Podcasts about Niente

  • 1,118PODCASTS
  • 2,757EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Niente

Show all podcasts related to niente

Latest podcast episodes about Niente

Bitcoin Italia Podcast
S07E26 - La profezia

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 74:08


Le aziende come Strategy sono uno schema Ponzi?C'è sempre più scetticismo attorno al metodo Saylor.Inoltre: Jack Mallers e il discorso più bello di sempre, non passa la legge Bitcoin nel Big Beautiful Bill di Donald Trump, e una ricerca svela le trame del Fondo Monetario contro l'adozione di Bitcoin negli stati.It's showtime!

Miti da sfatare
Ce l'abbiamo a casa il Sahara | 494

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 6:41


Dimmi tre deserti. Vai. Pensa velocemente. Ok, deserto del Sahara… e poi? Niente? Non ti viene? Eh beh, probabilmente stai pensando solo a quelli caldi. In realtà esistono anche deserti freddi, e persino “bilanciati”. Le caratteristiche dei deserti sono ben diverse da quelle che immaginiamo, ma oggi ci siamo concentrati su uno in particolare: l’unico deserto europeo. Forse non ne avete mai sentito parlare, ma al 99% l’avete visto almeno una volta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Monologato Podcast
La brutta abitudine di non credere più a niente

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:44


Esisterà ancora qualcosa di vero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.

La Finanza in Soldoni
2025-45 Non succede mai niente (o quasi) (Ep.508)

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 13:52


Un editoriale dell'Economist di questa settimana ci parla dell'impatto tutto sommato limitato che hanno le notizie sull'andamento dei mercati e ci riporta a uno dei primi episodi della rubrica Money Flash dal titolo : “non è successo niente”. Vi ricordo che per aiutare la rubrica potete lasciare un commento (o un like) su Youtube e Spotify e che nella newsletter con l'azione del mese di giugno, trovate anche il testo del capitolo 3 del mio libro (disponibile gratuitamente in audio qui) https://lafinanzainsoldoni.substack.com/ I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-di-giugno-2025 La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

#KristalNews: il Podcast

SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Shadow Gambit ▶ -92% ▶ 3.22€ https://www.instant-gaming.com/it/19420-comprare-shadow-gambit-the-cursed-crew-pc-gioco-steam-europe-us-canada/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:28 MARATHON RINVIATO! NUOVE FEATURE ma NIENTE DATA 09:31 Detective Cross 11:49 Il COMMENTO del GIORNO 15:04 Detective Cross 15:50 NEWS A RUOTA 24:09 OFFERTA del GIORNO 25:10 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 25:50 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.

Laser
Le donne di Tehran

Laser

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:03


®In Iran le donne hanno sempre avuto un ruolo importante, prima e dopo la Rivoluzione Islamica del 1979. Il fatto di dover rispettare delle regole che discendono da una rigida interpretazione della religione islamica non ha intaccato la loro centralità.Negli ultimi mesi le donne iraniane hanno avuto anche un altro ruolo. Hanno guidato la mobilitazione contro il regime. Da settembre 2022 – la morte di Mahsa Amini - fino alla scorsa primavera ci sono state manifestazioni e proteste praticamente in tutte le città e in tutte le regioni del paese, e le donne sono state in prima fila. Ma soprattutto, anche se molte volte la mobilitazione è stata alimentata da istanze locali, la questione femminile è stata il collante che ha tenuto insieme la spinta anti-governativa in tutto l'Iran. E il simbolo di questa spinta è diventato il capo scoperto. Niente velo, come richiederebbero invece le regole della Repubblica Islamica.Cosa pensano, cosa sognano, come vivono le donne iraniane a pochi mesi da quella grande mobilitazione? Che paure hanno? Quali sono le loro priorità? Fino a dove sono disposte a spingersi per raggiungere i loro obiettivi?Questo radio documentario – realizzato grazie a un rarissimo viaggio in Iran per dei giornalisti occidentali - vi farà sentire le voci e le storie di diverse donne, non tutte allineate contro il potere dei religiosi.Il minimo comun denominatore è comunque la consapevolezza che in un modo o nell'altro - a prescindere dall'età, dalla posizione politica e dallo status sociale - bisogna rimanere al passo con i tempi. Cosa che però in Iran non è semplicissima.Prima emissione: 22 settembre 2023

