POPULARITY
Acquista il tuo biglietto per Libri Brutti Podcast Live a questo link: https://virusconcerti.com/artisti/libri-brutti-podcast-live/ I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Carlotta Sanzogni, Massimo Fiorio e -special guest- Stefano Nazzi. TITOLO: La filosofia di Moana AUTORE: Moana Pozzi EDITORE: Moana's Club ANNO: 1991 Episodio registrato al Salone 14 @ Yellowsquare, un grande grazie per l'ospitalità. Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Alla Lazio a gennaio servono due pezzi. La Roma si è sbloccata." Repice:" La Lazio può puntare anche al titolo. La Roma ora sembra una squadra." Garbo:" La Lazio può andare in Champions. Con De Rossi la Roma avrebbe avuto 25PT" Cucciari:" La Roma ha migliorato le soluzioni offensive."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Alla Lazio a gennaio servono due pezzi. La Roma si è sbloccata." Repice:" La Lazio può puntare anche al titolo. La Roma ora sembra una squadra." Garbo:" La Lazio può andare in Champions. Con De Rossi la Roma avrebbe avuto 25PT" Cucciari:" La Roma ha migliorato le soluzioni offensive."
I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Massimo Fiorio e -special guest- Francesca Crescentini @Tegamini. TITOLO: La vita è un fast-food SOTTOTITOLO: 100 lettere paninare AUTORE: Antonio Pilati, Luisa Sandri EDITORE: Edifumetto ANNO: 1987 Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Carlotta Sanzogni e -special guest- Adrian Fartade. TITOLO: La comunicazione telepatica con gli animali SOTTOTITOLO: Che cos'è, a cosa serve, perché utilizzarla, come praticarla AUTORE: Elisabetta Elliott EDITORE: Lanterna Magica ANNO: 2023 Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Titolo: La storia di Certina e del suo diver di punta : il modello DS Autore: Nicola (alias Nicoidrasus85) di Orologiko.it In questa puntata parleremo della storia di un marchio storico Certina e del sul modello di punta "DS" utilizzato in missioni marine e sul monte Everest (By Orologiko.it) orologeria ,orologi , lancette ,quadranti, vintagewatch , vintage , rare , antique , vintagewatches , hondinkee , watch , watchoftheday , pornwatch , sexywatch , antique , longines , elegance , luxury , , oversize , watch , watchpassion , watchfreak , timepiece , watchaddicted , watchfanatic , horologist , horologerie , horology , pocketwatches , omega ,squale, Aquastar, eternamatic, russianwatch, poljot, vostok, raketa, longines , longinesvintage, , zenithvintage , vintagediver , orologiko , artdecowatch, wylervetta, certina Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/orologikoit/message
Titolo: La storia del primo orologio da polso subacqueo al mondo: Omega Marine Autore: Mauro (alias Artax69) di Orologiko.it In questa puntata parleremo della storia del primo orologio progettato per un uso subacqueo e certificato per la prima volta come tale, l'Omega Marine (By Orologiko.it) orologeria ,orologi , lancette ,quadranti, vintagewatch , vintage , rare , antique , vintagewatches , hondinkee , watch , watchoftheday , pornwatch , sexywatch , antique , longines , elegance , luxury , , oversize , watch , watchpassion , watchfreak , timepiece , watchaddicted , watchfanatic , horologist , horologerie , horology , pocketwatches , omega ,squale, Aquastar, eternamatic, russianwatch, poljot, vostok, raketa, longines , longinesvintage, , zenithvintage , vintagediver , orologiko , artdecowatch, wylervetta Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/orologikoit/message
Titolo: La storia di un marchio legato alla storia italiana: Wyler Vetta Autore: Nicola (alias Nicoidrasus85) di Orologiko.it In questa puntata parleremo di un marchio storico , propietario di numerosi brevetti e legato al nostro bel Paese: Wyler Vetta (by Orologiko.it) orologeria ,orologi , lancette ,quadranti, vintagewatch, vintage , rare , antique , vintagewatches , hondinkee , watch , watchoftheday , pornwatch , sexywatch , antique , longines , elegance , luxury , , oversize , watch , watchpassion , watchfreak , timepiece , watchaddicted , watchfanatic , horologist , horologerie , horology , pocketwatches , omega ,squale, Aquastar, eternamatic, russianwatch, poljot, vostok, raketa, longines , longinesvintage, , zenithvintage , vintagediver , orologiko , artdecowatch, wylervetta Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/orologikoit/message
si tratta di una casa di un privato che ogni anno sotto natale allestisce la sua casa con più di cinquecentomila luci, tanto da renderla famosa a tutti gli abitanti della zona e in tutta la Lombardia. Un posto per far sognare grandi e piccini. Scopri di più nel podcast! ---- Titolo: La casa di Babbo Natale vicino a Milano Luogo o attività descritti: Melegnano #FamilyPlanet - Puntata Undici - Stagione Uno Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it
Joel Embiid, out per un infortunio al dito, ha voluto rassicurare i suoi tifosi che tornerà e farà di tutto per portare il titolo NBA a Philadelphia.
