POPULARITY
Ferrari NV CEO Benedetto Vigna says the company's earnings projections are "ambitious," but they always deliver on promises. Vigna also talks about the Elettrica, Ferrari’s first all-electric vehicle, which will reach showrooms toward the end of next year. He speaks with hosts Matt Miller and Katie Greifeld See omnystudio.com/listener for privacy information.
Can you help me make more podcasts? Consider supporting me on Patreon as the service is 100% funded by you: https://EVne.ws/patreon You can read all the latest news on the blog here: https://EVne.ws/blog Subscribe for free and listen to the podcast on audio platforms: ➤ Apple: https://EVne.ws/apple ➤ YouTube Music: https://EVne.ws/youtubemusic ➤ Spotify: https://EVne.ws/spotify ➤ TuneIn: https://EVne.ws/tunein ➤ iHeart: https://EVne.ws/iheart RENAULT TWINGO E‑TECH TO LAUNCH IN NOVEMBER https://evne.ws/4mQlpJj THE ELETTRICA, FERRARI'S FIRST EV, WILL BE A FOUR-MOTOR FOUR-DOOR NON-SUPERCAR https://evne.ws/4h2DgeR RIVIAN SWAPS AMAZON'S ALEXA FOR GOOGLE'S GEMINI https://evne.ws/4n2R6PV RIVIAN CEO RJ SCARINGE CLAIMS CONFIDENCE AHEAD OF 2026 LAUNCH OF $45,000 R2 https://evne.ws/47hwK0v NEXT GENERATION VOLVO EX40 WILL USE SPA3 PLATFORM https://evne.ws/3KB8fTn TESLA'S NEW BASE MODEL 3 EVEN CUTS POWER MIRRORS https://evne.ws/4oaQad9 BYD SALES SURGE IN GERMANY AND OVERSEAS https://evne.ws/3KKZXYU SKODA OVERTAKES BMW IN GERMAN BEV SALES https://evne.ws/48VaJFW NISSAN TO LAUNCH THIRD-GENERATION LEAF ORDERS IN JAPAN https://evne.ws/4o51E1Q IONITY LAUNCHES POWER 365 AND MOTION 365 SUBCRIPTION OFFERS https://evne.ws/4mZ8xRl FEDEX AUSTRALIA ADDS 55 ELECTRIC DELIVERY VEHICLES https://evne.ws/4mXWlQO FUELL COMPANY, IP SOLD FOR $170,000 https://evne.ws/4h11vdk PAKISTAN EV BIKES MOSTLY USE FAKE “GRAPHENE” BATTERIES https://evne.ws/3VUkXim
It's EV News Briefly for Friday 10 October 2025, everything you need to know in less than 5 minutes if you haven't got time for the full show. Patreon supporters fund this show, get the episodes ad free, as soon as they're ready and are part of the EV News Daily Community. You can be like them by clicking here: https://www.patreon.com/EVNewsDaily RENAULT TWINGO E‑TECH TO LAUNCH IN NOVEMBER https://evne.ws/4mQlpJj THE ELETTRICA, FERRARI'S FIRST EV, WILL BE A FOUR-MOTOR FOUR-DOOR NON-SUPERCAR https://evne.ws/4h2DgeR RIVIAN SWAPS AMAZON'S ALEXA FOR GOOGLE'S GEMINI https://evne.ws/4n2R6PV RIVIAN CEO RJ SCARINGE CLAIMS CONFIDENCE AHEAD OF 2026 LAUNCH OF $45,000 R2 https://evne.ws/47hwK0v NEXT GENERATION VOLVO EX40 WILL USE SPA3 PLATFORM https://evne.ws/3KB8fTn TESLA'S NEW BASE MODEL 3 EVEN CUTS POWER MIRRORS https://evne.ws/4oaQad9 BYD SALES SURGE IN GERMANY AND OVERSEAS https://evne.ws/3KKZXYU SKODA OVERTAKES BMW IN GERMAN BEV SALES https://evne.ws/48VaJFW NISSAN TO LAUNCH THIRD-GENERATION LEAF ORDERS IN JAPAN https://evne.ws/4o51E1Q IONITY LAUNCHES POWER 365 AND MOTION 365 SUBCRIPTION OFFERS https://evne.ws/4mZ8xRl FEDEX AUSTRALIA ADDS 55 ELECTRIC DELIVERY VEHICLES https://evne.ws/4mXWlQO FUELL COMPANY, IP SOLD FOR $170,000 https://evne.ws/4h11vdk PAKISTAN EV BIKES MOSTLY USE FAKE “GRAPHENE” BATTERIES https://evne.ws/3VUkXim Renault Twingo E‑Tech launch Renault will unveil the new Twingo E‑Tech on 6 November, starting below £17,000 with UK deliveries in 2026. Built on the Ampr Small platform and targeting 6.2 miles per kWh, it aims to combine efficiency, affordability, and rapid production turnaround. Ferrari Elettrica revealed Ferrari's first EV, the Elettrica, is a four‑door, four‑motor GT producing over 1,000 hp and 0–62 mph in 2.5 seconds. With 323‑mile range and advanced in‑house engineering, it showcases Ferrari's blend of luxury innovation in electric form. Rivian adopts Google Gemini AI Rivian is replacing Alexa with Google's Gemini AI for a more advanced in‑vehicle assistant that manages navigation, messaging, and media naturally. The new system keeps Rivian's software platform independent while enhancing control and integration. Rivian CEO confident for R2 CEO RJ Scaringe says development of Rivian's $45,000 R2 compact EV is on track for 2026, marking his highest confidence in the company's future. Backed by Amazon and Volkswagen, Rivian aims to expand EV accessibility through advanced, software‑led design. Volvo EX40 to use SPA3 Volvo's upcoming EX40 will debut the SPA3 platform with cell‑to‑body batteries, new motors and megacasting for major cost and efficiency gains. Launching in 2027 under $50,000, it will offer up to 350 miles of range and support future‑ready tech. Tesla trims Model 3 features Tesla's new base Model 3 and Model Y remove certain comfort and powered features to cut cost and entry price. The pared‑back design lowers prices to make ownership more accessible, though with slightly reduced performance and range. BYD sales