Podcasts about sentiamo

  • 214PODCASTS
  • 569EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about sentiamo

Latest podcast episodes about sentiamo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Sicurezza sul lavoro, verso stanziamenti da un miliardo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il mondo saluta Papa Francesco

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025


Il mondo si prepara a salutare Papa Francesco, i cui funerali sono previsti per questo sabato. Ci colleghiamo con Catia Caramelli. Con Matteo Torrioli, giornalista di Roma Today, parliamo di come la Capitale si sta preparando in vista dei prossimi giorni.Cento università americane hanno firmato una lettera comune per denunciare l’ingerenza politica dell’amministrazione Trump, che nel frattempo si trova a dover risolvere anche il “Signalgate” del segretario della difesa Hegseth. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Oscar, cambiano le regole: sarà obbligatorio guardare tutti i candidati per votare. Sentiamo la nostra Marta Cagnola.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
La Premier Meloni in visita da Trump

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in visita alla Casa Bianca. Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor.Liste di attesa: è scontro fra Governo e Regioni. Con noi Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri).L'Italia colpita dal maltempo. Ci aggiorna sulle previsioni dei prossimi giorni Mattia Gussoni, de IlMeteo.it. Stasera in campo Europa e Conference League. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

MELOG Il piacere del dubbio
40 euro per un 6 in matematica

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


Un video virale su Tik Tok mostra una madre che offre al figlio divertito una bustarella con 40 euro come premio per una futura sufficienza in matematica. Si apra il dibattito: gli incentivi economici per favorire il rendimento scolastico sono davvero utili? Si deve guadagnare per andare bene a scuola? Sentiamo il parere dei nostri ascoltatori.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Orban, benvenuto Netanyahu e addio Cpi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


Netanyahu accolto in Ungheria, è scontro con la Corte penale internazionale, dalla quale Budapest annuncia l'uscita. Intanto a Bruxelles vertice dei ministri degli esteri NATO. Il tutto con i nuovi dazi americani sullo sfondo. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Amazon pronta ad acquisire TikTok (ma solo negli Stati Uniti). La "ghiblificazione" delle immagini con ChatGPT solleva interrogativi sul rispetto del diritto d'autore e le proteste dei fan di Miyazaki. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

COSMO Radio Colonia
Diventare genitori in Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 21:44


Quando si aspetta un bambino in Germania e dopo il parto ci sono dei passi fondamentali e delle scadenze burocratiche importanti per richiedere ad esempio l'indennità di maternità o gli assegni familiari, ma non solo: le informazioni più importanti da Cristina Giordano. La figura dell'ostetrica è fondamentale, come ci spiega Maria Rosaria Mascolo, con una lunga esperienza in questa professione a Friburgo. Sentiamo poi l'esperienza e i consigli di una neomamma italiana in Germania. Von Francesco Marzano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Omicidio di Ilaria Sula, fermato l'ex

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025


Ritrovato in una valigia il corpo di Ilaria Sula, scomparsa il 25 marzo. Fermato l’ex fidanzato. Ne parliamo con Chiara Penna, avvocata penalista e criminologa. Presentato oggi il Festival dell’Economia di Trento 2025, dal 22 al 25 maggio, dal titolo “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Sentiamo il nostro (oltre che de Il Sole 24 Ore e di Radiocor) direttore Fabio Tamburini. Alle 22 l’annuncio dei dazi da parte di Trump. Nell’attesa ci chiediamo: come la pensano gli europei? Sentiamo Luca Mapelli, senior research executive di YouGov.

