Podcasts about il comune

  • 96PODCASTS
  • 253EPISODES
  • 12mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about il comune

Latest podcast episodes about il comune

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Aiuti all'agricoltura in quota: il Comune rinnova il fondo per le attività in zona montana

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 1:41


Il Comune di Schio conferma anche per l'anno 2025 l'iniziativa volta al riconoscimento dell'attività agricola in zona montana, con l'obiettivo di sostenere le aziende agricole locali che operano in un contesto ambientale sfidante ma fondamentale per il presidio del territorio e la valorizzazione delle produzioni locali.

Roma Tre Radio Podcast
Mainstreaming 31 Marzo 2025

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 66:19


Questa mattina le nostre speaker Emanuela e Carlotta vi hanno tenuto compagnia parlando di:

RadioPNR
Il Comune di Novi Ligure si oppone alle barriere antirumore

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 12:21


Il sindaco Rocchino Muliere su Radio Pnr nello spazio condotto da Brocks spiega le ragioni della posizione dell'amministrazione comunale nei confronti dei lavori per il terzo valico e aggiornamenti sulla trattativa ex Ilva

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Maltempo domani da nord a sud. Allerta rossa in Emilia Romagna

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:20


Scatta l'allerta rossa per possibili piene dei fiumi e per frane nella giornata di domani in Emilia-Romagna: la protezione civile segnala inoltre allerta arancione per temporali e gialla per vento. Il Comune di Bologna, in via precauzionale, ha decretato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tempi duri per gli “oriundi” da naturalizzare. Non bastano gli avi, il Comune chiede l'obolo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 1:14


Il nuovo tariffario entrato in vigore prevede un rimborso da 300 o 600 euro a carico dei richiedenti in base al tipo di documentazione richiesta. Spesso si tratta di atti di stato civile o di nascita risalenti anche all'800. Oltre 200 le pratiche evase dal solo Comune castellano, con dispersione di tempo e risorse umane a cui era necessario porre un freno

Ultim'ora
Salva Milano, Salvini "Il Comune dica cosa vuole fare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 1:28


MILANO (ITALPRESS) - "Aspettiamo che il Comune di Milano, in base alle cui richieste abbiamo proposto una legge - non abbiamo fatto una legge per Brindisi, Bolzano, Genova - perché qualcuno aveva sbagliato a Milano e noi siamo a disposizione per risolvere i problemi dei cittadini di Milano, ci dica cosa vuole fare. Sperando che la sinistra non continui a dividersi come si è divisa sullo stadio perché abbiamo perso cinque anni per tornare al punto di partenza. Il Comune mi dica cosa vuole fare e io leggevo sui giornali che sono anche d'ostacolo a qualche persona che aveva interessi particolari e che diceva "speriamo che Salvini non cambi la norma e le carte", ma siccome noi facciamo l'interesse pubblico qui c'è l'interesse dei cittadini di Milano. Mi dica il Comune cosa vuole fare. E io sarò conseguente". Così il Ministro dei trasporti Matteo Salvini a margine del Convegno 'Il nuovo codice della strada: come sta cambiando la cultura della sicurezza stradale in Italia', a proposito degli ultimi sviluppi giudiziari sul Salva Milano.xp2/trl/mca1

Ultim'ora
Salva Milano, Salvini "Il Comune dica cosa vuole fare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 1:28


MILANO (ITALPRESS) - "Aspettiamo che il Comune di Milano, in base alle cui richieste abbiamo proposto una legge - non abbiamo fatto una legge per Brindisi, Bolzano, Genova - perché qualcuno aveva sbagliato a Milano e noi siamo a disposizione per risolvere i problemi dei cittadini di Milano, ci dica cosa vuole fare. Sperando che la sinistra non continui a dividersi come si è divisa sullo stadio perché abbiamo perso cinque anni per tornare al punto di partenza. Il Comune mi dica cosa vuole fare e io leggevo sui giornali che sono anche d'ostacolo a qualche persona che aveva interessi particolari e che diceva "speriamo che Salvini non cambi la norma e le carte", ma siccome noi facciamo l'interesse pubblico qui c'è l'interesse dei cittadini di Milano. Mi dica il Comune cosa vuole fare. E io sarò conseguente". Così il Ministro dei trasporti Matteo Salvini a margine del Convegno 'Il nuovo codice della strada: come sta cambiando la cultura della sicurezza stradale in Italia', a proposito degli ultimi sviluppi giudiziari sul Salva Milano.xp2/trl/mca1

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Svastica sulla targa del partigiano Dante. Il Comune: “Offesa alla storia e ai valori della città”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 1:31


Su uno dei cartelli del percorso pedonale intitolato al partigiano veneto morto a 22 anni per fucilazione è apparsa una croce uncinata, simbolo nazista. Un gesto vandalico commesso in un'area sacra, intorno al muro del principale cimitero valdagnese. A venire offesa è la memoria di Luigi Pierobon, studente di Lettere che abbracciò gli ideali della Resistenza.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il Comune, il calcio da “pres” e l'impegno in cooperativa. Tanti salutano Flavio Montorio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 1:24


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Nubifragio all'Isola d'Elba, salvate decine di persone

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 1:07


Emergenza maltempo all'isola d'Elba per il nubifragio che si è scatenato nel tardo pomeriggio di ieri. Il Comune di Portoferraio, comune principale dell'isola, parla di "emergenza alluvione e di situazione estremamente critica" e invita i cittadini a non usare le auto, a non andare verso Portoferraio e i non uscire, le vie di accesso sono bloccate.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Posti auto riservati agli amministratori”: la Polizia multa il Comune

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 1:42


Non saranno i 430 euro a cambiare le sorti del bilancio comunale, ma la sanzione comminata dalla Polizia Stradale al Comune di Cogollo del Cengio sta comunque animando il dibattito in paese. Una multa arrivata in quanto due stalli dei pochi a disposizione nella centralissima Piazza Libertà, erano riservati ai soli amministratori: con tanto di indicazione nella segnaletica verticale.

