Podcasts about fisica

  • 702PODCASTS
  • 2,647EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about fisica

Show all podcasts related to fisica

Latest podcast episodes about fisica

Untold Money
Ep. 165 - Gli investimenti spiegati con la fisica

Untold Money

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 10:49


Energia e denaro: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.  In questo episodio andrò ad approfondire la similitudine fra fisica e investimenti. Il denaro non nasce dal nulla (a meno che tu non sia una banca centrale) e non scompare nel nulla. Si muove, cambia forma, passa da una mano all'altra. Si trasferisce.Buon ascolto!--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):⁠⁠⁠⁠⁠https://www.pianofinanziario.it/federicosormani⁠⁠⁠⁠⁠--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPIC⁠⁠⁠⁠⁠Scarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimoniale⁠⁠⁠⁠⁠Scarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire⁠⁠⁠⁠⁠--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/tipeee-federicosormani⁠⁠⁠⁠⁠Un ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel, Aldo Sandroni, Daniele Cogoni.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.com⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/linkedin-federicosormani

Pillole di Scienza
La natura del tempo e la possibilità di viaggiarci attraverso

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 9:01


Il concetto di tempo è molto vario e spesso l'ho affrontato in questo podcast. Si tratta di una linea retta? Potrebbe avere biforcazioni? Sono ammessi viaggi nello spazio tempo dalla Fisica teorica ma anche da futuri dispositivi pratici? Scopriamo tutto questo insieme. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Noosfera
Noosfera 250 - Origami proteico | Silvia Osuna Oliveras

Noosfera

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 60:40


"En Noosfera estamos viviendo nuestra “Chemistry Era” y hoy la abordamos profundizando en un concepto que nunca hemos tratado como se merecía: las proteínas. Hemos hablado de ellas una infinidad de veces, pero siempre de pasada, tratando otros temas más “mediáticos”. Así que, por fin, ha llegado la hora de corregir nuestro error.Para hablar de ello tenemos con nosotros a Sílvia Osuna Oliveras, que es investigadora ICREA en el Instituto de Química Computacional y Catálisis de la Universidad de Girona. Su trayectoria incluye formación doctoral en la Universidad de Girona y una estancia postdoctoral en UCLA. Lidera el grupo OsunaLab, financiado por diversos proyectos europeos y nacionales. Ha publicado más de un centenar de artículos científicos en revistas de alto impacto y ha participado activamente en la divulgación científica.

Obiettivo Salute
Il tempo del corpo: come sincronizzare l'orologio dell' attività fisica

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Muoversi è importante, ma in estate il caldo non perdona. Come possiamo ascoltare i nostri ritmi per fare attività fisica senza affaticarci? A Obiettivo Salute il commento del professor Roberto Manfredini, ordinario di Medicina Interna all’Università di Ferrara.

Andata e Ritorno - Storie di montagna
Speciale STAVA: Dovevano crollare - 2/2

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 55:28


In uno dei periodi stagionali maggiormente frequentati si consuma una delle più grandi catastrofi della storia in ambito minerario. Più di 168.000 metri cubi di materiali si riversano a valle, corrispondenti a circa 205.000 tonnellate che spianano a 90 km/h un ecosistema intero. Chi è scampato si precipita fuori di casa. Chi si è salvato corre verso la colata per dare una mano, per capirci qualcosa, per cercare di salvare delle vite. Poi i rotori degli elicotteri, i motori di ruspe e camion, il vociare di chi arriva ad aiutare.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina Instagram

Giuseppe Gatti
Persona Fisica o SRL per investimenti immobiliari? Vantaggi, rischi e confronto completo

Giuseppe Gatti

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 5:39


Partecipa a RESET : https://bit.ly/43KlDLI Scopri i nostri percorsi : https://bit.ly/3IC0sna Persona Fisica o SRL? La scelta che può farti guadagnare (o perdere) migliaia di euro nel tuo business immobiliare. Iscriviti al canale per non perdere nuovi contenuti su investimenti, strategia, crescita imprenditoriale. 

