POPULARITY
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti delinea i principi della prossima legge di bilancio, senza anticipare misure specifiche. Ribadisce che non saranno necessari sacrifici o correzioni dei conti, visto che l’andamento è in linea con le previsioni. Il deficit potrebbe risultare inferiore al 3,3% del Pil, aprendo margini per interventi a favore del ceto medio e della spesa militare. Centrale sarà la possibilità di uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo, così da attivare la clausola che svincola dal Patto di stabilità gli investimenti in Difesa. Giorgetti sottolinea la difficoltà di spiegare ai cittadini questa priorità, ma rivendica una linea di serietà, responsabilità e prudenza che, dice, ha portato benefici anche a imprese e banche. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Cina, -33,1% export verso gli Usa ad agosto Il surplus commerciale cinese ad agosto è salito a 102,33 miliardi di dollari, grazie a esportazioni in aumento del 4,4% e importazioni in lieve crescita (+1,3%), entrambe sotto le attese. L’export verso gli Stati Uniti è però crollato del 33,1% annuo, con un calo anche dell’import (-16%). La frenata segue il picco di luglio, legato alle spedizioni anticipate per evitare nuovi dazi. Pechino compensa in parte con maggiori esportazioni verso l’UE (+10,4%) e i Paesi Asean (+22,5%). Dall’inizio dell’anno il surplus complessivo è di 785,3 miliardi di dollari, con export in crescita del 5,9% e import in calo del 2,2%. Sullo sfondo, la tregua tariffaria con Washington, che ha rinviato l’inasprimento dei dazi fino al 10 novembre. Interviene Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Nuovo record per l’oroL’oro spot ha toccato il massimo storico di 3.610,11 dollari, con i future Usa vicini a 3.650. Il metallo prezioso ha guadagnato quasi il 40% da inizio anno, dopo il +27% del 2024. I mercati scommettono su un prossimo taglio dei tassi della Federal Reserve, atteso nella riunione del 16-17 settembre. Intanto è in corso Vicenzaoro September, evento internazionale della gioielleria tra i più importanti al mondo. Il settore ha chiuso il 2024 con fatturato in crescita del 4,4% e export record a 13,7 miliardi di euro. Il 2025 mostra segnali di rallentamento, soprattutto per l’incertezza legata ai dazi Usa: obiettivo ora è diversificare i mercati, integrando quello statunitense con nuove destinazioni. Il commento è di Marco Carniello, Chief Business Officer Italian Exhibition Group SpA.
La rotta è ripresa, la scia si allunga: dai video di bordo si contano già una dozzina di navi in mare e altre in arrivo, mentre dalla Tunisia si muove una piccola flotta che domenica si aggancerà alla carovana mediterranea. Cresce la presenza pubblica — quattro parlamentari italiani, Emergency, osservatori legali irlandesi — e la piazza italiana si fa sentire da Catania a Genova. C'è anche un necessario chiarimento: la delegazione italiana smentisce la “barca stampa” di Claudio Locatelli. Non è autorizzata a unirsi né a raccogliere fondi a nome della missione. «Non abbiamo bisogno di eroi né di “combattenti”, la nostra unica arma è la nonviolenza», ricorda la portavoce Maria Elena Delia. Le uniche eccezioni ammesse sono il mezzo di Emergency e il team legale della Freedom Flotilla Irlanda. Intanto Gaza sanguina. Dall'alba nuovi bombardamenti hanno ucciso decine di persone, con attacchi che colpiscono case e campi profughi; i morti per fame, indotta dall'assedio, sono saliti a 370, tra cui 131 bambini. Nelle strade mancano proteine e verdura fresca: si raziona, si sopravvive a un pasto al giorno. È qui che entra in scena la “ciurma di terra”, la chiave di tutto. Le mobilitazioni di questa settimana — da Roma alle città di porto — servono a proteggere chi naviga, a smontare i vigliacchi e i millantatori, a ricordare che il diritto internazionale è dalla parte della Flottilla e che le acque di Gaza non sono proprietà di Israele. Servono a pretendere l'apertura di un canale umanitario e politico che, per forza di vergogna, costringa gli Stati a muoversi. Se l'Europa vuole davvero “difendere la legalità”, cominci da qui. Il resto è rumore di fondo.. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
L'estate 2025 ha riportato sotto i riflettori un tema che da anni divide e fa rumoreggiare amministratori e cittadini dell'Alto Vicentino: la viabilità congestionata nei fine settimana, con code chilometriche che bloccano i paesi lungo l'asse Piovene Rocchette–Velo d'Astico–Cogollo del Cengio-Arsiero. Un disagio che non risparmia né residenti né turisti, e che ha riacceso il dibattito: la realizzazione di una bretella stradale tra il casello autostradale di Piovene Rocchette e la zona industriale di Seghe di Velo.
