Podcasts about Brianza

  • 119PODCASTS
  • 336EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 7, 2025LATEST
Brianza

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Brianza

Show all podcasts related to brianza

Latest podcast episodes about Brianza

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.301

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 7:35


In questo nuovo episodio al centro della puntata gli esteri con le elezioni negli USA e le minacce di Trump al Venezuale. L'approfondimento è dedicato al Pedemontaca, ospiteremo Roberto Sala, ambientalista di Monza e Brianza e poi tutte le notizie dall'itlia e dall'estero su sociale ed economia. L'articolo Young Radio Magazine | Ep.301 proviene da Young Radio.

il posto delle parole
Alessio Vailati "La mappa del dolore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 29:40


Alessio Vailati"La mappa del dolore"Riflessioni in versi su trenta fotografie vincitrici del Premio Pulitzer.il ramo e la foglia edizioniwww.ilramoelafogliaedizioni.itLa mappa del dolore è un libro di poesie a tema civile che ripercorre importanti vicende storiche dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, affrontando argomenti come la guerra, la povertà, la discriminazione razziale, l'emarginazione, i flussi migratori eccetera.Si tratta pertanto di un libro attuale imperniato sulle immagini icastiche di trenta tragici avvenimenti che hanno segnato la Storia, immortalati in altrettante fotografie vincitrici del Premio Pulitzer. Pur essendo scaturiti dalle fotografie i testi mantengono una certa autonomia e si occupano del lato umano delle vicende narrate. Non si tratta di testi con giudizi di natura politica ed economica quanto piuttosto di un lungo racconto che getta lo sguardo sulla disumanità di quanto ci accade attorno, pur non toccandoci direttamente.Il titolo del libro sta a indicare proprio questo percorso, quasi un viaggio nell'inferno dantesco, così tristemente reale e documentato. Le vicende (le immagini) trattate sono trenta e il loro andamento è scandito attraverso un testo guida che si apre in ulteriori sei testi.Riportiamo i titoli delle trenta poesie contenute nella raccolta di Alessio Vailati, La mappa del dolore - riflessioni in versi su trenta fotografie vincitrici del Premio Pulitzer (in libreria dal 19 settembre 2025); in corrispondenza di ogni titolo si trova il link a una pagina esterna che mostra la fotografia a cui l'autore si è ispirato. I titoli delle poesie non sono gli stessi delle fotografie a cui si ispirano. In corrispondenza dei titoli si trovano i nomi dei fotografi e l'anno in cui hanno vinto il Premio Pulitzer con le loro fotografie.1. Il ritorno di un eroe, Earle Bunker 19442. Il ponte sul Taedong, Max Desfor 19513. La morte e il vagoncino rosso, William Seaman 19594. Due uomini soli, Paul Vathis 19625. Rivoluzione e assoluzione, Hector Rondon 19636. Interludio di pace, Toshio Sakai 19687. Ritratto della dignità, Moneta Sleet 19698. La marea di migranti, Dallas Kinney 19709. Un magazzino per persone, Jack Dykinga 197110. Vendetta all'autodromo, Horst Faas e Michel Laurent 197211. Cicatrici di guerra, David Hume Kennerly 197212. La ragazza di Trangbang, Nick Út 197313. Fine dell'incendio, Gerald Gay 197514. Un volto nella folla, Robin Hood 197715. Disordini politici a Bangkok, Neal Ulevich 197716. Esecuzione sulla spiaggia, Larry Price 198117. Il campo della morte di El Salvador, James B. Dickman 198318. Carestia, Stan Grossfeld 198519. L'inverno dei senzatetto, Tom Gralish 198620. La bambina e l'avvoltoio, Kevin Carter 199421. Un rito di passaggio africano, Stephanie Welsh 199622. Il cammino delle lacrime, Martha Rial 199823. I rifugiati del Kosovo, C. Guzy, M. Williamson, L. Perkins 200024. Attacco al World Trade Center, Staff del New York Times 200225. Monrovia sotto assedio, Carolyn Cole 200426. Ultimo saluto, Todd Heisler 200527. Il viaggio di una madre, Renee C. Byer 200728. Il catastrofico terremoto di Haiti, C. Guzy, N. Kahn, R. Carioti 201129. La bambina in verde, Massoud Hossaini 201230. Il cinico disprezzo della vita umana, Daniel Berehulak 2017Alessio Vailati è nato a Monza nel 1975 e vive in provincia di Monza e Brianza. È laureato in giurisprudenza. Le sue raccolte di poesia sono: L'eco dell'ultima corda (Lietocolle, 2008), Sulla via del labirinto (L'arcolaio, 2010), Sulla lemniscata – L'ombra della luce (La Vita Felice, 2017), Piccolo Canzoniere privato (Controluna, 2018, Premio Poeti e Narratori per caso 2019 e finalista Premio Marineo 2018), Orfeo ed Euridice (Puntoacapo Editrice, 2018), Hirosaki (Lietocolle 2019, plaquette), Il moto perpetuo dell'acqua (Biblioteca dei Leoni, 2020), Lungo la muraglia (Bertoni editore, 2020), Luci da Oriente (Nulla Die edizioni, 2021). È autore del romanzo Ninfa alla selva (Robin, 2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Michele Brambilla "Non è successo niente di grave"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 30:29


Michele Brambilla"Non è successo niente di grave"Un noir raffinato tra cronaca e memoriaBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itTutto inizia con una telefonata nella notte del 7 marzo 1980: «Alza le chiappe e vai a Besana Brianza, hanno ucciso una donna». Da quel momento, un giovane cronista, corrispondente del «Corriere d'Informazione», si trova catapultato in un'indagine che diventerà uno dei casi più avvincenti della cronaca nera italiana, fra bugie e verità scomode. La tragedia, avvenuta tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera del 1980, sconvolge la placida e ricca Brianza. Uno di quei delitti che, oggi, chiameremmo femminicidio: all'epoca era semplicemente un omicidio, in un mondo che ragionava quasi esclusivamente al maschile. Ma dietro quella morte violenta si nascondono segreti, passioni proibite e un mondo di voci sussurrate che fanno tremare le famiglie e scuotono le istituzioni. Ispirandosi alle sue esperienze di cronista in erba, Michele Brambilla scrive un noir raffinato che intreccia cronaca e memoria, restituendo il sapore autentico di un'Italia che non c'è più e di un mestiere fatto ancora di intuito e scarpe consumate.Michele Brambilla (Monza, 1958) è giornalista e saggista. Dopo aver diretto «La Provincia» di Como, la «Gazzetta di Parma», «il Resto del Carlino» e «QN Quotidiano Nazionale», dal 2024 è direttore de «Il Secolo XIX». Tra i suoi libri: L'Eskimo in redazione (1991), Sempre meglio che lavorare (2008), Coraggio, il meglio è passato (2009), Vinceremo di sicuro (2015), In provincia (2023), I peggiori anni della nostra vita (2024). Con Aldo Giovanni e Giacomo ha pubblicato Tre uomini e una vita (2016).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le tue ali ON AIR
S7E37 - "La Bussola della Meccatronica": Soleneon Service Srl - Colle Brianza (LC)

