POPULARITY
Categories
A Budapest ha sfilato il Pride più europeo di sempre Lo squalo, il film che ha lanciato Steven Spielberg Settimana lavorativa corta, ma non per tutti Le università italiane non sanno dove mettere gli studenti di Medicina Lago di Garda: il turismo d'élite che spinge via i residenti
Pia Lauritzen questions our use of questions, the nature of humanity, the premise of AGI, the essence of tech, if humans can be optimized and why thinking is required. Pia and Kimberly discuss the function of questions, curiosity as a basic human feature, AI as an answer machine, why humans think, the contradiction at the heart of AGI, grappling with the three big Es, the fallacy of human optimization, respecting humanity, Heidegger's eerily precise predictions, the skill of critical thinking, and why it's not really about the questions at all. Pia Lauritzen, PhD is a philosopher, author and tech inventor asking big questions about tech and transformation. As the CEO and Founder of Qvest and a Thinkers50 Radar Member Pia is on a mission to democratize the power of questions. Related ResourcesQuestions (Book): https://www.press.jhu.edu/books/title/23069/questions TEDx Talk: https://www.ted.com/talks/pia_lauritzen_what_you_don_t_know_about_questions Question Jam: www.questionjam.comForbes Column: forbes.com/sites/pialauritzen LinkedIn Learning: www.Linkedin.com/learning/pialauritzen Personal Website: pialauritzen.dk A transcript of this episode is here.
What happens when a trained mental health counselor applies therapeutic models to B2B marketing strategy? In this episode of Predictable B2B Success, host Vinay Koshy speaks with Rai Hyde Cornell, CEO and strategic marketing consultant at Cornell Content Marketing, whose unconventional journey from psychology and criminology into marketing has fundamentally changed how they approach demand generation. Discover how Rai harnesses behavioral psychology—borrowed straight from clinical therapy—and weaves it into brand messaging, organic content, and buyer journey mapping for SaaS and B2B companies. Rai shares the secrets behind their “elite method,” reveals why investing in deep buyer psych profiles is a game-changer, and explains how to truly connect with the 95% of your audience that isn't ready to buy (yet). Additionally, gain practical insights on transitioning from high-pressure sales tactics to long-lasting, trust-building content, uncovering unspoken buyer objections, and striking a balance between empathy and scalable results. If you're curious about banishing manipulative marketing, want to know exactly how to engineer organic demand, or are eager to learn which tried-and-tested psychological models work best in B2B, this episode is for you. Tune in for a rare blend of brain science and business wisdom—perfect for the marketer who wants to think deeper and act smarter. Some areas we cover in this episode include: Rai's transition from mental health to marketing and how psychology informs their approach.Applying behavioral psychology models to marketing (e.g., stages of change, cognitive behavioral therapy).Long-term organic demand generation versus short-term tactics, such as ads.The ELITE Method for educating and nurturing buyers through modular, stage-based content.Structuring content to align with the buyer's journey and decision-making process.Identifying and targeting different decision makers and gatekeepers within B2B accounts.Research methods for buyer insights (interviews, forums, feedback loops).Balancing thorough buyer research with the need for fast marketing results.Choosing meaningful metrics and behavioral indicators at each stage of the funnel.Using AI in content creation—its value as a tool and its limitations compared to human insight.And much, much more...
Hon är Italiens första kvinnliga premiärminister, en fantasyälskande populist som har ifrågasatts för sina kopplingar till landets mörka historia. Nya avsnitt från P3 ID hittar du först i Sveriges Radio Play. ”Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre!” – ”Jag är Giorgia, jag är kvinna, jag är mamma, jag är italienare, jag är kristen. Det kan de aldrig ta ifrån mig!”Orden ekar ut över en enorm folkmassa på Piazza San Giovanni i Rom hösten 2019. Vid talarpodiet står en kort kvinna med blont hår, ledigt klädd i mörka byxor och en fladdrig ljusgrå blus.Trots att hon är flankerad av flera politiska tungviktare så är det Giorgia Meloni, partiledare för Italiens bröder, som stjäl showen den här dagen. Hennes eldiga ord blir det politiska manifest som kommer att bära Meloni och hennes parti till valseger några år senare.Giorgia Melonis politiska resa inleds i början på 90-talet, när hon som 15-åring ringer på dörren till Fronte della Gioventù, det politiska partiet Movimento Sociale Italianos ungdomsförbund.Det är ett parti som grundades av den fascistiske diktatorn Benito Mussolinis anhängare, och som vid den tiden befinner sig på utkanten av det italienska etablissemanget på grund av de historiska banden till en tid som präglades av skräck och våld.P3 ID om Giorgia Meloni följer hennes utveckling från blyg tonåring med en gnagande känsla av att något är fel i det italienska samhället, till retorisk pitbull som inte räds någon motståndare på den politiska arenan.I avsnittet medverkar Eskil Fagerström, journalist på Sydsvenskan och författare till flera böcker om det moderna Italien, Giulia Kappelin Cingolani, journalist baserad i Italien, och Filip Jacobson, utrikesreporter på TV4.Klippen i avsnittet är hämtade från Rai, Right Side Broadcasting Network, Giorgia Melonis Facebooksida, Fratelli d'Italias Youtubekanal, Wine News, Diario AS, VOA Africa, Vista Agenzia Televisiva Nazionale, Vita husets Youtubekanal, British Pathé, La7 Attualità.
Al vertice NATO dell'Aia, sintonie e ribellioni La fine di un impero? I primi dieci anni di Bosco Verticale Arnaldo Pomodoro, la bellezza delle ferite Il potere salvifico del mare
Roma, 8 dicembre 1970 – Un gruppo di militari, estremisti di destra e figure legate a settori deviati dello Stato si prepara a compiere un colpo di Stato. L'operazione è guidata da Junio Valerio Borghese, ex comandante della Xª MAS e fondatore del Fronte Nazionale. Il piano prevede il sequestro del Presidente della Repubblica, l'occupazione dei ministeri e della RAI, e l'assassinio di figure chiave come il capo della Polizia Angelo Vicari. È tutto pronto: le squadre si muovono, vengono distribuite armi, alcuni palazzi sono già occupati. Poi, all'improvviso, l'ordine di rientrare. Nessuno conosce il vero motivo di quel contrordine. Il tentato golpe viene taciuto per mesi, fino a quando non viene rivelato dalla stampa, ma i processi si concludono con assoluzioni clamorose e nessun riconoscimento ufficiale. A più di cinquant'anni da quella notte, il tentativo di colpo di Stato resta uno dei capitoli più oscuri e controversi della storia repubblicana. Ma chi c'era davvero dietro il golpe Borghese? E perché l'Italia ha preferito dimenticare? Proviamo a scoprirlo insieme a Marco D'Agostino: collaboratore per il Quotidiano del Sud e autore del podcast “Trame Irrisolte”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Sono passati trent'anni dall'ultima puntata di "Non è la Rai", programma culto della tv degli anni '90, le cui protagoniste allora adolescenti sono ancora oggi ricordate e celebrate. Già all'epoca, il programma pomeridiano fece scandalo per la giovane età delle ragazze capitanate da Ambra Angiolini. Interpelliamo i nostri ascoltatori per sapere come considerano a distanza di decenni questo e altri programmi della tv commerciale incentrati sull'esibizione del corpo femminile.