Benjamin Netanyahu sogna una nuova Nakba. È la grammatica della forza, mentre in Israele i familiari delle vittime annunciano scioperi e blocchi per forzare un compromesso. A Gaza l'offensiva non si ferma: vengono colpite anche aree dichiarate “sicure” come Muwasi, i bambini continuano a morire, la fame è diventata struttura, l'acqua è contaminata, le malattie corrono. È il risultato di un assedio che ha trasformato la sopravvivenza in concessione politica. Nel frattempo riemergono le parole dell'ex capo dell'intelligence militare Aharon Haliva: per ogni vita spezzata il 7 ottobre “cinquanta palestinesi devono morire”, “anche se sono bambini”, “serve una Nakba ogni tanto”. Non sono scivoloni: sono la verbalizzazione di una dottrina. Il castigo collettivo come metodo, la morte civile di un popolo come prezzo accettabile. Quando il lessico della vendetta diventa politica, il genocidio smette di essere un'accusa e diventa la logica conseguenza. All'orrore sistemico si affianca una scena che resta negli occhi: il giurista Ghanem Al-Attar cammina alla ricerca d'acqua, vestito con la cura di chi rifiuta di consegnarsi al fango. È la lezione di Primo Levi attraverso il signor Steinlauf: lavarsi nel poco, tenere la schiena dritta, negare il consenso al carnefice. Dignità come ultimo diritto fondamentale. Per questo l'Europa non può più barattare il proprio silenzio con condizionali diplomatici. Servono sanzioni efficaci, embargo sulle armi, riconoscimento giuridico dei crimini in corso. Chiamare genocidio ciò che coincide con i suoi elementi costitutivi non è un abuso del linguaggio: è un dovere. Il resto è fuffa criminale. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Perché gli aiuti che piovono dal cielo su Gaza servono a poco o niente. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Vivere di rendita: quanti soldi servono?Oggi affrontiamo un tema molto ricorrente, forse il tema principale della finanza personale.Alberto ci ha scritto per chiederci alcuni consigli su come vivere di rendita e quali sono le cose da fare per progettare di vivere di rendita.Nello specifico vedremo:La richiesta di AlbertoVivere di rendita è uno degli obiettiviLa vera domanda è: quanto mi serve per vivere di rendita?La 4% ruleLa regola si basa sul sistema americanoLa 4% rule era basata sulla precedente pianificazione finanziariaIl problema dell'instabilità dei mercatiI rendimenti sui mercati non sono lineariScenario 1: integrazione del redditoScenario 2: integrazione della pensioneScenario 3: sostituzione del lavoroAttenzione agli imprevistiSi può vivere di rendita?La domanda dovrebbe essere quanto spendoCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Riflettevo sul reale scopo che hanno gli oroscopi....e soprattutto su come sia possibile che la gente ci creda...
Ci sono libri che non servono a farti compagnia. Servono a farti cambiare direzione.Oggi ti parlo di uno di quei libri: semplice, breve, ma con dentro una verità che prima o poi tocca tutti. Quella sul cambiamento.Leggilo e fammi sapere cosa ne pensi inviandomi una mail a info.mattiapiericoaching@gmail.com______________________________________________________________
Proteine: cosa sono, quali sono, in quali alimenti sono contenute, qual è la loro struttura e quali sono le loro funzioni. Classificazione e composizione delle proteine.
