Podcasts about torniamo

  • 436PODCASTS
  • 1,047EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 19, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about torniamo

Show all podcasts related to torniamo

Latest podcast episodes about torniamo

Tutti Convocati
Il peso del DNA Champions

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023


Il Milan è in semifinale di Champions League al termine di una partita tesissima contro il Napoli, terminata 1-1, e ora attende la vincente di Inter-Benfica di stasera per conoscere l'avversaria: convocato Luigi Garlando, firma della Gazzetta dello Sport. Ci raggiunge anche Carlo Pellegatti, carichissimo per la vittoria della squadra di Pioli, che fa un appello alla società per farsi finanziare un viaggio propiziatorio in Egitto. Il Real Madrid di Ancelotti supera il Chelsea e conquista l'undicesima semifinale di Champions negli ultimi 13 anni, la nona in carriera perCarletto: convocato Filippo Maria Ricci. Torniamo su Napoli-Milan, questa volta sponda partenopea, chiedendo a Max Gallo, direttore de Il Napolista, come si è svegliata la città all'indomani dell'eliminazione dall'Europa.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
NYT: "Sabotaggio Nord Stream per mano ucraina"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 8, 2023


Sarebbe stato un gruppo pro-Ucraina a sabotare i gasdotti Nord Stream lo scorso anno: lo riporta il New York Times citando alcune fonti americane. Il commento di Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Torniamo sulla questione della mancanza di lavoratori (possibilmente colmabile con il prossimo decreto flussi sul tavolo del cdm di domani) affrontandola sul piano colf e badanti. Con noi Andrea Zini, presidente di Assindatcolf. Ieri al via il tavolo Regioni-governo sui fondi per la sanità. "Mancano oltre 5 miliardi": è l'allarme di Raffaele Donini, coordinatore degli assessori regionali alla sanità (e assessore in Emilia Romagna).

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
La compulsione della rabbia

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 11:26


Torniamo su un sentimento che come tutti quante le emozioni ha più aspetti e più facce e dietro il demonio di una sensazione che rifuggiamo e tendiamo a negarci allontanandoci dalla legittimazione a provarla, nasconde la profonda e inesauribile risorsa che rappresenta.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoicePuoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Tutti Convocati
Neve, pallone e Sanremo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023


Una puntata molto nazional popolare questa di Tutti convocati. Partiamo subito con l'inno di Mameli che è risuonato ancora una volta ai Mondiali di sci di CourcheveleMaribel con l'oro vinto da Marta Bassino nel Super G della mattina. Il commento è di Flavio Vanetti del Corriere. Torniamo poi a ciò che più divide i tifosi di calcio italiani in questi giorni: ovviamente, la Juventus. Se da un lato impazza ancora la polemica sulle dichiarazioni del giudice Santoriello circa il suo tifo anti-juventino, dall'altro la Signora si riprende in campionato a spese della Salernitana, diretta concorrente della zona salvezza. Lo fa con un 3-0 tutto serbo, con la doppietta del ritrovato bomber Vlahovic e il gol di Kostic. Di questo e molto altro parliamo con Max Nerozzi del Corriere della sera e con Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. E poi, inevitabilmente si va a Sanremo, perchè la nostra inviata Marta Cagnola è infastidita in sala stampa da un indisciplinato Fabrizio Biasin. Convocato anche il recordman "Zero minuti di Festival" Franco Ordine.

MELOG Il piacere del dubbio
Sanremo prima serata: boom di ascolti

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023


Tutti lo criticano, tutti dicono di ignorarlo ma alla fine tutti (o quasi) se lo vedono, se è vero che anche quest'anno la prima serata del Festival di Sanremo ha segnato un record d'ascolti. Torniamo a interrogarci a distanza di un anno sulla recondita fascinazione di uno spettacolo sempiterno. Interviene Marta Cagnola da Sanremo.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Regno Unito in recessione e in sciopero

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 1, 2023


Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, il Regno Unito sarà l'unica economia avanzata in recessione nel 2023. Oggi, tra l'altro, sciopero generale per i tagli ai servizi pubblici e per l'adeguamento degli stipendi al costo della vita. Ci colleghiamo con Londra dove c'è Giorgia Scaturro. Sparatoria di Alatri: secondo il procuratore Guerriero si tratterebbe di una guerra di bande tra giovani. Andiamo proprio nel frusinate da Angela Nicoletti, giornalista di FrosinoneToday. Torniamo sulla discussione in merito all'autonomia differenziata con il punto di vista di Innocenzo Cipolletta, economista, già direttore generale di Confindustria, che è critico verso l'impostazione della riforma.

PassioneInter Talk ⚫️
Scusate ma oggi devo SFOGARMI! | MONZA-INTER 2-2

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 14:58


Torniamo su Monza-Inter 2-2, a mente più fredda. Il peso degli errori arbitrali di Sacchi, gli errori di Inzaghi, le scelte di formazione e i troppi gol subiti, soprattutto in trasferta. Cosa ne pensate?Ascolta qui le pagelle dei tifosi di Monza-Inter 2-2: https://pod.fo/e/15bd01

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Gli effetti negativi del turismo e le strategie per fronteggiarli

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023


Torniamo sull'aumento dei carburanti e capiamo come impattano sui gestori degli impianti di rifornimento con Giuseppe Sperduto, presidente della Faib, la Federazione dei gestori carburanti Confesercenti.In apertura parliamo di numero chiuso per fronteggiare gli impatti negativi del turismo nelle località dove la vocazione turistica è più forte. Vediamo qual è la situazione in alcune delle destinazioni dove il tema è più sentito. A Venezia sentiamoClaudio Scarpa, direttore associazione veneziana albergatori. Nelle 5 terre troviamoFabrizia Pecunia, sindaca di Riomaggiore (5 Terre). A Bolzano sentiamo Daniel Alfreider, assessore alla mobilità della provincia di Bolzano. Quali sono le strategie per affrontare questo problema all'estero?Alessandra Priante, Direttore per l'Europa di UNWTO, l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo a livello globaleParliamo di sicurezza nelle aree di sosta. Un tema che riguarda tutti gli utenti ma in particolare le persone che in questi luoghi svolgono i loro turni di lavoro diurni e notturni. Barbara Ducoli, Nuova Sidap Valleggia (Sv), Lavoratrice Delegata sindacale Uiltucs e Rsu e Rosita Tracà, delegata RSA Filcams Cgil Autogrill "Sacchitello Nord" Autostrada CT - PA (A19)Lontananza da casa e stipendi bassi. Sono alcune delle ragioni del declino della professione di autotrasportatore, ne servirebbero 20 mila. Ci racconta di più Tiziano D'Aprile, autotrasportatoreSmartphone ai più piccoli. Paolo Ferri, docente di "Teoria e tecnica dei nuovi media" all'università Bicocca di Milano La farina di grillo entra nei cibi europei -Luisa Torri, professore associato di scienza e tecnologia del cibo e responsabile del Laboratorio di Analisi Sensoriale UNISG (Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – CN) I trofei sul campo di calcio e due lauree all'Università per Raphael "Rapha" Odogwu, attaccante del Sud Tirol, che milita in Serie B

GardaLive Podcast
GardaLive Special Night 2.0 Intervista: Mattia Baldani – Social Media Manager Movieland Park

GardaLive Podcast

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 59:06


Facebook, TikTok o Instagram? Ovviamente... Parliamo di Social! Torniamo a Canevaworld Resort e lo facciamo con il Social Media Manager Mattia Baldani Un viaggio tra post e contenuti dei parchi e delle attività di tutto il Resort!

Due di denari
Carta acquisti - Assegno Unico

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023


Domenico - 39 anni, pescatore di Ischia popolarissimo su TikTok - martedì ha recuperato un vero e proprio tesoro di banconote: blocchi di centomila lire e cinquecento mila lire, purtroppo non più utilizzabili. La nostra puntata parte proprio dal racconto del suo ritrovamento. Dal 1° gennaio sono disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze i moduli per richiedere la Carta acquisti, che consente ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni - in presenza di determinati requisiti - di ottenere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. Torniamo a riepilogarne il funzionamento con Valentina Melis del Sole 24 ORE. L'Inps erogherà da febbraio l'Assegno Unico con gli importi aggiornati in accordo alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e all'adeguamento all'inflazione. Con Simone Zucca - direttore generale CAF ACLI - facciamo il punto sulle novità, ricordando quali sono gli adempimenti necessari per fare richiesta dell'assegno, confermarlo per il nuovo anno, aggiornare la propria situazione. Con il nostro ospite rispondiamo in diretta alle domande e ai dubbi degli ascoltatori..

ThunderStreak
Pagelle di metà stagione - ep 26

ThunderStreak

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 52:45


Torniamo a parlare della stagione dei Thunder, e siccome siamo quasi al giro di boa è tempo dei primi bilanci per tutti i giocatori. La squadra ha stupito, ma non tutti i giocatori hanno avuto un'ottima stagione.

