Second-largest city of France and prefecture of Provence-Alpes-Côte d'Azur
POPULARITY
Un martedì di Champions che sorride alle squadre italiane. L'Atalanta rimonta il Brugge grazie a Mario Pasalic e ottiene tre punti fondamentali, tutto facile per l'Inter che passeggia contro lo Slavia Praga. C'è poi un super Mbappé, un grande Atletico Madrid e un Bayern Monaco che fa paura. Di questo e altro ne parlano a Potrero Simone Indovino e Luca Tumminello. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Donato Pirovano"Dante e il mare"Donzelli Editorewww.donzelli.itNel viaggio oltremondano raccontato nella Commedia, Dante rasenta una volta sola il mare: sono le acque oceaniche che bagnano l'isola del purgatorio nell'emisfero australe, che il poeta vede dopo essere uscito dall'inferno. In quelle stesse acque, all'inizio della creazione è precipitato Lucifero, e lì è naufragata la nave di Ulisse, dopo che l'eroe greco aveva convinto i suoi compagni a lanciarsi oltre le Colonne d'Ercole. Il Mar Mediterraneo è invece presente nei racconti di personaggi incontrati lungo il cammino, da Francesca a Folchetto di Marsiglia, da Pier da Medicina a Sapia. Il mare nostrum si intravede anche nei miti che interagiscono con la poesia dantesca: Glauco, la Sirena, Ero e Leandro, gli Argonauti. Tuttavia, è nel tessuto metaforico che il mare fa sentire maggiormente il rumore dei suoi flutti, a partire dalla similitudine con cui si apre il poema, quella di un naufrago che scruta le acque alle quali è sopravvissuto, fino all'immagine del canto finale del Paradiso, in cui Nettuno guarda meravigliato l'ombra di Argo, la prima nave che ha solcato il suo regno. C'è poi una metafora antica che Dante rende sua e rinnova, quella della poesia come navigazione, che apre mirabilmente le ultime due cantiche e innerva l'intera struttura del poema. Quello del mare è un tema ricorrente nella Commedia, ma è presente in quasi tutte le opere di Dante; dato curioso, visto che molto probabilmente egli non ebbe mai occasione di solcarlo. Si tratta di un argomento sterminato, ricco di sfaccettature, oltre che di implicazioni letterarie e filosofiche, spesso toccato dalla critica, ma fino a oggi mai affrontato compiutamente in una monografia. Il libro di Pirovano colma questa lacuna offrendo un'analisi completa della presenza del mare, fisico e metaforico, nel corpus dantesco.Donato Pirovano è professore ordinario di filologia e critica dantesca all'Università di Milano. Socio dell'Accademia delle scienze di Torino, ha tenuto pubbliche letture dantesche presso varie istituzioni culturali e università in Italia e all'estero. Nel 2015 ha curato una nuova edizione criticamente rivista e commentata della Vita nuova. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Amore e colpa. Dante e Francesca (2021) e La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l'iconografia della Carità (2023). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Quella che vi raccontiamo oggi a Olympia è una storia che inizia in un luogo, in una data, e con un protagonista ben precisi. Siamo nel 1907, nella cittadina francese di La Ciotat, vicino Marsiglia. Per giocare alle bocce con i suoi amici, Jules Hughes detto Lenoir, malato di reumatismi, propone una variante: lanciare le bocce senza muovere i piedi, ma rimanendo fermi, all'interno di un piccolo cerchio di lancio. Nasceva così la petanque, (che appunto, nel dialetto provenzale della lingua occitana, significa "piedi uniti", o meglio "piedi ancorati").Oggi la petanque conta centinaia di migliaia di atleti e atlete nel mondo, ed è praticata ad alto livello in oltre 50 Paesi, riuniti a Roma proprio in questi giorni per il campionato mondiale che chiude i battenti proprio oggi, domenica 21 settembre, nella splendida cornice di Villa Borghese.L'occasione giusta per fare il punto su questa singolare variante delle bocce e su un movimento che anche in Italia si sta espandendo anche grazie a vittorie e riconoscimenti internazionali.Ospiti di Olympia il presidente della Federbocce Roberto Favre, il ct azzurro Mosè Nassa e i giocatori della Nazionale Sara Ferrera e Davide Laforè.
