Podcasts about giornata mondiale

  • 274PODCASTS
  • 950EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about giornata mondiale

Show all podcasts related to giornata mondiale

Latest podcast episodes about giornata mondiale

Vaporetto Italiano Podcast
86. La Giornata Mondiale degli Insegnanti

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 23:02


Il 5 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti. In questo episodio, condividiamo con te alcune riflessioni personali sul mestiere dell'insegnante: una professione che richiede passione, empatia e tanta dedizione.

Pinocchio
Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari

Pinocchio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 6:49


Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale del Cuore: non perdere un battito

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


Non perdere un battito è il messaggio della Giornata Mondiale del Cuore 2025: un invito a prendersi cura del cuore ogni giorno, con consapevolezza, prevenzione e piccoli gesti che fanno la differenza. Del ritmo del nostro cuore ne parliamo con la prof.ssa Silvia Priori, direttrice dell’Unità di Cardiologia Molecolare dell’IRCCS Maugeri Pavia e presidente eletto AIAC, Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione. Per conoscere il battito

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.311 - Giornata Mondiale del Turismo 2025: persone e clima al centro del dibattito

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 3:58


Il 27 settembre 2025 il mondo ha celebrato la Giornata Mondiale del Turismo, appuntamento che dal 1980 richiama governi, istituzioni, operatori e viaggiatori a riflettere sul valore del turismo e sulle sue sfide. “Turismo e trasformazione sostenibile” il tema scelto per quest'anno da UN Tourism, nuova denominazione dell'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, con un richiamo forte alla responsabilità collettiva verso le comunità locali e il pianeta.Uno dei messaggi principali emersi dagli interventi istituzionali, a partire da quello del Segretario Generale ONU António Guterres, è che nessuna destinazione può prosperare se chi ci vive subisce gli effetti negativi del turismo di massa. 

Obiettivo salute in tavola
I piatti ci assomigliano: cosa raccontano di noi?

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025


In questa puntata di Obiettivo Salute in Tavola scopriamo come ciò che mangiamo racconti molto più di gusti e abitudini: parla di noi, della nostra storia e del nostro benessere. Con il dottor Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra, riflettiamo su come i piatti del passato possano insegnarci a mangiare meglio oggi. E poi grazie all’iniziativa “Caccia ai Tesori Arancioni”, di Touring e Radio24, vi portiamo in due borghi speciali - Taverna e Ripatransone - dove tradizione, territorio e salute si incontrano. Ne parliamo con Massimo Perri, di Taverna dove ha un’azienda agricola che produce la patata della Sila IGP e poi andiamo da Stefano Fraticelli, Presidente del Consiglio Comunale Delegato a Turismo e Prodotti Tipici di Ripatransone, per parlare di Ciavarro, una zuppa di legumi e cereali. Infine, uno sguardo al cuore, in vista della Giornata Mondiale del 29 settembre

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 27.09.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 10:00


Il primo ministro israeliano Netanyahu all'Onu: Israele a Gaza non si fermerà; una vergogna riconoscere lo Stato di Palestina Ucraina, Zelensky chiede a Trump missili a lungo raggio. Nato e Ue annunciano piani di difesa aerea del confine orientale La “compassione del samaritano” è il tema scelto dal Papa per la Giornata Mondiale del Malato 2026

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 26.09.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 10:00


I titoli La “compassione del samaritano”: questo il tema scelto dal Papa per la Giornata Mondiale del Malato 2026 Ancora tensione nell'area Nato, avvistati droni sospetti non ancora identificati Oggi il discorso di Netanyahu all'Onu, Trump: cessate il fuoco a Gaza vicino Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Bruno Orti

La giornata mondiale delle lingue

"Non c'era una volta..."

