Podcasts about sentiamo

  • 223PODCASTS
  • 620EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about sentiamo

Latest podcast episodes about sentiamo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Inizia in Brasile la Cop 30

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


La COP30, ha preso il via oggi e proseguirà fino al 21 novembre. Questa edizione, ospitata dal Brasile nella città di Belém, celebra due importanti anniversari: i vent'anni dall'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e i dieci anni dall'adozione dell'Accordo di Parigi. Facciamo il punto insieme a Paolo Della Ventura, coordinatore Clima e Advocacy di Italian Climate Network.Ryanair introdurrà presto una novità attesa da tempo: dal 12 novembre, la compagnia aerea low-cost renderà più rigide le regole per la presentazione della carta d'imbarco. Sarà obbligatorio effettuare il check-in online e, chi si presenterà ai controlli di sicurezza o al gate senza la documentazione digitale o cartacea richiesta, dovrà pagare una multa. Federconsumatori fa notare che questa nuove disposizioni possono creare importanti discriminazioni e disagi per i passeggeri, specialmente quelli che hanno meno dimestichezza con gli strumenti digitali. Sentiamo il parere Giovanna Capuzzo, vice presidente Federconsumatori.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Arrestato Almasri, questa volta in Libia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


È stato arrestato il Generale Almasri, l'uomo che lo scorso gennaio era stato fermato e poi riportato in patria dal governo italiano nonostante il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale per crimini contro l'umanità. Il caso aveva scosso la politica nazionale, e lo fa anche oggi, con le opposizioni che attaccano l'esecutivo per averlo lasciato libero allora. Da Palazzo Chigi però fanno sapere che il governo era a conoscenza del mandato di arresto emesso dalla Procura di Tripoli, sottolineando che fosse stato un elemento centrale nelle decisione di riportarlo nel Paese. Parliamo del caso e di come stanno cambiando gli equilibri libici con Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell'European Council on Foreign Relations. Alla fine New York va al favorito Mamdani, che non placa lo scontro con Donald Trump. Con noi Giampaolo Pioli, direttore de La Voce di New York. Firmato l'accordo 2022-2024 sulla medicina generale: in campo 300 milioni all'anno. Sentiamo cosa ne pensa Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale). Un'altra serata di Champions: stavolta tocca all'Inter e all'Atalanta. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 1] Commento: "Se tanti e tante, perché non io?"

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 2:33


La festa di Tutti i Santi è una giornata di gioia, di speranza, di fede. Noi viviamo per tutto l’anno la comunione dei santi: li sentiamo a noi vicini, ci sono proposti e li riconosciamo come modelli di vita, li invochiamo come nostri intercessori, li festeggiamo nel giorno della loro nascita al Cielo. I loro nomi sono indicati nel calendario liturgico, ma ne ricordiamo solo una minima parte, alcuni dei tanti e tante che sono stati canonizzati dalla Chiesa. Oggi si unisce a noi e noi a essa quella schiera che nessuno sa contare e che è immersa ormai nella luce di Dio, che ha raggiunto la mèta e ci ha preceduto nel regno dei beati: li celebriamo tutti in un’unica festa e ritroviamo così anche i nostri cari, anche quei santi nascosti agli occhi degli uomini, ma luminosi a quelli del Signore. La qualifica che li accomuna tutti è la fedeltà, anche eroica, testimoniata a Dio e ai fratelli: fedeltà a Gesù Cristo, fedeltà al suo Vangelo, fedeltà alle promesse battesimali, fedeltà alla Chiesa. Tutti hanno fatto esperienza dell’amore di Dio, tutti sono stati lavati e mondati dalla sua misericordia, tutti hanno vissuto le beatitudini evangeliche e non si sono lasciati sedurre dalle attrattive del mondo e dalle seduzioni del maligno. Hanno combattuto la buona battaglia, hanno terminato la corsa, hanno conservato la fede: ora è riservata loro una corona di gloria. Mirabilmente, la storia degli uomini, i percorsi umani, l’agire e il pensare di ognuno si fondono con il volere di Dio, e così sgorga la santità, così si adempie un progetto di amore pensato, proposto e vissuto. È giusto, vero e salutare che tutto questo diventi motivo di festa e di gioia per noi: tocchiamo con mano la “pienezza”, la “verità”, il culmine oltre il quale non siamo in grado di aspirare e di salire. Sentiamo più vicino l’approdo, la meta già percorsa da tanti; la sentiamo faticosa, ma accessibile. “Se tanti e tante, perché non io?” diceva Sant’Agostino. Aspirare alla santità è proprio di ogni cristiano: ognuno di noi ha il dovere di realizzare il progetto che Dio ha su di sé. Tutti dobbiamo adempiere il precetto di Gesù: “Siate perfetti come perfetto è il Padre mio che è nei cieli” e il comandamento divino: “Siate santi, perché Io sono Santo”. I festeggiati di oggi sono i nostri alleati, i nostri collaboratori e ci infondono fiducia.

