POPULARITY
Categories
Ogni settimana apriamo Netflix, scriviamo una sola parola nella barra di ricerca e clicchiamo sul primo risultato. Non importa che sia un film, un documentario o il primo episodio di una serie tv: uno di noi, scelto a caso, dovrà guardarlo e raccontarlo agli altri, in pochi minuti.Ogni due martedì, un nuovo episodio. Per commentare, consigliare o sconsigliare qualcosa di nuovo. E tanti saluti all'algoritmo.Questa settimana, la parola "meandro" ci ha regalato "Avvocato di difesa" (titolo originale: "The Lincoln Lawyer"): https://bit.ly/3GSlnPGQuali spinosi casi risolverà Mickey Haller?Ci trovi qui:Instagram: https://bit.ly/2YUB6u4LinkedIn: https://bit.ly/30vzKqgIl nostro sito: https://bonfire.land/Sigla di Daniele Alfieri, scrittura e realizzazione della soundtrack di Daniele Alfieri e Luigi Piergentili, mastering di Edoardo Cicchinelli.
Oggi parliamo del furto dell'account whatsapp. Eh già, può sembrare incredibile, ma sono situazioni sempre più frequenti!Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe
Uno strumento per consentire all'avvocato una gestione completa del rischio, avvalendosi di un processo di identificazione, misurazione, valutazione e trattamento, predefinito in ragione della specifica attività professionale.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3WwXxhc>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Oggi parliamo di saldi. Per la prima volta, vedremo l'effetto delle nuove regole sugli sconti, frutto di una Direttiva europea appena recepita dall'Italia.Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo di vacanze. Anzi di caro vacanze, già perché come stanno sperimentando i fortunati che sono partiti (o che stanno per farlo), il costo dei viaggi ha subito una clamorosa impennata.Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo di frodi assicurative e delle conseguenze che hanno su tutto il sistema.Ascolta gli altri podcast di WillQuesto episodio è stato realizzato nell'ambito del programma “Più informati, più protetti” del Forum ANIA-Consumatori.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Cosa c'è esattamente nel calderone delle spese fiscali, e perchè è importante la loro riforma?Ne parliamo con Dario Stevanato, professore di Diritto Tributario all'Università di Trieste e autore insieme ad Alessia Sbroiavacca e Carlo Stagnaro del nuovo Special Report IBL "Per un fisco equo ed efficace. Proposte di revisione delle spese fiscali", in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Leggi gratuitamente lo Special Report IBL sulla riforma delle spese fiscali: https://www.brunoleoni.it/per-un-fisco-equo-ed-efficaceProtagonisti:Carlo Amenta, Carlo StagnaroOspite:Dario Stevanato, Avvocato e Professore di Diritto Tributario all'Università di Trieste________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Oggi parliamo di terremoti e della possibilità di monitorarli grazie ad una nuova tecnologia che utilizza la fibra ottica.Ascolta gli altri podcast di WillQuesto episodio è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber.
Oggi parliamo dei comparatori di prezzi e tariffe! Che comodità, per il consumatore, trovare in un unico luogo il confronto tra le diverse offerte. A condizione che siano onesti!Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle bollette
Oggi parliamo di imballaggi dei cosmetici e soprattutto di come smaltirli correttamente. Dal 1° gennaio 2023 c'è infatti un'importante novità su questo fronte, perché entra in vigore l'obbligo di etichettatura ambientale.Ascolta gli altri podcast di WillQuesto episodio è stato realizzato in collaborazione con Cosmetica Italia.
Scoprite le previsioni dei professionisti del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper sui trend che guideranno l'innovazione nel 2023 e le sfide a cui ci troveremo di fronte. Tra le tematiche trattate: NFT, metaverso, cryptocurrency e blockchain, gaming, media, cybersecurity e insurtech, con un focus sui contenziosi che ci aspettiamo di affrontare. Guardate l'episodio e condividete la vostra opinione con noi. Auguriamo a tutti un felice Natale e un prospero anno nuovo! Il Team DLA Piper
Nella puntata di oggi con ò'Avvocato Armando Francia abbiamo parlato dei reati che si potrebbero commettere nel periodo natalizio e infine abbiamo scoperto che anche il nostro amato Babbo Natale commette reato!
