Podcasts about fisica

  • 538PODCASTS
  • 1,930EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 15, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about fisica

Show all podcasts related to fisica

Latest podcast episodes about fisica

Conocimiento Experto
Aprende a Dormir con tu Ciclo Circadiano del Sueño - Conocimiento Experto

Conocimiento Experto

Play Episode Listen Later Sep 15, 2023 19:42


A continuación te muestro lo que es tu Ciclo Circadiano del Sueño y la importancia que tiene respetar tu Reloj Biologico si tu objetivo es recuperar tus niveles de Salud Mental y Fisica. El Ritmo Circadiano Que Es y Como Ajustarlo es parte de lo que aprenderás en este episodio. 00:00 Introducción 02:36 Ciclo circadiano 07:46 Respeta tu horario 08:41 Baja la temperatura 10:09 Apaga la luz 13:36 Regula el ingreso de alcohol y cafeína 16:17 Reflexión 17:02 Cierre Curso - Taller La Estrategia Maestra: https://conocimientoexperto.com/la-estrategia-maestra Conviértete en miembro de este canal para disfrutar de ventajas: https://www.youtube.com/channel/UC80Q7vyU9ZMfePxogSdb8kA/join Forma Parte de Revolución 180: https://conocimientoexperto.com/ols/products/diariorevolucion180 Hazte de mi libro: https://amzn.to/3gCY1mO Mis programas: * Revolución 180: https://impactoexperto.com/diariorev180 * Libro Mentalidad con Proposito: https://amzn.to/2KmHMXa * Podcast Conocimiento Experto: https://open.spotify.com/show/65J8RTsruRXBxeQElVmU0b?si=9f444953f34246ab * Boletin Oficial: https://conocimientoexperto.com/ Mis redes: * Sígueme En Instagram en: https://www.instagram.com/salvadormingo/ * Sígueme en Facebook en: https://www.facebook.com/salvadormingooficial * Sígueme en Youtube: https://www.youtube.com/SalvadorMingoConocimientoExperto * Sígueme en Twitter en: https://twitter.com/s_mingo Enfoque Ritmo Circadiano Sueño, Ciclo Circadiano Se Firme Salvador Mingo Conocimiento Experto #ciclocircadiano #ritmocircaduanosueño #ConocimientoExperto

Salvador Mingo -Conocimiento Experto-
Aprende a Dormir con tu Ciclo Circadiano del Sueño - Conocimiento Experto

Salvador Mingo -Conocimiento Experto-

Play Episode Listen Later Sep 15, 2023 19:41


A continuación te muestro lo que es tu Ciclo Circadiano del Sueño y la importancia que tiene respetar tu Reloj Biologico si tu objetivo es recuperar tus niveles de Salud Mental y Fisica. El Ritmo Circadiano Que Es y Como Ajustarlo es parte de lo que aprenderás en este episodio. 00:00 Introducción 02:36 Ciclo circadiano 07:46 Respeta tu horario 08:41 Baja la temperatura 10:09 Apaga la luz 13:36 Regula el ingreso de alcohol y cafeína 16:17 Reflexión 17:02 Cierre Curso - Taller La Estrategia Maestra: https://conocimientoexperto.com/la-estrategia-maestra Conviértete en miembro de este canal para disfrutar de ventajas: https://www.youtube.com/channel/UC80Q7vyU9ZMfePxogSdb8kA/join Forma Parte de Revolución 180: https://conocimientoexperto.com/ols/products/diariorevolucion180 Hazte de mi libro: https://amzn.to/3gCY1mO Mis programas: * Revolución 180: https://impactoexperto.com/diariorev180 * Libro Mentalidad con Proposito: https://amzn.to/2KmHMXa * Podcast Conocimiento Experto: https://open.spotify.com/show/65J8RTsruRXBxeQElVmU0b?si=9f444953f34246ab * Boletin Oficial: https://conocimientoexperto.com/ Mis redes: * Sígueme En Instagram en: https://www.instagram.com/salvadormingo/ * Sígueme en Facebook en: https://www.facebook.com/salvadormingooficial * Sígueme en Youtube: https://www.youtube.com/SalvadorMingoConocimientoExperto * Sígueme en Twitter en: https://twitter.com/s_mingo Enfoque Ritmo Circadiano Sueño, Ciclo Circadiano Se Firme Salvador Mingo Conocimiento Experto #ciclocircadiano #ritmocircaduanosueño #ConocimientoExperto

Materia Oscura
El asteroide que nadie vio llegar

Materia Oscura

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 6:52


Un asteroide de sesenta metros de diámetro pasó sin ser visto entre la Tierra y la Luna, a menos de 100.000 kilómetros de distancia de nosotros. Ningún sistema de alerta consiguió detectarlo porque mientras se acercaba, la roca espacial, mayor que un edificio de 20 plantas, permaneció oculta por el brillo del Sol. Una roca de ese tamaño tiene el potencial suficiente, en caso de impacto, para destruir por completo una gran ciudad

Scientificast
La congettura del caldo

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 44:01


Puntata 469 con Luca e Romina ai microfoni.Luca ci parlerà delle cause del caldo anomalo che ci sta facendo boccheggiare in questo periodo. El Nino è tornato e combinato con l'attività antropica crea un mix molto caliente.Nel nostro intervento esterno Valeria intervista Alessandro Desimone, assistant professor all'Università di Ginevra per parlare di cosa si occupa nel suo laboratorio di “Physical principles of regeneration”. Alessandro ci racconta di come si possono applicare modelli fisici per comprendere la rigenerazione delle scaglie del pesce zebra.Dopo una barza all'improvviso, Romina ci parla di una congettura appena risolta riguardo il "teorema degli aghi".

24 Mattino - Le interviste

Ampio spazio nei giornali e sulle tv sul caldo torrido di questi giorni. La relazione con il cambiamento climatico per tutti è una sorta di riflesso pavloviano spesso piuttosto allarmistico. Come adeguare la comunicazione al climate change?Ne parliamo con Ferdinando Cotugno, giornalista, autore del libro Primavera ambientale - l'ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra ed Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima all’Università di Torino.

