POPULARITY
Declassato a nano pianeta, Plutone non è più parte del sistema solare dal 2006. Seguici su www.allthebest-radio.com
Torniamo a parlare di pianeti e di spazio, prima con 5 curiosità su Plutone e poi insieme ad Emilio Cozzi e il suo libro "Geopolitica dello spazio".See omnystudio.com/listener for privacy information.
Adiós PlutonesLa prima clip è tratta dal film "Sapore di mare" (regia Carlo Vanzina, produzione Internation Dean Film, 1983 all rights reserved). La seconda è un estratto dal canale YouTube di Simon & The stars all rights reserved
I pianeti, il Sole, certo.. ma il Sistema Solare è molto di più. Dovete sapere che Plutone non è l'unico pianeta nano e che ci sono zone, come la Fascia di Kuiper o la Nube di Oort che sono ancora in buona parte misteriose, ma una cosa è certa: sono piene di corpi come pianeti nani appunto, e comete. Scopriamo insieme di più sul nostro quartiere nell'Universo ! Sigla finale da instagram.com/aleobsidian/ Tappeto musicale da #Uppbeat: https://uppbeat.io/t/avbe/night-in-kyoto License code: 2LULLXGRNWUXSJ0J Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono dei cambiamenti di servizio tra i pianeti che vi cito così, senza grande enfasi. Mercurio smette di essere retrogrado mercoledì e sempre mercoledì Venere passa in Bilancia. Dove si sa che sta benissimo. Ma, e dico ma, prima di andarsene, Venere si oppone a Nettuno e si trigona a Plutone e uguale fa Marte che si mette nell'ottica di quadrarsi a Nettuno. Un mezzo casino. Un casinino. La dolcezza e le voglie non sanno bene da che parte stare e la confusione confonde come la nebbia. Rischiamo di prendere pesche per tresche. Per darci coraggio, però, con Mercurio di nuovo diretto al rientro in ufficio, in questa puntata vi racconto di 12 grandi menti creatrici, una per ogni segno. Che sia di buon auspicio!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Si può comprare la Luna? apparentemente si e Plutone è in offerta speciale! Scopri altre storie nel mio libro - "Persone che pensano in grande" - https://amzn.to/475PihA Entra nel canale telegram - https://t.me/storiedibrand Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La settimana si fa un pochetto più movimentata, altro che chiappette piazzate lì sulla sdraio in prima fila! Mentre Marte si congiunge a Urano, il che potrebbe far esplodere più di una situazione apparentemente stabile, Venere si oppone a Plutone: che non si dia nulla per scontato e soprattutto nulla per solidamente certo. Il bello di questi giorni sarà proprio mettere tutto in discussione. Volontariamente o meno. E se si parla di rimettere cose in discussione la saggezza dei filosofi può darci qualche illuminante dritta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Aspettando la Luna nuova di sabato 6 luglio nel segno del Cancro, che sarà un momento di introspezione profonda modello speleologo del cuore, stiamo all'erta rispetto a Plutone opposto a Mercurio. Cioè Mercurio, pianeta del pensiero, entra in Leone martedì e quindi per 48 ore si oppone a Plutone. Potrebbero esserci rivelazioni scomode più o meno inaspettate. Voi comunque questo Mercurio intuitivissimo potete usarlo per trovare il vostro prossimo libro preferito. Ve ne consiglio uno per segno.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Pianeta 10, poi diventato 9 dopo il "declassamento" di Plutone a pianeta nano. Chiamato anche Pianeta X. Si tratta di un ipotetico pianeta nel nostro Sistema Solare oggetto di varie teorie e speculazioni. Nuovi studi però sembrano cambiare la situazione: molti dati portano a pensare con buona probabilità che questo pianeta sia davvero tra noi ! Ma come mai è così difficile da rilevare? Esistono dei rischi per la Terra? E poi: il pianeta Nibiru citato dai Sumeri è in qualche modo collegato? Scopriamo tutto insieme in questo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si può comprare la Luna? apparentemente si e Plutone è in offerta speciale! Scopri altre storie nel mio libro - "Persone che pensano in grande" - https://amzn.to/475PihA Entra nel canale telegram - https://t.me/storiedibrand Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Cerchi un modo semplice, sicuro e conveniente per iniziare a investire? Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro!
Mercurio entra in Acquario. E va beh. Marte si congiunge a Plutone. E va beh, direte voi. Eh no, dico io. Perché proprio mentre Marte si congiunge c'è anche la Luna nuova nel segno dell'Acquario che per i cinesi significa Capodanno: inizia l'anno del Drago di legno Yang. Che è un po' come dire Ariete alla terza potenza. Quindi se insieme c'è pure Marte congiunto a Plutone possiamo aspettarci momenti intensi, per usare un eufemismo. L'elemento legno amplifica la giovialità ma anche la sicurezza di sé del drago che già non ne aveva bisogno. In più la polarità è yang che significa maschile, estroversa, forte, attiva. E se siete stati attenti alla puntata “speciale numerologia” sapete che siamo in un anno 8 che significa il sovrano. Personaggi forti si faranno avanti. Prima di iniziare, un'ultima chicca: il 2024 per i cinesi sarà un anno cieco quindi meno propizio soprattutto per grandi eventi tipo il matrimonio. È un anno cieco quando l'anno lunare inizia dopo la festa di primavera che è il quattro o 5 febbraio e quando l'anno prima era iniziato prima della festa di primavera (22 gennaio).See omnystudio.com/listener for privacy information.