Serie animata con un unicorno disilluso e la Morte che fa battute... Servono altre ragioni per guardarla? Il baracchino stagione 1, disponibile su Prime Video.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:" La questione Paz per l'Inter non è chiusa." Stringara:" L'Inter deve essere svecchiata servono giovani bravi" Santini:" Che la Juve ceda Vlahovic all'Inter mi sembra strano."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:" La questione Paz per l'Inter non è chiusa." Stringara:" L'Inter deve essere svecchiata servono giovani bravi" Santini:" Che la Juve ceda Vlahovic all'Inter mi sembra strano."
Una recente intervista rilasciata da Sandfall Interactive, uno dei motivi del successo di Clair Obscur sarebbe la sua contenuta durata. I giochi devono essere più rispettosi del tempo del giocatore e non riempirsi di alienanti cose da fare. In questo episodio DLC di L'Arcade di Ale discuto con voi questa teoria.Buon ascolto! Playlist Recensioni
Viva il lunedi! Inizia le settimana con le bombs...Selena Peroly, attivista di origine camerunense, contro Azzurra Noemi Barbuto. Parenzo fa arrabbiare la Barbuto, poi entra Annarita Briganti e lo scontro è totale. Querele, accuse e un giocattolino che si è rotto.Frank Mascia dei Patrioti Italiani viene attaccato da Selena dopo il video virale uscito sui social. Servono le ronde?Katia e Alex Soldati tornano a trovarci. Vai cavalli!
Pensiamo sempre che cadere in una setta sia qualcosa che succede agli altri. A chi è fragile, suggestionabile, isolato. Mai a noi.Ma la verità è più inquietante: le nuove forme di manipolazione si mimetizzano tra corsi di crescita personale, percorsi spirituali, new age, comunità online e promesse di grande realizzazione. Non servono mantelli o messe nere: basta un link, una live, un social... e un gruppo che, da disfunzionale, diventa abusivo.In questa puntata, esploriamo l'evoluzione delle sette dal modello classico alle sette 3.0, analizzando meccanismi psicologici, tecniche di reclutamento e testimonianze reali.Perché nessuno è immune, e riconoscere i segnali è il primo passo per proteggersi.____________________Link utiliCesap (Centro Studi Abusi Psicologici) - nel quale sono disponibili due tesi di laurea relative all'argomentoLa Pulce nell'Orecchio____________________BibliografiaFrankfurter, D. (2006). Evil incarnate: Rumors of demonic conspiracy and satanic abuse in history. Princeton University Press.Nathan, D., & Snedeker, M. (1995). Satan's silence: Ritual abuse and the making of a modern American witch hunt. Basic Books.Richardson, J. T., Best, J., & Bromley, D. G. (Eds.). (1991). The Satanism scare. Aldine de Gruyter.Victor, J. S. (1993). Satanic panic: The creation of a contemporary legend. Open Court.De Young, M. (2004). The day care ritual abuse moral panic. McFarland & Company.Ellis, B. (2000). Raising the devil: Satanism, new religions, and the media. University Press of Kentucky.Cohen, S. (2011). Folk devils and moral panics: The creation of the mods and rockers (3rd ed.). Routledge. (Opera originale pubblicata nel 1972)____________________Documentari e video informativiDocuserie NetflixDancing for the Devil: The 7M TikTok Cult (2024)The Program: Cons, Cults and Kidnapping (2024)The Doomsday Cult of Antares de la Luz (2024)Raël: The Alien Prophet (2024)Waco: American Apocalypse (2023)Escaping Twin Flames (2023)Hell Camp: Teen Nightmare (2023) How to Become a Cult Leader (2023)The Family (2019)Wild Wild Country (2018)The Keepers (2017)Elisa True CrimeIl caso di Roberta RepettoIl caso NXIVMMarco CrepaldiAbusi in una setta neopagana: il caso di Emanuele+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> QuiInstagramFacebookIscriviti a PatreonSe vuoi fare una donazione:paypal.me/nexusarcanumPODCAST INSIEME?Leggi il bando!
