POPULARITY
Categories
Monica Guerzoni parla del viaggio della presidente del Consiglio a Washington, in piena crisi dei dazi. Francesca Basso analizza la prima lista della Commissione Ue dei Paesi ai quali sarà possibile applicare la procedura accelerata di rimpatrio prevista dal nuovo Patto per la migrazione. Luigi Ippolito spiega la sentenza della Corte suprema britannica per la quale il concetto di sesso è solo binario (e cosa significa per le trans).I link di corriere.it:Meloni negli Usa parlerà con Trump (anche) di gas e NatoImmigrazione, ecco la lista Ue dei Paesi sicuri: ci sono anche Egitto, Marocco, Tunisia«Le persone trans non hanno diritto a essere tutelate come donne »: la decisione della Corte suprema britannica
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
«L’uomo nella prosperità non comprende, è come gli animali che periscono». Gli Israeliti, liberati prodigiosamente dalla schiavitù e in cammino verso la terra promessa, dinanzi alle inevitabili difficoltà del deserto insorgono contro Dio e contro Mosè: «Perché ci avete fatto salire dall’Egitto per farci morire in questo deserto? Perché qui non c’è né pane né acqua e siamo nauseati di questo cibo così leggero». Rimpiangono le cipolle d’Egitto e sono nauseati dalla manna! È triste constatare come i benefici di Dio siano da noi, talvolta, presi come punizione e castigo. Siamo dolorosamente incapaci di comprendere il bene che ci viene dato, fino a scambiarlo con il male, fino a stravolgere la verità, fino a rinnegare il Messia, il Figlio di Dio venuto a compiere l’opera della nostra redenzione. Ciechi ai suoi miracoli, ciechi ai suoi prodigi. Il buio dell’anima, alimentato dall’umana presunzione, non consente di “vedere” ciò che è oggetto della fede. La Verità, che punge sull’orgoglio, viene così respinta, avversata e condannata. Il rifiuto poi ardisce sentenziare perfino la morte del bene. Così avviene la condanna del divino Redentore. Gesù, con queste parole, ci convince della nostra cecità: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo». Gesù è la rivelazione del Padre, e rinnegandolo rinneghiamo Dio stesso che l’ha inviato. L’appartenenza al mondo e alle sue povertà non consente alla fede di ardere e di credere e, privi di luce e di grazia, moriremo nei nostri peccati. Gesù: «Io sono la luce del mondo; chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita», e ci esorta: «Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendano le tenebre». Mi propongo oggi di alimentare con la preghiera la luce della mia fede.
Il 2 aprile il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49 per cento su tutte le esportazioni verso gli Stati Uniti Con Alessandro Lubello, editor di Economia di Internazionale. Laila Soueif ha cominciato lo sciopero della fame il 29 settembre 2024, in seguito al prolungamento della detenzione del figlio Alaa Abdel Fattah in Egitto, e dal 24 febbraio è ricoverata in un ospedale di Londra. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • The shrouds di David CronenbergCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8119SANTI O MEDIOCRI? LA NECESSITA' DELLA VIRTU' CARDINALE DELLA FORTEZZAI Santi danno valore soprannaturale alla sofferenza, perché con essa si uniscono più intimamente a Cristo per andare in Paradiso, invece i mediocri si lamentano di essa e si chiedono perché Dio li abbia voluti puniredi Padre Cipriano de Amborosiis "Viva Cristo Re!". Furono queste le ultime parole pronunciate dal martire messicano, il beato Miguel Pro, accusato ingiustamente e fucilato in odio alla fede il 23 novembre 1927 a soli 36 anni d'età. Nel periodo della persecuzione messicana contro la Chiesa, egli si donò completamente per sostenere i cattolici perseguitati, i poveri, i malati, i moribondi. Svolse clandestinamente il suo ministero di sacerdote, e in un giorno riuscì a distribuire anche 1500 Sante Comunioni. Questo Beato, che agli occhi di tutti sembrava essere sempre felice e ottimista, in realtà nascondeva le lacrime dietro al sorriso e passò nel crogiolo della sofferenza più acuta e della depressione a causa della persecuzione che stava patendo il suo popolo e la sua famiglia. Arrestato, quando si rese conto che gli restavano poche ore di vita, chiese di essere portato sul luogo dell'esecuzione, senza essere bendato né trascinato. Poco prima di ricevere il proiettile in petto, perdonò i suoi assassini e allargò le braccia a forma di croce, tenendo in mano il Rosario.Un anno dopo la morte del Beato, san José Sanchez del Rio, ragazzo messicano di 14 anni, subiva anche lui il martirio in difesa della fede cattolica, dopo atroci torture. Prima di morire, dopo essere stato ripetutamente pugnalato, un soldato gli chiese di lasciare un messaggio per suo padre: «Ditegli che ci rivedremo in Paradiso. Viva Cristo Re! Viva la Madonna di Guadalupe!».LE ALTERNATIVE SONO DUELa beata Irene Stefani, missionaria in Africa, morta in Kenya nel 1930, era instancabile nel correre tra i malati, nell'amministrare ai moribondi il Battesimo (amministrò il Battesimo a circa tremila anime in punto di morte), nel catechizzare, nel sanare le piaghe dell'anima e del corpo. Tutti questi Santi (e tanti altri ancora) dove trovavano la forza spirituale (e fisica) nell'andare avanti?Nelle nostre vite le sofferenze, i dolori, i travagli e le avversità sono innumerevoli, ed è impossibile che spariscano. Quello che però fa la differenza è come li affrontiamo nel tempo che ci è dato da Dio. Le alternative sono due: possiamo comportarci da eroi o da mediocri. Gli