Raga, sedetevi, dobbiamo parlare. Questa settimana Plutone entra (anzi RI entra) in Acquario. Per capirci, a parte un'ultima romantica fuga in Capricorno da settembre a novembre, resta in questo segno fino a gennaio 2044. No, non ho sbagliato a scrivere. Quindi prepariamoci a dare un incentivo alla nostra spiritualità, alla lotta per i diritti civili, alle libertà, agli individualismi e rassegniamoci a trovare il modo migliore per convivere con la tecnologia, il metaverso e anche le intelligenze artificiali. Nel frattempo c'è anche la Luna piena il 25 sempre in Acquario. E poi: non vi ho ancora fatto il discorsone numerologico sul 2024, che è un anno 8 e cioè perfetto per far fiorire progetti e personalità che hanno ben seminato. E' un numero di equilibrio e realizzazione che darà spazio a personalità illuminate, soprattutto donne. Comunque, in questa puntata darò a ciascun segno un numero (con la sua spiegazione) che sia di buon auspicio per questo anno!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Eccoci a quel momento dell'anno in cui la lettura dell'Oroscopo si impenna, che siate fan accaniti delle previsioni astrologiche oppure soltanto avventori casuali che passavano di qua. In generale, riassumendo, Ginny dice che: Saturno, il pianeta con cui dobbiamo sempre fare i conti, resta fermo nel segno dei Pesci mentre Giove, il suo alter ego fortunato e giocoso, starà per metà anno nel Toro e per l'altra metà nei Gemelli. La novità, che poi tanto novità non è, è il passaggio di Plutone nel segno dell'Acquario = innovazione tecnologica, diritti civili, indipendenza, spiritualità e condivisione saranno sempre di più le basi per le nostre scelte. Siete pronti?? Partiamo!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Samuela sappiamo che il Romics è ancora distante, e sicuramente Sandro non sta rivestendo i panni del famoso signore con il laringofono che lamentava la mancanza di cessi in villa. Zizzimente (chiaramente senza il suffisso Chiara) c'è stato un impedimento tecnico che ha reso la nostra Sandra cittadina onoraria di Plutone, ma la raffreddatura che ha preso e che la attanaglia ormai da qualche giorno ce l'aveva già portata sulla Luna, nel senso, galassia più galassia meno comunque la sua voce in questa puntata ci fa partire verso l'infinito ed oltre. Ora, avendo messo abbastanza mani avanti, patatine questa non è un'esercitazione, è mercoledì e questo è un nuovo "POVtevi non saperlo?". Sandro ha lanciato un SOS lungo la via lattea dopo essere rimasto a piedi per mancanza di carburante, sembra che qualcuno abbia risposto alla sua chiamata, dalla sagoma in lontananza sembrerebbe Tata Adriana, che rimanga lì in un angolo a vederlo piangere? Un po' se lo meriterebbe. Lele come sempre ci parla di sesso perché è sboccato, stavolta nasconde il suo interesse sull'argomento con una finta lezione di storia dove, con uno sguardo al passato, ci fa presente che gli egizi usavano interiora animali come preservativi per le notti brave. Beh, almeno nessuno poteva di "no io non lo metto che il lattice mi fa irritazione". Certo Mattia.
Marte è caricato a pallettoni da Plutone e Nettuno, e nessuno fermerà gli idealisti; pure troppo idealisti, ma apprezziamo comunque l'apertura mentale. Le idee ribollono e per fortuna, grazie a Venere in Bilancia, sono anche etiche (si spera almeno).See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa settimana Venere è quadrata a Urano mentre Mercurio è trigono a Plutone. Praticamente, spesso capiremo le cose così come quando si accende una lampadina e finalmente vedi dove stavi mettendo i piedi. Poi, una volta che capiamo cose, come conseguenza, potremmo volerne cambiare altre.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mercurio, pianeta della chiacchiera, entra in Gemelli che si sa ha la lingua lunga. Plutone però arretra e torna in Capricorno. La creatività si sfiora e non si prende per un pelo ma noi restiamo qui, sempre con le orecchie tese.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Per qualche giorno Venere si oppone a Plutone e, se avete qualche segreto che sarebbe meglio tenere nascosto, vi conviene prendere ferie ed emigrare temporaneamente in Venezuela. Sopratutto se siete di un segno fisso: Acquario, Leone, Scorpione o Toro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Marte è entrato nel segno del Leone e si scontra contemporaneamente - proprio adesso - sia con Plutone che con Giove. Altissima possibilità di scandali anche di quelli da prime pagine. Politici e vip all'ascolto, occhio!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Forse non mi sono spiegata bene ma questo fatto che Plutone sia entrato nel segno dell'acquario è una bomba. Cioè, siamo nell'era dell'acquario e Plutone dopo 248 anni, è entrato in Acquario. Con Plutone in Acquario per capirci c'è stata la rivoluzione francese. Quindi: barcollano le certezze, anche quelle economiche e sociali, ma si spalancano le porte della libertà, dei diritti civili e della solidarietà. Pronti??See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il pianeta nano 50.000 Quaoar è stato avvistato per la prima volta nel 2002, si trova ai confini del sistema solare e le sue dimensioni sono paragonabili approssimativamente ai due terzi di quelle di Plutone. Ma c'è di più… Grazie alla missione Cheops, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (con le Agenzie Spaziali Italiana ed Europea) hanno rilevato la presenza di un denso anello di materiale attorno a Quaoar. La particolarità dell'anello è che si trova straordinariamente distante dal pianeta. Che cosa significa e come sia possibile ce lo spiega Isabella Pagano, direttrice dell'INAF di Catania che ha partecipato allo studio. La Valle del Bove è una depressione localizzata sul fianco orientale dell'Etna, ampia circa 7 x 4,5 km, il cui fondo è totalmente coperto da colate laviche avvenute nel corso degli ultimi secoli. Per la prima volta è stata datata l'età della formazione di questa Valle grazie a indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e misurazioni paleomagnetiche. Queste analisi combinate hanno permesso di datare la zona tra il 7478 e il 7134 a.C., come ci spiega Stefano Branca, Direttore dell'Osservatorio Vulcanologico INGV dell'Etna.
