POPULARITY
Categories
Il Milan pareggia a Bologna, mentre l'Inter riesce a fare di peggio, perdendo a San Siro contro il Monza. Gli impegni di Champions hanno un peso sui risultati in campionato, anche il Napoli non va oltre lo 0-0 in casa contro il Verona. Partiamo dai nerazzurri, arrivati alla terza sconfitta consecutiva casalinga. La squadra di Inzaghi continua ad essere a due volti: scintillante in Champions e disastrosa in campionato. Convocati Andrea Ramazzotti, firma della Gazzetta dello Sport, e Nando Orsi, commentatore di Sky Sport. Pioli si sente danneggiato dall'arbitraggio della gara del Dall'Ara, pur ammettendo le colpe della sua squadra, che sbaglia nuovamente l'approccio nei primissimi minuti: convocato Luca Serafini. A pochi minuti dall'inizio di Sassuolo-Juventus, ci colleghiamo con il Mapei Stadium, dove si trova Fabiana Della Valle, inviata sui bianconeri della Gazzetta dello Sport. Milan, Napoli e Inter sono arrivati al momento della verità, in settimana si giocano le partite di ritorno dei quarti di finale di Champions League: convocato Sandro Sabatini di SportMediaset. Cresce l'attesa a Napoli per la sfida di martedì contro i rossoneri, con la squadra di Spalletti vogliosa di rivalsa e galvanizzata dal ritorno di Osimhen: convocato Francesco De Luca, responsabile della redazione sportiva de Il Mattino. Sarri sta rendendo più che possibile l'impresa, come definita dallo stesso tecnico toscano, di portare la Lazio a qualificarsi per la prossima Champions League: convocato Loris Beoni, ex collaboratore dell'allenatore biancoceleste ai tempi della Juventus. Bagnaia domina le qualifiche e la sprint race in Texas e nella sera italiana punterà all'en plein nel GP delle Americhe: convocato Carlo Pernat direttamente dal circuito di Austin, in USA.
Partiamo da una riflessione su due elementi che stanno alla base di una sana relazione con sé stessi e con gli altri e passano dalla propriocezione e dall'approfondimento della propria consapevolezza.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoicePuoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Ciao e benvenuto nel nostro podcast sulla seduzione dei clienti attraverso il brand! Sono Marco e oggi sono qui con Valerio per esplorare le potenzialità dell'utilizzo dei cinque sensi - olfatto, gusto, udito, vista e tatto - per ampliare il concetto di brand.Partiamo dall'olfatto. L'odore è un potente fattore di influenza sul comportamento umano e può essere usato per creare associazioni positive con il brand. Ad esempio, molti hotel utilizzano fragranze particolari per creare un'esperienza olfattiva unica e memorabile per i loro ospiti.Passiamo al gusto. Anche il sapore può essere utilizzato per creare un'esperienza del marchio. Ad esempio, un ristorante potrebbe utilizzare ingredienti unici o presentare i loro piatti in modo creativo per creare una esperienza gastronomica indimenticabile.L'udito è un altro senso importante che può essere utilizzato per creare un'esperienza del marchio. La scelta della musica e degli effetti sonori giusti può influenzare l'umore dei clienti e migliorare la loro esperienza. Ad esempio, un negozio di abbigliamento potrebbe utilizzare una playlist energica per creare un'atmosfera vivace e dinamica.La vista è il senso più utilizzato nell'esperienza del marchio. La scelta del design del logo, dei colori, della confezione del prodotto e della disposizione del negozio possono influenzare la percezione del brand da parte dei clienti.Infine, il tatto può essere utilizzato per creare un'esperienza del marchio unica. Ad esempio, un negozio di abbigliamento potrebbe utilizzare tessuti di alta qualità per creare un'esperienza tattile lussuosa per i clienti.In conclusione, l'utilizzo dei cinque sensi per ampliare il concetto di brand può creare un'esperienza memorabile per i clienti e aumentare la fedeltà al marchio. Grazie per averci ascoltato e ci vediamo al prossimo episodio!
Una domenica in chiaroscuro per il calcio milanese: l'Inter ci ricasca col Bologna perdendo 1-0, mentre il Milan abbatte l'Atalanta a San Siro con i gol di Messias e Theo Hernandez (con la partecipazione della schiena di Musso). Partiamo da qui con Fabrizio Biasin e Carlo Pellegatti. Vero, l'Italia era già qualificata al Mondiale, ma dopo 8 anni gli Azzurri del basket tornano a vincere con la Spagna, con tante facce nuove schierate dal Poz. A Caceres finisce 68-72 per noi, una vittoria che commentiamo con Sandro De Pol che ha raccontato il match per Rai Sport. Infine, con Luca Marchetti di Sky Sport, facciamo un salto nei guai delle ultime ore in casa Ternana, tra battibecchi tifosi-presidente Bandecchi, dimissioni di Andreazzoli e richiamata in panchina di Cristiano Lucarelli.
Il Napoli festeggia il compleanno di Kvaratskhelia con un 3-0 alla Cremonese inaugurato proprio da una rete del georgiano. Partiamo da qui con Massimo Mauro, poi andiamo a bordocampo di Juve-Fiorentina con Davide Bernardi di DAZN che ci racconta la partita vissuta da Allegri ieri sera, tra gol annullati dal Var e litigi con i tifosi critici sugli spalti.Con Umberto Zapelloni commentiamo in diretta le parole di Pioli nella conferenza stampa di vigilia di Milan-Tottenham di Champions League. Mentre gli Spurs giocano in Italia, City e Arsenal restano in Inghilterra per giocare un recupero di Premier di super lusso: Arsenal-Manchester City vale il primato in classifica.
Una puntata molto nazional popolare questa di Tutti convocati. Partiamo subito con l'inno di Mameli che è risuonato ancora una volta ai Mondiali di sci di CourcheveleMaribel con l'oro vinto da Marta Bassino nel Super G della mattina. Il commento è di Flavio Vanetti del Corriere. Torniamo poi a ciò che più divide i tifosi di calcio italiani in questi giorni: ovviamente, la Juventus. Se da un lato impazza ancora la polemica sulle dichiarazioni del giudice Santoriello circa il suo tifo anti-juventino, dall'altro la Signora si riprende in campionato a spese della Salernitana, diretta concorrente della zona salvezza. Lo fa con un 3-0 tutto serbo, con la doppietta del ritrovato bomber Vlahovic e il gol di Kostic. Di questo e molto altro parliamo con Max Nerozzi del Corriere della sera e con Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. E poi, inevitabilmente si va a Sanremo, perchè la nostra inviata Marta Cagnola è infastidita in sala stampa da un indisciplinato Fabrizio Biasin. Convocato anche il recordman "Zero minuti di Festival" Franco Ordine.
