Podcasts about Niente

  • 1,146PODCASTS
  • 2,869EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Niente

Show all podcasts related to niente

Latest podcast episodes about Niente

Buongiorno da Edo
Cloudflare down, mezza internet in ginocchio - Buongiorno 292

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 14:02


Ieri Internet ha fatto timeout. Se il 18 novembre avete passato la giornata a fissare errori 502 Bad Gateway, questo è l'episodio che stavate aspettando. Niente panico da telegiornale, solo analisi tecnica nuda e cruda.00:00 Intro01:20 Contesto e background04:21 Root Cause Analysis12:09 Conclusioni e opinioni#cloudflare #outage #cloud #web

Roma Tre Radio Podcast
CHÁOS. Incontri tra filosofia e arte - Niente caffè per Spinoza: filosofia della cura con Alice Cappagli

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 36:34


Possiamo curare il nostro animo attraverso la filosofia di Spinoza? In questa puntata di Cháos, Alisia e Carlotta ci accompagnano in un viaggio dove etica, felicità e cura si intrecciano, sulle orme dei protagonisti del libro "Niente caffè per Spinoza". Interviene Alice Cappagli, l'autrice.

MIster Gadget
17 Nov: Niente Mac Pro a breve

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 6:11


Tra le tante notizie del weekend relative ad Apple c'è quella dedicata ai progetti sui futuri modelli desktop. Arrivano nuove certezze sui futuri lanci di iPhone, cambia il calendario. Secondo alcuni c'è un modo curioso per ottenere risposte migliori dall'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Voci del Grigioni italiano
gri.media: una sola rete per la voce italiana nei Grigioni

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 19:59


Da Poschiavo nasce gri.media, piattaforma digitale che mette in rete il Bernina, il Grigione italiano, labregaglia.ch e moesano.ch: 4 media, tre territori, una sola infrastruttura per dare più forza all'informazione in lingua italiana. Sostenuto dal Cantone con oltre 220 mila franchi, il progetto punta a cooperazione, formazione e innovazione tecnologica, lasciando però autonomia editoriale alle redazioni. Ospiti delle Voci del Grigioni italiano, Maurizio Michael (InfoGrigione), Antonio Platz (direttore de il Grigione italiano) e Bruno Raselli (presidente de Il Bernina) spiegano filosofia e obiettivi: competere sui contenuti, collaborare su ciò che sta “dietro le quinte”.La “culla” è InfoGrigione, attiva dal 2007 nella tutela dell'italiano nei media cantonali: oggi cura la piattaforma e ne garantirà la manutenzione, stimata in 30–40 mila franchi l'anno, da reperire con partner pubblici e privati. Niente fondi per le redazioni: l'investimento riguarda la macchina tecnologica che libera tempo e risorse per fare giornalismo. Resta la sfida di condividere contenuti senza appiattire le voci: linee guida comuni, grafica rinnovata e strumenti condivisi, ma pluralità intatta.Tra le priorità: avvicinare i giovani con linguaggi e formati adatti, coordinare un'agenda comune e creare opportunità di lavoro sul territorio. L'equilibrio è sottile: sostenibilità economica, qualità e cooperazione. La rotta, però, è chiara: “Resistere e crescere”, per un'informazione italiana utile, leggibile e indipendente, all'altezza della democrazia locale.

Globo
Niente mi aveva preparato, live con Jean-Pierre Filiu

Globo

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 11:46


Jean-Pierre Filiu è uno storico e analista francese, esperto di Palestina, che è riuscito a fare un reportage straordinario: è entrato nella Striscia di Gaza nel pieno della guerra di Israele, mentre a tutta la stampa internazionale era vietato l'ingresso. Ne è uscito un libro, Niente mi aveva preparato, che il Post ha pubblicato con Altrecose, il progetto editoriale in collaborazione con Iperborea. Questa conversazione è stata registrata live al Talk del Post a Napoli, il 1° novembre 2025. La mappa di cui parliamo nella conversazione Acquista Niente mi aveva preparato Un estratto del libro   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Domani in Senato il piano Strategico Industriale del settore Tessile, Moda, Accessori

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


È previsto per domani 11 novembre alle ore 17.00 l incontro "Trasformare la moda Made in Italy per rafforzare la sua leadership mondiale", promosso su iniziativa del Senatore Giorgio Maria Bergesio e organizzato da Confindustria Moda, presso il Senato della Repubblica. Per il Presidente di Confindustria Moda, Luca Sburlati, sarà l'occasione perpresentare le linee guida del Piano Strategico Industriale 2035 delle filiere Tessile, Moda e Accessori, elaborato da Confindustria Moda insieme a Confindustria Accessori Moda, con il supporto scientifico di LIUC Business School, che mira a garantire la competitività e la sostenibilità del sistema moda italiano, coinvolgendo tutte le componenti produttive, dal tessile-abbigliamento alla pelle, dalla calzatura agli accessori. Ne parliamo con Luca Sburlati (nella foto), Presidente Confindustria Moda.Usa, accordo sullo shutdown al SenatoIl Senato ha approvato domenica sera tardi la prima fase di un accordo che porrebbe fine allo shutdown del governo statunitense, iniziato il 1° ottobre. La misura procedurale che consente di tenere altre votazioni essenziali per l accordo a partire da oggi lunedì è stata approvata con un minimo di 60 voti favorevoli, dopo che otto senatori democratici hanno rotto con la leadership del partito per sostenere l accordo. Quaranta senatori hanno votato contro. «Sembra che ci stiamo avvicinando molto alla fine dello shutdown» del governo Usa, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai giornalisti dopo l accordo raggiunto in Senato per finanziare le attività governative ma solo fino al 30 gennaio. In base all'accordo, infatti, il Congresso approverebbe il finanziamento per l'intero anno per i dipartimenti dell'Agricoltura, degli Affari dei Veterani e per il Congresso stesso, mentre finanzierebbe altre agenzie fino al 30 gennaio. Trump, che ha graziato Giuliani e gli alleati che contestarono il voto del 2020, ha anche assicurato che ogni cittadino americano, ad eccezione di chi percepisce redditi elevati, riceverà un bonus di almeno 2mila dollari grazie ai dazi imposti sui commerci internazionali. Ora siamo il Paese più ricco e rispettato del mondo, quasi senza inflazione , ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social. «Si pagherà un dividendo di almeno 2mila dollari a persona (senza includere chi ha redditi alti) a tutti», ha aggiunto il presidente, difendendo la sua politica commerciale pochi giorni dopo che una maggioranza dei giudici della Corte Suprema ha manifestato scetticismo riguardo alla decisione da parte di Trump di ricorrere ai poteri economici di emergenza per imporre i dazi globali. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Bottega, l'imprenditore del vino: Il taglio Irpef non basta, diamo noi 1.250 euro ai dipendentiIl welfare ai dipendenti non è una novità per Sandro Bottega, ma questa volta ha deciso di raccontarlo in un'intervista. Al timone dell omonima azienda vinicola veneta che sfiora i 100 milioni di euro di giro d affari ed esporta in 160 Paesi, Bottega, ha scelto di reagire a quella che considera una misura insufficiente della Manovra sul taglio dell Irpef. E lo ha fatto intervenendo in prima persona. Come? «Erogando un welfare straordinario di 1.250 euro per ognuno dei nostri 250 dipendenti». Anche l anno scorso avete dato contributi ai vostri lavoratori. E così quello prima. Perché questa volta è diverso? «Credo nella soddisfazione del nostro personale, e ritengo che in questo caso lo Stato non abbia fatto abbastanza nella finanziaria per i lavoratori dipendenti, che pagano la maggior parte delle tasse. Se il governo punta sul concordato, io preferisco premiare chi paga le tasse ogni giorno». Dunque, la sua è semplice polemica politica? «Niente affatto. La decisione è nata ascoltando le necessità delle persone. L inflazione degli ultimi anni è stata molto intensa, e gli stipendi non hanno tenuto il passo. Anche se ora i valori sono rientrati in parametri più accettabili, l impatto sui bilanci familiari resta. Abbiamo ritenuto doveroso intervenire». Ne parliamo con Sandro Bottega, presidente della Spa Bottega di Bibano di Godega.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Musk primo potenziale trilionario, Mps batte le attese e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 4:14