È la settimana di Sanremo e noi qui ci sentiamo già con le palette alzate per dire la nostra in prima fila all'Ariston, quindi beccatevi lo speciale. Mercurio è congiunto a Plutone: insomma aspettiamoci dichiarazioni forti, molto forti, parlate o cantate.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Che anno sarà il 2023? Chi è impaziente di saperlo consulta le stelle. L'oroscopo del nuovo anno porta per tutti un cambiamento perché, dopo essere stato in Capricorno per 15 anni, Plutone quest'anno entra nell'Acquario. Cosa significa questo? E quali sono le previsioni per ognuno dei dodici segni zodiacali? Ce le racconta Simon &The Stars, autore del libro "Oroscopo 2023, il giro dell'oroscopo in dodici tappe".
Si sentirà parlare parecchio di te in questo 2023, caro Acquario, perché Plutone entra nel tuo segno e, credimi, sarà un passaggio epocale del quale tu sarai un grande protagonista! In più, Saturno si leva pure dalle palle.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nuovo mese, nuovo pianeta! A dicembre ci guiderà Plutone! In questo episodio ve lo presento e vedremo i significati della sua posizione nel Tema Natale.✨Manuale Trova il tuo stile nelle stelle: https://maglioncinoceruleo.ck.page/04755aa970
In questa settimana Mercurio, pianeta del pensiero, è trigono a Plutone, pianeta del subconscio. È il momento giusto per indagare le vere cause di ciò che superficialmente consideriamo da sempre solo un'abitudine.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Astronomia Semplice è un programma per neofiti, curiosi e principianti, per chi alza lo sguardo verso il cielo e vuole saperne di più
Con Maria Letizia La Noce in studio su Radio Blue Point e l'ing. Carlo Rossi.
Giovanni Caprara"Breve storia dello spazio"Salani Editorehttps://www.salani.it/Scrittori in Città, CuneoSabato 20 novembre 2021, ore 11:00Breve storia dello spazioIncontro con Giovanni Caprara e Andrea Valentehttp://www.scrittorincitta.it/BookCity, MilanoDomenica 21 novembre 2021, ore 20:30Spazio: uomini, storia e scoperteIncontro con Giovanni CapraraCivico Planetario "U. Hoepli"https://bookcity.it/Il volo spaziale è una delle più grandi conquiste dell'uomo nel ventesimo secolo. I primi coraggiosi pionieri hanno portato alla nascita dell'astronautica trasformando il sogno di poeti e visionari dei secoli scorsi nella scienza e nella tecnologia. Le loro idee e realizzazioni hanno permesso di uscire dalla Terra ed esplorare il cosmo. Ed ecco che i sogni della fantascienza sono diventati a poco a poco realtà: per la prima volta l'uomo è riuscito a mettere piede su un altro corpo celeste. Ma c'era un altro sogno che l'umanità ha sempre inseguito: capire se la vita fosse nata anche al di fuori della Terra, su altri pianeti. Per questo è iniziata la ricerca di tracce passate o presenti su Marte, la cui natura iniziale era simile alla Terra, e pure altrove, su alcune lune del sistema solare. Le sonde interplanetarie sono poi riuscite a raggiungere e mostrare il volto dei pianeti più remoti fino a Plutone e i satelliti astronomici hanno rivelato dimensioni, età e misteri dell'universo con sempre maggior precisione. Un libro che racconta questa storia attraverso i personaggi che ne sono protagonisti cogliendo i passi fondamentali di un'avventura e di un'esplorazione che, nata tra l'Europa e gli Stati Uniti, ora coinvolge anche gli altri continenti. Un grande viaggio condiviso dalla Terra allo spazio che ha sempre alimentato i nostri sogni e che pone le basi per il futuro di tutta l'umanità.Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente del corso di Storia dell'esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, curatore della sezione Spazio del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e membro dell'History Committee dell'International Academy of Astronautics. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia della scienza e dell'esplorazione spaziale tradotte in Europa e negli Stati Uniti, tra cui Rosso Marte (Utet); Abitare lo spazio (Mondadori e edizione inglese con FireFly); Storia italiana dello spazio (Bompiani e edizione inglese con Springer) ed è coautore di Space Exploration and Humanity: A Historical Encyclopedia (ABC-CLIO). Nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia delle università milanesi come giornalista scientifico dell'anno; nel 2010 l'European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica (SIF). L'International Astronomical Union ha battezzato con il nome ‘10928 Caprara', un asteroide in orbita tra Marte e Giove. Dal 2011 è presidente dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Le Muse battono le gazze nella gara di canto narrando di Cerere che disperata cerca la figlia Persefone rapita da Plutone per renderla sua sposa e regina dell'oltretomba. TW: violenza sessuale.
Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Buon compleanno, Plutone!
Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Due eventi molto ravvicinati, presentano nel cielo una CONFIGURAZIONE molto interessante dal mio punto di vista che caratterizza questo periodo e sulla quale sento è necessario PORTARE MOLTA ATTENZIONE per le dinamiche che sta manifestando, coinvolgendo PLUTONE, NETTUNO e MARTE. LINK per visualizzare i video citati: Le QUADRATURE tra URANO e SATURNO https://www.youtube.com/watch?v=n_Qo1... la CROCE MUTEVOLE che coinvolge Nodi Lunari e Nettuno https://www.youtube.com/watch?v=yE6Ew... Congiunzione GIOVE-SATURNO in ACQUARIO Quadro generale: https://youtu.be/DlWMmOcmIEYVisione numerologicica: https://youtu.be/ct3KpcIctvIVisione astrologica:: https://youtu.be/-4UMeFoDe3s Cambio ASSE NODALE https://www.youtube.com/watch?v=l6Yzl... il viaggio di CHIRONE in ARIETE https://www.youtube.com/watch?v=kJ1Xg...
Bentornata all'ascolto di Parliamone tra amici! Oggi ho in serbo per te una vera chicca: scopriremo insieme la storia di Irene Ferri, fotografa riconosciuta da Nikon come uno dei loro 9 talenti! Ci racconta di come sia riuscita a costruire una vita che le somiglia, tra fotografia e comunicazione, di come realizza i progetti fotografici personali, del suo approccio "out of the box" e di come sia passata da "instagrammina infelice" a "fotografa cinematic soddisfatta dei propri scatti". Ci racconta poi della sua veste di insegnante per Università e organizzazioni e dei suoi corsi online, "Venice" e "Plutone", e di quanto sia importante investire nella formazione personale.Per scoprire "Venice", il corso di fotografia e comunicazione di Irene, visita https://irene-ferri-school.thinkific.com/courses/venice oppure contatta Irene su Instagram https://www.instagram.com/ire.ferri/ . Per connetterti con me invece puoi visitare il mio sito https://www.noncieromaistata.com/ oppure contattami tramite Instagram https://www.instagram.com/noncieromaistata/.
Episodio 500, Live 38. Con Giuliano Giuffrida, Marco Casolino e Omar Serafini andremo alla scoperta di Plutone (Yuggoth) ed altri pianeti esterni del sistema solare. Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Ascolta e scarica Le pillole di Albano. Puntata 46: Plutone pianeta nano.
L'ultimo Novilunio del 2020 con Eclissi totale di Sole, costituisce un importante PUNTO di SNODO tra PASSATO e FUTURO rispetto al nostro approccio alla Vita. Indizio racchiuso simbolicamente in numeri e posizione di SOLE/LUNA, NODO SUD e CENTRO GALATTICO che illustro dettagliatamente nel video, e ci prepara al PROSSIMO EPOCALE EVENTO di lì a 7 giorni: la GRANDE CONGIUNZIONE tra GIOVE e SATURNO in ACQUARIO. Per conoscere il tuo TEMA NATALE o NUMEROLOGICO paola@paolamarangoni.it Per leggere l'articolo su Facebook https://www.facebook.com/paolamarango... LINK al video Congiunzioni GIOVE e PLUTONE https://youtu.be/QW4SUKFrd3w LINK al video ULTIMI NOVILUNI del 2020 https://youtu.be/e4_tCp3pNQ4
Ascolta e scarica Le pillole di Albano. Puntata 45: Plutone nella storia.
Ascolta e scarica Le pillole di Albano. Puntata 44: Plutone come pianeta.
In questa puntata vi racconto del Pianeta X fra possibilità scientifiche e fantasie da fine del mondo.
Primo video di approfondimento degli eventi di metà novembre che culminano con la SuperLuna Nuova in Scorpione, dedicato alla terza ed ultima congiunzione di Giove e Plutone in Capricorno. - La rarità di 3 congiunzioni in un anno già ricco di rarità, sarà un caso? - Accade allo stesso grado della epocale congiunzione SATURNO-PLUTONE di gennaio che significa ora? Ciò che non funziona è sempre meno funzionante … il MASCHILE prevaricante assume connotazioni grottesche - La tematica della SAGGEZZA estraibile dall'esperienza - La chiamata all'OBIEZIONE di COSCIENZA Per SCOPRIRE assieme l'energia del TUO PERCORSO paola@paolamarangoni.it LINK video INTRODUTTIVO - https://youtu.be/iVGnoJoaBY8LINK video Marte Diretto - https://youtu.be/ga73lsrXIz8 LINK video SuperLuna Nuova in SCORPIONE - https://youtu.be/DLCcTl1u8UY LINK Giove-Plutone parte 1 - https://www.youtube.com/watch?v=QW4SU...LINK Plutone retrogrado - https://www.youtube.com/watch?v=F9iLo...