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 4:33


Nella Giornata Europea delle Lingue, parliamo di come l'Intelligenza Artificiale ne sta aiutando la conservazione e la promozione.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale dei Sogni: cosa succede nel cervello mentre sogniamo?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Il 25 settembre si celebra la Giornata Mondiale dei Sogni, istituita nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, educatrice e strategist americana. L’obiettivo? Ispirare individui e comunità a credere nei propri sogni e trasformarli in azioni concrete. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio, Nicoletta Carbone ci guida in una riflessione sul legame tra sogni e salute. Con il prof. Giulio Maira, professore di Neurochirurgia e presidente della Fondazione Atena Onlus di Roma di Roma, scopriamo perché sogniamo e cosa succede nel nostro cervello mentre lo facciamo.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, i veicoli elettrici, l'assemblea generale dell'Onu, i sogni, il calcio

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 139:04


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Meloni che attaccata Flottilla, i decreti di grazia di Mattarella, il caso delle intercettazioni dell'ex pm Natoli, RTL 102.5 è la radio più ascoltata, le fatture elettroniche e l'evasione fiscale. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo stereotipi che circondano le (milioni di) italiane che non hanno una relazione. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Torniamo a parlare di automobili, in particolare di veicoli elettrici e dei nuovi incentivi. In diretta con noi, Emilio Deleidi, giornalista esperto di motori e mobilità. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'Assemblea Generale dell'Onu, nella notte anche il discorso della presidente del consiglio Meloni. In diretta con noi Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI. Oggi è la Giornata Mondiale dei Sogni. Un terreno che però resta ancora misterioso. A cosa servono? E perché li ricordiamo solo a volte? Abbiamo fatto chiarezza insieme al prof. Luigi Ferini Strambi, direttore del centro del sonno dell'ospedale San Raffaele di Milano. Spazio Calcio. Ieri sera in campo la Roma impegnata in Europa League. Il commento del nostro inviato Tommaso Angelini. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.

Obiettivo salute in tavola
Le relazioni che nutrono la mente

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025


Possiamo davvero dire che le relazioni fanno bene al cervello? Le neuroscienze ci dicono di sì: ogni volta che ci abbracciamo, ci ascoltiamo davvero, ridiamo insieme o semplicemente stiamo bene con qualcuno, il nostro cervello risponde positivamente e questo crea benessere. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con la prof.ssa Michela Balconi, Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica autrice di Neuroscienze del benessere (Carocci).Dalle connessioni umane ai legami invisibili. Con il prof. Lorenzo Morelli, Direttore DISTAS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza Cremona, ci spostiamo nel nostro intestino, dove milioni di batteri comunicano tra loro e con il nostro cervello.A proposito di relazioni, parliamo di quelle che ci legano ai nostri bambini con la dottoressa Roberta Tessaro, Psicologa dell'Età Evolutiva e autrice di Il filo rosso delle emozioni. Comprendere e abbracciare ciò che genitori e figli sentono (Sperling).Mantenere legami e scambi con gli altri può aiutare a tenere in forma il nostro cervello, soprattutto con il passare degli anni. Quando la memoria inizia a svanire, cosa resta nella relazione? Come si comunica, quando non ci si riconosce più? Ne parliamo proprio oggi in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer con il dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia e autore di “Il canone della longevità. Aver cura dell’età avanzata" (Scholé).

Rassegna Stampa
L'attacco hacker agli aeroporti, le tensioni Nato-Mosca e l'attesa per l'Assemblea Onu

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 24:12


In primo piano l'attacco hacker ad alcuni scali europei. Rimane ancora un mistero, nonostante varie ipotesi, chi possa essere il colpevole ma sono previsti disagi anche nella giornata di oggi. Focus sulle tante reazioni dopo la violazione dei cieli estoni con Zelensky che invoca sanzioni più severe per Mosca. Poi, l'intervista a Von Der Leyen a LENA (Leading European Newspaper Alliance) che troviamo su La Repubblica. Parleremo dell'attesa per l'Assemblea Onu con una decina di Paesi che si preparano a riconoscere la Palestina. Negli Usa, intanto, sono attese 100mila persone per i funerali di Charlie Kirk, ricordato più volte anche nelle scorse ore al raduno della Lega a Pontida. In chiusura, la Giornata Mondiale dell'Alzheimer che si celebra oggi, 21 settembre

Target Zero Hunger
Giornata mondiale dell'alimentazione 2025 - Annuncio di servizio pubblico