6 COSE che un AVVOCATO non può mai dirti
Oggi parliamo di panettone e pandoro. Dolci della tradizione molto richiesti in questo periodo di festività, ma non indenni dal rischio contraffazione. Ascolta gli altri podcast di Will
Tommaso Astazi di Blockchain for Europe analizza le potenzialità e gli impatti del regolamento MiCA su cryptocurrency ed NFT e se veramente potrebbe aver evitato gli scandali degli ultimi mesi nel settore. Tommaso Astazi è Head of Regulatory Affairs at Blockchain for Europe (BC4EU), una delle organizzazioni di lobbying più influenti nel mondo della blockchain, e ha seguito tutto i passaggi funzionali all'approvazione del regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività, il c.d. regolamento MiCA. In questo podcast, racconta a Giulio Coraggio ed Andrea Pantaleo dello studio legale DLA Piper l'evoluzione del processo di approvazione della MiCA, il suo impatto sulle cryptocurrency, le aree grigie che sono rimaste nel regolamento, come ad esempio la regolamentazione degli NFT, e cosa dobbiamo attendere nei prossimi mesi.Su di un simile argomento, può essere interessante l'episodio "Gian Luca Comandini, Membro della Task Force del MISE sulla blockchain, sul ruolo degli NFT e dell'innovazione".
Biografia Francesca Zambonin Avvocato, classe 1975, titolare dello Studio Legale Zambonin. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito l'abilitazione alla professione di Avvocato nel 2004 presso la Corte di Appello di Milano. Dal 2016 è iscritta nell'Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori. Lavora con le imprese da più di 20 anni occupandosi personalmente di Diritto Civile e con i colleghi di Diritto del Lavoro e Diritto Penale. Per la preparazione e la configurazione dello studio e dei professionisti per Metaverso e social si è avvalsa di https://www.zeropixel.it/ società di marketing e business development che cura anche l'immagine dello studio sui social. App e siti utili avvocatozambonin iltuolegale avvocatoanimali dirittodelturismo linkedin youtube facebook.com/StudioLegaleZambonin facebook.com/iltuolegale facebook.com/dirittodelturismo facebook.com/avvocatoanimali giurisprudenza.unimib zeropixel Avvocato nel Metaverso Il titolare di uno Studio Legale svolge il ruolo di coordinamento dell'attività dello Studio e di gestione dei rapporti con i collaboratori esterni ed i consulenti. Deve monitorare l'andamento generale dello Studio, il raggiungimento degli obiettivi sia in termini di fatturato e di costi che di affidamento delle posizioni, della gestione dei collaboratori, dei rapporti con i Clienti e dell'immagine che riflette lo Studio all'esterno. Necessita di buone capacità manageriali di gestione e di utilizzo delle nuove tecnologie, Internet e social, ed ora anche Metaverso, oltre naturalmente che di una approfondita conoscenza del diritto nelle materie trattate dallo Studio.
Ep. 75Il sistema di compliance 231 e gli indicatori ESG.Con l'avv. Antonio Bana(Studio Bana)
Oggi con l'Avvocato Armando Francia abbiamo parlato di tutto quello che riguarda i reati omissivi facendo riferimento anche a quello che e successo a Roma
La vita troppo breve dell'hacker Aaron Swartz – morto suicida l'11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell'informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d'uso, del futuro. Con un cambio di vita radicale, deciderà poi di dedicarsi all'attivismo politico e tecnologico proprio mentre i suoi coetanei più talentuosi sfruttano l'onda della Silicon Valley per arricchirsi. Lui dedicherà, invece, le sue energie e il suo talento a combattere per l'open access, per la sicurezza delle comunicazioni, per l'anonimato e per “liberare” contenuti e cultura dai confini, e pedaggi, delle grandi banche dati. A un certo punto, però, il governo degli Stati Uniti d'America lo prenderà di mira e, lentamente, la potente macchina giudiziaria americana lo stritolerà. Il suo insegnamento, le sue teorie, la sua passione sono ancora oggi, a distanza di dieci anni dalla sua morte, esempio per tantissimi utenti, hacker e cittadini della società dell'informazione. Conversazione con Giovanni Ziccardi, professore di Informatica Giuridica all'Università degli Studi di Milano dove ha fondato anche un Corso di Perfezionamento in Investigazioni Digitali e Data Protection e uno in Informatica Giuridica. Insegna criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell'Università degli Studi di Bologna. Dal 1984 - anno in cui gli fu regalato il primo computer - ha iniziato a frequentare gli scenari hacker nazionali e internazionali, incontrandone molti esponenti e studiandone l'evoluzione. Avvocato e pubblicista, è autore di diversi libri tra cui Hacker. Il richiamo della libertà, L'ultimo hacker, Internet, controllo e libertà, L'odio online, Tecnologie per il potere e Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l'eredità dell'hacker Aaron Swartz [si può scaricare gratis qui].
