HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Follow HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
Share on
Copy link to clipboard

HORECA AUDIO NEWS - LE PILLOLE QUOTIDIANE è la raccolta delle notizie pubblicate su Horecanews.it in formato audio e aggiornata in tempo reale. Ogni giorno, decine di notizie a disposizione per restare aggiornati sui temi dell'Horeca e del Food Service.

Horecanews.it |Fabio Russo srl


    • Sep 11, 2025 LATEST EPISODE
    • daily NEW EPISODES
    • 4m AVG DURATION
    • 6,462 EPISODES


    Search for episodes from HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane with a specific topic:

    Latest episodes from HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

    10.288 - Dopo Pesaro, Lalimentari apre a Senigallia: quando la gastronomia fa l'amore col bar

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 3:43


    Davanti alla fontana e al castello di Senigallia, da giugno c'è una nuova insegna che merita attenzione.Si chiama Lalimentari (sì, senza apostrofo), e già nel nome rivela la sua doppia anima: da un lato bottega gastronomica, con prodotti da acquistare e portare via; dall'altro, luogo di ritrovo per chi cerca un aperitivo, una cena informale o un dopocena

    10.287 - Alma De Lux passione e creatività nei liquori artigianali di Luisa Matarese

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 4:19


    C'era una volta una bambina che tra le mura di una cucina sempre viva di profumi e rumori imparava inconsapevolmente a coltivare il proprio futuro. Era l'ultima di sette figli, e per questo spesso incaricata di portare e riportare ingredienti, spostare pentole, “fare sempre qualcosa”. «Per un periodo ho odiato tutto questo – racconta Luisa Matarese – non ne potevo più di essere quella che doveva sempre correre avanti e indietro. Poi, con il tempo, quei ricordi sono riaffiorati, trasformandosi in passione».

    10.286 - Fine Wines: tra contrazione e speranze di rilancio. Uno sguardo al presente e alle crisi del passato

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 4:23


    Il mercato dei fine wines sta vivendo un momento complesso che riflette un equilibrio fragile tra segnali di ripresa e persistenti difficoltà. I dati di luglio appena diffusi parlano chiaro, quasi tutti gli indici Liv-ex hanno registrato un calo ad eccezione dell'Italia 100 che si è mantenuto stabile. Il Bordeaux 500 ha segnato un arretramento dell'1,1%, più contenute le perdite di Borgogna e Champagne (–0,2%).

    10.285 - Mama Gin: una storia d'amore, botaniche italiane e pepe Sichuan

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 5:02


     Miriana Virgulti mi ha scritto dopo aver letto alcuni miei articoli su HorecaNews.it dedicati ai bar di Ascoli Piceno e di Como. Voleva raccontarmi la storia del suo nuovo Mama Gin, creato con il marito Andrea Graziano.Lei viene da Ascoli Piceno, ha lavorato nella moda ed è attentissima all'estetica. Lui invece è lucano, cuoco di mestiere, palato raffinato.Si sono conosciuti e innamorati a Milano, sono emigrati per un breve periodo a San Benedetto Rotondo e poi si sono trasferiti a Como, dove hanno deciso di mettere radici e creare qualcosa di loro. 

    10.284 - 50 Top Pizza World 2025: Caserta e New York condividono il trono 

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 4:07


    La pizza è sempre più linguaggio universale, capace di viaggiare e radicarsi ovunque. Lo conferma la nuova edizione di 50 Top Pizza World 2025, la classifica internazionale curata da Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere che da quasi dieci anni racconta le eccellenze del settore. Quest'anno il primo posto è stato assegnato a due pizzerie simbolo di mondi diversi ma unite dalla stessa visione: I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta e Una Pizza Napoletana di Anthony Mangieri a New York. L'annuncio è arrivato dal Teatro Mercadante di Napoli durante la cerimonia trasmessa in diretta e seguita da professionisti e appassionati collegati da tutto il mondo.

