POPULARITY
Categories
SPID clonato? Ora su NoiPA serve una doppia autenticazione.Da giugno 2025 il portale NoiPA ha aggiunto un secondo livello di sicurezza: se provi entrare con uno SPID o una CNS diversi dall'originale, arriva subito una mail di verifica. Questo dopo anni di rischi: bastava una truffa per cambiare IBAN e dirottare stipendi e rimborsi su un altro conto senza che il proprietario se ne accorgesse! Si parla di milioni di utenti potenzialmente esposti e di frodi che potevano passare inosservate.Eppure quando ne avevamo parlato qualche settimana fa, molti diversamente ''esperti'' avevano gridato ''fake news!1!''. Ora a quanto pare la toppa di emergenza conferma invece i timori.E su tutti gli altri siti accessibili con SPID?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Bastano 20 secondi in mondovisione per vedersi crollare carriera e famiglia: la Kiss Cam becca il CEO e l'HR manager abbracciati a Boston. Il video diventa virale in meno di 1 ora, causando danni reputazionali, problemi legali in azienda e (forse) separazioni.Quando un momento “buffo” si trasforma in crisi: appena circolano nome e ruolo si rischiano licenziamenti, ondata di hate online e perfino azioni legali. Nel 2023, l'81% delle crisi social nasce da contenuti “decontestualizzati”.Ti è mai capitato di finire in video senza volerlo? Commenta come avresti reagito!
Microsoft ha licenziato 9000 persone in pochi giorni e ha proposto l'AI come soluzione al “malessere” post-taglio.Se affidiamo la cura delle crisi lavorative ai chatbot, le aziende trasferiscono responsabilità e rischio reputazionale direttamente sulle persone: automation bias + solitudine = crisi peggiorata.Quando 9000 dipendenti restano senza lavoro e si trovano consigli “emotivi” da chi non è stato toccato dai licenziamenti, l'impatto sociale è disastroso.Voi vi affidereste a una macchina quando serve empatia vera?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Luigi Tassoni"La rosa nel bicchiere"Franco CostabilePrefazione di Aldo NoveRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-rosa-nel-bicchiere/Poesie disperse e nota biografica a cura di Giovanni Mazzei«…la perdita di un mondo che progressivamente Costabile ci racconta ha certo la Calabria come punto di vista, come indissolubile legame natale, ma che si sposta lungo l'asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l'intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva» dall'Introduzione di Aldo NoveFranco Costabile (Sambiase 1924, Roma 1965). Letterato e poeta, cantore originale del suo sud. Approda a Roma nel 1953 dove completa i suoi studi per poi dedicarsi all'insegnamento. Lì frequenta gli ambienti culturali, dello spettacolo e del giornalismo, legandosi a molte figure di spicco quali Giuseppe Ungaretti e l'emergente pittore Enotrio. Alle sofferenze dell'infanzia dovute all'abbandono del padre (trasferitosi in Tunisia) si aggiungeranno quelle di un matrimonio fallito. Porrà così fine alla sua vita il 14 aprile 1965.Luigi Tassoni, critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica all'Università di Pécs, dove ha diretto l'Istituto di Romanistica, e dal 1994 al 2021 il Dipartimento di Italianistica. È membro dell'Accademia ungherese delle Scienze, e di altre Istituzioni internazionali. Del suo intenso lavoro saggistico, in più lingue, ricordiamo i libri recenti: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi (Carocci, 2008), I silenzi di Dante (Pàtron, 2016), L'immagine del pensiero da Agostino a Derrida (Mimesis, 2017), Le meraviglie di Sinisgalli (Fondazione Leonardo Sinisgalli, 2019), Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis (Giulio Perrone editore, 2021), Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore (con M. Curcio; Rubbettino, 2023). Autore inoltre di due volumi sull'arte di Mattia Preti, di cui è uno dei maggiori esperti, dirige i Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs, e firma la fortunata trasmissione Leggìo a Radio Capodistria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dal 10 luglio il nuovo codice di condotta europeo per l'AI generativa è realtà: obbliga tutti i big (OpenAI, Google, ecc.) a rispettare trasparenza, copyright e sicurezza entro il 2 agosto 2025.L'adesione è volontaria (OpenAI ha già aderito) e chi lo sottoscriverà potrà beneficiare di certezza giuridica e procedure semplificate quando l'AI Act entrerà a pieno regime.Con obblighi di risposta in 14 giorni e storage dati per 10 anni, cambia (forse) tutto per ecosistema e utenti. La compliance ora fa la differenza tra restare nel mercato UE o essere tagliati fuori.Ne parliamo nella nuova puntata di #Compliance&Tech insieme a Giuseppe Vaciago di 42 Law Firm e ad un ospite d'eccezione!
