POPULARITY
Categories
Il leader CDU ha già fatto discutere in diverse occasioni per affermazioni discriminatorie, spesso non supportate dai fatti. Questa volta però Merz è anche cancelliere, e una parte della società tedesca non ci sta, come spiega Giulio Galoppo. E a proposito del volto delle città tedesche, lo "Stadtbild", Luciana Caglioti ne parla con chi ricorda quanto l'economia tedesca abbia urgente bisogno dei migranti: Manuela Verduci è CEO dell'impresa sociale KIRON Digital Learning Solutions a Berlino. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Le storie delle donne migranti, che intrecciano memoria, identità e appartenenza, saranno al centro dell'evento organizzato per celebrare i 40 anni della NIAWA, National Italian-Australian Women's Association, un'associazione di donne nata per le donne.
Oggi parliamo dell'ennesimo naufragio di migranti e torniamo in Ucraina e a Gaza per alcuni importanti aggiornamenti. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il calo della natalità in Italia continua: nel 2024 si contano 10.000 nati in meno e un tasso di fecondità sceso a 1,18 figli per donna. Entro il 2050 la popolazione in età da lavoro diminuirà di oltre 7 milioni di persone, mettendo a rischio la tenuta del sistema economico.Per sostenere il mercato del lavoro, l'inserimento regolare dei migranti diventa cruciale. L'immigrazione genera benefici economici: nel 2022 il saldo tra entrate e uscite è stato positivo per 3,2 miliardi di euro. Unioncamere stima un fabbisogno di 600 mila lavoratori nel 2025, ma le richieste non potranno essere soddisfatte dal mercato interno né dai paesi dell'Est Europa. Servono quindi nuovi ingressi da paesi extraeuropei, anche a bassa qualificazione, nei settori dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Tuttavia, il sistema italiano è lento e inefficiente: a fronte di 680 mila richieste nel 2024, solo 9 mila permessi sono stati effettivamente rilasciati. Le grandi aziende riescono a gestire meglio i flussi, ma le Pmi restano penalizzate da burocrazia e mancanza di strumenti. Affrontiamo il tema con Tommaso Frattini, Professore di Economia all'Università Statale di Milano; Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico.Affitti brevi, l'extra tassa scatta per chi passa da Airbnb o BookingLa stretta sugli affitti brevi è stata parzialmente modificata: l'aumento generalizzato dal 21 al 26% della cedolare secca è stato eliminato dal testo della Legge di Bilancio, ma resta in vigore per la maggior parte dei casi. Chi affitta attraverso intermediari o portali come Airbnb o Booking dovrà comunque applicare l'aliquota del 26%. Il sistema prevede oggi un'aliquota base del 26% e la possibilità di applicare il 21% per un solo immobile, ma la nuova norma specifica che questa opzione non è ammessa se l'immobile è stato affittato tramite intermediari. In sostanza, l'aumento resta per la gran parte dei locatori, dato che circa il 90% degli affitti brevi passa dalle piattaforme online.La misura ha suscitato critiche politiche e di categoria: Forza Italia e Lega si sono dette contrarie, mentre Fratelli d'Italia ha annunciato che in Parlamento si cercherà una mediazione. Il presidente di Aigab, Marco Celani, ha parlato di "rimodulazione che non cambia nulla", definendo la misura "una patrimoniale mascherata" che aumenta la pressione fiscale su un settore ormai strutturato e fondamentale per l'offerta turistica italiana. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore
In Italia l'opposizione e le organizzazioni della società civile chiedono che il memorandum con la Libia sia sospeso, mentre l'Europa si prepara a discutere una proposta di un regolamento sui rimpatri accusato di violare i diritti fondamentali. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre il parlamento peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, che era in carica da poco meno di tre anni. Con Elena Basso, giornalista Oggi parliamo anche di:YouTube • The fascinating map of fungi su Domain of Science https://www.youtube.com/watch?v=5FqFg-rjzPoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Alessio Corazza racconta la vicenda dell'esplosione a Castel d'Azzano, provocata da tre fratelli che volevano opporsi allo sgombero: tre carabinieri morti, 16 agenti feriti. Stefano Montefiori parla dello stop alla riforma delle pensioni annunciato dal primo ministro francese: una novità decisiva per la nascita del suo governo. Francesca Basso spiega che cosa potrebbe cambiare nella gestione delle politiche migratorie da parte di Bruxelles.I link di corriere.it:Chi sono i fratelli Ramponi, che hanno fatto esplodere il casolare a Castel D'AzzanoFrancia, Lecornu: «Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali». La formula magica che accontenta i socialisti (e salva il governo)Migranti, nasce l'ordine di rimpatrio europeo. E Bruxelles apre al modello Albania
