POPULARITY
Categories
C'è un'onda silenziosa che sta trasformando il mondo del beverage, è il mercato delle bevande “Low-No Alcohol” (LNA), un segmento che senza alzare troppo la voce e nonostante le resistenze sta conquistando l'interesse di consumatori, produttori e operatori globali. Secondo i dati forniti da Areté il mercato europeo delle bevande a basso contenuto alcolico e senza alcol avrebbe toccato nel 2023 un valore prossimo ai 9 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 7,5 miliardi del 2021.
La Grecia vive un boom turistico senza precedenti: nonostante il turismo rappresenti circa il 25 % del PIL nazionale, il Paese affronta una carenza di circa 80.000 lavoratori stagionali soltanto nel settore ricettivo e della ristorazione, poche settimane prima dell'estate 2025 (fonte theguardian.com).Questa tensione sul mercato del lavoro rende l'offerta per bartender stranieri, soprattutto quelli con formazione e buon inglese, particolarmente interessante: le strutture turistiche greche – isole e resort – cercano personale qualificato e mostrano maggiore flessibilità verso lavoratori esteri. Ne ho parlato con Anthony Lefkimmiatis, bartender 38enne di lunga esperienza e con le idee chiare in fatto di mixology, alle redini dell'Infinity Shisha Bar di Benitses, villaggio di pescatori sulla costa orientale di Corfù, a circa 12 km da Corfù città.
Giornate che iniziano con una sveglia troppo presto e finiscono davanti a uno schermo troppo tardi, notifiche che si susseguono senza sosta, tempo libero ridotto all'osso, notti spesso disturbate da pensieri e ansia. È questo lo scenario sempre più diffuso a livello globale da cui emergerebbe con forza una nuova idea di vacanza: il turismo del sonno. Non si tratta solo di rilassarsi ma di scegliere attivamente luoghi e strutture che garantiscano silenzio e riposo profondo, vero e proprio antidoto allo stress quotidiano, un'esigenza che sta riscrivendo le regole del viaggiare. I numeri parlano chiaro, secondo le stime di Market.us, il settore sarebbe destinato a passare da un valore di 72,6 miliardi di dollari nel 2024 a 237,9 miliardi entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto del 12,6%. Lo sleep tourism si configurerebbe così come una nicchia ad altissimo potenziale all'interno del più ampio universo del turismo del benessere, rispondendo a esigenze molto concrete con soluzioni specifiche.
Barcellona è una città che accoglie e sorprende. Sul tetto dell'SLS Hotel, nella luce calda del pomeriggio, il vento porta l'aroma salmastro del porto. Qui si trova Kyara, il nuovo cocktail bar nato dall'incontro tra la profumeria e la mixology per opera di Alex Kratena e Monica Berg, pluripremiata coppia proprietaria del Tayēr + Elementary a Londra.
Il noto bartender e ricercatore della mixology Luca Picchi, qualche anno fa, nel ricostruire meticolosamente la vera storia del Negroni fissò anche un punto fermo su un altro storico cocktail italiano, notissimo in tutto il mondo, l'Americano. Stabilendo cioè, senza alcun dubbio, che quest'ultimo – composto da due ingredienti tipici della liquoristica di casa nostra, vermouth e bitter, con un'aggiunta di soda - è il “padre” del Negroni, che – come spiegato nell'approfondimento dedicato al cocktail realizzato da Nicole Cavazzuti - ne rappresenta una vera e propria variante (con gin al posto della soda) voluta dal conte fiorentino Cammillo Negroni.
«Non cercavamo un'azienda, cercavamo una casa di campagna, un rifugio per la nostra famiglia. Quando arrivammo su quella collina incolta, ci sembrò un luogo inaccessibile. Io, mio marito e mio suocero salimmo tra la vegetazione fitta, ma poi ci guardammo negli occhi e sentimmo, fortissimo, che quella era casa nostra. Il nostro posto nel mondo.» A raccontarlo è Ria Fonzone, oggi responsabile della comunicazione dell'azienda di famiglia, ma prima ancora testimone e narratrice di un sogno condiviso. Una casa tra i filari, un progetto nato non da un piano industriale ma da una visione familiare: mettere radici. Non solo nel terreno, ma nella terra dell'anima, quella che ti accoglie, ti cambia e ti chiede rispetto.
