HORECA AUDIO NEWS - LE PILLOLE QUOTIDIANE è la raccolta delle notizie pubblicate su Horecanews.it in formato audio e aggiornata in tempo reale. Ogni giorno, decine di notizie a disposizione per restare aggiornati sui temi dell'Horeca e del Food Service.
Horecanews.it |Fabio Russo srl
A Tuttohotel per il 2023 alla Mostra d'Oltremare di Napoli dal 16 al 18 gennaio, sarà lo studio Ars Constructa che presenterà il progetto Natura: l'Architettura nel Verde in collaborazione con FAITA Federcamping. “Un'area glamping, progettata per un'esperienza di soggiorno unica e indimenticabile immersi nel paesaggio circostante e contemporaneamente nel comfort di lusso - ha dichiarato l'architetto Manuela Tirrito di Ars Constructa, che ha curato l'area glamping, in collaborazione con FAITA Federcamping e l'azienda Crippaconcept - integrando nell'ambiente naturale strutture realizzate con materiali che rispettano l'ecosistema circostante, l'attenzione ai dettagli, al gusto, e alle più disparate possibilità di svago all'aria aperta in un'atmosfera di pace e di benessere”.
Sono rappresentative di tutto il ricco universo enologico regionale le 58 aziende vitivinicole umbre iscritte, per un totale di 162 vini in gara, alla seconda edizione del Concorso enologico regionale “L'Umbria del Vino”, l'unico in Umbria autorizzato nel 2021 dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, oggi Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che si conferma pertanto un punto di riferimento per tutto il settore.
Il Borro, tenuta vitivinicola toscana nel bacino del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo dal 1993, fortemente vocata al rispetto dell'ambiente e interamente biologica dal 2015, sarà aperto nei weekend invernali a partire dal 20 gennaio con numerose esperienze per offrire un soggiorno da sogno. La magica atmosfera invernale di un borgo millenario e della sua storica cantina sono la cornice ideale per trascorrere un weekend alla scoperta della tradizione vitivinicola de Il Borro. La vita nella Tenuta del Borro segue il ritmo della natura e la stagionalità. Qui ogni ospite potrà trascorrere un fine settimana indimenticabile.
La mortadella Italica di Ferrarini e Il prosciutto cotto Big Storico sono stati selezionati dal Gambero Rosso per essere presenti nella Guida i “Grandi Salumi”.Ad anni di distanza dalla prima edizione, pubblicata nel 2014, Gambero Rosso torna a proporre la guida dei salumi italiani accendendo i riflettori sul meglio della produzione norcina italiana.
Rhea, la scuola di formazione 9bar con la sua torrefazione Little Bean, e Fratelli Milano-Italian coffee saranno insieme al Sigep nel padiglione D2 per offrire ai visitatori un'esperienza sensoriale collegata al momento della pausa caffè, e una competizione tra specialty estratti con le macchine superautomatiche di Rhea.
Nel terzo capitolo dedicato ai focus per l'Horeca sulla Legge di Bilancio 2023, si parlerà di voucher e lavoro occasionale.La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.Dal fermo dei locali durante i periodi più crudi della pandemia alle restrizioni che sono seguite negli anni scorsi e che hanno messo in seria difficoltà le imprese, portando anche alla chiusura una grossa fetta dei nostri locali e trascinando con sé tutto l'indotto e le filiere che li riforniscono, le imprese collegate all'ospitalità, ai bar, ai negozi di alimentari, al servizio, sono trascorsi ormai tre anni. E anche se guardiamo la pandemia e i suoi problemi come qualcosa di lontano alle nostre spalle, questo periodo ha avuto delle conseguenze economiche che sono oggi più vive che mai, unite alla situazione internazionale dovute alla guerra in Ucraina. Cosicché il settore Horeca in Italia (e non solo) si trova oggi ad affrontare (fra gli altri) tre grossi problemi, principali ostacoli alla crescita del settore: l'inflazione (e le speculazioni), il caro energia e la crisi del lavoro.
