Podcasts about fisica

  • 709PODCASTS
  • 2,669EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about fisica

Show all podcasts related to fisica

Latest podcast episodes about fisica

Curiuss
La storia del Nautilus - Aneddoto del Lunedì #03

Curiuss

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 4:25


Gli Aneddoti del Lunedì è una rubrica che prevede l'uscita di brevi podcast aneddoti il lunedì mattina alle 7, per cominciare la settimana bene ma non benissimo.Prodotta dall'Ass. Culturale Atelier.Scritta e realizzata da Alan Zamboni.Sound design: Matteo D'Alessandro (https://www.matteodalessandro.com/)Per chi volesse info sul libro “L'atomo sfuggente” questo è il link al sito della casa editrice: https://www.mondadori.it/libri/latomo-sfuggente-alan-zamboni/Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e gli store onlinePer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto dedicato alla scienza a Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS (iscritta al RUNTS - terzo settore) il 5 per mille: CF = 98181440177

Alma Lectio - UniBo
#55 - Annalisa Bonafede e il ruolo della ricerca

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 8:48


Annalisa Bonafede, Professoressa presso il Dipartimento di fisica e astronomia “Augusto Righi” e titolare di progetti European Research Council, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 9 giugno 2025 in piazza Maggiore a Bologna in occasione della Cerimonia di Conferimento del titolo di dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:https://youtube.com/live/1S9ZqAgOeRs

Scientificast
Lieviti intelligenti per la pasta

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 55:53


La puntata 580 vede ai microfoni Giorgio e Francesca, che ci parlano di due interessanti ricerche in ambito alimentare e biomedico-ecologico. Giorgio ci spiega che le differenze che avvertiamo quando mangiamo pasta senza glutine rispetto alla pasta normale sono dovute alla differente nanostruttura dei due tipi di pasta. Le analisi, ottenute combinando raggi X a basso angolo e lo scattering dei neutroni con la variazione di contrasto, rappresentano un interessante passo avanti per la caratterizzazione strutturale della pasta, fornendo anche associazioni fra struttura e digeribilità.In esterna, Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore INFN di Roma Tor Vergata, che ci aggiorna sullo stato della missione spaziale di raggi cosmici CSES-02. Dopo il consueto appuntamento con la barza tremenda, Francesca ci parla di un nuovo metodo per la sintesi di idrossiapatite (il componente principale di ossa, denti e gusci di molti invertebrati marini) a partire dall'urina attraverso un lievito sintetico. Questo metodo avrebbe potenziali applicazioni ecologiche, perché aiuterebbe nella gestione delle acque reflue, ma anche un grande impatto economico, in quanto l'idrossiapatite ha tantissime applicazioni sia in ambito biomedico, archeologico ma anche strutturale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Curiuss
Le molotov truccate - Aneddoto del Lunedì #02

Curiuss

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 5:14


Gli Aneddoti del Lunedì è una rubrica che prevede l'uscita di brevi podcast aneddoti il lunedì mattina alle 7, per cominciare la settimana bene ma non benissimo.Prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro (https://www.matteodalessandro.com/)Per chi volesse info sul libro “L'atomo sfuggente” questo è il link al sito della casa editrice: https://www.mondadori.it/libri/latomo-sfuggente-alan-zamboni/Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e gli store onlinePer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto dedicato alla scienza a Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS (iscritta al RUNTS - terzo settore) il 5 per mille: CF = 98181440177

Daily Cogito
Solo il MACHO ce la fa e il Bullismo può Uccidere #Weekrecap 2

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 16:23


La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il consiglio di oggi: "Il Tao della Fisica" https://amzn.to/4pCA5P8 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #dailycogito #chesterbennington INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Curiuss
L'effetto Pauli - Aneddoto del Lunedì #01

Curiuss

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 5:12


Gli Aneddoti del Lunedì è una rubrica che prevede l'uscita di brevi podcast aneddoti il lunedì mattina alle 7, per cominciare la settimana bene ma non benissimo.Prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro.https://www.matteodalessandro.com/Per chi volesse info sul libro “L'atomo sfuggente” questo è il link al sito della casa editrice: https://www.mondadori.it/libri/latomo-sfuggente-alan-zamboni/Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e gli store onlinePer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto dedicato alla scienza a Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS (iscritta al RUNTS - terzo settore) il 5 per mille: CF = 98181440177