Vittoria di Musk, potrebbe diventare il primo trilionario della storia; I timori su tech e bolla AI non sono svaniti: Niente rapporto sul lavoro Usa con lo shutdown in corso; Bpm oltre le attese, resta crocevia del risiko; Mps batte gli analisti, ora l'integrazione con Mediobanca. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Esteri
Esteri di giovedì 06/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 27:56


1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall'accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l'incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un'inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l'arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

Radio Rossonera
Milan, niente nazionali per Pulisic e Gimenez

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 1:49


Christian Pulisic e Santiago Gimenez non saranno convocatidalle loro nazionali e resteranno a disposizione del Milan durantela sostaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Giallo Quotidiano
Pierina Paganelli - "Dimmi che non dobbiamo temere niente"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 6:53


I contenuti di questo video hanno solo finalità informative e si basano su fonti giornalistiche pubbliche disponibili al momento della registrazione. Non costituiscono giudizi personali né accuse.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Oradan Buradan Bilgi
Dolce Far Niente: İtalyanların Hayattan Zevk Alma Felsefesi

Oradan Buradan Bilgi

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 13:55


WesaChannel Podcast
Calenda-Sachs, Sinner, La tassa sul por*o, La tregua a Gaza è una farsa? Milei, Affitti brevi, Niente uomini nei CAV?

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 131:33


Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (fino alla prima settimana di novembre le dirette sono spostate a lunedì ore 13)Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

ImpactGirl
Come usare gli agenti AI per delegare senza dover rifare tutto! #234

ImpactGirl

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 19:56


Hai mai pensato di creare un gemello AI che lavori con te (o per te)? 

Fumetti & Dintorni
Dampyr 307 [Fumetti & dintorni #1336]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 5:38


Questo numero di Dampyr ti farà dire: "Aspetta, i Maestri della Notte possono fare anche questo?!" Dampyr 307 "Lo sciacallo", scritto da Luigi Mignacco, disegnato da Vanessa Belardo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Note dell'autore
CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 4:38


CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE - presentato da Barbara Sorrentini

Timbuctu
Ep. 378 - Uno storico nella Striscia

Timbuctu

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 10:58


Cosa accade se uno dei maggiori studiosi del conflitto israelo-palestinese trascorre un mese a Gaza, tra il dicembre del 2024 e le prime settimane del 2025? Registra lo sterminio in diretta, raccoglie storie e immagini che l'informazione ha fatto fatica a valorizzare, verifica sul campo la fondatezza delle sue ipotesi. Ma soprattutto manifesta l'impossibilità di essere pronti a tutto questo. Niente mi aveva preparato di Jean-Pierre Filiu, Altrecose Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RadioGhiaccioBollente
Dca con Elisa Serrani| Voce Fuori Campo – EP6

RadioGhiaccioBollente

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 9:20


Affrontiamo uno dei temi più fragili e distorti del nostro tempo: i disturbi del comportamento alimentare.Ospite speciale: @elisa_serrani , che con lucidità e verità racconta cosa significa perdersi nel corpo e ritrovarsi attraverso la relazione e la cura vera, non i consigli da social.Un episodio necessario. Niente filtri, niente estetica: solo realtà.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ghiaccio-bollente--4238346/support.

A.M.A: allenamento, mindset e alimentazione con Bravalupt
Perché fai tutto per tutti e niente per te: come smettere di essere l'ULTIMA della LISTA, senza sensi di colpa

A.M.A: allenamento, mindset e alimentazione con Bravalupt

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 25:50


Se almeno una volta hai sentito dentro di te una vocina che ti dice: "Non sei abbastanza organizzata. Altre ce la fanno, tu no”; oppure “Vedi, sei la solita pigra: è dal 1° settembre che continua a rimandare e infatti ancora non hai fatto nulla”;o ancora  “Non puoi allenarti quando hai mille cose da fare, il tuo fisico è meno importante di tutto il resto”.Bene, sappi che non sei tu sbagliata. Sappi che non sei sola. Sappi che c'è una soluzione a tutto ciò e non è affatto difficile.In questo episodio voglio spiegarti perchè ti senti egoista (e perchè non lo sei), come cambiare il tuo mindset, più ti do 4 STRATEGIE da mettere in pratica DA SUBITO per aiutarti a fare spazio, senza sensi di colpa.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Milan, niente allungo in classifica: un bel Pisa sfiora il colpaccio a San Siro

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 1:01


Dopo lo spettacolo della Champions League, riecco la mediocrità del nostro campionato ancora senza padrone. L'ottava giornata di Serie A si è aperta con l'anticipo del venerdì.