Target Zero Hunger

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 0:31


Cos'è il cibo? Il cibo è vita, è memoria, radici, terra e saperi antichi. Il cibo è un diritto, non un privilegio. Ottanta anni fa il mondo ha fatto una promessa crescere, condividere, nutrire le comunità e vivere meglio. In questa Giornata Mondiale dell'Alimentazione il 16 ottobre camminiamo insieme, mano nella mano. Senza lasciare nessuno indietro. Per saperne di più, visita www.fao.org © FAO

Millevoci
Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 46:10


Parlare di suicidio nei media è infatti un passo fondamentale per sensibilizzare l'opinione pubblica: a sottolinearlo non siamo solo noi, ma anche l'Ufficio federale della sanità pubblica.La trasmissione parte dalla testimonianza di Susanna, mamma di Santiago, un ragazzo di 19 anni che, a inizio 2025, ha deciso di togliersi la vita dopo un lungo periodo di sofferenza. La sua storia ci ricorda quanto la sofferenza giovanile sia un tema urgente: dal 2019 le richieste di aiuto dei giovani al numero 147 sono aumentate del 70%, e in Svizzera ogni 11 minuti un adolescente pensa al suicidio.A partire da questa esperienza, abbiamo affrontato il tema insieme a due esperte: Sara Fumagalli, psichiatra e psicoterapeuta, direttrice sanitaria della Clinica Santa Croce di Orselina e Benedetta Lepori, psicologa e psicoterapeuta, responsabile del programma di prevenzione al suicidio dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale.

Pinocchio
La giornata mondiale della crostata

Pinocchio

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 1:59


SBS Italian - SBS in Italiano
Global Mail: Operatore umanitario, una professione sempre più sotto attacco

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 8:38


Anche quest'anno il 19 agosto si è celebrata la Giornata Mondiale dell'Aiuto Umanitario, istituita dall'ONU dopo l'attentato del 19 agosto 2003 al Canal Hotel di Baghdad, in Iraq, che uccise 22 operatori umanitari. Per Gianluca Ranzato è stata un'opportunità di sensibilizzare il pubblico sui rischi sempre maggiori di questa professione.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 11.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 10:00


Un impegno economico di 10 miliardi di euro e un Fondo Europeo. Dalla prima giornata della conferenza per la ricostruzione in Ucraina il pieno sostegno per Kiev il premier israeliano Netanyahu a margine di 4 giorni di colloqui negli Usa propone ad Hamas un cessate il fuoco di 60 a gaza e liberazione di metà degli ostaggi Una rivoluzione della cura: è quella che chiede il Papa nel Messaggio per la quinta Giornata Mondiale degli Anziani e dei Nonni. Leone XIV torna anche sulle nuove tecnologie: lo sviluppo dell'IA si affianchi al rispetto dei valori umani e sociali

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 10.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 10:00


I titoli: Una rivoluzione della cura: è quella che chiede il Papa nel Messaggio per la quinta Giornata Mondiale degli Anziani e dei Nonni Un piano Marshall per l'Ucraina: così Zelensky a Roma. Von der Leyen: ora più che mai Kyiv può contare sull'Unione Europea Aiuti a Gaza: Bruxelles annuncia l'accordo con Israele Conduce Andrea De Angelis

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 03.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 10:00


I titoli: Medio Oriente, Hamas valuta tregua di 60 giorni dopo l'ok di Israele, ma ribadisce: la guerra deve finire in modo permanente. Ieri nuove vittime a Gaza per i raid israeliani. Stop degli Stati Uniti alla consegna di alcune armi all'Ucraina. Kiev convoca un incaricato d'affari degli Usa. Urgente agire per la giustizia ambientale, il Creato non è un campo di battaglia. Così il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la cura della Casa Comune Conduce: Paola Simonetti In regia: Daniele Giorgi

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 02.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 10:00


I titoli: - Urgente agire per la giustizia ambientale, il Creato non è un campo di battaglia. Così il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato - Leone XIV incontra la premier italiana Giorgia Meloni, poi una delegazione della Chiesa greco-cattolica in Ucraina: guerra insensata, prego che torni al più presto la pace - Hamas disponibile alla tregua con Israele dopo l'annuncio di Trump su un cessate il fuoco di 60 giorni: nuovi raid a Gaza, 14 le vittime

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Giornata mondiale del Rifugiato, Mattarella: “Tutela della persona è principio fondativo della Repubblica Italiana”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:42


Sono oltre 122 milioni le persone in tutto il mondo che sono state costrette ad abbandonare le proprie case, ma la loro possibilità di trovare sicurezza e sostegno è minacciata come mai prima d'ora.

