POPULARITY
Sentiamo sempre più spesso parlare di Posta Elettronica Certificata (PEC) ma sappiamo davvero cos'è e come funziona? La PEC è stata inventata e viene utilizzata solo in Italia ma proprio per le sue caratteristiche, verrà adottata anche a livello Europeo con la cosiddetta REM, registered electronic mail, andando a creare uno standard valido per tutta l'Unione, che integra le identità digitali dei cittadini per incrementarne la sicurezza. In questa puntata dunque, approfondiamo il tema della Posta Elettronica Certificata, andando a vedere come e quando è nata e cercando di capire, anche dal punto di vista tecnico, come funziona e in cosa è diversa da una mail tradizionale.Nella sezione delle notizie parliamo dell'arrivo di Google Bard in Europa, di un altro passo contro la diffusione di contenuti pirata anche grazie al supporto dell'AGCOM e infine di come diversi dipartimenti governativi americani sarebbero nel mirino del cyberspionaggio cinese.--Indice--00:00 - Introduzione01:02 - Bard è arrivato in Europa (DDay.it, Matteo Gallo)02:29 - Altro passo contro la diffusione di contenuti pirata (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:34 - Dipartimenti USA nel mirino del cyberspionaggio cinese (DDay.it, Luca Martinelli)04:52 - Come funziona la PEC? E serve davvero? (Luca Martinelli)18:56 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Patrick Zaki ha ricevuto la grazia dal Presidente egiziano Al-Sisi. Potrebbe essere presto in Italia. Ne parliamo con Riccardo Noury di Amnesty International Italia.Monfalcone, la Sindaca Anna Maria Cisint, vorrebbe vietare alle donne musulmane di fare il bagno completamente vestite. Sentiamo anche il parere dell'UCOII, dalla voce del Presidente Yassine Lafram.Infine il nostro ricordo del grande giornalista Andrea Purgatori, scomparso stamani. Riproponiamo il suo ultimo intervento a Radio 24, proprio ai microfoni di Effetto Notte.
Scoppia il caso Delmastro : il gip dispone l'imputazione coatta per rivelazione del segreto d'ufficio in relazione al caso Cospito . Sentiamo la nostra Betta Fiorito.Aperto il testamento di Silvio Berlusconi . Ne parliamo con Paolo Bricco , editorialista del Sole 24 Ore.Missili russi su Leopoli: quattro i morti. Ci colleghiamo con il nostro Gigi Donelli .Arriva (ma non in Europa) Threads, il nuovo social di Meta concorrente di Twitter. Con noi Vincenzo Cosenza, esperto di web e innovazione.
Con Edmondo Orlotti, direttore dei servizi cloud per il calcolo ad alte prestazioni e intelligenza artificiale in HPE, parliamo degli ultimi trend del settore dell'IA generativa: dall'open source ai modelli linguistici nazionali, fino alla corsa a dotarsi di architetture di super calcolo in cloud per erogare i servizi basati su Large Language Models (LLM).Parliamo poi di Jet HR, una piattaforma software as a service destinata a piccole e medie aziende per la gestione del personale eliminando la complessità burocratica. Ne parliamo con Marco Ogliengo, cofondatore di Jet HR, start up che ha appena annunciato un round pre-seed da 4,7 milioni di euro, il più alto di sempre per il mercato italiano. Con un messaggio di prova ha preso il via in Toscana e Sardegna la sperimentazione di It-Alert, il servizio di allarme pubblico italiano che permetterà alla Protezione Civile di avvisare i cittadini in caso di emergenze. Sentiamo come funziona il sistema, quale tecnologia usa, come e per cosa verrà utilizzato. Enrico Pagliarini ne parla con Luigi D'Angelo, direttore operativo del Coordinamento emergenze della Protezione Civile.E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Al via il Consiglio Europeo, tra polemiche sul Mes e sul rialzo dei tassi di interesse annunciati dalla BCE. A Bruxelles c'è per noi Sergio Nava. Strage di Bologna: arrestato Paolo Bellini, condannato all'ergastolo un anno fa. Sentiamo la giornalista Stefania Limiti.Continua la querelle sui taxi. Oggi il sindaco di Roma Gualtieri a Radio 24 ha rilanciato sulla doppia guida. Intanto il sindaco di Milano Sala ha detto che la città chiederà mille nuove licenze, e che la richiesta sarà girata alla regione che è competente. Torna con noi Andrea Giuricin, economista dei trasporti all'Università di Milano Bicocca.La politica economica senza rialzo dei tassi, almeno in Turchia, ha portato ad un'inflazione monstre. Ce ne parla Franco Bruni, vicepresidente ISPI.