WISEAN podcasts
Professor Elizabeth Pike: Exploring Global Gender and Sport

WISEAN podcasts

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 30:32


Professor Elizabeth Pike has worked at the Universityof Hertfordshire since August 2017, where she is Professor and Head of the Institute of Sport, having previously worked at St Mary's University and the University of Chichester.  Elizabeth's work takes as its focus issues of equality, diversity and inclusion in and through sport. She has published widely on these topics and has been an invited speaker, researcherand advisor at many Universities and conferences across the globe, including numerous media appearances. Her expertise has been recognised in her election to the Presidency of the International Sociology ofSport Association (ISSA), serving as a voluntary Executive Board member from 2008-2019.  During hertenure as President, she established the ISSA as a Charitable Incorporated Organisation. In 2019 she was awarded Fellowship of the RSA (Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures and Commerce), in 2021 she was awarded the inaugural Life and Medical Sciences Athena Swan Award for her work to promote equality, in2023 she was identified by the Women in Sport and Exercise Academic Network (WiSEAN) as one of the top 10 individuals who have made a significant contribution to women's/girls' sport and exercise and whoare inspirational in their field, and she is the 2024 Global Winner of the International Olympic Committee's Gender Equality, Diversity and Inclusion Award.  She serves on theeditorial board of the journals International Review for the Sociology of Sport, Fisica and Ciencias, Olimpianos, and Frontiers.Elizabeth has particular expertise in the area of gender and sport.  She is the co-founder of the AnitaWhite Foundation (AWF) and served as Chair of the AWF from 2011-2017.  During this time, she established partnerships with the Tanzanian National Sports Council to support women leaders in Tanzania, and with Females Achieving Brilliance to develop the Women's Sports Leadership Academy which was shortlisted for the 2019 Beyond Sport Award for Gender Equality.  Since 2019, she has chaired the Management Group for the Women in Sport HighPerformance pathway (WISH), which is supported by Olympic Solidarity.  Elizabeth has published widely ontopics related to women and sport, is currently editing the Routledge book series on Women, Sport and PhysicalActivity, and was part of theresearch team that was commissioned to produce the 2014 and 2018 Progress Reports for the International Working Group on Women and Sport (IWG).  She is the ResearchLead for the IWG UK Secretariat 2022-2026, leading the Anita White Fund and serving as a member of the European Non-Government Sport Organisation's EQUIP (Equalityin Practice) Expert Advisory Panel in a voluntary capacity.Elizabeth is also a leading academic in the sociological understanding of physical activity andageing.  She is Head of the Sport and Social InclusionResearch Group (SSIRG) which includes an international research team, policy-makers and practitioners, andformer Associate Editor of the Journal of Aging and Physical Activity.  She has been awarded ESRC grants to deliver research projects investigating physical activity for older women in the UK and Japan, and physical activityfor people living with dementia.  She was an invited member of the international research team that produced a Consensus Statement on Physical Activity and Ageing, and a member of the Alzheimer's Society Physical Activity Expert Advisory Group.Topics discussedResearch lead position for IWG: When/how first involved. Current developments.The IWG Insight Hub and how to get involved with the IWG.Anita White Foundation/International Women of Sport Movement origins/Women's SportsLeadership Academy/Women in Sport High Performance Programme and impact. Research beginnings. Global projects and learning from the Global South.Balancing work – advice for others. Future goals and legacy.

Uno, nessuno, 100Milan
Scuola al via senza cellulare

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


Scuola in partenza tra grandi novità che investiranno in particolar modo la maturità e l'uso degli smartphone in classe e nei corridoi. Ne parliamo con il professore di Fisica e influencer Vincenzo Schettini. Torniamo a seguire, poi, le vicende della global Flotilla for Gaza e del suo lento avvicinamento alle acque territoriali sulle quali Israele ritiene di poter esercitare l'uso della forza. Infine, andiamo a Bologna dove da giorni è scoppiata una polemica intorno ai tortellini preparati con carne halal per poter essere venduti anche a chi è di religione islamica.