Sveja
#669 I romani hanno paura dell'etilometro, cala il consumo di vino. Case popolari: arriva il database anti-evasori e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 26:43


Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 14 gennaio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  il Tempo Roma apre l'edizione di oggi con la notizia degli effetti del nuovo codice della strada, in vigore dallo scorso dicembre, a Roma il vino cala del 14%. I romani hanno paura dell'etilometro. Spunta una nuova tendenza: la “wine bag”;  su Repubblica Roma stop al degrado e violenza: addio ai vecchi sottopassi. Il Comune investe 3 milioni di euro per sanare le situazioni più pericolose;mentre il Corsera Roma apre l'edizione di oggi con una notizia di criminalità, riportata un po' da tutti i quotidiani: colpo grosso al Flaming, furto in casa Orfei-Boccoli. Bottino da mezzo milione di euro;  il Messaggero Roma titola: stretta sulle case popolari. In arrivo un database anti-evasori in accordo con l'Agenzia delle entrate.      A domani con Cecilia Ferrara      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco

RadioPNR
41 posti per il Servizio Civile Universale presso il Comune di Tortona e enti collegati

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 11:04


41 posti disponibili per i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni in 6 ambiti operativi differenti: l'assessora Anna Sgheiz nello spazio condotto da Stefano Brocks illustra le disponibilità.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il no alla mozione contro la violenza sulle donne scatena la politica: “Il Comune cambi idea”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 3:34


Non poteva che sollevare un polverone la bocciatura della mozione contro la violenza sulle donne che lo scorso novembre era stata presentata dalla minoranza di Velo D'Astico, messa ai voti durante un ultimo consiglio comunale in cui l'iniziativa di tutela a favore di un sempre più martoriato universo rosa non ha trovato l'appoggio sperato da parte della compagine di maggioranza timonata dal sindaco Nicola Campanaro.

Uno, nessuno, 100Milan
Le polemiche su Tony Effe e il concerto di Capodanno a Roma

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024


Il Comune prima invita il rapper romano poi, dopo le proteste di alcune consigliere e le accuse di sessismo, gli chiede di fare un passo indietro. Come si conciliano libertà di espressione e responsabilità? Ne parliamo con il giornalista Davide Piacenza.A seguire ospitiamo in studio il prof. Vito Mancuso, in libreria con "Destinazione speranza" (Garzanti), un testo in cui il teologo cerca di rispondere a tre domande fondamentali, formulate per la prima volta dal filosofo Immanuel Kant, «Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare?».

Sveja
Il comune lancia Artes et Iubilaeum, i Videocittà Awards, Umano e Postumano a Nuova Consonanza, Hyperlocal a testaccio.

Sveja

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 19:43


Il tamburino di sabato 14 dicembre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Gualtieri e Smeriglio presentano "Open 25, Artes et Iubilaeum", 5 milioni dal PNNR destinati a progetti culturali per le periferie durante il giubileo. Un'azione che prova a rimettere al centro di quest'anno speciale i cittadini dei quartieri più popolari. Stasera al Palazzo dei Congressi i Videocittà Awards premieranno l'arte digitale e sperimentale.Umano e Post umano: la prima assoluta di un'opera musicale da camera macchinica e ambientale di Agostino Di Scipio giovedì 19 alla Pelanda per Nuova ConsonanzaHyperlocal porta a Piazza Testaccio una mostra sulla cucina romana. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Corte dei Conti assolve gli ex vertici Ava: nessun danno erariale. Tegola per il Comune di Schio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 1:21


Gli ex vertici di Alto Vicentino Ambiente non hanno provocato alcun danno erariale alla società e ai Comuni soci. É questa la sentenza emessa dalla Corte dei Conti - Sezione Giurisdizionale del Veneto - in merito alla vicenda delle tariffe applicate tra il 2011 e il 2019 da Ava per il conferimento dei rifiuti da parte di enti pubblici non soci.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
25 novembre ogni giorno: “Vivere Velo” propone il Comune contro la violenza sulle donne

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 2:29


E' una proposta strutturata e ad alto impatto quella che la minoranza di Velo D'Astico presenterà a breve a tutto il consiglio comunale con l'intento di una sensibilizzazione concreta e tangibile contro ogni violenza perpetrata ai danni delle donne.

Modem
Mummia a Brissago

Modem

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 31:10


A Brissago c'è chi rivuole indietro la sua… mummia egizia. Il consigliere comunale socialista Flavio Gallotti chiede infatti al Municipio di attivarsi per riprendersi il sarcofago contenente i resti della principessa Ta Sherit En Jmen, morta circa 2700 anni fa a Tebe. Resti che un collezionista nel 1887 aveva acquistato al Cairo e che, dopo la sua morte, erano stati ceduti al suo comune di residenza, Brissago. Il Comune era stato costretto quattro anni fa a cederla alla Scuola universitaria professionale di Neuchâtel: conservata male, andava restaurata con urgenza e Brissago non aveva voluto addossarsi i costi per farlo. Una vicenda curiosa – starà ora al Consiglio comunale e al Municipio del comune del Locarnese decidere cosa fare - che però è tutt'altro che rara. Perché se nel caso della principessa Ta Sherit En Jmen, l'intento non è di riportarla in Egitto, bensì a Brissago, la questione dell'appartenenza di opere e reperti antichi sottratti in passato ai Paesi d'origine è sempre più d'attualità.I musei in Occidente sono pieni di opere antiche, reperti archeologici – compresi corpi o parti di corpi umani - provenienti da ogni dove, ma la cui origine solleva importanti criticità: spesso sono stati rubati, confiscati, saccheggiati, trafficati…Sulla scia di una presa di coscienza - chiamiamola così - iniziata negli anni '80, gran parte della comunità museale d'Occidente tenta di espiare i peccati coloniali anche annunciando restituzioni di opere alle ex-colonie depredate... Pensiamo solo all'ormai noto caso dei “Bronzi del Benin”Ma anche queste restituzioni non sono prive di criticità: chi sono i proprietari legittimi di quelle opere? In un determinato territorio, gli Stati nazionali odierni non corrispondono necessariamente ai popoli cui appartenevano questi reperti. E, ancora: i luoghi d'origine sono in grado di conservare questi reperti in modo idoneo? E che dire di oggetti che sono stati ceduti o venduti dalle stesse popolazioni d'origine a collezionisti o esploratori occidentali, come nel caso della mummia di Brissago?Alcuni interrogativi che porremo ai nostri ospiti:ANDREA RASCHER, giurista specializzato in diritto d'arteFRANCESCO PAOLO CAMPIONE, direttore Museo delle Culture di LuganoMATTEO FRASCHINI KOFFI, collaboratore RSI da Lomé, TogoIntervista registrata a FLAVIO GALLOTTI, autore della mozione che chiede al Comune di Brissago di riprendersi la mummia della principessa di Tebe

RadioPNR
Il progetto per rilevare le barriere architettoniche

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 11:10


Il Comune di Novi Ligure introduce la figura del disability manager e vara un progetto per analizzare e superare le barriere architettoniche in città. Nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr l'assessore all'Urbanistica Gian Filippo Casanova illustra il percorso di attivazione.