Tutti Convocati
​​​​Conte va, rabbia Inter!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025


Iniziamo la puntata con il piatto principale: nel pomeriggio di ieri il Napoli ha battuto l'Inter 3-1 al Maradona e si è preso la vetta della classifica. Grandi polemiche nel post gara per il rigore dell'1-0 concesso agli Azzurri e botta e risposta in sala stampa tra Marotta e Conte. Con Gianpaolo Calvarese andiamo ad analizzare l'episodio in questione.Il resto del weekend ha detto però molto altro: l'Atalanta fermata a Cremona, prima ancora il Milan bloccato dal Pisa a San Siro, e poi la Roma capolista (insieme al Napoli) dopo la vittoria in casa del Sassuolo. Noi ne parliamo con Sandro Sabatini.A seguire, antipasto di motori con la MotoGP e con Carlo Pernat che ci racconta cosa è successo nella gara di Sepang: vince Alex Marquez, foratura a 3 giri dalla fine per uno sfortunato Pecco Bagnaia.Torniamo al calcio con il big match di giornata in programma stasera, alle 20,45, all'Olimpico. La Lazio va a caccia di un successo per risalire la classifica, la Juve ha bisogno di tre punti che mancano da più di un mese. Sentiamo cosa ne pensano Guido Vaciago e Stefano Pantano.Con Stefano Pescosolido ci trasferiamo poi a Vienna per parlare di tennis e della finale dell'ATP 500, vinta da Sinner contro Zverev.In coda la Formula 1: Umberto Zapelloni ci spiega cosa aspettarci dal GP del Messico di stasera, con la pole di Norris e un ottimo piazzamento per Leclerc e Hamilton, rispettivamente secondo e terzo.

Radio3i
Ti sistemo io... l'armadio.

Radio3i

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


Al Morning Show Amici In Affitto, condotto da La Marghe e Maxi B, ospite gradita c'è Sandra di Ti Sistemo Io.Come organizzare la casa? L'armadio?Sentiamo una professionista.Buon ascolto

COSMO Radio Colonia
Il dibattito sul servizio militare infiamma la Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 20:01


Il cancelliere Merz vuole trasformare la Bundeswehr nell'esercito con più uomini e mezzi di tutta l'Ue. Per questo i soldati tedeschi dovrebbero passare da 180.000 a 260.000. In mancanza di volontari, però, questo comporta il ritorno alla leva. Sui tempi e sui modi di questa operazione il dibattito è accesissimo. Ce ne parla Enzo Savignano. Sentiamo poi le opinioni sul tema di due italiani in Germania. E cerchiamo di capire se alla VW di Osnabrück in futuro si produrranno carri armati. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.

Tutti Convocati
Affonda la Juve

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025


La Juve cade a Como nella sfida delle 12,30 e rimanda ancora l'appuntamento con la vittoria. Gli uomini di Tudor non trovano i tre punti in campionato dal 13 settembre. Sentiamo cosa ne pensa Massimo Giletti.Si ferma anche il Napoli, piegato ieri pomeriggio dal gol dell'ex Simeone. Noi ne parliamo con Max Gallo.Vince invece l'Inter, corsara all'Olimpico grazie a una rete di Bonny nei minuti iniziali. Dove possono arrivare i Nerazzurri? Lo chiediamo a Francesco Colonnese.A seguire voliamo in Arabia per discutere con Diego Nargiso della vittoria di ieri di Sinner contro Alcaraz. Il numero 2 del mondo si aggiudica il Six Kings Slam.Torniamo al calcio per analizzare il posticipo di stasera: a San Siro il Milan cerca una vittoria per prendersi il primato, la Fiorentina tenta invece di uscire da una preoccupante crisi di risultati. Ne parliamo con Mario Ielpo e con Roberto De Ponti.Poi la MotoGP con Carlo Pernat: in Australia vince Fernandez, podio per Di Giannantonio e Bezzecchi.In coda la Formula 1 con Umberto Zapelloni. Stasera si corre a Austin: Verstappen riapre la corsa al titolo? Speranza Ferrari dopo le buone qualifiche.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 200 - Cosa fare quando ci sentiamo di aver perso la bussola?

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 17:23


A volte ci sembra di aver smarrito la direzione. Di non sapere più come gestire la stanchezza, i litigi, le aspettative… e tutto quel rumore che la vita familiare porta con sé.In questo episodio ti porto con me in un racconto vero, tra sabbia, mare e momenti di confusione, per ricordarci insieme che non serve essere genitori perfetti — serve solo tornare a essere un porto sicuro, anche quando il mare è agitato.

Obiettivo salute in tavola
Autunno: come cambiano i bisogni del nostro organismo?