The 10Min Trader con Marco Casario
Come INVESTIRE nel 2025 DA ZERO (se non sai NIENTE di finanza)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 15:03


 Per tanti, la finanza è una giungla di parole complesse, numeri che sembrano muoversi a caso e grafici che parlano una lingua sconosciuta. Ma la verità è che non serve essere esperti per far crescere i propri risparmi. Serve metodo e costanza. Un gesto semplice, ripetuto ogni mese, può cambiare tutto. Come una bolletta da pagare, come l'abbonamento alla palestra o a Netflix. Non devi più decidere se investire: devi farlo succedere e basta. In questo video ti mostro come partire da zero per costruire un portafoglio che funziona davvero e capire quanto contano il tempo, i costi e la semplicità. 

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Niente di meglio che la ninna nanna

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 6:05


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8200NIENTE DI MEGLIO CHE LA NINNA NANNA DELLA MAMMA di John Horvat La musica giusta può avere un effetto calmante sui bambini. Alcuni sostengono quindi che, per favorire la loro formazione, ai bambini dovrebbero essere fatti ascoltare brani di musica classica dai passaggi tranquilli. Tuttavia, non è Mozart ad avere il maggiore effetto sui neonati. Il tono rassicurante di una madre amorevole è molto più efficace.Un recente studio condotto dal Child Studies Center dell'Università di Yale ha confermato gli effetti benefici sui neonati del canto. I ricercatori hanno cercato anche di misurare i vantaggi del canto rispetto al silenzio.Il team di ricerca ha diviso 110 genitori con bambini di età compresa tra i 3 e i 6 mesi in due gruppi. Al gruppo A di genitori sono state fornite canzoni popolari, testi e letteratura che promuovevano la pratica del canto durante il periodo di prova. Il gruppo B invece non ha ricevuto nulla da controllare.Ai due gruppi è stato poi chiesto di riferire sulle loro pratiche di cura del bebè. Una domanda chiedeva se i genitori gli avessero cantato.CANTA CHE TI PASSAIl risultato più importante e prevedibile è stata la conferma dell'effetto positivo del cantare al bambino. I bambini esposti al canto erano meno irrequieti e più calmi di quelli che non lo erano. L'effetto non era necessariamente immediato, ma generale. "L'umore dei bambini è migliorato complessivamente grazie all'intervento", ha riferito Samuel Mehr, curatore principale dello studio. "Eppure non sono molti i pediatri che consigliano ai genitori di bambini irrequieti di cantare loro delle canzoni".I ricercatori hanno inoltre concluso che i genitori hanno una naturale predisposizione a far felici i bambini con il canto. Il dottor Mehr ha affermato: "I genitori inviano ai bambini un chiaro messaggio con le ninne nanne: sono vicino, ti sento, ti proteggo, quindi le cose andranno bene".In effetti, le melodie e le ninne nanne per neonati sono particolarmente adatte al loro pubblico, utilizzando scale e ritmi limitati e una gamma melodica ridotta che si adatta alle orecchie meno sofisticate dei neonati. Le canzoni sono spesso costituite da una singola linea musicale ripetuta molte volte. Tale semplicità si riflette nelle canzoni per neonati in tutto il mondo, a testimonianza della natura universale dell'infanzia.Nella ricerca delle migliori tecniche genitoriali, questa pratica non viene spesso presa in considerazione. Eppure, è ricca di senso. Lo sforzo costante per aumentare il contatto tra genitore e figlio non si limita al tatto. Anche una relazione intima che coinvolga il suono è importante.UN PROBLEMA CULTURALE: COME CREARE UNA NINNA NANNAI risultati dello studio sollevano un'altra questione culturale sconcertante. La società frenetica di oggi generalmente scoraggia il canto ai bambini. Di conseguenza, non produce nemmeno le canzoni e le ninne nanne da cantare loro.Il team di ricerca è dovuto ricorrere a vecchie canzoni popolari per fornire materiale ai genitori musicalmente più preparati a cantare. Non esistono canzoni popolari moderne perché non esiste il concetto di folk, del paesano. Non c'è quell'unità all'interno di una comunità che dia origine a esperienze comuni ma semplici e che possano poi essere immortalate in una canzone.È scomparsa la ricca immaginazione dei luoghi e della comunità che creava le condizioni per le ninne nanne. Non ci sono punti di riferimento come scene naturali, legami familiari e devozioni religiose che favoriscono l'innocenza infantile e trovano posto nelle canzoni. Nell'odierno confuso panorama musicale, c'è ben poco che stimoli l'immaginazione verso piaceri moderati e puri.In una cultura della morte che permette l'aborto, non c'è l'universale celebrazione della nuova vita che favorisca le ninne nanne. Per cambiare le cose ci vorrebbe una società piena di madri e padri amorevoli, non un tasso di natalità in calo. Una tenera devozione alla Madre di Dio e al suo Divin Bambino sarà il mezzo perfetto per risvegliare il desiderio di bambini nati per conoscere, amare e servire Dio.Certo, ci vuole molto per creare una ninna nanna, ma cantare qualsiasi cosa sia disponibile è un buon inizio per tornare all'ordine. I ricercatori hanno confermato ciò che molti genitori sanno: nella battaglia tra la madre e Mozart, la ninna nanna materna vince sempre.