Lo usiamo ogni giorno, quasi senza pensarci. Una manciata nell'acqua che bolle, un pizzico sull'insalata, una spolverata sulle patatine. Il sale è il gesto più naturale della cucina, tanto semplice quanto trascurato. Ma cosa sappiamo davvero di lui? Da dove proviene, come si raccoglie, come si differenzia? La verità è che il sale è uno degli alimenti più antichi, preziosi e determinanti della storia umana, eppure oggi vive in un angolo, confinato a comparsa muta nelle nostre cucine
Nel panorama vitivinicolo contemporaneo alcune varietà riescono più di altre nel farsi interpreti delle specificità ambientali e culturali di un territorio. Quando questo avviene, il vitigno non è solo materia prima ma si trasforma in simbolo identitario, strumento di racconto e, spesso, punta di diamante della produzione e della comunicazione aziendale. È il caso del Riesling Trentino DOC di Cembra Cantina di Montagna, che oggi si presenta con la nuova annata 2023 all'interno di un percorso di riposizionamento intrapreso dalla cantina nel 2022.Il riesling renano, storicamente legato ai paesaggi della Mosella e del Reno, ha trovato nella Valle di Cembra un habitat inaspettatamente favorevole. Qui, tra pendenze estreme e suoli di porfido, il vitigno sviluppa un profilo sensoriale distintivo, che unisce freschezza, salinità e una struttura vibrante. Questo legame forte con l'ambiente ha reso il riesling uno dei vettori principali con cui la cantina ha scelto di raccontare l'identità del territorio e il suo potenziale enologico
Immaginate un forno che non si ferma mai. Un alleato che garantisce sicurezza, si adatta al vostro ritmo e vi permette di gestire ogni sfida. Non è fantascienza, ma realtà: è il nuovo DUO di Izzo Forni, il forno che sta rivoluzionando il modo di concepire la cottura professionale in pizzeria.Presentato in anteprima a TUTTOPIZZA 2025, DUO rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione artigiana e visione futuristica. In soli 196 centimetri di larghezza, Izzo Forni è riuscita a concentrare una potenza straordinaria che cambia le regole del gioco: due camere di cottura completamente indipendenti, ciascuna con la propria accensione e il proprio controllo termico."Abbiamo voluto creare qualcosa che andasse oltre il semplice concetto di forno," spiegano dall'azienda napoletana. "Il DUO è nato dall'ascolto delle vere esigenze dei pizzaioli: la paura di rimanere senza forno durante il servizio, la necessità di cuocere prodotti diversi contemporaneamente, l'importanza di contenere i costi energetici."
I lavoratori dell'ospitalità si sentono malpagati e (spesso) poco sicuri di notte. Sempre meno garnish nei cocktail per combattere gli sprechi alimentari. Negli Usa i whiskey in edizione limitata ispirati al bitcoin. Le notizie della settimana dal mondo di cocktail e distillati dai media internazionali
AAHAR 2025 - Asia's Biggest Food & Hospitality Expo is back at Bharat Mandapam, New Delhi!
C'è un modo di pensare l'abbinamento tra cibo e bevande che si sta affermando sempre più nella ristorazione a livello internazionale non come moda passeggera, né come semplice alternativa all'alcol, ma da vero e proprio linguaggio sensoriale che parla di stagioni, materie prime, creatività e rispetto. Si chiama Juice Pairing e si può dire che negli ultimi anni ne ha fatta di strada. Tutto nasce nei templi dell'alta cucina scandinava, dove l'eccellenza non si misura solo in stelle Michelin ma nella coerenza con un pensiero gastronomico sostenibile e inclusivo.
Tra i tetti di Roma, dove la luce accarezza i palazzi storici e il tempo sembra rallentare, ha riaperto le porte l'Ambrosia Bar, all'ultimo piano dell'Hotel Artemide. A pochi passi dalla redazione de Il Messaggero, questo rooftop elegante e rinnovato mescola sapientemente vista mozzafiato, mixology d'avanguardia e arte dell'accoglienza. Aperto tutto l'anno, Ambrosia Bar punta su una miscelazione sofisticata, con proposte a bassa gradazione alcolica pensate per un consumo responsabile e inclusivo.
Negli ultimi decenni, la plastica è diventata uno dei materiali più utilizzati per il confezionamento degli alimenti, grazie alla sua leggerezza, versatilità e basso costo. Bottiglie, vaschette, pellicole, bustine e contenitori monouso popolano scaffali di supermercati e cucine domestiche, svolgendo un ruolo fondamentale nella conservazione dei cibi e nella logistica alimentare globale
C'è una sottile linea che separa l'illustrazione dalla memoria, il design dalla riconoscenza, l'arte dal marketing. E poi ci sono casi in cui queste distinzioni si dissolvono, come accade nella nuova edizione limitata di J Rose, nata per celebrare gli ottant'anni di Milo Manara. Che Milo Manara abbia firmato ogni etichetta di J Rose, sin dalla prima bottiglia, non è un dettaglio ornamentale: è la traccia visibile di un patto culturale, quasi una forma di co-autorialità. Ma qui si va oltre. Perché questa non è una nuova variazione della consueta collaborazione: è un gesto deliberatamente celebrativo, pensato per fermare il tempo – o almeno incorniciarlo – proprio in coincidenza con l'ottantesimo compleanno del maestro.