Quante proteine ci servono davvero? Tante? Poche? Non c'è giorno che non spunti fuori una nuova corrente di pensiero: chi dice che troppe fanno male ai reni, chi che senza non puoi mantenere i muscoli, chi che bastano quelle che trovi casualmente nei vegetali… e via così. Ma qual è la verità?Valter Longo e Franco Berrino, ad esempio, sostengono che bisogna assumere pochissime proteine, e tutte di origine vegetale....Forse, anzi, probabilmente, la domanda stessa è mal posta. Perché l'alimentazione non è un pilastro isolato della Lifestyle Medicine, e nemmeno della nostra salute. È intrecciata con tutto il resto: l'attività fisica, il sonno, la gestione dello stress, il metabolismo.Parlare di quante proteine servono senza considerare se ti muovi, se hai massa muscolare da preservare, se stai in un percorso di dimagrimento o se sei sedentario… è un non-senso. Se fai sport, se vuoi invecchiare mantenendo forza e autonomia, se vuoi perdere peso senza perdere muscolo, ecco che un apporto proteico generoso, più alto di quello che veniva consigliato anni fa, diventa una scelta sensata. Se sei inattivo, magari è un po' diverso.Quindi, non c'è una risposta giusta per tutti. C'è la risposta giusta per te, per il tuo stile di vita, per come gli altri pilastri della tua salute si intrecciano tra loro. Ecco perché ragionare per compartimenti stagni non funziona. Nella Lifestyle Medicine i pilastri dialogano, sempre. E il fabbisogno proteico è solo una delle voci di questo dialogo."LIFESTYLE MEDICINE" è un progetto sostenuto da Lifeology.it - Scopri i nostri videopercorsi (con la Dott.ssa Mary Lù Ruberto e il Dott. Valerio Rosso) per migliorare la tua salute:⭐️ PREVENZIONE PRATICA: https://lifeology.it/prevenzione-pratica/?utm_source=yt_live&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ LA SCIENZA DEGLI INTEGRATORI: https://lifeology.it/la-scienza-degli-integratori/?utm_source=yt_live&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ LA SCIENZA DEL SONNO: https://lifeology.it/la-scienza-del-sonno//?utm_source=yt_live&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️
Il confronto pubblico tra Trump e Musk si fa sempre più acceso, con scambi di accuse e vere e proprie minacce. Trump lascia intendere di poter usare il suo potere politico contro le aziende di Musk, il quale risponde sottolineando quanto le sue imprese siano ormai cruciali per gli Stati Uniti. Intanto, si avvicina il referendum e allora ripassiamo insieme i quesiti principali per capire cosa ci aspetta alle urne. E infine, una domanda che riguarda la salute di molti: quanto sono importanti gli integratori? L'Italia è tra i maggiori consumatori in Europa.RispondiInoltraAggiungi reazione
Ciao! Aiutami a sostenere un progetto a cui tengo molto. Clicca qui per donare anche tu! Grazie di cuore https://www.retedeldono.it/iniziativa-team/andrea-bonfrate/dogs4children Canale whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VaDsaHl7YScxIMSVqK44 In questo episodio parleremo di come occorra valutare bene cosa siano le attività cinosportive e soprattutto quando e se intraprenderle con il proprio cane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da Astana arriva la replica della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla leader del Pd Elly Schlein, che ieri chiedeva di abbandonare le divisioni per affrontare il tema dei femminicidi. "Io ci sono, non servono appelli" ha dichiarato la Premier. Con noi per parlarne Daniele Novara, pedagogista e fondatore e direttore del CPP (Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti).Donald Trump saluta Elon Musk: il miliardario sudafricano lascia il Doge. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Come ogni venerdì, il reportage: "Migranti e salute: un gap che parte dalla mancata integrazione". Di Barbara Gobbi e Rosanna Magnano.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Il governo israeliano lascerà entrare 9 camion di aiuti umanitari a Gaza, dopo le forti pressioni private ma anche pubbliche di alcuni alleati come Francia, Regno Unito e Canada. Rimangono però, secondo le Nazioni Unite, una “goccia nell'oceano”. Il presidente statunitense Trump ha avuto un incontro telefonico di due ore con il presidente russo Putin riguardo ai negoziati in Ucraina, chiedendo di iniziarli direttamente tra le due parti. I sensi di molti animali sono decisamente più sviluppati dei nostri: da chi vede nel buio dell'oceano più profondo a chi si muove grazie ai paesaggi sonori, Jackie Higgins ci ricorda che non siamo gli unici senzienti. Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta del super-computer che la Cina sta costruendo nello spazio grazie a una fittissima rete di satelliti – un cloud finalmente letterale. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Ascolta la puntata speciale di News dal pianeta Terra: Il piccolo grande mondo delle api, con Gianumberto Accinelli e Marco Zucchetti Rassegna stampa: Il mondo è più ricco di come lo percepiamo: ce lo svelano i sensi degli altri animali, Elisabetta Scuri
