POPULARITY
Categories
Giuliano Boccali"Guru"Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 20 settembre 2025, ore 11:30Giuliano BoccaliGuruTrasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeChe valore formativo assume la figura del guru nella tradizione indiana? Questa lezione riflette sul rapporto tra discepolo e maestro come cammino di liberazione interiore, in cui la devozione non è rinuncia alla libertà ma disciplina che favorisce l'emergere del maestro interiore, esplorando l'attualità di tale modello nella cultura occidentale.rrGiuliano Boccali è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l'Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente onorario dell'Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all'estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell'amore, e allo status delle passioni nella cultura dell'India tradizionale. Ha curato l'edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). Le sue ricerche riconducono le tradizioni letterarie e filosofiche dell'Asia meridionale a interrogativi di carattere universale, quali il desiderio, la bellezza, l'esperienza del silenzio e le configurazioni dell'immaginario religioso. Accanto alla ricerca filologica e all'attività accademica, ha svolto un'intensa opera di divulgazione culturale, collaborando a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore” e dirigendo collane editoriali dedicate all'Oriente antico. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un'antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell'amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023); Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana (Milano 2025).Giuliano Boccali"Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana"Unicopliwww.unicopli.it«Come un fiore nato per virtù di magia…» è l'espressione celeberrima che il grande filosofo indiano Abhinavagupta utilizzò per definire l'arte letteraria indiana e la sua capacità di "liberare spiritualmente" il fruitore e portarlo al distacco totale e definitivo dal mondo fenomenico. Di questa gloriosa letteratura si occupano i saggi raccolti in questo volume, che ripropongono scritti pubblicati da Giuliano Boccali nel corso del suo percorso di studio e insegnamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la puntata sui messaggi subliminali nei cartoni animati con Alessio De Santa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito che il sangue dolce attragga le zanzare.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Con Ilenia del Centro Estetico Visamour a Vasto sfatiamo alcuni falsi miti legati all'abbronzatura e non solo!
L’attualità internazionale commentata insieme a Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all' Università La Sapienza di Roma.L’uomo difronte al cambiamento climatico. Ne parliamo con Maurizio Bettini, classicista e scrittore, direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena, autore del libro Arrogante umanità - Miti classici e riscaldamento globale edito da Einaudi.Il successo del mercato della cartoleria. Ne parliamo con Francesco Manna, consigliere nazionale dell' Associazione Librai di Confcommercio titolare della Cartlibreria Mancini di Napoli (attiva dal 1932).
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria su quella volta che in Kentucky, misteriosamente, hanno iniziato a piovere dei pezzi di carne.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Quando studiamo l'italiano come lingua straniera, spesso ci concentriamo sulla grammatica, sul vocabolario e sulla pronuncia, ma raramente ci fermiamo a riflettere sull'origine del nome stesso del Paese. "Italia" è una parola che pronunciamo migliaia di volte, ma da dove viene questo nome così musicale? La risposta ci porta indietro nel tempo di oltre 2000 anni, in un viaggio affascinante attraverso leggende antiche, conquiste romane e curiosità linguistiche che vi stupiranno. Perché l'Italia si chiama così? Un Viaggio nella Storia del Nome del Bel Paese L'Origine Greca: La Terra dei Vitelli La teoria più accettata dagli storici fa risalire il nome "Italia" alla parola greca "Italós" (Ἰταλός), che significava letteralmente "terra dei vitelli" o "terra dei tori". Ma perché proprio i vitelli? La spiegazione è tanto semplice quanto affascinante. Nell'VIII secolo avanti Cristo, quando i navigatori e i colonizzatori greci sbarcarono sulle coste della Calabria meridionale (quella che oggi chiamiamo la "punta dello stivale"), rimasero colpiti dalla vista di magnifici bovini che pascolavano liberamente nei verdi pascoli della regione. Questi animali erano simboli di ricchezza, fertilità e prosperità - valori