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025


Con l'arrivo dell'autunno, il nostro organismo affronta un cambiamento importante: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e il corpo è chiamato ad adattarsi. Questo passaggio stagionale influisce su energia, difese immunitarie e metabolismo, rendendo essenziale prendersi cura di sé per affrontare al meglio i mesi più freddi. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con la prof.ssa Maria Antonietta D'Agostino, Ordinaria di Reumatologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, direttrice della UOC di Reumatologia di Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS.Quando cambia la stagione, cambia anche il contenuto del carrello. Sentiamo i consigli della dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione AlimentareCon Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona, portiamo in tavola i piatti caldi

2024
Italia campione di cybersecurity - Arduino - Foto online

2024

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


L'Italia ha vinto l'European Cybersecurity Challenge, i campionati europei di cybersicurezza battendo altri 39 team che hanno partecipato all'11esima edizione che si è chiusa il 9 ottobre a Varsavia. Sentiamo il Prof. Paolo Prinetto, responsabile delle attività formative del Cybersecurity National Lab del Cini che coordina il team Italia.Il colosso californiano Qualcomm ha annunciato l'acquisizione di Arduino, azienda italo svizzera nota per le sue schede di programmazione basate su tecnologie open source e molto apprezzate dai "maker", in ambito accademico e manifatturiero. Enrico Pagliarini ne parla con Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino.Dopo il caso delle immagini intime condivise e pubblicate illegalmente su alcuni siti e social network esploso la scorsa estate abbiamo chiesto a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense, quali sono gli strumenti tecnologici disponibili per il controllo dei propri dati, immagini e video, pubblicati sul Web.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Israele-Hamas: l'accordo che dà speranza

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025


È festa nelle strade di Tel Aviv dopo la firma dell'accordo che che dà il via alla prima fase dell'accordo di pace fra Israele e Hamas. Sollievo e gioia anche nella Striscia. Ma ci aggiorna la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv. Per capire le prospettive di questo accordo sentiamo Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Perquisito il pm milanese Pietro Paolo Mazza: era magistrato a Pavia durante il delitto di Garlasco. Ci racconta questi sviluppi Marco Oliva, giornalista. Arriva la Ferrari elettrica. Sentiamo il nostro Giovanni Capuano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Nella Cisgiordania esclusa dal piano di pace

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025


Proseguono i colloqui negoziali per la pace in Medio Oriente. Andiamo in Cisgiordania, regione esclusa nel piano Trump, dove c’è la nostra inviata Valentina Furlanetto. Premio Nobel 2025 per la Chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi per gli studi sulle strutture metallo-organiche. Sentiamo il nostro Maurizio Melis. Lo spread francese raggiunge quello italiano, mentre il Governo è alle prese con la Manovra. Nuovo record dell’oro. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Sostegno alla Flotilla, l'Italia in piazza

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025


L’Italia in piazza protesta per il blocco della Global Sumud Flotilla. Disagi sulla rete ferroviaria. Ci colleghiamo con Roma dove c’è il nostro inviato Andrea Ferro. Manovra: ieri sera il Cdm ha approvato e passato alle Camere il Documento programmatico di finanza pubblica. Le ultime con Gianni Trovati, esperto del Sole 24 Ore. Oggi e domani a Cascina Triulza (Milano) la decima edizione del Festival del Podcasting. Sentiamo la direttrice creativa Ester Memeo. In testa alla classifica delle buone notizie della settimana l’adozione del decreto “Terra dei fuochi”, che prevede pene più severe come già auspicato da Legambiente e dal suo responsabile Osservatorio ambiente e legalità, Enrico Fontana.

FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte
362 GRANDE CAOS A KOSMOS

FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 11:52


A Pavia c'è Kosmos un museo speciale di storia naturale dell'Università. Un luogo dove il passato e il presente si incontrano per discutere del futuro, proprio come faranno gli animali che ci abitano, quando il museo è chiuso. Sentiamo cos'hanno da dire il rospo, il leone e il dodo sull'estinzione, sul cambiamento climatico e sugli umani!Progetto realizzato con il Sostegno di Fondazione Cariplo  Testo e voce: Giulia Miniati Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura di Claudia Martore Tecnico di registrazione: Francesca Bacinotti Produzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei   AUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Meloni: “Manifestazioni pro-Gaza per creare problemi al governo”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


È il giorno di Giorgia Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove parlerà questa sera, nella notte italiana. Durante un punto con la stampa ha però già rilasciato alcune dichiarazioni, e fra le altre una critica alla missione della Global Sumud Flotilla, definita irresponsabile. Ma ci facciamo dire di più da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore inviata a New York. L’imprenditore Emanuele Ragnedda avrebbe confessato agli inquirenti di aver ucciso Cinzia Pinna. Ci facciamo raccontare tutto da Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore da Cagliari. La Corte dei Conti chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto. Sentiamo il commento di Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Troppi gli incidenti stradali negli ultimi giorni. Chiediamo a Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) quali possono essere le cause e se l’aumento sia anomalo.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 23 settembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La pioggia di queste ore su Milano ha causato disagi enormi, nonostante l'attivazione delle vasche di laminazione. Cosa serve per contenere ulteriormente la situazione? Sentiamo il parere di Gianfranco Becciu, docente Costruzioni idrauliche al Politecnico di Milano.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, segnata dei comizi nelle Marche, dove a breve si terranno le elezioni regionali. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Mentre aumenta la pressione nei confronti di Israele, non si ferma l’offensiva a Gaza City. Sentiamo Francesco Sacchi, capo progetto di Emergency a Gaza. La Federal Reserve abbassa i tassi di interesse di 25 punti base. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Sentiamo poi Marco Cusumano, giornalista de Il Messaggero, per tornare sul caso del ragazzo morto suicida in provincia di Latina, mentre i genitori continuano a puntare il dito contro la scuola, che non avrebbe reagito adeguatamente ai casi di bullismo. Un’altra serata di Champions: in campo Psg-Atalanta e Ajax Inter. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.

