POPULARITY
Categories
Puntata a cast ridotto (siamo solo in due) per affrontare tre film che parlano dei tempi orrendi e complicati in cui viviamo. Partiamo dal ritorno di Ari Aster, che ha diviso sia la critica che il pubblico, ma che da queste parti è stato molto apprezzato. Passiamo poi al nuovo Guadagnino, thriller post me-too che ci ha fatto alzare più di qualche sopracciglio. Chiudiamo con un altro atteso ritorno, quello di Kathryn Bigelow, con un asfittico film bellico che rischia di passare un po' inosservato per colpa della solita pessima distribuzione Netflix.Timestamp dei film in scaletta:[01:45] Eddington[24:40] After the hunt[38:30] A house of dynamitePer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it
Episodio 1 della serie “Winter Lab” con Daniele Bazzana.Partiamo dalla famosa “terra di mezzo”: finita la stagione, come gestire settimane di transizione senza perdere motivazione e senza “nausea da bici”?Parliamo di riposo mentale, sport complementari (corsa, padel, tennis: pro & rischi, gradualità!), e del perché dai 40+ in su diventano decisivi Forza (muscoli che si vedono e si sentono: gambe, core, parte alta) e Mobilità utile (anche/caviglie/T-spine).Dentro l'episodio:Perché il ciclista è competitivo anche senza pettoraleTransizione: libertà sì, ma con carichi più leggeri Corsa & sport “giocosi”: come inserirli senza farsi maleOver 40: calo di forza e recupero più lenti → come adattareProgramma inverno: bici + forza + mobilità (palestra o casa), senza ore buttateLa forza del gruppo: motivazione che tieneProssimo episodio: la spina dorsale on-bike del programma: base di qualità, alto torque, soglia, VO₂/HIIT e come incastrare l'off-bike.
Partiamo dal presupposto che anche io per qualcuno potrei essere un "fuffa guru"...
La risposta di Hamas al piano di pace proposto dagli Usa e le manifestazioni di piazza a sostegno della Flotilla e del popolo palestinese che hanno connotato gli ultimi giorni. Partiamo da questo, insieme al commento di Andrew Spannaus, per poi raccontare la storia di Gabriele Finotello, 34enne recentemente graziato dal presidente della Repubblica Mattarella. Stava scontando una condanna a nove anni e quattro mesi per l'omicidio del padre dopo anni di maltrattamenti in famiglia. Infine ospitiamo la tiktoker Cristina Irrera. In 24 ore ha ricevuto 100mila commenti di insulti frutto di Intelligenza artificiale.
Due su due nelle coppe europee di calcio e basket. Partiamo dal calcio con Giuseppe Pastore di Cronache di spogliatoio per commentare le partite di Inter e Atalanta in Champions League. Poi, Passiamo al basket con Matteo Soragna di Sky per le due clamorose vittorie di Virtus Bologna e Olimpia Milano su Real Madrid e Stella Rossa in Eurolega.Con Carlo Pellegatti convochiamo Marco Simone, ex attaccante rossonero che ci racconta la sua seconda vita con il Monaco United Football Club, nuova squadra da lui fondata per creare un derby monegasco.
Oggi parliamo di WebAssembly 3.0, quella tecnologia un po' magica che permette al tuo codice di correre veloce come il vento, ovunque, dal browser al cloud, passando per l'edge. Partiamo da zero, perché non tutti sanno cos'è davvero Wasm, chi l'ha inventato e perché sta cambiando il modo di pensare al software.In più, ti racconto le novità fresche fresche della specifica 3.0: memoria infinita (o quasi), garbage collection che funziona davvero e nuove feature che fanno il salto di qualità. Se ti sei sempre chiesto cosa sia Wasm, questo episodio è un buon punto di partenza.00:00 Intro03:39 Wasm spiegato07:52 Novità di Wasm 3.0#webassembly #wasm #cloud #coding
Partiamo da una notizia arrivata nella notte: sono stati segnalati attacchi a ripetizione contro alcune imbarcazioni della Global Sumud Flotilla con bombe sonore, droni, spray urticanti e materiale non identificato, in navigazione in acque internazionali a sud di Creta. In primo piano su tutti i quotidiani troviamo le parole del presidente degli Stati Uniti e il suo affondo contro Europa e Onu. Poi, sempre da New York, le dichirazioni della premier Meloni: “riconoscimento dello Stato Palestinese solo dopo il rilascio degli ostaggi e senza Hamas”. In chiusura, l'addio a Claudia Cardinale, con il ricordo dell'icona del cinema degli anni ‘60
La musica rappresenta un tesoro linguistico straordinario per chi vuole apprendere l'italiano autentico e colloquiale. I testi dei cantanti moderni come Maneskin, Achille Lauro, Ultimo, Alfa sono ricchi di espressioni idiomatiche, modi di dire e costruzioni linguistiche che riflettono il parlato quotidiano degli italiani. Attraverso l'analisi di questi brani, scopriremo come la musica possa diventare uno strumento didattico efficace e divertente per padroneggiare le sfumature della lingua italiana moderna. Espressioni e Modi di Dire da Canzoni Italiane Achille Lauro: Il Linguaggio dell'Intensità Emotiva Achille Lauro, con il suo stile provocatorio e poetico, utilizza espressioni che catturano l'intensità delle emozioni umane. I suoi testi sono un perfetto esempio di come l'italiano contemporaneo possa essere ricco di metafore e modi di dire efficaci. Da "Amor": L'Espressione "Mandare in Fumo" "Dimmi cosa resterà se mando tutto in fumo adesso" "Mandare in fumo" significa rovinare completamente, far fallire qualcosa che aveva un certo valore o una certa importanza. Questa espressione metaforica evoca l'immagine di qualcosa che letteralmente si trasforma in fumo, quindi svanisce completamente. Esempi pratici per studenti: Il suo errore ha mandato in fumo tutto il progetto. (contesto lavorativo) La pioggia ha mandato in fumo i nostri piani per il picnic. (contesto quotidiano) Un investimento sbagliato ha mandato in fumo tutti i suoi risparmi. (contesto finanziario) Il litigo tra i soci ha mandato in fumo l'accordo commerciale. (contesto professionale) Da "Amore Disperato": La Costruzione "Essere in Grado" "Lo sai meglio di me che sei meglio, che non sono in grado" "Essere in grado (di)" esprime la capacità o l'abilità di fare qualcosa. È una costruzione formale che sostituisce il semplice "potere" quando si vuole enfatizzare la competenza o l'abilità personale. Esempi con diversi livelli di formalità: Mi dispiace ma non sono in grado di aiutarti. (formale) Luca ha problemi agli occhi e per questo non è in grado di guidare di notte. (neutro) Mia nonna non è più in grado di vivere da sola. (delicato) Dopo l'infortunio, il calciatore non è in grado di correre come prima. (descrittivo) Ultimo: La Lingua delle Relazioni e dei Sentimenti Ultimo rappresenta la voce di una generazione che esprime i propri sentimenti attraverso un linguaggio diretto ma poetico. I suoi testi sono particolarmente utili per imparare espressioni legate alle relazioni interpersonali e alle emozioni. Da "22 Settembre": Il Verbo "Andare" con Significato di Gradimento "Ti va se ci lasciamo, che torna il desiderio" "Andare a qualcuno" è un'espressione versatile che significa avere voglia di, piacere, andare bene. È fondamentale nel parlato quotidiano italiano e viene usata in tre contesti principali: 1. Esprimere preferenze personali: Non mi va di lavorare oggi. Non mi va di uscire con questo tempo. Mi va di mangiare una pizza stasera. 2. Fare inviti informali: Ti va un caffè? Vi va di venire al cinema con noi? Ti va di fare una passeggiata? 3. Chiedere accordo o consenso: Stasera ci vediamo alle 8, ti va? Cambiamo programma, vi va? Partiamo domani mattina presto, ti va bene? Da "Altrove": L'Avverbio di Luogo Indefinito "Non ho voglia di altre persone, non ho voglia di cose nuove, parlami, portami altrove" "Altrove" significa in un altro posto, da un'altra parte, in un luogo diverso da quello di cui stiamo parlando. È un avverbio più elegante e formale rispetto alle alternative colloquiali. Livelli di formalità: Formale: Il documento non è qui, deve essere altrove. Neutro: Il mio cellulare non è qui, sarà da qualche altra parte. Informale: Le chiavi non sono qua, saranno da un'altra parte. Esempi contestuali: I nostri pensieri erano altrove durante la riunione. (metaforico)
