Podcasts about Rete

  • 834PODCASTS
  • 3,074EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Rete

Show all podcasts related to rete

Latest podcast episodes about Rete

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 10:50


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

il posto delle parole
Paola Barbato "Cuore capovolto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 22:40


Paola Barbato"Cuore capovolto"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itAlberto Danini è un'ombra. Agente del Servizio centrale operativo, esperto informatico, si nasconde dietro a uno schermo del dipartimento di Polizia giudiziaria perlustrando i meandri della Rete a caccia di predatori. Si finge un adolescente fragile, ma è una maschera dolorosa da indossare: un adulto che si muove come un serpente in mezzo ai ragazzi, che cambia pelle di continuo. Quel ruolo da esca entra in risonanza con il bambino fragile che anche lui è stato; per questo è il migliore in quello che fa. La sua identità di copertura nasce e muore nel mondo virtuale, mentre i colleghi lottano tutti i giorni nel mondo reale: non importa se i meriti vanno ad altri, ad Alberto rimane la possibilità di elaborare ogni volta l'orrore di cui è stato testimone. Fino al giorno in cui l'agente Danini si imbatte nella vicenda di Leonardo P., tredici anni, caduto in una rete di mostri. O almeno questo è ciò che riferisce alla polizia il padre del ragazzo; questo è ciò su cui si concentrano Alberto e la squadra. Ma in realtà i bambini non c'entrano. Dietro l'app La Rete dei Cuccioli, dal nome innocuo, si nasconde stavolta un nemico diverso, dal volto ugualmente feroce. Mentre l'indagine entra nel vivo, Alberto è costretto a esporsi, a spingersi in prima linea, mosso non da un coraggio che non sente di avere, ma dalla paura. Di non saper difendere ciò che ha di più caro. Di non sapersi fermare in tempo. Di diventare come quelli che ha sempre combattuto. Paola Barbato, come i grandi maestri del genere, immagina mondi di oscurità, li edifica davanti ai nostri occhi, ci invita a entrare. E ci lascia lì, in compagnia di un'angoscia sempre nuova.Paola Barbato, milanese di nascita, bresciana d'adozione, prestata a Verona dove vive con il compagno, tre figlie e due cani. Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, sceneggia dal 1999 Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, oltre a partecipare a diverse altre serie a fumetti. Ha pubblicato per Rizzoli, Bilico (2006), Mani nude (2008, vincitore del Premio Scerbanenco, da cui è stato tratto un film nel 2024), Il filo rosso (2010). Con Edizioni Piemme ha pubblicato Non ti faccio niente (2017), la trilogia Io so chi sei (2018), Zoo (2019) e Vengo a prenderti (2020), quindi L'ultimo ospite (2021), La cattiva strada (2022) e Il dono (2023). Dal 2019 collabora anche con Il battello a vapore scrivendo libri per bambini e ragazzi. Nel 2009 ha scritto la fiction Nel nome del male per Sky.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 10:42


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

24 Mattino - Le interviste
Guerra ibrida e frodi

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


Perdita di dati, frodi, guerra ibrida, sono molti i pericoli che arrivano dalla Rete sia per i singoli cittadini che per le aziende e le istituzioni. Ne parliamo con Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di mercoledì 29/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 10:18


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di martedì 28/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 11:04


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

El Menos Común de los Sentidos
¡Quiérete, coño! – 4/4

El Menos Común de los Sentidos

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 24:37


En este cierre de serie hablamos de una ternura que empieza por dentro: aprender a mirarte sin dureza, sin autoengaños y sin comparaciones. Quererse no es justificarse ni vivir mintiéndose a uno mismo con el “así soy”, sino reconciliarte con tu historia, reírte de tus defectos, descansar sin culpa y seguir intentando mejorar sin odiarte por lo que no sale.Porque no se trata de amor propio barato, sino de respeto real por ti mismo: reconocer que también necesitas cuidado, perdón y humor para seguir creciendo.(Y sí, este episodio se llama así porque a veces hace falta decirlo con fuerza, como me dice mi papá cuando no lo hago: ¡quiérete, coño!)