    10.283 - Global mixology: il whisky ''invecchiato'' due mesi, il boom dei cocktail in Kazakistan, i drink spicy della Gen Z

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 6:32


    Ci vogliono almeno tre anni per fare il whisky, ma una distilleria di Hong Kong lancia (a caro prezzo) quello invecchiato solo due mesi grazie a una tecnica innovativa: marketing o rivoluzione? Il Kazakistan nuovo crocevia della mixology internazionale a seguito della guerra fra Russia e Ucraina. La Gen Z impazzisce per drink spicy, matcha e bevande funzionali. Ecco le notizie più importanti sul mondo di cocktail e distillati dai media internazionali

    10.282 - Fresco Cocktail Shop a Como: da 16 anni mixology, qualità e accoglienza in 30 posti

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 8:42


    Il nome, Fresco Cocktail Shop, è già una dichiarazione d'intenti: qui si usano solo materie prime fresche. Siamo a Como, poco fuori le mura antiche, e da 16 anni il locale di Andrea Attanasio è un riferimento per i cocktail lovers.Il localeDue sale, nessun dehors. La prima è dominata dal nuovo bancone verde con ricami in foglia d'oro, realizzato dalla storica azienda Silik del Canturino. La seconda, più raccolta, ha sedute basse e un tavolino con in vetrina il rotavapor. In tutto, appena 30 posti. Il soffitto a cassettoni in legno e le pareti in pietra di Moltrasio, originali dei primi del '900, dialogano con vetro, lampade dorate e toni scuri, creando un'atmosfera calda e avvolgente.

    10.281 - Packaging: secondo uno studio dell'Università di Shanghai il colore influenza la percezione delle calorie

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 4:34


    10.280 - Vini Ready To Drink: il mercato globale corre, ma l'Italia resta indietro

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 4:45


    Aperitivo in lattina, spritz già shakerato e cocktail aromatizzati da stappare con un clic. I Ready to Drink (RTD) sono diventati in pochi anni un vero fenomeno sociale a livello globale e interessano sempre più anche il mondo enoico.  I vini RTD sono prodotti confezionati in formati ridotti e pratici, dalle lattine alle piccole bottiglie, progettati con packaging innovativi per essere consumati con immediatezza, senza l'impiego di accessori come il cavatappi, all'aria aperta e in generale in circostanze dove è richiesta una maggiore praticità. 

    10.279 - Alla scoperta del Sex on the Beach: storia, ricetta e curiosità

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 4:41


    Icona delle estati degli anni '80 e '90, il Sex on the Beach deve la sua popolarità al gusto fruttato, alla bevuta facile e dissetante ma anche al nome: quanto è intrigante un cocktail – a base di vodka e liquore alla pesca - che si chiama “sesso sulla spiaggia?”. Ma non è solo per il nome se è ancora apprezzato ai giorni nostri.

    10.278 - Nina Trulli Resort dove la pietra racconta e la natura accoglie

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 5:32


    OSPITALITÀ E TURISMO - Nel cuore della Valle d'Itria, tra Locorotondo e Cisternino, c'è un borgo che si sviluppa su oltre cinque ettari di campagna pugliese, undici trulli che punteggiano il paesaggio alcuni dei quali trasformati in suite eleganti, dove la pietra viva convive con materiali naturali e comfort contemporaneo.

    10.277 - Niente Gin Tonic e bottiglie con etichette: ecco il Dr. Stravinsky di Barcellona 

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 4:55


    A Barcellona, nel Born, c'è un bar dove le bottiglie dietro al banco non hanno le etichette. Dove non c'è nessun marchio in vista, solo vetro e un menú che somiglia più a una mappa stellare che a una drink list. Parlo del Dr. Stravinsky, 48esimo miglior bar del mondo nel 2024. Ora, da fuori non puoi immaginare quanto questo bar sia speciale. La porta è discreta, quasi anonima, se non fosse per l'insegna dei 50 best bars e il buttafuori che regola gli ingressi.Quando varchi la soglia, però, ecco la sorpresa: sei catapultato in un mondo che sa di mistero, di spezie, di magia