POV il podcast
#64 | Le ragazze dello zoo di Berlino

POV il podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 90:39


Amo ti lasciamo qui sotto il link per scoprire meglio il mondo di Serenis e le possibilità che offre: Codice: POV17 https://www.serenis.it/influencer/pov?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=POV17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Miriam avrai colto la citazione letteraria e cinematografica del titolo ma estesa ad un pubblico genderalmente diverso (quanti giochi di parole, quanta poesia). Oggi è totta direbbe una donna che ha fatto dell'essere "una generazione troppo attaccata allo schermo" un video di scuse, e proprio perché è totta non c'è niente di meglio per distrarsi di un nuovissimo "AMO, CHAT", anche perché è domenica e sono le diaciassètte, tutto torna. Amò, ascoltandoci da un po' lo sai che il primo format della domenica si concentrava sulle nostre esperienze che riversavamo in delle conversazioni dal discutibile tasso alcolemico; da quando abbiamo introdotto le storie di chi ci ascolta come focus principale della puntata abbiamo cercato di bilanciare "il nostro e il vostro" per offrire qualcosa che fosse una vera fusione di anime, fatta di esperienze, punti di vista e modi di esprimersi diversi. Ovviamente capita, come nel caso della puntata di oggi, che alcuni racconti ci aprano a riflessioni più intime, quelle dove un po' ti senti vulnerabile ma sai di essere nel posto giusto dove dirle, ed è per questo Miriam che le storie che leggeremo saranno solo due, poi a una certa partiamo per la tangente e cominciamo col momento riflessoide. Niente amò tutto sto papiro serviva? No, però l'idea che ti sei letta tutto fino a qua fa spaccare, rimani sempre questa e noi ti aspettiamo dopo il playyy. IMPORTANTE: Prossimo film per la rubrica "Guardalo con Sandro" è FUNERAL PARTY, film dall'umorismo British disponibile su Prime Video, la data non dovrebbe averla detta Sandro in puntata, cioè entro quando vedere il film, nel caso seguiteci su IG perché ne parleremo lì. Email dove inviarci le storie da leggere la domenica: amochatpov@gmail.com

Uno, nessuno, 100Milan
Niente educazione affettiva alle medie

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


Il disegno di legge Valditara prevedeva l'introduzione di corsi di educazione all'affettività nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ora un emendamento della Lega passato in Commissione cultura alla Camera vuole limitarlo alle sole superiori. Ne discutiamo in apertura di trasmissione. Torniamo poi alla strage di Castel d'Azzano il giorno delle esequie e, nella seconda parte di programma, chiacchieriamo con uno dei vignettisti storici del Vernacoliere che chiude dopo 60 anni ha annunciato la chiusura.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Niente educazione sessuo-affettiva anche alle scuole medie

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


Il piano di Ursula von der Leyen per lo scudo spaziale europeo, tra droni, missili e satelliti, con Marco Bresolin, corrispondente della Stampa da Bruxelles. Vietata anche alle scuole medie l'educazione sessuo-affettiva, decisivo un emendamento leghista. Sentiamo Celeste Costantino, Vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, co-autrice di "Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva è una questione politica" (Tlon). Le ultime sulla Manovra con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.

Giardino Futuro
#207 Diamo voce alla Primavera

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 13:17


Hai mai pensato a cosa accadrebbe se un giorno la primavera smettesse di cantare?Niente uccellini, niente api, niente ronzii nell'aria.Solo silenzio.In questo episodio ti porto a conoscere Rachel Carson, la donna che più di sessant'anni fa ebbe il coraggio di denunciare i veleni che stavano zittendo la Natura.Con il suo libro "Primavera silenziosa", ha aperto gli occhi al mondo e ha dato il via al movimento ambientalista moderno.Ti racconterò la sua storia, cosa conteneva davvero quel libro, e perché – anche oggi – il suo messaggio è più attuale che mai.Parleremo di pesticidi, giardini e responsabilità, ma anche di speranza: perché ogni volta che scegli di coltivare in modo sostenibile, stai restituendo voce alla primavera.

Orecchie e Segnalibri
#957 - Michela Brambilla - "Non è successo niente di grave"

Orecchie e Segnalibri

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 15:00


il posto delle parole
Michele Brambilla "Non è successo niente di grave"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 30:29


Michele Brambilla"Non è successo niente di grave"Un noir raffinato tra cronaca e memoriaBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itTutto inizia con una telefonata nella notte del 7 marzo 1980: «Alza le chiappe e vai a Besana Brianza, hanno ucciso una donna». Da quel momento, un giovane cronista, corrispondente del «Corriere d'Informazione», si trova catapultato in un'indagine che diventerà uno dei casi più avvincenti della cronaca nera italiana, fra bugie e verità scomode. La tragedia, avvenuta tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera del 1980, sconvolge la placida e ricca Brianza. Uno di quei delitti che, oggi, chiameremmo femminicidio: all'epoca era semplicemente un omicidio, in un mondo che ragionava quasi esclusivamente al maschile. Ma dietro quella morte violenta si nascondono segreti, passioni proibite e un mondo di voci sussurrate che fanno tremare le famiglie e scuotono le istituzioni. Ispirandosi alle sue esperienze di cronista in erba, Michele Brambilla scrive un noir raffinato che intreccia cronaca e memoria, restituendo il sapore autentico di un'Italia che non c'è più e di un mestiere fatto ancora di intuito e scarpe consumate.Michele Brambilla (Monza, 1958) è giornalista e saggista. Dopo aver diretto «La Provincia» di Como, la «Gazzetta di Parma», «il Resto del Carlino» e «QN Quotidiano Nazionale», dal 2024 è direttore de «Il Secolo XIX». Tra i suoi libri: L'Eskimo in redazione (1991), Sempre meglio che lavorare (2008), Coraggio, il meglio è passato (2009), Vinceremo di sicuro (2015), In provincia (2023), I peggiori anni della nostra vita (2024). Con Aldo Giovanni e Giacomo ha pubblicato Tre uomini e una vita (2016).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Il cameraman e l'assassino (Rémy Belvaux, André Bonzel e Benoît Poelvoorde 1992)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 13:28