Per San Valentino: I borghi piu romantici - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2In questo episodio vi parlo delle città e dei borghi più romantici d'Italia, perfetti da visitare a San Valentino. Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 105. Fra pochi giorni sarà il 14 febbraio, San Valentino, la festa degli innamorati e ho pensato di parlarvi delle città e dei borghi più romantici d'Italia, così, se avete la fortuna di avere qualche giorno di vacanza, qui potete trovare qualche consiglio per fare un piccolo viaggio in Italia e visitare alcuni posti all'insegna dell'amore. Non vi parlo di Venezia, perché tutti la conoscete. Bellissima città, sì e vero, ma molto turistica e poi chi di voi non è mai stato a Venezia?Verona, certo, la città di Giulietta e Romeo, ma anche questa è molto conosciuta e poi magari di Verona vi parlerò in un episodio a parte. No, oggi vi do qualche consiglio per visitare città molto più piccole o borghi meno conosciuti dove passare un bel fine settimana in compagnia della vostra fidanzata o fidanzato, di vostra moglie o vostro marito. Partiamo allora alla scoperta dei posti dell'amore e il primo borgo che vi consiglio è in Veneto e si chiama Montagnana, vicino a Padova....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
Alla vigilia di una nuova giornata di campionato, tiene banco il caso Zaniolo: il Milan si fa da parte e resta solo il Bournemouth a corteggiare il giocatore ormai in rotta con la Roma. Partiamo da qui con Andrea Di Caro, vicedirettore Gazzetta dello sport. Intanto, si attendono le motivazioni della sentenza della Corte d'Appello federaleche ha penalizzato laJuve di 15 punti in classifica. Ne parliamo conMarco Bellinazzo del Sole 24 Ore. Sarà Djokovic-Tsitsipas la finale degli Australian Open 2023 e non può mancare una nuova polemica con protagonista Nole&family. Convocato Vincenzo Martucci. Chiudiamo con Mister Genta che ci racconta dagli Stati Uniti la vigilia della 24h di Daytona insieme a due dei protagonisti al debutto sulla Ferrari 296 GT3, Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto, piloti di Cetilar Racing.
Un botta e risposta tra toscani in conferenza stampa che già da solo vale il biglietto di questo Napoli-Juve di questa sera. Partiamo da qui con un altro toscano che conosce bene Allegri e Spalletti, Sandro Sabatini di Sport Mediaset. Ci raggiunge anche da Napoli Antonio Giordano del Corsport. Stessa regione di Lucio e Max, ma campionato diverso. Per la serie Italians do it better, convochiamo dalla Turchia Francesco Farioli, allenatore dell'Alanyaspor che si prepara ad affrontare il Galatasaray di Icardi e Mertens. In Eurolega la Virtus va ko (con polemiche arbitrali) contro l'Olympiacos e questa sera tocca all'Olimpia Milano contro lo Zalgiris, al commento per Sky Andrea Meneghin, oggi convocato.
*** ANNUNCIO IMPORTANTE: Finalmente è arrivata la membership delle Mamme Superhero! Clicca qui per scoprire i dettagli e non perderti l'offerta di lancio: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership *** Partiamo subito dal presupposto che tutti facciamo errori. Ma qual è l'errore più doloroso che ci porta a restare bloccati in un vicolo cieco? La solitudine della maternità! Non è una leggenda metropolitana e non si tratta di voci di corridoio. Quando diventi mamma sperimenti un nuovo livello di solitudine. È inevitabile e non c'è da nasconderlo. Ma perché continuiamo a vivere come se non ci fosse una soluzione? Perché continuiamo a portare il carico da sole? Nella puntata di questa settimana, ti rivelo come superare la solitudine della maternità basandomi su un antico proverbio africano: ci vuole un villaggio per crescere un bambino. Ma se questa è un'antica verità, ora che non viviamo più nelle capanne qual è il nostro destino? Rilassati e premi play per scoprire il villaggio che già esiste per te! *** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero per imparare a praticare il respectful parenting, allenare la pazienza e trovare la compagnia giusta per diventare la madre che desideri: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
Si è dichiarato “non colpevole” Sam Bankman-Fried, fondatore della società per lo scambio di criptovalute FTX, ora in bancarotta. SBF è stato arrestato a dicembre alle Bahamas, dove viveva e dove aveva sede della sua azienda, con l’accusa di aver usato illegalmente milioni di dollari dai depositi dei clienti per spese private. In seguito, SBF è stato estradato negli Stati Uniti, dove è stato liberato con una cauzione di 250 milioni di dollari. SBF rischia più di 100 anni di carcere se condannato. Parliamo ora delle grane di Elon Musk. Questa settimana Tesla ha bruciato in un solo giorno 47 miliardi di dollari di capitalizzazione a causa dei dati delle consegne nell’ultimo trimestre 2022, molto al di sotto delle aspettative. La causa delle perdite sono gli ordini dell’ultimo trimestre 2022, decisamente inferiori alle attese. I veicoli consegnati da ottobre a dicembre 2022 sono stati 405.278, l’11% più dei tre mesi precedenti. Si tratta, però, di numeri ben più bassi delle stime, che volevano Tesla attestata sulle 420/430mila consegne. Passiamo a Twitter. La società di investimento Fidelity ha svalutato il valore della sua partecipazione iniziale in Twitter in seguito al finanziamento dell'acquisizione da parte di Elon Musk della piattaforma di social media. Secondo un deposito del Fidelity Blue Chip Growth Fund nel novembre 2022, l'azienda ha svalutato il valore contabile del suo investimento in Twitter di oltre il 50%. La notizia è stata riportata da Axios. La quota iniziale di Fidelity in Twitter era valutata a 19,66 milioni di dollari nell'ottobre 2022 e ora è stata ridotta a soli 8,63 milioni. Menzioniamo ora l’ultima novità di Apple: l’azienda americana ha lanciato un servizio che consente a qualsiasi autore di far leggere la propria opera ad una voce digitale, basata sull'intelligenza artificiale “La narrazione digitale di Apple Books riunisce la tecnologia avanzata di sintesi vocale con il lavoro importante di team di linguisti, specialisti del controllo qualità e ingegneri audio per produrre audiolibri di alta qualità da un file ebook”, ha spiegato l'azienda. “Le nostre voci digitali sono create e ottimizzate per generi specifici. Partiamo con la narrativa e i romanzi e, per ora, accettiamo proposte di lettura di ebook per questi generi”, ha dichiarato Apple. Chiudiamo questa breve rassegna settimanale con la vicenda dell’imprenditore cinese Jack Ma. Il fondatore del colosso dell’e-commerce cinese Alibaba, Jack Ma, ha rinunciato al controllo di Ant Group. Lo ha annunciato la stessa società spiegando che modificherà la sua struttura azionaria in modo che il suo fondatore non abbia più il controllo del gigante finanziario. “Nessun azionista, solo o con altre parti, avrà il controllo di Ant Group” dopo il completamento dell'adeguamento, ha spiegato l'azienda in una nota.
