavoro editoriale di Calvino. Nell'ultima mezz'ora ospiteremo Carlo Ossola, filologo e critico letterario, fondatore e già direttore dell'Istituto di Studi Italiani dell'USI, autore di “Universi e paradossi. Il nuovo secolo di Italo Calvino “ (edizioni Vita e Pensieri) , saggio che fu pubblicato la prima volta in edizione spagnola da Siruela nella “Biblioteca Calvino”, con il titolo: “Italo Calvino. Universos y paradojas”.
Oggi parliamo del salario minimo bocciato dal CNEL, dei tre milioni di giovani in meno in 20 anni in Italia e di come investire i nostri primi 4 soldi. ... Qui il podcast “4 soldi da investire”: https://linktr.ee/4soldidainvestire Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Liliana Russo su Radio Number One parla del libro Le chiavi di casa di Paolo Ricchiuto
In questo video, avrai l'opportunità di scoprire come gestire i conflitti con i tuoi figli in modo efficace e sereno. Veronica Pascale ti spiegherà come coltivare la comprensione profonda della tua chiamata come genitore, e come imparare dal tuo figlio, che con i suoi comportamenti ti riflette i tuoi schemi interiori. Ti suggerirà anche degli esercizi pratici per risvegliare il legame con il tuo figlio e per vedere chi hai davvero davanti. Non perdertelo! ───────────────────────────────────────── Dott.ssa Veronica Pascale, Dott.ssa Veronica Pascale sociologa, Operatore Olistico, Insegnante Mindfulness e Psicologa Clinica in formazione. Potete trovare Veronica su Facebook : • Veronica Pascale https://www.facebook.com/people/Dottssa-Veronica-Pascale/100082683344118/ • Instagram: @dott.ssa_veronicapascale • Sito web: https://www.hamors.com/
La pastora della Chiesa Valdese di Milano ha raccontato la vita e le opere della scrittrice britannica nell'ambito di Parlaci di Lei, la serie di SBS Italian che propone una galleria di grandi ritratti femminili tratteggiati da donne straordinarie.
In una nostra serie del 2013 alcune grandi donne raccontavano le storie di altre straordinarie donne che le avevano ispirate. In questo undicesimo episodio la scrittrice Paola Soriga presenta la partigiana Joyce Lussu, a cui si devono le traduzioni in italiano delle poesie di molti autori stranieri: curdi, afroamericani, turchi, albanesi, vietnamiti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In una nostra serie del 2013 alcune grandi donne raccontavano le storie di altre straordinarie donne che le avevano ispirate. In questo decimo episodio la giornalista del Fatto Quotidiano Eleonora Bianchini presenta l'artista del Seicento Artemisia Gentileschi.
In una nostra serie del 2013 alcune grandi donne raccontavano le storie di altre straordinarie donne che le avevano ispirate. In questo nono episodio la scrittrice ed attivista Lorella Zanardo presenta Goliarda Sapienza.
Una nostra serie del 2013 faceva raccontare ad alcune grandi donne le storie di altre straordinarie donne che le avevano ispirate. In questo sesto episodio la scrittrice Paola Mastrocola parla dell'autrice di "Lessico famigliare", Natalia Ginzburg.
Pietro Lo Monaco, (dirigente sportivo)ospite ai nostri microfoni
Una nostra serie del 2013 faceva raccontare ad alcune grandi donne le storie di altre straordinarie donne che le avevano ispirate. In questo quarto episodio Carla Fracci parla di Margot Fonteyn, una delle ballerine più importanti di sempre.
Vlado Borozan, ospite ai nostri microfoni
Gianni De Biasi, ospite ai nostri microfoni
Antonio Vitiello ospite ai nostri microfoni
Alla vigilia degli esami di maturità 2023 parliamo di giovani, formazione e futuro professionale. Ospiti di Maria Latella il direttore dell'Ansa Luigi Contu e l'astrofisica Ersilia vado Scarpetta
Lunedì 12 giugno 2023 è stata diffusa la notizia della morte di Silvio Berlusconi all'età di 86 anni. Dai nostri archivi, vi proponiamo un'intervista che realizzò Luisa Perugini il 23 aprile del 1999 dopo i bombardamenti strategici sulla Serbia fatti dalla NATO.