Podcasts about museo archeologico

  • 29PODCASTS
  • 38EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about museo archeologico

Latest podcast episodes about museo archeologico

Si può fare
Strade piene di storia

Si può fare

Play Episode Listen Later May 18, 2025


Le città italiane sono piene di storia da proteggere e tutelare. Andiamo a scoprire varie iniziative di cittadinanza attiva per salvaguardare il nostro patrimonio in giro per l'Italia.Gli ospiti di oggi:Carolina Megale - archeologa, Direttrice del Museo Archeologico di Rosignano MarittimoDiego Calaon - co-coordinatore del progetto NextGen Heritage dell'Università Ca' Foscari di VeneziaVincenzo Porzio - Responsabile Comunicazione e Marketing presso Cooperativa La ParanzaPaola Carra - Retake Roma

Radio Rioja
El 'Día Internacional de los Museos' de un riojano en Italia

Radio Rioja

Play Episode Listen Later May 18, 2025 9:14


Juan Muñoz Molina, estudiante del Grado en Geografía e Historia en la Universidad de La Rioja, realiza desde febrero de este año un período de prácticas en el Museo Archeologico e della città di Savona (Liguria, Italia) en el marco del programa Erasmus+ Prácticas.

Le interviste di Radio Number One
Il Museo archeologico di Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) è per tutti!

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 2:45


Il nostro Claudio Chiari ha intervistato James Tirabassi, conservatore del rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti. Il museo, che si trova in provincia di Mantova, è stato inaugurato giovedì 27 marzo e sarà aperto al pubblico da sabato 29 con l'esposizione di numerosi reperti. «In questo museo troverete tantissimi reperti: grazie alla Soprintendenza di di Mantova abbiamo decuplicato l'esposizione, che ora copre un arco temporale che va dal mesolitico, ovvero dalla dalla fine dell'ultima glaciazione, fino al 1700».

Ecovicentino.it - AudioNotizie
In mostra fino a domenica il primo libro a stampa vicentino, realizzato 550 anni fa a Santorso

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 1:50


In mostra al Museo Archeologico fino a domenica quattro incunaboli prodotti con la tecnica della stampa a caratteri mobili ai piedi del Summano, tra il 1474 e il 1475, dai proto-tipografi Leonardo Acate e Giovanni del Reno nel laboratorio in via della Stamperia. Usualmente sono custoditi dalla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza.

Urban Tales
Ep.1: Milano: La Terra di Mezzo dell'Impero

Urban Tales

Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 25:06


Milano, la città che guarda al futuro, che cambia sempre e non sta mai ferma, ma che porta con sé tracce di quello che è stata. A volte quelle tracce sono alla luce del sole, altre volte sono nascoste, richiedono attenzione. In questa puntata andremo alla ricerca di tre oggetti che raccontano tre storie dal passato di Milano: la stele del gladiatore Urbicus nell'Antiquarium Alda Levi, il serpente di bronzo nella Basilica di Sant'Ambrogio e la Diatreta Trivulzio nel Museo Archeologico.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024 68:54


La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024 68:54


La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

aostapodcast
Il cantiere museale partecipato al Museo archeologico regionale

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jan 26, 2024 41:02


La sintesi della presentazione del "Meta MAR 2025", il cantiere museale partecipato del Museo archeologico regionale in trasformazione, con Maria Cristina Ronc, responsabile scientifica del MAR, Sandro De Bono, docente di museologia all'Università di Malta, Gaia Provvedi dell'agenzia "Marketing Toys", Cristina de La Pierre, soprintendente per i beni e le attività culturali e Jean-Pierre Guichardaz, assessore regionale ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 690 Sarda? Chi, io?

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Jan 12, 2024 3:01


Il mio sentimento di sardità varia nel tempo e dipende dalle latitudini. In questo momento mi sento molto sarda e molto contraria al colonialismo continentale. TRASCRIZIONE [ENG translation below]Cosa significa per me essere sarda e considerarmi italiana? Bella parola. È una cosa difficile da descrivere perché è una cosa che cambia dipendentemente da dove mi trovo a vivere.Quando stavo all'estero mi sentivo molto sarda e rivendicava la mia provenienza dall'isola della Sardegna. Quando ero molto giovane e stavo in Sardegna, prima delle mie tante migrazioni, l'identità sarda mi stava molto stretta perché era aggrovigliata con tutto quello che mi impediva di vivere la vita che avrei voluto vivere, parliamo degli anni '80 e essere una ragazzina con idee strane per la testa negli anni '80 a Cagliari non era semplicissimo, tant'è che per me fu più facile lasciare l'Italia che lasciare la Sardegna.Sì, è una cosa strana quella dell'identità, perché ad esempio, quando stavo all'estero e vedevo un cognome sardo, non potevo fare a meno di... mi si sollevavano le antenne, ero per lo meno curiosa, o per lo meno mi veniva il pensiero, questa è una persona sarda. Non lo so se la stessa cosa accada con le persone che provengono dalle altre regioni italiane. Non lo so, quando un napoletano vede un cognome tipicamente napoletano, ma se poi esiste una cosa del genere, perché la nostra insularità ci ha anche portato a mantenere i nostri cognomi tra di noi?Perché sto facendo questo discorso? Non lo so, perché in questi giorni si parla molto di identità, perché in questi giorni la Sardegna si prepara alle elezioni regionali che poi dovranno decidere il nostro destino per i prossimi quattro anni, anche per chi non si interessa di politica, se tu non ti interessi di politica la politica si interessa di te perché è la politica che poi fa funzionare, o fa non funzionare, tutti i servizi che noi usiamo.L'essere abitanti di quest'isola meravigliosa, i fenicotteri, il mare, la spiaggia, il sole, tutto quello che vuoi, però poi ci troviamo tagliati fuori da un sacco di altri circuiti e purtroppo anche se tu vai al Museo Archeologico di Cagliari, che è molto completo a tutta la storia della Sardegna, però la Sardegna viene sempre presentata come quella che è stata occupata, non c'è una vera e propria storia della Sardegna dove noi siamo protagonisti perché noi protagonisti lo siamo stati, dico noi anche se io non c'ero, c'è anche quest'altra cosa qua, non è che perché in Sardegna ci sono stati i nuraghi che io sia particolarmente boh, non lo so una guerriera o che ne so. No però parlare del passato è importante per capire certi meccanismi e infatti c'è un sacco di gente che parla di Sardegna che però non ha studiato la storia e ne parla sempre in termini di colonia.Ecco, la Sardegna non facciamola più stare, essere una colonia, autodeterminarci, no?TRANSLATIONWhat does it mean for me to be Sardinian and to consider myself Italian? Good question. It is a difficult thing to describe because it is something that changes depending on where I am living. When I was abroad I felt very Sardinian and claimed my origin from the island of Sardinia. When I was very young and living in Sardinia, before my many migrations, the Sardinian identity was very tight for me because it was entangled with everything that prevented me from living the life I wanted to live, we are talking about the 1980s, and being a young girl with strange ideas in her head in the 1980s in Cagliari was not very easy, so much so that it was easier for me to leave Italy than to leave Sardinia.Yes, it is a strange thing that of identity, because for example, when I was abroad and saw a Sardinian surname , I couldn't help but ... my antennae would be raised, I was at least curious, or at least the thought would come to me , this is a Sardinian person. I don't know if the same thing happens with people from other Italian regions. I don't know, when a Neapolitan sees a typical Neapolitan surname, but then if there is such a thing, why has our insularity also led us to keep our surnames among ourselves?Why am I giving this speech? I don't know, because these days there is a lot of talk about identity, because these days Sardinia is preparing for the regional elections that then will have to decide our fate for the next four years, even for those who don't care about politics, if you don't care about politics politics politics cares about you because it is politics that then makes all the services that we use work , or doesn't work. The being inhabitants of this wonderful island, the flamingos, the sea, the beach, the sun, everything you want, but then we find ourselves cut off from a lot of other circuits and unfortunately even if you go to the Archaeological Museum in Cagliari , which is very comprehensive to the whole history of Sardinia, however Sardinia is always presented as the one that was occupied, there is no real history of Sardinia where we are protagonists because we protagonists were , I say we even if I was not there, there is also this other thing here , it is not that because in Sardinia there were nuraghi that I am particularly boh , I don't know a warrior or what do I know .No however talking about the past is important to understand certain mechanisms and in fact there are a lot of people who talk about Sardinia who however have not studied history and always talk about it in terms of a colony.Here, let's not let Sardinia stay anymore, be a colony, self-determine, right?

RadioPNR
Per la "Mezza Notte" Bianca, sabato sera aperto anche il MaDe, il Museo Archeologico di Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Aug 31, 2023 5:22


Per la "Mezza Notte" Bianca, sabato sera aperto anche il MaDe, il Museo Archeologico di Tortona

RadioPNR
L'inaugurazione del Museo Archeologico

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 6:50


Venerdì 14 alle 11 a Palazzo Guidobono vengono inaugurate le prime sale allestite del Museo, una struttura attesa da tre decenni. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, il vicesindaco e assessore alla Cultura Fabio Morreale

museo nello venerd museo archeologico
RadioPNR
Riscoprendo il nostro territorio: Il Museo Archeologico Dertona: la presentazione venerdì 14 luglio

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 5:23


Riscoprendo il nostro territorio: Il Museo Archeologico Dertona: la presentazione venerdì 14 luglio

Artribune
Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 59:20


In questo audio il prezioso incontro con Francesco Bonaccorso scienziato IIT Ana Navarro Ortega archeologa Dr Istituto Cervantes Napoli. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega ci raccontano di archeologia e nanotecnologia, storia e futuro, tra limiti di accesso e possibilità. Una lingua diffusa nel mondo contiene tante culture diverse. Graphene materiale delle meraviglie grazie a due scienziati russi. L'innovazione è approccio costante, diventa progresso quando è accessibile a molti, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/hj5c13Lwn2Y BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Francesco Bonaccorso scienziato in fisica sperimentale della materia condensata, laurea e dottorato in fisica all'Università di Messina. Nel 2009 è insignito della Royal Society Newton International Fellowship dell'Università di Cambridge. Visiting Scientist presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) dove ha diretto il gruppo di prototipazione Graphene Labs. È stato responsabile della definizione della roadmap scientifica e tecnologica per l'European Graphene Flagship, divenendo Deputy of Innovation. Co-fondatore di due start-up, Spin-off di IIT, Cambridge Graphene Ltd e BeDimensional SpA, di cui è Direttore Scientifico. Autore di 14 brevetti, organizza conferenze e simposi, autore di oltre 180 pubblicazioni sulle più autorevoli riviste di settore come, registrando più di 34000 citazioni. Ana Navarro Ortega laurea in Lettere e Filosofia, Master in Archeologia e Patrimonio, Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali all'Università di Almería. Dal 2002 curatrice del governo di Andalucía, Presidente della Commissione Archeologica dell'Andalusia, 2016-2018, dal 2021 direttrice dell'Istituto Cervantes di Napoli. Già Direttrice del Museo di Almeria e del Museo Archeologico di Siviglia. ricevendo la Menzione Speciale dal Forum del Museo Europeo (Dublino, 2008). Ha insegnato all'Università La Sapienza, alla Scuola Normale Superiore di Pisa (Italia), all'International Burch University (Serbia), alla Ghent University (Bruxelles) e presso le università di Granada, Cadice e Almería.

Artribune
Paolo Desideri e Daniela Ducato - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 66:32


In questo audio il prezioso incontro con Paolo Desideri architetto Daniela Ducato imprenditriceL'intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Paolo Desideri e Daniela Ducato parliamo di architettura specchio dei tempi, tra abbondanze usi e riusi. Ci raccontano del valore etico della bellezza che in architettura è anche soluzione di contingenze funzionali e sociali. Architettura di pace è quella che non produce exnovo consumando territorio e risorse, ma recupera gli scarti risolvendo anche il costo ambientale dello smaltimento. La città contemporanea è sostanzialmente quella della rivoluzione industriale fondata sulla divisione tra spazio privato e spazio di lavoro. Con la produzione non estrattiva si producono sistemi di pulizia non inquinanti, partendo dalla pulizia dei sottoboschi e assemblando molti altri scarti alimentari. I latini distinguevano tra “civitsa”, spazio sociale immateriale, e “urbs” spazio costruito. Nel nuovo millennio sarà necessario ripensare l'esoscheletro della città, cioè l'”urbs”, ma non possiamo rinunciare alla “civitas”. È importante non sprecare la creatività, ciascuno deve fare al meglio possibile il proprio mestiere, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIPaolo Desideri laurea in Architettura nel 1980, dal 1985 professore di ruolo alla Facoltà di Architettura di Pescara. Dal 2007 alla Facoltà di Architettura di Roma Tre è ordinario di progettazione Architettonica e Urbana e Coordinatore del Dottorato di Ricerca ''Paesaggi della metropoli contemporanea''. Visiting professor e visiting critic presso numerose scuole di Architettura europee e nord americane. Membro di Commissioni Tecniche in Enti: Ministero del Tesoro per la Valutazione Investimenti Pubblici, Ente Nazionale P.R.U.S.S.T., Comitato fattibilità del Ponte sullo Stretto di Messina. Presidente della Commissione tecnica del Programma Europeo Urban; Esperto per la nuova legge Urbanistica presso la Camera dei Deputati. Specializzato nella gestione di progetti complessi e grandi opere infrastrutturali in particolare stazioni ferroviarie e metropolitane, realizza molte opere come: Stazione Tiburtina di Roma. Stazioni metro di Roma Linea B: Libia, Annibaliano e Conca d'Oro; la nuova Stazione Alta Velocità di Casablanca, Marocco. Realizza importanti restauri come: Palazzo delle Esposizioni di Roma, Museo Archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria. Ed anche progetti per la musica a Firenze come: Il nuovo Parco di musica e cultura, il nuovo Auditorium Sala Zubin Mehta. In fine è autore di testi critico-teorici di progettazione architettonica e urbana, svolge attività saggistico-scientifica per le principali testate di settore. Daniela Ducato è Founder Edizero Architecture for Peace, Product Manager echome.it l'e-commerce della casa, Presidente Fondazione Territorio Italia, Presidente CdA Essedi srl. Cavaliere della Repubblica per meriti ambientali 3 volte, membro del Women Economic Forum. La sua azienda offre prodotti e servizi certificati 100% Made in Italy sono: atossici, petrol free, water free, a risparmio energetico. Inoltre è una filiera di aziende, responsabili di diversi processi, prima in Europa in economia circolare in ambito edilizio e geotecnico. È anche tra i primi Made in Italy valutati secondo il metodo Greenwashing Free, i prodotti sono zero ocean grabbing, zero land grabbing. Ed anche, le produzioni vanno dall'ingegneria ambientale, geotecnica, agrotecnica, interior design, arredo, packaging, bedding, moda, detergenza. Riceve oltre 100 tra premi e menzioni tra i più prestigiosi al mondo: dagli Stati Uniti all'india all'Europa. Tra questi il Compasso d'Oro per il design. Il New York Times ha inserito la sua azienda nella top ten dell'innovazione mondiale per le invenzioni dei biotessili disinquinanti del mare. In occasione del G20 di Roma 2021, è stata tra i 30 brand italiani dell'eccellenza.

MUSEUM - Radio Statale
PUNTATA 15 - MUSEOCITY: Le iniziative da non perdere a Milano, Bergamo e Brescia

MUSEUM - Radio Statale

Play Episode Listen Later Mar 2, 2022 38:49


Torna MuseoCity e torna in presenza dopo due anni di pandemia. Lo fa con tantissimi eventi e novità tutte da scoprire. Innanzitutto per la prima volta MuseoCity si fa in 3: allargando le iniziative da Milano a Bergamo e Brescia. Dal 4 al 6 marzo oltre 90 istituzioni pubbliche e private apriranno a visite, laboratori e percorsi legati al tema di quest'anno “Le stanze dell'arte”. Ne abbiamo parlato anche con Silvia Adler, project manager di MuseoCity, che ci ha dato qualche spunto interessante. Abbiamo parlato delle iniziative di: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Fondazione Corrente-Treccani, PIME, Mudec, Mumac, Fondazione Pirelli, Museo Archeologico di Milano, Accademia Carrara, Palazzo Moroni, Pinacoteca Tosio Martinengo e Parco Archeologico di Brescia.

Stump the Librarian
Episode 7 - The Origin of Underwear in Space

Stump the Librarian

Play Episode Listen Later Oct 6, 2021 33:17


Your friendly neighborhood librarians are back at it, answering questions from listeners, like you, in episode 7 – The Origin of Underwear in Space. As you might be able to guess from the title our librarians are answering a wide range of questions, so get ready to listen and learn some interesting information! We tackle the origin of the Earth, investigate who invented underwear, and wonder if birds can really fly in space.   Join us for a new episode every other Wednesday to see if listeners were able to stump the librarian and learn some rather interesting information! You can submit a question of your own via http://kdl.org/stump. Don't forget to subscribe to Stump the Librarian via https://stumpthelibrarian.podbean.com/ or wherever you prefer to listen to podcasts, so you never miss an episode. You can also reach our librarians with your questions or fan mail by email at Stumpthelibrarian@kdl.org.  Interested in learning and exploring more about this episode's curious questions?  You can always use any of the databases KDL has to offer with your library card. Just go to https://kdl.org/online-resources/ to find the best database for more information on the answer to your question. Oh, and don't forget the books! Our catalog is full of amazing books that are filled with fascinating information. Just visit https://kdl.bibliocommons.com/ to search for your next great nonfiction read!    Concerning the Origin of Earth...  Greshko, M. (2021, May 3). The origins of the universe, explained. Science. Retrieved October 5, 2021, from https://www.nationalgeographic.com/science/article/origins-of-the-universe.  Khan Academy. (n.d.). Activity: Intro to origin stories (article). Khan Academy. Retrieved October 5, 2021, from https://www.khanacademy.org/humanities/big-history-project/what-is-big-history/origin-stories/a/activity-intro-to-origin-stories1.  NASA. (2021, July 19). In depth: Earth. NASA. Retrieved October 5, 2021, from https://solarsystem.nasa.gov/planets/earth/in-depth/#otp_formation.  SciShow Kids. (2018). Where did Earth come from? Retrieved October 5, 2021, from https://youtu.be/i42otfB4xBk.  Skinner, A. (n.d.). Potawatomi Oral Tradition. Milwaukee Public Museum. Retrieved October 6, 2021, from http://www.mpm.edu/content/wirp/ICW-137.    Concerning Underwear...  Kyi, T. L. (2013). 50 Underwear questions. Annick Press.  South Tyrol Museum of Archaeology. (2016). Clothing. Museo Archeologico dell'Alto Adige. Retrieved October 5, 2021, from https://www.iceman.it/en/clothing/.  Swain, R. F., & O'Brien, J. (2008). Underwear: What we wear under there. Holiday House.    Concerning Birds in Space...  BirdNote. (2021, May 17). How high birds fly I. BirdNote. Retrieved October 5, 2021, from https://www.birdnote.org/listen/shows/how-high-birds-fly-i.  Cornell University. (2012, November 8). How do birds fly? Celebrate Urban Birds. Retrieved October 5, 2021, from https://celebrateurbanbirds.org/faq/how-do-birds-fly/.  Doc, T. (n.d.). How Far Can Birds Fly Without Needing to Land? Famous Scientists. Retrieved October 5, 2021, from https://www.famousscientists.org/how-far-can-birds-fly-without-needing-to-land/.  Howell, E. (2017, June 8). What is space? Space.com. Retrieved October 5, 2021, from https://www.space.com/24870-what-is-space.html.  Leonard, P. (2017, April 27). Flying on fumes: How birds meet their oxygen demands at high altitude. All About Birds. Retrieved October 5, 2021, from https://www.allaboutbirds.org/news/flying-on-fumes-how-birds-meet-their-oxygen-demands-at-high-altitude/.  Matthews, R. (n.d.). Could a bird fly in space if provided with oxygen? BBC Science Focus Magazine. Retrieved October 5, 2021, from https://www.sciencefocus.com/space/could-a-bird-fly-in-space-if-provided-with-oxygen/.  Nag, O. S. (2017, April 25). Highest flying birds. WorldAtlas. Retrieved October 5, 2021, from https://www.worldatlas.com/articles/highest-flying-birds.html.  Smithsonian National Air and Space Museum. (2016, June 3). Has any type of bird ever flown into space? How Things Fly. Retrieved October 5, 2021, from https://howthingsfly.si.edu/ask-an-explainer/has-any-type-bird-ever-flown-space.   

Le meraviglie 2019
LE MERAVIGLIE - Villasimius raccontata da Maria Antonietta Mongiu

Le meraviglie 2019

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 30:00


Con Maria Antonietta Mongiu percorriamo uno dei luoghi più noti e, allo stesso tempo, meno conosciuti della Sardegna: Villasimius. Guardiamo dall'alto i colori che la rendono una meta turistica unica: il mare cristallino che cambia colore a se...

Darwin, l'evoluzione della scienza
Intelligenza artificiale e vulcani – Friulani di 13.000 anni fa

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later May 31, 2021


Puntata di Darwin dal sapore regionale. Chiara e Federico vi raccontano di alcune ricerche applicate al territorio italiano, vasto e variegato. Partiamo dai vulcani napoletani: la composizione delle rocce del Vesuvio è stata studiata applicando l'intelligenza artificiale e il machine learning. Un approccio molto innovativo in questo ambito di ricerca, come ci spiegano due ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Monica Piochi, dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, e Alessandro Pignatelli, ingegnere INGV. Ci spostiamo nelle grotte carsiche del Friuli Venezia Giulia. Il tema prende spunto da una mostra che è visitabile al Castello di Udine fino al 27 febbraio 2022 dal titolo "Antichi abitatori delle grotte in Friuli" . Come si comportavano i friulani di 13.000 anni fa? Lo chiediamo a Paola Visentini, curatrice della mostra e conservatrice del Museo Archeologico di Udine.

il posto delle parole
Marianna Vianello "Kid Pass Days"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 7, 2021 16:08


Marianna VianelloFondatrice e CEO "Kid Pass"https://kidpass.it/Kid Pass Days 2021100 eventi in 100 spazi culturali da tutta Italia. Appuntamenti online e in presenza, per festeggiare insieme la ripartenza della culturaIn arrivo un nuovo weekend dedicato alle famiglie: il 15 e 16 maggio 2021 musei, palazzi e parchi d'Italia ospitano la più grande rassegna di eventi per bambiniKID PASS DAYS 2021: 100 EVENTI IN 100 SPAZI CULTURALI DA TUTTA ITALIA. APPUNTAMENTI ONLINE E IN PRESENZA, PER FESTEGGIARE INSIEME LA RIPARTENZA DELLA CULTURAIn arrivo la settima edizione della grande maratona nazionale di appuntamenti per scoprire l'arte, la storia, la cultura e la scienza, a misura di bambino.Iniziative a Milano, Roma, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo e in tante altre città italiane È in arrivo la settima edizione di Kid Pass Days, la più grande maratona di eventi dedicati alle famiglie che si terrà nel weekend del 15 e 16 maggio 2021. Dopo la speciale edizione tutta digitale dello scorso anno, l'edizione 2021 sarà sia in presenza, con laboratori e visite guidate, sia digitale, con speciali contenuti a portata di smartphone, tablet, pc e smart tv, appuntamenti in diretta streaming e sui social. Sono oltre 100 gli appuntamenti in 100 spazi culturali italiani, tra i più importanti musei, palazzi storici e parchi d'Italia, uniti in un programma che coniuga l'alto valore educativo e culturale ad un apprendimento all'insegna del gioco e del divertimento.Una nuova pioggia di adesioni per la più grande rassegna di eventi di edutainment in Italia che, in questo particolare anno, diventa un modo per ripartire tutti insieme attraverso la cultura, con un invito a provare nuove attività che avvicinano all'arte, alla scienza e alla tecnologia. Sono tre le aree tematiche da esplorare, per tutti i gusti e le età: Piccoli Artisti; I love History; A tutta Scienza. Gli eventi che animeranno le città andranno da Trento a Palermo, passando per Milano, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Bologna, Roma, Napoli e tanti altri centri. In programma anche un appuntamento tutto digitale: lo Special Live Day che andrà in onda il 16 maggio, dalle ore 10.00 alle 18.00. La maratona streaming inaugurerà con la riapertura di Città della Scienza di Napoli e l'intervento del presidente prof. Riccardo Villari, per poi condurre i piccoli spettatori tra le sale del Museo del Novecento e del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. In diretta anche un laboratorio sul paesaggio campestre curato da Raccolta Lercaro di Bologna e una speciale lezione su come estrarre i colori della natura insieme ad Aboca Museum di Sansepolcro. Parte da Torino il viaggio nel tempo dal Medioevo al Settecento, con Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso e la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia i piccoli spettatori potranno conoscere un vero alchimista grazie all'autrice Stella Nosella. Infine, un viaggio virtuale oltremanica per conoscere il Museum of London insieme a Pingu's English Italia e fino alla Genova del 1500 con l'Orto della Cultura con l'autrice de L'Orlando avventuroso - La congiura dei Fieschi, Federica Saini.Alcuni dei protagonisti e delle attività di Kid Pass Days: vivace la proposta di Milano, che vede per la prima volta la partecipazione del PAC – Padiglione Arte Contemporanea, insieme al Museo di Storia Naturale e del Parco Montanelli, dove i bambini scopriranno la paleontologia in gioco; al Museo Civico Archeologico avrà luogo una speciale maratona nella antica città di Milano, da concludere a colpi di quiz; tornano anche quest'anno le Gallerie d'Italia, il Museo Poldi Pezzoli e la Veneranda Fabbrica del Duomo.In diretta dalla Basilica di Superga di Torino il laboratorio per realizzare una “basilica pop-up” e dalla Pinacoteca dell'Accademia Albertina quello per creare splendide corone, da decorare con tanta fantasia, mentre dal MAO – Museo di Arte Orientale partirà il viaggio Cina tra dame, cammelli e suonatori a cavallo. In presenza a Palazzo Madama l'esperienza sensoriale de Il giardino tra le mani. Tantissime partecipazioni dalla Liguria, a Genova con Galata-Museo del Mare e il Viaggio nel Tempo con Geronimo Stilton, alla scoperta di Sua maestà la Rosa a Palazzo Reale, delle Storie di dame, dogi, cardinali, condottieri, uomini di potere tra i dipinti di Palazzo Spinola e tra i Ricordi di Viaggio al Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo. E ancora i Musei Civici, insieme al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, poi a La Spezia, dove sarà possibile scoprire il Museo Archeologico del Castello di San Giorgio e i Musei Civici. Un salto a Trento per scoprire il Castello del Buonconsiglio, le attività online del MUSE-Museo delle Scienze con Science Show ed esperimenti spettacolari con l'azoto liquido, e quelle sia in presenza che online per far fiorire il Giardino del Mart di Rovereto e far prendere vita ai Dinosauri di tutti i pianeti.A Venezia si celebrano i 1600 anni della città Sulle ali del leone con un'inedita guida a Palazzo Ducale e un viaggio Indietro nel tempo nel cortile di Palazzo Grimani; quiz ed enigmi attenderanno i piccoli archeologi al Museo Archeologico Nazionale con SPQR. La storia di Roma attraverso i reperti, mentre ad aspettarli al Museo d'Arte Orientale ci sono le Avventure di animali al Museo. A spasso per il centro storico con Una passeggiata misteriosa e la visita guidata per i più piccoli C'era una volta un leone con Venice Family Tours.Un tuffo nel contemporaneo e nelle mostre di Ocean Space, con The Soul Expanding Ocean #1: Taloi Havini e nello zoo di vetro di Pierre Rosenberg a Le Stanze del Vetro. Nuove, importanti adesioni dal Veneto: i Musei Civici di Treviso con Un mare di fiori per Santa Caterina, il Museo Nazionale di Villa Pisani e la Fondazione Tipoteca Italiana di Cornuda.A Bologna ci si avventurerà sin “dentro” i dipinti dei musei della città, con Genus Bononiae; a Casa Monti di Alfonsine (RA) e andare Alla scoperta del mondo delle api insieme a Mielizia. A Firenze i bambini potranno andare alla ricerca di Uno zoo in fuga al MAF- Museo Archeologico Nazionale di Firenze, vivere un'avventura a fumetti nel pre-protostorico al Parco del Mugello, partecipare a tanti appuntamenti al Museo Leonardo Da Vinci, al Museo Beato Angelico, al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria.Ad attendere i piccoli storici a Roma ci sarà uno speciale Passaporto scoperta, per esplorare il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e un laboratorio per realizzare una composizione geometrica alla maniera dell'artista Victor Vasarely con Art Forum Würth Capena. Infine, un salto fino a Palermo per una visita alla GAM - Galleria d'Arte Moderna, a Palazzo Branciforte e a Villa Zito.Scopo dei #kidpassdays è diffondere l'accessibilità della cultura a misura di bambino, valorizzando eventi di qualità rivolti alla famiglia. Per questo, da sette anni i Kid Pass Days si confermano il più grande programma di edutainment d'Italia.Il progetto è reso possibile con il sostegno degli sponsor Pingu's English Italia e Mielizia e dei partner Fondazione IDIS-Città della Scienza, MUSE-Museo delle Scienze di Trento; Ocean Space; Aboca Museum; Raccolta Lercaro, Venice Family Tours e alla radio partner Radio VivaFM.KID PASS DAYS 2021 è promosso da Kid Pass e dall'Associazione Kid Pass Culture, punti di riferimento per le famiglie per vivere esperienze insieme ai più piccoli attraverso proposte, consigli, notizie sulla cultura a misura di bambino e con la nuova Piattaforma Kid Pass Edu che offre corsi per bambini online di archeologia, illustrazione, elettronica & robotica, giornalismo e molto altro.La lista dei musei partecipanti e il programma completo, in continuo aggiornamento, sono disponibili sul sito https://kidpass.it/Per informazioni:Facebook: kidpass.itInstagram: kid_pass; #kidpassdaysweb: www.kidpassdays.it IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Genti del passato - "La 'grande rivoluzione' neolitica in Liguria: l'avvento di un nuovo modello di vita"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Mar 22, 2021 61:37


15 marzo 2021 - Andrea De Pascale - Archeologo esperto di Preistoria recente, Andrea De Pascale si è dedicato in particolare alla storia delle ricerche paletnologiche in Liguria e ha collaborato ai più recenti scavi nella Caverna delle Arene Candide. Oggi è conservatore del Museo Archeologico del Finale

Le interviste di RKO
Intervista ad Eva Degl’Innocenti - direttrice del museo archeologico statale MarTa di Taranto

Le interviste di RKO

Play Episode Listen Later Feb 16, 2021 23:01


Su RKO per “15 minuti di celebrità - arte e dintorni” a cura di Mariapaola Spinelli, l’intervento di Eva Degl’Innocenti direttrice del museo archeologico statale MarTa di Taranto. Un approfondimento sulla gestione museale, per rendere il museo un’agorà del 21° Secolo, in modalità 3.0 e coinvolgere tutti, ma soprattutto le nuove generazioni, quelle che saranno la classe dirigente del futuro.

Arte Svelata
Il Gioco sul toro di Cnosso

Arte Svelata

Play Episode Listen Later Nov 17, 2020 9:19


Versione audio: Il dipinto del Gioco sul toro è un capolavoro dell’antica civiltà cretese proveniente da un piccolo cortile sul lato est del Palazzo di Cnosso, oggi custodito presso il Museo Archeologico di Iraklion. I molti studi condotti sull’opera, negli ultimi cento anni, non hanno chiarito quando fu realizzato il dipinto. Alcuni storici, infatti, propendono […] L'articolo Il Gioco sul toro di Cnosso proviene da Arte Svelata.

Radici in alto - in Alto Adige
Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio

Radici in alto - in Alto Adige

Play Episode Listen Later Sep 4, 2020


5000 anni fa un uomo si avventurò sulle gelide alture dei ghiacciai della Val Senales, dove morì. Nel 1991 venne scoperto per caso, insieme ai suoi abiti e al suo equipaggiamento, mummificato, congelato, un evento sensazionale per l'archeologia e un'istantanea eccezionale, che colse una persona dell'età del rame in viaggio in alta quota. L'Uomo venuto dal ghiaccio (l'Uomo del Similaun, Ötzi), con gli oggetti che lo accompagnano costituisce il complesso espositivo centrale del Museo Archeologico a Bolzano. (Foto: www.iceman.it

Radio Vercelli
Edizione del 13 febbraio

Radio Vercelli

Play Episode Listen Later Feb 13, 2020 2:32


Nella settimana di San Valentino, i musei vercellesi hanno un regalo per gli innamorati: si possono visitare in coppia pagando un solo biglietto d'ingresso. L'iniziativa è al Museo Borgogna, al Museo Leone, e al Museo Archeologico della Città. Torna: “Gusto, sapori e arte”, mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali e di hobbistica, a cura di Confesercenti. Sabato 15, per l'intera giornata, in viale Garibaldi. Nell'ambito del ciclo di conferenze “La Pace come cammino di Speranza - Nuovi percorsi di Fratellanza sulle orme di papa Francesco”, monsignor Pierbattista Pizzaballa e Norberto Julini si confrontano sul tema: “Costruire la pace tra i conflitti del mondo”. Nell'aula magna del Seminario Arcivescovile, sabato 15, alle 15 e 30. “Ascolto di un luogo di preghiera”: è un viaggio sonoro itinerante negli spazi dell'abbazia di Sant'Andrea, organizzato da Diapsi. Il ritrovo è in basilica, sabato 15, alle 15 e 30, e alle 17 e 30. Per i bambini, alla Libreria Sant'Andrea, c'è “Viva il Carnevale”; letture animate, laboratori didattici e ludico-creativi. Sabato 15 alle 16, in largo Guala Bichéri. Per il “Viotti Festival” va in scena lo spettacolo “Vivaldi in paradiso”, di e con Giovanni Mongiano e la Camerata Ducale. Sabato 15, alle 21, al Teatro Civico. E' Carnevale, e in città si tiene il primo Corso Mascherato: una sfilata di gruppi e carri allegorici. Organizza il Comitato Manifestazioni Vercellesi. Domenica 16, su viale Garibaldi, a partire dalle 14 e 30. Infine, il calcio: per il campionato di Serie C è in programma l'incontro tra Pergolettese e Pro Vercelli. La partita si disputa allo stadio “Giuseppe Voltini” di Crema, domenica 16, alle 17 e 30.

Radio Vercelli
Edizione del 13 febbraio

Radio Vercelli

Play Episode Listen Later Feb 13, 2020 2:31


Nella settimana di San Valentino, i musei vercellesi hanno un regalo per gli innamorati: si possono visitare in coppia pagando un solo biglietto d'ingresso. L'iniziativa è al Museo Borgogna, al Museo Leone, e al Museo Archeologico della Città. Torna: “Gusto, sapori e arte”, mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali e di hobbistica, a cura di Confesercenti. Sabato 15, per l'intera giornata, in viale Garibaldi. Nell'ambito del ciclo di conferenze “La Pace come cammino di Speranza - Nuovi percorsi di Fratellanza sulle orme di papa Francesco”, monsignor Pierbattista Pizzaballa e Norberto Julini si confrontano sul tema: “Costruire la pace tra i conflitti del mondo”. Nell'aula magna del Seminario Arcivescovile, sabato 15, alle 15 e 30. “Ascolto di un luogo di preghiera”: è un viaggio sonoro itinerante negli spazi dell'abbazia di Sant'Andrea, organizzato da Diapsi. Il ritrovo è in basilica, sabato 15, alle 15 e 30, e alle 17 e 30. Per i bambini, alla Libreria Sant'Andrea, c'è “Viva il Carnevale”; letture animate, laboratori didattici e ludico-creativi. Sabato 15 alle 16, in largo Guala Bichéri. Per il “Viotti Festival” va in scena lo spettacolo “Vivaldi in paradiso”, di e con Giovanni Mongiano e la Camerata Ducale. Sabato 15, alle 21, al Teatro Civico. E' Carnevale, e in città si tiene il primo Corso Mascherato: una sfilata di gruppi e carri allegorici. Organizza il Comitato Manifestazioni Vercellesi. Domenica 16, su viale Garibaldi, a partire dalle 14 e 30. Infine, il calcio: per il campionato di Serie C è in programma l'incontro tra Pergolettese e Pro Vercelli. La partita si disputa allo stadio “Giuseppe Voltini” di Crema, domenica 16, alle 17 e 30.

Alla tiders podcast
5. Sapfo: Kvinnlig onani och antik poesi

Alla tiders podcast

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 47:22


Vem skrev den första dikten om en dildo? Vi läser och diskuterar den antika poeten Sapfos kärlekspoesi och varför det är så svårt att slå upp snuskiga ord i latinska och grekiska ordlistor.Musik: "Menuet antique" av Maurice Ravel framförd av Luis SarroBild: Sapfo (tror man) från Museo Archeologico i Neapel / Wikimedia Commons See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#68 I Longobardi in Italia - ExtraBarbero (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 6, 2019 68:52


La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 

italia medioevo longobardi museo archeologico gambol
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
ExtraBarbero - I Longobardi in Italia (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 6, 2019 68:52


La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 

italia medioevo dell'italia longobardi museo archeologico gambol
I Girasoli
I Girasoli di sabato 04/08/2018

I Girasoli

Play Episode Listen Later Aug 4, 2018 27:44


1) Milano: prime domeniche del mese gratuite nei musei con le opinioni di direttori di musei e dell'assessore alla Cultura di Milano Filippo del Corno. 2)Atene: il Museo Archeologico festeggia con una grande mostra i suoi 150 anni. 3)Sempre ad Atene: una mostra fotografica che racconta la Grecia prima dell'avanzare del turismo di massa. 4) PINO PINELLI e la sua pittura analitica raccontato da Francesco Tedeschi.

cultura sempre milano grecia sabato atene corno museo archeologico pino pinelli
I Girasoli
I Girasoli di sab 04/08

I Girasoli

Play Episode Listen Later Aug 3, 2018 27:44


1) Milano: prime domeniche del mese gratuite nei musei con le opinioni di direttori di musei e dell'assessore alla Cultura di Milano Filippo del Corno. 2)Atene: il Museo Archeologico festeggia con una grande mostra i suoi 150 anni. 3)Sempre ad Atene: una mostra fotografica che racconta la Grecia prima dell'avanzare del turismo di massa. 4) PINO PINELLI e la sua pittura analitica raccontato da Francesco Tedeschi.

cultura sempre milano grecia atene corno museo archeologico pino pinelli
I Girasoli
I Girasoli di sab 04/08

I Girasoli

Play Episode Listen Later Aug 3, 2018 27:44


1) Milano: prime domeniche del mese gratuite nei musei con le opinioni di direttori di musei e dell'assessore alla Cultura di Milano Filippo del Corno. 2)Atene: il Museo Archeologico festeggia con una grande mostra i suoi 150 anni. 3)Sempre ad Atene: una mostra fotografica che racconta la Grecia prima dell'avanzare del turismo di massa. 4) PINO PINELLI e la sua pittura analitica raccontato da Francesco Tedeschi.

cultura sempre milano grecia atene corno museo archeologico pino pinelli
Storybizz
041 Gamification e storytelling per coinvolgere ed emozionare il pubblico. Intervista a Fabio Viola

Storybizz

Play Episode Listen Later Jun 26, 2018 16:30


Gamification e storytelling sono tecniche per coinvolgere la nostra audience, emozionarla e farla diventare sempre di più ambasciatrice del nostro prodotto o servizio. Insomma, parliamo di vendite alle stelle e cuori caldi. In questa puntata di storybizz Silvia Greca Rita Floris ha incontrato un esperto di gamification riconosciuto a livello mondiale: Fabio Viola. Queste sono le domande a cui ha risposto: 1) Allora partiamo con la prima domanda cos'è la gamification e come ha fatto a diventare un fattore competitivo per le aziende nel 2018. 2) Il quinto capitolo del tuo libro si intitola storytelling e storydoing: qual è la differenza tra i 2 termini 3) In che modo allora l’uso delle tecniche narrative possono dare un valore aggiunto ad un progetto di gamification? 4) Lo scorso anno hai disegnato un video gioco per il Museo Archeologico di Napoli “Father and Son”. Che ha fatto numero importanti, circa 2 mln di download lo hanno scaricato dagli stores apple e google. Oltre 18.000 persone da tutto il mondo hanno visitato Napoli ed il Museo Archeologico sbloccando i contenuti aggiuntivi di questo videogioco, Bé a questo punto vorremmo sapere chi e come ha progettato la parte narrativa? 5) Quest’anno hai lanciato un bando con il Museo Marini di Firenze, il “Playable Museum Award” – Recreate the future museum. Alla ricerca di creativi, storyteller, gamification designer, per raccogliere e idee progetti adatti ad un museo “playble”. Ce ne vuoi parlare. 6) Che consiglio daresti ad un imprenditore – delle industrie creative e non – che vuole lanciarsi in una nuova avventura di comunicazione attraverso un progetto che usa l’arte del coinvolgimento?

Lo show di Storybizz
041 Gamification e storytelling per coinvolgere ed emozionare il pubblico. Intervista a Fabio Viola

Lo show di Storybizz

Play Episode Listen Later Jun 26, 2018 16:30


Gamification e storytelling sono tecniche per coinvolgere la nostra audience, emozionarla e farla diventare sempre di più ambasciatrice del nostro prodotto o servizio. Insomma, parliamo di vendite alle stelle e cuori caldi.In questa puntata di storybizz Silvia Greca Rita Floris ha incontrato un esperto di gamification riconosciuto a livello mondiale: Fabio Viola.Queste sono le domande a cui ha risposto:1) Allora partiamo con la prima domanda cos'è la gamification e come ha fatto a diventare un fattore competitivo per le aziende nel 2018. 2) Il quinto capitolo del tuo libro si intitola storytelling e storydoing: qual è la differenza tra i 2 termini3) In che modo allora l’uso delle tecniche narrative possono dare un valore aggiunto ad un progetto di gamification? 4) Lo scorso anno hai disegnato un video gioco per il Museo Archeologico di Napoli “Father and Son”. Che ha fatto numero importanti, circa 2 mln di download lo hanno scaricato dagli stores apple e google. Oltre 18.000 persone da tutto il mondo hanno visitato Napoli ed il Museo Archeologico sbloccando i contenuti aggiuntivi di questo videogioco, Bé a questo punto vorremmo sapere chi e come ha progettato la parte narrativa?5) Quest’anno hai lanciato un bando con il Museo Marini di Firenze, il “Playable Museum Award” – Recreate the future museum. Alla ricerca di creativi, storyteller, gamification designer, per raccogliere e idee progetti adatti ad un museo “playble”. Ce ne vuoi parlare.6) Che consiglio daresti ad un imprenditore – delle industrie creative e non – che vuole lanciarsi in una nuova avventura di comunicazione attraverso un progetto che usa l’arte del coinvolgimento?

Lo show di Storybizz
041 Gamification e storytelling per coinvolgere ed emozionare il pubblico. Intervista a Fabio Viola

Lo show di Storybizz

Play Episode Listen Later Jun 26, 2018 16:30


Gamification e storytelling sono tecniche per coinvolgere la nostra audience, emozionarla e farla diventare sempre di più ambasciatrice del nostro prodotto o servizio. Insomma, parliamo di vendite alle stelle e cuori caldi.In questa puntata di storybizz Silvia Greca Rita Floris ha incontrato un esperto di gamification riconosciuto a livello mondiale: Fabio Viola.Queste sono le domande a cui ha risposto:1) Allora partiamo con la prima domanda cos'è la gamification e come ha fatto a diventare un fattore competitivo per le aziende nel 2018. 2) Il quinto capitolo del tuo libro si intitola storytelling e storydoing: qual è la differenza tra i 2 termini3) In che modo allora l’uso delle tecniche narrative possono dare un valore aggiunto ad un progetto di gamification? 4) Lo scorso anno hai disegnato un video gioco per il Museo Archeologico di Napoli “Father and Son”. Che ha fatto numero importanti, circa 2 mln di download lo hanno scaricato dagli stores apple e google. Oltre 18.000 persone da tutto il mondo hanno visitato Napoli ed il Museo Archeologico sbloccando i contenuti aggiuntivi di questo videogioco, Bé a questo punto vorremmo sapere chi e come ha progettato la parte narrativa?5) Quest’anno hai lanciato un bando con il Museo Marini di Firenze, il “Playable Museum Award” – Recreate the future museum. Alla ricerca di creativi, storyteller, gamification designer, per raccogliere e idee progetti adatti ad un museo “playble”. Ce ne vuoi parlare.6) Che consiglio daresti ad un imprenditore – delle industrie creative e non – che vuole lanciarsi in una nuova avventura di comunicazione attraverso un progetto che usa l’arte del coinvolgimento?

Vittoria
VITTORIA del 07/06/2017 - Seconda parte

Vittoria

Play Episode Listen Later Jun 7, 2017 9:36


Annalisa Monfreda, Direttrice di "Donna Moderna": il bullismo. Anna Anguissola, storica e curatrice della mostra sulla seduzione al Museo Archeologico di Napoli.

Audioguida di Venosa
02. Il Castello Pirro del Balzo (1470)

Audioguida di Venosa

Play Episode Listen Later Sep 19, 2014 2:03


Eccovi arrivati al castello di Venosa. Si presenta maestoso con le sue 4 torri cilindriche al di là del fossato. Fu realizzato da Pirro del Balzo nel 1460 - 70, nel sito occupato dalla precedente Cattedrale. Le torri cilindriche segnano gli angoli della pianta quadrangolare. Lo scavo del fossato invece risale al 1553. Stesso periodo per l'erezione dei bastioni e la loggia interna su pilastrini. Risale invece al XVII-XVIII secolo tutta l'ala nord-ovest. Dall'androne si accede al lungo corridoio sotto le torri ora sede del Museo Nazionale, Si tratta di una galleria seminterrata con finestre protette da feritoie e garitte. L'interno di questa è utilizzato in parte per il Museo Archeologico, che contiene una scelta di materiali volti a connotare lo sviluppo storico della città e del territorio. E’ ben illustrata la fase preromana, il tardo impero ed il periodo normanno; interessanti sono le ceramiche, la collezione numismatica, i mosaici pavimentali, le pitture parietali, ma anche le tipologie sepolcrali. Dell’epoca paleocristiana, una croce-reliquiario dell'VIII-IX secolo.
 Dal cortile interno del Castello si sale al loggiato aperto trasformato da opera di fortificazione a residenza; Al piano si trova la Biblioteca comunale e nei due saloni di rappresentanza, con volte dipinte da soggetti allegorici nel XVIII secolo.

Baobab
BAOBAB del 15/08/2014 - 18.30 - 19.00 - Gelaterie Grom arriva la banca ore - La Celebre Venere di Morgantina.

Baobab

Play Episode Listen Later Aug 15, 2014 24:56


Intervista a Guido Martinetti cofondatore delle gelaterie Grom insieme a Federico Grom ; Laura Maniscalco direttore del Museo Archeologico di Aidone (provincia di Enna) ; Giusy Furnari assessore ai beni culturali della regione Sicilia.

Radio Fuori Onda
Museo Nazionale dell'Alto Medioevo- Roma

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later Jul 8, 2013 11:19


Ascolta la recensione di Tiziana Bordi."MUSEO ARCHEOLOGICO. Fondato negli anni '50 sotto la spinta di una precisa esigenza culturale, il museo rappresenta un modello di esposizione, esaustiva e corretta, di materiali alto medievali di grandissimo valore: si segnalano i corredi tombali di Castel Trosino e di Nocera Umbra, importanti sculture, stoffe, gioielli ed il pavimento musivo di Santa Rufina. Inoltre è esposta nel Museo Nazionale dell'Alto Medioevo la straordinaria decorazione a intarsio di marmi colorati (opus sectile) che ornava la sala di rappresentanza di una domus monumentale fuori Porta Marina a Ostia. Si tratta dell'unico esemplare di decorazione in opus sectile quasi totalmente recuperato e puntualmente datato alla fine del IV secolo d.C. per il fortunato rinvenimento di una moneta di bronzo di Massimo (383-388 d.C.) nella malta di allettamento di uno dei pannelli con leone. La grande aula (m.7,45 x 6,70) con l'esedra quadrangolare sulla parete di fondo (m.6,00 x 3,90) è completamente rivestita di marmi policromi con specchiature geometriche, fregi floreali, gruppi di animali in lotta. L'effetto generale è enfatizzato dal grande pavimento (circa mq.32) in opus sectile di marmi preziosi (giallo antico, serpentino, porfido rosso e pavonazzetto), decorato con motivi a stelle, ottagoni e cerchi combinati con sontuosa eleganza. Un complesso decorativo che suscita un'emozione estetica coinvolgente. In sorprendente contrasto, l'esedra di fondo è interamente ricoperta da una decorazione geometrica, sempre in opus sectile di marmo, con motivi a scacchiera minuta in basso e con falso prospetto architettonico nella parte alta. Sul soffitto si deve immaginare il mosaico di pasta vitrea verde-azzurro con tralci di vite ricoperti d'oro, recuperato solo in piccola parte a causa del crollo dell'edificio ed esposto accanto all'aula. Le esedre erano di solito riservate a cerimonie conviviali ed è probabile che anche in questa domus l'esedra avesse la funzione di triclinio con vista sulla magnifica decorazione dell'aula e sul mare poco distante: un'ipotesi avvalorata dal motivo del pergolato che, secondo gli autori antichi, ombreggiava il luogo del banchetto. La sontuosa decorazione dell'aula trova confronto in rivestimenti a intarsio marmoreo, purtroppo frammentari, rinvenuti in tutte le regioni mediterranee, per i quali l'opus sectile ostiense costituisce un riferimento obbligato. Introduce la visita dell'aula una sezione didattica con pannelli che raccontano la storia della scoperta e dei restauri antichi e recenti, il programma decorativo dell'aula e i suoi collegamenti con analoghe decorazioni di età tardoantica. Una campionatura di marmi con la mappa delle cave di provenienza illustra i materiali costitutivi dell'opus sectile. CHIUSO IL LUNEDI' E NEI GIORNI 1° GENNAIO, 1° MAGGIO E 25 DICEMBRE. Prezzo del biglietto: € 2,00, ridotto € 1,00. ORARIO: h.09,00-13,30, uscita del pubblico entro le h. 14,00. Il Museo è sprovvisto di Bar o posto di ristoro. I disabili possono accedere al Museo anche senza assistenza.