Timbuctu
Ep. 359 - I consigli di tre librerie del Premio Vero

Timbuctu

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 13:51


A Peccioli a dicembre si terrà la premiazione del Premio Vero. Sentiamo allora le voci delle libraie e dei librai di tre delle librerie che devono selezionare i quattro finalisti del premio. Le librerie sono Diari di bordo (Parma), Libreria Pellegrini (Pisa), Libreria Longo (Ravenna). Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
La Juve si prende il derby d'Italia!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025


Un gol di Adzic nei minuti di recupero regala alla Juventus una vittoria pesante contro l’Inter. I Bianconeri di Tudor proseguono la propria marcia a punteggio pieno, secondo stop in tre giornate invece per gli uomini di Chivu. Sentiamo cosa ne pensano i tifosi doc Massimo Giletti e Gianfelice Facchetti.Non si ferma neanche il Napoli di Conte, che passa a Firenze con un perentorio 3-1 e con una prestazione autorevole. Ne parliamo con Antonio Giordano. Poi voliamo a Misano, dove Carlo Pernat ci racconta cosa è successo nella gara di MotoGP appena conclusa. Vince il solito Marquez, secondo Bezzecchi.Torniamo al calcio con Mario Ielpo per analizzare il momento del Milan di Allegri, che stasera riceverà la visita del Bologna. Rossoneri a caccia della prima vittoria casalinga del campionato.Nella sfida delle 12,30, inaspettatamente, la Roma di Gasperini cade in casa contro il Torino di Baroni. Ne parliamo con Massimo Caputi.Ci spostiamo qualche decina di chilometri più a est e facciamo tappa a Bergamo. Con Xavier Jacobelli parliamo di Atalanta-Lecce e soprattutto del caso Ademola Lookman.In chiusura Giorgio Rondelli ci aggiorna su quello che sta succedendo nei mondiali di atletica in Giappone, con una giornata non esaltante per Tamberi e Jacobs.

BASTA BUGIE - Santi e beati
Frassati e Acutis, invito ai giovani a orientare la vita verso l'alto

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 4:48


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8288FRASSATI E ACUTIS, INVITO AI GIOVANI A ORIENTARE LA VITA VERSO L'ALTO di Nico Spuntoni 80 mila persone, tante quanto lo stadio Olimpico di Roma pieno. Solo che ieri, nella prima domenica settembrina che però il caldo ha fatto sembrare ancora agostana, a piazza San Pietro non si giocava una partita di cartello ma si celebrava la canonizzazione di due nuovi santi.Nati a 90 anni di distanza l'uno dall'altro, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono stati entrambi elevati agli altari da Leone XIV che dal sagrato ha pronunciato la formula iniziante con «ad honorem Sanctæ et Individuæ Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicæ et vitæ christianæ incrementum». Dunque «ad onore della Santissima Trinità per l'esaltazione della fede cattolica e l'incremento della fede cristiana» i due, morti giovani rispettivamente nel 1925 a 24 anni e nel 2006 a 15 anni, sono stati iscritti nell'albo dei santi.Il Papa ha capito che quella di ieri sarebbe stata una giornata destinata a non essere dimenticata e prima di iniziare la Messa l'ha definita a braccio «una festa bellissima per tutta l'Italia, per tutta la Chiesa e per tutto il mondo». Poi ha ricordato che la santità non è un lusso per pochi e che «tutti voi, tutti noi, siamo chiamati anche ad essere santi». Rivolgendosi soprattutto ai numerosi giovani presenti in piazza, Prevost ha detto: «Sentiamo tutti nel cuore la stessa cosa che Pier Giorgio e Carlo hanno vissuto; questo amore per Gesù Cristo, soprattutto nell'Eucaristia, ma anche nei poveri, nei fratelli e nelle sorelle».Nell'omelia il Pontefice li ha descritti come «un giovane dell'inizio del Novecento e un adolescente dei nostri giorni, tutti e due innamorati di Gesù e pronti a donare tutto per Lui». Per Leone la vita di Frassati rappresenta ancora oggi «una luce per la spiritualità laicale». Usando l'esempio del nuovo santo, il Papa è tornato a ripetere un concetto espresso recentemente nel discorso ad una delegazione di politici francesi. «Per lui - ha ricordato Prevost - la fede non è stata una devozione privata: spinto dalla forza del Vangelo e dall'appartenenza alle associazioni ecclesiali, si è impegnato generosamente nella società, ha dato il suo contributo alla vita politica, si è speso con ardore al servizio dei poveri».Uno "schiaffo" a chi si vanta di relegare la propria fede ad una sfera esclusivamente privata, come ad esempio la sindaca di Genova e nuova stella del progressismo italiano Silvia Salis che proprio ieri in un'intervista a La Stampa ci ha tenuto a dichiararsi «cattolica nel privato».Di Acutis, invece, il Papa ha sottolineato l'incontro con Gesù in famiglia e nei sacramenti. L'omelia papale ha ripreso abbondantemente alcune citazioni del ragazzo nato a Londra sul rapporto con l'eucarestia, con buona pace del teologo ultrà bergogliano Andrea Grillo (sconfessato pubblicamente dal suo Pontificio Ateneo Sant'Anselmo per le critiche al nuovo santo).Prevost ha parlato della malattia che ha colpito i due ex beati, ricordando che «nemmeno questo li ha fermati e ha impedito loro di amare, di offrirsi a Dio, di benedirlo e di pregarlo per sé e per tutti». Per il Papa agostiniano «i santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono un invito rivolto a tutti noi, soprattutto ai giovani, a non sciupare la vita, ma a orientarla verso l'alto e a farne un capolavoro».E sono anche i primi santi del suo pontificato.Una canonizzazione particolare perché al rito hanno partecipato anche i genitori e i fratelli di uno dei due. La famiglia Acutis ha portato i doni dell'offertorio e il fratello Michele, nato quattro anni dopo la morte di Carlo, ha proclamato la prima lettura sul sagrato. Una circostanza che riporta alla memoria il precedente del 24 giugno 1950 quando, tra i 300mila fedeli presenti per la canonizzazione di Maria Goretti, c'erano anche la madre Assunta affacciata da una finestra e i fratelli sul sagrato. Una gioia solamente sfiorata nel Seicento da Marta Tana che poco prima di morire apprese la notizia della prossima beatificazione del figlio Luigi Gonzaga. 