Oggi parliamo di ristoranti. E dei bambini che, a volte, sono considerati “ospiti indesiderati”! Ascolta gli altri episodi di Scontrini dedicati al supermercato: https://shor.by/6Eo4
Oggi parliamo di ecommerce. Verifichiamo insieme (con l'aiuto di una ricerca di Unguess) a cosa prestano attenzione i consumatori quando acquistano abbigliamento online.
Oggi parliamo di supermercato. E in particolare di un quesito che mi viene rivolto molto spesso dai consumatori: Perché il supermercato ci fa pagare il sacchetto per la verdura?Ascolta gli altri episodi di Scontrini dedicati al supermercato: https://shor.by/6Eo4
I punti fondamentali sono l'equo compenso, il riequilibrio del rapporto tra magistratura e avvocatura, l'avvocato in Costituzione.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3XUG6J9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Oggi parliamo di risparmio energetico all'interno delle nostre abitazioni con alcuni consigli su come usare lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, forno, ferro da stiro
Oggi parliamo di Crociere. E se l'argomento può sembrare fuori stagione, sappiate che numerosi viaggi sono stati modificati causa maltempo. E al consumatore spetta un indennizzo.
Oggi parliamo di etichette commestibili. Sì avete capito bene, la nuova frontiera per ridurre lo spreco (di cibo e di packaging) è quella dei sensori e delle etichette “edibili”. Ascolta gli altri podcast di Will:
Oggi torniamo a parlare di Pos: dopo pochi mesi dall'introduzione delle sanzioni per gli esercenti che rifiutano i pagamenti elettronici, già il Governo vuole fare marcia indietro.
Ep. 72E-Commerce e trattamento dei dati personali. Con Giulio Novellini(Studio Legale Portolano Cavallo)
Il torneo di calcio, che avrà luogo alle pendici dell'Etna dall'8 all'11 dicembre e vede scendere in campo avvocati e avvocate fin dal 2018, sarà particolarmente vivace in questa edizione per le bandiere degli stati partecipanti: Brasile, Marocco, Francia, Azerbaigian, Uzbekistan, Polonia, Lettonia, Lituania, Croazia, Corea del Sud, Repubblica Democratica del Congo, Moldavia, Romania, Grecia, Turchia.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3U2HSoj>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Oggi parliamo del Blackfriday, che non è più solo il giorno, ma un lungo periodo di offerte e promozioni tanto nelle vetrine dei negozi che sui siti online. Ma c'è da fidarsi?Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo dell'inflazione. Tutti sanno che stiamo parlando del tasso di aumento dei prezzi. Ma chi ci guadagna e chi ci perde maggiormente quando sale?Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo della musica e, in particolare, di quella che ci accompagna al supermercato mentre facciamo la spesa! Ascolta gli altri episodi di Scontrini dedicati al supermercato: https://shor.by/6Eo4
In questa puntata di Appalti al volo parliamo delle delicate fasi dell'inizio e della fine di un contratto d'appalto e degli istituti, teoricamente “eccezionali”, della proroga tecnica e dell'esecuzione anticipata.L'ospite della puntata è Edoardo Villari, tender specialist: https://www.linkedin.com/in/edoardovillari/ ▶ Iscriviti al canale Telegram per commentare le tematiche oggetto delle puntate nei “Caffè di Appalti al volo”: https://t.me/appaltialvolo ▶ Sul sito www.appaltialvolo.it trovi tutte le informazioni sul podcast e su come contattarmi per chiedermi una consulenza legale in materia di appalti pubblici.Il presente materiale è per fini informativi e non costituisce consulenza legale.
Oggi parliamo di truffe telefoniche. Si moltiplicano, infatti, le segnalazioni relative a messaggi che invitano in modo amichevole a richiamare numeri, e che si rivelano una trappola. Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5U
Oggi parliamo di RCauto e del rischio di un incidente con veicolo non assicurato. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5gQuesto episodio è stato realizzato nell'ambito del programma “Più informati, più protetti” del Forum ANIA-Consumatori.