Il trend dello “smart spending” è confermato anche da un'indagine¹ commissionata da HelloFresh – il rivoluzionario servizio di box ricette a domicilio – che ha esplorato le tendenze di ricerca su Google per capire come siano cambiate le abitudini di risparmio degli italiani negli ultimi mesi.
Come ogni anno, superati gli eccessi delle festività natalizie, si riapre il dibattito sull'opportunità o meno di praticare un periodo di astinenza dall'alcool per tornare in forma. C'è chi sostiene con convinzione i benefici dell'ormai noto Dry January, iniziativa lanciata in UK nel 2013, che di fatto continua a destare molto interesse, ma c'è anche chi esprime critiche sulla pratica della astensione temporanea, supportando la propria tesi con dati diffusi dalla comunità scientifica che ne minerebbero l'efficacia in senso assoluto.A prendere spunto dalla querelle sono le aziende produttrici del mondo del beverage, sempre più impegnate sul fronte del marketing e della comunicazione per trarre spunti e orientamenti dallo stile di vita che sta emergendo intorno alla riduzione o all'eliminazione tout court dei consumi di alcool.
La storica azienda fiorentina di marmellate Chiaverini entra nel gruppo Le Bontà, realtà agroalimentare di proprietà della famiglia fiorentina Barbagli - Carapelli, che da oltre 100 anni opera da protagonista nel settore food.Un'acquisizione importante, che garantisce coerenza e continuità di quelli che sono i principi e i valori di Chiaverini, le marmellate nate nel 1928 che ancora oggi vengono realizzate seguendo la ricetta scritta a mano dai fratelli fondatori.
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop rende noti i dati che al 31 dicembre 2022 si attestano su 5.048.311 forme prodotte dalle 39 aziende associate. Dopo una crescita ininterrotta dal 2012, lo scorso anno la produzione di Gorgonzola Dop ha fatto registrare per la prima volta un calo del 4% (-210.517 forme rispetto al 2021).
Il prossimo 17 gennaio si celebra la Giornata mondiale della pizza (seguita dal Pizza Day festeggiato in America il 9 febbraio), istituita nel 2017 quando l'arte tradizionale del pizzaiolo napoletano è stata riconosciuta dall'Unesco come parte del patrimonio culturale dell'umanità, data scelta in concomitanza con la festa di Sant'Antonio Abate, patrono dei pizzaioli.E se la mozzarella rappresenta l'ingrediente per eccellenza di questo piatto simbolo del tricolore, ciò che la può rendere indimenticabile è un segreto gourmet: l'aggiunta di Parmigiano Reggiano, ancora meglio se certificato “prodotto di montagna” di DalterFood Group. Un formaggio dal gusto unico, che racchiude tutta l'eccellenza di una filiera controllata a partire dalla raccolta del latte negli allevamenti selezionati nella zona di Reggio Emilia, alla fase di lavorazione effettuata dai mastri casari nei due caseifici di proprietà aziendale a Selvapiana e Cigarello, fino alla porzionatura e confezionamento nello stabilimento di Sant'Ilario. Per rendere la pizza ancora più speciale, si può optare per le forme ad alta stagionatura, ad esempio il Parmigiano Reggiano 24 mesi.
Apre a Milano il secondo locale dell'insegna Horteria, una cucina autentica che vuole essere uno strumento per introdurre le persone alla cultura del cibo in un ambiente genuino e di fiducia, dove la sperimentazione culinaria viene arricchita dalla consapevolezza del proprio impatto sul mondo. Il progetto è di due giovani under 35, Giorgia Codato, classe 1988 e Mauro Salerno, classe 1990.