Sveja
Verso la giornata mondiale del rifugiato 2025

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 12:06


Cittadinanza negata, accordi da fermare, diritti da difendere.Nella nuova puntata di El Dorado, raccontiamo una settimana intensa:– Il fallimento dei referendum, compreso quello sulla cittadinanza– La campagna #StopItalyLibyaMemorandum lanciata il 20 giugno da Refugees in Libya– L'ennesima operazione di soccorso umanitario resa difficile dalle politiche di contenimento– E l'estensione della protezione temporanea per i rifugiati ucraini fino al 2027, che dimostra che un'altra gestione delle migrazioni è possibileEl Dorado è la rubrica mensile di Sveja, a cura di Valentina Brinis, che tiene insieme i fili di diritti, migrazioni e frontiere. Viene realizzata con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne e di LUSH.

Radio3i
TANDEM - GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO

Radio3i

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


Replica del 11 GIUGNO 2025Ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità accompagnandovi a casa con il loro tandem!Il venerdì pedaleranno con voi un'ora in più (dalle 15 alle 18)

Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, la salute degli occhi, la fine della scuola, i costi vacanze, i referendum

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 129:59


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il si al decreto sicurezza, la telefonate di Putin, spiare WhatsApp è reato. Spazio Donna Moderna. Oggi con Myriam De Filippi con il tema della Giornata Mondiale di oggi 5 giugno: l'ambiente. La salute dei nostri occhi. I casi di miopia sono in crescita, soprattutto tra i più piccoli. Facciamo il punto con il prof .Paolo Nucci, ordinario di oftalmologia all'Università degli studi di Milano e presidente della e presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica e strabismo. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Manca davvero poco alla fine di questo anno scolastico. In diretta con noi c'è il professor Vincenzo Schettini. L'estate sta arrivando. Com'è la situazione prezzi? A cosa fare più attenzione? Lo abbiamo chiesto a Alessandro Cafagna, vicepresidente di ADOC (Associazione Difesa e Orientamento dei consumatori). L'attualità, commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale del giornale Libero. Referendum. Quarto quesito: gli appalti. Per il si, Fiorella Zabatta co-portavoce nazionaleEuropa Verde. Per il no, Maurizio Gasparri di Forza Italia. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

RadioPNR
Green Tonic: con la stoviglioteca la festa diventa sostenibile

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 11:54


Su Radio PNR torna Green Tonic, la rubrica dedicata all'ambiente e alla sostenibilità in collaborazione con Gestione Ambiente, Econet, Srt e 5 Valli. Questo 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, vi portiamo alla scoperta della stoviglioteca con il servizio di Laura Nicolini.

Io Non Mi Rassegno
Giornata mondiale dell'ambiente. E se facessimo quella della relazione? 5 storie rigenerative - 5/6/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 21:02


Cosa succede se smettiamo di voler “salvare l'ambiente” e iniziamo a ricostruire una relazione con il resto della natura? Possiamo ancora vivere bene – magari anche meglio – integrandoci con gli ecosistemi invece di dominarli? In questa puntata speciale in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente vi racconto storie vere, da Giussago all'Arizona, da Ouagadougou al Giappone, dove tutto questo sta già succedendo. E magari ci prendiamo anche la libertà di fondare una nuova giornata mondiale: quella della relazione.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La giornata mondiale dell'ambiente non ha senso?00:04:51 - L'incredibile rigenerazione agricola in Pianura Padana00:08:46 - Agricoltori Usa e uccelli migratori00:12:13 - Le micro foreste urbane giapponesi00:15:13 - La grande cintura verde attorno a Ouagadoungou, in Burkina FasoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/giornata-mondiale-ambiente-2025/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Obiettivo Salute Weekend
Giornata Mondiale senza Tabacco

