POPULARITY
Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale Internazionale, aprendo un nuovo capitolo per l'esplorazione spaziale, con gli Stati Uniti che tornano dopo anni a essere in grado di portare astronauti in orbita.Sentiamo poi un'intervista di Giuliano Greco ad Alberto Diaspro, professore ordinario al Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova e Direttore dell'Istituto di Nanofisica dell'IIT, che ci parlerà di divulgazione scientifica, argomento di cui è sempre stato importante interprete.Torniamo in studio per commentare lo status di Plutone come pianeta nano: un recente studio mostra come sia riuscito a sgomberare con una certa efficienza la sua orbita, una delle caratteristiche tipiche del pianeta "a pieno diritto"... e sia Andrea che Marco vorrebbero che Plutone tornasse a essere il nono pianeta del sistema solare!Parliamo infine di una nuova tecnica di accelerazione di particelle che sta avendo risultati eccezionali, l'accelerazione al plasma o wakefield, che promette di fare un acceleratore sul tavolo di casa...
Da piccola voleva fare l'insegnante di Educazione fisica come suo padre, poi al liceo si è innamorata della Fisica. Adora il mare, ma per il suo lavoro di ricerca sui cambiamenti climatici si occupa di montagna.Si regala spesso il piacere di sedersi tra i banchi con i suoi studenti perché è convinta che ci sia sempre da imparare anche quando si insegna.La prof fantastica del sesto episodio è Elisa Palazzi, insegna Fisica del clima e la trovate al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino e all'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR di Torino.
Paolo Bianchi e Marco Casolino al timone di comando della seconda puntata di Scientificast per questo 2018.Giorgio intervista Giorgio Baiocco, ricercatore presso l’ Università di Pavia e coordinatore del progetto Perseo. Questo progetto si occupa della radioprotezione individuale degli astronauti ed èstato recentemente testato da Paolo Nespoli durante la sua ultima missione a bordo della StazioneSpaziale Internazionale. Perseo è finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, coordinato dall'università di Pavia, in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, Società Metropolitana Acque Torino (SMAT ), AVIOTEC, ALTEC, Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, Kayser Italia e ARESCOSMO.Link: https://radbiophys.unipv.eu/https://www.asi.it/it/news/progetto-perseo-sperimentazione-effettuta Grande scalpore ha suscitato la scorsa settimana la decisione del Governo, già nota dal 2016, di sostituire i sacchetti ultraleggeri in PE per ortofrutta con sacchetti biodegradabili di uguale spessore. Cosa c'è di vero e cosa c'è di falso nelle tante voci che si sono rincorse in rete? Cosa sono le bioplastiche e perché dovremmo interessarcene sempre di più? Abbiamo cercato in studio di rispondere a queste domande.Per approfondire:Polimerica in merito alla nuova legge - https://www.polimerica.it/articolo.asp?id=19186Decovery by DSM, un nuovo materiale biobased per la produzione di vernici murali (e non solo) - http://www.dsm.com/markets/paint/en_US/technologies/decovery.htmlCome sempre grazie a chi ci supporta.
E' di nuovo lunedì, e Scientificast torna con una nuova puntata per allietare il vostro ritorno in ufficio (o rovinarvi la giornata, dipende un po' da voi).In studio Simone e Paolo con interventi di Giuliana Galati.Giuliana intervista il prof. Tafuri e il prof. Capozziello, Professori Ordinari presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II" sulla notizia che ha fatto fatto clamore negli ultimi giorni della creazione di un wormhole utilizzando il grafene (https://arxiv.org/abs/1607.01499). Di che si tratta davvero? Facciamo un po' di chiarezza laddove la stampa sensazionalistica ha titolato che sono prossimi i viaggi nel tempo, capendo come al solito fischi per fiaschi.Mai avremmo pensato di dover parlare de Il Giornalino, giornale per ragazzi edito dalle edizioni Paoline. Ebbene, lo dobbiamo fare se nel numero 11 di quest'anno viene scomodato Darwin e la sua teoria dell'evoluzione, fornendo ai giovani lettori informazioni errate. Ne parliamo con il nostro entomologo di fiducia, Davide Dal Pos, che coglie l'occasione anche epr rispondere ad alcune domande dei nostri ascoltatori.Se vi piace il nostro podcast, ricordate che potete supportarlo su Patreon!Immagine di copertina: When creating something unique - ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Giuliana GalatiOspiti: Prof. Tafuri, Prof. Capuzziello, Università di Napoli "Federico II".Musiche: CatBoxGames, Yello
Tema: L'esperimento Galileo Galilei on the Ground Intervista: Prof. Anna Nobili Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa e INFN Durata: 4'04'' In onda: Sabato 10 Maggio 2008
Tema: Materia e antimateria - l'origine dell'Universo Intervista: Prof. Giuseppe Pierazzini Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa Durata: 4'03'' In onda: Sabato 31 Maggio 2008