Scientificast
Pesci alieni dallo spazio siderale

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 62:32


Nella puntata 468 di Scientificast, Kuna celebra il primo anno di attività del James Webb Space Telescope, che nonostante i patemi si è rivelato un buon investimento e ci ha regalato immagini di campo profondissimo, rappresentazioni di processi di evoluzione stellare e scomode immagini di buchi neri che, secondo i modelli cosmologici, non si capisce come abbiano fatto a essere lì. Siccome parlare di immagini in solo audio è difficile, ecco qui qualche foto con approfondimento:Dove nascono le stelleIl buco nero che non dovrebbe esserciMolecole organiche interessanti nei dischi protoplanetariLeonardo conclude l'intervista a Michele Polese, ricercatore alla NorthEastern University di Boston, che ci illustra come si cerchi di porre rimedio alle storiche limitazioni delle reti cellulari nel 5G, e le aspettative sul 6G.Qualche info dal profilo di Michele PoleseDopo aver testato e confrontato due AI con non una, non due, ma ben tre barze (?) brutte, Julien ci racconta della diffusione in Italia (ma non solo) di alcune specie di pesci alieni, così detti perché oggi si trovano in zone che originariamente non li ospitavano, tipicamente zone tropicali. Un esempio di questi è il pesce scorpione, la cui presenza e invadenza nel mediterraneo pongono alcuni seri problemi. Di questi e altri pesci alieni parla il libro Pesci foresti di Lorenzo Merotto e Silvia Pesaro.Articolo di ISPRA ambiente sugli avvistamenti del pesce scorpione in CalabriaIl libro “Pesci Foresti” (con poster) di Tuss Edizioni

Pillole di Scienza
Antimateria

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Jul 15, 2023 11:28


Si tratta di uno degli argomenti dominanti quando si parla di Fisica. Scopriamo insieme di cosa si tratta anche tramite esempi e perché non va confusa con la materia oscura, altro concetto molto interessante.

Fitness e dintorni
Attivita fisica: l'antidepressivo più potente

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 3:16


I ricercatori dell'Università del South Australia segnalano che l'esercizio fisico è un approccio fondamentale per la gestione della depressione, un nuovo studio mostra infatti che l'attività fisica è 1,5 volte più efficace della psicoterapia o dei principali farmaci.Pubblicata sul British Journal of Sports Medicine , la revisione è la più completa fino ad oggi, comprendendo l'analisi di 1.039 studi e 128.119 partecipanti. Mostra che l'attività fisica è estremamente utile per migliorare i sintomi di depressione, ansia e angoscia.

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
La Fisica Che Ci Piace: si va più in profondità con il tuffo “a candela" o “a bomba”?

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 5:53


Border Nights
Border Nights, puntata 470 (G.L.Barone, Sabato Scala, Francesco Giacovazzo 27-06-2023)

Border Nights

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 279:47


Puntata 470 di Border Nights - La Notte ai confini, in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network. Per l'ultima puntata della stagione 2022-2023 avremo ospiti G.L. Barone che ci parlerà del suo ultimo libro "Minaccia Globale", Sabato Scala sul tema "Oltre i confini, tra fisica e metafisica" e Francesco Giacovazzo (libero arbitrio e legge di assunzione). Con la partecipazione di Paolo Franceschetti, Barbara Marchand, Roberto Simonini Steiner, Maestro Di Dietrologia.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/654467/advertisement

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
La Fisica Che Ci Piace: perché torniamo a galla quando ci tuffiamo in acqua? La spiegazione del prof. Schettini

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 5:26


Scientificast
Squali quantistici

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 68:06


Puntata 465, con Giuliano e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di un articolo pubblicato dal gruppo di meccanica quantistica di Microsoft (si davvero! / Microsoft quantum) su alcuni progressi nella realizzazione di un computer quantistico. In esterna Leonardo intervista Nello Cristianini, un professore italiano dell'università di Bath in Inghilterra. Nello è uno dei più conosciuti esperti di Intelligenza Artificiale ed è autore del libro “La scorciatoia” che tratta gli aspetti etici e sociali dell'IA. In questa seconda parte dell'intervista discutiamo degli aspetti etici e dell'impatto sociale dell' IA. Tornati in studio (virtuale), dopo l'ennesima barza, Giuliano ci parla degli squali e di come siano animali meno periocolosi di molti altri.Per approfondire:Morteza Aghaee et al, InAs-Al hybrid devices passing the topological gap protocol, Physical Review B (2023). DOI: 10.1103/PhysRevB.107.245423Link al libro di Cristianini: https://www.mulino.it/isbn/9788815299833Squali : https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0286575#sec002

Ultima Fila
200L: Bald-hairy

Ultima Fila

Play Episode Listen Later Jun 25, 2023 32:06


Andrea sbaglia il tono del podcast. Una teoria sull'alternanza politica in Russia ha a che fare con la calvizie. Lorenzo si inimica il Gotha della Fisica italiana. Andrea è coinvolto in un flame di alto livello su Twitter.

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
La Fisica Che Ci Piace: perché ci abbronziamo nelle giornate nuvolose? La spiegazione del prof. Schettini

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 5:30


Artribune
Marco Guzzi e Francesca Matteucci - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 86:49