La mia vita spaziale

Stai davvero capendo cosa ci rende irriducibilmente umani nell'era dell'intelligenza artificiale? Questo episodio de "La mia vita spaziale" svela una verità sconvolgente: la coscienza non è un optional dell'evoluzione, ma il motore stesso della realtà.Attraverso le rivoluzionarie riflessioni di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", scoprirai perché la scienza moderna ha clamorosamente sottovalutato il ruolo della coscienza e come questa scoperta cambia radicalmente il nostro rapporto con l'intelligenza artificiale e il mondo digitale.Le rivelazioni che scoprirai:• Perché la probabilità non esiste nel mondo fisico ma solo nella mente cosciente• Come ogni atto di conoscenza è un atto di co-creazione della realtà• Perché l'informazione può esistere solo dove c'è una coscienza che la riconosce• La differenza ontologica tra sistemi meccanici e esseri dotati di libero arbitrio• Come la fisica quantistica dimostra l'irriducibilità della coscienzaSettori e implicazioni concrete:• Filosofia della scienza: ripensare il rapporto osservatore-osservato• Sviluppo dell'AI: comprendere i limiti intrinseci dell'intelligenza artificiale• Ricerca tecnologica: orientare l'innovazione rispettando la specificità umana• Formazione professionale: valorizzare le capacità unicamente umane"La vita è la strategia fondamentale con cui una coscienza può conoscere se stessa. Ogni istante della vita è un atto cosmico, pieno di significato."Dopo aver ascoltato questo episodio, guarderai l'intelligenza artificiale con occhi completamente nuovi: non più come una minaccia che ci sostituirà, ma come uno strumento che può amplificare la nostra irriducibile umanità.Timestamps principali:00:00 La vita come laboratorio di autocoscienza05:30 Smontare il mito della probabilità oggettiva12:45 Perché l'informazione richiede una coscienza18:20 Fisica quantistica e creatività ontologica25:15 Co-creazione della realtà attraverso la conoscenza

Te lo spiega Studenti.it
La corrente elettrica nei gas: spiegazione su conducibilità, tensione e scarica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:37


Conducibilità, tensione e scarica della corrente elettrica nei gas. La spiegazione di come i gas possano diventare conduttori di corrente.

il posto delle parole
Massimo Capuani "In cammino con la Bibbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 36:39


Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Ottica in Fisica: luce, rifrazione e propagazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:42


Ottica in fisica, la luce e la sua propagazione: sorgenti di luce, velocità della luce, rifrazione, propagazione e grandezze ottiche.

Te lo spiega Studenti.it
Onde elettromagnetiche: cosa sono, quali sono, definizione e frequenza

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:40


Cosa sono le onde elettromagnetiche? Definizione, frequenza, spettro e propagazione. Quali sono le onde elettromagnetiche, proprietà, definizione, teoria elettromagnetica di Maxwell.

Te lo spiega Studenti.it
Induzione elettromagnetica: spiegazione, definizione e formule

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:34


Cos'è l'induzione elettromagnetica? Definizione, spiegazione e formule, la legge di Faraday, la legge di Lenz ed esempi.

Te lo spiega Studenti.it
Principi della dinamica: definizione e formule

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 2:28


Formule e definizione dei tre principi della dinamica: principio di inerzia, secondo principio della dinamica e principio di azione e reazione.

Te lo spiega Studenti.it
Radioattività in fisica: significato e definizione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 3:20


Significato e definizione della radioattività, il processo fisico nucleare del decadimento radioattivo dei nuclei, e la descrizione dei fenomeni più noti.

Te lo spiega Studenti.it
Acustica: le onde sonore in Fisica. Vibrazioni e loro propagazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 2:39


Come si propaga il suono? Scopri cosa sono le onde sonore, caratteristiche e formule, le vibrazioni e come si propagano.

Te lo spiega Studenti.it
La costituzione della materia: composizione, struttura, stati di aggregazione e proprietà

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 2:42


Che cos'è la materia? Caratteristiche, definizione, composizione e proprietà della materia, ovvero di tutto ciò che ha massa e che occupa spazio.

Te lo spiega Studenti.it
Lavoro, energia e potenza: significato, caratteristiche e formula

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 3:07


Lavoro, energia e potenza: formula della potenza fisica, differenza tra forza e lavoro e differenza tra energia e potenza. Cosa sapere e formule.