Le tue ali ON AIR

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 19:50


Nell'episodio di oggi, ti porteremo nel mondo affascinante della meccatronica, accompagnati dall'azienda Associata Soleneon. In questa occasione, abbiamo avuto l'opportunità di visitare il loro stabilimento di Colle Brianza (LC). Il dialogo sarà guidato da Marco Galbiati, Presidente della Categoria Merceologica Metalmeccanica e Meccatronica, che condurrà l'intervista con William Plebani, Sales Director di Soleneon.Durante l'episodio, con la conduzione di Federica Russo, Responsabile del Gruppo Scuola di Confindustria Lecco e Sondrio avremo anche l'opportunità di intervistare due giovani collaboratori: Simone Riva e Giulio Giussani.

Poveri ma belli
Palestre piccole per anziani che zompettano

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 48:50


quando esploriamo in mondo dello sport per cariatidi insieme al presidente della UISP Monza e Brianza e contemporaneamente scopriamo le meraviglie del discgolf

24 Mattino estate
Carceri, è sempre emergenza

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025


L'ex ministro Gianni Alemanno, detenuto dal 31 dicembre 2024 a Rebibbia solleva da tempo con il suo Diario di cella su Fb la difficile situazione carceraria. Ne parliamo con il suo avvocato, Edoardo Albertario.Domenica sera l'Afghanistan è stato colpito da un violento terremoto che ha provocato la morte di oltre 1600 persone. Ne parliamo con Luca Lo Presti, presidente di Pangea Onlus che opera nel Paese da più di vent'anni. Nonostante la Ferrari anche quest'anno il Gp di Monza di Formula 1 sarà un successo di pubblico e dal notevole indotto economico.Ne parliamo con Marco Barbieri, segretario Confcommercio Milano, Monza e Brianza.

Radio EME
"El Desgaste Emocional en el Trabajo: Reflexiones de María Eugenia Gutiérrez Brianza sobre la Crisis Laboral Global

Radio EME

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 12:13


la Licenciada en Psicopedagogía y Coach Ejecutiva, María Eugenia Gutiérrez Brianza, se abordaron las dificultades que enfrenta gran parte de la sociedad argentina y mundial respecto al ámbito laboral. El análisis se centró en el creciente descontento por los bajos salarios, la falta de motivación en los trabajos y la sensación generalizada de no estar siendo bien remunerados.

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.94

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


L'editoriale si concentra sull'intelligenza artificiale: la stiamo forse sottovalutando?A seguire, uno sguardo agli eventi estivi del territorio insieme a Chiara Pederzoli del Cittadino di Monza e Brianza.Dopo le notizie dall'Italia, facciamo il punto su tutto ciò che sta accadendo nel mondo. L'articolo Young Radio Magazine | Ep.94 proviene da Young Radio.

IndieGeni - Radio Statale
Speciale BRIUP - Musica, arte e cultura per una Brianza "diversa"

IndieGeni - Radio Statale

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 40:22


Musica dal vivo in una chiesa sconsacrata, quattro giorni di arte e cultura accolti da un monastero circondato dal verde...nessun sogno, è BriUp!

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.92

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 39:36


In questo episodio parliamo di scuola e merito nell'editoriale del direttore Alfredo Somoza. L'approfondimento è dedicato alle elezioni amministrative in Brianza, in Italia e ai referendum dell'8 e 9 giugno.Dopo le notizie italiane, ci spostiamo sulla scena internazionale: parleremo della guerra in Ucraina, del curioso soprannome T.A.C.O. affibbiato a Donald Trump, e dell'incontro tra Italia […] L'articolo Young Radio Magazine | Ep.92 proviene da Young Radio.

Ciao Belli
Puntata del 09/04/2025

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 46:00


Focus Economia: i dazi in Brianza!

Ciao Belli
Focus economia i dazi e la Brianza

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 5:06


Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.87

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025


Nell'editoriale di questa settimana il direttore Alfredo Somoza ci parla dell'economia del Sushi, l'approfondimento è dedidicato alle attività ed eventi di Monza in questa primavera con Chiara Pederzoli del Cittadino di Monza e Brianza e finiamo con le notizie dall'estero con Trump e i dazi in evidenza. L'articolo Young Radio Magazine | Ep.87 proviene da Young Radio.

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.86

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 38:41


Torna il nostro consueto appuntamento con le notizie dall'Italia e dal mondo, condotto dal direttore Alfredo Somoza. In questa puntata ospitiamo Pier Guagnetti per un approfondimento sulle imminenti elezioni amministrative in Brianza, con un focus su Desio, l'unico comune al voto dopo la caduta della giunta. Inoltre, faremo il punto sui referendum in programma, analizzandone […] L'articolo Young Radio Magazine | Ep.86 proviene da Young Radio.

magazine torna inoltre brianza desio young radio alfredo somoza
Ultim'ora
Medicina di genere, Cantoni "Serve cultura del rispetto del malato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:36


MILANO (ITALPRESS) - "L'assistenza di genere viene inserita all'interno di una cultura del rispetto del malato". lo ha detto Barbara Maria Cantoni, Segretaria dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv

Ultim'ora
Medicina di genere, Cantoni "Serve cultura del rispetto del malato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:36


MILANO (ITALPRESS) - "L'assistenza di genere viene inserita all'interno di una cultura del rispetto del malato". lo ha detto Barbara Maria Cantoni, Segretaria dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv

Uno di quei giorni che
LA TEORIA DELLA DAMIGELLA | Uno Di Quei Giorni Che S.2 Ep.8