surge overseas BYD's September German registrations jumped 2,225% year‑on‑year, driving European growth despite softer China demand. Overseas sales rose 123% to 697,000 units this year, reinforced by upcoming local assembly plants in Hungary, Brazil, and Uzbekistan. Skoda overtakes BMW in German BEV sales Skoda has climbed to second place in Germany's BEV market behind Volkswagen with 34,567 sales, edging out BMW. Higher discounts and more choice are boosting EV market share while Tesla stabilizes after earlier dips. Nissan third‑generation Leaf orders Nissan will open Japan orders for its redesigned Leaf on 17 October, offering 702 km range and faster 35‑minute charging. Priced from about ¥5.2 million before subsidies, it signals Nissan's renewed push for global EV leadership. Ionity launches subscription plans Ionity's new Power 365 and Motion 365 plans offer fixed‑rate, transparent ultra‑rapid charging across Europe for 12 months at the price of 10. With access to 5,000 chargers, the subscriptions make long‑distance EV travel simpler and more predictable. FedEx Australia adds 55 electric vehicles FedEx has deployed 55 electric delivery vehicles across Australian cities, marking a shift from trials to daily operations. Using Fuso eCanters and Mercedes eSprinters, the rollout supports FedEx's goal to fully electrify its fleet by 2040. Fuell assets sold Fuell, Erik Buell's electric mobility firm, sold its assets for just $170,000 following bankruptcy and low awareness. The sale concludes a once‑promising venture, though a new owner could yet revive the innovative brand. Pakistan's fake “graphene” batteries issue About 90% of Pakistan's e‑bikes reportedly use mislabeled lead‑acid “graphene” batteries, undermining EV subsidy goals. Industry leaders are urging the government to shift incentives toward true lithium‑ion systems for quality and consumer protection.
In the Electrek Podcast, we discuss the most popular news in the world of sustainable transport and energy. In this week's episode, we discuss Ferrari unveiling the specs for the Elettrica, Tesla's stripped-down Model 3 and Model Y, new Bolt EV, and more. The show is live every Friday at 4 p.m. ET on Electrek's YouTube channel. As a reminder, we'll have an accompanying post, like this one, on the site with an embedded link to the live stream. Head to the YouTube channel to get your questions and comments in. After the show ends at around 5 p.m. ET, the video will be archived on YouTube and the audio on all your favorite podcast apps: Apple Podcasts Spotify Overcast Pocket Casts Castro RSS We now have a Patreon if you want to help us avoid more ads and invest more in our content. We have some awesome gifts for our Patreons and more coming. Here are a few of the articles that we will discuss during the podcast: Ferrari reveals the specs of its first all-electric car: Elettrica Ferrari is rejecting fake engine noise for its first EV, and opts for ‘authentic' motor sound Tesla releases ‘more affordable' Model 3/Y that costs $2k+ more than last week Tesla releases FSD v14, first major update in a year, here's what it can do NHTSA launches another investigation into Tesla's ‘Full Self-Driving' after 58 crashes Tesla is in hot water for mishandling insurance claims GM unveils new Chevy Bolt – same package, new battery, low $29k price Lucid (LCID) reports record Q3 deliveries and EV production, but it may not be enough Solar car maker Aptera is about to go public and I'm worried (updated) Here's the live stream for today's episode starting at 4:00 p.m. ET (or the video after 5 p.m. ET: https://www.youtube.com/live/DOhwqKxXhNs
The Automotive Troublemaker w/ Paul J Daly and Kyle Mountsier
Shoot us a Text.Episode #1168: Today we're covering how top dealerships are building stronger workplace cultures, why subprime auto delinquencies are rising, and how Ferrari's first EV aims to keep its signature sound authentic.The Automotive News 2025 Best Dealerships To Work For study reveals what separates top employers from the rest — and it's more about people than paychecks.Winning dealerships excelled in communication, transparency, and trust — 88% of employees said they're “kept aware of the dealership's financial status” vs. just 65% at nonwinners.They lead with fairness: 92% of employees at top stores felt “paid fairly,” and were satisfied with their benefits, compared to 71% elsewhere.Flexible work options are gaining traction, with 48% of Best Dealerships offering four-day workweeks and 79% offering flexible hours.Health and wellness programs were a hallmark — 70% offered fitness reimbursements, and 75% trained managers to spot stress and burnout.