durée : 00:58:53 - Cultures Monde - par : Julie Gacon, Mélanie Chalandon - Depuis sa création en 1974, la RAI, le mastodonte italien dédié à l'information et au divertissement, entretient des rapports très ténus avec le pouvoir politique. En grève le 6 mai dernier, les journalistes dénoncent "un contrôle asphyxiant" de la part du gouvernement Meloni. - réalisation : Vivian Lecuivre - invités : Peppino Ortoleva spécialiste de l'histoire et la théorie des médias à l'Université de Turin; Pauline Trouillard chercheuse en droit des médias (télévision et plateformes numériques) ; Maria Holubowicz maîtresse de conférences, département Sciences de l'information et de la communication (SIC), Université Grenoble Alpes (UGA)
Thirsty Merc’s Rai Thistlethwayte has teamed up with Aussie rock legends, Dave Gleeson, Jack Jones, and Joe Camilleri, to form the Fabulous Caprettos. Listen as Rai joins Kaz and Tubes to preview their Tassie shows next month, where the supergroup will perform their biggest hits live on stage.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Peter Magyar, l'anti-Orbán La Corea del Sud spegne gli altoparlanti al confine con la Corea del Nord Venezia è stanca di essere una scenografia Carrefour potrebbe lasciare l'Italia La Calabria introduce lo psicologo a scuola
Michael Strange has a healthy appreciation for complexity, diagnoses hype as antithetical to innovation and prescribes an interdisciplinary approach to making AI well. Michael and Kimberly discuss whether AI is good for healthcare; healthcare as a global system; radical shifts precipitated by the pandemic; why hype stifles nuance and innovation; how science works; the complexity of the human condition; human well-being vs. health; the limits of quantification; who is missing in healthcare and health data; the political-economy and material impacts of AI as infrastructure; the doctor in the loophole; the humility required to design healthy AI tools and create a resilient, holistic healthcare system. Michael Strange is an Associate Professor in the Dept of Global Political Affairs at Malmö University focusing on core questions of political agency and democratic engagement. In this context he works on Artificial Intelligence, health, trade, and migration. Michael directed the Precision Health & Everyday Democracy (PHED) Commission and serves on the board of two research centres: Citizen Health and the ICF (Imagining and Co-creating Futures). Related Resources If AI is to Heal Our Healthcare Systems, We Need to Redesign How AI Is Developed (article): https://www.techpolicy.press/if-ai-is-to-heal-our-healthcare-systems-we-need-to-redesign-how-ai-itself-is-developed/ Beyond ‘Our product is trusted!' – A processual approach to trust in AI healthcare (paper) https://mau.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1914539 Michael Strange (website): https://mau.se/en/persons/michael.strange/ A transcript of this episode is here.
Sapete qual è stato il primo quiz a colori di Mike Bongiorno? “Personaggi in fiera”, un programma in onda 50 anni fa alla TSI: 20 puntate, il venerdì sera, dal 17 gennaio al 7 giugno del 1975. Era un gioco a premi in cui due concorrenti si sfidavano fra loro sostenuti da un gruppo di “padrini”. Per l'indimenticabile Mike, assistito da Fiorenza Fioratti in studio e da Marco Blaser alla regia, fu la sua prima volta in immagine “a colori”. Dopo 50 anni ripercorriamo la storia di una trasmissione che molti di voi sicuramente ricorderanno e che ha visto la partecipazione di famosissimi ospiti del mondo dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e del cinema, allargando la nostra chiacchierata ad altri grandi personaggi televisivi, come Enzo Tortora e Corrado, che hanno presentato dei programmi alla TSI. Ci tuffiamo quindi nel passato della nostra TV con una guida, Pino Frisoli, esperto di storia della televisione e dello sport. Frisoli è attivo in RAI dove è specializzato nelle ricerche di archivio, in particolare per RAI Sport.
La guerra Israele-Iran e il ruolo europeo, intelligenza artificiale, crisi demografica e musica rock in questa puntata di Amici e Nemici. Con noi, dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, per commentare l'attualità internazionale (la guerra tra Israele e Iran, le reazioni di Stati Uniti, Russia e Cina e il ruolo dell'Unione europea in questa partita) torna a trovarci l'On. Lucia Annunziata, giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica, già presidente RAI (2003-2004), attualmente europarlamentare del PD. Con Alessio Butti Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica un'intervista sullo stato dei digitale in Italia, dalle infrastrutture agli investimenti necessari, passando per lo sviluppo e la regolamentazione dell'intelligenza artificiale nel nostro Paese. In chiusura, Omar Pedrini, chitarrista e cantautore, già leader del gruppo Timoria, per l'analisi del presente e le prospettive future della musica italiana a partire dai recenti dati sullo spopolamento delle aree interne del Paese e, quindi, della fuga dei cervelli e dei talenti musicali.
Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere, che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».
Si rafforza sempre più l'asse Pyongyang-Mosca La leadership empatica di Jacinda Ardern La Nazionale italiana di calcio alla ricerca di un nuovo allenatore L'omaggio di Dua Lipa a Raffaella Carrà Firenze dice addio al “mostro metallico”
We dive into the intricacies of modern marketing. In today's episode, titled "The Psychology of a Savvy Buyer: Appealing to Modern Informed Audiences," hosts Matt Jones and Rai explore the powerful connection between psychology and marketing. Joined by Rai from Cornell Content Marketing, they kick off a fascinating mini series about achieving 90% presold buys using psychology-driven strategies. This first episode unpacks how understanding the psychology of today's informed buyers can transform your marketing approach, and why building authentic relationships with your audience is crucial in standing out amidst the noise. Listen to the video version of this podcast at https://youtu.be/MMNwPLMUD1wTimestamp:00:00 From Psychology to Content Marketing05:39 Developing Unique Business Mechanisms07:30 "Stages of Change in Marketing"13:36 "Answer FAQs with Content"16:17 AI-Augmented Sales Qualification Process19:47 Addressing Sticker Shock Early21:28 "Lead Conversions: Warm vs. Cold"27:32 "Effective Sales Conversation Strategies"29:27 Template-Driven Sales Hilarity33:54 Respect and Empower Your Buyers35:28 Customer-Focused Case Study Approach38:54 Visit SiteShare for ResourcesEnjoyed the podcast? Take your trade business to the next level by incorporating AI! Don't get left behind—explore Tradie Hub at tradiehub.net. Discover game-changing AI solutions designed to boost efficiency and growth for trade businesses worldwide. Check it out today! Enjoyed the podcast? Take your trade business to the next level by incorporating AI! Don't get left behind—explore Tradie Hub at tradiehub.net. Discover game-changing AI solutions designed to boost efficiency and growth for trade businesses worldwide. Check it out today!