Uno di quei giorni che

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 33:33


Gli esperti dell'università di Monza e Brianza (ma fuorisede a Roma) hanno studiato una nuova teoria incontrovertibile sulle amicizie: La teoria della damigella. Per saperne di più ascolta la puntata di Uno Di Quei Giorni che. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Umberto Grella "Hai reso più bello il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 20:31


Umberto Grella"Hai reso più bello il mondo"Ora dovrai rifare il guardaroba agli angeli. Luciano Grella maestro di eleganza.Guerini e Associatiwww.guerini.itLuciano Grella, sarto, stilista, maestro di eleganza, creativo e molto altro. In questo libro si ripercorrono tutte le tappe salienti della sua vita.Grella ha davvero reso più bello il mondo e le persone intorno a lui, donando a tutti con generosità una luce e una prospettiva nuova. Non facile il suo percorso esistenziale dagli orrori della guerra, alle difficoltà di gioventù, al trasferimento dal Veneto in Brianza, ma poi con impegno, con grande dedizione e con alcune intuizioni geniali ha messo a frutto il talento sartoriale non comune che aveva ricevuto e gli insegnamenti delle scuole di alta sartoria, in particolare l'Istituto Secoli e l'Istituto Marangoni di Milano. Attento ai giovani e ai temi sociali, autore di innumerevoli manifestazioni culturali di grande successo, promotore – nel suo ruolo di presidente nazionale di Confartigianato Moda – di numerosi consorzi che hanno aiutato tanti laboratori artigianali a lavorare anche fuori dai confini nazionali.La biografia si intreccia con la vita del figlio Umberto che racconta il Luciano padre prodigo di esempi e di insegnamenti saggi, capace di gesti innovativi singolari e fuori dal comune che hanno lasciato il segno nella sua famiglia e non solo. Una storia italiana unica, che ci ricorda ancora una volta quanto dobbiamo essere fieri di essere nati in questa splendida nazione“Ecco, quando ti ha chiesto di dare una immagine di tuo papà, la cifra che lo ha contraddistinto, e tu hai detto con molta semplicità: “mio padre era una persona allegra”, bypassando la grandezza delle cose che ha fatto e di ciò che è stato, è come se si fossero spalancate le porte del Paradiso, ho capito cos'è il Paradiso. Potevi vantarti della gloria di tuo padre e invece hai scelto di raffigurarlo con una parola chiave che per me (per la storia che ho avuto) è diventata la più importante di tutte: l'allegria. Perciò ti ho chiesto il video, perché voglio continuare a sentire la sua voce che era allegra anche a ottant'anni passati. E lasciati dire che tu e Diletta siete l'eredità più bella che Luciano potesse lasciare.”Francesca Zucchero, attriceUmberto Grella, Avvocato amministrativista. Avvocato elettrico, sia nei modi che scuotono il pigro tran tran di certi ambienti addormentati e rivolti mestamente al passato, sia per la convinzione che il futuro sarà elettrico e vivremo in un mondo migliore una volta usciti dalla fase inquinante e malsana del combustibile fossile. È stato per scherzo, ma con grande successo, presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Italiani di Ciclismo 2001 in Brianza. L'occasione dell'improvvisa dipartita del caro padre Luciano lo ha spinto a scrivere di getto e con il cuore questo racconto, in parte biografia, in parte narrazione degli insegnamenti profondi che ha ricevuto e che ne hanno contaminato e formato profondamente il carattere, in parte ricordo di alcuni singolari ma reali episodi vissuti. Una grande fortuna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Reportage
Resta il liceo la scelta preferita dagli studenti, ma triplicano le iscrizioni ai percorsi tecnico-professionali 4+2 - di Maria Piera Ceci

Reportage

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025


Resta il liceo è la scelta preferita dalle famiglie per i figli o le figlie che a settembre frequenteranno il primo anno della scuola secondaria di secondo grado, cioè le superiori. Il Lazio è la regione con la percentuale maggiore di iscritti al liceo, scelto da sette studenti su dieci. Ci spiega perché Mario Rusconi, presidente associazione nazionale presidi di Roma e preside dell'istituto paritario Pio. In Veneto invece le iscrizioni agli istituti tecnici sfiorano il 40 per cento, seguito da Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Al sud, in Puglia le iscrizioni ai tecnici sono sotto la media, ma non di molto. “Le aziende ci chiedono i nominativi dei ragazzi a scuola” - ci racconta la dirigente scolastica Teresa Loiotile, dell'istituto tecnico Sante Longo di Monopoli, in provincia di Bari. Per quanto riguarda invece gli istituti professionali, superano il 17 per cento in Emilia Romagna, in Veneto siamo al 15 per cento. Sopra la media anche Toscana e Lombardia. E aumentano gli iscritti ai percorsi quadriennali avviati con la riforma del 4+2: sono 5.400, più del triplo dello scorso anno, quando era partita la sperimentazione. A Milano sono 230 i nuovi iscritti ai percorsi di istruzione e formazione professionale di CAPAC, il Politecnico del Commercio e del Turismo ente formativo di riferimento di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, il numero più alto dal 2018. Un dato per niente scontato visto che la popolazione scolastica sta costantemente diminuendo a causa della denatalità, come ci spiega il presidente di CAPAC, Simonpaolo Buongiardino.

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Federica Tremolada, una donna in carriera

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 113:29


I biglietti per il nuovo spettacolo di Luca Casadei a teatro qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924 Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Federica Tremolada, una ragazza partita dalla Brianza, direzione USA, alla ricerca della sua identità. Grazie alla sua forza di volontà, perspicacia e dedizione lavorerà nelle più grandi aziende del mondo per arrivare oggi, a essere la general manager europea di Spotify. A latere di questa carriera brillante, a pochi giorni dalla nascita della sua creatura, la vita personale le presenterà una nuova sfida. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich e Claudia Moleman.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ultim'ora
Alpinisti morti sulla Grignetta, maltempo ostacola recupero corpi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 0:27


LECCO (ITALPRESS) - Localizzati domenica scorsa, i corpi dei due alpinisti dispersi sul monte Grignetta, rilevati con i droni dei vigili del fuoco che hanno localizzato la posizione del cellulare di uno dei dispersi, non sono ancora stati recuperati, a causa delle avverse condizioni meteo. Squadre ed elicotteri di vigili del fuoco, guardia di finanza, Areu 118, e del Soccorso Alpino, attendono una tregua delle condizioni atmosferiche per poter recuperare le salme dei due alpinisti brianzoli di 50 anni.(ITALPRESS).trl/gtr