Due di denari
Mutui: chi potrà passare da variabile a fisso

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023


Torniamo in diretta per la prima puntata del 2023. A chi ci ascolta mentre è ancora in vacanza, da una bella casa di montagna, consigliamo di controllare molto bene prima di accendere il camino. Dedichiamo, infatti, la nostra copertina ad un risparmiatore romano che l'aveva scelto come cassaforte, nascondendo 20mila euro di buoni fruttiferi postali. Il giorno di Natale, però, la moglie ha fatto partire il riscaldamento senza controllare. Con l'approvazione della manovra di bilancio viene prevista la possibilità di rinegoziare il mutuo con la propria banca e passare dal tasso variabile al tasso fisso senza costi aggiuntivi per chi ha un mutuo da meno di 200mila euro, un Isee inferiore a 35.000 euro e non è mai stato in ritardo con i pagamenti. Con Giulio Biino - presidente del consiglio nazionale del Notariato - approfondiamo questa novità di inizio anno. Con lui riepiloghiamo i requisiti in presenza dei quali le banche saranno tenute ad operare questa variazione, evidenziando gli aspetti che – in base alle informazioni diffuse finora – risultano ancora da chiarire. Parte bene la settimana per le Borse europee. Le analisi di MeteoBorsa, in apertura di trasmissione, sono affidate a Gian Marco Salcioli - socio e strategist per Assiom Forex.

Uno, nessuno, 100Milan
Il rischio di un reporter di guerra in Ucraina

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022


L'auto su cui viaggiavano, e ben segnalata con la dicitura "Press", è stata colpita da una bomba in un villaggio vicino a Kherson, in Ucraina. I due giornalisti italiani freelance rimasti lievemente feriti, Claudio Locatelli e Niccolò Celesti ci raccontano il momento dell'esplosione e cosa stavano documentando. Torniamo poi sulla questione del bonus cultura per i 18enni che il Governo, nelle intenzioni iniziali, voleva abolire. Parrebbe ora rimanere ma solo per gli studenti più meritevoli e quelli con l'Isee basso. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo di insetti che causano disboscamento e di una condanna in Germania di una 97enne ex segretaria in un lager nazista.

Uno, nessuno, 100Milan
Film sulle presunte reazioni avverse al vaccino Covid. Youtube censura, altri no

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022


Youtube ha deciso di censurarlo, alcune città ne stanno invece ospitando la visione ma non senza polemiche. Si tratta del documentario "Invisibili" realizzato da Paolo Cassina e prodotto da PlayMasterMovie con l'intento, a detta dei promotori, di testimoniare le reazioni avverse al vaccino anti covid. Ne parliamo con il regista e con il sindaco di Codogno. Torniamo poi a commentare i Mondiali in Qatar e il trionfo dell'Argentina festeggiato anche da tantissimi napoletani in ricordo di Maradona e infine apriamo un capitolo di storia sulla figura di Enrico Mattei che alcuni documenti desecretati della Cia lo rappresentano come un fascista sotto mentite spoglie di partigiano

MELOG Il piacere del dubbio
I giocattoli del desiderio/2

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022


Macchinine telecomandate, pistole, giocattoli sognati, invidiati e a volte non ricevuti. Torniamo ad evocare i giocattoli desiderati della nostra infanzia con i nostri ascoltatori.

Antropoché?
96 - Come giudichiamo i corpi...e tanto altro. Con Carolina Benzi

Antropoché?

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 61:40


Ultima puntata di questo 2022, e per l'occasione vi porto un episodio che vi avevo promesso. Torniamo a parlare di corpo e performatività con un grande ritorno, la mia amica e collega Carolina Benzi. Una delle persone con cui meglio mi sento di poter approfondire e complicare al massimo questo argomento. Spero d'avvero che vi piaccia questa puntata, per me importantissima.Sito di Carolina: https://carolinabenzi.com/Carolina IG: https://www.instagram.com/carolinabenzi/?hl=itSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi:https://ko-fi.com/antropocheIG: @antropocheSito: https://www.antropoche.com/

MELOG Il piacere del dubbio
Testiamo il Metaverso

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022


Torniamo a parlare di Metaverso e Metaversi, questa volta non parleranno esperti ma coloro che, dal punto di vista generazionale, dovrebbero essere gli ideali fruitori dei nuovi universi digitali, virtuali e interattivi. Abbiamo chiesto a cinque studenti universitari della Bicocca di Milano di testare alcune delle piattorforme di Metaverso più diffuse e con applicazioni in ambiti diversi (gaming, cultura), ci racconteranno la loro esperienza, le loro impressioni e considerazioni.

Uno, nessuno, 100Milan
La prostituzione indoor

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022


Parliamo di prostituzione, nello specifico di quella indoor che avviene dentro alle mura di casa dopo i fatti brutali dei giorni scorsi a Roma. Torniamo poi sul tema della costituzionalità o meno dell'obbligo vaccinale, ora non più vigente, per medici e insegnanti perchè la Corte Costituzionale è chiamata in queste ore a pronunciarsi in merito. Facciamo, a seguire, una chiacchierata con il comico Enzo Braschi sull'imminente chiusura a Milano dell'hamburgheria dove nacquero i Paninari. Infine ci occupiamo di una sorta di racket cui sono sottoposti molti ristoratori della Capitale per opera di influencer o pseudo tali che scroccano pasti in cambio di un post o che pretendono di essere pagati per le loro recensioni

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Corte Costituzionale, valida l'obbligatorietà vaccinale

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022


E' arrivata la tanto attesa decisione della Consulta su l'obbligatorietà dei vaccini anti-covid per il personale sanitario. Ne parliamo con Alfonso Celotto, costituzionalista, docente all'Università Roma 3. Spazio poi all'Ucraina conVittorio Emanuele Parsi, politologo, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. Torniamo in Italia, ad Ischia, dove è stata ritrovata l'undicesima vittima. Ci aggiornaLaura Viggiano, corrispondente per la Campania. Campionato Mondiale di Calcio maschile: Germania fuori dalla competizione. Con noi Giovanni Capuano, che ci parla anche della notifica del rinvio a giudizio ad Andrea Agnelli e agli ex membri del cda della Juventus.

Locanda del Drago Rosso
Interpretazione di gioco

Locanda del Drago Rosso

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 17:13


Torniamo sulla definizione di interpretazione nell'ambito del gioco di ruolo e proviamo a capire insieme a cosa vogliamo riferirci durante questa stagione. Vi ricordiamo che questo week ci sarà Salso Ludix e non potete mancare: https://salsoludix.it/

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ecco le scuole superiori migliori d'Italia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022


Torniamo a parlare della frana ad Ischia. Il dossier "Abbatti l'abuso" di Legambiente rivela che al nord viene demolito in media dal 40 al 60% delle costruzioni illegali; male invece il sud dove le percentuali crollano dal 10 al 20%. Ne parliamo con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Eduscopio: ecco la classifica dei migliori istituti superiori italiani. Sentiamo Maurizio Chiappa, dirigente scolastico dell'ITS Guglielmo Marconi di Dalmine (Bg). Caporalato: per la Flai Cgil ci sono 230mila lavoratori irregolari in campi. Con noi Daniele Iacovelli, segretario Flai Cgil Foggia.

Outcast - La voce dei videogiocatori borderline
A tutto Switch con Bayonetta 3, Splatoon 3, Xenoblade Chronicles 3 e Mario + Rabbids 2!

Outcast - La voce dei videogiocatori borderline

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 110:50


Torniamo a chiacchierare di videogiuochi giuocati con un episodio interamente dedicato ad uscite recenti su Nintendo Switch. Bayonetta 3 (02:40). Splatoon 3 (32:00). Xenoblade Chronicles 3 (48:40). Mario + Rabbids Sparks of Hope (01:20:10). Buon ascolto! Soundtraccia: Outcast Magazine - Davide Tosini

STORIE DI BRAND
TINDER: IL FUOCO DELLA PASSIONE| Pt 2 | Sguardi

STORIE DI BRAND

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 34:51


Il timido Sean è alla guida di Match Box, quando nel team arriva un'energica ragazza dai capelli biondi. chi è questa ragazza ? E perché ci mette così tanta energia in un progetto di cui fino al girono prima non ne conosceva l'esistenza? Torniamo indietro nel tempo alla scoperta dei segreti nascosti da Whitney Wolf. - Scarica OneFootball GRATIS qui - https://onefootball.link/3fYUpuv - Canale Instagram: https://www.instagram.com/storiedibrand/ - Copertina realizzata da Damiano Stingone Instagram di Damiano: @damianostingone Link di Damiano: https://linktr.ee/damianostingone Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Due di denari
Fringe Benefit

Due di denari

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022


Il Comune di Roma sbaglia le buste paga e ora potrebbe dover restituire quasi 10 milioni di euro. O almeno è quello che chiedono 1.728 dipendenti di Roma Capitale. È la notizia con cui parte la puntata, nel corso della quale - tra le altre cose - Parliamo di lavoro. La bozza di decreto legge Aiuti quater lega l'accesso nel 2023 al superbonus 90% per gli immobili unifamiliari al possesso, da parte del contribuente, a un reddito di riferimento non superiore a 15mila euro. Tale reddito viene determinato secondo un sistema indicato dallo stesso decreto che, sostanzialmente, tiene conto del reddito di tutto il nucleo familiare e lo divide per il numero dei suoi componenti. Con l'aiuto di Valentina Melis del Sole 24 ORE vediamo quali sono le differenze tra l'Isee e questo nuovo quoziente familiare. Il governo Meloni si appresta ad alzare, con il decreto Aiuti quater, approvato il 10 novembre dal Consiglio dei ministri, il tetto per i "fringe benefit" da 600 a 3 mila euro. Sono i premi esentasse che le imprese possono concedere ai dipendenti. Torniamo a fare il punto sul loro funzionamento con Valentina Melis e collegandoci anche con Stefano Sirocchi, commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.