Ultim'ora
Forzinetti "Il comune di Palermo al fianco delle attività produttive"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 1:45


PALERMO (ITALPRESS) - "Interveniamo con un bando per finanziare le nuove imprese e ridisegnare l'assetto di alcune aree degradate come piazzale Ungheria e alcune zone del centro storico, che dobbiamo immaginare sotto una chiave diversa da quello che rappresentano oggi. Vogliamo inoltre potenziare gli investimenti sulle attività produttive già esistenti con misure come quella antiracket, il cui importo complessivo supera il milione di euro: tale misura si rivolge a quelle imprese che hanno subito tentativi di estorsione, abbiamo registrato la mancanza di denuncia da parte di molti imprenditori e quest'avviso vuole essere un aiuto del Comune agli imprenditori onesti". Così l'assessore comunale alle Attività produttive di Palermo, Giuliano Forzinetti, a margine della presentazione degli interventi a sostegno del mondo imprenditoriale della città con azioni finalizzate a rilanciarle, soprattutto nelle aree più critiche. "Alle imprese già esistenti - aggiunge - veniamo invece incontro con il potenziamento dei sistemi di videosorvegianza e il collegamento diretto alla nostra Control Room; infine puntiamo all'installazione di cassonetti intelligenti, con quest'intervento la raccolta potrà essere più ordinata e non arrecherà danno né ai residenti né agli imprenditori interessati". xd8/vbo

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 17 ottobre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.Polemiche per un corso di nuoto destinato alle sole donne musulmane a Figline Valdarno, in provincia di Firenze. Il Comune, viste anche le critiche, ha poi rettificato, che l'accesso è riservato a tutte le donne senza alcuna distinzione.Ne parliamo con Valerio Pianigiani, sindaco di Figline e Incisa Valdarno.

Magenta Nostra
1861 - Il comune batte cassa

Magenta Nostra

Play Episode Listen Later Oct 6, 2024 6:59


Si continua a parlare di bilanci e di richieste dell'Amministrazione comunale dopo la battaglia del 1859Testo di Alessandro Colombo su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 2011 Testo: https://bit.ly/3TWUqQQImmagine creata con AI @bing

Non Stop News
Non Stop News: i primi 60 anni della A1, Flavio Briatore contro il comune di Roma, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 91:06


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Giorgetti e la manovra dei sacrifici, la guerra in Medio Oriente, i 60 anni della A1. Festeggiamo i primi 60 anni della A1, l'Autostrada del Sole con Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia. Roberto Arditti, ci ha parlato di Flavio Briatore, che si è sfogato contro il comune di Roma dopo la multa per gli addobbi floreali all'esterno del Crazy Pizza situato in Via Veneto. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli.

RadioPNR
Il Comune di Novi Ligure varia il bilancio per ristori e cantieri lavoro

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 9:52


L'assessora al Bilancio Carlotta Caraturo descrive le maggiori entrate allocate per ristori post alluvione e per cantieri di lavoro per disoccupati: l'intervista nello spazio Pnr Focus Notizie condotto da Stefano Brocks.

Ultim'ora
Palermo, Alongi "Campo Favorita polmone verde riqualificato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:07


PALERMO (ITALPRESS) - "Questo polmone verde riqualificato e ristrutturato oggi è una struttura all'altezza del compito che dovrà svolgere perché qui parteciperanno centinaia per la nuova edizione della Coppa degli Assi. Il Comune in sinergia con la Regione ha fatto un lavoro straordinario. Questo spazio è un polmone verde nel cuore dalla città di Palermo e noi riteniamo che non possa essere utilizzato soltanto in occasione di questi eventi, ma va vissuto e riutilizzato meglio facendolo fruire ai cittadini palermitani, perché riteniamo che questo sia la vera forza di questo luogo. Lavoreremo insieme con la regione affinché si sviluppi questa collaborazione per utilizzare al meglio questa struttura tutti l'anno". Così l'assessore all'Ambiente del Comune di Palermo, Pietro Alongi, in occasione dell'apertura della 60ma edizione degli "Internazionali di Sicilia", al campo ostacoli "La Favorita" a Palermo, dove si terrà anche l'edizione 2024 della Coppa degli Assi in programma, dal 20 al 22 e dal 26 al 29 settembre, negli storici campi in erba.col3/vbo/gtr

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il Comune annuncia 108 nuove assunzioni entro il 2024. Organico vicino a “quota mille”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 1:13


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dissesto idrogeologico, la minoranza attacca: “Il Comune sottovaluta, rischiamo grosso”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 1:23


Si consuma attorno alla spinosa questione del dissesto idrogeologico la prima vera battaglia politica tra la minoranza consiliare di Velo D'Astico e la giunta del Sindaco Nicola Campanaro che - rammentano dall'opposizione - benché sia in carica da soli due mesi, rappresenta in larga parte la continuità con gli ultimi 15 anni targati Giordano Rossi. A preoccupare il gruppo timonato da Luca Cislaghi, la situazione legata ai versanti comunali del monte Priaforà.

grosso il comune dissesto idrogeologico
Ecovicentino.it - AudioNotizie
Niente asilo a Cà Trenta, il Comune rifiuta il contributo: “I costi totali non sono sostenibili”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 2:15


E' una rinuncia che sta già facendo discutere quella annunciata dal Comune di Schio, che saluta definitivamente il contributo per la realizzazione del nuovo asilo nido di Cà Trenta, previsto nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU. Un progetto che prevedeva la costruzione di una nuova struttura con una capacità di 60 posti ed era stato inserito nell'elenco degli interventi ammissibili a finanziamento con un importo massimo di 1milione 440mila euro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Calcio, no del comune di Udine al patrocinio per la partita di Nations League Italia-Israele

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 1:20


Niente patrocinio per Italia - Israele. Il Comune di Udine ha deciso di non accogliere la richiesta arrivata dal presidente della Figc, Gabriele Gravina, in vista del match di Nations League in programma allo stadio Friuli il 14 ottobre.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il Comune torna in possesso delle chiavi delle piscine. Parte il percorso verso la riapertura

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 1:21


La riconsegna chiude una vertenza che andava avanti da tempo con gestore precedente, a suon di carte bollate. "La gestione futrura sarà separata da quella del tennis e a breve inizieremo ad incontrare i potenziali nuovi gestori e dareil il via all'iter che porterà alla riapertura" spiega la sindaca Bevilacqua.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 21 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Polemiche e accuse a Roma, dove mancano 78 sezioni a quasi due settimane dalle elezioni Europee dello scorso 8 e 9 giugno. Il Comune aveva parlato di un bug, che avrebbe mandato in tilt le operazioni di scrutinio, chiamando in causa anche la multinazionale che, dal 2018, gestisce i flussi dei dati del Comune. Cerchiamo di fare il punto della situazione insieme a Andrea Catarci, Assessore al Personale, Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la città dei 15 minuti di Roma.

