Podcasts about dipartimento

  • 311PODCASTS
  • 1,447EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 26, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about dipartimento

Show all podcasts related to dipartimento

Latest podcast episodes about dipartimento

El Pionero Científico
Intervista con la Dottoressa Pamela Pennington, El Pionero Científico, Scuola Liceo Guatemala e UVG

El Pionero Científico

Play Episode Listen Later Nov 26, 2023 11:35


"Per questa intervista potrai conoscere meglio l'imponente lavoro della Dottoressa Pamela Pennington, i suoi grandi contributi alla società e lei come persona, che è umile e come noi ha un grande amore per la scienza. La dottoressa Pamela Pennington è attualmente direttrice del Dipartimento di Biochimica e Microbiologia e del Centro Studi Biotecnologie (CEB) dell'UVG. È diventata ricercatrice presso il Centro Studi di Salute, sviluppando studi e ricerche con l'obiettivo di eliminare la malattia di Chagas in Guatemala”. #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, #teoria , #film, #umorismo, #intelligenza, #teoria delle stringhe, #collisioneadronnica, #ambiente, #ecologia, #elementi, #riscaldamentoglobale, #covid, #pandemia, #robot, #intelligenzaartificiale #matematica #matematica #logica #calcolo #polinomi # divisione

Nessun luogo è lontano
Hamas-Israele, da oggi la tregua

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023


È cominciata la liberazione degli ostaggi di Hamas: sono stati rilasciati 12 thailandesi e 13 israeliani, 12 dei quali sono del kibbutz Nir Oz. Intanto, è scattato il cessate il fuoco tra Israele e Hamas a Gaza proprio per consentire lo scambio con i detenuti palestinesi. Ne parliamo con Lorenzo Kamel, professore di Storia Contemporanea all’Università di Torino, e con Dan O'Shea, comandante dei Navy SEAL in pensione ed ex coordinatore del gruppo di lavoro sugli ostaggi del Dipartimento di Stato.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7970 - Mal di testa da vino rosso Potrebbe essere colpa di un antiossidante

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 2:38


Uno studio realizzato in collaborazione fra il Dipartimento di Viticoltura ed Enologia e il Dipartimento di Neurologia dell'Università della California a San Francisco, pubblicato su nature.com, ha dimostrato che il mal di testa causato dal vino rosso è dovuto alla presenza di quercetina e dei suoi glicosidi. Questi, dopo essere stati metabolizzati dal corpo, inibiscono l'enzima ALDH2, con il conseguente accumulo di acetaldeide tossica, causa del mal di testa.

Non hanno un amico
Ep.301 - Una canna? Embè?

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 7:14


Il nuovo spot del dipartimento delle politiche antidroga. Scarica Satispay e iscriviti con il codice NONHANNOUNAMICO e ottieni 5€ di Bonus! Per maggiori informazioni visita il sito www.satispay.com. Fonti: video “Il Pap'occhio, statistiche della chiesa e papa che fa ginnastica!” pubblicato il giorno 5 giugno 2019 sul profilo Youtube di ilVikke; video Lollobrigida: "Proteggere il vino da chi ne criminalizza il consumo" pubblicato il giorno 24 settembre 2023 sul profilo Youtube di Il Sole 24 ORE; Campagna di comunicazione contro le droghe: "Butta via la droga, non la vita" del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri in onda sui canali Rai; video Meloni: "Alla farina di grillo noi preferiamo un buon bicchier di vino" pubblicato il giorno 7 febbraio 2023 sul profilo Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia” approdano a Catania

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:23


CATANIA (ITALPRESS) - Oltre 750 milioni di euro saranno investiti in Sicilia per progetti e strategie su efficientamento, fonti rinnovabili e comunità energetiche. È il dato annunciato a Catania in occasione dell'ultima tappa della campagna "Le Energie della Sicilia". L'iniziativa di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana ha toccato tutti i capoluoghi di provincia dell'Isola, coinvolgendo esperti, rappresentanti istituzionali, e imprenditori. Per gli enti locali il tema dell'efficienza energetica è centrale per ridurre i costi. col/sat/gtr

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia” approdano a Catania

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:23


CATANIA (ITALPRESS) - Oltre 750 milioni di euro saranno investiti in Sicilia per progetti e strategie su efficientamento, fonti rinnovabili e comunità energetiche. È il dato annunciato a Catania in occasione dell'ultima tappa della campagna "Le Energie della Sicilia". L'iniziativa di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana ha toccato tutti i capoluoghi di provincia dell'Isola, coinvolgendo esperti, rappresentanti istituzionali, e imprenditori. Per gli enti locali il tema dell'efficienza energetica è centrale per ridurre i costi. col/sat/gtr