eroi, i Santi, sono coloro che danno valore soprannaturale alla sofferenza, perché vedono in essa un mezzo per unirsi più intimamente a Cristo e per andare in Paradiso; i mediocri invece si lamentano di essa, si chiedono perché Dio li abbia voluti punire mandando quei castighi, arrivano alla disperazione e alla mancanza di abbandono in Dio.La fortezza è perciò quella virtù che fa affrontare senza temerità e timidezza qualunque pericolo per il servizio di Dio e del prossimo. Tra temerità e timidezza c'è una differenza grande quanto il giorno e la notte: la prima ci fa affrontare i pericoli confidando solo nelle nostre forze, la seconda invece non ci dà il coraggio di superare le difficoltà, non facendoci confidare nell'aiuto della grazia.NÉ TEMERITÀ, NÉ TIMIDEZZADue eccessi a cui la virtù della fortezza sa ben rispondere in maniera equilibrata. Questa, inoltre, ci fa superare le tentazioni e le difficoltà che provengono da parte del demonio, del mondo e delle passioni. La fortezza fa vincere il rispetto umano, ci dà la forza per affrontare le derisioni, le persecuzioni, la morte e anche il martirio. Integra questa virtù la pazienza, grazie alla quale sopportiamo con animo sereno le tribolazioni permesse da Dio per la nostra santificazione.Nelle Litanie lauretane invochiamo l'Immacolata sotto il titolo di Vergine potente. In effetti, non si può forse considerare la nostra Mamma celeste come l'esempio, per noi più importante, di Colei che ha vissuto integralmente e in maniera eroica la virtù della fortezza? Quante difficoltà ha dovuto affrontare nella sua vita, a partire dalla Nascita di Gesù, la fuga in Egitto, la profezia di Simeone, la Passione e la Crocifissione dell'amato Figlio? Tutto ciò che ha patito Cristo, l'ha sofferto intimamente e interiormente anche Lei. Solo l'Immacolata può veramente insegnarci come si soffra e si offra santamente. Solo Lei può insegnarci la magnanimità, che rende pronti a compiere opere eccelse per il servizio di Dio, la pazienza nel sopportare tutti i mali senza contristarsi, e la perseveranza, che fa proseguire nell'esercizio delle virtù.È a Lei dunque che chiediamo la grazia dell'esercizio perfetto della virtù della fortezza, come i martiri, come i missionari, instancabili nel servizio a Dio, come tutti i Santi che hanno fatto di Dio la loro roccia, il loro sostegno, senza temere le tempeste della vita perché totalmente fidenti in Lui.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Nuove strutture scoperte sotto le Piramidi di Giza in Egitto, verità o bufala? Sta circolando la notizia di questa presunta scoperta: secondo il team guidato dal professor Corrado Malanga, grazie alla tecnologia radar SAR, sotto la piramide di Chefren si nasconderebbero camere segrete e strutture artificiali che si estendono fino a 2 km di profondità. Tuttavia, mancano evidenze accademiche a supporto e tutti gli studi precedenti smentiscono la scoperta. Gli autori della ricerca sono inoltre vicini al mondo dell'ufologia e delle pseudoscienze, sollevando dubbi sulla veridicità della notizia. In questo video analizziamo le affermazioni del team e le prove disponibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Congo, la guerra infinita: tra promesse tradite e nuove mediazioniSud Sudan sull'orlo del collasso: arrestato Machar, accordo di pace in frantumiLibertà sotto attacco: in Algeria condannato Boualem SansalTanzania, l'evoluzione riscritta: trovati utensili in osso di 1,5 milioni di anni faQuesto e molto altro nel notiziario Africa a cura di Elena L. Pasquini
Profezia di Ahijah contro la casa di Geroboamo.Idolatria di Giuda sotto Roboamo e conseguente invasione del re d'Egitto.
“Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà.” (Sal 39) Tu infatti sei un popolo consacrato al Signore tuo Dio; il Signore tuo Dio ti ha scelto per essere il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra. Il Signore si è legato a voi e vi ha scelti, non perché siete più numerosi di tutti gli altri popoli - siete infatti il più piccolo di tutti i popoli - ma perché il Signore vi ama e perché ha voluto mantenere il giuramento fatto ai vostri padri, il Signore vi ha fatti uscire con mano potente e vi ha riscattati liberandovi dalla condizione servile, dalla mano del faraone, re di Egitto. Libro del Deuteronomio. Capitolo 7. Versetti 6-8. Non soltanto Mosè è stato destinatario di parole simili… ma anche una piccola ragazzina di Nazareth. Che, oggi, ci ricorda il suo “Sì” all'angelo Gabriele. E se Dio le dicesse ANCHE A TE, queste parole, oggi? Tu ci credi? Ascoltaci! … I podcast sul discernimento https://www.youtube.com/playlist?list=PLjJkKNPPm1WpVpgQeUflSjMx5ZXbaTm-o I nostri percorsi https://uncorpomihaidato.com/percorsi/ Samuele Giovanni https://uncorpomihaidato.com/samu/ I nostri inizi https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Spogli… ma vincitori! https://www.youtube.com/live/kweung0pR0g?si=hoZ5ci5qmLG_Z3OM La Consacrazione a Gesù per Maria https://youtube.com/playlist?list=PL8lofsvKwhxhAMifwzv5dStupsZXEHHL4&si=yTg-msuyzwWCsZ26 Da meditare (in particolare) Gen 2-3 Es 3 Dt 6 e successivi Aiutaci https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ … Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani: https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per iscriverti alla newsletter, richiedere una tappa del nostro tour e/o un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ TELEGRAM: https://t.me/uncorpomihaidato INSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.