Il Mondo
Passa tra le proteste la riforma ultraliberista che stravolgerà l'Argentina. Il comune di Tokyo lancia un'app per chi cerca marito o moglie.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 24:05


Il 13 maggio migliaia di persone hanno protestato a Buenos Aires contro la cosiddetta ley bases, il pacchetto di riforme economiche e istituzionali voluto dal presidente ultraliberista Javier Milei. L'app di incontri, interamente gestita dalla pubblica amministrazione di Tokyo, è una delle tante misure che sta introducendo il Giappone per favorire i matrimoni, a fronte di una crisi demografica che non accenna a rallentare. CONElena Basso, giornalistaJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleArgentinahttps://www.france24.com/es/video/20231228-argentina-protestas-contra-las-reformas-de-javier-milei-en-menos-de-un-mes-de-gobiernoGiappone: https://www.youtube.com/watch?v=66QlJZw1an4Articolo: Gli apostoli della pace di Sarah Beluezzanehttps://www.internazionale.it/magazine/sarah-belouezzane/2024/06/13/gli-apostoli-della-paceSerie tv della settimana: Ripley su NetflixSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Italian Podcast
News in Slow Italian #595- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 8:41


Nella prima notizia parleremo dell'impatto che la condanna di Trump avrà sulle elezioni americane. Quindi, commenteremo l'elezione della prima donna presidente in 200 anni di storia del Messico. Nello spazio dedicato alla scienza approfondiremo gli aspetti di un fenomeno noto come “ansia da traguardo”, che sta interessando in maniera piuttosto rilevante i millennial e la generazione Z. Infine, discuteremo della decisione presa dagli organizzatori del Roland Garros di vietare l'alcol sulle tribune.   Discuteremo di una nuova minaccia, presente nelle acque italiane, legata all'espansione del vermocane. Si tratta di un invertebrato che si sta riproducendo molto rapidamente a causa dell'innalzamento delle temperature. Essendo estremamente vorace, rappresenta un rischio significativo per l'industria ittica del Mediterraneo. Successivamente, ci sposteremo in Basilicata, nel piccolo comune di Savoia di Lucania, dove la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative è dominata da un dibattito storico sul cambiamento del nome della città. - Resta ancora incerto l'impatto della condanna di Trump sulle elezioni statunitensi - Claudia Sheinbaum diventa la prima donna presidente del Messico - L' “ansia da traguardo” è in aumento tra i millennial e la Gen Z - L'Open di Francia vieta gli alcolici in seguito al comportamento indisciplinato dei tifosi - Vermocane, una nuova minaccia delle coste italiane - Savoia di Lucania o Salvia? Il Comune al centro di un dibattito storico

Sveja
#536 Patrimonio dell'Umanità o ricettacolo di disagio: quale narrazione per Roma?

Sveja

Play Episode Listen Later May 30, 2024 27:06


Giovedì 30 maggio 2024, ai microfoni di Sveja c'è Ciro Colonna-L'Appia Antica verrà inserita nella lista Unesco dei siti patrimonio dell'umanità-Tutti i giornali danno risalto alla nomina di Francesco Greco alla gestione della sicurezza in città da parte del Comune di Roma. Con delle sfumature, tutti i quotidiani mettono l'accento sullo stato di abbandono e insicurezza, veri o presunti, in cui verserebbe buona parte della città.-Muore un motociclista sul GRA, tamponato da una macchina-Approvato in giunta il nuovo regolamento per gli spazi esterni della ristorazione, dovrà passare in aula a settembre-Il Comune fa dietro front sulla decisione di destinare nuovamente gli ex impanti del TMB Salario allo smaltimento di rifiuti. Festeggiano municipio e comitati-Un dossier di Roma Today ci racconta gli assetti proprietari dell'informazione a RomaFoto di Luca DammiccoA domani con Marica FantauzziSveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

Ultim'ora
Aeroporto Palermo, Alaimo “Comune orgoglioso dell'operato di Gesap”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 24, 2024 0:51


PALERMO (ITALPRESS) - “La Gesap è un grande motivo di orgoglio per il Comune di Palermo, ovviamente essendo proprietà, essendo socio di questa bellissima realtà. Siamo fiduciosi che i numeri, assolutamente sereni e comunque in crescita, potranno solo migliorare sia per la grande attività svolta da questa governance ma anche per tutti coloro che prestano loro attività in questa società. Il Comune di Palermo mostra grande soddisfazione nei confronti di una realtà in crescita e che comunque svolge un servizio essenziale per il bene dell'intera Sicilia, essendo l'aeroporto di Palermo un volano importantissimo per tutte le attività turistiche e commerciali”. Così Brigida Alaimo, assessore al bilancio del Comune di Palermo, a margine della conferenza stampa sulla conclusione dei lavori del primo lotto dell'aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo.Fonte:ufficio stampa Gesap xd6/pc/gtr

Ultim'ora
Aeroporto Palermo, Alaimo “Comune orgoglioso dell'operato di Gesap”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 24, 2024 0:51


PALERMO (ITALPRESS) - “La Gesap è un grande motivo di orgoglio per il Comune di Palermo, ovviamente essendo proprietà, essendo socio di questa bellissima realtà. Siamo fiduciosi che i numeri, assolutamente sereni e comunque in crescita, potranno solo migliorare sia per la grande attività svolta da questa governance ma anche per tutti coloro che prestano loro attività in questa società. Il Comune di Palermo mostra grande soddisfazione nei confronti di una realtà in crescita e che comunque svolge un servizio essenziale per il bene dell'intera Sicilia, essendo l'aeroporto di Palermo un volano importantissimo per tutte le attività turistiche e commerciali”. Così Brigida Alaimo, assessore al bilancio del Comune di Palermo, a margine della conferenza stampa sulla conclusione dei lavori del primo lotto dell'aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo.Fonte:ufficio stampa Gesap xd6/pc/gtr