Ora che anche il Financial Times parla di “vergogna”a Gaza, ora che The Guardian scrive la parola proibita – genocidio – all'improvviso il silenzio s'incrina. I comitati editoriali si svegliano. Le colonne si moltiplicano. Ma non è coscienza: è consenso. È il panico di perdere lettori, abbonamenti, credibilità. E allora via con gli editoriali contriti, con le fotografie che finalmente mostrano ciò che tutti sapevano da mesi. Ben venga. Ma nessuna indulgenza. Per diciannove mesi una parte della stampa ha depotenziato, censurato, giustificato. Ha fatto da schermo. Ora si scopre umanitaria solo perché l'opinione pubblica cambia vento. Perché le università occupate fanno rumore, perché i lettori si stancano delle veline, perché persino i cronisti embedded non riescono più a oscurare i corpi bruciati e i bambini amputati. Il merito non è dei giornali. È di chi ha tenuto la barra dritta quando non conveniva: reporter sul campo, ong, studiosi, attivisti, redazioni che hanno pagato in termini di isolamento, licenziamenti, intimidazioni. È questa la vera resistenza. Tutto il resto è rincorsa tardiva, goffamente rivendicata. Ora tocca alla stampa un compito più difficile: raddrizzare la politica. Perché la politica, anche quella italiana, continua a balbettare, a distinguere, a voltarsi altrove. Servono editoriali che non si limitino al lutto ma pretendano sanzioni, rotture diplomatiche, conseguenze. Chi ha sbagliato – con il silenzio o con la complicità – non può farla franca solo perché oggi cambia verbo. Il tempo delle omissioni è finito. Ora si risponde alla Storia. E la Storia ha buona memoria. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
I titoli: Papa: il mondo è a pezzi. Servono lacrime di ripensamento. La nostra strada è Gesù. Lo scrive il Papa nelle meditazioni della Via Crucis di stasera al Colosseo A Roma il vicepresidente americano Vance. Ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina Medio Oriente. Nuove difficoltà nella trattativa Israele – Hamas. I palestinesi vogliono un accordo definitivo e non parziale Le catacombe cristiane a Roma. Un libro per visitarle nell'anno giubilare Luca Collodi
Nell'ultima edizione di Voices il 5 aprile a Torino, una conversazione ha avuto al centro quella che è la domanda implicita o meglio il dubbio che anima questo podcast: possono davvero i libri aiutarci a spiegare il mondo? Se non altro, come cambiano la vita di chi li incontra? Più che fredde risposte, l'incontro ha offerto esempi (e perfino confessioni) su cosa succede a un lettore e a una lettrice appassionati. Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall'idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l'ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l'editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Servono presentazioni? Alex è uno degli alpinisti più prolifici della storia e per anni ha dominato sia il mondo dell'arrampicata sportiva che quello dell'alpinismo. Una mente fina, piena di sfumature, che abbiamo provato a raccontarvi in questo episodio veloce. Che promettiamo non sarà l'unico!............................................................................VERTIGINI è un podcast originale di Matteo Pilon e Alessandro Zanchetta.SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO PUOI FARLO SUL NOSTRO PATREON A QUESTO LINK:https://www.patreon.com/vertiginipodcast/membership............................................................................Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License.https://creativecommons.org/licenses/...Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp
IL COMMENTO DELLA 31^ GIORNATA DI SERIE A!! Al tavolo: Luca Toselli, Federica Zille e l'host Matteo Davoli.Approfitta dell'offerta esclusiva di questo episodio di Tutti In The Box: clicca qui https://nordvpn.com/it/tuttiinthebox e ottieni NordVPN con uno sconto speciale + 4 mesi extra È senza rischi con la garanzia di rimborso di 30 giorni di Nord! E poi, quanto è bello il format Safe Zone?