Oggi il concerto "Italia loves Romagna". Sentiamo il promoter Ferdinando Salzano (Friends and Partners). Massimo Di Cataldo festeggia il trentennale di carriera con la raccolta "30 anni insieme" e un tour. Mirko Casadei e J oe T Vannelli che festeggiano i 50 anni di "Ciao mare" con un remix.Il 27 giugno arriva su Sky Cinema "Nel nostro cielo un rombo di tuono", film-documentario di Riccardo Milani dedicato a Gigi Riva .
Il nuovo codice della strada arriva in consiglio dei ministri. Tutte le novità con il nostro Andrea Ferro. Secondo giorno di esami anche per gli istituti tecnici e professionali. Ci colleghiamo con Maurizio Chiappa, dirigente scolastico dell'Istituto tecnico industriale Marconi di Dalmine (BG). Molestie sul luogo di lavoro: esplodono casi nelle agenzie pubblicitarie con annesse chat sessiste. Sentiamo l'avvocata Marisa Marraffino.
In questo episodio parleremo di Smart cities e dell'esperienza dei comuni della città metropolitana di Milano insieme a WINDTRE nel percorso di evoluzione tecnologica delle città. Le innovazioni tecnologiche rappresentano uno dei principali fattori abilitanti per rendere una città “intelligente”. Il primo cardine su cui si fonda la realizzazione di una smart city e che abilita l'utilizzo di tutte le nuove tecnologie, sono le reti di telecomunicazioni. In particolare, nell'ottica dello sviluppo dei servizi innovativi giocheranno un ruolo di primaria importanza le reti mobili di quinta generazione. La città del futuro presente nell'immaginario comune è forse più vicina di quanto si pensi, e sta evolvendo fortemente, specie per i comuni di grandi dimensioni, in termini di sviluppo e fornitura di servizi digitali avanzati.Le città più avanguardistiche si stanno dotando di sensori per i parcheggi, telecamere per il people counting, sistemi di illuminazione intelligente.In alcuni Comuni italiani sono anche stati già avviati, o conclusi, progetti per la realizzazione delle smart control room che consentono di monitorare la presenza di persone sul territorio e i loro spostamenti, lo stato del traffico e dell'illuminazione, la qualità̀ dell'aria e altro ancora.Ma la creazione di un ecosistema smart city non può passare esclusivamente attraverso azioni operate dall'autorità pubblica: occorre uno spirito di collaborazione che possa coinvolgere organizzazioni private e cittadinanza. Sentiamo dalla voce di Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office di WINDTRE, come un operatore può assistere le amministrazioni locali.In questo episodio ascolterete i contributi di:Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office di WINDTRE, Luca Cardone, Responsabile 5G & Corporate Solutions di WINDTRE, Luca Nuvoli Vice Sindaco di Arese, Luca Mario Elia Sindaco di Baranzate, Francesco Vassallo Sindaco di Bollate e Andrea Orlandi Sindaco di Rho.
Il segretario di Stato USA Antony Blinken in visita in Cina: ha incontrato l'omologo Wang Yi, potrebbe vedere anche il presidente Xi. Con noi Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. In arrivo la prima ondata di calore della stagione, con punte di 40 gradi in Sardegna. Sentiamo Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR. Pnrr e sanità, l'allarme della Fondazione GIMBE: "Senza l'intervento del governo si rischia il caos". Sentiamo il presidente Nino Cartabellotta.
La puntata di oggi di Tutti convocati inizia proprio mentre finisce una lunga e scoppiettante finalina per il terzo-quarto posto di Nations League: tra Olanda e Italia finisce 2-3 con tanto di gol annullati, altri interventi var e oltre dieci minuti di recupero. Buoni segnali arrivano da nuove leve come Buongiorno, Dimarco (già affermato in Azzurro di fatto) e Frattesi. Sentiamo se si sono divertiti anche Sandro Sabatini e Nando Orsi. Si diceva della buona prestazione (con gol) di Frattesi che è uno dei nomi caldi del mercato del momento, con l'Inter in vantaggio. Ce la faranno i nerazzurri ad accaparrarsi il talento del Sassuolo? Lo chiediamo al direttore di Sportitalia Michele Criscitiello. Mentre si prepara la presentazione del nuovo Mister Garcia, i tifosi del Napoli, tra cui il nostro ospite Mimmo Pesce, si chiedono che ne sarà del direttore sportivo Giuntoli... De Laurentiis lo lascerà andare alla Juventus? Apriamo la pagina motori con Umberto Zapelloni e Carlo Pernat. Un altro weekend nero per la Rossa di Maranello, con tanto di scazzo tra Leclerc e il muretto. Decisamente meglio per la Rossa di Borgo Panigale che ottiene un secondo posto di Bagnaia dopo una bella lotta con Martin (altro figlio Ducati-Pramac). Con Coach Meo Sacchetti ci prepariamo a gara-5 della finale scudetto tra Olimpia Milano e Virtus Bologna, ora sul 2-2. Chiudiamo con Paolo Bertolucci per commentare l'ennesimo forfait stagionale di Matteo Berrettini costretto a ritirarsi ancora per problemi fisici prima dell'inizio del torneo del Queen's.