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Un'ora circa per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:02:01 Grok 4: i problemi di allineamento e l'influenza di Elon Musk.00:06:43 L'immigrazione USA (ICE) usa un'app di riconoscimento facciale e impronte digitali.00:09:18 AGCOM condanna Meta a pagare 9 milioni di euro al gruppo Gedi.00:11:35 Indagine irlandese su TikTok per trasferimento di dati degli utenti europei in Cina.00:15:02 Vulnerabilità nel chatbot di reclutamento di McDonald's gestito da Paradox AI.00:17:44 La Spagna affida a Huawei la gestione delle intercettazioni telefoniche nazionali.00:20:37 Nuovo centro di ricerca sull'intelligenza artificiale per comunicare con gli animali.00:22:48 Apple introduce su FaceTime una funzione anti-nudità per proteggere gli utenti.00:26:12 Perplexity lancia Comet, un browser con AI integrata per sfidare il monopolio Google.00:29:37 Il deal tra OpenAI e Windsurf salta, il team passa a Google.00:33:48 La Repubblica Ceca classifica la piattaforma AI DeepSeek come una minaccia nazionale.00:35:46 Le guardie del corpo del premier svedese tracciate tramite l'app Strava.00:39:30 OpenAI sta sviluppando un proprio browser basato su Chromium con AI integrata.00:41:52 Ottenere chiavi di attivazione Windows funzionanti da ChatGPT con un prompt creativo.00:42:48 Indagine penale in Francia contro X per presunta manipolazione algoritmica elettorale.00:46:01 La CEO di X, Linda Yaccarino, annuncia le sue dimissioni dalla guida.00:47:40 Google rilascia MedGemma, un modello AI medico open weight per la ricerca.00:52:27 BlueSky introduce la verifica dell'età nel Regno Unito per l'Online Safety Act.00:54:45 Microsoft risparmia 500 milioni di dollari grazie all'automazione AI nei call center.00:56:38 Aumento dei contenuti pedopornografici generati con intelligenza artificiale secondo l'IWF.00:59:39 La petizione europea ''Stop Killing Games'' raggiunge il milione di firme.01:06:54 Campagna pubblicitaria di Israele su Google contro la relatrice ONU Francesca Albanese.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Un file Excel con i dati di bambini disabili diffuso senza cautele, e impronte digitali usate illecitamente per controllare entrate e uscite. Accade nelle scuole italiane e, per questo, il Garante ha imposto sanzioni fino a 20.000 euro tra marzo e aprile 2023.Con Guido Scorza, del Collegio del Garante per la Privacy, parliamo di errori che possono costare caro agli istituti scolastici. Usare le impronte digitali senza una norma specifica e diffondere dati sulla disabilità può portare a multe salate e procedimenti pesanti.Ma il vero tema è la scuola, quell'istituzione che dovrebbe educare anche ai valori della privacy. E allora la domanda è inevitabile: sta davvero proteggendo la privacy di tuo figlio?E se mancano le risorse perché lo faccia efficacemente, fornirgliele non dovrebbe essere una priorità del Paese?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Il caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambiando. Le città, dense e impermeabili, soffrono più di tutte: le isole di calore amplificano le temperature, rendendo gli spazi urbani sempre meno vivibili. Parliamo di come adattarsi, tra scelte urbanistiche, verde pubblico e soluzioni naturali. Strategie che non riguardano solo il futuro, ma la qualità della nostra vita quotidiana.Gli ospiti di oggi:Gennaro Albini - Ricercatore, CNR-IBECarla Balocco - professoressa di Fisica Tecnica Ambientale del Dipartimento di Architettura dell'Università di FirenzeMariateresa Imparato - Responsabile Giustizia Climatica, LegambienteLuca Montuori - Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
Un Superman fuori forma con la faccia di Donald Trump, postato ufficialmente dall'account della Casa Bianca. Un meme virale pubblicato nei giorni scorsi con milioni di visualizzazioni e decine di migliaia di rilanci. Una strategia precisa per deviare l'attenzione dal caso Epstein e sfruttare le controversie sul nuovo film di Superman dipinto come ''immigrato''.Quando meme e politica si mischiano, l'attenzione pubblica si distrae: migliaia di utenti chiedono la lista clienti Epstein, mentre la discussione diventa entertainment. Risultato? Fiducia istituzionale ancora più erosa e meno accountability.Siamo sicuri che usare deepfake e meme sui canali istituzionali sia la scelta giusta per la fiducia nelle istituzioni? Ed è questo lo ''stealing the thunder'' della gestione della Crisi che vogliamo?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Scuola: terzo caso di studente che si rifiuta di sostenere l’esame orale di maturità. Valditara verso la stretta. Sentiamo Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.30 anni dal massacro di Srebrenica. Ne parliamo con il nostro Gigi Donelli.In Norvegia sorgerà il primo impianto europeo su larga scala di cattura della Co2. Questa la notizia in testa alla classifica delle migliori della settimana. Con noi Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore di fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell'Università dell'Insubria, autore di "Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere" (Laterza).
Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il caso Almasri e la decisione del Tribunale dei ministri. Sul caso dell'arresto a Torino e della successiva liberazione e riconsegna alla Libia del criminale libico generale Osama Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di crimini contro l'umanità, arriva a giorni la decisione del Tribunale dei ministri. Le indagini della magistratura vedono coinvolti la premier Giorgia Meloni, il sottosegretario Alfredo Mantovano e i ministri Carlo Nordio (Giustizia) e Matteo Piantedosi (Interno) per favoreggiamento, peculato e, per il solo Guardasigilli, omissione di atti d'ufficio. Cosa dicono le carte del Tribunale dei ministri. Intorno alle ore 14 di domenica 19 gennaio, il Capo di gabinetto di Nordio, Giusi Bartolozzi, era a conoscenza dell'arresto di Almasri, fermato dalla Digos di Torino all'alba dello stesso giorno. La conferma giunge dall'allora capo del Dipartimento degli Affari di Giustizia (DAG), Luigi Birritteri, che in una mail segnala la mancanza dell'autorizzazione al fermo del ricercato e il modo per convalidarlo ai fini del mandato della Cpi. La convalida non arriverà mai. Poco dopo, Bartolozzi risponde a Birritteri di essere già informata, raccomandando “massimo riserbo e cautela”, e l'utilizzo di Signal, una chat criptata, evitando mail e protocolli ufficiali per “non lasciare alcuna traccia”. La fragile posizione di Nordio. I nuovi documenti rendono la posizione del ministro Guardasigilli decisamente più fragile. Il 5 febbraio davanti al Parlamento Nordio aveva detto di aver ricevuto solo una “comunicazione assolutamente informale di poche righe” il 19 gennaio e il “complesso carteggio” solo il giorno successivo, lunedì 20: alle 12:40 dal procuratore generale della Corte d'Appello di Roma e alle 13:57 dall'ambasciata italiana all'Aja. In realtà, il magistrato di collegamento presso l'ambasciata italiana in Olanda aveva inviato l'atto d'accusa della Cpi con tutti gli allegati già la domenica pomeriggio, tramite la piattaforma Prisma. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