Storia della comunità egiziana negli Stati Uniti d'America, fra le più qualificate al mondoIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Omaima Nelson fugge da un'esistenza difficile in Egitto per cominciare una nuova vita negli Stati Uniti. Ma quella che potrebbe sembrare una donna coraggiosa diventa invece famosa come "La Macellaia di Costa Mesa".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Omaima Nelson fugge da un'esistenza difficile in Egitto per cominciare una nuova vita negli Stati Uniti. Ma quella che potrebbe sembrare una donna coraggiosa diventa invece famosa come "La Macellaia di Costa Mesa".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Incredibile Scoperta Egizia: Trovata Una Misteriosa Tomba!Gli archeologi hanno scoperto una nuova tomba faraonica dopo 100 anni. Ecco le conclusioni a cui sono giunti!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #antico #egitto #esperti #faraone #incredibile #mistero #mummia #piramidi #scoperta #studiosi #thutmose #tomba #trovata #tutankhamon #valledeire #archeologi
Quella in Sudan è una guerra di cui si parla troppo poco e che sta segnando profondamente l'Africa nord-orientale. Fin dal suo inizio nell'aprile del 2023, centinaia di migliaia di cittadini sudanesi si sono riversati nei paesi confinanti, scappando da un conflitto che ha sconvolto il paese per la sua particolare violenza, causando gravi carestie e una crisi umanitaria senza precedenti.L'Egitto, in particolare, ospita il maggior numero di rifugiati: se ne contano circa un milione e duecento mila. Mentre l'Unione Europea riversa miliardi di euro nelle casse del governo egiziano per affrontare l'emergenza, un'inchiesta della Piattaforma dei Rifugiati ha rivelato abusi e deportazioni arbitrarie da parte dell'esercito egiziano. I sudanesi in Egitto, sono in una posizione delicata: sono bloccati in un limbo, senza poter tornare a casa e in un paese che speravano potesse dare conforto e sicurezza, ma che invece si è rivelato un luogo inospitale. Attraverso le storie di Ommaima, Ghofran, Samia, Sadik e Mazen voglio portare luce su un popolo dimenticato. Per tutelare l'incolumità degli autori del Laser, il loro nome non viene reso noto.
Un turista, in Egitto, ha rischiato grosso raccogliendo quella che non era semplicemente “una bella conchiglia”…
La Voce di oggi è quella dell'eccentrico, ma geniale Sir William Matthew Flinders Petrie (1853-1942). Archeologo meticoloso e brillante, non a caso noto con l'appellativo di Padre dell'Egittologia, scavò più di chiunque altro in Egitto e nei suoi settant'anni di carriera arrivò a pubblicare un migliaio fra monografie, articoli e riviste. Grazie al suo acume e alla sua sensibilità archeologica fu il primo a comprendere l'importanza storica di tutti i manufatti e non solo di quelli iscritti e/o architettonici. Fra i suoi incalcolabili meriti, quello di aver regalato all'archeologia una formidabile intuizione...Bibliografia:W. M, FLINDERS PETRIE, Seventy Years in archaeology, London, Sampson Low, Marston & Co., 1931.W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 363-365.C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 178-183.Musiche: 'Séjour marocain'Music by Jean-Paul Verpeaux from Pixabay;'Africa'Music by Luca Francini from Pixabay;'Arabic Trap'Music by u_98o9hlkn7r from Pixabay;Middle Eastern Percussion (World, Oriental)Music by Ashot Danielian from Pixabay;'Arab and Musilim'Music by 根 李 from PixabaySuoni:http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;http: //freesound.org;https://pixabay.comCONTATTI:e-mail:info@kheru.itFacebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
Il convegno internazionale Med-GREEN ha esplorato la sostenibilità socio-ecologica nel Mediterraneo, affrontando temi come edilizia ecologica, mobilità sostenibile e gestione del paesaggio. Esperti internazionali hanno discusso soluzioni innovative per un futuro più verde. Dal 20 al 22 febbraio 2025, Cagliari ha ospitato il convegno internazionale "Med-GREEN: La sostenibilità socio-ecologica fra bioregionalismo e globalismo: modelli, metafore, terminologie e trasformazioni". L'evento, svoltosi presso l'Aula Coroneo della Cittadella dei Musei in Piazza Arsenale, ha riunito esperti e studiosi per discutere le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità nelle regioni del Mediterraneo. Il convegno ha rappresentato la fase conclusiva del progetto "MED-GREEN: Examining Models of Local Livelihood, Green Building, and Sustainable Mobility in Mediterranean Areas through Discursive Negotiation and Active Citizenship". Avviato nell'agosto 2023 e finanziato dall'Unione Europea, il progetto si è concentrato sull'analisi di modelli di sussistenza locale, edilizia ecologica e mobilità sostenibile in paesi come Italia, Francia, Egitto e Tunisia. L'obiettivo principale è stato stimolare processi urbani, socioeconomici e culturali per rafforzare e ripristinare il patrimonio naturale e i beni comuni locali. Il team di coordinamento del progetto è stato guidato dalla professoressa Mariangela Albano del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università di Cagliari, in collaborazione con Patrizia Serra e Flavio Stochino del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Nell'intervista la professoressa Albano ha sottolineato l'importanza di un approccio interdisciplinare per affrontare