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
L'acqua in bottiglia è un'innovazione antichissima anche se le bottiglie di plastica sono tra noi relativamente pochi anni. Partiamo per un viaggio dentro un'abitudine senza senso. Entra nel canale Telegram per fonti e approfondimenti - https://t.me/storiedibrand Sostieni il progetto - https://bit.ly/SOSTIENISDB SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy
Negli approfondimenti di oggi facciamo una piccola analisi su come sta il mondo dell'informazione in questo inizio anno. Partiamo dalla Rai: non è stata ancora eletta la nuova commissione di vigilanza. Con noi Marco Zonetti, direttore vigilanza tv e Carlo Verdelli, direttore Oggi, che nel 2019 ha pubblicato per Feltrinelli, Collana "Serie Bianca", "Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la RAI". I quotidiani online hanno un futuro? Lo chiediamo a Mattia Feltri, direttore di HuffPost Italia. Negli ultimi mesi l'HuffPost ha contato più di cinquemila abbonati da quando è partita la versione a pagamento del giornale. Come si informano i giovani? Quali sono i mezzi che utilizzano di più per accedere al mondo delle news? Cerchiamo di capirlo con Michela Grasso, ideatrice di SpaghettiPolitics e autrice del libro"Il futuro non può aspettare", DeAgostini.
Secondo me questo è il miglior tema per cominciare il nuovo anno cosa dite?In questa puntata proviamo a spiegare cosa c'è dietro il design thinking, perché funziona, perché non funziona e come farlo funzionare meglio. Ovviamente prendiamo il design thinking come esempio, ma quello che stiamo per dire si potrebbe applicare a qualunque processo creativo, lavorativo e privato. Se già così il tutto potrebbe sembrare incredibile, io ci aggiungo la meditazione, perché ricordiamoci sempre che quando parliamo di vita, che sia interiore o esteriore, cambiano le forme, ci sono differenti livelli di spiegazione e analisi, ma la sostanza sotto è sempre la stessa. Questo dovrebbe essere il vero significato di olistico e questo è il significato di “spiritualità che fa rima con quotidianità”.In noi e di conseguenza nel mondo, tutto funziona grazie a poche leggi, a pochi meccanismi che possono essere spiegati con la scienza o con la spiritualità e, guarda caso, si arriva alle stesse conclusioni. La maggior parte delle volte si tratta solo di essere curiosi e di andare a cercare le fonti scientifiche che spiegano qualcosa - alcuni di noi lo fanno - e, molto più difficile, cercare le fonti interiori che spiegano qualcosa…molti di noi lo fanno in modo automatico perché siamo programmati per sopravvivere, ma pochi di noi lo fanno con coscienza e volontà. Bene, da dove partiamo? Partiamo dal concetto di creatività, perché se parliamo di design thinking parliamo proprio di creatività. Secondo la neuroscienza quando parliamo di creatività non intendiamo affatto qualcosa di nuovo, ma qualcosa che in noi è già stato registrato, visto, provato, anche emozionalmente, qualcosa che è familiare, ma che viene riproposto in modo diverso e che, soprattutto, ha un significato importante per noi, per il mondo, per la vita in generale.Ma se la creatività non è qualcosa di “nuovo, di mai visto”, forse significa che è solo un modo diverso di “vedere” qualcosa? In un certo senso si e infatti alla creatività sono collegati due tipi di pensiero, convergente e divergente o potremmo dire di sintesi o fuori dagli schemi, o ancora abituale o fuori dalla comfort zone..insomma tutte cose già sentite…a proposito che la creatività non è nulla di completamente nuovo…Il pensiero convergente e divergente è collegato a due aree del cervello diverse con relativi neurocircuiti..non entriamo in questo dettaglio, nelle note vi lascio tutte le fonti…un dettaglio che se non siete nerd vi interessa poco, neanche io l'ho memorizzato.Due neurocircuiti e di nuovo un sola fondamentale molecola, che ritroviamo in quasi tutto; una molecola alla quale ho dedicato due puntate : la dopamina.La dopamina, collegata ricordiamolo alla motivazione ed al movimento, prima che al piacere, è collegata alla creatività perché essere creativi vuol dire essere motivati e poi agire.Vediamo i pensieri: convergente, un pensiero di sintesi e che ci porta ad una soluzione, spesso la più ovvia o comunque una tra quelle più sensate per il contesto e l'insieme di opzioni; divergente significa appunto vedere qualcosa e iniziare a pensare fuori dagli schemi, fare brainstorming, tante ipotesi. Bene nel design thinking non si fa proprio questo? Si parte da bisogno, obiettivo, ipotesi e si iniziano a fare dei reframing, delle associazioni, delle soluzioni. Pensiero divergente. Poi si raggruppano e si arriva ad una soluzione che si testa. Pensiero convergente + azione. Di fondo sempre una grande motivazione, un entusiasmo.Quando vogliamo essere creativi, in generale, dovremmo quindi essere motivati, pensare divergente e poi convergente ed essere orientati all'azione, sia interiore che esteriore aggiungo io.Abbiamo messo insieme qualcosa di professionale con qualcosa della vita privata…ma facciamo di più..Come alziamo la dopamina e quindi la motivazione? Come alleniamo il pensiero prima divergente e poi convergente?I modi sono diversi..qui vediamo questi.Dopamina: prima di tutto se siamo già motivati e carichi gli studi sembrano dirci che non dobbiamo alzare ulteriormente la