Podcasts about diagnosi

  • 115PODCASTS
  • 324EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about diagnosi

Show all podcasts related to diagnosi

Latest podcast episodes about diagnosi

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Quando la diagnosi incontra l'Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 15:04


Il tema dell'AI che supporta la medicina e la sanità sarà un tema centrale alla AI WEEK di quest'anno con decine di workshop e speech dedicati tenuti da ricercatori, medici e personalità. Tra i tanti appuntamenti, sarà sicuramente da non perdere l'intervento del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.In questa puntata, Pasquale e Giacinto ci raccontano i progressi che la medicina sta compiendo grazie all'Intelligenza Artificiale.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it  Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Lettere a mia mamma
Il counseling filosofico come meditatio mortis

Lettere a mia mamma

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 32:02


Il counseling filosofico offre alle persone una relazione di aiuto per vivere in modo più consapevole e per orientare le proprie risorse grazie all'esercizio critico tipico dell'atteggiamento filosofico. L'atteggiamento filosofico, per sua natura, spinge l'essere umano a integrare i piani che ne compongono la struttura: dal suo rapporto con sé stesso e con la sua interiorità, passando per le relazioni che intesse con il mondo circostante tramite i suoi organi di senso, le sue capacità emotive, comunicative ed espressive, fino al suo rapporto con tutto ciò che va oltre alla mera fattualità e che lo spinge a confrontarsi con i temi caratteristici della metafisica e della teologia. È proprio questa tensione a oltrepassare i nostri limiti a rendere essenziale l'apporto della filosofia dinnanzi al dolore che proviamo a causa di una diagnosi infausta o a causa della perdita di una persona cara. Laddove le terapie rimangono mute, non potendo identificare una “malattia”, un “disturbo” o una “patologia”, ma dove il mondo perde i suoi colori e avvizzisce nella perdita di ogni significato, sopraggiunge l'opportunità data dal counseling filosofico. Ma Gerd Achenbach ci mette in guardia anche dal pensiero che vede nella filosofia una risposta alle domande che da sempre si pone e di fronte alle quali la scienza rimane muta, come la questione sul senso della morte centrale in questo podcast.

RadioPNR
Malattia di Parkinson: si abbassa l'età della diagnosi.

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 6:58


In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza abbiamo parlato della malattia di Parkinson con Rosalba Cuniolo, Presidente dell'associazione Parkinson Alessandria e ci ha rivelato che la diagnosi che rivela la malattia arriva sempre prima e che il numero degli ammalati è in costante aumento.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Italia, Malattia Rara HHT: I Segnali Da Non Sottovalutare!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 4:28


Italia, Malattia Rara HHT: I Segnali Da Non Sottovalutare!L'HHT è una malattia genetica rara che colpisce veramente poche persone, ma in Italia è sempre più presente. Ecco di cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #conseguenze #diagnosi #genetica #gravi #hht #italia #malattia #onlus #rara #segnale #sintomi #campania

Obiettivo Salute
I biomarcatori per il monitoraggio e la diagnosi di patologie del neurosviluppo nel progetto Mnesys

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


Prosegue il nostro speciale dedicato alla settimana del cervello, un viaggio all’interno di Mnesys, il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Oggi ci occupiamo di un filone di ricerca che vuole identificare i biomarcatori per il monitoraggio e la diagnosi di patologie del neurosviluppo. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Luca Bonini, docente di psicobiologia e Psicologia Fisiologica Università di Parma.

Ultim'ora
Malattie rare, serve equità nell'accesso a diagnosi e cure

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 4:08


ROMA (ITALPRESS) - In Italia si stima che siano circa 2 milioni le persone affette da malattie rare ad oggi conosciute, con il 70% dei casi in età pediatrica. Il ritardo diagnostico e l'accesso disomogeneo alle cure continuano a rappresentare importanti barriere per i pazienti e le loro famiglie, rendendo cruciale un impegno sinergico tra istituzioni, comunità scientifica e rete territoriale. A Roma si è tenuto l'evento dedicato alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un'occasione di confronto organizzata con il contributo non condizionante di Incyte Biosciences Italy e Chiesi Italia.f04/mgg/gtr

Ultim'ora
Malattie rare, serve equità nell'accesso a diagnosi e cure

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 4:08


ROMA (ITALPRESS) - In Italia si stima che siano circa 2 milioni le persone affette da malattie rare ad oggi conosciute, con il 70% dei casi in età pediatrica. Il ritardo diagnostico e l'accesso disomogeneo alle cure continuano a rappresentare importanti barriere per i pazienti e le loro famiglie, rendendo cruciale un impegno sinergico tra istituzioni, comunità scientifica e rete territoriale. A Roma si è tenuto l'evento dedicato alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un'occasione di confronto organizzata con il contributo non condizionante di Incyte Biosciences Italy e Chiesi Italia.f04/mgg/gtr

Obiettivo Salute Weekend
Tumore al seno: dalla diagnosi all'operazione

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025


Quando arriva la diagnosi di cancro al seno tutto cambia. E il tempo che intercorre tra la diagnosi e l’operazione sembra non passare mai. Come affrontare questo tempo in cui si è sospesi? A Obiettivo Salute Weekend il prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all’Università Vita Salute e Rosanna D'Antona, Presidente di Europa Donna Italia.