O convidado do programa Pânico desta segunda-feira (15) é André Marsiglia.André Marsiglia é Advogado constitucionalista, Professor e Palestrante. Conselheiro julgador no CONAR, fundador do instituto L+ speech and press, constituído para a defesa e promoção da liberdade de expressão. Pesquisador no instituto EthikAI- Ética em Inteligência Artificial. Especialista em liberdades de expressão, direito digital e da publicidade. Articulista em jornais e revistas. Membro da Comissão de Direito das Mídias da OAB e da Comissão de Mídia e Entretenimento do Instituto dos Advogados de São Paulo (IASP), consultor jurídico da Repórteres Sem Fronteiras (RSF), e da Associação Nacional de Editores (ANER).Redes Sociais:Instagram: https://instagram.com/marsiglia_andreYouTube: https://youtube.com/@andremarsigliaytX: https://x.com/marsiglia_andre
Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Adrien Rabiot, nuovo centrocampista del Milan. È un giocatore sul quale puntare? Ne parlano Enrico Zambruno e Adele Stigliano.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
O convidado do programa Pânico desta segunda-feira (01) é André Marsiglia.André Marsiglia é advogado constitucionalista, professor e palestrante. Conselheiro julgador no CONAR, fundador do instituto L+ Speech and Press, constituído para a defesa e promoção da liberdade de expressão. Pesquisador no instituto EthikAI – Ética em Inteligência Artificial.Especialista em liberdades de expressão, direito digital e da publicidade. Articulista em jornais e revistas. Membro da Comissão de Direito das Mídias da OAB e da Comissão de Mídia e Entretenimento do Instituto dos Advogados de São Paulo (IASP). Consultor jurídico da Repórteres Sem Fronteiras (RSF) e da Associação Nacional de Editores (ANER).Redes Sociais:Instagram: https://instagram.com/marsiglia_andreYoutube: https://youtube.com/@andremarsigliaytX: https://x.com/marsiglia_andre
Akanji all'Inter, Pavard via, ultimo giorno di mercato, Inter-Udinese 1-2 e non solo.
Allora ouvre sa saison 3 avec une grande bouffée d'air sur les chemins italiens. Oggi, direction la via Francigena : cette voie millénaire que l'on surnomme le « Saint-Jacques de Compostelle italien ». Long de 3 200 km depuis Canterbury jusqu'à Rome, il traverse quatre pays ainsi que les paysages intimes de ceux qui l'arpentent. En Italie, il déploie sa magie jusqu'à la Ville éternelle. Quête sportive, marche méditative ou aventure spirituelle : chacun y trouve son rythme, son souffle, son sens.C'est aux côtés de Jonathan Langlois, créateur du média et podcast « Les Lueurs », qu'Allora ouvre la marche, les sens en éveil. À 26 ans, après un burn-out qui l'a privé de sa voix pendant un an et demi, il a choisi de partir à pied. De Milan jusqu'à Rome, il a appris à se reconstruire pas à pas, à transformer l'épreuve en cheminement, à laisser l'Italie lui souffler un nouvel élan. Ses pas sont devenus une thérapie, ses silences une force.Aujourd'hui, c'est justement sa voix qui nous éclaire. Celle qui l'avait quitté s'est muée en un outil de transmission et d'inspiration. Avec « Les Lueurs », chaque semaine, il tend son micro à des personnalités, experts ou anonymes, pour partager des histoires intimes et universelles. Des paroles qui résonnent, qui guident, qui allument de petites flammes en nous. Bell'ascolto !Conçu, réalisé et présenté par Claire PlantinetMontage Générique : François PraudMusique : Happy Clapping Cinematic Score / PaBlikMM / Envato ElementsCréation visuelle : Thomas JouffritPodcast hébergé par AushaRemerciements à Mathilde Allais, attachée de presse, pour la mise en relation.· L'univers de Jonathan Langlois :Instagram : @jonathanlanglois_ @leslueurs.mediaSite Internet : www.leslueurs.frChaîne YouTube : www.youtube.com/@leslueursPodcast à retrouver sur toutes les plateformes d'écoute, le dimanche à 17h.· Les inspirations italiennes de Jonathan Langlois :Son périple sur la Via Francigena de Milan à Rome en parcourant la Lombardie, l'Émilie-Romagne, la Toscane et le Latium.La citation de Pier Paolo Pasolini « Marcher c'est une manière d'être, pas seulement une façon d'avancer. »Les 3 lieux qui ont marqué son périple : l'Ospitale San Lorenzo Martire (ex couvent des capucins), le premier point d'accueil de l'étape Toscane à Pontremoli, le village de Monteriggioni en Toscane, la basilique de Saint-Jean-de-Latran où le Pape célébrait une messe à son arrivée à Rome.Sa playlist de marche : le répertoire de Paolo Conte et la chanson « Via con me ».L'Église et le couvent de la Trinité-des-Monts où loger à son arrivée à Rome.