fondamentali per le società agricole dell'antichità. Per fare un esempio che gli studenti stranieri possono comprendere facilmente: immaginate di arrivare in un paese nuovo e di essere colpiti dalla caratteristica più evidente di quel territorio. È come quando oggi diciamo "Silicon Valley" per la valle del silicio in California, perché è famosa per la tecnologia, o "Costa del Sol" per la Spagna meridionale, perché è nota per il sole. Gli antichi Greci fecero la stessa cosa con l'Italia! L'Espansione Romana: Da Regione Locale a Nome Nazionale Inizialmente, il termine "Italia" si riferiva soltanto alla Calabria meridionale, quella piccola porzione di terra dove i Greci avevano stabilito le loro prime colonie. Ma come è successo che questo nome locale sia diventato il nome di tutta la penisola? La risposta sta nell'espansionismo romano. Quando i Romani iniziarono la loro conquista della penisola italica (tra il IV e il III secolo a.C.), mantennero molti dei nomi locali che trovarono. Era una strategia politica intelligente: rispettare le tradizioni locali facilitava l'integrazione dei popoli conquistati nell'impero. Un momento fondamentale fu quando l'imperatore Augusto, nel 27 a.C., decise di riorganizzare amministrativamente la penisola dividendola in 11 regioni. Da quel momento, "Italia" divenne ufficialmente il nome di tutto il territorio che si estendeva dalle Alpi alla Sicilia. Teorie Alternative: Vulcani, Re Leggendari e Altre Spiegazioni Anche se la teoria dei "vitelli" è quella più accettata, esistono altre spiegazioni affascinanti sull'origine del nome Italia che vale la pena conoscere, specialmente per chi sta imparando l'italiano e vuole comprendere la ricchezza culturale del paese. La Teoria di Vitelia Alcuni linguisti propongono che "Italia" derivi dalla forma latina "Vitelia", direttamente dal latino "vitulus" (vitello). Questa teoria è molto simile a quella greca, ma suggerisce un'origine direttamente latina piuttosto che un prestito dal greco. Per uno studente di italiano, è interessante notare come la parola "vitello" sia ancora oggi parte del vocabolario culinario italiano! Aitalia: La Terra che Brucia Un'altra teoria affascinante suggerisce che "Italia" possa derivare da "Aitalia", una parola greca che significherebbe "terra che brucia" o "terra fumante". Questa spiegazione fa riferimento ai numerosi vulcani attivi della penisola: il Vesuvio vicino a Napoli, l'Etna in Sicilia, lo Stromboli nelle Isole Eolie. Per gli studenti stranieri, questa teoria offre un'occasione perfetta per imparare il vocabolario italiano legato ai vulcani: "vulcano", "lava", "eruzione", "magma", "cenere vulcanica".
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito del fantomatico colpo d'aria.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con l'indimenticabile scherzone della radio inglese sugli spaghetti che crescono sugli alberi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sui falsi miti del pericolosissimo Far West.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la puntata sullo stereotipo dei registi con Mauro Zingarelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulle fantomatiche proprietà abbronzanti delle carote.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In Italia esistono tre convinzioni radicate sugli investimenti che, se seguite alla cieca, possono danneggiare gravemente il tuo portafoglio.In questo video analizziamo:1️⃣ Perché “il mattone” non è sempre un investimento sicuro2️⃣ I rischi nascosti nei titoli di Stato3️⃣ Perché i fondi comuni venduti dalle banche spesso deludonoScoprirai come questi miti si sono formati, perché sono così diffusi e soprattutto come evitarli con strategie più efficienti, diversificate e consapevoli.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul giorno in cui le poste americane iniziarono a spedire bambini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito del bagno dopo aver mangiato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla triste e folle storia del gatto della CIA.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla leggenda che i lupi ululino alla luna.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la puntata di Emiliano Coltorti e i miti sul doppiaggio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul significato di "decade".See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria su quella volta che hanno istituito il premio per l'ultimo classificato al Giro d'Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito che discendiamo direttamente dalle scimmie.