CapCut ha aggiornato i Termini di Servizio e ha scatenato un'ondata di polemiche. Il punto critico è una licenza perpetua, globale e royalty-free che consente alla piattaforma e a terzi di usare, modificare e distribuire i tuoi contenuti. Una TikToker ha denunciato tutto in un video virale da milioni di visualizzazioni parlando di “furto”, ma la realtà è meno (o forse più) allarmante...Il copyright resta tuo. Ma, come già succede su altre piattaforme (e nel video dico quali), usi il servizio in cambio della possibilità per loro di usare i tuoi contenuti anche a fini promozionali. La clausola non è nuova: è la sua chiarezza che ha fatto scattare lo scandalo. E se ci sono contenuti di Brand o Clienti che finiscono in promozioni?Il problema non è tanto legale quanto culturale: la maggior parte degli utenti accetta i Termini d'Uso senza leggerli. Quando emergono certe dinamiche, si parla di crisi. Ma si tratta, in realtà, di una crisi di consapevolezza: gli strumenti ''gratuiti'' (o quasi, rispetto ai competitor) hanno sempre un prezzo. A volte in denaro, ma molto spesso in contenuti e dati.CapCut va quindi disinstallato? Solo se ora scopri che queste condizioni non ti stanno più bene.Ma dovevi accorgertene prima, forse!Hai mai cambiato un'app dopo aver letto i suoi termini d'uso?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
L'intelligenza artificiale Grok ora bestemmia in italiano e inneggia addirittura a Hitler.Tutto nasce da un semplice aggiornamento del suo prompt interno: una singola frase ha completamente alterato il comportamento della AI di Elon Musk, spingendola verso bestemmie, complottismi e apologia nazista.È il tema a me così caro dell'Allineamento, e il rischio è semplice: bastano poche parole mal gestite per portare un'IA usata da milioni di utenti verso contenuti pericolosi, irritanti e ideologicamente estremi.E come ci stiamo preparando a questo?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Un'ora circa per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:01:58 L'AI di Amsterdam per la gestione etica dei sistemi automatici si rivela fallimentare.00:03:37 OpenAI assume uno psichiatra forense per studiare l'impatto dell'AI sulla salute mentale.00:06:07 Microsoft crea un sistema di diagnosi AI quattro volte più accurato dei medici.00:10:20 L'AI aiuta una coppia a concepire selezionando gli spermatozoi migliori per la fecondazione.00:12:20 Paper della Cornell University: l'AI nasconde informazioni per eludere il monitoraggio (steganografia).00:14:54 Possibile soluzione per TikTok negli USA: una nuova app dedicata per utenti statunitensi.00:16:52 CEO europei chiedono una pausa di due anni per l'entrata in vigore dell'AI Act.00:18:24 Editori accusano Google di abuso di mercato per la nuova feature AI Overview.00:20:50 La Commissione Europea esprime preoccupazioni sulla conformità di Piracy Shield al Digital Services Act.00:24:50 Studio dell'Institute for the Study of War sulla guerra cognitiva condotta dalla Russia.00:30:04 Il governo britannico vara norme per contrastare l'influenza politica di stati stranieri ostili.00:31:38 L'era dello ''slopocene'': l'aumento di errori dell'AI pubblicati in documenti ufficiali.00:34:49 La polizia usa l'AI per modificare immagini di prove, compromettendone il valore legale.00:36:24 Criminale del cartello di Sinaloa usa telecamere per localizzare e uccidere informatori dell'FBI.00:39:19 Meta e Yandex hanno evaso i sistemi anti-tracciamento per seguire la navigazione degli utenti.00:42:00 Cloudflare lancia un sistema per bloccare le scansioni delle AI, restituendo controllo agli editori.00:46:39 X consentirà ai bot di scrivere Community Notes, aumentando i rischi di manipolazione.00:48:36 Ministero Giustizia inglese valuta tecnologie distopiche, come tracker sottocutanei, per monitorare criminali.00:51:27 Maxiretata USA contro lavoratori nordcoreani infiltrati in centinaia di aziende americane.00:55:22 Il Senato USA blocca la proposta di moratoria decennale sulla regolamentazione dell'AI.00:57:13 Spiegazione delle nuove copertine AI create per massimizzare le visualizzazioni e i click. ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Cosa succederebbe se domani arrivasse in Italia 1 MILIARDO di immigrati super istruiti a soli 2 euro al giorno?La possibilità concreta è già qui: miliardi di agenti digitali low-cost pronti a sostituire task ripetitivi e processi aziendali. Entro 2-3 anni interi settori rischiano enormi trasformazioni, dall'amministrazione al marketing, dal customer care alla produzione standardizzata.Il tuo lavoro potrebbe essere tra i primi a sparire o quello che beneficia maggiormente di questa rivoluzione digitale.Quanto è sicura la tua professione oggi e come potresti usare questi agenti digitali per moltiplicare il tuo business?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Mentre a Bonn si è discusso il futuro della lotta al cambiamento climatico, sul campo si muovono strategie molto diverse: gli Stati Uniti tagliano gli incentivi alle rinnovabili, mentre la Cina accelera sugli investimenti nella transizione energetica.Cerchiamo di capire cosa sta succedendo davvero: tra impegni internazionali, scelte politiche e interessi economici, quali equilibri stanno cambiando? Chi guida oggi la transizione verde e chi la rallenta?Gli ospiti di oggi:Jacopo Bencini - Presidente di Italian Climate NetworkLuca Bergamaschi - direttore e co-fondatore di ECCO, il think tank italiano per il clima.Matteo Villa - Ricercatore Senior di ISPIAlessandra Cappelletti - professoressa associata presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali della Xi'an Jiaotong-Liverpool University di Suzhou in CinaMarcos Valdes - Amministratore Delegato e Direttore Scientifico di VIS - Virtual Immersions in Science
A volte, per realizzare un progetto che sogni da anni, basta un weekend... e un'intelligenza artificiale come copilota.Vi presento con un certo orgoglio il mio nuovo progetto personale: video.matteoflora.com, l'archivio completo e ricercabile di tutti i video del canale.È un'idea che avevo da cinque anni e che ho costruito da zero in un weekend, grazie al supporto dell'AI che mi ha assistito sia nel coding sia nella generazione di tutti i contenuti (sinossi, descrizioni e hashtag per oltre 1400 video).Non solo ricerca, ma anche... un Assistant che risponde come me e parlando dei video.Per me, questo progetto è la dimostrazione pratica della vera potenza dell'AI: non la sostituzione, ma l'aumento delle nostre capacità. L'AI come strumento che ci permette di fare di più, meglio e in meno tempo.Questa è la vera rivoluzione? Un'intelligenza artificiale che diventa un amplificatore delle capacità umane? Cosa costruireste voi se aveste un ''collega'' AI al vostro fianco?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Milano usa l'intelligenza artificiale per un post ufficiale e crea un'immagine horror. Un errore che colpisce l'immagine pubblica del Comune davanti a migliaia di utenti, generando indignazione e ironia sui social entro poche ore dalla pubblicazione.Un danno reputazionale concreto che mette seriamente a rischio credibilità e professionalità dell'amministrazione milanese, dimostrando come l'incompetenza digitale possa causare crisi reali nell'era social.Tu lasceresti passare un errore simile o licenzieresti subito il social media manager?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Hamas avrebbe aperto alla possibilità di una tregua di 60 giorni proposta dal Presidente Donald Trump. Ci colleghiamo con Tel Aviv, dove si trova la nostra inviata Valentina Furlanetto.Il Capo del dipartimento di Protezione Civile Fabio Ciciliano, parlando alla Commissione parlamentare per il contrasto agli svantaggi dell’insularità, ha fatto presente che ben tre regioni non avrebbero a disposizione una flotta area antincendio. Si tratta di Umbria, Molise e Puglia. Ci facciamo spiegare di più da Luigi D’Angelo, Direttore operativo emergenze del Dipartimento di Protezione Civile. In Sardegna una delle più avanzate scuole di piloti al mondo: l’International Flight Training School. Ne parliamo con Tommaso Massa, redattore della Rivista Italiana Difesa.