Oggi in Cdm si discute la riforma della giustizia penale: al centro, tra le varie cose, l'abolizione del reato di abuso d'ufficio e una stretta sulle intercettazioni. Ci racconta tutto Giovanni Negri del Sole 24 Ore. Andiamo poi sulla cronaca, sull'incidente tra un Suv e una Smart che ieri a Roma ha causato la morte di un bimbo di 5 anni. La procura di Roma ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale. Ci colleghiamo con Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday. Si chiudono oggi i negoziati sul clima a Bonn. Con noi Jacopo Bencini, policy advisor e contact point di Italian Climate Network presso la Convenzione Quadro sul Clima delle Nazioni Unite. Calcio: questa sera la seconda semifinale di Nations League con gli Azzurri di Mancini che se la vedono con la Spagna. In palio la finale con la Croazia, che ieri ha battuto l'Olanda. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
Alle 15 i funerali di Stato in Duomo a Milano per Silvio Berlusconi. Ci colleghiamo proprio con Piazza Duomo dove c'è la nostra Cristina Carpinelli. Polemiche intanto sull'istituzione del lutto nazionale: con Carlo Canepa, responsabile editoriale di Pagella Politica, ci concentriamo sul fondamento normativo e sui precedenti.Allarme dei consumatori: si prospetta un'estate cara per gli italiani, dall'ombrellone al gelato. E anche frutta e verdura, causa maltempo, subiscono un'impennata di prezzi. Sentiamo Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. Calcio: questa sera riparte la Nations League con Olanda-Croazia, aspettando Spagna-Italia di domani. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
Il tema della puntata di oggi è la solitudine, volontaria, cercata o subita. Sentiamo anche Martina, volontaria di Telefono amico per capire meglio l'argomento.
Pnrr: oggi le raccomandazioni dell'Europa e la scadenza del termine per le proposte di modifica richieste da Fitto ai ministeri. Ne parliamo con Valerio Valentini, giornalista del Foglio. Festival di Cannes: è il giorno di Nanni Moretti. Ci colleghiamo con Franco Dassisti. Domani alla Camera inizia l'esame di quattro disegni di legge sul diritto all'oblio per le persone guarite dal cancro, che in Italia sono circa un milione. Il servizio di Rosanna Magnano. Questa sera la finale di Coppa Italia tra Inter e Fiorentina. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
La protesta contro il caro affitti degli appartamenti da parte degli studenti dilaga in Italia, una situazione che pare non abbia facili soluzioni a breve termine. E nel frattempo cosa faranno gli studenti? Dovranno molto probabilmente continuare a condividere stanze, bagni e frigoriferi. Sentiamo quali sono le testimonianze dei nostri ascoltatori in merito.
La BERGHEM#molamia è la GRANFONDO DELLA RINASCITA, nata da una forte volontà di rivalsa della vita sul “cigno nero” che ha sorvolato le valli bergamasche. Sentiamo l'intervista con Mauro Zinetti, ex pro, attuale presidente della S.C. Gazzanighese, gruppo ciclistico giovanile, e organizzatore dell'evento BERGHEM#molamia. SCOTT da anni è partner di questo evento che ha deciso di puntare non solo sul cronometro ma anche su molto altro.
Si apre una settimana di discussioni sulle riforme. Domani il vertice maggioranza-opposizione, con presidenzialismo, premierato e autonomia differenziata sul tavolo. Sentiamo il prof. Francesco Clementi, costituzionalista dell'Università La Sapienza. Sicurezza a Milano: mercoledì il ministro dell'Interno Piantedosi sarà in città per il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Con noi Federico Terenziani, studente del Politecnico di Milano vittima di un attacco proprio nei giorni scorsi.