· Archives épisodes :© Extraits Podcast « Les Lueurs », Vincenzo Capuano Pizza Napoletana, Premier discours du Pape Leone XIV, BA « Les tontons flingueurs » & BO Michel Magne, Step by Step Hike Adventures - Le Calanques di Marsiglia, « Falconeer » de Lovren, La Via Francigena - Emilia Romagna Tourism, « Via con me » de Paolo Conte, « Elfe » de Dario Lessing, Soundfishing.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Jonathan Rowe, nuovo esterno d'attacco del Bologna. È un giocatore sul quale puntare? Ne parlano Enrico Zambruno e Giuseppe Broggini.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Mentre l'affare Milan-Harder si complica, Allegri punta su Rabiot dal Marsiglia e rinuncia a Leao ancora sicuramente nella prossima partita contro il Lecce. Altri nomi caldi sul mercato sono quelli di Comuzzo che ha rifiutato l'offerta dell'Al-Hilal, il solito Vlahovic e l'ex bomber del Leicester Vardy che, svincolato, potrebbe arrivare in Italia alla Cremonese. Di tutto questo parliamo con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb, ma anche in #DaiCarloNonFarlo con Carlo Pellegatti e Monica Colombo del Corriere. Domani sera contro la Grecia l'Italia di Pozzecco esordirà nell'Eurobasket 2025. Facciamo l'in bocca al lupo al Capodelegazione azzurro Gigi Datome.
Deltan Dallagnol é um jurista, ex-procurador da República, coordenador da força-tarefa da Operação Lava Jato em Curitiba e mestre em Direito pela Harvard Law School. Ele revelou esquemas de corrupção bilionários e recuperou valores significativos para os cofres públicos do país! Professor, pesquisador, especialista em liberdade de expressão e o 1º advogado dos inquéritos da fake News, André Marsiglia é o autor do livro “censura por toda parte” e é colunista jurídico e do Poder360
ANDRÉ MARSIGLIA e ACACIO MIRANDA são professores e advogados. Eles vão debater se o Supremo Tribunal Federal está sendo justo no caso de Jair Bolsonaro. O Vilela é muito fã da justiça, e elege o Batman como seu justiceiro preferido.
Episode Summary:In this episode of Restaurant Owners Uncorked, Wil interviews Sean Marsiglia, an entrepreneur who owns several restaurants in Tampa, including Three Brothers Pizza, and other ventures such as a bagel shop and a baseball facility. Sean shares his journey from a promising baseball career cut short by injury to working at Chili's, becoming an accountant, and eventually taking the entrepreneurial leap into the restaurant industry. He speaks candidly about the challenges of starting with minimal resources, living on a business partner's couch, and hustling door-to-door to make his first restaurant a success. Sean also shares insights on building culture in his businesses, dealing with crises like a devastating fire, his commitment to community engagement through initiatives like feeding school children and first responders, and his broader entrepreneurial philosophy of saying “yes” to opportunities and figuring things out along the way.Key Takeaways: Early Hospitality Experience: Sean began his hospitality career at Chili's after a baseball injury ended his sports trajectory. Accounting & Business Acumen: His background in accounting and working with restaurant finances gave him a strong foundation for ownership. Entrepreneurial Leap: In 2015, he purchased his first pizzeria in Tampa for $20,000, relying heavily on credit and personal hustle to get the business off the ground. Relentless Hustle: Sean embraced a “say yes and figure it out” mentality, living on a couch and knocking on doors to drive early success. Fire & Recovery: A 2020 fire shut down his flagship store for 31 months, but business interruption insurance and resilience kept the business alive. Community Focus: He has implemented pay-it-forward programs, fed thousands of children during COVID, and routinely supports police, firefighters, and hospitals. Culture over Talent: Sean prioritizes hiring people with good attitudes and building a strong, positive team culture over purely skill-based hires. Networking & Opportunities: Leveraging relationships (e.g., with local athletes and influencers) has opened doors for new ventures. Diversification: Beyond pizzerias, Sean runs a bagel shop, a baseball facility, and even sells Christmas trees, embracing creative revenue streams. Independent Mindset: He avoids private equity and investor involvement to maintain independence and stay true to his values. Marketing Philosophy: Sean favors community-driven and relationship-based marketing over traditional advertising. Shared Values with Schedulefly: He appreciates Schedulefly's customer-first approach and non-corporate ethos, aligning with his own business philosophy.
Analizamos virtudes y defectos del equipo de Marsiglia y margen de mejora para lo que viene.
