POPULARITY
Categories
Scuola in partenza tra grandi novità che investiranno in particolar modo la maturità e l'uso degli smartphone in classe e nei corridoi. Ne parliamo con il professore di Fisica e influencer Vincenzo Schettini. Torniamo a seguire, poi, le vicende della global Flotilla for Gaza e del suo lento avvicinamento alle acque territoriali sulle quali Israele ritiene di poter esercitare l'uso della forza. Infine, andiamo a Bologna dove da giorni è scoppiata una polemica intorno ai tortellini preparati con carne halal per poter essere venduti anche a chi è di religione islamica.
Torniamo dalla pausa estiva col coltello tra i denti: sfiorate le due ore con un episodio che ha ben 4 film in scaletta.Partiamo col nuovo di Aronofsky, che abbassa le ambizioni e per la prima volta abbraccia il cinema commerciale di intrattenimento.Passiamo poi al fenomeno horror dell'estate, l'atteso ritorno di Zach Cregger che conferma il suo talento e il suo sguardo sghembo sul genere.Torna anche Garland, con un asciutto film di guerra che sembra schivare tutte le trappole in cui eravamo sicuri sarebbe inciampato.Chiudiamo con il fenomeno del momento, quel Kpop Demon Hunters che ha sorpreso chiunque, soprattutto Netflix.La recensione di Cristina Resa di WeaponsL'approfondimento di Marta Corato su Kpop Demon HuntersTimestamp dei film in scaletta:[02:00] Una scomoda circostanza[18:00] Weapons[50:30] Warfare[1:05:20] Kpop Demon HuntersPer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.
Il Genoa ha aperto il proprio campionato di Serie A con un pareggio a reti bianche col Lecce. Torniamo sulla partita, sulle indicazioni che ci ha dato, senza dimenticare di ricordare anche qui, un'ultima volta, l'amico Sidio Corradi. Buoncalcioatutti!
Dopo l'apertura sui dazi, voliamo in Israele. Lì, tra check-point e nuove colonie, Benjamin Netanyahu porta avanti il suo piano di occupazione: ce lo racconta il reportage di Lorenzo Vita.Dall'altra parte dell'oceano, invece, l'America piange il “giudice buono”, quello che amava davvero gli imputati: ce ne parla Donatella Mulvoni.Torniamo a casa nostra con la politica: Valentina Pigliautile ci spiega il nuovo strumento del governo per contrastare i femminicidi, un registro destinato a far discutere. Poi di nuovo negli Stati Uniti, ma in economia: la Fed è davanti a un cambio epocale, con l'addio di Jerome Powell. Anna Guaita ci guida tra scenari e nomi in corsa. E ancora, una parentesi di cinema: Dwayne Johnson, per tutti “The Rock”, torna sul grande schermo con una parrucca e ce lo racconta Gloria Satta. Chiudiamo con il cuore della provincia, sui campi di calcio che profumano di erba vera e storie vere: Massimo Boccucci ci porta lì.
L'allenamento a porte aperte di ieri a Pegli ha conferma che c'è grande voglia di Genoa. Torniamo su quanto ha raccontato il campo e torniamo sul tema mercato, con De Winter ormai diretto al Milan. Arriverà un altro centrale? Quali mosse attendersi? Ne parliamo qui. Buoncalcioatutti!
Raffaello Sanzio - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1, B2#storia #personaggi #italiano #vhs #Raphael #ArteBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al mio nuovo episodio. Torniamo a parlare di arte e più precisamente di un grande pittore rinascimentale che è vissuto pochi anni, ma che nella sua breve vita ha dipinto opere d'arte famosissime ed è diventato uno dei tre grandi maestri del suo periodo, insieme e Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Stiamo parlando di Raffaello (Raphael).Il suo modo di lavorare è stato importantissimo per l'arte che è venuta anche dopo di lui con artisti che hanno cercato di imitarlo ma anche che lo hanno rifiutato e iniziato un nuovo stile, come Caravaggio. Raffaello però non è stato solo pittore ma anche architetto e uno studioso dell'arte romana che lo hanno reso uno dei padri dell'archeologia e della tutela dei beni culturali.La sua arte è stata presa come modello in tutte le accademie di belle arti fino alla metà dell'Ottocento e il pittore è diventato un vero e proprio mito sia per l'arte del XX e X1 secolo arrivando perfino al cinema e al fumetto....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Torniamo sulle questioni di casa Genoa e ripercorriamo quanto visto ieri sera al GarraFest di Oviedo, torneo per il centenario oviedista vinto dal Genoa contro Villarreal e padroni di casa asturiani. Ne parliamo in puntata. Buoncalcioatutti!
Torniamo a parlare Con Marco Picetti di consulenza finanziaria, guardando più da vicino modalità e processi operativi, strumenti, e obiettivi di un consulente indipendente,nel suo arduo lavoro di proteggere e incrementare il capitale dei propri clienti. Verso la fine della conversaxione la nostra lettura a grandi linee della fase attuale di mercato. AVVISO per gli...
IERI abbiamo parlato di turismo e dei sindaci che si trovano a dover far fronte a quello più molesto. Ne parliamo con il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo. Questa è un'estate che in molti ricorderanno per una novità dirompente riguardo ai viaggi in aereo. La Commissione europea, infatti, ha acconsentito al trasporto di maggiori quantità di liquidi nei bagagli a mano. Non sempre, però, questa possibilità è percorribile. Facciamo il punto con Luigi Gabriele, presidente dell'associazione Consumerismo. Torniamo a occuparci del West Nile, il virus che nel nostro Paese è arrivato a provocare la morte di 7 persone. Ci raggiunge in diretta il prof. Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova. Parliamo di musei. Si sentono in continuazione storie surreali di persone che per errore si siedono su quelle che dovrebbero essere sculture, finiscono per rovinare capolavori... Come fare per visitare al meglio le gallerie d'arte, rispettando il quieto vivere di tutti? Lo chiediamo a Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo, che ha pubblicato un appello per sensibilizzare sul galateo dei musei. Spazio attualità. Torna a trovarci Maurizio Molinari, editorialista di Repubblica.
Torniamo a parlare Con Marco Picetti di consulenza finanziaria, guardando più da vicino modalità e processi operativi, strumenti, e obiettivi di un consulente indipendente,nel suo arduo lavoro di proteggere e incrementare il capitale dei propri clienti. Verso la fine della conversaxione la nostra lettura a grandi linee della fase attuale di mercato. AVVISO per gli...
Oggi parliamo dell'accordo sui dazi che è stato raggiunto, ma che potrebbe ancora cambiare, poi cerchiamo di capire cos'è questo West Nile di cui si discute in queste settimane. Torniamo poi a occuparci di carceri e infine di acqua. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Spazio Starbene. Oggi ci occupiamo di tutti i vacanzieri che fanno tardi... e poi si ritrovano il giorno dopo a cercare di recuperare. Ne parliamo con la direttrice di Starbene, Francesca Pietra. Torniamo a occuparci di esteri, tra la delicata situazione mediorientale e il fronte ucraino. In diretta con noi l'ambasciatore Luca Giansanti, consigliere scientifico dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Il turismo è uno dei motori della nostra economia. Eppure le amministrazioni comunali si trovano spesso a fare i conti con viaggiatori sempre più maleducati. Facciamo il punto con Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria. Parliamo di montagna. Il Soccorso Alpino lancia l'allarme: “Mai vista un'estate con così tanti morti e dispersi”. Come fare per trascorrere una vacanza in sicurezza? Spazio attualità. In diretta con noi il professor Carlo Cottarelli, economista.
Torniamo a parlare di Milano, ma stavolta lasciando da parte l'inchiesta. Parliamo di com'è cambiata una città che negli ultimi 15 anni è cresciuta tanto, che attrae super ricchi e capitali stranieri, ma che ha due volti. Un architetto ci porta dietro le quinte della progettazione di un edificio e ci spiega come funzionano norme e procedure e qual è la differenza tra l'Italia e altri Paesi europei. Poi parliamo del caro affitti e dell'aumento del costo della vita. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Belgio. Il punto sulla gara con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Torniamo a occuparci di calcio. Sono giorni frenetici per il mercato. Il punto con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb. Torniamo a parlare di agricoltura. Sta facendo discutere la protesta di alcuni agricoltori pugliesi: i loro campi sono pieni di angurie e meloni, ma paradossalmente preferiscono non raccoglierle e venderle perché non ne ricaverebbero un ritorno economico adeguato. Come si è creata questa situazione? Lo chiediamo a Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Parliamo di salute, in particolare di quella dei nostri occhi. Come preservarli al meglio nel periodo estivo? Sole, acqua salata… ne parliamo con il dottor Luigi Mosca, dirigente medico responsabile del servizio cornea e chirurgia refrattiva del Policlinico Gemelli di Roma. Spazio attualità. In diretta con noi Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera.
Torniamo a scoprire le eccellenze nazionali del nostro Paese! Oggi andiamo alla scoperta di Tropea! Le Vele di Legambiente. Quali sono le spiagge e le località con il mare più bello e pulito in Italia? Con Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente. "Verrà l'alba starai bene" è il settimo libro di Gianluca Gotto, nonché il suo quarto romanzo. La protagonista è Veronica, una donna che, a seguito di un grande dolore, decide di lasciare tutto per ricominciare una nuova vita dall'altra parte del mondo. Nella scheda che ti allego trovi la sinossi del libro. Gianluca Gotto è in diretta con noi. Il turismo culturale traina la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici. Lo certifica il Rapporto annuale di Federculture, che dà alcuni numeri molto positivi (ad esempio il numero di visitatori nei musei statali, che nel 2024 hanno raggiunto le 60,8 milioni di presenze, o le presenze straniere in generale in Italia, che nel 2024 hanno raggiunto i 254 milioni). Ne parliamo con Alberto Bonisoli, responsabile Ufficio Studi di Federculture e già ministro della Cultura. La situazione a Gaza è sempre più critica, sia per il numero di vittime civili, sia per la fame che sta colpendo la popolazione. Sul posto c'è Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera.
Oggi parliamo dell'emergenza carceri e del piano straordinario del governo, poi ci sono due importanti sentenze della Consulta con un impatto sui diritti di coppie omosessuali e sui lavoratori. Torniamo sul tema dell'immobiliare a Milano e infine a Gaza con le ultime notizie. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La riforma Cartabia, datata giugno 2022, ha introdotto una modifica importante per i reati di borseggio, furti con destrezza e scippi: questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. Questo significa che la polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Torniamo a parlarne sentendo il parere di Gianluigi Gatta, docente di diritto penale alla Statale di Milano. È stato consigliere della Ministra Marta Cartabia.
Torniamo ad occuparci del “compenso per copia privata” perché sono state proposte le nuove tariffe che incidono su smartphone, computer, hard disk, ecc. C'è chi chiede una riduzione (o l'eliminazione) di questo contributo che ha ormai poco senso nell'era dello streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale DDay.it.Da tempo si discute su come rendere obbligatoria la verifica dell'età per accedere a siti e app vietati ai minori e su come tecnicamente effettuare il controllo. Questa settimana la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per la protezione dei minori nell'ambito del Digital Services Act (DSA) e messo a disposizione una prima app sui cui alcuni Paesi, fra cui l'Italia potranno iniziare una sperimentazione. Ne parliamo con Giovanni De Gregorio, docente di Diritto delle tecnologie presso l'Università cattolica portoghese di Lisbona.Infine ci occupiamo di applicazioni per rendere l'intelligenza artificiale generativa uno strumento integrabile nei processi aziendali. Ne parliamo con Nunzio Fiore, fondatore della start up Memori.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'assemblea della associazione bancaria Italiana e le armi USA all'Ucraina. Tennis. Ieri le due semifinali del torneo di Wimbledon con in campo anche il numero uno al mondo, Jannik Sinner. Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. I fatti di attualità commentati dal giornalista di Panorama e La Verità, Stefano Piazza. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la sesta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta della Riviera Romagnola, a Bellaria-Igea Marina. La MotoGP corre questo weekend in Germania sul circuito del Sachsenring. Oggi le qualifiche e la gara sprint, domani alle 14:00 la gara. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Parliamo di una storia femminile. La storia è “La levatrice", il nuovo libro di Bibbiana Cau, in libreria con Editrice Nord. Torniamo a parlare del caso di Garlasco, visti gli ultimi sviluppi. Con noi Carmelo Abbate, giornalista e saggista. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Mattino, Roberto Napoletano. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.
Torniamo a parlare del Palio dei Castelli con Sam, Pietro e Tommy! ⚜️Questa volta ci raccontano gli eventi dell'ultimo week-end e cosa aspettarsi nei tre giorni di festa.Ascolta le loro storie e le loro emozioni!
Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.
(00:00:00) #6x09 Era meglio la fanfiction? | Shadowhunters. Città di Ossa di C. Clare (00:01:29) Cassandra Clare: vita e miracoli (00:07:13) Shadowhunters. Città di Ossa: la trama spoilerina (00:16:56) Le accuse di plagio (00:24:08) I libri che prima erano fanfiction (00:32:55) Queering the narrative Shadowhunters di Cassandra Clare è una fanfiction, oppure un plagio? Esistono libri tratti da fanfiction? E perché le fanfiction sono così... gay? Torniamo adolescenti con questa puntata alla riscoperta di un classico della letteratura YA e urban fantasyCon Federica Caslotti e Martina Da Ros
In un mercato in cui i contenuti digitali sono per la gran parte disponibili gratuitamente per l’utente finale, la sostenibilità economica dei creator passa dalla pubblicità: l’azienda deve quindi considerarli veri e propri partner media, inserendo questa voce di spesa a bilancio con gli stessi criteri di efficacia e misurabilità riservati a TV o stampa. Torniamo a parlarne in questa seconda puntata con Aurora Cavallo, creatrice del brand Cooker Girl.Le collaborazioni di lungo periodo ricorda Aurora, che vanta accordi pluriennali con brand di cookware rafforzano la credibilità presso il pubblico e consentono di monitorare non solo la reach ma anche la coerenza d’uso del prodotto sul medio periodo, trasformando i post sponsorizzati in proof point continui. Il discrimine tra semplice creator e professionista sta nella puntualità delle consegne, nella disponibilità ai rework e nella capacità di co-progettare la campagna; fattori che riducono il rischio operativo per il brand. Come integriamo oggi questi indicatori nei nostri processi di sourcing? La selezione del partner non può prescindere dall’allineamento etico e di contesto: rifiutare sponsorship fuori categoria o lontane dai valori dichiarati tutela la reputazione di entrambe le parti e limita le frizioni con le community. Nei progetti corporate più strutturati, il brief tende a essere prescrittivo; l’esperienza di Aurora suggerisce di prevenire conflitti con controproposte puntuali, evitando contenuti rigidi che l’utente ignora. L’azienda è pronta a trattare il creator come consulente editoriale e non come semplice esecutore? Errori ricorrenti: ignorare il tone of voice per cui il creator è stato scelto, imporre copy innaturali, lanciare prodotti con nomi impronunciabili, privilegiare il messaggio verbale a scapito della resa visiva e dell’opportunità di agganciare trend audio-visivi che moltiplicherebbero la reach. Quando il contratto si estende su base annuale, il creator assume un ruolo consulenziale, offrendo insight per i contenuti corporate al di fuori dei propri canali: una competenza di storytelling già inclusa nel costo della partnership che conviene capitalizzare con processi interni disposti ad ascoltare.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il si della spesa militare che raddoppia, le minacce di far cadere la von der Leyen, e il caso di Giulia Tramontano. Spazio Donna Moderna, su un tema di scottante attualità: l'intelligenza artificiale. Con noi, Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. Carburanti. Mentre il prezzo del greggio sembra essere sceso, i prezzi alla pompa rimangono alti. Perché questo? Lo abbiamo chiesto a Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Da oggi inizia un'ondata di caldo che ci metterà a dura prova. Per rinfrescarvi proviamo a portarvi in montagna. Lo facciamo alla luce della pubblicazione del rapporto montagne 2025 che testimonia come sempre più persone scelgano non solo di trascorrere le vacanze in questi posti, ma addirittura di trasferirsi. Ci ha raccontato questi dati Marco Bussone, presidente dell'Uncem (unione nazionale dei comuni, delle comunità e degli enti montani). Spazio Calcio. Torniamo a occuparci del Mondiale per Club. Questa notte, alle 3:00 ha giocato l'Inter contro River Plate. E questa sera alle 21:00 Juventus - Manchester City. In diretta il nostro Enzo Tamborra. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Torniamo a parlare di PMA, con Monica Deledda.Per lei la PMA non è solo un'esperienza, un viaggio interiore, ma ne ha fatto anche un Podcast, che si chiama Note di Vita, dove racconta le storie di coppie che affrontano o hanno affrontato la PMA.Sono felice di questa intervista, che nasce da lontano, da quando ci siamo incontrate per la prima volta nel dietro le quinte di una community: Women X Impact.Io nel frattempo mi sono allontanata, sono sempre stata un po' anarchica rispetto ai grandi gruppi, ma il suo impegno continua. Monica è un'esplosione di energia, e una donna piena di risorse.La trovate qui, e sono certa che se le scriverete per domande, curiosità, o solo una condivisione, lei vi risponderà con delicatezza, come è nel suo stile:IG @larossadigitale
Torniamo a chiacchierare di Hideaki Anno e di Evangelion con Francesco Tanzillo, Andrea Maderna e Andrea Peduzzi che discutono della prima sortita cinematografica degli Eva. Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Torniamo a parlare di previdenza integrativa all'indomani della presentazione della Relazione Annuale sull'attività svolta nel 2024 dalla COVIP, Commissione di vigilanza sul settore. Oltre a illustrare il quadro generale dei settori vigilati, fondi pensione e casse di previdenza, le cui risorse, alla fine del 2024, sono rispettivamente pari a circa 243,4 miliardi di euro (+8,5%) e 124,7 miliardi di euro, il Presidente Mario Pepe si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori.Emerge anche che gli investimenti dei fondi pensione nell’economia italiana (titoli di Stato, titoli emessi da soggetti residenti in Italia e immobili) raggiungono i 40,1 miliardi, 3,5 in più del 2023, e sono pari al 19,3% del totale.Commentiamo questi dati con Elisa Lupo consulente del lavoro specializzata nei temi della previdenza e dei rapporti di lavoro.
L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.
Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Torniamo a parlare del Dl liste d'attesa: ad un anno esatto dalla sua pubblicazione, tutto sembra essere fermo tra la burocrazia e le tensioni tra Stato e Regioni. L'aumento delle rinunce a visite ed esami rilevato nel 2024 è dovuto soprattutto ai lunghi tempi d'attesa: sono 4 milioni gli italiani che dichiarano di avervi rinunciato per questo motivo. Facciamo il punto insieme a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
1) Striscia di Gaza. 120 palestinesi uccisi nelle ultime 24 ore. Oggi sono stati superati i 55 mila morti. “maltrattati, derisi, privati del sonno”. Da Parigi la testimonianza di un medico francese Baptiste Andre che era bordo della barca Madleen sequestrata da Israele. 2) Non solo Los Angeles: si allarga in tutto il paese la protesta contro Donald Trump. (Roberto Festa) 3) C'era una volta Belfast. Notti di disordini e di violenza a sfondo razziale. Il punto di Emanuele Valenti. 4) Addio a un vero genio della musica. È morto Brian Wilson fondatore e leader dei Beach Wilson. 5) La fame e i tagli agli aiuti mettono a rischio la vita di milioni di rifugiati. L'UNHCR lancia la campagna “Torniamo a sentire”. (Filippo Ungaro – UNHCR) 6) Progetti sostenibili. La città di Nantes sempre più verde grazie alla strategia di 3-30- 300. (Fabio Fimiani) 7) Romanzo a fumetti: Vera Bushwack il graphic novel ci Sig Burwash. (Luisa Nannipieri)
Iniziamo la puntata con la Nazionale. Dopo il pesante 3-0 di venerdì rifilatoci dalla Norvegia, il presidente Gravina ha deciso di esonerare il commissario tecnico Spalletti. È stato lo stesso allenatore ad annunciarlo in una conferenza stampa nel primo pomeriggio. Ne discutiamo con Marco Nosotti di Sky.Analizziamo poi il momento in casa Inter. A una settimana dalla disastrosa finale di Champions League contro il PSG, i Nerazzurri hanno scelto Christian Chivu come nuovo mister.Con Guido Bagatta parliamo invece di basket: Bologna elimina Milano e vola in finale Scudetto. Ad attenderla ci sarà la rivelazione Brescia di coach Poeta.Torniamo sul tema Nazionale con Xavier Jacobelli. Poi facciamo il punto sulle ultime settimane del Milan insieme a Carlo Pellegatti.Intanto a Parigi è ancora in corso la finale del Roland Garos tra Sinner e Alcaraz. Vediamo cosa ci dice Diego Nargiso.Infine spazio alla MotoGP: Marquez trionfa anche nel GP di Aragon ed è sempre più in vetta alla classifica del mondiale. Sentiamo l'analisi di Carlo Pernat.
Torniamo in diretta... a giugno.Paolo Sizzi e la craniometria di Annarita Briganti. Evviva. Viva il tubero lombardo.Petar Duper vs Clizia de Rossi, un altro scontro duro in vista.
L'Inter crolla in finale di Champions League e perde con un clamoroso 5-0 contro il PSG. Una notte da incubo per i Nerazzurri, chiamati ora a riprendersi da una partita che può lasciare il segno e incidere anche sul futuro, tra gli altri, di Simone Inzaghi. Noi ne parliamo con Matteo Barzaghi di Sky, ieri a bordocampo per seguire la sfida, ma anche con Walter Novellino e con Michele Dalai. E mentre per le strade di Parigi si festeggia, nella capitale francese si sta giocando anche il Roland Garros, dove ieri Jannik Sinner ha dato spettacolo. Sentiamo Vincenzo Martucci. Torniamo al calcio e con Guido Vaciago facciamo il punto su quanto sta accadendo in casa Juventus, con la Vecchia Signora che in una settimana ha dovuto incassare i rifiuti di Conte e Gasperini. A seguire Niccolò Ceccarini ci racconta cosa bolle nella pentola del calciomercato. Andiamo poi da Giorgio Terruzzi per un'analisi del Gran Premio di Formula 1 in Spagna: vince Oscar Piastri, terzo posto (sotto investigazione) per Leclerc. E infine il ciclismo: con Pier Augusto Stagi riviviamo le emozioni della tappa di ieri, tappa che ha portato al trionfo di Simon Yates nel Giro d'Italia.
Grammatica: aggettivi e pronomi indefiniti - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1#Grammatica #aggettivi #pronomi #vhs #indefinitiQualcuno, qualcosa, nessuno, niente,Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 184. Torniamo a parlare di grammatica, grammatica facile perché siamo al livello A1 e oggi vi voglio spiegare alcuni aggettivi che si chiamano „aggettivi indefiniti“.Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono parole che indicano una quantità non ben definita, non precisa, „ungenau“/“indefinite“.I pronomi, cioè le parole che indicano una quantità non ben precisata e che sono da sole, non c'è un sostantivo dopo di loro, sono variabili. Ciò significa che concordano con il genere o femminile o maschile della parola che rappresentano, ma hanno solo la forma singolare. Queste parole sono:Qualcuno = jemand/someone che quindi può essere a volte anche al femminile: qualcuna ...- The full transcript of this Episode and exercises is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden und Übungen zu dieser Episode sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Torniamo ad occuparci di spoofing perché da alcuni giorni una delibera di Agcom chiama all’azione gli operatori telefonici che dovranno “bloccare le chiamate provenienti dall’estero con numero fisso o mobile italiano”. Vediamo come con Andrea Galli, cofondatore e amministratore delegato dell’operatore telefonico MessageNet.Con Chiara Sgarbossa, direttrice dell’Osservatorio sulla Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, commentiamo i dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio e sentiamo quali sono i trend più dinamici e di maggiore interesse.Jony Ive, il designer di iPhone entra in OpenAI per realizzare dispositivi hardware per l’IA. Non sappiamo cosa l'azienda sta preparando ma Sam Altman ha già lanciato un proprio prodotto per l’era dell’IA. Si chiama Orb, un sistema capace di scansionare gli occhi delle persone e identificarle in modo univoco come esseri umani. Ne parliamo con David Orban, fondatore di Axelera, l’associazione per la diffusione delle conoscenze sulle tecnologie esponenziali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Dal 16 maggio i datori di lavoro potranno presentare la domanda per accedere al “bonus giovani”, il sostegno previsto con lo scopo di aumentare l’occupazione giovanile stabile grazie ad un esonero contributivo totale in favore dei datori di lavoro privati che, fino al 31 dicembre 2025, assumono o stabilizzano giovani under 35 che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato.Torniamo a fare il punto con Ornella Lacqua - consulente del lavoro, Senior Associate presso Studio Rota Porta, esperta per Il Sole 24 ORE.Novità anche per il Fondo per il credito agli studenti meritevoli (Fondo Studio) gestito da Consap. Dopo che a luglio era stata introdotta una garanzia di ultima istanza da parte dello Stato, fino al 70% della quota di capitale erogata, ora potrà contare anche sul supporto di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e delle Regioni. Il sostegno di CDP potrà garantire fino a 200 milioni di euro in più di finanziamento che potranno sostenere altri 10 mila studenti nel loro percorso di studi, oltre a quelli che già il Fondo supporta. Ne parliamo con Sestino Giacomoni - presidente Consap, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.
Dopo la consueta riunione del venerdì della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, la puntata è dedicata ad una conversazione con Gianpaolo Barbuzzi - Presidente dell'ACF, Arbitro per le Controversie Finanziarie. Torniamo a parlare del funzionamento di questo strumento istituito dalla Consob (l'Autorità che vigila sui mercati finanziari) nel 2016, è un organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie indipendente e imparziale che tutela gli investitori. Rappresenta per loro un modo semplice, veloce, efficace e gratuito di risolvere controversie con gli intermediari senza ricorrere al giudice. Dall’inizio dell’attività dell’Arbitro per le controversie finanziarie di Consob, nel 2017, i circa 12.000 risparmiatori che hanno scelto di affidarsi all’Arbitro hanno visto riconoscersi rimborsi pari in media a 20,6 milioni di euro all’anno. Torniamo a spiegarne il funzionamento.
C'è molto di italiano nel PSG che conquista la finale di Champions League: i gol di Fabian Ruiz e Hakimi e le parate, ancora decisive, di Gigio Donnarumma, per la gioia del nostro convocato Franco Ordine. C'è anche l'interista Michele Dalai con noi che non vede l'ora di godersi la finale stellare del 31 maggio. Torniamo però sulla semifinale show che abbiamo visto in tv l'altra sera, con tutte le polemiche social sulla telecronaca, secondo alcuni, "troppo interista" dello Zio Bergomi: il commento è del critico televisivo Antonio Dipollina di Repubblica.In questa puntata di Endurance Race cercheremo di far parlare Roberto Lacorte anche di motori che tornano sabato con la 6 Ore di Spa, ma sarà molto difficile togliergli dalla testa la promozione in Serie A del suo Pisa.
Torniamo a occuparci dei rimborsi per le spese di trasferta e rappresentanza di dipendenti e collaboratori. La legge di Bilancio 2025 ha imposto l’obbligo di pagamento tracciabile, in questi casi, ai fini della deducibilità delle spese e della non imponibilità per il lavoratore. Questo non fa però venire meno l’obbligo di rimborso, anche se tassato, in capo al datore di lavoro. Facciamo il punto con Cristina Odorizzi – commercialista ed esperta per Il Sole 24 ORE.La seconda parte della puntata è dedicata ai mutui. La Banca Centrale Europea ha annunciato il 17 aprile un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Si tratta del settimo consecutivo. Per chi è interessato ad accendere un mutuo o sta valutando una surroga torna a farsi avanti il dubbio amletico sulla scelta tra tasso fisso e tasso variabile. Quali sono gli aspetti da valutare in questa fase? Ne parliamo con Guido Bertolino – Responsabile Business Development di MutuiSupermarket.it.
A qualche mese dalla presentazione del loro nuovo progetto, i ragazzi di Bloober Team mostrano ufficialmente il gameplay di Cronos: The News Dawn, che segue molto da vicino le orme di Dead Space. Torniamo a parlare anche della seconda stagione di The Last of Us, commentando analogie e differenze con il videogame.
Torniamo per una sessione conclusiva a seguire la ciurma della Watanave, in un turbine di traumi non risolti che faranno sentire appieno la Malinconia di questə Cowboy dello spazio.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!QueerRoll fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #cowboy #bebop #blues #spazio
Torniamo anche stasera al Forum Duezerocinquezero dedicato alla transizione energetica, manifestazione che prenderà il via mercoledì 2 aprile a Padova. Tre giorni per dibattere sulle tante sfumature della transizione energetica in corso. Il secondo giorno vedrà la mattina dedicata al mondo delle ESCo (Energy Service Company) con anche uno specifico focus sulla cosiddetta Energy Performance Building Directive, ovvero la direttiva “Case Green”, di cui parliamo con Giacomo Cantarella, presidente di AssoESCo.
Cominciamo la puntata analizzando rapidamente la notizia principale della giornata: la Juventus esonera Thiago Motta, al suo posto arriva Tudor. Ne parliamo con Gianni Balzarini.Da una delusione all’altra. Non una grande giornata in Formula 1 per le Ferrari: Leclerc e Hamilton faticano nel Gran Premio di Cina e poi vengono anche clamorosamente squalificati. Sentiamo Giorgio Terruzzi. Ieri intanto nel mondo del ciclismo è andata in scena la Milano-Sanremo. Pier Augusto Stagi ci racconta la vittoria di Van der Poel e il secondo posto di Filippo Ganna.Immensa Federica Brignone che vince la Coppa del mondo di sci alpino e stasera gareggia per portarsi a casa anche la specialità del Super G. Abbiamo con noi Giovanni Bruno e Federico Colli.Con Giorgio Rondelli voliamo poi in Cina per i mondiali indoor di atletica, con lo strepitoso oro nel salto in lungo conquistato da Mattia Furlani qualche ora fa.Torniamo al calcio e soffermiamoci con più attenzione su quello che sta succedendo in casa Juve. Convocati Max Nerozzi e Sandro Campagna.Infine, con il nostro Dario Ricci e con Marco Amelia ci avviciniamo al ritorno dei quarti di finale di Nations League per l’Italia. In Germania, stasera, gli Azzurri hanno un solo risultato disponibile per passare il turno.
Oggi è andato in scena un tanto atteso quanto disastroso incontro fra il presidente ucraino Volodimir Zelensky ed il Presidente americano Donald Trump, che ha visto uno scontro verbale molto acceso in diretta televisiva. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali e Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York.Il governo approva il decreto bollette. Ci racconta tutto Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.Torniamo negli Stati Uniti per parlare del giallo attorno alla morte dell’attore Gene Hackman e di sua moglie. Ci colleghiamo con Veronica Maffei, collaboratrice da Los Angeles.Come ogni venerdì, il Reportage: “Elezioni in Germania: una Grosse Koalition per fare ripartire il progetto politico europeo?". Di Sergio Nava.Infine, il Meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Made in Italy: Olivetti Lettera 22 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 #madeInItaly #storia #italy #vhs #olivettiStoria e leggende di un'icona italiana Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 175. Torniamo a parlare di Made in Italy ed in particolare di un prodotto che è diventato un'icona dello stile e dell'inventiva italiana. Oggi vi racconto la storia della „Lettera 22“ ovvero la macchina da scrivere portatile della ditta Olivetti. Qualcuno dice che questo prodotto è nel campo delle macchine da scrivere quello che è stato la FIAT 500 nel campo delle automobili, un prodotto pieno di stile, maneggevole, portatile, bello e accessibile a tutti. Ma andiamo per ordine e cominciamo a vedere l'azienda che produce questa macchina da scrivere. La Olivetti è stata fondata ad Ivrea da Camillo Olivetti nel 1908. Il capitale iniziale dell'azienda è di 350.000 lire e vi lavorano 20 operai....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
La Bandiera Italiana - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 / B1#flag #nationalfahne #italy #vhsSignificato e storia della bandiera italianaBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio numero 173 di Tulip.Oggi voglio raccontarvi il significato e la storia della bandiera italiana. Anche se molti pensano che i colori verde, bianco e rosso siano i colori della pizza Margherita, ebbene questa nonè la vera origine della bandiera italiana, anzi la pizza Margherita prende proprio i colori della bandiera perché, secondo quanto si racconta, un pizzaiolo aveva creato la pizza Margherita in onore della Regina Margherita di Savoia, in visita a Napoli, facendo una pizza con i colori della bandiera, molto patriottica.Torniamo alla bandiera. Cosa significano i colori verde, bianco e rosso, che devono essere proprio inquest'ordine?Il verde indica libertà ed uguaglianza e anche speranza, la speranza di raggiungere l'unità della Nazione. Il bianco è simbolo di fede e il rosso significa amore. Secondo alcuni i colori avrebbero anche un altro significato: il verde per simboleggiare i prati e le colline italiane, il bianco per la neve delle montagne e il rosso ricorda il sangue versato dai soldati per la patria.La bandiera italiana nasce il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia. All'epoca l'Italia non era ancora unita, anzi era divisa in molti piccoli Stati. Un anno prima, nel 1796 Napoleone arriva in Italia a capo dell'Armata d'Italia e con la guerra della prima coalizione, combatte gli Stati monarchici, cioè il Regno di Sardegna, lo Stato Pontificio e i vari ducati e le repubbliche diventano “sorelle” della repubblica francese, ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un bel giro d'Italia, un po' in autobus, un po' in treno. Ma c'è un colpo di scena! Dove? Chi? Come? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/t6rdrebszx77r5d6xwg7i/easyitalianpodcast152_transcript.html?rlkey=9mkr17vumb42fxohmy3onyi8g&st=3vl90hev&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/0x1l219o8j1tlifcyhuv8/easyitalianpodcast152_transcript.pdf?rlkey=evmdruuu8y0insvshiyo6ce1v&st=dlvfpb8m&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d9axrfbstqzeh1kj2mpof/easyitalianpodcast152_vocab.txt?rlkey=qmakhgvt1h5egdp5jatqyoctw&st=s6qosig3&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/p11epld3u2q5djxenomcm/easyitalianpodcast152_vocab-semicolon.txt?rlkey=c66oyhl98msptdv4nns4ritle&st=0igf16hs&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Italian Conversation Phrases (For Absolute Beginners) - https://www.youtube.com/watch?v=xqCiQc7auqU Iniziamo con una parola un po' strana usata subito da Matteo: Cioncarsi - vuol dire mozzare e si usa, specialmente al sud, in frasi come: mi sono cioncato di freddo - che vuol dire mi sono spezzato, mozzato dal freddo. Ma "bando alle ciance"! iniziamo con la puntata, con un famoso ponte, in una famosa città, disegnato da un famoso architetto. Indovinato? Il ponte di Calatrava a Venezia. Un bel ponte, ma a quanto pare un po' pericoloso. E quindi sostituiranno il vetro con pietra. E quindi niente più ponte di vetro! https://arte.sky.it/news/2024/venezia-ponte-calatrava-pietra Altre parola usata da Matteo, oggi è in grande spolvero... Annoso - che è durato o dura da molti anni. Poi vi portiamo in giro per l'Italia, questa volta in autobus, per alcuni comodo ed economico, per altri un po' più scomodo, soprattutto se ti trovi su quello sbagliato e sei costretto a scendere in mezzo all'autostrada. Cose da pazzi! Ma a chi è successo? Curiosi? Concludiamo con un piccolo borgo in Sicilia, un borgo d'arte che è stato una ottima idea di un imprenditore. Ma come è andata la storia? Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:25] Come va? Raffaele: [0:26] Anche a te la sigla fa i capricci? Matteo: [0:29] No. Perché? Che succede? Raffaele: [0:31] Un po' ballerina questa sigla. Mi andava veloce, mi andava lenta... Matteo: [0:36] È il freddo, il freddo ha congelato tutti i collegamenti e quindi è un po' ballerino tutto internet oggi. Raffaele: [0:46] E sì, freddo, vento, stamattina c'è tantissimo vento qui a Napoli, nuvoloni che coprono il sole, ieri c'erano nuvoloni che coprivano le stelle. Non riuscivo a vedere le stelle. Matteo: [0:59] Invece noi qui le vediamo ma ci cionchiamo di freddo. Forse questo è anche un po' dialettale come modo di dire. Raffaele: [1:12] E credo sia solo comprensibili ai campani. Matteo: [1:15] Sì. E comunque abbiamo molto freddo, ovviamente rispetto a quello che c'è di solito, non rispetto... (Non sento mai freddo, neanche quando racconto le peggiori freddure.) Raffaele: [1:25] Ma chi è? Abbiamo invitato qualcuno al podcast e non lo so? Matteo: [1:30] No, sta succedendo di tutto... Il mio tablet che uso per prendere gli appunti per la nostra puntata, ha deciso di rispondere a quello che stavo dicendo, non so per quale motivo. Quindi lui non ha freddo, però io sì. Raffaele: [1:50] Mattinata complicata, eh, Matteo? Matteo: [1:52] Molto complicata, molto complicata. Raffaele: [1:55] In tutto questo io ti avevo fatto l'assist per le stelle: non vuoi raccontarci qualcosa che riguarda alcune stelle? Matteo: [2:02] Voglio proprio raccontarvi qualcosa. Prima di partire volevamo dirvi di lasciarci tante stelle, perché così anche Raffaele che non può vederle perché è nuvoloso e non riesce a vederle... ma anche per diffondere di più il podcast e cercare di farlo sentire a tutti e ascoltare a tutti. Quindi tante stelline e lasciateci anche una bella review e in questo modo potremo diffondere il podcast di Easy Italian a tutti. Ma ora partiamo! Raffaele: [2:47] E dove andiamo? Matteo: [2:49] Partiamo da nord, vicino casa. Raffaele: [2:52] Partiamo da nord, sì, diciamo che questa puntata sarà un lungo viaggio, come spesso facciamo, da nord a sud. Partiamo da nord, partiamo da Venezia. Se fa freddo a Napoli, potete immaginare a Venezia. Matteo: [3:08] E quando fa freddo, troppo freddo, soprattutto in città d'acqua... Raffaele: [3:13] Poi è una città molto umida, è una città lagunare, quindi potete immaginare che soprattutto di notte e nelle prime ore del mattino si forma sempre un po' di ghiaccio, ma non in tutta la città, ma in un punto particolare. Dobbiamo parlare, dobbiamo affrontare il problema del ponte di Calatrava. Conosci quest'opera? Matteo: [3:37] Sì, abbastanza famosa e anche quasi subito visibile a Venezia. Raffaele: [3:46] Se arrivi dalla stazione, sì. Matteo: [3:47] Sì, sì, è un po' strano. (Perché strano?) Beh, perché rispetto a tutta Venezia, è molto moderno. Raffaele: [4:00] Eh sì. Noi parliamo di Venezia, uno si aspetta di sentir parlare di arte, di storia... Invece qui parliamo di architettura e design. E non vuol dire che Venezia non può essere moderna, però è un matrimonio non sempre facilissimo. E il design secondo me non è neanche il problema maggiore di questo ponte, Allora, in ordine, come dici tu, si vede subito se arrivi alla stazione di Santa Lucia, perché questo ponte collega proprio la stazione a Piazzale Roma. Ha diversi nomi, in realtà si chiama Ponte della Costituzione, lo chiamano quasi tutti Ponte di Calatrava perché l'architetto è quello che oggi si chiama un archistar, cioè un architetto star, ovvero Santiago Calatrava. Spagnolo. Ma in tanti lo chiamano il ponte di vetro, perché una delle caratteristiche di questo ponte super moderno è che è fatto tutto in [vetro] ed acciaio. Anche i gradini sono in buona parte fatti di vetro. E già insomma con la premessa che abbiamo fatto all'inizio con il freddo e il ghiaccio, sai già dove stiamo andando a scivolare... Matteo: [5:26] Scivoliamo tutti quanti sul ponte che diventa improvvisamente un ottimo punto per gli slittini. Raffaele: [5:33] È proprio quello che hanno affermato negli anni diversi cittadini: sembra quasi una disciplina delle olimpiadi invernali. Prova a non scivolare sul ponte di Calatrava, se arrivi dall'altro lato vinci un premio. Alcuni hanno fatto i paragoni con le piste di pattinaggio. Insomma è un ponte che, ti devo dire la verità, non è nato benissimo. Già dal principio i costi sono stati molto elevati, già di base sono stati più alti di quello che era stato messo a preventivo, si è arrivati a superare la decina di milioni di euro per un ponte di circa 100 metri. E insomma anche per il discorso artistico che dicevamo inizialmente, che fa un po' a cazzotti questa struttura super moderna con una città storica come Venezia. Ma questo ponte è tornato a far parlare di sé proprio nelle ultime settimane perché le persone continuano a scivolare, continuano a cadere. Matteo: [6:40] E non vincono nessuna medaglia... Perché dicono "Scusate, però qua facciamo questa disciplina olimpica ma almeno una medaglia alla fine..." Raffaele: [6:49] Pensa che negli anni per aiutare i partecipanti [di] questa disciplina le hanno provate tutte. Hanno provato a mettere del sale sui gradini per evitare la formazione di ghiaccio ma niente da fare. Hanno persino messo, sai, queste striscioline ruvide antiscivolo che trovi spesso nelle stazioni? Le hanno messe proprio sui gradini. E tu puoi immaginare, un ponte che è costato sopra i 10 milioni di euro e poi metterci lo scotch sopra, non è proprio il massimo. E nonostante tutto si scivolava e le strisce non aderivano bene. E quindi Matteo c'è stata un'unica soluzione da prendere in considerazione. (Tolgono il ponte!) No, non è una soluzione così drastica, sarebbe davvero un peccato. Però tolgono una parte del ponte, tolgono i gradini in vetro, che saranno sostituiti con dei gradini in pietra. Sì, una pietra molto particolare che prende il nome di trachite... Io non so come funziona la trachite: mi auguro che non faccia scivolare la gente. Matteo: [8:01] Quella che conosco io è una scocciatura: ti fa male la gola, non riesci a parlare... Raffaele: [8:08] Matteo, quella è la tracheite, che è l'infiammazione della trachea, che è una parte della gola. Ma questa che mettono a Venezia non è il mal di gola a terra... ma è la pietra per evitare che le persone... scivolino... è scivolata anche la mia lingua. E quindi alla fine un'altra spesa, quindi un milione e mezzo di euro. Una spesa extra che si aggiunge al fatto che originariamente questo ponte era stato pensato anche per far attraversare i disabili. C'era una cosiddetta ovovia, ovvero una sorta di trenino a forma di uovo, per trasportare persone disabili da un lato all'altro. Ha avuto più problemi del ponte questa ovovia ed è stata rimossa qualche anno fa. Che ne pensi tu di tutta questa storia? Matteo: [9:06] E mi dispiace, è un ponte che non decolla, che da un certo punto di vista è buono, però non so. Il problema è che quando si vuole fare qualcosa di artistico e contemporaneamente utile, ci vogliono altro che i Calatrava, ci vogliono i Da Vinci. Cioè nel senso, non basta essere un archistar, devi essere quasi un genio per riuscire ad arrivare a creare qualcosa di artisticamente bello e contemporaneamente utile per una città che ospita migliaia, anzi milioni di persone all'anno. Quindi non stiamo parlando di un paesino o di una città normale, stiamo parlando di Venezia. Raffaele: [10:04] Io penso che il punto sia sempre quello. Adesso non mi voglio sostituire agli architetti, ma io penso che il punto sia sempre quello che quando fai un'opera d'arte che viene esposta in un museo, allora deve essere bella o suscitare una riflessione. Ma in questo caso stiamo parlando di architettura pratica, un ponte sul quale le persone ci dovranno salire, dovranno salire e scendere senza cadere, quindi bisognerebbe sempre mettere al primo posto la praticità di un'opera e al secondo posto tutti gli abbellimenti architettonici e così via. Se facciamo il contrario rischiamo di dover fare le cose due volte o persino più volte. Matteo: [10:52] Sì, purtroppo è un problema, un annoso problema, un problema... questo annoso già lo abbiamo incontrato. Raffaele: [11:04] Che vuol dire annoso? Ecco qua, lo hai detto, adesso annoso cosa vuol dire? Matteo: [11:09] Che è un problema che c'è da tanto tempo, da anni, cioè... che... no? Raffaele: [11:15] Sì, sì, sì, che si trascina da molto tempo. Matteo: [11:18] Che si trascina da molto tempo per, in questo caso anni, direi anche secoli. E ovvero il riuscire a far coesistere arte e utilità, però secondo il mio modestissimo e ignorante parere se si vuole fare una cosa del genere si dovrebbe prima partire dall'utilità, come hai detto tu, e poi abbellire questa utilità. Nel momento in cui si fa il contrario, e in questo caso capisco anche perché si fa il contrario, perché Calatrava ha un suo stile, e parte dal suo stile. Raffaele: [11:58] Sì, ma sai, a Venezia i ponti ci sono sempre stati. Poche città come Venezia al mondo sanno fare i ponti. Perché prendere un architetto che ha come particolarità quella di fare ponti ultramoderni in vetro e acciaio, quando bastava fa re un ponte più semplice eumile, più economico, magari anche abbellito esteticamente, ma più in sintonia con l'estetica della città e più pratico per i cittadini stessi? Matteo: [12:30] È vero, bastava andare un po' in giro per l'Italia, forse trovavamo anche qualche esempio giusto. Raffaele: [12:38] Ci sto. Torniamo indietro, non attraversiamo il ponte, torniamo in stazione ma invece del treno, prendiamo un autobus. Matteo: [12:51] Allora, in autobus in giro per l'Italia è una cosa simpatica, però è stancante, eh? Vi avverto... Raffaele: [12:59] Fino a un certo punto. Matteo: [13:01] È un po' stancante. Raffaele: [13:03] C'è però chi lo deve fare, che non ha tante alternative. Certo, l'alternativa è sempre il treno, ma il treno per lunghi tragitti è sicuramente una forma più cara rispetto all'autobus. Oggi si può viaggiare in autobus comodi, seduti, con la presa della corrente, con il wifi, da nord a sud grazie a compagnie come... Flixbus. Matteo: [13:30] Questa puntata non è sponsorizzata da Flixbus, vogliamo specificare. Lo capirete più avanti. Raffaele: [13:39] Sì, sì, non siamo stati pagati né per parlarne bene né per parlarne male, a dir la verità. Però questa storia riguarda proprio un viaggio della speranza, un viaggio in autobus. Parliamo di un giovane ragazzo pugliese, Giuseppe De Nicolo, che è un 19enne pugliese che è andato in Trentino-Alto Adige per lavorare durante le vacanze [natalizie]. Finite queste sue settimane lavorative, decide di ritornare a casa. E prenoto un autobus che da Trento, quindi estremo nord, l'avrebbe dovuto portare a casa vicino Bari. Purtroppo però i giorni delle vacanze sono giorni di molto traffico, poi ecco c'è il freddo, il ghiaccio e così via... Gli autobus in quelle giornate subivano dei fortissimi ritardi. Fatto sta che l'autobus prenotato di fatto viene annullato, non partirà. E Giuseppe si trova nella difficoltà di capire come fare adesso per tornare a casa. Era tra l'altro un autobus notturno, quindi senza prenotazione alberghiera per la notte, come fai? Trova un'alternativa: c'è un altro autobus che fa la stessa tratta, però con cambio autobus a Bologna. Quindi Trento-Bologna, a Bologna scendi, prendi un altro autobus e fai Bologna-Bari. Tutti contenti, no? Matteo: [15:12] Eh, sì? Raffaele: [15:14] Il problema è che il biglietto era valido solo per quella corsa senza cambi. E allora l'autista di questo autobus Trento-Bologna con il controllore cominciano a fare un po' di storie: "non sarebbe questo l'autobus giusto, bisogna sentire il centralino, fai così, sali a bordo, poi vediamo..." Mai fidarsi di qualcuno che dice poi vediamo. (Poi vediamo...) Parte tranquillamente l'autobus, nel frattempo è difficile mettersi in contatto con il numero verde di Flixbus persino per l'autista stesso. Ma quando risponde il centralino, gli dicono: "Sì, effettivamente, c'è un problema: il ragazzo non può stare a bordo, non ha un biglietto valido, non sarebbe mai dovuto salire a bordo". (Ahia!) A questo punto autista e controllore comunicano la notizia al ragazzo e il ragazzo dice: "Adesso che volete fare? Mica mi potete abbandonare qui sull'autostrada?" "Ah no? E se facciamo proprio così?" Il ragazzo minaccia di chiamare i carabinieri per vedere chi ha ragione. Chiamano i carabinieri effettivamente. Secondo te i carabinieri cosa hanno detto? Matteo: [16:31] "Non lo sappiamo". Raffaele: [16:32] "Mi dispiace, non possiamo aiutarvi, non possiamo occuparci di questo." A questo punto però l'autista e il controllore sono arrabbiatissimi, alla più vicina corsia d'emergenza accostano, davanti agli occhi di tutti gli altri passeggeri che non hanno fatto nulla tra l'altro, fanno scendere il ragazzo, gli danno il bagaglio e lo abbandonano in autostrada. Matteo: [16:57] Ma in corsia d'emergenza? Raffaele: [16:58] Eh sì. Matteo: [17:00] Vabbè, però mi sembra una cosa ridicola. Raffaele: [17:01] Lui fortunatamente riesce a raggiungere la stazione di servizio, chiama un Uber e si fa portare a Bologna. E da qui prenota un treno che lo porta vicino casa, a Molfetta. Matteo: [17:15] Allora, qui c'è un problema fondamentale, che non capisco perché non lo abbiano lasciato alla prima stazione di servizio. Che stava facendo? Stava facendo impazzire tutti? Urlava? Era un pericolo? Raffaele: [17:33] Può darsi che stavano... i toni si stavano alzando, e a dir la verità questa corsetta emergenza era poco prima di una stazione di servizio. Quindi non credo il ragazzo abbia dovuto fare dei chilometri. Però comunque è stato abbandonato in autostrada un cliente, alla fine, perché il ragazzo aveva un obiettivo valido e l'autobus era stato cancellato non per suo volere. Ma si può fare una cosa del genere? . Matteo: [17:59] Evidentemente sì, nel senso che... Raffaele: [18:02] Nel senso che l'hanno fatta, quindi si può fare. (L'hanno fatto, esatto.) Fisicamente è possibile. Matteo: [18:08] Però l'errore grande è stato probabilmente farlo entrare, cioè nel senso, non puoi arrabbiarti con qualcuno che è sul tuo autobus dopo che lo hai fatto entrare. Raffaele: [18:20] Esatto, quindi l'autista e il controllore hanno fatto due errori gravi. Il primo forse dettato dalla volontà di aiutare, il secondo proprio cattivo nell'animo, perché non si fa, non si abbandona una persona in autostrada, è pericoloso e tra l'altro penso sia proprio vietato dal codice della strada. Il ragazzo fortunatamente è riuscito a tornare a casa, ma ha contattato i media per diffondere questa notizia e ha anche protestato nei confronti della compagnia. Flixbus ha risposto e ha sospeso l'autista e il controllore dicendo però che il ragazzo non sarebbe mai dovuto salire su quell'autobus, perché non aveva il titolo adatto a salire. Quindi come dire hanno sbagliato autista e controllore ma sbagliato anche il ragazzo che non doveva essere lì. Che è una, come dire, una soluzione che non so quanto mi fa contento. Matteo: [19:19] Sì, diciamo che è un po' scaricare responsabilità: la responsabilità è dell'azienda. Raffaele: [19:27] Punto, punto, non facciamo scaricabarile. Matteo: [19:30] Esatto, la responsabilità dell'azienda e se proprio dobbiamo andare a cercare un errore, l'errore più grande dell'azienda è stato quello di formare male il controllore e l'autista in modo da non dare a loro la conoscenza per dire al ragazzo "non puoi salire". Raffaele: [19:55] Esatto. Matteo: [19:55] Quindi l'errore più grande è quello, è l'unico errore. Perché poi se l'autista non sapeva bene cosa fare... Ha fatto un gesto umano facendolo salire. Poi c'è stata un'escalation, però il gesto era ovviamente umano, perché non c'era una regola ben scritta. Quindi colpa dell'azienda, non incolpiamo gli autisti. Raffaele: [20:23] Io ci metto il carico e ti dico che un altro disservizio dell'azienda è il fatto che il numero verde non rispondeva, non c'era nessuno disponibile, nessuno che sapesse dare una risposta alle domande in primis dell'autista e del controllore e poi anche del ragazzo. Il ragazzo quando è sceso in corsia d'emergenza stava ancora al telefono provando a contattare il servizio clienti di Flixbus. E io sono un po' preoccupato perché ilmese prossimo dovrei prendere un autobus Flixbus... Matteo: [20:55] E noi non vediamo l'ora di sentire la tua esperienza. Raffaele: [20:58] Vi racconterò, se tornerò a casa. Matteo: [21:01] Sì, sicuramente. Raffaele: [21:02] Nel frattempo, invece di scendere a Bari, noi proseguiamo, passiamo anche lo stretto di Messina e andiamo in Sicilia. Matteo: [21:18] Oh, che bello, anche perché penso che in Sicilia ci sarà anche una buona temperatura adesso, rispetto a Milano. Raffaele: [21:27] Ti faccio sapere subito. Palermo meteo: 11 gradi e pioggia, non benissimo. Diciamo che tutta l'Italia è attraversata da questa ondata di freddo. (Sì.) Però sopra i dieci non si sta male. Matteo: [21:44] Eh, direi. Raffaele: [21:46] E io ti porto in una cittadina vicino Palermo, ti porto in uno dei borghi più piccoli d'Italia. In termini di abitanti parliamo soltanto di venti abitanti. Matteo: [22:02] Venti? Raffaele: [22:03] Soltanto venti. E sono tanti rispetto a quelli che ci vivevano circa trent'anni fa, che era soltanto una famiglia, quindi suppongo quattro o cinque persone. Matteo: [22:14] Quindi una famiglia in un bor.... un borgo per una famiglia. Bello, però... Raffaele: [22:19] Un borgo unifamiliare. Il borgo è davvero piccolissimo, parliamo di due, tre strade. Per farti capire meglio dove siamo, siamo a circa 30 chilometri da Palermo. La cittadina si chiama Partinico, ma questo borgo si chiama Borgo Parrini. Matteo: [22:39] Nome interessante. Raffaele: [22:41] Eh sì, perché ha un significato in siciliano. I parrini in siciliano sono i preti, i sacerdoti. E questo nome ci racconta un po' la storia del borgo un po' isolato, perché era il borgo dei gesuiti che si erano stabiliti fuori Palermo, quindi dei preti. Parliamo del '500-'600. A fine Settecento i gesuiti vengono espulsi da quello che all'epoca era il regno di Napoli e il regno di Sicilia, e quindi il borgo diventa in pratica abbandonato. E ti ripeto, fino a trenta anni fa ci viveva solo una famiglia, la famiglia Gaglio, di cui però faceva parte Giuseppe, Giuseppe Gaglio, che ha un'idea interessante. Siccome tutte le casette di questo borgo erano in vendita più o meno a un euro, dice: "ma sai che faccio? Ne compro io la buona parte, le ristrutturo e ne faccio un'attrazione turistica artistica." Ispirato alle città del Mediterraneo e alla storia della Sicilia, decide di abbellirle in maniera artistica. Quindi ceramiche colorate, pittura dai colori molto forti, richiami a figure artistiche dell'area mediterranea ma un po' anche a livello internazionale. E questo posto trent'anni dopo prende il soprannome della piccola Barcellona, perché buona parte delle ricostruzioni in ceramica sono ispirate ad Antoni Gaudi, il padre del modernismo, se lo vogliamo chiamare così. Matteo: [24:24] Bello, beh in effetti è molto bello, è molto affascinante e caratteristico il borgo. Tu sei mai stato? Raffaele: [24:34] No, io non sono... mi vergogno a dirlo tantissimo... Non sono mai stato in Sicilia, Matteo... Matteo: [24:42] Ma come? Io non sono stato lì, però in Sicilia sì. Ma è strano, Napoli-Sicilia non è una cosa impensabile. Raffaele: [24:52] Allora in autobus, no. In treno, è difficile anche se si fa. In nave sarebbe la cosa più facile. C'è anche l'aereo adesso, ce ne sono tanti. Il punto sai qual è? Che dovendo prendere un mezzo di trasporto come l'aereo, o come la nave, a me non piace tantissimo viaggiare in nave. Però c'è sempre l'idea che se devo prendere un aereo, vado all'estero. Anche quando facciamo i preventivi per viaggi durante l'anno, c'è sempre qualcosa che mi fa dire: "vabbè, ma a questo punto vado a... una città estera, in una città estera." Matteo: [25:24] Ma come? Questa è una cosa che tutti i nostri ascoltatori ti diranno: "Ma no!" Raffaele: [25:30] Però anche loro poi vogliono viaggiare in Italia [all'estero], è un po' quello, no? (Eh sì, in effetti sì.) Però ci metterò una pezza, come si dice: prometto che a breve andrò in Sicilia, anzi possiamo fare una cosa, Matteo. Possiamo andare insieme, possiamo fare le nostre vacanze durante l'anno tutti quanti in Sicilia: un bel team retreat di Easy Italian in Sicilia. Matteo: [25:53] In Sicilia, bah, possiamo provare. Non lo so, vediamo, ché... fa caldo. Raffaele: [26:01] Tornando a Borgo Parrini, Matteo, che ne pensi di questa idea di Giuseppe Gaglio, che da solo ha praticamente ridato vita a questo borgo, borgo che è diventata una delle attrazioni della Sicilia, e uno dei posti più fotografati e condivisi sui social di tutta la Sicilia. Matteo: [26:23] Mi sembra un'ottima idea, è un ottimo modo per prendere, rendere qualcosa di ormai morto, una cosa di nuovo viva e utile. Anche per, come dire... Queste cose secondo me sono anche utili forse per alleggerire il peso turistico che ha Palermo e cercare di reindirizzarlo anche in altri luoghi lì vicino. Raffaele: [26:55] Sì, tra l'altro è un'escursione interessantissima, anche perché è vicino Palermo, a conti fatti, ma vicino anche l'aeroporto e altre cittadine come Terrasini e Castellammare del Golfo, quindi si presta benissimo ad essere visitato anche solo in una giornata. E poi il tocco extra dell'imprenditore Gaglio, che all'interno di alcune di queste abitazioni ristrutturate artisticamente ci ha aperto dei musei, come il Museo dei Pupi, ad esempio, che sono le tipiche marionette siciliane. Matteo: [27:33] Molto bello. Peccato che c'è un piccolo colpo di scena. (Che succede?) Il colpo di scena è che il signor Giuseppe Gallio è indagato. Raffaele: [27:47] Ah! Che è successo? Matteo: [27:51] Hai capito? Hanno fatto tutto. Ha fatto il ponte, cioè il ponte, mi sono confuso. Ha fatto il villaggio, ha creato i musei: è indagato per corruzione. Raffaele: [28:05] Oh no, arrestato per corruzione. Matteo: [28:07] Mannaggia, non si riescono a fare due cose positive in Italia che poi esce fuori qualcosa di non proprio pulito. Raffaele: [28:18] Hai proprio ragione, vedi? In Italia è difficile fare due cose buone positive una dietro l'altra. Detto questo, il borgo non è arrestato. Matteo: [28:28] Il borgo è visibile, visitabile: visitatelo. Raffaele: [28:32] Mi hai lasciato con l'amaro in bocca, Matteo, con questa notizia. Matteo: [28:36] Direi di parlare di questo colpo di scena nel nostro privé. E continuiamo. Anche perché sono curioso di sapere l'effetto che ha fatto su di te. (Eh sì.) Ho lasciato. questa notizia proprio alla fine fine, Raffaele non sapeva questa cosa. Raffaele: [28:55] Parliamone di là, vai: attraversa il ponte di vetro e vieni nella nostra sala VIP. (Senza scivolare!) Non scivolare! Diamo un grosso abbraccio a tutti i nostri ascoltatori. Matteo: [29:06] Mi raccomando, tante stelline e tante review. Raffaele: [29:09] Ciao! Matteo: [29:10] Ciao!
Torniamo a parlare di pace e dell'attività del corpo non violento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, in particolare della "Operazione Colomba" in Colombia.