POPULARITY
Categories
Confronta e Risparmia con Facile.it (#adv). Alcune false credenze si insediano nelle convinzioni di molti investitori portandoli spesso a prendere decisioni subottimali. Parliamo di 3 falsi miti (più uno) dell'investimento e di alcune idee migliori in base a cui investire i nostri risparmi. Alpha Architect, How many stocks should be in your portfolio =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Turtleneck, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 170° episodio di Illuminismo Psichedelico, torna a trovarci lo scrittore Paolo Pecere - questo è il quinto appuntamento del festival nel festival che il podcast ha organizzato al 7 Chakras Festival 2025. In questa puntata, basata sulle osservazioni svolte da Pecere nel corso di alcuni viaggi in Amazzonia, abbiamo parlato della riscoperta dell'Ayahuasca come medicina spirituale negli anni '70, partendo dall'osservazione di due miti occidentali: quello della pianta "diabolica", così la catalogavano i primi missionari che ci entrarono in contatto nella foresta, fino ad arrivare al nuovo e attuale mito che la identifica come potenziale cura morale dell'Occidente. In Colombia, dove il decotto è chiamato Yagé, c'è un acceso dibattito sugli usi e sulla trasportabilità della cerimonia, con posizioni fortemente contrastanti, che Paolo ha avuto modo di raccogliere nel corso delle sue esplorazioni. Infine si parla delle concezioni "sciamaniche" della zona e del senso di antiche immagini rupestri, le cui interpretazoini - date a posteriori e a volte probabilmente false - hanno finito per costituire parte dell'identità di alcune culture locali.
Lauretta Colonnelli"La vita segreta delle ombre"Storie di luce, arte, silenzio e altri misteriMarsilio Editoriwww.marsilioeditori.itLa letteratura e l'arte di ogni tempo sono popolate di ombre in veste di spettri, spiriti, anime, simulacri, parvenze, illusioni, inganni. D'altra parte, le ombre ci accompagnano costantemente, a volte sono persino dentro di noi. Possono essere immagine della precarietà dell'uomo, ma anche del suo doppio ostile, della malinconia, della morte. Rispetto alla luce, l'ombra ne diventa il simbolo negativo: due poli estremi di un unico pensiero che contrappone il bene al male, il bello al brutto, la gioia alla tristezza, la conoscenza all'ignoranza. Ma se questa non fosse l'unica chiave di lettura possibile? Dopo aver svelato i segreti che si celano dietro ai colori, Lauretta Colonnelli prosegue la sua indagine rivolgendosi a ciò che rimane in loro assenza, quando la luce si spegne e i contorni si fanno indefiniti: dalla caverna del mito platonico alle umbrae accanto ai commensali nei banchetti romani; dai consigli per fabbricare ombre di Luigi Malerba al misterioso spettro del Brocken; dalle ombre colorate di Tintoretto alla «piccola nebbia» di Giorgio de Chirico, fino al Limbo nero di Anish Kapoor. Tratteggiando una storia culturale curiosa e coinvolgente, l'autrice guida il lettore in un vortice di vicende e personaggi insoliti che abbraccia tutte le forme dell'ombra, setacciando ogni ambito del sapere sulle tracce di un elemento tanto affascinante quanto sfuggente.Lauretta Colonnelli è nata a Pitigliano (Grosseto). Vive e lavora tra Roma e la Toscana. Laureata in Filosofia alla Sapienza di Roma, ha insegnato, nella stessa università, Storia del Teatro. Ha lavorato a Rai Radio 2 come programmista-regista. Giornalista dal 1979, prima alle pagine culturali dell'«Europeo», poi al «Corriere della Sera». Collabora con «Art e Dossier». Tra i suoi volumi più recenti, Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte (2020), Storie meridiane. Miti leggende e favole per raccontare l'arte (2021), La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista. Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa e Gilles Caron, compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità. E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot” si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dice lo storico Carlo Ginzburg che parlare di identità italiana oggi non ha senso. Un geografo inglese racconta come le nazioni, i confini, perfino i continenti siano più il frutto delle immaginazioni e delle invenzioni umane che della realtà della storia (e perfino della geografia). E come gli etnonazionalismi siano la vera minaccia del nostro tempo. Le bugie delle mappe di Paul Richardson, Marsilio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio mettiamo in discussione alcune delle frasi più abusate nel mondo del design.Da “meno click è meglio” a “basta fare un redesign”, affrontiamo 8 convinzioni errate che rallentano i progetti, confondono i team e, soprattutto, portano a decisioni sbagliate.