Te lo spiega Studenti.it
Pressione nei fluidi: proprietà, principio di Pascal, pressione e galleggiamento

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 2:42


Scopri la pressione nei fluidi, le loro proprietà, il principio di Pascal, i vasi comunicanti, pressione atmosferica, principio di Archimede e galleggiamento dei corpi.

Te lo spiega Studenti.it
Emilio Segrè: biografia e scoperte

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 1:55


Vita e scoperte di Emilio Segrè, fisico vincitore del premio Nobel per la Fisica nel 1959. Lavorò con Enrico Fermi e collaborò al progetto Manhattan.

Te lo spiega Studenti.it
Isaac Newton: vita e scoperte

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:30


Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica: vita e scoperte.

Te lo spiega Studenti.it
Albert Einstein: biografia e scoperte del più importante fisico del XX secolo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:27


Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921.

Te lo spiega Studenti.it
Meccanica in Fisica: definizione e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:32


Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole.

Te lo spiega Studenti.it
Karl Heisenberg: vita, scoperte e principio di indeterminazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:21


Dalle grandi scoperte alla sua posizione nel progetto nucleare per la costruzione di una bomba atomica tedesca: biografia e scoperte di Werner Karl Heisenberg.

Scientificast
Il tempestoso cammino minimo dei muoni

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 60:06


La puntata 570 vede (o sente?) in studio Leonardo e GiorgioDopo un brevissimo accenno all'attualità politica, Giorgio ci racconta di come i muoni provenienti dai raggi cosmici possono essere utilizzati per mappare eventi climatici estremi come cicloni e tornado.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Vanessa Barone che ci spiega come si studia lo sviluppo dei ricci e delle stelle di mare.Si torna in studio con una barza direttamente dal nostro gruppo telegram. Dopo questo momento di ilarità Leonardo ci spiega l'algoritmo che ci permette di trovare il cammino minimo in un grafo, e in particolare di come un recente articolo è riuscito a ottimizzarlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Te lo spiega Studenti.it
Energia: significato e forme di energia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:19


Cos'è l'energia? Scopri qual è il significato, la formula e i tipi di energia che si utilizzano nella vita di tutti i giorni.

Curiuss
Da dove arriva l'elettrone - Radioattività #06

Curiuss

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 20:44


Radioattività è una serie di 5 podcast ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro.“Da dove arriva l'elettrone” è un episodio extra che mette il focus sulla scoperta della particella elementare dell'atomo.Brani citati:Sì viaggiare (L. Battisti)

Lama Gelek
dialogo fisica e budismo - realidade e filosofia

Lama Gelek

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 101:56


Olá a todos os ouvintes, este podcast já deveria ter surgido há anos: um diálogo entre o Budismo e a Física, um pouco sobre a realidade, um pouco sobre filosofia, um diálogo com Leo de Santos, professor de física na universidade, e Gelek, um lama budista.

Te lo spiega Studenti.it
Temperatura: definizione e unità di misura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:29


La temperatura: definizione, significato e formula. Approfondimento sulle scale termometriche: Celsius, Kelvin e Fahrenheit.

Te lo spiega Studenti.it
Atomo: struttura e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:44


Cos'è un atomo? Significato e struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Spiegazione della differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr.

24 Mattino - Le interviste
Il clima è cambiato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza. Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

Leoni per Agnelli
La fisica della musica: Vincenzo Schettini

Leoni per Agnelli

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


Fa il suo ingresso nel "mondo di Manuel" Vincenzo Schettini, professore di fisica star dei social con il suo @lafisicachecipiace, ma anche musicista.Nel nostro "reparto Carne Fresca" conosciamo meglio Beatrice Fita, in arte FITZA, e ascoltiamo la sua "La Strada Giusta".Playlist:Vasco Rossi - SallyRachelle Ferrell - "I Can Explain"FITZA - "La Strada Giusta"