Alla scoperta di Luis Henrique, nuovo acquisto brasiliano dell'Inter acquistato dal Marsiglia. A Potrero ne svelano le caratteristiche Angelo Taglieri e Simone Indovino. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
1-Striscia di Gaza. La fame è usata come arma di guerra. Il giornale Haaretz dà la parola ai soldati israeliani. Le testimonianze raccolte confermano le denunce delle Ong. ( Martina Stefanoni) 2-Nucleare iraniano: Donald Trump gioca la carta degli incentivi per rilanciare i negoziati. ( Nima Bahlevi, Alfredo Somoza) 3-Gran Bretagna. Più welfare meno armi. Il premier Starmer fa marcia indietro sui tagli ai sussidi dopo la rivolta dei deputati laburisti. ( Daniele Fisichella) 4-Allarme disuguaglianza. Negli ultimi dieci anni la ricchezza dell'1% più ricco è aumentata di circa 34 mila dollari. Il rapporto Oxfam alla vigilia della Conferenza sul finanziamento dello sviluppo di Siviglia. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Cervelli in fuga dall'oscurantismo. Marsiglia ha accolto ieri primi ricercatori americani. ( Francesco Giorgini) 6-Massive Attack. Concerti oltre i confini della musica. La recensione di Pier Giorgio Pardo.
Luis Henrique Storia e algoritmo, campo e dati: i numeri del nuovo esterno dell'Inter, dopo una stagione solida in Ligue 1, con il Marsiglia di De Zerbi, analizzati al microscopio. Con Angelo Taglieri e Tommaso Murdocca.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
La sua storia parte da Saigon, passa da Marsiglia per arrivare infine a Roma. Non è completamente francese, nemmeno del tutto italiano; ma si definisce il più italiano in Francia e il più francese in Italia. Riccardo Cocciante in questa intervista a Malcom Pagani racconta il suo carattere “roccioso”, bisognoso di andare sempre altrove per trovare fonti di creazione e tornare sempre un po' bambino. Dopo i live di Trieste e all'Arena di Verona, porterà il suo spettacolo “Io…Riccardo Cocciante” in diverse città italiane - Roma, Lucca, Taormina e Napoli-, in attesa del ritorno di Notre Dame de Paris, l'opera popolare moderna che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, nel febbraio del 2026 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1) L'incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L'università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)
Per supportarmi:Patreon:www.patreon.com/storiadiromaPayPal:matt10488@hotmail.itSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia-di-roma8273/exclusive-contentAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Angelo Taglieri ed Enrico Zambruno raccontano come è nato il PSG campione di Francia (13° volta!) di Luis Enrique dopo l'addio di Mbappé e delle speranze della squadra francese in Champions League.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Trecentotrentaquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Alessandro Gropelli, manager di 40 anni al lavoro a Bruxelles, dove dirige un’importante associazione di settore, ci spiega come approdare nella capitale belga per avviare una carriera internazionale nel cuore dell’Unione Europea;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Francia, insieme ad Antonella Donadio, segretaria generale della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Il Marsiglia è sprofondato in una crisi senza fine, con Roberto De Zerbi che addirittura si è rifiutato di portare avanti l'allenamento. Soltanto l'intervento del ds Benatia ha parzialmente tranquillizzato la situazione, ma adesso l'OM si ritrova in una situazione interna complicatissima con le prossime partite decisive per la qualificazione in Champions League. Ne parlano a Potrero Simone Indovino e Elvin De Fazio, giornalista de L'Equipe. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Aggiornamento di calciomercato Inter, parliamo di Luis Henrique del Marsiglia e le ultime news di mercato che lo danno come obiettivo dell'Inter. Che giocatore è Luis Henrique? Può essere un buon colpo per l'Inter? Parliamone insieme.
Marsiglia, 1895. Hippolyte Bompard muore in ospedale per una coltellata all'addome, dopo aver raccontato alla polizia di essere stato aggredito da sconosciuti. Ma dietro quella ferita si nasconde una verità ben più scomoda: una lite familiare, un padre ubriaco, un figlio esasperato, una madre in pericolo.In questo episodio ripercorriamo la lenta discesa nell'abisso di una famiglia qualunque, dove la frustrazione, la miseria e il silenzio diventano più letali di qualsiasi lama...Buon ascolto.
Un marinaio violento, una moglie terrorizzata, una gita in barca al castello d'If, vicino a Marsiglia. Questa è la storia di Alphonse Roustan e di Maria Ginet.Buon ascolto del primo episodio della stagione n°22 di Ottocento oscuro, "Cuore nero".