Channeling News
231 - Blocchi familiari

Channeling News

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 7:26


Nella puntata di oggi intitolata “Blocchi familiari non riconosciuti” i nostri esperti condividono la loro esperienza. Corrado Marchetti e Jara Centanni ci riportano la loro opinione come esperti operatori olistici nel settore da vent'anni! Qualche parente ci influenza con il suo percorso o pensiero?Sapevi che anche i parenti defunti potrebbero inviare la loro essenza su di te?Sentiamo di essere nello stesso flusso negativo di un genitore?A volte sono convinzioni, a volte sono abitudini o dinamiche.Siamo in difficoltà in alcuni comportamenti.Le dinamiche familiari hanno un impatto profondo sulla crescita di ogni persona e spesso si manifestano in vari modi. Le famiglie trasmettono modelli di comportamento che vengono poi riprodotti nelle future relazioni di un individuo. Ad esempio, se una persona cresce in un ambiente dove si risolvono i conflitti in modo aggressivo, è probabile che si sviluppi una visione conflittuale delle relazioni. Hai ereditato la paura di fallire da tuo padre?La paura di fallire è una delle emozioni più comuni che vengono trasmesse dalle generazioni precedenti. Un genitore che teme il fallimento potrebbe inconsciamente trasmettere a un figlio la stessa sensazione di inadeguatezza o la convinzione che non sia accettabile sbagliare. In molti casi, i genitori desiderano proteggere i figli dal dolore del fallimento e, di conseguenza, esercitano pressioni elevate. Questo può generare un'insicurezza che diventa radicata nel figlio. Il modo in cui affrontiamo il fallimento, quindi, può essere influenzato dall'educazione che abbiamo ricevuto.●▬▬▬▬ IL FOCUS DELLA PUNTATA ▬▬▬▬● • Scopri come evitare di avere blocchi familiariApprofondisci questa tematica nel podcast Il sito web per approfondire https://www.channelingnews.it/ Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. ●▬▬▬▬ COME INTERAGIRE CON NOI ▬▬▬▬● • Prenotati e iscriviti all'evento mensile gratuito online https://open.centrostudipranici.it Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS -https://www.channelingnews.it/ Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling  - online e dal vivo -  https://www.centrostudipranici.it/ Condividi il podcast e il giornale digitale olistico . Entra nella Channeler Community più grande d'Italia. #benessere #corsionline #operatoreolistico #salute #prevenzione #pranichealing #health #dolore#verona #bologna #ancona #pescara #roma #macerata #malattia #guarigione #guarigioni #healing#pendolini #cristalloterapia #energia #longevity #wellness #health #famiglia#paura #fallimento

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
I "volenterosi" di nuovo a Parigi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Ucraina: oggi nuovo vertice dei paesi cosiddetti "volenterosi" a Parigi. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore di relazioni internazionali e studi strategici all'Università Cattolica di Milano. Google: arriva anche in Italia l'intelligenza artificiale nelle ricerche. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

Divergente
Dove ci sta portando la deriva economica statunitense?

Divergente

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 15:57


Gli Usa possono andare in default già questa estate secondo un articolo del New York Times con riferimento ad un'analisi del Bipartisan Policy Center, se il Congresso non sospenderà o alzerà il tetto del #debito, il default potrebbe concretizzarsi già a luglio o ad inizio autunno Il centro prevede che il giorno X... arriverà tra metà luglio e inizio ottobre.Gli USA, dobbiamo ricordarlo, non sono le city, ovverosia il centro borghese di quel pugno di città con le periferie disperate e gli homeless che vengono portati con i camion nelle discariche umane - altro che immigrati - ma sono le Detroit, le Baltimora Philadelphia e poi Ohio, Texas, New Mexico e la maggior parte di quella cinquantina di stati della federazione che non si sente partecipe dello Stato disunito che ha eletto un Tycon che facesse i loro interessi, o almeno anche quelli. Infatti, se una decina di capitalisti ha le risorse che mancano del tutto al restante 80% dei concittadini, non è neppure quello l'aspetto peggiore che manderà in crisi il paese. E se Trump avrebbe potuto fare qualcosa alla sua prima elezione adesso l'impresa si va facendo disperata ed è solo grazie al fatto che non è un presidente ma, come nella Francia della rivoluzione, quello che potremmo chiamare un "Comitato della Salute Pubblica", ovvero quel Gotha bipartisan che comprende anche gli ex-dem Robert Kennedy Jr. e Elon Musk. Proprio le parole di quest'ultimo spese nelle tre ore (di cui ho seguito solo l'inizio e, confesso, con il traduttore automatico) dell'episodio di 15 giorni fa del celebre podcast di Joe Rogan. Sentiamo cosa ci ha detto Musk.

Avenida Brasil
Avenida Brasil di martedì 25/03/2025

Avenida Brasil

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 59:19


Sentiamo tutto intero il 20° album di studio del Tribalista e Titã, nonché poeta e artista plastico paulistano, Arnaldo Antunes. Lanciato l'ultimo 20 marzo a 5 anni di distanza del precedente O real resiste, l'album presenta 12 brani inediti per 39 e rotti minuti di ascolto. Prodotto da Pupillo che suona anche batteria, percussioni e si occupa delle programmazioni/effetti, con Vitor Araujo al piano/sinths, Betão Aguiar al basso e i featuring di Vandal, David Byrne, Ana Frango Elétrico e Marisa Monte. Playlist: Sigla: Av. Brasil (M. Lima/Antonio Cicero), Marina Lima, Todas, 1985 Sottosigla: E' preciso dar um jeito, meu amigo (Roberto e Erasmo Carlos), Erasmo Carlos, Carlos, Erasmo, 1971 poi 1. Novo mundo, Arnaldo Antunes feat. Vandal 2. O amor é a droga mais forte, Arnaldo Antunes, Novo Mundo, 2025 3. Body Corpo, Arnaldo Antunes & David Byrne 4. E' primeiro de janeiro (Antunes/Marcia Xavier), Arnaldo Antunes 5. Pra não falar mal, Arnaldo Antunes feat. Ana Frango Elétrico, 6. Acordarei, Arnaldo Antunes 7. Pra brincar, Arnaldo Antunes feat. Tomé Antunes alla chitarra 8. Sou so', Arnaldo Antunes & Marisa Monte con quartetto d'archi di Antonio Neves 9. Tire seu passado da frente, Arnaldo Antunes 10. Viu, mãe? (Erasmo Carlos/Arnaldo Antunes) 11. Não da' pra ficar parado ai' na porta, Arnaldo Antunes & David Byrne, 12. Tanta pressa pra que? (Antunes/Marcia Xavier), Arnaldo Antunes, Novo Mundo, 2025