Ultim'ora
Malattie rare, cruciali diagnosi precoce e screening neonatale esteso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 3:26


ROMA (ITALPRESS) - Sono tra 7.000 e 8.000 le malattie rare oggi conosciute, molte delle quali altamente invalidanti e prive di terapie risolutive. La diagnosi precoce è un fattore determinante per contrastare la progressione di queste patologie, ma attualmente si sta ancora lavorando affinché lo screening neonatale esteso per queste patologie sia implementato uniformemente su tutto il territorio nazionale. Esperti e mondo della politica a confronto a Roma, a Palazzo Baldassini, in occasione della presentazione di #ChiamalePerNome, la nuova campagna di sensibilizzazione lanciata da Sanofi in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l'ultimo giorno del mese di febbraio.f04/fsc/gtr

Ultim'ora
Malattie rare, cruciali diagnosi precoce e screening neonatale esteso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 3:26


ROMA (ITALPRESS) - Sono tra 7.000 e 8.000 le malattie rare oggi conosciute, molte delle quali altamente invalidanti e prive di terapie risolutive. La diagnosi precoce è un fattore determinante per contrastare la progressione di queste patologie, ma attualmente si sta ancora lavorando affinché lo screening neonatale esteso per queste patologie sia implementato uniformemente su tutto il territorio nazionale. Esperti e mondo della politica a confronto a Roma, a Palazzo Baldassini, in occasione della presentazione di #ChiamalePerNome, la nuova campagna di sensibilizzazione lanciata da Sanofi in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l'ultimo giorno del mese di febbraio.f04/fsc/gtr

Le interviste di Radio Number One
Elena Meli ("Focus"): «Tra le diagnosi c'è il lipoma della Gioconda»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 3:41


Insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, la giornalista di Focus Elena Meli ci ha parlato della curiosa possibilità di fare diagnosi mediche sui soggetti rappresentati nelle opere d'arte e di come questo possa essere utile sia per l'arte sia per la medicina. «Tra le diagnosi fatte c'è il lipoma della Gioconda, una donna con un nodulo al seno ritratta nella Cappella Sistina e il morbo di Addison diagnosticato al Bacchino malato di Caravaggio. Invece la posa de la Fornarina indicherebbe il cuore innamorato, non un tumore, perché la modella era l'amante di Raffaello. Fare queste diagnosi serve anche per allenare l'occhio clinico. Ad Harvard c'è perfino un corso per giovani medici durante il quale li portano al museo», ha spiegato Elena Meli.

Obiettivo Salute Weekend
Alzheimer: tra diagnosi convenzionale e intelligenza artificiale

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025


Viviamo più a lungo, ma gli anni di vita che abbiamo guadagnato ci portano a fare i conti con l’aumento di malattie che hanno bisogno di tempo per svilupparsi, malattie che sono spesso croniche e ingravescenti come le malattie degenerative del sistema nervoso centrale di cui fa parte la malattia di Alzheimer, oggetto di studio da parte dei ricercatori impegnati da anni a trovare non solo terapie adeguate a contrastarne l’evoluzione, ma anche esami capaci di individuare le persone a rischio di sviluppare una demenza. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e la prof.ssa Federica Agosta, Associata di neurologia, all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Caffe 2.0
3451 Dall'olio di Lorenzo alla AI per le diagnosi

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 14:02


Dall'olio di Lorenzo alla AI per le diagnosiEh si'. Qualcuno ha trovato la cura per il figlio. Dopo aver contattato tanti medici e prima di decidere come curarlo, insieme ad altri medici.Genitori svegli che non si sono arresi davanti ad una diversa valutazione dei professionisti: ognuno, per esperienze e studi, poteva valutare qualche sintomo piu' degli altri, ma la macchina ha rivalutato tutto … come ?Ecco il senso delle correlazioni di idee, e del perche' una AI non puo' essere considerata un grosso database di dati personali che riemergono a richiesta (magari citando a sproposito il caso NYT vs OpenAI dove e' stato proprio dichiarato come e' il prompt che genera la risposta simile).Il tema del rispetto del contesto per le nostre valutazioni, e' solo appena iniziato.Buon ascolto.https://x.com/ProfMBassetti/status/1886366683989963226?t=CFidkIwRETp8vBzH9A9n8Q&mx=2