News dal pianeta Terra
Il comune dove non si può più bere l'acqua

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 17, 2024 8:44


A Montecastello, Alessandria, dal 2020 non si può più bere l'acqua di falda perché contaminata dai Pfas della Solvay – ora a processo, con 250 associazioni e istituzioni costituire parte civile. Giovanni Ansaldo, giornalista musicale, ci racconta della musica elettronica di Howie Lee, che reinterpreta i monaci tibetani nel suo ultimo ambum “At The Drolma Wesel-Ling Monastery”. Rassegna stampa: Pfas, inizia il processo per disastro ambientale contro Solvay, ma il sito continua a contaminare 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Maltempo, aperto il bacino di Caldogno. Il Comune invita a spostare le auto. Situazione difficile nel Basso Veneto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 15, 2024 1:45


24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 10 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 10, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il Comune di Pordenone decide di spegnere i suoi autovelox per evitare di andare incontro a ricorsi riguardanti le multe per l'alta velocità. Questo a causa di una sentenza della cassazione, emessa il 22 aprile scorso, a Treviso, in cui un avvocato contestava una multa per eccesso di velocità presa da un suo assistito. L’autovelox non era omologato e la multa andava quindi cancellata. Cosa succede ora? Lo chiediamo a Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona e componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps.

Sveja
#512 In attesa della Liberazione, comuni ribelli contro la Città Metropolitana e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 28:37


Mercoledì 24 aprile, la rassegna è a cura di Ciro Colonna.Tutti i giornali dedicano spazio all'imminente Festa della Liberazione, da una carrellata vediamo come Repubblica metta l'accento sugli aspetti politici e sulle iniziative in occasione della ricorrenza, il Corriere della Sera sottolinea il pericolo di disordini, così pure il Messaggero, il Tempo invece si concentra esclusivamente sul flusso di turisti previsto per il ponte.Il Comune di Civitavecchia si unisce a quelli di Fiumicino e di Santa Marinella nel promuovere la fuoriuscita dalla Città Metropolitana di Roma. Repubblica dedica ampio spazio all'approfondimento, tra motivazioni economiche, favorevoli e contrariIntossicazione da cloro nella SPA dell'Hotel BarberiniSfruttamente nei supermarket, lungo approfondimento sul MessaggeroRagazza stuprata da due uomini conosciuti su internetRapina violenta a Roma TerminiA venerdì 26 aprile con Marica FantauzziSveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne

Non hanno un amico
Ep. 391 - Il complotto

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024 7:46


Le mamme divisive e le statue scortate Fonti: video "Scie chimiche, tra complotto e bufala" pubblicato sul canale YouTube di Fanpage.it il 23 dicembre 2013; video "Il Comune di Milano boccia alla statua dedicata alla maternità, ''Valori non condivisi da tutti'' pubblicato sul canale YouTube di Milano Pavia TV On Demand il 5 aprile 2024; video "Montanelli sulla sua sposa bambina in Africa - intervista e articolo" pubblicato sul canale YouTube di Paolo Landoni ENG il 16 giugno 2020; video "Mike Bongiorno intervista Indro Montanelli - Superflash - 1984" pubblicato sul canale YouTube di bellodie il 6 dicmebre 2017; video "MONTANELLI racconta quando le BRIGATE ROSSE gli SPARARANO negli ANNI DI PIOMBO- Estratto" pubblicato sul canale YouTube di InfoautVideo il 22 luglio 2021; video "Insieme continueremo a portare alta la bandiera. Viva l'Italia" pubblicato sul canale YouTube di Giorgia Meloni News il 18 dicembre 2023. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Hey Sud
Luigi Ranieri, Responsabile Pianificazione Strategica Metropolitana per il Comune di Bari - 26 Marzo 2024

Hey Sud

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 6:20


La Puglia si candida a diventare l'hub meridionale della logistica. Il tacco dello Stivale sta vivendo un significativo aumento degli investimenti esteri nel settore, posizionandosi come un'importante piattaforma di scambio al centro del Mar Mediterraneo, orientata verso i mercati dei Balcani, del Medio Oriente e del Nord Africa. È un settore in crescita, che conta già 9.100 imprese e 58.000 addetti.A settembre dell'anno scorso la Regione Puglia ha approvato il Piano Regionale delle Merci e della Logistica (PRML), che detta gli indirizzi strategici per promuovere lo sviluppo del trasporto merci combinato strada-mare, incluse le autostrade del mare, e ferro-mare integrando a rete e specializzando per funzioni i terminal portuali, le aree retroportuali, i poli logistici, i terminal ferroviari e le funzioni aeroportuali di trasporto delle merci. Un progetto che non è soltanto di carattere economico, ma anche ecologico: puntare sulla intermodalità significa infatti sottrarre centinaia di mezzi dalle strade. I vantaggi sarebbero molteplici, anche in termini di risparmi. Se poi questa idea si sposa con la Zona economica speciale il mix è perfetto per garantire investimenti di una certa rilevanza. Ci sono già esempi importanti. Mercitalia Logistic ha annunciato investimenti per 3 miliardi in dieci anni e la Puglia avrà un ruolo importante per il consolidamento dei trasporti su gomma e nave.A Bari, il fondo australiano Cromwell Group Property sta investendo 40 milioni, il player inglese Panattoni ne investirà altri 20 milioni per sviluppare una piattaforma di logistica avanzata e poi c'è lo studio di architettura e urbanistica The Blossom Avenue Management (Bam), che vuole realizzare una moderna piattaforma di logistica robotizzata e magazzini just-in-time di oltre 70.000 mq, sempre a Bari. Conad sta investendo 15 milioni a Grottaglie per una piattaforma logistica del freddo. Dhl Express Italy ha presentato recentemente gli interventi di ammodernamento delle sedi operative di Bari, Trani, Lecce e le strategie di sviluppo della società nella regione al servizio dell'export delle imprese pugliesi. Lidl sta investendo 40 milioni nella logistica a Molfetta. Questo per citare solo qualche esempio. Poi ci sono le realtà del territorio, come il Gruppo GTS, azienda ferroviaria intermodale di Bari da 160 milioni di fatturato annuo, come l'interporto di Bari, quarto in Italia per numero di treni merci movimentati.Insomma, la Puglia punta forte sulla logistica, tanto da aver anche promosso la nascita di un ITS per formare i futuri operatori del settore. Quali sono le prossime sfide, quali gli obiettivi, cosa manca per diventare davvero l'hub meridionale (o magari mediterraneo) della logistica?