Il brusio incontenibile e vivace di Via dei Tribunali, una vetrina scintillante, un impasto a sfrigolare nell'olio bollente. Così il 26 giugno scorso la Pizzeria Presepe Napoletano by Gino Sorbillo, a pochi passi da San Gregorio Armeno, ha accolto la tappa napoletana del Pizza & Falanghina Tour 2025
Ogni cultura costruisce i suoi miti attraverso i riti, e Autoctoni Gourmet si presenta come un rito contemporaneo che tenta, con eleganza e metodo, di decifrare il codice gastronomico di una regione: le Marche. Dal 2022, due volte all'anno – in una simmetria quasi liturgica tra estate e inverno – questo evento si propone non solo come competizione culinaria, ma come esercizio di conoscenza, un laboratorio sensoriale e simbolico.
Nel mondo sempre più complesso e interconnesso in cui viviamo il concetto di luxury travel sembra destinato a cambiare profondamente. Se fino a pochi anni fa era legato a comfort, esclusività e servizi impeccabili, oggi iniziano a emergere segnali che lasciano immaginare un'evoluzione in una direzione più intima e significativa, quella dell'esperienza trasformativa.Potrebbe essere questa la prossima frontiera? È possibile che il viaggio diventi, sempre di più, uno strumento per ritrovare sé stessi, per evolvere, riflettere e non solo per “staccare la spina”? Le tendenze emergenti sembrano suggerire proprio questo e alcuni casi, come quello della piattaforma Axonall, aprono la strada a una riflessione concreta su dove potrebbe dirigersi l'Hospitality di fascia alta nei prossimi anni.
A meno di un secolo dal (devastante) fallimento negli Stati Uniti, il Proibizionismo torna protagonista a livello globale nell'agenda dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, a suon di supertasse sugli alcolici. I cambiamenti climatici influiscono sulle bacche di ginepro e rischiano di snaturare il gin. Il mitico Harrison Ford testimonial di Glenmorangie, whisky ufficiale della Formula 1. L'appuntamento settimanale con le notizie dal mondo di cocktail e distillati dai media internazionali.
Tra i vicoli silenziosi dell'Isola Azzurra, in via Fuorlovado, poco distante dalla celebre piazzetta, c'è un nuovo indirizzo gastronomico che porta con sé il respiro della Costiera Amalfitana unitamente ad un tocco internazionale e moderno.
Nel regno ambiguo dei segni, anche il packaging diventa linguaggio. Così, quando Sidney Yeates mostrò la sua bottiglia a Oscar Quagliarini – bartender, naso e semiologo del gusto – quest'ultimo non esitò un secondo: accettò la sfida.Nasce così, all'inizio del 2025, Holywater Gin: un distillato che non ha nulla a che vedere con la popstar americana, ma tutto con l'immaginario delle statuette mariane vendute nei santuari. Non è solo un gin, ma un'icona liquida, racchiusa in un contenitore che sembra più una miniatura sacra che una bottiglia. Cesellata con cura e strategia, è pensata per scuotere: fedeli o scettici, bartender o amanti del bere miscelato, nessuno resta indifferente
Il 2025 per l'Italia dovrebbe rappresentare l'anno del consolidamento del ruolo di meta privilegiata per i turisti stranieri. È quanto emergerebbe dal primo Rapporto “Tourism and Incoming Watch”, elaborato da Nexi in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale del Turismo. Il documento offre un'analisi dettagliata delle dinamiche legate alla spesa dei visitatori internazionali nel nostro Paese, mettendo in luce non solo l'impatto economico ma anche i cambiamenti nei comportamenti di consumo e nelle rotte turistiche delineando così le prospettive di potenziale sviluppo.
In un contesto segnato da consumi in calo, tendenze salutiste e una crescente disaffezione delle nuove generazioni verso l'alcol, il mondo del vino si trova da tempo di fronte a una sfida cruciale, quella di reinventare la propria narrazione. La consapevolezza che il settore abbia continuato per troppo tempo a rivolgersi a sé stesso, utilizzando codici e tecnicismi poco accessibili a chi si avvicina per la prima volta a questo universo è ormai maturata, così come una vista chiara e netta sulla frattura comunicativa consolidatasi tra chi produce e chi dovrebbe essere il consumatore del futuro.