Ultim'ora
Alpinisti morti sulla Grignetta, maltempo ostacola recupero corpi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 0:27


LECCO (ITALPRESS) - Localizzati domenica scorsa, i corpi dei due alpinisti dispersi sul monte Grignetta, rilevati con i droni dei vigili del fuoco che hanno localizzato la posizione del cellulare di uno dei dispersi, non sono ancora stati recuperati, a causa delle avverse condizioni meteo. Squadre ed elicotteri di vigili del fuoco, guardia di finanza, Areu 118, e del Soccorso Alpino, attendono una tregua delle condizioni atmosferiche per poter recuperare le salme dei due alpinisti brianzoli di 50 anni.(ITALPRESS).trl/gtr

Olympia
L'altra corsa di Francesco Panetta

Olympia

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


È stato uno dei simboli del mezzofondo italiano e internazionale tra la seconda metà degli Anni Ottanta e la seconda dei Novanta, conquistando - tra l'altro - l'oro mondiale sui 3mila siepi e l'argento sui 10mila ai mondiali di atletica leggera di Roma 1987. Ma da qualche anno Francesco Panetta corre un'altra corsa, allenando nel cuore della Brianza gli atleti dell'associazione Corona Ferrea, impegnata nelle attività sportive dilettantistiche a favore di giovani con disabilita intellettiva, sensoriale e fisica che fanno parte del progetto Special Olympics Italia. Tra il presente fatto di sudore e sorrisi in pista, il passato contraddistinto da una carriera straordinaria, e lo sguardo rivolto al futuro e all'atletica di oggi (e di domani) Francesco Panetta si racconta a Olympia.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi festeggiamo un grande traguardo! Siamo arrivati a 150 puntate!!! Ma c'è qualcosa che ha distratto molto Raffaele, ha visto qualcosa, o finito di vedere, che lo ha lasciato un po' così... Curiosi? Allora mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 3 Italian Words to Help you Have Natural Conversations - https://www.youtube.com/watch?v=j5SsZtJpg2E&t=1s Iniziamo la prima puntata del 2025 concludendo una risposta che abbiamo dato durante l'ultima puntata del 2024! Alcuni consigli per chi vuole imparare il napoletano Carlo Iandolo - Autore di alcuni libri sul dialetto napoletano, tra i maggiori studiosi della lingua napoletana. Libri suggeriti da Raffaele Dizionario etimologico semantico-etimologico. Parlare e scrivere in dialetto napoletano - Carlo Iandolo Vall' a capì - Maria D'Acunzo e Graziano Mattera https://www.intramoenia.it/libri/vall-a-capi/ E poi si passa alla televisione, o torniamo ai libri? Perché non entrambe? Oggi con Raffaele chiacchieriamo a proposito dei libri di Elena Ferrante "L'amica Geniale" e della serie televisiva. Romanzo https://it.wikipedia.org/wiki/L%27amicageniale(romanzo) Serie Televisiva https://it.wikipedia.org/wiki/L%27amicageniale(serie_televisiva) Concludiamo la prima puntata dell'anno con un insolito annuncio di un comune brianzolo (della Brianza, zona geiografica del nord Italia, nella regione Lombardia). Umarell cercasi https://www.agi.it/cronaca/news/2024-12-20/umarell-cantieri-villasanta-comune-29247110/ Ma chi è l'umarell? https://en.wikipedia.org/wiki/Umarell E da dove viene questa parola? I vecchietti dei lavori in corso si chiamano “umarrèlls”: è una parola del dialetto bolognese e vuol dire "piccolo uomo", Ometto, omarello - Umarell. Trascrizione Raffaele: [0:23] Buon 2025! Matteo: [0:24] Tanti auguri! Che strano fare gli auguri così però... Raffaele: [0:31] Sveliamo il segreto: noi facciamo gli auguri per il 2025 perché questa è ufficialmente la prima puntata di Easy Italian del 2025. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Si Stava Meglio Quando Si Stava Metal
S04E09 – Dalla Brianza alla Megaforce

Si Stava Meglio Quando Si Stava Metal

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 94:46


Lunga chiacchierata con Enrico Salvini, manager dei primi Extrema che ci offre un ritratto del metal italiano dei tempi andati. Il merch che faceva la differenza, l'importanza di crederci anche quando si suona davanti a 20 persone, la progettualità e gli investimenti, lo sbattersi senza sosta.

Le interviste di Radio Number One
"Chefs for Children": la beneficenza di 7 ristoranti di Monza

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 6:35


In compagnia di Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana e Claudio Chiari, è stato ospite lo chef Vincenzo Butticè, del ristorante Il Moro, a Monza. Attività che, assieme ad altre 7 della provincia di Monza e Brianza, aderisce all'iniziativa solidale di Chefs for Children - Il buono per il bene, di cui Radio Number One è media partner. Protagonisti un gruppo di ristoratori che hanno organizzato due cene di gala, donando il ricavato al Centro Mamma Rita di Monza, in occasione dei suoi 60 anni. «Abbiamo iniziato il 21 ottobre con una cena di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, dove ogni chef proponeva un piatto - esordisce Butticè -. Fino al 2 dicembre chiunque si recasse in uno dei ristoranti soci del progetto, chiedendo lo stesso piatto da loro presentato alla serata inaugurale, 2 euro del costo vengono donati al Centro d'accoglienza di Monza.

Titoloni
Ep. 108 | La Russia ci spia ed è nostra nemica.

Titoloni

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 20:13


di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 21 11 2024 Nel tardo pomeriggio di ieri si è diffusa la notizia di un'inchiesta che riguarda due imprenditori della Brianza accusati di vendere informazioni agli 007 russi. Un piano molto particolare che avrebbe mirato al tracciamento e al sabotaggio di strutture civili e militari. Nel frattempo in Europa si sta per chiudere la prossima Commissione. Sarà dura ricomporre una maggioranza sfilacciata da settimane di critiche reciproche.