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Difesa europea, il nodo economico

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


A Bruxelles i Ventisette riuniti in Consiglio tra riarmo e libro bianco per la difesa. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, corrispondente de La Stampa da Bruxelles. Riarmo europeo che pone interrogativi (e ricette diverse) di finanziamento: ci concentriamo sul lato più economico con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo quello del Senato, arriva anche l’ok della Camera: il ddl intercettazioni è legge. Ci spiega tutto Giovanni Negri, esperto di giustizia de Il Sole 24 Ore. Meta AI si prepara a sbarcare in Europa. Spazio: arrivano i primi dati scientifici del telescopio Euclid. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Meloni: “Ventotene non è la mia Europa”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025


Commentiamo l’agitata giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Per Trump è stata “un’ottima telefonata” quella di oggi con il presidente ucraino Zelensky. Con noi Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight. Per la Festa del Papà INPS e Save the Children hanno indagato sul tasso di utilizzo del congedo di paternità. Ci racconta i risultati Antonella Inverno, responsabile ricerca e analisi dati di Save the Children.L’Italia di Spalletti si prepara al test Germania. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
San Giuseppe si avvicina e sentiamo già l'odore di Zeppole

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 2:15


ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Omicidio Mollicone, da Cassazione ok ad appello bis

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025


Caso Mollicone: la Cassazione dispone l’appello bis. Con noi l’avvocato Dario De Santis, legale della famiglia Mollicone. Delitto di Garlasco: caso riaperto con un nuovo indagato. Sentiamo Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3. Colloqui USA-Ucraina a Gedda: riprendono gli aiuti militari a Kiev, che accetta la proposta americana di una tregua di 30 giorni. “Ora palla alla Russia”, dice il segretario di Stato americano Rubio. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Von der Leyen alla plenaria del Parlamento Europeo: “Sicurezza Ue in crisi, è l’ora del coraggio”. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Champions League: l’Inter si gioca l’accesso ai quarti di finale a San Siro contro il Feyenoord, battuto all’andata per 2-0. Ci aggiorna il nostro inviato al Meazza Dario Ricci.

Tutti Convocati
Il Napoli tiene il passo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025


Il Napoli di Conte batte la Fiorentina al Maradona e si riporta a meno uno dalla vetta della classifica. Noi analizziamo la sfida e il momento in casa partenopea con Maurizio De Giovanni. Il duello Scudetto, con quattro squadre in pochi punti, intanto infiamma il campionato. Sentiamo cosa ne pensa Walter Novellino.Ci occupiamo poi dell'incredibile sabato delle milanesi. Inter e Milan vanno sotto di due gol, ma riescono nell'impresa di ribaltare la partita e di portare a casa 3 punti importanti. Parliamo dei Nerazzurri con Matteo Barzaghi di Sky, bordocampista ieri a San Siro, mentre dei Rossoneri discutiamo con Tommaso Turci di Dazn, inviato al Via del Mare.Il big match di giornata però è senza dubbio Juventus-Atalanta. Da questa gara uscirà la terza candidata al titolo? Convocati Guido Vaciago e Gianluca Savoldi.Spazio poi al ciclismo, con l'ennesima incredibile vittoria di Pogacar. Cada, si rialza e trionfa. Approfondiamo tutto con Pier Augusto Stagi. Infine il Sei Nazioni. L'Italia, di scena a Twickenham, cede anche contro i quotati inglesi. Sentiamo cosa ne pensa Giacomo Bagnasco.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Consiglio Ue, Von der Leyen: “Momento spartiacque per Ue e Kiev”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025


Iniziamo questa puntata concentrandoci su quanto sta avvenendo a Bruxelles, dove si tiene un Consiglio europeo straordinario, con al centro il tema della difesa e del supporto all’Ucraina. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Dazi, Trump firma tregua con Messico fino a 2 aprile. Ci spiega tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York.È un giorno intenso per l’Italia nello spazio: via libera alla Camera al ddl Spazio e la Ceo di Eutelsat ha annunciato di essere in trattativa con il governo italiano per un rete satellitare sicura. Ne parliamo con Karolina Muti, responsabile di ricerca nel programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI.Infine, Giovanni Capuano ci aggiorna sui risultati sui campi di Europa League e Conference League.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
L'Europa si schiera con Zelensky cercando di non staccarsi da Trump

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025


Ucraina: dai leader presenti al vertice di Londra sostegno a Zelensky dopo la clamorosa spaccatura di sabato alla Sala Ovale, ma in che modo? Trump intanto sarebbe pronto a sospendere o annullare gli aiuti militari a Kiev, e l’accordo sulle terre rare non sarebbe più sul tavolo. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oscar 2025: miglior film ad “Anora”. Lutto nel cinema italiano: addio a Eleonora Giorgi, malata da tempo. Sentiamo il conduttore de “La Rosa Purpurea” Franco Dassisti.