In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.:: Le domande che ho fatto a Sara:00:00 Introduzione e benvenuto.01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?:: Trovate Sara:Su InstagramSu FacebookSul suo sitoVisitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri Podcast! Usa "LIFEX" al momento dell'acquisto come codice sconto! Unisciti a noi per una puntata speciale che rompe gli schemi
OPEN HEAVENSMATALA LE LAGI MO LE ASO GAFUA 23 IUNI 2025(tusia e Pastor EA Adeboye) Manatu Autu: Taunuuga o miti (Achieving dreams). Tauloto – Filipi 3:14 “Ou te tausisi atu i le fa‘ailoga, ‘ia maua ai le taui na vala‘auina ai a‘u mai lugā e le Atua ‘iā Keriso Iesu.”Faitauga - Tusi Paia: 2 Nofoaiga Tupu 15:7-9 I le aso na ou faauu ai mai le Iunivesite i le tausaga 1967, sa iai se matai taua o le taulaga na tu ai le Iunivesite na faee iai le faailoga faapitoa maualuga (honorary doctorate). O se sauniga mamalu ma le matagofie. Na ou fai i la'u uo i lea aso, ‘e iai le aso e maua ai lo'u faailoga faapea mai le Iunivesite lenei'. Na tilotilo mai ia te a'u, ua ata ma faapea mai, ‘a faapea e mafai ona ausia i le aoaoga, ou te iloa e te mafaia ona e te poto, peitai e te lē agavaa ona e leai sou mamalu. O faailoga e avatu i tagata ona o le mamalu ( honourary doctorate degrees) e lē soona faae'e i soo se tagata'. E moni lana faamatalaga i lea taimi, aua foi e lē o au o se tagata e ono agavaa i ia ituaiga faailoga. O maua ma lau uo ua na o ni tamaiti aoga o loo fiafia i le ma faauuga o lea aso, ma aai i meaai e maua i le matou nuu. Ua tele tausaga ua mavae, ma è iai le aso na maua ai se tusi mai le Iunivesite lava lea, ua filifilia e le komiti faatonu a le Iunivesite, e latou te tuuina mai se faailoga faapitoa maualuga (honorary doctorate degree) ia te a'u.E leai se maualuga e te lē oo iai pe a e tumau ona latalata i le Atua ma galue malosi ina ia e ausia au fuafuaga mamao. I le Kenese 37:5-10, na miti Iosefa o le a avea o ia ma taitaisili. I lea taimi, e oo i lona tamā e lei manatu ua matua e mafai ona galue ma ona uso e leoleo mamoe. I le faasologa o lona olaga, na avea ma pologa, ae na matuā galue punouai ma faamautinoa e na te lē faia se mea e agasala ai i le Atua(Kenese 39:9). E lei leva, ae siitia mai le pagota i le avea ma palemia o se atunuu pito maualuga le tamaoaiga i lea vaitau. I le 1 Samuelu, ina ua alu atu Samuelu e faauu le tupu mai atalii o Iese, sa lei iai Tavita i atalii o Iese. Peitai, e oo atu i le 2 Samuelu, ua nofo o ia i le nofoalii o le tupu o Isaraelu. Tusa pe na lamatia lona ola ona o Saulo, e lei toilalo pe faavaivai ai. O nisi tagata ua faaaoga ni luitau laiti e fai ma alofaga o le lē ausia o latou fa'amoemoega. O le avea o luitau ma alofaga e mo ē toilalo, ae o ē manumalo e faaaoga luitau e uunaia le alu i luma e ausia latou faamoemoega. Le au pele e, o tagata e ausia latou faamoemoega ma miti, e tasi le autu e taulai iai le vaai. E latou te lē faatagaina so'o se mea e faalavelave i le ausia o vaega ua totoina i latou mafaufau. Taulai le vaai i au miti ma faamoemoega, galue malosi ma aua e te fiu gofie. Faatuatua i le Atua, e fesoasoani o ia ia te oe ina ia ausia au miti. TataloTamā, faamolemole fesoasoani mai ina ia ou tumau i lo'u faamoemoe ma matuā latalata ia te oe a'o ou galue ia ausia a'u miti ua e tuuina i lo'u loto, i le suafa o Iesu, Amene.
Vita, pensiero e opere di Lévi-Strauss, antropologo e filosofo francese teorico dello strutturalismo.
⚠️ SOS CANDIDA STA PER USCIRE al prezzo più basso possibile, MA PRIMA NON PUOI PERDERTI QUESTA OCCASIONE - Iscriviti alla MASTERCLASS GRATUITA - "La Verità sulla Candida che nessuno ti ha mai detto" Lunedì 16 Giugno ore 21 - scoprirai come risolvere le candidosi recidive una volta per tutte! ⚠️
Heute vor 85 Jahren wurde der serbische Schauspieler Gojko Mitić geboren, der sich im Laufe einer langen Filmkarriere den Titel "Winnetou des Ostens" erarbeitete.
Marco Ravasi, presidente di Assovetro nonché highlander del vetro, ci guida attraverso i falsi miti legati all’utilizzo, al riutilizzo e al riciclo del materiale di cui abbiamo scoperto sapere meno in assoluto. Per esempio, non tutto il vetro va nel vetro, ma soprattutto sono in corso sviluppi tecnologici che ignoravamo totalmente e che siamo stati molto contenti di conoscere. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Investi con Scalable, 3,5% di interessi (*) (#adv). Per il secondo anniversario di The Bull abbiamo ospite Nick Maggiulli, autore di www.ofdollarsanddata.com e di Just Keep Buying, uno dei bestseller di finanza personale più amati al mondo. Le regole per costruire ricchezza, falsi miti dell'investimento e il senso profondo della finanza. N. Maggiulli, Just Keep Buying (ITA) =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (**) Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (**) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This week on Sinica, I chat with Jostein Hauge, political economist and an Assistant Professor in Development Studies at the University of Cambridge, based at the Centre of Development Studies and the Department of Politics and International Studies, and author of the book The Future of the Factory: How Megatrends are Changing Industrialization.3:09 – Self Introduction: Jostein Hauge4:23 – Anti-China Sentiment in Western Discourse7:40 – Misconceptions and Prevailing Narratives10:08 – Technological Transfer and the Political Economy12:18 – Historical Periods of Economic Rivalry 14:36 – Evolving Industrial Policy: From Japan's MITI to China and the U.S. today18:59 – China's Contemporary Industrial Policy: Quality or Quantity? 21:13 – China as a Rising Power: Is History Repeating?24:18 – The Sustainability of China's Industrial Policy 26:43 – China, Overcapacity, and Global Imbalances34:07 – Overcapacity: Economic Reality or Ideological Construct?36:04 – China's domination in the renewable energy market39:13 – China's greenhouse gas emissions43:17 – How China is reshaping the IP regime 48:14 – The U.S. national security stance and the trade war with China55:10 – Europe's approach to ChinaPaying it forward: Kyle Chan at High CapacityRecommendations:Jostein: The White Lotus (TV Series)Kaiser: The Raider: The Untold Story of a Renegade Marine and the Birth of U.S. Special Forces in World War II by Stephen R. PlattSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Il proemio dell'Odissea introduce il viaggio di Ulisse: scopri la trama, l'analisi e i personaggi della parte iniziale del poema.