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Valentina Ferri"La cioccolata di Euterpe"Partitura per nuovi mitifveditoriwww.fveditori.itCosa hanno in comune Leonora Carrington ed Edgar Allan Poe? Una merenda con la cioccolata a Parigi e Francesco Petrarca? E ancora, cosa può avvicinare i versi di un mistico islamico a quelli del poeta Dylan Thomas? La risposta è: la musica. Grazie alla sua musa Euterpe, infatti, prendono qui vita tanghi e quadri surrealisti, pagine dodecafoniche insieme ad Arie rossiniane e gourmanderie. Ogni autore qui crea tra-miti fra la propria arte e il talento altrui dando vita a spartiti in cui possono figurare danze popolari spagnole e pagine di Aleksandr Skrjabin, Sirene fuggite dall'Ulysses di James Joyce e feste mascherate alla corte di Leonor Fini. Un viaggio appassionante attraverso i capolavori della letteratura, della pittura e della musica, tra testi sacri e profani ascoltati – letti – in una inedita “partitura”. Valentina Ferri è giornalista, attrice e scrittrice: autrice di testi teatrali e biografie su personaggi dell'arte e della musica, coniuga da molto tempo la ricerca sulla voce e l'efficacia della comunicazione sonora con la scrittura e l'interpretazione di testi e autori inediti. È alla ricerca della pietra filosofale, della parola che mondi possa aprirci e, forse, della prima nota che diede fuoco alle stelle. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla storia di una spedizione particolare.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito della frase "Tu quoque, Brute, fili mi!" pronunciata da Giulio Cesare alla sua morte.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Naš najbolj prijazen pokrovitelj T2 in njihova super ponudba Najboljši paket T-2 in telefon:https://www.t-2.net/cas-je-za-vec-izberite-najboljsi-t-2-paket-telefonFejmrč na https://www.fejmici.si/Vaše težave: podcast.fejmici@gmail.comPoljubna enkratna donacija na: https://tinyurl.com/y2uyljhmMesečna finančna podpora možna na:3€ - https://tinyurl.com/yxrkqgbc5€ - https://tinyurl.com/y63643l58€ - https://tinyurl.com/y62ywkmtMotitelji:- Gašper Berganthttps://www.gasperbergant.si https://www.instagram.com/gasper.bergant/ - Žan Papičhttps://www.zanpapic.si https://www.instagram.com/zanpapi/ Produkcija: Warehouse Collectivehttps://www.warehousecollective.siGrafična podoba: Artexhttps://www.facebook.com/artextisk
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la storia di Stefano Rapone e del suo fumetto su Padre Pio. Spoiler: ci sono anche i vampiri.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito del dinosauro più pericoloso.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla storia del soldato apparentemente invincibile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ricomposizione corporea, miti e verità: tutto quello che (non) saiIn questo episodio straordinario parliamo con Lorenzo Pansini, autore del libro Body Recomposition, di tutto ciò che c'è da sapere (e smontare) sulla ricomposizione corporea, tra teorie abusate, strategie sopravvalutate e la realtà dei dati.Dallo “whoosh effect” alla ciclizzazione calorica, passando per i refeed, la dieta chetogenica nello sport e gli errori più comuni nei protocolli di dimagrimento: un dialogo onesto, scientifico e controcorrente su uno dei temi più fraintesi del fitness.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul bizzarro divieto di sputare sul tram.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria su quella volta che hanno provato a debellare la sifilide con metodi originali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul mito dell'ibernazione di Walt Disney.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Confronta e Risparmia con Facile.it (#adv). Alcune false credenze si insediano nelle convinzioni di molti investitori portandoli spesso a prendere decisioni subottimali. Parliamo di 3 falsi miti (più uno) dell'investimento e di alcune idee migliori in base a cui investire i nostri risparmi. Alpha Architect, How many stocks should be in your portfolio =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Turtleneck, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Çdo mëngjes zgjohuni me “Wake Up”, programi i njëkohshëm radio-televiziv i “Top Channel” e “Top Albania Radio”, në thelb ka përcjelljen e informacionit më të nevojshëm për mëngjesin. Në “Wake Up” gjeni leximin e gazetave, analiza të ndryshme, informacione utilitare, këmbimin valuator, parashikimin e motit, biseda me të ftuarit në studio për tema të aktualitetit, nga jeta e përditshme urbane e deri tek arti dhe spektakli si dhe personazhe interesantë. Zgjimi në “Wake Up” është ritmik dhe me buzëqeshje. Gjatë tri orëve të transmetimit, na shoqëron edhe muzika më e mirë, e huaj dhe shqiptare.
Nel 170° episodio di Illuminismo Psichedelico, torna a trovarci lo scrittore Paolo Pecere - questo è il quinto appuntamento del festival nel festival che il podcast ha organizzato al 7 Chakras Festival 2025. In questa puntata, basata sulle osservazioni svolte da Pecere nel corso di alcuni viaggi in Amazzonia, abbiamo parlato della riscoperta dell'Ayahuasca come medicina spirituale negli anni '70, partendo dall'osservazione di due miti occidentali: quello della pianta "diabolica", così la catalogavano i primi missionari che ci entrarono in contatto nella foresta, fino ad arrivare al nuovo e attuale mito che la identifica come potenziale cura morale dell'Occidente. In Colombia, dove il decotto è chiamato Yagé, c'è un acceso dibattito sugli usi e sulla trasportabilità della cerimonia, con posizioni fortemente contrastanti, che Paolo ha avuto modo di raccogliere nel corso delle sue esplorazioni. Infine si parla delle concezioni "sciamaniche" della zona e del senso di antiche immagini rupestri, le cui interpretazoini - date a posteriori e a volte probabilmente false - hanno finito per costituire parte dell'identità di alcune culture locali.
Lauretta Colonnelli"La vita segreta delle ombre"Storie di luce, arte, silenzio e altri misteriMarsilio Editoriwww.marsilioeditori.itLa letteratura e l'arte di ogni tempo sono popolate di ombre in veste di spettri, spiriti, anime, simulacri, parvenze, illusioni, inganni. D'altra parte, le ombre ci accompagnano costantemente, a volte sono persino dentro di noi. Possono essere immagine della precarietà dell'uomo, ma anche del suo doppio ostile, della malinconia, della morte. Rispetto alla luce, l'ombra ne diventa il simbolo negativo: due poli estremi di un unico pensiero che contrappone il bene al male, il bello al brutto, la gioia alla tristezza, la conoscenza all'ignoranza. Ma se questa non fosse l'unica chiave di lettura possibile? Dopo aver svelato i segreti che si celano dietro ai colori, Lauretta Colonnelli prosegue la sua indagine rivolgendosi a ciò che rimane in loro assenza, quando la luce si spegne e i contorni si fanno indefiniti: dalla caverna del mito platonico alle umbrae accanto ai commensali nei banchetti romani; dai consigli per fabbricare ombre di Luigi Malerba al misterioso spettro del Brocken; dalle ombre colorate di Tintoretto alla «piccola nebbia» di Giorgio de Chirico, fino al Limbo nero di Anish Kapoor. Tratteggiando una storia culturale curiosa e coinvolgente, l'autrice guida il lettore in un vortice di vicende e personaggi insoliti che abbraccia tutte le forme dell'ombra, setacciando ogni ambito del sapere sulle tracce di un elemento tanto affascinante quanto sfuggente.Lauretta Colonnelli è nata a Pitigliano (Grosseto). Vive e lavora tra Roma e la Toscana. Laureata in Filosofia alla Sapienza di Roma, ha insegnato, nella stessa università, Storia del Teatro. Ha lavorato a Rai Radio 2 come programmista-regista. Giornalista dal 1979, prima alle pagine culturali dell'«Europeo», poi al «Corriere della Sera». Collabora con «Art e Dossier». Tra i suoi volumi più recenti, Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte (2020), Storie meridiane. Miti leggende e favole per raccontare l'arte (2021), La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista. Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa e Gilles Caron, compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità. E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot” si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dice lo storico Carlo Ginzburg che parlare di identità italiana oggi non ha senso. Un geografo inglese racconta come le nazioni, i confini, perfino i continenti siano più il frutto delle immaginazioni e delle invenzioni umane che della realtà della storia (e perfino della geografia). E come gli etnonazionalismi siano la vera minaccia del nostro tempo. Le bugie delle mappe di Paul Richardson, Marsilio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio mettiamo in discussione alcune delle frasi più abusate nel mondo del design.Da “meno click è meglio” a “basta fare un redesign”, affrontiamo 8 convinzioni errate che rallentano i progetti, confondono i team e, soprattutto, portano a decisioni sbagliate.
In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.:: Le domande che ho fatto a Sara:00:00 Introduzione e benvenuto.01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?:: Trovate Sara:Su InstagramSu FacebookSul suo sitoVisitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
OPEN HEAVENSMATALA LE LAGI MO LE ASO GAFUA 23 IUNI 2025(tusia e Pastor EA Adeboye) Manatu Autu: Taunuuga o miti (Achieving dreams). Tauloto – Filipi 3:14 “Ou te tausisi atu i le fa‘ailoga, ‘ia maua ai le taui na vala‘auina ai a‘u mai lugā e le Atua ‘iā Keriso Iesu.”Faitauga - Tusi Paia: 2 Nofoaiga Tupu 15:7-9 I le aso na ou faauu ai mai le Iunivesite i le tausaga 1967, sa iai se matai taua o le taulaga na tu ai le Iunivesite na faee iai le faailoga faapitoa maualuga (honorary doctorate). O se sauniga mamalu ma le matagofie. Na ou fai i la'u uo i lea aso, ‘e iai le aso e maua ai lo'u faailoga faapea mai le Iunivesite lenei'. Na tilotilo mai ia te a'u, ua ata ma faapea mai, ‘a faapea e mafai ona ausia i le aoaoga, ou te iloa e te mafaia ona e te poto, peitai e te lē agavaa ona e leai sou mamalu. O faailoga e avatu i tagata ona o le mamalu ( honourary doctorate degrees) e lē soona faae'e i soo se tagata'. E moni lana faamatalaga i lea taimi, aua foi e lē o au o se tagata e ono agavaa i ia ituaiga faailoga. O maua ma lau uo ua na o ni tamaiti aoga o loo fiafia i le ma faauuga o lea aso, ma aai i meaai e maua i le matou nuu. Ua tele tausaga ua mavae, ma è iai le aso na maua ai se tusi mai le Iunivesite lava lea, ua filifilia e le komiti faatonu a le Iunivesite, e latou te tuuina mai se faailoga faapitoa maualuga (honorary doctorate degree) ia te a'u.E leai se maualuga e te lē oo iai pe a e tumau ona latalata i le Atua ma galue malosi ina ia e ausia au fuafuaga mamao. I le Kenese 37:5-10, na miti Iosefa o le a avea o ia ma taitaisili. I lea taimi, e oo i lona tamā e lei manatu ua matua e mafai ona galue ma ona uso e leoleo mamoe. I le faasologa o lona olaga, na avea ma pologa, ae na matuā galue punouai ma faamautinoa e na te lē faia se mea e agasala ai i le Atua(Kenese 39:9). E lei leva, ae siitia mai le pagota i le avea ma palemia o se atunuu pito maualuga le tamaoaiga i lea vaitau. I le 1 Samuelu, ina ua alu atu Samuelu e faauu le tupu mai atalii o Iese, sa lei iai Tavita i atalii o Iese. Peitai, e oo atu i le 2 Samuelu, ua nofo o ia i le nofoalii o le tupu o Isaraelu. Tusa pe na lamatia lona ola ona o Saulo, e lei toilalo pe faavaivai ai. O nisi tagata ua faaaoga ni luitau laiti e fai ma alofaga o le lē ausia o latou fa'amoemoega. O le avea o luitau ma alofaga e mo ē toilalo, ae o ē manumalo e faaaoga luitau e uunaia le alu i luma e ausia latou faamoemoega. Le au pele e, o tagata e ausia latou faamoemoega ma miti, e tasi le autu e taulai iai le vaai. E latou te lē faatagaina so'o se mea e faalavelave i le ausia o vaega ua totoina i latou mafaufau. Taulai le vaai i au miti ma faamoemoega, galue malosi ma aua e te fiu gofie. Faatuatua i le Atua, e fesoasoani o ia ia te oe ina ia ausia au miti. TataloTamā, faamolemole fesoasoani mai ina ia ou tumau i lo'u faamoemoe ma matuā latalata ia te oe a'o ou galue ia ausia a'u miti ua e tuuina i lo'u loto, i le suafa o Iesu, Amene.
Vita, pensiero e opere di Lévi-Strauss, antropologo e filosofo francese teorico dello strutturalismo.
Investi con Scalable, 3,5% di interessi (*) (#adv). Per il secondo anniversario di The Bull abbiamo ospite Nick Maggiulli, autore di www.ofdollarsanddata.com e di Just Keep Buying, uno dei bestseller di finanza personale più amati al mondo. Le regole per costruire ricchezza, falsi miti dell'investimento e il senso profondo della finanza. N. Maggiulli, Just Keep Buying (ITA) =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (**) Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (**) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This week on Sinica, I chat with Jostein Hauge, political economist and an Assistant Professor in Development Studies at the University of Cambridge, based at the Centre of Development Studies and the Department of Politics and International Studies, and author of the book The Future of the Factory: How Megatrends are Changing Industrialization.3:09 – Self Introduction: Jostein Hauge4:23 – Anti-China Sentiment in Western Discourse7:40 – Misconceptions and Prevailing Narratives10:08 – Technological Transfer and the Political Economy12:18 – Historical Periods of Economic Rivalry 14:36 – Evolving Industrial Policy: From Japan's MITI to China and the U.S. today18:59 – China's Contemporary Industrial Policy: Quality or Quantity? 21:13 – China as a Rising Power: Is History Repeating?24:18 – The Sustainability of China's Industrial Policy 26:43 – China, Overcapacity, and Global Imbalances34:07 – Overcapacity: Economic Reality or Ideological Construct?36:04 – China's domination in the renewable energy market39:13 – China's greenhouse gas emissions43:17 – How China is reshaping the IP regime 48:14 – The U.S. national security stance and the trade war with China55:10 – Europe's approach to ChinaPaying it forward: Kyle Chan at High CapacityRecommendations:Jostein: The White Lotus (TV Series)Kaiser: The Raider: The Untold Story of a Renegade Marine and the Birth of U.S. Special Forces in World War II by Stephen R. PlattSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Il proemio dell'Odissea introduce il viaggio di Ulisse: scopri la trama, l'analisi e i personaggi della parte iniziale del poema.
(00:00:00) 86 - Falsi miti sull'imparare italiano vivendo in Italia - chiacchierata con Simona di Lernilango (00:05:54) Introduzione (00:06:51) Mito #1 (00:15:35) Mito #2 (00:22:07) Mito #3 (00:31:09) Mito #4 (00:41:24) Mito #5 (00:56:25) Mito #6 (01:06:28) Mito #7 (01:10:07) Cosa è importante fare? Consigli per te e conclusioni Una chiacchierata davvero bella e ricca di riflessioni tra me, Giulia, e Simona di Lernilango.Vivere in Italia non basta per migliorare il tuo italiano.In questo episodio sfatiamo (=diciamo perché non sono veri) ben 7 miti sull'apprendimento della lingua italiana.
Uzmanības lokā nodokļi, valsts budžeta ieņēmumi, arī legālas un nelegālas kravas, kas šķērso Latviju vai paliek tepat. Krustpunktā izvaicājam Valsts ieņēmumu dienesta ģenerāldirektori Baibu Šmiti-Roķi. Jautājumus kopā ar raidījuma vadītāju uzdod "360TV" Ziņu dienesta žurnāliste Lauma Niedrīte un Latvijas Radio Ziņu dienesta žurnāliste Sandra Dieziņa.
Ja sam Aleksandra Vančevska, geštalt terapeutski savetnik i UKCP terapeut pod supervizijom. Cilj mi je da kreiramo prostor gde se uspeh sastaje sa spokojem. Želim da podržim one koji u životu dosta postižu da nauče kako da stave negu sebe, autentičnost i ispunjenje na prvo mesto, a da pritom ostanu uspešni u onome što rade.
Costa troppo. Inquina tanto. Non dà energia. No, no e ancora no. Al BSMT Cucina Botanici ha smontato con calma e chiarezza i tre luoghi comuni più diffusi sul cibo vegetale. Per vedere l'episodio il