Lunedì 31 marzo, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, il giornalista di Focus Simone Baltieri ci ha parlato dell'uso crescente dell'intelligenza artificiale e della realtà virtuale nell'allenamento sportivo. «Nello sport si stanno applicando sempre più tecnologie all'allenamento, il Liverpool si allena sui calci d'angolo con un software sviluppato insieme a Google e nel football americano usano anche dei visori di realtà virtuale che simulano molte opzioni di gioco». CI VUOLE TESTA MUSCOLI E CUORE - «I vecchi rimedi dei coach rimangono utili e soprattutto funzionano. Quando Jannik Sinner ha vinto gli Australian Open, il suo coach aveva legato la pallina da tennis a una cordicella e gliela faceva oscillare davanti alla testa per attivare la concentrazione e i riflessi sulla pallina. Non dimentichiamo che le prestazioni sportive si fanno soprattutto con la testa, i muscoli e il cuore».
Ucraina: proseguono i colloqui a Riad. Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di “No other land”. Sentiamo Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Ostia: incendi in due stabilimenti balneari, l’ombra del dolo. Con noi Federico Ruffo, presidente dell’Osservatorio permanente sulla legalità del X Municipio di Roma Capitale. Affido di un bimbo tolto alla famiglia dopo quattro anni. Il commento di Alberto Pellai, medico, ricercatore e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Carlo Bravi, chirurgo con una condanna alle spalle, è indagato per la morte di Simonetta Kalfus. “Servono procedure più rapide per la radiazione”, dice Filippo Anelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Guerra in Ucraina: ripresi i colloqui a Riad tra Stati Uniti e Russia. Con noi Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali. Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: “Servono ulteriori accertamenti”. Ne parliamo con Luigi Altamura, comandante della polizia stradale di Verona e componente del coordinamento sicurezza stradale dell’ANCI. Turchia: Imamoglu vince le primarie dal carcere. Oggi arrestati nove giornalisti. Ci colleghiamo con Istanbul dove c’è Riccardo Gasco, ricercatore di relazioni internazionali all’Università di Bologna e all’Istanbul Policy Centre, esperto di Turchia.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Visti a punto, lavoro in Australia e percezioni sull'immigrazione: l'agente d'immigrazione Emanuela Canini racconta le ultime dal mondo dei visti.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Alla Lazio a gennaio servono due pezzi. La Roma si è sbloccata." Repice:" La Lazio può puntare anche al titolo. La Roma ora sembra una squadra." Garbo:" La Lazio può andare in Champions. Con De Rossi la Roma avrebbe avuto 25PT" Cucciari:" La Roma ha migliorato le soluzioni offensive."