Noosfera
Noosfera 246. Los visigodos y el olvido | José Soto Chica

Noosfera

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 67:38


"Los visigodos son una incógnita para la mayoría de nosotros, pero no siempre fue así. Hasta hace apenas unas décadas, su historia era parte de la cultura general y, aunque eso parece haber cambiado, en Noosfera nos hemos propuesto ponerle remedio. ¿Quiénes eran? ¿De dónde venían? ¿Qué huella han dejado en nosotros? ¿Por qué desaparecieron?Para hablar de ello tenemos con nosotros a José Soto Chica, que es doctor en historia y experto en visigodos. Ha impartido docencia y conferencias en varias universidades nacionales e internacionales y es autor de más de 70 artículos y capítulos de libro en obras especializadas. Ha escrito siete ensayos dedicados a la historia de la antigüedad tardía y la alta edad media y entre ellos  ""Los visigodos, hijos de un dios furioso"" que va ya por su cuarta edición y ""Leovigildo, rey de los hispanos"". También es autor de siete novelas históricas, como ""El dios que habita la espada"", ""Egilona, reina de Hispania"" y ""Pelayo, la novela del héroe que salvó a Hispania"". Es colaborador habitual de las revistas de Desperta Ferro, Muy Interesante Historia y National Geographic Historia entre otras. Así mismo, ha recibido varios premios literarios y distinciones y en noviembre publicará un ensayo y una nueva novela"

Rame
Episodio 108: Solo in Francia ho trovato i soldi per finanziare la mia idea

Rame

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 16:35


Giulia Spina ha 42 anni, ed è metà imprenditrice, metà dipendente. È cresciuta a Torino, in una famiglia benestante ma segnata dalla memoria di chiusure d'azienda e prudenza finanziaria. Dopo aver conseguito un dottorato in Fisica e aver trascorso alcuni anni felici in un'azienda aeronautica, Giulia e suo marito decidono di trasferirsi in Francia, a Clermont-Ferrand, città natale di lui, nel cuore della “Diagonale du Vide” francese. Qui, benché fatichi a creare una rete di amicizie, Giulia trova le condizioni ideali per tirare fuori l'idea green chiusa in un cassetto da anni: un depuratore d'aria che sfrutta le piante per pulire l'acqua e restituire agli ambienti interni un “microbiota da bosco”.«Mi sono trovata in un momento in cui Macron ha deciso che la Francia dovesse diventare la start-up nation… e ho detto: “O la faccio adesso, o non la farò mai più”». Si licenzia e si dedica alla sua idea. Una scelta resa possibile dalla misura che garantisce due anni di disoccupazione a chi avvia un'attività in proprio. «In Francia, ancora prima di aver creato l'azienda, sei considerato “portatore di progetto” e puoi già fare domanda per ottenere delle sovvenzioni». Giulia presenta il progetto, ottiene 20mila euro dei 30mila necessari a realizzare il prototipo. Gli altri 10mila li ottiene con un borsa regionale. E così si dedica allo sviluppo di tre prototipi. Le difficoltà non mancano: «Realizzare e testare i prototipi è costoso. Inoltre, bisogna capire se il mercato è pronto: a volte un prodotto può funzionare perfettamente, ma non incontrare interesse, o viceversa risultare troppo costoso per il mercato».Oggi Giulia finanzia il suo progetto con un prestito d'onore da 120.000 euro dalla Banque Publique d'Investissement (BPI), una banca pubblica francese che sostiene le start-up accettando l'alto rischio di fallimento. «Il mio sogno sarebbe portare questo sistema anche in Italia, perché finanziare l'innovazione è sempre una scommessa: nove volte su dieci non va a buon fine, ma è un rischio che bisogna accettare».Finiti i due anni di disoccupazione, Giulia ha trovato un lavoro stabile in un'azienda idroelettrica, che le ha permesso di riequilibrare anche la vita familiare. «Mi stavo ritrovando a fare quasi solo la casalinga, ero io a dover andare a prendere i bambini a scuola perché "avevo più tempo libero". Ora la situazione è più equilibrata e per i nostri figli è importante passare tempo con entrambi i genitori».Con un misto di ansia e determinazione, Giulia continua a investire parte del suo stipendio nel suo progetto: «Per me è un investimento sul futuro, un'attività in cui credo. Ho imparato ad accettare che, anche se non dovesse andare a buon fine, va bene così: l'importante è provarci».