#Autotrasporti
Ets, uno studio sugli impatti a carico della logistica - Una rete di imprese entra nell'albo degli autotrasportatori

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025


Ets è il sistema per lo scambio delle quote di emissione adottato dall'Unione europea per spingere la transizione.Gli impatti sulla logistica dell'Ets sono stati misurati da uno studio presentato in occasione del Forum di Confrasporto. Nel parliamo con uno dei curatori, Vittorio Marzano, docente di Ingegneria dei Trasporti alla Federico II di Napoli.Per la prima volta una Rete di imprese entra a far parte dell'Albo nazionale degli autotrasportatori. Per ragionare su questa forma di aggregazione nella logistica, al nostro microfono il presidente di Green Planet Logistics Claudio Fraconti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 11:00


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 10:20


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 10:39


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Notizie a colazione
Mar 21 ott | Giovani e imprese, Gaza, Ucraina, rete vulnerabile

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 13:07


Oggi parliamo di giovani e imprese, poi torniamo a parlare di Gaza e Ucraina e infine di un semplice guasto che ha mandato in tilt app e siti web. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 12:19


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Clorofilla - podcast ecologista
Rinnovabili, rete elettrica e scenari futuri con Giorgio Tomassetti di Octopus Energy Italia

Clorofilla - podcast ecologista

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 27:18


Con Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, parliamo di energie rinnovabili, rete elettrica nazionale e scenari futuri: tra criticità e ottimismo.▪️ Giorgio Tomassetti - Octopus Energyhttps://it.linkedin.com/in/giorgiotomassetti▪️Octopus Energy Italiahttps://octopusenergy.it/

Jord il Podcast al Naturale
RAN-la rete per l'agricoltura naturale

Jord il Podcast al Naturale

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 31:43


Intervista al fondatore della rete per l'agricoltura naturale, Ezio Maisto.Ezio è giornalista, videomaker, regista, curatore editoriale, e ci parlerà dell'agricoltura del non fare e molto di più.

Scientificast
Spugne molecolari, satelliti e super metalli

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 52:49


Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l'innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all'acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all'Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

RVVS
2025/10/11 - Francesco Forlani et Patrizia Molteni

RVVS

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 119:35


Massimo Iaquaniello vous invite à partager en musique de beaux parcours de vie et d'échanges... avec Francesco Forlani, auteur et Patrizia Molteni, Focus In et Italia in Rete pour leur spectacle en préparation "Rumore" de la Compagnie Columna Malatesta.

il posto delle parole
Veronica Santoro "L'interprete"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 16:13


Veronica Santoro"L'interprete"Ponte alle Graziehttps://www.ponteallegrazie.it/libro/linterprete-veronica-santoro-9791255821410.htmlUn esordio sorprendente, una protagonista indimenticabileSiamo negli anni tra il 1943 e il 1945, i più terribili del secolo scorso. L'Italia centrosettentrionale è occupata dall'esercito tedesco e Delia Zorzi, figlia di un'importante famiglia fascista di Verona, viene reclutata dal comando nazista come interprete. Mentre la città oscilla tra collaborazionismo e resistenza, Delia abita una zona grigia fatta di compromessi, ricatti, silenzi, scelte impossibili: da una parte c'è Carlo, il fratello ribelle che ha voltato le spalle al padre autoritario per unirsi ai partigiani, e che la ragazza è pronta a proteggere a qualsiasi costo; dall'altra parte Thomas, giovane ufficiale delle SS dal passato oscuro e dal fascino indecifrabile, che la trascina in un rapporto ambiguo, inizialmente rifiutato poi quasi fatale...Tutt'attorno vorticano personaggi, circostanze, trame che costringono di volta in volta Delia a decidere da che parte stare, a camminare sullo scivoloso crinale che separa desiderio di redenzione e istinto di sopravvivenza. Mentre gli eventi storici incalzano – i bombardamenti angloamericani sempre più frequenti segnalano che il tempo sta scadendo, l'orrore della deportazione si consuma sotto gli occhi di tutti (memorabile la scena del campo di concentramento di Fossoli) – la giovane donna imparerà che, anche se non possiamo scegliere chi amare, dobbiamo lottare per diventare padroni delle nostre vite.Romanzo storico, spy story, storia d'amore... il libro che avete tra le mani è tutto questo e molto di più; L'interprete è indefinibile, sorprendente, coinvolgente come la migliore narrativa, quella destinata a conquistare il pubblico e a durare nel tempo.Veronica Santoro è nata e vive a Verona. Dopo gli studi classici e una laurea in Storia e Filosofia, lavora in diverse aziende come addetta alle relazioni con l'estero. Ha collaborato con la rivista «Coordinamento Adriatico», dedicata alla storia e alla cultura del confine orientale italiano.Nel 2021 vince il concorso letterario per autori esordienti Racconti nella Rete con il racconto breve Notturno berlinese, pubblicato da Castelvecchi nell'antologia del premio. Nello stesso anno, il suo racconto breve Nordest viene selezionato per l'antologia Racconti dal Veneto (Historica Edizioni, 2021). L'interprete è il suo romanzo d'esordio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Psicologi nella Rete
"Mi sento impotente": il valore politico della comunicazione dello psicologo #173