Insieme al nostro Claudio Chiari è stata ospite Stefania Berto, responsabile della comunicazione di Multimedia Tre e organizzatrice di WOW Lario, la fiera con più passioni! Scatta a Lariofiere, in quel di Erba, provincia di Como, nel weekend in arrivo, quello del 19, 20 e 21 settembre, e in quello successivo. Tanti saloni tematici presenti racchiusi in un evento solo: «Partiamo con l'hobbistica, il market delle meraviglie, My Fantastic Pets, Lario Casa e uno spazio con tanti prodotti olistici - racconta la Berto -. Sarà molto ricco anche il secondo weekend, sempre con i prodotti della casa e per il mondo olistico, poi un'area dedicata a chi sta organizzando un matrimonio». Tutte le informazioni su wowlario.it.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Puntata piena di informazioni, storie e tanta confusione per Matteo. Curiosi? Partiamo subito, abbiamo poco tempo e tante tante cose di cui parlare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians Reveal Their Favourite Things - https://www.youtube.com/watch?v=WFj0MfiDVGw&t=104s Iniziamo con un Santo molto particolare, un Santo nuovo, giovane, definito influencer. Ma chi è? Carlo Acutis. https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Acutis E poi sport, tanto sport, ma poca Italia. Meno male che ci sono le ragazze della pallavolo! https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalefemminiledipallavolodell%27Italia Concludiamo con un bel giretto in Italia. Torniamo a girare per borghi, e questa volta il borgo è molto molto particolare. Andiamo a Valloria, il borgo delle porte. Ma cosa hanno di particolare queste porte? E dov'è Valloria? https://it.wikipedia.org/wiki/Valloria_(Prel%C3%A0) Valloria è in Liguria e le sue porte sono tutte uniche, perché dipinte tutte da artisti diversi, e se siete fortunati e passate per Valloria durante il festival annuale, riuscite anche a vedere i nuovi artisti che dipingono nuove porte! Trascrizione Raffaele: [0:23] Matteo, buongiorno. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto bene qui a Napoli, come va a Milano? Matteo: [0:31] Bene, bene. Ieri ho sofferto per la prima volta un po' di caldo, devo dire. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Comincia una nuova stagione. Partiamo parlando di Palestina con Cecilia Dalla Negra; il festival Hey man!; Alice Cucchetti in studio con noi per parlare di cinema e questioni di genere. Con Alice abbiamo parlato di questi titoli: FILM DI VENEZIA The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (in uscita come La voce di Hind Rajab il 25 settembre), Leone d'argento - Gran premio della giuria A House of Dynamite di Kathryn Bigelow (in uscita il 24 ottobre su Netflix) Silent Friend di Ildykó Enyedi The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold À pied d'œuvre di Valérie Donzelli, Leone d'argento per la sceneggiatura Un anno di scuola di Laura Samani Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli GLI ALTRI FILM DI REGISTE ATTESI Wuthering Heights (Cime tempestose) di Emerald Fennell Sense and sensibility (Ragione e sentimento) di Georgia Oakley The Bride! di Maggie Gyllenhaal Hamnet di Chloé Zhao Già in sala Materialists (titolo italiano Material Love) di Celine Song
Con uno sguardo attento al mondo universitario e uno stile chiaro e diretto, Informalmente si conferma un appuntamento fisso per chi vive l'università non solo come percorso di studi, ma anche come occasione di crescita personale e professionale. Il notiziario culturale di Unica Radio nasce per raccontare bandi, progetti e iniziative con un linguaggio semplice, vicino agli studenti e alle studentesse. L'obiettivo è offrire strumenti pratici e stimoli concreti per vivere al meglio l'esperienza accademica. Nella nuova edizione dell'11 settembre 2025, Informalmente porta in primo piano quattro notizie che spaziano dalla ricerca all'ambiente, passando per la formazione e la valorizzazione del patrimonio. Sommario delle notizie In questa edizione di Informalmente raccontiamo quattro storie che uniscono ricerca, formazione e sostenibilità. Partiamo dalle studentesse di Architettura di UniCa, che hanno conquistato il primo posto al Piranesi Prix de Rome con un progetto dedicato all'archeologia. Ci spostiamo poi al Museo “Lovisato”, che si prepara a esporre un fossile preistorico ricreato in 3D grazie alle nuove tecnologie. Parliamo anche di un ciclo di incontri per i dottorandi, pensato per accompagnarli verso un futuro professionale oltre l'accademia. Infine, saliamo sul Monte Rosa, dove si è conclusa l'edizione 2025 di Climbing for Climate, un evento che unisce università e comunità locali nella lotta al cambiamento climatico. Architettura in primo piano Un gruppo di sei studentesse della Laurea Magistrale in Architettura ha vinto il prestigioso concorso internazionale Piranesi Prix de Rome in Architettura per l'archeologia. La premiazione si è svolta a Villa Adriana, davanti a oltre 200 studenti provenienti da 27 Paesi. Con il progetto del nuovo Parco di Antinoo-Osiris e di un padiglione espositivo-termale, le giovani architette hanno convinto la giuria internazionale, conquistando anche l'accesso al Master in Museografia Archeologica dell'Accademia Adrianea. Un fossile in 3D al Museo Lovisato Il Museo Sardo di Geologia e Paleontologia “Domenico Lovisato” è temporaneamente chiuso al pubblico, ma dietro le quinte prepara una novità. Presto sarà esposta la copia in 3D del cranio di un antico carnivoro scoperto nell'Iglesiente a fine Ottocento. L'animale, appartenente alla famiglia dei mustelidi, è stato ricostruito grazie a una scansione digitale del reperto originale custodito a Firenze. Dopo il PhD, nuove strade da esplorare Sono aperte fino al 28 settembre le iscrizioni al ciclo di incontri “Dopo il PhD”, organizzato dall'ufficio Job Placement di UniCa. L'iniziativa è pensata per dottorandi e dottorande che desiderano scoprire opportunità professionali al di fuori dell'accademia. Le tre giornate formative, in programma il 9, 16 e 23 ottobre al Campus Aresu di Cagliari, offriranno strumenti pratici per affrontare ricerca lavoro, curriculum e colloqui. Climbing for Climate sul Monte Rosa Sul Monte Rosa si è chiusa la settima edizione di Climbing for Climate, evento nazionale dedicato alla sostenibilità. Tra i partecipanti anche l'Università di Cagliari. Il programma ha incluso una marcia tra comunità locali e una visita al Ghiacciaio di Indren, dove i partecipanti hanno potuto osservare da vicino gli effetti del cambiamento climatico. L'iniziativa lancia un nuovo modello di “montagna maestra”, non solo meta turistica ma luogo di educazione ambientale.
Partiamo per questo viaggio che ci accompagnerà verso il torneo olimpico di hockey su ghiaccio di Milano Cortina 2026.Nel primo episodio di questa mini serie di tre puntate (per ora...) ci concentriamo sulla storia e sui sorprendenti vincitori del torneo olimpico del 1936.-----Testo e ricerca storica: Rudy PalermoVoci: Rudy Palermo e Gianvito MagistàMusica: The Grey Room/Golden Palms
Partiamo dall'Italia, con un bilancio dell'estate 2025 che mostra un Paese ancora attrattivo dall'estero ma con un mercato domestico in trasformazione. In Europa le agenzie turistiche parlano di Intelligenza Artificiale ma faticano a integrarla davvero, mentre in Thailandia una serie TV come The White Lotus diventa volano per il lusso e il posizionamento del Paese. Google continua la sua strategia invisibile, inserendo funzioni di viaggio nei prodotti che usiamo ogni giorno, e Trip.com promette viaggi prenotabili in tre sole mosse. Infine, esploriamo il mondo in fermento dei nuovi tool AI per viaggiatori: tra entusiasmo, limiti e la necessità di un tocco umano che dia autenticità alle esperienze.
Continua a salire il bilancio delle vittime del devastante terremoto che ha colpito domenica sera l'est dell'Afghanistan. Secondo l'ultimo aggiornamento diffuso giovedì dal governo talebano, sono almeno 2'205 i morti accertati e 3'640 i feriti. Ma il numero delle vittime potrebbe essere ben più alto, considerato che non sono ancora state raggiunte tutte le zone colpite e tenuto conto delle difficoltà nel raccogliere dati precisi in un territorio segnato da instabilità politica e infrastrutture fragili. Partiamo da qui, dal terremoto di qualche giorno fa, per tornare a parlare di Afghanistan, Paese che sparisce regolarmente dai radar dell'attenzione mediatica e che tra qualche giorno sarà di nuovo “dimenticato”. Sono quattro anni che Kabul è tornata in mano ai Talebani e la situazione della popolazione – il 70 per cento vive al di sotto della soglia di povertà – non fa che peggiorare. Vedremo allora cos'è cambiato in questi 4 anni e cosa ci si può aspettare per il futuro. Lo facciamo con:Claudio Miglietta - Capomissione MSF AfghanistanRiccardo Redaelli - professore ordinario di ‘Storia e istituzioni dell'Asia' all'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, e docente di ‘Geopolitica' e di ‘Post Confict e gestione delle emergenze'.Giuliano Battiston - giornalista e ricercatore che da anni si occupa di Afghanistan
SegretiBancari.comNon tutti i ribassi sono uguali: alcuni sono correzioni passeggere, altri anticipano o accompagnano una recessione.In questo episodio ti spiego come riconoscerli, quanto possono durare e come gestirli senza farti travolgere. Partiamo dai dati storici – dal 2000 al 2020 – e arriviamo fino alle incertezze di oggi, con consigli pratici per affrontare i mercati in modo più consapevole.
Torniamo dalla pausa estiva col coltello tra i denti: sfiorate le due ore con un episodio che ha ben 4 film in scaletta.Partiamo col nuovo di Aronofsky, che abbassa le ambizioni e per la prima volta abbraccia il cinema commerciale di intrattenimento.Passiamo poi al fenomeno horror dell'estate, l'atteso ritorno di Zach Cregger che conferma il suo talento e il suo sguardo sghembo sul genere.Torna anche Garland, con un asciutto film di guerra che sembra schivare tutte le trappole in cui eravamo sicuri sarebbe inciampato.Chiudiamo con il fenomeno del momento, quel Kpop Demon Hunters che ha sorpreso chiunque, soprattutto Netflix.La recensione di Cristina Resa di WeaponsL'approfondimento di Marta Corato su Kpop Demon HuntersTimestamp dei film in scaletta:[02:00] Una scomoda circostanza[18:00] Weapons[50:30] Warfare[1:05:20] Kpop Demon HuntersPer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it
E alla fine arriva Nkunku...il Milan risolve così il rebus attaccante dopo gli affari sfumati di Hojlund, Boniface, Harder e il no che Vlahovic pare stia rifilando a chiunque. Ne parliamo col direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni.Piccolo momento tra cinema e sport con l'attore convocato Giacomo Ferrara, protagonista di "Ogni maledetto Fantacalcio", da ieri su Netflix, film in cui troverete anche un cammeo della nostra superstar Pierluigi Pardo.Un corso di dizione per gli arbitri? Rocchi ci starebbe pensando per allenare i fischietti italiani al public speaking durante i Var announcement. Sentiamo cosa ne pensa l'arbitra Manuela Nicolosi.Tutti convocati riparte e ripartono anche i motori di Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia della settimana ovvero l'annuncio di Cadillac dei due piloti che formeranno il suo nuovo team di F1 dal 2026: le due vecchie conoscenze del motorsport Bottas e Perez.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Perché perdiamo soldi quando investiamo? Il problema è di carattere tecnico?Oppure il problema è del nostro cervello e delle nostre convinzioni?Oggi ne parliamo con Massimiliano Zulli: Communication Manager, founder della pagina Facebook "Uomo Morde Cane" e del podcast "Sette minuti per capire come il tuo cervello ti fo**e”. - - - -Massimiliano Zulli: https://www.linkedin.com/in/massimiliano-zulli-4a773744/Pagina Facebook "Uomo Morde Cane": https://www.facebook.com/uomomordecanePodcast "Sette minuti per capire come il tuo cervello ti fo**e”: https://open.spotify.com/show/6JgRF15koNmvrXAaY5xEZ5?si=889edd4ad12243b8"SUI SOCIAL MANCA IL GRIGIO: bias, fallacie e trappole nella comunicazione: manuale di autodifesa per allenare il pensiero critico": https://amzn.to/4mUXqcu- - - - Nello specifico vedremo:Partiamo da un postPerché la negatività vende meglio dell'euforia?Perché non usiamo bene tutte le informazioni che abbiamo a disposizione?La FOMO e l'euristica della disponibilitàPerché ci facciamo fregare?Si continua con l'errore...L'accumulo di decisioni sbagliate genera infelicità...Cosa deve fare una persona per non cadere nei tranelli gestendo il patrimonio?Un ultimo consiglioCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Allora? Vogliamo iniziare? Partiamo dal capire dove sono finiti Matteo e Katie. Ma poi torniamo subito in Italia, per una notizia inaspettata. E concludiamo in un piccolo angolo dell'italiano. Allora, siete pronti? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Iniziamo con la prima parola che abbiamo usato. Convenevoli. Cosa significa? - I convenevoli sono "formule convenzionali di ossequio" o anche "Frasi o parole formali usati per salutare". Si parte, ma per dove? Anche quest'anno Matteo e Katie sono andati in Scozia per la loro settimana di vacanza. Matteo ci racconta dove sono stati e... perche' la Scozia? - Risposta breve, perche' e' bellissima! Ma non solo bellezze, anche avventure, a volta un po' rischiose, almeno per Brody! Pippo Baudo! Purtroppo uno dei padri della televisione italiana e' morto qualche giorno fa. Ma chi era Pippo Baudo? Raffaele ci racconta brevemente chi era, cosa ha fatto e come mai e' cosi' famoso in Italia. https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo Concludiamo con un piccolo angolo dell'italiano. Allora? Di cosa si tratta? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Come va? Tutto bene. Tutto bene qui. A te tutto bene? Matteo: [0:31] Tutto bene. Raffaele: [0:33] Inizio fatto di convenevoli. Cosa sono i convenevoli? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Giorno 6/20 VALORI: partiamo dalle basi
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Partiamo dal caffe', c'e' chi non lo beve, o almeno cerca di non berne tanto, come Raffaele, e che cambia totalmente tipo di caffe' cambiando nazione. Che mistura alchemica sta bevendo Matteo!? E poi, italiani che fanno gli italiani, e si ritrovano con un bel divieto in un paesino di mare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians' Favorite Room?
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
Partiamo da un presupposto iniziale, non tutti i pazienti sono uguali.E per questo motivo non vanno trattati allo stesso modo.Se hai uno studio o un centro medico privato da almeno 10 anni, ti sarai reso conto e avrai toccato con mano che esistono diverse tipologie di pazienti.CI sono tutta una serie di pazienti che vengono una volta l'anno per un controllo e ci sono invece quei pazienti che ogni anno fanno piani cura completi e percorsi terapeutici e trattamenti complessi.Questo accade in qualsiasi branca medica.Porto un esempio banale: un qualsiasi studio dentistico ha tutta una serie di pazienti che si vanno vivi ogni anno per fare una pulzia dei denti e poi ci sono pazienti che hanno messo gli impianti, che si sono "rifatti" interamente la bocca, anche solo per esigenze estetiche...E se hai strutturato correttamente i percorsi per i tuoi pazienti avrai sicuramente riscontrato questa situazione.Concordi con me, che è totalmente diverso il pazienti che ha fatto la pulizia dei denti oppure il pazienti ha fatto una visita specialistca o esageriamo quello che ha fatto la visita di idoneità sportiva, da chi ha fatto un percorso, anche da qualche migliaia di euro...Il problema che ho riscontrato nel 90% degli studi (non proprio in due o tre) è che non c'è distinzione, né di trattamento, né di comunicazione tra i pazienti.Questo è un errore che ogni anno ti costa caro, in termini di perdita di pazienti, dato chi ti ha dato la sua fiducia in toto (e ha anche speso) se si sente trascurato, in un attimo cambia studio e ne cerca uno dove viene coccolato...Nell'episodio di oggi, spiego in oltre 15 minuti, come e perché devi dividere i pazienti in categorie, che tipi di iniziative e di comunicazioni devi adottare, grazie alle quali li terrai stretti a te ;)Ma ora basta spoiler! Vatti ad ascoltare il podcast per scoprilo. Al tuo successo! FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI] ----------------------------------------------------- 1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO----------------------------------------------------- Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante? Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai: * Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi). * Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link: 1==> http://trepilastristudiomedico.com ----------------------------------------------------- 2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - medico libero professionista- dentista- titolare di un centro medico “Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori. Prendi ora la tua copia==> https://venderesalute.com/libro --------------------------------------------------- 3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE! --------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso.==> https://corsovenderesalute.com
In questa puntata del podcast, Edoardo e Marco affrontano il tema della prima impressione nel mondo dell'ospitalità.Tutto nasce da un'esperienza personale: una SIM ricevuta con un foglio informativo stampato male e poco leggibile. Un piccolo dettaglio che ha influenzato negativamente l'intera percezione dell'azienda. Da qui il parallelo con il settore alberghiero, dove la prima impressione, DIGITALE o FISICA, può determinare il successo o il fallimento della relazione con il cliente.
Oggi iniziamo a fare sul serio per la stagione 2025 e partiamo con i rankings dei Tight End! Divisi in gruppi vediamo dai super TE inarrivabili (Tipo Brok Bowers) a quelli che potrebbero essere un'ottima soluzione o una rete di salvataggio per le nostre squadre Fantasy. Attenzione: Contiene Ben Sinnott e Oronde Gadsden II
Partiamo da Gaza dove la crisi umanitaria si aggrava ogni giorno, la fame è diventata un'emergenza quotidiana e la comunità internazionale chiede con veemenza ad Israele di interrompere la violenza nei confronti dei civili in cerca di cibo. Ne parliamo con Sami Abu Omar, coordinatore locale di ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà.In studio per due ore Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare l'allarme lanciato da Ursula von der Leyen: «Cresce lo squilibrio commerciale con la Cina». Cosa significa per l'Europa e per l'Italia?Poi ci spostiamo sulle Dolomiti, dove il fenomeno dell'overtourism si manifesta con code chilometriche persino alla funivia di Seceda. Interviene Mauro Corona, alpinista e scrittore con uno sguardo critico e poetico su come la montagna stia cambiando.Infine, un tuffo nell'estate estrema tra caldo, siccità e bollette impazzite: il caso simbolo è Catenanuova, il comune più caldo d'Italia. Ne parliamo con Carla Saccullo, presidente della Pro Loco del Casale di Catenanuova.
Partiamo dall'Ucraina per fare il punto della situazione sul terreno e per parlare della conferenza sulla ricostruzione del Paese che si tiene a Roma, poi andiamo in Libia per il caso Almasri che sta turbando il sonno di molti esponenti del governo, e non solo, e infine parliamo di giovani e lavoro ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.Gli ospiti di oggi:Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della SeraLuca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOAGreta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCISi può fare - Storie dal socialeLuoghi dove praticare la libertàSi chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.
Ciao Italiani Veri!Ci siete tutti? Partiamo insieme per le vacanze?Vi portiamo al mare, in montagna o in entrambi i posti
Mentre De Bruyne sbarca a Napoli, continua il toto ct della Nazionale, con Mancini che fa sapere che tornerebbe volentieri a Coverciano dalle pagine della Gazzetta. Partiamo con le convocazioni con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore e Andrea Bricchi, capitano della Nazionale manager.Tempi di Finals nel basket: dall'NBA alle finali scudetto di Serie A che partono questa sera tra Virtus Bologna e Germani Brescia. Ne parliamo con Guido Bagatta di Discovery. Dopo i successi delle ultime due edizioni, la Ferrari 499P cercherà di ripetersi anche nella 24 Ore di Le Mans del prossimo weekend. Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing è già in Francia e ci racconta che atmosfera di respira nell'area hospitality del Cavallino. Con noi anche l'immancabile Gionata Ferroni.
Aereo, firma, foto e video ufficiali: Simone Inzaghi si è ufficialmente accasato all'Al Hilal, mentre l'Inter cerca un sostituto che sembra sempre più corrispondere all'ex Chivu. Partiamo da qui con i primi due convocati Filippo Maria Ricci e Luca Marchetti della squadra Calciomercato Sky Sport. Nella notte italiana inizia sfida decisiva tra Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers delle NBA Finals: ci colleghiamo con Simone Sandri da Oklahoma City. Dai dolori di Hamilton che abbiamo visto ancora nel GP di Spagna, alla 24 Ore di Le Mans che si avvicina con la nostra compagnia del volante di Endurance Race con Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.
Partiamo dal consenso all'utilizzo dell'intelligenza artificiale dentro Facebook e Instagram, poi parliamo di nuove regole per i nomi che vengono dati ai bambini in Giappone e infine del mercato auto in Europa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Elezioni amministrative: il campo largo di centrosinistra vince a Genova e Ravenna, ballottaggi a Matera e Taranto. Un bilancio con Giovanni Forti, analista politico e sondaggista di YouTrend. Mercato auto: in calo Tesla e Stellantis, Byd diminuisce i prezzi. Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, esperto de Il Sole 24 Ore. Al via oggi la serie di appuntamenti che dedichiamo ai quesiti referendari dell’8 e 9 giugno. Partiamo con il primo dedicato al lavoro, in particolare sui licenziamenti illegittimi, ascoltando le ragioni del sì da Anna Laura Orrico del Movimento 5 Stelle e del no da Teresa Bellanova di Italia Viva.
Partiamo dai dati in forte crescita nel trimestre di cittadini americani si chiedono cittadinanza inglese, poi cerchiamo di capire perché gli italiani vanno a lavorare all'estero e infine vediamo i numeri del festival dell'economia che si è concluso a Trento Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
# Contenuto pubblicitario per eToro
Partiamo sempre dal consueto spazio con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Negli ultimi mesi in Libia la situazione è tornata a essere molto instabile e violenta, con scontri armati a Tripoli e tensioni politiche ed economiche molto acute tra le fazioni che controllano l'est e l'ovest del paese. Per parlarne ospitiamo Federica Saini Fasanotti, ricercatrice associata ISPI.Nell'aula di palazzo Madama ieri si è approvato con 81 sì e 37 no il decreto sulla cittadinanza. Il testo, introduce di fatto il principio che la cittadinanza italiana non si trasmette automaticamente ai nati all'estero in possesso di altra cittadinanza e preclude il riconoscimento di questa anche ai nati all'estero prima dell'entrata in vigore della legge, passa ora alla Camera. Con noi Paolo Emilio Russo, deputato di Forza Italia e relatore del dl Cittadinanza alla Camera.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi partiamo dalla punta, dalla punta del piede, ma non del nostro piede, ne del vostro piede, partiamo dalla punta del piedo dello stivale, del grande stivale. Partiamo da Reggio Calabria! Da un punto specifico, anzi da una strada. Pronti? Partiamo! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Start a Conversation in Italian: Easy Questions to Break the Ice! - https://www.youtube.com/watch?v=bLRG3HU-8ZQ&t=30s Oggi si parla di mare, di lungo mare! Un mare lungo quindi... ma di cosa parliamo? TLDR - strada del mare Il lungomare (plurale lungomari)[1] è una via che costeggia la riva del mare. Nella toponomastica italiana forma un'unica tipologia insieme alle altre vie di circolazione che fiancheggiano i laghi (lungolago) o i corsi d'acqua (lungofiume), e i cui nomi sono sempre forme univerbate del prefisso lungo- e del nome comune o proprio del corpo idrico costeggiato. da https://it.wikipedia.org/wiki/Lungomare Andiamo sul lungomare di Reggio Calabria! Un lungomare molto bello e molto ben tenuto! https://turismo.reggiocal.it/en/outdoor-activities/sea/lungomare-falcomata In italiano c'e' un modo di dire per indicare il fallimento di una azienda e poi in maniera piu' allargata, indicare in generale il fallimento finanziario: Fare bancarotta Ma cosa vuol dire? Da dove viene questa frase? Per saperlo dovete ASSOLUTAMENTE ascoltere questo curiosissimo epidosio :D Per concludere, come e' giusto che sia, parliamo di cibo! Questa volta di un piatto molto famoso e molto molto frequente in tutti i ristoranti italiani. La parmiggiana di melanzane! Che buona! Trascrizione Raffaele: [0:10] Mio amore... Matteo, buongiorno! Matteo: [0:25] Buongiorno! Come va? Raffaele: [0:27] Ti ho visto, ti ho visto! Matteo: [0:28] Dove mi hai visto? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi puntata speciale dedicata all'elezione di Papa Leone XIV. Partiamo sempre dal consueto spazio con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Le reazioni dal mondo dall'Italia, dagli Usa e dal mondo sul nuovo Papa: la nostra Catia Caramelli ha intervistato Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l'Educazione Padre Antonio Spadaro. Con noi anche Roberto Bongiorni, invitato per il Sole 24 Ore in Ucraina, Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore, Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all'Università di Genova e Aaron Maines, scrittore e giornalista americano, vive in Italia, è stato corrispondente del Wall Street Journal anche ex corrispondente New York Times.