La rosa purpurea
Venezia, vigilia da Leoni: "The Voice of Hind Rajab" favorito

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025


E’ un’edizione di grande livello e in crescendo questa 82ma Mostra del Cinema che si conclude a Venezia. Ne parliamo con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e del Sole 24 Ore.Tra le storie, i ruoli e le interpretazioni che hanno incantato la critica e il pubblico della Mostra spicca quella di Valeria Bruni Tedeschi alla quale abbiamo chiesto come è diventata Eleonora Duse nel film omonimo diretto da Pietro Marcello.Venezia non è solo concorso ma anche grandi anteprime. Tra queste “Portobello” serie realizzata per HBO che a Venezia ha visto la proiezione delle prime due puntate e che racconta le vicende giudiziarie di Enzo Tortora. Sentiamo dalle parole del regista Marco Bellocchio, come il caso è diventato serialità. Anteprima di rango anche per il film "Il Maestro", diretto da Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli e Giovanni Ludeno.“Venezia Spotlight” è una sezione introdotta relativamente di recente nella Mostra per accogliere film che si distinguono per originalità e sperimentazione. Sentiamo l’attrice Carmen Maura, grande interprete dei film di Pedro Almodovar, impegnata in "Calle Malaga", diretto da Maryam Touzani, con Marta Etura e Maria Alfonsa Rosso. All’interno di questa sezione anche "Ammazzare stanca" con Vinicio Marchioni, Gabriel Montesi e Thomas Trabacchi, per la regia di Daniele Vicari.Da Venezia alla programmazione di questa settimana. Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Material Love” diretto da Celine Song, con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans e di “The conjuring - Il rito finale” horror diretto Micheal Chaves, con Vera Farmiga, Patrick Wilson e Madison Lawlor.Chiudiamo in bellezza con il Festival Visioni dal Mondo e con il suo direttore Maurizio Nichetti.

Tutti Convocati
Anguissa spinge il Napoli

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025


Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.

Tutti Convocati
Allegri aspetta Nkunku

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025


E alla fine arriva Nkunku...il Milan risolve così il rebus attaccante dopo gli affari sfumati di Hojlund, Boniface, Harder e il no che Vlahovic pare stia rifilando a chiunque. Ne parliamo col direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni.Piccolo momento tra cinema e sport con l'attore convocato Giacomo Ferrara, protagonista di "Ogni maledetto Fantacalcio", da ieri su Netflix, film in cui troverete anche un cammeo della nostra superstar Pierluigi Pardo.Un corso di dizione per gli arbitri? Rocchi ci starebbe pensando per allenare i fischietti italiani al public speaking durante i Var announcement. Sentiamo cosa ne pensa l'arbitra Manuela Nicolosi.Tutti convocati riparte e ripartono anche i motori di Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia della settimana ovvero l'annuncio di Cadillac dei due piloti che formeranno il suo nuovo team di F1 dal 2026: le due vecchie conoscenze del motorsport Bottas e Perez.

FunBase
FunBase extra - Nuovo trailer di Requiem e info su Code Veronica Remake

FunBase

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 96:36


Ancora nuove info provienienti da Capcom riguardo Resident Evil 9 Requiem, con tanto di nuovo trailer analizzato, e nuove info leakate sul presunto remake di Code Veronica. Sentiamo cosa ne pensano Josh e Diandra. Buon ascolto! 