Psicologi nella Rete

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 15:06


Quanto valore politico può avere la comunicazione di uno psicologo?In questa puntata esploro il valore politico della comunicazione dello psicologo: come pensare e ripensare pubblicamente ciò che accade, dare senso e possibilità di azione senza tradire la deontologia.Quattro direzioni concrete — parole che reggono, colleganza che si fa ascoltare, condivisione come cura, e spazio per dirci che ci tocca.---

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di mercoledì 01/10/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 11:01


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di martedì 30/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 11:20


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Smart City
Come tirare a lucido i dataset: l'esempio della rete idrica

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


Il concetto di Smart City, che ha preso corpo intorno al 2010, consiste nell’idea che grazie alla diffusione di sensori, reti telematiche e centri di elaborazione dati sia possibile fotografare istante per istante, e governare in tempo reale e in modo coordinato, molti dei processi e delle infrastrutture che caratterizzano le società moderne, come il traffico, i flussi di energia, la logistica, le reti elettriche e idriche. La possibilità di realizzare concretamente tutto ciò dipende in ultima analisi dalla qualità dei dati raccolti, che tuttavia in molti casi è insufficiente. Ripulire e tirare a lucido i dataset è quindi parte integrante del lavoro, se non addirittura la parte più onerosa. Oggi questo avviene anche attraverso strumenti come l’intelligenza artificiale. Un caso è quello dei dati prodotti dai sensori sparsi lungo la rete idrica di Lombardia e Friuli Venezia Giulia, su cui, in collaborazione con la società Idrostudi, ha lavorato un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste.Ne parliamo con Luca Bortolussi, professore di Informatica Università di Trieste.

In Taverna da Kurt
D&D | Titanica S10 E16 - Rete di informazioni

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 98:50


Gli Eroi del Piano Materiale si fermano momentaneamente a Caster per potenziare i propri armamenti dall'Inquisizione e vendere alcuni oggetti ormai superflui.Ruderick provvede ad allinearsi con la Gilda dei Ladri, scoprendo alcune informazioni che lo destabilizzano fortemente, mettendo in dubbio alcune alleanze forgiate da poco.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Ci sono cattivi maestri che fomentano l'odio?

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 3:04


Il riferimento sarebbe a scrittori, professori e giornalisti accolti nel pantheon della sinistra.25 set | Rete 4

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di venerdì 26/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 10:57


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di giovedì 25/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 11:06


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di mercoledì 24/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 10:07


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di martedì 23/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 11:46


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Psicologi nella Rete
Portare la voce fuori dallo studio - La storia di Incastri e Disastri di coppia #172

Psicologi nella Rete

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 15:06


E se la tua voce fosse proprio la firma che ti manca per renderti credibile e riconoscibile?La vera storia di Incastri e Disastri di Coppia: perché è nato, come l'abbiamo costruito e cosa è cambiato nella comunicazione di Gabriele.Un episodio per chi vuole un podcast etico, sostenibile e davvero proprio.---Ascolta il podcast "Incastri e Disastri di Coppia"

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi a Rete 4: giustificato da Porro e Cruciani, difeso da sé stesso

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 3:03


Quarta Repubblica e Quattro di Sera (15/09/25)

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 11:36


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 5:42


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Piergiorgio Odifreddi sull'attuale situazione politica mondiale

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 1:59


Eminente tentativo di esame dell'escalation di violenza cui assistiamo.********************15 set | Rete 4

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 6:33


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Crescita lenta, prezzi più alti e diffidenza verso l'on line: turismo vicentino in rete per accelerare

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:02


Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 7:00


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Notizie dall'Ucraina
Una nuova rete di difesa dai droni per la Russia

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 5:09


I russi stanno producendo una nuova rete per la protezione contro i droni, come riporta il portale Analisi Difesa. Secondo il direttore generale di “Mechanical Protection Systems”, Dmitry Dorofeev, la Russia ha sviluppato un metodo innovativo e a basso costo per proteggere oggetti e infrastrutture dagli attacchi dei droni. Il sistema, denominato “Darwin”, consiste in una rete protettiva espandibile in poliammide in grado di catturare i droni in volo.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 12:27


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 8:06


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

Rassegna stampa internazionale
Rassegna stampa internazionale di martedì 09/09/2025