Luigi Contu, direttore dell'Ansa ospite in studio per commentare la stretta attualità. Partiamo da quella internazionale per capire se l'incontro tra il presidente Zelenzky e Trump a Roma abbia smosso delle acque. Poi ci occupiamo di un aspetto ludico del Conclave che si terrà. Intervista a uno dei due ideatori del FantaPapa che sta riscuotendo grande successo. Infine la sparatoria e la strage di giovani a Monreale. Ne parliamo con il sindaco della città.
Partiamo dalla settimana: cosa è successo sul fronte dazi e a che punto siamo. Vado poi sulle banche perché tutte le strade portano a Trieste e vi racconto con tutta la semplicità possibile ciò che sta accadendo. Finisco con il caro energia. Vi aspetto.
Martedi faticoso. Partiamo per la guerra.Ma prima un viaggio al campo Rom di Bambalau. Sta bene.Fabio Dragoni invita Parenzino a partire.Giacinto Butindaro, ministro. Nominato. Parenzo non molto d'accordo.Gianluca Xu e l'argent. Non bisogna laurearsi.Alessandra di Lenge e la morte degli agnellini pasquali.
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Cosa sono gli ETF?Come funzionano?Quali sono gli ETF migliori?Oggi vedremo come investire in ETF partendo da zero e come diversificare al meglio il portafoglio con questa guida.Vedremo come funziona la tassazione degli ETF e dove si comprano.Partiamo dalla mail di Mirco.Nello specifico vedremo:La mail di MircoGli ETF sono diversi dai fondi comuni a gestione attivaCome e dove si acquistano gli ETF?Come si vende un ETF?Gli ETF hanno dei sottostantiL'ETF è un fondo a gestione passivaLa tassazione degli ETFL'imposta di bolloCome si costruisce un portafoglio in ETFLe domande da farsi prima di costruire un portafoglioUn portafoglio deve essere bilanciatoLa frontiera efficienteLa decorrelazioneCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Dopo un'esperienza da calciatore e una da vice allenatore, Igor Tudor si presenta come head coach alla stampa, a due giorni dalla sua prima partita contro il Genoa all'Allianz Stadium. Commentiamo le sue prime parole con Guido Vaciago. Insieme a noi, anche Marco Bellinazzo per fare i conti su quanto è costato il cambio allenatore alla Juve.Motori time del giovedì con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia del giorno di F1 che è la Red Bull che manda via Lawson dopo due gran premi e prende Tsunoda.
Roma-Monza di ieri sera ha chiuso la giornata di Serie A e oggi è già tempo di Coppa Italia con Inter-Lazio. Partiamo da qui con l'ex portiere biancoceleste Nando Orsi, poi, con Leo Turrini ci colleghiamo con una grande ospite dalla Norvegia: convocata la Tigre delle nevi Federica Brignone che si prepara alla tappa di Coppa del mondo di Kvitfjell dopo la doppia vittoria nel gigante di Sestriere della scorsa settimana.
Partiamo dalle due sconfitte di Milan e Atalanta nel playoff di Champions League. I rossoneri subiscono subito un gol, complice un errore di Maignan, consegnando la partita nelle mani del Feyenoord. I bergamaschi, non brillanti come al solito, restano vittime di un clamoroso errore dell'arbitro turco Meler sul rigore che li condanna al 2-1 per il Bruges. Ne parliamo col milanista del Corriere Marco Imarisio e con l'onorevole Daniele Belotti, atalantino scatenato.Protagonista della puntata di oggi di Endurance Race è il Lorenzo Patrese: figlio del celebre Riccardo, il giovane pilota si fa strada nel mondo dei motori e ci racconta la sua prima Daytona corsa nel team Ferrari-Cetilar.
Partiamo da quanto successo questa notte al Caesars Superdome di New Orleans con la la 59ª edizione del Super Bowl dominata e vinta dai Philadelphia Eagles sui Kansas City Chiefs. Il racconto della notte da spettatore di Guido Bagatta.Il Napoli si ferma con l'Udinese sull'1-1 e perde l'occasione di guadagnare ulteriore terreno sull'Inter che questa sera sfiderà per la seconda volta negli ultimi cinque giorni la Fiorentina. Kean e compagni faranno ancora un favore a Conte? Ne parliamo con il giornalista napoletano Raffaele Auriemma e con l'inviato di Repubblica Franco Vanni. Al via mercoledì le Final Eight di Coppa Italia di basket: convochiamo il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini, dopo il successo delle scorse edizioni.
Come si sveglia Jannik il giorno dopo il secondo Australian Open di fila dominato? E come si sveglia l'Italia sportiva dopo un weekend segnato dal trionfo del nostro Numero Uno? Partiamo da qui con Giovanni Bruno di Sky Sport, poi viriamo sulla domenica calcistica partendo dalla risposta dell'Inter al Napoli trionfatore del sabato. Nel 4-0 sul Lecce, i nerazzurri ritrovano goleador Frattesi, uno degli uomini più chiacchierati del mercato italiano di gennaio. A proposito di chiacchiere, si fa un gran parlare della rissa sfiorata a fine partita tra Conceicao e il suo calciatore Calabria: per lui e i suoi compagni un concerto di Lazza il venerdì sera di troppo... di tutto questo parliamo con il vicedirettore della Gazzetta Andrea Di Caro, col direttore di Sportitalia Michele Criscitiello e con Carlo Pellegatti.
Partiamo con Marco Imarisio del Corriere dalle notizie arrivate dall'Australia questa mattina con Sinner e Sonego che conquistano i quarti di finale degli Australian Open. Piccolo aggiornamento di mercato con Niccolò Ceccarini di Tuttomercatoweb sull'affare Walker-Milan. L'Inter risponde al Napoli battendo l'Empoli e prosegue la lotta a distanza per lo scudetto. Ne parliamo con Franco Vanni di Repubblica. Ci colleghiamo con Simone Sandri da New York per farci raccontare, da un punto di vista sportivo, l'Inauguration Day che riporta Trump alla Casa Bianca. Infine, convocazione speciale per Dario Bertè, CEO di Trudi, celebre azienda di peluche che ha realizzato Corty, la mascotte delle prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un bel giro d'Italia, un po' in autobus, un po' in treno. Ma c'è un colpo di scena! Dove? Chi? Come? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/t6rdrebszx77r5d6xwg7i/easyitalianpodcast152_transcript.html?rlkey=9mkr17vumb42fxohmy3onyi8g&st=3vl90hev&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/0x1l219o8j1tlifcyhuv8/easyitalianpodcast152_transcript.pdf?rlkey=evmdruuu8y0insvshiyo6ce1v&st=dlvfpb8m&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d9axrfbstqzeh1kj2mpof/easyitalianpodcast152_vocab.txt?rlkey=qmakhgvt1h5egdp5jatqyoctw&st=s6qosig3&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/p11epld3u2q5djxenomcm/easyitalianpodcast152_vocab-semicolon.txt?rlkey=c66oyhl98msptdv4nns4ritle&st=0igf16hs&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Italian Conversation Phrases (For Absolute Beginners) - https://www.youtube.com/watch?v=xqCiQc7auqU Iniziamo con una parola un po' strana usata subito da Matteo: Cioncarsi - vuol dire mozzare e si usa, specialmente al sud, in frasi come: mi sono cioncato di freddo - che vuol dire mi sono spezzato, mozzato dal freddo. Ma "bando alle ciance"! iniziamo con la puntata, con un famoso ponte, in una famosa città, disegnato da un famoso architetto. Indovinato? Il ponte di Calatrava a Venezia. Un bel ponte, ma a quanto pare un po' pericoloso. E quindi sostituiranno il vetro con pietra. E quindi niente più ponte di vetro! https://arte.sky.it/news/2024/venezia-ponte-calatrava-pietra Altre parola usata da Matteo, oggi è in grande spolvero... Annoso - che è durato o dura da molti anni. Poi vi portiamo in giro per l'Italia, questa volta in autobus, per alcuni comodo ed economico, per altri un po' più scomodo, soprattutto se ti trovi su quello sbagliato e sei costretto a scendere in mezzo all'autostrada. Cose da pazzi! Ma a chi è successo? Curiosi? Concludiamo con un piccolo borgo in Sicilia, un borgo d'arte che è stato una ottima idea di un imprenditore. Ma come è andata la storia? Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:25] Come va? Raffaele: [0:26] Anche a te la sigla fa i capricci? Matteo: [0:29] No. Perché? Che succede? Raffaele: [0:31] Un po' ballerina questa sigla. Mi andava veloce, mi andava lenta... Matteo: [0:36] È il freddo, il freddo ha congelato tutti i collegamenti e quindi è un po' ballerino tutto internet oggi. Raffaele: [0:46] E sì, freddo, vento, stamattina c'è tantissimo vento qui a Napoli, nuvoloni che coprono il sole, ieri c'erano nuvoloni che coprivano le stelle. Non riuscivo a vedere le stelle. Matteo: [0:59] Invece noi qui le vediamo ma ci cionchiamo di freddo. Forse questo è anche un po' dialettale come modo di dire. Raffaele: [1:12] E credo sia solo comprensibili ai campani. Matteo: [1:15] Sì. E comunque abbiamo molto freddo, ovviamente rispetto a quello che c'è di solito, non rispetto... (Non sento mai freddo, neanche quando racconto le peggiori freddure.) Raffaele: [1:25] Ma chi è? Abbiamo invitato qualcuno al podcast e non lo so? Matteo: [1:30] No, sta succedendo di tutto... Il mio tablet che uso per prendere gli appunti per la nostra puntata, ha deciso di rispondere a quello che stavo dicendo, non so per quale motivo. Quindi lui non ha freddo, però io sì. Raffaele: [1:50] Mattinata complicata, eh, Matteo? Matteo: [1:52] Molto complicata, molto complicata. Raffaele: [1:55] In tutto questo io ti avevo fatto l'assist per le stelle: non vuoi raccontarci qualcosa che riguarda alcune stelle? Matteo: [2:02] Voglio proprio raccontarvi qualcosa. Prima di partire volevamo dirvi di lasciarci tante stelle, perché così anche Raffaele che non può vederle perché è nuvoloso e non riesce a vederle... ma anche per diffondere di più il podcast e cercare di farlo sentire a tutti e ascoltare a tutti. Quindi tante stelline e lasciateci anche una bella review e in questo modo potremo diffondere il podcast di Easy Italian a tutti. Ma ora partiamo! Raffaele: [2:47] E dove andiamo? Matteo: [2:49] Partiamo da nord, vicino casa. Raffaele: [2:52] Partiamo da nord, sì, diciamo che questa puntata sarà un lungo viaggio, come spesso facciamo, da nord a sud. Partiamo da nord, partiamo da Venezia. Se fa freddo a Napoli, potete immaginare a Venezia. Matteo: [3:08] E quando fa freddo, troppo freddo, soprattutto in città d'acqua... Raffaele: [3:13] Poi è una città molto umida, è una città lagunare, quindi potete immaginare che soprattutto di notte e nelle prime ore del mattino si forma sempre un po' di ghiaccio, ma non in tutta la città, ma in un punto particolare. Dobbiamo parlare, dobbiamo affrontare il problema del ponte di Calatrava. Conosci quest'opera? Matteo: [3:37] Sì, abbastanza famosa e anche quasi subito visibile a Venezia. Raffaele: [3:46] Se arrivi dalla stazione, sì. Matteo: [3:47] Sì, sì, è un po' strano. (Perché strano?) Beh, perché rispetto a tutta Venezia, è molto moderno. Raffaele: [4:00] Eh sì. Noi parliamo di Venezia, uno si aspetta di sentir parlare di arte, di storia... Invece qui parliamo di architettura e design. E non vuol dire che Venezia non può essere moderna, però è un matrimonio non sempre facilissimo. E il design secondo me non è neanche il problema maggiore di questo ponte, Allora, in ordine, come dici tu, si vede subito se arrivi alla stazione di Santa Lucia, perché questo ponte collega proprio la stazione a Piazzale Roma. Ha diversi nomi, in realtà si chiama Ponte della Costituzione, lo chiamano quasi tutti Ponte di Calatrava perché l'architetto è quello che oggi si chiama un archistar, cioè un architetto star, ovvero Santiago Calatrava. Spagnolo. Ma in tanti lo chiamano il ponte di vetro, perché una delle caratteristiche di questo ponte super moderno è che è fatto tutto in [vetro] ed acciaio. Anche i gradini sono in buona parte fatti di vetro. E già insomma con la premessa che abbiamo fatto all'inizio con il freddo e il ghiaccio, sai già dove stiamo andando a scivolare... Matteo: [5:26] Scivoliamo tutti quanti sul ponte che diventa improvvisamente un ottimo punto per gli slittini. Raffaele: [5:33] È proprio quello che hanno affermato negli anni diversi cittadini: sembra quasi una disciplina delle olimpiadi invernali. Prova a non scivolare sul ponte di Calatrava, se arrivi dall'altro lato vinci un premio. Alcuni hanno fatto i paragoni con le piste di pattinaggio. Insomma è un ponte che, ti devo dire la verità, non è nato benissimo. Già dal principio i costi sono stati molto elevati, già di base sono stati più alti di quello che era stato messo a preventivo, si è arrivati a superare la decina di milioni di euro per un ponte di circa 100 metri. E insomma anche per il discorso artistico che dicevamo inizialmente, che fa un po' a cazzotti questa struttura super moderna con una città storica come Venezia. Ma questo ponte è tornato a far parlare di sé proprio nelle ultime settimane perché le persone continuano a scivolare, continuano a cadere. Matteo: [6:40] E non vincono nessuna medaglia... Perché dicono "Scusate, però qua facciamo questa disciplina olimpica ma almeno una medaglia alla fine..." Raffaele: [6:49] Pensa che negli anni per aiutare i partecipanti [di] questa disciplina le hanno provate tutte. Hanno provato a mettere del sale sui gradini per evitare la formazione di ghiaccio ma niente da fare. Hanno persino messo, sai, queste striscioline ruvide antiscivolo che trovi spesso nelle stazioni? Le hanno messe proprio sui gradini. E tu puoi immaginare, un ponte che è costato sopra i 10 milioni di euro e poi metterci lo scotch sopra, non è proprio il massimo. E nonostante tutto si scivolava e le strisce non aderivano bene. E quindi Matteo c'è stata un'unica soluzione da prendere in considerazione. (Tolgono il ponte!) No, non è una soluzione così drastica, sarebbe davvero un peccato. Però tolgono una parte del ponte, tolgono i gradini in vetro, che saranno sostituiti con dei gradini in pietra. Sì, una pietra molto particolare che prende il nome di trachite... Io non so come funziona la trachite: mi auguro che non faccia scivolare la gente. Matteo: [8:01] Quella che conosco io è una scocciatura: ti fa male la gola, non riesci a parlare... Raffaele: [8:08] Matteo, quella è la tracheite, che è l'infiammazione della trachea, che è una parte della gola. Ma questa che mettono a Venezia non è il mal di gola a terra... ma è la pietra per evitare che le persone... scivolino... è scivolata anche la mia lingua. E quindi alla fine un'altra spesa, quindi un milione e mezzo di euro. Una spesa extra che si aggiunge al fatto che originariamente questo ponte era stato pensato anche per far attraversare i disabili. C'era una cosiddetta ovovia, ovvero una sorta di trenino a forma di uovo, per trasportare persone disabili da un lato all'altro. Ha avuto più problemi del ponte questa ovovia ed è stata rimossa qualche anno fa. Che ne pensi tu di tutta questa storia? Matteo: [9:06] E mi dispiace, è un ponte che non decolla, che da un certo punto di vista è buono, però non so. Il problema è che quando si vuole fare qualcosa di artistico e contemporaneamente utile, ci vogliono altro che i Calatrava, ci vogliono i Da Vinci. Cioè nel senso, non basta essere un archistar, devi essere quasi un genio per riuscire ad arrivare a creare qualcosa di artisticamente bello e contemporaneamente utile per una città che ospita migliaia, anzi milioni di persone all'anno. Quindi non stiamo parlando di un paesino o di una città normale, stiamo parlando di Venezia. Raffaele: [10:04] Io penso che il punto sia sempre quello. Adesso non mi voglio sostituire agli architetti, ma io penso che il punto sia sempre quello che quando fai un'opera d'arte che viene esposta in un