Oggi torniamo a parlare di migranti, con la testimonianza di una ragazza siriana sbarcata in Grecia che vive in un campo profughi a Corinto e di una cooperante, Matilde Bernabò, che lavora per una ong e ci racconta qual è la situazione da quelle parti. Qui la raccolta fondi "Sei modi per esserci, ogni giorno", su Gofundme ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Papa all'omelia per la Messa nel Giubileo dei Migranti e del Mondo Missionario, no all'indifferenza e alla discriminazione per le barche in cerca di un porto sicuro Prima dell'Angelus la preghiera del Santo Padre per le vittime del terremoto nelle Filippine dello scorso 30 settembre, la preoccupazione per il crescente odio antisemita ed il dolore per la sofferenza del popolo palestinese, insieme alla speranza che presto si giunga ad una pace giusta e duratura nella Striscia di Gaza
Papež Leon XIV. je za 111. svetovni dan migrantov in beguncev, ki bo v nedeljo, 5. oktobra 2025, napisal posebno poslanico. V oddaji jo je predstavil direktor Jezuitskega združenja za begunce (JRS) Slovenije, p. Robin Schweiger. V poslanici med drugim piše: Trenutni svetovni kontekst žal zaznamujejo vojne, nasilje, krivice in skrajni vremenski pojavi, ki milijone ljudi prisilijo, da zapustijo svojo domovino in iščejo zatočišče drugje. Razširjena težnja, da bi poskrbeli zgolj za koristi določenih skupnosti, predstavlja resno nevarnost za podelitev odgovornosti, za večstransko sodelovanje, za uresničevanje skupnega dobrega in za globalno solidarnost v prid vse človeške družine. Zaradi možnosti ponovne oboroževalne tekme in razvoja novih orožij, vključno z jedrskim, pomanjkljivega upoštevanja škodljivih učinkov potekajoče podnebne krize in globoke ekonomske neenakosti, so izzivi sedanjosti in prihodnosti vedno bolj zahtevni.
"V južni Italiji Seydou iz Malija nabira pomaranče. Nima pogodbe in je plačan na zaboj. Živi v koči, ki jo je sam zgradil, v naselju brez vode in elektrike." Film Nabiralci, prikazan v okviru festivala migrantskega filma, govori o življenju tujih delavcev na evropskih poljih, kjer se prideluje naša hrana. Ti delavci živijo praktzično v sužnjelastniških razmerah, brez pravic. Med njimi so tudi delavci iz Romunije. Življenje romunskih migrantov v evropskih državah pa sta več kot šest let dokumentirala novinarka Elena Stancu in fotograf Cosmin Bumbuț. Pri tem sta ves čas živela in potovala v manjšem avtodomu. Obiskala sta 12 držav in prepotovala 90.000 kilometrov. Življenja romunskih migrantov so zelo različna - iz Romunije se namreč izseljujejo tako visoko izobraženi ljudje kot tisti, ki bežijo pred skrajno revščino ali nasiljem v družini. »Romunija je država z največjim deležem prebivalstva v tujini med vsemi članicami Evropske unije. Po uradnih podatkih v tujini živi 5,7 milijona Romunov, a to število je verjetno višje, saj nimamo točne statistike, posebej za delavce, ki v tujini opravljajo sezonska dela na poljih. Migranti iz Romunije prihajajo iz zelo različnih slojev družbe: na eni strani imamo visoko izobražene ljudi – zdravnike, inženirje, arhitekte, po drugi strani pa je med njimi veliko takih, ki odhajajo z ruralnih območij, kjer ljudje še vedno živijo v hudi revščini in kjer ni delovnih mest. In ti ljudje ponavadi v tujini opravljajo tista dela, ki jih zahodnjaki ne želijo opravljati: to je v kmetijstvu, skrbijo za starejše ljudi, delajo kot sobarice v turizmu, vozijo tovornjake. Njihove zgodbe so seveda zelo drugačne od zgodb izobraženih migrantov. Izkušnja zdravnika, ki je emigriral v Nemčijo, je zelo drugačna od izkušnje migranta, ki dela na nemški kmetiji, ne pozna jezika in ne ve oziroma ne razume, kaj je zapisano v njegovi pogodbi,« je povedala Elena Stancu. Oba avtorja je v Slovenijo povabilo društvo Focus.