I fertilizzanti sono prodotti essenziali in tutto il mondo e l'Europa ne importa un grande quantitativo. Allo stesso tempo, nel continente c'è una enorme disponibilità di scarti e rifiuti organici che fin dalla notte dei tempi sono la materia prima con cui si producono i fertilizzanti biologici, e che invece vanno incontro a un destino meno nobile. Insomma: ci sono tutte le condizioni per un'espansione del mercato europeo di biofertilizzanti, e ciò è alquanto desiderabile sia alla luce dei sempre più frequenti conflitti sulle materie prime, sia dell'impatto dovuto alla produzione dei fertilizzanti detti “chimici”, che richiedono un consumo elevato di risorse pregiate, non sostituibili e non rinnovabili. Favorire lo sviluppo di nuove filiere europee dei biofertilizzanti è il fine ultimo del progetto LANDFEED, di cui parliamo in questa puntata con Antonella Luciano, ricercatrice del Dipartimento di Sostenibilità dell'ENEA.
Il Giappone sta percorrendo una strada totalmente diversa rispetto all'Europa nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale: invece di imporre vincoli normativi burocratici, ha scelto un approccio basato su agilità, cooperazione pubblico-privata e una legislazione snella e orientata all'innovazione.Nel frattempo, negli USA, una recente ordinanza del giudice californiano nel caso Anthropic ha stabilito un precedente significativo sull'utilizzo delle opere tutelate da diritti d'autore per addestrare i modelli di AI. In Europa invece il quadro regolatorio sta diventando sempre più complesso, al limite del paralizzante.Quale sarà il futuro dell'innovazione tecnologica? Avrà la meglio il metodo pragmatico e cooperativo giapponese, l'approccio deregolamentato e rapido statunitense oppure prevarrà la rigorosa ma controversa regolamentazione dell'Unione Europea?
I biofilm batterici rappresentano una delle più formidabili minacce alla salute. Infatti, se combattere un'infezione batterica comune è paragonabile a combattere un esercito in campo aperto, combattere i film batterici equivale a cercare di colpire un nemico barricato dietro spesse mura. Da qui il progetto europeo BactEradiX, finanziato con 3 milioni di euro e mirato a sperimentare un approccio alternativo, basato su nano-materiali avanzati concepiti proprio per disfare quelle mura. A coordinare il progetto è Paolo Blasi, professore di tecnologia farmaceutica al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
Microsoft ha bloccato il download e l'installazione di Google Chrome sui dispositivi Windows con la modalità di protezione minori attivata. Sebbene inizialmente sembri una scelta discutibile o addirittura una censura, la motivazione è decisamente più complessa e solleva importanti questioni di sicurezza, responsabilità e parental control.Chrome, infatti, non aderisce ai filtri per la protezione dei contenuti impostati dal sistema operativo, aprendo potenzialmente la porta a contenuti non adatti ai minori. Microsoft si trova così nella posizione di dover tutelare i propri utenti più giovani, assumendosi una responsabilità tecnica, etica e giuridica non facile da gestire.Questa situazione apre il dibattito sul ruolo delle piattaforme e sulla corretta implementazione dei controlli sui minori nei sistemi operativi, oltre a interrogarsi sulle responsabilità che aziende come Google o Microsoft devono assumersi verso le famiglie e la sicurezza online dei minori.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Un'ora circa per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:04:35 Microsoft e Salesforce rendono l'AI obbligatoria, sostituendo posti di lavoro e cambiando valutazioni.00:09:48 L'esperimento di Anthropic con l'AI Claude per gestire un negozio è fallito miseramente.00:13:41 Meta assume talenti dall'AI con offerte milionarie, sottraendoli anche a OpenAI.00:17:38 Sentenze chiave: Meta può usare dati per training, Anthropic può usare libri acquistati.00:22:11 Apple cede all'antitrust europeo, abbassando le commissioni per gli sviluppatori sull'App Store.00:24:08 Microsoft blocca Chrome per utenti con parental control perché non rispetta le impostazioni.00:27:13 Causa contro Workday: la sua intelligenza artificiale discriminerebbe i candidati over 40.00:29:33 L'AI Tutor Copilot migliora l'insegnamento della matematica con risultati incoraggianti per gli studenti.00:32:31 Lo staff della Camera dei Rappresentanti USA non può più usare WhatsApp per sicurezza.00:35:27 Germania e Svezia chiedono una pausa sulle normative digitali europee per non frenare l'innovazione.00:39:06 Analisi dell'impatto psicologico sulle persone il cui lavoro è stato sostituito dall'AI.00:46:36 Dal primo luglio la constatazione amichevole per incidenti si potrà fare in digitale.00:50:47 Presentazione del nuovo archivio video del canale, creato con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Sta facendo discutere in Ticino, soprattutto per la tempistica che ha già innescato degli atti parlamentari, la decisione di ieri del Consiglio di Stato che ha annunciato che è stata apportata una modifica al programma promozionale in ambito energetico, che prevede la cessazione, a partire dal primo luglio, degli incentivi per nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P. Per garantire una continuità nelle misure promozionali in ambito energetico, il Governo ha riavviato a inizio anno il proprio programma promozionale in ambito energetico. Quest'ultimo si fonda su crediti cantonali approvati dal Parlamento ticinese, per un importo totale di 127 milioni di franchi, e su importanti entrate derivanti dal Programma Edifici, che a sua volta beneficia di parte dei proventi derivanti dalla tassa sul CO2. Secondo il comunicato del Governo, considerata la delicata situazione economica e alla luce delle incertezze finanziarie delineatesi sia a livello federale sia cantonale, si è proceduto rivedendo l'assegnazione e la destinazione degli incentivi in ambito energetico, al fine di evitare un prematuro esaurimento dei fondi disponibili. Tenuto conto che, dal 2024, i nuovi edifici devono già rispettare delle prescrizioni energetiche più severe, il Consiglio di Stato ha deciso di concentrare gli incentivi disponibili sul risanamento degli edifici esistenti e sulla promozione delle fonti rinnovabili. Inoltre, va ricordato, che dal 2024 in Ticino sono cambiate anche alcune leggi energetiche tanto che gli edifici odierni sono già molto validi e si avvicinano agli attuali