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia” approdano a Catania

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:23


CATANIA (ITALPRESS) - Oltre 750 milioni di euro saranno investiti in Sicilia per progetti e strategie su efficientamento, fonti rinnovabili e comunità energetiche. È il dato annunciato a Catania in occasione dell'ultima tappa della campagna "Le Energie della Sicilia". L'iniziativa di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana ha toccato tutti i capoluoghi di provincia dell'Isola, coinvolgendo esperti, rappresentanti istituzionali, e imprenditori. Per gli enti locali il tema dell'efficienza energetica è centrale per ridurre i costi. col/sat/gtr

il posto delle parole
Filippo Monge "Spie & Romanzi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 11:48


Filippo Monge"Spie & Romanzi"Spie & Romanzi 2023, 6a edizione.Torna ma questa volta in Università a Torino (dopo 4 edizioni a Savigliano e 1 su piattaforma), sabato 25 novembre 2023, ore 10, nella splendida cornice del nuovo auditorium Aldo Moro (di via Verdi angolo Via S. Ottavio),“SPIE & ROMANZI”, rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio. Nato da una idea di Paolo Bertinetti, già Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Torino e professore emerito di Letteratura Inglese, il festival intende creare occasioni di contaminazione culturale, aprendo il dibattito su temi di assoluta attualità. L'evento organizzato e promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con la Fondazione Elisabetta Sgarbi e la casa editrice La nave di Teseo e grazie al prezioso sostegno della SAA-School of Management di Torino e della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano Spa avrà inizio alle ore 10 di sabato 25 novembre con un talk aperto in particolare agli studenti delle scuole superiori e universitari, dal titolo “Medea ritornata incontra Orwell, tra nuovi distintivi e antiche peregrinazioni, talk introdotto e moderato dal docente universitario Filippo Monge. Tra i relatori, dopo i saluti iniziali di Matteo Milani, direttore del Dipartimento, di Davide Caregnato direttore di SAA, anche Paolo Bertinetti, oltre gli storici Paolo Gerbaldo e Sergio Soave.La kermesse entrerà poi nel vivo con l'intervento di Fabrizio Gatti direttore editoriale di Today.it e giornalista (di inchiesta) di fama internazionale e la presentazione dei suoi libri Bilal (dal quale è liberamente tratta la recente serie Unwanted proposta da SKY e da NOW tv) ed Educazione Americana. “Negli ultimi anni della mia attività didattica a Torino ho registrato particolare interesse su questo nuovo filone letterario.” riferisce lo stesso Bertinetti “Ho così deciso di proporre, proprio prima a Savigliano, sede decentrata dell'Università degli Studi di Torino e poi a Torino, questo progetto di marketing culturale, per coltivare aggregazione su queste tematiche narrative. Ringrazio il prof. Filippo Monge, direttore organizzativo, per esser riuscito a completare, con successo, la fase di start-up di questa produzione culturale” L'evento sarà ad ingresso libero.Informazioni al 349.8640343.Collegamento in streaming su https://unito.webex.com/meet/filippo.monge IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Smart City
Progetto VisioNing: un processo all'avanguardia per trasformare le acque reflue in una risorsa

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023


Andiamo all’Università degli Studi di Milano e più precisamente al Lab ISMER (Innovative Smart Materials for Environmental Remediation), che si dedica allo sviluppo di processi ossidativi avanzati per il trattamento di acque contaminate da inquinanti organici e inorganici. È dove ha preso vita il progetto VisioNing, mirato a mettere a punto un processo all’avanguardia per decontaminare i reflui agro-industriali. Il processo produce, a partire dalle acque reflue, acqua purificata, nutrimenti per l’agricoltura e perfino un eccesso di energia elettrica. Il tutto è alimentato da energia solare. L’idea ha già ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui quello del programma di innovazione di Fondazione UNIMI e Università degli Studi di Milano Seed4Innovation. Ne parliamo con Ermelinda Falletta, ricercatrice di Chimica Industriale del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano.

Le interviste di Radio Number One
Santipolo: «Ipotesi di una lingua antica comune e parole universali»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 6:29


Nel Buena Onda di lunedì 20 novembre, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è intervenuto Matteo Santipolo, professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Linguistici e letterari dell'Università di Padova. Uno studio di un'università inglese ha dimostrato come alcune parole siano universali, come ad esempio i dimostrativi spaziali (in italiano sarebbero questo e quello). Sarebbero termini propri di qualunque lingua umana. «Lo studio non dice nulla di nuovo, è risaputo che le lingue abbiano aspetti e tratti comuni - spiega il professor Santipolo - le ipotesi sono varie, ma la questione resta comunque molto complessa».