le tematiche della sostenibilità, evidenziando come il progetto miri a unire diversi settori per esplorare le narrazioni e i concetti alla base della sostenibilità attuale. Il programma Il programma del convegno è stato articolato in dieci sessioni tematiche, affrontando vari aspetti della sostenibilità socio-ecologica. Tra i temi trattati: Pianificazione sostenibile del paesaggio: strategie per la gestione e la conservazione dei paesaggi mediterranei in un'ottica di sviluppo sostenibile. Integrazione delle infrastrutture nel paesaggio: soluzioni per armonizzare le infrastrutture moderne con gli ecosistemi naturali. Architettura e ambiente costruito: promozione di pratiche architettoniche sostenibili che rispettino le tradizioni locali e l'ambiente. Gestione delle risorse naturali: approcci innovativi per l'uso responsabile delle risorse idriche, agricole e forestali. Cambiamento climatico e paesaggi resilienti: strategie di adattamento per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nelle regioni mediterranee. Evento internazionale L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti internazionali, che hanno condiviso ricerche e progetti innovativi, promuovendo il dialogo tra discipline diverse e favorendo la collaborazione tra vari settori. Un aspetto centrale del convegno è stato l'esplorazione di soluzioni sostenibili che tengano conto degli aspetti sociali, culturali, economici e ambientali, con l'obiettivo di offrire opportunità di formazione ed educazione attraverso workshop, sessioni interattive e seminari tenuti da esperti di fama internazionale. La professoressa Albano ha evidenziato come il progetto "MED-GREEN" aspiri a fornire una visione e approccio integrato tra linguistica ed ingegneria fondamentale per garantire un futuro sostenibile e armonioso per le generazioni future nelle regioni del Mediterraneo. Per approfondire le tematiche trattate durante il convegno e ascoltare l'intervista completa alla professoressa Albano, è possibile consultare il podcast disponibile sul sito di Radiolina. Questo rappresenta un'opportunità preziosa per comprendere meglio le sfide e le prospettive legate alla sostenibilità socio-ecologica nel contesto mediterraneo.
In Calabria, i ricercatori del Crea hanno scoperto un nuovo lepidottero sconosciuto alla scienza e l'hanno intitolato alla memoria del ricercatore italiano ucciso in Egitto nel 2016, Diplodoma giulioregenii. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta di come le rane venissero usate in campagna per allungare la conservazione del latte, e del perché è in realtà tutto scientificamente esatto. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Giulio Regeni è ancora tra noi: ora una farfalla porta il suo nome, Simone Santi L'assemblea mondiale per il clima La coalizione che la sostiene https://www.gcacoalition.org/
Siria: ONU, più di un milione di persone sono tornate a casa.Hamas pronta a liberare tutti gli ostaggi in una sola volta in cambio dei prigionieri palestinesi.Egitto: scoperta la tomba dell'antico re Thutmose II.Pakistan: bambina uccisa per aver rubato una scatola di cioccolatini.Tonga: dichiarata epidemia di dengue.Dialoghi di pace tra Russia e Ucraina.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Meditazione all'Ora Santa di giovedì 13 febbraio 2025Dalla lettera agli Ebrei (capitolo 8) Il punto capitale delle cose che stiamo dicendo è questo: noi abbiamo un sommo sacerdote così grande che si è assiso alla destra del trono della maestà nei cieli, ministro del santuario e della vera tenda che ha costruito il Signore, e non un uomo. Ogni sommo sacerdote infatti viene costituito per offrire doni e sacrifici: di qui la necessità che anch'egli abbia qualcosa da offrire. Se Gesù fosse sulla terra, egli non sarebbe neppure sacerdote, poiché vi sono quelli che offrono i doni secondo la legge. Questi però attendono a un servizio che è una copia e un'ombra delle realtà celesti, secondo quanto fu detto da Dio a Mosè, quando stava per costruire la Tenda: Guarda, disse, farai ogni cosa secondo il modello che ti è stato mostrato sul monte. Ora invece egli ha conseguito un ministero tanto più eccellente quanto migliore è l'alleanza di cui è mediatore, essendo questa fondata su migliori promesse. Se la prima alleanza fosse stata perfetta, non sarebbe stato il caso di stabilirne un'altra. Dio infatti, biasimando il suo popolo, dice: Ecco vengono giorni, dice il Signore, nei quali io stipulerò con la casa d`Israele e con la casa di Giuda un'alleanza nuova; non come l'alleanza che feci con i loro padri, nel giorno in cui li presi per mano per farli uscire dalla terra d`Egitto; poiché essi non rimasero fedeli alla mia alleanza, anch'io non ebbi più cura di loro, dice il Signore. E questa è l'alleanza che io stipulerò con la casa d`Israele dopo quei giorni, dice il Signore: porrò le mie leggi nella loro mente e le imprimerò nei loro cuori; sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Né alcuno avrà più da istruire il suo concittadino, né alcuno il proprio fratello, dicendo: Conosci il Signore! Tutti infatti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande di loro. Perché io perdonerò le loro iniquità e non mi ricorderò più dei loro peccati.Dicendo alleanza nuova, Dio ha dichiarato antiquata la prima; e, ciò che diventa antico e invecchia, è prossimo a sparire.