In questa nuova puntata tornano le digressioni di Dondoni, Laffranchi e Giordano sulla musica e sul music business, con due interrogativi al centro di questo episodio: il gigantismo nell'organizzazione di concerti e tour ripaga sempre? le case discografiche metteranno in chiaro i rapporti economici con la RAI per il prossimo Festival di Sanremo (con la grande incognita di Domenica In)? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Fabrizio Corona Infuriato Con Belve: Ecco Quanto E' Stato Pagato Bossetti!Fabrizio Corona attacca Francesca Fagnani e la Rai per l'intervista a Massimo Bossetti su Belve Crime. Tra accuse, cifre choc e indignazione pubblica, il confine tra informazione e spettacolo si fa sempre più sottile.#BelveCrime #FabrizioCorona #MassimoBossetti #FrancescaFagnani #SelvaggiaLucarelli #Rai2 #CronacaNera #TelevisioneItaliana #ScandaloTV #GossipECrime
Elio Pecora"L'acquario"Neri Pozzawww.neripozza.itChi può parlare di verità? Della verità che non si dice neanche a sé stessi, quella che qualcuno va a cercare dai curatori dell'anima, impastata di facili bugie, di articolate menzogne. Carlo, Giacomo, Anna, Laura, Lorenzo e gli altri che camminano in queste pagine, e per un poco le abitano, le loro verità invece vanno raccontandole, a noi e fra loro, facendone un teatro. Parlano delle loro giornate, di assilli, di ritorni, di assenze. Raccontano, si raccontano. Perché la vita, quella in cui si muovono vigili e inquieti, non basta. Così va narrata, anche nell'imprecisione. Con il risultato di fornire a chi ascolta mappe intricate di percorsi, in gran parte inesplorabili, tanto che all'uno e all'altro, chi racconta e chi ascolta, restano in dono particelle di un corpo sconosciuto. Forse per questo continuano a cercarsi, ad ascoltarsi, e quel che è prima parso intricato, confuso, si fa più chiaro, sicuro: fino al piacere di consegnare, di consegnarsi. E nell'età della scontentezza e dell'ansia, dove la solitudine è tacitata dal frastuono, forse un'ultima speranza di salute può venire dal sapersi uguali nel raggiro, compagni nella confidenza. Come munirsi di una mappa, e per quella aggirare la paura di smarrirsi, forse di condividere.Elio Pecora è nato nel 1936, vive a Roma dal 1966. Ha pubblicato libri di poesia, di prosa, di saggistica, testi teatrali, poesie per l'infanzia. Ha curato antologie di poesia italiana contemporanea e raccolte di fiabe popolari. Ha collaborato a lungo per la critica letteraria a quotidiani, settimanali, riviste e ai programmi culturali della Rai. Dirige la rivista internazionale Poeti e Poesia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In this episode of The Offline Gamer, Matt and Karen return from UK Games Expo 2025 and dive into part one of their two-part wrap-up! Sadly, Rai couldn't join them this year due to illness, so it's just the two of them sharing first impressions, con highlights, and a few mild grumbles (spoiler: air conditioning is important).They discuss how the new hall layout at the NEC added space and accessibility—but also a bit of navigational chaos—and whether the bigger floor plan made it easier or harder to explore everything. There's also some thoughtful reflection on whether UKGE has outgrown its three-day format.
Gabriella Greison"Dove tutto può accadere"Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose cosìMondadori Editorewww.mondadori.itCircolo dei LettoriVenerdì 4 luglio 2025, ore 18:00Salotto Letterario, Via Principessa Clotilde 10, MoncalieriC'è un filo invisibile che unisce tutto?Dove l'acqua è più blu | nell'ambito di Moncalieri d'estate, con il sostegno di Smat | Con Gabriella Greison“Con il principio di indeterminazione di Heisenberg diciamo che non tutto si può misurare, con l'equazione di Schrödinger possiamo affermare che non c'è nulla di definitivo nelle cose che non vediamo, con il principio di esclusione di Pauli possiamo sostenere che tutto è fatto di vuoto, con l'equazione di Dirac riempiamo quel vuoto e diciamo che il mondo è tutto ciò che accade e anche tutto ciò che può accadere. L'insegnamento ultimo che mi hanno lasciato è uno solo: non voglio niente di meno del massimo della luce.” Prendendo a prestito la voce della figlia Monica, Gabriella Greison racconta la bizzarra esistenza e le ancor più straordinarie intuizioni di uno dei padri della fisica quantistica, Paul Dirac, fisico premio Nobel 1933. Dirac è stato un fisico geniale e un uomo strambo e meticoloso, costantemente impegnato a elaborare formule, fra cui quella meraviglia grazie alla quale è entrato nella storia della scienza e che lo indica sulla lapide nell'Abbazia di Westminster a fianco di Isaac Newton: i? + ?? = m?. Nel suo contributo fondamentale al progresso dell'umanità, Dirac ha messo in connessione la meccanica quantistica con la relatività ristretta, scrivendo la formula che spiega l'Universo e che predice l'esistenza dell'antimateria, quindi l'esistenza in natura di coppie, come l'elettrone e il positrone, che fanno tandem fisso in ogni mondo e in ogni pianeta, stupefacente metafora dell'unione degli opposti. Dove tutto può accadere intreccia l'esistenza e il lavoro scientifico di Dirac con l'adesione alla rivoluzione culturale della scena inglese degli anni Sessanta della figlia Monica, che ha “lasciato l'Università per andare a scoprire i Beatles”, mescolando fisica quantistica, musica, bellezza e Kandinskij. Un viaggio originale e sorprendente in cui Greison riesce da par suo a unire scienza e arte, invitandoci a capire che ogni sogno, anche il più impossibile, è realizzabile: lo certifica l'equazione di Dirac.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di tredici libri di divulgazione sulla fisica quantistica e per Mondadori ha pubblicato Ucciderò il gatto di Schrödinger, Guida quantistica per anticonformisti, La donna della bomba atomica. Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale. Ha ideato e condotto podcast, programmi radio e tv, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In our third episode from Money20/20 Europe 2025, industry leaders break down the terrifying rise of deepfakes, synthetic IDs, authorised push payment scams, and GenAI fraud. Produced in partnership with LSEG Risk Intelligence, who provide a range of solutions to help organisations effectively navigate risks and reduce fraud. The event took place at the RAI in Amsterdam. Our guests for this episode were: 1/ Iana Dimitrova, CEO, OpenPayd 2/ Pablo Villegas Garcia, EMEA Payments Head, AWS 3/ Eliza Wyman, Product Director, Identity and Fraud, Experian 4/ Shachar Bialick, Founder & CEO, Curve 5/ Gabriela Nistor, CEO, Salt Bank
We dive into the intricacies of modern marketing. In today's episode, titled "The Psychology of a Savvy Buyer: Appealing to Modern Informed Audiences," hosts Matt Jones and Rai explore the powerful connection between psychology and marketing. Joined by Rai from Cornell Content Marketing, they kick off a fascinating mini series about achieving 90% presold buys using psychology-driven strategies. This first episode unpacks how understanding the psychology of today's informed buyers can transform your marketing approach, and why building authentic relationships with your audience is crucial in standing out amidst the noise. Listen to the video version of this podcast at https://youtu.be/MMNwPLMUD1wTimestamp:00:00 From Psychology to Content Marketing05:39 Developing Unique Business Mechanisms07:30 "Stages of Change in Marketing"13:36 "Answer FAQs with Content"16:17 AI-Augmented Sales Qualification Process19:47 Addressing Sticker Shock Early21:28 "Lead Conversions: Warm vs. Cold"27:32 "Effective Sales Conversation Strategies"29:27 Template-Driven Sales Hilarity33:54 Respect and Empower Your Buyers35:28 Customer-Focused Case Study Approach38:54 Visit SiteShare for Resources Enjoyed the podcast? Take your trade business to the next level by incorporating AI! Don't get left behind—explore Tradie Hub at tradiehub.net. Discover game-changing AI solutions designed to boost efficiency and growth for trade businesses worldwide. Check it out today!