MELOG Il piacere del dubbio
Un espresso macchiato offesa per gli Italiani

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025


Il Codacons ha presentato un esposto ufficiale all’European Broadcasting Union per escludere la canzone "Espresso macchiato" dalla competizione dell'Eurovision song contest. L'accusa contro l'autore, il cantante estone Tommy Cash, è di ironizzare sugli stereotipi dell'Italia style of life con riferimento al caffè, agli spaghetti e alla mafia. Sentiamo cosa ne pensano i nostri ascoltatori.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Iniziamo questa puntata commentando i risultati delle elezioni tedesche insieme al nostro inviato Sergio Nava. Sono tre anni dall'inizio dello scoppio della guerra in Ucraina. "Spero che la guerra finisca quest'anno" ha affermato Zelensky nel corso della conferenza stampa a Kiev con i leader occidentali. Macron invece ha incontrato oggi il presidente americano Donald Trump per parlare del piano di pace europeo. Sentiamo Lorenzo Cremonesi, inviato de Il Corriere della Sera a Kiev e Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York.Continuano a preoccupare le condizioni di salute di Papa Francesco. Con noi Catia Caramelli e Mauricio Monte, direttore contenuti Buenos Aires Tv e collaboratore di Radio 24, che ci racconta l'atmosfera in Argentina. Serie A: in campo Roma contro Monza. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

MELOG Il piacere del dubbio
6 milioni a cena fuori per San Valentino

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025


A quanto pare saranno 6 milioni gli italiani che domani sera festeggeranno San Valentino a ristorante. Ma le cene romantiche a ristorante mantengono le aspettative? Sentiamo quali sono le esperienze dei nostri ascoltatori.

Focus economia
Generali, parte la corsa per l'Assemblea

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025


Ieri, Generali ha toccato i 31,1 euro, poi ha ritracciato e chiudendo in crescita dello 0,33% a 30,73 euro ma tra volumi che sfiorano i 7 milioni di pezzi scambiati in una seduta. Oggi è abbastanza piatta. Il tutto, evidentemente, in scia alla notizia, anticipata da Il Sole 24 Ore, dell ingresso di UniCredit nel capitale del Leone con una quota del 4,7%, di cui lo 0,6% di terzi. Mossa che ha riacceso un faro sul gruppo assicurativo e soprattutto sul suo futuro, sia in termini di governance che di opzioni strategiche. Archiviata la presentazione del nuovo piano industriale, la prossima tappa chiave sarà infatti l assemblea dell 8 maggio chiamata al rinnovo delle cariche di vertice. Come è noto, il consiglio di amministrazione ha deciso di non procedere con la presentazione di una propria lista, cosa che farà invece il socio Mediobanca (13,1% del capitale) ricandidando il ceo Philippe Donnet, il presidente Andrea Sironi e una parte degli attuali consiglieri. In campo poi scenderà, plausibilmente, anche Assogestioni con una propria lista di minoranza. Cruciale, in questo quadro, sarà dunque cosa decideranno di fare i soci privati, e in particolare il gruppo Caltagirone che alla precedente tornata, nel 2022, aveva presentato un proprio elenco di candidati. L'intervento di Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore al microfono di Sebastiano Barisoni.Dazi, la risposta della Cina: stretta all export di metalli e indagine su GoogleC'è spazio per negoziare, questo il messaggio che si legge dietro la reazione di Pechino alla prima mossa di Donald Trump che ha punito le esportazioni cinesi con un 10 per cento aggiuntivo di tasse doganali. La bordata americana era attesa ma è stata meno potente di quanto Trump aveva prospettato in campagna elettorale, quando aveva parlato di dazi al 60%. Xi Jinping ha avuto tutto il tempo per preparare la sua contromossa. E l ha calibrata per evitare di arrivare a uno scontro totale. Sentiamo il parere di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Von der Leyen dopo i dazi: pronti a fare accordi con la CinaSecondo quanto riporta il Telegraph , ilpresidente americano Donald Trump starebbe prendendo in considerazione l'idea di imporre una tariffa del 10% all'Ue. Il giornale sottolinea come "la mossa alimenterebbe ulteriormente la guerra commerciale globale in corso, iniziata sabato quando il nuovo presidente degli Stati Uniti ha imposto dazi a tappeto sulle merci importate da Messico, Canada e Cina". Una fonte vicina all'amministrazione Trump ha dichiarato - si legge sul quotidiano britannico - che con c'è un accordo chiuso sulla mossa commerciale anti-europea, "ma alcuni vogliono imporre una tariffa del 10%. Stanno parlando di farlo su tutte le importazioni dall'Ue". Approfondiamo il tema con l'aiuto di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Caso Almasri, coro delle opposizioni: il governo chiarisca