#Blackcoffee
S05 Dentro il mio Utero EP04 Imparare ad accettare i cambiamenti del corpo e ascoltare la sua mente

#Blackcoffee

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 8:48


Torniamo con Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. La seconda parte di questa rubrica, inizia con l'episodio 04 dal titolo Imparare ad accettare i cambiamenti e ascoltare la sua mente. Crediamo fortemente nell'importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto! 

Learn Italian with Luisa
Ep. 97 - Storia: le brigate rosse

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 36:59


Le brigate rosse - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1In questo episodio vi racconto la storia degli anni di piombo, della strategia della tensione e soprattutto delle Brigate Rosse Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 97.Oggi vi voglio raccontare un periodo storico italiano che tutti ricordano come un periodo molto difficile, pieno di paura e violenza.Questo periodo è conosciuto come “gli anni di piombo”.Ma prima di iniziare vorrei citare le mie fonti e ringraziare in particolare il professor Alessandro Barbero, storico e professore di università che offre anche lui podcast di storia e che io ascolto regolarmente e il sito internet www.studenti.it che ha degli articoli di storia che a me piacciono molto.Torniamo allora al nostro argomento: gli anni di piombo. Gli anni di piombo, sono il periodo tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni ottanta e sono caratterizzati da un clima di terrore e violenza, con atti di terrorismo e di lotta armata.Il nome deriva dal titolo del film “Gli anni di piombo” di Margharete con Trotta che parlava dello stesso periodo storico vissuto nella Germania dell'Ovest con l'organizzazione terroristica RAF “Rote Armee Fraktion”....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

MELOG Il piacere del dubbio
Come utilizzeremo concretamente il Metaverso?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022


Torniamo a parlare di metaverso (e nel metaverso di Radio24 all'interno della piattaforma www.Martix.com) chiedendoci quali sono gli ambiti applicativi più significativi della nuova realtà virtuale di cui tanto si parla, anche in modo molto enfatico. Su questo lanciamo un sondaggio ai nostri ascoltatori avatar e interpelliamo i nostri ospiti: Vincenzo Cosenza, consulente di marketing e fondatore dell'osservatorio OsservatorioMetaverso.it, Paolo Costa, fondatore e amministratore di Ultra, e Federico Giorgi, programmatore di Martix.

Dummy System
Cento di questi pasti / Evangelion 2.0 pt.3 - Dummy System 33

Dummy System

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 101:52


Torniamo dalla pausa forzata e rirpendiamo dove avevamo lasciato l'analisi del secondo film del Rebuild of Evangelion, Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance! Lo spettacolare combattimento con l'ottavo Angelo, il rapporto tra Shinji e Asuka Shikinami, quello tra Kaji e Misato, l'arrivo di Mari in Giappone, un milione di scene di arrcordo e lo strano ruolo che ha il cibo in questo film.Se ti è piaciuto questo podcast ricorda che puoi sostenerci su Patreon: https://www.patreon.com/dummysystemCi sostieni già su Patreon? Allora GRAZIE MILLE e corri ad ascoltare l'afetershow che ragistriamo apposta per te ♥ https://www.patreon.com/posts/73973714Puoi seguirci su- Instagram: https://www.instagram.com/dummy.system- Twitter: http://twitter.com/thedummysystemDummy System fa parte di Querty, il network di podcast #1 in Italia: ascolta gli altri podcast che ne fanno parte (sono tanti e fatti da persone bravissime) e se ti piacciono e vuoi sostenerli, diventa socio! https://www.querty.it/

2024
Starlink - Streaming video - Iliad - Terna

2024

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022


Come funziona Starlink, cosa è necessario per usare la costellazione di SpaceX per connettersi ad internet? È possibile bloccare i segnali nei Paesi che non vogliono che internet sia accessibile liberamente? A queste e altre domande risponde Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano. Torniamo poi ad occuparci di streaming video in diretta, uno dei servizi in più rapida evoluzione in tutto il mondo. Quali sono ancora oggi i limiti della tecnologia? Quali sono le prospettive e le novità? Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Marini, AD di Deltatre, cuore tecnologico a Torino per l'azienda numero uno al mondo del settore. Con Benedetto Levi, AD di Iliad Italia parliamo del piano di risparmio energetico che ha portato la società a spegnere di notte alcune frequenze sulla rete mobile senza impatti sul servizio. Marco Pietrucci, responsabile Innovazione di Terna ci illustra le principali tecnologie utilizzate per rendere sempre più intelligente ed efficiente la rete elettrica italiana. E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 28 ottobre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Torniamo a parlare delle difficoltà nell'approvvigionamento dei farmaci. A farsi sentire è la mancanza delle materie prime legate, più che ai principi attivi, al confezionamento dei medicinali.Ne parliamo alle 6:45 con Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.

Smart City
Smart City Speciale | Le imprese e le Comunità energetiche rinnovabili - 1a parte

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022


Torniamo a parlare di CER, comunità energetiche rinnovabili, intorno alle quali c'è una crescente attività da parte delle imprese: queste comunità rappresentano, infatti, uno strumento concreto per ridurre il peso delle bollette in un momento difficilissimo.Parliamo della possibilità di costituire dei gruppi, delle comunità appunto, formate da privati cittadini, imprese, enti pubblici, associazioni, ecc., all'interno delle quali l'energia prodotta da fonti rinnovabili - per lo più fotovoltaico - e ceduta in tempo reale ad altri membri della CER, è incentivata dallo Stato con un contributo di 11 centesimi al KWh.Ma quali sono gli aspetti più critici di cui tenere conto nel disegnare una CER?Ospite: Antonio Romeo, Direttore di DINTEC, Consorzio per l'Innovazione Tecnologica di Unioncamere

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Dialogo tra 2 Ragazze ITALIANE in un NEGOZIO di SCARPE: Parole ed Espressioni

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 15:46


Avete bisogno di comprare un paio di scarpe in Italia ma non volete varcare la soglia del negozio impreparati? O magari siete semplicemente curiosi e felici di ampliare il vostro vocabolario italiano. In ogni caso, questo articolo fa per voi! Continuate a leggere per scoprire l'ampio lessico italiano delle scarpe. Ovvero tutte le parole ed espressioni da usare in un negozio di scarpe in Italia, ma anche in qualsiasi altro contesto. E allora...affrettatevi! LESSICO ITALIANO DELLE SCARPE Di seguito vi proponiamo un utilissimo dialogo ambientato in un negozio italiano durante una sessione di shopping di scarpe. Tra una battuta e l'altra troverete tutte le spiegazioni e definizioni necessarie per capire pienamente questa realistica conversazione informale in italiano. Inoltre, in fondo all'articolo vi aspettano le espressioni idiomatiche più comuni relazionate con le SCARPE e che gli italiani usano quotidianamente! Mi raccomando: leggete fino alla fine! G: Buongiorno. A: Salve! Mi dica pure: di cosa ha bisogno? G: Avrei bisogno di comprare delle scarpe da ginnastica. A: Ha delle preferenze? Marche, colore, prezzo… G: La marca non è importante per me, ma vorrei un paio bianco, se fosse possibile. Ho bisogno di abbinarle alla mia tuta nuova di zecca! A: Certamente! Ne abbiamo una vasta scelta. G: Ancora una cosa: non vorrei spendere una fortuna! Magari sugli 80 euro, se fosse possibile. A: D'accordo, ha fatto bene a dirmi il suo budget. Vado in magazzino e le porto delle opzioni! G: Perfetto! E ora, prima di proseguire con il dialogo, facciamo un po' di chiarezza. Leggendo il dialogo, avrai notato che io, come cliente, avevo bisogno di comprare delle scarpe da ginnastica. Ma queste sono solo una delle tante tipologie di calzatura. Le tipologie sono tantissime: ecco le più comuni! Le scarpe da ginnastica Le scarpe col tacco Le ballerine I sandali Le infradito I mocassini Gli anfibi I sabot Le stringate/francesine Gli stivaletti (alla caviglia) Gli stivali Chiedendo alla commessa una di queste tipologie, lei potrebbe porci la seguente domanda: “Ha delle preferenze?”. In effetti, per ogni tipologia ci sono modelli diversi, con caratteristiche variabili. Le scarpe sono due, perciò si parla di “un paio” di scarpe. Due paia di scarpe, tre paia e così via... La tuta non è esattamente una calzatura, ma spesso gli stranieri non sanno cosa sia, quindi ho pensato che fosse opportuno parlarne brevemente: si tratta di un completo formato da un pezzo di sopra (generalmente una felpa) e un pezzo di sotto (pantaloni della tuta) abbinati tra loro. Esistono anche modelli di tuta uniti, usati sia per lavoro sia per piacere. Torniamo al dialogo... A: Dunque… Sugli 80 euro purtroppo non c'è molto… Sa, le scarpe da ginnastica buone sono costose. Ma c'è questo modello che verrebbe 78 euro grazie a uno sconto del 25%, perché è periodo di saldi. G: Mi piace molto! A: Che numero porta? Vediamo se c'è! G: Io porto il 39, ma spesso prendo il 40, per stare più comoda! Dipende dal modello. A: Dunque, ho solo il 40 infatti… G: Le provo! Per caso ha un calzascarpe? Sa, d'estate faccio sempre un po' fatica a indossare le scarpe nuove. A: Certamente, lo trova sotto la poltrona. G: Sì! Calzano bene. A: Le sente comode? G: Camminando, sento che la suola è un po' dura e mi fa un po' male la pianta del piede. A: È normale perché sono nuove, ma non si deve preoccupare. Con il passare del tempo diventeranno più morbide. G: D'accordo. E senta, avreste dei lacci blu? Sa, così posso cambiarli quando ne ho voglia. A: Certo! Eccoli! Gradisce anche dei calzini? G: No, grazie. Quelli ce li ho. Come detto in precedenza, esistono molti tipi diversi di scarpe, ma ognuno di questi ha dei modelli differenti. Per esempio, se consideriamo la tipologia dei sandali, possiamo avere i modelli di sandalo basso,