Ultim'ora
Approda a Siracusa la campagna "Le Energie della Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 2:21


SIRACUSA (ITALPRESS) - Stop agli sprechi. E' approdata a Siracusa “Le Energie della Sicilia - Efficienti per Natura”, campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana. Palazzo Vermexio, sede del Comune, è stato teatro del nuovo appuntamento del tour organizzato nelle nove province dell'Isola, un'occasione per sensibilizzare i cittadini a un uso consapevole dell'energia e all'utilizzo di fonti rinnovabili. col/mgg/gsl

Ultim'ora
Approda a Siracusa la campagna "Le Energie della Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 2:21


SIRACUSA (ITALPRESS) - Stop agli sprechi. E' approdata a Siracusa “Le Energie della Sicilia - Efficienti per Natura”, campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana. Palazzo Vermexio, sede del Comune, è stato teatro del nuovo appuntamento del tour organizzato nelle nove province dell'Isola, un'occasione per sensibilizzare i cittadini a un uso consapevole dell'energia e all'utilizzo di fonti rinnovabili. col/mgg/gsl

Ultim'ora
Approda a Siracusa la campagna "Le Energie della Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 2:21


SIRACUSA (ITALPRESS) - Stop agli sprechi. E' approdata a Siracusa “Le Energie della Sicilia - Efficienti per Natura”, campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana. Palazzo Vermexio, sede del Comune, è stato teatro del nuovo appuntamento del tour organizzato nelle nove province dell'Isola, un'occasione per sensibilizzare i cittadini a un uso consapevole dell'energia e all'utilizzo di fonti rinnovabili. col/mgg/gsl

Ultim'ora
"Le Energie della Sicilia", Ragusa accelera sulle rinnovabili

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 1:31


RAGUSA (ITALPRESS) - A Ragusa penultimo appuntamento per “Le Energie della Sicilia”, tour organizzato nelle nove città capoluogo di provincia dell'Isola nell'ambito della campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione.col/sat/gsl

Ultim'ora
"Le Energie della Sicilia", Ragusa accelera sulle rinnovabili

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 1:31


RAGUSA (ITALPRESS) - A Ragusa penultimo appuntamento per “Le Energie della Sicilia”, tour organizzato nelle nove città capoluogo di provincia dell'Isola nell'ambito della campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione.col/sat/gsl

Ultim'ora
"Le Energie della Sicilia", Ragusa accelera sulle rinnovabili

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 1:31


RAGUSA (ITALPRESS) - A Ragusa penultimo appuntamento per “Le Energie della Sicilia”, tour organizzato nelle nove città capoluogo di provincia dell'Isola nell'ambito della campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione.col/sat/gsl

Bricks & Music con Paolo Leccese
Sanità e nuove tecnologie

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 32:04


Nella puntata di oggi di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sono intervenuti:Il Prof. Claudio De Stefano Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio MeridionaleLa Dott.ssa Alessandra PernaGlobal Medical & Scientific Affairs Leader - Pharmaceutical Industry I temi trattati sono stati:le nuove tecnologie applicare al mondo della sanitàl'inclusione e le differenze di genere e l'intelligenza artificialeE' intervenuta l'ideatrice dell'evento Donna Immagine Città, l'Arch. Sonia Marino,Roma - 24 novembre 2023 - 9:30/14:30L'evento ha come titolo:Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare.Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione.Ingresso libero e gratutito, per informazioni info@immaginecitta.orgAula Magna Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, RomaSito di riferimento: www.immaginecitta.org

Smart City
Mamma mi si è deformato l'aereo

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


Mettere nella stessa frase le parole “aereo” e “instabilità strutturale” non lascia presagire nulla di buono. Invece, sfruttare a proprio vantaggio un fenomeno fin qui considerato da evitare, costituisce il cuore del progetto NABUCCO, finanziato dall’Unione Europea con un ERC Grant da 1,5 milioni di Euro. NABUCCO vuole sviluppare un approccio radicalmente nuovo, in cui l’instabilità strutturale, anziché ostacolata, viene programmata ad hoc, per realizzare aerei più leggeri e più efficienti grazie ad ali in grado di cambiare forma sotto sforzo. Ce lo racconta Chiara Bisagni, professoressa di Strutture aerospaziali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano.

Ultim'ora
Università, Sciuto (Roma Tre) "Mettere in contatto studenti e aziende"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 0:50


ROMA (ITALPRESS) - “Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica ha sempre ritenuto i momenti di incontro e collaborazione con aziende di primaria importanza fondamentali per il completamento della formazione dei nostri studenti". Lo dice Salvatore Andrea Sciuto, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell'Università Roma Tre, a margine del seminario nell'ambito della partnership tra l'ateneo e Nissan Academy e-4U.f07/sat/gtr

Ultim'ora
Nissan, Toro "Al fianco delle università per il lavoro dei giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 1:13


ROMA (ITALPRESS) - “Università di Roma Tre rappresenta per noi un'ulteriore occasione per rafforzare la collaborazione tra università e settore automotive, fondamentale per lo sviluppo della mobilità". Lo dice l'amministratore delegato di Nissan Italia Marco Toro, a margine dell'appuntamento di Roma Amministratore Delegato di Nissan Italia Marco Toro, a margine del seminario nell'ambito della partnership tra Nissan Academy e-4U e il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell'Università Roma Tre, terza tappa del programma avviato dalla Casa giapponese in collaborazione con gli atenei italiani, per avvicinare i giovani al settore Automotive e alla mobilità del futuro.f07/sat/gtr

Ultim'ora
Nissan, Toro "Al fianco delle università per il lavoro dei giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 1:13