Il mese di NOVEMBRE presenta una successione di eventi astrologici a distanza di alcuni giorni, che ispirano a dare uno SGUARDO di INSIEME. - 12 novembre: terza e ultima CONGIUNZIONE di PLUTONE e GIOVE - 14 novembre (13 in alcuni Stati): ritorno DIRETTO di MARTE - 15 novembre: NOVILUNIO in SCORPIONE Due notevoli eventi preparatori che forniranno un grande INPUT alla SUPERLUNA NUOVA in SCORPIONE a sottolinearne l'importanza. In questo VIDEO viene fornito il quadro di riepilogo di tutte le energie in campo oggetto di approfondimento in altrettanti video ad essi dedicati Per SCOPRIRE assieme l'energia del TUO PERCORSO paola@paolamarangoni.it LINK video Congiunzione Giove-Plutone - https://youtu.be/wjLnx_cUD-U LINK video Ritorno Diretto Marte - https://youtu.be/ga73lsrXIz8 LINK video SuperLunaNuova in Scorpione - https://youtu.be/DLCcTl1u8UY
Ecco la puntata 07 della stagione 14 di AstronautiCAST. Tutti i link e gli approfondimenti sono disponibili nelle note dell'episodio.
Tre astronauti, appena atterrati su Plutone, hanno il compito di catturare un esemplare di plutoniano, prelevare un po' di atmosfera del pianeta e tornare immediatamente indietro, evitando, così, danni alla navicella causati dai miasmi corrosivi del pianeta, per poter poi analizzare l'esemplare sulla Terra e cercare un modo di comunicare con questa nuova specie.
I pianeti sembrano qualcosa di così lontano che si potrebbe pensare che poco importi della loro identità, se non agli studiosi e agli astronomi: eppure non è così e la quotidianità ce lo ricorda sempre ad esempio con i nomi della settimana che derivano dagli stessi pianeti del sistema solare. Le frasi sui pianeti ci raccontano delle meraviglie dell’universo. Pianeti e mitologia I babilonesi furono uno dei primi popoli a venerare i pianeti, convinti, come gli attuali astrologi, che da loro dipendessero le sorti dell’umanità: furono infatti gli stessi babilonesi a battezzare i nomi della settimana in base ai pianeti (e satelliti) e i romani non fecero altro che ereditare questa tradizione. A Roma, come anche in Grecia, anche le divinità avevano i nomi dei pianeti: c’era Giove, il padre di tutti gli dei, Saturno suo figlio, Venere la dea della bellezza, Mercurio il messaggero degli dei e Marte il dio della guerra, tanto amato dai romani che vi dedicarono anche il mese di Marzo, corrispondente all’inizio delle operazioni belliche dell’impero. Al di là di quelli legati alla mitologia, i pianeti sono innumerevolmente di più rispetto a quelli del sistema solare: ad esempio c’è Kepler-10cc, tanto vecchio quanto maestoso essendo venti volte più grande rispetto alla Terra, oppure TrES-2b che incuriosisce perché sempre nell’ombra: si pensa che il motivo del buio che lo avvolge sia legato all’atmosfera carica di ossido di titanio, sodio e potassio, che assorbono letteralmente la luce. I pianeti del sistema solare Il sistema solare conta otto pianeti ovvero Terra, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Nettuno e Urano, più altri cinque pianeti nani come Plutone, il più lontano di tutti. Tutti ruotano attorno a se stessi e a loro volta intorno al Sole. I pianeti più vicini alla stella solare, altrimenti detti interni, sono la Terra, Marte, Mercurio e Venere: sono relativamente piccoli e rocciosi, con una superficie solida. Gli altri sono quelli più esterni al sistema solare e anche quelli più grandi e gassosi. Se Marte, il pianeta rosso, è quello più chiacchierato in quanto più “raggiungibile” (è poi qui che sorge il Monte Olimpo, punto più alto del sistema solare con i suoi più di 22 mila metri di altezza), anche gli altri pianeti hanno il loro fascino misterioso: Saturno è il pianeta con gli anelli, formati da particelle di ghiaccio e roccia, Urano è quello con l’atmosfera più fredda che sfiora i -224° mentre Venere è il suo esatto opposto, visto il clima letteralmente infernale che lo caratterizza con temperature di 350 e venti roventi fortissimi.
Ultimo episodio della serie di 3 dedicato all'analisi delle energie collegate al ritorno diretto di PLUTONE. Per scoprire assieme i movimenti energetici nel tuo percorso paola@paolamarangoni.it
Una panoramica generale per inquadrare, attraverso la NUMEROLOGIA, le energie in campo nel corso degli ultimi Pleniluni del 2020. Di seguito i link ai video citati nell'episodio Video sugli ultimi NOVILUNI del 2020 https://www.youtube.com/watch?v=e4_tC...Link al video del PLENILUNIO in ACQUARIO https://www.youtube.com/watch?v=F2wHh...Link al video di PLUTONE in RETROgradazione https://www.youtube.com/watch?v=F9iLo...Link al video Congiunzione GIOVE e PLUTONEin Capricorno https://www.youtube.com/watch?v=QW4SU...Link al video su MARTEin Ariete https://www.youtube.com/watch?v=N2GIR...
Dal misterioso cuore ghiacciato del pianeta nano al poetico cuore dipinto sulla sua superficie. Ecco tutto quello che ha scoperto la sonda Nasa New Horizons, a 5 anni dallo storico flyby su Plutone
Visto quanto sta accadendo nel mondo magari c'è un po' di tensione rispetto a questo evento, e potrebbe sorgere spontanea una domanda “cosa accadrà .... ancora?” E se invece di chiederci questo, spostassimo la prospettiva allargando la visione? Una PANORAMICA dei movimenti ASTROLOGICI e NUMERICI che parlano di un percorso chiaro con cui il Cosmo ci sta inviando dei MESSAGGI perché si radichi in noi la FIDUCIA in una TRASFORMAZIONE che coinvolge le energie MASCHILE e FEMMINILE verso una loro integrazione alla espressione più SACRA e in ARMONIA con le Leggi Cosmiche.