Il film segue le vicende di una troupe televisiva impegnata a documentare la giornata tipica di un serial killer, che svela tutti i trucchi del mestiere.Detta così, potrebbe sembrare di trovarsi davanti ad una pellicola ironica, dai toni quasi parodistici. Niente di più sbagliato.Il cameraman e l'assassino non è una pellicola per tutti. Mette in scena la violenza dell'essere umano e la follia in una maniera disarmante e con una sorta di "normalità" che lascia sconcertati. Bravissimo e credibile il protagonista, Benoît Poelvoorde, che mette in scena un personaggio per il quale si prova quasi simpatia, fino a che non ci si rende conto della sua vera natura.Un falso documentario che fa riflettere sulla società di ieri e di oggi e sui mostri che i media creano ed esaltano. Davvero terrificante.

da Brand a Friend
#393 - Guadagnarsi la Fiducia a Distanza

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 20:52


#393 - Guadagnarsi la Fiducia a DistanzaPer tanti anni ho creduto in una cosa: che per costruire un pubblico fedele online bastasse creare contenuti di valore. Scrivi bene, condividi buone idee, sii costante… e la gente arriverà. Era il mio mantra. E per un bel po', ha pure funzionato.Le persone leggevano, si iscrivevano, condividevano. E io pensavo: “Ecco, sto costruendo fiducia.”Solo che, col tempo, mi sono accorto che non era proprio così. Anzi... qualcosa di importante, anche se invisibile, si era perso per strada. Mi ero messo a scrivere più per mostrare la mia competenza che per creare una vera e propria connessione. Volevo dimostrare di sapere, più che farmi conoscere davvero.La svolta è arrivata nel 2017, quando è uscito il mio libro “da Brand a Friend”. Il mio editore… diciamo che non si è proprio sprecato con la promozione. E così ho pensato: “Ok, se non lo fa lui, mi muovo io.” Ho scritto ai miei lettori più affezionati e ho proposto una cosa un po' folle: “Che ne dite se organizziamo degli incontri dal vivo, nelle vostre città?” E loro, invece di ridere, hanno detto sì.In poche settimane mi sono trovato a fare una serie di eventi in giro per l'Italia. Sei tour, più di sessanta tappe. Oltre 2000 partecipanti. Ma non erano conferenze o presentazioni classiche. Erano incontri veri, piccoli, umani. Gente che metteva insieme le sedie in una biblioteca, trovava un bar o una sala comunale, e diceva: “Robin, vieni. Ti ospitiamo noi.” Io arrivavo col mio zaino, un sorriso e nessun copione. Parlavo, raccontavo, ascoltavo. E lì, qualcosa di incredibile è successo.In quegli incontri succedeva una magia. Quando mi vedevano dal vivo, la gente smetteva di vedermi come “quello di internet”. Diventavo reale. Mi guardavano negli occhi, sentivano il tono della mia voce, la mia energia. E capivano che quello che scrivevo non era marketing: ero io, davvero così.E sai una cosa? Da quegli incontri sono arrivati non solo tanti libri venduti, ma anche clienti, collaborazioni, amicizie che durano ancora oggi. Sette anni dopo, ancora ne raccolgo i frutti.Ma più dei numeri, mi è rimasto dentro un insegnamento fortissimo: la fiducia non nasce dai contenuti che pubblichi. Nasce dal fatto che tu sei la prova vivente di ciò che scrivi. La gente non si fida perché dici cose intelligenti. Si fida perché sente che le vivi.Ma, come forse già sai, nel 2015, ho preso un'altra decisione grossa: lasciare Roma, la città, la corsa, e trasferirmi in un'isola. Prima nelle Azzorre, poi in Messico, e adesso in Thailandia. Una scelta bellissima, ma che mi ha tolto il contatto diretto con le persone. Niente più eventi, niente più strette di mano.E lì mi sono trovato con una nuova domanda: come si costruisce fiducia a distanza, solo online?Non basta più pubblicare bei contenuti. Non basta neanche scriverli bene.Così ho iniziato a studiare di nuovo. A guardare chi, secondo me, riesce a farsi credere davvero. E ho notato sei segnali, sei piccole tracce che si ripetono in tutti loro.1) Risonanza. Parlano a una persona precisa, non al mondo intero.2) Trasformazione. Raccontano cosa cambia davvero grazie a ciò che fanno.3) Voce personale. Li riconosci subito: non suonano mai artificiali.4) Prova. Mostrano ciò che hanno fatto, non solo ciò che pensano.5) Cura. Si sente che sono mossi da un intento sincero.6) Affidabilità. Sono coerenti nel tempo, nello stile, nella presenza.Ecco, io oggi provo a vivere e a scrivere seguendo questi segnali. Non sempre ci riesco, ma ci provo.Morale della favola: La fiducia non si dichiara, si dimostra. Non serve pubblicare di più, serve mostrare di più: chi sei, cosa vivi, come impari. Le persone non cercano esperti perfetti. Cercano guide credibili, umane, coerenti.Perché i contenuti di valore si, attirano l'attenzione e costruiscono credibilità, ma l'essere presenti, condividendo il proprio percorso e le proprie scoperte lascia dei ricordi speciali e fa vivere sensazioni che ti restano dentro, più profonde e incisive di qualsiasi consiglio o prompt strategico. E alla fine, è questo che fa la differenza tra chi viene letto e chi viene creduto._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good•  Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp•  Nella foto di copertina:Il sottoscritto. Roma. Febbraio 2004.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.

Exodus: il podcast dell'esplorazione spaziale
TERRAPIATTISTA vs INGEGNERE AEROSPAZIALE: la Terra è davvero PIATTA?

Exodus: il podcast dell'esplorazione spaziale

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 94:04


Terra Piatta vs Terra Sferica: confronto civile e serrato tra me (AstroViktor) e Gabriele Ceracchini (Shin Sekai). Partiamo dai claim più ricorrenti e li testiamo con esempi, fisica e osservazioni reali: orizzonte che “scende” con la quota, rifrazione e miraggi, sole che rimpicciolisce al tramonto, foto e live dallo spazio/ISS, effetto Coriolis (pendolo di Foucault, cicloni, rotte aeree), fusi orari e stagioni, fino al tema caldo dei voli e della curvatura (altimetro, orizzonte artificiale, INS).Niente insulti: qui trovi argomentazioni, esperimenti ripetibili e perché alcune “prove” sono solo indizi. Se cerchi “terra piatta prove”, “globo rotante”, “Coriolis aerei”, “pendolo di Foucault”, “tramonto e rifrazione”, “fusi orari spiegazione”, questo video fa per te.Parleremo di:- Come misurare l'abbassamento dell'orizzonte con strumenti (teodolite)- Perché la rifrazione non “alza l'orizzonte” ma può far vedere oggetti oltre l'apparente curva- In che modo Coriolis entra in navigazione aerea e meteorologia- Perché albe/tramonti e stagioni confermano un modello predittivoe molto altro...