museo, allora deve essere bella o suscitare una riflessione. Ma in questo caso stiamo parlando di architettura pratica, un ponte sul quale le persone ci dovranno salire, dovranno salire e scendere senza cadere, quindi bisognerebbe sempre mettere al primo posto la praticità di un'opera e al secondo posto tutti gli abbellimenti architettonici e così via. Se facciamo il contrario rischiamo di dover fare le cose due volte o persino più volte. Matteo: [10:52] Sì, purtroppo è un problema, un annoso problema, un problema... questo annoso già lo abbiamo incontrato. Raffaele: [11:04] Che vuol dire annoso? Ecco qua, lo hai detto, adesso annoso cosa vuol dire? Matteo: [11:09] Che è un problema che c'è da tanto tempo, da anni, cioè... che... no? Raffaele: [11:15] Sì, sì, sì, che si trascina da molto tempo. Matteo: [11:18] Che si trascina da molto tempo per, in questo caso anni, direi anche secoli. E ovvero il riuscire a far coesistere arte e utilità, però secondo il mio modestissimo e ignorante parere se si vuole fare una cosa del genere si dovrebbe prima partire dall'utilità, come hai detto tu, e poi abbellire questa utilità. Nel momento in cui si fa il contrario, e in questo caso capisco anche perché si fa il contrario, perché Calatrava ha un suo stile, e parte dal suo stile. Raffaele: [11:58] Sì, ma sai, a Venezia i ponti ci sono sempre stati. Poche città come Venezia al mondo sanno fare i ponti. Perché prendere un architetto che ha come particolarità quella di fare ponti ultramoderni in vetro e acciaio, quando bastava fa re un ponte più semplice eumile, più economico, magari anche abbellito esteticamente, ma più in sintonia con l'estetica della città e più pratico per i cittadini stessi? Matteo: [12:30] È vero, bastava andare un po' in giro per l'Italia, forse trovavamo anche qualche esempio giusto. Raffaele: [12:38] Ci sto. Torniamo indietro, non attraversiamo il ponte, torniamo in stazione ma invece del treno, prendiamo un autobus. Matteo: [12:51] Allora, in autobus in giro per l'Italia è una cosa simpatica, però è stancante, eh? Vi avverto... Raffaele: [12:59] Fino a un certo punto. Matteo: [13:01] È un po' stancante. Raffaele: [13:03] C'è però chi lo deve fare, che non ha tante alternative. Certo, l'alternativa è sempre il treno, ma il treno per lunghi tragitti è sicuramente una forma più cara rispetto all'autobus. Oggi si può viaggiare in autobus comodi, seduti, con la presa della corrente, con il wifi, da nord a sud grazie a compagnie come... Flixbus. Matteo: [13:30] Questa puntata non è sponsorizzata da Flixbus, vogliamo specificare. Lo capirete più avanti. Raffaele: [13:39] Sì, sì, non siamo stati pagati né per parlarne bene né per parlarne male, a dir la verità. Però questa storia riguarda proprio un viaggio della speranza, un viaggio in autobus. Parliamo di un giovane ragazzo pugliese, Giuseppe De Nicolo, che è un 19enne pugliese che è andato in Trentino-Alto Adige per lavorare durante le vacanze [natalizie]. Finite queste sue settimane lavorative, decide di ritornare a casa. E prenoto un autobus che da Trento, quindi estremo nord, l'avrebbe dovuto portare a casa vicino Bari. Purtroppo però i giorni delle vacanze sono giorni di molto traffico, poi ecco c'è il freddo, il ghiaccio e così via... Gli autobus in quelle giornate subivano dei fortissimi ritardi. Fatto sta che l'autobus prenotato di fatto viene annullato, non partirà. E Giuseppe si trova nella difficoltà di capire come fare adesso per tornare a casa. Era tra l'altro un autobus notturno, quindi senza prenotazione alberghiera per la notte, come fai? Trova un'alternativa: c'è un altro autobus che fa la stessa tratta, però con cambio autobus a Bologna. Quindi Trento-Bologna, a Bologna scendi, prendi un altro autobus e fai Bologna-Bari. Tutti contenti, no? Matteo: [15:12] Eh, sì? Raffaele: [15:14] Il problema è che il biglietto era valido solo per quella corsa senza cambi. E allora l'autista di questo autobus Trento-Bologna con il controllore cominciano a fare un po' di storie: "non sarebbe questo l'autobus giusto, bisogna sentire il centralino, fai così, sali a bordo, poi vediamo..." Mai fidarsi di qualcuno che dice poi vediamo. (Poi vediamo...) Parte tranquillamente l'autobus, nel frattempo è difficile mettersi in contatto con il numero verde di Flixbus persino per l'autista stesso. Ma quando risponde il centralino, gli dicono: "Sì, effettivamente, c'è un problema: il ragazzo non può stare a bordo, non ha un biglietto valido, non sarebbe mai dovuto salire a bordo". (Ahia!) A questo punto autista e controllore comunicano la notizia al ragazzo e il ragazzo dice: "Adesso che volete fare? Mica mi potete abbandonare qui sull'autostrada?" "Ah no? E se facciamo proprio così?" Il ragazzo minaccia di chiamare i carabinieri per vedere chi ha ragione. Chiamano i carabinieri effettivamente. Secondo te i carabinieri cosa hanno detto? Matteo: [16:31] "Non lo sappiamo". Raffaele: [16:32] "Mi dispiace, non possiamo aiutarvi, non possiamo occuparci di questo." A questo punto però l'autista e il controllore sono arrabbiatissimi, alla più vicina corsia d'emergenza accostano, davanti agli occhi di tutti gli altri passeggeri che non hanno fatto nulla tra l'altro, fanno scendere il ragazzo, gli danno il bagaglio e lo abbandonano in autostrada. Matteo: [16:57] Ma in corsia d'emergenza? Raffaele: [16:58] Eh sì. Matteo: [17:00] Vabbè, però mi sembra una cosa ridicola. Raffaele: [17:01] Lui fortunatamente riesce a raggiungere la stazione di servizio, chiama un Uber e si fa portare a Bologna. E da qui prenota un treno che lo porta vicino casa, a Molfetta. Matteo: [17:15] Allora, qui c'è un problema fondamentale, che non capisco perché non lo abbiano lasciato alla prima stazione di servizio. Che stava facendo? Stava facendo impazzire tutti? Urlava? Era un pericolo? Raffaele: [17:33] Può darsi che stavano... i toni si stavano alzando, e a dir la verità questa corsetta emergenza era poco prima di una stazione di servizio. Quindi non credo il ragazzo abbia dovuto fare dei chilometri. Però comunque è stato abbandonato in autostrada un cliente, alla fine, perché il ragazzo aveva un obiettivo valido e l'autobus era stato cancellato non per suo volere. Ma si può fare una cosa del genere? . Matteo: [17:59] Evidentemente sì, nel senso che... Raffaele: [18:02] Nel senso che l'hanno fatta, quindi si può fare. (L'hanno fatto, esatto.) Fisicamente è possibile. Matteo: [18:08] Però l'errore grande è stato probabilmente farlo entrare, cioè nel senso, non puoi arrabbiarti con qualcuno che è sul tuo autobus dopo che lo hai fatto entrare. Raffaele: [18:20] Esatto, quindi l'autista e il controllore hanno fatto due errori gravi. Il primo forse dettato dalla volontà di aiutare, il secondo proprio cattivo nell'animo, perché non si fa, non si abbandona una persona in autostrada, è pericoloso e tra l'altro penso sia proprio vietato dal codice della strada. Il ragazzo fortunatamente è riuscito a tornare a casa, ma ha contattato i media per diffondere questa notizia e ha anche protestato nei confronti della compagnia. Flixbus ha risposto e ha sospeso l'autista e il controllore dicendo però che il ragazzo non sarebbe mai dovuto salire su quell'autobus, perché non aveva il titolo adatto a salire. Quindi come dire hanno sbagliato autista e controllore ma sbagliato anche il ragazzo che non doveva essere lì. Che è una, come dire, una soluzione che non so quanto mi fa contento. Matteo: [19:19] Sì, diciamo che è un po' scaricare responsabilità: la responsabilità è dell'azienda. Raffaele: [19:27] Punto, punto, non facciamo scaricabarile. Matteo: [19:30] Esatto, la responsabilità dell'azienda e se proprio dobbiamo andare a cercare un errore, l'errore