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025


Caso Almasri, l’Anm contrattacca: “Dalle istituzioni disinformazione”. Le opposizioni: “Il governo venga subito a riferire in Aula”. La giornata politica con Lina Palmerini, quirinalista de Il Sole 24 Ore. Le ultime su DeepSeek e l’indiscrezione di Bloomberg secondo cui Trump starebbe valutando una stretta sulle vendite dei chip Nvidia in Cina con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Emis Killa, indagato nell’inchiesta sulle curve degli ultras milanesi, si ritira da Sanremo. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Champions League: oggi il giorno della verità per le cinque italiane Inter, Milan, Atalanta, Juventus e Bologna. Allo Stadium di Torino per la sfida dei bianconeri contro il Benfica c’è il nostro Dario Ricci.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
USA fuori da minimum tax, l'Ue guarda a Cina e India

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025


Operazione militare israeliana in Cisgiordania. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Jenin. Movida a Napoli: il Comune, condannato a 200 mila euro di risarcimento ai residenti, impugna la sentenza. Sentiamo l’avvocato Gennaro Esposito, presidente del Comitato Vivibilità Cittadina. Trump minaccia dazi all’Ue ed esce dall’accordo OCSE sulla minimum tax per le multinazionali. Von der Leyen: “Guardiamo anche all’India e alla Cina”. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles, Marco Bresolin, corrispondente de La Stampa da Bruxelles.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 20 gennaio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Per gli autotrasportatori la tratta del Brennero è decisiva, ma i divieti che sono scattati da questo mese rischiano di rallentare tutte le operazioni commerciali. In tutto questo nel settore si accusano anche gli aumenti del gasolio e dei pedaggi autostradali. Sentiamo il parere di Claudio Donati, segretario generale Assotir.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Gaza: tregua sì, tregua no

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025


Raggiunto l’accordo sulla tregua a Gaza. Oppure no? Ne parliamo con Roberto Bongiorni de Il Sole 24 Ore.Blue Origin di Jeff Bezos lancia in orbita il razzo New Glenn. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.È allarme scarsità neve in Italia. Con noi Francesco Avanzi, ricercatore della Fondazione CIMA (Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale).

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 15 gennaio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Uccisa dal branco di cani: l'aggressione a Latina, dove una 27enne è stata attaccata da 4-5 cani nel giardino di un amico. La polizia è stata costretta ad aprire il fuoco contro gli animali nel tentativo di salvarla. Ancora una volta ritorna al centro dell'attenzione l'opportunità di introdurre una patente per i proprietari di razze di cani considerate più pericolose. Sentiamo il parere di Claudia Taccani, avvocato responsabile ufficio legale OIPA e portavoce.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 13 gennaio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Tribunali sospendono l'app per il processo telematico: lo stop anche dai tribunali di Torino e di Milano. I principali Tribunali (Roma, Napoli e Milano) hanno deciso di sospendere l’utilizzo di APP (così si chiama il sistema). Il problema è particolarmente grave perché colpisce l'intero flusso di lavoro giudiziario. Sentiamo il parere di Salvatore Casciaro, segretario generale Associazione Nazionale Magistrati.

Tutti Convocati
Tra campo e mercato

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025


Archiviata la Supercoppa, torna in campo la Serie A. Iniziamo il pomeriggio discutendo dell’Inter con Gianfelice Facchetti. Gli uomini di Inzaghi, dopo la dolorosa sconfitta contro il Milan, hanno ripreso la loro marcia nella trasferta di Venezia.Ieri nessuna vittoria per Atalanta, Juventus e Milan. Facciamo un ragionamento sul momento delle big con Sandro Sabatini. Entriamo poi più nel dettaglio: la Juve di Thiago Motta non sfonda nel derby con il Toro e centra il dodicesimo pareggio stagionale in campionato. Ne parliamo con Sandro Campagna.Non va meglio al Milan di Conceicao fresco vincitore della Supercoppa italiana. I Rossoneri si fermano in casa contro il Cagliari. Sentiamo l’opinione di Mario Ielpo.Con Antonio Giordano ragioniamo invece su quanto accade in casa Napoli. La capolista si prepara a ricevere la visita del Verona, ma a tenere banco è soprattutto la questione Kvaratskhelia, dopo le parole di ieri di mister Conte.Frena anche l’Atalanta sull’ostico campo dell’Udinese. Ne parliamo con Gianluca Savoldi.Chiudiamo con il tennis e con l’inizio degli Australian Open, torneo in cui Sinner sarà chiamato a difendere il titolo. Sentiamo Vincenzo Martucci.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Cecilia Sala è tornata in Italia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025