Triathlon Daddo Podcast
Passione Triathlon n° 286 - Giò Amico

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 64:56


GIÒ AMICOè il protagonista della puntata 286 di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone, in prima visione l'8 novembre 2024 dalle 21.00.#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1?_authfailed=1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Miele e pace: un mix 'illegale' al mercato di Desio

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 2:05


Marco Borella è un apicoltore che gira i mercati della sua zona per vendere il miele. Al mercato di Desio, in provincia di Monza e Brianza, ci va tutte le settimane con il suo banchetto del miele all'interno del mercato cittadino. Lunedì mattina a Desio qualcuno ha chiamato i carabinieri perché Marco sul suo banchetto esponeva uno striscione con scritto "stop bombing Gaza, stop genocide". Marco è un professionista come lo volevano i padri costituenti: professionista perché guadagna un salario dal suo lavoro e professionista perché professa nel suo lavoro i suoi ideali. I carabinieri gli hanno chiesto di rimuovere lo striscione perché si trattava di "propaganda politica" non autorizzata. È il segno di questi tempi, dove chiedere di cessare un conflitto o chiedere di non far annegare le persone in mare o chiedere di non violentarle nei lager ai confini dell'Europa è considerato una "posizione di parte". Marco si è rifiutato di rimuovere lo striscione e si è beccato una multa da 430€ per "propaganda politica non autorizzata". A pensarci bene, gli è andata bene in questo periodo dove il potere vede terroristi e scafisti dappertutto. Ora ci sarà il ricorso, ma l'apicoltore dice di non potersi permettere una multa ogni volta. Lo striscione per ora viene ripiegato nel cassetto, con buona pace dei troppo sensibili che vogliono un mercato che si limiti ai salumi e ai formaggi. Essere multati perché si chiede lo stop alle bombe è la dimostrazione che non siamo solo in un'economia di guerra ma in una vera e propria socialità di guerra. Le guerre lì fuori sono già qui, accalorano gli animi e soffiano sulla repressione. Come tutte le guerre. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Salvatore racconta
176 - 4 città per conoscere la Lombardia

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024 19:37


Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comMonza, Brescia, Cremona e Pavia. Quattro città meno note dalla regione di Milano e Como!Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com?utm_source=navbar&utm_medium=web&r=306xbtTesto e voce di Salvatore Greco

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep. 67

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Sep 21, 2024 40:16


L'editoriale del direttore dedicato alle strategie Cinesi per primeggiare nella raccolta delle materie prime. Settembre, mese di Pride in Brianza con novità interessanti ci racconta tutto ” la presidente” Oscar Innaurato. Le notizie dall'Italia su economia e sociale lasciano spazio a quello che accade oltre il nostro cortile: commissione Europea, Guerra e elezioni americane. L'articolo Young Radio Magazine | Ep. 67 proviene da Young Radio.

Cult
Cult di lunedì 02/09/2024

Cult

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 77:42


Oggi a Cult Estate: l'assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi introduce il Forum Cultura 2024 al Mudec; Luca Radaelli parla della nuova edizione del festival L'ultima Luna d'Estate in Brianza; a Varzi, nell'Oltrepò Pavese, la seconda edizione di un festival multidisciplinare e sostenibile; Tiziana Ricci con una panoramica sulle mostre da non perdere a settembre; Barbara Sorrentini in collegamento dalla Mostra del Cinema di Venezia; Matteo Demonte (insieme a Ciaj Rocchi) parla dell'edizione irlandese della graphic-novel "Primavere e autunni"...

Passa dal BSMT
GIANLUCA GRIGNANI | Un viaggio a senso solo... | Passa dal BSMT _ S03E86

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 81:30


Un'anima che unisce genio e sregolatezza, uno spirito ribelle e anticonformista e una vita rock & roll molto discussa. Ebbene sì, Gianluca Grignani è passato dal BSMT. Gianluca Grignani, nato a Milano nel 1972, inizia la sua carriera musicale esibendosi nei bar e pizzerie della Brianza. Il successo arriva con “La mia storia tra le dita” e “Destinazione paradiso”, portandolo a vendere oltre 700.000 copie del suo album di debutto. In trent'anni di carriera, ha venduto oltre 5 milioni di dischi, ha ricevuto numerosi premi, “La fabbrica di plastica” è stato decretato miglior brano rock italiano da Rolling Stone e ha dimostrato di poter attraversare i generi musicali, dal rock al blues, portando sempre qualcosa di unico e orginale al pubblico. Gianluca si è raccontato al BSMT in una chiacchierata che ripercorre tutta la sua storia. L'infanzia turbolenta, l'enorme successo, improvviso e inaspettato, i rapporti burrascosi con l'industria discografica, l'arresto, la dipendenza, le critiche della stampa, le polemiche, i riflettori, l'amore per la musica e tantissimo altro ancora. Ci siamo presi il tempo giusto per parlare bene di tutto e ne è uscito qualcosa di autenticità e speciale. Preparatevi a vedere un Gianluca Grignani come forse non lo avete mai visto. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 16 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 16, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Le piogge intense delle ultime ore hanno reso la situazione complicata a Milano ma anche nella vicina Brianza.Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla sicurezza ed alla Protezione civile del Comune di Milano.

Giallo Quotidiano
Tiziana Morandi - Era una maestra della bugia

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 16, 2024 4:56


Tiziana Morandi, la “Mantide della Brianza”, è stata condannata a 16 anni.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

il posto delle parole
Elena Rausa "Le invisibili"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 20:36


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Elena Rausa"Le invisibili"Neri Pozzawww.neripozza.itL'oscuro passato di un'Italia coloniale raggiunge il presente attraverso le generazioni. Le storie private di due famiglie catapultano il lettore in una Storia che, come ogni altra epoca che l'ha preceduta e che seguirà, si consuma sul corpo delle donne, mentre nessuno guarda.Addis Abeba, 1937. Vittorio Gargano non ha mai visto tanto sangue in vita sua. È ovunque, tinge di rosso l'acqua dei fiumi, da cui affiorano i cadaveri come pesci avvelenati. La rappresaglia per l'attentato al viceré d'Etiopia, il generale Rodolfo Graziani, è un'apocalisse: soldati e civili italiani uccidono, stuprano, incendiano. Furiosamente. Quelle ore di morte plasmeranno il futuro di Vittorio, camionista al servizio del Regio Esercito, della famiglia che formerà. Di Arturo, il figlio che ancora deve nascere. Milano, 2018. Arturo Gargano, settantacinque anni, e Tobia, sedici ancora da compiere, non hanno scelto di trascorrere del tempo insieme: il ragazzo è stato affidato ai servizi sociali per aver commesso un grave atto vandalico e l'anziano ipovedente è la sua attività socialmente utile. Nella casa, tuttavia, ci sono altre presenze. Fatima, una donna eritrea colpita da un grave lutto che si dedica alla cura degli altri; Lilit, amatissima e perduta, che solo gli occhi opachi di Arturo possono vedere; l'Africa, il luogo da cui tutto è cominciato, viva più che mai nell'eredità di una memoria impastata di dolore, colpa, vergogna, nostalgia. Giorno dopo giorno Arturo si racconta come un fiume in piena e Tobia, adolescente in cerca di sé stesso, ascolta forse per la prima volta nella sua vita, ignaro di ciò che questo comporterà. Così, il passato dell'Italia coloniale raggiunge attraverso le generazioni il presente, portando alla luce verità sepolte nelle storie private di due famiglie, quella di Arturo, ma soprattutto quella di Tobia e Agata, sua madre, che per professione studia proprio la Storia pubblica di quegli anni oscuri.Elena Rausa è nata a Milano e attualmente vive in Brianza. Ha tre figlie. Dopo la laurea in Lettere presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica-Filologia umanistica. Oggi è docente di lettere al liceo scientifico. Marta nella corrente è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