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
La chiesa: ai vostri posti, pronti, via! Seconda parte: pronti… ovvero riunirsi |2 Ottobre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022


Una delle maniere più potenti che abbiamo come credenti per testimoniare Cristo al mondo è il riunirsi; non visitando un edificio una volta alla settimana, ma essendo coinvolti gli uni con gli altri. Sia che ci troviamo in una grande chiesa sia in una piccola comunità, il risultato sarà quello di mostrare la gioia della salvezza al mondo.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 8 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiQuando le guerre erano basate più sul corpo a corpo che sulla tecnologia a distanza, era difficile sapere in mezzo al caos dove si trovasse il proprio schieramento; così si usava esporre uno stendardo, o una bandiera, per segnalare "qui è dove si trova la tua gente, qui è dove ci stiamo radunando". Era anche il luogo in cui si trovava il comandante e da lì partivano gli ordini. C'è un esempio di questo nell'Esodo...“E Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci a combattere contro Amalec; domani io starò sulla vetta del colle con il bastone di Dio in mano».  Giosuè fece come Mosè gli aveva detto e combatté contro Amalec; e Mosè, Aaronne e Cur salirono sulla vetta del colle.  E quando Mosè teneva le mani alzate, Israele vinceva; e quando le abbassava, vinceva Amalec.  Ma le mani di Mosè si facevano pesanti. Allora essi presero una pietra, gliela posero sotto ed egli si sedette; Aaronne e Cur gli tenevano le mani alzate, uno da una parte e l'altro dall'altra. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole.  E Giosuè sconfisse Amalec e la sua gente passandoli a fil di spada.” (Esodo 17:9-13)Lo stendardo qui era il bastone sorretto da Mosè. È lo stesso bastone a cui si riferisce Gesù in Giovanni 3: “E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell'uomo sia innalzato,  affinché chiunque crede in lui [non perisca, ma] abbia vita eterna.” (Giovanni 3:14-15)In Giovanni 12 dice anche questo“...e io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me...” (Giovanni 12:32)Gesù si riferisce chiaramente alla sua morte sulla croce, ma ci sono implicazioni per noi come Chiesa. In che modo Gesù viene innalzato oggi? In che modo le persone vengono attirate a Lui nel 2022? Succede quando ricordiamo che siamo i suoi portabandiera riuniti per far conoscere la sua presenza e tenere alto il suo vessillo d'amore. Come dice Tyler Staton, pastore della chiesa di Bridgetown:  "Il compito della chiesa non è comprovare la narrazione biblica, ma incarnarla in modo tale che le persone sappiano senza alcun dubbio che questa è la dimora di Dio".Quindi la prima cosa che siamo come popolo riunito di Dio è un indicatore della sua presenza viva nel mondo.La seconda cosa che siamo secondo Gesù è questa...“E insegnava, dicendo loro: «Non è scritto: “La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti”?».” (Marco 11:17 a)Gesù sta citando Isaia 56:7 ed è nel contesto in cui sgombera il tempio dagli usurai e da coloro che traggono profitto dalla vendita delle offerte sacrificali; dice che hanno trasformato il tempio in un "covo di ladri". Stanno rubando ai fedeli e a Dio perché hanno eretto delle false barriere: solo chi ha abbastanza denaro può permettersi di entrare, mettendo Dio fuori dalla portata della maggior parte delle persone.  Guardate cosa succede subito dopo:“E disse loro: «È scritto: “La mia casa sarà chiamata casa di preghiera”, ma voi ne fate un covo di ladri». Allora vennero a lui, nel tempio, dei ciechi e degli zoppi, ed egli li guarì.” (Matteo 21:13-14)Coloro che erano rimasti fuori hanno improvvisamente accesso alla presenza di Dio, sono accolti e guariti.L'idea che il tempio sia una casa di preghiera ad accesso libero può essere fatta risalire al momento in cui Davide prese finalmente il suo posto di re. Davide aveva trascorso sette anni dopo l'unzione da parte di Samuele, impedito di occupare il posto che gli spettava sul trono; si potrebbe pensare che in tutti questi sette anni avrebbe pianificato un'incoronazione fantasmagorica. Ma questo è ciò che accadde.“Davide era cinto di un efod di lino e danzava a tutta forza davanti al Signore.  Così Davide e tutta la casa d'Israele trasportarono su l'arca del Signore con gioia e a suon di tromba, Portarono dunque l'arca del Signore e la collocarono al suo posto, in mezzo alla tenda che Davide le aveva montato; e Davide offrì olocausti e sacrifici di riconoscenza davanti al Signore.  Quando ebbe finito di offrire gli olocausti e i sacrifici di riconoscenza, Davide benedisse il popolo nel nome del Signore degli eserciti  e distribuì a tutto il popolo, a tutta la moltitudine d'Israele, uomini e donne, un pane per uno, una porzione di carne e un grappolo di uva passa. Poi tutto il popolo se ne andò, ciascuno a casa sua.” (2 Samuele 6:14-15, 17-19)Davide non è al centro dell'attenzione, entra come sacerdote e non come re; al centro dell'attenzione c'è l'arca del Signore. Davide aveva recuperato l'arca da dove Saul l'aveva abbandonata e stava riportando la rappresentazione fisica della presenza di Dio nel cuore della comunità. La colloca in una tenda (o tabernacolo) a cui tutto il popolo ha accesso e da cui benedice tutto il popolo. Per citare ancora Tyler Staton: "Quando diamo priorità alla preghiera e all'adorazione nella chiesa, si ottiene il Regno nella città e la gente viene benedetta".Essere chiesa riguarda il modo in cui viviamo e il modo in cui preghiamo. La Chiesa primitiva lo sapeva.I credenti formano una comunità“Ed erano perseveranti nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nelle preghiere. Ognuno era preso da timore; e molti prodigi e segni erano fatti dagli apostoli.  Tutti quelli che credevano stavano insieme e avevano ogni cosa in comune;  vendevano le proprietà e i beni e li distribuivano a tutti, secondo il bisogno di ciascuno.  E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore,  lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva al loro numero ogni giorno quelli che venivano salvati.” (Atti 2:42-47)Vediamo cosa possiamo imparare, ma prima di farlo, notate il titolo I credenti formano una comunità. La nostra salvezza è personale, ma il modo in cui viene vissuta è in comunità, non visitando un edificio una volta alla settimana, ma essendo coinvolti gli uni con gli altri.La parola "perseveranti" significa "continuamente saldi".   Significa abbracciare completamente qualcosa, essere immersi in qualcosa, essere totalmente fedeli.  La fedeltà è dura, è una fatica, richiede lavoro e intenzionalità. Si sa che i maratoneti di solito si allenano in gruppo perché è più facile continuare a percorrere la lunga distanza quando ci sono altri che ti incoraggiano. Gesù ha detto "rimanete in me", in altre parole, "rimanete fedeli" e questo è più facile da fare nella comunità dei credenti.Notate le cose a cui si dedicavano: l'insegnamento/apprendimento, la comunione fraterna, il mangiare insieme e la preghiera - non necessariamente attività di gruppo, ma più facili da praticare se praticate in compagnia.  Questo mi porta alla prossima frase evidenziata: la condivisione.Nel brano è menzionata più di una volta. I credenti condividevano i pasti, il tempo, i beni, il denaro. Ciò significava che nessuno rimaneva senza, nessuno rimaneva con un bisogno non soddisfatto, nessuno si sentiva solo. Voglio dare un contesto a questo particolare modo di condividere. All'improvviso c'era un gran numero di visitatori stranieri che erano diventati credenti - probabilmente non avevano avuto nessuna intenzione di rimanere a Gerusalemme più di qualche giorno, ma erano qui e avevano bisogno di cose basilari.Ora, non lo dico per creare una giustificazione, "allora era così, oggi è cosà", ma per dimostrare che la chiesa era flessibile, adattabile e rispondeva ai bisogni immediati delle persone intorno a loro (tenete a mente questo pensiero per la terza parte di questa serie). È una reazione che è caratteristica di quella "generosità gioiosa" che Paolo dice essere il modo in cui la chiesa dovrebbe essere in 2 Corinzi 9. Sia che ci troviamo in una grande chiesa continuamente inondata di nuovi convertiti, sia che ci presentiamo fedelmente per incontrare solo alcuni, il risultato sarà lo stesso: condividere chi siamo e ciò che abbiamo con generosità produrrà gioia, (vedi Atti 2:46 “prendevano il loro cibo insieme, con gioia”).E adoravano. Notate che continuano a frequentare il tempio ogni giorno: è qui che andavano a pregare ed è probabilmente il modo in cui potevano riunirsi in un gruppo numeroso (chi ha spazio per 3000 persone nella propria casa)? Ma si riunivano anche nelle case per condividere la Cena del Signore. Al centro del loro culto c'era l'Eucaristia, la Cena del Signore, la Messa, la Comunione, in qualsiasi modo vogliamo chiamarla oggi nelle nostre tradizioni; lo scopo di celebrarla non è cambiato in 2000 anni. "Nel pane e nel vino dell'Eucaristia il passato e il futuro si incontrano nel presente. Attraverso l'Eucaristia veniamo rafforzati dalla presenza e dalla vita di Gesù, non solo per sconfiggere il male nella nostra vita, ma anche per far risplendere la luce di Dio nel mondo. ... abbiamo bisogno che la sua vita trasformante sia la nostra vita per trasformarci per la sua missione nel mondo."  N.T. WrightE come dice Paolo in 1 Corinzi 10:17, parla della nostra unità in lui: “Siccome vi è un unico pane, noi, che siamo molti, siamo un corpo unico, perché partecipiamo tutti a quell'unico pane.” (1 Corinzi 10:17)Torniamo al capitolo 2 di Atti:“E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore,  lodando Dio.” (Atti 2:46-47 a)C'era sia un luogo di culto formale che uno informale - notate "lodando Dio" (si parla di "mentre andate per i vostri affari quotidiani, lodatelo"). Trovo davvero interessante che Paolo, nel bel mezzo di un lunghissimo elenco di ciò che sembra essere la vita giusta, e ciò che certamente non dovrebbe esserla, inserisca questa piccola frase:“...parlandovi con salmi, inni e cantici spirituali, cantando e salmeggiando con il vostro cuore al Signore...” (Efesini 5:19)Nel suo senso più elementare, l'adorazione è praticare la presenza di Dio; se lo facciamo, i nostri cuori, i nostri occhi e le nostre motivazioni hanno maggiori possibilità di rimanere fedeli e santi. L'adorazione mette sia Dio che noi al nostro giusto posto.“… lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva al loro numero ogni giorno quelli che venivano salvati.” (Atti 2:47)Inoltre, ci indirizza verso la missione; l'adorazione è un ricevere e un dare, un ritmo di vita del regno di Dio che viene. “Liberamente riceviamo, liberamente diamo” suggerisce Gesù. Non è una coincidenza o un caso che la chiesa primitiva, grazie alla sua adorazione e generosità verso la missione, si sia arricchita ogni giorno di credenti nuovi. Ed è qui che ci dirigeremo la prossima volta.Amen.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD 

Due di denari
Bollette fuori controllo: si avvicina il 1° ottobre, inizia l'anno termico

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022


Ieri, mentre lasciavamo spazio agli speciali di Radio 24 con i commenti al risultato delle elezioni politiche, l'Inps ha pubblicato la tanto attesa circolare che disciplina le regole operative per l'accesso dei lavoratori autonomi e dei professionisti ai bonus una tantum da 200 e da 150 euro varati dal Governo al fine di fronteggiare il caro energia. La puntata parte da questa notizie ed è dedicata in gran parte proprio all'emergenza per gli aumenti di prezzo delle forniture di luce e gas. In apertura ci colleghiamo con Gianfranco Ursino di Plus 24 Il Sole 24 ORE, nel giorno in cui torna con un nuovo format convegnistico Tuttorisparmio. La manifestazione (visibile a questo link ), sviluppata in collaborazione con la redazione di Plus24, ha l'obiettivo di raccogliere a sistema i principali attori del mercato del risparmio gestito e creare un'occasione unica per proporre e condividere esperienze e trend innovativi. Nel nostro appuntamento del martedì con lo spazio #Bollettefuoricontrollo parliamo di Sopravvivere alle bollette, un incontro organizzato dalla Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi che si è svolto al Teatro Juvarra di Torino e che si replica l'8 ottobre a Novara, con informazioni e consigli per salvare il portafoglio, risparmiare denaro e diventare consumatori consapevoli. Interviene il protagonista di questi appuntamenti: Antonio Cajelli, educatore finanziario. ConLuigi Gabriele, presidente di Consumerismo, torniamo a fare il punto sulle questioni più attuali che riguardano la gestione delle nostre forniture, a cominciare dalle possibili conseguenze dell'inizio dell'anno termico il 1° ottobre, con la previsione che molti piccoli operatori dell'energia possano fallire. Ci chiediamo cosa possa succedere in questi casi agli utenti. Commentiamo anche la novità introdotta dall'Arera, in base alla quale le bollette del gas da ottobre potranno essere mensili e non più bimestrali. All'esigenza di risparmiare sulle bollette di accompagna anche la necessità di una più attenta manutenzione e cura dei propri impianti di riscaldamento. Torniamo a riepilogare le informazioni principali con Stefano Giannoni, presidente bruciatoristi e manutentori di Confartigianato Toscana e consigliere nazionale.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Russia, manifestazioni e fughe dopo l'annuncio della mobilitazione. Nelle Marche beffati i cittadini colpiti dall'esondazione del Misa

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022


La crisi Ucraina ha avuto nelle ultime ora una accelerazione. Da un lato con il discorso di Putin che ha annunciato sia la mobilitazione dei riservisti sia una escalation di possibili reazioni di Mosca ai tentativi dell'Ucraina di riconquistare i territori che saranno oggetto di un referendum di annessione alla Russia. Il discorso di Putin ha portato a reazioni internazionali ma anche a proteste in Russia: manifestazioni, principalmente attivisti, a cui sono seguiti arresti, e adesso anche tentativi di fuga dal paese. Nelle stesse ora inizia il referendum di annessione, giudicato in violazione del diritto internazionale da parte del segretario generale Onu Gutierres. Ne parliamo con Antonella Scott, che segue la Russia per IL Sole 24 Ore e con Nello Scavo, inviato di Avvenire. Torniamo nelle Marche sui luoghi della terribile alluvione che ha provocato l'esondazione del Misa, che ha travolto tutto ciò che era sul percorso, coprendo di fango e detriti e case e strade: 11 le vittime. Dopo i danni gravissimi e i lutti arriva anche una beffa dai moduli per gli aiuti. Ci spiega di più il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti.

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
La chiesa: ai vostri posti, pronti, via! Prima parte: ai vostri posti...ovvero incontrarsi | 18 Settembre 2022|

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Sep 18, 2022


La prima volta che Dio dice: "Non è buono" di qualcosa non è per un peccato... ma per la solitudine. Siamo stati creati con il bisogno di essere in contatto con altri. Se questo bisogno scompare,  mancherà qualcosa nella vita. La chiesa esiste affinché le persone possano incontrarsi e vivere in supporto l'uno dell'alto.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 34 minutiAll'inizio di quest'anno mio figlio minore e la sua compagna sono andati in vacanza a fare escursionismo nel parco nazionale di Yosemite, negli Stati Uniti. Mentre erano lì, continuavo a ricevere messaggi da parte loro di quanto fosse meraviglioso il paesaggio, del fatto che il tempo fosse bello, ma non troppo caldo, e un messaggio su quanto fossero simpatiche le persone con cui si erano ritrovati al campeggio. Dopo una dura giornata di cammino, loro e gli altri giovani si riunivano intorno al falò, condividevano il cibo e i racconti delle loro vite - Tom dice che è stato incredibile incontrare così tante persone interessanti provenienti da tutto il mondo, che ti hanno fatto "sentire parte di qualcosa di più grande". C'era però una tenda in cui le persone non partecipavano e non parlavano mai. All'inizio tutti pensavano che forse non parlassero inglese o che fossero timidi, ma quando la coppia ha continuato a respingere tutte le avances, alla fine si è trasformato in un piccolo gioco su chi potesse spiegare la freddezza della coppia, perché sembrava davvero strano. Credo che la supposizione favorita sia stata  che fossero in fuga dall'FBI. Quando gli esseri umani non cercano la compagnia di altri esseri umani sembra un po' strano. Nella nostra cultura pop il serial killer sembra sempre essere un solitario; il nostro linguaggio quotidiano è pieno di modi di dire per descrivere le persone che non si uniscono; "il lupo solitario"; i solitari spirituali sono eremiti. Non unirsi non sembra essere "normale". Non parlo di coloro che sono timidi per natura o degli introversi tra noi, siamo quello che siamo, ma parlo del caso estremo quando le persone si allontanano attivamente dagli altri e rifiutano di far parte di una comunità.  E c'è una ragione per cui sembriamo avere questa reazione. Ricordate la prima volta che Dio dice: "Non è buono"? Non parla di peccato, ma di solitudine.“Poi Dio il Signore disse: «Non è bene che l'uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a lui».” (Genesi 2:18)È il momento di una piccola tangente e di un altro dei rapidi smontaggi del patriarcato da parte di Jean.La prima cosa in tutta la creazione che Dio definisce "non buona" è il bisogno disperato di donne. Questo è il primo accenno al fatto che l'"aiutante adatto" che Dio crea non è subordinato, ma assolutamente necessario. Prima che il peccato corrompesse il rapporto tra i sessi, Dio sembra considerare la donna necessaria quanto l'uomo.L'espressione ebraica per "aiutante adatto" è "ezer knegdow". La parola "knegdow" viene tradotta per lo più come "adatto" e si riferisce a una controparte esattamente corrispondente. Letteralmente, si riferisce a "stare di fronte a". Qui sembra implicare che entrambi i generi sono incompleti senza l'altro. Ognuno di essi ha qualità e caratteristiche generali intrinseche che mancano all'altro e dipende dal contributo dell'altro.La parola "ezer" viene spesso tradotta con "aiuto" o "aiutante". Quando vediamo la parola "aiutante", spesso pensiamo a una persona inferiore che potrebbe rendere più facile un compito, ma non è assolutamente necessaria per la sua realizzazione. Ma ovunque nella Bibbia, al di fuori di questo secondo capitolo della Genesi, questa frase descrive esclusivamente il modo in cui Dio stesso aiuta il suo popolo. Non si tratta di un aiuto a caso. È il tipo di aiuto senza il quale non si può funzionare.Torniamo al motivo per cui è umano avere bisogno di legami con gli altri.Vi ho già mostrato questa icona in passato. Ma non mi scuso per mostrarvela di nuovo, perché dimostra in modo eccellente che Dio è tre persone in una e che noi siamo fatti a sua immagine e somiglianza.  Se Dio ha bisogno di comunità, allora noi portiamo questa caratteristica nel nostro DNA. E pensateci: perché Dio ci ha creati? “Camminerò tra di voi, sarò vostro Dio e voi sarete mio popolo” (Levitico 26:12)Siamo stati creati per essere in comunità con Dio. Quanto è bello questo? E da quando abbiamo scelto diversamente, Dio sta lavorando nella storia perché questo sia di nuovo vero.Dio e gli esseri umani sono fatti l'uno per l'altro e gli esseri umani per funzionare bene hanno bisogno di altri esseri umani. Cosa canta Barbara Streisand nella canzone "Peolple"?  "Le persone…. le persone che hanno bisogno delle persone sono le persone più fortunate del mondo".Ed ecco un'altra cosa incredibile su come siamo stati creati. Le lacrime emotive hanno un contenuto proteico più elevato rispetto alle lacrime dovute ad una situazione frustrante, il che fa sì che cadano più lentamente lungo le nostre guance, aumentando così la possibilità di essere notate e di ricevere conforto e cure.  In modi fisiche e letterali, il nostro corpo è costruito per incoraggiare l'essere in comunità.Ecco cosa dice l'ultima relazione scientifica dell'Unione Europea sugli effetti della solitudine:Le ricerche dimostrano che la solitudine e l'isolamento sociale hanno ripercussioni dannose sulla salute mentale e fisica, nonché conseguenze significative sulla coesione sociale e sulla fiducia nella comunità. Sia la solitudine che l'isolamento sociale sono quindi sempre più riconosciuti come problemi critici di salute pubblica che meritano attenzione e devono essere affrontati con strategie di intervento efficaci.Negli Stati Uniti il 45% degli adulti si sente solo e isolato.  Nel Regno Unito i giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 24 anni sono il gruppo che dichiara di sentirsi solo "spesso o quasi sempre".  L'Italia, e forse vi sorprenderà saperlo, registra una delle più alte percentuali di persone che si sentono sole in tutto il mondo - l'Italia è al 5° posto nel mondo per quanto riguarda la solitudine autoriferita."L'idea che l'italia abbia una "cultura comunitaria" è un mito", ha dichiarato Marco Trabucchi al giornale The European. "Forse esisteva 20 o 25 anni fa, ma certamente non oggi". La solitudine è un fenomeno globale. Mi spingerei oltre e lo definirei quello che la fondazione Jo Cox ha etichettato come "il male gigante".Ma perché è importante e cosa ha a che fare con la Chiesa?  Penso che sia importante per due motivi, ma oggi ne tratterò solo uno; il secondo motivo verrà presentato nella terza parte, quando esamineremo il ministero ecclesiastico.Penso che sia importante perché non è da Dio. Abbiamo già visto che non è così che siamo stati creati, né rispecchia il Creatore e questo lo addolora.Dobbiamo anche stare attenti, come cristiani, a non cadere nell'individualismo che può portare all'isolamento. Ho sentito persone dire: "Posso essere cristiano senza andare in chiesa". Tecnicamente è vero. Per molte delle nostre sorelle e dei nostri fratelli nel mondo non possono letteralmente andare in chiesa perché è contro la legge, non hanno altra scelta che essere cristiani che non vanno in chiesa. Ma pensate davvero che quegli stessi cristiani, se ne avessero la possibilità, resterebbero nella loro cella di prigione, o a casa, piuttosto che andare in chiesa? Ecco cosa ha detto Iktimal, un cristiano iraniano, dopo essere stato rilasciato, all'organizzazione cristiana Porre Aperte:"Hanno pregato con noi, hanno ascoltato la nostra storia, sono stati al nostro fianco", dice Iktimal. "Dio era con noi. Ha mandato quelle persone a starci accanto, erano come angeli. Il loro amore ci ha avvicinato a Gesù; ci hanno dimostrato l'amore di Dio".E ascoltate cosa intende fare Paolo nel momento in cui viene rilasciato dalla prigione di Efeso.“Al tempo stesso preparami un alloggio, perché spero, grazie alle vostre preghiere, di esservi restituito.” (Filemone  22)Si incontrerà con questa cosa meravigliosa chiamata chiesa di Colosse che si riunisce nella casa di Filemone; di lui e di loro si parlerà ancora la prossima settimana.So che Marco l'ha già detto, ma lo ripeterò: non possiamo fare chiesa in modo isolato. Ed ecco perché.L'istruzione che Gesù diede ai primi discepoli al momento dell'incontro non fu "credi in me", e nemmeno "ascoltami", ma "seguimi!". Ed essere seguaci di Gesù significa stare con Gesù. Diamo uno sguardo a Marco capitolo 3“Poi Gesù salì sul monte e chiamò a sé quelli che egli volle, ed essi andarono da lui. Ne costituì dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli, perché stessero con lui, per mandarli a predicare e perché avessero il potere di [guarire le malattie e di] scacciare i demòni.” (Marco 3:13-15)Chiamò quelli che voleva andassero con lui, dovevano accompagnarlo. Prima che a loro, o a noi, venga affidato un ministero, dobbiamo prima essere con Gesù, dobbiamo accettare l'invito a entrare in relazione con lui.E guardate lo schema: chiamò i dodici da un gruppo più grande. Sappiamo che mandò i settantadue (Luca 10) e gli scrittori del Vangelo parlano spesso delle folle che lo seguivano.  Non si trattava di persone che si presentavano solo per ascoltare il nuovo rabbino; lo seguivano. Se ripensiamo alla serie sulle parabole, il punto della moneta perduta e della pecora smarrita non è semplicemente che sono state trovate, ma che sono state trovate e restituite alla cassa e al gregge. Essere ritrovati significava entrare a far parte di qualcosa di più grande.Essere con Gesù significa essere con gli altri, che ci piaccia o no. Sapete che Gesù poteva avere molto da ridire su ciò che accadeva nel tempio e con i responsabili del tempio, ma ci andò lo stesso. Si presentava comunque nella sinagoga.“Si recò a Nazaret, dov'era stato allevato e, com'era solito, entrò in giorno di sabato nella sinagoga e si alzò per leggere.” (Luca 4:16)Andava “come era solito", era un habitué. Come al solito, ci sono le dovute eccezioni a tutto ciò, perché nulla è mai solo bianco o nero. La pandemia ha lasciato alcune persone fragili che hanno  timore di mescolarsi alla folla; dobbiamo dare loro il permesso di elaborare il trauma; un giorno saranno di nuovo pronte a partecipare. Molte persone che lottano con la salute mentale non riescono ad affrontare l'allegro e propositivo "Alleluia! Amen!" della chiesa; dobbiamo sostenerle, facendo loro sapere che a volte va bene non sentire che tutto va bene. Nella mia chiesa nel Regno Unito, c'era una donna stupenda che conviveva con la più angosciante delle malattie mentali. Quando la sua vita era al massimo della disperazione, aveva l'abitudine di venire a sedersi in fondo alla chiesa, senza partecipare, spesso con la testa china come se non potesse sopportare la luce. In quei momenti della sua vita diceva: "Non riesco a lodare Dio, ma gli altri che lo fanno mi tolgono un po' di oscurità". La chiesa dovrebbe essere il luogo più sicuro sulla terra dove le persone possono venire così come sono. Ci riuniamo come chiesa non perché è un dovere, e nemmeno perché ci fa bene, ma perché è l'unico modo per crescere bene ed essere il movimento per l'amore e la giustizia che Gesù ci chiama ad essere è riunirci.“È lui che ha dato alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e dottori,  per il perfezionamento dei santi in vista dell'opera del ministero e dell'edificazione del corpo di Cristo, (...)  ma, seguendo la verità nell'amore, cresciamo in ogni cosa verso colui che è il capo, cioè Cristo. Da lui tutto il corpo ben collegato e ben connesso mediante l'aiuto fornito da tutte le giunture, trae il proprio sviluppo nella misura del vigore di ogni singola parte, per edificare se stesso nell'amore.” (Efesini 4:11-12, 15-16)Gli occhi hanno bisogno delle mani e dei piedi, altrimenti stanno solo a guardare; le mani e i piedi hanno bisogno degli occhi, altrimenti non sanno dove andare. Ci riuniamo perché per essere Chiesa abbiamo bisogno gli uni degli altri.Amen.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