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later May 31, 2025


In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, a Obiettivo Salute Weekend affrontiamo il tema scelto dall'OMS per il 2025: "Giù la maschera: ecco i trucchi dell'industria per rendere attraenti tabacco e nicotina". Un invito a smascherare le strategie con cui le industrie del tabacco e della nicotina rendono attraenti i loro prodotti, soprattutto per i giovani. Per approfondire queste tematiche, abbiamo con noi il prof. Alessio Carciofi, esperto di marketing dell’Università di Pisa e il dott. Roberto Boffi, pneumologo e responsabile del Centro Antifumo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Obiettivo Salute
Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later May 30, 2025


Ridisegnare la prevenzione della malattia e combinare l’intelligenza artificiale con quella umana è la ricetta per vincere la Sclerosi Multipla. E’ la sfida lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. Ne parliamo con la dottoressa Paola Zaratin, direttore della ricerca scientifica FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla

SBS Italian - SBS in Italiano
Giornata Mondiale delle Api, quanto "valgono" per l'umanità?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 20, 2025 11:09


Il 20 maggio è la data in cui si celebrano le api, insetti essenziali per l'impollinazione delle piante e fondamentali per la nostra stessa sopravvivenza.

Sui Generis
Giornata mondiale contro l'omobitransfobia, il nostro speciale

Sui Generis

Play Episode Listen Later May 16, 2025 58:59


Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

il posto delle parole
Francesco Zarzana "Buk Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2025 13:51


Francesco Zarzana"Buk Festival"Festival della piccola e media editoriawww.bukfestival.itModena capitale della piccola e media  editoria italiana con la 18^ edizione di BUK Festival in programma sabato 3 e domenica 4 maggio nel cuore della città, il Chiostro di San Paolo che ospiterà, insieme a una vasta rappresentanza di editori, il cartellone di incontri con tante anteprime editoriali, allestito dal direttore artistico Francesco Zarzana per la cura organizzativa di Sara Caselli. Promosso da ProgettArte che proprio in questa edizione festeggia i suoi primi 25 anni, BUK Festival torna con una traccia tematica, Le trame e la vita,  che nell'edizione della maggiore età riscopre la letteratura di genere con un cartellone di percorsi gialli, storici e di impegno civile - libri inediti, nuovissimi o recenti di case editrici piccole e medie di tutta Italia.E con tante novità, prima fra tutte, nella Giornata mondiale del Libro mercoledì 23 aprile alle 21 al Teatro Storchi, la consegna del Premio Speciale BUK 2025 alla scrittrice torinese Deborah Gambetta, autrice di Incompletezza(Ponte alle Grazie), proprio ieri entrata nella dozzina finalista del Premio Strega 2025 per quest'opera. Il riconoscimento, recitano le motivazioni, viene conferito «per aver indagato attraverso la scrittura narrativa, le leggi matematiche e, così facendo, quelle della vita, alimentando di passione l'una e l'altra ricerca e intuendo le sinergie “carsiche” fra due “culture” circoscritte da confini puramente convenzionali». Spiega il direttore artistico di BUK Festival Francesco Zarzana che «il riconoscimento si identifica con il festival e nelle ultime edizioni è stato conferito a firme della narrativa contemporanea come Rosella Postorino nel 2024, Maurizio De Giovanni nel 2023 e Donatella Di Pietrantonio nel 2022, in precedenza a Paolo Mieli, Federica Manzon, Barbara Schiavulli, Emma D'Aquino, Barbara Baraldi e a pordenonelegge quale miglior festival letterario italiano». Mercoledì 23 aprile sarà anche la grande serata di Anteprima di BUK 2025: al Teatro Storchi infatti andrà in scena Gli occhi di Omero (Les yeux d'Homère), protagonista la nota attrice francese Fanny Gilles diretta dal regista Francesco Zarzana: prodotto da ProgettArte, lo spettacolo riprende la disputa accademica secondo la quale Omero sarebbe in realtà stato la prima poetessa greca: avrebbe conosciuto un anziano cieco ascoltando da lui le storie di Nausicaa, Circe, Calypso, la Dea Atena, le Sirene, Scilla, Euriclea, Penelope e così alimentando una prospettiva tutta femminile all'impianto generale dell'Iliade e dell'Odissea. Fra le novità di BUK Festival 2025, domenica 4 maggio alle 10, anche la Biblioteca Umana: evento aperto alla partecipazione del pubblico, dove i “veri” libri da leggere saranno le persone, con le loro esperienze di vita. «BUK Festival – osserva l'Assessore alla Cultura del Comune di Modena, Andrea Bortolamasi – è un appuntamento importante per il tessuto culturale della nostra città, perché promuove la lettura e l'attività delle piccole e medie realtà editoriali. E l'anteprima del 23 aprile, nella Giornata Mondiale del Libro, o un'ulteriore opportunità per avvicinarsi al moffriràndo dei libri in modo fresco e coinvolgente».  A BUK Festival spicca il percorso delle anteprime e novità 2025 in chiave giallo-noir:  come per il thriller distopico del divulgatore scientifico Andrea Segrè, Gelo profondo. La nuova era glaciale, da poco uscito per Minerva, e le pubblicazioni inedite firmate da ProgettArte, in uscita il 3 maggio, in occasione di BUK 2025: Il Fermo Posta di Robìne, di Pasquale Biscari, un romanzo sospeso tra introspezione e mistero, e una storia “gialla” attinta dalle cronache anni Novanta: I Diavoli della Bassa di Federico Mazzoli sulle presunte messe sataniche nella Bassa modenese. Anteprima assoluta a BUK per Giraldi editore con il giallo-fantasy dello scrittore Pierangelo Soldati, Robin Barlow. La morte corre sulla tela del ragno, e con Il lupo sotto la pelle (vol. 1 e 2) di Graziano Lonardi, una saga thriller venata di horror pubblicata dall'editore De Tomi. Fra le anteprime assolute di BUK Festival anche quelle legate al tema del viaggio, reale o metaforico: domenica 4 maggio, alle 16 nello Spazio Portici, per i giovani lettori si presenta il delicatissimo albo illustrato di Mila Lodi, Viva la vita, e il cooperatore sociale e scrittore Paolo Menzani firma una guida speciale, La Via degli Dei, sullo storico cammino tra Bologna e Firenze, una “guida marsupio” arricchita da contenuti in realtà aumentata, queste sono pensate per accompagnare i viaggiatori passo dopo passo. Un progetto inclusivo, curato da edita Officine Gutenberg. Formato poesia le Passeggiate notturne (e altre solitudini), edito Consulta librieprogetti, di Antonio Nesci. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Francesco, Papa riformatore