dopamina perché non saremmo in grado di focalizzarci, cosa che vediamo in chi fa uso di sostanze stupefacenti o in alcuni disturbi come il disordine bipolare dove la persona è stra eccitata e motivata ma non è concreta, oggettiva e focalizzata su quello che può fare.Se abbiamo bisogno di motivarci vanno bene musica o stimoli esteriori come lo sport. In sostanza se siamo un pò giù, stanchi, prima di iniziare un processo creativo dovremmo caricarci..ma occhio al caffè perchè esso, anche se attiva i recettori della dopamina, lo fa per la parte che riguarda il pensiero convergente che ci serve dopo..A me succede..sono bloccato e poco motivato, vado in palestra e mi sfogo, torno a casa pieno di entusiasmo e idee, magari mangio qualcosa e mi bevo un caffè e poi vado sul concreto.Pensiero convergente e divergente. Qui entra in gioco la nostra pratica, il più possibile quotidiana, di meditazione…lo sapete che la meditazione ha un significato e valore spirituale e divino e usarla in questi contesti potrebbe sembrare una blasfemia…bene per me si e no…per me è poco utile se meditiamo per diventare più ricchi o performanti o per rilassarci.. si medita per realizzare quello che siamo dentro, ma quello che siamo e facciamo nella vita fa parte di questa realizzazione, quindi, per me meditare per vivere meglio non è sbagliato..sta ad ognuno di noi poi sentire o non sentire dentro di sé il valore divino di quello che facciamo…Ci sono tanti modi di meditare e noi li sintetizziamo in due: focalizzandoci con volontà o osservando e ascoltando quello che accade, senza identificarci o farci coinvolgere.Uno studio, che lascio sempre nelle note, ha visto che il primo modo aumenta la nostra capacità di focus e quindi di pensiero convergente ed il secondo quello innovativo e convergente. Ammesso che vogliate fare tutto insieme in una meditazione, anche qui si parte con la meditazione che osserva senza giudizio, collegata al pensiero divergente, per poi chiudere con quella dove focalizziamo la nostra attenzione su un qualche oggetto, corpo, respiro, suoni ecc ecc..Ovviamente ci sarebbero stati tanti modi di affrontare questo argomento e noi ne abbiamo visto solo uno.Riassumendo: per essere creativi dobbiamo allenare sia il pensiero convergente che divergente e dobbiamo essere motivati al punto giusto da portare tutto all'azione. Gli eccessi non funzionano; se siamo poco motivati degli stimoli positivi sono di aiuto, ma se siamo già carichi non ha senso caricarsi troppo. Infine abbiamo detto che la meditazione può essere di aiuto.Vi lascio con questa domanda: se entrassimo nella profondità di quello che abbiamo visto oggi, come potrebbe cambiare la nostra vita? Al di là del lavoro e dei progetti, come potrebbe cambiare il progetto vita? sempre se questa divisione poi esiste.Vi ricordo che nelle note vi lascio gli studi e le fonti di riferimento.Grazie.Riferimenti:The Huberman LabStudio: Open monitoring meditation reduces the involvement of brain regions related to memory function
Tornati dopo lo stop delle feste. Partiamo con i gossip lasciati indietro e quelli nuovi.
Ormai la tecnologia senza fili fa parte delle nostre vite, ma vi siete mai chiesti da dove proviene questa tecnologia? Partiamo alla scoperta di un'attrice geniale che, cercando di salvare il suo paese, ha messo uno dei primi tasselli per lo sviluppo di questa tecnologia. - Entra nel canale Telegram - https://t.me/storiedibrand Sostieni il progetto - https://bit.ly/SOSTIENISDB SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy
Ogni fine anno è più o meno la stessa storia... Partiamo entusiaste, piene di rinnovata grinta per raggiungere nuovi obiettivi …ma questo entusiasmo va scemando gradualmente fino a scomparire del tutto.Perché diamine accade sempre… e soprattutto, esiste un modo per evitare che la storia continui a ripetersi?La risposta è: assolutamente sì!Scoprila in questa nuova puntata del Podcast di ImpactGirl dedicata al tuo piano d'azione 2023.***Link Utili: FlexiSpot, la mia standing desk preferita -> https://amzn.to/3jaiWhSPer unirti a Biz Academy Club -> https://biz-academy.it/offerta-esclusiva/
Come raggiungere i propri obiettivi in 12 mesi? L'importante è avere un piano A ;-) In questo video tutorial 4 di Piano A ci dedicheremo alla seconda sezione del planner: DISEGNA IL TUO FUTURO e raggiungi i tuoi obiettivi in12 mesi. Cercheremo, quindi, di mettere a fuoco il tuo futuro ideale iniziando a mettere i primi step per realizzarlo nei prossimi 12 mesi.Da dove partiamo? Partiamo da una prospettiva a lungo termine (dai tuoi grandi sogni) per poi fare un viaggio alla rovescia.Acquista la tua copia di Piano A a questo link: https://amzn.to/3F5nyhE
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
Partiamo dalle ultime qualificate agli ottavi: avanti la sorpresa Australia e poi Argentina e Polonia salvata dal para-tutto Szczesny che nega la rete a Messi. Convochiamo l'ex portierone Stefano Sorrentino che sa cosa significa parare un rigore ad un mostro del calcio...remember CR7? Fiesta Argentina per il passaggio del turno! Facciamo cantare in diretta il nostro amico albiceleste Daniel Martinez. Il comunicato di Del Piero e le parole di disponibilità di Trezeguet. Ci sarà spazio nella pratica, oltre che nei sogni dei tifosi, per i grandi ex bianconeri nella Juve che sarà? Ne parliamo con Claudio Zuliani.