In questo audio il prezioso incontro con Marco Guzzi mobilitatore sociale autore radiofonico Maria Francesca Matteucci astrofisica. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Marco Guzzi e Maria Francesca Matteucci ci raccontano di poesia, trascendenza, filosofia e stelle, eccedenze della poesia e abbondanze chimiche. Tv e radio sono passate dall'intento pedagogico al marketing; siamo figli delle stelle da quattordici miliardi di anni, e si stimano cento miliardi di soli. Il gps deriva dall'applicazione della relatività di Einstein, e con il motore a fusione nucleare, potremmo andare su Marte e ritorno, con mezzo bicchiere d'acqua. La guerra nasce come difesa, a breve un nuovo telescopio con diametro di trentanove metri, per andare indietro nel tempo, fino alle dark ages, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA!!GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/9pPtgd16tlsBREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIMarco Guzzi poeta, filosofo, animatore sociale, Laurea in Giurisprudenza nel 1977, e in Filosofia nel 1980, studia tra Roma, Freiburg e Bonn. Dal 1985 al 1998 ha condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo col pubblico di Radio RAI, quali Dentro la sera, 3131, Sognando il giorno.Nel 1999 fonda il Movimento dei Gruppi Darsi Pace. Dirige i seminari poetici e filosofici del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma 1985- 2002. Poi, dal 2005 tiene corsi presso il “Claretianum”, Istituto di Teologia della Vita Consacrata dell'Università Lateranense. Inoltre, è autore di circa trenta pubblicazioni e dal 2004 dirige la collana “Crocevia” di Edizioni Paoline. Dal 2008 è Professore Invitato nella Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana. Infine, nel 2009 Benedetto XVI lo nomina Membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.Francesca Matteucci laurea in Fisica a Roma, Università la Sapienza, nel 1976, nel 1977 borsa di studio del C.N.R. Dipartimento di Astronomia dell'Università di Padova. Nel 1982 diventa “collaboratore tecnico professionale” presso l'Istituto di Astrofica Spaziale del C.N.R. a Frascati. Tra il 1984 e il 1992 a Monaco di Baviera, è ESO Fellow presso l'European Souther Observatory, e Visiting Scientist al Max-Plamck Institut fuer Astrophysik.All'Università di Trieste è professore associato dal 1992, ordinario dal 2000; coordina il Collegio di Dottorato in Fisica 2000-2003, dirige il Dipartimento di Astronomia 2003-2006. Socio Corrispondente dell'Accademia dei Lincei Settore Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dal 2003, divenendo Socio Nazionale nel 2018. Inoltre è Editor in Chief di Astronomy & Astrophysics Review, an european Journal dal 2017; autrice di oltre 400 lavori scientifici con oltre 19000 citazioni. È anche Presidente del Consiglio Scientifico dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) 2011-2015. Nel 2013 diventa Socio Corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia. Infine, è membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) 2014-2018.

Pedro Ferriz de Con
Olimpiadas internacionales de Biología y Física | Entrevistas | María Cristina Revilla

Pedro Ferriz de Con

Play Episode Listen Later Jun 17, 2023 12:20


Olimpiadas internacionales de Biología y Física; Falta de recursos, que no proporcionó el CONACYT.¿No quieres perderte de nada? Suscríbete

Pedro Ferriz de Con
Primera emisión | 16 Junio 2023

Pedro Ferriz de Con

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 107:58


Ángel Ávila Representante del PRD ante el INE comenta sobre la denuncia contra Claudia Sheinbaum por propaganda y actos anticipados de campaña. María Cristina Revilla Monsalve Investigadora y Coordinadora de la Olimpiada Nacional de Biología habla de la falta de recursos para las Olimpiadas Internacionales de Biología y Física que no fueron proporcionados por el Conacyt.

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
La Fisica Che Ci Piace: perché il mare è blu? La lezione con il prof. Vincenzo Schettini

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023 4:56


Scientificast
Alice, Bob, i neutrini e le bustate

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 64:43


Puntata 463, ai microfoni Leonardo e Valeria. Iniziamo parlando di sicurezza di reti wireless e come la cattiva Eve sfrutti bachi per gabbare Alice e Bob. Nell'esterna Andrea intervista Matteo De Gerone, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per una chiacchierata su Holmes, un esperimento di misura diretta della massa del neutrino. Doppio momento ilare con barzelletta brutta (Leonardo si rifiuta perfino di scrivere barza!) e storia su ingegneri puri di spirito che votano facendo humming. Si torna in studio per parlare di un preprint molto discusso che suggerisce che il vaccino contro il Fuoco di Sant'Antonio possa anche diminuire il rischio di demenza. Per approfondireCome gli strati di autenticazione accatastati negli anni possano generare nuove vulnerabilità: https://papers.mathyvanhoef.com/wisec2022.pdfCome si producono Internet standard facendo humming (ovviamente hanno fatto un Internet Standard per descriverlo: https://datatracker.ietf.org/doc/rfc7282/)Preprint: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.23.23290253v1L'esperimento Holmes https://holmes0.mib.infn.it/holmes/Vaccinazione per varicella e fuoco di Sant'Antonio (articolo del 2016): https://www.scientificast.it/un-santo-un-virus-due-vaccini/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Resistere” parte dalla fisica: Schettini apre la rassegna bassanese

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 0:54


Scienza, politica, economia ma anche psicologia e narrativa in 13 incontri con grandi maestri e nuovi autori per la settima edizione della rassegna letteraria della Libreria Palazzo Roberti. Dal 14 al 18 giugno a Bassano del Grappa.

Generazione Mobile
Fisici Italiani nel Mondo e Circolazione dei Cervelli

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023


Duecentosessantaduesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell'ottica di una "circolazione dei cervelli" - all'interno della rubrica Toolbox; - Mario Martone, docente di Fisica 39enne al lavoro presso il prestigioso King's College di Londra, dopo esperienze prestigiose Oltreoceano, ci fornisce preziosi consigli su come avviare una carriera accademica all'estero, raccontandoci -al contempo- un progetto di riattrazione dei talenti cui ha dato vita, insieme ad altri colleghi, in Cilento; - Eures Italiaci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - nella rubrica "Expats Social Club"facciamo un focus sull'emigrazione italiana in Svizzera, insieme a Franco Pittau del Centro Studi e Ricerche Idos, che ci racconta lo studio "Gli italiani in Svizzera. Prima precari e poi inseriti". CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

FormazionePodcast
#1331 - Attività fisica e concentrazione | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later May 31, 2023 8:42


Scopriamo oggi quali possono essere i benefici dell'attività fisica e dello sport sulle nostre capacità di concentrazione. Vediamo anche quali sono le attività più efficaci e, infine, il ruolo della musica nella concentrazione.