ANDRÉ MARSIGLIA é advogado e professor de Direito Constitucional. É ainda especialista e pesquisador em Liberdade de Expressão. O jurista falou sobre o julgamento do ex-presidente Bolsonaro, o 8 de janeiro, anistia e liberdade de expressão.
**SEJA MEMBRO DO CANAL E NOS AJUDE A CONTINUAR ESSE PROJETO**
Roberto Inchingolo"La vendetta delle orche"e altre storie di resistenza animaleCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itLa vendetta delle orche è un libro sulla resistenza animale, ma non nel senso comune di attivismo animalista. La nostra relazione con gli animali è a dir poco bizzarra: dopo aver esplorato ogni angolo della Terra e plasmato a nostro uso e consumo l'ambiente che ci circonda, noi esseri umani ci consideriamo la specie dominante di questo pianeta. Applichiamo questa mentalità anche agli animali, con la pretesa di averli sempre sotto controllo. Ma non sempre loro sono d'accordo. Partendo da casi e notizie di cronaca di animali che “si vendicano” contro di noi, Roberto Inchingolo racconta storie di specie che, a modo loro, sfuggono alla nostra presa e riescono, ogni tanto, a prendersi qualche rivincita. Dai fenicotteri che fuggono dalle gabbie degli zoo ai maiali che mangiano i loro allevatori, fino alle orche che distruggono le barche che affollano il mare, queste storie parlano di evoluzione e coesistenza, invitandoci a riflettere sul nostro rapporto con gli animali e svelando che il controllo umano sul mondo naturale è molto meno saldo di quanto si pensi.«Plasmare non vuol dire avere sotto controllo. Noi umani siamo creature della natura e in quanto tali soggetti alle sue stesse regole. Il pensarla diversamente è frutto di percezione falsata, di banale ignoranza del mondo naturale e di presunzione d'onnipotenza. Dell'Antropocene siamo protagonisti, ma non unici attori. Come vedremo in questo libro, negli interstizi, in maniera clandestina e fugace, altre specie sopravvivono e prosperano, facendo resistenza al nostro dominio.»Roberto InchingoloÈ laureato in Scienze naturali presso l'Università di Bologna e ha conseguito un master in Comunicazione della scienza presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ha lavorato come giornalista scientifico freelance e divulgatore presso la Cambridge University, l'Institute of Cancer Research di Londra e lo Human Brain Project a Marsiglia. Ha pubblicato Perché ci piace il pericolo (Sironi, 2013) e Zoocrazia. La vita politica degli animali (Durango Edizioni, 2021). Finito di scrivere La vendetta delle orche, è tornato a essere vegetariano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le elezioni anticipate in Germania del 23 febbraio hanno portato a un netto spostamento verso destra del Bundestag. Con Cosimo Caridi, giornalista, da Berlino.Per la prima volta dal 2002 i carri armati israeliani sono entrati nella Cisgiordania occupata, espellendo tutti i profughi palestinesi ancora presenti nei campi di Jenin, Tulkarem e Nur Shams. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale. Oggi parliamo anche di:I viaggi di Internazionale • “Viaggio a Marsiglia tra fotografia e cinema”https://www.internazionale.it/viaggiSerie tv • The bad guy su Prime VideoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Papa Francesco, niente dolori, prosegue terapie, è di buon umore- Voto in Germania, Merz annuncia il Governo entro Pasqua- Esplosione al Consolato Russo di Marsiglia, ipotesi terrorismo- Tre anni di guerra in Ucraina, Europei confermano appoggio a Kiev- Netanyahu “pronto a riprendere la guerra”, tregua in bilico- Mafia, voto di scambio nel Catanese, arrestati sindaco e consiglieri- Omicidi, aumentano i minorenni killer, quasi triplicati in un anno- Dagli Emirati 40 miliardi di dollari per investire in Italia- Previsioni 3B Meteo 25 Febbraiomrv
Ep. 508 - Ismael Bennacer ha già conquistato Marsiglia dopo neanche novanta minuti