    10.276 - “Talea era solo l'inizio”: Filippo Sisti torna con Spirits & Colori per rivoluzionare la mixology

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 6:43


    10.275 - Torna ''Pompei, dell'Antichità della Vitae del Vino e del Cibo'': tra storia, vini antichi e nuove prospettive

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 4:36


    Tra le pietre millenarie del Parco Archeologico di Pompei il 7 e l'8 settembre 2025 torna uno degli appuntamenti più suggestivi dell'autunno: la terza edizione di “Pompei, dell'Antichità della Vitae del Vino e del Cibo”, due giornate in cui storia, archeologia ed enogastronomia si fonderanno nel luogo che da secoli racconta il rapporto profondo tra l'uomo, la terra e la vite.Un evento che è sì celebrazione ma anche ricerca e testimonianza, con Pompei che da cornice evocativa diventa palcoscenico vivo, spazio di dialogo tra memoria e presente, e il vino che da semplice bevanda si fa simbolo di identità, cultura e convivialità, proprio come accadeva nelle domus romane.L'edizione 2025 introduce un'importante novità, l'apertura internazionale grazie alla presenza di buyer e operatori B2B esteri che rafforzano la vocazione professionale e commerciale della manifestazione, mentre la collaborazione con The Old Vine Conference porta a Pompei un tema di straordinaria attualità, la salvaguardia delle vecchie vigne, un patrimonio vitivinicolo e culturale che custodisce memoria genetica e resilienza contro le sfide del cambiamento climatico.

    10.274 - Baobar Milano nuovo look e nuova cocktail list in arrivo per il locale di via Eustachi

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 6:09


    Nuova drink list, nuovo look, stessa anima: il Baobar di via Eustachi cambia pelle ma resta fedele a se stesso. Dopo un restyling profondo e l'arrivo di una drink list dal sapore sudamericano, il locale rilancia la sua identità. Ne parliamo con Marco Contarini, bar manager classe '96, che racconta la filosofia dietro ogni cocktail e la visione di un team che guarda al futuro senza dimenticare le radici.

    10.273 - Vino e longevità: la lezione di LeBron James, del biohacking e delle zone blu spiegata da Manuel Salvadori

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 6:00


    A 40 anni molti sentono che il tempo ha già deciso il loro destino: la carriera, il corpo, le prospettive sembrano stabilizzarsi, influenzati dalla percezione di limiti progressivamente emergenti. Non LeBron James. Sul parquet dell'NBA corre, salta e segna come se il tempo avesse scelto di fermarsi per lui. Miglior marcatore di tutti i tempi, ha da poco siglato l'ennesima sfida alla gravità e all'età, un'opzione da 52,6 milioni di dollari per restare con i Los Angeles Lakers fino al 2026. Non è solo un contratto, è la dimostrazione che la longevità può diventare una forma di arte, anche nello sport più logorante del mondo. Cosa lo tiene così vivo, così integro, così competitivo quando altri avrebbero già appeso le scarpe al chiodo? Nessun trucco, nessuna magia. Dietro c'è disciplina, cura maniacale dei dettagli, attenzione al sonno, alimentazione studiata al millimetro, protocolli di recupero all'avanguardia e persino un rituale quotidiano tanto semplice quanto sorprendente: un bicchiere di vino rosso. James non è solo un campione, è il volto di un approccio nuovo al benessere e alla performance, quello del biohacking. Un modo di vivere che non si accontenta di resistere al tempo, ma cerca di piegarlo, di riscriverlo

    10.272 - Dentro il Tiny Club: l'american bar un po' speakeasy che non ti aspetti ad Ascoli Piceno

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 4:55


    10.271 - La scienza dietro la schiuma della birra: svelato il segreto della sua stabilità

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 4:16


    Un bicchiere di birra appena spillata è un piccolo rito che coinvolge tutti i sensi, il suono della spina che si apre, il profumo che sale e soprattutto quella corona cremosa che si forma in cima al bicchiere. La schiuma non è solo un dettaglio estetico ma un vero e proprio segno distintivo di qualità, è ciò che rende la birra più invitante, più viva e per molti appassionati più autentica. Non sorprende quindi che una pinta piatta e priva di schiuma venga percepita come meno curata, quasi incompleta. 