Tutti Convocati
Milan, falsa partenza

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025


Iniziamo la stagione commentando l’esordio in campionato del Milan. Gli uomini di Max Allegri cadono in casa contro la Cremonese e partono con il piede sbagliato. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.E mentre in casa Rossonera tiene banco il caso Boniface, ci apprestiamo a vivere gli ultimi giorni di calciomercato. Ci racconta tutto Niccolò Ceccarini.Buona la prima invece per la nuova Roma di Gasperini che supera il Bologna 1-0. Stasera la Juve riceve la visita del Parma. Ne parliamo rispettivamente con Paolo De Paola e con Max Nerozzi.Più che positivo l’esordio del Napoli, corsaro in casa del Sassuolo, con il primo gol in Italia di Kevin De Bruyne. L’Inter di Chivu andrà invece in campo domani contro il Torino. Sentiamo cosa ne pensa Franco Vanni.Ci colleghiamo poi con Carlo Pernat per analizzare cosa è successo nella gara di Motogp corsa in Ungheria oggi pomeriggio.Infine spazio al tennis con la partenza degli US OPEN. Renzo Furlan di Sky ci prepara all’ultimo appuntamento della stagione, con Sinner in campo martedì.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump minaccia Putin e sprona Zelensky

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025


Oggi in Parlamento la relazione annuale del garante della privacy sui benefici - ma anche sui rischi - dell'intelligenza artificiale generativa. Sentiamo il nostro Ivan Torneo.Bombe israeliane su un campo profughi a Gaza. L’IDF intima di evacuare immediatamente Gaza City e Jabalia. Sentiamo Alessandro Migliorati, coordinatore delle missioni di Emergency nella Striscia di Gaza.Trump minaccia Putin: “Pace in 50 giorni o saranno dazi al 100%”. Ma poi si dice non pronto ad una rottura con il leader del Cremlino. Secondo i media USA, il presidente americano avrebbe chiesto a Zelensky perché l'Ucraina non avesse bombardato Mosca. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Katya Nesterenko, giornalista ucraina, conduttrice televisiva di "1+1 Media".Ex Ilva: ieri il piano di decarbonizzazione di Urso che prevede l’obiettivo di 8 milioni di tonnellate di acciaio l’anno, oggi l’incontro con gli enti locali con il via alla nave rigassificatrice sul tavolo. Mettiamo ordine con Domenico Palmiotti del Sole 24 Ore, in collegamento da Taranto.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Pedaggi, Euro5, autovelox: tutto sul dl infrastrutture

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Dl infrastrutture tra oggi e domani al via libera del Parlamento. Tutte le novità con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore. Presentati i palinsesti autunnali Mediaset. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Giorni decisivi per l’intesa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea. In Italia, Giorgetti avverte: “Federalismo fiscale complicato”. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti dell'8 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il blocco dei veicoli Euro 5 previsto a partire da ottobre per il Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia costringerà le imprese dell'auto trasporto a investire un miliardo di euro per sostituire la flotta, uno sforzo che costerebbe molto caro al settore. Sentiamo il parere di Alessandro Peron, segretario generale FIAP (federazione italiana autotrasportatori professionali).

Tutti Convocati
Inter e Juve in attesa degli ottavi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.

Tutti Convocati
Un mondo di dollari

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Un Mondiale che stanca, ma riempie le casse dei club partecipanti. Un nuovo fondo americano che arriva in Italia e rileva il Monza. Dieci miliardi di dollari che vanno da un Paperone all'altro per comprarsi i Lakers. Con Marco Bellinazzo facciamo i conti sui dollari che girano in questo momento nello sport mondiale. A proposito, qualche milione arriverà anche nelle casse del Milan e di Theo Hernandez che, alla fine, cede alla corte dell'Al Hilal. Sentiamo come l'hanno presa i milanisti con Luca Serafini. Che ci fanno insieme Andrea Bocelli e Jannik Sinner? Ovviamente, una canzone. Il Maestro Bocelli racconta a Pardo, Capuano e Turrini com'è nato questo sodalizio tra musica e sport.

Tutti Convocati
L'Inter vince a fatica, ora tocca alla Juve

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.

Europa Europa
L'Europa dell'acqua, strategie cercasi

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025


Dalla Water Resilience Strategy al Patto europeo per gli Oceani, alla conferenza dell'Onu sugli oceani, l'acqua - dolce o salata, potabile o potabilizzabile - il grande tema dell'acqua al centro dell'attenzione europea e, al contempo, troppo spesso ignorato. Sembra strano eppure ormai è chiaro a tutti, dove l'acqua non c'è, pensiamo alla Luna o Marte, non c'è nemmeno la vita. Certo lo sappiamo, lo sappiamo tutti, ma non siamo per niente bravi a guardare avanti, magari fin dove l'acqua finisce o anche solo scarseggia fino al punto da creare disastri persino maggiori rispetto alla nostra estinzione collettiva. Sentiamo, tra gli altri, anche Jessika Roswall, avvocato e politica svedese, Commissaria europea per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva nella Commissione von der Leyen II dal 1 dicembre 2024.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Medio Oriente, Israele verso l'attacco all'Iran?