ROMA (ITALPRESS) - “Università di Roma Tre rappresenta per noi un'ulteriore occasione per rafforzare la collaborazione tra università e settore automotive, fondamentale per lo sviluppo della mobilità". Lo dice l'amministratore delegato di Nissan Italia Marco Toro, a margine dell'appuntamento di Roma Amministratore Delegato di Nissan Italia Marco Toro, a margine del seminario nell'ambito della partnership tra Nissan Academy e-4U e il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell'Università Roma Tre, terza tappa del programma avviato dalla Casa giapponese in collaborazione con gli atenei italiani, per avvicinare i giovani al settore Automotive e alla mobilità del futuro.f07/sat/gtr

Ultim'ora
Automotive, Nissan al fianco delle università per sostenere i giovani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 2:10


ROMA (ITALPRESS) - Nissan Academy e-4U (i for iù) arriva a Roma, al Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell'Università Roma Tre, terza tappa del programma avviato dalla Casa giapponese in collaborazione con gli atenei italiani, per avvicinare i giovani al settore Automotive e alla mobilità del futuro. f07/sat/gtr

Ultim'ora
Automotive, Nissan al fianco delle università per sostenere i giovani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 2:10


ROMA (ITALPRESS) - Nissan Academy e-4U (i for iù) arriva a Roma, al Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell'Università Roma Tre, terza tappa del programma avviato dalla Casa giapponese in collaborazione con gli atenei italiani, per avvicinare i giovani al settore Automotive e alla mobilità del futuro. f07/sat/gtr

AriaPulita
Intelligenza Artificiale. Vertice a Londra coi leader mondiali

AriaPulita

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 23:57


Anche la premier Meloni è intervenuta a Londra nel "AI Safety Summit". Ma perchè l'Intelligenza Artificiale costituirebbe un pericolo? Ad #AriaPulita ne parliamo con il Prof. Guido Sciavicco, del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale del Diabete

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023


Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete che si celebra dal 1991, una giornata voluta dalla federazione internazionale del diabete e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Conosci il tuo rischio di sviluppare il diabete di tipo2? Ne parliamo con la prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente Eletto Sid, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia e Ordinario in Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università di Roma “Sapienza” e Direttrice diabetologia all’ospedale Umberto I di Roma, ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Salute risveglio.

Bricks & Music con Paolo Leccese
Gender gap nel mondo informatico e nel mondo del lavoro, settore medico

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 31:22


Oggi nella puntata di Bricks and Music, a cura di Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sono intervenute:Tiziana Catarci, Professoressa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” della Sapienza Università di Roma, di cui è direttrice dal novembre 2018Caterina Ledda, docente di Medicina del Lavoro al Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università di Cataniacon le quali abbiamo approfondito il tema del gender gap nel mondo informatico e nel mondo del lavoro settore medicale.Entrambe saranno tra le protagoniste di Donna Immagine Città:- Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare. Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione.Evento ideato dall'Architetto Sonia Marino, che, intervenuta nella puntata odierna ha invitato tutti a partecipare il 24 novembre 2023 presso l'Aula Magna Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, Roma (9:30/14:30)Sito di riferimento: www.immaginecitta.orgIngresso libero e gratutito, per informazioni info@immaginecitta.org

Si può fare
Non si butta via nulla

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023


In occasione di Ecomondo, Radio 24 dedica la settimana all'economia circolare. Parliamo dell'esperienza all'estero del consorzio Biorepack (imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile), di cui Marco Versari è presidente, e del consorzio Comieco (imballaggi in carta), di cui Carlo Montalbetti è direttore generale.Voliamo poi idealmente nelle Americhe con due progetti di "Si può fare" sul tema rifiuti tra California e Brasile. Ospiti Deborah Pagliaccia, ricercatrice professionale del Dipartimento di Microbiologia e Patologia delle piante dell'Università della California e direttore esecutivo della California Citrus Nursery Society, e Anna Trento, ex fotografa e co-autrice del documentario "Carretera Cartonera".

Reportage
Inondazioni in Toscana, la sfida dopo l'emergenza - di Ilaria Masini

Reportage

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023


Otto vittime e mezzo miliardo di danni. Dal 2 al 4 novembre la Toscana è stata messa in ginocchio da alluvioni, smottamenti e raffiche di vento. Ora la prossima sfida sarà quella di ripartire presto ricostruendo dove serve. Fondamentale per il territorio la ripartenza delle medio-piccole imprese che segnano il tessuto sociale della Toscana. Ilaria Masini ha sentito oltre alle vittime dirette e indirette di questa calamità anche chi dopo l’emergenza deve rapidamente operare per la ricostruzione. Da Fabrizio Curcio Capo del Dipartimento della Protezione Civile, a Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana al sindaco di Quarrata Gabriele Romiti.