®Come trovare le parole quando il dialogo sembra una parola vuota. E quando anche provare a pronunciare il termine “pace” sembra un esercizio inutile. In un momento particolarmente complesso e doloroso per il Medio Oriente, Laser incontra il custode di Terra Santa, Padre Francesco Patton, autore di Come un pellegrinaggio (edizioni Terra Santa) dove racconta la propria esperienza di responsabile di conventi e luoghi sacri della cristianità, da Rodi ad Aleppo. La crisi siriana, il confronto con i musulmani moderati, la preoccupazione per le derive fondamentaliste che la regione sta subendo, le speranze dettate dall'impegno costante – soprattutto nei momenti difficili – a favore del dialogo. Il Medio Oriente può trasformarsi in un laboratorio internazionale per formare una cultura di pace. Servono piccoli passi, pazienza, attenzione a valori come dignità e rispetto dell'altro. Dopo il 7 ottobre 2023 tutto è più difficile, ma la speranza si legge tra le righe del messaggio francescano, a ridosso del Natale e dell'Anno SantoPrima emissione: 20 dicembre 2024
Ti sei mai chiesta perché certe abitudini ti fanno sentire più centrata e calma? I rituali sono piccoli atti intenzionali, che ci danno un senso di direzione. Ecco perché i rituali possano arricchire la tua vita quotidiana. Perché abbiamo bisogno di rituali? La vita può essere caotica, piena di impegni e distrazioni. In questo caos, un rituale diventa una pausa sacra, un'isola di calma dove puoi respirare e ritrovarti. Dal punto di vista psicologico, i rituali ci danno un senso di controllo. Quando tutto sembra incerto, creare una routine intenzionale ci aiuta a trovare stabilità. E danno significato. Trasformano azioni ordinarie in qualcosa di speciale. La differenza tra abitudini e rituali C'è una differenza chiave: l'intenzione. Un'abitudine è automatica. Pensa a quando lavi i denti: lo fai senza pensarci troppo. Un rituale, invece, è carico di significato. Non è solo quello che fai, ma come lo fai. Ad esempio, quando accendi una candela durante una pratica di meditazione non è solo un gesto; è un modo per segnare l'inizio di un momento di connessione con te stessa. Quindi, il punto non è solo ripetere un'azione, ma farlo con presenza. Quando trasformi un'abitudine in un rituale, stai dando potere alla tua routine quotidiana. I benefici dei rituali Quando crei un rituale, il tuo cervello sa che è il momento di rallentare. Questo abbassa i livelli di stress, migliora la concentrazione e ti aiuta a vivere con più consapevolezza. E i rituali ti ricordano chi sei: nella frenesia della vita quotidiana, possono diventare un modo per ancorarti ai tuoi valori, ai tuoi sogni e alla tua unicità. Sono un modo per dirti: Io ci sono. Io valgo questo spazio. Se non hai ancora un rituale tutto tuo, ti invito a iniziare oggi. Non serve che sia complesso: scegli qualcosa di semplice, che ti faccia stare bene, e fallo con intenzione. Ricorda, ogni piccolo gesto può diventare straordinario, se fatto con amore e presenza. Se hai il desiderio di essere guidata da me, per transitare tra gli anni con dei rituali pieni di significato, iscriviti ora qui sotto ad "Accogli il cambiamento" (offerta limitata): https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/ 4:35 I rituali hanno cambiato la mia vita 05:19 Cos'è un rituale 08:14 Perché hai bisogno di rituali nella tua vita 10:40 Il rituale del caffè 12:33 Differenza tra rituali e abitudini 14:13 Spunti per inserire i rituali nella quotidianità 16:22 Un'ancora nella frenesia della vita
Ieri l'Australia ha approvato una legge che vieta l'accesso ai social media per tutti i giovani sotto i 16 anni. In realtà, come spiega il The Guardian, non è ancora chiaro come verranno applicate o fatte rispettare le nuove regole, né se la legislazione richiederà a tutti gli australiani di fornire ulteriori dati personali. Intanto, come spiega Giorgia Pacione Di Bello su Italia Oggi, al sistema pubblico sanitario italiano servirebbero 15 miliardi di euro in più ogni anno, mentre la presidente della Bce Christine Lagarde suggerisce di comprare più prodotti Usa per evitare le guerre commerciali. Qui il link all'articolo di Italia Oggi ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro dell'8 novembre: rassegna stampa quotidiana