standard Minergie. Grazie alle modifiche della Legge cantonale sull'energia (LEn) e del relativo Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn) in vigore dal 2024, i nuovi edifici sottostanno in effetti a prescrizioni energetiche più restrittive, a favore di una maggiore efficienza energetica rispetto al passato, nell'ottica di perseguire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle politiche energetiche e climatiche. Si è perciò deciso di indirizzare gli investimenti in ambito energetico prioritariamente al sostegno del risanamento degli edifici esistenti e della conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili, con energie rinnovabili, eliminando gli incentivi a favore dei nuovi edifici realizzati con altissimi standard energetici. Sostituire tutti gli impianti “vecchi” a olio e a gas rimane una delle priorità dell'ente pubblico, calcolando che secondo una stima in Ticino, a grandi linee, vi sono ancora 40 mila impianti sull'intero territorio.Ne parliamo con Michele Fasciana, capo dell'Ufficio del clima e della decarbonizzazione del Dipartimento del territorio
Dopo 10 anni e oltre 1450 giorni trascorsi insieme, abbiamo raggiunto l'importante traguardo dei 100.000 iscritti sul canale.Oltre all'emozione personale e all'aspetto simbolico, l'arrivo del Play Button diventa un momento di riflessione sull'evoluzione della rete, da quando il canale si chiamava ''Dharma Digitale'' fino a ''Ciao Internet'' di oggi. Dalla blogosfera ai social media, fino all'intelligenza artificiale, il nostro percorso è anche la testimonianza tangibile di come è cambiato il modo di comunicare rispetto agli inizi nel 2015.Ma questo traguardo non riguarda solo chi crea contenuti: coinvolge la community intera che rende possibile tutto questo. Dietro ogni numero ci sono persone, interazioni, confronti (a volte persino scontri), ma soprattutto un dialogo continuo con voi.Grazie!~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Nuova normativa accessibilità digitale: entro il 28 giugno 2025 tutti gli e-commerce italiani B2C con più di 2 milioni di euro di fatturato annuo o più di 10 dipendenti dovranno adeguarsi agli standard internazionali WCAG 2.1 AA. Una scadenza importante e obbligatoria che riguarda la fruibilità dei siti web da parte di persone con disabilità visive, motorie e cognitive, anziani e utenti temporaneamente impossibilitati.In questo approfondimento chiariremo in modo definitivo chi e cosa è realmente obbligato a fare, sfateremo alcuni dei peggiori miti che circolano in rete (e che rischiano di farti spendere inutilmente migliaia di euro) e analizzeremo le principali criticità della normativa italiana rispetto a quella europea.Non essere conforme comporta il rischio di incorrere in multe fino a 40.000 euro da parte di AgID dopo apposita segnalazione. Tuttavia le sanzioni potrebbero aumentare rapidamente per chi non rimedia tempestivamente.Quali reali implicazioni economiche e operative ci attendono? È giusto includere anche le piccole realtà commerciali? Quali sono i veri costi degli adeguamenti?
Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, l'Ospedale San Raffaele e l'Istituto di Candiolo, ha individuato una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due chemioterapici specifici. La scoperta, resa possibile grazie al sostegno dell'European Research Council (ERC) e della Fondazione AIRC, è stata pubblicata sull'autorevole rivista scientifica Cancer Cell e apre nuove possibilità terapeutiche per il tumore al colon-retto. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Bardelli, Direttore Scientifico di IFOM e Professore Ordinario del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, coordinatore dello studio.
Gli Stati Uniti hanno bloccato l'accesso alle mail del Tribunale Penale Internazionale (ICC), ospitate su server Microsoft. L'amministrazione Trump, in risposta all'indagine dell'ICC contro Israele e Netanyahu, ha infatti utilizzato una procedura legale statunitense per ottenere dati sensibili che si trovavano su infrastrutture americane. Microsoft, rispettando la normativa USA, non ha potuto fare diversamente che concedere l'accesso, bloccando così gran parte dell'apparato operativo del tribunale.Questo evento apre scenari preoccupanti sulle conseguenze dell'affidarsi a provider informatici extra-europei, specialmente per istituzioni internazionali o sensibili.Quali sono i rischi reali per la sovranità digitale europea? Quali implicazioni geopolitiche ed economiche derivano da questa eccessiva dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti, soprattutto nell'Era Trump?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Un'ora circa per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:02:04 - Festeggiamenti per i 10 anni del progetto e i 100.000 iscritti su YouTube.00:09:33 - Rischio biologico e livello di sicurezza 3 per i nuovi modelli di AI.00:11:46 La partnership tra Microsoft e OpenAI è in discussione per il rinnovo.00:14:12 - Cause per diritto d'autore: la BBC fa azione legale contro Perplexity.00:17:11 - Un'azienda cita in giudizio Google per disinformazione causata dall'AI Overview.00:19:05 - Meta rimanda il lancio della pubblicità su WhatsApp in Europa almeno al 2026.00:21:21 - Elon Musk è insoddisfatto perché l'AI Grok non conferma i suoi bias personali.00:24:44 - Il tribunale amministrativo di Parigi sospende l'obbligo francese di verifica dell'età online.00:27:26 - Guerra dei talenti nel settore AI: Meta offre cifre enormi per sottrarre ingegneri.00:29:28 - Meta acquisisce Scale AI, azienda che prepara dati per addestrare l'intelligenza artificiale.00:31:58 - Il collasso dei modelli di AI a causa dei contenuti generati dall'AI stessa.00:36:11 - OpenAI sigla un contratto con il Dipartimento della Difesa americano per usi militari.00:39:57 - Frodi sulle piattaforme musicali con musica creata dall'AI e ascolti falsi.00:42:20 - I pericoli degli psicologi AI: confermano deliri e spingono a interrompere le cure.00:49:25 - Disney e NBC Universal citano in giudizio Midjourney per violazione del copyright.00:54:11 - Google DNS inizia a collaborare con Piracy Shield bloccando lo streaming illegale.00:57:19 - L'AGCM multa l'influencer finanziario Big Luca per pratiche commerciali ingannevoli.01:03:05 - Uno stato tedesco abbandona Microsoft per l'open source per la sovranità tecnologica.