Al Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia abbiamo avuto l'onore ed il piacere di intervistare Walter Guadagnini, uno dei tre direttori artistici. Sentiamo dalle sue parole cosa significa questa iniziativa ormai consolidata a livello internazionale e quali sono i temi e le emozioni che ci attendono a Reggio Emilia fino al 11 giugno 2023! L'intervista […]
Milan e Inter vincono contro Lazio e Roma con lo stesso punteggio, 2-0, e provano l'allungo sui giallorossi e sull'Atalanta, in attesa di capire cosa ne sarà dei punti momentaneamente restituiti alla Juventus: convocato Xavier Jacobelli. Tegola per il Milan in vista dell'andata di semifinale di Champions League contro l'Inter: Leao ha riportato un problema muscolare che, con tutta probabilità, gli impedirà di essere presente nella stracittadina. Sentiamo le ultime sul portoghese insieme a Luca Bianchin, inviato della Gazzetta dello Sport sui rossoneri. Il Napoli si prepara alla festa Scudetto contro la Fiorentina, ma ad agitare le acque sotto al Vesuvio ci pensano De Laurentiis e Spalletti: il tecnico di Certaldo resterà alla guida del Napoli anche nella prossima stagione? Lo chiediamo a Francesco De Luca, firma de Il Mattino. Ci si attendeva un Gran Premio scontato e invece dalla pole partirà Perez con Verstappen solo nono, mentre Leclerc, uscito di pista durante le qualifiche, scatterà dalla settima posizione. Ne parliamo con Umberto Zapelloni. -3 all'Euro-Derby di Milano. Il Milan dimostra di stare bene, al netto della probabile assenza di Leao, ma l'Inter è in un momento di forma strepitoso: convocati Massimo Paganin, ex difensore nerazzurro, e Mario Ielpo, che in passato ha vestito la maglia rossonera. "Guasto d'amore" risolto per il Genoa, che torna in Serie A dopo solo un anno di purgatorio, capolavoro di Gilardino: convocato il cantautore Francesco Baccini, grande tifoso dei rossoblù. Ci colleghiamo con il Maradona per vivere l'atmosfera dello stadio nell'intervallo di Napoli-Fiorentina: convocata la giornalista Laura Viggiano. Milan vince la seconda tappa del Giro D'Italia, in maglia rosa resta Evenepoel: convocato Pier Augusto Stagi.
Nel PN1 di giovedì 4 maggio, con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite Garbo, in occasione dell'uscita del suo nuovo album Nel vuoto. Ci ha raccontato il senso del titolo, molto evocativo: «È una lettura delle modalità di vuoto che possiamo sentire: da quello interiore a quello culturale, a quello più fisico come il vuoto di una strada deserta. Ma il vuoto si intende anche come augurio da riempire». Dopo un periodo di pausa durante la pandemia, Garbo è tornato con un disco ricco e strutturato: «L'album è nato nell'arco di tre mesi come risposta alla mia esigenza di comunicare dopo un periodo di silenzio».
Questi giorni di ponte saranno un'occasione per fare una gita fuori porta, andare a visitare una città d'arte o semplicemente fare una bella passeggiata. Al pari di una dieta equilibrata e al movimento, anche un tempo libero di qualità concorre a favorire un buono stato di salute. Un tempo per ricaricarci e da condividere con le persone che amiamo per prendersi cura di noi e degli altri. E del prendersi cura parliamo con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di VeronaLa ricerca ha anche misurato le potenzialità di una vita più a contatto con la natura. Sentiamo l'opinione della prof.ssa Michela Matteoli, docente di farmacologia in Humanitas e autrice de "Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze" (Sonzogno)In chiusura nutriamo la nostra anima, ma anche il nostro corpo con la musica perché fa bene a noi e alle nostre cellule. Ci spiega come il prof. Carlo Ventura, Ordinario di biologia molecolare presso la scuola di medicina dell'Università di Bologna
Il Def passa dopo il caos di ieri. Lavoro e cuneo fiscale: Meloni convoca i sindacati domenica, ma Landini protesta per il metodo. Ne parliamo con Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia. In Spagna passa la legge che limita gli aumenti di affitto dovuti all'inflazione. Penisola iberica che in questi giorni è colpita anche da un caldo record. Ci colleghiamo con Mario Magarò, corrispondente da Barcellona. In vetta alla classifica delle buone notizie di questa settimana c'è la stima Istat di aumento del Pil dello 0,5% nel primo trimestre, con un dato tendenziale dell'1,8%. Sentiamo il vicedirettore vicario del Sole 24 Ore Alberto Orioli.
L'ONU: la popolazione indiana vicina a superare quella cinese. Intanto è bufera sul ministro Lollobrigida per le sue parole sulla presunta "sostituzione etnica". Il commento di Maria Rita Testa, docente di demografia alla Luiss. L'EFSA (European Food Safety Authority): il biosfenolo A nei cibi è rischioso per la salute. Sentiamo il prof. Salvatore Cannavò, endocrinologo all'Università di Messina e segretario generale della Società Italiana di Endocrinologia. Nuovo appuntamento nel nostro avvicinamento alla Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Oggi parliamo di moda sostenibile con Silvia Gambi, giornalista, curatrice di un blog e un podcast chiamati SoloModaSostenibile, consulente per aziende dell'abbigliamento per la filiera produttiva e la comunicazione in ambito ambientale e di circolarità, autrice del documentario "Stracci", disponibile su Amazon Prime Video, direttrice del Corso di Alta Formazione in Management della Filiera Moda Sostenibile al Polo Universitario di Prato.
La premier Meloni in Etiopia per un'altra tappa del cosiddetto "Piano Mattei". Ne parliamo con Alberto Magnani del Sole 24 Ore. ChatGpt verso lo sblocco in Italia a maggio. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini. Tra le buone notizie di questa settimana c'è l'annuncio da parte di Moderna di vaccini anti-cancro. Una notizia che però va presa con la dovuta cautela secondo Antonella Viola, immunologa dell'Università di Padova.