Effetto Mondo
Niente tregua per lo shutdown

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


Niente tregua per lo shutdown

Lampi di Tesla
Niente retrofit telecamera, Aggiornamento 2025.38, Model Y+ in Cina ⚡️Lampi di Tesla 885

Lampi di Tesla

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 6:41


L'Arcade di Ale
Spectrum - Niente next-gen Xbox? Game Pass perde 300 milioni con COD!

L'Arcade di Ale

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 40:55


Spectrum dedicato a un dovuto approfondimento su Xbox e Game Pass. Xbox ha perso la fiducia del suo pubblico?Buon ascolto!Supportami su Ko-fi!

il posto delle parole
Lorenzo Giorlandino "La notte e l'odio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 14:28


Lorenzo Giorlandino"La notte e l'odio"Harper Collinshttps://www.harpercollins.it/9791259854858/la-notte-e-lodio/In una bollente notte di luglio, il corpo di Federico Pagani viene ritrovato senza vita accanto a un cassonetto, in un vicolo del centro di Roma. Un delitto brutale, senza testimoni e senza movente apparente. Il ventottesimo di quel tipo dall'inizio dell'anno. Per suo fratello Alberto, però, non è solo un altro caso da archiviare in fretta. Federico era giovane, brillante, non certo sprovveduto. Qualcosa non torna. Due anni prima, si era trasferito nella capitale per studiare Economia e lasciarsi alle spalle la monotonia torinese. Tra lezioni, un lavoro da cameriere, notti sregolate nei locali affollati della città, eccessi e incontri inaspettati, si era ritagliato la sua personalissima fetta di “dolce vita”. Poi, un giorno, alla sua porta si è presentato Pietro, un vecchio amico del liceo. Aveva bisogno di un favore. Niente di strano all'apparenza, ma da quel momento tutto è cambiato e Federico è sprofondato in una spirale pericolosa di sospetti e alleanze ambigue. Al centro, una comunità segreta e perseguitata: gli ildiziti − corruttori, edonisti, traditori −, accusati di essere il cuore nero della società. Ma cosa volevano da lui? Guidato da un diario lasciato da Federico prima di morire, Alberto inizia a ricostruire gli ultimi mesi di vita del fratello. E più va a fondo, più Roma gli appare diversa: irrequieta, occulta, popolata da figure sfuggenti come Alina, ribelle dal passato oscuro, e Kutuzov, l'uomo delle trame invisibili. Lorenzo Giorlandino firma un esordio potente e visionario, un thriller affilato che scava nelle ossessioni del presente e ci restituisce una Roma notturna, doppia, specchio inquietante delle paure del nostro tempo.Lorenzo Giorlandino ha 25 anni e vive a Roma. Dopo gli studi in Management e Business Administration presso l'Università Bocconi di Milano, si è laureato alla ESSEC Business School di Parigi. La notte e l'odio è il suo primo romanzo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Costanza Miriano "Non desiderare la vita d'altri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 19:22


Costanza Miriano"Non desiderare la vita d'altri"Riposo per cuori inquietiSonzogno Editorehttps://www.sonzognoeditori.it/libro/scheda-libro/4542732/non-desiderare-la-vita-d-altriVorremmo essere altre persone. Invidiamo agli altri un lavoro di successo, un corpo perfetto, un matrimonio da favola, perfino il miraggio di figli adolescenti affettuosi. Capita a tutti, da sempre. Adesso che il confronto è disponibile anche in versione tascabile, ci basta sbloccare il telefono per essere inondati dal richiamo di infinite mancanze e vite alternative: non siamo mai abbastanza belli, sportivi, ricchi o famosi. Ma siamo proprio sicuri che quello che vogliamo sia davvero quello che ci serve? Con il suo stile ironico, affilato e profondamente umano, Costanza Miriano ci guida in un percorso inatteso: una guarigione del desiderio, raccontata in controluce attraverso le storie di persone che hanno capito come metterla in atto (non a caso, sono diventati santi), per ricordarci che le circostanze della nostra vita – anche quelle più sbagliate, faticose e dolorose – sono state poste sul nostro cammino per un motivo ben preciso. Spesso serve che esista prima un vuoto, per poterlo riempire con chi siamo chiamati a essere. Perché anche il desiderio è una via di libertà, un'occasione d'incontro con Chi davvero colma il nostro cuore, ma solo quando accettiamo che non si tratta tanto di avere tutto ciò che vogliamo, quanto piuttosto di capire cosa desiderare davvero.Costanza Miriano ha un marito (per ora) e quattro figli. Nella notte dei tempi si è laureata in Lettere classiche ma, miopia a parte, la cosa non sembrerebbe aver lasciato traccia in lei. A questo punto è certa di non essere esperta di nulla, perciò fa la giornalista e scrive libri, tutti pubblicati per Sonzogno: Sposati e sii sottomessa, Sposala e muori per lei, Obbedire è meglio, Quando eravamo femmine, Si salvi chi vuole, Diario di un soldato semplice, Niente di ciò che soffri andrà perduto e Il libro che ci legge.Da anni gira l'Italia a parlare di matrimonio, di amore e di differenza tra maschi e femmine, incontrando molte migliaia di coppie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

PoretCast di Giacomo Poretti
Ep.01 S4 | Intervista a Giacomino? Sì, ma niente di serio | PORETCAST

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 73:06


Il PoretCast è tornato con la quarta stagione direttamente dal Teatro Oscar, e questa volta l'ospite è… Giacomino! Dopo tre stagioni passate a intervistare personaggi diversissimi, nella prima puntata di questa nuova stagione Giacomo si lascia finalmente intervistare. Tra risate, ricordi, improvvisazioni e aneddoti inediti, emergono i suoi pensieri più intimi: la curiosità come motore creativo, il rapporto con i giovani, la passione per i libri e la domanda che lo accompagna da sempre – esiste davvero un'anima? Sul palco con lui ci sono i Punti Neri, confermati anche quest'anno, che regalano momenti musicali indimenticabili. E non mancano rivelazioni sul trio, sul documentario in arrivo e sul nuovo libro di Giacomo, "La fregatura di avere un'anima". Un inizio di stagione intenso, divertente e profondamente umano. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ciao Belli
Niente bistro una lasagna speciale