SBS Italian - SBS in Italiano
Respiramondo: un'italiana alla scoperta dell'Australia e di se stessa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 15:52


Da un lavoro d'ufficio in Brianza ad una vita da nomade digitale Down Under: la sfida di Jessica Pignatelli che ha deciso di fare del viaggio il suo mestiere.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
83 - Incendio in un'azienda in Brianza: come viene gestito dai tecnici e quali sono le sostanze rilasciate in aria

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jan 22, 2024 8:30


La mattina di lunedì 22 gennaio 2024, a Cavenago di Brianza è scoppiato un incendio in un capannone industriale di proprietà dell'azienda Planet Farms e la sindaca, Monica Buzzini, ha chiesto ai cittadini di tenere chiuse le finestre. Ma cosa si fa in caso di incendio? Come si fa a capire se il fumo che si è sviluppato è tossico per gli esseri umani? In questo video analizziamo le procedure standard utilizzate in caso di incendio e quali sono le sostanze inquinanti che vengono rilasciate in atmosfera.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ciao Belli
Signora Mimma il cantante della Brianza

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 5:14


il posto delle parole
Massimo Miro, Sara Leonardi "Independent Book Tour"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 16:53


Massimo Miro, Sara Leonardi"Independent Book Tour"www.salonelibro.itwww.hangardellibro.itwww.exlibris20.itForte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l'Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembre a Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli ottocapoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell'editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L'iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi.Qui, la recensione di Sara Leonardi, pubblicata su www.exlibris.itKlaus e Gala, due vite che si incontrano, si perdono si cercano tra le strade di una Berlino ancora divisa dal muro. Una città dove il sospetto e la sensazione di essere sorvegliati dalla Volkspolizei permea le vite delle persone, sempre all'erta su come comportarsi, cosa dire e cosa fare, talvolta sfiorando la paranoia. Le vicende, narrate dal fotografo Klaus, si svolgono un arco temporale che va dagli Anni ‘70 allo storico novembre del 1989.Klaus e Gala rinunciano a vivere i propri sentimenti nelle loro vite “ufficiali”, ma cercano comunque un modo per ritrovarsi… fosse anche in un universo parallelo. Ed ecco che i due si avventurano in un “protocollo sperimentale”, ispirati dalle lettere d'amore che il professor Albert Einstein, fuggito dalla Germania in guerra decenni prima, scriveva alla sua giovane allieva Olga, la nonna di Gala. Riusciranno i due a realizzare il loro struggente desiderio?Anni dopo, quando un enigmatico cliente si presenta con cadenza settimanale nello studio di Klaus per fargli sviluppare le singolari fotografie scattate dalla moglie, le immagini che prendono vita nella camera oscura sembrano messaggi personali indirizzati al giovane fotografo. Frammenti di passato si materializzano tra le sue mani e spingono Klaus ad uscire dalla sua comfort zone e riprendere la ricerca della sua Gala, che sembra essere scomparsa nel nulla a seguito dei misteriosi esperimenti eseguiti.Massimo Miro con una scrittura scorrevole ed intelligente avvolge e coinvolge il lettore, che fino all'ultima pagina resta incollato ad una trama intrigante e suggestiva, con un colpo di scena davvero sorprendente che tinge di giallo il finale. I personaggi, ben costruiti, si muovono in un contesto storico-culturale raccontato con grande accuratezza e completezza. Gli esperimenti per il controllo del Tempo poi, strizzano l'occhio alla fisica quantistica ed aggiungono anche un elemento surreale. Suite Berlinese di Scritturapura Edizioni è un romanzo carico di suspence che sicuramente non delude chi lo sceglie.Massimo Miro"Suite Berlinese"scritturapurawww.scritturapura.itBerlino Est, anni '80. Un uomo scruta dall'altra parte della strada la Lada della Volkpolizei appostata sul marciapiede davanti al suo laboratorio fotografico. Immagina che gli agenti abbiano già fatto irruzione in casa, due stanze modeste proprio lì, al primo piano. E sa bene perché. In quegli istanti rivede tutta la sua vita: il trasferimento all'Ovest con la madre quando era ancora un bambino, il liceo, la brillante carriera da fotografo, l'amore per Gala, quel maledetto esperimento, fino alla decisione di tornare all'Est. Poi quel cliente misterioso che qualche settimana prima si era presentato con un rullino da sviluppare. Solo sette scatti, identici: una panchina in un parco di betulle. Tutto è collegato. Un romanzo adrenalinico e underground nella Berlino divisa dal Muro in cui balena a tratti la Berlino degli anni '30 con un Albert Einstein che comincia a misurarsi col Tempo.Massimo Miro"La faglia"scritturapurawww.scritturapura.itQuel mattino del 1982 Torino aveva la bellezza del cielo d'Irlanda,d'Australia, d'Africa. La sera prima l'Italia aveva strappato un misero pareggio con il Camerun, e lo specchietto retrovisore del mio A112 Elegant rifletteva i colori di Capo Verde, Colombo, Città del Messico, Reykjavik, L'Avana.I colori di tutti i posti che lasci con il cuore in subbuglio, non perché lo vuoi ma perché se vuoi cambiare vita non hai scelta.E io non avevo scelta. Solo una settimana prima ero tornato dalla naja, un anno intero di guardie a polveriere ed esercitazioni pensando a quel momento, a quando me ne sarei andato da Torino. Quella città nella quale il mio destino sarebbe stato segnato, come per tanti miei amici.Imboccai l'autostrada lasciandomi alle spalle il grande corso, con lo sguardo fisso alla spia della riserva. Da lì a qualche chilometro si sarebbe accesa e avrei dovuto inventarmi qualcosa per riuscire a fare broda senza pagarla, tipo distrarre il benzinaio e sgommare via. Torino, maggio 1978. Il grigio non è solo il colore dei muri di periferia. Cinque ragazzi, cresciuti tra piccoli furti e scontri tra bande sulle strade che dividono i casermoni di cemento del loro quartiere, decidono di passare alla Storia: porteranno via Aldo Moro dal covo in cui le Brigate Rosse lo tengono prigioniero. Torino, luglio 2006. Gomez ne ha fatta di strada: è ingegnere, ha una moglie, una figlia e una villetta in Brianza. Eppure la sera della finale dei Mondiali, quando l'Italia sta per scendere in campo contro la Francia, anziché seduto sul divano davanti alla tv con una birra in mano, è di nuovo in Borgo Stura.Una storia dal ritmo serratissimo, una parabola vorticosa di giovani vite incompiute, in lotta disperata per la salvezza. Prefazione di Davide Ferrario Il giubbotto mi stringe sulle spalle e sulla schiena. Mi sembra l'abbraccio affettuoso di Borgo Stura che in qualche modo mi dice buona fortuna.Riapro gli occhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Indagini
Seveso, 10 luglio 1976 - Trailer