Oggi andiamo a sfatare alcuni miti sugli affitti brevi e poi ci spostiamo sul versante dell'inclusività: vedremo insieme perché i viaggiatori americani LGBTQ in questo momento storico preferiscono l'Europa come meta di viaggio.Parleremo anche di IA e distribuzione online dei prodotti di turismo. E di come le Hawaii abbiano deciso di imporre una tassa turistica per la sostenibilità. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Iniziamo! Gli spunti di riflessione della settimana:Myths Debunked, Opportunities Unveiled: Challenging Assumptions About Europe's Short-Term Rental Travellers LGBTQ+ American travellers are looking to Europe for safer and more inclusive holidays How will generative AI impact travel distribution? Governor signs ‘green fee' into law to tackle climate change Se vogliamo incontrarci, ti ricordo che il 4 giugno sarò al WMF a Bologna con uno speech dedicato al mondo del turismo e dell'IA, alle 15.30 sullo stage AI Plenary, e parteciperò a Phocuswright Europe a Barcellona dal 10 al 12 giugno. Se vuoi contattarci scrivi a marketing@datappeal.io
Questa settimana, Anna e Lucrezia- volontarie del Servizio Civile Ambientale del Comune di Tortona- si mettono alla prova con le domande di Francesca Danieli, responsabile comunicazione di Gestione Ambiente. Gli imballaggi di plastica vanno lavati prima di essere gettati? Le borse del supermercato dove si buttano? Scopritelo nella rubrica realizzata in collaborazione con Gestione Ambiente, Srt, Econet e 5Valli.
(00:00:00) 86 - Falsi miti sull'imparare italiano vivendo in Italia - chiacchierata con Simona di Lernilango (00:05:54) Introduzione (00:06:51) Mito #1 (00:15:35) Mito #2 (00:22:07) Mito #3 (00:31:09) Mito #4 (00:41:24) Mito #5 (00:56:25) Mito #6 (01:06:28) Mito #7 (01:10:07) Cosa è importante fare? Consigli per te e conclusioni Una chiacchierata davvero bella e ricca di riflessioni tra me, Giulia, e Simona di Lernilango.Vivere in Italia non basta per migliorare il tuo italiano.In questo episodio sfatiamo (=diciamo perché non sono veri) ben 7 miti sull'apprendimento della lingua italiana.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8175GUERRA DEL VIETNAM: NEL 50° ANNIVERSARIO SFATIAMO 4 FALSI MITI di Stefano Magni Chi controlla il passato controlla il presente, chi controlla il presente controlla il futuro. Così scriveva George Orwell nel suo famigerato romanzo di fanta-politica "1984". E a giudicare da come viene raccontata la guerra del Vietnam, i marxisti controllano il passato.Un'opera di riscrittura della storia ha avuto pienamente successo ed oggi, 30 aprile, giorno del 50esimo anniversario della caduta di Saigon, noi "sappiamo", o almeno crediamo di sapere, nozioni come: "gli americani hanno invaso il Vietnam", "i vietnamiti si sono liberati con una guerra di popolo", "gli americani hanno combattuto una sporca guerra" e "l'esercito americano ha perso contro gli insorti vietnamiti".Prima di tutto, gli americani non hanno mai invaso il Vietnam. Dopo la cacciata dei francesi, nel 1954, il Vietnam, esattamente come la Corea, venne diviso in due. Una zona Nord, comunista, una zona Sud nazionalista. Il 17mo parallelo divenne un "confine", o meglio una linea di demarcazione temporanea, protetta da una fascia demilitarizzata (Dmz).L'EPURAZIONEIl Nord era dominato dai comunisti di Ho Chi Minh, il Sud dai nazionalisti di Cao Bai, a cui ben presto subentrò il dittatore Ngo Dinh Diem. In teoria si sarebbero dovute tenere elezioni comuni per riunificare il Paese sotto un unico governo democraticamente eletto, ma il Sud rifiutò. Al Nord, infatti, i comunisti avevano fatto subito piazza pulita, non solo dei partiti non comunisti, ma anche dei comunisti non sufficientemente allineati, dei contadini "ricchi", dei contadini "medi", dei collaboratori o di chiunque fosse stato accusato di collaborazione dei francesi e dei loro parenti.Una mattanza, in perfetto stile staliniano che, dal 1954 al 1959, costò al popolo nordvietnamita centinaia di migliaia di morti, soprattutto durante la campagna di collettivizzazione forzata delle terre. Un milione di nordvietnamiti approfittò del breve periodo concordato di apertura della Dmz per scappare al Sud. Al Nord invece non ci volle andare nessuno, se non circa diecimila guerriglieri comunisti (Viet Cong) che rischiavano l'arresto. In quelle condizioni era chiaro che non si potessero tenere libere elezioni comuni nel Nord e nel Sud.RIUNIFICAZIONE CON LA FORZAFinché il Vietnam del Nord non decise di riunificare il Paese con la forza. La guerra americana iniziò nel 1964 con la Risoluzione del Tonkino, ma la guerra in Vietnam incominciò più di cinque anni prima, precisamente nel gennaio 1959, quando il XV Congresso del Comitato Centrale del partito comunista nordvietnamita decise di "porre fine" al regime del Sud.Non con un'invasione convenzionale, come aveva fatto la Corea del Nord, ma con una lenta e costante infiltrazione di soldati regolari e di guerriglieri nel Sud. La guerra incominciò con una serie di attentati terroristici, soprattutto ai danni di giudici, ufficiali di polizia, capi villaggio, leader partitici e sindacali anticomunisti.Poi si passò alla guerriglia vera e propria, con la conquista dei villaggi e delle zone rurali. Per trasferire in sicurezza uomini, armi ed equipaggiamenti, il Vietnam del Nord violò la neutralità di Laos e Cambogia, costituendo nei loro territori basi ("santuari" dove non potevano essere attaccati dai sudvietnamiti) e pezzi della "pista di Ho Chi Minh", una serie di strade mimetizzate nella giungla.Il generale Vo Nguyen Giap, che aveva battuto i francesi nella guerra di indipendenza, pian pianino erose anche tutto il Vietnam del Sud. Giunti al 1964, 41 province su 44 erano nelle mani dei comunisti, al regime del Sud rimaneva soltanto la capitale Saigon e poco altro.Gli americani, in tutto questo periodo, avevano limitato il loro intervento all'invio di armi e consiglieri militari. L'azione politica più eclatante l'aveva condotta il presidente Kennedy, ma a Saigon: appoggiando il golpe contro Diem, un regime change per instaurare la democrazia nel Sud.L'INTERVENTO USAL'amministrazione Johnson, in un anno elettorale, intervenne direttamente dopo che il Sud