“You build trust through being transparent,” said Tim Bergstrom, CEO of Bergstrom AutomotiveThe top dealership to work for in 2025 is Capitol Nissan Salem of the Capitol Auto Group, but we have some friends on the list including Mohawk Honda, 6 from the Rohrman Auto Group, 2 from the Matthews Auto Group and nearly 40 from Bergstrom AutomotiveThe U.S. auto market is showing signs of financial strain as more buyers fall behind on car payments. Rising prices, higher interest rates, and stagnant wages are hitting lower-income consumers hardest.Nearly 14% of new-car buyers now have credit scores below 650 — the highest share since 2016, according to J.D. Power.More than 6% of subprime auto loans are 60 or more days delinquent, a record high, Fitch Ratings reports.Roughly 1.7 million vehicles were repossessed last year — the most since 2009.Lender Tricolor Holdings filed for bankruptcy, underscoring the strain on borrowers with limited credit access.Ferrari's first EV, the Elettrica, won't fake the sound of a V8 — it's creating a new, authentic electric soundtrack. The brand's engineers designed a system that amplifies real motor vibrations to create a natural, emotionally engaging tone.Ferrari rejected synthetic engine noise and instead amplifies genuine drivetrain frequencies through a sensor on the rear axle.The sound activates only when the driver calls for torque, offering “dialogue between driver and car.”The system, developed in-house, works like an electric guitar — converting real vibrations into an audible, performance-linked tone.Ferrari hasn't yet revealed the sound to the public, though early testers reportedly praised it.0:00 Intro with Paul J Daly and Kyle Mountsier1:35 New Auto Collabs Episode with Michael Kraut of ExpJoin Paul J Daly and Kyle Mountsier every morning for the Automotive State of the Union podcast as they connect the dots across car dealerships, retail trends, emerging tech like AI, and cultural shifts—bringing clarity, speed, and people-first insight to automotive leaders navigating a rapidly changing industry.Get the Daily Push Back email at https://www.asotu.com/ JOIN the conversation on LinkedIn at: https://www.linkedin.com/company/asotu/
- Aluminum Plant Fire Could Cost Ford $1 Billion - Ford Scaling Back on Lithium - EV Charger Installation Growth Continues - EU Automakers Can't Hit C02 Targets - GM Abruptly Cancels EV Tax Credit Workaround - GM Reveals the New Bolt - Ferrari Reveals Its 1st EV Chassis
- Aluminum Plant Fire Could Cost Ford $1 Billion - Ford Scaling Back on Lithium - EV Charger Installation Growth Continues - EU Automakers Can't Hit C02 Targets - GM Abruptly Cancels EV Tax Credit Workaround - GM Reveals the New Bolt - Ferrari Reveals Its 1st EV Chassis
Warren Buffett liquida le azioni Byd anticipando il rallentamento del titolo in Borsa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le automobili elettriche sono tra noi e avranno un ruolo sempre più importante, non solo per ridurre le emissioni, ma anche per l'economia europea. Nel 2015 nell'Unione Europea erano state prodotte poco più di 80mila automobili elettriche, mentre alla fine del 2024 si sono raggiunti i 2,4 milioni. L'offerta è aumentata notevolmente e i prezzi dal concessionario si sono ridotti, soprattutto grazie al minore costo per produrre le batterie. Ma quanto si risparmia con un'auto elettrica e qual è il suo effettivo impatto sull'ambiente? Lo vediamo partendo da un importante e atteso rapporto appena uscito sullo stato delle auto elettriche in Europa. Ci occupiamo poi di creme solari per fare un punto di fine estate sulla loro sicurezza e su quanto inquinano, e finiamo con il ricordo di un grande biotecnologo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fatti Shopify con lo sconto e monetizza col tuo bissinissi! Una specie di chinetosi specifica, diciamo. I veicoli elettrici a quanto pare possono indurre un mal d'auto molto particolare, anche alle persone che in genere, sulle macchine a motore termico, non ne soffrono. Come mai? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Abbiamo concluso il primo giro del telaio, e con questo abbiamo gettato appena le basi del mondo. Ora che l'isolamento comincerà a scricchiolare arriverà il momento di flettere tutto sotto la pressione di nuove idee.Titolo: DialectSistema: SpecificoSetting: Post-ApocalitticoGenere: Drama
Dal 1° luglio 2025 la bolletta della luce (e del gas!) cambia formato. Finalmente un documento più chiaro e leggibile per tutti. Ecco le novità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un vicentino era andato sulle spiagge adriatiche, con in prestito la bici della madre, del valore di 1000 euro. La mattina del 14 luglio, ha trovato solo il lucchetto, denunciandone il furto ai Carabinieri. Giorni dopo il segnale gps ha permesso ai colleghi di Camisano di trovarla in possesso di un pregiudicato di 59 anni, denunciato per ricettazione. Refurtiva poi restituita.
