POPULARITY
PASTICCERIA - Da oggi, al civico 40 di corso di Porta Ticinese a Milano si potrà visitare MARITZ, la prima “maritozzeria” completamente dedicata al famoso maritozzo di Iginio Massari Alta Pasticceria. MARITZ rappresenta una nuova frontiera per la pasticceria italiana, reinterpretando in chiave contemporanea un classico della tradizione.
“Greatest Of All Time”, ovvero “il più grande di tutti i tempi”: è l'appellativo che nello sport viene associato ai campioni che hanno fatto la storia. Nella nuova drink list del Gramm (Ripa di Porta Ticinese, 49) l'acronimo G.O.A.T caratterizza i 9 cocktail ispirati ai campioni che hanno fatto la storia del basket e sin dal loro lancio stanno facendo quella del cocktail bar sui Navigli, grazie all'apprezzamento della clientela.I titolari del locale Eda Akman e suo marito Niccolò Mazzucchelli sono convinti che siano la proposta e la qualità dell'offerta a fare la zona e la differenza. I Navigli possono essere anche altro rispetto all'aperificio milanese, devono e possono cambiare puntando su una miscelazione di valore.
Chi non ha mai sognato almeno per un minuto di vivere sui Navigli milanesi? Il viaggio per CCL di Valentina, giornalista all'inseguimento di belle storie di Milano, prosegue in uno dei luoghi più amati della città per capire se "viverlo" può significare anche "abitarlo". Lo scoprirà grazie alle testimonianze dei soci e dei progettisti di Ticinese 87, il complesso residenziale che rappresenta un unicum per la Cooperativa, raccogliendo anche le emozioni di chi nei Navigli ritrova la vera anima di Milano. Si comincia con un caffè con l'Angelo dei Navigli, mentre i bambini in canoa scorrono felici sull'acqua che lambisce la Ripa di Porta Ticinese tanto cara ad Alda Merini...
ALFONSINA, LA PRIMA DONNA AL GIRO D'ITALIA10 maggio 1924. La prima tappa del Giro è un'enormità: 300 km da Milano a Genova. 90 corridori si ammassano in Porta Ticinese quando è ancora notte, guidati dalle luci dell'ammiraglia fino a che non spunterà il sole. Alfonsina è tra loro, e pedala fino a quando, sull'Appennino, rompe il mozzo della ruota. Non c'è modo di pedalare e non può chiedere aiuto, pena la squalifica... CREDITS"Io, Alfonsina" è una produzione Podcast Italia Network per Cicliste per Caso.Producer: Matteo RanziTesti di Linda Ronzoni e Silvia Gottardi, con la consulenza di Igor PrincipeEditing e Sound Design: Matteo RanziFonico di studio: Federico SlavieroStudi di registrazione: Podcast Italia Network e Stripe StudioLE VOCILinda RonzoniSilvia GottardiJessica GentileEvita PaleariLoredana AgostaMatteo RanziIgor PrincipeFrancesco PelicioliFlaminio SpinettiAlberto PicciÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Io, Alfonsina”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Linda Ronzoni e Silvia Gottardi (PIva: 02567130816) che hanno ideato e scritto i testi e detengono tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore.
Il Comune di Milano ha messo on line tutte le informazioni sul proprio patrimonio immobiliare, da ora è possibile visualizzare oltre 23 mila immobili di proprietà della municipalità sul Geoportale.Tra questi, palazzi e terreni che si trovano nei piani di dismissione del Comune. Le migliaia di terreni e proprietà immobiliari che costituiscono il patrimonio milanese sono dislocate sia entro i confini cittadini che nella cintura metropolitana, spingendosi fino alla Brianza. L’icona di ogni proprietà è cliccabile e permette di aprire una scheda che visualizza la tipologia di immobile (fabbricato o terreno), l’indirizzo, e la sua inclusione o meno nel piano di alienazione.Ad occuparsi della gestione di parte del patrimonio da dismettere è il Fondo immobiliareMilano I, che dal 2015 ha dismesso un patrimonio da 222 milioni di euro e ne ha ancora 87 milioni da vendere.L’elenco delle proprietà da dismettere da parte del Comune di Milano, visibili nella mappainterattiva, comprende palazzi o terreni ubicati in: zona Ortomercato Corso Vercelli 22-23 Via San Pietro all’Orto 6-8 Via Andrea Ponti Via Civitavecchia Via Jan 15-2 Via Fetonte 16 Porta Ticinese 51/a Via Anassagora-Pitagora Via De Lemene 51-55 Quinto Romano Via Noale 1 Via Lampedusa Via Lorenteggio 269 Via Frigia-Via Adolfato Via Papiniano 21 Via Giannone Via Jenner 44Il piano di dismissioni completo 2018-2020 della Città metropolitana di Milano è consultabile sul sito della città metropolitana di Milano.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.net