Alle ore 20.54 (togliendo lo zero si ottiene 25.4) del 25.4 PLUTONE passa in moto retrogrado sfiorando il grado 25 del Capricorno, collegato simbolicamente al concetto di MASCHERA. Sempre il 25/4 per qualche ora MERCURIO toccherà il grado 25 in Ariete, dialogando con Plutone. Che messaggio possiamo estrapolare da tutti questi incroci numerici?
Astronomia Semplice è un programma per neofiti, curiosi e principianti, per chi alza lo sguardo verso il cielo e vuole saperne di più
Il protagonista di questa puntata è il pianeta nano Cerere. Ve ne parlo in compagnia della serie di fantascienza The Expanse.
Ascolta e scarica Le pillole di Albano. Puntata 29: La scoperta di Plutone.
In questa puntata di Scienza 42 parliamo di: ▪︎ Ricorrenze: Darwin Day e scoperta di Plutone ▪︎ L'invasione delle locuste del deserto che sta devastando l'Africa orientale e il Medio Oriente ▪︎ Il nuovo programma Horizon Europe di finanziamento per la ricerca dell'Unione Europea ☆☆☆ Dove seguire Scienza 42: • INSTAGRAM https://www.instagram.com/scienza42 • YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCixlMGDbpHiXKkdLRhhrOpg • SPOTIFY https://t.co/ef17VVjsem?amp=1
In questa puntata ce ne andiamo sul Plutone in compagnia di Rick e Morty, protagonisti della omonima serie animata.
L’infanzia è un acquerello fertile in cui spesso nascono le nostre passioni, quelle che in noi metteranno le radici più profonde a sviluppo futuro, quelle che non potremo proprio esimerci dal seguire, dall’annaffiare, dal coltivare, quelle che, come in questo caso, metteranno ogni mattino foglie nuove da nuovi rami e fiori che si faranno frutti e diventeranno un lavoro, il nostro che ci definirà, per sempre.Lontani, lontanissimi, in quegli anni Trenta in cui in cielo scoprivano l’esistenza di Plutone e in uno scantinato veniva prodotta la prima pellicola in Technicolor, in quegli anni Trenta in cui Hitler diventava cancelliere tedesco, e in America c’è la Grande Depressione, e in un cinema di Atlanta viene presentato in anteprima mondiale Via Col Vento, così lontano ci porta un uomo che almeno una volta tutti abbiamo amato perché è stato capace di spiegarci – con Superquark in televisione, nei suoi libri – storie complessissime – come l’origine dell’universo, le particelle sub-nucleari, l’evoluzione dell’umanità – con uno sguardo così semplice da confondersi con il nostro.Nato a Torino il 22 dicembre 1928, papà medico psichiatra antifascista che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò tanti ebrei dai lager insegnandogli a fingersi malati, anche pazzi, cosa importa, così da poterli nascondere nella sua clinica, e mamma che invece «voleva a tutti i costi che studiasse musica», oggi ha un asteroide intestato a suo nome.Gioca con noi a Chiudi gli occhi, torna bambino, Piero Angela.«Sono stato un bambino molto educato, non ribelle, disciplinato: a scuola andavo bene e se rivedo la mia infanzia è stata un’infanzia semplice, normale, non come tanti scrittori che raccontano dei loro tormenti di ieri che li perseguitano poi per tutta la vita. I miei ricordi sono legati al fare i compiti, alle lezioni, all’essere ubbidiente. A quell’epoca eravamo molto solitari, non c’era niente di quello che c’è oggi, neanche la tv, a dar spettacolo era la radio, si giocava poco, non si usciva mai, men che meno la sera, gli amici venivano a casa. Avevo un padre all’antica, poi, quando sono nato aveva già 54 anni, faceva il medico: la sera andava a letto alle 9 per alzarsi alle 6 del mattino ed era un’età, la mia, in cui si aspettava di crescere, e man mano venivano le cose, banali. Ricordo i pochi giocattoli, due l’anno, uno a Natale e uno al compleanno. Ricordo il Meccano sul quale mi divertivo molto. Il cavallo a dondolo, la divisa del corazziere, insieme al cavallo a dondolo. Erano questi gli oggetti del mio tempo. Poi un giorno i miei mi hanno regalato l’Enciclopedia dei ragazzi. Dieci grandi volumi, dentro un mobiletto con le porte scorrevoli, dove c’era il libro dei perché: il più usurato, quello che andavo a leggere di più, lì è nata la curiosità di sapere, di informarmi. E poi con un’insegnante delle Elementari, che portava in classe esperimenti di fisica sull’elettricità, l’elettrolisi, sulla crescita delle piante, tutte cose che mi hanno lasciato un segno. Se chiudo gli occhi e torno bambino vedo questo».Un programma di Lavinia Farnese
Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale Internazionale, aprendo un nuovo capitolo per l'esplorazione spaziale, con gli Stati Uniti che tornano dopo anni a essere in grado di portare astronauti in orbita.Sentiamo poi un'intervista di Giuliano Greco ad Alberto Diaspro, professore ordinario al Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova e Direttore dell'Istituto di Nanofisica dell'IIT, che ci parlerà di divulgazione scientifica, argomento di cui è sempre stato importante interprete.Torniamo in studio per commentare lo status di Plutone come pianeta nano: un recente studio mostra come sia riuscito a sgomberare con una certa efficienza la sua orbita, una delle caratteristiche tipiche del pianeta "a pieno diritto"... e sia Andrea che Marco vorrebbero che Plutone tornasse a essere il nono pianeta del sistema solare!Parliamo infine di una nuova tecnica di accelerazione di particelle che sta avendo risultati eccezionali, l'accelerazione al plasma o wakefield, che promette di fare un acceleratore sul tavolo di casa...