Ultim'ora
I medici di famiglia aprono campagna vaccinale antinfluenza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 1:07


PALERMO (ITALPRESS) - Parte a Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei Medici di Palermo, la campagna per il vaccino antinfluenzale 2023-2024: un'occasione per ribadire l'importanza tanto della somministrazione quanto della prevenzione, anche in un periodo in cui la crisi sanitaria legata al Covid-19 pare aver superato il momento più critico. I primi a vaccinarsi sono i medici della scuola di formazione specifica in Medicina generale. Alla inaugurazione della campagna hanno preso parte, oltre al presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo (Omceo) Toti Amato, l'assessore regionale alla Salute Giovanna Volo, il segretario regionale della Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg) Luigi Galvano e il dirigente generale del Dipartimento pianificazione strategica dell'assessorato Salvatore Iacolino.L'iniziativa odierna è stata per Galvano l'occasione per presentare l'accordo integrativo regionale dei medici di Medicina generale a sostegno della campagna vaccinale 2023-2024, delle vaccinazioni anti pneumococcica e anti herpes zoster, nonché per la prosecuzione della campagna vaccinale anti-Covid-19. La principale novità di tale accordo, spiega, riguarda “gli incentivi incrementali per chi si vaccina in funzione degli obiettivi raggiunti: rispetto a prima non ci si dà un obiettivo del 75% degli over 65, ma si va attraverso obiettivi progressivi del 50%, 60% e via a salire. In questo modo i medici, in funzione della loro capacità organizzativa e della realtà operativa di riferimento, possono darsi determinati obiettivi”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Russo "Estendere le iniziative per il reinserimento dei detenuti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 1:36


ROMA (ITALPRESS) - "Questo progetto è un trampolino di lancio verso iniziative più estese e consolidate che ci permettono di passare da una visione episodica a una visione di ampio respiro, che miri non solo a una visione riabilitante ma soprattutto a una speranza di poter trovare lavoro una volta terminata la pena". Lo dice Giovanni Russo, capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, a margine della presentazione del primo accordo attuativo del protocollo d'intesa "Mi riscatto per il futuro", sottoscritto con il Gruppo FS.f04/sat/gsl

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia”, a Messina confronto sull'efficienza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 2:09


MESSINA (ITALPRESS) - Gli enti locali siciliani stanno rispondendo bene ai bandi della Regione per l'efficientamento energetico. È quanto emerso dal convegno messinese della campagna “Le Energie della Sicilia”, iniziativa cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. Un confronto tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria per promuovere un uso più efficiente delle risorse. xd8/sat/gtr

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia”, a Messina confronto sull'efficienza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 2:09


MESSINA (ITALPRESS) - Gli enti locali siciliani stanno rispondendo bene ai bandi della Regione per l'efficientamento energetico. È quanto emerso dal convegno messinese della campagna “Le Energie della Sicilia”, iniziativa cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. Un confronto tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria per promuovere un uso più efficiente delle risorse. xd8/sat/gtr

Obiettivo Salute - Risveglio
Adolescenti in crisi: che fare?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


A Obiettivo Salute risveglio torniamo ad occuparci degli adolescenti. Delle loro fragilità e delle loro paure. Come intercettare le loro richieste d’aiuto e a chi rivolgersi? Al microfono di Nicoletta Carbone i consigli e i suggerimenti della prof.ssa Emi Bondi, Presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

SBS Italian - SBS in Italiano
Parlaci di lei - Lucia Sorbera racconta Hoda Sha'rawi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 12:22


Lucia Sorbera, che dirige il Dipartimento di Studi arabi all'Università di Sydney, racconta la figura di Hoda Sha'rawi, una pionieristica leader femminista e nazionalista egiziana. Riascolta dai nostri archivi questo episodio di "Parlaci di lei" del 2013.

Si può fare
L'invasione degli alieni

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023


Nicola Cilento, vicepresidente di Confagricoltura e titolare di un'azienda frutticola a Corigliano Calabro, sottolinea l’importanza di controllare le importazioni di agrumi dai Paesi Extraeuropei per preservare il comparto nazionale da agenti patogeni come la cosiddetta “macchia nera degli agrumi”.Il professor Giorgio Sabella, professore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania, è il responsabile scientifico del progetto FAST - Fight Alien Species Transborder, che ha consentito di censire, catalogare e contrastare diverse specie aliene che hanno colpito la Sicilia e Malta.Non solo involontariamente, le specie aliene possono fare ingresso nel nostro Paese anche a causa di figure che le sfruttano per motivi economici. E’ proprio di questo tema che ci parla il giornalista ambientale Rudi Bressa, autore del libro: “Trafficanti di natura. Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)”.Da anni la sua presenza nei nostri mari è stata sottovalutata, ora il celebre granchio blu è diventato un concreto problema che minaccia l’ecosistema marino italiano. Cosa si può fare per contrastarlo? Lo chiediamo a Giuseppe Arcangeli, direttore del Centro di referenza nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.Il 7 novembre si laureeranno i primi 8 laureati d’Italia in “Artista di circo contemporaneo”, un corso organizzato dalla Fondazione Cirko Vertigo, di cui Paolo Stratta è presidente, che dal giugno 2022 ha ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in “Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo” da parte della Commissione interministeriale.Si può fare nel sociale - La scrittura come cura dell'animaEsiste una scrittura terapeutica, che cura gli strappi dell'anima e aiuta gli adolescenti a crescere. Un laboratorio attivo in molte scuole d'Italia. In questa puntata la nostra Cristina Carpinelli è stata in una scuola media di Milano.