TechnoPillz
EsSpesa (un app che nessuno ha chiesto)

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 16:14


Descrizione promozionale dell'episodio:In questo episodio borderline tra monologo e flusso di coscienza, Alex Raccuglia ci porta in un viaggio tra le sue riflessioni sulla creazione di un'app per la lista della spesa, le sfide della versione beta, e le sue opinioni sulla qualità delle tecnologie Apple come Image Playground e Stable Diffusion. Tra commenti sulla viabilità, critica ai lavori pubblici e qualche lamentela, il tutto condito dal suo tipico stile irriverente e autoironico. Non mancano spunti su comunicazioni, app, AI e le quotidiane scocciature di vivere in una città trafficata. Un episodio in cui l'ironia si mescola a osservazioni tecniche e personali, con un tocco di caos e umorismo.=> Niente brand, nomi o servizi pubblicizzati in modo strutturato nel testo, ma vengono citati:- Share App: infrastruttura di condivisione dati usata dall'app di lista della spesa di Alex- Apple e Image Playground: strumenti e servizi Apple menzionati per la creazione di immagini AI- Firefly di Adobe: piattaforma concorrente di Apple per AI generativa- Runtime Radio: network radio e piattaforma streaming per ascoltare la radio- YouTube: dove si possono trovare i video di The Morning Rant- Telegram: gruppo di discussione sul canale https://t.me/TechnoPillzRiot- Mastodon: @shylock74@mastodon.uno[00:15:11] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Miti da sfatare
Ti rovino un film - Armageddon | 482

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 9:07


Vabbè non è che stiamo parlando di un documentario sull’astronomia, sia chiaro. Però, se già nella prima scena ci sono 56 errori sesquipedali, cosa ci possiamo fare? Niente, o meglio, almeno una puntata del nostro format “Ti rovino un film” che, tra l’altro, porteremo anche al Comicon Bergamo 2025.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Millevoci
Niente più K-Pop sulla linea di confine

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 4:36


L'antagonismo tra le due Coree non si gioca soltanto sul piano diplomatico, ma anche a suon di altoparlanti lungo la linea di confine. Una guerra psicologica con la Corea del nord che trasmette un costante elogio al comunismo misto a insulti e altri rumori molesti; dall'altra parte la Corea del sud risponde a suon di notizie, informazioni sul mondo capitalista e brani K-pop. Ora, come segno di distensione, il nuovo presidente sudcoreano ha deciso di spegnere momentaneamente gli altoparlanti di sua competenza. 

i Milanisti Official

Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKgIl mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficialCanale Twitch : https://www.twitch.tv/lorenzololloofficial/Subreddit Ufficiale : https://youtu.be/XPSkediz-as?si=0B5l-0BV8WcBXEFfCanale Discord ufficiale https://discord.gg/z3KwAkcmQtCanale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficialAbbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCYwM10PzkQHwkhr5CZ_uVzA/join