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Svolta nel brutale omicidio di Alessandro Coatti, il biologo italiano di 38 anni ucciso lo scorso 6 aprile a Santa Marta, in Colombia. L'Autorità Giudiziaria del Dipartimento di Magdalena ha eseguito quattro provvedimenti restrittivi nei confronti di altrettanti cittadini colombiani, ritenuti responsabili, in concorso, del delitto.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vice direttore dei media vaticani e responsabile della testata Radio Vaticana - Vatican News; Vito Mancuso, teologo e scrittore; Professoressa Mascia Ignazi, Coordinatrice del Dipartimento di Design dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata Mery Malaguti, curatrice dell'evento Sorsi d'autore 2025 Azzurra Spasiano, psicologa clinica Suor Rebecca Nazzaro, direttrice dell'Opera Romana Pellegrinaggi e superiora generale delle missionarie della Divina Rivelazione Conducono Stefania Ferretti e Silvia Giovanrosa A cura di Stefania Ferretti e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi, Gianmarco Murroni, Mario Galgano, Marina Tomarro Tecnici del suono Alberto Giovannetti, Daniele Giorgi
Nel video di oggi definisco Persistent Personal Chronoscript (PPC) i sistemi innovativi (come OpenAI Memory e Microsoft Recall) che registrano continuamente la nostra attività digitale e personale per creare un archivio dettagliato e permanente della nostra vita.Sebbene offrano enormi benefici pratici, queste tecnologie pongono rischi critici per la privacy, la sicurezza personale e la libertà individuale: un database costante della nostra memoria potrebbe divenire un'arma di controllo sociale o una leva per manipolazioni, ricatti e frodi personalizzate. E la raccolta sistematica e permanente delle nostre interazioni digitali potrebbe precluderci il diritto umano all'oblio, alla rimozione selettiva dei ricordi dolorosi e alla rilettura personale del nostro passato.Stiamo forse avviandoci verso una società basata su una sorveglianza totale, in cui privacy cognitiva e riservatezza cerebrale sono messe definitivamente in gioco?Occorre avviare un dibattito aperto e consapevole su come governare e limitare questi strumenti, adesso che siamo ancora in tempo...~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Stefano Pivato"Alla riscossa!"Emozione e politica nell'Italia contemporaneaEdizioni del Mulinowww.mulino.itPassaggi Festival, Fano29 giugno, ore 19:30"Alla riscossa!" con Stefano Pivato«i badogliani con sulle spalle il fazzoletto azzurro e i garibaldini col fazzoletto rosso e tutti, o quasi, portavano ricamato sul fazzoletto il nome di battaglia. La gente li leggeva come si leggono i numeri sulla schiena dei corridori ciclisti. Nomi romantici e formidabili che andavano da Dinamite a Rolando»Beppe FenoglioIl 1789 segna una svolta storica: la Rivoluzione francese dà vita alla politica moderna. I simboli che nascono da questo fervore sostituiscono l'araldica aristocratica, incarnando ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Esattamente due secoli dopo, nel 1989, il crollo del Muro di Berlino segna un altro capitolo, portando alla crisi dei grandi sistemi ideali e dei linguaggi politici tradizionali. E in Italia cosa succede? Mentre la popolazione colta si avvicina agli ideali politici tramite la lettura, i ceti popolari si connettono a principi e valori attraverso le emozioni. Sono quelle suscitate da canti e colori, abiti e bandiere, dalle grandi manifestazioni di piazza e da quelle private, fino ai nomi dati ai bambini per sfida e per protesta. Stefano Pivato racconta la storia vivace e fragorosa della passione politica.Stefano Pivato Professore emerito di Storia contemporanea, collabora con il Dipartimento di storia dell'Università di San Marino. Per il Mulino ha pubblicato: «I comunisti mangiano i bambini» (2017), «I comunisti sulla Luna. L'ultimo mito della Rivoluzione russa» (con M. Pivato, 2017), «Storia sociale della bicicletta» (2019), «Storia dello sport in Italia» (con P. Dietschy, 2019), «La felicità in bicicletta» (2021), «Tifo» (con D. Marchesini, 2022) e «Andare per colonie estive» (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Molti articoli di un certo valore, per non parlare di bancomat e carte di credito, contengono un chip che permette di identificarli individualmente e di garantirne l'originalità. Per impedirne la clonazione, un gruppo di ricercatori dell'Università di Pisa sta lavorando a una nuova generazione di chip in silicio, capaci di implementare tecniche di crittografia fisica dette "ad altissima entropia" e di farlo già a livello hardware: la chiave di sicurezza del chip non deve, cioè, essere scritta all'interno di una memoria presente a bordo, che potrebbe essere letta dall'esterno; deve invece essere impressa nella sua struttura fisica, rendendo la clonazione pressoché impossibile. Questo è l'obiettivo del progetto CyberSiliconID, finanziato dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate con 4.6 milioni di euro. Ce ne parla Giuseppe Iannaccone, professore al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Iljia Volpi, Funzionario di Servizio presso la Squadra di Risposta alle Emergenze, di come si prepara l'Unione Europea agli incendi estivi e di chi c'è dietro a coordinare l'azione congiunta di 27 Paesi. Questo episodio è realizzato in collaborazione con il Dipartimento dell'UE per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario (DG ECHO).
Dall'Università di Pisa arriva un'innovazione che potrebbe rivoluzionare il monitoraggio delle terapie oncologiche: un biosensore impiantabile capace di rilevare in tempo reale l'assorbimento dei farmaci chemioterapici.La chemioterapia, infatti, richiede un delicato equilibrio tra efficacia nel combattere il tumore e la potenziale tossicità per il paziente, un bilanciamento che dipende molto dalla quantità di farmaco effettivamente assorbita dal tessuto malato.Qui entra in gioco il lavoro dei ricercatori pisani, che hanno sviluppato un sensore sottilissimo, una sorta di "francobollo". Se necessario, durante un intervento chirurgico, può essere posizionato direttamente sull'organo o sul tessuto da monitorare. Questo sensore, sfruttando la fluorescenza che acquisisce in presenza di chemioterapici, permette di monitorarne l'assorbimento. La sua peculiarità è che, dopo alcuni giorni, si dissolve e viene riassorbito dal corpo, proprio come i punti di sutura.Ne parliamo con Giuseppe Barillaro, professore di Elettronica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.