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025


Dopo la morte di Papa Francesco, è il momento dei primi bilanci del suo Pontificato, che ha aperto la strada a numerose riforme, con un occhio al futuro conclave e prima ancora ai funerali, confermati per sabato. Con noi Francesco Clementi, professore di diritto pubblico comparato alla Sapienza ed editorialista di diritto costituzionale per Il Sole 24 Ore. Accuse incrociate tra Netanyahu e Bar, capo dello Shin Bet. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED - Osservatorio sul Mediterraneo. Oggi si celebra la 55esima Giornata Mondiale della Terra. Sentiamo Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia.

Pinocchio
Cinzia De Carolis alias Lady Oscar al telefono nella giornata mondiale della voce

Pinocchio

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 5:02


Obiettivo Salute - Risveglio
Voce: come mantenerla in salute?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Oggi, 16 aprile, è la Giornata Mondiale della Voce, un’occasione per riflettere sull'importanza di uno degli strumenti più potenti che possediamo: la nostra voce. Sia che la usiamo per comunicare, insegnare, cantare o semplicemente per esprimere noi stessi, la voce è una risorsa fondamentale che spesso trascuriamo. Eppure, come ogni altro strumento, ha bisogno di essere curata, preservata e migliorata. Ci aiuta a scoprire come il prof. Franco Fussi, medico, foniatra e responsabile scientifico del master in Vocologia dell’Università di Bologna e autore di Vocologia artistica (Volontè)

Pinocchio
La giornata mondiale del criceto

Pinocchio

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 4:48


Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale della Salute: un inizio sano, un futuro pieno di speranza

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


Ogni anno, il 7 aprile, la Giornata Mondiale della Salute ci offre l’opportunità di riflettere sul valore della salute e del benessere a livello globale. Quest’anno, il tema scelto è "Un inizio sano, un futuro pieno di speranza", con un focus particolare sulla salute materna e neonatale. Questa giornata vuole sottolineare l'importanza di garantire alle donne e ai bambini un inizio di vita sano, per costruire un futuro ricco di opportunità e speranza. L'idea è quella di promuovere la salute delle mamme e dei neonati, perché i primi mille giorni, ovvero quello che accade nei primi 2 anni di vita, è un periodo fondamentale per investire salute. Ospite di Nicoletta Carbone il prof. Carlo Bellieni, docente di Pediatria e Neonatologia all’Università di Siena e autore di I primi 1000 giorni d'oro. Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini (Ancora).