Zuppa di Porro dell'8 settembre 2025: rassegna stampa quotidiana
Kako pronaći uporište u novoj zemlji kada se uz migracijske izazove nose i psihičke poteškoće? U Njemačkoj postoje programi „nadziranog stanovanja“ koji nude pomoć ljudima s kroničnim bolestima, ovisnostima ili mentalnim oboljenjima. Oni pružaju podršku u svakodnevnim zadacima, terapiju i savjetovanje, a posebni programi namijenjeni su migrantima koji se, uz bolest, suočavaju i s jezičnim barijerama te složenim birokratskim postupcima. Von Maja Maric.
Andrea Mella"Nostra Signora della frontiera"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itC'è in questa scrittura tutta l'umidità della terra e delle forre, il ghiaccio della neve e il dolore di chi è costretto a lunghi viaggi senza sapere dove approdare. Una storia di frontiera che diventa storia di riscatto, di riscoperta della propria umanità. Giulia CaminitoA est, lungo il confine orientale, si snoda la vita di Loris Degrassi, un passeur, un contrabbandiere di uomini che fa passare i migranti dall'altra parte. Loris è solo un manovale al soldo di trafficanti molto più potenti, ma pagano bene, e tanto gli basta. Lui fa quello che sa fare: batte piste secondarie, cosa che ha fatto per molti anni quando, col suo camioncino, consegnava bibite a bar e ristoranti della zona. Il suo destino si incrocia prima con quello di Branka, una donna che sconvolge la sua vita, e poi con quello di Adnan, un profugo siriano che ha intrapreso un viaggio attraverso la rotta balcanica per approdare in Europa, assieme al figlio Nadir. È da questi incroci che si aprirà una faglia nella coscienza di Loris, che, come se avesse fiutato l'aria che anticipa la discesa di una slavina, proverà a invertire la rotta che la sorte sembrava aver irrimediabilmente tracciato. "Una storia di frontiera che diventa storia di riscatto, di riscoperta della propria umanità" Andrea Mella, friulano di nascita, classe 1977, vive circondato dai campi nella provincia di Treviso, dove prova a recepire l'eco e le storie minute dei territori di confine. Nel 2014 pubblica Marittimo blues (Ediciclo), un reportage narrativo sulle genti di mare dell'alto Adriatico. Nel 2018 esce per le Edizioni del Foglio Clandestino la sua prima raccolta poetica, Il misantropo dei Sargassi. Suoi lavori, in prosa o poesia, sono apparsi tra l'altro sulle riviste “Risme”, “Il Foglio Clandestino”, “Digressioni” e sul blog di poesia della Rai.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La sentenza della Corte di Giustizia Europea ha indicato dei criteri per stabilire se un migrante possa essere rispedito nel proprio paese d'origine, i dettagli da Giulio Galoppo. Questa sentenza è stata emessa a causa del ricorso di due cittadini del Bangladesh trasferiti in un centro di permanenza in Albania, in base al protocollo Italia-Albania. Che cosa cambia adesso? Ne abbiamo parlato con l'esperto di diritti dell'immigrazione Fulvio Vassallo Paleologo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Oggi parliamo di migrazioni e facciamo un viaggio per capire da dove arrivano le persone disperate che cercano un futuro migliore in Europa. Persone che nei loro Paesi rischiano di morire ogni giorno. Le sofferenze, le privazioni, i rischi di un viaggio della speranza che spesso si infrange tra le onde del Mediterraneo, nel tentativo di raggiungere Lampedusa. Con la testimonianza da Khartum di Matteo D'Alonzo, country director di Emergency in Sudan. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Doppio naufragio al largo di Lampedusa, 27 migranti morti. Sessanta i superstiti.