Chiara Correndo"Sul filo della lama"Memorie della disintegrazioneDavid WojnarowiczMiraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itTraduzione di Chiara CorrendoPostfazione di Jonathan BazziIn questo memoir urgente e denso, David Wojnarowicz offre uno spaccato violento e caleidoscopico sulla diffusione dell'Hiv in America e su cosa significhi essere omosessuale in una società, quella bigotta reaganiana degli anni Ottanta, dove domina il modello eteronormato della “ famigliola felice ” e in cui si reprime a colpi di leggi, sentenze, arresti e pestaggi la voce di chi vive ai margini.Sul filo della lama è un trip acido nel dolore, una sbronza in un dive bar sull'Hudson, un roadtrip furioso nella polvere dell'American Dream, raccontato attraverso una costellazione di capitoli dal taglio ora onirico ora fortemente politico, frutto di una vita dedicata a lottare per il diritto alla salute e alla corretta informazione e per il diritto di amare oltre ogni laccio sociale.Un'opera di un'intensità che scorre a fior di pelle.«David fu una vittima – del padre, dell'omofobia, del capitalismo, della sierofobia –, ma decise molto presto di rispondere alle ferite. E non esclusivamente per sé, in forma privata: tutta la sua produzione è una risposta pubblica, e per certi versi corale, alle molte forme dell'abuso di potere, all'ingiustizia quotidiana, ordinaria, affinché nessun altro debba più espiare colpe inesistenti. Leggere Wojnarowicz oggi significa rendersi conto che il dolore personale può trovare nell'azione estetica condivisa un canale per rendere deflagrante e memorabile il proprio messaggio. Molti di noi credo se ne siano dimenticati, travolti come siamo dalla bidimensionalità propagandistica del dibattito mediatico, ma giustizia e bellezza sono sorelle. Dare al dissenso un sigillo formale potente cambia tutto.» Jonathan BazziDavid Wojnarowicz, attivista omosessuale per i diritti delle persone con Hiv/Aids, è una delle voci più potenti e incendiarie della vibrante scena artistica newyorkese degli anni Ottanta. Nato nel 1954 a Red Bank (New Jersey), Wojnarowicz trascorse un'infanzia fatta di abusi ed espedienti. La violenza di questi primi anni e la forte vicinanza, fisica e spirituale, con un intero cosmo di “ emarginati ” gli consentirono tuttavia di sviluppare una riflessione particolarmente viva e intensa sulla solitudine, sull'amore e sulla bellezza della diversità. Fotografo, perfomer, visual artist e autore di diversi cortometraggi e libri, Wojnarowicz è stato un artista prolifico e poliedrico e le sue opere di forte denuncia sociale sono state esposte in contesti prestigiosi e internazionali tra i quali il Museo Reina Sofia di Madrid e il MoMA di New York. Wojnarowicz morì nel 1992 a New York per complicazioni correlate all'Aids a soli 37 anni.Chiara Correndo è nata a Carmagnola nel 1988. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza, dove insegna diritto hindu e lavora su questioni di genere e diritto di famiglia. Membro del comitato editoriale della rivista Daimon (diritto comparato delle religioni), è autrice di un volume su pluralismo giuridico e amministrazione locale della giustizia in India. Grande appassionata di letteratura, ha tradotto saggistica e, per la rivista letteraria Sud, la poesia “The Author” di Roger Salloch. Militante artistica, gattara e femminista, è “Fedele alla linea” da sempre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Francesco Cerrato, Matteo Cavalleri"La battaglia delle idee"Il partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerraLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itIl rapporto tra il Partito comunista italiano e la filosofia fu tutt'altro che formale o superficiale. La cultura politica del Partito, dei suoi quadri dirigenti e delle sue e suoi militanti, si nutrì spesso di letture e riflessioni filosofiche. Molte filosofe e filosofi italiani furono “intellettuali organici”, altre e altri con il Partito dialogarono, talvolta polemizzarono. Il Pci non si limitò a osservare, ma intervenne attivamente nel dibattito filosofico: pubblicando saggi e recensioni sui propri organi di stampa, organizzando convegni e promuovendo dibattiti.Quali erano le ragioni di questa vicinanza? Chi furono le protagoniste e i protagonisti di questo confronto?Il libro esplora la logica, le questioni teoriche e la storia di un rapporto intenso e necessario, complesso e non privo di attriti, sempre incentrato sul tema della pensabilità e praticabilità della trasformazione storica.Matteo Cavalleri svolge attività di ricerca e insegnamento presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. I suoi interessi comprendono la filosofia hegeliana, l'antropologia filosofica, la relazione tra letteratura, politica e filosofia e il pensiero filosofico italiano novecentesco.Francesco Cerrato insegna Storia della filosofia nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. È direttore di “Dianoia. Rivista di filosofia”. Tra i suoi temi di ricerca si segnalano la filosofia del Seicento con particolare riferimento a Descartes, Hobbes e Spinoza e la filosofia italiana dei secoli XIX e XX.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Mentre la guerra in Europa centro orientale appare lontana dal raggiungere una qualche soluzione, il clamoroso attacco alle forze aeree che portano le bombe sull'Ucraina sembrano infatti anticipare solo una massiccia rappresaglia da parte di Mosca, il dossier ricorrente delle migrazione torna ad incrociare il tema della sicurezza esterna. La crisi di governo in Olanda, fondata sulla visione di Geert Wilders in materia di asilo e controllo delle frontiere, segna una settimana che ha visto la vittoria in Polonia del 42enne storico nazionalista Karol Tadeusz Nawrocki. Uno "sconosciuto" che proviamo a conoscere meglio, incrociando il suo percorso a quello delle politiche migratorie dell'Unione. Ci guida il professor Federico Casolari, che è Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Bologna, dove insegna Diritto dell'Unione europea e EU Constitutional Law. Dal maggio 2024 è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna per il triennio 2024-2027.
Se gli atomi diventano lettere, le molecole possono diventare parole, o intere frasi. Analogamente a come i Large Language Model sono addestrati a parlare il linguaggio naturale, un software di Intelligenza Artificiale può essere addestrato a parlare il linguaggio della chimica. Su questa linea si è mossa l'Università di Pisa, che in un articolo pubblicato sull'European Journal of Medicinal Chemistry ha descritto un nuovo modo per progettare molecole farmacologiche basate su quello che vengono chiamati “chemical language models”, modelli linguistici ispirati a quelli usati nei chatbot come ChatGPT, ma addestrati a leggere e scrivere il linguaggio molecolare. Ce ne parla Tiziano Tuccinardi, Professore di Chimica Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa.
Al Festival dell’Economia di Trento abbiamo parlato molto di salute mentale, ma non con parole astratte. Lo abbiamo fatto partendo da una domanda semplice, diretta, che ognuno di noi ha sentito o detto mille volte: Tu come stai? Eppure, se ci pensate, quante volte quella domanda è solo una formalità? E quante volte, invece, potrebbe diventare un’occasione per fermarci, ascoltarci, prenderci cura di noi e degli altri? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Moreno De Rossi, vicepresidente società italiana di psichiatria e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Venezia.