Cecilia Sala è arrivata questo pomeriggio in Italia. Dal 19 dicembre scorso si trovava nel carcere di Evin, in Iran, detenuta in condizioni durissime. Ad attenderla a Ciampino la sua famiglia, la Presidente del Consiglio Meloni, il Ministro degli Antonio Tajani e il sindaco di Roma Gualtieri. Commentiamo questa notizia con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di relazioni internazionali e studi strategici all’Università Cattolica di Milano.Il processo penale telematico non funziona, quali sono i problemi? Ne parliamo con Michele Vitiello, Perito Tecnico Informatico e Consulente Informatico Forense per circa 90 Uffici Giudiziari tra Procure e Tribunali.Stato di emergenza a Los Angeles, decine di migliaia di cittadini evacuati a causa di un vasto incendio. Sentiamo gli ultimi aggiornamenti da Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Infine, un omaggio al grande Rino Tommasi, leggenda del giornalismo sportivo che è deceduto quest’oggi a 90 anni. Con noi il nostro Dario Ricci.

L'italiano vero
123 – La tua voce è un drago alato con Alessandra Battaglia

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 39:37


Effetto notte le notizie in 60 minuti
La giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024


Il 19 dicembre scorso la giornalista Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran, ed al momento si trova in una cella di isolamento nella prigione di Evin. Sentiamo Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio. Ci facciamo poi raccontare gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Medio Oriente da Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Lorenzo Cremonesi, inviato de Il Corriere della Sera, ci parla invece delle ultime notizie che arrivano dalla Siria. Sono stati rinvenuti i cadaveri dei due escursionisti dispersi sul Gran Sasso. Ne parliamo con Simone Alessandrini, Responsabile della comunicazione del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas).Si è ufficialmente aperto l'anno del giubileo. Sentiamo Carlo Marroni, giornalista de Il Sole 24 Ore.Milano si divide sul divieto di fumo all'aperto che scatterà il prossimo primo gennaio. Noi ne discutiamo con Andrea Painini, Presidente Confesercenti Milano.Via libera in Italia ai vini dealcolati. Il punto di vista di Lamberto Frescobaldi, Presidente Unione Italiana Vini (UIV).Felicia Kingsley è la scrittrice più letta in Italia nel 2024. Sentiamo proprio la scrittrice.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Siria, nel nord si accende lo scontro tra curdi e filo-turchi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024


Oggi la sentenza sul caso Open Arms, Salvini rischia 6 anni di carcere. Sentiamo la nostra Betta Fiorito.Scontri nel nord della Siria tra curdi e filo-turchi. Una delegazione americana oggi incontra il nuovo leader siriano Al Jolani. Con noi Lorenzo Trombetta, giornalista dell’ANSA e analista per Limes. Chiudiamo l’anno con due buone notizie: la conclusione di una grande muraglia (verde) in Cina e una sentenza del Montana che sancisce il diritto dei giovani ad un clima stabile. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’Università di Milano e divulgatore.

Notizie a colazione
Gio 12 dic | Perché Giorgia Meloni è la persona più potente d'Europa, secondo Politico

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 20:32


Chi chiami se vuoi parlare con l'Europa? Se sei Elon Musk — l'uomo più ricco del mondo e un consulente chiave del Presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump — il numero che componi appartiene a Giorgia Meloni. Inizia così il lungo articolo con cui Politico ha presentato l'annuale classifica all'interno della quale emerge come - secondo il quotidiano americano - la premier italiana Giorgia Meloni sia la persona più potente d'Europa. Sentiamo perché. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Censis, Italiani minacciati dalla presenza dei migranti

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024


Rapporto Censis 2024. La maggior parte degli italiani si sente minacciato dai migranti; aumenta la sfiducia nella democrazia. Sentiamo il curatore del rapporto Massimiliano Valeri, Consigliere delegato del Censis.Siria, i ribelli jihadisti a 200km da Damasco. L’analisi di Lorenzo Trombetta, senior analist per ANSA e LIMES sul Medioriente.Spazio, il satellite Sentinel entra in orbita grazie al razzo italiano Vega C. Emilio Cozzi, giornalista ed autore di “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore).