Nono appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Ilaria Meli, ricercatrice dell'Osservatorio sulla crimininalità organizzata dell'Università Statale di Milano, si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 7 marzo 2016. Titolo: “La rivoluzione dei beni confiscati”. Ascolta la sintesi della lezione.
Nono appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Ilaria Meli, ricercatrice dell'Osservatorio sulla crimininalità organizzata dell'Università Statale di Milano. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 7 marzo 2016. Titolo: “La rivoluzione dei beni confiscati”.
Nono appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Ilaria Meli, ricercatrice dell’Osservatorio sulla crimininalità organizzata dell’Università Statale di Milano. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 7 marzo 2016. Titolo: “La rivoluzione dei beni confiscati”.
Nono appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Ilaria Meli, ricercatrice dell’Osservatorio sulla crimininalità organizzata dell’Università Statale di Milano. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 7 marzo 2016. Titolo: “La rivoluzione dei beni confiscati”.
Nono appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Ilaria Meli, ricercatrice dell’Osservatorio sulla crimininalità organizzata dell’Università Statale di Milano, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 7 marzo 2016. Titolo: “La rivoluzione dei beni confiscati”. Ascolta la sintesi della lezione.
Nono appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Ilaria Meli, ricercatrice dell’Osservatorio sulla crimininalità organizzata dell’Università Statale di Milano, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 7 marzo 2016. Titolo: “La rivoluzione dei beni confiscati”. Ascolta la sintesi della lezione.
Ottavo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Giuseppe Teri, insegnante di storia e filosofia al Liceo classico Virgilio di Milano, responsabile formazione di Libera Milano e tra gli animatori della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2016. Titolo: “La grande storia dell'educazione alla legalità”.
Ottavo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Giuseppe Teri, insegnante di storia e filosofia al Liceo classico Virgilio di Milano, responsabile formazione di Libera Milano e tra gli animatori della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2016. Titolo: “La grande storia dell'educazione alla legalità”.
Ottavo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Giuseppe Teri, insegnante di storia e filosofia al Liceo classico Virgilio di Milano, responsabile formazione di Libera Milano e tra gli animatori della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2016. Titolo: “La grande storia dell'educazione alla legalità”.
Ottavo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Giuseppe Teri, insegnante di storia e filosofia al Liceo classico Virgilio di Milano, responsabile formazione di Libera Milano e tra gli animatori della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2016. Titolo: “La grande storia dell'educazione alla legalità”.
Ottavo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Giuseppe Teri, insegnante di storia e filosofia al Liceo classico Virgilio di Milano, responsabile formazione di Libera Milano e tra gli animatori della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2016. Titolo: “La grande storia dell'educazione alla legalità”.
Ottavo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Giuseppe Teri, insegnante di storia e filosofia al Liceo classico Virgilio di Milano, responsabile formazione di Libera Milano e tra gli animatori della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2016. Titolo: “La grande storia dell'educazione alla legalità”.
Sesto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Martina Panzarasa, dottoranda di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale all'Università Statale di Milano, si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2016. Titolo: “La ‘ndrangheta mette radici alle porte di Milano. Il caso di Buccinasco, la “Platì del nord”. Ascolta la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Sesto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Martina Panzarasa, dottoranda di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale all'Università Statale di Milano, che ascolterete in versione integrale, si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2016. Titolo: “La ‘ndrangheta mette radici alle porte di Milano. Il caso di Buccinasco, la “Platì del nord”.
Sesto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Martina Panzarasa, dottoranda di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale all’Università Statale di Milano, che ascolterete in versione integrale, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2016. Titolo: “La ‘ndrangheta mette radici alle porte di Milano. Il caso di Buccinasco, la “Platì del nord”.
Sesto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Martina Panzarasa, dottoranda di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale all’Università Statale di Milano, che ascolterete in versione integrale, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2016. Titolo: “La ‘ndrangheta mette radici alle porte di Milano. Il caso di Buccinasco, la “Platì del nord”.
Sesto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Martina Panzarasa, dottoranda di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale all’Università Statale di Milano, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2016. Titolo: “La ‘ndrangheta mette radici alle porte di Milano. Il caso di Buccinasco, la “Platì del nord”. Ascolta la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Sesto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Martina Panzarasa, dottoranda di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale all’Università Statale di Milano, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2016. Titolo: “La ‘ndrangheta mette radici alle porte di Milano. Il caso di Buccinasco, la “Platì del nord”. Ascolta la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.