Io Non Mi Rassegno
Democrazia inceppata e niente quorum: perché i referendum non parlano più al paese? - 10/6/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 22:48


Il quorum dei referendum è stato mancato di molto: come mai? E cosa significa per la nostra democrazia? A Taranto, cosa significa la vittoria di Bitetti per il futuro della città e dell'ex Ilva? A Matera, un esperimento di ascolto cittadino può davvero cambiare la politica locale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:40 - L'esito dei referendum00:13:43 - Il voto a Taranto e cosa cambia adesso00:17:28 - Le elezioni a Matera00:20:19 - Altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/referendum-non-parlano-piu-al-paese/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Parliamo di Criminologia
Garlasco, una traiettoria che non hai mai ascoltato!

Parliamo di Criminologia

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 11:13


Effetto notte le notizie in 60 minuti
Al referendum niente quorum

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


Al voto oltre 14 milioni di italiani, ma non basta a raggiungere il quorum: fermo al 30%. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 OreGarlasco: i carabinieri del Ris per oltre sei ore alla villetta dei Poggi. Con noi Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.È scontro fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il governatore della California Gavin Newsom. Alla domanda se Tom Homan, funzionario dell’immigrazione, dovesse arrestare il governatore il presidente ha risposto “Io lo farei”. Ci racconta la cronaca di questa giornata Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Dopo l’annuncio del suo esonero, Spalletti alla guida della Nazionale per l’ultima volta: a Reggio Emilia gli azzurri sfidano la Moldavia. Ce la racconta in diretta dal Mapei Staudiam il nostro Dario Ricci.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Referendum, niente quorum: 3 vicentini su 4 disertano le urne. E sulla cittadinanza NO oltre il 36%

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 1:25


Urne chiuse e niente quorum. L'affluenza al termine delle due giornate referendarie si attesta, nel vicentino, al 25%, circa 5 punti sotto la media nazionale. Tendenzialmente meglio nei grandi centri rispetto ai piccoli: Calvene, Chiuppano, Marano, Santorso, Schio e Vicenza gli unici a varcare quota 30%. Freno tirato nei piccoli centri montani: da Posina a Gallio, passando per Enego e Foza, percentuali sotto i 15 punti.

Smettere di lavorare
5 Consigli che mi hanno cambiato la vita

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 10:58


Ci sono consigli che non ti cambiano la giornata, ti cambiano la vita. In questo video ti condivido 5 intuizioni che mi hanno aiutato a vivere meglio, lavorare con più focus e gestire il mio tempo e denaro in modo più intelligente. Niente frasi fatte: solo cose che funzionano davvero.

Caffe 2.0
3399 Cosa sono gli agenti e l'agentica nell'intelligenza artificiale

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 10:38


Cosa sono gli agenti e l'agentica nell'intelligenza artificialePensiamo a funzioni specializzate. Niente di nuovo se non che sono piu' autonome e forse meno trasparenti. Vediamo quando progettarli, usarli e quali gli effetti.

Ciak si Brinda!
25 - "Aragoste a Manhattan" di Alonso Ruizpalacios (2024)

Ciak si Brinda!

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 9:55


“Aragoste a Manhattan” – o “La Cocina”, per i puristi – è il nuovo film di Alonso Ruizpalacios, dal 5 giugno al cinema grazie a Teodora Film. Dopo la Berlinale 2024 e l'apertura del FESCAAAL 2025 arriva finalmente anche da noi questa straordinaria opera di denuncia e poesia visiva.Niente food porn: “La Cocina” è un'immersione claustrofobica nel ventre di una cucina a Times Square, dove il cibo è solo un pretesto per raccontare la fragilità dei sogni, l'oppressione del lavoro e l'umanità invisibile che tiene in piedi il sistema.Pedro (Raúl Briones), cuoco messicano senza documenti, è innamorato della cameriera Julia (Rooney Mara), ma il loro amore è fragile quanto il loro status. Quando spariscono dei soldi dalla cassa, la cucina diventa un girone dantesco di tensioni razziali e sociali.Girato in bianco e nero con lampi improvvisi di colore, “La Cocina” è un balletto frenetico di piani sequenza e inquadrature claustrofobiche. La sua bellezza estetica amplifica il valore politico e sociale: un'aspra critica a un capitalismo che dilania e mal digerisce sogni, corpi e passioni, lasciando solo stanchezza e alienazione.Le aragoste diventano quindi simbolo grottesco di un lusso disumanizzante, mentre sullo sfondo si muove una vera e propria sinfonia del caos, orchestrata tra sudore, speranza e silenzi soffocati.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
The Boys are back in town!: Niente di simile al mondo, La plume de ma tante est sur la table, l'istante selvaggio e Il fumetto che ha fatto licenziare la leggenda