Riscoperto negli ultimi vent'anni dopo un lungo periodo di oblio, il Clover Club è un classico cocktail sour a base di gin e sciroppo di lampone: fresco e fruttato, è apprezzato tanto come aperitivo quanto nel dopocena, oltre a essere particolarmente instagrammabile in virtù della sua colorazione rosa scarlatto e dei lamponi che fanno bella mostra di sé a guarnire il bicchiere. Nato per un pubblico di soli uomini, ha subito conquistato anche le eleganti frequentatrici dei salotti mondani d'oltreoceano
A Riccione, dietro la facciata di un ex Grand Hotel, dove un tempo c'era una lavanderia dai pavimenti ruvidi, oggi si trova Indaco: un fine restaurant cocktail bar unico nel suo genere.All'inizio non è stato facile. I drink, belli da vedere e sorprendenti da bere, non seguivano il solito cliché e la gente non capiva. Ma i titolari hanno insistito, lavorando ogni giorno con passione e una buona dose di ostinazione.Poi, la svolta: una foto, un reel, un tag. I social hanno fatto il resto. Perché quando un cocktail arriva al tavolo e fa dire “wow”, finisce nel feed. E oggi il feed è il nuovo passaparola
Sullo sfondo crepuscolare dello Scalo Tecnico di Senigallia, in occasione della finale della Gin PiùCinque Competition, ho avuto l'occasione di intrattenermi con Federica di Lella, tra le finaliste della gara e giovane promessa della miscelazione italiana.Durante la presentazione del suo twist sul Gin Tonic, il suo speech è stato uno show teatrale: studiato, coinvolgente, curato nei dettagli: un perfetto equilibrio tra contenuto tecnico e presenza scenica.
Quest'anno L'hirondelle, marchio storico di Lesaffre per il lievito fresco, celebra il suo 130° compleanno sinonimo di qualità nella panificazione dal 1895.Per questo anniversario, Lesaffre ha deciso di fare un regalo a tutti i professionisti dell'arte bianca presentando L'hirondelle 1895, il lievito fresco pensato per impasti a lunga fermentazione, ideale per la preparazione di biga, pizza e pani di grandi pezzature.
Novità in casa Zest, ristorante del Grand Hotel La Favorita guidato dallo chef stellato Domenico Iavarone. L'inaugurazione della nuova cantina e della sala degustazione introducono un elemento cardine di un progetto partito un anno e mezzo fa con l'intento di ripensare radicalmente il concetto di “ristorazione d'albergo”, non un semplice ampliamento ma un passo strategico di un disegno strutturato, coerente e ambizioso frutto del lavoro attento e sistematico dei giovani manager Mario e Giuseppe Manniello.
W nowym odcinku z serii „ZAPLECZE” rozmawiamy z Martą Motz-Szwajcowską i jej bratem, Michałem Motzem, którzy wspólnie stworzyli Bibi's Cafe Bar — a to dopiero początek ich planów.Z tego odcinka dowiesz się m.in.:- Jak powstają koncepcje lokali gastronomicznych?- Dlaczego rodzinny biznes nie musi oznaczać kłótni i problemów — a wręcz przeciwnie?- Czego absolutnie nie robić przy otwieraniu kolejnego lokalu?- Co jest największym wrogiem w branży HoReCa i jak się przed nim bronić?Linki:- Strona domowa- Instagram | X/Twitter- Bibi's Cafe Bar- Gość: Marta Motz-Szwajcowska oraz Michał MotzPartnerzy tego odcinka podcastu:- Palarnia kawy HAYB (w odcinku kod -10% na kawy i herbaty!)- Bibi's Cafe BarProwadzący: Krzysztof KołaczMam prośbę: Oceń ten podcast w Apple Podcasts oraz na Spotify. Zostaw tyle gwiazdek, ile uznasz. Twoja opinia ma znaczenie!Zainteresowany współpracą? Pogadajmy! kawa@boczemunie.plSłuchaj, gdzie chcesz: Apple Podcasts | Spotify i przez RSS.Rozdziały:(00:00:00) INTRO(00:00:44) Wstępniak(00:03:55) Poznajcie historię załogi Bibi's (i nie tylko!)(00:15:42) Zespół jest kluczem!(00:22:15) Koncept lokalu – co to znaczy?(00:44:18) Rady dla Was i wielkie marzenie Marty i Michała
Nel cuore di Firenze, da sei anni, c'è un locale che sfugge alle etichette e vive di passione autentica: si chiama Djaria ed è nato da una coppia affiatata – Nicolò Scanferlato e sua moglie Sarah Webb – uniti nella vita e nel lavoro. Dopo anni dietro al bancone, hanno deciso di aprire qualcosa che li rappresentasse davvero. E così è stato. Sara è l'anima del vino e della birra. Nicolò, invece, è attratto dal lato più ruvido e artigianale della mixology: spirits di nicchia, distillati indipendenti e, soprattutto, il fascino grezzo del moonshine whisky.