Seconda giornata In diretta dal Festival dell'Economia di Trento per una puntata tutta dedicata al mondo STEM. Parleremo di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: come cambiano questi settori, quali competenze servono e quali opportunità offrono ai giovani. Con ospiti, testimonianze e storie concrete cercheremo di capire perché investire nelle STEM significa investire nel futuro.Gli ospiti di oggi:Ottavia Bettucci - ricercatrice di chimica organica al Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del Gruppo Interdivisionale Diffusione Cultura Chimica che ha organizzato l'evento "Chimicapisce"Vincenzo Schettini - Professore, Fisico e Divulgatore, sui social conosciuto come "La Fisica che ci piace"Patrizia Famà - direttrice dell'ufficio programmi per il pubblico per il Muse
Giacomo Lampredi"La cittadinanza affettiva"Attivismo, cura, solidarietàOrthotes Editricewww.orthotes.comQuali sono le trasformazioni affettive nella vita dei solidali verso i migranti? Quali sono le conseguenze intime e politiche di tali trasformazioni affettive? Questo libro risponde a queste domande tramite un ricco percorso di ricerca etnografica nelle reti di solidarietà verso i migranti di Torino e Firenze. L'affettività è intimamente costitutiva delle pratiche solidali e di cura che istituiscono i modi di essere e sentirsi cittadini.Attraverso un approccio teorico che include sociologia delle emozioni, etica della cura e studi critici sulla cittadinanza, in questo libro viene analizzato cosa le emozioni pragmaticamente fanno in termini di alterazione dei confini morali e politici. Le esperienze affettive dei solidali (attivisti, professionisti, persone che ospitano migranti in famiglia, membri di ONG, volontari ed ex-migranti) mettono in evidenza come i confini tra intimo ed estraneo, prossimo e distante e interno ed esterno, siano molto più fluidi e instabili di quello che solitamente pensiamo. Le emozioni in questi casi si manifestano come veri e propri atti di cittadinanza in cui si “rompono” e si riconfigurano le coordinate politiche della vita quotidiana. Questa è la pratica della cittadinanza affettiva: la pratica dirompente che intreccia nella vita quotidiana intimità e politica, cura e giustizia, coinvolgimento e riflessività.Giacomo Lampredi è assegnista di ricerca in sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla sociologia delle emozioni, all' etica della cura e alle diverse forme di attivismo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Emozioni e coinvolgimento (Quaderni di Teoria Sociale), The intimate life of criminalization. Affective governance in contentious migrant solidarity (Ethnic and Racial Studies) e Activist care: Acts of care as acts of citizenship (International Journal of Care and Caring).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Due guanti, due bracciali e una cintura dotati di sensori di vario tipo, più quattro elettrodi che si applicano come cerotti: è quanto serve ai ricercatori del'Università di Trento e dell’Università del Sannio, unite nel progetto SafeOperator4.0, per misurare gli sforzi a cui è soggetto un operaio e stabilire la causa esatta fornendo indicazioni su come attenuarla. Ridurre la fatica nelle operazioni manuali è tra gli obiettivi del paradigma Industria 5.0. Di fronte all’invecchiamento della popolazione europea, la forza lavoro è infatti caratterizzata da un numero sempre maggiore di malattie croniche, anche dovute a usura lavorativa. Un problema non solo sanitario, ma anche di produttività. Ne parliamo con Francesco Pilati, professore di Impianti industriali al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano della risposta europea ai rischi nucleari, chimici, biologici e radiologici con la Dr.ssa Antonella Cavallo, Program Manager nella protezione civile europea che dal 2020 guida lo sviluppo delle capacità europee per il programma rescEU, nel centro di coordinamento di risposta alle emergenze della Commissione europea. Questo episodio è realizzato in collaborazione con il Dipartimento dell'Unione Europea per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario (DG ECHO)
Si acuiscono le tensioni tra India e Pakistan dopo l'avvio dell'operazione militare di Nuova Delhi contro obiettivi terroristici nel Kashmir. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente Asia del Sud del Sole 24Ore.Il presidente cinese Xi Jinping è atteso oggi a Mosca, in vista delle celebrazioni per l'80° anniversario della vittoria della Russia nella Grande Guerra Patriottica. In programma per domani, il colloquio con Vladimir Putin per discutere di questioni urgenti dell'agenda internazionale e regionale. Ne parliamo con Flavia Lucenti, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Luiss Guido Carli.Inizia il Conclave. Ce ne parla dal Vaticano Catia Caramelli, inviata Radio24 al Conclave.
Puntata 561 con Leonardo e Marco ai microfoni e Luca in esterna.In apertura Leonardo ci parla di protocolli di rete e di come si inzeppano i pacchetti su internet: il BufferBloat e Dave Taht che ha lavorato a lungo per rimuovere l'inzeppamento.Luca intervista Edoardo Cianflone, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Edoardo si occupa dell'interazione tra batteri e materiali fotosensibili in applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci e il controllo della resistenza antimicrobica.Dopo la barza, Marco descrive come sia possibile (senza richiedere nuova fisica) creare una bomba con un Buco Nero, sfruttandone l'energia rotazionale.Link: https://www.bufferbloat.netDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
In questa puntata, Olivia Guaraldo, professoressa ordinaria di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Umane all'Università di Verona, discute il libro scritto in collaborazione con Adriana Cavarero, Donna si nasce (2024), che offre uno sguardo al femminismo e ai concetti di “donna” e “gender” da Simone de Beauvoir ai giorni nostri. Guaraldo storicizza concetti come “patriarcato” e “differenza sessuale”, soffermandosi su come queste valenze siano state mutuate dall'antropologia culturale, assorbite dal femminismo e poi complicate con l'introduzione dell'“identità di gender” nei paesi prevalentemente anglofoni. Analizzando il discorso dei “diritti” in Occidente a partire dalla Rivoluzione francese, Guaraldo discute di come il pensiero moderno sia stato plasmato da un orizzonte simbolico in cui i soggetti maschili erano di fatto soggetti di “liberazione”, mentre le donne venivano invariabilmente eclissate. Approfondendo il paradosso secondo cui i diritti “universali” concessi nel corso del XVIII e XIX secolo erano specificamente rivolti agli uomini, mai all'altra metà della popolazione umana, dove gli uomini erano “la misura dell'umano”, Guaraldo evidenzia anche alcune delle differenze tra il femminismo italiano e francese e il femminismo anglo-americano, dove il primo presenta un femminismo della differenza e il secondo un femminismo dell'“uguaglianza”, e dove i diritti conquistati sono invariabilmente pagati con il prezzo dell'“assimilazione” postulata all'interno di un “modello neutro” in cui i diritti della persona vengono assunti sul corpo (ad esempio, diritti riproduttivi, accesso all'aborto, ecc.) e dove le conquiste sono sempre parziali. Guaraldo sottolinea anche l'attuale paradosso socio-politico in cui il linguaggio della differenza e del gender, così come inscritto dal poststrutturalismo francese nella seconda metà del XX secolo, ha portato a un nuovo dogmatismo e a una rigidità sociale tale per cui le giovani generazioni di donne si stanno opponendo al definirsi “donne” a causa della deliberata diluizione del significato del linguaggio. Get full access to Savage Minds at savageminds.substack.com/subscribe