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 12:45


Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "A volte si vince, a volte si perde" "C'est l'heure..." "Non fu Hiroshima. Mai Hiroshima" Prima di avviarsi per davvero alla conclusione del suo secondo atto, "The Boys" si prende una pausa e racconta i retroscena di alcuni dei nostri protagonisti. Garth Ennis ci racconta le assurde e tragiche storie di Latte Materno, il Francese e la Femmina della Specie.

Corriere Daily
Meloni e i referendum. Polonia spaccata. Istanbul, niente di fatto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 16:34


Cesare Zapperi spiega perché la presidente del Consiglio ha scelto di presentarsi al seggio l'8 e 9 giugno, ma senza ritirare le schede con i quesiti. Alessandra Muglia racconta chi è Karol Nawrocki, il candidato nazionalista che ha vinto le elezioni presidenziali nel Paese dell'Est europeo sempre più diviso in due. Marta Serafini parla del nuovo round di incontri in Turchia fra Russia e Ucraina: un'ora di colloquio, senza risultati.I link di corriere.it:Meloni: «Ai referendum vado al seggio, ma non ritiro le schede». Cosa significa per il quorumChi è Karol Nawrocki, il nuovo presidente nazionalista della PoloniaIstanbul, il colloquio Russia-Ucraina dura solo un'ora

Millevoci
Niente militare col doppio passaporto

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 3:41


L'esercito svizzero teme una carenza sempre più marcata di effettivi e corre ai ripari. Una mozione parlamentare vuole mettere fine all'accordo che permette ai cittadini con doppio passaporto svizzero-francese di essere esentati dal servizio e dalla tassa militare. In Francia, infatti, seguire una sola “Journée défense et citoyenneté” equivale all'adempimento del servizio militare.

The 10Min Trader con Marco Casario
Musk è FUORI dal Governo: Trump lo SILURA (ti spiego perchè)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 12:05


In un'America scossa da tensioni economiche e retorica incendiaria, una corte federale ha fatto qualcosa che pochi osano fare in pubblico: ha detto no a Donald Trump. Un no giuridico, sobrio, misurato, ma pesante come il piombo. Con una sentenza netta, la Corte del Commercio Internazionale ha invalidato il tentativo dell'ex presidente di imporre dazi globali facendo leva su una legge d'emergenza pensata per tutt'altro. Niente più tariffe al 30% sulla Cina, al 25% su Messico e Canada, al 10% sul resto del mondo. Niente più minacce a orologeria. Niente più “Liberation Day”, la giornata epica con cui Trump aveva annunciato al mondo, in stile blockbuster, l'inizio della sua crociata commerciale. La legge, ha ricordato la Corte, non è un costume di scena. Non si indossa a piacere per piegare il copione della realtà ai propri tornaconti politici.Questa è molto più che una sconfitta legale. È un colpo al cuore della visione trumpiana del potere esecutivo. Una visione in cui ogni problema diventa guerra, ogni trattativa un campo di battaglia, ogni legge una potenziale scappatoia. La Corte non solo ha bloccato i dazi, ma ha emesso un'ingiunzione permanente. In altre parole: non solo oggi non puoi, ma nemmeno domani. Il Tesoro americano, intanto, rischia ora di dover restituire miliardi a migliaia di imprese che avevano già pagato quelle tariffe. Il danno economico è reale. Ma il danno strategico è più profondo: Trump ha perso la leva che gli permetteva di agitare minacce doganali a ogni summit internazionale. E senza minaccia, anche il bluff si sgonfia.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Gli 88 giorni più speciali che potessi avere", Umberto Pepe il backpacker mosaicista

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 20:28


Niente farm o lavoro in pub: Umberto è arrivato al suo terzo visto Working Holiday grazie alla sua opera di mosaicista, un'arte che l'ha portato down under, che lo emoziona e lo ipnotizza.