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


Media USA: Israele pronto ad attaccare l’Iran. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Rapporto INAPP su istruzione professionalizzante: nella formazione cresce il duale grazie alla spinta del Pnrr. Na parliamo con il presidente Natale Forlani. Via libera del Senato al Ddl Spazio. Sentiamo il nostro Emilio Cozzi.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 10 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Gli invisibili di Villa Pamphili: dopo il ritrovamento della bambina e della donna, si riaccende un faro su uno dei parchi più amati della Capitale. Sembra infatti che il caso dello scorso weekend non è isolato, molti senza tetto trovano dimora nel parco romano. Come riporta la Caritas, Nel 2023, quasi un decimo della popolazione italiana, vive in povertà assoluta. Sentiamo il parere di Paolo Valente, vice direttore nazionale Caritas.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 9 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La Cassazione italiana è attualmente in uno stato di confusione riguardo alle multe elevate tramite autovelox, a causa di due sentenze contrastanti emesse nello stesso giorno dalla stessa sezione e con lo stesso relatore. Una sentenza stabilisce che la mancata omologazione degli autovelox è sufficiente per annullare le multe, poiché gli apparecchi sono stati approvati ma non omologati, e quindi le sanzioni devono essere considerate nulle. Questo ha portato a numerosi ricorsi vinti dagli automobilisti. Sentiamo l'opinione di Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale).

Tutti Convocati
​​​Esonerato Spalletti!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Iniziamo la puntata con la Nazionale. Dopo il pesante 3-0 di venerdì rifilatoci dalla Norvegia, il presidente Gravina ha deciso di esonerare il commissario tecnico Spalletti. È stato lo stesso allenatore ad annunciarlo in una conferenza stampa nel primo pomeriggio. Ne discutiamo con Marco Nosotti di Sky.Analizziamo poi il momento in casa Inter. A una settimana dalla disastrosa finale di Champions League contro il PSG, i Nerazzurri hanno scelto Christian Chivu come nuovo mister.Con Guido Bagatta parliamo invece di basket: Bologna elimina Milano e vola in finale Scudetto. Ad attenderla ci sarà la rivelazione Brescia di coach Poeta.Torniamo sul tema Nazionale con Xavier Jacobelli. Poi facciamo il punto sulle ultime settimane del Milan insieme a Carlo Pellegatti.Intanto a Parigi è ancora in corso la finale del Roland Garos tra Sinner e Alcaraz. Vediamo cosa ci dice Diego Nargiso.Infine spazio alla MotoGP: Marquez trionfa anche nel GP di Aragon ed è sempre più in vetta alla classifica del mondiale. Sentiamo l'analisi di Carlo Pernat.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 6 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dl Sicurezza: nel decreto è prevista una stretta sulla vendita della Cannabis light. Vengono introdotte restrizioni più severe sulla vendita con sanzioni penali e amministrative. La preoccupazione e le proteste delle imprese del settore. Sentiamo l'opinione di Mattia Cusani, presidente di Canapa Sativa Italia.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Decreto sicurezza, al bando la cannabis light

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Decreto sicurezza, entrato in vigore il divieto di vendita di cannabis light. Sentiamo l’avvocato Giacomo Bulleri, consulente legale di Federcanapa e membro dell’advisory board committee della EIHA (l’Associazione Europea per la Canapa Industriale). Sondaggio di YouGov: ai minimi storici il sostegno dell’opinione pubblica a Israele. Sentiamo Luca Mapelli, senior research executive di YouGov. Referendum, oggi il nostro ultimo focus dedicato al quarto quesito sul lavoro con Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico per le ragioni del sì, e Ettore Rosato, deputato di Azione per quelle del no. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ecco le migliori comunità energetiche del 2025

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 26, 2025


L’Idf annuncia il piano per prendere il 75% di Gaza. Sentiamo la testimonianza di Andrea Bona, medico, opera nella clinica Emergency di al-Qarara (Khan Younis).Legambiente presenta il Premio comunità energetiche 2025. Ne parliamo con Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Delitto di Garlasco: spunta un'impronta

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 20, 2025


Nuova svolta nelle indagini per l'omicidio di Chiara Poggi: un'impronta che sarebbe di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Ci racconta gli ultimi sviluppi Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Oms: approvato il primo Accordo Pandemico Globale, e l'Italia si astiene dal voto. Ne parliamo con Matteo Bassetti, direttore della Clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova. Sentiamo poi Nello Del Gatto, analista e giornalista da Gerusalemme, per gli aggiornamenti sulla guerra a Gaza. A Cannes è il giorno dell'unico regista italiano in concorso: Mario Martone con il suo “Fuori”. Ci racconta questa giornata del Festival Franco Dassisti.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 19 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 19, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La carenza di medici di base è un problema crescente in Italia, ne mancano oltre 5.500 e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia. In vista c'è una riforma per i che potrebbe far passare dall'essere liberi professionisti a diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale (Ssn): sarebbe questo lo schema su cui il governo Meloni starebbe lavorando da diversi mesi e di cui ora ci sarebbe una bozza. Sentiamo il parere di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale del sindacato Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale).

Tutti Convocati
Una finale tutta italiana?