In evidenza anche all'estero l'annunciata vendita della storica Cinzano da Campari a Caffo 1915. Sorpresa: i ragazzi della generazione Z, in realtà, bevono come tutti gli altri (se hanno i soldi). Chi vince e chi perde nel business globale del gin. Ecco le notizie della settimana dal mondo di cocktail e distillati, viste dai media internazionali
In una fase in cui il consumo di spirits in Italia ha frenato la sua crescita, il mercato risponde puntando su innovazione e trend del momento. Ha seguito questa direttiva Rinaldi 1957 avviando la distribuzione in Italia di una nuova referenza di gin filippino Santa Ana denominata Pomelo, il cui nome fa riferimento a una delle 16 botaniche agrumate e fresche che compongono la referenza, realizzata attraverso un processo di distillazione che avviene nella regione francese della Charente con tecniche ispirate alla profumeria al fine di valorizzare al meglio la flagranza di ognuna di esse
Umanità, calore e un'aria di festa che richiama il sapore dei tempi passati. È con questi ingredienti che la seconda edizione de La Tavola dei 300 ha restituito a Massa Lubrense una serata magica, carica di significato e bellezza, un'esperienza che ha trasformato il cibo in racconto, la convivialità in atto identitario e il territorio in palcoscenico di una narrazione collettiva dove a parlare non sono solo i piatti, ma le mani, le storie e i sogni di chi li prepara.
Nicole Cavazzuti ha intervistato la restaurant manager del Geranium di Copenaghen, esperta di juice pairing e alta cucina nordica.
Locale riconosciuto tra i migliori dell'Asia, recentemente inserito nella lista estesa dei World's 50 Best Bars al posto 86 — prima volta assoluta per un cingalese — Smoke & Bitters è il frutto di una sintesi tra Oriente e Occidente, tra esperienza e memoria, tra la Londra notturna dei club e l'isola ancestrale delle spezie. E ha un'identità chiara: cucina a base di legna, spiriti locali come arak e feni e un uso innovativo del ghiaccio chiaro.
Nel settore agroalimentare, la logistica e la distribuzione svolgono un ruolo fondamentale, assicurando che i prodotti alimentari raggiungano i consumatori finali in condizioni ottimali di freschezza e sicurezza.Attualmente, l'Italia si distingue per un'efficiente gestione della supply chain agroalimentare, grazie a una rete logistica ben strutturata e a una distribuzione capillare che copre l'intero territorio nazionale.
De Amerikaanse gezant Steve Witkoff heeft meerdere keren gebeld met de Iraanse minister van Buitenlandse Zaken. Dat melden anonieme diplomatieke bronnen. Iran is bereid om weer aan de onderhandelingstafel terug te gaan als Israël stopt met aanvallen. De Amerikanen hebben ook aangegeven dat Trump binnen twee weken besluit of hij zich bij Israël aansluit. Hij ziet nu nog onderhandelingsruimte, zei woordvoerder Karoline Leavitt op een persconferentie. Nederland moet zich fundamenteel gaan aanpassen aan klimaatverandering. Dat zegt de Wetenschappelijke Klimaatraad in een nieuw advies aan de regering. De Raad adviseert ruimtelijke plannen verplicht te gaan toetsen op klimaat-bestendigheid – met een horizon van minstens 'honderd jaar'. Marjolijn Haasnoot is als onderzoeker verbonden aan de Klimaatraad en voorzitter van de commissie die het advies heeft voorbereid. Is die hele NAVO-top volgende week nou goed nieuws of slecht nieuws voor de Horeca in Den Haag? Enerzijds is de stad slecht bereikbaar en je verplaatsen in de stad valt ook al niet mee. Anderzijds zijn er tienduizenden extra mensen in de stad en zitten bijna alle hotels vol. Verslaggever Martijn de Rijk is al de hele week bezig met de Logistieke hectiek als gevolg van de NAVO-top. Over deze podcast In Ochtendnieuws hoor je in 20 minuten het belangrijkste nieuws van de dag. Abonneer je op de podcast via bnr.nl/ochtendnieuws, de BNR-app, Spotify en Apple Podcasts. Of luister elke dag live via bnr.nl/live.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La dimensione e il senso del viaggiare vivono una fase di profonda trasformazione, in un'epoca segnata da grandi cambiamenti climatici, tensioni sociali e sovraffollamento turistico emerge sempre più prepotentemente l'esigenza di abbracciare una nuova filosofia e un nuovo approccio. Se per anni il “turismo sostenibile” è stato il vero punto di riferimento, nel contesto attuale questa visione si rivela oramai insufficiente. I viaggiatori, più informati, hanno maturato la consapevolezza che ridurre l'impatto negativo come avveniva in passato non basta più e così si ambisce a lasciare i luoghi visitati migliori di come sono stati trovati.