Sognandoilpiano: la musica, nel profondo.
Cosa c'è dietro al muro?

Sognandoilpiano: la musica, nel profondo.

Play Episode Listen Later May 31, 2025 18:06


In questo episodio racconto cosa succede davvero quando provi a imparare qualcosa da zero, da adulto.Niente romanticismi: solo frustrazione, senso d'incapacità, strumenti che non funzionano, e quella vocina nella testa che ti dice “non ce la farai mai”.

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Non esiste niente oltre a Lui [2025-05-31] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 31, 2025 78:23


Audio, ita_t_rav_2025-05-31_lesson_ein-od-milvado_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Non esiste niente oltre a Lui :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Non esiste niente oltre a Lui [2025-05-31] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 31, 2025 78:23


Video, ita_t_rav_2025-05-31_lesson_ein-od-milvado_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Non esiste niente oltre a Lui :: Daily_lesson 1

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds
SI 6x37 - Arrivederci a The Last of Us, addio a The Handmaid's Tale, benvenuti a Harry, Hermione e Ron

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds

Play Episode Listen Later May 30, 2025 50:45


Niente fa estate come una puntata di Salta Intro in cui si fa ciao ciao a due serie molto grosse, senza che nella settimana successiva ne arrivi una altrettanto importante a sostituirle.Beh ma non pensiamo oggi a come passare i mesi più caldi, perché per ora abbiamo ancora modo e tempo di sviscerare i finali di The Handmaid's Tale e The Last of Us, ma anche di accogliere i faccini puliti e sorridenti dei nuovi protagonisti di Harry Potter, uno dei progetti che rappresenteranno un intero blocco della discussione internettiana sulle serie tv per i prossimi anni.Non che ci si metta a fare la recensione di una foto su un prato, però insomma, brividini di aspettativa. Serie in arrivoVenerdì 30 maggio-Mobland arriva in Italia (Paramount+)-Tudum, lo speciale di NetflixMartedì 3 giugno-Sara - La donna nell'ombra (Netflix)Mercoledì 4 giugno-Stick (Apple Tv+)Giovedì 5 giugno-Ginny & Georgia terza stagione (Netflix)-Tires seconda stagione (Netflix)Abbiamo visto (senza spoiler)-She the people (Netflix)-Sirens (Netflix)-Nine Perfect Strangers seconda stagione (Prime Video)-Motorheads finale (Prime Video)-Maschi veri finale (Netflix)Abbiamo visto (con spoiler)The Handmaid's Tale 6x10 (Tim Vision)The Last of Us 2x07 (Sky e NOW)

Hacking Creativity
364 - Da un blog nel tempo libero a una media company. Idee da incubo con Fjona Cakalli (Tech princess)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later May 28, 2025 66:14


A volte la scelta migliore per un* creativo è andare controcorrente, ora più che mai con l'IA ovunque. A dimostrarlo è la storia di Fjona Cakalli, in arte Tech Princess, che da anni parla di tecnologia non solo sui social ma anche in TV. Viaggia tra le fiere tech di tutto il mondo, recensisce auto sportive, appassionata di videogiochi fin da bambina. A riprova che a volte le principesse non hanno bisogno di essere salvate, fanno meglio da sole. Niente omini con i baffi a dare loro una mano, solo un blog gestito prima da sola e ora con una media company a tutti gli effetti. Questa è la storia di Fjona, ma quali tra le nostre Idee da Incubo arriveranno al boss finale? Che la sfida abbia inizio! ▫️Grazie a Fondazione DUDE per averci ospitati!

Prima Pagina
20 giugno: Ucraina, niente tregua ; Garlasco, l'ora della verità ; Economia Usa in caduta.

Prima Pagina

Play Episode Listen Later May 20, 2025 22:19


E oggi partiamo da un'altra situazione di alta tensione e di guerra, quella di Gaza con Lorenzo Vita, quindi andiamo in America con Angelo Paura e un'economia sempre più in declino, con Andrea Gagliarducci transitiamo in Vaticano dove commuove la storia di affetto oltre il protocollo tra Papa Leone e il fratello Louis, dal Vaticano alla cronaca con Claudia Guasco e la nuova verità sull'omicidio di Chiara Poggi, quindi l'ampia pagina di spettacolo con Fabio Nucci e l'ultima versione di Umbria Jazz e con l'autorevole esperta di cinema e inviata Gloria Satta per noi sulla croisette di Cannes dove ha incontrato Spike Lee e Denzel Washington.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Netanyahu: prenderemo Gaza ma niente carestie

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Netanyahu: “Prenderemo tutta Gaza, ma no carestia”. Ci colleghiamo con Alberto Magnani, inviato del Sole 24 Ore oggi in Egitto, ieri a Rafah. Elezioni in Romania: vince l’europeista Dan. Sentiamo Anita Bernocchi.

Radio Rossonera
NIENTE LUCI IN FONDO AL TUNNEL | Lunch Press con Filippo Galli

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 16, 2025 62:25


Dopo la sconfitta in finale di Coppa Italia anche Furlani ammette che la stagione è fallimentare ma all'orizzonte si vedono solo cessioni illustri e un futuro senza coppe.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Sussan Ley prima donna al timone del Partito Liberale, "un compito per niente facile"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 14, 2025 15:07


La Coalition cerca un cambio di marcia con una nuova coppia al timone, mentre il secondo governo Albanese ha prestato giuramento. Il punto di Paul Scutti.

Off topic
Io non ho niente contro...

Off topic

Play Episode Listen Later May 10, 2025


In questo episodio di Off Topic scopriamo come sono invecchiati i temi della diversity e dell'inclusion nel mondo, soprattutto dopo che molti governi hanno voltato le spalle a modelli di inclusione che negli anni scorsi sembravano il mantra da ripetere tutti i giorni. E chi non si allineava era targato come "politicamente scorretto". Ne parliamo con Cathy La Torre, avvocata e divulgatrice sui social di temi legati proprio a questo mondo, con la quale scopriremo lo stato di salute del patriarcato.

Radio Rossonera
MILAN: NIENTE SALVA LA STAGIONE | Radio Rossonera Talk

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 8, 2025 63:33


Il #milan domani sera in #seriea sfida il #bologna nella " #preview " della finale di #coppaitalia , ma nemmeno la vittoria del trofeo salverebbe la stagione dei #rossoneri.Visita https://www.blackcircles.it/promo-kumho e acquista un treno di pneumatici invernali/all season approfittando della promozione.Acquista il tuo calendario o il tuo album di figurine del Milan per un 2025 a tinte rossonere! https://shorturl.at/pHv5Z Visita https://www.sporteventi.com e iscrivi subito tuo figlio ai Milan Junior Camp di Sporteventi e fagli vivere un'esperienza che ricorderà per sempre!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

A Cresta Alta
S2 Ep. 35 - Q&A7 - LIVE - A CRESTA ALTA PODCAST

A Cresta Alta

Play Episode Listen Later May 8, 2025 47:30


Episodio 35 fuori ora su tutte le piattaforme‼️Vi siete persi il secondo Q&A in LIVE di ieri sera? Niente paura: potete rivederlo o riascoltarlo quando volete.Le domande che ci fate sono fantastiche, e ci dispiace non riuscire a rispondere a tutte… ma speriamo che questo format piaccia a voi tanto quanto piace a noi!