era quasi del tutto nelle mani dei comunisti. Intervenne all'ultimo minuto per salvare un alleato dal precipizio. Le navi americane, che assistevano il Sud, erano sottoposte a uno stillicidio di agguati da parte dei nordvietnamiti.Uno di questi attacchi, il lancio di un siluro contro un caccia nel Golfo del Tonkino (un evento su cui sussistono tuttora dubbi), diede a Johnson la possibilità di portare la questione vietnamita in Congresso e ottenere l'autorizzazione per un intervento diretto. Ma non chiamatala "invasione": quando gli americani arrivarono a Saigon con le loro prime truppe, il Sud era già invaso dal Nord da cinque anni.GUERRA CONTRO IL POPOLOIl mito della guerra di popolo contro gli americani è un altro prodotto della costante riscrittura della storia. I comunisti, ovunque prendessero il controllo, imponevano il loro regno del terrore. Gli attentati proseguirono e iniziarono i massacri. I metodi erano quelli staliniani dello sterminio per quota: in ogni regione occupata, in ogni città, in ogni villaggio, i nordvietnamiti stabilivano una percentuale di popolazione da uccidere e la uccidevano.I Servizi di Sicurezza dei Vietcong stilavano liste nere che poi venivano regolarmente trovate nelle tasche dei soldati e degli ufficiali nordvietnamiti. Quando, nel 1968, i comunisti occuparono Hue, scatenarono uno dei più grandi massacri della guerra. Gli americani, quando riconquistarono la città, trovarono 19 fosse comuni piene di corpi: uccisi con un colpo di pistola, decapitati, torturati fino alla morte, o sepolti vivi.Nelle liste nere dei Viet Cong e dei nordvietnamiti entrava un po' di tutto: chi era nella polizia e nell'esercito del Sud, i loro parenti (un ottantenne fu sepolto vivo a Hue perché il nipote era nell'esercito), chiunque venisse accusato di aver collaborato con gli americani, gli attivisti non comunisti, i cattolici, i buddisti, i comunisti trotzkisti, i comunisti "recalcitranti".Oppure chiunque dovesse essere ucciso per fare numero, per rispettare le quote stabilite dal partito, sulla base di calcoli basati sulla lotta di classe (tot percentuale di borghesi, tot di contadini ricchi, ecc...). I nordvietnamiti non rispettarono neppure i campi profughi, né le colonne di profughi in fuga: anzi, li attaccavano deliberatamente per infondere terrore, per non fare sentire nessuno al sicuro. Minavano le strade e i campi, per impedire il movimento dei civili e dei militari.Non si facevano problemi a farsi scudo dei civili, quando dovevano presidiare un villaggio. Quella dei comunisti nordvietnamiti non fu una guerra "di popolo", ma contro il popolo. Lo dimostra la grande fuga dei sudvietnamiti, anche dopo la guerra: il popolo che fuggì via mare, con mezzi disperati, quello dei "boat people" in cerca di salvezza dall'inferno rosso che si era instaurato anche a Saigon.UNA SPORCA GUERRAEppure quella del Vietnam passa per essere la "sporca guerra" degli americani. Sì, gli americani commisero crimini di guerra: bombardarono a tappeto, uccisero prigionieri e compirono anche massacri deliberati di civili come nel celebre caso del villaggio di My Lai. C'è però una differenza fondamentale fra i crimini americani e nordvietnamiti, quantitativa e qualitativa.Quantitativa, prima di tutto: il grosso dei crimini commessi dagli Alleati fu ad opera dei sudvietnamiti (che combattevano con una logica da guerra civile) e da altri contingenti, soprattutto i sudcoreani. I crimini americani, in sé, provocarono un numero relativamente ridotto di vittime, stimato fra le 6 e le 10 mila (nella letteratura anti-Usa si legge spesso di un "genocidio" americano in Vietnam, con oltre un milione di vittime civili, ma è solo propaganda, perché un milione è il numero complessivo di vittime di tutta la guerra, da tutte le parti).I crimini nordvietnamiti provocarono un numero di vittime incommensurabilmente superiore: 216 mila vittime di cui 50 mila nelle purghe interne al Vietnam del Nord e 166 mila civili assassinati nel Sud (venne ucciso un sudvietnamita su cento, in rapporto alla popolazione totale), secondo i calcoli di Rummel.Fu anche una differenza qualitativa notevole. Gli americani colpirono civili durante le operazioni militari, soprattutto nei bombardamenti aerei... ma anche perché i nordvietnamiti combattevano deliberatamente in mezzo ai civili.I massacri di civili nei villaggi occupati o le uccisioni dei prigionieri, benché si tentasse di insabbiarle, erano comunque punite dalla legge americana. Chi commetteva quei crimini era consapevole di essere fuori legge. Al contrario, i crimini nordvietnamiti erano pianificati e ordinati dai vertici ed eseguiti dalle truppe. Le liste nere dei civili da assassinare erano parte degli ordini militari assegnati alle singole unità in guerra.SCONFITTA USA?Infine, c'è da chiedersi: davvero gli americani persero la guerra? Ogni singola battaglia venne vinta dalle forze americane e alleate. L'Offensiva del Tet, di inizio 1968, fu la più grande vittoria americana: in una sola campagna vennero inferti ai nordvietnamiti colpi senza precedenti: circa 45 mila morti, al prezzo di 1.500 caduti americani e quasi 3 mila sudvietnamiti.Eppure, passa alla storia come "punto di svolta" dopo il quale il presidente Johnson si arrese e decise di iniziare il disimpegno, poi proseguito e portato a termine dal successore repubblicano Richard Nixon. Il Vietnam fu la prima guerra vinta dai militari,
Quante volte ti sei sentita dire di bere più acqua, eliminare il sale, comprare la crema miracolosa o fare massaggi drenanti per risolvere ritenzione e cellulite?E anche se ci alleniamo, mangiamo sano, beviamo, camminiamo, ci sembra di fare tutto al top, ecco che miglioriamo ma quei brutti inestetismi rimangono lì.Online, sui social, ovunque siamo continuamente bombardate di informazioni su questi temi, ma ahimè c'è anche tanta disinformazione e verità errate che non fanno altro che renderci più confuse e disorientate.In questo episodio vado a sfatare i 5 falsi miti più diffusi con l'obiettivo di fare chiarezza, smontare convinzioni limitanti, dando spiegazioni semplici ma corrette. In più per ogni punti troverai consigli e suggerimenti utili frutto della mia esperienza come fitness coach al femminile.