Stefano Caffagnini, Anna Gherardi"Le noir du soleil"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.itn un assolato primo pomeriggio di metà estate, nel piazzale della stazione Saint Charles, a Marsiglia, si incrociano i destini di una coppia di turisti italiani e quelli di una banda di rapinatori in fuga. Un flashback ci riporta a quattro giorni prima. Silvia e Paolo, dopo aver fatto tappa a Genova, una città che evoca nell'uomo dolorosi ricordi da quel luglio del 2001, attraversano il confine per giungere nella valle del Rodano e poi nell'Alta Provenza. Nel frattempo, l'ultimo dei tre futuri rapinatori lascia il carcere delle Baumettes e si ricongiunge ai suoi compagni. Se Hector è un figlio di nessuno, cresciuto tra orfanotrofi e strada, André e Cylien sono uniti fin dalla nascita da un'amicizia profonda. La comune carcerazione, resa ancora più dura dopo la repressione delle rivolte scoppiate per le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, favorisce la creazione di uno strano legame tra i tre. È un mondo che soffre di distorsioni di valori, dove destini apparentemente inconciliabili sono accomunati da un senso di vite al bivio.Stefano Caffagnini, “Caffa”, è nato a Parma, dove vive tuttora. Da venticinque anni è impegnato come operatore nel settore delle dipendenze, prima in una cooperativa sociale, poi presso l'ASL. Nel 2022, per Novalogos, ha pubblicato Genova-Istanbul.Anna Gherardi lavora in ambito culturale, come operatrice di biblioteca e come insegnante di scuola secondaria superiore, tra Parma e Reggio Emilia. Questa è la sua prima esperienza letteraria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Assine a Brasil Paralelo: https://sitebp.la/bp-conversa-paralela __________ Você já conhece e vai gostar ainda mais. Em um cenário onde quase tudo parece repetitivo e previsível, as conversas paralelas podem ser as mais interessantes. Conduzido por Arthur Morisson, Lara Brenner e convidados especiais, esse podcast da Brasil Paralelo fará você aprender conteúdos de alto nível sem se dar conta que está aprendendo. De volta para mais uma temporada! Estreia todas as terças, às 20h. Nesta edição entrevistamos Carlo Cauti e André Marsiglia para falar sobre o papel da imprensa e a liberdade de expressão.__________ Precisa de ajuda para assinar? Fale com nossa equipe comercial: https://sitebp.la/yt-equipe-de-vendas Já é assinante e gostaria de fazer o upgrade? Aperte aqui: https://sitebp.la/yt-equipe-upgrade __________ Siga a #BrasilParalelo: Site: https://bit.ly/portal-bp Instagram: / brasilparalelo Facebook: / brasilparalelo Twitter: / brasilparalelo Produtos oficiais: https://loja.brasilparalelo.com.br/ ___________ Sobre a Brasil Paralelo: Somos uma empresa de entretenimento e educação fundada em 2016. Produzimos documentários, filmes, séries, trilogias, cursos, podcasts e muito mais. Nosso foco é o conteúdo informativo e educativo relacionado ao contexto social, político e econômico brasileiro.
1-Giornata Mondiale dell'alimentazione. A Gaza la fame continua ad essere usata come arma di guerra. Bloccato l'ingresso dell'83% degli aiuti. La denuncia dell'ong OXFAM. 2-Ucraina. Il presidente Zelensky presenta in parlamento il suo piano per la vittoria ma avverte che il successo dipenderà dal sostegno dei paesi occidentali. 3-Polonia. Premier e governi passano, resta l'odio per i migranti. Il premier Donald Tusk sospende il diritto all'asilo. Insorgono le ong che lo avevano sostenuto alle elezioni. 4-Stati Uniti. I mille volti di Donald Trump. In campagna elettorale balla per 40 minuti, sbandiera la minaccia della guerra civile e si fa serio quando parla di Economia 5-Francia. L'ascesa della DZ Mafia, il cartello della droga originario dei quartieri nord di Marsiglia. La storia di Esteri 6-Progetti sostenibili. Il legno al posto dell'asfalto, una biblioteca al posto di un parcheggio. Il punto sulla La rigenerazione urbana a Helsinki 7-Romanzo a Fumetti: Otto colori della Guerra il graphic novel di Gaid.