    10.270 - Cocktail d'autore ad Ascoli nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro

    Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 4:11


    Ad Ascoli Piceno, nel cuore delle Marche, c'è un locale che non ha paura di osare. Si chiama Intrugli, ha aperto il 23 aprile e già nel nome porta un pizzico di ironia e una promessa di creatività. Bar manager e titolare è Daniele De Angelis, classe 1994, marchigiano doc, bartender con esperienza internazionale e un obiettivo chiaro: raccontare il suo territorio con i drink. Ho conosciuto Daniele durante la finale della PiùCinque Competition 2025, a Senigallia. Era lì, concentrato, a miscelare davanti a una giuria variegata. 

    10.269 - L'ingegnere del grano e dell'identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

    Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 8:52


    10.268 - Il food delivery in Europa tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 5:05


    10.267 - Condesa Gin l'eleganza messicana nei cocktail bar d'Europa

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 2:53


    10.266 - Pazziella Garden & Suites la Capri dell'intimità e del tempo lento

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 3:07


    C'è un'eleganza che non si annuncia ma si percepisce, che non ha bisogno di grandi gesti perché vive nei dettagli, nella scelta dei materiali, nei toni di voce, nell'armonia tra ciò che si vede e ciò che si sente. Pazziella Garden & Suites nasce così, da un'idea di ospitalità gentile, sartoriale, capace di accogliere senza invadere.

    10.265 - Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima' alla scoperta di Iron

    Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 4:13


    10.264 - Dall'analisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto

    Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 5:05


    Nel mondo della viticoltura, la gestione della nutrizione rappresenta da sempre una sfida fondamentale. Un vigneto ben nutrito è sinonimo di piante in salute, rese equilibrate e, soprattutto, qualità nel prodotto finale, che sia vino o uva da tavola. Tuttavia, il metodo più diffuso per monitorare lo stato nutrizionale delle viti, l'analisi dei tessuti fogliari, pur essendo il cosiddetto "gold standard", presenta dei limiti evidenti, è costoso, richiede molto lavoro manuale e non riesce a rappresentare la variabilità presente all'interno dei vigneti.

    10.263 - Alberto Massucco l'eleganza di un sogno italiano con anima francese

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 5:25


    10.263 - Alberto Massucco l'eleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Idée de Cramant 2014

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 5:25


    C'è qualcosa di profondamente romantico nella storia di Alberto Massucco, un uomo che ha saputo trasformare la propria passione per l'eccellenza in un progetto senza precedenti, un atto d'amore verso la bellezza, la cultura del gusto e il valore delle relazioni autentiche.

    10.262 - Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 4:42


    Bar, bistrot e cocktail bar, Sestili ad Ascoli unisce miscelazione classica e piccola cucina di qualità. Colazioni bio al mattino, pasta fatta in casa, drink classici. Il tutto in un locale con oltre 120 anni di vita.La storia di SestiliUn tempo era una drogheria dal profumo di spezie e legno. Poi, tra gli anni '30 e '40, la trasformazione: da bottega a bar.Dodici anni fa, un altro cambiamento: arriva Fabio Caponi, formazione AIBES e un curriculum che spazia dal Baglioni di Londra al Cristallo di Cortina, fino ai locali chic della Costa Smeralda.E con lui, la mixology classica è arrivata ad Ascoli.

    10.261 - Global mixology brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 3:59


    10.260 - I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 4:18


    La carta dei vini è uno degli strumenti più importanti per un ristorante. Non è un semplice elenco, ma un vero e proprio biglietto da visita che riflette la qualità della cucina e che può fare la differenza sulla redditività del locale. Una carta di successo non deve essere per forza la più lunga, ma la più intelligente: deve offrire un giusto equilibrio tra etichette note, che rassicurano il cliente, e proposte più particolari, che stimolano la curiosità. Alla base di ogni buona selezione, ci sono però alcune tipologie di vino che non possono mai mancare, in quanto veri e propri pilastri. Di seguito una guida per scegliere i prodotti più adatti da presentare ai clienti.

    10.259 - Gin marchigiano: quando il territorio distilla identità

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 6:17


    Negli ultimi 15 anni il gin italiano ha guadagnato spazio. Non solo nei cocktail bar, ma anche nelle carte dei ristoranti, sugli scaffali dei piccoli negozi gourmet, persino al supermercato. Merito di una produzione che punta su materie prime locali, lavorazioni in piccoli lotti e una filosofia artigianale che rifiuta l'omologazione. Risultato? Pare ci siano un centinaio di distillerie per circa mille etichette di gin Made in Italy: ormai non c'è regione che non abbia la sua produzione.

    10.258 - Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 5:05


    C'era una volta il “senza glutine” che faceva rima con rinuncia al sapore, alla varietà, al piacere della tavola, con consumatori che si trovavano spesso davanti a scelte limitate e poco appetitose. Oggi la storia è cambiata, il mondo del gluten free ha intrapreso un percorso rivoluzionario trasformandosi in un universo ricco di gusto, innovazione e possibilità, diventando, più che risposta a un'esigenza medica, sinonimo di attenzione alla salute, cura degli ingredienti e desiderio di inclusione.Lo dimostra il fatto che il settore sta attraversando una fase di espansione senza precedenti. A livello globale, secondo uno studio dell'Istituto britannico Visiongain, il comparto gluten free valeva oltre 4,5 miliardi di dollari nel 2016 e si prevede che entro il 2026 questa cifra sarà triplicata, confermando la portata mondiale del fenomeno.

    10.257 - Campionato della Mozzarella il titolo va al caseificio San Salvatore

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 3:37


    È calato il sipario sulla quarta edizione del Campionato della Mozzarella di Bufala che quest'anno per la finale della competizione ha radunato i sedici migliori caseifici nella splendida cornice di Palazzo Petrucci, affacciato sulla baia di Posillipo.  Una sfida intensa, svolta in un'unica giornata, che ha visto trionfare il caseificio San Salvatore di Paestum eletto a pieni voti dai venti giudici incaricati delle degustazioni alla cieca. Dietro il successo dell'evento c'è la consolidata collaborazione dei giornalisti enogastronomici Luciano Pignataro e Vincenzo Pagano che attraverso i loro blog, Luciano Pignataro Wine Blog e Scatti di Gusto, hanno selezionato i 16 migliori produttori partendo da una rosa iniziale di 50.

    10.256 - Milord Milano dodici anni di ospitalità, qualità e divertimento

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 6:44


    Conosco da oltre dieci anni il titolare del Milord di Milano, Cristian Lodi. Da allora la città ha cambiato pelle almeno tre volte. Lui no. Nel senso: è maturato, divenuto padre ed ha acquisito notorietà, ma senza mai lasciarsi sedurre dalle mode passeggere. Come il suo bar, Milord, uno dei miei preferiti in città perché, oltre a bere bene è un luogo di incontro, sviluppato su tre livelli, con un grande dehors e una sala al piano inferiore che si può affittare per feste private e aziendali, ma anche per lezioni, seminari, masterclass.

    10.255 - Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 3:52


    Non è un segreto che il comparto vitivinicolo italiano stia attraversando una fase di forte instabilità, con dinamiche di mercato sempre più complesse e segnali di rallentamento sia sul fronte interno che su quello internazionale. Il settore si trova oggi a fare i conti con una domanda in calo, influenzata da fattori economici e da una crescente attenzione dei consumatori verso stili di vita più salutisti, mentre a livello globale il commercio soffre le conseguenze di crisi geopolitiche, barriere doganali e tensioni commerciali.La cartina di tornasole è rappresentata dai dati sull'accumulo di vino invenduto nelle cantine. Secondo il report aggiornato di “Cantina Italia” a cura dell'Icqrf al 30 giugno 2025 risulterebbero stoccati ben 43,6 milioni di ettolitri con la nuova vendemmia alle porte

    10.254 -Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 8:16


    Se il Paloma è probabilmente il cocktail più popolare in Messico, certamente il Margarita è il cocktail messicano più famoso nel mondo. Tanto che, attualmente, nel ricettario ufficiale dell'Internatiomal Bartenders Association (IBA) compare in ben tre versioni diverse. In vista del Tequila Day, che si celebra il 24 luglio, scopriamo allora le principali variazioni sul drink che ha contribuito in maniera determinante alla diffusione a livello globale del distillato di agave, suo ingrediente principale insieme con il triple sec

    10.253 - Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi giù ma vendite in crescita; il Paradiso...

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 6:20


    10.252 - Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia “BE NO”

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 3:50


    C'è un'onda silenziosa che sta trasformando il mondo del beverage, è il mercato delle bevande “Low-No Alcohol” (LNA), un segmento che senza alzare troppo la voce e nonostante le resistenze sta conquistando l'interesse di consumatori, produttori e operatori globali. Secondo i dati forniti da Areté il mercato europeo delle bevande a basso contenuto alcolico e senza alcol avrebbe toccato nel 2023 un valore prossimo ai 9 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 7,5 miliardi del 2021.

    10.251 - La Grecia ha bisogno di bartender preparati italiani, per voi ci sono molte opportunità

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 5:01


    La Grecia vive un boom turistico senza precedenti: nonostante il turismo rappresenti circa il 25 % del PIL nazionale, il Paese affronta una carenza di circa 80.000 lavoratori stagionali soltanto nel settore ricettivo e della ristorazione, poche settimane prima dell'estate 2025 (fonte theguardian.com).Questa tensione sul mercato del lavoro rende l'offerta per bartender stranieri, soprattutto quelli con formazione e buon inglese, particolarmente interessante: le strutture turistiche greche – isole e resort – cercano personale qualificato e mostrano maggiore flessibilità verso lavoratori esteri. Ne ho parlato con Anthony Lefkimmiatis, bartender 38enne di lunga esperienza e con le idee chiare in fatto di mixology, alle redini dell'Infinity Shisha Bar di Benitses, villaggio di pescatori sulla costa orientale di Corfù, a circa 12 km da Corfù città. 

    10.250 - Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale già miliardi

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 5:20


    Giornate che iniziano con una sveglia troppo presto e finiscono davanti a uno schermo troppo tardi, notifiche che si susseguono senza sosta, tempo libero ridotto all'osso, notti spesso disturbate da pensieri e ansia. È questo lo scenario sempre più diffuso a livello globale da cui emergerebbe con forza una nuova idea di vacanza: il turismo del sonno. Non si tratta solo di rilassarsi ma di scegliere attivamente luoghi e strutture che garantiscano silenzio e riposo profondo, vero e proprio antidoto allo stress quotidiano, un'esigenza che sta riscrivendo le regole del viaggiare. I numeri parlano chiaro, secondo le stime di Market.us, il settore sarebbe destinato a passare da un valore di 72,6 miliardi di dollari nel 2024 a 237,9 miliardi entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto del 12,6%. Lo sleep tourism si configurerebbe così come una nicchia ad altissimo potenziale all'interno del più ampio universo del turismo del benessere, rispondendo a esigenze molto concrete con soluzioni specifiche.

    10.249 - Scopri Kyara, il nuovo cocktail bar di Barcellona che aspira ai 50 Best Bars

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 6:20


    Barcellona è una città che accoglie e sorprende. Sul tetto dell'SLS Hotel, nella luce calda del pomeriggio, il vento porta l'aroma salmastro del porto. Qui si trova Kyara, il nuovo cocktail bar nato dall'incontro tra la profumeria e la mixology per opera di Alex Kratena e Monica Berg, pluripremiata coppia proprietaria del Tayēr + Elementary a Londra.

    10.248 - Alla scoperta dell'Americano storia, ricetta e cinema

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 5:50


    Il noto bartender e ricercatore della mixology Luca Picchi, qualche anno fa, nel ricostruire meticolosamente la vera storia del Negroni fissò anche un punto fermo su un altro storico cocktail italiano, notissimo in tutto il mondo, l'Americano. Stabilendo cioè, senza alcun dubbio, che quest'ultimo – composto da due ingredienti tipici della liquoristica di casa nostra, vermouth e bitter, con un'aggiunta di soda - è il “padre” del Negroni, che – come spiegato nell'approfondimento dedicato al cocktail realizzato da Nicole Cavazzuti - ne rappresenta una vera e propria variante (con gin al posto della soda) voluta dal conte fiorentino Cammillo Negroni.

    10.247 - Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dell'Irpinia

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 6:50


    «Non cercavamo un'azienda, cercavamo una casa di campagna, un rifugio per la nostra famiglia. Quando arrivammo su quella collina incolta, ci sembrò un luogo inaccessibile. Io, mio marito e mio suocero salimmo tra la vegetazione fitta, ma poi ci guardammo negli occhi e sentimmo, fortissimo, che quella era casa nostra. Il nostro posto nel mondo.» A raccontarlo è Ria Fonzone, oggi responsabile della comunicazione dell'azienda di famiglia, ma prima ancora testimone e narratrice di un sogno condiviso. Una casa tra i filari, un progetto nato non da un piano industriale ma da una visione familiare: mettere radici. Non solo nel terreno, ma nella terra dell'anima, quella che ti accoglie, ti cambia e ti chiede rispetto.

    10.246 - Il sommelier del sale Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 6:52


    Lo usiamo ogni giorno, quasi senza pensarci. Una manciata nell'acqua che bolle, un pizzico sull'insalata, una spolverata sulle patatine. Il sale è il gesto più naturale della cucina, tanto semplice quanto trascurato. Ma cosa sappiamo davvero di lui? Da dove proviene, come si raccoglie, come si differenzia? La verità è che il sale è uno degli alimenti più antichi, preziosi e determinanti della storia umana, eppure oggi vive in un angolo, confinato a comparsa muta nelle nostre cucine

    10.245 - Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 4:16


    Nel panorama vitivinicolo contemporaneo alcune varietà riescono più di altre nel farsi interpreti delle specificità ambientali e culturali di un territorio. Quando questo avviene, il vitigno non è solo materia prima ma si trasforma in simbolo identitario, strumento di racconto e, spesso, punta di diamante della produzione e della comunicazione aziendale. È il caso del Riesling Trentino DOC di Cembra Cantina di Montagna, che oggi si presenta con la nuova annata 2023 all'interno di un percorso di riposizionamento intrapreso dalla cantina nel 2022.Il riesling renano, storicamente legato ai paesaggi della Mosella e del Reno, ha trovato nella Valle di Cembra un habitat inaspettatamente favorevole. Qui, tra pendenze estreme e suoli di porfido, il vitigno sviluppa un profilo sensoriale distintivo, che unisce freschezza, salinità e una struttura vibrante. Questo legame forte con l'ambiente ha reso il riesling uno dei vettori principali con cui la cantina ha scelto di raccontare l'identità del territorio e il suo potenziale enologico

    10.244 - Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 7:16


    Immaginate un forno che non si ferma mai. Un alleato che garantisce sicurezza, si adatta al vostro ritmo e vi permette di gestire ogni sfida. Non è fantascienza, ma realtà: è il nuovo DUO di Izzo Forni, il forno che sta rivoluzionando il modo di concepire la cottura professionale in pizzeria.Presentato in anteprima a TUTTOPIZZA 2025, DUO rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione artigiana e visione futuristica. In soli 196 centimetri di larghezza, Izzo Forni è riuscita a concentrare una potenza straordinaria che cambia le regole del gioco: due camere di cottura completamente indipendenti, ciascuna con la propria accensione e il proprio controllo termico."Abbiamo voluto creare qualcosa che andasse oltre il semplice concetto di forno," spiegano dall'azienda napoletana. "Il DUO è nato dall'ascolto delle vere esigenze dei pizzaioli: la paura di rimanere senza forno durante il servizio, la necessità di cuocere prodotti diversi contemporaneamente, l'importanza di contenere i costi energetici."

    10.243 - Global mixology: lavoratori dell'ospitalità malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 4:35


    I lavoratori dell'ospitalità si sentono malpagati e (spesso) poco sicuri di notte. Sempre meno garnish nei cocktail per combattere gli sprechi alimentari. Negli Usa i whiskey in edizione limitata ispirati al bitcoin. Le notizie della settimana dal mondo di cocktail e distillati dai media internazionali

    10.242 - Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 4:15


    C'è un modo di pensare l'abbinamento tra cibo e bevande che si sta affermando sempre più nella ristorazione a livello internazionale non come moda passeggera, né come semplice alternativa all'alcol, ma da vero e proprio linguaggio sensoriale che parla di stagioni, materie prime, creatività e rispetto. Si chiama Juice Pairing e si può dire che negli ultimi anni ne ha fatta di strada. Tutto nasce nei templi dell'alta cucina scandinava, dove l'eccellenza non si misura solo in stelle Michelin ma nella coerenza con un pensiero gastronomico sostenibile e inclusivo. 

    10.241 - Nuovo studio rivela: gli imballaggi alimentari contaminano il cibo con micro e nanoplastiche

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 3:49


    Negli ultimi decenni, la plastica è diventata uno dei materiali più utilizzati per il confezionamento degli alimenti, grazie alla sua leggerezza, versatilità e basso costo. Bottiglie, vaschette, pellicole, bustine e contenitori monouso popolano scaffali di supermercati e cucine domestiche, svolgendo un ruolo fondamentale nella conservazione dei cibi e nella logistica alimentare globale

    10.240 - Ambrosia Bar: miscelazione d'autore e spirito greco con vista panoramica su Roma

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 4:02


    Tra i tetti di Roma, dove la luce accarezza i palazzi storici e il tempo sembra rallentare, ha riaperto le porte l'Ambrosia Bar, all'ultimo piano dell'Hotel Artemide. A pochi passi dalla redazione de Il Messaggero, questo rooftop elegante e rinnovato mescola sapientemente vista mozzafiato, mixology d'avanguardia e arte dell'accoglienza. Aperto tutto l'anno, Ambrosia Bar punta su una miscelazione sofisticata, con proposte a bassa gradazione alcolica pensate per un consumo responsabile e inclusivo.

    10.239 - J .Rose omaggia Milo Manara con una bottiglia d'autore in edizione limitata

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 5:49


    C'è una sottile linea che separa l'illustrazione dalla memoria, il design dalla riconoscenza, l'arte dal marketing. E poi ci sono casi in cui queste distinzioni si dissolvono, come accade nella nuova edizione limitata di J Rose, nata per celebrare gli ottant'anni di Milo Manara. Che Milo Manara abbia firmato ogni etichetta di J Rose, sin dalla prima bottiglia, non è un dettaglio ornamentale: è la traccia visibile di un patto culturale, quasi una forma di co-autorialità. Ma qui si va oltre. Perché questa non è una nuova variazione della consueta collaborazione: è un gesto deliberatamente celebrativo, pensato per fermare il tempo – o almeno incorniciarlo – proprio in coincidenza con l'ottantesimo compleanno del maestro.

    Claim HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel