POPULARITY
Categories
Nel nuovo episodio di NFS, raccontiamo la fine dello shutdown più lungo della storia americana e il rally immediato dei mercati. Torniamo poi sulle mosse della Federal Reserve, con le aspettative di un taglio dei tassi a dicembre che si indeboliscono improvvisamente, penalizzando tecnologia e listini globali. Chiudiamo con la fotografia dell'Eurozona, dove la ripresa procede a due velocità: Spagna e Francia in crescita, mentre Italia e Germania restano ferme. Tutte le notizie che muovono mercati ed economia, in pochi minuti. Ascolta subito il podcast.
Torniamo a chiacchierare di cinema (più o meno recente) con Andrea Maderna, Alessandro De Luca, Francesco Tanzillo e Ugo Laviano che raccontano ben tre film dal diverso livello di depressione. Eddington (02:41). Springsteen: Deliver Me from Nowhere (01:18:35). A House of Dynamite (01:29:20). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4YLa pagina di Outcast Popcorn.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Trump e il Virginia gate, Valditara e i femminicidi, i siti porno e i minori. Spazio Donna Moderna. Parliamo della cosiddetta "Sindrome dell'impostore". Di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto a Myriam Defilippi, di Donna Moderna. Lavoro. Da giugno 2026 le aziende saranno obbligate a mettere ben in evidenza, già nell'annuncio di lavoro, la retribuzione prevista. Come potrebbero cambiare le dinamiche del nostro mercato del lavoro? Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Lisa Taschini, avvocata giuslavorista e professoressa associata dell'università Ecampus. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Sono passati 10 anni dalla sera 13 novembre 2015, il giorno dell'attentato al Bataclan. Un gruppo armato dell'ISIS fece irruzione durante un concerto degli Eagles of Death Metal, 90 le persone che morirono nell'attacco. Torniamo a quella data con la nostra ospite. Si chiama Natasha, tra le sopravvissute di quell'attentato. Oggi fa la tatuatrice. Tennis. Sono in corso le Nitto ATP Finals a Torino di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Il punto con il nostro Massimo Caputi. L'attualità , commentata dal condirettore del giornale Libero, Pietro Senaldi, in libreria con “Sveglia! le bugie che ci impoveriscono. Le verità che ci arricchiranno" scritto a quattro mani con Giorgio Merli ed edito da Marsilio). All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti Giusi Legrenzi e Lucrezia Bernardo.
Chi punta all'incentivo fino a 200 euro per sostenere l'acquisto di elettrodomestici nuovi e lo smaltimento di quelli vecchi ha finalmente una data a cui guardare: il prossimo 18 novembre sarà infatti l'atteso "click day" per il bonus elettrodomestici. Torniamo a spiegarne il funzionamento con Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.Come comportarsi quando una società di noleggio auto o di car sharing ci notifica la multa per un'infrazione commessa mentre eravamo alla guida di uno dei suoi veicoli? A partire dal caso di un ascoltatore, rispondiamo con l'aiuto di Silvio Scotti, esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.
Torniamo dopo tanto tempo col cast al completo per affrontare una di quelle puntate lunghe e complicate che vanno in vacca quasi subito. Si parte dall'ultimo film di Lanthimos, Bugonia, remake di un film sghembo e pazzo che vent'anni fa lanciava un nuovo corso per il cinema coreano e che il regista greco aggiorna a tempi e sensibilità tremendamente personali e contemporanee.Passiamo poi al nuovo capitolo della saga degli Yautja, quel Predator: Badlands che sposta il genere di riferimento dall'horror all'avventura per ragazzi, con risultati discreti.Torna poi Guillermo del Toro con il suo Frankenstein, bello e un po' vuoto, al punto che ci ha lasciato con un inaspettato amaro in bocca.Chiudiamo con un horror che sulla carta aveva tutti i numeri per farsi volere bene, Good Boy, in cui navighiamo una classica storia di casa infestata dal punto di vista del cane di famiglia.Timestamp dei film in scaletta:[01:30] Bugonia[27:10] Predator: Badlands[45:00] Frankenstein[1:05:40] Good BoyPer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it
Nelle prime sfide di questa undicesima giornata di campionato non sono certamente mancate le sorprese, con le frenate di Juventus e Milan e la caduta del Napoli. Noi facciamo il punto sulla Serie A con Giuseppe Pastore.Più nel dettaglio, Max Gallo ci porta a Bologna per analizzare la partita degli uomini di Conte, sconfitti nettamente per 2-0.Apriamo poi la pagina motori. Carlo Pernat ci racconta la vittoria di Bezzecchi in MotoGP nella gara corsa in Portogallo, mentre Umberto Zapelloni ci dice cosa aspettarci dal Gran Premio di Formula 1 che partirà tra pochi minuti in Brasile. Dando anche uno sguardo alla vittoria della Ferrari nell'Endurance.Torniamo al calcio e alle due deluse del sabato di Serie A: con Mario Ielpo parliamo del pari del Milan a Parma, con Guido Vaciago ci occupiamo dello 0-0 tra Juve e Toro nel derby della Mole.Con Paolo Tomaselli invece andiamo a San Siro per vivere il pre-partita di un interessante Inter-Lazio in programma alle 20,45. In chiusura, celebriamo insieme a Giacomo Bagnasco l'impresa dell'Italrugby, capace di battere l'Australia per 26-19 nel test match giocato ieri a Udine.
Nella puntata di oggi di NSN celebriamo le eccellenze nazionali, aprendo con uno sguardo alle imprese italiane in vari ambiti. Dalla MotoGP in Portogallo con il nostro inviato Max Biaggi, al calcio di Serie A con Andrea Salvati, analizziamo anticipi e partite in programma. Spazio poi alla neve con “FISI News”, dove Klaus Höllrigl ci guida alla scoperta del biathlon, disciplina affascinante e poco conosciuta, tra preparazione olimpica e aspettative per la squadra italiana. Torniamo a Torino per le Nitto ATP Finals, evento tennistico di rilievo internazionale, raccontato da Massimo Caputi. E rendiamo omaggio al Maestro Beppe Vessicchio, figura iconica del Festival di Sanremo, recentemente scomparso. Chiudiamo con un aggiornamento sulle ultime notizie in compagnia di Davide Desario, direttore di Adnkronos.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'accordo sul taglio flessibile delle emissioni e la delocalizzazione delle imprese, gli aumenti dei salari, l'arresto di Almasri a Tripoli, Zohran Mamdani il nuovo sindaco di New York. Spazio Donna Moderna dedicato agli incubi, quelli che a volte possono farci trascorrere notti agitate. Ma le neuroscienze, ci raccontano che i brutti sogni hanno spesso una funzione positiva. Ne abbiamo parlato con Donatella Gianforma, di Donna Moderna. Torniamo a parlare dell'impegno delle italiane nelle Coppe internazionali con i nostri inviati sui campi: Paolo Pacchioni, Andrea Salvati e Nicolò Pompei. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'accoltellamento avvenuto a Milano, in Piazza Gae Aulenti. L'uomo arrestato, un soggetto psicologicamente instabile, era stato già autore di un'aggressione simile tempo fa, era finito in una comunità dopo una condanna e, nonostante questo, è tornato a commettere un gesto di violenza. Com'è stato possibile? Come funziona la gestione di questi soggetti? Secondo il ministro Piantedosi, dopo la chiusura dei manicomi e l'attuale sistema servirebbe una "terza via". Ne abbiamo parlato con il professor Massimo Clerici, ordinario di Psichiatria all'Università degli studi di Milano Bicocca e direttore del dipartimento di Salute mentale dell'ospedale San Gerardo di Monza. Da alcuni giorni ci giungono notizie dal Nepal di alpinisti italiani, ma non solo, che hanno perso la vita o che non risultano rintracciabili da molte ore. Diverse le spedizioni coinvolte. Proprio ieri Reinhold Messner, l'alpinista degli 8mila e grande esperto di Nepal, è intervenuto su quanto accaduto. Sostiene che «Il rispetto per la montagna è diminuito, oggi in agenzia compri un biglietto per l'Everest. Io ho rinunciato alla metà delle mie ascese perché era troppo pericoloso". Ne abbiamo parlato con il Presidente del CAI, il Club Alpino Italiano, Antonio Montani. L'attualità, commentata dal presidente di regione Lombardia, Attilio Fontana. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Iniziamo la giornata facendo il punto su una scoppiettante decima giornata di Serie A con mister Andrea Mandorlini. Con un pensiero per Giovanni Galeone.Entriamo poi più nel dettaglio. Benedetto Ferrara ci racconta il momento difficile della Fiorentina, sconfitta oggi in casa dal Lecce e relegata (per ora) al penultimo posto in classifica. Sempre più in bilico la panchina di Stefano Pioli.Con Franco Vanni analizziamo invece il successo dell'Inter, vittoriosa a Verona nella gara delle 12:30 grazie a un'autorete nei minuti di recupero. Gli uomini di Chivu si portano a meno uno dal Napoli.Cambiamo sport e parliamo di tennis con Vincenzo Martucci. Jannik Sinner supera Felix Auger Aliassime nella finale del Master 1000 di Parigi e da domani sarà di nuovo numero uno del mondo.Torniamo al calcio, con il big match in programma stasera a San Siro. Mario Ielpo e Iacopo Savelli ci dicono cosa attenderci dalla sfida tra Milan e Roma, due squadre che hanno iniziato la stagione con il piede giusto e che hanno ambizioni importanti.Poi con Gianni Balzarini parliamo della prima di Spalletti sulla panchina della Juventus: i Bianconeri espugnano Cremona e rilanciano le proprie aspirazioni per un posto in Champions (almeno).In coda il Napoli, frenato ieri da un ottimo Como sullo 0-0. Per Conte il bicchiere è mezzo pieno, ma sentiamo cosa ne pensa Umberto Chiariello.
Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell'aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.
Torniamo anche per week9 con le breaking news della settimana (Flacco si o Flacco no?) e lo start and sit di QB, WR,RB e TE più atteso del Fantasy italiano. Let's go!
Torniamo su un tema che abbiamo affrontato spesso, ma che è utile continuare a farlo, anche chi pensa di essere troppo giovane per occuparsene. "La pensione bisogna prenderla da giovani, soprattutto bisogna prenderla da vivi e non è nelle possibilità di tutti." Pierre Michel Audiard Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Iniziamo la puntata con il piatto principale: nel pomeriggio di ieri il Napoli ha battuto l'Inter 3-1 al Maradona e si è preso la vetta della classifica. Grandi polemiche nel post gara per il rigore dell'1-0 concesso agli Azzurri e botta e risposta in sala stampa tra Marotta e Conte. Con Gianpaolo Calvarese andiamo ad analizzare l'episodio in questione.Il resto del weekend ha detto però molto altro: l'Atalanta fermata a Cremona, prima ancora il Milan bloccato dal Pisa a San Siro, e poi la Roma capolista (insieme al Napoli) dopo la vittoria in casa del Sassuolo. Noi ne parliamo con Sandro Sabatini.A seguire, antipasto di motori con la MotoGP e con Carlo Pernat che ci racconta cosa è successo nella gara di Sepang: vince Alex Marquez, foratura a 3 giri dalla fine per uno sfortunato Pecco Bagnaia.Torniamo al calcio con il big match di giornata in programma stasera, alle 20,45, all'Olimpico. La Lazio va a caccia di un successo per risalire la classifica, la Juve ha bisogno di tre punti che mancano da più di un mese. Sentiamo cosa ne pensano Guido Vaciago e Stefano Pantano.Con Stefano Pescosolido ci trasferiamo poi a Vienna per parlare di tennis e della finale dell'ATP 500, vinta da Sinner contro Zverev.In coda la Formula 1: Umberto Zapelloni ci spiega cosa aspettarci dal GP del Messico di stasera, con la pole di Norris e un ottimo piazzamento per Leclerc e Hamilton, rispettivamente secondo e terzo.
Torniamo ad affrontare un tema delicato e purtroppo sempre d'attualità: la violenza sulle donne per mano maschile. Accogliamo nel "mondo di Manuel" Giulia Minoli, presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile sulle donne, con la quale parliamo della necessità di introdurre una legge sull'educazione sessuo-affettiva. A questo tema è dedicato anche "Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva è una questione politica", edito da Tlon, scritto da Giulia insieme a Celeste Costantino e Monica Pasquino.In chiusura di puntata ascoltiamo un brano di una delle band protagoniste della rassegna Carne Fresca: "Another" dei Rain Taylor.Playlist:Patti Smith - "Gloria"PJ Harvey - "To Bring You My Love"Rain Taylor - "Another"
Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L'assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.
Dopo una prolungata assenza …. Torniamo in formazione completa . Cosa sarà successo ? Dove sarà stato Luca ?Spoiler : “ho toccato con mano la Nintendo “Per sapere se un gioco switch , supporta l'italiano : https://www.nintendo.com/jp/lang/index.html?lngtab=nintendo
La Juve cade a Como nella sfida delle 12,30 e rimanda ancora l'appuntamento con la vittoria. Gli uomini di Tudor non trovano i tre punti in campionato dal 13 settembre. Sentiamo cosa ne pensa Massimo Giletti.Si ferma anche il Napoli, piegato ieri pomeriggio dal gol dell'ex Simeone. Noi ne parliamo con Max Gallo.Vince invece l'Inter, corsara all'Olimpico grazie a una rete di Bonny nei minuti iniziali. Dove possono arrivare i Nerazzurri? Lo chiediamo a Francesco Colonnese.A seguire voliamo in Arabia per discutere con Diego Nargiso della vittoria di ieri di Sinner contro Alcaraz. Il numero 2 del mondo si aggiudica il Six Kings Slam.Torniamo al calcio per analizzare il posticipo di stasera: a San Siro il Milan cerca una vittoria per prendersi il primato, la Fiorentina tenta invece di uscire da una preoccupante crisi di risultati. Ne parliamo con Mario Ielpo e con Roberto De Ponti.Poi la MotoGP con Carlo Pernat: in Australia vince Fernandez, podio per Di Giannantonio e Bezzecchi.In coda la Formula 1 con Umberto Zapelloni. Stasera si corre a Austin: Verstappen riapre la corsa al titolo? Speranza Ferrari dopo le buone qualifiche.
Salve avventurieri!Torniamo a vedere come se la cavano Kastasir, Arthur ed Artemis, riusciranno a risolvere l'enigma degli elementi ed aprire la porta per accedere alla prossima prova?Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Il disegno di legge Valditara prevedeva l'introduzione di corsi di educazione all'affettività nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ora un emendamento della Lega passato in Commissione cultura alla Camera vuole limitarlo alle sole superiori. Ne discutiamo in apertura di trasmissione. Torniamo poi alla strage di Castel d'Azzano il giorno delle esequie e, nella seconda parte di programma, chiacchieriamo con uno dei vignettisti storici del Vernacoliere che chiude dopo 60 anni ha annunciato la chiusura.
Buon venerdì Stupefan! Torniamo anche oggi con un episodio denso di aggiornamenti e di novità dai fronti in cui si combatte la guerra alla droga di stampo repressivo. Continua la guerra di Trump al Venezuela attraverso i bombardamenti, in acque internazionali, delle navi sospette di essere viatico di sostanze verso l'America del nord. Tattica che ha tutti i suoi risvolti politici, come palesare la sfida di Trump al dittatore Maduro, ma ben pochi effetti pratici perché, come sappiamo, le vie della droga sono infinite - e quelle della cocaina ancora di più. Vi raccontiamo da dove arriva allora la polvere bianca che sta tornando in auge tra gli americani, ma non vi aspettate che questo sia il piatto forte. È infatti l'ora di avvicinarci alla Conferenza Nazionale sulle Droghe, quella ministeriale, ovviamente, ma anche quella unofficial, organizzata dal mondo della riduzione del danno e dalle associazioni che lottano per la riforma delle politiche sulle sostanze. Sì perché Mantovano e il Governo non hanno intenzione che far altro che tronfiarsi dei mille e uno provvedimenti liberticidi approvati in questi anni. Volete sapere la differenza tra politica e propaganda? Allora cliccate play!Note dell'episodio:- La quinta nave: https://tg24.sky.it/mondo/2025/10/14/usa-raid-barca-narcos-venezuela-morti- Il Messico e le altre vie della cocaina: https://www.independent.co.uk/news/world/americas/cocaine-us-mexican-cartel-trump-b2828508.html- Trump e Maduro: https://www.rainews.it/articoli/2025/10/stati-uniti-e-venezuela-ai-ferri-corti-trump-usa-cia-maduro-ricorre-onu-7b13a496-2a83-4e71-8df0-8f15baaa80ed.html- La Conferenza del Governo: https://www.politicheantidroga.gov.it/it/- La Contro Conferenza: https://www.conferenzadroghe.it/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
"Non sono portato per il flamenco" è una frase che gli insegnanti di flamenco, che insegnino musica, canto o danza, hanno sentito molte volte. Tutti gli insegnanti anche di altre materie hanno sentito più volte questa frase. E' un pensiero autosabotante, o quanto meno un sistema per non predersi la responsabilità di imparare qualcosa. Imparare non significa riuscire benissimo, ma significa confrontarsi con qualcosa di nuovo, sperimentare.Il nostro cervello è molto plastico, e resta tale per tutta la vita, non solo quandi è giovani, come si credeva fino a qualche tempo fa. Questa plasticità ci rende possibile modificare delle autoconvinzioni autosabotanti che abbiamo. Molte persone dicono "Se non lo faccio bene, allora non lo faccio!" ma se viviamo così e ogni cosa diventa un impegno e un dovere, anziché una scelta, e la vita perde il suo lato gioioso per convertirsi in una infinita somma di doveri. Una domanda che mi viene in mente è sempre "Ma perché dovrei essere portato per fare una cosa per divertimento?". Quindi se vado al cinema non posso vedere un film che parla di un argomento che non conosco... Perché per le cose artistiche bisogna subito dire "non sono dotato o sono dotato"? Dotato per che cosa? In base a quali canoni? Qual è l'obiettivo, quando mi iscrivo ad un corso? Voglio distrarmi, voglio divertirmi, esplorare qualcosa che mi piace, voglio tenermi in forma, voglio diventare il primo della classe...E qui occorre parlare della identificazione: ci identifichiamo così tanto con i nostri pensieri da farli diventare delle verità assolute. La psicologia cognitiva ci dice che i pensieri sono mometni in cui la mente interpreta la realtà e le dà un valore personale. Quando esprimo un giudizio sulla realtà il mio pensiero facilmente diventa un dogma. E tutti mettiamo dogmi invalidanti nella nostra vità, soprattutto quell del tipo "non sono in grado". "Non sono dotato" è un pensiero e come tale dovrebbe essere suscettibile di modifica. Ma quando ho un pensiero giudicante non riesco a separare i fatti dall'interpretazione che ne ho. Se penso che non sono capace, troverò tutte le scuse perconfermare questo pensiero invalidante. La nostra mente fa questo, pur di dimostrare di avere ragione. Saremo capaci di modificare il nostro sentire, la nostra capacità di stare nel corpo, la nostra intera vita, pur di darci ragione. Il nostro sistema neurocognitivo dovrebbe coniugare ciò che so con ciò che sento e con l'esperienza, facendolo diventare un'idea, ma spesso i pensieri sono frutto di paure, di giudizi, magari di altre persone. E spesso i pensieri sono autosabotanti. Che spesso sono alibi: mi possono sottrare a qualcosa che mi avrebbe potuto mettere in discussione, non facendomi correre il rischio di... avere successo, di riuscire a fare ciò che sto facendo con soddisfazione. Torniamo al flamenco. Per definire se sono portato o meno per il flamenco, devo prima stabilire degli obiettivi. Le persone che normalmente affrintano un corso amatoriale, come i miei allievi, non hanno l'obiettivo di essere dei professionisti, il primo giorno, o i primi tempi. Il fatto di non essere i primi della classe all'inizio è quasi obbligatorio. Se il mio obiettivo resta imparare, allora sono molto portata per il flamenco, ma se il mio obiettivo è di essere subito brava, non riuscirò ad imparare: solo attraverso tentativi ed errori posso imparare. Se mi concdentro sul non sbagliare mi sto autosabotando. Non rusciamo far stare zitta la mente, che vuole sempre dare una specie di recensione a ciò che stiamo facendo. E' una cosa culturale! Ogni errore è una occasione per imparare delle cose. Se cerco di non sbagliare salto delle lezioniCiò che muove le persone a fare flamenco da sempre è l'esigenza di avere cose da raccontare e condividere. L'aspetto egoico nel flamenco è un fenomeno moderno, che ha a che fare con il mondo dello spettacolo, il desiderio di diventare ricchi, ma questo non ha a che fare con la tradizione. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985 e insegno baile flamenco dal 1990 a Milano, al Mosaico Danza, e un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono appassionatissima di pedagogia, di psicologia, di neurologia e di neuroscienze in generale. E quando insegno tengo sempre presenti tutti questi aspetti. Ciò che è importante è considerare tutti gli aspetti del vantaggio che posso avere nello studio del flamenco. Il percorso di studi nell'ambito del flamenco diventa un aspetto collaterale di un fenomeno molto più largo, nel quale pensare se sono o non sono portato è molto marginale. Mi viene in mente una frase di Karl Popper: “Whenever a theory appears to you as the only possible one, take this as a sign that you have neither understood the theory nor the problem which it was intended to solve.” Ogni volta che una teoria sembra l'unica verità possibile, tieni presente che questo è un segnale che non hai capito la teoria stessa o non hai capito il problema che la teoria avrebbe cercato di risolvere.Ogni volta che sono un assolutista e che la mia teoria diventa un dogma innegabile e non, come la vita, qualcosa di mutabile, mi devo rendere conto che i miei stessi pensieri devono essere un prodotto dinamico e non un dogma.Come la vita, i nostri pensieri devono essere confutabili e provvisori. Questa è proprio la loro essenza, ed è l'essenza stessa della vita!
Dalla salita al potere di Hugo Chávez, e successivamente di Nicolás Maduro, il Venezuela si è progressivamente isolato sul piano internazionale. Oggi, il calo del prezzo del petrolio e la dipartita delle imprese straniere per l'alto tasso di corruzione hanno portato il Paese sull'orlo del baratro. Ma c'è chi progetta una svolta radicale. Ne parliamo con il capitano Javier Nieto Quintero, ex ufficiale della guardia nazionale venezuelana e noto esponente anti madurista.Torniamo poi a Gaza, per capire chi si occuperà di mantenere sicurezza e stabilità in questa delicata fase di transizione. Ne parliamo con l'ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor di ISPI e con Paola Caridi, giornalista, autice di "Il gelso di Gerusalemme" (Feltrinelli).
Oggi il Consiglio dei Ministri con all'ordine del giorno il Documento programmatico di bilancio. Scopriamo le misure con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 OrePer il Ministro della Difesa Guido Crosetto quello che è successo oggi a Castel D'Azzano è una "follia totale". Sono infatti morti tre carabinieri durante uno sgombero, uccisi dall'esplosione che sarebbe stata causata da una delle tre persone che stavano subendo la misura. Ci facciamo spiegare meglio da Antonino Padovese, collaboratore di Radio 24. Torniamo in Medio Oriente, dove si trova la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv, che ci racconta questa giornata fatta anche di momenti di tensione. E di Israele si parla molto anche in ambito sportivo. Stasera infatti si gioca Italia-Israele, gara valida per le qualificazioni ai mondiali. Ci racconta le proteste e la gara il nostro Dario Ricci, inviato a Udine.
Torniamo su un argomento che abbiamo affrontato in altre puntate. Dazi e volatilità. "Abbi pausa quando gli altri sono avari e sii avaro quando gli altri hanno paura." Warren Buffett Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il superbonus continua a far parlare di sé, mentre dalle anticipazioni del disegno di legge di Bilancio sembra essere confermata una proroga anche per il 2026 degli attuali bonus fiscali (50% per le prime case e 36% per le seconde). Chi ha beneficiato del 110%, intanto, potrebbe essere interessato dai controlli sui mancati adeguamenti catastali in seguito a lavori. Le lettere non partiranno a pioggia, ma toccheranno solo i casi di sproporzione macroscopica tra valore catastale degli immobili e i crediti fiscali oggetto di cessione. È in ogni caso importante verificare di essere in regola con gli aggiornamenti catastali. Torniamo a parlarne con Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato a Marco Monastero, Head of Advisory Business di Jupiter AM.
Andrà a lei, la leader dell'opposizione venezuelana Maria Corina Machado, il premio Nobel per la pace tanto ambito anche da Donald Trump. Per la sua capacità "di mantenere accesa la fiamma della democrazia in tempi bui, per essere un esempio straordinario di coraggio civile". Ne parliamo con Roberto Da Rin, giornalista de Il sole 24Ore, esperto di America Latina.Torniamo poi in Medio Oriente, per analizzare il peso dei Paesi arabi nel negoziato per la pace e per capire cosa significhi disarmare Hamas e quanto sia fattibile. Lo facciamo con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight, e con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.
Torniamo a parlare di freedom technologies raccontandovi BitChat, l'app di messaggistica incensurabille e crittografata che usa un mesh network bluetooth per sconfiggere la sorveglianza.Inoltre: gli immancabili aggiornamenti su OP_RETURN, il Brasile punta sul mining per la sua corrente elettrica in esubero, un paper dettaglia da dove arrivano i fondi per gli sviluppatori Bitcoin (e non solo), torna la tokenizzazione e Michael Saylor dimostra di essere uno shitcoiner.It's showtime!
Il governo punta a chiudere la manovra entro metà ottobre e sono giorni intensi per definire cosa conterrà. Con noi per parlarne Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Torniamo poi in Israele, dove raggiungiamo la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv, che oggi ha visitato la Cisgiordania. Lecornu: "Sento che un cammino è ancora possibile". In che direzione andrà la Francia? Ne discutiamo insieme a Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope. Bonifico istantaneo: da domani stop al limite agli ordini. Ci spiega meglio Gianfranco Ursino, giornalista de Il Sole 24 Ore, Responsabile Plus 24.
Torniamo in Italia per il nuovo episodio delle monografie a fumetti. Parliamo di Nicolò Pellizzon, un artista giovanissimo ma con una produzione già ricchissima di fumetti interessanti alle spalle. Qui l'elenco di tutti i fumetti discussi questa volta con il timestamp per saltare al punto che vi piace!"(00:00:00) Intro""(00:01:56) Conosciamo Pellizzon""(00:05:00) Abraxas e le autoproduzioni""(00:14:31) Lezioni di anatomia""(00:33:30) Gli amari consigli""(00:51:27) Dylan Dog Color Fest 19""(01:01:37) Horses""(01:14:34) Haxa""(01:39:03) Culto" "(01:57:00) Altre autoproduzioni""(01:59:38) Leyre""(02:06:46) Dylan Dog Color Fest 54"Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità. Alla prossima!
Da gioiello di famiglia a bene rifugio globale. Torniamo questa settimana con Economia per tutti, con un ospite che vale davvero… oro.Maurizio Mazziero è di nuovo con noi, per aiutarci a capire perché il metallo più antico del mondo è tornato protagonista. L'oro corre, e con lui corrono domande su fiducia, potere e monete che cambiano volto.Cosa c'entra la geopolitica con le riserve auree delle banche centrali?E che ruolo hanno i paesi BRICS in questa partita planetaria?Ne parliamo senza formule magiche, ma con la curiosità di chi vuole leggere i segnali sotto la superficie.Un dialogo tra numeri, storia e comportamenti. Non una lezione, ma una bussola per orientarsi, segui il filo che unisce storie apparentemente distanti, ogni mercoledì. Lascia un like, condividi e fai sapere che ci sei.L'oro non è solo un metallo: è fiducia, incertezza e potere. Scopri perché oggi tutti lo vogliono e cosa ci dice del mondo che cambia.Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.web: http://pianoInclinato.altervista.orgNewsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
39 navi della Global Sumud Flotilla intercettate da Israele. Si tratta di una violazione del Diritto Penale Internazionale? I parametri giuridici con Marina Castellaneta, professoressa di Diritto Internazionale e Diritti Umani all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.Spotify: da gennaio Daniel Ek non sarà più CEO (restando comunque azionista). Insieme all’implementazione della funzione di ascolto della musica in alta definizione e della cancellazione di oltre 75 milioni di canzoni create con l’intelligenza artificiale, questa scelta arriva dopo le polemiche e le proteste scatenatesi per l’investimento dello stesso Ek in una start-up di droni militari. Sentiamo Francesco Prisco, che ne ha scritto sul Sole 24 Ore.Torniamo sulla questione medio-orientale e più in particolare sul piano di pace di Trump, rispetto al quale Hamas tratta. Intanto a Copenhagen i leader europei si trovano divisi sull’istituzione del cosiddetto “muro di droni”. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.
Viviamo nell'era dello scroll infinito, della distrazione e della diffidenza. In questo scenario ipercompetitivo, come può un'azienda attirare davvero l'attenzione e trasformare un lead in cliente?
In compagnia di Andrew Spannaus commentiamo l'avvicendamento internazionale. Dalla minaccia russa sempre più globale ai fischi per il premier Netanyahu intervenuto all'ONU. Torniamo poi sugli scontri a Milano in occasione della manifestazione a favore della Palestina. Tra gli arrestati anche due studenti minorenni ora ai domiciliari e senza possibilità di frequentare la scuola in Dad al momento. Una misura considerata da alcuni troppo severa e poco educativa. Nella seconda parte di trasmissione presentiamo il Festival del Podcasting e parliamo della tassa che la provincia di Bolzano vuole far pagare ai proprietari di cani utilizzando gli incassi per tenere puliti strade e aree per i quattro zampe.
Iniziamo la puntata parlando dei tanti spunti offerti da questa giornata di campionato con mister Walter Novellino.Entriamo poi nello specifico e con Guido Vaciago analizziamo il pareggio della Juventus, il secondo consecutivo, arrivato ieri sera contro l’Atalanta.Cambiamo continente e sport: Pecco Bagnaia vince la gara di MotoGp in Giappone, Marquez è campione del mondo per la nona volta consecutiva. Sentiamo Carlo Pernat.Con Andrea Zorzi parliamo invece degli altri campioni del mondo: la nazionale di pallavolo maschile supera anche la Bulgaria con un netto 3-1 e si aggiudica il titolo.Torniamo al calcio con la supersfida in programma stasera a San Siro. Milan-Napoli, Allegri-Conte e tante emozioni da vivere. Noi entriamo nel clima pre-partita con Mario Ielpo e con Umberto Chiariello.E con un bomber come Simone Tiribocchi parliamo invece di Francesco Pio Esposito, ieri autore del suo primo gol in Serie A. Può diventare il nuovo attaccante della Nazionale?Chiudiamo con il mondiale di ciclismo in Ruanda: tanto per cambiare vince il solito Pogacar, di nuovo campione del mondo. Ci racconta tutto Pier Augusto Stagi.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Torniamo a parlare degli scontri avvenuti alla stazione centrale di Milano lunedì durante il corteo per la Palestina. Il gruppo più numeroso che ha alimentato la guerriglia è quello dei cosiddetti "maranza", giovani provenienti dalle periferie, per i quali la causa palestinese è soprattutto un simbolo o una scusa per manifestare rabbia e frustrazione. Per parlarne ospitiamo Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano.
Entriamo nel vivo della quarta giornata del campionato di Serie A con il punto di vista di mister Gianni De Biasi sulle gare giocate finora.Con Alessandro Allara facciamo un salto nel mondo Juventus. I Bianconeri frenano a Verona, ma Tudor attacca arbitri e Lega.Michele Plastino invece ci porta nella Capitale per analizzare quanto accaduto nel derby di Roma. Vince la squadra di Gasperini grazie a un gol di Pellegrini, Sarri duro con i suoi in conferenza stampa.Con Umberto Zapelloni parliamo invece di Formula 1. Il GP dell’Azerbaigian si conclude con la vittoria di Verstappen. Hamilton e Leclerc chiudono rispettivamente ottavo e nono.Torniamo a Milano con Mario Ielpo per analizzare la netta vittoria (0-3) del Milan di Allegri nella sfida giocata ieri a Udine. Paolo Tomaselli ci porta invece in casa Inter: i Nerazzurri di Chivu attendono il Sassuolo nella partita di stasera.Lasciamo il calcio e voliamo in Giappone con Giorgio Rondelli per farci raccontare le ultime ore del mondiale di atletica.In coda il tennis, con l’Italia che vince la Billie Jean king cup per il secondo anno consecutivo. Noi ne discutiamo con Vincenzo Martucci.
L'approfondimento di questo giovedì, per la nostra dedicata agli investimenti, parte da un caso di cronaca già trattato la scorsa settimana. La storia è quella di un ex consulente finanziario, che ha operato per quindici anni come "provate banker" nella filiale di una importante banca, indagato ora per truffa continuata, furto ai danni dell'istituto di credito, abuso di prestazione d'opera e di intermediazione finanziaria. Le vittime di quello che è stato definito "Il Madoff di Bolzano" fanno ora i conti con la fiducia tradita e quella percezione di aver trovato un consulente che "faceva guadagnare moltissimo", forse troppo. L'istituto di credito ha comunicato di aver presentato querela già nel maggio scorso, dopo aver accertato comportamenti illeciti da parte dell’ex dipendente nell’ambito di un’indagine interna. ANASF - l'Associazione Nazionale Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede - ha condannato "con la massima fermezza" ogni pratica scorretta, ribadendo che simili episodi, qualora accertati, rappresentano però una gravissima eccezione rispetto alla condotta della quasi totalità dei professionisti iscritti. Torniamo a parlare in diretta delle garanzie di vigilanza e tutela previste per i clienti commentando questo caso con Luigi Conte, presidente ANASF.
Un commento sulla situazione geopolitica internazionale di Alberto Forchielli, imprenditore e analista, ospite in studio. Torniamo, poi, sul caso dell'omicidio Kirk per parlare di linguaggio violento che genera a sua volta violenza. Tanto negli Stati Uniti quanto in Italia.
Un gol di Adzic nei minuti di recupero regala alla Juventus una vittoria pesante contro l’Inter. I Bianconeri di Tudor proseguono la propria marcia a punteggio pieno, secondo stop in tre giornate invece per gli uomini di Chivu. Sentiamo cosa ne pensano i tifosi doc Massimo Giletti e Gianfelice Facchetti.Non si ferma neanche il Napoli di Conte, che passa a Firenze con un perentorio 3-1 e con una prestazione autorevole. Ne parliamo con Antonio Giordano. Poi voliamo a Misano, dove Carlo Pernat ci racconta cosa è successo nella gara di MotoGP appena conclusa. Vince il solito Marquez, secondo Bezzecchi.Torniamo al calcio con Mario Ielpo per analizzare il momento del Milan di Allegri, che stasera riceverà la visita del Bologna. Rossoneri a caccia della prima vittoria casalinga del campionato.Nella sfida delle 12,30, inaspettatamente, la Roma di Gasperini cade in casa contro il Torino di Baroni. Ne parliamo con Massimo Caputi.Ci spostiamo qualche decina di chilometri più a est e facciamo tappa a Bergamo. Con Xavier Jacobelli parliamo di Atalanta-Lecce e soprattutto del caso Ademola Lookman.In chiusura Giorgio Rondelli ci aggiorna su quello che sta succedendo nei mondiali di atletica in Giappone, con una giornata non esaltante per Tamberi e Jacobs.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Puntata piena di informazioni, storie e tanta confusione per Matteo. Curiosi? Partiamo subito, abbiamo poco tempo e tante tante cose di cui parlare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians Reveal Their Favourite Things - https://www.youtube.com/watch?v=WFj0MfiDVGw&t=104s Iniziamo con un Santo molto particolare, un Santo nuovo, giovane, definito influencer. Ma chi è? Carlo Acutis. https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Acutis E poi sport, tanto sport, ma poca Italia. Meno male che ci sono le ragazze della pallavolo! https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalefemminiledipallavolodell%27Italia Concludiamo con un bel giretto in Italia. Torniamo a girare per borghi, e questa volta il borgo è molto molto particolare. Andiamo a Valloria, il borgo delle porte. Ma cosa hanno di particolare queste porte? E dov'è Valloria? https://it.wikipedia.org/wiki/Valloria_(Prel%C3%A0) Valloria è in Liguria e le sue porte sono tutte uniche, perché dipinte tutte da artisti diversi, e se siete fortunati e passate per Valloria durante il festival annuale, riuscite anche a vedere i nuovi artisti che dipingono nuove porte! Trascrizione Raffaele: [0:23] Matteo, buongiorno. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto bene qui a Napoli, come va a Milano? Matteo: [0:31] Bene, bene. Ieri ho sofferto per la prima volta un po' di caldo, devo dire. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Scuola in partenza tra grandi novità che investiranno in particolar modo la maturità e l'uso degli smartphone in classe e nei corridoi. Ne parliamo con il professore di Fisica e influencer Vincenzo Schettini. Torniamo a seguire, poi, le vicende della global Flotilla for Gaza e del suo lento avvicinamento alle acque territoriali sulle quali Israele ritiene di poter esercitare l'uso della forza. Infine, andiamo a Bologna dove da giorni è scoppiata una polemica intorno ai tortellini preparati con carne halal per poter essere venduti anche a chi è di religione islamica.
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.
Dopo l'apertura sui dazi, voliamo in Israele. Lì, tra check-point e nuove colonie, Benjamin Netanyahu porta avanti il suo piano di occupazione: ce lo racconta il reportage di Lorenzo Vita.Dall'altra parte dell'oceano, invece, l'America piange il “giudice buono”, quello che amava davvero gli imputati: ce ne parla Donatella Mulvoni.Torniamo a casa nostra con la politica: Valentina Pigliautile ci spiega il nuovo strumento del governo per contrastare i femminicidi, un registro destinato a far discutere. Poi di nuovo negli Stati Uniti, ma in economia: la Fed è davanti a un cambio epocale, con l'addio di Jerome Powell. Anna Guaita ci guida tra scenari e nomi in corsa. E ancora, una parentesi di cinema: Dwayne Johnson, per tutti “The Rock”, torna sul grande schermo con una parrucca e ce lo racconta Gloria Satta. Chiudiamo con il cuore della provincia, sui campi di calcio che profumano di erba vera e storie vere: Massimo Boccucci ci porta lì.
Raffaello Sanzio - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1, B2#storia #personaggi #italiano #vhs #Raphael #ArteBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al mio nuovo episodio. Torniamo a parlare di arte e più precisamente di un grande pittore rinascimentale che è vissuto pochi anni, ma che nella sua breve vita ha dipinto opere d'arte famosissime ed è diventato uno dei tre grandi maestri del suo periodo, insieme e Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Stiamo parlando di Raffaello (Raphael).Il suo modo di lavorare è stato importantissimo per l'arte che è venuta anche dopo di lui con artisti che hanno cercato di imitarlo ma anche che lo hanno rifiutato e iniziato un nuovo stile, come Caravaggio. Raffaello però non è stato solo pittore ma anche architetto e uno studioso dell'arte romana che lo hanno reso uno dei padri dell'archeologia e della tutela dei beni culturali.La sua arte è stata presa come modello in tutte le accademie di belle arti fino alla metà dell'Ottocento e il pittore è diventato un vero e proprio mito sia per l'arte del XX e X1 secolo arrivando perfino al cinema e al fumetto....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Oggi parliamo dell'accordo sui dazi che è stato raggiunto, ma che potrebbe ancora cambiare, poi cerchiamo di capire cos'è questo West Nile di cui si discute in queste settimane. Torniamo poi a occuparci di carceri e infine di acqua. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Torniamo a parlare di Milano, ma stavolta lasciando da parte l'inchiesta. Parliamo di com'è cambiata una città che negli ultimi 15 anni è cresciuta tanto, che attrae super ricchi e capitali stranieri, ma che ha due volti. Un architetto ci porta dietro le quinte della progettazione di un edificio e ci spiega come funzionano norme e procedure e qual è la differenza tra l'Italia e altri Paesi europei. Poi parliamo del caro affitti e dell'aumento del costo della vita. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dell'emergenza carceri e del piano straordinario del governo, poi ci sono due importanti sentenze della Consulta con un impatto sui diritti di coppie omosessuali e sui lavoratori. Torniamo sul tema dell'immobiliare a Milano e infine a Gaza con le ultime notizie. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La riforma Cartabia, datata giugno 2022, ha introdotto una modifica importante per i reati di borseggio, furti con destrezza e scippi: questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. Questo significa che la polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Torniamo a parlarne sentendo il parere di Gianluigi Gatta, docente di diritto penale alla Statale di Milano. È stato consigliere della Ministra Marta Cartabia.
Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.
L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.