Tutto il meglio della tecnologia Carpigiani per la gelateria e la pasticceria saranno protagonisti all'edizione 2023 del Sirha di Lione (Hall 4 – Stand 4E89) dal 19 al 23 gennaio. Ad attendere i visitatori un calendario di eventi con ospiti internazionali come i pasticcieri Christophe Domange (Giovedì 19 gennaio alle 15.30 e Jean-François Devineau (Venerdì 20 gennaio alle 15.30), il MOF Glacier Stéphane Augé (Sabato 21 gennaio alle 15.30) e il pastry chef stellato Sebastian Pettersson (Domenica 22 gennaio alle 15.30).Un'ampia parte dello stand di Carpigiani a Sirha è dedicata alle soluzioni per chef, pastry chef e pasticcieri con un focus sulle tecnologie per la pasticceria positiva come Pastochef RTL-I, evoluzione di una delle tecnologie più apprezzate di Carpigiani per il mondo della pasticceria, il Pastochef RTL.
Sono molte le strade da intraprendere nel settore Horeca per continuare a lavorare con successo. Ne abbiamo parlato con Stefano Curreli, Responsabile di Procter & Gamble Professional, gruppo che si pone al fianco della ristorazione in un momento di cambiamento importante.L'attuale evoluzione del canale Horeca proseguirà nel prossimo triennio in una trasformazione che richiede la massima attenzione al contesto sociale, ambientale e gestionale. “Soddisfare le esigenze di ogni generazione e cultura – spiega Stefano Curreli, Responsabile di Procter & Gamble Professional – richiede il massimo rispetto per l'ambiente e le procedure per la sicurezza di tutti non è più una scelta, ma una necessità fondamentale per il successo attuale e futuro di qualsiasi attività di ristorazione e hotellerie. Alcune tendenze del canale Horeca che contraddistinguono le strutture in forte sviluppo attuale e con grandi potenzialità future si concentrano per esempio sulla digitalizzazione sia dei processi interni al locale per una riduzione dei costi, sia verso l'esterno per la ricerca di nuovi clienti e la fidelizzazione di quelli attuali. Abbiamo voluto quindi indagare insieme a quali elementi bisogna dedicare attenzione”.
La grande qualità è il presupposto sempre necessario e indispensabile, ma la sensibilità contemporanea e la questione climatica impongono che le aziende vitivinicole impegnino sempre più sé stesse anche su un nuovo fronte, quanto mai d'attualità: quello della sostenibilità ambientale. In questo senso Fantini Group ha le carte in regola, non si fa certo trovare impreparato.Fantini è la giovane realtà vinicola abruzzese che, fondata e guidata da Valentino Sciotti, in pochissimi anni è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia, grazie a un'attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing
Nel 2023 gli italiani adulti tuteleranno la spesa relativa alle vacanze: la maggior parte di loro (87%) prevede di viaggiare e oltre 4 su 10 (44%) ha in programma di farlo di più rispetto al 2022. Questo è in parte dovuto al fatto che si prospetta un anno con meno cambiamenti dovuti al Covid e anche perché viaggiare rimarrà una priorità per gli italiani nel 2023. Inoltre, per i vacanzieri la sostenibilità gioca un ruolo importante nella scelta dei viaggi nel 2023, così come è fondamentale il "prendersi una pausa da tutto”.Questi sono i risultati della ricerca sui trend di viaggio 2023 effettuata da Marriott Bonvoy, il programma di viaggio di Marriott International, che ha analizzato i programmi di viaggio in Europa e Medio Oriente di 14.000 viaggiatori per il 2023
Martedì 17 gennaio 2023 si festeggia – come ogni anno – il World Pizza Day, la festa mondiale della pizza celebrata in tutto il mondo. Una data non scelta a caso: il 17 gennaio ricorre infatti la festa di Sant'Antonio Abate, santo patrono dei fornai e dei pizzaioli.
Vuoi conoscere tutti i segreti della colazione perfetta? Giovedì 16 febbraio 2023 dalle 9 alle 18 potrai farlo con "Breakfast Lovers Hotels", la giornata di formazione gratuita con la firma di Gaetano Barbuto, l'Artigiano del breakfast, un'esperienza trentennale nella ristorazione e nell'hôtellerie e fondatore de L'officina del Breakfast.Tra gli argomenti che verranno trattati durante la giornata di formazione ci saranno: l'importanza del momento della colazione in hotel, come accogliere e sorprendere i tuoi ospiti, come preparare e presentare le proposte dolci e salate e come raccontarle sui social, quali attrezzature utilizzare, quali sono i nuovi stili alimentari e le ultime tendenze in Italia e nel mondo, come ottimizzare i costi di un servizio così speciale.