La società dell'Unità è scossa da uno scisma, dal dubbio del servizio, dall'utilità dell'azione.Chi l'avrebbe detto che questi mal-assorititi robot sarebbero stati il centro per una rivoluzione sociale e filosofica? Beh, a conoscerci non poteva andare a tarallucci e vino...Titolo: DialectSistema: SpecificoSetting: Post-ApocalitticoGenere: Drama
Abbiamo concluso il primo giro del telaio, e con questo abbiamo gettato appena le basi del mondo. Ora che l'isolamento comincerà a scricchiolare arriverà il momento di flettere tutto sotto la pressione di nuove idee.Titolo: DialectSistema: SpecificoSetting: Post-ApocalitticoGenere: Drama
Spiegazione della corrente elettrica e dell'elettrolisi, caratteristiche della pila di Volta, accumulatori e corrente di depolarizzazione.
Conducibilità, tensione e scarica della corrente elettrica nei gas. La spiegazione di come i gas possano diventare conduttori di corrente.
Siamo sulla terra elettrica, e dopo la creazione dei personaggi iniziamo la prima Era.Titolo: DialectSistema: SpecificoSetting: Post-ApocalitticoGenere: Drama
Dopo Molto tempo dall'ultima volta, ecco che riprendiamo Dialect. C'è tornata voglia di giocarlo, e se l'ultima volta siamo stati un branco di lupi sull'orlo dell'estinzione ora siamo una banda patetica e disarticolata di robot su una Terra Elettrica.Titolo: DialectSistema: SpecificoSetting: Post-ApocalitticoGenere: Drama
Oggi in compagnia dell'ignegnere Corrado Cometto, assessore ai lavori pubblici del comune di Aosta.
Il primo giugno Karol Nawrocki è stato eletto presidente della Polonia, in un'elezione che ha registrato una delle più alte affluenze nella storia delle presidenziali polacche. Con Lorenzo Berardi, giornalista, da Varsavia.Ad aprile il produttore di auto elettriche cinese Byd per la prima volta ha venduto in Europa più auto elettriche della concorrente statunitense Tesla, l'azienda di proprietà di Elon Musk che per molto tempo ha dominato il mercato. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Corpo e mente • "Strategie per sopravvivere nell'epoca del narcisismo" di Arthur C. Brookshttps://www.internazionale.it/magazine/ayoba-faye/2025/05/29/un-incertezza-insopportabileDisco • Liszt: Via crucis e altri pezzi, Leif Ove Andsnes, Norwegian Soloists' ChoirCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Permettere a chi ha subìto lesioni al midollo spinale di recuperare, almeno in parte, la capacità di muoversi e di percepire gli stimoli tattili, è da sempre uno degli obiettivi più avveniristici della ricerca in campo medico, ed è anche l'obiettivo del progetto europeo RISEUP, che vede impegnate tra gli altri l'Università Sapienza di Roma, ENEA e l'azienda RISE Technology. RISEUP sta sperimentando un processo di medicina rigenerativa altamente innovativo, che consiste nel trapiantare cellule staminali nel midollo danneggiato per poi indurle, grazie a speciali stimoli elettrici, a trasformarsi in neuroni del sistema nervoso e ricostituire i circuiti interrotti. Ne parliamo con Claudia Consales, ricercatrice della divisione di Biotecnologie dell'ENEA della Casaccia.
In nigeria accade questo grazie alla scoperta di tre adolescenti...
Sui giornali in edicola oggi il lavoro ha ampio spazio, soprattutto per un piano di investimenti annunciato da Meloni in tema di sicurezza sul lavoro che però non convince sindacati e opposizioni. Così come non convincono i dati sull'aumento dei salari. E poi ci sono le novità volute dal ministro Valditara sulla scuola, in tema di aggressioni agli insegnanti, e educazione sessuale con il consenso dei genitori E infine il ruolo delle rinnovabili – ma soprattutto della rete elettrica - nel blackout in Spagna.
La graduale conversione elettrica del parco circolante ha bisogno di una rete infrastrutturale pronta a sostenerla e, soprattutto, di una piena accessibilità dei punti di ricarica da parte dell'automobilista.Ed è per questo che quattro player della ricarica elettrica - Atlante, Electra, Fastned e Ionity – hanno deciso di unire le forze. Grazie a questa rete, i conducenti di veicoli elettrici potranno ricaricare e pagare in qualsiasi stazione della Spark Alliance, utilizzando la loro app di ricarica preferita – spiega Stefano Terranova, amministratore delegato di Atlante.