Oggi parliamo della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea che ha fatto infuriare il governo, poi di Trump e del suo rapporto con i numeri, poi di politica con le trattative d'agosto nel centrodestra e infine di come funzionano gli sms truffa che riceviamo ogni giorno. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo l'apertura sugli incentivi per le auto elettriche, oggi il commento di Mario Ajello è sulle elezioni nelle Marche e sul nuovo scontro Meloni – Schlein, l'analisi politica di Andrea Bulleri è dedicata ai migranti e alla sentenza della corte europea, per la cronaca l'inviata Federica Pozzi ci spiega i fondamentali dell'inchiesta giudiziaria milanese
Zuppa di Porro del 2 agosto 2025: rassegna stampa quotidiana
Oggi parliamo dell'ennesimo naufragio nel Mediterraneo, poi torniamo a Gaza con alcune drammatiche testimonianze e infine vi racconto un'operazione della guardia di finanza e dell'agenzia delle dogane che riguarda superyacht e jet privati. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gaza, nuova strage degli affamati. Il Papa, 'basta barbarie'.
A seguito dell'arresto di un dipendente di un asilo accusato di crimini sessuali, l'attenzione dei media si è concentrata sul percorso d'immigrazione per chi lavora nel settore dell'infanzia.
®Ogni anno migliaia di giovani etiopi, somali ed eritrei affrontano la “Eastern Migration Route”, una delle rotte migratorie più battute e meno raccontate del mondo. Dal cuore dell'Etiopia fino alle coste del Golfo di Aden, passando per Somaliland e Puntland, inseguono il miraggio dell'Arabia Saudita, meta finale di un viaggio pieno di sofferenze, inganni e pericoli.Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione, IOM, almeno 96.670 persone sono passate dal Corno d'Africa allo Yemen nel corso del 2023, circa un terzo in più rispetto al 2022. Circa il 95% di questi migranti proveniva dall'Etiopia.In questo reportage realizzato sul campo, ascoltiamo le voci dei migranti, dei familiari rimasti a casa, degli attivisti e degli operatori umanitari. Cerchiamo di capire quali sono le ragioni che spingono tutti questi giovani a partire e come i trafficanti sfruttano il fenomeno. Un viaggio segnato da illusioni, sofferenze, abusi e dalle celle sovraffollate delle prigioni saudite dove molti finiscono per poi essere rimpatriati.Prima emissione: 30 maggio 2025
Zuppa di Porro del 30 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana
Migranti in Albania, scontro con le toghe. Schillaci, meno attese in sanità.
Iran: “danni irreparabili”, minaccia il leader supremo se gli USA attaccheranno. “Forse si, forse no”, dice Trump. Intanto chiusi i musei e messi al sicuro i reperti.ONU: “Crimini di guerra” le uccisioni ai convogli umanitari a Gaza.I leader giapponese e sudcoreano delusi da Trump al vertice del G7.ONU: nel 2024, +40% di civili uccisi nei conflitti. Introduzione al notiziario: La stupidità di giocare con le radiazioniQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Giulio Gori racconta il caso di Daniele Pieroni, che il 17 maggio ha esercitato il diritto di morire riconosciuto dalla legge regionale approvata nel febbraio 2025 e impugnata dal governo. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni sul progetto (smentito dalla Casa Bianca) di deportare gli irregolari nella celebre base Usa. Giuliana Ferraino analizza il contenuto dell'accordo tra Washington e Pechino.I link di corriere.it:Suicidio assistito, primo caso in Toscana dopo la legge regionaleLos Angeles, proteste e coprifuoco. Trump: «I manifestanti sono animali»Terre rare, chip e studenti: che cosa contiene l'accordo Usa-Cina sui dazi
Esulta il centrodestra. Schlein: ne riparliamo alle Politiche
Gaza: Israele dirotta la nave con Greta Thunberg e attivisti in rotta verso la Striscia. 106 persone uccise nella Striscia nelle ultime 24 ore.Colombia: attentato al senatore Miguel Uribe Turbay, ferito durante un comizio a Bogotá.Iran: vietato portare a spasso i cani in 18 città. ”Mali: Wagner lascia il Paese, subentra l'Africa Corps russa.USA: la Guardia Nazionale a Los Angeles, scontri per i raid anti-migranti.Cambogia e Thailandia: tregua fragile al confine contesoIntroduzione al notiziario: Referendum, il coraggio di contare Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Manifestazioni pro Gaza tra distinguo e slogan;Arresti anti-migranti a Los Angeles: proteste e scontri.