Corriere Daily
Il Ramadan a scuola. Il Comune di Bari e la mafia. La privacy di Kate

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 20, 2024 18:58


(00:41) Gianni Santucci spiega cosa sta succedendo nell'istituto di Pioltello, in cui il 43% degli studenti è di fede islamica, dopo la delibera sullo stop alle lezioni per il 10 aprile: una decisione che non è piaciuta al ministero dell'Istruzione.(06:24) Francesco Strippoli racconta le polemiche sulla Commissione che valuterà se sciogliere il Consiglio comunale dopo l'arresto di due ex consiglieri.(13:17) Paola De Carolis parla delle speculazioni sulla salute della principessa.I link di corriere.it:Scuola di Pioltello, il Miur: “Irregolare la fine della scuola per la fine del Ramadan”Bari, il sindaco Decaro in lacrime: “Scioglimento del Comune per mafia? Rinuncio alla scorta”Kate Middleton spiata? Il caso della cartella clinica

Focus economia
Il futuro industriale di Mirafiori, ieri incontro tra Stellantis e il Comune di Torino

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024


Un incontro dovuto , dopo le polemiche e le indiscrezioni dei giorni scorsi quello tra Stellantis, Comune di Torino e Regione Piemonte, sindacati e associazioni datoriali. Che il Gruppo automobilistico valuta positivamente mentre per i sindacati si è trattato di un vertice interlocutorio. Al centro il destino di Mirafiori per il quale Stellantis ha confermato gli investimenti in corso dal Battery Technology Center all Hub per l economia circolare, passando per l area produttiva dedicata al cambio elettrificato eDCT e il green campus , ribadendo l importanza dell Ingegneria, «soprattutto a Torino, come centro strategico per lo stile dei brand italiani». L azienda si dice fiduciosa sul ruolo centrale che l Italia può svolgere nel panorama automobilistico europeo e scommette, lo ribadisce, «in un coinvolgimento attivo di tutti gli attori del settore». I sindacati però restano preoccupati per il futuro industriale dello stabilimento dove la produzione è in calo, manca ancora una nuova missione produttiva e l età media dei dipendenti è alta. Stellantis assicura che il futuro della Fiat 500 elettrica sarà legato a Torino e si dice convinta che l avvio del nuovo piano incentivi potrà aumentare la produzione di vetture a Mirafiori. «Abbiamo rappresentato all azienda l esigenza di dire con maggiore chiarezza quali sono le strategie sottolinea il sindaco della Città Stefano Lo Russo inoltre abbiamo avviato un lavoro condiviso per definire un documento programmatico che individui le priorità del territorio per affrontare questa difficile fase industriale e di mercato». Torino sconta i ritardi infrastrutturali di connessione verso i porti liguri, ad esempio, come ricorda il sindaco: «Si tratta di fattori di competitività sui quali faremo massa critica per offrire maggiori occasioni di sviluppo». Nessun riferimento, durante l'incontro, alla possibilità di avviare la produzione di modelli in capo ai cinesi di Leapmotor nel polo torinese. Nei scorsi giorni è uscita infatti un'indiscrezione per la quale un'auto cinese elettrica e low cost potrebbe presto essere costruita nello storico stabilimento Mirafiori di Torino, inaugurato da Fiat nel lontano 1939. Nessun refuso ma un chiaro segno dei tempi che passano, con l Italia diventata fanalino di coda nella produzione interna di veicoli e con la necessità per il gruppo Stellantis di sfruttare al meglio gli impianti nel bel paese. L indiscrezione, anticipata da Automotive News, conferma come dal 2026 l impianto sabaudo potrebbe avviare la produzione di 150 mila vetture elettriche a marchio Leapmotor. Dopo l acquisizione del 20% del marchio cinese nel 2023, a fronte di un pagamento di circa 1,5 miliardi di euro, Stellantis ha finalmente la possibilità di realizzare auto elettriche economiche e compatte con buoni margini di profitto. L arrivo dell auto cinese in Italia comporterebbe la nascita di Leapmotor International controllata al 51% da Stellantis e al 49% da Leapmotor, per la produzione di veicoli elettrici di prossimità urbana, vendita ed esportazione. Secondo Automotive News Europe, la produzione dei modelli Leapmotor a Mirafiori partirebbe nel 2026 con un volume a regime di 150.000 vetture all anno. Le auto cinesi prodotte nello stabilimento piemontese, dove oggi si realizzano la Fiat 500 elettrica e le Maserati, Granturismo, Gran Cabrio e Levante, contribuirebbe all impegno di Stellantis preso con il governo Meloni di arrivare a produrre un milione di vetture in Italia entro il 2030. Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore.Coperture, Transizione 5.0 e giustizia: un altro slittamento per il decreto PnrrOggi Gianni Trovati e Manuela Perrone oggi sul Sole spiegano che slitta ancora l approdo in Consiglio dei ministri del nuovo decreto legge Pnrr, che deve attuare la revisione del Piano approvata a fine novembre, con la gestione delle coperture dei 21,4 miliardi rimodulati e il dettaglio dei fondi sostitutivi per i circa 13 miliardi di progetti definanziati. Proprio le coperture, su cui si era consumato nelle scorse settimane un acceso tira e molla tra il ministro Raffaele Fitto e il ministero dell Economia, restano uno dei nodi da sciogliere, insieme al dossier del piano Transizione 5.0. Il dicastero delle Imprese e del Made in Italy è, infatti, ancora alle prese con i rilievi mossi dai tecnici dell Economia sul pacchetto da 6,3 miliardi che dovrà incentivare gli investimenti fino al 2025 in beni digitali ad alta efficienza energetica. Il disallineamento tra cassa e competenza ha creato uno scompenso che si sta cercando di risolvere. Tra le ipotesi in campo c è quella di intervenire sui tempi di fruizione dei crediti d imposta, allungandoli almeno parzialmente oltre il 2025. Opzione che renderebbe meno intenso il beneficio fiscale per le imprese e che comunque non avrebbe ancora ottenuto il disco verde della Ragioneria generale. Oggi però è arrivata la notizia che l'Italia è il Paese che ha soddisfatto il numero più alto di traguardi e obiettivi del Pnrr: 178 su 527. E' quanto emerge dalla valutazione di medio termine della Commissione europea sul dispositivo di ripresa e resilienza. Segue la Spagna, con 121 su 416 traguardi e obiettivi e la Croazia con 104 su 372. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Polis, il progetto di Poste finanziato con i soldi del Pnrr per i piccoli comuniCome abbiamo raccontato la settimana scorsa l'Italia è un paese dove ci saranno sempre meno filiali bancarie fisiche. Nel solo 2023 ne sono state chiuse 823, con il risultato che 3.300 Comuni sono rimasti senza e 4 milioni e 373mila persone non possono accedere ai servizi bancari là dove risiedono (+362mila in più rispetto all'anno precedente). Un quadro, quello emerso dall'Osservatorio sulla desertificazione bancaria, realizzato dal sindacato bancario First Cisl (su dati Bankitalia e Istat al dicembre '23), che non è uguale in tutte le regioni: la maglia nera spetta a Marche, Abruzzo e Lombardia, dove la flessione è più forte. Di contro, Poste italiane, anche grazie ai fondi del Pnrr, nel 2022 ha lanciato il Progetto Polis Case dei servizi di cittadinanza digitale . L'iniziativa rappresenta una tappa significativa per il contrasto all abbandono dei piccoli centri anche in un ottica di supporto alla transizione digitale del Paese prevista dal PNNR. Il progetto è un grande programma di inclusione sociale e comprende due linee di intervento: sportello Unico e Spazi per l Italia . La prima consiste nel portare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione all interno degli Uffici Postali con la creazione di Sportelli Unici di prossimità in 6.933 Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. La seconda prevede la creazione degli Spazi per l Italia , 250 aree di coworking su tutto il territorio nazionale: spazi di riunione, servizi condivisi, aree dedicate ad eventi e formazione tutte interconnesse tra di loro al fine di costituire un unica rete digitalizzata e smart. Il progetto Polis prevede in totale uno stanziamento di 1,2 miliardi di cui 800 milioni a carico del PNRR e 400 di poste. Il progetto è finanziato con risorse del piano complementare al PNRR (Decreto Legge n. 59/2021) per 800 milioni di euro e per circa 400 milioni a carico di Poste Italiane: l Azienda investe 1 euro ogni 2 euro finanziati. Il periodo di investimento va dal 2022 al 2026. Ne parliamo con Paolo Gencarelli, responsabile immobiliare Poste Italiane.