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 8:03


Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

24 Mattino - Le interviste

Le immagini di migliaia di donne sono finite, a loro insaputa, su siti frequentati, di fatto, da soli uomini, con commenti spesso osceni. Molti i reati sui quali indaga la Procura di Roma, dal revenge porn alla diffamazione aggravata fino alla violazione della privacy.Ne parliamo con Mara Carfagna, segretaria di Noi moderati e subito dopo con Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica all'Università statale di Milano.

il posto delle parole
Gaetano Savatteri "Il gatto che prendeva il treno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 13:04


Gaetano Savatteri"Il gatto che prendeva il treno"Conversazione sulla magia delle stazioniGaetano Savatteri dialoga con Andrea CamilleriBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itRicordo una volta che arrivai a Palermo con il vagone-letto da Roma. Dovevo aspettare la coincidenza per Agrigento. Notai un gatto bianco e nero che si affrettava verso il treno. Io pensavo continuasse il suo cammino lungo la banchina, ma all'improvviso salì.Si avvicinava il momento della partenza, c'era già il capostazione con la paletta, presi coraggio e mi avvicinai: “Senta su questo treno è salito un gatto”. Non batté ciglio. Mi disse: “Com'era?”. “Bianco e nero”. “Non si preoccupi, disse, scende a Termini Imerese”.Durante la mezz'ora di viaggio tra Palermo e Termini cercai il gatto, ma non ve n'era traccia. Affacciato al finestrino, alla stazione di Termini Imerese, lo vidi scendere. Allora chiesi al controllore: “Ma c'era un gatto su questo treno, l'ha visto?”. “Non si preoccupi”, mi disse il controllore, “riprende stasera il treno delle otto per Palermo”.Gaetano Savatteri giornalista e scrittore, è nato a Milano nel 1964 da genitori di Racalmuto, e a dodici anni è tornato con la famiglia in Sicilia.Ha lavorato al Giornale di Sicilia, al quotidiano L'Indipendente, dove è stato inviato speciale, in seguito al Tg3, al Tg5 e a Rete 4.Dai romanzi e racconti che hanno per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, è stata tratta la serie televisiva Màkari con protagonista Claudio Gioè.Nel 2003 ha ricevuto con Camilleri il Premio Racalmare-Leonardo Sciascia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Velkledd
Fredrik Frogner Juul om legg i underbukser, hårete underarmer og kunsten å sy

Velkledd

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 77:21


Med unntak av en liten periode som skater, har ukens gjest gått i dress, skjorte og slips hver dag i hele sitt voksne liv. Fredrik Frogner Juul sier selv han er for dårlig til å kvitte seg med klær, noe hans egen opptelling bekrefter. Hjemme i leiligheten i Oslo har Fredrik klær i stort sett alle rom – inkludert barnerommet. Samlingen består blant annet av minst 27 dresser og nærmere 200 slips! Da landet stengte ned for fem år siden, kjente mannen på skapertrang – og sydde seg sin egen bunad uten ett eneste maskinsting. I dag har han rukket å bli en ekte fagmann med sans for håndverkstradisjoner, søm og en god dose humor, noe som massene på Instagram og TikTok ser ut til å like. Så, skjenk deg en kopp nytraktet kaffe, len deg tilbake og bli bedre kjent med Fredrik Frogner Juul.

Podcast - TMW Radio
In Home Scouting nel corso di ogni puntata andremo alla scoperta dei calciatori che i nostri ascoltatori proporranno, proprio come avviene in una rete di scout.

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 55:39


In Home Scouting nel corso di ogni puntata andremo alla scoperta dei calciatori che i nostri ascoltatori proporranno, proprio come avviene in una rete di scout.

Amare parole
Ep. 113 - Profili falsi e facilità a offendere in rete

Amare parole

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 6:31


Cecilia Sala reagisce all'ennesima serie di commenti offensivi pubblicando in chiaro i dati personali di due dei suoi hater "mascherati"; Alessandra Durante, assessora a Lecco, si dimette dopo essere stata scoperta come autrice di un commento anonimo dai contenuti offensivi. Da dove nasce questo senso di sicurezza dato da un semplice nome falso, che spinge persone apparentemente normali, membri della società civile, a comportarsi in questo modo? La parola della settimana è terrorismo stocastico. - Gian Luigi Beccaria, Per difesa e per amore- Il rogo del cinema Statuto- Il post di Cecilia Sala- Dox sull'OED- Il caso dell'assessora di Lecco- Sarah Schulman, Il conflitto non è abuso- Vera Gheno, Le ragioni del dubbio- Vera Gheno, Nessunə è normale ⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Laser
La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 del Comune di Firenze