Non Aprite Quella Podcast
S10 E03 Il Caso Netta Fornario

Non Aprite Quella Podcast

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 72:23


Iona, Scozia, 1929. Un'isola remota e considerata magica, ricca di storia e spiritualità, diventa teatro di un mistero che ancora oggi affascina e divide. Una donna italiana, Netta Fornario, arriva sull'isola in cerca di risposte, di connessioni con il mondo spirituale, forse di se stessa. Pochi mesi dopo, il suo corpo viene ritrovato nudo su una collina. Teorie del complotto, occultismo, forze soprannaturali si intrecciano in un caso che, a distanza di quasi un secolo, continua a suscitare domande senza risposta. Leggi: The Immortal Hour di Ben Oakley Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Davide Lega, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, La Ele, Marco BigMac, Marta Carnevali, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pompini Funebri, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Capitoli (00:00) Intro (3:31) Le Isole Ebridi (9:00) Chi era Netta Fornario? (11:28) Cos'è Alba dorata (14:17) Geomanzia applicata (20:06) La vita ritirata di Netta a Iona (22:09) Il viaggio di Netta (23:38) I primi giorni a Iona (24:48) Netta incontra i Cameron (27:56) Le abitudini di Netta (32:28) il delirio di Netta (35:52) L'ultima passeggiata notturna (40:01) Il ritrovamento del corpo (41:42) Diagnosi del medico legale (44:19) Gli articoli di giornale (46:09) La dichiarazione di Callum Cameron (47:38) Psychic self defence (49:44) Le teorie sulla morte di Netta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Oncology: come investire i tuoi soldi e contemporaneamente aiutare la ricerca sul cancro. 2 PARTE. EP. 300

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 45:06


Oncology: Come Investire i Tuoi Soldi e Aiutare la Ricerca sul Cancro Un Investimento che Fa la Differenza Investire può essere molto più di una semplice scelta finanziaria: può diventare un atto di responsabilità sociale. Candriam, leader negli investimenti responsabili, devolve il 10% delle commissioni nette dei suoi fondi tematici a istituti di ricerca oncologica, contribuendo con oltre 12 milioni di euro dal 2018 a finanziare cure innovative contro il cancro​. Candriam: Finanza ed Etica Chi è Candriam? Candriam, acronimo di Conviction AND Responsibility In Asset Management, gestisce 149 miliardi di euro, con il 77% degli asset in strategie ESG. Da oltre 26 anni, promuove investimenti sostenibili, con un focus particolare su settori come la salute e l'oncologia​. Il Fondo Oncology Impact Il fondo Candriam Oncology Impact si concentra sull'intera catena del valore oncologico: Diagnosi precoce: tecnologie innovative come la biopsia liquida. Terapie avanzate: immunoterapia e farmaci mirati. Tecnologie di precisione: imaging e radioterapia altamente innovativi. Questa strategia mira a migliorare i trattamenti, garantendo anche un impatto positivo sulla società​. Un Impegno per la Lotta contro il Cancro Donazioni e Ricerca Dal 2018, Candriam ha devoluto oltre 3,4 milioni di euro all'anno a: Istituti di ricerca internazionali. Progetti educativi per sensibilizzare sul cancro. Iniziative sociali coordinate dal Candriam Institute for Sustainable Development​. Impatti Tangibili Grazie a queste donazioni: Il 40% dei farmaci in sviluppo è focalizzato sull'oncologia. Migliorano le tecnologie diagnostiche e terapeutiche. Aumentano i tassi di sopravvivenza dei pazienti​. Perché Scegliere il Settore Oncologico? Ecco i vantaggi di investire in un fondo come Candriam Oncology Impact: ✅ Performance sostenibili in un settore in espansione. ✅ Innovazione continua grazie a tecnologie avanzate. ✅ Impatto sociale: contribuisci alla lotta contro il cancro. Agisci Ora: Dai Valore ai Tuoi Investimenti Prendi una decisione consapevole che unisce crescita finanziaria e responsabilità sociale.

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Oncology: come investire i tuoi soldi e contemporaneamente aiutare la ricerca sul cancro. 1 PARTE. EP. 299

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 32:06


Oncology: Come Investire i Tuoi Soldi e Aiutare la Ricerca sul Cancro Un Investimento che Fa la Differenza Investire può essere molto più di una semplice scelta finanziaria: può diventare un atto di responsabilità sociale. Candriam, leader negli investimenti responsabili, devolve il 10% delle commissioni nette dei suoi fondi tematici a istituti di ricerca oncologica, contribuendo con oltre 12 milioni di euro dal 2018 a finanziare cure innovative contro il cancro​. Candriam: Finanza ed Etica Chi è Candriam? Candriam, acronimo di Conviction AND Responsibility In Asset Management, gestisce 149 miliardi di euro, con il 77% degli asset in strategie ESG. Da oltre 26 anni, promuove investimenti sostenibili, con un focus particolare su settori come la salute e l'oncologia​. Il Fondo Oncology Impact Il fondo Candriam Oncology Impact si concentra sull'intera catena del valore oncologico: Diagnosi precoce: tecnologie innovative come la biopsia liquida. Terapie avanzate: immunoterapia e farmaci mirati. Tecnologie di precisione: imaging e radioterapia altamente innovativi. Questa strategia mira a migliorare i trattamenti, garantendo anche un impatto positivo sulla società​. Un Impegno per la Lotta contro il Cancro Donazioni e Ricerca Dal 2018, Candriam ha devoluto oltre 3,4 milioni di euro all'anno a: Istituti di ricerca internazionali. Progetti educativi per sensibilizzare sul cancro. Iniziative sociali coordinate dal Candriam Institute for Sustainable Development​. Impatti Tangibili Grazie a queste donazioni: Il 40% dei farmaci in sviluppo è focalizzato sull'oncologia. Migliorano le tecnologie diagnostiche e terapeutiche. Aumentano i tassi di sopravvivenza dei pazienti​. Perché Scegliere il Settore Oncologico? Ecco i vantaggi di investire in un fondo come Candriam Oncology Impact: ✅ Performance sostenibili in un settore in espansione. ✅ Innovazione continua grazie a tecnologie avanzate. ✅ Impatto sociale: contribuisci alla lotta contro il cancro. Agisci Ora: Dai Valore ai Tuoi Investimenti Prendi una decisione consapevole che unisce crescita finanziaria e responsabilità sociale.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Eleonora Giorgi, Condizioni Di Salute: Ora Costretta In Sedia A Rotelle!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Dec 26, 2024 2:50