Giancarlo Genta"Auto elettrica la grande illusione"Edizioni Lindauwww.lindau.itLa necessità di sostituire gli attuali veicoli azionati da motori termici con veicoli elettrici per raggiungere una mobilità eco-sostenibile è diventata un argomento alquanto divisivo. C'è chi ritiene che soltanto così si possano ridurre le emissioni inquinanti e di gas serra – secondo i più estremisti, si possa «salvare il mondo» – e chi sostiene che si tratti di un'inutile operazione ideologica, che impoverirà la nostra società, in particolare quella europea, senza raggiungere alcun risultato utile.Anche la politica si è impadronita di questo tema, dividendosi in una sinistra «progressista» – che propone (e ha fatto approvare in Europa) il bando dei motori termici entro un termine incredibilmente vicino (2035) – e in una destra «conservatrice» che tenta di far annullare o quanto meno di far slittare questa decisione.Eppure il problema non è politico o ideologico, ma prettamente «tecnico». Questo breve saggio vuol approfondire proprio tale aspetto, cercando di rispondere ad alcune domande essenziali: la tecnologia del veicolo elettrico è sufficientemente evoluta da consentire una produzione su larghissima scala? I veicoli elettrici attualmente realizzabili sono effettivamente in grado di ridurre l'inquinamento e le emissioni di gas serra, o avranno l'effetto opposto? Quali sono le conseguenze sociali e persino geopolitiche di una completa elettrificazione dell'attuale parco veicoli?Giancarlo Genta, nato a Torino nel 1948, è professore emerito di Costruzione di Macchine presso il Politecnico di Torino. Membro dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia internazionale di astronautica, ha all'attivo più di trecento articoli pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali e venticinque monografie, scientifiche e divulgative, alcune delle quali adottate come libri di testo universitari. È autore anche di tre romanzi di fantascienza, pubblicati in italiano, inglese e ucraino.I suoi interessi spaziano dalla progettazione statica e dinamica delle macchine ai sistemi spaziali, alla meccatronica e alla robotica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alle 8.30 di stamattina la collisione ad un incrocio semaforico sulla trafficata strada di viale della Vittoria nella città castellana. Uno dei due veicoli, l'auto condotta dall'automobilista rimasta ferita, sarebbe passato con il "rosso" provocando l'urto. A finire in pronto soccorso una 49enne di Montorso, l'automobilista al volante della vettura.
Questa newsletter non scrive mai di cronaca. È uno dei miei pilastri editoriali – non che li abbia mai davvero definiti, è che penso che di cronaca (e di cronaca di marketing, poi) possiamo al 90% fare tranquillamente a meno. I giornali non saranno d'accordo, ma sono di parte, devono vendere un prodotto tutti i giorni, non possono permettersi di dire “oggi non usciamo perché non c'è davvero niente di così imperdibile”. Ma La Più Grande Telepromozione Della Storia trascende qualunque piano editoriale, e anche il rischio (lo so già) che qualcuno ne abbia già parlato. Ma anche il vantaggio che posso dare per scontato che abbiate capito di cosa si parla.Ma poi – che ci crediate o no, casualmente - lo sponsor di questa settimana è correlato. Grazie a Viaggia Elettrico per il supporto a questa edizione. Sei tra le 25.528 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp? Grazie, spero che le 4,3 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, che ne dici di promuoverti nella newsletter? Tutte le informazioni qui.Il quiz della settimanaFatto 100 il fatturato 2010, oggi a quanto è il fatturato di TomTom?Risposta, come al solito, in fondo.(Ehi, ti chiedo un attimo di attenzione per lo sponsor, che contribuisce a portare la newsletter puntuale ogni venerdì!)Hai un'auto elettrica, aziendale o privata? Viaggia Elettrico rende la ricarica facile, conveniente e senza pensieri!
Molti italiani nei decenni hanno scelto Wolfsburg per lavorare alla Volkswagen, ora in profonda crisi per il calo delle vendite, il ritardo nello sviluppo dell'elettrico e la concorrenza cinese: ma a loro sono chiesti ora grandi sacrifici, ci spiega Agnese Franceschini. Com'è l'atmosfera fra i lavoratori, molti italiani, e in città? Ne parliamo con Gerardo Scarpino, segretario generale del consiglio di fabbrica VW, e con Nora Ghiani dell'Integrationsreferat, ufficio cittadino per l'integrazione. Von Cristina Giordano.