Cinzia Ballesio"Torino. La guida delle guide"Neos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/DODICI ITINERARI RACCONTATIA cura di Cinzia BallesioItinerari narrati da:Susanne Bayer, Ileana Bertolotto, Arianna Boscarino, Luisa Boscolo, Laura De Nardo, Miranda Fontana, Monica Gnocchi, Laura Guglielmone, Edoardo Guzzon, Salvatore Licata, Elisa Papa, Consolata Siniscalco, Cinzia Ballesio.Le proposte del libro:Torino romana, Il Museo Egizio, Palazzo Madama, Juvarra a Torino, Borgo Vittoria, Porta Palazzo, La città lungo il fiume, L'Orto botanico, Torino Liberty, La città del cinema, Mirafiori, Il cuore in Germania, gli occhi a TorinoUna nuova guida, ma soprattutto una guida nuova. Dodici itinerari torinesi selezionati e raccontati da guide turistiche professioniste e veri esperti della città per scoprire Storia e storie, bellezze, curiosità e segreti di una Torino che non smette mai di stupire.Con la guida di queste pagine, addentrandosi fra il centro e i quartieri, si possono scoprire le testimonianze nascoste della città romana o seguire percorsi inconsueti in zone poco note ma ricche di fascino, come Borgo Vittoria e Mirafiori, senza tralasciare luoghi iconici come Palazzo Madama e il Museo Egizio. Si possono ammirare alcuni dei tanti gioielli realizzati in città da Filippo Juvarra, o ci si può “perdere” nella Torino Liberty, tra le colorate meraviglie di Porta Palazzo o alla ricerca di una originale città del cinema e, passeggiando lungo il fiume, lasciarsi incantare dall'Orto Botanico.Ma queste pagine si assaporano con piacere anche sul divano, un'intrigante lettura dove i racconti rivelano le differenti voci e le esperienze di chi scrive dando vita ad un appassionante concerto narrativo a tema torinese.… «Da dove si parte?».Verrebbe da rispondere: «Partiamo da duemila anni fa!».Consiglio perfetto e ottimo avvio, perché Torino fu fondata in età romana e sa ben dimostrarlo…… «La tomba degli Ignoti? Quella con alcune delle mummie più antiche del mondo?». «Esatto! Avranno 4300/4200 anni, nevvero?» aggiunse Curto. «Ciarpame, ciarpame… bello, ma ciarpame!» liquidò sbrigativamente Drovetti…… E adesso Filippo Juvarra prende per mano i visitatori conducendoli verso l'uscita attraverso lo scalone d'onore, un vero e proprio inno alla luce… E scendiamo queste scale sognando un po', forse madame reali, forse senatori del regno…… Perché mai in un mercato nel cuore di Torino si trova tanta offerta di belle e carnose acciughe rosse di Spagna? Domandandolo a qualsiasi ambulante la risposta sarà sempre la stessa, quasi una formula magica: bagna cauda!…… Una via di collegamento, un luogo di svago e divertimento e la cornice ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta e, perché no, in barca: è il Po…… Per quattro generazioni almeno, Mirafiori è stato sinonimo di FIAT e automobili, sviluppo economico, lavoro operaio, un archetipo di crescita, conflitti e contraddizioni della contemporaneità. Oggi…IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Con questo episodio vogliamo parlarvi delle missioni all'estero svolte dall'Arma durante il fascismo e in particolare la presenza dei Carabinieri a San Marino e nella Saar. In questa chiacchierata non parleremo delle operazioni belliche ma di quelle che oggigiorno si definiscono peace-keeping operations. Negli episodi precedenti abbiamo tratteggiato la situazione delle Forze dell'Ordine e il rapporto dell'Arma con il fascismo. Siamo consapevoli che è poca cosa ma abbiamo ritenuto necessario non appesantire troppo gli episodi con troppe informazioni. Idealmente, contiamo di ritornare sull'argomento più avanti e analizzare magari aspetti più puntuali dando una visione più chiara di quanto fatto. Parliamo invece di due missioni di peace-keeping (secondo l'accezione moderna) tenutesi nel corso del ventennio fascista e legate l'una alla presenza di un contingente di Carabinieri nella piccola Repubblica di San Marino e l'altro alla partecipazione italiana alla missione di osservazione legata al plebiscito tenutosi nella Saar tra la fine del 1934 e l'inizio 1935. Partiamo dunque dalla presenza di un piccolo contingente di venti Carabinieri della legione di Bologna sul Monte Titano iniziata nel 1921, su richiesta delle locali autorità di quella repubblica allo scopo di garantire un controllo del territorio più adeguato alla situazione politica e sociale del momento che vide anche San Marino contesa da gruppi estremisti. Inizialmente distaccati per sei mesi, la presenza del contingente fu prorogata senza fine nel settembre 1923, su richiesta dei vertici sanmarinesi. La missione terminò nel 1936 con soddisfazione delle due parti e la concessione di una medaglia d'oro al valor militare di prima classe alla bandiera dell'Arma dei Carabinieri Reali. Se spostiamo poi la nostra attenzione alla presenza dei Carabinieri nella Saar, scopriremo che anche in quella terra di lingua tedesca i militari dell'Arma poterono svolgere un servizio che destò ammirazione e rispetto sia da parte degli abitanti di quella regione, sia da parte degli altri militari del contingente internazionale che vigilò sul plebiscito tra il 1934 e il 1935. A questo proposito, la Società delle Nazioni determinò di costituire un Corpo Internazionale per la Saar il cui compito principale doveva essere quello di garantire delle libere e pacifiche consultazioni referendarie. Il contingente era formato da militari di vari Paesi: Gran Bretagna, Italia, Olanda, Svezia. L'Italia costituì il proprio contingente nazionale su: un Reggimento Speciale per il servizio nella Saar costituito dal 1° battaglione del 1° reggimento e 2° battaglione del 2° Reggimento della brigata Granatieri di Sardegna, nonché bandiera e musica del 1° reggimento; un battaglione Carabinieri Reali di formazione; infine il 2° squadrone del 19° Reggimento Cavalleria Guide che, proprio a partire dal 1934, aveva iniziato la propria meccanizzazione e che inviò nella Saar uno squadrone su carri veloci. Il contingente ebbe un proprio supporto logistico relativamente al servizio sanitario, ai trasporti ed alle comunicazioni radio. Complessivamente, il Contingente internazionale era composto da circa 3300 militari: 1500 britannici, 1300 italiani, 250 olandesi e pari numero svedesi. l'opera dei carabinieri durante i pochi mesi di permanenza nel bacino carbonifero si distinse soprattutto per la grande capacità del personale di raccogliere i dati informativi ed elaborarli, offrendo non solo una presenza tangibile e concreta per garantire il regolare svolgimento del plebiscito, ma anche un contributo alla conoscenza diretta dell'evoluzione sociale, politica ed economica della regione della Saar, nonché di tutta la Germania oramai saldamente nelle mani del partito nazionalsocialista. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message
Partiamo dal nuovo record di Ciro Immobile:188 gol nella top 10 dei bomber all time di Serie A insieme a Gilardino, Del Piero e all'altro idolo biancoceleste Beppe Signori. E poi la sua Lazio che firma il terzo 4-0 consecutivo, stavolta ai danni della Fiorentina, altra big in crisi insieme alla Juventus. Ne parliamo con l'ex portiere laziale Nando Orsi e con il direttore del Corriere Fiorentino Roberto De Ponti. Con Leo Turrini, sempre in coda sulla Pero-Cormano, convochiamo Ivan Capelli per commentare il finale (strambo) del Mondiale di F1 e raccontare "Natural born driver"docufilm che ripercorre la carriera dell'ex pilota, dai kart alla F1.
C'è un disperato bisogno di efficienza energetica: in particolare nelle attività produttive, dove le bollette sempre più care finiscono per erodere i margini al punto di rischiare di mandare in bancarotta migliaia di imprese.Questa è la prima di una serie di puntate speciali, che in due settimane tracceranno il quadro delle più recenti tecnologie nel campo dell'efficienza energetica. Senza però dimenticare che tecnologie tutt'altro che esotiche, in grado di garantire forti risparmi di energia, sono da tempo disponibili ma ancora assai poco applicate, soprattutto da quelle imprese in cui l'energia non rappresentava, fino a poco tempo fa, che una frazione dei costi. Ospite: Dario di Santo, Direttore di FIRE (Federazione per gli usi razionali dell'energia)
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
Partiamo dalla notizia della prima donna arbitro in Serie A: Maria Sole Ferrieri Caputi dirigerà Sassuolo-Salernitana. Ne parliamo con l'ex fischiettoGianpaolo Calvarese. Poi, con il direttore CorSport Ivan Zazzaroni, ci proiettiamo sul ritorno del campionato, dopo la pausa Nazionale. Per questa puntata in diretta dal Cersaie di Bologna, due ospiti che qui in Emilia sono di casa: convocato Mister Alessio Dionisi del Sassuolo e Marco Nosotti di Sky. Chiudiamo con Giorgio Terruzzi per una breve preview del weekend motoristico che si svilupperà tra Singapore (F1) e Thailandia (MotoGP).
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
A Milano c'è una lavanderia che ha chiuso "prendendo in ostaggio" tutti gli abiti che la clientela era in attesa di ritirare. La protesta dei cittadini sfocia in lamentele quotidiane sul marciapiedi, ma i titolari promettono la riapertura per il mese di ottobre. Partiamo da questa notizia per poi dedicarci - come ogni giovedì - ai consigli per Investire informati continuando in un certo senso a parlare di promesse infrante e utenti traditi. Il nostro spazio del giovedì è dedicato agli investimenti in criptovalute e ci concentriamo su due approfondimenti. L'estate ci ha consegnato la vicenda della New Financial Technology, società di Silea (Treviso) che nel luglio scorso ha smesso di remunerare gli investitori. Il modello di business prevedeva il versamento di Bitcoin (o porzioni più piccole chiamate satoshi) in un wallet dell'azienda, che prometteva rendimenti mensili del 10%, ma non è andata a finire bene. Ne parliamo con Giuseppe D'Orta, consulente finanziario ed esperto per Il Sole 24 ORE. Nella notte è partita per Ethereum la transizione ad un nuovo meccanismo blockchain. Con il nuovo meccanismo di validazione delle transazioni "proof of stake" è stimata una riduzione del 99% del consumo energetico. Quindi sulla carta sarà più green e potrà soddisfare i criteri esg che fanno parte delle policy dei principali fondi di investimento. Pierangelo Soldavini del Sole 24 ORE ci spiega qual è la portata di questa novità e quali potranno essere i suoi impatti sul mercato.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Ma cosa ha fatto Matteo? Cosa gli hanno fatto mangiare? Nell'ultima puntata di Easy Italian - > https://www.youtube.com/watch?v=JEYUdn7zrC0 ha provato ricette "italiane" in Inghilterra. Matteo ci racconta come è andata. E poi trucco di Raffaele molto interessante e innovativo per imparare le lingue da soli. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian - > https://www.youtube.com/watch?v=JEYUdn7zrC0 Matteo è ancora in Inghilterra, ma intanto cosa succede in Italia? Cosa combinano gli italiani? Partiamo con lo strano caso del dittico di Dalì: https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/09/01/news/dipintodalivendutoesteroministerobeniculturali-363732816/ E poi problemi all'autodromo di Monza https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/fan-zone-autodromo-sequestro-cantiere-1.8053985 E poi ecco il link per il super strumento suggerito da Raffaele, sia da usare per ripassare un po' la lingua che si sta studiando da soli, sia per divertirsi in compagnia ;D https://randomwordgenerator.com/question.php Trascrizione Transcript Musica Matteo: [0:11] Che mal di pancia! Raffaele: [0:24] Come stai Matteo? Sono preoccupatissimo... Matteo: [0:31] No, bene, bene. Mi sono ripreso! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
In questa puntata, la puntata più pazza, imprevedibile, controversa ed irriverente del podcast di iPhoneItalia, parliamo ed analizziamo l'ultimo evento Apple.Partiamo da Apple Watch, con Apple che promuove il solito upgrade incrementale col Serie 8 ma poi stupisce con Apple Watch Ultra. Il design di Apple Watch Ultra è assolutamente iconico. Benché controverso, il suo design descrive perfettamente il prodotto, dedicato ad una nicchia che, siamo sicuri, non sarà poi così sparuta. Convincono in tutto le nuove AirPods Pro, senza alcuna remora.In tutta la seconda parte del podcast c'è solo lui: iPhone 14 ed iPhone 14 Pro. Anche qui Apple bada al sodo, iPhone 14 è molto meno deludente delle attese ed Apple ha razionalizzato benissimo la lineup. iPhone 14 Pro stupisce tutti con la nuova Digital Island. Non c'è più la pillola ma c'è un nuovo redesign che ingloba il FaceID in una maniera magistrale. Un capolavoro.Poi arrivano loro. I prezzi.Delirio. Bagno di sangue. Esercito di quaquaraquà all'opera. Ma noi ve lo avevamo già detto, con grande anticipo. E alla fine vince sempre lei. Alla fine vince Apple.Bandiera bianca. Sipario.I tema di questa puntata del podcast:- Apple Watch: lineup completissima- Serie 8 ed il sensore di temperatura. Bravi.- Apple Watch Ultra: quando un progetto ed un design di un prodotto sono sinergici- AirPods Pro: perfezione- iPhone 14: tutto come programma- iPhone 14 Pro: l'isola digitale è un capolavoro di Design- Apple, chapeau. "Raffinatezza, Ansevini".Conduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooClaudio Sardaro: www.twitter.com/ClauoITALuca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987Feedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
Questa mattina ci siamo sfiorati con un sogno sfiorato e uno realizzato. Partiamo da quello sfiorato con Jannik Sinner che, dopo oltre cinque ore di match, si arrende ai colpi di Carlos Alcaraz. In semifinale US Open ci va lo spagnolo, ma che tennis del futuro abbiamo visto! Convocato Stefano Meloccaro di Sky sport. Il sogno realizzato invece è quello dei tifosi del Napoli che ieri hanno assistito ad una partita incredibile al Maradona: 4-1 al Liverpool vicecampione d'Europa è un risultato epico, al termine di una prestazione straordinaria che avrà riempito di gioia il tifoso scrittore Maurizio De Giovanni. Ma c'è anche il lato scuro della luna, quello dell'Inter battuta 2-0 dal Bayern a San Siro, con i tifosi che iniziano a discutere Inzaghi e promuovono in porta Onana, stanchi del vecchio Capitan Handanovic. Ne parliamo con l'ex portiere Stefano Sorrentino. Buone notizie arrivano dal Mondiale di volley dove l'Italia di Fefè De Giorgi ha battuto la Francia e vola in semifinale per affrontare la Slovenia. Il commento di coach Andrea Anastasi.