La terrazza panoramica del Gallery Hotel di Barcellona — 4 stelle superiore, raffinato e centrale — ha cambiato look e spirito: nuovi arredi, nuova atmosfera, stesso spirito d'accoglienza. Più sobria e rilassata, la nuova formula punta tutto sull'eleganza informale. Il bar, aperto da maggio a settembre, affianca la piscina riservata agli ospiti dell'hotel e si propone come rifugio discreto dal caos cittadino, dove cocktail su misura, musica di sottofondo e vista suggestiva si incontrano per rallentare i pensieri.
Negli ultimi anni, l'approccio no waste ha conquistato un posto centrale nel dibattito gastronomico, trasformandosi da semplice tendenza a filosofia concreta nelle cucine professionali. Ma, sorprendentemente, sono gli chef più che i consumatori i principali motori di questa rivoluzione silenziosa. La spinta verso una ristorazione sostenibile, infatti, non nascerebbe tanto da una richiesta del pubblico quanto da una crescente consapevolezza etica e tecnica degli operatori del settore Horeca. Sempre più professionisti della ristorazione considerano il no waste non solo come un imperativo ambientale, ma anche come una sfida creativa, dove l'utilizzo di ogni parte dell'ingrediente costringe a pensare fuori dagli schemi e ad elevare la cucina.
Dopo il successo del suo spumante 0.0%, Mionetto rilancia e presenta Aperitivo Alcohol Free, una base analcolica pensata per creare Spritz leggeri e conviviali. Il debutto è avvenuto al Roma Bar Show 2025, il principale evento italiano dedicato alla mixology, ospitato al Palazzo dei Congressi di Roma.Allo stand C08, il pubblico ha potuto assaggiare le due versioni del Mionetto Spritz: la tradizionale e quella analcolica, nata dall'incontro tra l'Aperitivo Alcohol Free e il Mionetto 0.0%. Una proposta pensata per chi cerca gusto, leggerezza e consapevolezza, a cura di Vincenzo Pagliara, uno dei bartender più brillanti della nuova generazione.
În mai multe destinații turistice din sudul Europei au avut loc duminică proteste ale localnicilor față de turismul excesiv. În Lisabona, Barcelona, Insulele Baleare, Veneția dar și în alte zone, oamenii au ieșit în stradă pentru a atrage atenția asupra exploziei prețurilor la alimente și chirii din cauza turismului excesiv şi asupra aglomerației care le afectează calitatea vieții. Pe de altă parte, aceste locuri trăiesc în mare măsură din turism. Cum se poate ieşi din această dilemă? I-am întrebat pe Mihail-Valentin Cernea şi Radu Uszkai, cercetători la Centrul de Cercetare în Etică Aplicată.Vedem că în multe orașe europene au început să apară diverse măsuri de limitare a numărului de turiști, de pildă prin taxe suplimentare, taxe turistice, restricții de acces sau reguli privind cazările de tip Airbnb. Dar cât de eficiente sunt aceste măsuri?Radu Uszkai: „Ele pot fi eficiente în funcție de măsura în care cei care le concep – de multe ori autoritățile publice, locale sau naționale – sînt capabili să ghicească echilibrul între cerere și ofertă care poate să fie dejucat, să spunem așa, de aceste intervenții, care de cele mai multe ori presupun impunerea unor taxe, de fapt. (...) Să facem analogie cu ce se întîmplă în trafic. Sînt câteva orașe în lumea aceasta care au început să experimenteze cu taxe de decongestionare a traficului. Traficul e prea mare în anumite zone. Dacă impui o taxă, asumpția de la care pornești e că taxa aceea o să joace un rol relevant în calculul cost-beneficii pe care oamenii îl fac și poate n-o să-și ia mașina, o să meargă pe jos, o să ia un Uber, o să ia un taxi sau transportul în comun. În mod similar, vorbim despre impunerea unor taxe de oraș sau de creșterea cuantumului în care acele taxe sînt percepute, de cele mai multe ori la cazare. Sau, așa cum vedem că face Veneția (dar cu un succes chestionabil, dacă e să ne gîndim la scopul acestei politici publice și anume scăderea numărului de turiști): impunerea unei taxe de intrare, așa cum plătești o taxă de intrare în club sau la cinema. Dar asta naște o discuție despre care e fundamentul acestor nemulțumiri și poate că fundamentul major se leagă de lucrul următor: turismul de masă aduce niște beneficii importante pentru autoritățile locale, pentru că se percep taxe și impozite, aduce niște