Uzmanības lokā nodokļi, valsts budžeta ieņēmumi, arī legālas un nelegālas kravas, kas šķērso Latviju vai paliek tepat. Krustpunktā izvaicājam Valsts ieņēmumu dienesta ģenerāldirektori Baibu Šmiti-Roķi. Jautājumus kopā ar raidījuma vadītāju uzdod "360TV" Ziņu dienesta žurnāliste Lauma Niedrīte un Latvijas Radio Ziņu dienesta žurnāliste Sandra Dieziņa.
Uzmanības lokā nodokļi, valsts budžeta ieņēmumi, arī legālas un nelegālas kravas, kas šķērso Latviju vai paliek tepat. Krustpunktā izvaicājam Valsts ieņēmumu dienesta ģenerāldirektori Baibu Šmiti-Roķi. Jautājumus kopā ar raidījuma vadītāju uzdod "360TV" Ziņu dienesta žurnāliste Lauma Niedrīte un Latvijas Radio Ziņu dienesta žurnāliste Sandra Dieziņa.
Ja sam Aleksandra Vančevska, geštalt terapeutski savetnik i UKCP terapeut pod supervizijom. Cilj mi je da kreiramo prostor gde se uspeh sastaje sa spokojem. Želim da podržim one koji u životu dosta postižu da nauče kako da stave negu sebe, autentičnost i ispunjenje na prvo mesto, a da pritom ostanu uspešni u onome što rade.
Cosa sceglieranno di guardare, la sera, sul divano, coloro che ogni giorno con il loro podcast sfatano (o confermano) i luoghi comuni più diffusi? Loro sono Emilio Silvestri e Francesco Martinelli, conducono “Miti da sfatare” e in questa puntata consigliano a Betty Senatore i loro comfort movie: una commedia demenziale e un film di spionaggio. Per una serata di adrenalina e vere risate.See omnystudio.com/listener for privacy information.
I bitcoin e le criptovalute non sono tracciate e vengono utilizzate dalla criminalità informatica e nel dark web. Sono i due principali falsi miti su bitcoin che abbiamo smentito, per l'ennesima volta in verità, con l'ospite di questo episodio del podcast #Define banking: Nicola Buonanno, Vice President di Chainalysis per l'area SEMEA.
Mattia, Niccolò e Francesco...tre scout e tre amici che oggi ci hanno illuminato su come funziona il mondo degli scout.
Ospite del 157° episodio di Illuminismo Psichedelico è l'archeometra nonché chimico Enrico Greco, consulente tecnico di diversi tavoli tecnici ministeriali ed europei. Enrico è tornato a trovarci perché qualche giorno fa è stato ospite, per un intervento brevissimo, di Striscia la Notizia, all'interno di un servizio intitolato "Guaritrice propone l'ayahuasca come cura ma in Italia è illegale". Il documento video raccolto dai giornalisti di Striscia la Notizia appare in effetti allarmante, si vede una sedicente guaritrice proporre una cura per il cancro al seno a base di ayahuasca. Il rischio, diciamolo pure, era che partisse una caccia alle streghe, in questa puntata insieme a Enrico Greco abbiamo cercato di ricostruire invece il senso del suo misurato intervento di commento scientifico, probabilmente decisivo per spingere i colleghi di Striscia la Notizia a condannare sì le promesse della sedicente guaritrice, ma senza per questo investire di strali il resto della comunità psichedelica.
Costa troppo. Inquina tanto. Non dà energia. No, no e ancora no. Al BSMT Cucina Botanici ha smontato con calma e chiarezza i tre luoghi comuni più diffusi sul cibo vegetale. Per vedere l'episodio il
Puntata a cura di UntimoteoL'anime La via del Grembiule - Lo Yakuza casalingo, presente su Netflix dal 2021, è una serie comica (2 stagioni, 15 episodi) ispirata all'omonimo manga scritto e disegnato da Kōsuke Ōno a partire dal 2018. La via del Grembiule ha in ogni episodio dei mini sketch che ruotano più o meno sempre attorno alla figura di Tatsu. Costui era un tempo un noto boss della Yakuza che decise di abbandonare le proprie imprese malavitose per dedicarsi alla cura della casa.Un prodotto intelligente, anche se un po' ripetitivo, capace di strappare più di una risata agli amanti del cinema e dei manga.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Roberto Deidier"Quest'anno il lupo fissa negli occhi l'uomo"Molesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itNell'introduzione a Il primo orizzonte Luigi Surdich scriveva, leggendo la poesia di Roberto Deidier: «Scopriamo […] di trovarci nel centro della poesia contemporanea: nel cuore di una poesia da secolo nuovo […] che, per deliberata presa di distanze tanto dallo sperimentalismo quanto dalla declinazione postmoderna, fonda il luogo della pronuncia in versi in una peculiare “attualità”». A più di vent'anni, l'esattezza elegante delle parole di Surdich colpisce anche laddove sia inevitabile, oggi, vederne virare il colore verso tinte forse inattese. Anche questo è, a dispetto della dichiarazione del suo autore, libro unitario, in cui la linea del tempo non si palesa e anzi si fa elemento di coerenza architettonica dell'insieme, parlandoci di una poesia capace di persistere, insistendo nel tempo, facendosene attraversare, senza farsene, però, esaurire. Siamo alla presenza di un lirico di razza, forse uno degli ultimi nel nostro panorama poetico, per il quale ogni cosa è, anzitutto, questione di ritmo.Quest'anno il lupo fissa negli occhi l'uomoTra i muri di una casa l'universoHa i segreti che può avere un giardino:Una carezza è lo schiudersi di corolle.I moti dei venti accennano un sussultoE le leggi del suono e della luceMimano all'alba una stella che nasceTra il letto e la cucina. La vita nuzialeÈ in questa fisica dell'essenziale.Roberto Deidier (Roma 1965). Vive tra la sua città natale e Palermo, dove insegna Letteratura italiana all'Università. Le sue poesie sono raccolte nei volumi Una stagione continua (Pequod, 2002), Il primo orizzonte (San Marco dei Giustiniani, 2002), Solstizio (Mondadori, 2014), All'altro capo (Mondadori 2021). Nel 2011 è apparso un quaderno di versioni poetiche, Gabbie per nuvole (Empirìa). Le sue traduzioni da John Keats sono pubblicate in un Meridiano Mondadori; per la stessa collana ha curato Poesie, prose e diari di Sandro Penna. Tra i suoi volumi di saggi si ricordano Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (Sellerio 2004, nuova edizione 2023) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (Sellerio 2012).Marco Carmello (Milano 1974) insegna letteratura italiana all'Università Complutense di Madrid. È autore di saggi e articoli su Brunetto Latini, Tesauro, Vico, Gadda, Michelstaedter, Manganelli, Morante, Pizzuto, Morselli, Caproni. Si occupa di estetica e teoria della letteratura, ermeneutica, poetica, stilistica, letterature comparate e lavora sulle relazioni fra poesia e filosofia oltre che sull'intertestualità fra la letteratura e le altre arti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c'è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regolato? Un dialogo che intreccia scienza, medicina e cultura, per sfatare miti e chiarire dubbi su un tema che coinvolge tutti, dalla politica alla salute pubblica.Ospiti: Marco MartinelliRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti: Marco Martinelli su InstagramIo sono la cannabis di Marco MartinelliMusiche: Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgInstagram: cicap_itNewsletter: https://eepurl.com/ihPeWL
Mislili smo da nove generacije ne znaju za patriotizam, a onda ih čujemo kako pevaju himnu, solidarni i jedinstveni, kaže Jelena Mitić, psihloškinja i nastavnica psihologije u Trinaestoj beogradskoj gimnaziji, ali i mama jedne studentkinje i jedne srednjoškolke, koja u novoj epizodi Mamazjanije govori o aktuelnoj situaciji u školstvu iz ugla profesorke. Činjenica je da školski sistem radi pod neuobičajenim okolnostima i da je svima teško, jer nijedna borba nije laka. „Teško je nama nastavnicima, studentima, učenicima, roditeljima, ali ovo je prvi put, bar da ja znam, a radim u prosveti dve decenije, da smo svi u simbiozi, ujedinjeni oko istog cilja“, kaže profesorka Mitić. Od generacija koje su pokazale izuzetnu solidarnost, empatiju, inteligenciju i volju, nismo mnogo očekivali, a oni su nas demantovali i nastavljaju to da rade. „Gledali smo ih sa tim telefonima, delovali su egocentrično, zainteresovani samo sa sopstvene interese, i da sve u životu završe što brže i lakše. Evo, ja rođenoj ćerki moram da kažem da pokupi veš, a očekujem da sama vidi šta treba da uradi u kući. E, to je bilo ranije, sad zna, sad joj je jasno kako izgleda preuzeti stvari u svoje ruke. Ovo je zato velika škola za našu decu, uče jedni od drugih, a uče i nas odrasle kako se sistem dovodi u red i to je neverovatno“, naglašava Jelena. Roditelji brinu više o tome gde će i kako ostaviti decu, naročito ako su još u osnovnoj školi, nego što brinu zbog gubitka nastave. „Većina roditelja nas podržava, pitaju kako da pomognu, šta da urade. Oni su više zabrinuti zbog dece koja bez nadzora sede kod kuće sa telefonima, igricama, nego zbog toga što gube nastavu. Zato mojim đacima pišem na grupi da svakoga dana vežbaju matematiku, nauče neke nove strane reči, da se organizuju i sami prate gradivo koliko mogu“, priča naša gošća. Organizacija i odnos prema aktuelnim dešavanjima, snalaženje u „vanrednim okolnostima“ u kakvim se trenutno nalazi naše društvo, delimično pripisujemo nasleđu. „Mi smo bili deca koja su pamtila ratove, krize, naši protesti bili su drugačiji, ali smo postavili neki temelj bunta, želje za promenama, još smo ti isti ljudi, a naša deca nose taj duh u sebi. On ih tera da se bore za pravdu i slobodu. Ono što je ključno je da hoće da ostanu ovde i zato je njihov cilj da promene sistem u državi i vrednosti koje su se godinama okretale naopako“. Ima dece sa strepnjama, koji se plaše zbog gubitka vremena. „Pohvalno je što ima dece koja žele sve da nauče i završe u roku, ambiciji uvek treba pružiti podršku, a posebno je teško maturantima koji već spremaju maturske ispite. Ipak svi oni razumeju da moramo da izdržimo, da ne posustanemo, a kako ćemo rešiti propušteno gradivo dogovorićemo se, to je najmanji problem, jer vremena imamo“, kaže uz ohrabrujući osmeh ova nastavnica. Ništa nije izgubljeno i sve se može nadoknaditi. „Pandemija i razne krize u kojima su se propuštale godine, naučile su nas da je nastava uvek nadoknadiva i mi ćemo učniti sve što je u našoj moći da deca ne pate i da njima bude dobro, da ne trpe posledice. Prosveta je toliko dugo urušavana i toliko dugo smo pokušavali nešto da promenimo, ali očigledno nije bilo moguće bez pomoći naših đaka“, zaključuje Jelena.
Continua il nostro interessante viaggio nel mondo della medicina con il dottor Olivier Gié.Ascolta il podcast!