Il 9 marzo il Partito liberale canadese ha eletto come suo nuovo leader l'ex banchiere Mark Carney, che prenderà il posto del premier Justin Trudeau alla guida del paese. Con Megan Williams, corrispondente in Italia della Cbc.Il 9 marzo Israele ha interrotto la già limitata fornitura di elettricità alla Striscia di Gaza, nel tentativo di aumentare le pressioni su Hamas. Con Paola Caridi, giornalista e presidente di Lettera22.Oggi parliamo anche di:Italia • “Alla Scala vanno in scena le passioni del paese” di Aureliano Tonet e Allan Kavalhttps://www.internazionale.it/magazine/aureliano-tonet/2025/03/06/alla-scala-vanno-in-scena-le-passioni-del-paeseTv • La donna che lavora su RaiPlayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Dagli anni Sessanta utilizziamo una rete elettrica pensata e progettata per il passato, ma i tempi sono cambiati: infatti, con l'entrata in gioco delle fonti rinnovabili e dei piccoli produttori la rete si è allargata sempre di più, e quella tradizionale sta diventando obsoleta. Per questo sono nate le reti “intelligenti”, anche note come “Smart Grids”, sistemi avanzati e dotati di centinaia di sensori che segnalano dati in ogni momento sulla rete elettrica. Per fare questo si servono anche della fibra ottica, che è fondamentale per una comunicazione dei dati sempre più veloce. Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Messo a punto all’Università di Pisa un chip in silicio, capace di convertire il calore in energia elettrica con un'efficienza mai raggiunta prima. Il calore disperso da miriadi di apparati tecnologici, dai tubi di scappamento delle auto ai data-center, rappresenta un immenso bacino di energia che il mondo della ricerca tenta da tempo di trovare il modo di sfruttare. Tra gli approcci più studiati c’è tutta una famiglia di tecnologie dette termoelettriche, dispositivi a stato solido, senza componenti in movimento, capaci di trasformare direttamente il calore in energia elettrica, un po’ come i pannelli fotovoltaici fanno con la luce. Finora hanno avuto scarso successo a causa della bassa efficienza e del costo troppo elevato, ma il lavoro dei ricercatori pisani, pubblicato sulla rivista Small, rappresenta una novità. Ce ne parla Giovanni Pennelli, professore di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
Zuppa di Porro. Un po’ di cosette sulla manovra e in particolare l’aumento dell’assegno unico. Toc Toc Repubblica, ma vi ricordate quando apriste qualche settimana fa dicendo che la Meloni lo voleva cancellare? I prof in Italia sono pagati poco dice Rep aprendo il giornale con intervista a corredo della Schelin. Ma vedendo bene si […]
Wan Gang e Wang Chuanfu sono nomi sconosciuti dalle nostre parti. Eppure sono due protagonisti importanti di quel processo che ha portato la Cina a diventare leader nel settore delle auto elettriche: una cavalcata iniziata negli anni '90 e capace di imporsi sui mercati internazionali. Le fonti audio di questa puntata sono tratte da: Tesla's Musk Laughs at BYD, canale YouTube EVUK0001, 15 novembre 2011; How China's BYD Overtook Tesla, Bloomberg, 5 gennaio 2024; First keynote presented by Mr. Wan Gang, canale YouTube Aving-Usa, 29 marzo 2012; Interview with BYD's Chairman and President Wang Chuanfu, canale YouTube Huawei, 22 marzo 2018; China Aims To Achieve Carbon Neutrality by 2060: Xi, Cctv, 24 settembre 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Occhio alla data: dalle 12 di lunedì 8 luglio scatta la corsa per accedere al bonus colonnine di ricarica elettrica per privati e condomini. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e di 8.000 euro in caso di installazione su parti comuni degli edifici condominiali. Ikea ad un passo dall'aprire un negozio a New York: a fare notizia è la location, niente di meno che la Quinta Strada, ill cuore dello shopping del lusso della Grande Mela. Diritto d'autore, Roger Waters passa con Soundreef: dal 1° luglio il cantante inglese ha affidato la raccolta dei diritti per il nostro paese alla principale collecting privata del mercato musicale italiano.
Occhio alla data: dalle 12 di lunedì 8 luglio scatta la corsa per accedere al bonus colonnine di ricarica elettrica per privati e condomini. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e di 8.000 euro in caso di installazione su parti comuni degli edifici condominiali. Ikea ad un passo dall'aprire un negozio a New York: a fare notizia è la location, niente di meno che la Quinta Strada, ill cuore dello shopping del lusso della Grande Mela. Diritto d'autore, Roger Waters passa con Soundreef: dal 1° luglio il cantante inglese ha affidato la raccolta dei diritti per il nostro paese alla principale collecting privata del mercato musicale italiano.
Il 30 giugno è uscita definitivamente di scena la cosiddetta maggior tutela nel mercato elettrico per i clienti non vulnerabili: da ieri, primo luglio, quindi, tutti coloro che non sono transitati nel frattempo nel mercato libero vengono trasferiti automaticamente al servizio a tutele graduali. In questa puntata, un aiuto per capire meglio che cosa succede ora. Alla Camera, la commissione Attività produttive studia una proposta della Lega che prevede l'introduzione di un bonus pari al 30% del costo di acquisto degli elettrodomestici “green”, con un massimo di 100 euro per ciascun apparecchio, elevato a 200 euro per le famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Appalti verdi ancora poco frequenti nella Pa: nel 2023 solo il 53% dei Comuni riesce ad applicare in modo accurato le politiche green e a rispettare i criteri minimi ambientali nelle gare. Lo dice l'Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e della Fondazione Ecosistemi.