Indagini

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 3:50


Quella del disastro del Seveso è una puntata speciale, disponibile solo sull'app del Post per le persone abbonate: un modo per ringraziarle per la loro partecipazione al progetto del Post e per permettere che il Post possa continuare a fare il suo giornalismo in modo gratuito per tutte e tutti. Se vuoi ascoltarla puoi abbonarti qui.Tra il comune di Meda e quello di Seveso, nella provincia di Monza e Brianza, oggi c'è un grande parco, un'area protetta: si chiama Bosco delle Querce. Fu realizzato all'inizio degli anni Ottanta: prima, in quell'area, c'erano case e laboratori artigiani, strade, negozi, cortili. Poi tutto fu raso al suolo. Accadde dopo che, il 10 luglio 1976, una nube contenente una sostanza tossica fuoriuscì da uno dei reattori di una fabbrica di Meda, l'Icmesa: Industrie Chimiche Meda Società Azionaria. Quella nube conteneva TCDD, diossina, una sostanza di cui si sapeva allora molto poco e soprattutto di cui non si conoscevano gli effetti che avrebbe avuto su donne e uomini che erano stati esposti.Il vento spinse la nube verso Seveso, la diossina si posò proprio nell'area in cui oggi c'è il Bosco delle Querce.La storia di come a un'intera comunità per giorni venne nascosto che cosa era accaduto e di come decine di famiglie vennero poi, forse tardivamente, evacuate è raccontata nelle due puntate speciali di Indagini – Altre Indagini – disponibili dal 10 luglio per le abbonate e gli abbonati del Post. Altre Indagini racconta delle conseguenze immediate che ebbe quella nube tossica, di come i media ne parlarono e di come l'affrontarono le popolazioni di Meda e Seveso. E degli affetti che ebbe poi nel lungo periodo.Racconta anche di come quell'evento cambiò l'Italia e l'Europa che furono costrette a stabilire nuove, rigide regole per le fabbriche che lavoravano sostanze pericolose. E racconta di come da ciò che accadde nacquero importanti discussioni e molte polemiche sull'interruzione di gravidanza, allora non permessa in Italia. Come andava affrontata la possibilità che nascessero bambini malformati dalle future madri che erano state esposte alla diossina?Altre Indagini racconta anche di come venne poi smaltito tutto ciò che era stato contaminato, di come 41 fusti di materiale tossico partirono dall'Italia e poi sparirono, per riapparire tre anni dopo. E di come si decise alla fine di sotterrare tutto, a 50 metri di profondità in due enormi vasche, una da 200 mila e l'altra 80 mila metri cubi. Sono le due vasche che si trovano sotto il bosco delle querce. Sopra c'è il verde, gli alberi, un parco meraviglioso. Sotto ci sono i resti di case, mobili, vestiti, oggetti, ruspe, divise, mezzi di trasporto, ciò che rimane di migliaia di animali morti.Indagini è un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi

Cult
Cult di mercoledì 21/06/2023

Cult

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 54:14


Oggi a Cult: Roberto Rustioni presenta "Anton Cechov Remix" a "Da vicino nessuno è normale" all'ex Ospedale Psichiatrico Pini; la mostra "Mario Dondero. La libertà e l'impegno" a Palazzo Reale di Milano; il Bardolino Film Festival 2023 diretto da Franco Dassisti; Sandrone Dazieri sul suo ultimo libro "Il figlio del mago" (ed. Rizzoli) a partire dalla cronaca del mostro di Firenze; il Festival Il giardino delle Esperidi in Brianza, diretto da Michele LOsi...

Voce ai libri
Ep.48: Greta Pavan, "Quasi niente sbagliato"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later May 8, 2023 20:16


In una Brianza dove la fede è il lavoro e l'ambizione è quella di una vita migliore si svolge la storia di Margherita. Margherita sogna di fuggire: Milano è per lei una terra promessa. Precariato, ossessione per i corpi perfetti e tentativo di cercare il proprio posto nel mondo: da questo mix di ingredienti nasce il libro di esordio di Greta Pavan “Quasi niente sbagliato”.

il posto delle parole
Carmela Scotti "Del nostro meglio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 23:09