Umberto Curi"Miti d'amore"Filosofia dell'erosCastelvecchi Editorewww.castelvecchieditore.comAmore e Psiche, Orfeo ed Euridice, Eco e Narciso, Romeo e Giulietta, Tristano e Isotta: sono tanti i miti che narrano le vicende d'amore, le sue inquietudini, il desiderio di fare Uno, la necessità della separazione. Passione cieca, itinerario di redenzione o strumento di conoscenza, Umberto Curi esplora i meandri segreti dell'amore attraverso le più celebri rappresentazioni mitiche che ne sono state date nel corso della storia. Dalla Grecia antica all'epoca moderna, dal racconto platonico dell'androgino a Don Giovanni, si ricostrui-sce qui un percorso filosofico-letterario che svela la natura complessa e sfuggente dell'amore: l'attrazione irresistibile che lo suscita, la caduta che ogni incontro con Eros produce, la dimensione tragica della sua impossibilità. Da Platone a Nietzsche, emerge così una visione dell'amore come forza ambivalente, capace di generare gioia e dolore, appagamento e insoddisfazione, unione e irriducibile distanza. Un mistero che continua ancor oggi a interrogare ogni essere umano, «al tempo stesso così familiare e così indecifrabile, così universale e così peculiarmente individuale».Umberto Curi, professore emerito di Storia della Filosofia all'Università di Padova. Già visiting professor alla University of California, Los Angeles e alla Boston University, ha tenuto lezioni e conferenze in numerose città europee e americane. Giornalista pubblicista, ha collaborato con il «Corriere del Veneto» e «La Lettura» del «Corriere della Sera». È autore di una quarantina di volumi, tra cui segnaliamo il più recente Parlare con Dio. Un'indagine fra filosofia e teologia (Bollati Boringhieri, 2024). Castelvecchi ha già pubblicato I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (2016) ed è di prossima uscita Padre e re. Filosofia della guerra.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB.(#ad). L'investimento passivo rende il mercato meno efficiente, alimenta la concentrazione in poche mega società e fa gonfiare le valutazioni. E' vero o sono solo ipotesi. E se il mercato è concentrato e costoso, come bisogna comportarsi? Kostin, Lamont on Stock Market Concentration O. Lamont, Don't blame Indexing for your Problems C. Asness, The Less Efficient Market Hypothesis Acquista il libro di The Bull! Sei già ricco ma non lo sai (disponibile a questo link) =============================================== Apri un conto con Fineco con questo link, i primi 60 trade sono a zero commissioni inserendo il codice: TRD060-TB. Il link è sponsorizzato e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo video nasce dalla collaborazione con FinecoBank, ma il content producer non è un agente o un dipendente di Fineco. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo video. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un'offerta o una sollecitazione da parte di Fineco ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cette infection virale qui s'est d'abord transmise des animaux aux hommes, se transmet aujourd'hui d'une personne à l'autre, principalement par contact étroit. Dans la province du Sud-Kivu, dans l'est de la RDC, la province où les cas de Mpox sont les plus nombreux, des progrès pour combattre la maladie ont été faits. Mais elle est toujours là et parfois les réticences à se faire soigner aussi. Alors pour une victoire totale contre le Mpox, le combat continue contre les rumeurs et la stigmatisation qui peuvent retarder les consultations. De notre envoyée spéciale à Miti-Murhesa,Sous une pluie battante, des relais communautaires font du porte-à-porte. Mabintou a intégré l'équipe il y a quelques semaines. Depuis qu'elle est sortie de l'hôpital où elle avait été admise, atteinte du Mpox. Son rôle ? Convaincre les membres de sa communauté, les Pygmés, de se soigner ou se vacciner. « Auparavant, aucun Pygmé pouvait se faire vacciner. Peut-être à cause de coutumes et nos traditions. Mais aujourd'hui, grâce à la sensibilisation, nous allons nous faire vacciner. »La jeune femme est accompagnée d'Elias Baraka Mugareka qui affirme qu'en venant toquer aux portes des habitants de Miti-Murhesa : « Nous voulons stopper cette épidémie de Mpox qui fait encore des ravages dans notre communauté. » Lorsque l'épidémie a flambé dans la région, à la fin de l'été 2024, les rumeurs allaient bon train. « Certaines personnes faisaient courir toutes sortes de rumeurs concernant le vaccin Mpox, que c'était un mauvais un vaccin, qu'on l'avait introduit pour exterminer les Congolais et plus particulièrement les jeunes et qu'ils pourraient devenir stériles », explique Elias Baraka MugarekaFaire de la prévention Il faut dire que dès le départ, la maladie avait mauvaise réputation. C'est à Kamituga, une localité à environ 300 km de Miti-Murhesa, que le virus a été repéré pour la première fois. Il s'est rapidement propagé, notamment dans les nombreuses maisons de passe de cette cité minière. Et puis, avec le déplacement de populations, la maladie est ensuite arrivée à Miti-Muhresa, où elle a explosé, jusqu'à faire de la zone le principal foyer de l'épidémie.Alors pour y remédier, certaines ONG axent leur soutien sur la prévention, notamment avec des spots pour la radio. « Actuellement, nous utilisons 37 radios à travers toute la province, explique Robert Kahumula, chargé de la lutte contre la Mpox pour ReMeD, une ONG congolaise soutenu par Unicef. Nous organisons également des campagnes auprès de "groupes-cible", par exemple les professionnels du sexe, nous utilisons des dialogues communautaires ainsi que des tribunes d'expression populaires. »Dans cette zone de santé, les réticences sur la maladie ont diminué, tout comme le nombre de cas, Mais elle est toujours là, rappellent les autorités médicales.À lire aussiRDC: la maladie Mpox en recul dans le Sud-Kivu
On Human Rights Day, December 10th, marking 76 years since the Universal Declaration of Human Rights, we explore one of humanity's ongoing challenges: how differences continue to be met with fear, persecution, and violence. We welcome special guest Muluka-Anne Miti-Drummond, United Nations Independent Expert on the Enjoyment of Human Rights by Persons with Albinism, for a critical discussion that epitomizes Human Rights Day 2024. Her vital work documents how harmful practices and ritual attacks continue to threaten the lives of persons with albinism in Africa and globally, challenging the fundamental principles the Universal Declaration of Human Rights was created to protect. Our conversation examines how beliefs that lead to harm continue to target persons with albinism, particularly women and children. Through the framework of United Nations Resolution 47/8 on accusations of witchcraft and ritual attacks, we explore how countries worldwide are developing protective measures while respecting cultural contexts. As we mark International Human Rights Day and its vision of dignity for all people regardless of race, color, religion, abilities, or status, this discussion provides both a sobering look at ongoing human rights challenges and hope through education, awareness, and community engagement. Join this crucial exploration of human rights protection, where harmful practices meet National Action Plans, and learn how global communities are working together to ensure safety and dignity for persons with albinism. #HumanRightsDay #PersonsWithAlbinism #UnitedNations #HumanRights #AlbinismRights Resources: United Nations Human Rights Council Resolution 47/8 Study on the situation of the violations and abuses of human rights rooted in harmful practices related to accusations of witchcraft and ritual attacks, as well as stigmatization Papua New Guinea Sorcery and Witchcraft Accusation-Related Violence National Action Plan Pan African Parliament Guidelines for Addressing Accusations of Witchcraft and Ritual Attacks IK Ero On Next Steps For Ending Witch Hunts TINAAWAHP Sierra Leone Association of Persons with Albinism Sierra Leone Association of Persons with Albinism Facebook Page Pro Victimis Medical Assistance Sierra Leone End Witch Hunts Connecticut Witch Trial Exoneration Project Massachusetts Witch-Hunt Justice Project Salem Witch-Hunt Education Project --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/witchhunt/support
Joseph Campbell, il più grande esperto di mitologia e storia delle religioni del secolo scorso, sviscerato in questa Monografia piena di spunti sulla vita, l'universo e tutto quanto! PsicoStoici in sconto: https://bit.ly/45JbmxX ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ OPERE CONSIGLIATE DI CAMPBELL 1) L'eroe dai mille volti: https://amzn.to/3YrjLUB 2) Quello sei tu: https://amzn.to/3YnhPfx 3) Percorsi di felicità: https://amzn.to/3AgMzqC 4) Mitologia primitiva: https://amzn.to/3NGm15p 5) Le distese interiori del cosmo: https://amzn.to/3YoqvCr 6) Il volo dell'anitra selvatica: https://amzn.to/3YFhDcU Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #josephcampbell #rickdufer #mitologia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dr Sarah Zorica Mitić je telesno orijentisani trauma terapeut i član Evropske akademije nauka i umetnosti. _______________________________________________________________________________________________ _ Sponzori ⚡️ Crux suplementi: Ja koristim Ashwagandu pred svako snimanje podkasta ili pred neku meni lično važnu aktivnost koja zahteva moj fokus i energiju. Pružite prirodnu snagu svom umu i telu:
V epizodi 158 je bila moja gostja dr. Urška Jeglič, doktorica znanosti s področja religiologije. Preučevanje islama je njen fokus. V epizodi se dotakneva naslednjih tematik: Zakaj študij Islama? Obdobje pred abrahamskimi religijami Miti, izbira Boga, Abraham in morala religij Kajn in Abel Kristus, nastanek krščanstva in verodostojnost zapisov Nastanek islama, Mohamed, Koran Pokrivanje žensk in neenakopravnost Šeriatsko pravo Islamofobija in sekularizacija ============= Obvladovanje matematike je ključ do odklepanja neštetih priložnosti v življenju in karieri. Zato je Klemen Selakovič soustvaril aplikacijo Astra AI. Ta projekt uteleša našo vizijo sveta, kjer se noben otrok ne počuti neumnega ali nesposobnega. Kjer je znanje človeštva dostopno vsakomur. Pridruži se pri revoluciji izobraževanja s pomočjo umetne inteligence. https://astra.si/ai/
Atsevišķas Valsts ieņēmumu dienesta iniciatīvas reizēm raisa daudz diskusiju publiskajā telpā. Krustpunktā izvaicājam Valsts ieņēmumu dienesta (VID) ģenerāldirektori Baibu Šmiti-Roķi. Jautājumus kopā ar raidījuma vadītāju uzdod Latvijas TV raidījuma "De facto" žurnāliste Inga Šņore un TV3 raidījuma "Nekā personīga" žurnālists Juris Jurāns.
Ep 243Dušan Dželebdžić (@dusandz) o nepostojanju Srbije na listi zemalja gde je podržan Sleep Apnea detection na watch OSSnazzyQ:I made a joke about sleep apnea after the Apple Event and you guys scared me so I ordered a sleep study and well...I have mild sleep apnea. lolKoristio je kućni test, Lofta.iPhone 16 Pro Camera Review: Kenya — Travel Photographer - Austin MannHelium Is the iPhone's Kryptonite - TidBITSBack in the xbox 360 days with the bad GPU chip people would suggest to wrap your XBox in a towel and run it for a while. The theory was that, with all the vents blocked, it'd heat up the inside enough to repair solder joints inside the machine. And this apparently did work for enough people that it became a common recommended tactic.My question is: how???AppHouseKitchen – AlDenteApple's 80% Charging Limit for iPhone: How Much Did It Help After a Year? — MacRumorsApple Releases iOS 18 and iPadOS 18 With Home Screen Customization, App Locking, Passwords App, Messages Updates and MoreiPhone 16 firmware can be restored wirelessly from another iPhoneApple Launches macOS Sequoia With iPhone Mirroring, Passwords App, Window Tiling Updates and MoreHow to Avoid Sequoia's Repetitive Screen Recording Permissions Prompts - TidBITSApple Releases watchOS 11 With Revamped Smart Stack, Vitals App, Activity Breaks and MoreApple Releases tvOS 18 With InSight, New Screen Savers and MoreApple Releases HomePod Software 18What's new in Parallels Desktop 20 for Mac | ParallelsLicense Technology from Rogue AmoebaiA: Our Android App is Frozen in CarboniteApple Mobile Processors Are Now Made in the USA. By TSMCVery, very big brother Apple IncIain McD:The BBC sound effects library is now completely free to access.Apple Blog iMore Shutting Down: 'One More Thing… Goodbye'Miki je pomenuo ovu epizodu Aidea podkasta: Miti jedrske energije Černobil in jedrsko orožje (Stanislav Rožman)ZahvalniceSnimano 28.9.2024.Uvodna muzika by Vladimir Tošić, stari sajt je ovde.Logotip by Aleksandra Ilić.Artwork epizode by Saša Montiljo, njegov kutak na Devianartu
V epizodi 154 je bil moj gost Stanislav Rožman, nekdanji predsednik uprave Nuklearne elektrarne Krško (NEK). Rožman je prepoznan kot eden ključnih akterjev pri zagotavljanju stabilnosti in energetske neodvisnosti Slovenije. V epizodi se dotakneva naslednjih tematik: Predsednik uprave in lastniška struktura NEK-a Meddržavni dogovor Slovenija - Hrvaška Vloga NEK za Slovenijo in delovanje NEK Viri električne energije, interesi in vplivi na okolje Černobilska nesreča Varnost jedrskih elektrarn in jedrsko orožje Ali je jedrska tehnologija moralna? Zapiranje jedrskih elektrarn in vpliv na ogljični odtis Miti jedrske energije in jedrskih odpadkov Neznane neznanke jedrske elektrarne Cena jedrske energije in investicija v novo jedrsko elektrarno Solarna energija in prihodnost virov energije
Un workshop che si terrà il 16 agosto alla Società Dante Alighieri della Gold Coast cercherà di rispondere alle domande più frequenti dei genitori, attingendo alla scienza.