Scientificast
Marziani che giocano a Le Mans

Scientificast

Play Episode Listen Later May 29, 2023 61:54


In questo episodio 461 la prima notizia che commentiamo è l'arrivo sulla Terra di un segnale marziano... ma è un modo per invogliare la gente a provare a decifrarlo, in attesa che arrivi il vero "primo contatto" con una civiltà aliena.Fabio ci porta nel pre-gara della 24 ore di Le Mans, una gara unica nel suo genere, dove squadre di piloti portano le loro macchine al limite... ma non del tutto, perché vince chi fa più strada, non chi va più veloce in pista: qui viene fuori tutta la tecnologia e la scienza di chi sta ai box. Vi racconterà qualche aneddoto e poi volerà in Francia per seguire la Ferrari F488GTE numero 21 nella gara del centenario.Anna intervista Silvia De Vincenzi, una neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano e co-creatrice, insieme a suo marito Osiride, dei Blastgames: giochi di ruolo accessibili a tutti e inclusivi di persone con disabilità, diversità fisiche o neurodiversità.Silvia era già stata nostra ospite nella puntata 429 durante la quale ci aveva raccontato che cosa sono i Blastgames e perchè è importante considerare la diversità nei giochi, in particolare nei giochi di ruolo.E' tornata ai nostri microfoni per raccontarci di due importanti sviluppi nel loro progetto. Innanzitutto Silvia e Osiride hanno sviluppato un laboratorio interattivo che portano alle fiere e agli eventi nel quale chiunque può cimentarsi nell'esperienza di provare a sviluppare giochi con caratteristiche inclusive e accessibili. Inoltre, il loro primo gioco di ruolo accessibile sarà ufficialmente pubblicato questo autunno.Cercateli alle fiere o su instagram e provate a partecipare al loro divertente laboratorio!Infine Andrea commenta un articolo recente e curioso, in cui un grandissimo numero di studenti dell'Università del Colorado a Boulder fa quella che probabilmente è la miglior misura sui flare solari... con un risultato piuttosto inatteso per quel che riguarda l'identificazione del meccanismo alla base del riscaldamento della corona solare.

il posto delle parole
Giacomo Sartori "Coltivare la natura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 28, 2023 28:26


Giacomo Sartori"Coltivare la natura"Cibarsi nutrendo la terraPrefazione di Carlo PetriniKellermann Editorehttps://kellermanneditore.itStiamo dissipando l'unico grande patrimonio che possediamo ed estinguendo le nostre conoscenze più antiche: Coltivare la natura dovrebbe essere su ogni banco di scuola, in ogni casa. Antonella Cilento, scrittrice Efficace quanto la fotosintesi, spietato come i tempi esigono, rinvigorente come un carro di letame: un libro necessario per chi vuol ragionare di agricoltura con scienza, cultura e visione. Cristina Micheloni, agronoma, Presidente AIAB Friuli-Venezia GiuliaPer raccontare la necessità di una nuova agricoltura, nel tempo dei cambiamenti climatici, ci vorrebbe la competenza di uno scienziato e la voce di uno scrittore. Abbiamo bisogno di Giacomo Sartori, insomma. Gianni Biondillo, scrittoreSi potrà nutrire l'umanità senza devastare l'ambiente e senza gli attuali insostenibili impieghi di risorse? Come ritrovare un equilibrio tra quello che asportiamo dai terreni e quello che restituiamo loro? Le nostre conoscenze sono davvero così estese come diamo per presupposto? Le nuove tecnologie saranno davvero sempre determinanti, come si afferma spesso? Cosa ci insegnano le diverse forme di agricoltura del passato e presenti sui nostri rapporti con la natura? Agricoltura biologica e convenzionale sono davvero agli antipodi? A queste domande risponde lo scrittore Giacomo Sartori, esperto di suoli, inserendosi con le sue grandi competenze e la sua passione in un dibattito che egli stesso ci mostra essere purtroppo sbilanciato: i sostenitori degli approcci ecologici devono continuamente difendersi dallo strapotere delle visione riduttive che vedono la natura come un oggetto inanimato che possiamo riorganizzare a nostro piacimento, un serbatoio da sfruttare fino in fondo. Nei suoi scritti conoscenza e pratica scientifica incontrano l'impegno civile e il passo della narrazione letteraria, mostrandoci che nell'attuale convergenza di crisi che riguardano tutto il pianeta, l'agricoltura ha un posto centrale. È con essa, e con le nostre abitudini alimentari, che i nostri margini per ottenere soluzioni sostenibili sono più ampi, è da essa che possiamo imparare a utilizzare prospettive e metodi compatibili con i complessi funzionamenti naturali. Giacomo Sartori è un agronomo specializzato in scienza del suolo. Ha lavorato in vari paesi nell'ambito della cooperazione internazionale, e ha all'attivo molte pubblicazioni sui suoli e sui paesaggi alpini. Ha insegna­to Agronomia generale all'università di Trento.All'attività scientifica ha sempre affiancato quella di narratore, gli ultimi suoi romanzi sono Sono Dio (NN, 2016; inserito dal Financial Times tra i Best Books of the Year), Baco (Exòrma, 2019), e Fisica delle separazioni (Exòrma, 2022). Negli ultimi anni sperimenta anche attraverso percorsi a cavallo tra scienza e arte, nell'ambito di residenze ar­tistiche nel nord della Francia centrate sui paesaggi e i rapporti tra uomo e ambiente.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Franco Malerba "Una serra sulla Luna" Food & Science Festival