Carmela Scotti"Del nostro meglio"Garzanti Editorehttps://garzanti.itClaudia conosce un solo modo per difendersi. Cammina armata dei suoi tatuaggi, dei piercing e della musica che rimbomba negli auricolari. Solo così si sente protetta dalla rabbia che l'accompagna fin da piccola. Cresciuta in fretta, senza nessuno che le insegnasse a essere “bambina”, Claudia convive ogni giorno con il peso ingombrante dei ricordi. Quando era solo una ragazzina, un incidente ha messo fine alle grida dentro casa ma anche alla sua infanzia, scavando una distanza incolmabile tra lei e la madre Caterina. Una distanza che l'ha resa solitaria, animale di periferia, e che solo la paziente zia Dora e la migliore amica Vio riescono a colmare, una tendendo l'orecchio, l'altra unendosi al baccano di una “vita spericolata” per le strade della Brianza. Eppure, diventata madre, Claudia sente che qualcosa non torna, nei suoi ricordi. La visione dell'incidente la perseguita, anche se sono passati tanti anni, e tra madre e figlia resta un muro di omertà che soltanto un atto di coraggio può demolire. Con la tenacia di chi non ha nulla da perdere, Claudia tornerà a quel passato morto e mai sepolto, scoprendo che fatti e verità quasi mai coincidono, e che nel solco tra i due può sbocciare una possibilità di futuro.Dopo L'imperfetta, finalista al Premio Calvino, Carmela Scotti gode ormai della fiducia della stampa e dei lettori. Il pubblico ha imparato a riconoscere la sua voce tagliente che scava a fondo nelle relazioni familiari. Nel suo nuovo romanzo, descrive con rara veridicità un complicato rapporto tra madre e figlia, e una perdita dolorosa che si rivelerà l'occasione per una rinascita.Carmela Scotti si è diplomata in pittura e fotografia all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Ha vissuto a Palermo, a Roma e a Milano, facendo i mestieri più diversi. Oggi vive in Brianza e collabora con i settimanali «Cronaca Vera» e «Tu Style». L'imperfetta, il suo romanzo d'esordio, è stato finalista al prestigioso premio Calvino. Chiedi al cielo è il suo secondo libro.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Triathlon Daddo Podcast
Passione Triathlon n° 222

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 71:23


Il triathlon e lo sport fanno parte della sua quotidianità...MASSIMO MARABESEsceglie ogni giorno di utilizzare la triplice, e lo sport in genere, per migliorare la sua vita e quella delle persone che incontra, con ironia e generosità!Massimo è il protagonista della puntata numero 222 di Passione Triathlon, intervistato da Dario Daddo Nardone in diretta, martedì 31 gennaio 2023 dalle 16.00.Per rivedere e riascoltare, via podcast, tutte le puntate di Passione Triathlon, c'è la pagina ufficiale:https://www.mondotriathlon.it/passioneSostieni il tuo Mondo Triathlon: https://bit.ly/donatri#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon

Rame
Episodio 18: Ho la capacità di generare denari. Ma vorrei trovare la motivazione per gestirli

Rame

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 19:06


Adama Sanneh nasce 39 anni fa da una madre benestante, figlia della Brianza alto-borghese, e un padre che lui definisce un Ulisse senegalese, un avventuriero. I genitori si separano molto presto ma la dicotomia tra questi due mondi segna la vita intera di Adama. “O sei uno spirito libero o sei un brianzolo che mette il denaro al centro”, pensa. Così Adama, che sul lavoro è l'amministratore delegato della Moleskine Foundation e gestisce grossi budget e delicate questioni finanziare, nella vita privata rifugge ogni forma di controllo dei soldi, che sembra spingerlo verso ciò che non vuole diventare. Questo, però, non si traduce mai in problemi finanziari perché Adama, come suo padre, ha una grande capacità di generare denari. Oggi vorrebbe trovare il modo di gestire e preservare il denaro che genera, ma sente il bisogno di un nuovo contesto culturale, in cui le leve emotive per farlo non siano l'ansia e la paura, bensì l'idea di espansione. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

SBS Italian - SBS in Italiano
Kombucha in Brianza, il sogno realizzato di uno studente

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 5:20


Federico Citterio ha realizzato il suo sogno da studente fondando Old Kombucha, la prima azienda italiana a produrre kombucha biologico.

Radio 24 Podcast
Mangia come parli - Tramvai Monza-Brianza

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022


Uno chef stellato e un giornalista sportivo con la passione per il bon vivre: una strana coppia che dà vita a un programma di cucina e cultura del cibo. Ricette semplici da realizzare, ma con un tocco in più, un segreto svelato dallo chef. La conoscenza delle materie prime e dei prodotti di stagione, le tradizioni culinarie, i consigli gastronomici. Si prende spunto dalla cucina per parlare di vita e di cibi che rendono la vita più gradevole. Tutto condito con grande ironia.

Non spegnere la luce
Il disastro ambientale di Seveso - La Chernobyl d'Italia

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 58:49


Il 10 luglio del 1976 si è verificato uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana: una nube di diossina si sprigionò dalla fabbrica di cosmetici dell'Icmesa a Meda, in Brianza. Gli effetti immediati sulla popolazione locale sono stati evidenti soprattutto da un punto di vista dermatologico: già dopo due giorni sono comparsi i primi casi di cloracne, una malattia di cui è documentata la correlazione con la diossina. Ma le conseguenze del disastro non si fermano qui: basti pensare alla morte di centinaia di capi di bestiame, alla contaminazione del territorio ed i successivi casi di infertilità, di feti malformati e di tumori tra la popolazione. Perché se ne parla così poco? Proviamo a scoprirlo insieme a Niccolò Martin e Matteo Liuzzi, rispettivamente produttore creativo e autore della serie Audible “Seveso, la Chernobyl d'Italia”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast

Data Cult Audio
Data Cult Audio 0252 - Stefano Trezzi

Data Cult Audio

Play Episode Listen Later Mar 20, 2022 51:39


ABOUT: Stefano Trezzi, sound engineer and musician, in 2018 approaches modular synthesis and experimental music. He explores and is guided by the various sounds that are generated consciously or not, building a changing story. His sound is a walk through different atmospheres in order and chaos, created by synths, effects, samplers and sounds of the world. The result is a changing flow of ideas, sounds, instinct and emotions. Stefano is a member of the family, Milano Modulare, a collective of musicians who keep the world of modular synthesis alive in the Milanese hinterland with events and unique live performances. As a bassist and guitarist, he collaborates in productions with different artists from the alternative-rock and hip hop scenes of Brianza and Milan. About the track: Sunset is a live performance recorded during a live show in Milan, all sounds come from modular synths and pedal effects. LINKS: https://www.instagram.com/stefano_trezzi/ https://open.spotify.com/artist/7lYEm3Kc3uETMi8Ak0jvsa https://www.youtube.com/channel/UCP0VPmkhtFlu6bL_L5gh_Zg https://soundcloud.com/user-746849781-448050630 https://www.facebook.com/stefano.trezzi.3 https://www.mixcloud.com/MilanoModulare/