Deejay Chiama Italia
Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 4:18


Hacking Creativity
356 - Idee da incubo con Gabriele Vagnato

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 67:20


Da una cameretta in Calabria ai grandi palchi con Fiorello e il Papa. Gabriele Vagnato ha trasformato la sua passione per i video in una carriera incredibile: 1M di iscritti su YouTube, 4M di follower su TikTok, inviato a Sanremo e co-conduttore della Giornata Mondiale della Gioventù davanti a 100.000 persone in Piazza San Pietro. Se fatichi a comunicare sui social e il tuo personal branding non decolla, questa puntata di Idee da Incubo fa proprio al caso tuo. ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 15 maggio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto

il posto delle parole
Maria Lodovica Gullino "ColtivaTo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 17:52


Maria Lodovica Gullino"ColtivaTo"Festival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comDal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltivato, il Festival Internazionale dell'Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale, con la sua seconda edizione: incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l'agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo.  Coltivato si terrà prevalentemente al Circolo dei lettori, in Sala Grande, Sala Gioco e Sala Musica, e sarà quest'anno dedicato al tema dell'acqua, di cui il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale. L'inaugurazione del Festival, che si terrà giovedì 20 marzo alle ore 17.00 alla Cavallerizza Reale, con l'intervento di apertura L'acqua come impegno civico di Giulio Boccaletti, sarà anticipata da tre anteprime. Lunedì 17 marzo ore 18.00 al Palazzo della Radio verrà proiettato Il Veleno nell'acqua, la docu-inchiesta di Marialuisa Di Simone all'interno della rassegna Rai Teche Archive Alive! Ambiente sull'inquinamento da PerFluorinated Alkylated Substances (PFAS), le sostanze chimiche invisibili che da cinquant'anni contaminano il nostro pianeta; la proiezione sarà introdotta da Davide Demichelis, giornalista, conduttore televisivo e documentarista. La prenotazione è obbligatoria su mediateca.torino@rai.it.  Martedì 18 marzo alle ore 19.30, al Teatro Gobetti, si terrà lo spettacolo di Massimiano Bucchi Rachel Carson - La signora degli oceani, diretto da Marco Rampoldi e con Laura Curino, scene di Lucio Diana, disegno luci Alessandro Bigatti: un emozionante racconto teatrale in cui l'attrice offre la propria voce alle parole della madre dell'ambientalismo moderno; attraverso la partitura drammaturgica di Massimiano Bucchi, Curino restituisce non solo la Carson scienziata e scrittrice, ma anche la donna che trovò un grande sostegno nella sua amica Dorothy Freeman. A sessant'anni dalla scomparsa, il suo messaggio di difesa dell'ambiente risuona più forte che mai.Una produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Tangram Teatro e Associazione Culturale Muse. I biglietti sono  acquistabili su www.teatrostabiletorino.it.   Mercoledì 19 marzo alle ore 17.00 al Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti, Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna)!: con simpatia e sapienza agronomica, Duccio Caccioni, agronomo e fitopatologo, prova a smontare un radicato preconcetto e ci racconta la storia del miglioramento genetico delle mele e cosa possiamo e dobbiamo ancora fare per renderle più gustose e più sostenibili; con visita guidata del museo su prenotazione tramite il sito www.coltivato.com. L'evento è svolto in collaborazione con Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche della Città di Torino. Il Festival Coltivato è patrocinato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, e dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. È sostenuto dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Agritech, Federchimica Agrofarma, SMAT, Unioncamere Piemonte, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, Giornale della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, SaluTO, Rai Teche, IED Torino, ReSoil Foundation, AgriNewTech, weTree, Acquerello, Fantolino, Guido Gobino, Osteria Rabezzana. Media partner del Festival è Rai Radio 3. Si ringrazia Fondazione Circolo dei lettori. L' ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato; il programma completo si trova su www.coltivato.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale del sonno: Fai della Salute del Sonno una Priorità