Marco Putelli e Andrea Ciraolo ti motivano e ti ispirano con tanti ospiti e un buon livello di cialtronaggine!Marco ► https://marcoputelli.comAndrea ► https://andreaciraolo.com
La prima puntata dell’anno è condotta da Giuliana e Giorgio. Iniziamo rispondendo alle vostre originalissime domande:– “Se il mago Silvan facesse scomparire il sole con un tocco di bacchetta, cosa accadrebbe alla Terra nei primi otto minuti dall’istante in cui il sole scompare?”– “Cosa diamine sono i fononi??!? E già che siamo in ambito fisico, mi sapete spiegare se e perché biofotoni sono una cialtronata pazzesca? cosa ci sapete dire del fotone oscuro?”Marco Casolino e Marco Zambianchi ci raccontano della missione New Horizons, del suo viaggio verso Plutone prima e verso Ultima Thule, il tutto corredato da mille varie curiosità astronomiche e astronautiche.Per approfondire:– https://www.astronautinews.it/2019/01/new-horizons-sorvola-ultima-thule-il-piu-lontano-corpo-celeste-mai-osservato-da-una-sonda-planetaria/Una simulazione al computer contro la mafia: i ricercatori delI’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche hanno sviluppato un modello virtuale sul fenomeno malavitoso del pizzo, analizzando e riproducendo la realtà di Palermo. I risultati, pubblicati sulla rivista Complexity, possono aiutare a individuare strategie efficaci nella lotta alla mafia.Rimando in tema di come modelli matematici possano essere applicati a fenomeni e problemi sociali, è possibile prevedere gli attacchi terroristici? Riprendiamo un articolo di Nature che tenta di farlo, di cui avevamo parlato anche sul nostro sito.Per approfondire:– https://www.hindawi.com/journals/complexity/2018/3568085/– https://labss.istc.cnr.it/news/watch-social-simulation-a-model-to-fight-the-mafia– http://www.nature.com/news/attempts-to-predict-terrorist-attacks-hit-limits-1.16755?WT.mc_id=TWT_NatureNews#/terrorism
In questa puntata parliamo di quando Plutone venne "declassato" a pianeta nano, della scoperta di Eris e scopriremo che c'entra Xena, principessa guerriera
Liber Sextus - Capitula 11-20 Index rerum quae geruntur in his capitulis: Capitula 11-12: Caesar decernit mores Gallorum atque Germanorum exponere. In Gallia non solum in omnibus civitatibus sed paene etiam in singulis domibus sunt duae factiones. Ante adventum Caesaris Haedui et Sequani fuerunt principes factiones; post adventum eius Haedui sunt longe principes et Remi secundum locum obtinent. Capitula 13: Duo sunt genera hominum nobilium in Gallia, druidum et equitum. Druides rebus divinis intersunt et fere de omnibus controversiis publicis privatisque constituunt. Capitulum 14-15: Druides novi multos annos in disciplina permanent ut magnum numerum versuum sacrorum ediscant. Multa de rerum natura disputant et iuventuti tradunt. Alterum genus nobilium est equitum; hi sunt bellatores. Capitulum 16-17: Omnis natio Gallorum admodum dedita est religionibus; multas victimas, nonnumquam etiam humanas, immolant atque mactant. Deos multos et plerosque Romanis deis similes colunt. Capitulum 18-20: Galli dicunt se ab Plutone prognatos esse. Viri in uxores sicut in liberos vitae necisque habent potestatem. Funera Gallorum sunt magnifica et sumptuosa. Civitates Gallicae quae bene gubernantur interdicunt civibus rumores cum aliis civibus communicare. Quaedam de Bello Gallico deque libro sexto generatim Haud necessarium videtur ut multum scribam de libro qui Commentarii de Bello Gallico sive Bellum Gallicum inscribitur, quippe qui fere omnibus hominibus etiam rerum antiquarum imperitis iam diu notissimus sit. Itaque quam brevissime potero capita rerum tantum leviter perstringam. Patet hoc opus constare ex commentariis quos Gaius Iulius Caesar, illustrissimus omnium Romanorum scripsit de bello quod in Gallia gessit ab anno duodesexagesimo a.C.n usque ad annum quinquagesimum (h.e. 58 - 50). Totum opus divisum est in octo libros sive volumina quorum tamen octavus non ab Caesare ipso sed ab Aulo Hirtio conscriptus est. In hoc sexto libro, Caesar motum Galliae expectans copias suas auget, varias civitates Gallicas subigit, Gallum quendam nomine Ambiorigem, qui anno proximo castra Romana quaedam obsedit multosque milites Romanos perfidiose trucidavit, persequitur. Hac de causa et ne saepius Germani rebus Romanis obsistant Caesar iterum Rhenum transit. Inde medulla libri constat ex comparatione Gallorum et Germanorum, praesertim quod pertinet ad mores, instituta, religionem. Accedit etiam brevis descriptio cuiusdam maximae silvae in finibus Germaniae in qua multa et mirabilia animilia habitare dicuntur. Denique Caesar revertitur et in Gallos quosdam qui Eburones appellantur contendit, copiis Romanis divisis et Quinto Tullio Cicerone cum aliquot militibus