Smart City
Lenti a contatto per vedere gli infrarossi

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 5:00


Immaginiamo di poter indossare, un giorno, delle lenti a contatto che permettono di vedere anche al buio. Un gruppo di ricercatori dell'University of Science and Technology della Cina ha messo a punto delle lenti a contatto, di comprovata biocompatibilità, in grado di far percepire all'occhio umano la luce infrarossa, trasformandola in luce visibile. Le lenti, infatti, contengono delle speciali nano particelle, in grado di caricarsi assorbendo luce infrarossa per poi scaricarsi riemettendo luce visibile:. Ne parliamo con Silvia Tavazzi, professoressa di Fisica all'Università di Milano-Bicocca e presidente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria.

CoachCast
ANO V #252 | Ventos de reinvenção - Patrícia Tavares

CoachCast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 32:49


Patricia começou sua carreira com empreendedora do ramo de Educação Fisica com uma academia, passou para colaboradora de multinacional crescendo dentro da empresa chegando a uma expatriação para NY sempre focada em Recursos Humanos e Mobilidade de Talentos. Ao retornar para o Brasil passou por outra multinacional e hoje é Diretora Regional de uma consultoria fornecedora de serviços de mobilidade de talentos . Além disso é co-fundadora de uma plataforma educativa que tem como propósito a formação de profissionais de Mobilidade de Talentos que é a paixão dela! Atua também como mentora voluntária no IVG, pois foca sempre em desenvolver mulheres e crescer o empodaremento feminino!ENTRE EM CONTATO COM A PATRÍCIA: patricia.tavares@braziltalks.comSIGA A PATTI: Linkedin: www.linkedin.com/in/patriciamarianeiatavares Instagram: @pattitavaresn

Te lo spiega Studenti.it
Aristotele: la Logica e la Fisica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:52


Significato e caratteristiche dei due scritti aristotelici, la Logica e la Fisica. In cosa consiste la logica di Aristotele, i concetti, le proposizioni e il sillogismo. La concezione della fisica e l'universo aristotelico.

il posto delle parole
Gabriella Greison "Dove tutto può accadere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 22:47


Gabriella Greison"Dove tutto può accadere"Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose cosìMondadori Editorewww.mondadori.itCircolo dei LettoriVenerdì 4 luglio 2025, ore 18:00Salotto Letterario, Via Principessa Clotilde 10, MoncalieriC'è un filo invisibile che unisce tutto?Dove l'acqua è più blu | nell'ambito di Moncalieri d'estate, con il sostegno di Smat | Con Gabriella Greison“Con il principio di indeterminazione di Heisenberg diciamo che non tutto si può misurare, con l'equazione di Schrödinger possiamo affermare che non c'è nulla di definitivo nelle cose che non vediamo, con il principio di esclusione di Pauli possiamo sostenere che tutto è fatto di vuoto, con l'equazione di Dirac riempiamo quel vuoto e diciamo che il mondo è tutto ciò che accade e anche tutto ciò che può accadere. L'insegnamento ultimo che mi hanno lasciato è uno solo: non voglio niente di meno del massimo della luce.” Prendendo a prestito la voce della figlia Monica, Gabriella Greison racconta la bizzarra esistenza e le ancor più straordinarie intuizioni di uno dei padri della fisica quantistica, Paul Dirac, fisico premio Nobel 1933. Dirac è stato un fisico geniale e un uomo strambo e meticoloso, costantemente impegnato a elaborare formule, fra cui quella meraviglia grazie alla quale è entrato nella storia della scienza e che lo indica sulla lapide nell'Abbazia di Westminster a fianco di Isaac Newton: i? + ?? = m?. Nel suo contributo fondamentale al progresso dell'umanità, Dirac ha messo in connessione la meccanica quantistica con la relatività ristretta, scrivendo la formula che spiega l'Universo e che predice l'esistenza dell'antimateria, quindi l'esistenza in natura di coppie, come l'elettrone e il positrone, che fanno tandem fisso in ogni mondo e in ogni pianeta, stupefacente metafora dell'unione degli opposti. Dove tutto può accadere intreccia l'esistenza e il lavoro scientifico di Dirac con l'adesione alla rivoluzione culturale della scena inglese degli anni Sessanta della figlia Monica, che ha “lasciato l'Università per andare a scoprire i Beatles”, mescolando fisica quantistica, musica, bellezza e Kandinskij. Un viaggio originale e sorprendente in cui Greison riesce da par suo a unire scienza e arte, invitandoci a capire che ogni sogno, anche il più impossibile, è realizzabile: lo certifica l'equazione di Dirac.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di tredici libri di divulgazione sulla fisica quantistica e per Mondadori ha pubblicato Ucciderò il gatto di Schrödinger, Guida quantistica per anticonformisti, La donna della bomba atomica. Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale. Ha ideato e condotto podcast, programmi radio e tv, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Scientificast
Viaggi cerebrali di antimateria

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 57:20


(00:00:00) Viaggi cerebrali di antimateria (00:01:59) Portare a spasso antimateria (00:16:41) Divulgazione scientifica (00:32:04) Barza (00:32:57) Cervelli nello spazio L'episodio 566 si apre con Andrea che ci descrive la Penning Trap costruita al CERN per trasportare antimateria da un laboratorio all'altro, non ancora il dilitio di Star Trek... ma ci stiamo lavorando.Giulia D'Angelo, postdoc alla Czech Technical University di Praga ha intervistato Gaia Contu, divulgatrice scientifica e dottoranda della scuola superiore Sant'Anna in social robotics sul tema della divulgazione scientifica e della ricerca.Chiudiamo l'episodio con Anna che ci descrive gli effetti sul cervello della permanenza nello spazio, principalmente legati alla microgravità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Si può fare
Mare, mare, mare

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Il mare è molto più di un semplice sfondo estivo: è un ecosistema straordinario, fragile e di vitale importanza per l'equilibrio del nostro pianeta. In questa puntata ci immergiamo tra le onde per parlare di oceani, biodiversità marina e delle azioni necessarie per proteggerli. Dalla salute delle acque alla tutela delle specie, passando per progetti che uniscono ricerca, educazione e innovazione: il mare ci chiede ascolto e ci offre infinite possibilità per il futuro.Gli ospiti di oggi:Marco Torri - ricercatore del CNR-ISMed dal 2022, svolge la propria attività nell'ambito dell'ecologia marina.Giordano Giorgi - Responsabile del Centro nazionale Coste Ispra.Giovanni Chimienti - ricercatore dell'Università di Bari che ha guidato il progetto di monitoraggio sulle coste adriatiche per "Foresta Blu".Piero Lionello - Professore ordinario di Fisica dell'Atmosfera e Oceanografia presso l'Università del Salento e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

Escuchando Documentales
AGUJEROS NEGROS SUPERPODEROSOS #documental #astronomia #fisica #podcast

Escuchando Documentales

Play Episode Listen Later May 27, 2025 48:16


El estudio de la física extrema nos trajo la bomba. Nos ha llevado al interior de la muerte violenta de una estrella. Ahora, nos ha puesto cara a cara con la fuerza más destructiva de la naturaleza: un agujero negro supermasivo. ¿Cómo grandes y poderosos pueden llegar a ser estos monstruos y qué nos pueden decir sobre los extremos del tiempo y el espacio?

Smart City
Consegnato il primo magnete del DTT, la macchina per la fusione made in Italy

Smart City

Play Episode Listen Later May 26, 2025 5:49


Oggi a La Spezia ENEA, ASG Superconductors e DTT Scarl hanno presentato il primo dei 18 super-magneti che costituiranno il cuore del Divertor Tokamak Test (DTT).DTT è una macchina sperimentale per la fusione nucleare, in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati, con cui sarà possibile condurre esperimenti unici al mondo su uno dei componenti più critici dei prototipi di reattore a fusione: il divertore, destinato a raccogliere ed asportare le “ceneri” della fusione nucleare, e perciò quasi a contatto coi i plasmi roventi che circolano all'interno del reattore. I magneti superconduttori sono la tecnologia chiave della fusione, perché i campi magnetici sono l'unico modo per contenere la furia del plasma a quelle temperature. Ne parliamo con Francesco Romanelli, Docente di Fisica dell'Energia Nucleare all'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Presidente del consorzio DTT Scarl.

Noosfera
Noosfera 242. Coronavirus en perspectiva | Luis Enjuanes

Noosfera

Play Episode Listen Later May 23, 2025 55:30


"Ya hace unos años desde que terminó la pandemia, pero el coronavirus no ha desaparecido. Hemos aprendido a vivir con él o, al menos, lo estamos intentando. Pero para ello tenemos que entender realmente qué era, cómo nos afecta y cómo han mejorado nuestros fármacos y vacunas.Para hablar de ello tenemos con nosotros a Luis Enjuanes es virólogo y lleva 36 años estudiando los coronavirus. Actualmente es Profesor de Investigación y Jefe del Laboratorio de Coronavirus en el Centro Nacional de Biotecnología del CSIC y profesor de Virología de la Universidad Autónoma de Madrid y del Instituto Pasteur de París. Ha sido nombrado “Virólogo Senior Distinguido” por la Sociedad Española de Virología, Académico de la Real Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales, Académico de la “Academia Norteamericana de Microbiología” y de la Academia Nacional de Ciencias de EE UU. Además de esto, Enjuanes ha recibido la Encomienda de Sanidad por sus contribuciones en este campo, la medalla al Mérito en la Investigación y en la Educación Universitaria concedido por el Ministerio de Ciencia e Innovación, el Premio Nacional de Biotecnología 2022 y, recientemente, El Premio Nacional a la Investigación Científica en Medicina Gregorio Marañón, entre otras distinciones."

il posto delle parole
Pietro Martin "Questo è quanto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 8, 2025 27:11


Piero Martin"Questo è quanto"La fisica quantistica in cinque ideeEditori Laterzawww.laterza.itSi può restare senza fiato di fronte alla maestosità delle Dolomiti anche senza doverle per forza scalare. Ci si può emozionare di fronte a un brano musicale senza essere Mozart. Allo stesso modo, è possibile avvicinarsi al mondo dei quanti anche senza essere dei fisici. Questo libro spiega come.La fisica quantistica è probabilmente la più profonda rivoluzione della scienza e del pensiero moderni. Frutto di uno sforzo corale permeato di umanità, ci ha costretto ad abbandonare solide certezze tanto da farsi rinnegare da alcuni tra coloro che l'avevano pensata.La quantistica ci ha permesso di superare i limiti della fisica classica nello spiegare l'infinitamente piccolo e ha schiuso una finestra su un panorama di conoscenze che dà brividi ed emozioni, conducendoci al cuore del mondo.Questo libro non ha la pretesa di trasformare lettrici e lettori in donne e uomini di scienza (fosse così facile!) ma permetterà di stupirsi e godere della meraviglia di una tra le più affascinanti conquiste dell'intelletto umano, attraverso cinque idee fondamentali che sono alla base della rivoluzione dei quanti: discontinuità, identità, futuro, indeterminazione, relazione. Cinque idee intrise di umanità, perché poche branche della fisica sono riuscite a coinvolgere tanti aspetti del nostro vivere in una delle costruzioni più geniali dell'intelletto.In cinque atti unici, alla portata di tutti e di tutte, scopriremo i capisaldi dell'architettura quantistica, che danno forma a tante applicazioni che hanno cambiato e cambieranno il mondo e miglioreranno l'ambiente, dal laser alla medicina, dai computer quantistici alle celle solari.Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Padova, attualmente distaccato presso il Centro Interdisciplinare “B. Segre” dell'Accademia Nazionale dei Lincei e visiting professor presso la Columbia University di New York. Studia la fusione quale sorgente di energia. Fellow dell'American Physical Society, è stato responsabile scientifico di grandi progetti internazionali e oggi coordina le attività di fisica di DTT, il nuovo grande esperimento di fusione italiano. Scrive per “Domani” e “La Stampa” e ha vinto il Premio Fiuggi Scienza. Ha pubblicato L'era dell'atomo (con A. Viola, Il Mulino 2014), Zerologia (con C. Bartocci e A. Tagliapietra, Il Mulino 2016) e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con A. Viola, Codice edizioni 2018, finalista al Premio Galileo 2018 e vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze). Per Laterza è autore di Le 7 misure del mondo (2021, tradotto in molte lingue e finalista al Premio Galileo 2022) eStorie di errori memorabili (2024, vincitore del Premio Trieste Next. Science Book of the Year e del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Scientificast
Buchi neri di pacchetti di dati