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 6:02


Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 20 settembre 2025

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 82:59 Transcription Available


(00:00) Sigla iniziale(00:59) Free speech per me ma non per te(18:04) Una Federal Reserve alla giapponese(37:49) Niente trimestrali, viva gli insider(46:14) La colonia britannica, alleato d'acciaio daziato(01:02:21) Imperi europei dei pensionati(01:19:39) Esperimenti economici in vivo e in vinoI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.Commenti? Dite pure: https://www.speakpipe.com/Phastidio

Hacking Creativity
402 - Regaliamo idee

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 40:12


Regaliamo idee! Se è vero che, almeno secondo Sam Altman, gli "idea guys" domineranno il mondo nell'era dell'IA, ecco alcune idee creative per iniziare. Niente spoiler! Ti mostriamo in anteprima solo alcuni dei nomi: API: Attore Pronto InterventoVoulez-vous camminé avec moi Spritz talento da tutti i poriBillDestroyerWorkAngelUna sorta di "Idee da Incubo", ma senza fiches. Ora tocca a te: ascolta la puntata e dicci su quale punteresti e perché. ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 218 - Ripartire a settembre (intervista a Susanna Rota)

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 31:13


Per molte di noi l'anno vero inizia a settembre e c'è una ragione: l'estate segna una pausa, un reset naturale e settembre è il momento del rientro, della ripartenza, il momento in cui ci sembra di poter decidere chi vogliamo essere nella nuova stagione. In questo episodio ne parlo con Susanna Rota, Life Organizer che lavora sull'organizzazione del tempo e degli spazi con un approccio flessibile e che segue la stagionalità. Niente sistemi rigidi, niente “devi fare così” ma strumenti concreti per vivere in modo produttivo e sostenibile al tuo ritmo, non a quello imposto da fuori. In questa puntata Susanna condivide 3 vere e proprie “bussole” per capire su quali abitudini puntare adesso, così da partire con chiarezza e leggerezza. Ascolta l'episodio e scopri come trasformare l'energia di settembre in una mappa concreta per il tuo benessere e la tua produttività.

Giardino Futuro
#202 "Da niente non viene niente"

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 27:34


In questo episodio ho chiacchierato con Gianni, una di quelle persone che ti parlano con sincerità, senza filtri, e ti fanno riflettere anche quando ti raccontano cose semplici.Abbiamo parlato di cosa rende davvero forte una squadra di lavoro nel mondo del verde.Di quanto tempo, dedizione e fiducia servano per formare una persona. E di quanto sia prezioso trovare qualcuno che "ci sta volentieri" anche quando c'è da sporcarsi le mani.Gianni mi ha raccontato storie bellissime: di mani segnate dalla terra, di donne giardiniere con la G maiuscola, di delega faticosa ma necessaria, di figli che crescono tra fatture e talee, e di sogni nel cassetto che a 50 anni fanno ancora battere il cuore.Ci siamo anche fermati a riflettere su come è cambiato il nostro modo di vivere, lavorare e coltivare… e su quanto oggi sia importante sapersi adattare, anche progettando giardini più sostenibili, a secco, con una mentalità aperta.Se anche tu lavori nel verde, o semplicemente lo ami, questa puntata ti piacerà.Ti farà sorridere, annuire, e magari pensare un po' più in profondità a cosa voglia dire davvero "coltivare".

Hacking Creativity
401 - Questo podcast s'ha da rifare…

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 47:28


Siamo tornati! Preparatevi per tante novità in arrivo nei prossimi mesi. Per ora Fede è già ripartito con la sua newsletter Gratitude Polaroid, mentre Edo sta sperimentando con nuovi Reel su Instagram che gli hanno già fatto quadruplicare i follower. Insieme saremo anche direttori creativi di un evento speciale, Creativity4Better, in programma il 2 ottobre a Milano. A darci tutta questa energia non è stata solo la pausa estiva ma anche il team di Tua Energia, il fornitore di luce e gas che sarà sponsor principale per tutta la stagione. Se vuoi sostenere Hacking Creativity e allo stesso tempo capire meglio cosa stai pagando, invia loro la tua bolletta e riceverai un'analisi gratuita. Niente pitch di vendita né risposte corporate, solo persone vere pronte a rendere le tue bollette un po' più leggere. Analizza la tua bolletta!  #ad Per scoprire tutti gli altri link, non ti resta che ascoltare la puntata fino alla fine! ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

il posto delle parole
Mario Pacifici "Una cosa da niente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 18:28