“Il Mondo in un Calice” è il ciclo di podcast - realizzato in collaborazione con “Il Meglio in Cantina” powered by Haier – dove Elemento Indigeno porta alla scoperta dei territori vitivinicoli nazionali e internazionali.
Arexons, azienda italiana da quasi 100 anni leader nei prodotti per il fai da te, la cura e la manutenzione dell'auto e l'industria, annuncia il lancio di una nuova gamma di detergenti lavapavimenti sotto lo storico brand Fulcron.Contando su oltre 30 anni di esperienza nella produzione di prodotti per la cura della casa, dell'officina e dell'industria, Fulcron introduce oggi sul mercato un'ampia linea di prodotti specifici dalle formulazioni innovative e professionali in grado di coprire ogni esigenza di pulizia dei pavimenti, al tempo stesso garantendo l'elevata qualità della performance che da sempre contraddistingue l'offerta Fulcron.
L'unica azienda ad aggiudicarsi il riconoscimento nella categoria “Olio” Tuscany Food Awards 2022 è Querciamatta, situata a Monsummano Terme in provincia di Pistoia, con le sue due etichette IGP Toscano Biologico e 100% Italiano Biologico, assaggiate e valutate dalla giuria di esperti.
Lancette puntate alle ore 0.00 (orario italiano) di martedì 17 gennaio quando Paolo Surace, segretario generale dell'Associazione Verace Pizza Napoletana, provvederà all'accensione del fuoco di sant'Antuono, presso la sede AVPN di Capodimonte, Napoli. Sarà quel preciso momento a dare il via alla terza edizione del “Vera Pizza Day”, manifestazione con la quale AVPN celebra il prodotto più iconico del Made in Italy dando il via a una maratona di 24 ore che attraverserà tutti i continenti.
Anche quest'anno l'azienda Fonte Plose si è meritata il primo posto nella categoria “Prodotto Innovazione dell'anno” ai Bar Awards, iniziativa di Bar Giornale per premiare i migliori professionisti, locali e prodotti del settore del fuori casa.con ALPEX SPRITZ, nuovo nato della linea Alpex, premiata anche al suo debutto due anni prima.I vincitori dei BarAwards, tra i prodotti “Innovazione dell'anno” scelti nelle diverse categorie da un panel di esperti e il voto dei lettori tra 80 prodotti, sono stati annunciati e premiati nel corso della cena, applauditi da una platea in festa.
Riso Gallo, azienda leader nel mercato del riso e tra i primi in Europa a ricevere la certificazione SRP - Sustainable Rice Platform per la Coltivazione Sostenibile del Riso della gamma Basmati - amplia la sua offerta di riso Basmati in vendita nella grande distribuzione con una nuova linea da agricoltura sostenibile coltivata alle pendici dell'Himalaya pensata per soddisfare le esigenze dei consumatori alla ricerca di novità e sempre più attenti ai temi della sostenibilità. Il packaging da 500g è eco compatibile con plastica riciclabile e cartoncino certificato FSC – Certificazione a tutela della deforestazione.Il Basmati, una delle varietà più conosciute al mondo, fino a pochi anni fa in Italia era considerata esclusivamente una tipologia di riso legata alla cucina etnica e utilizzata prettamente da chi ama sperimentare in cucina. Nel 2022, invece, il Basmati si attesta la seconda varietà di riso bianco più venduta e diffusa nel nostro Paese, con un mercato in forte crescita (Dati Nielsen, luglio 2022). Questa tipologia di riso è entrata a far parte delle occasioni di consumo degli italiani per le sue molteplici proprietà nutrizionali e la sua versatilità. È, infatti, ottimo per preparare ricette sane e leggere, da utilizzare come contorno di secondi speziati, come primo piatto oppure come base per una fantasiosa pokè.