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Femminicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo per Filippo Turetta

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024


Iniziamo questa puntata dalla condanna all’ergastolo per Filippo Turetta, colpevole del femminicidio di Giulia Cecchettin. Con noi Stefano Tigani, legale della famiglia Cecchettin.Proseguiamo con un’altra sentenza, questa volta da parte della Cassazione per la tragedia di Rigopiano, che nel 2017 portò alla morte di 29 persone. Arriva la condanna ad un anno e 8 mesi per l’ex prefetto di Pescara Francesco Provolo. Appello bis invece per sei dirigenti della Regione Abruzzo dell’epoca. Sentiamo il commento di Romolo Reboa, avvocato di parte civile.Andiamo poi in Corea del Sud, dove il presidente Yoon Suk-yeol ha dichiarato la legge marziale, spiegando la misura come necessaria per proteggere il Paese dalle opposizioni accusate di collaborare con la Corea del Nord. Il parlamento in serata ha però respinto questo decisione. Ne parliamo con Antonio Talia, giornalista, scrittore e redattore di Nessun Luogo è Lontano. Infine il nostro Dario Ricci ci aggiorna sulla Coppa Italia: in campo Bologna-Monza e Milan-Sassuolo.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Stellantis, l'addio di Tavares

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024


Iniziamo questa puntata dalle dimissioni dell'Amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares, cercando di capire le possibili conseguenze. Lo facciamo insieme ad Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24.Sono quattro gli indagati per la tragedia del Natisone, in cui persero la vita tre ragazzi. Ci racconta tutto Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino.In Francia nel frattempo sono ore decisive per il governo. Con noi Paolo Levi, Corrispondente dalla Francia per l'Ansa.In campo stasera la Roma sfida l'Atalanta, mentre si guarda con attenzione alle condizioni di Bove, giocatore della Fiorentina che ha accusato un malore durante la partita contro l'Inter. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Copernicus: il 2024 sarà l'anno più caldo di sempre

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024


Copernicus prevede che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, con il superamento della temperatura globale oltre il fatidico grado e mezzo. Con noi Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network. A Ecomondo 2024 presentato lo studio in collaborazione tra CONAI e The European House Ambrosetti: il giro d’affari per il riciclo di imballaggi è di circa 15 miliardi. Sentiamo il presidente del CONAI Ignazio Capuano. Una studentessa 15enne si suicida a Enna, c’è l’ombra del revenge porn. Ne parliamo con Celeste Costantino, vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, firmataria della proposta di legge (poi accantonata) sull’educazione affettiva nelle scuole nel 2013, quando era deputata di Sel (SI).

Tutti Convocati
È un Milan Real!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024


Nessuno dica che Filippo Maria Ricci non aveva avvisato che il Real aveva qualche problemino e rischiava col Milan! Infatti lo abbiamo riconvocato oggi insieme a Carlo Pellegatti da Madrid, il giorno dopo il 3-1 dei rossoneri al Bernabeu. La Juve invece pareggia a Lille, in una partita in cui i bianconeri meritavano qualcosa in più. Sentiamo l'opinione del tifoso Francesco Oppini sulla partita e sul progetto Motta. Infine, voliamo negli Stati Uniti da Simone Sandri per le reazioni e i riflessi sul mondo sportivo della rielezione di Donald Trump alla presidenza.

24 Mattino - Le interviste
Una raccolta firme per il nucleare

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024


Il partito di Carlo Calenda, Azione, ha lanciato meno di una settimana fa una raccolta firme a favore di una proposta di legge per introdurre il nucleare nel mix energetico nazionale. Il dato raccolto fino adesso è sorprendente: 52.500 firme. La raccolta firme è per una legge di iniziativa popolare che propone un rapido riassetto normativo che consenta in Italia la costruzione e l'esercizio di centrali nucleari. Ne discutiamo con chi ha curato il lato tecnico della questione, Giuseppe Zollino, professore di Impianti nucleari e gestione rifiuti radioattivi all'Università di Padova e responsabile Energia e Ambiente di Azione. Sentiamo anche l'opinione di Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il caso dossieraggio continua ad agitare la politica

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024


Iniziamo questa puntata commentando i risultati delle elezioni regionali liguri, che ieri hanno visto la vittoria del candidato del centrodestra Bucci. Lo facciamo insieme ad Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Sentiamo poi Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore, che ci aggiorna sul caso che sta scuotendo la politica e le istituzioni: quello sul dossieraggio. I migliori ospedali d'Italia: il Programma nazionale esiti di Agenas incorona l'Humanitas di Rozzano, il Careggi di Firenze e anche l'ospedale Torrette ad Ancona. Ci racconta questo risultato il Direttore Generale di quest'ultimo, il Dott. Armando Marco Gozzini. In campo Milan contro Napoli. Tutti gli aggiornamenti da Giovanni Capuano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Incidente alla Toyota: la Bologna metalmeccanica si ferma

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024


Oggi sciopero del settore metalmeccanico a Bologna e in Emilia-Romagna in seguito all’esplosione dello stabilimento Toyota. Con noi Simone Selmi, segretario provinciale Fiom Cgil. Abu Mazen accusa: “Israele vuole svuotare Gaza”. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Beirut. Inaugurata in Germania il primo impianto europeo di riciclo completo delle batterie per auto elettriche. Sentiamo il nostro Maurizio Melis.