Il Comune di Milano ha messo on line tutte le informazioni sul proprio patrimonio immobiliare, da ora è possibile visualizzare oltre 23 mila immobili di proprietà della municipalità sul Geoportale.Tra questi, palazzi e terreni che si trovano nei piani di dismissione del Comune. Le migliaia di terreni e proprietà immobiliari che costituiscono il patrimonio milanese sono dislocate sia entro i confini cittadini che nella cintura metropolitana, spingendosi fino alla Brianza. L’icona di ogni proprietà è cliccabile e permette di aprire una scheda che visualizza la tipologia di immobile (fabbricato o terreno), l’indirizzo, e la sua inclusione o meno nel piano di alienazione.Ad occuparsi della gestione di parte del patrimonio da dismettere è il Fondo immobiliareMilano I, che dal 2015 ha dismesso un patrimonio da 222 milioni di euro e ne ha ancora 87 milioni da vendere.L’elenco delle proprietà da dismettere da parte del Comune di Milano, visibili nella mappainterattiva, comprende palazzi o terreni ubicati in: zona Ortomercato Corso Vercelli 22-23 Via San Pietro all’Orto 6-8 Via Andrea Ponti Via Civitavecchia Via Jan 15-2 Via Fetonte 16 Porta Ticinese 51/a Via Anassagora-Pitagora Via De Lemene 51-55 Quinto Romano Via Noale 1 Via Lampedusa Via Lorenteggio 269 Via Frigia-Via Adolfato Via Papiniano 21 Via Giannone Via Jenner 44Il piano di dismissioni completo 2018-2020 della Città metropolitana di Milano è consultabile sul sito della città metropolitana di Milano.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.net
dal Colobrì in via Laghetto 9/11 parte la quarta stagione di PopUp, il programma itinerante, condotto da Alberto Nigro & Andrea Frateff-Gianni...Puntata dedicata a Milano con ospiti prestigiosi come Edo Bricchetti, ex professore al Politecnico e in Bicocca e membro di Inland Waterways International, autore di due libri sui percorsi ciclabili lungo il canale e vero appassionato dei Navigli, essendo nato in Ripa di Porta Ticinese, al 49, sopra la casa della poetessa Alda Merini, o come Luigi Vergallo, scrittore e ricercatore di Storia contemporanea di occupa principalmente di storia della piccola criminalità di quartiere — la cosiddetta “malavita” — nella prima metà del Novecento...Ha pubblicato diversi romanzi e racconti, oltre a molti saggi di carattere storico...Collabora con alcune testate per le quali scrive soprattutto di cultura e di libri. L'ultimo libro pubblicato, “Muffa della città. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano”, ed. Milieu 2016, ha avuto grande successo.
dal Colobrì in via Laghetto 9/11 parte la quarta stagione di PopUp, il programma itinerante, condotto da Alberto Nigro & Andrea Frateff-Gianni...Puntata dedicata a Milano con ospiti prestigiosi come Edo Bricchetti, ex professore al Politecnico e in Bicocca e membro di Inland Waterways International, autore di due libri sui percorsi ciclabili lungo il canale e vero appassionato dei Navigli, essendo nato in Ripa di Porta Ticinese, al 49, sopra la casa della poetessa Alda Merini, o come Luigi Vergallo, scrittore e ricercatore di Storia contemporanea di occupa principalmente di storia della piccola criminalità di quartiere — la cosiddetta “malavita” — nella prima metà del Novecento...Ha pubblicato diversi romanzi e racconti, oltre a molti saggi di carattere storico...Collabora con alcune testate per le quali scrive soprattutto di cultura e di libri. L’ultimo libro pubblicato, “Muffa della città. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano”, ed. Milieu 2016, ha avuto grande successo. (prima parte)
dal Colobrì in via Laghetto 9/11 parte la quarta stagione di PopUp, il programma itinerante, condotto da Alberto Nigro & Andrea Frateff-Gianni...Puntata dedicata a Milano con ospiti prestigiosi come Edo Bricchetti, ex professore al Politecnico e in Bicocca e membro di Inland Waterways International, autore di due libri sui percorsi ciclabili lungo il canale e vero appassionato dei Navigli, essendo nato in Ripa di Porta Ticinese, al 49, sopra la casa della poetessa Alda Merini, o come Luigi Vergallo, scrittore e ricercatore di Storia contemporanea di occupa principalmente di storia della piccola criminalità di quartiere — la cosiddetta “malavita” — nella prima metà del Novecento...Ha pubblicato diversi romanzi e racconti, oltre a molti saggi di carattere storico...Collabora con alcune testate per le quali scrive soprattutto di cultura e di libri. L’ultimo libro pubblicato, “Muffa della città. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano”, ed. Milieu 2016, ha avuto grande successo. (prima parte)
This is *The Rundown*. Robert Bound is your guide around a daily running route: today we’re tackling 7km around Porta Ticinese and stopping off to admire some of the area’s remarkable architecture. Meanwhile, our roving M24 team meet the designers and trend-setters at Salone del Mobile and you can hear from Monocle’s Sophie Grove on her design icon.From Milan: Salone highlights, interviews and a daily running guide. More info.