Nel digitale sono diversi i diritti fondamentali che si intersecano e devono essere sottoposti a bilanciamento. Quali sono i limiti dell'educazione digitale? Perché reati di questo tipo sono, ancora oggi, caratterizzati dalla deumanizzazione prima e della vittimizzazione secondaria poi?Nei casi di pornografia non consensuale più o meno noti si vedono spesso tre diversi fronti: il primo è quello dei media e dell'opinione pubblica, che si concentrano nell'esporre a gogna mediatica gli autori del reato, il secondo è quello della vittima, la cui reputazione viene irrimediabilmente danneggiata ogni volta che su social o media in generale, vengono disvelati dettagli o circostanze che creano un'attenzione morbosa intorno al caso oltre che la violazione del diritto all'immagine e alla riservatezza, terzo ed ultimo - ma non per importanza - il ruolo della giustizia penale e l'effetto deterrente di rendere reato un “comportamento digitale”, come avvenuto in Codice Rosso.- 15:00 Matteo Flora, Esperto di Sicurezza e Reputazione- 15:15 Edel Beckman, Criminologa clinica- 15:30 Nicole Monte, Avvocato specializzata in Diritto delle Nuove Tecnologie e Diritti dei Soggetti Deboli- 15:45 Valerio Vertua, Avvocato specializzato in Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Oggi parliamo di truffe online. Torniamo sull'argomento perché sembra tornata in voga la email con ricatto in cui si chiede denaro perché qualcuno avrebbe scoperto che siete dei frequentatori di siti porno. Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5U
Oggi con l'avvocato Armando Francia abbiamo parlato di acquisti on-line. L'avvocato ci ha parlato di quali sono le pene per i trasgressori e consigli utili. Sopratutto di rivolgerci ai piccoli negozi di quartiere e di controllare sempre maniacalmente le fonti dei prodotti che vogliamo comprare
Oggi parliamo di scioperi nel trasporto aereo. Sono moltissime, infatti, le richieste ricevute dallo sportello di Consumatori.it in conseguenza del recente sciopero nazionale.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Il Decreto Aiuti Bis prevede oltre 95 milioni e mezzo in favore degli iscritti alle Casse di previdenza obbligatorie private.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3WvHYHi>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Oggi parliamo di dieta flexitariana, termine per definire un regime alimentare onnivoro in cui si prediligono i prodotti plantbased senza eliminare del tutto il consumo di carne.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo di vendite in bundle, strana espressione che richiama una situazione sempre più frequente, soprattutto nelle grandi catene dell'elettronica! Ma è un inganno!Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
In questo audio il prezioso incontro con Ugo Mattei giurista e Wilma Labate regista. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Ugo Mattei e Wilma Labate parliamo di film e diritto, creatività e controllo, poesia e capitale. Il diritto si crea e si scopre da convenzioni e consuetudini sociali che il giurista definisce e trascrive. Il cinema è indissolubilmente arte e propaganda a causa dei grandi investimenti di cui necessita. Come arma nelle mani del potere che come scudo per la difesa dei più deboli, nella società governata da algoritmi il diritto non trova spazio. Il godimento dell'arte e nel cinema non è mai istituzionale ma personale, la cultura è non può essere solo mercato ma è un bene comune. Il mercato, in un certo senso come il diritto, viene costruito e naturalizzato; ma il buon diritto risiede in principi di ragionevolezza, e molto altro. BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIWilma Labate regista, laurea in filosofia, inizia la regia di programmi televisivi e fiction RAI; nei primi Anni Ottanta, inizia a realizzare documentari industriali. Il suo primo mediometraggio è “Ciro il Piccolo”, ambientato a Napoli 1990; nel 1992 il primo lungometraggio “Ambrogio” con Enrico Brignano e Anita Ekberg. Sceneggiatrice e regista di 15 tra film e documentari, il suo capolavoro resta “La mia generazione” 1996, con Francesca Neri, Silvio Orlando, Claudio Amendola, e Stefano Accorsi. Film che le vale la nomination agli Oscar migliore regista, nel 2001 il radiodramma ”Dulhan la sposa” le valse la vittoria nel Prix Italia. Nuovi documentari “Un altro mondo è possibile” 2001, per i quali collabora con: Ettore Scola, Franco Giraldi, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo, Gabriele Salvatores. Nel 2003 realizza “Lettere dalla Palestina”, e “Maledettamia”, nel 2001 “Domenica” trasposizione del romanzo "Ronda del Guinardò" di Juan Marsè. Poi, nel 2005 scrive la biografia di Fausto Bertinotti "Il ragazzo con la maglietta a strisce". Nel 2008 realizza “Signorinaeffe”, con