Proteggere il mare, una sfida vitale Meloni e Macron, un incontro a Roma per superare i dissapori del passato Capri, un paradiso in pericolo L'insegnamento di Bèrchida Il cioccolato di Modica, antico tesoro siciliano
Andriy Burkov talks down dishonest hype and sets realistic expectations for when LLMs, if properly and critically applied, are useful. Although maybe not as AI agents. Andriy and Kimberly discuss how he uses LLMs as an author; LLMs as unapologetic liars; how opaque training data impacts usability; not knowing if LLMs will save time or waste it; error-prone domains; when language fluency is useless; how expertise maximizes benefit; when some idea is better than no idea; limits of RAG; how LLMs go off the rails; why prompt engineering is not enough; using LLMs for rapid prototyping; and whether language models make good AI agents (in the strictest sense of the word). Andriy Burkov holds a PhD in Artificial Intelligence and is the author of The Hundred Page Machine Learning and Language Models books. His Artificial Intelligence Newsletter reaches 870,000+ subscribers. Andriy was previously the Machine Learning Lead at Talent Neuron and the Director of Data Science (ML) at Gartner. He has never been a Ukrainian footballer. Related Resources The Hundred Page Language Models Book: https://thelmbook.com/ The Hundred Page Machine Learning Book: https://themlbook.com/ True Positive Weekly (newsletter): https://aiweekly.substack.com/ A transcript of this episode is here.
Our second episode from Money20/20 Europe 2025, produced in partnership with LSEG Risk Intelligence, who provide a range of solutions to help organisations effectively navigate risks and reduce fraud. The event took place at the RAI in Amsterdam. Our guests for this episode were: 1/ Dal Sahota, Global Director - Trusted Payments, LSEG Risk Intelligence 2/ Emilie Mathieu, General Counsel, Checkout.com 3/ Ivan Stefanov, CEO, Noto 4/ Samina Hussain-Letch, Executive Director, Head of Payment Partners & Operations UK, Square 5/ Gus Tomlinson, Managing Director Identity Fraud, GBG 6/ Martin Parzonka, VP Product, PensionBee
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comNel 1991, l'arrivo di migliaia di persone dall'Albania a bordo della nave Vlora fa capire agli italiani che è iniziata l'era dell'immigrazione.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoFonti frammenti audio:Ossi di Seppia Arrivano gli albanesi – Produzione 42° Parallelo per RAI – voce di Eva Meksi -https://www.raiplay.it/video/2022/11/Ossi-di-seppia-Quello-che-ricordiamo-Arrivano-gli-albanesi-d0d33f79-7ffc-45c6-86da-fe37e7a16a4d.html
Our first episode from Money20/20 Europe 2025, this one produced in partnership with LSEG Risk Intelligence, who provide a range of solutions to help organisations effectively navigate risks and reduce fraud. The event took place at the RAI in Amsterdam. Our guests for this episode were: 1/ David White, Global Head of Product & Data, LSEG Risk Intelligence 2/ Ugne Buraciene, Group CEO, payabl. 3/ Pavan Ramkishan Bachwal, Head of Ericsson Financial Services, Ericsson 4/ Denise Johansson, Co-Founder and Co-CEO, Enfuce 5/ Darek Paleczny, Chief Risk & Compliance Officer, Worldline 6/ Eline Blomme, Chief Strategy & Product Officer, acquired.com 7/ Daniel Kornitzer, Head of Global Partnerships, Ebanx
Tagli ai tassi d'interesse e mutui più leggeri, e oggi il commento di Mario Ajello è su cosa verrà tagliato in Rai per contenere i costi, quindi la pagina americana con Donatella Mulvoni e la lite sempre più accesa tra Donald Trump e Elon Musk e con Anna Guaita e la storia toccante di una nonna ucraina volata fino a Mosca per riprendere il nipote rapito dai russi, dall'America a Gaza con Lorenzo Vita e le accuse accuse di tradimento a Netanyahu; dopo i tassi ancora economia con Francesco Bechis e le nuove condizioni per il Pnrr, per la cronaca torniamo sulla scena del delitto di Chiara Poggi con l'inviata Claudia Guasco e l'alibi di Andrea Sempio sempre meno affidabile
Polonia, il sovranista Nawrocki vince le elezioni presidenziali Maurizio Landini, dal sindacato al parlamento? Il Fernet-Branca festeggia 180 anni di storia Milano celebra l'arte di Felice Casorati Luigi Spazzapan, esponente originalissimo del Novecento
Andrea Ballestrazzi"Il diritto dell'acqua"Memoria Festival, Mirandolawww.memoriafestival.itMemoria Festival, Mirandolavenerdì 6 giugno 2025, ore 21:00"Il diritto dell'acqua"Con Leonardo Arnau, Piero Badaloni, Andrea Ballestrazzi e Roberto MarianiIn collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di ModenaRiconosciuto a livello internazionale come un diritto umano universale, l'accesso all'acqua è anche uno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 sottoscritta dall'ONU. Una riflessione su come sensibilizzare la comunità in merito al tema della carenza e disuguaglianza all'accesso dell'acqua potabile nelle diverse aree del mondo.In apertura proiezione del documentario La grande sete (44′), una coproduzione Rai 3, Ho Avuto Sete Odv e Land srl. Andrea Ballestrazzi avvocato impegnato nella promozione dei diritti umani; in particolare del diritto all'accesso all'acqua potabile. È tra i fondatori di Ho Avuto Sete, organizzazione di volontariato modenese che crea, dal 2012, impianti idrici per fornire l'acqua potabile dove manca nonché progetti sanitari, educativi e sociali. Nel 2022, per la giornata ONU dell'acqua, i suoi componenti sono stati ricevuti da Papa Francesco. Dal 2023 hanno attivato, a Carpi, il progetto Tavola amica, mensa gratuita di condivisione del pasto domenicale e nel 2022 hanno collaborato, con Piero Badaloni, alla realizzazione del documentario La Grande Sete sulla condizione dell'acqua del pianeta, co-prodotto da Rai 3, Land srl e Ho Avuto Sete Odv.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giorgio Van StratenSeminare Idee FestivalPrato, dal 6 all'8 giugno 2025Uno spazio dove si incrociano pensieri diversi, trasversali a tutte le discipline, per far nascere una comunità di persone unite dal rito della condivisione, della cultura e delle esperienze, facendo leva sulle più importanti fonti della conoscenza: curiosità, meraviglia e partecipazione.Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all'8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio.sabato 7 Giugno 2025, ore 10:15Giorgio Van Straten e Walter VeltroniCapitane coraggioseLa Resistenza è stato un momento cruciale in cui gli italiani hanno dovuto decidere da che parte stare. È un periodo su cui vale la pena riflettere, soprattutto a ottant'anni dalla Liberazione. Giorgio van Straten e Walter Veltroni hanno scritto due libri dedicati a due donne che, in quegli anni, hanno preso decisioni coraggiose. Queste donne, seguendo percorsi personali, hanno unito sentimenti e consapevolezza politica, facendo coincidere pubblico e privato, alimentando l'uno con l'altro e accettando i rischi e le conseguenze. Il libro di Giorgio van Straten, “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza), racconta la storia di Nada Parri, una giovane donna toscana che lascia tutto per unirsi ai partigiani insieme a un disertore tedesco, Hermann Wilkens, di cui si innamora. I sentimenti per Hermann la conducono verso una consapevolezza politica, fino a diventare comunista e, nel dopoguerra, il primo sindaco donna dell'empolese-valdelsa. Walter Veltroni, invece, narra le vicende di Iris Versari nel libro “Iris, la libertà” (Rizzoli). Anche Iris è una partigiana, insieme al compagno di lotta e di vita Silvio Corbari. Morì a poco più di vent'anni nell'agosto del 1944 ed è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Due giovani donne, come molti combattenti della lotta di liberazione, coraggiose e pronte a pagare il prezzo delle loro scelte.Giorgio van Straten (Firenze, 1955) è uno scrittore e dirigente di istituzioni culturali. Dal febbraio 2009 al luglio 2012 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della RAI. Dal 2015 al 2019 è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York. Da gennaio a marzo 2020 è stato writer in residence presso il dipartimento di italiano della New York University dove ha tenuto un corso sul rapporto fra storia e letteratura. Dal 2020 è stato nominato Presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia. Tra le sue ultime opere: Una disperata vitalità (HarperCollins Italia, 2022), Invasione di campo. Quando la letteratura racconta la storia (Laterza, 2023) e La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025).Giorgio Van Straten"La ribelle"Vita straordinaria di Nadia Parri.Editori Laterzawww.laterza.itUna grande storia d'amore, vera e tragica come le grandi storie d'amore. La guerra, la Resistenza, la ricostruzione: la storia che travolge le nostre esistenze e le indirizza come un destino.La vita di Nada, donna ribelle e coraggiosa, ci porta a riflettere sulla speranza che ogni generazione, contro ogni apparente ragionevolezza, continua a riporre nel futuro.Nada ha vent'anni, una bambina di due ed è sola. Il marito è partito volontario per la guerra in Africa. La sua famiglia è lontana e nella nuova città dove abita non conosce quasi nessuno. Hermann di anni ne ha quasi quaranta, una famiglia in Germania, è sottufficiale della Wehrmacht e odia Hitler. Si incontrano per caso in un pomeriggio d'inverno a Marina di Carrara e si innamorano. Insieme decidono di fuggire, lei da una famiglia sbagliata, lui da un esercito che da alleato è diventato occupante e invasore. Scappano sui monti e si uniscono ai partigiani. Rischieranno la vita, parteciperanno alla liberazione di Parma, convinti che il futuro sia dalla loro parte. Non sarà così.Giorgio van Straten ci porta sapientemente sulle tracce di Nada e di Hermann, inseguendo persone, documenti, oggetti, fotografie: riaffiora così una storia incredibile e ricca di colpi di scena. Una ricerca che ci fa ‘inciampare' in domande e interrogativi che riguardano tutti: l'amore è una forza capace di travolgerci, anche di farci rischiare la vita stessa? I grandi sogni della giovinezza indirizzano tutta la nostra esistenza o sono destinati a diventare fonte inesauribile di nostalgia e frustrazione? Le cicatrici di esperienze così travolgenti possono essere nascoste e dimenticate?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ha inventato da Mixer a Un posto al sole, da La Storia siamo noi a Quelli della notte, dirigente Rai, giornalista e conduttore. Nella settimana del suo ottantesimo compleanno, Malcom Pagani intervista Giovanni Minoli, ripercorrendo in questa particolare conversazione la sua lunga carriera, fatta di successi ottenuti cambiando le regole del gioco e come ama dire lui “con il pensiero laterale”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Romania ha eletto un nuovo presidente La crisi di consensi del governo di Keir Starmer Il Salone internazionale del Libro, tra grandi numeri e “grande stanchezza” La consacrazione di Jasmine Paolini Bronzi di Riace, o forse no
Ravit Dotan, PhD asserts that beneficial AI adoption requires clarity of purpose, good judgment, ethical leadership, and making responsibility integral to innovation. Ravit and Kimberly discuss the philosophy of science; why all algorithms incorporate values; how technical judgements centralize power; not exempting AI from established norms; when lists of risks lead us astray; wasting water, eating meat, and using AI responsibly; corporate ethics washing; patterns of ethical decoupling; reframing the relationship between responsibility and innovation; measuring what matters; and the next phase of ethical innovation in practice. Ravit Dotan, PhD is an AI ethics researcher and governance advisor on a mission to enable everyone to adopt AI the right way. The Founder and CEO of TechBetter, Ravit holds a PhD in Philosophy from UC Berkeley and is a sought-after advisor on the topic of responsible innovation.Related ResourcesThe AI Treasure Chest (Substack): https://techbetter.substack.com/The Values Embedded in Machine Learning Research (Paper): https://dl.acm.org/doi/fullHtml/10.1145/3531146.3533083A transcript of this episode is here.