Mario Pacifici"Una cosa da niente"Gallucci Editorewww.galluccieditore.com«La chiamate una cosa da niente tradire migliaia dei vostri cittadini? E che ne sapete voi dei drammi che hanno causato le vostre modeste misure in difesa di questa mitica integrità razziale?»Nel 1938 le leggi razziali fasciste sconvolgono la vita degli ebrei. Chi si trova dall'altra parte, quando non ne approfitta, si adegua presto con l'alibi dei tempi difficili e sono ben pochi a indignarsi: tanto, alla fine, rispetto agli sforzi della nazione, sono “cose da niente”.In questi racconti amari e rivelatori, Mario Pacifici mostra come nell'animo di ogni ebreo siano comunque rimaste intatte la dignità, la lealtà alle proprie radici, il coraggio e infine l'ironia, che smaschera le ipocrisie e permette, a volte, di farsi beffa anche dei mali più insopportabili.Mario Pacifici si è avvicinato alla scrittura nel 2008, vincendo con un racconto sulle leggi razziali il concorso indetto dal Festival della Letteratura Ebraica. Nel 2012 è uscita la sua prima raccolta di scritti brevi Una cosa da niente e altri racconti e nel 2015 Daniel il Matto. Con Gallucci, ha già pubblicato i romanzi storici La pedina e Rachele e Giuditta e l'albo La porta aperta con le illustrazioni di Lorenzo Terranera e dedicato alla storia vera di Ferdinando Natoni, Giusto tra le Nazioni che la mattina del 16 ottobre 1943 trasse in salvo Marina e Mirella Limentani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Niente paura, non siamo impazziti. Ma per sapere cosa vuol dire culaccino, dovete ascolare l'episodio. Fino alla fine! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Why Learning Italian Feels Hard and What Actually Helps - https://www.youtube.com/watch?v=wAlG_JNA1HA&t=33s Iniziamo con il settimanale italiano piu' letto e venduto, soprattutto nei mesi estivi! La Settimana Enigmistica! Una fantastica finestra su un Italia di tanto tanto tempo fa. Anche Matteo e Raffaele ricordano e associano la settimana enigmistica alla loro infanzia, e anche ai loro nonni. Facciamo un bel viaggio nel passato, ma anche nel presente, di un settimanale molto interessante e vario. Se siete in Italia andate subito in un edicola e chiedete "La Settimana Enigmistica". Non ve ne pentirete. Poi vi riportiamo una notizia, che a dire il vero e' una notizia di qualche "giorno" fa. Ma cosa e' successo? Andiamo subito a Spilamberto, e cerchiamo di capire Amazon cosa a combinato. A quanto pare, questa volta e' andata bene, per i cittadini di Spilamberto. Curiosi di sapere dov'e' questa cittadina? https://it.wikipedia.org/wiki/Spilamberto Concludiamo con le parole intraducibili italiane. Spaghettata La parola si riferisce ad un "evento" culinario. Ovvero si riferisce al momento in cui tra mici/parenti/conoscenti o anche da soli, si mangia un piatto di spaghetti. Abbiocco Si riferisce alla sonnolenza post pranzo. Molto comune durante le feste! Boh! Non lo so! Pantofolaia/o Una persona molto pigra, che generalmente non vuole mai lasciare la casa. Menefreghista Una persona alla quela importa poco o niente di tutto. Mammone Tutti gli italiani! :D Scherzi a parte, una persona molto, anzi troppo, legato alla mamma. Culaccino E no, non ve lo dico. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno. Raffaele: [0:27] Non ci sono. Matteo: [0:29] Come non ci sei? Raffaele: [0:31] Non ci sono, sono in vacanza, non posso fare il podcast in vacanza. Matteo: [0:34] E vabbè ma proviamo. Non lo so... Raffaele: [0:39] Sono impegnato, sono sotto l'ombrellone a fare altro. Matteo: [0:45] Va bene, allora buona vacanza, Raffaele, e ci vediamo settimana prossima. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

il posto delle parole
Toni Ricciardi "Morire a Mattmark"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 21:48


Toni Ricciardi"Morire a Mattmark"L'ultima tragedia dell'emigrazione italianaDonzelli Editorewww.donzelli.itIl 30 agosto 1965 a Mattmark, in Svizzera, un'enorme valanga di ghiaccio travolse il cantiere della diga in costruzione, seppellendo 88 operai, di cui 56 italiani. Fu una delle più gravi tragedie dell'emigrazione del dopoguerra, paragonabile a Marcinelle per portata e impatto simbolico.A sessant'anni di distanza, lo storico Toni Ricciardi dedica una nuova edizione del suo libro Morire a Mattmark. L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana, arricchita da un'introduzione che interroga le coscienze: Italia e Svizzera sono state all'altezza della storia?Il volume ricostruisce con precisione e profondità l'intera vicenda: dalle testimonianze dei sopravvissuti alle inchieste e ai processi che si conclusero con l'assoluzione degli imputati e la beffa delle spese processuali a carico dei familiari delle vittime. Una storia che segna il punto di non ritorno nella memoria dell'emigrazione italiana, e che troppo a lungo è rimasta nell'ombra.In occasione dell'anniversario, la Rai trasmetterà sabato 30 agosto, alle 23:35, un documentario ispirato al libro, riportando al centro dell'attenzione pubblica un evento che tocca la dignità del lavoro e il sacrificio di migliaia di emigrati.A Mattmark non ci si fermava mai, si lavorava giorno e notte per costruire un'imponente diga capace di produrre l'energia necessaria a un paese, la Svizzera, che stava vivendo una crescita economica senza precedenti. Nel cantiere lavoravano più di mille persone, in maggioranza straniere e provenienti soprattutto dalla provincia italiana. La «piccola» Svizzera accoglieva da sola quasi il 50 per cento dell'intero flusso migratorio italiano, dando occupazione a operai impegnati in grandi opere, come la diga di Mattmark. Ma il 30 agosto 1965, in pochi secondi, accadde l'irreparabile: «Niente rumore. Solo, un vento terribile e i miei compagni volavano come farfalle. Poi ci fu un gran boato, e la fine. Autocarri e bulldozer scaraventati lontano». A parlare è uno dei sopravvissuti intervistati nel libro, uno dei testimoni della valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio che seppellì 88 lavoratori. Di questi, 56 erano italiani. Come a Marcinelle, la tragedia rappresentò una cesura nella lunga e travagliata storia dell'emigrazione italiana, segnando un punto di non ritorno. Inoltre, suscitò molto scalpore in tutta Europa: per la prima volta, stranieri e svizzeri morivano l'uno a fianco all'altro. Nei giorni successivi si scavò senza sosta con la speranza di trovare ancora vivi amici, padri, fratelli, figli. Ci vollero quasi due anni per recuperare i resti dell'ultima salma. Questa storia si concluse nel modo peggiore: i tempi dell'inchiesta furono lunghissimi, oltre sei anni, e i diciassette imputati chiamati a rispondere dell'accusa di omicidio colposo furono tutti assolti, nonostante l'instabilità del ghiacciaio fosse nota da secoli. In appello andò anche peggio, con la conferma dell'assoluzione e la condanna dei familiari delle vittime al pagamento delle spese processuali. A sessant'anni di distanza, come scrive Toni Ricciardi nell'introduzione a questa nuova edizione, se Mattmark non è più una «Marcinelle dimenticata», resta ancora un interrogativo: l'Italia e anche la stessa Svizzera sono state all'altezza della storia?Toni Ricciardi è storico delle migrazioni presso l'Università di Ginevra, l'Istituto di Storia dell'Europa mediterranea (Isem-Cnr) e deputato della XIX legislatura. Tra i suoi libri usciti per Donzelli, ricordiamo Marcinelle, 1956 (2016), Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera (2018), Il Terremoto dell'Irpinia (2020), Dalla valigia di cartone al web (2022). Per i tipi della Donzelli dirige l'opera in quattro volumi Storia dell'emigrazione italiana in Europa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Giardino Futuro
#200 Il Futuro è Adesso (e ci siamo dentro fino al collo)