I absolutely love Ken Marsiglia's work, and I perk my ears up every time I hear a voiceover recording of some kind, just hoping it's him. He's done everything from podcast intros like mine to voiceovers for pretty much every nightclub in China. Find Ken at https://kenmarsiglia.com/ --- Check out Dr. Dave's Streams of Income at: www.drdavidpowers.com www.instagram.com/drdavidpowers www.youtube.com/@streamsofincomebydrdave --- Join the Streams of Income community at www.facebook.com/groups/streamsofincomedream --- Check out Passive Income Engines to find your own Streams of Income at www.SelfCoachYourself.com --- Check out my best-selling books: Rapid Skill Development 101- https://amzn.to/3J0oDJ0 Streams of Income with Ryan Reger- https://amzn.to/3SDhDHg Strangest Secret Challenge- https://amzn.to/3xiJmVO --- This page contains affiliate links. This means that if you click a link and buy one of the products on this page, I may receive a commission (at no extra cost to you!) This doesn't affect our opinions or our reviews. Everything we do is to benefit you as the reader, so all of our reviews are as honest and unbiased as possible. --- #passiveincome #sidehustle #cryptocurrency #richlife
Giuseppe Mendicino"Conrad, una vita senza confini"Laterza Editoriwww.laterza.itPisa Book Festivalsabato 5 ottobreGiuseppe Mendicino"Conrad, una vita senza confini"Masterclass su Conrad a 100 anni dalla morte, nel 1924Cento anni fa moriva Joseph Conrad, lo scrittore che ci ha lasciato opere indimenticabili, da La linea d'ombra a Cuore di tenebra. Orfano giovanissimo, esule, per vent'anni in viaggio sulle navi che solcavano tutti i mari del mondo, la sua stessa vita fu romanzo appassionante, finalmente raccontata in questa biografia.Il 3 agosto del 1924 moriva a Bishopbourne, un piccolo e tranquillo villaggio dell'Inghilterra meridionale, Józef Teodor Konrad Korzeniowski, ovvero Joseph Conrad, uno dei più grandi scrittori della modernità. Unico erede di una famiglia aristocratica polacca, quasi cinquant'anni prima aveva lasciato il suo Paese per sfuggire alla polizia zarista e per inseguire il sogno romantico di una vita sul mare. Si era imbarcato a Marsiglia e aveva navigato per vent'anni. Questa vita avventurosa, sempre a contatto con il lato più selvaggio e imprevedibile della natura e degli esseri umani, trovò poi forma, trasfigurata, in capolavori come La linea d'ombra, Cuore di tenebra, Lord Jim, Tifone.Con lui si viaggia dall'arcipelago malese al Centro America, dal cuore del continente africano a cupe atmosfere londinesi, leggendo storie che hanno affascinato generazioni di lettori, coinvolgendo i più giovani per il senso dell'avventura e del mistero e i più adulti per la profondità e la molteplicità di punti di vista interpretativi e narrativi. Questa biografia, intrecciando vita e opere, ne porta in piena luce aspetti coinvolgenti e intramontabili: il confronto con la natura e con la storia, la solitudine e le responsabilità dell'uomo, l'amore per la libertà e l'avversione per ogni totalitarismo.Giuseppe Mendicino è conosciuto soprattutto per i suoi lavori biografici su Mario Rigoni Stern, tra i quali Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no (Einaudi 2013).Si è interessato, attraverso libri, saggi e articoli, a scrittori e scrittrici del Novecento accomunati da una chiara etica civile: Primo Levi, Nuto Revelli, Dino Buzzati, Luigi Meneghello, Massimo Mila, Emilio Lussu, Giovanna Zangrandi. Sin da ragazzo ha coltivato una grande passione per le opere di Joseph Conrad, che lo ha portato ad affrontare quest'accurata indagine critico-biografica. Per Laterza è autore di Mario Rigoni Stern. Un ritratto (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Contraponto está de volta, com entrevistas ainda mais profundas e surpreendentes, conduzidas pelo espírito investigativo e questionador de Bruno Magalhães. Nesta edição, entrevistamos o advogado André Marsiglia. Sobre a Brasil Paralelo: Somos uma empresa de entretenimento e educação fundada em 2016. Produzimos documentários, filmes, séries, trilogias, cursos, podcasts e muito mais. Nosso foco é o conteúdo informativo e educativo relacionado ao contexto social, político e econômico brasileiro.