più grande dell'azienda è stato quello di formare male il controllore e l'autista in modo da non dare a loro la conoscenza per dire al ragazzo "non puoi salire". Raffaele: [19:55] Esatto. Matteo: [19:55] Quindi l'errore più grande è quello, è l'unico errore. Perché poi se l'autista non sapeva bene cosa fare... Ha fatto un gesto umano facendolo salire. Poi c'è stata un'escalation, però il gesto era ovviamente umano, perché non c'era una regola ben scritta. Quindi colpa dell'azienda, non incolpiamo gli autisti. Raffaele: [20:23] Io ci metto il carico e ti dico che un altro disservizio dell'azienda è il fatto che il numero verde non rispondeva, non c'era nessuno disponibile, nessuno che sapesse dare una risposta alle domande in primis dell'autista e del controllore e poi anche del ragazzo. Il ragazzo quando è sceso in corsia d'emergenza stava ancora al telefono provando a contattare il servizio clienti di Flixbus. E io sono un po' preoccupato perché ilmese prossimo dovrei prendere un autobus Flixbus... Matteo: [20:55] E noi non vediamo l'ora di sentire la tua esperienza. Raffaele: [20:58] Vi racconterò, se tornerò a casa. Matteo: [21:01] Sì, sicuramente. Raffaele: [21:02] Nel frattempo, invece di scendere a Bari, noi proseguiamo, passiamo anche lo stretto di Messina e andiamo in Sicilia. Matteo: [21:18] Oh, che bello, anche perché penso che in Sicilia ci sarà anche una buona temperatura adesso, rispetto a Milano. Raffaele: [21:27] Ti faccio sapere subito. Palermo meteo: 11 gradi e pioggia, non benissimo. Diciamo che tutta l'Italia è attraversata da questa ondata di freddo. (Sì.) Però sopra i dieci non si sta male. Matteo: [21:44] Eh, direi. Raffaele: [21:46] E io ti porto in una cittadina vicino Palermo, ti porto in uno dei borghi più piccoli d'Italia. In termini di abitanti parliamo soltanto di venti abitanti. Matteo: [22:02] Venti? Raffaele: [22:03] Soltanto venti. E sono tanti rispetto a quelli che ci vivevano circa trent'anni fa, che era soltanto una famiglia, quindi suppongo quattro o cinque persone. Matteo: [22:14] Quindi una famiglia in un bor.... un borgo per una famiglia. Bello, però... Raffaele: [22:19] Un borgo unifamiliare. Il borgo è davvero piccolissimo, parliamo di due, tre strade. Per farti capire meglio dove siamo, siamo a circa 30 chilometri da Palermo. La cittadina si chiama Partinico, ma questo borgo si chiama Borgo Parrini. Matteo: [22:39] Nome interessante. Raffaele: [22:41] Eh sì, perché ha un significato in siciliano. I parrini in siciliano sono i preti, i sacerdoti. E questo nome ci racconta un po' la storia del borgo un po' isolato, perché era il borgo dei gesuiti che si erano stabiliti fuori Palermo, quindi dei preti. Parliamo del '500-'600. A fine Settecento i gesuiti vengono espulsi da quello che all'epoca era il regno di Napoli e il regno di Sicilia, e quindi il borgo diventa in pratica abbandonato. E ti ripeto, fino a trenta anni fa ci viveva solo una famiglia, la famiglia Gaglio, di cui però faceva parte Giuseppe, Giuseppe Gaglio, che ha un'idea interessante. Siccome tutte le casette di questo borgo erano in vendita più o meno a un euro, dice: "ma sai che faccio? Ne compro io la buona parte, le ristrutturo e ne faccio un'attrazione turistica artistica." Ispirato alle città del Mediterraneo e alla storia della Sicilia, decide di abbellirle in maniera artistica. Quindi ceramiche colorate, pittura dai colori molto forti, richiami a figure artistiche dell'area mediterranea ma un po' anche a livello internazionale. E questo posto trent'anni dopo prende il soprannome della piccola Barcellona, perché buona parte delle ricostruzioni in ceramica sono ispirate ad Antoni Gaudi, il padre del modernismo, se lo vogliamo chiamare così. Matteo: [24:24] Bello, beh in effetti è molto bello, è molto affascinante e caratteristico il borgo. Tu sei mai stato? Raffaele: [24:34] No, io non sono... mi vergogno a dirlo tantissimo... Non sono mai stato in Sicilia, Matteo... Matteo: [24:42] Ma come? Io non sono stato lì, però in Sicilia sì. Ma è strano, Napoli-Sicilia non è una cosa impensabile. Raffaele: [24:52] Allora in autobus, no. In treno, è difficile anche se si fa. In nave sarebbe la cosa più facile. C'è anche l'aereo adesso, ce ne sono tanti. Il punto sai qual è? Che dovendo prendere un mezzo di trasporto come l'aereo, o come la nave, a me non piace tantissimo viaggiare in nave. Però c'è sempre l'idea che se devo prendere un aereo, vado all'estero. Anche quando facciamo i preventivi per viaggi durante l'anno, c'è sempre qualcosa che mi fa dire: "vabbè, ma a questo punto vado a... una città estera, in una città estera." Matteo: [25:24] Ma come? Questa è una cosa che tutti i nostri ascoltatori ti diranno: "Ma no!" Raffaele: [25:30] Però anche loro poi vogliono viaggiare in Italia [all'estero], è un po' quello, no? (Eh sì, in effetti sì.) Però ci metterò una pezza, come si dice: prometto che a breve andrò in Sicilia, anzi possiamo fare una cosa, Matteo. Possiamo andare insieme, possiamo fare le nostre vacanze durante l'anno tutti quanti in Sicilia: un bel team retreat di Easy Italian in Sicilia. Matteo: [25:53] In Sicilia, bah, possiamo provare. Non lo so, vediamo, ché... fa caldo. Raffaele: [26:01] Tornando a Borgo Parrini, Matteo, che ne pensi di questa idea di Giuseppe Gaglio, che da solo ha praticamente ridato vita a questo borgo, borgo che è diventata una delle attrazioni della Sicilia, e uno dei posti più fotografati e condivisi sui social di tutta la Sicilia. Matteo: [26:23] Mi sembra un'ottima idea, è un ottimo modo per prendere, rendere qualcosa di ormai morto, una cosa di nuovo viva e utile. Anche per, come dire... Queste cose secondo me sono anche utili forse per alleggerire il peso turistico che ha Palermo e cercare di reindirizzarlo anche in altri luoghi lì vicino. Raffaele: [26:55] Sì, tra l'altro è un'escursione interessantissima, anche perché è vicino Palermo, a conti fatti, ma vicino anche l'aeroporto e altre cittadine come Terrasini e Castellammare del Golfo, quindi si presta benissimo ad essere visitato anche solo in una giornata. E poi il tocco extra dell'imprenditore Gaglio, che all'interno di alcune di queste abitazioni ristrutturate artisticamente ci ha aperto dei musei, come il Museo dei Pupi, ad esempio, che sono le tipiche marionette siciliane. Matteo: [27:33] Molto bello. Peccato che c'è un piccolo colpo di scena. (Che succede?) Il colpo di scena è che il signor Giuseppe Gallio è indagato. Raffaele: [27:47] Ah! Che è successo? Matteo: [27:51] Hai capito? Hanno fatto tutto. Ha fatto il ponte, cioè il ponte, mi sono confuso. Ha fatto il villaggio, ha creato i musei: è indagato per corruzione. Raffaele: [28:05] Oh no, arrestato per corruzione. Matteo: [28:07] Mannaggia, non si riescono a fare due cose positive in Italia che poi esce fuori qualcosa di non proprio pulito. Raffaele: [28:18] Hai proprio ragione, vedi? In Italia è difficile fare due cose buone positive una dietro l'altra. Detto questo, il borgo non è arrestato. Matteo: [28:28] Il borgo è visibile, visitabile: visitatelo. Raffaele: [28:32] Mi hai lasciato con l'amaro in bocca, Matteo, con questa notizia. Matteo: [28:36] Direi di parlare di questo colpo di scena nel nostro privé. E continuiamo. Anche perché sono curioso di sapere l'effetto che ha fatto su di te. (Eh sì.) Ho lasciato. questa notizia proprio alla fine fine, Raffaele non sapeva questa cosa. Raffaele: [28:55] Parliamone di là, vai: attraversa il ponte di vetro e vieni nella nostra sala VIP. (Senza scivolare!) Non scivolare! Diamo un grosso abbraccio a tutti i nostri ascoltatori. Matteo: [29:06] Mi raccomando, tante stelline e tante review. Raffaele: [29:09] Ciao! Matteo: [29:10] Ciao!