Due di denari
Assicurazioni: gli obblighi informativi

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022


Dovrà scontare 12 anni e 4 mesi di carcere per il cumulo delle pene collezionate. La protagonista è una donna di 51 anni residente ad Ardea che, con la scusa di aver dimenticato il portafogli in auto, dopo la ricarica usciva «un attimo» e spariva. Dopo aver aperto la trasmissione con la storia di questa truffatrice seriale, ci dedichiamo - come da buona abitudine del venerdì - a un consiglio di lettura. "Come chiedere soldi e farseli dare" è firmato da Luca Pacini, tributarista bancario ed esperto rating advisor, che spiega quali regole seguire per ottenere con successo un credito dagli istituti bancari. Il libro offre un approfondimento dell'attuale sistema di concessione del credito e ne rileva l'utilità ma, soprattutto, ne evidenzia anche i punti deboli e i disagi che l'automatizzazione del calcolo della valutazione può apportare a privati o aziende che richiedono il prestito. Ci colleghiamo con l'autore. Il 9 agosto scorso l'Antitrust ha sanzionato UnipolSai Assicurazioni e Generali Italia per aver adottato, nella fase di liquidazione dei danni RC auto, pratiche commerciali scorrette in violazione del Codice del consumo. Secondo l'Autorità - che parla di parla di "condotte ingannevoli e aggressive" - queste società avrebbero "reso difficoltoso per i clienti l'accesso al fascicolo del sinistro omettendo informazioni rilevanti sull'ammontare del rimborso o sul suo rifiuto". Torniamo su questa vicenda cogliendo l'occasione per ricordare quali sono gli obblighi informativi delle compagnie e le informazioni che il consumatore ha il diritto di ricevere e di chiedere al proprio interlocutore. Intervengono Massimo Treffiletti - esperto in tema assicurativo dell'associazione Konsumer - e Giovanni Calabrò, Direttore Generale DG Tutela del Consumatore dell'Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).

Due di denari
Bonus trasporti: chi lo può richiedere?

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022


Arriva Purosangue, la prima Ferrari a ruote alte con 4 posti e 4 porte, ma non chiamatela SUV perché a Maranello hanno creato la denominazione Fuv, Ferrari Sport Utility Vehicle. Quanto costa? Si parte da 390 mila euro. Mauro Meazza, secondo le indiscrezioni che condivide in apertura di questa puntata, la avrebbe già prenotata. Per chi, invece, si sposta con il trasporto pubblico da giovedì 1° settembre è possibile presentare la richiesta per il Bonus Trasporti di 60 euro, rivolto a tutti coloro che nel corso del 2021 hanno conseguito un reddito complessivo lordo non superiore a 35 mila euro. Ad una settimana esatta dal lancio, giovedì 08.09 erano già più di 515mila i voucher emessi. Con Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti, riepiloghiamo le modalità di richiesta e il funzionamento di questo contributo. Nella seconda parte della trasmissione, come d'abitudine nella giornata di mercoledì, Parliamo di lavoro e ci colleghiamo conGiampiero Falasca, giuslavorista ed esperto per Il Sole 24 ORE per approfondire due argomenti. Iniziamo occupandoci del decreto trasparenza, in vigore dall'agosto scorso. Le nuove norme comportano la necessità di riscrivere, in senso molto più complesso e formalistico, tutti i contratti di lavoro e una larga parte dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Cerchiamo di capire cosa cambierà, nei fatti, per i lavoratori e gli uffici del personale. Torniamo, poi ad occuparci di lavoro agile, poiché con la conversione in legge del decreto Aiuti-bis (attesa per domani) si prevede una proroga fino al 31 dicembre del diritto allo Smartworking totale per i lavoratori fragili e i genitori di figli fino ai 14 anni.

Tutti Convocati
Fefè Campione del Mondo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022


Torniamo su quanto accaduto in Juve-Salernitana: l'atmosfera non si placa dopo il comunicato dell'Aia che dichiara che il Var non aveva l'immagine di Candreva che avrebbe scagionato Bonucci, segnando la vittoria in extremis della Juventus. In tutto ciò, la Roma è tornata alla vittoria con il 2-1 inflitto all'Empoli. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello sport. Leo Turrini è ancora in coda di rientro da un GP di Monza molto discusso per quella safety car finale. Gli tiriamo sù il morale con una grande convocazione: dopo aver ricevuto gli onori nazionali dal Presidente Mattarella, è con noi Fefè De Giorgi, ct degli Azzurri campioni del mondo di volley.

Tutti Convocati
Fefè Campione del Mondo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022


Torniamo su quanto accaduto in Juve-Salernitana: l'atmosfera non si placa dopo il comunicato dell'Aia che dichiara che il Var non aveva l'immagine di Candreva che avrebbe scagionato Bonucci, segnando la vittoria in extremis della Juventus. In tutto ciò, la Roma è tornata alla vittoria con il 2-1 inflitto all'Empoli. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello sport. Leo Turrini è ancora in coda di rientro da un GP di Monza molto discusso per quella safety car finale. Gli tiriamo sù il morale con una grande convocazione: dopo aver ricevuto gli onori nazionali dal Presidente Mattarella, è con noi Fefè De Giorgi, ct degli Azzurri campioni del mondo di volley.

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 10 settembre 2022

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022


Il co-conduttore d'eccezione è Massimiliano Panarari, docente di comunicazione politica alla Luiss. Torniamo a parlare di Venezia 2022 con Mattia Carzaniga (Rolling Stone, Vanity Fair), diventato una vera e propria star sui social. Addio alla Regina Elisabetta, sovrana che sembrava davvero immortale. Ne parliamo con Giorgia Olivieri, giornalista di Vanity Fair grande esperta di reali d'Inghilterra. Ci raggiunge poi la booktoker Megi Bulla.

Pendolino
Pendolino Live - Agosto 2022

Pendolino

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 192:30


Torniamo live per commentare gli ultimi trasferimenti di mercato.

Actually
Concorrenza, inflazione, tassi di interesse e il futuro economico dell'Italia - con Carlo Alberto Carnevale Maffè

Actually

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 30:25


Torniamo a parlare di ddl concorrenza e dei suoi decreti attuativi che, con tutta probabilità, verranno approvati dal prossimo governo. Nella Big Story di oggi, insieme al Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, parliamo della instabile contesto macroeconomico che stiamo vivendo e delle sue conseguenzeAscolta Italic, il podcast di Will: https://shor.by/F2KG

Ci vuole una scienza
Torniamo, sulla Luna

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 32:05


Il programma Artemis per tornare a esplorare il nostro satellite naturale con esseri umani è al suo primo e cruciale test, mentre qui sulla Terra facciamo i conti con il virus West Nile e con cercatori d'acqua singolari. Inizia la seconda stagione del podcast.

I Titolari
Ep. 107 - Ranking Serie A: 20-11

I Titolari

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022 57:58


Torniamo per una nuova stagione e torniamo con il ranking della nuova Serie A. Questa settimana: dalla 20esima all'11esima posizione.

La non[no] moda
14 - Cartoline dalle vite altrui

La non[no] moda

Play Episode Listen Later Aug 3, 2022 15:25


Riaffiora nella mente e dalla cameretta una scatola di ricordi, lettere, fotografie e cartoline. Così ripercorriamo quel gesto sincero d'affetto e d'amore che è scegliere e spedire una semplice cartolina, ben prima di Whatsapp e l'avvento dei social. Torniamo a scriverle suvvia, vi ho lasciato anche l'indirizzo, più facile di così! Scritto da Lorenzo Bises, montaggio e sound design di Erica Casati...Credits:Dance - by CrowanderSparkling Music - by CrowanderSummer in Paris - by Lance ConradMemories Long Forgotten - by Jameson Nathan JonesTune 100 - by CrowanderJoy in the Restaurant - by Crowander

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Telefo, il figlio di Eracle allattato da una cerva

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later Aug 1, 2022 24:15


Torniamo a parlare di Eracle! È da un po' che il nostro eroe non viene a farci visita… Oggi fa capolino in una drammatica storia che vede come protagonista uno dei suoi rampolli, Telefo.Nell'avventura di oggi, infatti, Eracle dà il via al racconto, è il motore dell'azione.Aleo, che regna sui territori di Tegea, nel Peloponneso, si unisce in matrimonio con Neera, una bellissima principessa, con la quale genera diversi figli. Auge è la figlia della coppia che oggi ci interessa: su di lei, infatti, si agita un buio vaticinio.Com'è d'uso, infatti, un viaggio a Delfi per interrogare l'oracolo di Apollo sul destino dei propri rampolli, soprattutto se si è un re che vuol tener saldo il proprio regno, si deve proprio fare.La pizia, la sacerdotessa che invasata dello spirito di Apollo, risponde alle istanze dei questuanti, per una volta non restituisce un responso enigmatico, come è solita fare: la risposta terribile e chiara viene donata a Aleo: i fratelli di Neera, tuoi cognati, incontreranno la morte a causa del figlio di Auge.Aleo, che non desidera una carneficina in famiglia, decide, non appena tornato a Tegea, di far rinchiudere Auge si può dire … in convento!La fa nominare sacerdotessa di Atena e la segrega nel tempio della dea: le sacerdotesse come lei rimangono caste per la vita e nessuno sarebbe così pazzo da osare di infrangere o peggio, di far infrangere questo voto!Nelle terre di Aleo giunge Eracle...

Tutti Convocati
Giù le mani da Skriniar

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022


Dopo lo smacco Bremer della Juventus sull'Inter, c'è molta delusione tra i tifosi interisti che ora sono preoccupati per un'eventuale cessione di Skriniar. Il difensore, al momento, è stato tolto dal mercato dalla società, ma che succederebbe se arrivasse un'offertona? Ne parliamo con Marco Barzaghi di Sport Mediaset. Il Monza della premiata ditta Berlusconi-Galliani è attivissimo sul mercato, tanto da avere il problema di una rosa fin troppo ampia. E c'è chi sostiene che ci sia ancora da aspettarsi un colpo ad effetto per l'attacco...ci aggiorna Stefano Peduzzi, direttore di Monza News. Torniamo su Bremer per sapere come invece i tifosi del Torino hanno preso il trasferimento alla Juventus: convocato coach Mauro Berruto, tifosissimo granata. Da un coach all'altro: è con noi Peppe Poeta che ci parla della sua nuova, doppia esperienza come assistente di Ettore Messina all'Olimpia Milano e di Gianmarco Pozzecco nell'Italbasket.

Daily Cogito
Poker e Slot Online sono la stessa cosa?

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 24:36


Torniamo sul gioco d'azzardo online rispondendo ad alcune critiche allo scorso Daily Cogito. LOGONAUTI: impara a parlare e argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ NordVpn ha offerto la puntata di oggi ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer Leggi il mio ultimo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
FACCENDE DOMESTICHE: Tutte Le Espressioni UTILI in ITALIANO

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Apr 23, 2022 10:23


Imparare una lingua straniera non è mai facile, ma potrebbe aiutarvi imparare le espressioni in maniera tematica, cioè imparare le espressioni in base al tema che le accomuna. Oggi abbiamo deciso di insegnarvi le espressioni che hanno a che fare con le faccende domestiche, che sono forse tra le più utili da imparare. Se siete curiosi di impararle, sappiate che per ogni espressione troverete anche una descrizione dettagliata comprendente tutti i termini necessari. PULIRE LA CASA...IN ITALIANO Immaginatevi la scena: siete in Italia a casa di amici e decidono di dare una festa in maschera…ma la casa è sporchissima! Beh, in questi casi vi conviene infilarvi i guanti di gomma, prendere tutto il necessario, e ascoltare bene le istruzioni che vi daranno, perché imparerete le espressioni per tutte le tipologie di pulizie – pulire pavimenti, vetri, vestiti, stoviglie e tanto altro! SPAZZARE IL PAVIMENTO Solitamente questa è la prima faccenda di cui ci si occupa. “Spazzare il pavimento” vuol dire utilizzare una scopa per pulire il pavimento, rimuovendo la sporcizia di vario tipo che si trova a terra, come polvere, carte, briciole, etc. La scopa può tranquillamente essere sostituita da strumenti tecnologici: se decideste di usare l'aspirapolvere per pulire i pavimenti di casa vostra, l'espressione più giusta da utilizzare sarebbe PASSARE L'ASPIRAPOLVERE - lo strumento elettrico che consente di rimuovere la polvere dal pavimento e dai tappeti, ma spesso anche dalle tapparelle o dalle fessure dei mobili. Dopo aver pulito il pavimento, passiamo alle superfici di mobili, soprammobili, scaffali e mensole… SPOLVERARE Se utilizzare un panno (es. di microfibra) per rimuovere la polvere dalle varie superfici, state SPOLVERANDO – si dice così in italiano. Torniamo un attimo al pavimento: dopo aver spazzato il pavimento o aver passato l'aspirapolvere, bisogna lavarlo! LAVARE IL PAVIMENTO “Lavare il pavimento” è un'espressione molto semplice, che può essere sostituita da “PASSARE LO STRACCIO”. In entrambi i casi, si riempie un secchio con dell'acqua e si aggiunge un po' di detersivo (o detergente) per pavimenti; poi si immerge lo straccio (o il mocio), lo si strizza bene e lo si passa sul pavimento per lavare tutta la superficie ed eliminare eventuali macchie. Bene, abbiamo pulito il pavimento e spolverato le superfici…qual è il prossimo passo nelle faccende domestiche? FARE IL BUCATO “Fare il bucato” vuol dire occuparsi dei panni sporchi, ovvero gli indumenti -come le maglie, i pantaloni, le camicie- e la biancheria -cioè l'intimo, gli asciugamani, le lenzuola, le tovaglie e i tovaglioli-. Per fare ciò, è possibile utilizzare la lavatrice, cioè l'elettrodomestico che lava i panni, impostando i giusti comandi…oppure si può LAVARE A MANO, un'azione necessaria se si tratta di capi delicati, ed anche più lunga! In questo caso, dovete riempire d'acqua tiepida una bacinella, mettere del sapone liquido o del detersivo per il bucato al suo interno; quindi, dovete immergere i vestiti e, se ci sono macchie, dovete strofinare delicatamente. Per smacchiare i tessuti, si possono usare prodotti chimici specifici (come lo smacchiatore) oppure soluzioni naturali, come acqua e aceto. Finito di fare il bucato, torniamo in cucina per occuparci dei piatti sporchi! LAVARE I PIATTI “Lavare i piatti” significa lavare le stoviglie e i piatti sporchi e sgrassarli, eliminando tutti i residui di cibo. Se non avete una lavastoviglie (cioè l'apposito elettrodomestico), vi toccherà lavarli a mano, cioè lavarli nel lavandino, usando una spugna e del detersivo per piatti. Dopo aver lavato i piatti, andiamo a controllare la lavatrice e notiamo che ha finito il lavaggio e la centrifuga? Allora andiamo a… STENDERE IL BUCATO “Stendere il bucato” significa disporre tutti i panni appena lavati (ancora bagnati) sullo stendino, per farli asciugare. Per non farli cadere,