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 6:44


Oggi ti porto con me in una puntata un po' diversa.Niente consigli su pacciamatura o siepi ribelli.Oggi si festeggia.Sì, perché sei arrivato all'episodio numero duecento di Giardino Futuro.Quando ho iniziato questo podcast, non avevo un piano.Solo una voglia matta di raccontarti un modo diverso di guardare al giardinaggio.Un modo più vivo, più vero.Mi dicevo: "Possibile che debba essere tutto così tecnico, così… senz'anima?"E così ho piantato il primo seme.Da allora, sono cresciute parole, incontri, voci, persino silenzi.Mi hai scritto, mi hai fatto ridere, mi hai commosso.Hai lasciato spazio alla biodiversità sul balcone… e anche dentro di te.Hai dato un nome nuovo al tuo orto.Hai ascoltato una puntata mentre cucinavi. Hai detto: "Ehi, forse posso fare qualcosa di meglio."In questo episodio ti racconto cinque cose che non mi aspettavo da questo viaggio, tipo quella volta che ho registrato con mia figlia in braccio.E ti anticipo qualcosa su quello che verrà: nuove voci, nuovi ospiti, e sì… un libro in arrivo.E più di tutto, voglio dirti grazie.Perché questo giardino, alla fine, lo coltiviamo insieme.Ascolta fino in fondo.Le parole che chiudono la puntata, oggi, suonano ancora più vere.

Office of Cards di Davide Cervellin
Come chiedere un aumento (e ottenerlo davvero)

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 19:40


Chiedere un aumento non è mai semplice. Farlo nel modo sbagliato può addirittura compromettere la tua carriera. In questo episodio Davide Cervellin, manager con oltre 20 anni di esperienza e autore di Office of Cards, condivide le strategie concrete per negoziare promozioni, aumenti o relocation. Niente richieste improvvisate o basate solo sul “bisogno”: scoprirai come prepararti, quali errori evitare e come presentarti al tuo capo da vero professionista, dimostrando valore, leadership e visione. Una guida pratica per trasformare una conversazione difficile in un'opportunità di crescita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ci vuole una scienza
REPLAY – Niente di superfluo sui peli

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 7:25


Quando si parla di peli – della loro crescita e soprattutto dei metodi per rimuoverli – circolano opinioni contrastanti, spesso prive di fondamento scientifico. Eppure, dietro a questo tema c'è una grande quantità di scienza: dalla distribuzione dei peli sul corpo alla loro densità, fino all'efficacia dei diversi metodi di rimozione, come rasoi, creme, laser e luce pulsata. In questa puntata speciale del podcast facciamo chiarezza, offrendo una guida pratica e sfatando alcuni dei miti più diffusi. La scienza dei cosmetici, di Beatrice MautinoGuida definitiva ai prodotti per la depilazioneStoria e fortuna della depilazioneStoria di una manciata di peli che fa la differenza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

GPOne MotoGP Podcast
BAR SPORT, MOTOGP, RED BULL RING SPRINT: Marquez & Bagnaia UP and DOWN

GPOne MotoGP Podcast

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 56:03


Continua la marcia trionfale di Marquez che vince anche la Sprint austriaca partendo dalla quarta posizione, mentre Bagnaia incappa in una partenza disastrosa - moto di traverso e rischio per l'intero schieramento - per poi ritirarsi dopo pochi giri.Inevitabile polemica nel dopo gara per: 1) piazzola di partenza sporca, 2) gomma difettosa. Mentre per Marquez, come al solito, si accusa il fratello Alex, secondo al traguardo davanti ad Acosta, di opporre poca resistenza.Niente di nuovo sotto il sole. Il motomondiale 2025 va avanti.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 191 - Bambini, schermi e sonno: quello che non vogliamo vedere

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 20:17


Un film “10+” visto da un bimbo di 4 anni. “Tanto non è successo niente”… o forse sì.In questo episodio parliamo di come i contenuti non adatti possano influenzare il sonno, le emozioni e la percezione di bene e male nei bambini.Niente sensi di colpa, ma tanta consapevolezza per fare scelte migliori, anche quando “lo hanno visto tutti” o “i nonni gliel'hanno messo su”.Con una riflessione speciale su tecnologia e infanzia, e un invito a proteggere il loro mondo interno, sempre.--

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Cosa hanno in comunt i concerti e questi vermi cattivelli? Niente! O meglio, qualcosa c'e'! Il nostro podcast, e l'italiano. Quindi tutti pronti, e mi raccomando pantaloni lunghi o calzettoni alti! Stiamo per partire. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Intermediate Quiz: Passato Prossimo or Imperfetto? - https://www.youtube.com/watch?v=y5Js_0-qqcQ&t=18s Iniziamo con un verbo che Matteo ha usato, molto comune al sud. Acchiappare - spesso puo' essere usato al posto di prendere, ma la traduzione piu' vicina sarebbe to catch. Primo tema? La televisione! Ebbene si'! Nonostante sia Matteo che Raffaele non guardano spesso la televisione, c'e' stato un programma che ha rapito Raffaele e lo ha tenuto attaccato alla televisione. Curiosi? Money road - qui potete vedere la prima punteta, per allenare il vostro italiano e per capire se potrebbe piacervi. https://www.youtube.com/watch?v=P9UQcDpz1Gk&t=349s Passiamo poi alla musica. Tanti tanti eventi in Gran Bretagna! DAgli Oasis ai Black Sabbath e Ozzy Osbourne. Ne approfittiamo per parlare di concerti ed eventi. Quali concerti sono stati i piu' belli fin ora per Matteo e Raffale? E i prossimi concerti? Il pianista molto famoso e molto bravo che Matteo ha visto in concerto? Keith Jarrett! Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Leggermente meglio. Matteo: [0:30] Beh, se è leggermente meglio è molto buono perché in teoria andiamo verso il caldo ancora un po', quindi se scende è una cosa positiva. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

L'italiano in podcast
Episodio N°816 - 12 luglio 2025 - Una vita difficile!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 25:16


12 luglio - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Un po' troppi impegni per il Sindaco nelle ultime due settimane. Burocrazia, guasti telefonici e molti incontri mi hanno tenuto lontano dalla camera. Tutto va bene e piano piano ritorniamo alla normalità. Slitta l'espisodio su Tropea perché vorrei preparare qualche immagine da usare mentre vi parlo delle giornate in Calabria. Niente paura, ci sentiamo presto con la prossima puntata di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠ in cui proverò a portarvi finalmente a Tropea. Portate voi un po' di pazienza e continuate a seguirmi come sempre. Ciao a tutti!“Non c'è niente da vedere, è tutto uno schifo... Non visitate l'Italia! Statevene a casa vostra, che è meglio.”- Alberto Sordi -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