L'inizio di un nuovo anno porta sempre con sé una lunga lista di buoni propositi ed è a gennaio che si fissano nuovi obiettivi, come il forte desiderio di cambiare il proprio stile di vita. Il bisogno di rimettersi in forma, complici le festività appena trascorse, è il mantra che guida gli italiani nella scelta di un regime alimentare più sano. Proprio in questa direzione nel 2014 è nato Veganuary, il più grande movimento vegan del mondo, allo scopo di ispirare le persone a provare un'alimentazione vegetale non solo per il proprio benessere personale, ma anche per quello del pianeta. Una vera e propria sfida: se da un lato infatti cresce l'interesse verso un'alimentazione plant-based, dall'altro implementare nuove abitudini nella propria quotidianità rappresenta una grande sfida. La conferma arriva da una ricerca condotta da Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, in collaborazione con BVA Doxa, nella quale ha evidenziato come oltre il 60% di chi ha cercato di modificare il proprio stile alimentare è tornato sui propri passi dopo un periodo medio di 6 mesi.
È atterrato all'aeroporto di Milano Linate uno dei più noti brand storici di Autogrill, Alemagna, che, in occasione del Natale, ha aperto le porte ai viaggiatori in transito nello scalo milanese.Il punto vendita, che nel nome richiama l'omonima azienda alimentare italiana fondata nel 1921 e specializzata nella produzione dolciaria, combina tradizione ed eccellenza con creatività e innovazione.Per la progettazione e costruzione del locale, Autogrill ha infatti implementato le Green Store Guidelines, linee guida redatte sulla base del protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) sviluppato dallo U.S. Green Building Council con l'obiettivo di certificare il livello di sostenibilità ambientale degli edifici.
Lunedì 16 gennaio alla Mostra d'Oltremare di Napoli si inaugura la terza edizione di TuttoHotel, il Salone dell'ospitalità alberghiera organizzato da Squisito Eventi, Ticketlab, D&D Group e riservato ad aziende e professionisti del settore ricettivo alberghiero ed extralberghiero. Un appuntamento importante e particolarmente atteso in un momento in cui, complice la forte ripresa del turismo e quindi dell'accoglienza, gli operatori del settore hanno la necessità di confrontarsi con le proposte di un mercato dei servizi e dei fornitori che deve adeguare la sua proposta alle nuove tendenze della domanda.
A partire dallo scorso 16 dicembre 2022, la società Triballat Italia ha cambiato nome diventando Olga Italia; una decisione che abbraccia tutto il gruppo Triballat Noyal, con sede in Francia (dove in cambio del nome è già avvenuto), e nasce dal desiderio di rispecchiare al meglio l'impegno attraverso le generazioni, proiettando l'azienda verso il futuro.Il nome Olga, infatti, omaggia Olga Triballat, fondatrice e dirigente dell'azienda francese Triballat Noyal dal 1951 al 1964, nonché nonna dell'attuale Presidente. Una persona di grande umanità, un'imprenditrice pioniera che, ancora oggi, infonde e ispira i valori fondamentali dell'azienda, come la fiducia, l'audacia, il coraggio ma anche il rispetto, la condivisione e l'impegno ad “essere insieme”.
Eviosys e Barilla hanno collaborato per creare un futuro sostenibile per la gamma di pesti premium di Barilla.La nuova confezione presenta un logo, una grafica, un design del vasetto e un'elegante chiusura ermetica in metallo Eviosys, che mette in evidenza i valori di qualità e sostenibilità che il brand vuole trasmettere. Barilla fissa così lo standard del pesto di alta qualità e si posiziona come leader del segmento. Lo sviluppo di rebranding fa sì che la nuova confezione si distingua e sia ancora più riconoscibile sugli scaffali.
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.In questo secondo capitolo, parliamo della proroga del cosiddetto "Bonus energia per le imprese", un credito d'imposta per PMI, gasivore, energivore e non, potenziato ulteriormente. Potrà raggiungere fino ad un massimo di sgravio del 45% per le aziende che hanno affrontato almeno il 30 o il 35% (nel caso di piccoli esercizi commerciali) di rialzo delle spese energetiche.
Matteo Fornaca, Elisa Cravero e Matteo Dispenza, sono i fondatori della startup torinese The Spiritual Machine, che si propone di innovare la galassia del beverage. Una startup che è anche una community, quella de “I Botanici”, che non sono semplici soci, finanziatori o stakeholder, ma il risultato di un “crowdfunding umanista”, che prima di capitali seleziona persone, idee e valori.The Spiritual Machine infatti ha scelto un approccio meno tradizionale per la raccolta di capitali, attraverso un crowdfunding “controllato”, che avvicina gli investitori, raccogliendo non solo risorse economiche, ma esperienze e intelligenza. “Il nostro non è solo un processo di raccolta di fondi, bensì di competenze, di attori di mercato, fornitori, professionisti, che possono essere per noi strategici. Miriamo a sviluppare il business unendo esperienze diverse e creando una cultura comune, che ci lega su un piano di idee e valori”, spiega il founder di The Spiritual Machine Matteo Fornaca.
Le eccellenze italiane del caffè si sfidano in un evento imperdibile interamente dedicato alla filiera di qualità: nella cornice di Sigep 2023, uno degli appuntamenti più importanti in Europa dedicato ai professionisti del settore del food&beverage, si erge SCA Italy, la delegazione italiana della Speciality Coffee Association, la più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell'eccellenza nel mondo del caffè.
Too Good To Go si impegna a dare nuova vita ai dolci, e non solo, rimasti invenduti dopo le feste natalizie. In seguito al successo dello scorso anno, quando in soli dieci giorni sono stati salvati più di 5 tonnellate di alimenti*, l'equivalente di circa 13 tonnellate di emissioni di CO2e** a loro volta non sprecate, l'app contro gli sprechi alimentari ha deciso di riproporre l'iniziativa con un obiettivo ancora più ambizioso.
Perfetti Van Melle, tra i principali Gruppi al mondo nella produzione di chewing gum e caramelle, con Brand molto noti ed amati come Vivident, Vigorsol, Daygum, Mentos, Golia, Chupa Chups e molti altri, ha puntato sulla tecnologia di ShopFully, tech company italiana leader europeo del Drive to Store presente in 12 paesi che connette milioni di consumatori ai negozi fisici intorno a loro, per aumentare le vendite in negozio dei prodotti Vivident Xylit.
C'è aria di novità nel locale di Massimo Pulicati, Maria Luisa Zaia e Marco Scarafoni in via dei Banchi Vecchi a Roma. L'Oste ai Banchi ha aperto nel 2019 e, come tutti sanno, quella successiva non è stata una bellissima annata per la ristorazione. Così, perfino lo sbarco nella Capitale, nel pieno centro storico, dell'istrionico Oste Matto (matto in senso buono ovviamente!) è passato quasi sotto silenzio.
101CAFFE' lancia la sua nuova app per dispositivi iOS e Android, e mostra una volta di più la sua natura di azienda fortemente orientata all'innovazione e alla tecnologia intesa come strumento di facilitazione per i propri clienti e per la rete dei propri negozi.Attraverso l'app, disponibile per il download gratuito sugli store, in pochi semplici passi è possibile selezionare il proprio negozio di riferimento (o cercare quello più vicino), navigare tra i prodotti disponibili ed ordinare direttamente dal proprio smartphone.
Il team di Bar Wars, polo di consulenza e formazione per imprenditori del settore scende in campo per assistere i professionisti del settore sulle migliori strategie da adottare per fronteggiare il problema degli aumenti ai consumatori e in particolare al bancone del bar per il caffè.Secondo le principali associazioni di categoria i rincari hanno iniziato a interessare il costo del caffè già nel 2022: in alcuni locali e città si era arrivati a 1,30 e 1,40 euro a tazzina per raggiungere probabilmente a inizio 2023 il costo di 1,50 euro, una previsione di Assoutenti, che ipotizza un rincaro del 37,6%. Tutti i prezzi dei consumi nei locali sembrano destinati a salire per far fronte al rialzo delle utenze, al caro materie prime e alle perdite subite nei 3 anni scorsi. Risultato: perfino il caffè al banco diventa un lusso e la clientela rischia di rarefarsi. Di fatto il calo dei consumi nei locali è intorno al 10% e sempre più insegne chiudono. Dei 169.839 bar presenti nel nostro Paese a fine 2019, a fine 2021 ne erano rimasti 162.964: 6.875 locali in meno. E le previsioni per il 2023 non sono delle migliori.
L'Aceto Balsamico di Modena IGP ingrediente di successo gradito al grande pubblico, tanto da essere confermato per l'edizione 2023 di My Selection, la linea premium di burger McDonald's selezionati da Joe Bastianich e nata per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori.L'eccellenza modenese, di cui McDonald's stima di acquistare 12 tonnellate, torna protagonista in “My Selection BBQ”, confermato per la quinta volta nella piattaforma My Selection e disponibile negli oltre 670 ristoranti McDonald's di tutta Italia. Una gustosa ricetta con carne 100% bovina da allevamenti italiani, coleslaw – insalata di cavolo e carote - e salsa BBQ con Aceto Balsamico di Modena IGP, una combinazione di ingredienti che si esaltano tra loro e che fanno parte delle prelibatezze gastronomiche del territorio italiano.
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.In questo primo capitolo dedicato alla Legge di Bilancio 2023 parleremo del Fondo per accrescere il livello e l'offerta professionale nel turismo.Questo fondo, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l'anno 2023 e di 8 milioni in ciascuno degli anni 2024 e 2025, mira a sostenere il mercato del lavoro Horeca, che negli ultimi tempi ha subito non pochi scossoni.
Tonitto 1939 sarà protagonista a Marca 2023, l'unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale dove vengono esposti e presentati i prodotti dell'eccellenza italiana a marca del distributore che si svolgerà a Bologna il 18 e il 19 gennaio presso il Padiglione 29, Stand E32.Una manifestazione molto importante per l'azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, che conferma anche la sua leadership nel segmento vegano e in generale in tutti i segmenti speciali ad alta tasso di crescita ed innovazione incluso quello l'High Protein.Il mondo delle Private Label, infatti, è da sempre fondamentale e dinamico per la realtà ligure di proprietà della famiglia Dovo e per la propria strategia di mercato sia italiano sia estero tanto che rappresenta il 65% dell'intero fatturato dell'intera azienda. In più rispetto al 13% di crescita complessiva del fatturato che l'azienda ha fatto registrare nel 2022, il 70% riguarda proprio il mondo Private Label.
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Produttrice campana, amministratore ed export manager dell'azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l'incarico dal nuovo Consiglio direttivo. La presidente uscente Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l'Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota mille, le ha consegnato il simbolico campanellino.
Il Noma di Copenaghen chiuderà nel 2024 e cambierà nuovamente pelle. L'annuncio del nuovo corso del templio della ristorazione contemporanea, considerato tra i migliori ristoranti al mondo più volte in cima alla classifica dei The World's 50 Best Restaurants, arriva tramite i social. Come ha dichiarato lo chef René Redzepi il Noma cesserà di esistere come un ristorante tradizionale e diventerà, piuttosto, un grande laboratorio di sperimentazione per creare nuovi gusti, nuovi prodotti e nuovi piatti che faranno il giro del mondo tramite dei pop up store.
È stata approvata all'unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale. Il provvedimento, volto a tutelare e promuovere sul territorio regionale la birra artigianale e le sue tradizionali metodologie di lavorazione, anche con l'istituzione di un marchio specifico, rappresenta un importante traguardo per il comparto della craft beer.
La filiera del turismo torna a respirare dopo due anni terribili: secondo stime Assoturismo-CST il 2022 si chiude sfiorando i 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021. Un risultato decisamente positivo, anche se i livelli pre-covid sfuggono ancora.Il comparto registra dunque una robusta ripresa di arrivi e presenze, grazie soprattutto al forte aumento dei turisti stranieri e al rafforzamento della domanda italiana. Risultati positivi sono stati raggiunti dagli imprenditori della ricettività in tutte le regioni e per le diverse tipologie di prodotti turistici, ma in assoluto le città/centri d'arte hanno registrato la crescita più rilevante.
Sono due elementi tra i più tipici dell'enogastronomia della Val di Non e la rassegna che li mette insieme offre la possibilità di gustare al meglio il loro abbinamento che è semplicemente perfetto: sono il Tortèl (frittella salata di patate) e il Gropèl, il vino eroico a bacca rossa, il cui ceppo, denominato Groppello di Revò, recuperato nella valle trentina è totalmente autoctono e vinificato unicamente da quattro piccole cantine, con cura, competenza e grande passione.
Pomì, il brand di polpe e passate di pomodoro 100% italiano, si presenta a inizio 2023 con un rebranding completo a sigillo dei suoi 40 anni che comprende un nuovo logo, un nuovo packaging e un rinnovato design system partendo dal mercato Italia.Nato agli inizi degli anni '80 in provincia di Parma, nel cuore della food valley italiana, Pomì si è contraddistinto fin da subito per la sua capacità innovativa con un pack in cartone, unico per la tipologia di prodotto, che lo ha portato sulle tavole di tutto il mondo.
L'inizio dell'anno coincide con il Veganuary, il mese dedicato alla consapevolezza del regime alimentare che deriva esclusivamente dal regno vegetale. Complici anche i buoni propositi per l'anno nuovo, dai dati di Uber Eats è emerso che sempre più italiani provano a dedicarsi ad un'alimentazione vegana proprio a gennaio, uno dei mesi nel quale si nota il maggior numero di ordini.
Un matrimonio tra Concorsi per amore dell'olio extravergine d'oliva. È quello celebrato a Verona dagli organizzatori, che hanno deciso di collaborare per promuovere e premiare le migliori produzioni oleiche nazionali ed estere. Sol d'Oro, ideata da Veronafiere, da ventun anni la competizione internazionale con degustazioni alla cieca più conosciuta al mondo e Aipo d'Argento, da vent'anni concorso con vocazione più marcatamente territoriale, a partire da quest'anno uniscono le forze nella realizzazione del XXI Concorso internazionale dell'olio extra vergine d'oliva, in programma dal 20 al 26 febbraio alla Fiera di Verona.
Fipe rende noto attraverso un un comunicato stampa gli aumenti di TheFork ai ristoratori che utilizzano la piattaforma e la sua posizione al riguardo. Pubblichiamo di seguito la nota: "La ristorazione, dopo due anni di grave emergenza con fatturati drasticamente ridimensionati e debiti in forte crescita, si trova da mesi a fronteggiare aumenti straordinari dei prodotti alimentari e dell'energia che solo parzialmente sono stati trasferiti sui listini proprio per non mettere a rischio la fase della ripartenza.
Il 6 gennaio con una nota stampa, Edizione SpA della famiglia Benetton, una delle principali holding industriali europee che persegue una politica di investimenti con strategia di crescita internazionale e che detiene il 50,32% di Autogrill, ha annunciato che "tutte le approvazioni regolamentari richieste in relazione alla prevista business combination tra Autogrill e Dufry, compresa l'autorizzazione di tutte le autorità antitrust competenti, sono state ottenute senza condizioni".
Gennaio è il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi, il punto di partenza perfetto per abbracciare uno stile di vita più salutare. Nonsolococktails, società di consulenza, eventi e formazione nell'ospitalità fondata da Mattia Pastori, svela come smaltire gli eccessi delle festività natalizie in questi 31 giorni nei quali si sovrappongono due appuntamenti importanti: il primo ispirato al detox e meglio conosciuto come Dry January, e il secondo pensato per un'alimentazione totalmente green, che è il Veganuary.