Vittoria è dedicato a tutte le donne che combattono e vincono, che lottano per superare pregiudizi e ostacoli, che sanno raccogliere e superare le sfide che la vita mette loro davanti. Ospiti donne famose e meno conosciute che raccontano le storie dei loro successi, le battagle ma anche le sconfitte…

Gioia Ghezzi, Presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, e Giorgia Floro, Architetta e vincitrice del Premio Berino: le donne e il recupero, dalle strade ferrate dismesse agli spazi urbani abbandonati.

Anna Giordano, ambientalista e vincitrice del Goldman Environmental Prize per il suo impegno per la protezione degli uccelli selvatici, e Francesca Rocchi, Vice Presidente Nazionale di Slow Food: donne e ambiente, dalla difesa alla sostenibilità.

Rosalba Bonaccorsi, astrobiologa, e Gabriella Greison, fisica, giornalista e attrice: le donne e la cultura scientifica.

livia Carchella, imprenditrice, e Federica Migliorino, gruppo MaMi, mamme Milano: donne che cavalcano la Rete.

Laura Boldrini, Presidente della Camera, Maria Monteleone, Procuratore aggiunto e capo del pool antiviolenza della Procura di Roma, e Titti Carrano, Avvocata e presidente uscente di D.i.Re: contro la violenza, sulle donne, sui minori.

Rossella Ferro, Direttore marketing del pastificio "La Molisana, e Dominga Cotarella, Vice Direttore e Direttore marketing dell'azienda familiare "Viticola Falesco: donne impegnate nell'insegnamento della ristorazione.

Marianna De Micheli, attrice e velista, e Miriam Orlandi, motociclista che gira il mondo: donne in viaggio.

Manuela Maccaroni, Avvocato e Presidente dell'associazione Nazionale Avvocati per i minori e le famiglie, e Michela Andreozzi, attrice, autrice, regista e conduttrice radiofonica: meternità e tutele dei diritti delle donne e dei minori.

Adriana Bonifacino, Presidente di IncontraDonna Onlus e responsabile dell'Untà di Diagnosi e Terapia in Senologia dell'ospedale Sant'Andrea - La Sapienza univ. Di Roam, e Giusy Gianbertone, imprenditrice: la bellezza e la malattia.

Flavia Bustreo, Vicedirettrice generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, e Rossella Muroni, Presidente di Legambiente: clima e salute.

Serena Rossi, attrice, cantante e doppiatrice, e Maria Cristina Meloni, docente di scuola primaria e ideatrice di un innovativo metodo di insegnamento: le donne e la musica.

Patrizia Panico, ex calciatrice e allenatrice della Nazionale Under 16 di calcio, e Luisa Rizzitelli, presidente della Fondazione Assist: le difficolta delle donne nel mondo dello sport per il riconoscimento dei loro diritti.

Ospiti della puntata: Sandra Savaglio, astrofisica; Biancamaria Bosco Tedeschini Lalli, Presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini Onlus.

Annalisa Monfreda, Direttrice di Donna Moderna: grasse o magre, siamo come siamo. Silvia Colasanti, compositrice: Festival di Spoleto al femminile.

Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice, e Francesca Draghetti, attrice e doppiatrice: la voce delle donne tra scrittura e recitazione.

Daniela Hamaui, Direttrice di Vanity Fair: adozioni, madri e figli che vogliono conoscersi. Alma Daddario, Teatri di Pietra, opere scritte da donne.

Maria Giovanna Elmi, conduttrice Tv, e Lella Mazzoli, sociologa dei media: le donne e la comunicazione di massa al tempo dei social.

Valeria Palermi, Direttrice di "D" du Repubblica: matrimonio senza sposo. Maria Pia Ercolini: guida di Roma al femminile.

Claudia Salvestrini, Direttrice Polieco, e Serena Carpentieri, di Lega Ambiente: ambiente e rifiuti, un problema per donne.

Diamante D'Alessio, Direttrice di "Io Donna": cosa far leggere ai ragazzi in vacanza. Evelina Christillin, Presidente del Museo Egizio di Torino: le mummie raccontano.

Maria Luisa Frisa, esperta di moda e curatrice di mostre di arte, e Paola Guagliumi, guida turistica e scrittrice: parlare con semplicità ed efficacia, le donne raccontano bene.

Anna Alberti, giornalista di Marie Claire: pentite del botox. Chiara Corazza, Direttrice del Women's Forum.

Isa Maggi, fondatrice degli Stati Generali dellle donne, e Mariarita Costanza, ingegnere, ideatrice del polo tecnologico "Murgia Valley".

Cecilia Falcone, giornalista di Marie Claire: il valore del camminare. Nicoletta Giberti, Direttrice del Festival della Fiaba - Castelfranco Emilia (Mo).

Daniela De Rosa, ideatrice del Web magazine "per me sola", e Marta Perego, scrittrice: le vacanze e le donne.

Marta Stella, giornalista di Marie Claire: le sorelle Fendi. Monica Morini: "Gli Argonauti", uno spettacolo per stranieri - Rggio Emilia.

Caterina Soffici, scrittrice, e Catia Monacelli, ideatrice e curatrice del Museo dei Migranti di Gualdo Tadino: donne, emigrazione tra presente e passato.

Valeria Balocco, giornalista di Marie Claire: social, uomini e donne differenti. Isa Danieli: il teatro greco di Siracusa.

Elisabetta Sgarbi, editrice, e Sara Rattaro, scrittrice: il coraggio delle donne nell'editoria.

Valeria Palermi, Direttrice di "D" di Repubblica: plimpiadi miste. Jo Squillo, cantante, attrice e conduttrice: iniziativa contro il femminicidio: il muro delle bambole.

Paola Minaccioni, attrice, e Chiara Simonelli, sessuologa: sessualità tra consapevolezza e ironia.

Valeria Palermi, Direttrice di "D" di Repubblica: lettere d'amore 2.0. Marta Mazza, del Museo Nazionale della Collezione Salce di Treviso: manifesti della Bella Epoque.

Suor Paola, responsabile di una casa famiglia, e Elisa Luvarà, autrice di un libro sulla sua storia di bambina in affido: cosa significa essere figli in affido?

Valeria Palermi, Direttrice di "D" di Repubblica: il rapporto con il corpo femminile. Daniela Bruno, archeologa del FAI: Serate d'Estate.

Maria Rita Parsi, psicologa e scrittrice, e Gabriella Carnieri Moscatelli, Presidente di Telefono Rosa: educare i maschi al rispetto e all'amore.

Valeria Palermi, Direttrice di "D" di Repubblica: la felicità. Isabella Lagattola, Direttrice artistica del Festival Teatrale delle Colline Torinesi.

Milena Vukotich, attrice, e Chiara Francini, attrice: due attrici a confronto.

Annalisa Monfreda, Direttrice di "Donna Moderna": la filosofia. Antonietta Campilongo, direttrice artistica del festival "Nuvola creativa", dedicato all'ambiente.

Miriam Bella, autrice del libro sulla maternità "voglia di fragola", e Chiara Saraceno, sociologa: la maternità tra desiderio e una società senza servizi.

Annalisa Monfreda, Direttrice di "Donna Moderna": il bullismo. Anna Anguissola, storica e curatrice della mostra sulla seduzione al Museo Archeologico di Napoli.

Maria Grazia Cucinotta, attrice, e Lorella Zanardo, autrice e regista de "Il corpo delle donne".

Annalisa Monfreda, Direttrice di "Donna Moderna": istigazione al syuicidio, il fenomeno della Blue Whale. Sole De Felice, storica: donne del risorgimento italiano.

Laura Bosetti Tonatto, creatrice di profumi, e Enrica Pagella, Direttrice dei musei Reali di Torino: il profumo dell'arte.

Annalisa Monfreda, Direttrice di "Donna Moderna": Giornata Mondiale dell'Ambiente. Lisa Nur, autrice dello spettacolo "Fuorigioco"

Marina Sozzi, Presidente di "Infine Onlus", e Della Passarelli, Direttrice della casa editrice Sinnos: raccontare la malattia e la morte ai bambini.

Diamante D'Alessio, Direttrice di "Io Donna": donne che lavorano nel laboratorio del Gran Sasso. Greta Boldorini: curatrice della mostra fotografica "Io c'ero".

Alessandra Farris, imprenditrice e fondatrice di "IntendiMe", Giancarla Pancione, direttrice marketing di save The Children, e Francesca Di Meo, lavoratrice a progetto all'Istituto per i Sordi: il Web usato per la solidarietà.

Diamante D'Alessio, Direttrice di "Io Donna": il concerto di Manchester . Giuditta Sireus, inventrice e direttrice del circolo di lettura J. Austen.

Simonetta Agnello Hornby, scrittrice, e Alina Marazzi, regista: la memoria delle donne.

Maria Grazia Ligato, Caporedattore di "Io Donna": legge 40, diagnosi pre impianto. Flavia De Lipsis, attrice: Inventaria, rassegna del teatro off visto dal punto di vista femminile.

Elisabetta Moro, antropologa, e Serena Milano, responsabile fondazione Slow Food: le donne e il cibo, tra cultura e difesa dell'ambiente.