Scientificast

Play Episode Listen Later May 5, 2025 53:43


Puntata 561 con Leonardo e Marco ai microfoni e Luca in esterna.In apertura  Leonardo ci parla di protocolli di rete e di come si inzeppano i  pacchetti su internet: il BufferBloat e Dave Taht che ha lavorato a lungo per rimuovere l'inzeppamento.Luca intervista Edoardo Cianflone, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Edoardo si occupa dell'interazione tra batteri e materiali fotosensibili in applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci e il controllo della resistenza antimicrobica.Dopo la barza, Marco descrive come sia possibile (senza richiedere nuova fisica) creare una bomba con un  Buco Nero, sfruttandone l'energia rotazionale.Link:  https://www.bufferbloat.netDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Giusta la punizione all'Inter ma la stessa mano non con la Juve." Orlando:"Il campionato 80% sulla strada di Napoli." Braglia:" La condizione fisica ha inciso nell'Inte

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later May 2, 2025 24:22


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Giusta la punizione all'Inter ma la stessa mano non con la Juve." Orlando:"Il campionato 80% sulla strada di Napoli." Braglia:" La condizione fisica ha inciso nell'Inter." Impallomeni:" Un aggravante per l'Inter aver buttato lo scudetto."

Scientificast
Applausi radioattivi per il phishing

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 60:16


Giorgio apre la puntata 560 di Scientificast con un'analisi dei rischi e delle conseguenze di una contaminazione interna da materiale radioattivo: cosa è più pericoloso? dopo quanto tempo smetto di essere radioattivo? come faccio a contaminarmi? queste alcune delle domande a cui cerchiamo risposta.Leonardo ha Intervistato Alessio Botta, che ci parla di un tema che conosciamo tutti: il phising!Andrea, infine, ha scovato uno studio curioso: come si forma il suono che sentiamo quando applaudiamo? la risposta è nei risuonatori di Helmholtz...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Scientificast
Puntata Speciale: Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 13:49


Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

T-Minus Space Daily
Space, from India to the world.

T-Minus Space Daily

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 20:48


India's Bellatrix Aerospace has announced expansion of operations to the US. Privateer Space has announced a strategic investment from the Far Eastern Group. ispace-US and Zenno Power have signed an agreement to jointly develop technologies that enable lunar missions to survive the harsh lunar night, and more. Remember to leave us a 5-star rating and review in your favorite podcast app. Be sure to follow T-Minus on LinkedIn and Instagram. T-Minus Guest Elysia Segal from NASASpaceflight.com brings us the Space Traffic Report. Selected Reading Bellatrix Aerospace expands to US, plans manufacturing unit in Delaware - The Economic Times Privateer's Global Expansion Continues With Strategic Investment From Taiwan's Far Eastern Group ispace-U.S. and Zeno Power Announce Strategic Collaboration on Surviving the Lunar Night Using Radioisotope Power Systems Vast Signs Agreement to Leverage International Space Station (ISS) National Lab training, logistics, and operations support services 2025-2029 (e3c1-024) Fisica, Inc. Acquires Space Vector to Expand Capabilities in Aerospace and Defense Systems Commander of US base in Greenland fired for email critical of Vance visit - ABC New Reps Lieu And Calvert Introduce Resolution Establishing National Space Day T-Minus Crew Survey We want to hear from you! Please complete our 4 question survey. It'll help us get better and deliver you the most mission-critical space intel every day. Want to hear your company in the show? You too can reach the most influential leaders and operators in the industry. Here's our media kit. Contact us at space@n2k.com to request more info. Want to join us for an interview? Please send your pitch to space-editor@n2k.com and include your name, affiliation, and topic proposal. T-Minus is a production of N2K Networks, your source for strategic workforce intelligence. © N2K Networks, Inc. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Una historia antes de dormir
Ep. 22/Viajeros en el tiempo/ FT Isma

Una historia antes de dormir

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 67:51


Existen fotos que podrían ser evidencia real de viajeros en el tiempo, en éste episodio analizamos el detrás de esas fotografías y nos remitimos a pruebas históricas para determinar si son realmente viajeros en el tiempo o son fotos mal interpretadas.