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 16, 2025


Cominciamo parlando del momento d'oro del tennis italiano: Sinner e Musetti sono impegnati oggi in semifinale agli Internazionali di Roma rispettivamente contro Paul e Alcaraz, domani Paolini in finale. Sentiamo cosa ne pensa Marco Imarisio, con cui riapriamo anche la pagina della finale di Coppa Italia persa dal Milan.Con Olivier Chignoli e con Gianluca Zambrotta parliamo invece del memorial Franco Chignoli, organizzato per beneficenza, tra 24 e 25 maggio, in provincia di Como. Poi facciamo il punto sugli ultimi appassionanti 180 minuti della Serie A e su una serie di verdetti, lo Scudetto in primis, ancora da emettere. Ma diamo anche spazio alla situazione del calcio giovanile in Italia.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Campi Flegrei, si trema ancora

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 13, 2025


I Campi Flegrei tornano a tremare: scosse di magnitudo 4.4. Con noi Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli. Con il possibile incontro Trump-Putin-Zelensky di giovedì in Turchia sullo sfondo, andiamo a Kharkiv, tra le città ucraine più colpite, dove c’è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Gerard Depardieu condannato a 18 mesi per molestie sessuali. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore da Parigi. Restiamo in Francia per l’inizio del Festival di Cannes. Il programma con Franco Dassisti. Conferite le Bandiere Blu 2025. Tra le regioni più rappresentate c’è la Puglia. Sentiamo il presidente regionale Michele Emiliano. La scuola Pertini di Palermo alla Biennale di Venezia per un progetto architettonico molto particolare. Ci racconta tutto la dirigente scolastica Antonella Di Bartolo.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
243 - Come fa un orologio meccanico a funzionare senza batteria e perché sentiamo quel "tic tac"

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later May 8, 2025 9:07


Un orologio meccanico è in grado di far muovere le lancette senza che ci sia bisogno di una batteria. Ma come funziona esattamente? Come fa a scandire il tempo senza energia elettrica? E come si carica? Il trucco sta nei suoi componenti e ingranaggi: l'orologio meccanico, infatti, è alimentato dall'energia immagazzinata nella molla, che viene rilascia lentamente e che consente alle lancette di muoversi nel quadrante. In un orologio meccanico manuale, questa energia viene accumulata ruotando la corona, che carica la molla motrice. In questo episodio, scopriremo come fanno gli orologi meccanici a scandire il tempo, quanto tempo dura una ricarica e da dove proviene il tipico “tic tac” che sentiamo. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Habemus Papam: l'americano Prevost è Papa Leone XIV

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 8, 2025


Dedichiamo questa puntata all'elezione del nuovo Pontefice: Papa Leone XIV. Con noi Catia Caramelli e Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore.Sentiamo anche Rosanna Virgili, biblista e scrittrice, autrice fra i vari di “Benedetto e Francesco. Due papi diversi, ma mai divisi”, San Paolo Edizioni e Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Sicurezza sul lavoro, verso stanziamenti da un miliardo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il mondo saluta Papa Francesco

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025


Il mondo si prepara a salutare Papa Francesco, i cui funerali sono previsti per questo sabato. Ci colleghiamo con Catia Caramelli. Con Matteo Torrioli, giornalista di Roma Today, parliamo di come la Capitale si sta preparando in vista dei prossimi giorni.Cento università americane hanno firmato una lettera comune per denunciare l’ingerenza politica dell’amministrazione Trump, che nel frattempo si trova a dover risolvere anche il “Signalgate” del segretario della difesa Hegseth. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Oscar, cambiano le regole: sarà obbligatorio guardare tutti i candidati per votare. Sentiamo la nostra Marta Cagnola.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
La Premier Meloni in visita da Trump

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in visita alla Casa Bianca. Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor.Liste di attesa: è scontro fra Governo e Regioni. Con noi Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri).L'Italia colpita dal maltempo. Ci aggiorna sulle previsioni dei prossimi giorni Mattia Gussoni, de IlMeteo.it. Stasera in campo Europa e Conference League. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

MELOG Il piacere del dubbio
40 euro per un 6 in matematica

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


Un video virale su Tik Tok mostra una madre che offre al figlio divertito una bustarella con 40 euro come premio per una futura sufficienza in matematica. Si apra il dibattito: gli incentivi economici per favorire il rendimento scolastico sono davvero utili? Si deve guadagnare per andare bene a scuola? Sentiamo il parere dei nostri ascoltatori.

Tutti Convocati
Il Napoli tiene il passo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025


Il Napoli di Conte batte la Fiorentina al Maradona e si riporta a meno uno dalla vetta della classifica. Noi analizziamo la sfida e il momento in casa partenopea con Maurizio De Giovanni. Il duello Scudetto, con quattro squadre in pochi punti, intanto infiamma il campionato. Sentiamo cosa ne pensa Walter Novellino.Ci occupiamo poi dell'incredibile sabato delle milanesi. Inter e Milan vanno sotto di due gol, ma riescono nell'impresa di ribaltare la partita e di portare a casa 3 punti importanti. Parliamo dei Nerazzurri con Matteo Barzaghi di Sky, bordocampista ieri a San Siro, mentre dei Rossoneri discutiamo con Tommaso Turci di Dazn, inviato al Via del Mare.Il big match di giornata però è senza dubbio Juventus-Atalanta. Da questa gara uscirà la terza candidata al titolo? Convocati Guido Vaciago e Gianluca Savoldi.Spazio poi al ciclismo, con l'ennesima incredibile vittoria di Pogacar. Cada, si rialza e trionfa. Approfondiamo tutto con Pier Augusto Stagi. Infine il Sei Nazioni. L'Italia, di scena a Twickenham, cede anche contro i quotati inglesi. Sentiamo cosa ne pensa Giacomo Bagnasco.