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025


Come ormai ogni anno, il 14 marzo 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno, un evento annuale dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno, che ricorre ogni anno nel venerdì che precede l’equinozio di primavera. La giornata è promossa contemporaneamente in ogni parte del mondo, dalla World Sleep Society e, in Italia, dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno -AIMS. Noi ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof Francesco Fanfulla, Presidente Associazione Italiana di Medicina del Sonno e direttore U.O. di Medicina del Sonno, Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia.

Deejay Chiama Italia
Oggi è la giornata mondiale dell'obesità

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 6:48


Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata mondiale dell'obesità: focus sui farmaci

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025


Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità e proprio l’obesità è uno dei grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale. I numeri lo raccontano. Sono 4 milioni in Italia, 22 milioni in Europa, poco più di 1 miliardo nel mondo. E cresce di anno in anno il numero delle persone che soffrono di obesità. Tanto che si parla di una vera e propria pandemia ribattezzata globesità. Ne parliamo con il prof. Camillo Ricordi, Direttore del centro trapianto cellulare dell'Università di Miami e presso la stessa Università Direttore Emerito del Diabetes Research Institute, il più importante centro medico per la cura del diabete. È proprio dalla cura del diabete che arrivano i nuovi farmaci per la cura dell’obesità. Facciamo il punto con l’esperto.

Pinocchio
Tanti complimenti per la giornata mondiale dei complimenti

Pinocchio

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 4:56


Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale delle malattie rare

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


Molto più di quanto immagini è il messaggio scelto da UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare per la giornata, un’occasione per parlare di ricerca e di speranza per tutte le persone con malattia rara di tornare a costruire il proprio percorso di vita con lo sguardo rivolto al futuro. Perché dietro la malattia rara c'è una persona che ha una vita da vivere. Al microfono di Nicoletta Carbone Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale contro il Cancro, parole d'ordine: prevenzione

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025


Nella Giornata Mondiale contro il Cancro, insieme alla prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all'Università Politecnica delle Marche e Direttrice della Clinica Oncologica agli Ospedali Riuniti di Ancona, parliamo di prevenzione e dei passi in avanti compiuti dalla ricerca.

Deejay Chiama Italia
Oggi è la giornata mondiale dei dialetti

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 2:40


Radio3i
TANDEM - PUNTATA SENZA LOGICA NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA LOGICA

Radio3i

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025


Replica del 14 gennaio 2025Ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità accompagnandovi a casa con il loro tandem!Il venerdì pedaleranno con voi un'ora in più (dalle 15 alle 18)

Pinocchio
La giornata mondiale della menopausa

Pinocchio

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 4:43


Esteri
Esteri di mercoledì 16/10/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 27:29


1-Giornata Mondiale dell'alimentazione. A Gaza la fame continua ad essere usata come arma di guerra. Bloccato l'ingresso dell'83% degli aiuti. La denuncia dell'ong OXFAM. 2-Ucraina. Il presidente Zelensky presenta in parlamento il suo piano per la vittoria ma avverte che il successo dipenderà dal sostegno dei paesi occidentali. 3-Polonia. Premier e governi passano, resta l'odio per i migranti. Il premier Donald Tusk sospende il diritto all'asilo. Insorgono le ong che lo avevano sostenuto alle elezioni. 4-Stati Uniti. I mille volti di Donald Trump. In campagna elettorale balla per 40 minuti, sbandiera la minaccia della guerra civile e si fa serio quando parla di Economia 5-Francia. L'ascesa della DZ Mafia, il cartello della droga originario dei quartieri nord di Marsiglia. La storia di Esteri 6-Progetti sostenibili. Il legno al posto dell'asfalto, una biblioteca al posto di un parcheggio. Il punto sulla La rigenerazione urbana a Helsinki 7-Romanzo a Fumetti: Otto colori della Guerra il graphic novel di Gaid.