Eleonora Giorgi, Condizioni Di Salute: Ora Costretta In Sedia A Rotelle!Eleonora Giorgi racconta in un'intervista la sua grave ed attuale condizione di salute. Ecco che cosa ha detto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #attrice #cancro #condizioni #diagnosi #eleonoragiorgi #ferma #intervista #malattia #salute #sediaarotelle #tumore #famiglia

Ultim'ora
Un approccio a più dimensioni per le cure agli anziani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 3:04


FIRENZE (ITALPRESS)- Visite, diagnosi e trattamenti personalizzati per ogni paziente con più di 65 anni: è l'obiettivo da quest'anno possibile grazie alle Linee Guida nazionali sulla Valutazione Multidimensionale, pubblicate dall'Istituto Superiore di Sanità dopo il lavoro promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie e dalla Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, con il supporto metodologico dell'Istituto Superiore di Sanità con il contributo di altre 25 società scientifiche.sat/gtr

Ultim'ora
Un approccio a più dimensioni per le cure agli anziani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 3:04


FIRENZE (ITALPRESS)- Visite, diagnosi e trattamenti personalizzati per ogni paziente con più di 65 anni: è l'obiettivo da quest'anno possibile grazie alle Linee Guida nazionali sulla Valutazione Multidimensionale, pubblicate dall'Istituto Superiore di Sanità dopo il lavoro promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie e dalla Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, con il supporto metodologico dell'Istituto Superiore di Sanità con il contributo di altre 25 società scientifiche.sat/gtr

Unica Radio Podcast
Il LILA di Cagliari tra prevenzione e lotta contro l’AIDS

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 17:55


La prevenzione in Italia: tra sfide istituzionali e supporto territoriale La Giornata Mondiale contro l'AIDS, celebrata il 1 dicembre, è un'occasione per riflettere sull'importanza della prevenzione e sull'impegno delle associazioni come il LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS). A Cagliari, l'organizzazione guidata dalla dottoressa Brunella Mocci rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Fondata 34 anni fa, il LILA si dedica alla prevenzione, al supporto e all'informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili. Con la sua sede nel capoluogo sardo, l'associazione propone test gratuiti per HIV, epatite C e sifilide, autorizzati dal Ministero della Salute, offrendo un ambiente accogliente e non giudicante. I servizi del LILA sono essenziali per favorire un accesso più inclusivo alla diagnosi precoce, soprattutto per chi, per motivi di lavoro o mancanza di tempo, non può rivolgersi a strutture ospedaliere. La collaborazione con l'Università di Cagliari, che mette a disposizione spazi per i test, ne è un esempio concreto. Diagnosi tardive e stigma: l'Italia ancora in difficoltà Nonostante i progressi scientifici, il tema dell'HIV in Italia rimane complesso. La dottoressa Mocci ha sottolineato che oltre il 60% delle nuove diagnosi di HIV avviene in fase avanzata, quando l'infezione è già evoluta in AIDS. Questo dato evidenzia una grave lacuna nella diffusione di informazioni e nell'accesso ai test, problema particolarmente accentuato in regioni come la Sardegna, dove solo quest'anno si registrano 48 nuove diagnosi, 18 in più rispetto al 2022. L'impegno del LILA si estende anche alla lotta contro lo stigma sociale. Molte persone con HIV continuano a subire discriminazioni, tra cui richieste illegali di test sierologici per accedere a lavori o corsi formativi. L'associazione gestisce un centralino telefonico attivo tre giorni a settimana, offrendo supporto a chi affronta difficoltà burocratiche o relazionali legate alla propria condizione. PrEP: un'opportunità mancata per la prevenzione Tra gli strumenti più innovativi nella prevenzione, la profilassi pre-esposizione (PrEP) rappresenta una svolta per le persone HIV-negative. Tuttavia, in Italia l'accesso alla PrEP è ancora limitato, ostacolato dai costi elevati e dalla mancanza di gratuità per gli screening necessari. Secondo la dottoressa Mocci, una maggiore diffusione della PrEP, già efficace in paesi come il Regno Unito, potrebbe ridurre significativamente le infezioni. Per promuovere l'utilizzo di strumenti preventivi come la PrEP, il LILA ha avviato una campagna informativa. Parallelamente, l'associazione ha sollecitato le istituzioni regionali affinché rendano gratuiti i test per le infezioni sessualmente trasmissibili, un passo fondamentale per incentivare la prevenzione. Maggiori dettagli sulle iniziative della LILA sono disponibili sul portale ufficiale della Regione Sardegna. Educazione sessuale: il ruolo delle scuole Da quindici anni, la LILA porta avanti il progetto Educaids, che ha raggiunto oltre 1.000 studenti solo nel 2023. L'obiettivo è sensibilizzare i giovani sulla salute sessuale, un tema spesso trascurato nel sistema educativo italiano. Tuttavia, nonostante gli sforzi del

Ultim'ora
Cancro al seno, sforzo congiunto per nuove terapie e diagnosi precoci

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 2:53


ROMA (ITALPRESS) - Uno sforzo congiunto per favorire l'accesso ai farmaci innovativi, sostenere la ricerca e le diagnosi precoci di cancro al seno, neoplasia molto diffusa in Italia: nel 2022, infatti, sono state stimate circa 55.700 nuove diagnosi di tumore, con un aumento dello 0,5% rispetto al 2020. Si è svolto a Roma “Breast Cancer. Unmet need e nuove frontiere dell'oncologia”, incontro promosso dall'Intergruppo Parlamentare “nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”, organizzato da Improve, con la sponsorizzazione non condizionante di Gilead Sciences. fsc/gsl

Ultim'ora
Cancro al seno, sforzo congiunto per nuove terapie e diagnosi precoci

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 2:53


ROMA (ITALPRESS) - Uno sforzo congiunto per favorire l'accesso ai farmaci innovativi, sostenere la ricerca e le diagnosi precoci di cancro al seno, neoplasia molto diffusa in Italia: nel 2022, infatti, sono state stimate circa 55.700 nuove diagnosi di tumore, con un aumento dello 0,5% rispetto al 2020. Si è svolto a Roma “Breast Cancer. Unmet need e nuove frontiere dell'oncologia”, incontro promosso dall'Intergruppo Parlamentare “nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”, organizzato da Improve, con la sponsorizzazione non condizionante di Gilead Sciences. fsc/gsl

Ultim'ora
In Italia 24 milioni con malattie croniche, serve diagnosi precoce

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 3:43


ROMA (ITALPRESS) - Le malattie croniche rappresentano la principale causa di morte a livello globale e comprendono un ampio spettro di patologie. Attualmente in Italia sono circa 24 milioni le persone affette da una o più patologie croniche. Sono i dati emersi nel corso del convegno “Viaggio nelle cronicità: percorso del paziente e strategie terapeutiche” organizzato in Senato su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, con l'obiettivo di aumentare la conoscenza sulle malattie croniche.Il convegno si è focalizzato sulla condizione cardio-renale-metabolica, che descrive la stretta correlazione e l'interconnessione tra malattia cardiaca, renale e metabolica.f04/mgg/gtr

Ultim'ora
In Italia 24 milioni con malattie croniche, serve diagnosi precoce

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 3:43


ROMA (ITALPRESS) - Le malattie croniche rappresentano la principale causa di morte a livello globale e comprendono un ampio spettro di patologie. Attualmente in Italia sono circa 24 milioni le persone affette da una o più patologie croniche. Sono i dati emersi nel corso del convegno “Viaggio nelle cronicità: percorso del paziente e strategie terapeutiche” organizzato in Senato su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, con l'obiettivo di aumentare la conoscenza sulle malattie croniche.Il convegno si è focalizzato sulla condizione cardio-renale-metabolica, che descrive la stretta correlazione e l'interconnessione tra malattia cardiaca, renale e metabolica.f04/mgg/gtr

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
FOCUS ON | Diagnosi viso-motorie nei bambini: il software di Deep Learning di Inventio Hub

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 13:03


In questo episodio del nostro spin-off FOCUS ON, Giacinto intervista Niccolò Guiducci, co-fondatore di Inventio Hub, per esplorare un'innovativa applicazione di Intelligenza Artificiale nel mondo dell'infanzia. L'azienda sta sviluppando un software di deep learning dedicato alla diagnosi di problemi viso-motori nei bambini, come disgrafia e disortografia, con l'obiettivo di semplificare e velocizzare il lavoro dei clinici. Niccolò ci racconta come l'AI può standardizzare e migliorare l'analisi di questi disturbi, aprendo la strada a diagnosi più rapide e precise.Partecipa alla Generative-AI WEEK dal 18 al 22 Novembre, online su AI Play.Iscriviti gratuitamente su link: https://www.aiplay.it/gen-ai/Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice è il podcast che ti offre un approccio chiaro e accessibile a questa nuova tecnologia.Ogni lunedì, Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: https://www.iaspiegatasemplice.it/

Lo Psiconauta
Ep. #700 -

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 9:19


Forse la moderna psichiatria deve rivedere molte diagnosi in una visione generale che includa anche le neurodivergenze. Tra queste diagnosi ci sono probabilmente anche i Disturbi di Personalità, che potrebbero essere sovra utilizzate..... ⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️ La categoria dei disturbi di personalità è spesso sovradiagnosticata, in parte a causa della difficoltà di identificare correttamente neurodivergenze come l'ADHD e l'autismo, o oscillazioni dell'umore sottosoglia, che possono mimare comportamenti disfunzionali tipici dei disturbi di personalità. Diagnosi accurate di queste condizioni permetterebbero di riconoscere che ciò che appare come disfunzionalità interpersonale o emotiva può invece essere espressione di una condizione neurologica o affettiva. Se si considera questa prospettiva, la categoria stessa dei disturbi di personalità potrebbe essere ridefinita o, in alcuni casi, scomparire, rivelando diagnosi sottostanti più specifiche e trattabili. Questo porterebbe a un approccio più inclusivo e comprensivo, riducendo il rischio di stigmatizzazione e offrendo percorsi terapeutici più mirati. ⭐️Iscriviti subito a MINDFITNESS, un mini corso GRATUITO in cui imparerai delle strategie pratiche per ottimizzare il tuo cervello: https://psinel.com/br-iscrizione-mini-corso-mindfitness/ ⭐️ ⭐️ Accedi adesso GRATUITAMENTE alla VideoLezione "La Verità Scientifica sugli Integratori": https://lifeology.it/integratori-sq/ ⭐️ Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche. Il Dott. Rosso è autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi, e partecipa regolarmente a conferenze e meeting come relatore, condividendo le sue conoscenze sui benefici di una vita sana e attiva. La sua dedizione alla medicina preventiva e al miglioramento delle performance cognitive e fisiche lo ha reso un punto di riferimento nel campo. Con una visione olistica della salute, il Dott. Rosso promuove un approccio che combina dieta, esercizio fisico, gestione dello stress, relazioni, controllo dell'ambiente e lotta alle DIPENDENZE per ottimizzare la qualità della vita delle persone che lo seguono sul suo ecosistema digitale.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale della psoriasi: dalla diagnosi, alla cura per spazzare via i luoghi comuni

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024


La Giornata Mondiale della psoriasi è un’occasione per fare il punto sullo stato di una patologia ad oggi incurabile e che ha un pesantissimo impatto sulla sfera psicologica della persona. A Obiettivo Salute risveglio ospite il prof. Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia all'Humanitas e docente Humanitas University. Con l’esperto parliamo di diagnosi, di cura e luoghi comuni.

Ultim'ora
Malattie Rare, cruciali diagnosi precoci e accesso alle cure più equo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 2:18


ROMA (ITALPRESS) - L'equo accesso alle cure, l'urgente implementazione dello screening neonatale e la promozione della ricerca scientifica sono stati al centro del convegno "Malattie Rare: una priorità internazionale", svoltosi oggi a Roma. L'evento, organizzato con il contributo non condizionante di Sanofi e Roche, ha riunito rappresentanti del Parlamento, dell'Istituto Superiore di Sanità, esperti clinici, aziende e associazioni di pazienti, per affrontare le sfide legate alle malattie rare.fo4/fsc/mgg/gtr

Ultim'ora
Malattie Rare, cruciali diagnosi precoci e accesso alle cure più equo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 2:18


ROMA (ITALPRESS) - L'equo accesso alle cure, l'urgente implementazione dello screening neonatale e la promozione della ricerca scientifica sono stati al centro del convegno "Malattie Rare: una priorità internazionale", svoltosi oggi a Roma. L'evento, organizzato con il contributo non condizionante di Sanofi e Roche, ha riunito rappresentanti del Parlamento, dell'Istituto Superiore di Sanità, esperti clinici, aziende e associazioni di pazienti, per affrontare le sfide legate alle malattie rare.fo4/fsc/mgg/gtr

Diventa chi sei
ADHD, neurodivergenza e diagnosi

Diventa chi sei

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 6:52


Di cosa mi occupo, come psicologo: https://www.paoloperez.it Music: My love (paino loop) by Shady Dave (https://freesound.org/people/ShadyDave/sounds/325611/)

Obiettivo Salute - Risveglio
Emorroidi: cosa sono, diagnosi e trattamento

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024


Le emorroidi sono dei cuscinetti di tessuto riccamente vascolarizzato, presenti nella parte terminale del retto, vicino all'ano. Possono infiammarsi e diventare altamente fastidiose. Questo è un problema molto diffuso, ma da cosa dipende e cosa si può fare? Al microfono di Nicoletta Carbone i consigli del prof. Angelo Stuto, responsabile UO di chirurgia coloproctologica e del pavimento pelvico all’IRCCS Policlinico San Donato di Milano.

EndoPodcast Endometriosi e medicina integrativa
EXTRA Endometriosi prevenzione e diagnosi precoce a Tadà su RTV38

EndoPodcast Endometriosi e medicina integrativa

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 7:58


IL 18 settembre 2024 sono stata ospite del programma Tadà sulla TV regionale RTV38. E' stata una preziosa opportunità per parlare dei punti chiave per la prevenzione e la diagnosi precoce dell'endometriosi.

Obiettivo Salute - Risveglio
Russare: pochi ne parlano, molti ne soffrono

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024


“Russi come un trattore” chi di noi non ha mai detto o si è sentito dire questa frase? Il russare infatti è un fenomeno comune che può interessare molte persone. Ma da cosa dipende e come si può curare? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Fabrizio Salamanca, responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura della Roncopatia dell’Auxologico Capitanio di Milano.

Ultim'ora
Salute Magazine - 6/9/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 7:45


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Ovaio policistico, verso una nuova definizione per migliore diagnosi- Angioedema ereditario, un cortometraggio racconta la malattia- Arriva in Italia un nuovo farmaco contro la colite ulcerosamgg/mrv

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Autismo, diagnosi precoce grazie a metodo rivoluzionario basato sull'IA

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 1:51


L'IA piomba negli studi sull'autismo, avvicinandoli ad una svolta.  Un team di ricercatori multiuniversitario avrebbe infatti decifrato il codice genetico del disturbo, utilizzando l'Intelligenza artificiale.

Ultim'ora
Ovaio policistico, verso una nuova definizione per migliore diagnosi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 1, 2024 2:20


ROMA (ITALPRESS) - La sindrome dell'ovaio policistico, Pcos, è un disturbo endocrino-ginecologico che colpisce le donne in età fertile, tra il 5 e il 18% della popolazione femminile, con conseguenze importanti sulla salute riproduttiva, metabolica, psicologica e sulla qualità di vita. Si tratta di una condizione che generalmente inizia a manifestarsi dall'adolescenza con segni e sintomi spesso sovrapponibili alle normali alterazioni ormonali degli anni dello sviluppo: mestruazioni irregolari, acne e aumento di peso. Per questo motivo non è semplice da diagnosticare proprio per la complessità e l'eterogeneità con cui si presenta. La diffusione della PCOS è quindi un problema rilevante che richiede molta attenzione da parte dei medici come spiega Vittorio Unfer, ginecologo e docente di Ginecologia e Ostetricia all'Università UniCamillus di Roma.f04/mgg/gsl

SBS Italian - SBS in Italiano
Intelligenza artificiale e tecnologia 3D per la diagnosi precoce del melanoma

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 14, 2024 9:20


Nell'ambito degli "Australian Museum Eureka Prizes 2024", il Professor Peter Soyer è stato nominato per il suo lavoro pionieristico nel campo della diagnosi precoce del melanoma, usando una tecnologia di imaging tridimensionale avanzata.

Ultim'ora
Diagnosi del diabete, D'Avino (Fimp) “La risposta è negli screening"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 1:33


ROMA (ITALPRESS) - Un percorso per la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia. Lo prevede la legge 130. Una possibilità che consente di gestire al meglio l'evoluzione di queste malattie croniche. A parlarne è Antonio D'Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri, a The Watcher Post Salute, il format di The Watcher Post.mgg/abr/gtr (Fonte video: Utopia Studios)

#Blackcoffee
My Zone podcast EPO3 - La Marginalità ai Margini

#Blackcoffee

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 18:49


Eccoci di nuovo con l'ultima puntata di My Zone: La Marginalità ai Margini. Selam e Ariman giungono alla fine di questo viaggio ricco di ricordi e storie che legano ai loro quartieri, San Siro e Quarto Oggiaro. Condividono con noi una fotografia sincera e intima delle sfide affrontate dalle giovani persone razzializzate nel cercare supporto psicologico nei margini delle grandi città. Partendo dalla Rivoluzione Basaglia e dalla chiusura dei manicomi, arrivando alla realtà contemporanea degli SPDC - Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura - paragonati qui a delle micro-periferie delle strutture sanitarie. Un'ultima riflessione urgente riguarda l'importanza di aprire dialoghi inclusivi sulla salute mentale e offrire sostegno alle comunità marginalizzate. Ascolta l'episodio finale di My Zone Podcast sulle piattaforme di streaming di Blackcoffee Podcast, e guarda gli episodi su YouTube sul canale di Voice Over Foundation. Trovi tutti i Link nelle nostre BIO

Obiettivo Salute - Risveglio
Sos calcoli biliari: diagnosi, cura e trattamento

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 8, 2024


I calcoli biliari sono un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Nell’80% circa dei casi non danno sintomi, tuttavia, se iniziano a muoversi o rimangono bloccati nelle vie biliari, possono causare dolore o gravi complicanze. Una delle conseguenze più frequenti è la colica biliare. E allora cosa fare? Al microfono di Nicoletta Carbone il dottor Filippo Antonini, Consigliere Nazionale AIGO e Direttore dell’U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Interventistica di Ascoli Piceno (AP), Marche.

MONDOSERIE. Il podcast
Dr. House, l'eredità del medico detective | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024 25:30


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A 12 anni dalla fine della sua ottava e ultima stagione, riesumiamo Dr. House (2004-2012). Un po' per ricordare le ragioni di un successo che, tra repliche e riprese, non si è ancora esaurito. E che fece dello show la serie più vista a livello internazionale nel 2008. Un po' per riflettere, retrospettivamente, su alcuni elementi che all'epoca avevamo notato meno. Per esempio la rappresentazione, allora inedita nella tv popolare, di un protagonista dipendente da oppiacei, il geniale e anti-sociale medico diagnosta Gregory House - che tanto ricorda, vizi compresi, lo Sherlock Holmes letterario. O l'influenza già allora crescente della pericolosa pratica dell'auto-diagnosi via Google. Insomma, puntatona revival!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.MUSICA NELLA PUNTATA: Inner Light di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

ANSA Voice Daily
FOCUS | Purgatori  'si poteva salvare'.  La famiglia, ‘effetti gravissimi da diagnosi errata'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 3:11


il posto delle parole
Maria Pia Baroncelli "Tutta la vita all'ultimo banco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 24:26


Maria Pia Baroncelli"Tutta la vita all'ultimo banco"Contro una scuola solo per studenti miglioriZolfo Editorewww.zolfoeditore.it“Solo un ragazzo su tre fra chi ha smesso di studiare prima del diploma trova lavoro.Gli altri cosa faranno? Resteranno a casa finché i genitori li mantengono? E se i genitori perdessero il lavoro o diventassero più poveri, che ne sarà dei loro figli?”Milano, 1964: Maria Pia inizia le elementari e trova una maestra che insegna a leggere e scrivere a tutte le quaranta bambine della classe. Milano, 2006: Antonio, suo figlio, alla fine della prima elementare non ha neppure imparato a contare. Arriva solo fino a tredici, poi si ferma. Lei si trasforma allora nell'“istitutrice segreta” di Antonio, a cui dà ripetizioni sulle infinite materie dei programmi scolastici. Lo fa anche visitare da un medico che gli diagnostica un disturbo di apprendimento. A questo punto Maria Pia si chiede se non ne soffra anche lei, visto che non ha mai imparato le tabelline e continua a fare errori di ortografia. Diagnosi confermata: in famiglia i dislessici sono due. Ma perché lei è riuscita persino a laurearsi, mentre suo figlio a scuola impara ben poco?Questo è il racconto delle avventure scolastiche dei due “asini” e si chiude con la famigerata didattica a distanza, nell'anno della pandemia. Antonio è riuscito a evitare la bocciatura evocata dai professori come salvifica: “Ti boccio per il tuo bene, così impari meglio!”. Eppure numerose ricerche dimostrano che nei Paesi in cui si boccia troppo i sistemi scolastici sfornano in realtà studenti meno bravi.Cosa non funziona più, oggi, nella nostra scuola, riuscita nel compito di alfabetizzare il Paese durante il boom economico? È la domanda a cui cerca di rispondere il libro, che narra cinquant'anni di scuola italiana, vista prima con lo sguardo di una ragazza degli anni Sessanta, e poi con gli occhi della madre di un bambino del Duemila.Maria Pia Baroncelli è nata a Milano, dove lavora nell'area Digital di un'azienda italiana. Costretta a iscriversi al liceo classico da un padre che la sognava esperta di lingue antiche, ha finito per scopiazzare le versioni di greco e latino dalla sua compagna di banco. Si è poi laureata in Economia Politica e oggi scrive (per passione) per il giornale online «Gli Stati Generali». Finora ha pubblicato con lo pseudonimo Viola Veloce.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
Sintomi, diagnosi e rimedi del piede piatto

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023


A Obiettivo Salute risveglio parliamo del piede piatto nell’adulto. Sintomi, diagnosi e rimedi con il dottor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede di Humanitas San Pio X di Milano.

Fuori Norma
Autismo, diagnosi e disabilità

Fuori Norma

Play Episode Listen Later Aug 4, 2023 59:12


Ospite di questa puntata la Dottoressa Raffaella Faggioli che ha un curriculum più lungo di un Rotolone Regina. Reassumendo: psicologa clinica, psicoterapeuta, educatrice, formatrice, analista del comportamento, da trent'anni si occupa in prima linea di autismo. Ha promosso la pubblicazione, lo sviluppo e la formazione dell'ADOS fin dalla sua prima pubblicazione e si occupa di diagnosi a persone autistiche di ogni età. Oggi parleremo insieme appunto di metodi diagnostici, di cosa accomuni tutte le persone autistiche, di come autismo e disabilità intellettiva siano due cose separate e di come la disabilità non equivalga sempre a un deficit intellettivo. Puoi seguire la Dottoressa Faggioli su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/raffaella-faggioli-9583144a e su Facebook: https://www.facebook.com/raffaella.faggioli.3 Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook  https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube   https://youtube.com/user/EmaSia79 Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia

Daily Cogito
Dagli Invalsi a Carlo Rovelli: diagnosi della scuola italiana - DuFer e Boldrin (con Alessandro De Concini)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later May 4, 2023 65:31


Con Michele Boldrin e Alessandro De Concini oggi discutiamo di scuola: dove va e in che stato è la scuola italiana? Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Debora e Fabio: una diagnosi di tumore al seno e la voglia di non mollare il sogno australiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023 19:30


A febbraio Debora è stata operata per rimuovere il tumore e 13 linfonodi e questo mese dovrà iniziare un percorso di chemioterapia e radioterapia. Debora e Fabio hanno un visto studentesco, per cui non hanno accesso a Medicare. Nonostante le difficoltà, i due non vogliono dover rinunciare al loro sogno australiano per la seconda volta.

SBS Italian - SBS in Italiano
Debora e Fabio: una diagnosi di tumore al seno e la voglia di non mollare il sogno australiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023 19:30


A febbraio Debora è stata operata per rimuovere il tumore e 13 linfonodi e questo mese dovrà iniziare un percorso di chemioterapia e radioterapia. Debora e Fabio hanno un visto studentesco, per cui non hanno accesso a Medicare. Nonostante le difficoltà, i due non vogliono dover rinunciare al loro sogno australiano per la seconda volta.