24 Mattino - Le interviste
Un'altra uccisione scuote Napoli

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024


Sparatoria in strada Napoli, un ragazzo di 15 anni ucciso a colpi di pistola giovedì notte: l'ennesimo dramma nella città partenopea che negli ultimi mesi ha raccolto diversi casi di questo tipo. Quello che spaventa di più è che i protagonisti sono sempre ragazzi giovanissimi. Ci colleghiamo con Daniela Di Maggio madre di Gianbattista Cutolo “Giogiò”, giovane musicista ucciso la notte del 31 agosto 2023 a Napoli.Proseguiamo i nostri approfondimenti parlando della censura che è avvenuta nei confronti della serie tv Avetrana-Qui non è Hollywood, l'uscita era prevista per il 25 ottobre sulla piattaforma Disney+. Sentiamo l'opinione di Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Secondo Kiev truppe nordcoreane sarebbero già schierate nel Kursk, mentre Putin non nega nè conferma la presenza di soldati di Pyongyang. Con noi Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).Allerta meteo a Bologna, domani scuole chiuse e annullata la partita con il Milan. Ci dà tutti gli aggiornamenti Dario Ronzulli.Serata di Europa e Conference League. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

MELOG Il piacere del dubbio
Lavori di ristrutturazione: incubo per i vicini

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024


Trapani, martelli pneumatici, smerigliatrici, seghe circolari... una sinfonia che allieta le orecchie dei condomini che confinano con l'appartamento del vicino che ha deciso di fare i lavori di ristrutturazione. Sentiamo dai nostri ascoltatori quale incubo hanno passato in questa situazione.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il Cdm approva il decreto legge su migranti e Paesi sicuri

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024


Dopo la decisione della sezione immigrazione del tribunale di Roma di non convalidare il trattenimento dei migranti arrivati la scorsa settimana in Albania, costretti poi a tornare in Italia, il governo di Giorgia Meloni corre ai ripari approvando un decreto legge su migranti e Paesi sicuri. Parliamo di questo e di questa giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Non si arresta il calo demografico: nascite in caduta libera. Con noi Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Cattolica di Milano. Calciatrici alla Fifa: no all’Arabia Saudita. Lettera elle giocatrici di 24 Paesi contro l’accordo di sponsorizzazione di Saudi Aramco, l’azienda dello stato saudita. Sentiamo il commento di Carolina Morace, europarlamentare ed ex-calciatrice e allenatrice. Il maltempo colpisce la Calabria. Ci racconta la situazione Simona Gambaro, corrispondente per la Calabria.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Oggi l'ultimo saluto al 15enne Leonardo, suicidatosi nei giorni scorsi a Senigallia. La famiglia punta il dito contro il bullismo che il ragazzo avrebbe subìto a scuola. Con noi Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta, presidente dell'Asssociazione Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo, e Ivano Zoppi, segretario della Fondazione Carolina, onlus dedicata a Carolina Picchio, la ragazza di 14 anni morta suicida nel 2013, dopo essere stata colpita da una campagna di odio sui social. Il 23 ottobre parte la sperimentazione, al momento ristretta a 50mila italiani, del portafoglio digitale. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Il Cdm approva la Manovra da 30 miliardi lordi. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Ieri al via ad Assisi il primo G7 Inclusione e Disabilità. Sentiamo la nostra inviata Cristina Carpinelli.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Meloni: atteggiamento Israele ingiustificabile su Unifil

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024


Unifil, Meloni: “Atteggiamento di Israele ingiustificabile”. Facciamo un punto sulla missione di pace ONU con Edoardo Greppi, professore di diritto internazionale all’Università di Torino. Migranti: prima nave verso i centri in Albania. Con noi Matteo Villa, responsabile del Data Lab dell’ISPI. Rapporto ACI-Istat 2023: in valore assoluto i decessi per incidenti stradali sono diminuiti maggiormente a Padova. Sentiamo l’assessore alla mobilità Andrea Ragona. Presentato oggi a Roma il 6° Rapporto sulla Produzione Audiovisiva in Italia: un mercato in crescita, come ci racconta la nostra Marta Cagnola.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
A Udine Italia-Israele tra le polemiche extra-calcistiche

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024


Questa sera a Udine match di Nations League tra Italia e Israele con rischio scontri per la manifestazione pro Palestina e gli ultimi attacchi alle basi Unifil italiane. Con noi Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine. Oggi al via a Milano il 75mo congresso astronautico internazionale. Intanto successo per il quinto test di SpaceX, con il razzo che rientra alla base di lancio per la prima volta. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.