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 19, 2023 21:22


Franco Malerba"Una serra sulla Luna"Food & Science Festival, Mantovahttps:foodsciencefestival.itFood & Science Festival, MantovaDomenica 21 maggio 2023, ore 12:15, Palazzo della RagioneIncontro con Franco Malerba "Una serra sulla Luna"Cosa mangiano gli astronauti? Perché si coltivano micro-ortaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale? E perché l'alimentazione diventerà sempre più essenziale per l'esplorazione futura della Luna e di Marte? Il primo astronauta italiano, nel trentennale del suo volo nello spazio, ci racconta la vita in orbita e le prospettive di viaggi spaziali, riflettendo in particolare sul cibo e le risorse che saranno necessari.Franco MalerbaIl cibo nello spazio.La vita in orbita e l'alimentazione del futuro Edizioni Dedalohttps://edizionidedalo.itMalerba ci racconta il cibo spaziale di tutti i tempi, dai divertenti retroscena delle missioni passate, da lui vissute in prima persona, ai prossimi traguardi.Cosa mangiano gli astronauti? Perché si coltivano micro-ortaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale? E perché l'alimentazione diventerà sempre più essenziale per l'esplorazione futura della Luna e di Marte?Franco Malerba è il primo astronauta italiano: volò nello spazio nel 1992 quale ingegnere di bordo dello shuttle Atlantis, che portava nello spazio il laboratorio Eureca e il satellite Tethered italiano. Laureato in Ingegneria elettronica e in Fisica all'Università di Genova, ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità nella ricerca e nell'industria di alta tecnologia, in Europa e negli Stati Uniti. Organizza ogni anno il Festival dello Spazio di Busalla, è socio fondatore di alcune start up spaziali e quale giornalista pubblicista continua a raccontare e commentare l'attualità spaziale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Scientificast
La catastrofe di un orgasmo quantistico

Scientificast

Play Episode Listen Later May 1, 2023 52:29


Puntata 457 con Andrea e Giuliana in conduzione.Partiamo da una grande notizia nel mondo della fisica quantistica: all'ETH di Zurigo è stato realizzato un dispositivo "macroscopico", di ben 16 microgrammi, che può essere in una sovrapposizione di stati. È il più grande "gatto di Shroedinger" mai realizzato finora!Per approfondire:- https://www.science.org/doi/10.1126/science.adf7553- https://ethz.ch/en/news-and-events/eth-news/news/2023/04/fat-quantum-cats.htmlNell'intervento esterno Luca intervista la Dottoressa Cristina Belgiovine, ricercatrice presso l'Università di Pavia e il Policlinico San Matteo, che ci parlerà dell'interazione di impianti biomedici e protesi con il nostro corpo, con particolare attenzione alle risposte immunitarie anormali o croniche.Torniamo in studio e cerchiamo di spiegarvi un articolo dall'intrigante titolo "Sex, ducks, and rock “n” roll: Mathematical model of sexual response" in cui si tenta di costruire il modello matematico di una risposta sessuale. Cosa c'entrano le oche? Ascoltate e lo scoprirete...Per approfondire:- https://pubs.aip.org/aip/cha/article/33/4/043106/2882751/Sex-ducks-and-rock-n-roll-Mathematical-model-ofAlla prossima!

Fitness e dintorni
Malattie neurodegenerative: la prevenzione attraverso alimentazione e attività fisica

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Apr 14, 2023 50:54


Le malattie neurodegenerative rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie del sistema nervoso centrale che hanno come elemento in comune la degenerazione e la morte dei neuroni. A seguito della comparsa e della progressione della malattia è possibile assistere a una serie di segni e sintomi che coinvolgono essenzialmente le funzioni cognitive, il declino da lieve a moderato sino alla franca demenza, alterazioni di tipo motorio, disturbi del linguaggio e dell'equilibrio, alterazioni psico-comportamentali. Sebbene non del tutto prevenibili, e al momento non curabili, è certamente possibile agire sui fattori di rischio ambientali.

il posto delle parole
Stefano Redaelli "Ombra mai più"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 11, 2023 19:17


Stefano Redaelli"Ombra mai più"Neo Edizionihttps://neoedizioni.itQuando torni nel mondo, del mondo ti devi fidare." Per tre lunghi anni Angelantonio è stato ospite della struttura psichiatrica Casa delle farfalle, con sé porta il libro che ha scritto sulla follia standoci dentro, e ora c'è un fuori che lo aspetta. Il tempo ha lasciato segni profondi, sui suoi genitori improvvisamente anziani da cui fa ritorno, sul platano che aveva adottato quando era ragazzo, in una società che adesso lo guarda con sospetto perché "è stato lì". Non sempre si comprende ciò che è vitale, ma c'è una fragilità che accomuna tutti - matti e sani, buoni e cattivi - che parla una lingua misteriosa, e dice parole che Angelantonio dovrà imparare insieme a chi incontrerà. In "Ombra mai più" Redaelli continua il suo racconto sulla follia del mondo e la saviezza dei folli, sul rimosso della nostra società, e lo fa con il suo tatto, la sua poesia, la sua inconfondibile scrittura.Proposto da Daniele Mencarelli al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:«I gesti di fiducia sono molto più frequenti di quel che si pensi. In fondo, la nostra vita è regolata da questi gesti, reciproci, di riconoscimento dell'altro e delle sue azioni.Poi ci sono gli scarti, quelli di cui non ci si può fidare, quelli che per tradizione e istituzione giocano il ruolo dei pericolosi, inaffidabili, imprevedibili. I malati mentali, così come i detenuti, gli ex tossicodipendenti, fanno parte di questa umanità tollerata solo se tenuta a distanza. È il caso di Angelantonio, tre anni passati in una struttura psichiatrica, di nuovo nel mondo e del mondo. Ma chi è disposto a dargli una nuova possibilità? Chi vede in lui qualcosa di più dell'uomo che ha passato tre anni in una struttura perché malato mentale? Non è la fiducia ad accoglierlo, semmai il pregiudizio, la paura. Ma Angelantonio ha dalla sua l'esperienza di chi conosce l'alfabeto del dolore, troverà modo di tornare al dialogo, a una nuova vita, fatta di consapevolezza, nel perenne squilibrio. Redaelli con Ombra mai più dà voce agli esiliati nello stigma, con la precisione e la delicatezza di chi scrive per amore.»Stefano Redaelli è professore di Letteratura Italiana presso la Facoltà “Artes Liberales” dell'Università di Varsavia. Addottorato in Fisica e in Letteratura, s'interessa dei rapporti tra letteratura, medicina, scienza e spiritualità. Tra le sue pubblicazioni scientifiche: A 40 anni dalla legge Basaglia: la follia, tra immaginario letterario e realtà psichiatrica (DiG, 2020), Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia (Bulzoni, 2016), Le due culture. Due approcci oltre la dicotomia (con Klaus Colanero, Aracne, 2016). Per la narrativa ha pubblicato la raccolta di racconti Spirabole (Città Nuova, 2008) e il romanzo Chilometrotrenta (San Paolo, 2011). Per Neo Edizioni ha pubblicato il romanzo Beati gli inquieti, Selezione Ufficiale “Premio Campiello”, “Premio Napoli” e “Premio Flaiano” 2021.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Scientificast
Quantum Buconero Distribution