il posto delle parole
Riccardo Cepach "Buon compleanno Svevo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 13:35


Riccardo Cepach"Buon compleanno Svevo"www.museosveviano.itBuon compleanno Svevo: tutto è pronto a Trieste per festeggiare - domani, martedì 19 dicembre – l'anniversario della nascita del grande scrittore con molte iniziative. Saranno 162 candeline per Aron Hector Schmitz, nei 100 anni dalla pubblicazione del suo capolavoro, La coscienza di Zeno, uno dei romanzi più rappresentativi del Novecento italiano. Info e dettagli museosveviano.itOPENING PREVIEW LETS MUSEO LETTERATURA TRIESTE. Il Comune di Trieste, con il Museo Sveviano e le istituzioni culturali cittadine, promuove un cartellone che riunisce il convegno internazionale I mondi di Zeno al via domani oltre a concerti, spettacoli, presentazioni editoriali e la Opening Preview di LETS, il nuovo Museo Letteratura Trieste che domani sarà possibile visitare in anteprima. Sarà una straordinaria opportunità per conoscere in anteprima gli spazi di LETS, che ha lanciato il suo countdown per l'inaugurazione ufficiale, programmata nel 2024. Sono quattro gli slot fruibili martedì 19 dicembre, per fare visita al Museo: ore 14:00, ore 15:30, ore 17:00 e ore 18:30 con prenotazione gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili tramite piattaforma Eventbrite dal sito museosveviano.it, dalle pagine Facebook @MuseoSvevoJoyce e @LetteraturaTrieste e dal profilo Instagram di Museo LETS. Lo staff di Museo LETS accompagnerà i visitatori nella “Libreria degli scrittori” e al “Cinematografo delle Storie”, per terminare l'esperienza di visita nello spazio espositivo dedicato a Italo Svevo e festeggiare insieme il suo “compleanno”. La preview sarà l'occasione per dare anche un primo sguardo al nuovo allestimento del Museo Svevo, per cogliere le suggestioni di uno spazio pubblico in cui le diverse anime culturali e linguistiche di Trieste si trovano riunite nel nome della letteratura e raccontano la storia della città, in tutta la sua complessità, attraverso le parole di scrittori e scrittrici.Quanti vorranno partecipare sono invitati a portare con sé la propria copia personale de La Coscienza di Zeno e, a partire da essa, lasciare sul quaderno messo a disposizione dagli organizzatori, una personale testimonianza di lettore.IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “I MONDI DI ZENO”. alle 14.15 nel Museo Revoltella, apre il Convegno internazionale “I mondi di Zeno”, ideato e promosso dal Comune di Trieste – Museo Sveviano con le Università di Trieste, Oxford, Bologna e Udine. Il convegno, che si chiuderà giovedì 21 dicembre e i cui atti verranno pubblicati nel 2024, è guidato da un comitato scientifico che comprende Sergia Adamo (Università di Trieste), Federico Bertoni (Università di Bologna), Emma Bond e Olmo Calzolari (University of Oxford), Riccardo Cepach (Museo Sveviano), Silvia Contarini (Università di Udine) e Massimiliano Tortora (Università di Roma - La Sapienza). Fra i relatori e i moderatori alcuni dei massimi esperti sveviani contemporanei: Mario Sechi (Università di Bari), Gianfranco Alfano (Università di Napoli - Federico II), Paolo Giovannetti (Università IULM), Claudio Gigante (Université libre de Bruxelles), Clotilde Bertoni (Università di Palermo), Esther Schomacher (Humboldt-Universität zu Berlin), Valentino Baldi (Università per Stranieri di Perugia), Beatrice Stasi (Università del Salento), Saskia Ziolkowski (Duke University, Durham U.S.A.) e il curatore dell'epistolario di Svevo Simone Ticciati. La coscienza di Zeno ha travalicato i suoi stessi confini e ha finito per generare quello che oggi chiamiamo storyworld, un universo narrativo in espansione. È una galassia testuale che ruota intorno alla soggettività eccentrica di questo personaggio, al suo mondo interiore, alla sua voce, a quella dissociazione tra pensiero e azione che è uno dei nomi della modernità. È insomma il mondo di Zeno. Anzi, i mondi di Zeno, come titola il convegno che seguirà tracce specifiche di ricerca: IL DOCUMENTARIO “QUELL'INCOSCIENTE DI ZENO”. Nella serata di martedì 19 dicembre, alle 21 al Museo Revoltella di Trieste, si proietta il documentario “Quell'incosciente di Zeno”, di Davide Ludovisi. Tre personaggi: uno scrittore (Mauro Covacich), una professoressa di Letteratura contemporanea (Maria Cristina Benussi) e il responsabile del Museo Sveviano (Riccardo Cepach) nella loro Trieste si interrogano con ironia sul perché un romanzo tanto improbabile continui ad essere un punto di riferimento nella letteratura italiana e internazionale. PREMIAZIONE DEL CONCORSO MEME. E infine per festeggiare il compleanno di Italo Svevo giungerà a conclusione in occasione del suo compleanno anche il “MEME contest” rivolto alle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia e alle scuole italiane di secondo grado all'estero, promosso dall'Università di Trieste con la collaborazione di Fondazione Treccani per far emergere ciò che di vivo e di interessante ancora oggi l'opera sveviana propone ai giovani. Appuntamento alle 10, nella Sala Atti Cacciaguerra dell'Università di Trieste per la Premiazione dei vincitori, che a Trieste saranno anche protagonisti della lettura di alcune pagine del romanzo di Svevo e che potranno assistere alla lectio magistralis del docente e saggista Giancarlo Alfano, ordinario di Letteratura italiana al'Università Federico II di Napoli, sul tema "Rose di maggio. Ovvero: un diario può essere veridico?". IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Simone Arcagni "Festival dell'Innovazione e della Scienza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 17, 2023 11:48