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
Partiamo dal personaggio che ha animato le ultime 48 ore di mercato: continuiamo a parlare delle febbre Dybala a Roma con Jacopo Savelli. Andrea D'Amico fa tripletta: dopo Insigne e Criscito, il procuratore e intermediario veronese riesce a portare a Toronto anche Federico Bernardeschi. Canada colonia italica. Mentre Leo Turrini era in coda sulla Pero-Cormano ad aspettare Dybala, si consumavano vittorie e sconfitte in maglia Azzurra... out l'Italia di calcio femminile dall'Europeo, Jacobs abbandona i Mondiali di Eugene e il suo compagno d'oro Tamberi resta fuori dal podio del salto in alto. Una grande soddisfazione è arrivata però dalle ragazze dell'Italvolley del nostro convocato coach Davide Mazzanti, fresco di vittoria della Nations League.
In questo episodio andiamo ad esplorare il cuore di Roma: il Gianicolo, a Trastevere, e Monteverde Vecchio per vedere cosa ci raccontano del Risorgimento. Ma andiamo anche oltre l'unità d'Italia e ci troviamo in un vero e proprio viaggio per le strade di Roma, tra tesori nascosti e posti imperdibili. Sei pronta? Partiamo!°Il blog e il podcast di Michelangelo: https://quellodiarte.com/°Access "il percorso completo Risorgimento: https://mailchi.mp/italiantimezone.com/percorso-completo-risorgimentoQual è il tuo posto preferito a Roma? Leave a comment!Grazie e alla prossima!Giulia
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
Si è tenuto questa mattina a Milano l'incontro tra la Juventus e l'agente di PogbaRafaela Pimenta. Se tutto andrà nella giusta direzione, il Polpo potrebbe arrivare a Torino tra il 5 e l'8 luglio. Un altro grande ritorno nella nostra Serie A, dopo quello di Lukaku atteso all'Inter a giorni. Di questo e molto altro parliamo con Massimo Mauro e con gli ospiti di Pierluigi Pardo in collegamento dalla Fondazione Cannavaro Ferrara: convocati al volo Gigi Di Biagio, Antonio Cabrini e Ciro Ferrara. Un po' di temi economici per il nostro Marco Bellinazzo. Partiamo dalle voci, smentite poi da Joe Barone, sulla vendita della Fiorentina ad un fondo arabo. Infine, facciamo un grande in bocca al lupo a Coach Meo Sacchetti, fresco nuovo allenatore di Cantù: per lui, la sfida di riportare il club brianzolo dalla A2 alla A.
- Partiamo da un'espressione inglese o americana: - una parola particolarmente strana - un phrasal verb (verbo che con l'aggiunta di una proposizione cambia significato)- un "false friend" (parola che quasi sempre si traduce in modo sbagliato perché "suona" come in italiano: esempio MUSTARD, che non è mostarda ma senape)- un verso di canzone o titolo di canzoneE spieghiamo cosa significa e perché ci piace o è utile da sapere!
Un venerdì tra mercato e palla a spicchi. Partiamo da Golden State che si laurea campione NBA nel segno di un grande Steph Curry. Ne parliamo con Michele Dalai, tifoso degli sconfitti Boston Celtics noncè interista in attesa del rientro di Lukaku. Mentre l'Inter sembra iperattiva sul mercato, la Juve sembra in una fase di stallo sul mercato che preoccupa i tifosi. Convocato Max Nerozzi, anche grande tifoso della Virtus Bologna che ieri sera ha riaperto una serie che sembrava ormai indirizzata verso Milano: alla Segafredo Arena finisce 84-78, ma a far discutere sono le dichiarazioni di Zanetti sull'arbitraggio della partita. Ne discutiamo con Luca Chiabotti, firma storica del basket italiano e con l'arbitro Luca Marelli, anche tifoso Olimpia.
Partiamo con "tribale" di Elodie e di tribali in generale. Kate Bush è tornata in classifica grazie a Strange Things. Oggi nel 1972 usciva Ziggy Stardust di David Bowie. Ospite in studio Valerio Lundini.
Partiamo dalla promozione conquistata ieri sera dal Palermo che, dopo anni di sofferenze calcistiche e societarie, torna in Serie B per la gioia dei 32mila presenti al Barbera. Dopo la vittoria dell'andata, l'1-0 di Brunori condanna il Padova di Oddo e rilancia i rosanero che ora sono nel mirino degli arabi di City Group. Tra gli investitori stranieri interessati all'affare del club siciliano anche James Pallotta. Di tutto questo parliamo con lo storico Mister Francesco Guidolin e con Giovanni Di Marco, cronista palermitano.Matteo Berrettini è tornato: dopo l'operazione alla mano e uno stop di tre mesi, il tennista romano rientra nel migliore dei modi vincendo l'Atp 250 di Stoccarda. Ne parliamo conChiara Icardidi Sportitalia.Con Umberto Zapelloni arriviamo invece alle lacrime di Maranello: preoccupa l'affidabilità in Casa Ferrari dopo gli stop in pista di Leclerc e Sainz. Mondiale ormai compromesso?Chiudiamo con Sandro De Pol che ieri ha commentato per Rai Sport la bellissima gara-3 della finale scudetto tra Olimpia Milano e Virtus Bologna: l'Armani Exchange davanti ad un Forum infuocato si è riportata in vantaggio per 2-1 nella serie.