Will Doctor gives you the sharpest card for the action at Jack's Place. -Going over top players on odds board -1 matchup -2 p2p -3 outrights (40/1, 75/1, 110/1) -Sleeper, 2 FRP, scoring -Best Bet Will Doctor delivers a focused and stat-driven breakdown of the Memorial Tournament at Muirfield Village, offering sharp PGA betting insights, critiques of tour policies, and precise player analysis. He opens with a recap of Week 21's 10-unit loss, missing on Ben Griffin's win despite Griffin's elite short game and putting. Griffin, a two-time winner this season, overcame poor driving stats at Colonial and held off Mati Schmidt and Bud Cawley. Doctor also critiques picks like JT Poston, who faltered due to big numbers, and others like Riley, Højgaard, and Rai, who failed to deliver. Scottie Scheffler is highlighted as a dominant force at Muirfield, with podium finishes in his last three appearances, though Doctor avoids betting him at 3-1 due to putting issues and his third straight week competing. Rory McIlroy receives heavy criticism for skipping his third signature event of the year, including Memorial, without informing host Jack Nicklaus. Doctor dissects the PGA's approach to field size, arguing it unfairly excludes players like Higgo and Phillips while excessively relying on sponsor exemptions for names like Fowler and Snedeker. Muirfield Village is described as a long and punishing course with narrow fairways and small bentgrass greens that reward elite ball-striking and putting accuracy. Top betting lines are reviewed: Morikawa (16-1) is doubted due to form; Schauffele (18-1) lacks Sunday contention; Justin Thomas (25-1) and Patrick Cantlay (25-1) show concerning stats despite course fits. Doctor recommends a matchup bet of Taylor Pendrith over Davis Thompson, citing Pendrith's recent T5 and solid form. Key top finishes include Tony Finau Top 20 (+120) and Shane Lowry Top 10 (+250), with Finau's ball-striking and putting trending positively. Three outright picks are revealed: Lowry (40-1), Novak (75-1), and Bud Cawley (110-1), each supported with course history and recent performance data. Cawley's comeback from injury and recent top-5 finishes are especially praised. Sleeper pick is Cawley to Top 10 (+550), and First Round Top 10s include Lowry (+275) and Novak (+400). Fantasy lineups include combinations of Scheffler, Lowry, Novak, Fowler, Cawley, and Graceman, with strategy adjusted for DraftKings and PGA Tour.com rules. Doctor projects a winning score of 10-under due to rain-softened conditions in Dublin, Ohio. The final best bet is Novak Top 20 (+175), emphasizing his current form and statistical edge. For the latest on the world of golf, follow Doc on X @ drmedia59 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le Biches Festival fêtes ses 10 ans, (tout comme nous) et se tiendra les 14, 15 et 16 juin à la ferme de Rai (61). Pour l'occasion, Antoine Dabrowski reçoit Margaux Nicoleau, directrice et DA du festival suivi d'un DJ set de KasbaH qui jouera le samedi 15 au Biches ! Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Il PKK dice addio alle armi L'intensa vita di Pepe Mujica La bellezza di Vermiglio Venduta all'asta una Cleopatra di Artemisia Gentileschi La gloriosa storia del Caffè Florian
-PGA Championship review -Discussing Colonial -Talking top 7 on odds board -1 t10, 1 t20 -2 outrights (+250, 45/1) -Sleeper -2 FRP, 2 lineups, Scoring, best bet -Soudal outright & t10 The podcast, hosted by Will Doctor, offers a comprehensive preview of the Charles Schwab Challenge at Colonial Country Club and touches on the Soudal Open. Doctor begins with praise for world number one Scottie Scheffler, forecasting his victory at Colonial and noting his dominant Texas swing. Scheffler's recent win at the PGA Championship marked his 15th PGA Tour title before age 29, aligning him with legends like Nicklaus and Woods. Doctor outlines Scheffler's stats from the event, highlighting his final round resilience, including an eagle on 14, critical birdies on 14 and 15, and solid putting after initial struggles. Randy Smith, Scheffler's coach, described this performance as possibly the most rewarding round Scheffler has played. Doctor critiques his own PGA Championship betting card, noting it only yielded a half-unit gain despite hits on Scheffler (+550) and DeChambeau (Top 10). He reflects on losses from backing McIlroy, Thomas, and Im, delving into McIlroy's inaccuracy off the tee, failed iron play, and silence following a USGA equipment test that deemed his driver nonconforming. Justin Thomas's underperformance is attributed to poor ball striking, while Jon Rahm's fade despite elite ball striking was due to putting failures. The host shifts to Colonial course analysis, highlighting a $25 million renovation aimed at restoring Perry Maxwell's original design. Though some greens now appear less aesthetic, the redesign added hydronic systems to preserve bentgrass surfaces. Doctor stresses the importance of accuracy and iron sharpness over distance, favoring creative shot-shapers and bentgrass specialists. Scheffler is his top pick again at +250, citing his exceptional iron play and previous Colonial results. Daniel Berger, though strong with irons recently, is dismissed due to weak putting on bentgrass. Fleetwood, Spieth, Matsuyama, and McNeely are similarly passed over due to poor form or course misfit. Two featured picks to place are Davis Riley (Top 10 at +350), praised for improved driving and short game despite iron inconsistencies, and Aaron Rai (Top 20 at +130), celebrated for precision and bentgrass putting. Doctor's outright longshot is JT Poston (45-1), noted for consistent driving, improving irons, and elite putting, making him an ideal Scheffler challenger. The sleeper pick is Thor Bjorn Olsen to Top 10 at 6-1, based on positive recent form and favorable putting surface. First-round bets include Scheffler (Top 10 at even) and Harry Hall (Top 10 at 5-1), with Hall's strong putting and improved iron play highlighted. Two fantasy lineups are shared. The DraftKings lineup features Poston, Rai, Riley, Hall, Olsen, and David Ford—a top-ranked amateur with Colonial experience. The PGA Tour fantasy team mirrors this with Ford and Olsen benched. Doctor forecasts a 12-under winning score and pegs Poston (Top 10 at 3-1) as the best bet. For the Soudal Open, Thomas Pieters is tipped to win at 22-1 and to Top 10 at +225. Doctor notes Pieters' revived iron play and strong finishes in past editions of the home event. The episode concludes with a promo code and a sign-off promising updates from the next major venue. For more on the world of golf, follow Doc on X @drmedia59 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Netanyahu e l'offensiva di terra imminente - Sanremo rimane alla Rai, nessun altro partecipa alla gara
Linda Tugnoli"Art Night"Rai5Art Night – Il volto e l'animaIndagine sul ritratto femminileL'intelligenza artificiale ha un problema con le donne, in particolare, con il modo con cui crea immagini che dovrebbero rappresentarle. Molti osservatori hanno notato che tende a generare, qualunque sia il “promt”, cioè la richiesta, donne troppo perfette, ipersessualizzate, preferibilmente dai tratti occidentali. Nei suoi dataset si sono depositati pregiudizi e bias preesistenti, impliciti nei milioni di immagini con cui è stata nutrita. Lo racconta il doc “Indagine sul ritratto femminile”, in onda mercoledì 21 maggio alle 21.15 in prima visione su Rai 5 per l'Art Night di Neri Marcorè.L'arte ha aiutato a forgiare quest'immagine archetipica del femminile? O potrebbe, invece, rappresentare un antidoto alla standardizzazione dei canoni estetici oggi in atto? Una storia del ritratto femminile è un viaggio che dalle Veneri preistoriche senza volto giunge fino al ‘900, in cui gli artisti hanno utilizzato il ritratto anche per esplorare tematiche di genere, identità e potere, a volte sfidando le convenzioni sociali e le aspettative riguardanti il “bel sesso”. Un viaggio che attraversa quindi numerose tematiche, dall'evoluzione dei canoni di bellezza femminile, al ruolo della donna nella società e nell'immaginario artistico e letterario maschile, alla nascita di un'arte “al femminile”, a una storia del costume. Giada Pistilli, responsabile dell'etica per una piattaforma di intelligenza artificiale franco-americana, Hugging Face, con sede a Parigi, punta il dito contro i limiti e i bias relativi all'immagine femminile, ipersessualizzata e stereotipata, nell'AI e nel mondo di Internet in genere. Per l'arte preistorica, dove dominano rappresentazioni femminili della fertilità e della maternità, si visita il Musée d'Archéologie Nationale in Francia, a St. Germain-en-Laye, intervistando Catherine Schwab, responsabile delle collezioni paleolitiche e mesolitiche, sulla celebre Dama di Brassempouy, forse il volto più antico nella storia dell'arte europea con i suoi 25.000 anni. Per l'arte egizia, Christian Greco, Direttore del Museo Egizio a Torino parla dei ritratti di due bellissime regine, Nefertiti e Tye. Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, vanno in uno straordinario viaggio attraverso le rappresentazioni femminili nell'arte etrusca, sottolineando il diverso ruolo sociale della donna nel mondo etrusco rispetto al mondo greco-romano. Fabrizio Paolucci, responsabile della Collezione delle Antichità Classiche delle Gallerie degli Uffizi, a Firenze, racconta la meravigliosa Giulia di Tito, un capolavoro della ritrattistica romana del II secolo d.C. Si indaga, inoltre, su un interessante fenomeno seicentesco, “Le stanze delle belle”, quelle “serie” o collezioni di ritratti femminili che riunivano tutte le esponenti delle famiglie nobili, con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese a Roma, che a questo tema così particolare ha dedicato un libro, con Francesco Petrucci, conservatore del Palazzo Chigi in Ariccia dove si conserva una delle rarissime Stanze delle belle giunte fino a noi e Veronica Ambrosoli, responsabile dell'Ufficio Conservazione del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che apre le porte dello straordinario Castello di Masino, nel Canavese, che ospita una collezione di belle donne francesi. Con Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, a Roma, si arriva fino alle soglie della modernità analizzando il fondamentale cambiamento del ruolo delle donne nella società tra ‘800 e ‘900, evidente nei volti affascinanti di Modigliani, Klimt o di Boldini conservati alla GNAM. Grazie a un accordo di collaborazione con il prestigioso Museo d'Orsay, a Parigi, che ospita la più importante collezione di opere d'arte della seconda metà dell'ottocento e in particolare dell'impressionismo, Sylvie Patry e Leïla Jarbouai approfondiscono il cambiamento forse più importante per il ritratto femminile nell'era moderna: la conquista di uno spazio autonomo da parte di artiste donne come Berthe Morisot, tra i fondatori del movimento impressionista, grazie alle quali finalmente acquista diritto di cittadinanza nel mondo dell'arte lo sguardo delle donne sulle donne. Anche tra i pionieri della fotografia, più o meno negli stessi anni, si possono annoverare diverse donne, come per esempio Julia Margaret Cameron, che, secondo Federica Muzzarelli, docente di Storia della Fotografia all'Università di Bologna, colgono con sorprendente rapidità e originalità le potenzialità proprie del nuovo mezzo, forse approfittando proprio della loro marginalità rispetto al mondo ufficiale della cultura e dell'arte.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale le tradizionali tecniche di ripresa e di grafica con tecniche di animazione con intelligenza artificiale. Art NightIndagini sull'autoritrattoViviamo nell'era del selfie: l'ultimo decennio ha visto la costruzione di un nuovo io, idealizzato, esibito e condiviso sui social; dappertutto nascono musei del selfie che predispongono sfondi appositi perché non ci basta più collezionare immagini di noi nel mondo. Secondo alcuni, questa nuova identità digitale rischia di svuotarci della nostra interiorità. L'arte è un punto di osservazione privilegiato su questo aspetto del mondo contemporaneo. Lo racconta “Indagini sull'autoritratto”, in onda in prima visione per l'Art Night di Neri Marcorè mercoledì 28 maggio alle 21.15 su Rai 5.L'autoritratto ha uno statuto assolutamente particolare all'interno della storia dell'arte: si trova all'intersezione di almeno tre elementi centrali: l'artista, la sua arte e la sua persona, intesa nel doppio significato del personaggio pubblico che l'artista intende mettere in scena e dell'individuo con la sua verità, con i suoi tratti distintivi, fisiognomici e caratteriali. Il compito di creare un proprio volto che resterà per sempre può far vacillare l'artista più sicuro di sé. A volte le facce non sono giuste, non hanno l'aspetto che dovrebbero avere: Van Dick, autore di austeri ritratti di nobili e di reali, sembra un bambino biondo; Delacroix così appassionato, così romantico, ha due baffetti a spazzola sotto un naso un po' antipatico; Degas ha un'aria un po' imbambolata; Rembrandt, nella serie di autoritratti più formidabile della storia dell'arte, non riesce a decidersi nemmeno sul suo colore d'occhi o di capelli, ma ci rivela che l'identità individuale è mutevole, come sono mutevoli le alterne fortune della vita e i segni che lo scorrere del tempo lascia sul corpo.C'è differenza tra un selfie e un autoritratto? Questo è stato il punto di partenza di questo viaggio, a Parigi, insieme a Dominique Cardon, sociologo del Médialab dell'università di SciencesPo.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale tecniche di animazione con intelligenza artificiale alle tradizionali tecniche di ripresa e di grafica.Linda Tugnoli vive tra Roma – dove lavora come autrice e regista di documentari, soprattutto per la Rai – e la campagna sabina, dove abita in un casale con il marito, tre figli, un orto, una serra e svariati cani di grossa taglia che periodicamente devastano l'orto e la serra. Ha contratto anni fa quello che gli inglesi chiamano il bug del giardiniere: una spiccata tendenza a parlare troppo di piante e di fiori. La forma del ghiaccio è il terzo romanzo dedicato alle indagini del giardiniere Guido.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
“Los primeros textos escritos de los que se tiene constancia son apuntes contables. Los primeros textos de la humanidad son sobre algo tan prosaico como una lista de ganado y de equipamiento agrícola encontrado en la ciudad de Uruk. Recogían las deudas de personas con otras personas y de personas con el complejo del templo. La escritura tardaría más de mil años en utilizarse para la narrativa.” Daniel acaba de publicar un libro sobre la historia del dinero y su fantástico vínculo con la escritura.Kapital es posible gracias a sus colaboradores:Indexa Capital. Gestión pasiva en fondos indexados.No es fácil encontrar un lugar seguro para tu dinero. En un mercado lleno de productos tramposos, me gusta colaborar o poner el micro a los pocos gestores, pasivos o activos, con una propuesta honesta. La fortaleza de Indexa Capital, que entraría dentro de la gestión pasiva, es una cartera de bajo coste y diversificada. Dos de sus fundadores, Unai y François, han pasado por el podcast. Si te interesa, aquí tienes mi enlace de registro para ahorrarte la comisión sobre los primeros 15.000 euros. Son tiempos inciertos en los mercados y esto significa que debes buscar opciones serias para tu dinero. Indexa Capital es sin duda una de ellas.Patrocina Kapital. Toda la información en este link.Índice:1:30 No hemos conocido dinero sano.19:46 Edificios feos en monedas débiles.32:29 La edad de oro de la seguridad.42:21 Los mercados no atacan, se defienden.59:41 El origen del dinero es el origen de la escritura.1:09:59 Número de Dunbar.1:20:00 El palacio fagocita al templo.1:31:02 Planes de guerra de Gilgamesh.1:37:22 Operación Bernhard.1:53:13 El dinero según William Stanley Jevons.2:02:01 Las piedras Rai.2:04:41 Expropiaciones de reyes ingleses.2:24:41 Esté preparado cuando vengan a por ti.2:31:03 De la bulla al bitcoin.Apuntes:Dinero: Un viaje desde Mesopotamia hasta el Bitcoin. Daniel Fernández.Epopeya de Gilgamesh. Andrew George.This time is different. Carmen Reinhart & Kenneth Rogoff.El mundo de ayer. Stefan Zweig.El patrón bitcoin. Saifedean Ammous.Antifrágil. Nassim Nicholas Taleb.La teoría de la economía política. William Stanley Jevons.
How can we apply the same emergency measures that Harvard and other universities are using to navigate a financial crisis? Also, how universities invest their endowments and what their performance has been.Topics covered include:What has led to the financial crisis at HarvardWhat actions has the university takenHow do endowments invest and spend their fundsHow endowments maintain intergenerational equityHow we can apply the principles universities use in our own investingSponsorsNetSuite LinkedIn Jobs – Use this link to post your job for free on LinkedIn JobsInsiders Guide Email NewsletterGet our free Investors' Checklist when you sign up for the free Money for the Rest of Us email newsletterOur Premium ProductsAsset CampMoney for the Rest of Us PlusShow NotesLetter Sent to Harvard 2025-04-11—HarvardHarvard Response 2025-04-14—HarvardTrump Administration Will Freeze $2 Billion After Harvard Refuses Demands by Vimal Patel—The New York TimesShould Harvard Be Tax Exempt? by The Editorial Board—The Wall Street JournalFact Sheet: President Donald J. Trump Reforms Accreditation to Strengthen Higher Education—The White HouseAt Grim Town Hall, Harvard Medical School Leaders Tell Staff to Expect Layoffs and Far-Reaching Cuts by Avani B. Rai and Saketh Sundar—The Harvard CrimsonCan Harvard Use Its Endowment To Make Up For Federal Cuts? It's Possible, but Not That Simple. by Avani B. Rai and Saketh Sundar—The Harvard CrimsonYale Weighs $850 Million Bond Sale Amid Trump's Higher Education Attack by Elizabeth Rembert and Amanda Albright—BloombergYale seeks to sell billions in private equity investments as political pressures from Trump mount by Liese Klein—CT Insider2024 NACUBO-Commonfund Study of Endowments—NACUBOEndowments Face Liquidity Crunch Amid Market Pullback, Funding Cuts by Matt Toledo—Chief Investment OfficerBig investors borrow against private equity holdings amid cash crunch by Amelia Pollard and Antoine Gara—The Financial TimesRelated Episodes402: Why Student Debt Is So High and Forgiving It Doesn't Fix the Problem245: Is College Worth It?180: Can You Outperform Harvard's Endowment?See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
“Habemus Papa”: l'elezione di Leone XIV Siglato l'accordo tra Stati Uniti e Ucraina Saviano e il lato oscuro del successo La nuova legge sull'educazione sessuale e affettiva nelle scuole La carica delle “liste fasulle” per le elezioni comunali
Dr. Ash Watson studies how stories ranging from classic Sci-Fi to modern tales invoking moral imperatives, dystopian futures and economic logic shape our views of AI. Ash and Kimberly discuss the influence of old Sci-Fi on modern tech; why we can't escape the stories we're told; how technology shapes society; acting in ways a machine will understand; why the language we use matters; value transference from humans to AI systems; the promise of AI's promise; grounding AI discourse in material realities; moral imperatives and capitalizing on crises; economic investment as social logic; AI's claims to innovation; who innovation is really for; and positive developments in co-design and participatory research. Dr. Ash Watson is a Scientia Fellow and Senior Lecturer at the Centre for Social Research in Health at UNSW Sydney. She is also an Affiliate of the Australian Research Council (ARC) Centre of Excellence for Automated Decision-Making and Society (CADMS). Related Resources:Ash Watson (Website): https://awtsn.com/The promise of artificial intelligence in health: Portrayals of emerging healthcare technologies (Article): https://doi.org/10.1111/1467-9566.13840An imperative to innovate? Crisis in the sociotechnical imaginary (Article): https://doi.org/10.1016/j.tele.2024.102229A transcript of this episode is here.
Alternative für Deutschland, un pericolo per la democrazia. Un film esplora un lato poco conosciuto della guerra. Macron vuole un papa francese? Papa Donald.
This episode we have Rory O'Connor on to tell his story.Rory is an award-winning author,journalist and filmmaker. He has played a keyrole as a director, writer, producer, andexecutive producer in the creation of more thanthirty documentaries, and his programming hasaired on leading networks in more than onehundred countries – from ABC, NBC, CBS, PBS andFOX in the U.S. to the BBC, RAI, NHK, NationalGeographic and many others internationally.The Compulsive Storyteller Podcast is a series of short personal true stories in 20 minutes or less written and narrated by, Gregg LeFevre.
Il lungo cammino di Jorge Bergoglio Trump e Zelensky, dialogo in Vaticano Addio al consolato americano di Firenze? Wanda e Marion Wulz, un'avventura meravigliosa Convivialità nella foresta
Secondo il Liberties Media Freedom Report 2025, la libertà di stampa e il pluralismo dell'informazione nei Paesi dell'Unione Europea sono «sempre più a rischio». E in Italia la Rai risulta vulnerabile a interferenze politiche. Intanto (anche grazie a Trump) i liberali vincono in Canada, mentre la fuoriuscita dell'Ungheria dalla Corte penale internazionali suscita reazioni contrapposte tra i due vicepremier in Italia. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Svizzera, il giornalismo investigativo sotto accusa L'impresa che attende il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz Giorgia Meloni alla Casa Bianca La Corte di Cassazione si pronuncia su una fake news trasformata in decreto Jannik Sinner è tornato ad allenarsi ufficialmente