Giardino Futuro
#183 Giardinaggio sostenibile fai-da-te: un' esperienza tra muri a secco e orto senz'acqua

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later May 1, 2025 36:34


In questa puntata ti porto con me in un giardino che è molto più di uno spazio verde: è un pezzo di vita, costruito terrazza dopo terrazza, con le mani, il cuore e tanta, tantissima pazienza.Ti racconto la storia di chi ha scelto di rimboccarsi le maniche e trasformare un terreno abbandonato in un giardino mediterraneo autosufficiente.Niente progetti patinati, niente giardinieri in divisa: solo passione, errori, calli alle mani… e soddisfazioni enormi.Parliamo di muri a secco ricostruiti uno a uno, di semi che germinano quando vogliono loro, di orti senz'acqua e di piante che crescono anche dove sembra impossibile. Se pensi che il giardinaggio sostenibile sia solo per chi ha tempo e risorse infinite, ascolta questa storia: scoprirai che con pazienza, ascolto e amore per la Natura, puoi fare molto, anche partendo da zero.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Niente! O meglio, noi! Il podcast di Easy Italian e Matteo e Raffaele che chiacchierano in italiano. Oggi puntata dedicata per la maggior parte alla triste notize che ha preso il suo spazio nella storia. Ma non solo, con Matteo e Raffaele passeremo anche in tribunale... Tranquilli, tutto bene, e' solo l'intelligenza artificiale che ha avuto qualche allucinazione. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Order Aperitivo Like an Italian

Zuppa di Porro
Niente Trump al funerale del Papa? Allora non invitate nessuno

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 20:01


Zuppa di Porro del 24 aprile 2025: rassegna stampa quotidiana

Hacking Creativity
359 - Elogi funebri, processi creativi, il lavoro ai tempi dell'AI (RECAP)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 46:50


Predichiamo sempre quanto sia importante staccare e questa settimana lo mettiamo in pratica con una puntata RECAP. Niente link nuovi o rivelazioni alla “mollo tutto”, solo tante good vibes dalle puntate precedenti. Qual è la tua preferita? ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo con Fjona Cakalli? Il 15 maggio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto

Tutti Convocati
Sabato niente calcio

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025


Con il direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni partiamo dalla notizia della sospensione delle partite di Serie A di questo sabato, in occasione delle celebrazioni dei funerali di Papa Francesco. Dopo, andiamo sulla Pero-Cormano da un Leo Turrini molto negativo sull'inizio di stagione della Ferrari (soprattutto quella di Hamilton) e sul finale di stagione della sua Inter. Il milanista Paolo Bertolucci è la vittima delle gufate di Turrini in vista del derby di Coppa Italia di domani sera.

Te lo spiega Studenti.it
Come aiutare tuo figlio a credere in sé stesso (senza sembrare un coach)

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 2:53


Aiuta tuo figlio a credere in sé stesso con ascolto, fiducia e presenza autentica. Niente frasi fatte: solo connessione vera e quotidiana. Tutti i consigli utili da seguire in questo podcast!

Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 5 aprile 2025

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 83:13 Transcription Available


(00:00) Sigla iniziale(01:00) America, repubblica delle banane soggette a dazio(24:53) La crisi esistenziale del vino europeo(33:19) Niente panico: abbiamo il piano senza coda(42:27) I protezionisti del libero scambio e il Parmigiano di Veblen(53:01) La demografia non va in pensione(01:13:01) ESG in difesa(01:18:49) La frugale Le Pen avvera i suoi desideriI fatti più interessanti della settimana, a giudizio del vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Francia, Le Pen condannata: niente corsa all'Eliseo?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 19:00


La sentenza del tribunale parigino - quattro anni di reclusione e cinque di ineleggibilità - sembra non lasciare speranze alla leader del RN. Il punto di Giampiero Martinotti.

Mamma Dilettante
Niente sensi di colpa con Paola Perego

Mamma Dilettante

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 38:37


Paola Perego si racconta con trasparenza ai microfoni di Mamma Dilettante. Dietro uno dei volti più noti della tv italiana, c'è una donna forte che ha affrontato a testa alta diversi momenti di difficoltà: la sofferenza degli attacchi di panico, la crescita dei figli sola dopo la separazione, la lotta contro il cancro. Ma la storia di Paola è una storia di rivincite, di coraggio, di positività e di tanto, tantissimo amor proprio. Un esempio che ha passato ai due figli e che ora vuole trasmettere anche ai nipotini. Il suo mantra: non avere sensi di colpa. Una produzione Dopcast Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Effetto Mondo
Come previsto, per Trump non è successo niente

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


Come previsto, per Trump non è successo niente