Levata di scudi da Medioriente, Africa e Stati arabi al piano di deportazione di Trump. Si guarda alla visione annunciata dall'Egitto, ma pesano i ricatti su aiuti e dazi. L'analisi di Giuseppe Acconcia, docente di Stato e Società in Nordafrica e Geopolitica del MediorienteLo stop di Trump agli aiuti internazionali, tra crisi e opportunità per l'Africa. Di Brando RicciGlobal peace index 2025. Numero di guerre mai così alto. Ad un passo da conflitti più grandi. Di Gianni Ballarini
Medio Oriente: la tregua torna in bilico. A tre settimane dall'inizio del cessate il fuoco il premier israeliano Netanyahu ha infatti minacciato il ritorno della guerra se sabato gli ostaggi non saranno rilasciati.
Dove si trova la tomba di Cleopatra?Questo mistero affascina archeologi e appassionati da secoli. Alcuni credono sia ancora sepolta sotto le acque di Alessandria, altri ipotizzano che riposi in un tempio nascosto nell'entroterra egiziano.In questo episodio di ArcheoTravelers, analizziamo indizi, teorie e scoperte che potrebbero avvicinarci alla verità. Un viaggio tra storia, mito e archeologia, alla ricerca della dimora dell'ultima regina d'Egitto.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Amore e morte: la tomba perduta di Cleopatra e Marco Antonio
Dopo lunghe trattative, mediate da Qatar, Egitto e Stati Uniti, il 15 gennaio Israele e Hamas hanno siglato un accordo per il cessate il fuoco. La tregua, che mette fine ai 15 mesi di conflitto, sarà implementata in 3 fasi durante le quali si prevede il rilascio degli ostaggi israeliani in cambio dei detenuti palestinesi e il completo ritiro dell'esercito israeliano dalla Striscia di Gaza. La firma dell'accordo, già proposto a maggio ma mai siglato, è stata favorita sia dall'insediamento del presidente Trump, che vuole essere ricordato come l'uomo che ha portato la pace in Medio Oriente, sia dall'indebolimento dell'Asse della Resistenza, composto da Siria, Iran e Hezbollah, che appoggiava il gruppo palestinese Hamas. Mentre i termini della seconda fase della tregua vengono discussi, il conflitto tra Israele e Hamas non si è interrotto ma si è spostato in Cisgiordania e in Libano. L'attuale contesto mediorientale lascia aperte alcune questioni spinose. Cosa ne sarà degli Accordi di Abramo che miravano a normalizzare i rapporti tra Israele e Arabia Saudita? L'accordo di cessate il fuoco sarà davvero definitivo? E infine, quale sarà il destino della Striscia di Gaza devastata dai numerosi bombardamenti subito in 15 mesi di conflitto?---Iniziativa autonoma degli studenti UNINT che si avvale del finanziamento dell'Università degli Studi Internazionali di Roma.
Curtain-up on the life of 19th-century opera star Giacomo Meyerbeer, with Donald MacleodWith smash hits including 'Robert le diable', 'Les Huguenots' and 'Le Prophète', Giacomo Meyerbeer was one of the most performed composers on the 19th-century stages: (re)discover the celebrated King of Grand Opera, in his own quasi-operatic life of sparkling successes, plot twists and travelling adventures, but also of prejudice and hardship.Music Featured:Robert le diable (excerpts) Le pardon de Ploërmel, Act I, "Ce tintement que l'on entend" L'Africaine, Act IV, No 15 Entr'acte, Entrée de la Reine, Marche indienne Der Fischer und das Milchmädchen (excerpts) Der Admiral Overture Gott und die Natur (No 7, "Es geht aus seinem Strahlentor") arr D. Salvi for voice, strings & piano Das Brandenburger Tor (Einleitung) Jephtas Gelübde Overture (arr D. Salvi for piano and strings) Il nascere e il fiorire d'una rosa Le Prophète, Act I (No 1a: Prélude et chœur pastoral. "La brise est muette") Gli amori di Teolinda (IV. Allegro moderato) Romilda e Costanza Overture Emma di Resburgo, Act I, Scene 1: "Sulla rupe triste, sola...Ah questo bacio" Il crociato in Egitto (excerpts) Margherita d'Anjou, Act II, "Che bell'alba!" A une jeune mère An Mozart Struensee, Act II: Entr'acte, Der Ball Les Huguenots (excerpts) Fantasie for clarinet & string quartet Ein Feldlager in Schlesien (excerpts) Psalm 91 Le Prophète (excerpts) Pater Noster L'Étoile du Nord, Act III, Scène 8. "Quel trouble affreux" (Danilowitz)Presented by Donald Macleod Produced by Julien Rosa for BBC Audio Wales & WestFor full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Giacomo Meyerbeer (1791-1864) https://www.bbc.co.uk/programmes/m0027bqw And you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z
“L'Africa a testa alta di Cheikh Anta Diop” di Jean-Marc Ela, un saggio su una delle più grandi menti della decolonizzazione e della rinascita africanaTi piacerebbe una serie ad hoc su questo libro? Fammelo sapere nel canale Telegram di Medio Oriente e DintorniIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