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 10, 2023 55:41


Puntata 454. Ai microfoni Leonardo e Marco che parlano delle applicazioni alle reti di computer della crittografia quantistica e dei buchi neri supermassivi. In esterna c'e' Giuliana che intervista i vincitori di un concorso INFN.Nella puntata 454 abbiamo ai microfoni Leonardo e Marco. In apertura Leonardo ci parla delle applicazioni della meccanica quantistica per criptare i dati su una Internet del futuro. In esterna Giuliana parla di "autoritratti di scienza", un concorso INFN a cui abbiamo partecipato come giuria e i cui vincitori potranno visitare i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Dopo una doppia barza, Marco parla di vari tipi di buchi neri supermassivi e della loro importanza per la cosmologia e astrofisica: uno in fuga dalla sua galassia, un'altro che e' probabilmente il più massivo ed altri molto peculiari a loro modo.

Scientificast
L'oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023 52:53


Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l'energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta nei buchi neri supermassivi. Nella sezione esterna Leonardo intervista Luisa Brunori, giurista e storica del diritto che lavora al CNRS, a Parigi. Con lei parliamo del suo lavoro, e di come il metodo che si applica alle scienze sociali sia diverso da quello che si applica alle scienze cosiddette “dure”. Dopo un'altra terribile barza Romina racconta la storia del gioco del quindici nasconda un profondo segreto matematico legato al povero Galois e di come sia stata trovata per la prima volta una tasselazione aperiodica con una sola tessera.

Escuchando Documentales
Hawking Más Allá de la Ciencia #documental #ciencia #fisica #podcast

Escuchando Documentales

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 90:16


Catapultado al estatus de estrella de rock y a la fama mundial por su libro Una breve historia del tiempo, Hawking se convirtió en el científico más famoso del planeta. Buscó descubrir las respuestas definitivas al Universo y encontrar una Teoría del Todo, una teoría matemática que nos permitiría conocer, en sus palabras, "la mente de Dios". Sin embargo, Hawking también enfrentó una enfermedad debilitante y potencialmente mortal que había cambiado su vida. La enfermedad de la neurona motora le robó a Hawking su capacidad para caminar, moverse y respirar y finalmente lo privó de su voz. Hawking falleció en 2018. Ahora, su familia inmediata se reúne para revelar los triunfos y tragedias de su dramática historia personal. Junto con las ideas de Stephen en sus propias palabras, sus hijos, su primera esposa, colegas, cuidadores y amigos brindan testimonios íntimos y sorprendentemente sinceros. Revelan cómo era vivir con el cosmólogo superestrella y exponen el costo que la creciente fama y discapacidad de Stephen le supusieron a él y a su familia. El acceso exclusivo al archivo personal de Stephen, las fotografías inéditas y las imágenes pocas veces vistas dan vida a la profundidad de las luchas que enfrentó Stephen, la brillantez de su mente, su determinación frente a la adversidad extrema, su batalla para encontrar una manera de comunicarse, su saltó a la fama y el mensaje de esperanza que entregó al mundo. Este documental abre la cortina para revelar a Stephen como un personaje complejo. Esta es la historia muy humana de un hombre en circunstancias extraordinarias: esposo, hermano, padre y amigo.

Scientificast
Radar aviari

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 57:44


La puntata 450 si apre con una breve introduzione sugli hacker, ma essendoci Valeria ai microfoni si parla poi di virus, e in particolare di influenza aviaria.Numerosi uccelli in tutta Europa hanno contratto questo virus che è altamente letale in diverse specie. Un monitoraggio a diversi livelli è in atto per prevenire l'adattamento di questo virus all'uomo. In quest'ottica ha destato interesse l'infezione di un allevamento di visoni in Spagna in cui il virus sembra aver adottato una mutazione pericolosa. Per fortuna ad oggi la sequenza con la mutazione è stata trovata solo nei visoni, ma è bene continuare la sorveglianza.Marco Casolino intervista Valentina Penza, del Dipartimento di Fisica dell'università di Roma Tor Vergata su un suo recente articolo che analizza e post-prevede mezzo millennio di cicli solari, le relative variazioni dell'irradianza solare e le implicazioni sul clima.Leonardo ci onora con la sua prima barza, che si ostina a chiamare barzelletta, ma dopo ci parla di come un access point si trasforma in un radar ed è capace potenzialmente di scansionare gli oggetti in prossimità.

il posto delle parole
Gabriella Greison "Ogni cosa è collegata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 24:47


Gabriella Greison"Ogni cosa è collegata"Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il restoMondadori Editorehttps://mondadori.it“Ogni cosa è collegata.E lo dimostrerò scientifica­mente.” Ci sono parole che nascondono un mondo bellissimo, che sembrano precise come termini medici, eppure vengono usate da chiunque e nei momenti più disparati per affermare concetti spesso lontani dal contesto in cui queste parole sono nate. Prendiamo il termine “sincronicità”, per esempio, che usiamo solitamente per indicare quegli eventi che si verificano nello stesso istante. Ci sono scienziati che hanno timore a usare questa parola, perché evoca concetti mistici o terreni troppo scivolosi. Ma la scienza non è a favore o contro concetti sincronici: semmai lo sono gli scienziati. Infatti c'è un fisico, che è andato contro tutto e tutti, a cui questa parola non faceva paura. Anzi, si è messo a indagarla. E lo ha fatto insieme allo psicanalista in attività più famoso del mondo, colui che quella parola l'aveva creata. Questa è la storia di un fisico così talentuoso che a trent'anni (anzi, meno) è stato collocato esattamente tra Einstein e Maxwell nella classifica dei fisici più importanti del ven­tesimo secolo: Wolfgang Pauli. Ma anche del personaggio più criticato, sbeffeggiato, deriso di tutto il mondo scientifico. Soprattutto per la sua seconda vita, che Pauli ha scelto di trascorrere nei quartieri più malfamati delle grandi città, girando per bordelli, bevendo whisky, prendendosi a botte con la gente più strana, e tornando sempre a casa alle prime ore del mattino. Ma, come se non bastasse, c'e un altro colpo di scena. Wolfgang Pauli andava in analisi da Carl Gustav Jung, il quale aveva chiesto una sola cosa in cambio: che Pauli gli spiegasse la fisica quantistica. Questa è una storia di inquietudine. Una storia in cui viene messo in discussione un modo di ragionare che ci è proprio, e che diamo per scontato. Quella raccontata in questo libro è la vera, incredibile storia di Pauli e Jung, della fisica quantistica e della sincronicità, della mente e dell'amore, e di come tutto sia straordinariamente legato insieme.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice e divulgatrice scientifica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di dieci libri di divulgazione sulla meccanica quantistica, la storia della fisica e le grandi scienziate della storia, tre temi che le stanno molto a cuore. Tra questi: L'incredibile cena dei fisici quantistici (Salani); Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri); Ucciderò il gatto di Schrödinger (Mondadori); Guida quantistica per anticonformisti (Mondadori). Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale, che porta in tour nei teatri di tutta Italia, e non solo. Ha ideato e condotto diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia. È creatrice di podcast e programmi radiofonici. Genovese di origini scozzesi, vive in Italia, tra Milano e Genova, ed è molto presente sui social.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Mayola Contigo
Mujeres que hacen historia

Mayola Contigo

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 54:51


Sagrario Silva… bailarina maestra y activista social.Flor Maria Vargas promotora cultural y entusiasta defensora de las mujeres ante la violencia, Fisica de género, económica, etc. etc. etc.

Ler para conquistar
O ÓBVIO QUE IGNORAMOS de Jacob Petry - capítulo 8: Foco, tempo e o problema do sentido

Ler para conquistar

Play Episode Listen Later Mar 3, 2023 53:28


A energia que pulsa em nós possui quatro dimensões: Fisica, mental, emocional e espiritual. P.176

Eli Arevalo Podcast
Podcast 8 Actividad fisica __ Es necesaria para bajar grasa?

Eli Arevalo Podcast

Play Episode Listen Later Mar 2, 2023 10:07


Muchas personas preguntan si se puede disminuir la grasa corporal sin actividad fisica, solo con dieta. aqui explicamos.

Fitness e dintorni
Attività fisica e cancro del colon

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 3:29


L'attività fisica è associata a prognosi migliore per i pazienti sottoposti a trattamento postoperatorio per carcinoma del colon in stadio III. Un nuovo studio ha valutato 1.696 pazienti sottoposti a intervento chirurgico e chemioterapia per il trattamento del cancro al colon e ha esaminato in che modo diversi tipi e intensità di attività fisica potrebbero influire sull'aspettativa di vita e sulle recidive.

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano
Guarizione fisica e guarizione spirituale

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano

Play Episode Listen Later Jan 18, 2023 17:07


Scientificast
Simmetria dei coloranti in forma

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 58:47


Episodio 441 con Luca e Andrea ai microfoni. Luca ci fa un excursus storico sulla chimica del colore e dei coloranti, partendo da quelli di origine naturale come "l'indaco dei tintori", il "porpora" e il "rosso di cocciniglia", fino ai primi coloranti sintetici di inizio '800 come il "verde di anilina".Nel nostro intervento esterno, Romina intervista la nutrizionista Giada Fierabracci. Giada ci racconta come in alcuni studi si mostra che il rapporto tra cibo, peso e forma del corpo non è sempre quello che siamo abituati a pensare. In particolare, spesso, si crea confusione tra situazioni patologiche e conformazioni fisiche diverse da quelli che sono gli standard culturali.Dopo una barza bruttissima, Andrea ci parla della simmetria cpt, carica, parità e tempo, di come ad oggi si ritenga essere l'unico tipo di simmetria apparentemente inviolabile, o forse no.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - Buoni propositi per scegliere l'attività fisica del nuovo anno

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Creativo
EL ULTIMO PREMIO NOBEL DE FISICA | 295. JAVIER SANTAOLALLA, MATEUS Y DIEGO RUZZARIN

Creativo

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 10:40


Escucha el episodio completo en Amazon Music: https://amzn.to/creativo Ve el episodio completo en Youtube: https://youtube.com/c/RobertoMtzTV 

Scientificast
Vescicole fuse in un wormhole

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 55:08


Settimana ricchissima di novità scientifiche!Iniziamo con la notizia che più ha fatto scalpore: alla National Ignition Facility (NIF) è stato fatto un passo in avanti per quanto riguarda la fusione nucleare. La fusione nucleare è un processo che avviene naturalmente nel Sole e che, se replicato sulla Terra in modo controllato, ci potrebbe portare a produrre energia pulita. Un passo in avanti è stato fatto, ma non è tutto oro ciò che luccica (o implode!) e la strada per la ricerca è ancora molto lunga. Ce ne parlano i conduttori di questo episodio: Andrea e Giuliana.Per saperne di più: https://www.llnl.gov/news/national-ignition-facility-achieves-fusion-ignition.Nell'intervento esterno Giorgio intervista Alessandro Strada, dottorando presso il Politecnico di Milano e il CNR. Alessandro ci parlerà di vescicole extracellulari. Questi “messaggeri” presenti nel nostro corpo sono protagonisti di un filone di ricerca che comprende molte discipline diverse, ricerca di base e ricerca applicata, e potrebbe portare a importanti novità nell'ambito diagnostico e di cura delle malattie.Per saperne di più:https://www.evitasociety.org/https://www.isev.org/Tornati in studio, e dopo la consueta barza, Giuliana e Andrea discutono di una una interessante ricerca appena pubblicata su Nature: per la prima volta è stato simulato un wormhole usando un computer quantistico. Cos'è un wormhole, cosa c'entra coi buchi neri e cosa è stato fatto esattamente?Per approfondire: https://www.nature.com/articles/s41586-022-05424-3

Scientificast
Fissioni di salisfere con i quaternioni

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 50:04


Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari. Per ora gli esperimenti sono stati svolti su topi, salisfere e linee cellulari ma se i risultati fossero confermati sull'uomo potremmo poter prendere misure aggiuntive per la trasmissione di questi virus.Giorgio ci racconta la storia delle prime fissioni nucleari da reazione a catena, di cui si ricorda l'80° anniversario in questi giorni. Nel 1942, in pieno conflitto mondiale, viene prodotta la prima reazione a catena con la fissione nucleare. Questo evento porta un “navigatore italiano ad approdare in un nuovo mondo”: quello dell'era atomica. Giorgio ci racconta la storia e la scienza dietro a questo evento storico, il tutto partendo da un fisico armato di ascia.Dopo una barza “fisicamente” brutta, Romina ci parla di come si usa la matematica per far ruotare un oggetto nello spazio reale, come un braccio robotico, oppure in quello virtuale, come animare il personaggio di un videogioco. In entrambi i casi si possono usare gli angoli di Eulero oppure i quaternioni, degli oggetti matematici scoperti da un matematico irlandese dell'ottocento.

Scientificast
Pallino ai mondiali multisensoriali di calcio

Scientificast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 55:15


Nell'episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo.Giuliano ci racconta del pesce palla e della barriera corallina, molto ben descritta nel documentario Pallino e le Meraviglie della Barriera Corallina, di Netflix... non a caso, il regista è un biologo marino, e Giuliano ha faticato a trovare qualcosa di scietificamente inaccurato.Anna ha intervistato Ambra Ferrari, postdoc al Max Plank institute of Psycolinguistics nel dipartimento di neurobiologia del linguaggio: Ambra si occupa di studiare la percezione multisensoriale, essenziale per molti processi cognitivi e alla base di molte illusioni sensoriali come il ventriloquismo. In particolare ci parlerà di quale ruolo la percezione multisensoriale gioca nello sviluppo del linguaggio.Andrea ci parla di intelligenza artificiale applicata allo sport: un recente articolo pubblicato su Nature ci descrive i modelli più avanzati nella previsione dei risultati dei mondiali di calcio... ma il Belgio sta già deludendo. Tra le società più avanzate in questo settore, una realtà italiana, Wyscout, in cui lavora il fratello di Giuliano... perché il mondo è davvero piccolo.Infine Giuliano ci descrive un contest per la realizzazione di robot bioispirati, un'occasione splendida per ammirare la fantasia di chi fa le proposte e la bravura di chi li realizza, ma anche per mettere alla prova le proprie doti di inventore di robot, perché l'edizione 2023 è alle porte!

Escuchando Documentales
Dejando Huellas en Marte #ciencia #tecnologia #fisica #documental

Escuchando Documentales

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 43:56


Marte ha atraído a la humanidad durante siglos, pero solo en los últimos 50 años hemos comenzado a arañar su superficie. El último explorador marciano es Perseverance, un rover súper sofisticado, repleto de instrumentos científicos, incluidas 23 cámaras, un brazo robótico, láseres y espectrómetros, diseñados para analizar el terreno y revelar si alguna vez hubo vida en el Planeta Rojo. Únase a nosotros mientras examinamos el último cohete, rover y helicóptero interplanetario.

SBS Italian - SBS in Italiano
Le erbe spontanee, alleate verdi della nostra salute mentale e fisica

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 14:40


Trascorrere tempo a contatto con la natura e durante le nostre passeggiate raccogliere tarassaco, cardi selvatici e piantaggine come antidoto allo stress.

Italian Podcast
News In Slow Italian #509- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 8:48


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo la risposta dei leader del G7 all'Ucraina, che chiede ulteriore supporto nella difesa aerea dopo i recenti attacchi russi contro obiettivi civili. In seguito, nelle nostre tre notizie successive, commenteremo le assegnazioni dei premi Nobel da parte del Comitato per il Nobel in diversi settori. In primo luogo, commenteremo la decisione del Comitato di assegnare il Premio per la Pace 2022 a tre attivisti provenienti da Ucraina, Russia e Bielorussia. Successivamente, nel segmento scientifico del nostro programma, scopriremo qualcosa in più sui vincitori del Premio Nobel per la Fisica di quest'anno e sul loro contributo alla meccanica quantistica. E infine, parleremo dell'autrice francese Annie Ernaux, che ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, parleremo delle manifestazioni pro-aborto, organizzate in molte città italiane da movimenti femministi, con l'obiettivo di far sentire la propria voce al nascente governo guidato dalla leader conservatrice Giorgia Meloni. Discuteremo infine dei nuovi divieti alla circolazione stradale entrati in vigore a Milano la settimana scorsa. - Il G-7 promette sistemi di difesa missilistica all'Ucraina dopo l'attacco russo - Il Premio Nobel per la Pace assegnato ad attivisti provenienti da Ucraina, Russia e Bielorussia - Premio Nobel assegnato per 50 anni di ricerca nel campo della fisica quantistica - Premio Nobel per la letteratura assegnato all'autrice francese Annie Ernaux - Il nuovo governo spaventa il movimento femminista italiano - Milano impone nuovi divieti di circolazione alle automobili