(00:00) Intro (02:01) Elezioni Usa: chi si è schierato con chi (18:44) Facciamo chiarezza sulla coppia fermata in Argentina Martedì 5 novembre dalle 19:30 saremo in diretta streaming gratuita su membership.willmedia.it per commentare insieme le elezioni USA, con gli host dei podcast di attualità e politica estera di Will e Chora: clicca qui per registrarti
Le pietre sui binari ferroviari, che vediamo spesso senza conoscerne l'utilità, sono più fondamentali di quanto si pensi. Ma perché ci sono delle pietre lungo le rotaie? In questo episodio esploriamo il ruolo del pietrisco e il suo contributo essenziale al funzionamento e alla sicurezza dei treni. Spiegheremo le principali funzioni, dalla stabilizzazione dei binari alla gestione delle vibrazioni, e sfateremo alcuni miti, come l'idea che servano solo a bloccare la crescita delle erbacce. In realtà queste piccole pietre assicurano la sicurezza e la durabilità delle linee ferroviarie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Beatrice Sarti, giornalista di Radio Rossonera, nell'editoriale odierno fa il punto sulla situazione del #milan dopo l'importante vittoria in #intermilan alla vigilia di #milanlecce. Riusciranno i rossoneri a confermarsi in #seriea dopo i 3 punti conquistati nel #derbymilano ?Quest'anno mostra ai tuoi amici la passione per il Milan con il pratico Set Cancelleria di Euro Publishing: matite, penne, gomma, temperino… 14 utilissimi accessori rossoneri da portare sempre con te! https://www.amazon.it/EURO-PUBLISHING-Milan-Prodotto-Ufficiale/dp/B0CB3NHTTJ?ref_=ast_sto_dp --------- Passate a trovarci e a scoprire il vero SUBBUTEO (di una volta!) https://subbuteolab.com/ SCARICA FANTALGORITMO, L'APP CHE TI AIUTERA' CON DATI, STATISTICHE E CONSIGLI A VINCERE IL FANTACALCIO! https://app.fantalgoritmo.it/ref/radiorossoneraDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Vi è mai capitato di vedere un profilo con poche visualizzazioni e follower che, da un giorno all'altro, raggiunge numeri altissimi? O è merito di un'idea geniale oppure è grazie alle click farm. Di cosa si tratta? Sono organizzazioni capaci di generare centinaia di interazioni sui social in tempi brevissimi, tra views e commenti o anche recensioni e click sui banner pubblicitari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Draghi presenta il suo piano per la ripartenza dell’Europa: “Servono 800 miliardi”. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, corrispondente della Stampa da Bruxelles. Aggressioni al policlinico di Foggia: i medici minacciano di fermarsi. Con noi Pierluigi De Paolis, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Foggia.
Serenis: https://shorturl.at/jVbNW Codice Sconto: VITESCOMODE7 Continuiamo a parlare di Michael Eisner e del suo progetto di rendere Disneyland una meta per il turismo internazionale aggiungendo un secondo parco, Disney California Adventure. Ma tagliare il budget a metà non si rivelerà una scelta vincente... ------ https://www.instagram.com/vitescomode.podcast/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Solcano le acque congelate di mari, fiumi e laghi e ne rompono la crosta di ghiaccio grazie alla potenza fornita da piccoli reattori nucleari detti SMR: stiamo parlando delle navi rompighiaccio a propulsione nucleare, una speciale tipologia di rompighiaccio dotata di una autonomia maggiore rispetto a quelle tradizionali. La Russia è l'unico Paese che possiede queste straordinarie imbarcazioni capaci di navigare nel Mar Glaciale Artico. Secondo i dati del 2022, la flotta russa attualmente comprende 6 rompighiaccio a propulsione nucleare: l'Arktika, la Sibir, Yamal, la 50 Let Pobedy, la Taymyr e la Vaygach. Ma a cosa servono esattamente? E come funzionano? In questo episodio analizziamo il funzionamento delle navi rompighiaccio a propulsione nucleare, gli spazzaneve dei mari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo video include contenuto promozionale di Intel #adv