relicto in castello qui vocatur Aduatuca. Cum Eburones in omnes partes dispersi sint, nuntios Caesar ad finitimas civitates demittit atque evocat eos ad diripiendos Eburones. Quo nuntio audito, Germani quidam qui Sugambri vocantur Rhenum transeunt; Eburones aliquot excipiunt; castellum Ciceronis obsident et fere expugnant; expugnatione desperata discedunt. Denique Ambiorige nusquam invento, agris autem finibusque eius regionis vastatis, Caesar legiones in hibernis collocat et in Italiam proficiscitur. Infra in hac pagina invenientur nexus ad paucas editiones utiles, quarum exstat fere infinitus numerus in rete universali si animus tales conquirere atque invenire tulerit. Editiones Utiles 1) Editio Totius Operis ab Harper et Tollman Confecta In hac editione quodque verbum typis crassioribus (ut ita dicam) excussum est cum primum apparet, eo consilio ut lector possit statim cognoscere in quaque pagina quae vocabula debeant esse sibi incognita quaeque nota Multae etiam insunt notae Anglice perscriptae, chartae geographicae, imagines variarum rerum Ad calcem inveniuntur indices varii atque proprium lexicon sive dictionarium Harper et Tollman 2) Editio Totius Operis in Usum Delphini (sextus liber incipit circa paginam 220am): Editio In Usum Delphini 3) Editio Totius Operis ab Allen, Greenough, D'Ooge, Daniell Confecta Editio primi libri lectu facilior
Puntata numero 22 di Parsec. Oggi parliamo della scoperta dei pianeti del sistema solare, in particolare di Urano, Nettuno e Plutone (che ormai non è più classificato come un pianeta!). E poi parliamo della potenziale scoperta di un nuovo pianeta alla periferia del sistema solare, il cosiddetto Planet Nine. Esiste davvero? Scopriamo insieme in questa puntata le cose che conosciamo finora.
Puntata numero 22 di Parsec. Oggi parliamo della scoperta dei pianeti del sistema solare, in particolare di Urano, Nettuno e Plutone (che ormai non è più classificato come un pianeta!). E poi parliamo della potenziale scoperta di un nuovo pianeta alla periferia del sistema solare, il cosiddetto Planet Nine. Esiste davvero? Scopriamo insieme in questa puntata le cose che conosciamo finora.
Quarta Radio - Edgar Allan Poe - scritti in voce e altri racconti
La confessione di un omicida condannato a morte, che pur sapendo di non essere creduto, vuole rivelare e condividere l’orrore di quanto sia successo, per sgravarsi la coscienza. Racconta di essere stato un giovane buono e gentile, uomo per bene, di aver avuto una grande passione e rispetto per gli animali. L'uomo riferisce che sua moglie non perdeva occasione di procurarsene molti: avevano uccelli, pesci rossi, un bellissimo cane con un panda , conigli, una scimmietta e un gatto. Quest'ultimo, di nome Plutone, era un animale forte e bello, completamente nero ed era il preferito del narratore. La loro amicizia durò molti anni, nonostante il peggioramento del carattere del padrone che cominciava a picchiare sua moglie e a maltrattare gli animali, mantenendo però un certo riguardo per il gatto. Una sera, dopo essere tornato a casa ubriaco fradicio, l'uomo notò che il gatto evitava la sua presenza, così lo afferrò e la bestia impaurita lo morse lievemente: subito un demone si impadronì di lui. Estrasse la lama di un temperino nel taschino del panciotto e cavò un occhio alla bestia. Nei giorni successivi…
Si torna a parlare di Isaac Asimov con un libro del 1950.Note:https://it.wikipedia.org/wiki/Paria_dei_cieli VOTO:8P.S.:Alla fine dico "Nettuno" ma intendevo "Plutone"
Si torna a parlare di Isaac Asimov con un libro del 1950.Note:https://it.wikipedia.org/wiki/Paria_dei_cieli VOTO:8P.S.:Alla fine dico "Nettuno" ma intendevo "Plutone"
con: Marco Catronuovo ricercatore ASI, Mario Salatti ingegnere ASI, Maurizio Cheli ex astronauta, Vittorio Argento, Luciano Iess professore di ingegneria aerospaziale presso LaSapienza di Roma, Marcello Onofri professore di ingegneria aerospaziale presso LaSapienza di Roma
con: Marco Catronuovo ricercatore ASI, Mario Salatti ingegnere ASI, Maurizio Cheli ex astronauta, Vittorio Argento
con: Marco Catronuovo ricercatore ASI, Mario Salatti ingegnere ASI, Maurizio Cheli ex astronauta, Vittorio Argento
{urtf1ansiansicpg1252deff0deflang1040{fonttbl{f0fnilfcharset0 ARIAL;}} viewkind4uc1pardf0fs17 Ai confini del sistema solare. Prof. Remo Ruffini, titolare della cattedra di Fisica Teorica alla Sapienza, Ing. Paolo Nespoli, astronauta dell'ESA.par }
Scarica il programma
La sonda New Horizons, della NASA, raggiungerà Plutone il 14 luglio 2015. Nel suo viaggio, durato oltre 9 anni, ha sfiorato pianeti e asteroidi, è stata "fiondata" da Giove, ha "dormito" ed è anche andata in tilt... E adesso? cosa succederà non appena raggiungerà l'ex-pianeta Plutone?