beneficii evidente antreprenorilor din zona Horeca, dar și celor care vin din zona economiei paralele, mă refer la Airbnb. Însă, o bună parte a cetățenilor locali nu beneficiază întru totul sau nu au acces la aceleași tipuri de beneficii ca acești agenți economici.” Mihail-Valentin Cernea: „Mi-am adus aminte de acel vestit exemplu al creșei israeliene. Nimeni nu știe dacă creșa aceasta chiar a existat, dar e unul dintre exemplele preferate din științele sociale prin care putem să înțelegem mai bine consecințele neintenționate pe care le poate avea un anumit tip de politică. Povestea spune așa: o creșă din Israel, se pare, la un moment dat era nemulțumită de faptul că părinții tindeau să întîrzie cînd veneau să-și ia copiii de la creșă și atunci a încercat să stimuleze părinții să ajungă la timp impunînd un fel de amendă, o penalizare. Dacă întîrziai, trebuia să plătește o anumită sumă. Şi povestea spune mai departe că părinții au înțeles din acest lucru că pot să plătească ca să-și țină copiii pînă mai tîrziu și atunci toată lumea a început să plătească acea taxă și, bineînțeles, ce trebuia să fie o penalizare s-a transformat într-un tarif, în ciuda intențiilor celor de la creșă care voiau pur și simplu să plece mai repede acasă. În același fel, poate că taxele acestea pot defini mai degrabă un fel de mecanism de semnalizare: hei, acesta este un oraș pe care merită să-l vezi dacă tocmai, iată, am impus o taxă!”Apasă PLAY pentru a asculta interviul integral! O emisiune de Adela Greceanu și Matei Martin Un produs Radio România Cultural
W najnowszym odcinku z serii „ZAPLECZE” rozmawiamy o fundamencie każdego biznesu w branży HoReCa, czyli – o ludziach. Pomógł nam w tym Kuba Chruścikowski, który prowadzi aż sześć lokali, w tym bohaterkę dzisiejszej rozmowy – Muszelkę.Z tego odcinka dowiesz się m.in. tego:- Dlaczego warto płacić ludziom w terminie?- Które podejście jest lepsze w relacjach z pracownikami — bardziej „szef”, czy „kumpel”?- O czym zapomina większość tych, którzy odnieśli już sukces i co przez to traci? Linki:- Strona domowa- Instagram | X/Twitter- Muszelka- Gość: Kuba Chruścikowski- Projekt Nano z Torunia- Śniadanko Klub- #016 – Turystyka kawowa, nie tylko dla jesieniarzy- #022 – Dlaczego kawa drożeje?- Jak ceremonialna herbata została globalnym bestselleremPartnerzy tego odcinka podcastu:- Palarnia kawy HAYB (w odcinku kod -10% na kawy i herbaty!)- MuszelkaProwadzący: Krzysztof KołaczMam prośbę: Oceń ten podcast w Apple Podcasts oraz na Spotify. Zostaw tyle gwiazdek, ile uznasz. Twoja opinia ma znaczenie!Zainteresowany współpracą? Pogadajmy! kawa@boczemunie.plSłuchaj, gdzie chcesz: Apple Podcasts | Spotify i przez RSS.Rozdziały:00:00:00: INTRO00:00:44: Gość: Kuba Chruścikowski00:09:48: Fundament, czyli ludzie00:19:29: Zarządzanie personelem00:25:19: Excel w trzech słowach00:31:31: Szef czy kumpel?00:37:38: Generacja Z00:38:48: Trzy rady na start
Where is Ferg? Is he over there? Maybe he's over here? What we can say is he's nowhere to be found on this episode. Travelling for work or some noise. Given that the general approach of TM&TM is to record 2 friends talking, we have continued in that vein as Lee talks to one of his closest friends (we are amazed to learn he has them too), the wonderful Oneka John. Oneka John is a wine educator and communicator living and working in Barbados. We learn how Oneka started on her wine journey, and how she had the misfortune of running into the lesser of our 2 hosts. From there we explore the culture surrounding wine consumption in Barbados and examine the macro and micro trends and how they do (or indeed do not) reflect the larger global feel of wine consumption. There's talk of history, migration, and the way wine captures a huge amount of social, religious, and geographical changes. Oneka discuss the differences in wines to be found in local rum shacks all the way up to prestigious hotel and restaurant settings, with great insight from her time 'Selling down the trade' and extensive HORECA experience. We touch on consumer attitudes and potential opportunities (before we dive into this in more detail in our follow up episode) Having no Ferg is rough on the pod, and we couldn't trust it with Lee, but we think you'll agree that Oneka is a fabulous guest. TM&TM: It's Good To Wake Up In Paradise Pudding your souse from Thursday morning. @fergelias @onekajohn @vignobleswineconsultancy #podcast #wine #winecast #Barbados