Smart City
Batterie al Calcio, una strada all'inizio

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023


La ricerca su nuovi tipi di accumulatori non si ferma e procede per vie parallele. Mentre le batterie al litio continuano a migliorare in termini di capacità di accumulo, velocità di caricamento e costi, il mondo della ricerca è parallelamente impegnato a sviluppare nuove famiglie di accumulatori elettrochimici, basati su elementi più disponibili del litio, quali il sodio e il calcio. Proprio su quest’ultimo, punta il progetto ‘ACTEA’, mirato a sviluppare nuove batterie calcio-ione in alternativa a quelle litio-ione per applicazioni nella mobilità elettrica e per lo stoccaggio di energia nelle smart grid. Lo racconta Laura Silvestri, ricercatrice del Laboratorio Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’idrogeno del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili dell’ENEA.

Due di denari
1° novembre - Consigli di lettura

Due di denari

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023


In questa giornata di festa, proponiamo agli ascoltatori la presentazione di tre libri che toccano alcuni trai temi più cari alla nostra trasmissione. Ci colleghiamo con gli autori.Bilancio Familiare, guida all'educazione finanziaria e tool "La famiglia Azienda" in excelInterviene l'autore Augusto Santori, dirigente presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Docente di Economia e Gestione delle Imprese presso diversi Master ed esperto di metodi di simulazione applicati all’analisi economica.Il Congedo Originale - come trasformare le organizzazioni con il potere della curaInterviene Sonia Malaspina, già direttrice delle risorse umane, da settembre 2023 è direttrice relazioni istituzionali, comunicazione e sostenibilità di Danone Italia e Grecia. È autrice del libro insieme a Marialaura Agosta.“Sulle donne. La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere”.Interviene Ilaria Li Vigni, avvocata e autrice del libro.

il posto delle parole
Sebastiano Maffettone "Il nostro tempo con il pensiero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 18:03


Sebastiano Maffettone"Il nostro tempo con il pensiero"Una filosofia del presenteMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itFestival Mimesis 2023Udine, Sabato 4 novembre, ore 21:00Sebastiano Maffettone in dialogo con Tommaso CernoIn un tempo difficile e travagliato come il nostro, è possibile parlare di giustizia globale? In che termini? Quali sono i modi per poterla realizzare? Il filosofo della politica Sebastiano Maffettone ci propone le sue riflessioni a riguardo, offrendoci una nuova visione della scena contemporanea in cui abitiamo.Cosa hanno in comune la guerra in Ucraina, la sostenibilità ambientale, l'arte contemporanea, il digitale, la business ethics, ovvero l'imprenditoria attenta alle questioni di equità, e il rapporto tra religione e politica? Sebastiano Maffettone prova qui ad analizzare il nostro presente con la lente della filosofia, che appare più necessaria che mai alla luce della complessità del mondo. Ogni riflessione è collegata all'altra da un fil rouge che accompagna lo sguardo del lettore attraverso le tensioni dialettiche della realtà. In questo modo, Maffettone costruisce un'originale impalcatura per una filosofia del presente. Sebastiano Maffettone è Professore di Filosofia politica all'Università Luiss di Roma, dove è stato preside di Facoltà e direttore di Dipartimento. Primo presidente della Società Italiana di Filosofia politica, è stato anche consigliere delegato alla Cultura della Regione Campania, presidente della Fondazione Ravello e presidente della Scuola di Giornalismo Massimo Baldini. È attualmente presidente della Fondazione Giordano Bruno, coordinatore scientifico del Collegio Lamaro-Pozzani ed è fondatore dell'Osservatorio di etica pubblica Ethos (Luiss), di cui è direttore. È stato il primo a diffondere il pensiero di John Rawls in Italia. Editorialista di giornali tra cui il “Corriere della Sera” e “Il Sole 24 Ore”, ha fondato la rivista “Filosofia e questioni pubbliche”. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Rawls (2010), Karl Marx nel XXI secolo (2018), Politica (2019). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Fitness e dintorni
Troppa TV: maggiore rischio di sindrome metabolica

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 3:34


Uno studio ha rafforzato l'evidenza che guardare troppa televisione può portare a problemi di salute. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Medicina Preventiva e Sociale, e pubblicata sulla rivista Pediatrics , ha scoperto che i bambini che guardavano più televisione avevano maggiori probabilità di sviluppare la sindrome metabolica da adulti. La sindrome metabolica è un insieme di condizioni tra cui ipertensione arteriosa, alti livelli di zucchero nel sangue, eccesso di grasso corporeo e livelli anormali di colesterolo che portano ad un aumento del rischio di malattie cardiache, diabete e ictus.