La Voce di oggi è quella del dio della saggezza, della magia, del tempo e naturalmente, della scrittura: Thot. Divinità dal carattere lunare lo troviamo protagonista in un mito a dir poco singolare e il suo personaggio e quella che era ritenuta una sua invenzione al centro di un dialogo riportato da Platone nel Fedro che pare volerci dire qualcosa ancora oggi.Bibliografia:G. PINCH, Egyptian Mythology. A Guide to the Gods, Goddesses,and Tradition, Oxford, Oxford University Press, 2002, 209-211.WILKINSON, RICHARD H., The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 215-217.E. BRESCIANI, Letteratura e poesia dell'antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 362-375.PLATONE, Fedro, tr. it. a cura di Giovanni Reale, Milano, Mondadori, 1998.Musica:'The East Percussion'Music by 9JackJack8 from Pixabay;The Legend of Narmer by WombatNoisesAudio | https://soundcloud.com/user-734462061Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/;'Desert Whale'Music by Mike Cole from PixabaySuoni:http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;http: //freesound.orgCONTATTI:e-mail: info@kheru.itFacebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
Il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che gli Stati Uniti assumeranno il controllo della Striscia di Gaza devastata dalla guerra, e che i palestinesi saranno traferiti in modo permanente in Giordania e in Egitto. Con Paola Caridi, presidente di Lettera22, da Amman.Su invito di un'influencer, il 26 gennaio migliaia di persone trasportate da più di duecento pullman sono arrivate nella località sciistica di Roccaraso. Con Sarah Gainsforth, ricercatrice e scrittrice.Oggi parliamo anche di:Podcast • Sostanze di Stefania BonanCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
A Parigi, una creatura spaventosa si aggira nelle sale dedicate all'Egitto del museo più famoso del mondo, il Louvre. La polizia appare impotente, mentre lo strano essere semina il terrore e fa nascere supposizioni di ogni genere. Eppure, nella sua versione televisiva, quella della metà degli anni ‘60, la storia di Belfagor si dimostrerà talmente ben costruita, moderna e avvincente, da infestare i sogni degli italiani. Che cosa aveva di speciale questa storia? Quali meccanismi narrativi e psicologici sono riusciti a tenere incollati al teleschermo decine di milioni di persone?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communityE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Le musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniSeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
IL TUO LIMITE ATTIRA LA POTENZA DI DIO Mosè fu un uomo che parlò faccia a faccia con Dio, un uomo che ricevette le Tavole della Legge e che manifestò fedeltà per tutta la sua vita. Esodo 12 In pochissime ore più di due milioni di persone uscirono dall'Egitto guidate da un uomo che aveva problemi di comunicazione, a testimonianza di come Dio usa le cose pazze di questo mondo per realizzare i Suoi propositi. Andando a ritroso nella vita di Mosè, vediamo un bambino salvato per mezzo di una cesta lasciata nelle acque e che per 40 anni non conobbe Dio portando nonostante ciò dentro di sé il proposito che Dio stesso gli aveva dato; un senso di giustizia che era grande dentro di lui e dal quale nacque il percorso verso l'adempimento di quel proposito. Quando Mosè vide quel pruno che non si consumava, non si fece immobilizzare dalla situazione ma si mosse verso di esso, così come accade a noi ogni volta che quando accade qualcosa di nuovo, la nostra posizione spirituale non si scosta dalla condizione in cui si trova. Esodo 3:3-4 Possiamo vivere una vita con Dio, vedendo la manifestazione della Sua Potenza e della Sua Gloria eppure decidere di tornare a fare le cose di ogni giorno, nascondendoci dietro scuse e giustificazioni. Dobbiamo iniziare, invece, a dare importanza a quei momenti di intimità, di profondità con lo Spirito Santo, non denigrandoci, ma afferrando a pieno le Verità di Dio, lo stesso Dio che scelse Mosè, assassino e balbuziente, per portare avanti la Sua opera. Esodo 4:10 Past Catherine Labate 2-2-2025
La storia di una vera e propria leggenda della musica araba e mondiale, una donna capace di immedesimarsi appieno nella sua gente. Non una cantante ma una cantatrice di storie, una musica che esisteva in tempi ormai irripetibili. Signori e signore: Umm Kulthum.Reboot di un articolo uscito sul sito di Medio Oriente e Dintorni il 22 novembre 2018Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Dove vuoi andare in vacanza? / Quest'anno vorrei visitare l'India. / Sei andato in Egitto l'anno scorso? / Ci sono andato per una settimana. / Ho visitato Roma la scorsa settimana. / Per quanto tempo ci sei rimasto? / Ho trascorso tre settimane a New York in estate. / Mi serve una vacanza.
Addio agli accordi sul clima e all'Oms, torna la pena di morte.
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Matteo +I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:«Dall'Egitto ho chiamato mio figlio».Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi.Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremìa:«Un grido è stato udito in Rama,un pianto e un lamento grande:Rachele piange i suoi figlie non vuole essere consolata,perché non sono più».Parola del Signore.
Stellantis e le nuove produzioni in Italia - Tutti in Egitto per la tregua a Gaza, anche Netanyahu?
(00:54) Marco Imarisio spiega chi era il militare assassinato con una bomba in un attentato esplicitamente rivendicato dai servizi segreti ucraini.(06:50) Francesco Battistini parla delle indiscrezioni (smentite) su un viaggio di Netanyahu in Egitto, che farebbe immaginare un avvicinarsi del cessate il fuoco e della liberazione dei prigionieri di Hamas.(12:40) Michela Rovelli racconta cosa si sono detti The Donald e il ceo del social cinese a rischio di blocco negli Usa.I link di corriere.it:Chi era Igor Kirillov, il generale ucciso dagli ucraini a MoscaLa tattica e il modus operandi: i segreti dell'attentato di MoscaTrump incontra il ceo di TikTok: «Il social ha un posto caldo nel mio cuore»
Emanuela Fogliadini"Il sacrificio di Abramo"Nell'arte dei tre monoteismiFrançoi BœspflugAncora Editricewww.ancoralibri.itEbraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come valore decisivo di quelli che sono giustamente chiamati «i tre monoteismi abramitici». Questa obbedienza quasi sovrumana del patriarca ebbe il suo apice quando Abramo dimostrò di essere pronto a sacrificare il proprio figlio e offrirlo in olocausto, poiché Dio, come riporta il capitolo 22 del libro della Genesi, gli aveva chiesto di farlo. Il Corano narra il medesimo episodio nella sura 37, in cui è il padre a raccontare al figlio la richiesta di Dio di sacrificarlo. Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l'atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un'assoluta obbedienza al comando divino.Ognuna delle tre religioni ha celebrato questo momento fondante della fede in Dio, assegnando a questo episodio della vita di Abramo un posto speciale nella pratica religiosa e spirituale e un'ampia eco nell'arte. È questo patrimonio artistico comune che è presentato e analizzato in questo libro per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio.François Bœspflug, teologo, storico dell'arte e storico delle religioni, è professore emerito dell'Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013.Le sue numerose pubblicazioni si focalizzano sulla storia delle religioni e la rappresentazione del divino. Tra le più recenti, Le immagini di Dio. Una storia dell'Eterno nell'arte (2012) per Einaudi; Il pensiero delle immagini (2013) per Qiqajon; Gesù tra i Dottori nell'arte (2023) e Gesù e i discepoli di Emmaus nell'arte (2024) per Pazzini Editore.Sulla vita di Cristo, con Emanuela Fogliadini: La Natività di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente (2016), La Fuga in Egitto nell'arte d'Oriente e d'Occidente (2017), La Risurrezione di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente (2019), L'Annunciazione nell'arte d'Oriente e d'Occidente (2020), Il Natale nell'arte (2020), Il Battesimo di Cristo nell'arte (2021) per Jaca Book.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
OFFERTA ESCLUSIVA SUPERPROF: 19 Euro Anziche' 29! Clicca sul link: https://www.superprof.it/?aff=3713 Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria La lezione odierna in collaborazione con SuperProf riguarda un episodio storico che richiede la massima conoscenza per poter analizzare ogni crisi mediorientale dal 1958 in avanti. L'ascesa di Nasser in Egitto e la volontà modernizzatrice espressa dal rais del Cairo passano attraverso la ricerca del denaro necessario alla costruzione della diga di Assuan. La nazionalizzazione del canale di Suez è la soluzione trovata da Nasser ma anche la causa di una crisi mondiale, oltre a rappresentare il colpo di coda del colonialismo europeo. L'Operazione Moschettiere ossia l'intervento anglo-francese in risposta a una aggressione israeliana studiata a tavolino produrrà effetti a lungo termine su tutto lo scacchiere mediorientale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dall'inizio dall'anno in Italia ci sono stati 263 omicidi, 96 dei quali hanno avuto come vittime le donne. Di questi 82 sono avvenuti in contesti familiari e affettivi mentre 51 sono le donne uccise dal partner o dall'ex partner. Sono alcuni dei dati diffusi dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in occasione della presentazione della campagna di sensibilizzazione #NessunaScusa. Intanto in un'udienza del processo in corso a Roma sull'omicidio di Giulio Regeni un testimone racconta di quanto visto sulla sua detenzione, mentre Vladimir Putin ha firmato un nuovo decreto che modifica radicalmente la dottrina nucleare russa. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Offerta Black Friday di NordVPN! Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per ottenere l'esclusivo sconto Black Friday + 4 mesi extra sui piani biennali +30gg soddisfatti o rimborsati! Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria Per più di un secolo l'Algeria è stata parte integrante dello Stato francese, con i coloni pied-noirs divenuti simbolo di una integrazione forzata ma totale. Tutto cambia negli anni '50 con la nascita dell'FLN e con la guerriglia: ad Algeri nell'estate del 1956 le opposte violenze, gli attacchi degli indipendentisti e le bombe dei terroristi francesi, fanno precipitare la situazione. Le istituzioni repubblicane cedono il controllo ai militari che chiamano in zona il generale Massu, veterano di Indocina ed Egitto, e la sua 10a Divisione Paracadutisti. Da quel momento il conflitto diventa totale, spietato, col ricorso spicciolo a metodi brutali per contrastare l'anelito di libertà di un popolo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma
Odifreddi scava nell'archeologia linguistica facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, già dentro di noi (aletheia); quella di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento del velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Viaggio emozionante dall'antico Egitto, attraverso la tradizione greca e romana, al cristianesimo e al Medioevo, sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apocalisse. ********************************************* Festa di Scienza e Filosofia 13 apr 2024 - Cinema Montini - Fabriano
In Russia, a Kazan, si è svolto il summit annuale dei Brics+, il gruppo nato nel 2009 e composto inizialmente da Brasile, Russia, India, Cina a cui poi si è aggiunto il Sudafrica. Oggi tra i Brics+ ci sono altri paesi (Egitto, Emirati Arabia, Etiopia e Iran ad esempio) e rappresentano ormai, sulla carta, un contraltare importante alle istituzioni globali a guida occidentale. Ma tra i paesi che compongono questa sigla, non sono tutti d'accordo sull'impronta da dare a questa alleanza. E sui nodi politici si gioca il futuro stesso del gruppo. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: First Ever BRIC Summit Begins In Russia, Bloomberg, 6 giugno 2019; Jim O'Neill - BRIC Countries and the Global Economy, canale YouTube University of Surrey, 17 dicembre 2012; Argentina's Milei: I will not promote political relations with communist countries, Bloomberg, 17 agosto 2023; Russia's Putin on US-China ties and de-dollarization ahead of hosting Xi and heads of BRICS in Kazan, canale YouTube ShanghaiEye, 19 ottobre 2024; BRICS Summit: Global South's Voice Amplified At Kazan's BRICS Summit, canale YouTube Wion, 22 ottobre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Brasile, Russia, Cina e Sudafrica, i Paesi originari del Brics, sono da ieri riuniti a Kazan in Russia per il loro 16esimo summit.È la prima riunione con i nuovi Paesi aderenti, Etiopia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Iran, membri dall'inizio dell'anno. Rappresentano il 45% della popolazione mondiale e il 37% del Pil globale. Forti di questi numeri vorrebbero contare di più nell'ordine mondiale. Ne parliamo con Carolina De Stefano, insegna storia e politica russa alla Luiss, editorialista de Il Sole24 Ore, autrice di Storia del potere in Russia - Dagli zar a Putin e Stefano Stefanini, senior advisor di Ispi ed ex ambasciatore italiano alla Nato.
Il referendum in Moldavia, le proteste in Mozambico e l'eliminazione della malaria in Egitto
L'Fpö, o partito della libertà, ha ottenuto la maggioranza relativa sfiorando il 30 per cento dei voti e infliggendo un duro colpo alla coalizione di governo composta da conservatori e verdi. Con Cosimo Caridi, giornalista, da ViennaNei mesi scorsi Egitto e Somalia hanno firmato un accordo militare che preoccupa l'Etiopia, un paese con il quale, per motivi diversi, sono in conflitto. Con Francesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleOggi parliamo anche di:Albania | "Trump e l'isola dei sogni" di Marzio G. Mianhttps://www.internazionale.it/magazine/marzio-g-mian/2024/09/26/trump-e-l-isola-dei-sogniSerie tv | Only murders in the building su Disney+ Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria
La gatta cenerentola - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2/B1Vi racconto la favola La gatta Cenerentola Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di 2LIP - Tulip, learn italian with Luisa.Avete già capito che nelle ultime settimane abbiamo rallentato un po', siamo in tempo di vacanze e quindi ho pensato di andare avanti nella lettura del libro „Le avventure di Cipollino“ che continuerà per il periodo estivo e oggi voglio raccontarvi una favola.L'idea me l'hanno data i miei corsisti. Alcuni partecipanti ai miei corsi d'italiano mi hanno chiesto di leggere una favola, magari una favola famosa, che conoscono tutti, perché così è più facile capirla.Mi è venuta allora voglia di raccontarvi una storia conosciuta in tutto il mondo che è „Cenerentola“ o „Aschenputtel“ o „Cindarella“, ma, visto che siamo in un podcast per imparare l'italiano, ho pensato di leggervi una versione molto più antica di quella di Walt Disney e anche più vecchia della storia di Charles Perrault, scrittore francese del diciassettesimo secolo. Si tratta di un racconto popolare dell'antico Egitto e la prima versione scritta in Occidente è proprio italiana.Lo scrittore Giambattista Basile l'ha scritta tra il 1634 e il 1636 e fa parte di una raccolta di fiabe in dialetto napoletano. La storia è ambientata nel Regno di Napoli. In questa raccolta ci sono fiabe a cui si sono ispirati anche i fratelli Grimm, ma ora andiamo a leggere questa versione molto particolare di Cindarella, Aschenputtel o Cenerentola che dir si voglia e in questo racconto il titolo è: La gatta Cenerentola....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Era in vacanza in Egitto quando, un anno fa, Giacomo Passeri è stato arrestato con l'accusa di traffico di stupefacenti. Lunedì è stato condannato a 25 anni di carcere e ora si teme un altro caso come quello di Patrick Zaki. E poi i costi e le regole sull'utilizzo delle intercettazioni spiegate dal procuratore Nicola Gratteri. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices