POPULARITY
Categories
BELPASSO (CATANIA) (ITALPRESS) - "Conto di intervenire su tutte le incompiute siciliane, anche quelle strutture ospedaliere come il polo Pediatrico di Palermo, il Cemi: abbiamo trovato le somme e a breve riprenderemo i lavori. La logica del mio governo è di non lasciare nulla di incompiuto, di completare i lavori di tutte quelle opere che sono state interrotte, perché sarebbe un sacrificio per il Paese che non possiamo permetterci. Così come a breve presenteremo il piano di investimenti nella rete ospedaliera con fondi nazionali e lavoreremo per il completamento e per la definizione di nuovi interventi". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della firma di un protocollo di intesa tra la Regione Siciliana e Webuild per promuovere gli investimenti, la formazione professionale e l'avviamento al lavoro in Sicilia, nell'ambito dei cantieri per le infrastrutture ferroviarie e stradali che il gruppo imprenditoriale sta realizzando nell'Isola. L'accordo è stato firmato questa mattina dal governatore Renato Schifani e dall'amministratore delegato Pietro Salini, in occasione della presentazione dell'iniziativa "Cantiere lavoro Italia" in Sicilia e della nuova fabbrica dei conci "Roboplant", a Belpasso, nel Catanese.col/col3/gtr
Con 79 voti favorevoli, 57 contrari e 6 astenuti, è stato approvato al Senato il DDL Concorrenza, che interviene in materia di commercio al dettaglio, energia, promozione di utilizzo di contatori di ultima generazione, cold ironing, sanità, tutela dei consumatori nei contratti stipulati per telefono ed in quelli a tacito rinnovo>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/y24crwd9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
BELPASSO (CATANIA) (ITALPRESS) - "Conto di intervenire su tutte le incompiute siciliane, anche quelle strutture ospedaliere come il polo Pediatrico di Palermo, il Cemi: abbiamo trovato le somme e a breve riprenderemo i lavori. La logica del mio governo è di non lasciare nulla di incompiuto, di completare i lavori di tutte quelle opere che sono state interrotte, perché sarebbe un sacrificio per il Paese che non possiamo permetterci. Così come a breve presenteremo il piano di investimenti nella rete ospedaliera con fondi nazionali e lavoreremo per il completamento e per la definizione di nuovi interventi". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della firma di un protocollo di intesa tra la Regione Siciliana e Webuild per promuovere gli investimenti, la formazione professionale e l'avviamento al lavoro in Sicilia, nell'ambito dei cantieri per le infrastrutture ferroviarie e stradali che il gruppo imprenditoriale sta realizzando nell'Isola. L'accordo è stato firmato questa mattina dal governatore Renato Schifani e dall'amministratore delegato Pietro Salini, in occasione della presentazione dell'iniziativa "Cantiere lavoro Italia" in Sicilia e della nuova fabbrica dei conci "Roboplant", a Belpasso, nel Catanese.col/col3/gtr
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7609LA FESTA (DIMENTICATA) DELLA LIBERTA' DAI TOTALITARISMI di Valter LazzariLa legge sul 9 novembre è una delle più brevi del nostro ordinamento, un solo articolo. «Legge 15 aprile 2005, n. 61 Istituzione del "Giorno della libertà". 1° comma. La Repubblica italiana dichiara il 9 novembre "Giorno della libertà", quale ricorrenza dell'abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. 2° comma. In occasione del "Giorno della libertà", di cui al comma 1, vengono annualmente organizzati cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole che illustrino il valore della democrazia e della libertà evidenziando obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti». Stop, finita. Breve ma da conoscere e far conoscere.Lo scorso anno è balzata alle cronache non già per essere stata onorata, ma per le proteste da parte di presidi, insegnanti, sindacati della Scuola, verso il ministro dell'Istruzione per il solo fatto che, essendo tale legge disattesa, egli esortava ad applicarla. Laddove invece si va diffondendo la pratica di celebrare a scuola una "giornata contro l'omo-bi-trans-eccetera-fobia" nonostante nessuna disposizione la prescriva. Eppure molto sarebbe il materiale, generalmente ignorato, che almeno in questo giorno si potrebbe portare alla discussione.IL TRENTENNALE DEL 1989Ricordiamo, quattro anni fa, come è stato celebrato il trentennale del 1989? Liquidato con qualche articolo il solo giorno del 9 novembre, mentre sarebbe stato notiziabile e commercialmente allettante scandire mese per mese tutto il 2019. Una Rai che, per esempio, aveva poco prima minuziosamente ripercorso e vivisezionato la Grande guerra (occasione per blandire pacifisti e nostalgici della rivoluzione d'ottobre), il 1989 lo ha trattato poco e male. Chiediamoci, è casuale questo obnubilamento del 9 novembre e dell'89? È una svista? O non è ancora una volta la manipolazione ideologica della Storia e della storiografia, l'annoso discorso dell'occupazione gramsciana di tutte le casematte culturali (università, editoria, letteratura (e premi letterari!), cinema, teatro, arti figurative, etc. etc.Il totalitarismo, ci ricorda Hannah Arendt nel suo celebre saggio, non pretende solo la subordinazione politica degli individui, ma invade e controlla anche la loro sfera privata. Questa, una delle principali differenze coi regimi autoritari. Da noi nel ventennio non succedeva che, col pretesto di insegnare norme igieniche, gruppi di "volontari" venissero a ingerire in casa per vedere quali libri, quali simboli religiosi appesi, come invece fanno i "Comités de Defensa de la Revoluciòn" nelle case dei cubani. Da noi non succedeva che a ridosso della Pasqua, si interrogassero capziosamente gli scolaretti delle elementari e dell'asilo, per farsi dire se in casa si dipingevano le uova per la festa. In Albania sì. E successivamente in quelle case faceva irruzione la polizia politica. In Albania per battezzare un bimbo si rischiava la vita: un sacerdote, don Stiefen Kurti, subì la fucilazione per aver battezzato un neonato (20 ottobre 1971). Quegli stessi anni '70 in cui un noto disegnatore satirico recentemente scomparso, in Albania ci passava le settimane estive di volontariato "per l'edificazione del Socialismo" (e non risulta che mai abbia pronunciato ravvedimento). Proprio gli anni in cui Italia e mondo democratico, inscenavano fluviali cortei per la pena capitale eseguita in Spagna su uomini i quali, a prescindere dai loro nobili (?) ideali avevano tuttavia compiuto sanguinari atti di terrorismo con corredo di vittime innocenti. La Spagna non era un regime totalitario, i Paesi del Patto di Varsavia lo erano.STUDIARE HAMAS E ISRAELEOnorando il dettato della legge sul 9 novembre si potrebbe studiare Hamas (anche a prescindere dal contegno che essa tiene verso Israele): spiegare nelle scuole (che paiono essere parecchio simpatizzanti, docenti compresi) come Hamas governa nel suo stesso territorio. Con quali strumenti giuridici ha potuto destinare incommensurabili risorse ricevute dagli Stati amici, o dalla Unione Europea stessa, per armamenti sofisticati, per una rete di cunicoli e una edilizia tutta offensiva, lasciando il suo popolo nella miseria. Uno Stato che opprime il suo popolo al punto da farsene scudo umano, che gli impedisce lo sfollamento in luoghi sicuri e installa il quartiere generale bellico sotto strutture ospedaliere, che elimina fisicamente gli oppositori parlamentari e permette lo stupro delle proprie cittadine se carcerate, che purifica il territorio dagli omosessuali spicciamente defenestrandoli dai grattacieli perché intanto per essi c'è la pena di morte. E se non bastano questi indicatori per configurare il totalitarismo, raccomandiamo ai docenti di esporre semplicemente agli studenti lo statuto di Hamas e le ripugnanti pagine dei manuali scolastici che coi nostri soldi UE hanno potuto editare.Si potrebbe altresì spiegare come funziona Israele, vero Stato di diritto, l'unica democrazia che si possa incontrare a partire dal mare dinnanzi alle Canarie fino all'India. E approfondire di come la minoranza araba è rappresentata in tutti i livelli della Pubblica Amministrazione, fino alla Magistratura e compresa la Corte Suprema. Conoscere della possibilità per la popolazione araba di accedere alle università come Medicina senza numero chiuso (ciò che invece vale per la popolazione ebraica) proprio per favorire l'integrazione e la partecipazione alla vita sociale dello Stato di Israele. Altro che apartheid! Magari pure accennando al Welfare e a una Sanità che cura indistintamente tutti.I sistemi totalitari, ci ricorda ancora la Arendt, perseguono sempre una politica estera bellicista e apertamente diretta al dominio mondiale. È dimostrata l'aspirazione alla pace e alla normalizzazione di Israele verso altri paesi arabi, percorso proficuamente iniziato con gli Accordi di Abramo che invece i regimi totalitari hanno voluto interrompere: perché la guerra è consustanziale al totalitarismo.Tutto questo, anche questo, la legge 61/2005, istitutiva del Giorno della Libertà ci permette di mettere a tema. Occorre solo volerla utilizzare. Coraggio prof!
L'ex direttore ai Servizi Sociali dell'Ulss 4 Alto Vicentino ricostruisce il quadro delle condizioni del sistema sanitario locale, elencando le criticità e le possibili soluzioni
O ex-presidente da Anvisa (Agência Nacional de Vigilância Sanitária) Gonzalo Vecina Neto, 70 anos, afirmou que a regulamentação do consumo dos cigarros eletrônicos no Brasil seria melhor do que a proibição que vigora hoje. É contra o uso do produto. Mas acha melhor o consum0 controlado do que o comércio ilegal que existe atualmente no país.
Nach dem Abitur 2009 beginnt Sebastian, der zuvor in der Schule eher „mitgeschwommen“ ist, ein Studium in Geschichte und VWL – als erster in der Familie. Dort merkt er schnell, dass er den Arbeitsaufwand in der Uni unterschätzt hat und „nur noch weg“ möchte. Verzweifelt bewirbt er sich bei Dutzenden Betrieben für einen Ausbildungsplatz und hat schließlich bei einem Großhandel für Heizung und Sanitär Erfolg. Nach der Ausbildung wird Sebastian direkt festangestellt. Mittlerweile ist er Regionalleiter in seinem Ausbildungsbetrieb und fungiert als Chef für die Mitarbeitenden, die ihn einst angelernt haben. Wir entschuldigen die Tonqualität.
Mal angenommen, alle haben saubere Toiletten. Gibt es dann weniger Krankheiten? Wie sieht die Toilette der Zukunft aus? Und kann man damit sogar Energie erzeugen? Ein Gedankenexperiment. Wir möchten „Mal angenommen“ noch besser machen und brauchen dafür deine Hilfe. Wenn du dir 5-8 Minuten Zeit nimmst für diese Umfrage, freuen wir uns sehr! https://survey.lamapoll.de/mal-angenommen-23 Diese und weitere Folgen findet ihr überall, wo es Podcasts gibt - auch hier in der ARD Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/der-tagesschau-zukunfts-podcast-malangenommen/71374876 Ihr könnt diesen Podcast auch über euren Sprachassistenten hören. Sprachbefehl: "Spiele mal angenommen von der ARD Audiothek" Unsere Quellen und weiterführenden Fakten zu dieser Folge: Sanitärsituation weltweit - UN-Zahlen und Fakten https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/sanitation World Toilet Organization https://worldtoilet.org/ German Toilet Organization https://germantoilet.org/de/ Sanitation for Millions https://www.sanitationformillions.org/ Saubere Toiletten in Uganda - tabufreier Umgang mit Menstruation https://akzente.giz.de/de/menstruation-hygiene-geschlechtergerechtigkeit-uganda Was Menstruationshygiene mit Bildungschancen zu tun hat https://akzente.giz.de/de/menstruation-hygiene-geschlechtergerechtigkeit-uganda-interview Wasser- und Sanitärversorgung – Projekte von „Ingenieure ohne Grenzen“ https://www.ingenieure-ohne-grenzen.org/de/unsere-arbeit/wasser-und-sanitaerversorgung Alternative Toilettensysteme https://publikationen.bibliothek.kit.edu/1000134310/120641279 www.nonwatersanitation.org https://www.cranfield.ac.uk/centres/centre-for-design-engineering/our-communities-of-practice/breakthrough-innovation/nano-membrane-toilet-innovation https://www.susana.org/ Hamburger Wohnquartier mit wassersparenden Vakuumtoiletten und Abwasser-Kreislauf https://www.hamburgwatercycle.de/index.html https://www.ardmediathek.de/video/quarks/energie-aus-scheisse/wdr/Y3JpZDovL3dkci5kZS9CZWl0cmFnLWQzYjM2Y2MxLTY4MGItNDEwZi1iMjBjLTA2NTIzNWZhNDJjMw Strom aus Urin https://www.youtube.com/watch?v=AXtgEDfr_Ns https://www.swr.de/swraktuell/baden-wuerttemberg/mannheim/spezialtoilette-buga-mannheim-strom-aus-urin-100.html Pilotanlage zur Verwertung von Feststoffen aus Trockentoiletten https://finizio.de/
A cura di Daniele Biacchessi Lo scontro tra Governo e sindacati non porta bene ad entrambi. In vista dell'approvazione della manovra, il Governo viene criticato in queste ore dai sindacati Cgil e Uil che indicono uno sciopero generale e che considerano la legge di bilancio iniqua, da Bankitalia, da Confindustria, dai comuni, dalle Regioni. Solo ieri l'ufficio parlamentare di bilancio ha dovuto ammettere che perfino i fondi stanziati per la Sanità potrebbero non coprire tutte le spese. Nel mirino c'è il doppio taglio al cuneo e all'Irpef che beneficia soprattutto le famiglie, gli operai più degli impiegati, con un vantaggio medio del 3,4%. I due tagli insieme valgono 15 miliardi, ma sono in vigore solo nel 2024. E il taglio al cuneo contributivo nasconde trappole della povertà, come segnala l'ufficio parlamentare di bilancio. Il governo è pronto ad abbassare le stime del Pil, ma secondo il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sarebbe una correzione contenuta e dall'impatto trascurabile sul 2024: probabilmente un decimo in meno, dallo 0,8% previsto a settembre allo 0,7%. E venerdì arriva il rating di Moody's che potrebbe spingere i titoli del debito italiano in zona “spazzatura”. In questo clima si registra la decisione di Matteo Salvini di chiedere la precettazione per i lavoratori che scioperano nel settore trasporti e la conferma di Cgil e Uil della sospensione dal lavoro di quattro ore. Lo scontro mette in campo frizioni e lacerazioni proprio nel momento peggiore della nostra economia, mentre ci sarebbe bisogno di buon senso e di una buona dose di Bene comune. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Israele e Hamas sarebbero vicini a un accordo sui prigionieri. L'esercito prosegue operazioni militari a Gaza. Si combatte attorno agli ospedali. Il moderato re di Giordania avverte che con questo livello di guerra a Gaza e di violazioni di Israele, il conflitto può esplodere. Sentiamo Nello Del Gatto, giornaliste e analista da Gerusalemme per Radio 24 e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Caritas: allerta povertà, redditi sotto 15mila euro per il 42% dei residenti, risulta Roma la città con più disuguaglianze. Con noi Giustino Trincia, Direttore Caritas Roma.Sanità: tagli alle liste d'attesa del 30%. Le novità del ministero della salute e del governo al riguardo insieme a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete che si celebra dal 1991, una giornata voluta dalla federazione internazionale del diabete e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Conosci il tuo rischio di sviluppare il diabete di tipo2? Ne parliamo con la prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente Eletto Sid, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia e Ordinario in Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università di Roma “Sapienza” e Direttrice diabetologia all’ospedale Umberto I di Roma, ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Salute risveglio.
Recentemente, a Agência Nacional de Vigilância Sanitária (Anvisa) alertou sobre lotes falsificados de medicamentos para diabetes e esclerose múltipla. O advogado especialista em Bioética, Direito Médico e da Saúde, Henderson Fürst, explica os riscos, como identificar lotes de medicamentos falsificados e o que fazer se o paciente já fez uso dos remédios falsos. Henderson Fürst também explica como se dá a resposta do Judiciário nesses casos.
Prosegue senza sosta la guerra di Israele contro Hamas. A Gaza, il ministero della Sanità controllato da Hamas riferisce che più di 11.
A Obiettivo Salute Weekend parte lo speciale dedicato al diabete, che, come si legge sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità, è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. Nel corso di questa puntata con il prof. Lorenzo Piemonti, Direttore dell'Istituto di ricerca sul diabete dell'Ospedale San Raffaele di Milano, facciamo il punto sui passi avanti fatti dalla ricerca e con il dottor Paolo Di Bartolo, Direttore del programma assistenza diabetologica AUSL Romagna, raccontiamo come negli ultimi anni le tecnologie sull'automonitoraggio del glucosio si siano evolute, facilitando la gestione quotidiana del diabete di tipo 1
Puntata del 11 Novembre 2023Palestina ostaggio di Hamas, la reazione spropositata di Israele, UE genuflessa agli USA, il premierato secondo Meloni, l'importanza delle opposizioni, il maltempo e il dissesto in Italia, la giustizia e il nodo prescrizioni, l'assalto alla sanità del settore privato
Žaneta Baránková se před časem rozhodla pro zásadní změnu profese. Svou práci sanitářky v nemocnici po narození dcery vyměnila za rukodělnou výrobu, takže svůj původní koníček povýšila na zdroj obživy. Pro materiál chodí do lesa a co v něm najde, přetvoří v umělecko-užitkové dílo.Všechny díly podcastu Host Českého rozhlasu Ostrava můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Quinta puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: parleremo di sanità, politica, servitù militari e turismo. Avremo ben due ospiti e vi racconteremo anche gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia. Chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Nei giorni in cui è iniziato il percorso parlamentare di approvazione della manovra di bilancio, molta attenzione è posta sui fondi destinati alla sanità mentre sono ancora vive le polemiche sulle pensioni dei medici, nonostante le aperture arrivate da esponenti dell’esecutivo, sotto forma di un maxi-emendamento. Ne parliamo con Orazio Schillaci, ministro della Salute.
Apriamo la prima puntata della rassegna ligure di "Io non mi rassegno" raccontandovi la situazione allarmante di Ventimiglia, dove reati, flussi migratori e disagio sociale sono in costante aumento. In questo contesto complesso aumentano anche i controlli di frontiera da parte della Francia e la presenza delle forze di polizia nella provincia. A far notizia è una decisione da parte dell'attuale amministrazione che ha acquistato una trentina di crocifissi per inserirli in alcuni uffici pubblici della città.INDICE:00:39 - Il disagio sociale di Ventimiglia04:18 - Sanità, tra accordi e inchieste06:33 - Infrastrutture stradali e non
Nesta quarta-feira, 1º, o Ministério Público do Estado do Acre (MPAC), Vigilância Sanitária Municipal e Polícia Civil apreenderam 121 kg de carne imprópria e/ou não inspecionada, destinada a abastecer escolas públicas municipais de Tarauacá.Segundo o promotor de Justiça Júlio César de Medeiros, a operação foi desencadeada após a divulgação de um vídeo em grupos de WhatsApp denunciando a entrega do produto para a escola Adelmar de Oliveira.
Cassa Forense, con una nota pubblicata sul proprio website istituzionale il 20 ottobre 2023, ha comunicato la stipula di due nuove convenzioni in ambito sanitario, le quali consentono agli iscritti e ai loro familiari di beneficiare di facilitazioni e sconti per esami, accertamenti diagnostici, visite specialistiche e servizi vari.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/msz7t7rw>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
ROMA (ITALPRESS) - "La maggior parte del grande pubblico conosce il brand Fujifilm come un importante produttore di macchine fotografiche e di sistemi per le arti grafiche, ma in realtà la storia dell'azienda nel mondo della sanità ha origini lontane: nel 1936, a due anni dall'inizio della produzione delle pellicole fotografiche, l'azienda iniziò a realizzare anche le pellicole radiografiche e, da allora, nei decenni ha sviluppato moltissimi brevetti e innovazioni tecnologiche". Lo ha raccontato, in un'intervista all'agenzia Italpress, Davide Campari, General manager di Fujifilm, azienda specializzata in dispositivi medici per la salute. "È a partire dagli anni Novanta che Fujifilm ha deciso di investire massicciamente sul mondo del care, proprio in previsione del calo della domanda di pellicole fotografiche: basti pensare che dal 2001 a oggi il fatturato è quasi raddoppiato è la principale area di business è proprio quella legata al care", ha sottolineato.L'innovazione all'interno dell'azienda è declinata "attraverso due direttrici principali: una è quella della ricerca e sviluppo interna, attraverso i nostri laboratori in cui abbiamo creato un team di esperti multidisciplinari, che riescono ad interagire sulle varie tecnologie del gruppo per realizzare delle importanti innovazioni. E l'altra è quella delle acquisizioni, per acquisire velocemente quelle competenze che non sono state ancora sviluppate all'interno del gruppo", ha spiegato Campari. fsc/mrv/gtr
Bei einem Notfall kommt der Rettungswagen mit Sanitätern und oft der Notarzt gleich mit. Das ist nicht immer nötig, sagt Gesundheitsminister Karl Lauterbach. Er will den Rettungsdienst reformieren: Bei vielen Noteinsätze reichten auch gutausgebildete Notfallsanitäter. Sie sollen mehr dürfen: Zum Beispiel Medikamente geben, kleinere Behandlungen durchführen. Notärzte sollen nur im Notfall dazu. Sie fürchten aber, dass dadurch Risiken entstehen für die Patienten. Notfallsanitäter wiederum sehen sich in ihrer Rolle unterschätzt. Wie sieht der Berufsalltag der Retter aus? Was steckt hinter dieser Reform? Verbessert sie das Rettungssystem, oder macht es alles komplizierter? Wo liegen die eigentlichen Probleme? Wir sprechen darüber mit dem Frankfurter Notfallsanitäter Christoph Grüne, mit dem Notarzt Florian Reifferscheid von der Bundesvereinigung der Arbeitsgemeinschaften Notärzte Deutschlands (Band), mit Marco König vom Deutschen Berufsverband Rettungsdienst und mit Harald Dreßing vom Zentralinstitut für Seelische Gesundheit in Mannheim. Podcast-Tipp: Sie geben ihr bisheriges Leben auf und riskieren alles: Ukrainer:innen, die ehrenamtlich als Sanitäter an der Front arbeiten. Zum Beispiel Katja oder Bass, beide erst Ende 20. Statt im Orchester zu spielen oder als Grafikerin zu arbeiten, leisten sie erste Hilfe hinter dem Schützengraben und versorgen verwundete Soldaten. Der Filmemacher Sebastian Weis erzählt bei 11KM: der tagesschau-Podcast von seinen Begegnungen mit ehrenamtlichen ukrainischen Sanitäterinnen und Sanitätern an der Front. https://www.ardaudiothek.de/episode/11km-der-tagesschau-podcast/vom-geruch-der-angst-ukrainische-sanitaeter-an-der-front/tagesschau/94533852/
Lo scorso 5 maggio l'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria. Peccato che le conseguenze della pandemia da Sars-CoV-2 le stiamo ancora pagando. Noi, e soprattutto i nostri figli. Ritorniamo a inizio 2020. In Italia i bambini sembravano essere la fascia meno ricettiva al virus e nel caos generale quelli che ancora non frequentavano la scuola dell'infanzia o la scuola primaria sono stati in qualche modo minore oggetto d'attenzione. Da un punto di vista psicofisico, però, i bambini più piccoli, oltre ai ragazzi, sono stati gli individui maggiormente colpiti perché hanno perso anni fondamentali per il loro sviluppo. Hanno perso esperienze, emozioni, stimoli di cui avevano bisogno in quel periodo specifico della loro vita. Ne sono derivati disturbi del sonno, dell'attenzione, dell'alimentazione, disturbi dell'apprendimento. Oltre a ciò, la pandemia ha inciso anche sul nascere e sul l'aggravarsi di disturbi del linguaggio. Eh, sì.. Forse per imparare a parlare bisogna parlare con gli altri?
Nikdo z nás se tam nechce dostat, ale když už tu smůlu máme a ocitneme se v sanitě nebo na ARO, přejeme si, aby s námi nebo našimi blízkými bylo zacházeno co nejlépe. Jaká je práce v takovém prostředí, jak lze zlepšit bezpečnost pacientů, a jak přežít těžké, až tragické osobní nástrahy osudu a nezbláznit se? I o tom v talk show Face To Face René Kekelyho promluvila MUDr. Kateřina Veselá.Support the show
Aumenta il numero dei morti nella guerra in Medio Oriente. Il ministero della Sanità nella Gaza, gestita da Hamas, ha fatto sapere che il bilancio delle vittime del conflitto è salito a quota 8.
Wer darf eigentlich was in der Tierarztpraxis und was haben wir während unserer vieler Praktika (auch im Ausland) alles für unterschiedliche Modelle der Aufgabenverteilung kennengelernt? Das Problem, das es irgendwann nicht mehr genug Tierärzte für zu viele Tiere geben wird, haben wir schön öfters besprochen (und das wird auch noch häufiger passieren), aber wir wollen einen möglichen Lösugsansatz vorschlagen. Tätliche Angriffe auf Rettungskräfte (Polizei, Feuerwehr, Sanitäter, Ärzte und Co.) kommen immer häufiger vor, aber irgendwie haben wir das Gefühl, das die Täter nicht genug Ärger bekommen, damit dies abschreckt. Warum ist das so? Oder gibt es da Gesetze von denen wir nichts wissen. Dafür habe ich mit jemandem im Polizeidienst gesprochen.
Dopo il vertice di maggioranza di ieri, la legge di Bilancio è approdata in Parlamento e ora il testo è al Senato.
Famigliari curanti: è a loro che vogliamo dedicare l'odierna puntata di Modem. Si stima che nel nostro Paese l'impegno volontario e informale di cura venga assunto da uno svizzero su 4 di fatto, gli ultimi dati in possesso dell'Ufficio di statistica rilevano per il Canton Ticino oltre 50'000 persone dedite alla cura di un famigliare, di un parente, di un genitore, di un figlio. Numeri che fanno una certa impressione, che dicono tanto anche dell'evoluzione demografica di un paese che invecchia e delle necessità di presa a carico di una parte della popolazione. Il 30 ottobre, vale a dire oggi, è una giornata che il Canton Ticino e altri 9 cantoni dedicano proprio a loro, ai Famigliari curanti. Una giornata istituita nel 2012, per dire grazie, ma anche per sostenere e accompagnare chi si prende cura dei propri cari, chi dedica e molto spesso sacrifica una parte della propria vita al lavoro di cura informale. Chi cura il curante dunque? Ne parliamo a Modem, proprio in occasione della giornata intercantonale con: Sara Duric, coordinatrice del programma cantonale del sostegno ai famigliari curanti del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Canton Ticino;Rita Pezzati, psicologa e psicoterapeuta, professoressa presso la SUPSI;Alessandra Viganò, direttrice sanitaria Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio (ALVAD)Testimonianza registrata con Mirko Sartori, famigliare curante. Modem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay
A Organização Mundial da Saúde (OMS) compartilhou o relatório Estatísticas Sanitárias Mundiais 2022, a poluição do ar ambiente e do ar doméstico são fatores de risco que têm sido associados a várias condições de saúde. A exposição a poluentes do ar interno pode causar várias doenças, desde problemas oculares até enfermidades respiratórias e câncer. Para falar sobre o assunto, Jota Batista conversa no Canal Saúde com o cirurgião torácico, Leonardo Ely.
In apertura di questa puntata di Obiettivo Salute Weekend parliamo della salute… del futuro. Nel 1946 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito il concetto di salute come “una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente l'assenza di malattia o infermità”. È una definizione ancora valida, a quasi 80 anni dalla sua formulazione? I progressi scientifici, le scoperte e le nuove pratiche di prevenzione e cura ci mettono oggi nella condizione di cambiare la definizione di salute? Ne parliamo con il prof. Stefano Bertuzzi, presidente della Società Americana di Microbiologia.Nella seconda parte con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'Engage Minds Hub, continuiamo a parlare del progetto “Un gesto per cambiare” e dell’importanza dei “non comportamenti” per cambiare. Della serie: minimo sforzo, massima resa. L’ospite di oggi è Simone Pedersoli, “influencer della felicità”.
ROMA (ITALPRESS) - Nella legge di bilancio 2024 confermato l'incremento dei fondi per la professione medica. Soddisfazione viene espressa dal presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli.sat/gtr
Natalie Boucly, vice segretaria generale dell'UNRWA, l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi, ha risposto alle domande relative alla scarsità di carburante: "non ce n'è per tutti. Il poco che rimane lo dividiamo con l'Organizzazione Mondiale della Sanità e altri partner internazionali per rifornire gli ospedali".
Confira na edição desta quarta-feira (25) do Jornal da Record News: Volume de locação de salas comerciais apresenta crescimento de 80% em São Paulo. Confiança do consumidor cai 3,8 pontos em outubro, após 4 meses de ganho. Lotes falsos do medicamento ozempic, usado no tratamento do diabetes e da obesidade, são encontrados pela Agência Nacional de Vigilância Sanitária. Câmara dos Deputados nos Estados Unidos escolhe o novo presidente. Primeiro-ministro de Israel, Benjamin Netanyahu, garante que vai invadir a Faixa de Gaza por terra.
Ospiti sempre legati all'attualità in Degiornalist, con Fabiana e Claudio Chiari. Nella puntata di giovedì 26 ottobre, è stata ospite Maira Bonini - direttrice Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica di Milano - per parlare delle famigerate "cimici dei letti", che stanno martoriando non solo la città di Parigi. «L'allarme è arrivato dalla capitale francese, la situazione a Milano è nota da 15-20 anni - spiega la Bonini, sottolineando che la situazione è sotto controllo -: non ci siamo mai trovati come da loro, assolutamente». Quali sono i vettori della diffusione di questo oggetto? Lo spiega la direttrice: «Le cimici viaggiano preferibilmente all'interno dei bagagli, sono attratte da tutto ciò che è tessuto. Infatti, l'ambiente preferito è la camera da letto».
L'Ospedale dell'Angelo di Mestre e all'Azienda Ospedale Università di Padova per l'Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari (Agenas) sono tra i quattro ospedali italiani con il livello di qualità più alto nell'area della Chirurgia Oncologica. Lo dice il Programma Nazionale Esiti 2023
Max hat heute zwei spannende Gäste im Interview: Franziska Pleil (Head of People) und Sebastian Pleil (Unternehmensinhaber) vom Sanitätshaus Pleil. Sie teilen ihre Erfahrungen mit Pates, welche Herausforderungen zu bewältigen waren, wo das Unternehmen vor der gemeinsamen Zusammenarbeit stand und wo es jetzt steht.
Il monologo di Maurizio Crozza su Matteo Salvini in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi parliamo deli italiani che vogliono la sanità pubblica, della partecipazione al voto per eleggere il successore di Berlusconi al Senato e di Alfredo Cospito che rimane al 41-bis. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Die Themen: Deutschland gibt Sanitätsmaterial an Israel ab; Wagenknecht erstattet Anzeige wegen gefälschter Webseite; Der Fall Mazraoui; Eine kleine Machtdemonstration von Putin in China; Noch eine Doku über das DFB-Team; Streit um Bierrente und Karl-Theodor zu Guttenberg über seine Midlife-Crisis Du möchtest mehr über unsere Werbepartner erfahren? Hier findest du alle Infos & Rabatte: https://linktr.ee/ApokalypseundFilterkaffee
Aumenta di 15 miliardi di euro il fondo per il Superbonus. Lo prevede il dl Anticipi che accompagna la manovra, pubblicato in Gazzetta. L'incremento per il 2023 è per "consentire il perfezionamento delle regolazioni contabili del bilancio dello Stato delle agevolazioni per i bonus edilizi". Il decreto ha oneri per 27,98 miliardi nel 2023, coperti fra l'altro con lo scostamento votato dalla Camera, con 3,1 miliardi di definanziamento di programmi ministeriali, 2,53 dall'assegnazione a Cdp di titoli di Stato per il "Patrimonio Destinato", 2,77 di versamento in entrata da Cdp, e 350 milioni di riduzione del fondo per la disabilità. Poche ore e la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli precisa che non si tratta di un taglio al fondo, ma di risorse non utilizzate nel 2023 che erano nel capitolo per la legge delega sulla disabilità che non è stata attuata. Quindi che non fanno parte del fondo per i disabili . Quei 350 milioni sono rimasti lì su quel capitolo e non possono essere toccati da nessuno. Il Mef li ha recuperati adesso e ce li restituirà nel 2025 quando la legge sarà attuata. Ne parliamo con Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità.Il maxi esodo dei camici bianchi: quasi 40mila in uscita al 2025Un esodo biblico di quasi 40mila camici bianchi da qui al 2025 che rischia di mettere in ginocchio definitivamente la Sanità pubblica già uscita malconcia dopo la pandemia, scrive Mario Bartoloni sul Sole lo scorso 17 ottobre. È questo lo scenario che aspetta il nostro Servizio sanitario nazionale che vedrà una uscita massiccia per pensionamenti dei propri medici dipendenti entro i prossimi due anni: da quelli ospedalieri ai dottori di famiglia, da quelli che lavorano negli ambulatori fino alle guardie mediche. E sì perché la cosiddetta gobba pensionistica - il picco cioè di uscite per anzianità (67 anni è la media) - per tutte queste categorie di camici bianchi tocca i livelli massimi nel 2023, nel 2024 e l anno successivo - quando si registreranno rispettivamente 12763 uscite, 12748 e 13156 - con qualche pesante ricaduta anche nel 2026 (12801 pensionamenti), poi il trend degli addii comincia a scendere per tornare ai livelli più fisiologici del 2020 soltanto nel 2030. Del resto quella dei medici, a causa di un turn over con il contagocce e una programmazione sbagliata dei posti a Medicina e nelle specializzazioni, è una delle categorie con l età più avanzata nella Pubblica amministrazione visto che quasi la metà dei nostri dottori in servizio in ospedale e negli studi ormai ha più di 60 anni: in particolare è over 60 il 45% degli ospedalieri e il 52% di pediatri e medici di famiglia. E proprio tra quest ultimi c è la situazione più critica: si sono già ridotti a 39.270 quando erano 42.428 nel 2019 (in pratica 0.69 per mille abitanti ) e ora per questa categoria (compresi i pediatri) sono previsti 4.747 pensionamenti nel 2023con l'apice della gobba pensionistica nel 2024 con 4.924 ritiri per poi scendere a 4822 uscite nel 2025. Insomma ogni anno va in pensione più del 10% dei medici di famiglia. Approfondiamo il tema con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politicheOggi è stato presentata a Roma l'ottava edizione del Rapporto ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che evidenzia progressi e ritardi del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Goal dell Agenda 2030 e identifica gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. I progressi nel nostro Paese sono "decisamente insufficienti", e lo dimostrano i dati provenienti dagli indicatori compositi elaborati dall'Alleanza. Il Rapporto 2023, grazie al contributo dei mille esperti ed esperte delle oltre 320 organizzazioni aderenti all Alleanza, fornisce un quadro delle iniziative introdotte nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata a metà del percorso dell Agenda 2030, individuando le aree che richiederanno interventi decisi, tramite proposte articolate dai Gruppi di lavoro dell Alleanza. Per consentire all Italia di attuare l Agenda 2030, firmata da 193 Paesi delle Nazioni unite, è necessario infatti modificare significativamente le politiche pubbliche, nazionali ed europee, le strategie del settore privato e i comportamenti individuali e collettivi. L'urgenza è dettata dalle numerose crisi, a partire dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno pesato negativamente sugli sforzi fatti dal 2015 a oggi. Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, ex ministro e presidente Istat.
Le ultime sulla guerra in Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme. Il nostro Direttore e direttore del Sole 24 Ore e dell'agenzia di stampa Radiocor Fabio Tamburini ci illustra il tema del Festival dell’Economia 2024. Manovra: 3 miliardi sulla sanità. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.
Cercare lavoro con le app di dating. Gig economy e sanità. Gli italiani e il fake english. Vaporwave, musica al sapore di retrocomputing. Il leak di 23andMe. Videogiochi di guerra e segreti militari. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D., Marco C., Marco R., Giulio G., Matteo Masconale, Edoardo Zini, Massimiliano Saggia, Antonio Turdo (Thingyy), Alex Ordiner, Davide Fogliarini, Christian Fabiani, Federico Bruno, Danilo Sia, Simone Pignatti, Roberto Barison, Matteo Arrighi, Nicola Pedonese, Arnoud Van Der Giessen, Massimo Dalla Motta, Stefano Orso, Alessio Conforto, Alessandro Lazzarini, Maurizio Verrone, Marcello Piliego, Massimiliano Casamento, Paolo Lucciola, Matteo Carpentieri, Pasquale Maffei, Sandro Acinapura, Mirko Fornai, Carlo Annibale, @user3183616360077890, ftrava, Anonymous, Fulvio Barizzone, Feró, Fiorenzo Pilla, Pavlo, Nicola Gabriele D., @user4927636944953922Sponsor:Links:Cercare lavoro con le app di datingWhat Happens When Nurses Are Hired Like UbersItalians have embraced fake EnglishApple will no longer fix the $17000 gold Apple WatchThe Emotionally Haunted Electronic Music of Oneohtrix Point Nevernobody here - YouTubeOneohtrix Point Never - A Barely Lit Path (Official Music Video)Humanes new wearable AI demo is wild to watchThe Humane Ai Pin makes its debut at Paris Fashion WeekFB new AI-generated stickers are lewd rude and occasionally nudeAdvertising on the Sphere is no jokePrivate 23andMe user data is up for sale after online scraping spree23andMe user data targeting Ashkenazi Jews leaked onlineIs Contextual Advertising the Cure to Surveillance-Based ads?X cuts headlines from link previewsX signs live shopping deal with Paris Hilton in bid to revive its fortunesX rolls out new ad format that can't be reported blockedVideogiochi di guerra rischio per i segreti militariGoogle claims its latest smartphone makes enhance! a realityGoogle is launching a generative AI-enhanced version of AssistantGoogle Pixel 8 launch event: the 7 biggest announcementsPixel 8 Pro runs Googles generative AI models on-deviceDead grandma locket request tricks Bing Chats AILA is using AI to predict who might become homelessTom Hanks calls out dental ad for using AI likeness of himThe Reversal Curse: LLMs trained on "A is B" fail to learn "B is A"Political Disinformation and AIGingilli del giorno:Lost CitiesWallarooLongplaySupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
#Mestre #tragedia #morti forse colpa di un malore dell'autista #bus ; #Sanità la linea Meloni @andreabulleri ; #Listedattesa #infermieri @MauroEvangelisti ; #Governo ecco la linea #Meloni @MarioAjello ; #rai Nuovo #serial dedicato ai segreti di #Roma @gloriasatta
Oggi parliamo del governo che prevede nuovi tagli alla sanità, della sentenza sui migranti del tribunale di Catania e degli che Usa vacillano sugli aiuti all'Ucraina. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Er war eines der Gesichter des Musiksenders VIVA und 20 Jahre lang im Medienbetrieb. Mit Ende 30 wagte Tobias Schlegl einen Neuanfang und ließ sich zum Notfallsanitäter ausbilden. Jetzt hat er mit "Strom" seinen zweiten Roman geschrieben.Bürger, Brittawww.deutschlandfunkkultur.de, Im GesprächDirekter Link zur Audiodatei
Bauelektrik, Heizungs-, Sanitär- und Klimatechnik oder Kraftfahrzeugtechnik: Überall fehlen Handwerker. Wie können die Berufe wieder attraktiv werden?
Mon, 18 Sep 2023 21:26:01 +0000 https://fcsp-hamburg-vds-millernton-nds.podigee.io/588-202324_sp06_nds_holsteinkiel 892ade270e93687963d209982e62e300 FC St. Pauli - Holstein Kiel 5:1 +++ 1:0 Metcalfe (4. Minute) +++ 2:0 Smith (7., Freistoß) +++ 3:0 Afolayan (38.) +++ 3:1 Holtby (50., Vorarbeit Skrzybski) +++ 4:1 Ritzka (69., Metcalfe) +++ 5:1 Hartel (90.+3) +++ Zuschauer:innen: 29.546 Menschen im Stadion (ausverkauft) (Titelbild im Blog: Stefan Groenveld) Nach dem grandiosen 5:1 Sieg gegen Holstein Kiel sprach ich mit Marc vom 1912FM Podcast über den neuesten Zwischenstand des Kieler Fanprotestes, den Sanitäter-Einsatz im Gästeblock und ob das Ergebnis ein Dämpfer für die KSV sein könnte. Außerdem kriegt noch der Herr Holtby in dieser Folge ein paar Minuten Aufmerksamkeit und „liebe Grüße“. Tim's Artikel zum Spiel findet ihr hier und hier die Statistiken. Vielen Dank für deine Zeit, Marc! Euch viel Spaß beim Hören und FORZA FCSP. // Luca Und hier noch ein Hinweis in eigener Sache: Wir haben eine Unterstützen-Seite. Und wenn ihr uns noch mehr Gutes tun wollt, dann bewertet ihr uns hier und hier. Vielen Dank! 588 full FC St. Pauli - Holstein Kiel 5:1 no FCSP,KSV,Holstein Kiel,FC St. Pauli,FCSPKSV,2. Bundesliga,Saison 2023/2024,Fußball,Podcast Luca B
Parliamo poi degli oltre 500 professionisti della Sanità si sono dichiarati disponibili negli ultimi tre mesi a lasciare l'Italia, da soli o con le famiglie, per prestare servizio nei Paese Arabi in vista di un'esperienza lavorativa. E delle piogge torrenziali in Grecia