Simone Arcagni"Festival dell'Innovazione e della Scienza"Settimo Torinese, dall'8 al 15 Ottobre 2023www.festivadellinnovazione.settimo-torinese.itAlcuni dei protagonisti di questa XI edizione: Roberto Saviano, Valerio Aprea, Chimicazza, Neil Harbisson, Gaia Tortora, il Trio Medusa, Andrea Moccia di Geopop, Luca Perri e Serena Giacomin, Michelangelo Pistoletto, Simon May, Giorgio Li Calzi, Pop X, Paolo Nespoli, Massimo Polidoro, Veronica Repetti e gli Unfluencer, Paolo Roversi, Silvia Boccardi e molti altri.Il Comune di Settimo Torinese, città da anni impegnata a promuovere l'innovazione e la divulgazione scientifica, organizza anche quest'anno il Festival dell'Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana. Il Festival, giunto quest'anno alla sua XI edizione, si svolgerà dall' 8 al 15 ottobre e sarà dedicato al tema dei Linguaggi, declinato in molteplici aspetti: dall'inclusione all'arte, dalla scienza all'ambiente, dalla tecnologia al digitale, dai media al giornalismo, dalla letteratura alla scuola, passando per la musica, il teatro e il cinema. La manifestazione prevederà anche momenti dedicati alle scuole e offrirà agli studenti e alle studentesse un'esperienza unica di scoperta e apprendimento. Dal 9 al 13 ottobre saranno organizzati laboratori, conferenze di approfondimento, visite guidate e spettacoli teatrali, pensati appositamente per coinvolgere i giovani e avvicinarli al mondo della scienza e dell'innovazione. Gli spazi della Biblioteca Archimede, cuore pulsante della manifestazione, saranno riorganizzati e sfruttati al meglio per ospitare le scuole. Il Festivalcoinvolgerà comunque tutti i poli culturali di Settimo, dall'Ecomuseo del Freidano al Mu-Ch Museo della Chimica alla Suoneria. Le giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre saranno dedicate ad incontri gratuiti con esperti e grandi ospiti. Gli incontri, della durata di circa un'ora, saranno strutturati per coinvolgere il pubblico trasversale, con l'obiettivo di fare divulgazione attraverso vari linguaggi, coerentemente con lo spirito “pop” che da sempre caratterizza il Festival. In questa edizione, il Festival vuole dare spazio ai linguaggi innovativi dei social media, delle nuove tecnologie, dell'intelligenza artificiale, delle neuroscienze, dei codici e molto altro. Sono previsti workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento, laboratori e mostre.Curatore scientifico della kermesse sarà Simone Arcagni, professore del Dipartimento Culture eSocietà dell'Università di Palermo, giornalista ed editorialista.Il Festival si realizza grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e grazie al contributo degli sponsor: Smat, Lavazza, Pirelli, Olon, L'Oréal Paris, Engie, Torino Outlet Village, Iren.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

SBS Italian - SBS in Italiano
Alluvioni in Emilia-Romagna: Canberra si mobilita per il Comune di Conselice

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 4, 2023 7:03


La comunità italiana di Canberra si prepara per due eventi all'insegna della solidarietà: un mercatino dell'usato e una cena di gala. Entrambi gli eventi saranno a sostegno del Comune di Conselice in Emilia-Romagna, colpito da tragiche alluvioni.

il posto delle parole
Gianpiero Boschero "Sportello Linguistico Occitano a Casteldelfino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023 10:35


Gianpiero Boschero"Sportello Linguistico a Casteldelfino"Dopo il contributo ricevuto a fine dicembre scorso dal Comune di Casteldelfino in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, il progetto esecutivo “Sopravvivenza culturale di una comunità in via di estinzione" prende vita partendo dal 15 aprile.Il finanziamento specifico dedicato allo “Sportello linguistico” è di euro 11.520 e comprenderà 48 ore mensili di apertura per la durata di 12 mesi. Lo sportello verrà collocato presso gli uffici del Municipio di Casteldelfino in Piazza Dao Bernardo n.2.L'obiettivo di questo sportello linguistico sarà quello di divulgare la lingua occitana mediante colloqui e richieste di gente anziana che parla ancora in occitano e di insegnare il parlare in occitano alle nuove generazioni che hanno ereditato dagli avi solo alcune espressioni.Allo Sportello linguistico possono accedere tutti i residenti non solo del Comune di Casteldelfino, ma anche gli abitanti degli altri Comuni dell'intera Valle Varaita che hanno a cuore la lingua occitana.Il Comune ha affidato l'incarico agli operatori, esperti della lingua occitana Gianpiero Boschero e Alfredo Philip che si divideranno le ore di apertura e gestione.Il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 12 sarà presente allo Sportello degli Uffici comunali Alfredo Philip, mentre il giovedì e il sabato dalle 9 alle 12 sarà presente allo Sportello degli Uffici comunali Gianpiero Boschero.DIECI di DieciSapere di PiùDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.