1) “Dormivamo, poi un botto enorme e morti ovunque”. Israele colpisce la zona umanitaria di Al Mawasi. Almeno 19 morti. Nel campo centinaia di migliaia di persone cercano rifugio dopo essere scappati dal sud e dal nord della striscia. In esteri, la testimonianza da Gaza. (Sami Abu Omar, Hani Gaber) 2) Stati Uniti. Questa notte l'atteso dibattito presidenziale tra Trump e Kamala Harris. Secondo il New York Times, potrebbero essere i 90 minuti più rischiosi della politica americana da generazioni. (Roberto Festa) 3) L'Europa si chiude. Mentre decine di migliaia di persone cercano ogni anno di raggiungere le coste europee, gli stati dell'unione cercano di chiudere anche le frontiere interne. Dopo la Germania, anche l'Olanda propone di rafforzare i controlli alle frontiere. Intanto migliaia di persone restano bloccate e rischiano la vita. Il caso di Polonia e Spagna. (Walter Rahue, Massimo Congiu, Giulio Maria Piantadosi) 4) A Marsiglia vince il cuore. La rivolta dei tifosi dell'Olimpique Marseille contro l'azienda produttrice del Pastis, il liquore simbolo della città francese fa saltare un accordo multi-milionario con il Paris Saint-Germain. (Elena Brizzi)
Nella finale di Dublino ci sarà solo un'italiana: è l'Atalanta del Gasp che ha annichilito il Marsiglia. Per la Roma resta la delusione dell'eliminazione, dopo l'illusione del 2-0 poi ripreso dal Leverkusen. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello sport.Iniziano i playoff della Serie A di Basket e l'Olimpia Milano di Pippo Ricci lotterà per difendere il titolo. Ascoltiamo le sue sensazioni. Raggiungiamo il duo Stagi-Gatti sulle vie del Giro d'Italia, con il buon Cristiano giustamente euforico per il risultato della sua Atalanta.
La profezia Lineker, la torcia olimpica è arrivata a Marsiglia. E' uscito un nuovo documentario sui Beatles. Metodi per mettere i piatti in modo corretto in lavastoviglie.
Bene, benino, male? Potremmo riassumere così il giovedì sera delle italiane d'Europa, con la Fiorentina che trova in extremis il 3-2 rischiando un bel po' col Bruges, l'Atalanta che porta a casa un buon pari da Marsiglia e la Roma che invece si deve piegare ai campioni di Germania del Leverkusen. Ce la faranno i nostri eroi? Lo chiediamo a Mister Gianni De Biasi. Altro giro, altro Mister, l'artefice della prima promozione stagionale: convocato Fabio Pecchia che ha riportato il Parma in Serie A dopo tre anni. Infine, auguriamo buon viaggio al fantastico duo "bianconerazzurro" Gatti-Stagi che oggi è in partenza per seguire il Giro d'Italia che inizia domani da Venaria Reale.
Uma das principais características da censura é que seus autores sabem que suas decisões serão criticadas pela maioria da população.É por isso que, para evitar passar vergonha, os censores brasileiros sempre tentaram passar desapercebidos.A pior época da censura no Brasil foi nos anos 1970, durante a ditadura militar. Foi esse o período auge da censura prévia.Ser Antagonista é fiscalizar o poder. Apoie o jornalismo Vigilante: https://bit.ly/planosdeassinatura Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo e muito mais. https://whatsapp.com/channel/0029Va2S... Ouça O Antagonista | Crusoé quando quiser nos principais aplicativos de podcast. Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br
Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo... e muito mais. Link do canal: https://whatsapp.com/channel/0029Va2SurQHLHQbI5yJN344 Ser Antagonista é fiscalizar o poder. Aqui você encontra os bastidores do poder e análises exclusivas. Apoie o jornalismo independente assinando O Antagonista | Crusoé: https://hubs.li/Q02b4j8C0 Não fique desatualizado, receba as principais notícias do dia em primeira mão se inscreva na nossa newsletter diária: https://bit.ly/newsletter-oa Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br
Il Napoli cambia ancora: il nuovo allenatore è il ct della Slovacchia che non ha mai allenato in Italia. Inter-Atletico apre la settimana degli ottavi: previsto grande equilibrio. “Ringhio” esonerato dal Marsiglia
Originaria di un piccolo paesino tra Marsiglia e Lione, Sophie ha trascorso gli ultimi 12 anni a Sydney, dove ha scoperto una passione per l'italiano che l'ha spinta a immergersi nella lingua di Dante.
Secondo la polizia, lo scorso agosto erano già 68 le sparatorie avvenute a Marsiglia e nel dipartimento della Bouches-du-Rhône, con un bilancio di almeno trenta morti. lI 14 ottobre gli australiani hanno votato in netta maggioranza contro la proposta di riconoscere la popolazione aborigena nella costituzione.CONJunko Terao, editor di Asia di Internazionale Mélissa Jollivet, photo editor di Internazionale LINKArticolo di Judith Butler - "Condannare la violenza" https://www.internazionale.it/notizie/judith-butler/2023/10/15/judith-butler-condannare-la-violenzaVideo Australia: https://www.theguardian.com/australia-news/2023/oct/16/australian-states-to-push-ahead-with-voice-and-treaty-processes-in-absence-of-federal-bod Video Marsiglia: https://www.europe1.fr/societe/je-fais-des-cauchemars-parfois-a-marseille-le-trafic-de-drogue-mine-la-vie-quotidienne-des-habitants-4190807Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.