Smart City
Fotovoltaico: verso il 30% di efficienza col progetto PAIDEIA

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023


Portare l'efficienza dei pannelli fotovoltaici dal 20 al 30%: questo è l'obiettivo del progetto PAIDEIA, che sperimenterà una strada mai percorsa. Così come un contadino deve estrarre patate dalla terra, una cella fotovoltaica deve tirar fuori elettroni da un semiconduttore. Ma più le patate crescono in profondità, più fatichiamo nel tirarle fuori, e maggiore è la probabilità che queste non vengano raccolte. Al Politecnico di Torino hanno messo a punto una strategia per far crescere tante nuove patate vicino alla superficie, e ora proveranno a metterla in pratica. Ne parliamo con Francesco Scotognella, professore di fisica presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e ideatore del progetto PAIDEIA.

Smart City
Che ce ne facciamo di un pallottoliere quantistico?

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023


I precursori del computer quantistico che oggi abbiamo a disposizione sono ancora piuttosto imprecisi e non sono utilizzabili né per la soluzione di problemi altamente complessi né, in generale, per realizzare simulazioni quantistiche di fenomeni microscopici. Tuttavia, sfruttando le loro caratteristiche uniche, potrebbero già oggi aprire nuovi orizzonti e opportunità per la ricerca di base e applicata. Questo è l’obiettivo del progetto QUANTHEM e lo scopriamo con l'aiuto di Lorenzo Piròli, fisico teorico e ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna.

il posto delle parole
Nicolangelo D'Acunto "Sillabario Medievale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 24:52


Nicolangelo D'Acunto"Sillabario medievale"Vita e Pensierowww.vitaepensiero.itIl Sillabario medievale affronta, attraverso l'analisi di undici parole chiave, alcune problematiche fra le più interessanti e innovative dell'odierno panorama medievistico italiano ed europeo, muovendosi con disinvoltura tra le fonti e il dibattito storiografico. L'autore tratta di alcuni importanti nodi storiografici che hanno animato e tutt'oggi animano il dibattito interno alla disciplina: il determinismo ambientale, la spazialità, il dissenso, il rapporto fra gerarchia e libertà, fra sacro e profano, il desiderio, il nesso fra responsabilità e individualità, la nozione di carisma, la teoria degli «ordines», i concetti di Riforma (con particolare riguardo all'XI secolo), Rinascimento e Rivoluzione. Ogni parola di questo Sillabario viene illustrata e discussa facendo riferimento al dibattito storiografico e all'applicazione nell'ambito della ricerca medievistica. Un libro utile per comprendere alcune nozioni fondamentali inerenti la cultura e la mentalità medievale; al contempo, viva espressione di una peculiare visione storiografica, che in dialogo con le scienze sociali approfondisce il quadro sociale e culturale del tempo, senza mai dimenticare l'aderenza al contesto storico.Nicolangelo D'Acunto (Albenga, 1966) ha studiato alla Scuola Normale di Pisa. Ordinario di Storia medievale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, è direttore del Dipartimento di Studi medievali, umanistici e rinascimentali e del Centro per la Storia degli Insediamenti Monastici Europei (CESIME). Tra le sue pubblicazioni: Cum anulo et baculo. Vescovi dell'Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale (Spoleto 2019) e La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122), (Roma 2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Smart City
Start-Up a impatto sociale: il punto della situazione

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


Andiamo al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) del Politecnico di Torino per parlare dell’ultimo rapporto pubblicato dal team di ricerca Social Innovation Monitor, dedicato alle Startup Innovative a significativo impatto sociale e ambientale in Italia. Nel corso del 2022 il numero di startup a significativo impatto sociale e ambientale certificato è aumentato del 21%, in netto contrasto con il calo del numero di Startup Innovative rilevato nello stesso periodo, che è stato pari a circa il -4%, portando il numero di start-up classificabili come Società Benefit o B Corp al 5% del totale. Ne parliamo con Paolo Landoni, docente del DIGEP del Politecnico di Torino e direttore della ricerca SIM.

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 21 ottobre 2023

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Oct 21, 2023


L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata insieme al co-conduttore d’eccezione Luca Barra, docente di Televisione e media digitali presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna e consulente editoriale di LINK - Idee per la Tv. Dal 24 ottobre in libreria per Rizzoli “Tarantelle condominiali. Storia di quella che fa i TikTok” di Sara Penelope Robin.

Smart City
Computer quantistico, problema classico: dimostrata la supremazia quantistica nello stanare gli attacchi hacker

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023


Più volte, negli ultimi anni, è stata annunciata la cosiddetta supremazia quantistica. È già stato dimostrato che un computer quantistico è in grado di risolvere un problema molto più velocemente dei più potenti computer classici. Ma si tratta di problemi senza alcuna utilità pratica, pensati solo per battere i computer classici. Per la prima volta, invece, è stata dimostrata la supremazia quantistica nella soluzione di un problema molto reale: l’individuazione di attacchi informatici nel traffico di Internet. Il risultato è stato raggiunto da un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano in collaborazione col Politecnico milanese, ed è stato descritto sulla rivista del gruppo Nature Communication Physics. Ne parliamo con Enrico Prati, professore del Dipartimento di Fisica della Statale di Milano.