Mentre la guerra in Europa centro orientale appare lontana dal raggiungere una qualche soluzione, il clamoroso attacco alle forze aeree che portano le bombe sull'Ucraina sembrano infatti anticipare solo una massiccia rappresaglia da parte di Mosca, il dossier ricorrente delle migrazione torna ad incrociare il tema della sicurezza esterna. La crisi di governo in Olanda, fondata sulla visione di Geert Wilders in materia di asilo e controllo delle frontiere, segna una settimana che ha visto la vittoria in Polonia del 42enne storico nazionalista Karol Tadeusz Nawrocki. Uno "sconosciuto" che proviamo a conoscere meglio, incrociando il suo percorso a quello delle politiche migratorie dell'Unione. Ci guida il professor Federico Casolari, che è Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Bologna, dove insegna Diritto dell'Unione europea e EU Constitutional Law. Dal maggio 2024 è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna per il triennio 2024-2027.
Da Astana arriva la replica della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla leader del Pd Elly Schlein, che ieri chiedeva di abbandonare le divisioni per affrontare il tema dei femminicidi. "Io ci sono, non servono appelli" ha dichiarato la Premier. Con noi per parlarne Daniele Novara, pedagogista e fondatore e direttore del CPP (Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti).Donald Trump saluta Elon Musk: il miliardario sudafricano lascia il Doge. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Come ogni venerdì, il reportage: "Migranti e salute: un gap che parte dalla mancata integrazione". Di Barbara Gobbi e Rosanna Magnano.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Ogni anno migliaia di giovani etiopi, somali ed eritrei affrontano la “Eastern Migration Route”, una delle rotte migratorie più battute e meno raccontate del mondo. Dal cuore dell'Etiopia fino alle coste del Golfo di Aden, passando per Somaliland e Puntland, inseguono il miraggio dell'Arabia Saudita, meta finale di un viaggio pieno di sofferenze, inganni e pericoli.Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione, IOM, almeno 96.670 persone sono passate dal Corno d'Africa allo Yemen nel corso del 2023, circa un terzo in più rispetto al 2022. Circa il 95% di questi migranti proveniva dall'Etiopia.In questo reportage realizzato sul campo, ascoltiamo le voci dei migranti, dei familiari rimasti a casa, degli attivisti e degli operatori umanitari. Cerchiamo di capire quali sono le ragioni che spingono tutti questi giovani a partire e come i trafficanti sfruttano il fenomeno. Un viaggio segnato da illusioni, sofferenze, abusi e dalle celle sovraffollate delle prigioni saudite dove molti finiscono per poi essere rimpatriati.
Gaza: 600 giorni di genocidio, i bambini ci guardano.Sud-Est asiatico: il traffico di metanfetamina corre più veloce che mai.La Namibia celebra il primo Giorno della Memoria per il genocidio coloniale tedesco.Strage di migranti alle Canarie: muoiono 7 donne e bambine nel naufragio di un barcone .Trump accusa Putin di “giocare col fuoco”, Mosca replica: “Pensiamo solo ai nostri interessi”. Australia: resta in carcere il whistleblower che ha denunciato crimini di guerra in AfghanistanIntroduzione al notiziario: Umanitari a Gaza: L'Aiuto non è conquista Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Regionalni program: Aktuelno u 18 - Radio Slobodna Evropa / Radio Liberty
Šta predviđa crnogorski prijedlog menstrualnog odsustva? Evropska unija formalno odobrila program od 150 milijardi eura za povećanje odbrambenih izdataka. Obilježena godišnjica ubistva direktora i vlasnika dnevnog lista 'Dan' Duška Jovanovića.
# Contenuto pubblicitario per eToro
Cesare Giuzzi racconta la giornata dei nuovi interrogatori dopo la riapertura delle indagini sull'uccisione di Chiara Poggi avvenuta il 13 agosto 2007. Francesca Basso spiega in che cosa consiste la proposta della Commissione europea di rivedere il concetto di «Paese terzo sicuro». Leonard Berberi parla delle implicazioni politiche e di sicurezza del caso del Boeing 747 «regalato» dalla famiglia reale qatariota al presidente degli Stati Uniti.I link di corriere.it:Delitto di Garlasco, la giornata dei nuovi interrogatoriMigranti, la proposta Ue: stretta su asilo, più facile applicare il concetto di Paesi sicuriAir Force One regalato dal Qatar a Trump: per renderlo sicuro serve oltre un miliardo di dollari
Trump a Riad tra armi e miliardi: annuncia la revoca delle sanzioni alla Siria.Gaza: bombardato un altro ospedale.Panama: il governo sfida gli insegnanti in sciopero.Germania: smantellata la rete dell'estrema destra del “Regno di Germania”.Uruguay: addio a Pepe Mujica, il presidente che scelse la povertà per onestà.