Mi fate spesso domande in cui mi chiedete perchè sentite lo stimolo della pipì (o fate la pipì) durante il sesso. Qui trovate le risposte a tutte le vostre domande.
Il co-conduttore d'eccezione Gabriele Ferraresi , giornalista e scrittore, Head of Content di YAM112003. Il Foglio, per un mese, nasconderà ogni giorno un testo scritto dall'intelligenza artificiale (IA) tra le sue pagine, con l'obiettivo di sensibilizzare i lettori sulle nuove tecnologie e sull'importanza di mantenere un equilibrio tra l'uomo e la macchina nella scrittura delle notizie. Sentiamo il direttore Claudio Cerasa .Sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme un nuovo podcast originale in collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia (che ha tra gli obiettivi la promozione della professionalità femminile nell'industria audiovisiva): si intitola "PROFESSIONIste" ed è nato dall'idea di Serena Malaspina e Silvia Rigamonti , due giovani socie dell'associazione WIFTMI.
Ucraina: oggi la premier Meloni a Kiev. Discorso alla nazione di Putin: "Proseguiremo raggiungendo i nostri obiettivi". SentiamoGigi Donelli, nostro inviato nella capitale ucraina, e Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Tutte le ultime in tema di superbonus con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore.
Ucraina: Ursula Von der Leyen annuncia il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia. A Bruxelles il segretario NATO Stoltenberg. Ne parliamo con Matteo Villa, analista ISPI.Rovereto (Trento): 16enne transgender potrà cambiare il suo nome sui documenti. Sentiamo l'avvocato Alexander Schuster. Via libera dell'Europa allo stop ai veicoli inquinanti entro il 2035. Con noi Filomena Greco del Sole 24 Ore e Stefano Gandelli, redattore e divulgatore scientifico di Geopop.
L'aquila affonda gli artigli 4 volte nel cuore del diavolo. Il Milan non c'è più, si è perso da quel pari con la Roma e ieri ancora una volta, a Roma, non si è ritrovato. I quattro gol della Lazio vogliono dire anche terzo posto per la squadra di Sarri che ora è a un punto dai rossoneri. Il conto dei punti di distacco delle inseguitrici dal Napoli invece, lo stiamo già perdendo... Ne parliamo con Carlo Pellegatti e Marco Amelia. Il nuovo modo di comunicare di Scanavino e Ferrero e l'intervista di John Elkann a La Stampa e Repubblica, aldilà di cosa potrà ancora accadere alla Juve, segnano una discontinuità con l'era Agnelli anche da un punto di vista del ruolo della Signora nella politica del pallone? Sentiamo il parere del tifoso coach del Settebello Sandro Campagna.Per festeggiare le sue 400 panchine con la Reyer Venezia, coach Walter De Raffaele si è regalato una vittoria in Eurocup e noi gli facciamo i nostri "auguri" in diretta.
Trovato e perquisito il covo di Matteo Messina Denaro: è a Campobello di Mazzara. Le ultime con Nino Amadore. Ieri l'ascolto in anteprima per la stampa delle canzoni in gara a Sanremo 2023. Sentiamo le impressioni della nostra Marta Cagnola. Medici: al via trattative per i contratti dei dirigenti delle funzioni centrali e della dirigenza medica e sanitaria. Con noi Piero Di Silverio, segretario generale Anaao Assomed - Associazione Medici Dirigenti.
Una mamma finlandese manda una lettera aperta a un giornale per raccontare della sua deludente esperienza con la scuola italiana frequentata da due suoi figli piccoli, al punto da decidere di lasciare Siracusa per la Spagna dopo soli due mesi. Sentiamo cosa hanno da dire in merito i nostri ascoltatori.