Il 30 giugno è uscita definitivamente di scena la cosiddetta maggior tutela nel mercato elettrico per i clienti non vulnerabili: da ieri, primo luglio, quindi, tutti coloro che non sono transitati nel frattempo nel mercato libero vengono trasferiti automaticamente al servizio a tutele graduali. In questa puntata, un aiuto per capire meglio che cosa succede ora. Alla Camera, la commissione Attività produttive studia una proposta della Lega che prevede l'introduzione di un bonus pari al 30% del costo di acquisto degli elettrodomestici “green”, con un massimo di 100 euro per ciascun apparecchio, elevato a 200 euro per le famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Appalti verdi ancora poco frequenti nella Pa: nel 2023 solo il 53% dei Comuni riesce ad applicare in modo accurato le politiche green e a rispettare i criteri minimi ambientali nelle gare. Lo dice l'Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e della Fondazione Ecosistemi
È stata inaugurata lo scorso novembre, a Milano, la prima cabina elettrica secondaria interrata. Si tratta di un unicum con cui si punta a rispondere al bisogno di rafforzare la rete elettrica in media e bassa tensione, che negli ultimi anni, tra ondate di calore e allagamenti, è stata messa a dura prova con numerose interruzioni del servizio nei momenti più caldi dell'anno. Ci chiediamo, quindi, come sia andata con la stagione simil-monsonica che ci stiamo solo ora lasciando alle spalle. Infatti, il cambiamento climatico mette a dura prova questi componenti essenziali del sistema elettrico, il cui compito è convertire l'energia elettrica dalla media tensione (10 o 20 mila volt) alla bassa tensione: i 220 volt che giungono nelle case di tutti noi. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.
I dati sulle immatricolazioni segnalano un mercato in via di saturazione. Con quali effetti per il settore?
I dati sulle immatricolazioni segnalano un mercato in via di saturazione. Con quali effetti per il settore?
Il leader cinese Xi Jinping è in Europa per il suo primo viaggio in cinque anni. Oggi è in Francia (Xi è arrivato domenica e oggi incontra il presidente francese Macron e Ursula von der Leyen), e poi andrà in Serbia e Ungheria. Molti i temi della sua agenda: la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente ma anche commercio e investimenti. Obiettivo: limitare i danni di fronte a un atteggiamento europeo che nei confronti della Cina si è notevolmente inasprito, alimentato dall'acuirsi delle divisioni sul commercio (da ultimo l'indagine della Commissione europea sui sussidi cinesi per i veicoli elettrici) e dalla freddezza per l'ampliamento della cooperazione economica e militare della Cina con la Russia. Il presidente Xi Jinping, incontrando il presidente Emmanuel Macron e la leader della Commissione Ue Ursula von der Leyen, ha replicato alle critiche avanzate dicendo che "il cosiddetto 'problema della sovraccapacità della Cina' non esiste né dal punto di vista del vantaggio comparato né alla luce della domanda globale". L'industria energetica cinese "ha compiuto progressi reali nella concorrenza aperta e rappresenta una capacità produttiva avanzata. Non solo aumenta l'offerta globale e allevia la pressione dell'inflazione globale, ma contribuisce in modo significativo alla risposta climatica globale e alla transizione verde". Fondamentale per la Cina l'auto elettrica, come ha ricordato oggi a Torino per la presentazione del Salone auto in programma dal 13 al 15 settembre, il ministro Matteo Salvini: "I bonus sulle auto elettriche raramente rimangono in Italia perché le auto elettriche in Italia sono marginali. La maggior parte delle elettriche vendute sono cinesi. Siamo nel libero mercato, ma mi chiedo che senso ha mettere un miliardo di denaro pubblico, quando una buona parte di questo miliardo finisce a Pechino e non a Torino?". Lo ha detto"Mi secca che i soldi di un operaio torinese vadano a sanare i bilanci di una fabbrica cinese. Non vorrei che ci fosse un suicidio assistito di un'intera filiera produttiva. Siamo ancora in tempo a invertire la rotta" ha affermato, aggiungendo: "Dire no alle auto a diesel e benzina è una fesseria. Mettere fuori gioco il motore termico sarebbe un suicidio".Ne parliamo con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese, e Nicola Armaroli, chimico e Dirigente di ricerca del Cnr.Buffet riduce la quota in Apple, è il secondo taglio consecutivoWarren Buffet taglia ancora la sua partecipazione in Apple. La Berkshire Hathaway, la conglomerata in mano al finanziere americano, ha pubblicato i dati sul primo trimestre segnalando che la sua quota nel produttore degli Iphone vale 135,4 miliardi di dollari, l'equivalente quindi di circa 790 milioni di azioni. I numeri corrisponderebbero ad un ridimensionamento della partecipazione finora detenuta in Apple del 13%. Si tratta del secondo trimestre consecutivo in cui il gruppo di Omaha ha ridotto la propria quota nella società di Cupertino. Berkshire Hathaway ha venduto circa 10 milioni di azioni Apple (pari a circa l'1% della sua quota) negli ultimi mesi del 2023. Buffett, rispondendo alle domande degli azionisti alla riunione annuale del Berkshire a Omaha, ha lasciato intendere che la vendita è avvenuta per motivi fiscali a seguito di guadagni considerevoli, rassicurando però sul fatto che Apple continuerà ad essere il più importante investimento di Berkshire. Buffett ha anche fatto capire che la vendita potrebbe essere legata al desiderio di evitare un aumento del peso delle tasse in futuro se la pressione fiscale dovesse salire per finanziare il deficit fiscale statunitense in aumento.Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Newsmondo.it.Ex Ilva, 150 milioni e scudo dello Stato per i nuovi investitoriCon l'ennesima puntata della contesa sull'ex Ilva, in atto da oltre un anno, il governo si tutela nei confronti di ArcelorMittal inserendo una norma nel decreto legge in approvazione oggi, 6 maggio, da parte del consiglio dei ministri. La norma in bozza, che Il Sole-24 Ore ha potuto visionare, è stata predisposta dai tecnici del ministero delle Imprese e del made in Italy e del ministero della Giustizia e intende salvaguardare il processo di vendita di Acciaierie d Italia, quando sarà pubblicata una procedura di gara, da eventuali azioni legali della vecchia proprietà, quindi ArcelorMittal. La multinazionale franco-indiana potrebbe infatti agire legalmente per contestare le procedure che hanno portato all amministrazione straordinaria forzata , anticamera della cessione a nuovi investitori privati. Ecco dunque la necessità, secondo il governo, di uno scudo. La norma recita che «nel caso in cui la vendita è dichiarata nulla o annullata in conseguenza di vizi degli atti della procedura di amministrazione straordinaria o del procedimento di vendita, gli effetti della vendita restano fermi nei confronti dell acquirente e il risarcimento del danno eventualmente dovuto avviene solo per equivalente». Un articolo del decreto che paradossalmente lascia intendere che il governo teme di poter perdere in un possibile contenzioso legale, ma vuole limitare l'eventuale effetto a un risarcimento economico, cioè un indennizzo, evitando però a ogni costo che la proprietà possa tornare in capo a ArcelorMittal. Confermato, poi, l inserimento nel decreto della norma che attribuisce alla nuova amministrazione straordinaria ulteriori 150 milioni prelevati dalla vecchia procedura di a.s. e in particolare dal patrimonio, derivante dalla confisca dei fondi Riva, che dovrebbe essere riservato a progetti di bonifica. In particolare, si prevede che per questi 150 milioni si possa attingere alla dote riservata a progetti di decarbonizzazione se le risorse non sono state ancora impegnate alla data di entrata in vigore del decreto. Per la cronaca una prima tranche, anche questa di 150 milioni, era stata girata dal patrimonio destinato ad Acciaierie d Italia con il decreto 19 del 2 marzo 2024. In totale, quindi, sono 300 i milioni che in questo momento sono stati dirottati dalle bonifiche e dalla decarbonizzazione alle esigenze di continuità operativa di Acciaierie d Italia in a.s. Un tema destinato a far discutere, anche perché non è chiaro se il governo ha intenzione in futuro di ripristinare la dote riservata a ridurre l'impatto inquinante del sito di Taranto.Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore Taranto.
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Se il destino dell'auto elettrica sembra già segnato molto resta da capire sui tempi e sul prezzo di questa transizione che non sarà solo tecnologica. Ne parliamo con Carlo Amenta, docente di economia e gestione delle imprese all'Università degli studi di Palermo, senior fellow dell'Istituto Bruno Leoni e Francesco Naso, segretario generale di Motus-E.
Oggi parliamo dell'aborto come diritto fondamentale dell'Ue, dei dati sulla spesa sanitaria in Italia e della riforma europea del mercato dell'energia elettrica. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo il grande successo del leasing sociale, arrivano cambiamenti drastici sul fronte della mobilità elettrica; poi, la nuova patente smaterializzata; infine, una petizione per chiedere che la giustizia sia meno severa con i consumatori di cannabis alla guida Di Angelica Migliorisi
Dopo il grande successo del leasing sociale, arrivano cambiamenti drastici sul fronte della mobilità elettrica; poi, la nuova patente smaterializzata; infine, una petizione per chiedere che la giustizia sia meno severa con i consumatori di cannabis alla guida
Il Victoria segue l'Australian Capital Territory e accelera verso un futuro senza combustibili fossili. Ma è davvero tutto così roseo? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti del settore, nonché a persone di diverse estrazioni culturali.