Papa Leone XIV, primo pontefice statunitense, apre un pontificato segnato da attenzione sociale, missione globale e sfide contemporanee come l'intelligenza artificiale. Quali speranze - o timori - riponete in questo nuovo Papa?
Il Centro SaMiFo (Salute Migranti Forzati) di Roma fornisce supporto ai richiedenti asilo e ai rifugiati che hanno subito torture, persecuzioni o violenze.
In questa puntata di Start, una novità che interessa studenti e lavoratori che vivono lontano da casa; una sentenza storica nel Regno Unito; una fotografia aggiornata degli attraversamenti irregolari delle frontiere europee; infine, la storia di Davide. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Il rapporto, presentato il 29 gennaio al Parlamento europeo, è stato realizzato da un gruppo di ricercatori insieme alle associazioni Asgi, Border Forensic e OnBorders. Ne parliamo con Piero Gorza, antropologo, presidente di OnBorders.
Putin detta le condizioni per un cessate il fuoco in Ucraina. Per ora non è né un sì, né un no. Intanto l'Ue ha aperto una procedura d'infrazione contro l'Italia sulla “shrinkflation”, mentre Actionaid ha pubblicato un report dal titolo "Il collasso del sistema accoglienza migranti". ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ieri l'Ucraina ha fatto sapere di essere pronta a un cessate il fuoco totale di 30 giorni, a patto che lo accetti anche la Russia. Intanto la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la riforma per l'ingresso alla facoltà di medicina, mentre la Commissione Ue ha presentato un nuovo regolamento per favorire i rimpatri dei migranti irregolari. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lorenzo Cremonesi racconta gli sviluppi della guerra, mentre in Arabia Saudita le delegazioni di Washington e Kiev hanno discusso di un possibile cessate il fuoco. Stefano Montefiori parla del vertice convocato dal presidente francese a Parigi, con i capi di Stato maggiore di una trentina di Paesi occidentali (ma non gli Stati Uniti). Francesca Basso spiega in che cosa consiste la proposta sui rimpatri presentata da Ursula von der Leyen.I link di corriere.it:L'Ucraina sta abbandonando la regione del KurskL'atomica francese diventerà d'Europa?Migranti, nasce l'ordine di rimpatrio europeo
Il Canada avrà a breve un nuovo primo ministro: conquistando l'85,9% dei voti, Mark Carney ha vinto le primarie del Partito Liberale e quindi, come da prassi in Canada, succederà automaticamente all'attuale primo ministro. Scopriamo chi, mentre rivediamo la proposta del governo di introdurre il reato di "femminicidio" e il risarcimento che l'esecutivo dovrà ad alcuni migranti trattenuti nel 2018 sulla nave "Diciotti". ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 5 marzo si sono aperte in Cina le cosiddette due sessioni, il doppio appuntamento con la Conferenza consultiva del popolo cinese e il Congresso nazionale del popolo. Con Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista.Migliaia di minori stranieri, per la stragrande maggioranza ragazzi, arrivano ogni anno in Italia da soli, senza famiglia e senza un adulto di riferimento. Con Manuela Scarpinati, assistente sociale delle cooperative Aries e Nuova Aries.Oggi parliamo anche di:Scienza • “L'invenzione della moda” di Alison Georgehttps://www.internazionale.it/magazine/alison-george/2025/03/06/l-invenzione-della-modaLibro • A study on waitressing di Eleonora Agostini (Witty Books, 2024)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Jak chce česká vláda zpřísnit azylovou politiku a umožnit rychlejší vyhošťování nelegálních migrantů? Jak reálné jsou plány Evropské unie na navýšení výdajů na obranu? A jak podložené jsou výhrady proti zavedení výpovědi bez udání důvodu v rámci novely zákoníku práce?
Il lavoro di disegnatore sociale di Francesco Piobicchi inizia a Lampedusa nel 2013, quando comincia a raccontare le storie dei migranti che arrivano sull'isola.
A dicembre 2024 il numero dei WHV è aumentato di quasi 40.000 unità rispetto all'anno precedente, in contemporanea ad un forte incremento di arrivi dal Regno Unito. Le nuove regole del visto discriminano?