Anche tu ti senti in ritardo? Forse non basta a consolarti ma sappi che siamo tutti sulla stessa, fottutissima barca. La società in cui viviamo, il modo in cui siamo cresciuti, li stereotipi a cui ci siamo stati abituati sembrano dirci tutti la stessa cosa: esiste un tempo per tutto e, se non lo rispetti, sei fuori. Che si parli di traguardi lavorativi, del comprare casa o dello sposarsi, viviamo con l'ansia di non riuscire a rispettare le nostre aspettative (molto spesso insensate) e quelle degli altri. Ma dove sta scritto che c'è un piano prestabilito? Perché viviamo la vita come fosse una gara a cronometro? A questa e altre domande cerchiamo di rispondere in questa puntata, dando la nostra prospettiva e condividendo come questo argomento ci fa sentire. Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/ Entra nel gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/KebZduTiQWx3IlrHMOIHfL Entra nel gruppo Telegram: https://t.me/pensachetipassa
Le legge di Bilancio ormai definitivamente approvata secondo molti osservatori continua a sottolineare la scarsa spinta propulsiva alla salute dell'ex Finanziaria. In 10 anni, in Italia, sono stati chiusi 111 ospedali e 13 pronto soccorso, e ci sono 29 mila medici in meno. Trovare un medico di base è complicatissimo in diverse zone d'Italia. Sentiamo una voce dell'opposizione, Luigi Marattin, deputato di Italia Viva. Covid e influenza: uso delle mascherine al chiuso, lavoro domiciliare e riduzione delle aggregazioni di massa, ventilazione degli ambienti chiusi e intensificazione delle quarte dosi di vaccino anti-Covid e di un'ulteriore dose per alcune categorie a rischio. Sono alcune delle azioni indicate dal ministero della Salute, in caso di peggioramento della situazione epidemiologica, nella circolare 'Interventi in atto per la gestione della circolazione del SarsCoV2 nella stagione invernale 2022-23'. Con noi Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. In Regno Unito mancano medici e infermieri: il Sistema Sanitario Britannico (NHS) rischia il collasso, e le analogie con l'Italia non sono poche. Da Londra ci colleghiamo con Nicol Degli Innocenti, Il Sole 24 Ore.
Preoccupa lo stato di salute di Benedetto XVI, con le condizioni che si sono aggravate nelle ultime ore, come svelato da Papa Francesco al termine dell'udienza papale di mercoledì. Sentiamo le ultime con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore. La Manovra all'esame del Senato, oggi la fiducia e domani il voto finale. Ci colleghiamo a Roma con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Nuove segnalazioni di abusi in Iran nei confronti dei manifestanti e un diciassettenne che sarebbe stato ucciso dagli spari della Polizia. Facciamo il punto conTiziana Ciavardini, giornalista esperta di Iran. Crescono di ora in ora le tensioni in Kosovo, con il presidente serbo Vucic che ha allertato l'esercito per tutelarsi in caso di escalation incontrollata: ne parliamo con Luca Veronese, firma del Sole 24 Ore. E' record di affluenza per Pane Quotidiano ONLUS, con diecimila persone che hanno potuto usufruire alla mensa dei poveri di Milano, di cui Luigi Rossi è vice presidente. La Lombardia ha stanziato un pacchetto di interventi da 288 milioni di euro per sostenere le imprese: scopriamo i dettagli di queste nuove misure insieme a Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia. Mentre si è ancora alla ricerca di tre detenuti, evasi due giorni fa dal Beccaria, sentiamo la testimonianza di Daniel Zaccaro, ora scrittore ed educatore, che anni fa venne detenuto proprio all'interno del carcere minorile milanese. E' operativo a Fiumicino il nuovo sistema per ridurre le code in aeroporto. Intanto, proprio in queste ore, nello scalo romano sono tornati i test Covid per i voli provenienti dalla Cina, ormai prossimi a diventare obbligatori per questa tratta. Ne parliamo con Ivan Bassato, Direttore Operations di Aeroporti di Roma. Adriano Rigoli, presidente dell'associazione "Case della Memoria", illustra un progetto per il recupero di alcune dimore storiche in cui hanno vissuto personaggi illustri. Grande show dell'azionista Luciano Moggi nell'assemblea dei soci della Juventus, in cui l'ex presidente Agnelli ha dichiarato di aver svolto un ottimo lavoro: sondiamo gli umori in casa bianconera con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.
Il Qatargate sconvolge il Parlamento Europeo. La presidente Metsola: "La democrazia europea è sotto attacco". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista europea da Bruxelles per Il Sole 24 Ore. Classifica del Sole 24 Ore delle città con migliore qualità della vita: in ambito femminile la prima è Monza. Sentiamo il sindaco Paolo Pilotto. USA: verso la svolta sulla fusione nucleare. Con noi il prof. Leonida Antonio Gizzi dell'Istituto Nazionale di Ottica del CNR.
L'esempio dei genitori e gli oltre due decenni trascorsi in radio con SBS hanno insegnato molto a Manuela Caluzzi, che riflette sulla sua vita nella terza parte dell'intervista a lei dedicata.
Meloni all'Anci presenta presidenzialismo e autonomia. Poi in Senato: "Tutti uniti contro i femminicidi". La giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. I medici: "Nella manovra fondi insufficienti per la sanità pubblica". Con noiFilippo Anelli, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Domani la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Sentiamo la nostra Livia Zancaner. La giornata dei mondiali in Qatar con il nostro Carlo Genta.
Da Firenze si lancia l'allarme per un'invasione di blatte, un nemico subdolo che sta diffondendo nelle mura di esercizi commerciali, locali, cantine. A quanto pare i cambiamenti climatici favoriscono il proliferare di questi insetti, noti per il ribrezzo che provocano ma anche pericolosi per la salute. Sentiamo i nostri ascoltatori quali metodi hanno adottato per risolvere il problema.