Partiamo con Giorgio Terruzzi dal disastro di Baku: prima si ferma Sainz per un problema idraulico, poi Leclerc rompe il motore. L'affidabilità è ufficialmente un problema in casa Ferrari e, nel frattempo, Verstappen ha vinto anche questa.Apriamo poi la pagina Nazionale: dallo 0-0 con l'Inghilterra emerge ancora la nostra difficoltà nell'andare a rete, ma arrivano buoni segnali dal gioco e dai nuovi esordienti Gatti ed Esposito. Ne parliamo con Xavier Jacobelli, l'inviato della Gazzetta Andrea Elefante e poi con Mister Stefano Vecchi. Con il direttore di Sportitalia Michele Criscitiello invece, gli ultimi aggiornamenti di calciomercato. Matteo Berrettini torna a vincere nell'Atp 250 di Stoccarda: la finale con Murray finisce 6-4 5-7 6-3. Convocato Stefano Meloccaro di Sky Sport. Infine, con Andrea Meneghin, attesa per gara-3 della Finale scudetto tra Armani Milano e Virtus Bologna: dopo l'1-1, la serie si sposta al Forum di Assago.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
In Italia, anzi a Milano, questa settimana sono successe cose stranissime... e ovviamente Matteo non se ne è accorto. Meno male che c'è Raffaele che ci tiene aggiornati! E poi libri, tanti libri, di tutti i tipi, ma soprattutto quelli preferiti di Matteo e Raffaele, con qualche interessante consiglio... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa ha vinto l'Italia? Beh questa settimana la Roma (la squadra di calcio della capitale) ha vinto la Conference Cup, e in piu' il nostro Carlo Ancelotti ha vinto la Champions League con il Real Madrid. Possiamo esultare, almeno un pochino. Matteo come al solito si è distratto e si è perso un fantastico evento a Milano, l'anteprima del primo episodio di Stranger Things. Ecco quello che hanno preparato e come hanno cambiato la famosa piazza Duomo di Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/05/28/news/strangerthingsnetflixpiazzaduomomilanoanni_80-351555001/ Abbiamo poi parlato dei "paninari" ma chi sono questi "paninari"? https://it.wikipedia.org/wiki/Paninaro Questa settimana si legge! Ma cosa? Cosa consigliano Matteo e Raffaele? Abbiamo parlato di: Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino https://www.ibs.it/hanno-tutti-ragione-libro-paolo-sorrentino/e/9788807018091 Dune di Frank Herbert https://it.wikipedia.org/wiki/Dune_(romanzo) The Wheel of Time di Robert Jordan https://it.wikipedia.org/wiki/Laruotadel_tempo L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafòn - titolo originale (La sombra del viento) https://it.wikipedia.org/wiki/L%27ombradelvento L'alchimista di Paulo Coelho - titolo originale (O Alquimista) https://it.wikipedia.org/wiki/L%27alchimista_(Coelho) il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne - titolo originale (Le Tour du monde en quatre-vingts jours) https://it.wikipedia.org/wiki/Ilgirodelmondoin80giorni Venere? Fosfina? Dopo aver letto l'articolo sul giornale Matteo ha fatto un giro in internet e ci sono pareri discordanti. Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un messaggio o una mail. Basta visitare il sito www.easyitalian.fm Vi aspettiamo! Finiamo, da buoni italiani, la puntata con un bell'amaro, l'amaro lucano. Ed ecco a voi direttamente dagli anni 2000 lo spot dell'amaro Lucano al quale facciamo riferimento. https://www.youtube.com/watch?v=V54es3CGMhU Trascrizione Intro Musica Raffaele: [0:10] È strano, è strano... Matteo, come va? Matteo: [0:27] Buongiorno. Buongiorno e ben trovato. Che strano... Che è successo? Cosa è strano? Raffaele: [0:33] È stata una settimana un po' strana. "Più strana". Stranger Things Musica Raffaele: [0:45] Ma così? Partiamo subito fortissimi? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Le politiche fiscali sono cambiate, diventando anticicliche e direzionali. Partiamo dall'affermazione del cosiddetto neoliberismo fino alla crisi del 2008 e poi di quella del 2020 che spingono a cambiare passo. _________________ Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo ----------------------------
Oggi Leo Turrini trasloca in apertura di trasmissione per celebrare degli anniversari illustri che ricorreranno nei prossimi giorni. Partiamo dal ricordo di Gilles Villeneuve che ci ha lasciato l'8 maggio di 40 anni fa, poi andiamo al 10 maggio quando saranno passati 35 anni dal primo scudetto delNapoli: un anno speciale che il nostro convocato Bruno Giordano racconta nel libro"Che vi siete persi" scritto a quattro mani con l'ex compagno azzurro Salvatore Bagni. Missione Champions compiuta per la Juventus: sentiamo se il tifoso Massimo Zampini è soddisfatto e cosa pensa di chi vede un Vlahovic in difficoltà nelle ultime partite. Chiudiamo con Carlo Pernat che ci aggiorna su una notizia che ha sconvolto il mondo moto: la Suzuki avrebbe infatti deciso di lasciare la MotoGP al termine di questa stagione 2022.
Resta la Roma a sventolare la bandiera italiana nell'Europa del calcio: 4-0 al Bodo Glimt con l'effetto Olimpico e l'effetto Zaniolo, autore di una tripletta. Ora, in semifinale di Conference League, la squadra di Mourinho incontrerà il Leicester. Ne parliamo col tifoso giallorosso Fabrizio Roncone, firma del Corriere. Si conclude con una sconfitta per 2-0 a Bergamo l'avventura dell'Atalanta in Europa League. In semifinale ci vanno i tedeschi del Lipsia. Convocato il tifoso bergamasco Cristiano Gatti. Intanto, stasera già in campo la Serie A con Milan-Genoa e Spezia-Inter. Partiamo con Marco Barzaghi di Mediaset per il punto in casa nerazzurra. Poi, con Carlos Passerini del Corsera, cerchiamo di capire qualcosa in più su queste voci sempre più insistenti dalla Francia, sull'interesse del fondo arabo Intercorp all'acquisto del Milan