Laser

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 27:32


La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 é un progetto nato nel 2000 nell'ambito di un protocollo di intesa fra l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole del territorio.
I Centri di Alfabetizzazione in L2 Giufà, Ulysse e Gandhi sono situati nei quartieri della città a forte densità di presenze di origine straniera, si trovano all'interno di scuole primarie e/o secondarie di 1° grado, lavorano in sinergia con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. L'attività dei tre Centri è rivolta a cittadini di origine non italiana e di seconda generazione, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio cittadino e si svolge parallelamente al calendario scolastico, da settembre a giugno. Obiettivo di intervento condiviso è sostenere concretamente il diritto allo studio e alla formazione per questi studenti, in stretta e ormai consolidata relazione e co-progettazione con le Scuole e con la dimensione territoriale, supportando attraverso interventi specifici, quali: la fase di accoglienza e inserimento in classe, il successo scolastico, la prevenzione e il contrasto al disagio e all'abbandono scolastico, la promozione del plurilinguismo e di un'attività didattica interculturale. Un esempio per altre realtà in Europa che si confrontano con la formazione di cittadini stranieri. Con l'Assessore all'Educazione del Comune di Firenze Benedetta Albanese, gli insegnanti di italiano L2 Tonine Macaj, Laura Mari, Cristiano Bartolini, Stefania Ceni, Geraldine Monzani, Francesca Manuelli, la Mediatrice linguistico-culturale Karima Lachheb, la coordinatrice didattico-pedagogica Gianna Gentile e la responsabile dell'Associazione Viva Carla Pastacaldi.

Laser
La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 del Comune di Firenze

Laser

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 27:32


La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 é un progetto nato nel 2000 nell'ambito di un protocollo di intesa fra l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole del territorio.
I Centri di Alfabetizzazione in L2 Giufà, Ulysse e Gandhi sono situati nei quartieri della città a forte densità di presenze di origine straniera, si trovano all'interno di scuole primarie e/o secondarie di 1° grado, lavorano in sinergia con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. L'attività dei tre Centri è rivolta a cittadini di origine non italiana e di seconda generazione, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio cittadino e si svolge parallelamente al calendario scolastico, da settembre a giugno. Obiettivo di intervento condiviso è sostenere concretamente il diritto allo studio e alla formazione per questi studenti, in stretta e ormai consolidata relazione e co-progettazione con le Scuole e con la dimensione territoriale, supportando attraverso interventi specifici, quali: la fase di accoglienza e inserimento in classe, il successo scolastico, la prevenzione e il contrasto al disagio e all'abbandono scolastico, la promozione del plurilinguismo e di un'attività didattica interculturale. Un esempio per altre realtà in Europa che si confrontano con la formazione di cittadini stranieri. Con l'Assessore all'Educazione del Comune di Firenze Benedetta Albanese, gli insegnanti di italiano L2 Tonine Macaj, Laura Mari, Cristiano Bartolini, Stefania Ceni, Geraldine Monzani, Francesca Manuelli, la Mediatrice linguistico-culturale Karima Lachheb, la coordinatrice didattico-pedagogica Gianna Gentile e la responsabile dell'Associazione Viva Carla Pastacaldi.

Il Mondo
Il riarmo europeo è un favore all'industria militare. Accordo di pace tra Ruanda e Repubblica democratica del Congo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 27:22


Il 25 giugno i paesi della Nato si sono impegnati, nel corso di un vertice all'Aja, ad aumentare drasticamente la loro spesa militare entro il 20135. Con Francesco Vignarca, coordinatore della campagne della Rete italiana pace e disarmo.Oggi la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda firmeranno a Washington un trattato di pace che dovrebbe portare stabilità nel Congo orientale dopo mesi di scontri armati. Con Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell'Africa all'Università di Firenze.Oggi parliamo anche di: Film • Tutto in un'estate! di Louise CourvoisierCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Checkpoint
Checkpoint Now 2025/05 - A Switch dicsérete

Checkpoint

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 185:54


Grath és Stöki retro videojátékos podcastjának nem retrós vadhajtása, havi hírkommentálás. Fő téma: a Switch értékelése, emellett kibeszéltünk még egy rakás áprilisi hírt. Kísérőposzt itt: https://iddqd.blog.hu/2025/06/10/checkpoint_now_2025_05_a_switch_dicserete Időkódok az adás fő blokkjaihoz: 00:00:48 - Ezzel játszottunk a hónapban 00:15:25 - Kommentekre reagálás 00:23:40 - A hónap témája 00:59:43 - Havi kurrens hírek 02:09:41 - Üzleti hírek 02:20:25 - Retrós hírek 02:25:56 - Filmes hírek 02:33:25 - Halasztások, bejelentések májusban 02:39:49 - A hónap izéi