Por primera vez nuestras oyentes son las protagonistas de este episodio, grabado en el primer evento en vivo del podcast Luminiscencia del Talento®️ en nuestra sede Córica™️ Estudio. Tania Camon es una mujer luminiscente. Especialista en conciliación y agitadora de empresas para que cuiden a sus equipos. Acompaña a mujeres en sus retos y es autora del libro “No es magia, es conciliación.”Ana Bernardos es una mujer luminiscente. Fundadora de Anabe Estudio, estudio de Marketing especializado en el sector Horeca (hoteles, restaurantes y cafeterías). Es además 3ª generación de pasteleros, al frente de Pastelería Bernardos.Si tú también estás lista para pasar de oyente a protagonista, las entradas para las próximas fechas ya están a la venta. Sólo has de elegir qué modalidad de entrada quieres para venir en vivo:
Daniela a terminat arhitectura la Viena, în Austria iar apoi s-a intors in România motivată să deschidă un business in industria de home&deco, cu atentie sporită către zona de dormit. Așa a luat naștere business-ul LUISS, unde co-fondator este si soțul ei, Razvan, împreună identificând nevoia în piaţa hotelieră locală după ce au tot călătorit prin străinătate. Astăzi Luiss este un cunoscut producător de mobilă din Târgu-Ocna, care a lucrat cu hoteluri de patru şi cinci stele, cel mai recent proiect fiind hotelul Swissotel din Poiana Braşov. Businessul care produce, în special, paturi la Târgu-Ocna are însă un portofoliu mai vast de produse adresate atât sectorului HoReCa, cât şi clienţilor finali. Câteva dintre hotelurile în care se regăsesc deja produsele LUISS: JW Marriott Bucharest Grand Hotel, The Dome Hotel Baia Mare, Cabana Vanatorilor Predeal, Sheraton Bucharest Hotel, Hotel OPERA Mamaia, Crowne Plaza Bucharest, LUISS a fost prezent și în proiectul Casa Buhnici, fiind a 8-a casă pasivă din lume. Produsele LUISS le găsiți pe site-ul: www.luiss.ro
Horeca, kappers, kardinalen, koningen, Frankrijk en Noorwegen. Goed, er werd een nieuw hysterisch hotel geopend in Amsterdam, dat ze zelf 'very Amsterdam' noemen, maar wat dat op geen enkele manier kan zijn, en Botte legt uit waarom. Daag, hooggeborenen. Verder een smakwaarschuwing op 45 minuten: Nico en Ype testen drop. Eentje is actief lekker. Veel plezier met deze aflevering!ShownotesTrailer Conclave YouTubeNieuwsbericht heropening Notre-Dame NOSJuttersmuseum en Freggelgrot Volkskrant (€)Reconstructie totstandkoming überluxe hotel in Amsterdam Parool (€)'Als je er goed over nadenkt' AT5Tekstmodder van hotel op horecawebsiteZonder geesten aan je bed slapen in Rosewood Parool (€)Wiki voormalig Paleis van JustitieSpeellijst Johan Goossens 'Het Volle Leven'Wil je ons steunen? Word dan Vriend van de Show, dan krijg je afleveringen eerder en heb je toegang tot extra exclusieve Vrienden-afleveringen. Je kan ook eenmalige donaties doen als je wil. Alvast dank!Zie het privacybeleid op https://art19.com/privacy en de privacyverklaring van Californië op https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
W kolejnym odcinku serii ZAPLECZE zabieramy Cię za kulisy działalności warszawskiej Żony Krawca. W odcinku poruszamy temat skalowania biznesu w branży HoReCa, a Ty dowiesz się między innymi tego:- Kiedy jest dobry moment, aby zacząć myśleć o skalowaniu gastronomii?- Jak zrobić to mądrze?- Na co, a może raczej – na kogo – warto postawić?- Jakie rady mają dla Ciebie Konrad i Michał! Linki:- Strona domowa- Instagram | X/Twitter- Żona Krawca- Gość: Michał Kosowski oraz Konrad KacperczykPartnerzy tego odcinka podcastu:- Palarnia kawy HAYB (w odcinku kod -10% na kawy i herbaty!)- Żona KrawcaProwadzący: Krzysztof KołaczMam prośbę: Oceń ten podcast w Apple Podcasts oraz na Spotify. Zostaw tyle gwiazdek, ile uznasz. Twoja opinia ma znaczenie!Zainteresowany współpracą? Pogadajmy! kawa@boczemunie.plSłuchaj, gdzie chcesz: Apple Podcasts | Spotify i przez RSS.Rozdziały:(00:00:00) INTRO(00:00:49) Wstępniak(00:05:26) Skalowanie biznesu w HoReCa(00:54:32) Rady Żony Krawca(00:58:05) Marzenie Żony Krawca?