La situazione migranti conRiccardo Campochiaro, legale della ong Sos Humanity, e Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), che denuncia: "A Catania stampa imbavagliata". Prosegue la Cop27. Sentiamo il nostro Sergio Nava. San Casciano dei Bagni: ritrovate 24 statue etrusche in perfetto stato di conservazione. Con noi Massimo Osanna, direttore dei musei del Ministero della Cultura. Serie A: oggi Spezia-Udinese, Napoli-Empoli e Cremonese-Milan. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
In settimana si è svolto a Berlino la conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Ucraina devastata dalla guerra. L'Unione Europea affiancata dal G7 si è impegnata ad un compito immane, in un paese dove la guerra d'invasione lanciata otto mesi fa dalla Russia è ancora lontana dal volgere alla fine. Sentiamo le voci dei protagonisti ed i loro impegni nel resoconto realizzato con la rete EuranetPlus. Nella seconda parte torniamo a parlare di gas, dossier essenziale per governare la crisi e finanziare la tempesta economia internazionale. Nostro ospite è Sandro Melis, esperto dei mercati del gas naturale e delle utilities.In collaborazione con Euranet Plus
Dopo la tempesta eliminazione, Allegri prepara la gara con il Lecce di campionato, mentre torna in auge la suggestione del ritorno di Conte in bianconero nella prossima stagione. Che Agnelli lo abbia perdonato? Sentiamo cosa ne pensa il tifoso bianconero Andrea Sarubbi. Ieri sera vincono Roma, Lazio e Fiorentina che restano sui treni di Europa e Conference League. Commentiamo i risultati del giovedì europeo con Simone Tiribocchi, ieri in telecronaca Helsinki-Roma per DAZN. Questa mattina si è svolta l'Assemblea degli azionisti dell'Inter. Gianluca Rossi di Telelombardia ha seguito i lavori e ci racconta cosa è emerso. Dopo la vittoria della Virtus Bologna a Madrid di ieri sera, oggi tocca all'Olimpia Milano sbancare Barcellona in Eurolega. Ne parliamo con Davide Pessina, commentatore tecnico per Sky Sport.
Al via la discussione in Senato sul discorso di Giorgia Meloni. Nel pomeriggio le dichiarazioni dei gruppi e il voto. Cosa ha detto la Premier sui cambiamenti climatici? Ne parliamo con Jacopo Bencini di Italian Climate Network. Voto di scambio, arresti a Bari. Sentiamo il Dirigente della Digos di Bari Fabio Zampaglione. Ucraina, Macron vorrebbe il Papa come mediatore per la pace. C'è il parere favorevole di Mosca. Marco di Liddo, analista del CeSI.
I missili russi arrivano al confine con la Polonia. Il punto sul conflitto con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Mykolaiv, e Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI.Gas, Cingolani: "Italia coperta per l'inverno, ma soffriremo sui prezzi". Sentiamo il nostro Sergio Nava. La giornata politica con Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Champions League: oggi Maccabi Haifa-Juventus e Milan-Chelsea. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci in collegamento da San Siro.
Rigassificatore a Piombino, il sindaco Ferrari: "Mai, nemmeno al largo". Facciamo il punto con Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. Premio Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux. Sentiamo la nostra Alessandra Tedesco. Arriva il caricatore unico per i dispositivi elettronici. Continua il valzer tra Musk e Twitter per l'acquisizione della società. Ne parliamo con Enrico Pagliarini.
È stato presentato giovedì scorso, 1 settembre, al ministero dell'Ambiente da Smart gas, un consorzio di imprese del nord est, un progetto molto concreto per far fronte all'emergenza energetica. Verrà acquistata una nave gasiera che verrà posizionata a venti miglia nautiche al largo di Caorle, in Veneto, per immagazzinare 144 mila metri cubi di gas metano liquido. Un vero e proprio "magazzino" o "riserva" a largo della costa veneta che vorrebbe arrivare a coprire il 50% del consumo di gas di ogni impresa utente. Ne parliamo con uno dei promotori Alessandro Vescovini, anche presidente della Sbe Varvit. Maggioranza Ue per price cap ma la Germania è contraria: tutto rimandato I ministri Ue dell'Energia hanno chiesto che entro metà settembre la Commissione europea tra l'altro "proponga interventi di emergenza e temporanei, incluso il price cap sul gas'. È quanto si legge nelle conclusioni del vertice straordinario dei ministri dell'Energia europei. Tra i contrari però c'è la Germania che, per bocca del ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ha spiegato che "Un tetto al prezzo del gas in questo momento non è corretto". Facciamo il punto con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore. Inflazione da offerta, è giusto rialzare i tassi? Intanto l'Europa impantanata sul tetto del gas Dopo la decisione di alzare i tassi con un inconsueto balzo di 0,75 punti percentuali, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha spiegato che l'inflazione è principalmente da offerta e ha riconosciuto le sue colpe per non aver agito prima. Ma la ricetta giusta è effettivamente quella di rialzare i tassi? Intanto l'Europa è bloccata sul tetto al gas anche per l'opposizione di Berlino. Sentiamo cosa ne pensa delllo scenario attuale stretto fra prezzi del gas e inflazione il professor Giulio Sapelli docente dell'Università Statale di Milano.
Il Milan batte l'Inter 3-2 in un derby vinto meritatamente dalla banda di Pioli, che avrebbe potuto avere uno scarto anche maggiore, ma che poteva anche terminare in pareggio, visto il forcing finale nerazzurro.Sentiamo gli umori opposti sulle due sponde del Naviglio: convocati Carlo Pellegatti, cantore delle gesta rossonere, e Ciccio Colonnese, ex difensore della Beneamata. Verstappen vince il GP nel salotto di casa sua, in Olanda, e ipoteca il Mondiale di F1: ne parliamo con Umberto Zapelloni. Bagnaia trionfa al photofinish nel GP di Misano di MotoGP su Bastianini, che l'anno prossimo sarà suo compagno in Ducati: convocato Carlo Pernat, manager motociclistico. Una brutta Juve non va oltre l'1-1 in casa della Fiorentina, ma Allegri vede il bicchiere mezzo pieno: sarà così anche per il giornalista e tifoso bianconero Massimo Zampini? Il Napoli vince in rimonta sulla Lazio grazie al solito Kvaratskhelia, sempre più decisivo: convocato Antonio Giordano, firma del Corriere dello Sport. Sponda biancoceleste non accennano a placarsi le polemiche per l'arbitraggio, con Sarri e il club che non le hanno mandate a dire: ne parliamo con Massimo Caputi. L'Italbasket va vicino all'impresa di portare la Grecia del fenomeno Antetokounmpo ai supplementari: convocato Sergio Tavcar, storico cronista di pallacanestro.
Sentiamo le ultime notizie di calciomercato che riguardano i club italiani insieme a Michele Criscitiello, CEO di Sportitalia. Il Monza è scatenato sul mercato e ora sogna addirittura Icardi: convocato Stefano Peduzzi, giornalista di Monza-news.it, per conoscere le ultime su questa clamorosa trattativa. Con Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 Ore, parliamo delle proprietà straniere che investono nel nostro calcio, partendo dalla voce che vorrebbe Investcorp interessato all'Inter. Mercoledì prendono il via gli Europei di calcio femminile: convocata Monica D'Ascenzo, autrice del libro "Ragazze dell'Europa. Le campionesse della Nazionale italiana di calcio". Convocato Umberto Zapelloni per parlare di quanto è successo e sta succedendo sino a qui durante il GP di Formula 1 di Silverstone. Volata di prepotenza di Van Aert, ma sul traguardo è Groenewegen a vincere la tappa odierna del Tour De France: convocato Pier Augusto Stagi. Questa sera alle 20 ai mondiali di nuoto va in scena la finale Italia-Spagna di pallanuoto: convocato Stefano Tempesti, portiere dell'Ortigia. Stefano Meloccaro di Sky Sport ci racconta i primi due set della partita del futuro tra Sinner e Alcaraz, che però è già il presente del tennis mondiale.
Mentre l'Inter si dà da fare sul mercato, il Milan è fermo e si aspettano ancora i rinnovi di Maldini e Massara. Sentiamo se il tifoso rossonero Marco Imarisio è preoccupato da questa situazione di stallo in casa dei campioni d'Italia. Con Giacomo Bagnasco convochiamo Federico Ruzza che sta per partire con l'Italrugby per una serie di Test Match Estivi con Portogallo, Romania e Georgia. Leo Turrini è in coda sulla Pero-Cormano nel caldo cocente. Diamogli una rinfrescata insieme a Massimiliano Rosolino parlando degli italiani che stanno dominando i Mondiali di nuoto di Budapest.
La sensazione di fame non si verifica solo quando il nostro corpo ha bisogno di calorie; molte cose, dalla noia alla pubblicità, possono scatenare la fame. E non c'è un unico modo in cui sentiamo la fame Scopri perché in questo episodio di Brain Stuff.See omnystudio.com/listener for privacy information.
E' la vigilia del weekend decisivo per il campionato. Sentiamo come stanno vivendo le ultime ore che separano Inter e Milan dal verdetto due noti tifosi: convocati il rossonero Marco Imarisio del Corriere della sera e lo chef nerazzurro Davide Oldani. Dopo l'addio di Dybala, verso i saluti anche Bernardeschi e Morata. Quali sono i piani della nuove Juve Vlahovic centrica? Ne parliamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.