Valeria Solarino e Filippo Timi, storia di un'impiegata della FIAT nell'anno della "Marcia dei 40.000". Nel 2012 presenta alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Venezia Classici il documentario collettivo “Monicelli - La versione di Mario”. Dirige il documentario “Qualcosa di noi” 2015, e nel 2018 “Arrivederci Saigon” presentato al Festival di Venezia, avventura in Vietnam di una band femminile, durante la guerra del 1968. Di nuovo alla Mostra del Cinema di Venezia con il film “La ragazza ha volato” nel 2021. Ugo Mattei professore di Diritto civile all'Università di Torino, e di Diritto internazionale e comparato all'Università della California. Membro dell'International Academy of Comparative Law, dell'European Law Institute, già membro dell'Executive Editorial Board dell'American Journal of Comparative Law. Professore invitati a Oslo, Berkeley, Montpellier e Macao. Inoltre è fondatore di Global Jurist, redattore generale del Common Core of European Private Law; Coordinatore Accademico del Collegio Universitario Internazionale di Torino dal 1993. Consulente scientifico in prestigiose istituzioni come: Istituto di diritto comparato Friburgo University; Istituto di diritto, economia e finanze Copenhagen Business School; Società austriache e rumene di diritto comparato. Candidato sindaco di Torino nel 2021, vicesindaco a Chieri (2014-15), dove promuove “AREA festival internazionale dei beni comuni”.Vicepresidente della Commissione Rodotà presso il Ministero Giustizia 2007; Presidente dell'acquedotto di Napoli 2011-14; Presidente di Generazioni Future Rodotà. Avvocato cassazionista, fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni, e contro la privatizzazione dell'acqua ottenendo 27 milioni di preferenze 2011. È autore di oltre cento pubblicazioni tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese e ucraino. Tra i molti libri pubblicati troviamo: “Beni Comuni. Un Manifesto” 2011; “Punto di svolta. Ecologia, tecnologia e diritto privato. Dal capitale ai beni comuni” 2018. Ultima pubblicazione “Il diritto di essere contro” 2022.
L'avvocato Goffredo Iacobino ospite delle Donne al Volante ha dato un parere legale a proposito di alcune modelle messe in vetrinaLe Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, hanno intervistato l'avvocato Goffredo Iacobino per chiedergli un parere legale su una curiosa vicenda svoltasi a Francavilla Chieti. Un commerciante della zona ha "esposto" modelle in vetrina in biancheria intima invece che semplici manichini, scatenando l'indignazione di altri commercianti e passanti facendo addirittura intervenire i vigili. L'avvocato Iacobino ha spiegato se ci fosse motivo o meno di chiamare i vigili e sottolineato che, «qualsiasi azione non è illegale finché non offende la pubblica decenza».Per saperne di più, riascolta l'intervista!
Nella puntata di oggi con l'Avvocato Armando Francia abbiamo parlato del decreto anti-rave, di cosa è, come funziona e quali sono le sanzioni che vengono fatte se si trasgredisce
Oggi parliamo di truffe assicurative. Stai cercando online una polizza per la tua auto, ne trovi una a un prezzo incredibile, ma dopo aver pagato scopri che la polizza non esiste.Ascolta gli episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5UQuesto episodio è stato realizzato nell'ambito del programma “Più informati, più protetti” del Forum ANIA-Consumatori.
Scopo della Convenzione sottoscritta è quello di mettere a disposizione dei propri iscritti numerose soluzioni in ambito investigativo, efficaci, efficienti e a prezzi vantaggiosi.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3sziP0D>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il blog richiede molto tempo e, se fatto in modo errato, non realizzerà molto. Un blog ben realizzato aiuta le conversioni dei clienti, il branding e la campagna sui social media. Su tali premesse, l'autrice ha delineato 6 consigli finalizzati ad aiutare gli avvocati nel realizzare e mantenere un blog legale ad alte prestazioni.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3suw2YD>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Oggi parliamo di recensioni. Come tutti sanno si tratta di uno strumento utilissimo per l'autodifesa del consumatore, ma a condizione che siano veritiere. Ascolta gli episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5U
Antes de sair para ser advogado na Itália, ouça este podcast!Muitos advogados brasileiros sonham em atuar na Europa e mudar suas carreiras. Como isso é possível?Tomemos o caso da Itália. Juntamente com a plataforma Find Out Lawyers que ajuda as pessoas a encontrar advogados de referência em vários países do mundo e o advogado Eduardo Lorenzetti Marques, respondemos a essas perguntas sobre como advogar na Itália.