Lo Psiconauta
Ep. #867 - ⭐️ ATTIVITÀ FISICA: dopo 6 anni di SEDENTARIETÀ sono riuscito a ripartire in questo modo... ⭐️

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 13:00


Scientificast
Il capovolgimento meridionale dell'umorismo

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 62:09


Per la puntata di questa settimana, Kuna condivide i risultati di un recente articolo che mostra come le probabilità di un abbattimento dell'AMOC (il “nastro trasportatore” della corrente oceanica che contribuisce alla relativa mitezza del clima nordeuropeo) siano meno basse di quanto pensassimo, e che il tipping point oltre il quale l'evento diventerebbe inevitabile potrebbe essere a poche decadi di distanza.Fonte: Drijfhout S. et al., Shutdown of northern Atlantic overturning after 2100 following deep mixing collapse in CMIP6 projections (2025), Environmental Research Letters 20(9) (https://doi.org/10.1088/1748-9326/adfa3b).Leonardo Intervista Giulio Betti, climatologo e metereologo del CNR e del consorzio LaMMA Toscana. Con lui facciamo il punto sul clima, e sulla ricerca e la comunicazione sul clima in nell'era di Trump.Dopo una barza che ci arriva da una fonte insospettabile, Giuliano analizza i risultati di una ricerca condotta sul social X che mostra come un opportuno uso dell'umorismo sui social possa rendere l'interlocutore non solo più simpatico, ma anche più affidabile quando parla di scienza.Fonte: Frank, A.L. et al., Wit meets wisdom: the relationship between satire and anthropomorphic humor on scientists' likability and legitimacy (2025) Journal of Science Communication 24(01), A04 (https://doi.org/10.22323/2.24010204).Conduzione: Kuna e JulienMontaggio: JulienOspiti: Leonardo Maccari, Giulio BettiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

il posto delle parole
Osvaldo Pasello "Nel Tempo che non c'è"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 22:03


Osvaldo Pasello"Nel Tempo che non c'è"Scienza, vita, letteratura e filosofia nel vuoto del Tempo che non c'èAbao Aquwww.remweb.itAccade a tutti, prima o poi, di porsi le domande sul senso della vita, cercando le risposte. Sorgono spontanee come il fluire di un fiume, roboanti a ricordarci, tra dubbi, perplessità e mistero, che si nasce, si vive e si muore. Domande che a volte si perdono nei meandri della nostra quotidianità e che a volte cercano di carpire il segreto della propria esistenza.Ecco il saggio di Osvaldo Pasello, partendo da dubbi esistenziali, attraverso una lettura accurata e minuziosa nei vari campi dello scibile, Filosofia, Sociologia, Psicologia, Teologia, Fisica, Biologia, Letteratura e Musica, tenta non solo di comprendere la natura del Tempo e del Divenire, ma addirittura di proporre vie di ricerca che stimolano ardite riflessioni soprattutto filosofiche. Percorrendo campi esplorati nel passato e di recente, miti, religioni e ipotesi scientifiche, e analizzando fenomeni correlati con l'evoluzione della coscienza, l'autore cerca di cogliere quali sono e come si sono sviluppate le connessioni fra questa e il nostro modo di concepire il Tempo e il Mutamento. Ne viene un testo ricco di spunti e riflessioni con molti dubbi e poche certezze, ma con un profondo rispetto per la vita e la civiltà umana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Portiamo la Fisica quantistica nelle comunità rurali dell'Australia"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 15:16


"The National Quantum and Dark Matter Road Trip" è un viaggio annuale "on the road" in varie comunità rurali dell'Australia all'insegna della divulgazione della Fisica quantistica.

il posto delle parole
Parnian Kasae "Seta, figlia dell'Iran"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 19:17


Parnian Kasae"Seta, figlia dell'Iran"Romanzo autobiograficoMursia Editorewww.mursia.com«La paura è rimanere nella prigione dell'oscurità, mentre la speranza è affrontare il mondo con tutte le sue incertezze e le sue sfide, uscire dal buio per tendere alla salvezza. Osando e rischiando. Buttandosi, a volte con un po' di follia.»Un romanzo autobiografico che attraversa frontiere geografiche e interiori. La voce di Parnian, ingegnera iraniana e donna migrante, ci guida in un viaggio che intreccia dolore fisico e nostalgia, memoria e resilienza, radici perdute e orizzonti conquistati. Le pagine ricompongono, come in un mosaico, le tessere di una vita che ha attraversato la storia recente dell'Iran: la Rivoluzione islamica, la guerra, le pressioni del regime e il grido di libertà delle donne. Dall'infanzia a Teheran sotto le bombe all'adolescenza con il velo, dalla perdita del padre – guida spirituale e faro intellettuale – fino al dottorato e alla rinascita in Italia: una donna cucita tra due civiltà, dove ogni dolore diventa arte e ogni frammento un tassello di rinascita.Parnian Kasae (Teheran, 1977) è laureata in Ingegneria Biomedica in Iran. Dopo un master in Simulazione a Trieste, si è dottorata in Fisica a Siena. Oggi vive a San Donà di Piave in provincia di Venezia, dove si dedica alla sua passione per l'arte e la letteratura. Seta, figlia dell'Iran è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Lo Psiconauta
Ep. #853 - ❌ Il più Grande BLOCCO PSICOLOGICO che ti Impedisce di Fare ATTIVITÀ FISICA

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 6:34


Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
272 - Il trauma di eiettarsi da un aereo: la fisica dell'espulsione da un caccia militare

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 9:40


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Il seggiolino eiettabile è un dispositivo usato negli aerei militari per consentire al pilota di salvarsi in caso di emergenza. Ma cosa succede davvero quando si tira quella maniglia tra le gambe o sopra la testa? In questo video spieghiamo passo dopo passo cosa accade nei pochi, intensissimi secondi che portano all'espulsione dal velivolo: dalle micro-esplosioni iniziali all'apertura del paracadute, tra alta velocità fisica, ingegneria e forza, per capire come funziona una delle tecnologie più impressionanti, dolorose e violente mai ideate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

CAFÉ EN MANO
682: La FISICA en la vida cotidiana con Isaac Gómez (Café en Mano Podcast)

CAFÉ EN MANO

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 68:15


En este episodio me fui a fuego con un tema que siempre dejamos pa' los nerds: la física. Pero tranquilo, aquí lo explicamos pa' la gente real, con ejemplos de la vida diaria, películas, y un par de anécdotas de gym.Invitado especial: Isaac Daniel Gómez — coach, físico, y duro explicando lo complicado de manera simple. Hablamos de por qué el cielo es azul, cómo funcionan las mareas, qué hay detrás de la aurora boreal, qué películas científicamente hacen sentido y cuáles no, y hasta cómo la física está presente cuando te haces un sándwich.Además:¿Por qué la ciencia nos da humildad?¿Es posible viajar en el tiempo?¿Qué películas te mienten sobre el espacio?¿Por qué somos, literalmente, polvo de estrellas?Si alguna vez te preguntaste por qué las películas de Hollywood siempre exageran la ciencia, o si quieres entender cómo la física está metida en tu vida diaria (aunque no la veas), este episodio es pa' ti.Comenta, comparte, y tira tus preguntas para la próxima!Sigue a Isaac en “Nota Astronómica” pa' más contenido brutal.00:00 – Intro, agradecimientos y sponsor01:10 – Presentación de Isaac y trayectoria en alterofilia03:00 – ¿Por qué la física es tan temida?05:20 – Cómo la física se comunica (y por qué la matemática es su lenguaje)07:40 – ¿Por qué el cielo es azul… y en Venus es verde?10:20 – Física en el día a día: acción y reacción, y ejemplos cotidianos13:00 – Modelos matemáticos y predicciones15:10 – ¿De dónde nace la ciencia? Griegos, árabes y el nacimiento de la física17:30 – El prisma y los colores: ¿por qué vemos lo que vemos?20:20 – Todo lo que percibimos no es el color real22:15 – La velocidad de la luz y cómo vemos el pasado24:30 – El primer agujero negro fotografiado y su importancia27:00 – Imágenes del espacio: ¿son reales?30:00 – ¿Ha perdido relevancia la ciencia? Ciencia vs. redes sociales32:20 – Década dorada: la popularidad de la ciencia y el Moon Landing34:30 – Moon Landing: evidencia, conspiraciones y opiniones37:30 – Extraterrestres y la ciencia de la vida fuera de la Tierra41:00 – Existencialismo, mindfulness y agradecimiento por la ciencia45:10 – El calendario cósmico y la perspectiva del tiempo humano47:40 – Star Wars, películas y la física real en Hollywood50:20 – La física en Interstellar y viajar en el tiempo53:00 – Ejemplos de física anticlimática en el cine55:10 – La luna, el sol y las olas: ¿por qué existen las mareas?58:00 – Ejemplos de física en lo cotidiano: el sándwich, el suero y más01:00:30 – Evolución, dinosaurios y adaptación biológica01:03:00 – Estrellas, supernovas y polvo de estrellas01:05:00 – Notas astronómicas, inspiración y cierre

Scientificast
Zanzare che pungono quark

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 52:29


Puntata 574 con Anna e Marco ai microfoni. Anna ci racconta di come le zanzare abbiano diversi sistemi per trovare la loro preda e selezionare quella per loro migliore. In esterna,   Leonardo intervista Vincenzo Mancuso, Professore  associato all'università di Palermo e ricercatore dell'istituto IMDEA. Vincenzo ci parla di come funziona il continuo edge-cloud nelle reti 5G.  Dopo la barza, Marco ci parla di transizioni di fase nlla fisica e di come i quark possano ghiacciare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Noosfera
Noosfera 250 - Origami proteico | Silvia Osuna Oliveras

Noosfera

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 60:40


"En Noosfera estamos viviendo nuestra “Chemistry Era” y hoy la abordamos profundizando en un concepto que nunca hemos tratado como se merecía: las proteínas. Hemos hablado de ellas una infinidad de veces, pero siempre de pasada, tratando otros temas más “mediáticos”. Así que, por fin, ha llegado la hora de corregir nuestro error.Para hablar de ello tenemos con nosotros a Sílvia Osuna Oliveras, que es investigadora ICREA en el Instituto de Química Computacional y Catálisis de la Universidad de Girona. Su trayectoria incluye formación doctoral en la Universidad de Girona y una estancia postdoctoral en UCLA. Lidera el grupo OsunaLab, financiado por diversos proyectos europeos y nacionales. Ha publicado más de un centenar de artículos científicos en revistas de alto impacto y ha participado activamente en la divulgación científica.

Te lo spiega Studenti.it
Onde elettromagnetiche: cosa sono, quali sono, definizione e frequenza

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:40


Cosa sono le onde elettromagnetiche? Definizione, frequenza, spettro e propagazione. Quali sono le onde elettromagnetiche, proprietà, definizione, teoria elettromagnetica di Maxwell.

Te lo spiega Studenti.it
Ottica in Fisica: luce, rifrazione e propagazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:42


Ottica in fisica, la luce e la sua propagazione: sorgenti di luce, velocità della luce, rifrazione, propagazione e grandezze ottiche.

Te lo spiega Studenti.it
La corrente elettrica nei gas: spiegazione su conducibilità, tensione e scarica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:37


Conducibilità, tensione e scarica della corrente elettrica nei gas. La spiegazione di come i gas possano diventare conduttori di corrente.

il posto delle parole
Massimo Capuani "In cammino con la Bibbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 36:39


Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Induzione elettromagnetica: spiegazione, definizione e formule

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:34


Cos'è l'induzione elettromagnetica? Definizione, spiegazione e formule, la legge di Faraday, la legge di Lenz ed esempi.

Te lo spiega Studenti.it
Radioattività in fisica: significato e definizione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 3:20


Significato e definizione della radioattività, il processo fisico nucleare del decadimento radioattivo dei nuclei, e la descrizione dei fenomeni più noti.

Te lo spiega Studenti.it
Principi della dinamica: definizione e formule

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 2:28


Formule e definizione dei tre principi della dinamica: principio di inerzia, secondo principio della dinamica e principio di azione e reazione.

Te lo spiega Studenti.it
Acustica: le onde sonore in Fisica. Vibrazioni e loro propagazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 2:39


Come si propaga il suono? Scopri cosa sono le onde sonore, caratteristiche e formule, le vibrazioni e come si propagano.

Te lo spiega Studenti.it
Lavoro, energia e potenza: significato, caratteristiche e formula

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 3:07


Lavoro, energia e potenza: formula della potenza fisica, differenza tra forza e lavoro e differenza tra energia e potenza. Cosa sapere e formule.

Te lo spiega Studenti.it
La costituzione della materia: composizione, struttura, stati di aggregazione e proprietà

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 2:42


Che cos'è la materia? Caratteristiche, definizione, composizione e proprietà della materia, ovvero di tutto ciò che ha massa e che occupa spazio.

Te lo spiega Studenti.it
Pressione nei fluidi: proprietà, principio di Pascal, pressione e galleggiamento

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 2:42


Scopri la pressione nei fluidi, le loro proprietà, il principio di Pascal, i vasi comunicanti, pressione atmosferica, principio di Archimede e galleggiamento dei corpi.

Te lo spiega Studenti.it
Karl Heisenberg: vita, scoperte e principio di indeterminazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:21


Dalle grandi scoperte alla sua posizione nel progetto nucleare per la costruzione di una bomba atomica tedesca: biografia e scoperte di Werner Karl Heisenberg.

Te lo spiega Studenti.it
Isaac Newton: vita e scoperte

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:30


Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica: vita e scoperte.

Te lo spiega Studenti.it
Albert Einstein: biografia e scoperte del più importante fisico del XX secolo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:27


Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921.

Te lo spiega Studenti.it
Emilio Segrè: biografia e scoperte

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 1:55


Vita e scoperte di Emilio Segrè, fisico vincitore del premio Nobel per la Fisica nel 1959. Lavorò con Enrico Fermi e collaborò al progetto Manhattan.

Te lo spiega Studenti.it
Meccanica in Fisica: definizione e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:32


Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole.

Scientificast
Il tempestoso cammino minimo dei muoni

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 60:06


La puntata 570 vede (o sente?) in studio Leonardo e GiorgioDopo un brevissimo accenno all'attualità politica, Giorgio ci racconta di come i muoni provenienti dai raggi cosmici possono essere utilizzati per mappare eventi climatici estremi come cicloni e tornado.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Vanessa Barone che ci spiega come si studia lo sviluppo dei ricci e delle stelle di mare.Si torna in studio con una barza direttamente dal nostro gruppo telegram. Dopo questo momento di ilarità Leonardo ci spiega l'algoritmo che ci permette di trovare il cammino minimo in un grafo, e in particolare di come un recente articolo è riuscito a ottimizzarlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Te lo spiega Studenti.it
Energia: significato e forme di energia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:19


Cos'è l'energia? Scopri qual è il significato, la formula e i tipi di energia che si utilizzano nella vita di tutti i giorni.

Te lo spiega Studenti.it
Temperatura: definizione e unità di misura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:29


La temperatura: definizione, significato e formula. Approfondimento sulle scale termometriche: Celsius, Kelvin e Fahrenheit.

Te lo spiega Studenti.it
Atomo: struttura e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:44


Cos'è un atomo? Significato e struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Spiegazione della differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr.

24 Mattino - Le interviste
Il clima è cambiato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza. Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

Noosfera
Noosfera 246. Los visigodos y el olvido | José Soto Chica

Noosfera

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 67:38


"Los visigodos son una incógnita para la mayoría de nosotros, pero no siempre fue así. Hasta hace apenas unas décadas, su historia era parte de la cultura general y, aunque eso parece haber cambiado, en Noosfera nos hemos propuesto ponerle remedio. ¿Quiénes eran? ¿De dónde venían? ¿Qué huella han dejado en nosotros? ¿Por qué desaparecieron?Para hablar de ello tenemos con nosotros a José Soto Chica, que es doctor en historia y experto en visigodos. Ha impartido docencia y conferencias en varias universidades nacionales e internacionales y es autor de más de 70 artículos y capítulos de libro en obras especializadas. Ha escrito siete ensayos dedicados a la historia de la antigüedad tardía y la alta edad media y entre ellos  ""Los visigodos, hijos de un dios furioso"" que va ya por su cuarta edición y ""Leovigildo, rey de los hispanos"". También es autor de siete novelas históricas, como ""El dios que habita la espada"", ""Egilona, reina de Hispania"" y ""Pelayo, la novela del héroe que salvó a Hispania"". Es colaborador habitual de las revistas de Desperta Ferro, Muy Interesante Historia y National Geographic Historia entre otras. Así mismo, ha recibido varios premios literarios y distinciones y en noviembre publicará un ensayo y una nueva novela"

Rame
Episodio 108: Solo in Francia ho trovato i soldi per finanziare la mia idea

Rame

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 16:35


Giulia Spina ha 42 anni, ed è metà imprenditrice, metà dipendente. È cresciuta a Torino, in una famiglia benestante ma segnata dalla memoria di chiusure d'azienda e prudenza finanziaria. Dopo aver conseguito un dottorato in Fisica e aver trascorso alcuni anni felici in un'azienda aeronautica, Giulia e suo marito decidono di trasferirsi in Francia, a Clermont-Ferrand, città natale di lui, nel cuore della “Diagonale du Vide” francese. Qui, benché fatichi a creare una rete di amicizie, Giulia trova le condizioni ideali per tirare fuori l'idea green chiusa in un cassetto da anni: un depuratore d'aria che sfrutta le piante per pulire l'acqua e restituire agli ambienti interni un “microbiota da bosco”.«Mi sono trovata in un momento in cui Macron ha deciso che la Francia dovesse diventare la start-up nation… e ho detto: “O la faccio adesso, o non la farò mai più”». Si licenzia e si dedica alla sua idea. Una scelta resa possibile dalla misura che garantisce due anni di disoccupazione a chi avvia un'attività in proprio. «In Francia, ancora prima di aver creato l'azienda, sei considerato “portatore di progetto” e puoi già fare domanda per ottenere delle sovvenzioni». Giulia presenta il progetto, ottiene 20mila euro dei 30mila necessari a realizzare il prototipo. Gli altri 10mila li ottiene con un borsa regionale. E così si dedica allo sviluppo di tre prototipi. Le difficoltà non mancano: «Realizzare e testare i prototipi è costoso. Inoltre, bisogna capire se il mercato è pronto: a volte un prodotto può funzionare perfettamente, ma non incontrare interesse, o viceversa risultare troppo costoso per il mercato».Oggi Giulia finanzia il suo progetto con un prestito d'onore da 120.000 euro dalla Banque Publique d'Investissement (BPI), una banca pubblica francese che sostiene le start-up accettando l'alto rischio di fallimento. «Il mio sogno sarebbe portare questo sistema anche in Italia, perché finanziare l'innovazione è sempre una scommessa: nove volte su dieci non va a buon fine, ma è un rischio che bisogna accettare».Finiti i due anni di disoccupazione, Giulia ha trovato un lavoro stabile in un'azienda idroelettrica, che le ha permesso di riequilibrare anche la vita familiare. «Mi stavo ritrovando a fare quasi solo la casalinga, ero io a dover andare a prendere i bambini a scuola perché "avevo più tempo libero". Ora la situazione è più equilibrata e per i nostri figli è importante passare tempo con entrambi i genitori».Con un misto di ansia e determinazione, Giulia continua a investire parte del suo stipendio nel suo progetto: «Per me è un investimento sul futuro, un'attività in cui credo. Ho imparato ad accettare che, anche se non dovesse andare a buon fine, va bene così: l'importante è provarci».

Smart City
Lenti a contatto per vedere gli infrarossi

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Immaginiamo di poter indossare, un giorno, delle lenti a contatto che permettono di vedere anche al buio. Un gruppo di ricercatori dell'University of Science and Technology della Cina ha messo a punto delle lenti a contatto, di comprovata biocompatibilità, in grado di far percepire all'occhio umano la luce infrarossa, trasformandola in luce visibile. Le lenti, infatti, contengono delle speciali nano particelle, in grado di caricarsi assorbendo luce infrarossa per poi scaricarsi riemettendo luce visibile:. Ne parliamo con Silvia Tavazzi, professoressa di Fisica all'Università di Milano-Bicocca e presidente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria.

Smart City
Lenti a contatto per vedere gli infrarossi

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 5:00


Immaginiamo di poter indossare, un giorno, delle lenti a contatto che permettono di vedere anche al buio. Un gruppo di ricercatori dell'University of Science and Technology della Cina ha messo a punto delle lenti a contatto, di comprovata biocompatibilità, in grado di far percepire all'occhio umano la luce infrarossa, trasformandola in luce visibile. Le lenti, infatti, contengono delle speciali nano particelle, in grado di caricarsi assorbendo luce infrarossa per poi scaricarsi riemettendo luce visibile:. Ne parliamo con Silvia Tavazzi, professoressa di Fisica all'Università di Milano-Bicocca e presidente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria.

Te lo spiega Studenti.it
Aristotele: la Logica e la Fisica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:52


Significato e caratteristiche dei due scritti aristotelici, la Logica e la Fisica. In cosa consiste la logica di Aristotele, i concetti, le proposizioni e il sillogismo. La concezione della fisica e l'universo aristotelico.

il posto delle parole
Gabriella Greison "Dove tutto può accadere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 22:47


Gabriella Greison"Dove tutto può accadere"Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose cosìMondadori Editorewww.mondadori.itCircolo dei LettoriVenerdì 4 luglio 2025, ore 18:00Salotto Letterario, Via Principessa Clotilde 10, MoncalieriC'è un filo invisibile che unisce tutto?Dove l'acqua è più blu | nell'ambito di Moncalieri d'estate, con il sostegno di Smat | Con Gabriella Greison“Con il principio di indeterminazione di Heisenberg diciamo che non tutto si può misurare, con l'equazione di Schrödinger possiamo affermare che non c'è nulla di definitivo nelle cose che non vediamo, con il principio di esclusione di Pauli possiamo sostenere che tutto è fatto di vuoto, con l'equazione di Dirac riempiamo quel vuoto e diciamo che il mondo è tutto ciò che accade e anche tutto ciò che può accadere. L'insegnamento ultimo che mi hanno lasciato è uno solo: non voglio niente di meno del massimo della luce.” Prendendo a prestito la voce della figlia Monica, Gabriella Greison racconta la bizzarra esistenza e le ancor più straordinarie intuizioni di uno dei padri della fisica quantistica, Paul Dirac, fisico premio Nobel 1933. Dirac è stato un fisico geniale e un uomo strambo e meticoloso, costantemente impegnato a elaborare formule, fra cui quella meraviglia grazie alla quale è entrato nella storia della scienza e che lo indica sulla lapide nell'Abbazia di Westminster a fianco di Isaac Newton: i? + ?? = m?. Nel suo contributo fondamentale al progresso dell'umanità, Dirac ha messo in connessione la meccanica quantistica con la relatività ristretta, scrivendo la formula che spiega l'Universo e che predice l'esistenza dell'antimateria, quindi l'esistenza in natura di coppie, come l'elettrone e il positrone, che fanno tandem fisso in ogni mondo e in ogni pianeta, stupefacente metafora dell'unione degli opposti. Dove tutto può accadere intreccia l'esistenza e il lavoro scientifico di Dirac con l'adesione alla rivoluzione culturale della scena inglese degli anni Sessanta della figlia Monica, che ha “lasciato l'Università per andare a scoprire i Beatles”, mescolando fisica quantistica, musica, bellezza e Kandinskij. Un viaggio originale e sorprendente in cui Greison riesce da par suo a unire scienza e arte, invitandoci a capire che ogni sogno, anche il più impossibile, è realizzabile: lo certifica l'equazione di Dirac.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di tredici libri di divulgazione sulla fisica quantistica e per Mondadori ha pubblicato Ucciderò il gatto di Schrödinger, Guida quantistica per anticonformisti, La donna della bomba atomica. Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale. Ha ideato e condotto podcast, programmi radio e tv, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Scientificast
Viaggi cerebrali di antimateria

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 57:20


(00:00:00) Viaggi cerebrali di antimateria (00:01:59) Portare a spasso antimateria (00:16:41) Divulgazione scientifica (00:32:04) Barza (00:32:57) Cervelli nello spazio L'episodio 566 si apre con Andrea che ci descrive la Penning Trap costruita al CERN per trasportare antimateria da un laboratorio all'altro, non ancora il dilitio di Star Trek... ma ci stiamo lavorando.Giulia D'Angelo, postdoc alla Czech Technical University di Praga ha intervistato Gaia Contu, divulgatrice scientifica e dottoranda della scuola superiore Sant'Anna in social robotics sul tema della divulgazione scientifica e della ricerca.Chiudiamo l'episodio con Anna che ci descrive gli effetti sul cervello della permanenza nello spazio, principalmente legati alla microgravità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Escuchando Documentales
AGUJEROS NEGROS SUPERPODEROSOS #documental #astronomia #fisica #podcast

Escuchando Documentales

Play Episode Listen Later May 27, 2025 48:16


El estudio de la física extrema nos trajo la bomba. Nos ha llevado al interior de la muerte violenta de una estrella. Ahora, nos ha puesto cara a cara con la fuerza más destructiva de la naturaleza: un agujero negro supermasivo. ¿Cómo grandes y poderosos pueden llegar a ser estos monstruos y qué nos pueden decir sobre los extremos del tiempo y el espacio?