Si può fare
A scuola col tablet?

Si può fare

Play Episode Listen Later Oct 15, 2023


La ministra dell’Istruzione svedese ha stoppato una riforma che prevedeva l’uso del tablet anche nella scuola dell’infanzia, motivando la decisione coi risultati in calo nelle competenze di lettura dei bambini di quarta elementare. Ne parliamo con Federica Pepe, mamma e educatrice specializzata in outdoor education, che vive a Trollhättan. Scuola 4.0 è un progetto per la digitalizzazione dell’istruzione italiana a livello nazionale e prenderà il via nell’anno 2024-2025. L’Istituto Comprensivo di Casteggio, di cui Elisabetta Fagioli è vicepreside, ha solo anticipato i tempi. Scopriamo con quali iniziative.Ben un bambino su cinque avrebbe problemi con il corsivo, come emerso da una nuova ricerca che ha coinvolto centinaia di alunni di diverse scuole romane. Secondo lo studio coordinato da scienziati del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Sapienza di Roma, di cui fa parte Carlo Di Brina, una delle concause è l’utilizzo di smartphone e tablet sin dalla tenera età.Che ruolo ha l’utilizzo della tecnologia nella formazione in cucina? Lo chiediamo a Roberto Carcangiu, presidente di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Smart City
iHEART: pronto il più completo simulatore del cuore mai realizzato

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023


Si chiama iHEART, ed è un modello matematico e computazionale del cuore umano, interamente sviluppato al Politecnico di Milano. È senza dubbio il più raffinato e completo modello matematico del cuore, con una risoluzione che si spinge a livello di singola cellula, frutto di un lungo lavoro guidato dai laboratori MOX del Dipartimento di Matematica del Dipartimento di Chimica e giunto finalmente a compimento. Descritto su sulla prestigiosa rivista Nature Scientific Reports, iHEART è pensato per lo studio di patologie cardiache e permette di simulare ogni aspetto del funzionamento del cuore. Lo spiega Alfio Quarteroni, professore emerito del Politecnico di Milano e del Politecnico di Losanna e fondatore del MOX.

Focus economia
Cersaie alla 40° edizione puntando su tecnologia e innovazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023


Torna a Bologna, per la sua 40° edizione, il Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, il più importante appuntamento mondiale per la ceramica, l'arredobagno, l'architettura ed il design. Partito ieri martedì 25 settembre, durerà fino a venerdì 29 settembre. L'industria delle piastrelle di ceramica vale 7,2 miliardidi fatturato, 19mila addetti con il 97% a contratto a tempo indeterminato e oltre 440 milioni di investimenti fatti nel solo 2022 (pari al 6,2% dei ricavi). L'85% della produzione italiana (fatturato export da 6 miliardi) viene esportata concorrendo con Cina, India, Turchia che non solo benificiano di costi di lavoro, energia e materie prime irrisori rispetto ai nostri ma non devono sostenere balzelli sulle emissioni inquinanti. Ne parliamo con Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica.Le difficoltà della Marelli sono l'anticipo di una difficile transizione verso l'elettrico?La settimana scorsa è arrivata la notizia che la Marelli, maggiore produttore italiano di componenti auto, l'ex Magneti Marelli, ha deciso di chiudere la fabbrica di Crevalcore, nel Bolognese. La produzione verrà trasferita nello stabilimento di Bari. Rischiano il posto i 230 dipendenti dell'impianto. La decisione nasce in un contesto industriale difficile, stressato dalla transizione verso la mobilità elettrica e reso complesso dalla necessità di Marelli di superare lo schema fragile della monofornitura. Queste difficoltà si ineriscono in un orizzonte in cui a Bruxelles hanno deciso che dal 2035 non si potranno più vendere auto a combustione alimentate a diesel e benzina. L'Italia si farà trovare pronta? Ospiti: Bruno Dalla Chiara, professore ordinario in Trasporti al Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture (Diati) e mobility manager di Ateneo e Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia e Presidente Exalto Energy&Innovation.

Nessun luogo è lontano
Il futuro della democrazia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023


Continua il ciclo di puntata speciali di "Nessun luogo è lontano". Oggi ci concentriamo sul futuro della democrazia, quali sono i nemici che attaccano questa forma di governo, sono nemici interni? Oppure sono nemici che hanno a che fare con la tecnologia? Ne parliamo con Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Macerata e Andrea Signorelli, giornalista specializzato in nuove tecnologie.

SBS Italian - SBS in Italiano
Nuove regole per gli studenti internazionali in Australia: rivisto il requisito dei "fondi sufficienti"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 9:25


Il governo australiano ha annunciato che dal 1 ottobre ci sarà un incremento del requisito sui fondi, ovvero le prove finanziarie che il Dipartimento dell'Immigrazione può chiedere in base a vari fattori, tra cui il Paese di provenienza del richiedente che può o non può essere considerato a rischio, e la scuola o l'istituto di formazione che intende frequentare.