POPULARITY
Categories
References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Carlo Forcella. "Comprendere le ragioni degli altri," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Luciano Lama. "La concretezza di Aldo Moro," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Mino Martinazzoli. "La Costituzione come progetto storico," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Sergio Mattarella. "Lo spazio che compete alla società che cresce," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Aldo Moro. Il diritto. Lo Stato. Lezioni di filosofia del diritto (Università di Bari, 1944-1947). Bari: Cacucci Editore, 2006. Carla Meneguzzi Rostagni. "L'Europa, una realtà unitaria politica e morale," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Ci sono insegnamenti e lezioni che possono arricchire la nostra esistenza, se siamo disposti ad aprirci alla bellezza del messaggio che portano con sé.Insieme ad Enrico Ruggini, psicologo e psicoterapeuta, abbiamo parlato dell'esperienza del Cerchio Firenze 77.I maestri del Cerchio Firenze 77 hanno lasciato i loro insegnamenti, che hanno come obiettivo quello di andare oltre la separatività, che caratterizza la nostra condizione umana, e arrivare, ampliando la propria coscienza, all'apertura verso l'altro.Si tratta quindi di accrescere la conoscenza del proprio mondo interiore e la propria consapevolezza, prendendo coscienza che la vita è un insieme di eventi che, per esperienza e livelli di conoscenza, ci porta al momento che viviamo, il tutto all'interno di un processo evolutivo. L'uomo parte da uno stato di evoluzione basso, in cui si sente separato dal tutto e da tutti, e, nel corso della sua esistenza, evolve attraverso precisi apprendimenti e insegnamenti che gli arrivano dalle esperienze che vive.Siamo qui per imparare, crescere, evolvere e connetterci sempre di più all'altro.
Oggi è un giorno speciale. Il Copy Persuasivo® Podcast festeggia la sua trecentesima puntata. (Wow!)Ci piace considerarlo un punto di partenza, più che un traguardo. In questi quasi otto anni di attività, abbiamo intervistato alcuni tra i più quotati marketer italiani ed europei. Ci siamo addentrati in molti e impervi “territori” di interesse per chi prova a far crescere il suo business, giorno dopo giorno…… con coraggio, perseveranza e sacrificio. Le informazioni divulgate dal "Baffo" hanno aiutato centinaia di imprenditori e liberi professionisti - e GRATIS. Lo provano le testimonianze che continuiamo a raccogliere ogni settimana.Ma perché un podcast dovrebbe essere prioritario nella tua strategia di content marketing?Stiamo parlando di uno strumento rivoluzionario, che ti fa entrare nella testa dei tuoi potenziali clienti mentre sono a fare jogging o in auto. Ogni settimana hai la possibilità di divulgare il tuo approccio al lavoro e influenzare le loro scelte.Se questo è un impegno che ti spaventa, allora ascolta il nuovo episodio. Per l'occasione, Andrea ha deciso di ricostruire le tappe fondamentali della sua esperienza di podcaster. Capirai come da esso ha estratto centinaia di migliaia di euro di fatturato.E - ciliegina sulla torta - scoprirai le 3 lezioni più importanti che ha appreso dopo aver scritto, registrato e pubblicato 300 episodi del Copy Persuasivo® Podcast. Buon ascolto.Ecco una piccola anteprima della puntata di oggi:[1:23] Un pratico accorgimento che ti aiuta a diffondere i tuoi contenuti audiovisivi con costanza… anche se hai un budget esiguo.[2:45] Come i podcaster più seguiti al mondo catturano l'attenzione di folle oceaniche di ascoltatori (e costruiscono con loro un rapporto di fiducia inossidabile).[4:14] Senza questo attributo NON puoi crescere. Più, quanto tempo è necessario per raggiungere il break even con il tuo podcast?[6:00] La più importante lezione sui soldi che tu possa mai ricevere. [7:57] Cosa ti gratifica davvero in una società alla costante ricerca di profitto e potere? Mini-guida a prova di illetterato per una felicità sostenibile.[10:04] Cos'ha in serbo il futuro per il Copy Persuasivo®️ Podcast? Risorse utili:Abbonati al Copy Persuasivo®️ Club e accedi alle leggendarie Serie premium del Podcast (su Robert Collier, Gary Halbert, David Ogilvy, Mark Ford e come raggiungere i guadagni riservati al TOP 4% dei freelance in Italia).Attiva oggi stesso la tua settimana di prova gratuita:https://copypersuasivo.gumroad.com/l/club Lasciaci una recensione su:Apple podcast SpotifyFacebookCompra i libri di Andrea Lisi su Amazon: amz.to/Andrea-Lisi►► Hai un'azienda e vuoi smettere di stressarti 16 ore al giorno, studiare di notte libri e corsi dei “guru” e sprecare tempo con falsi clienti a caccia di sconti?Scarica la nostra Guida Salvavita per Imprenditori Imbruttiti (gratis) su:https://marketingpersuasivo.com/►► Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter di Copy Persuasivo® rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”.)
Cosa ci hanno insegnato, cosa ci hanno lasciato i videogiochi nella nostra vita? Contattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.com blog https://elderbarabba.blogspot.com/ Questo podcast fa parte del Network LA LEGA DEI VIDEOGIOCHIche comprende: Atariteca Quanti Giga alla Panca Arcade Story Facciamo DOS Chiacchiere GameRevs - La Voce del Videogiocatore Intrappolati nel Retrogaming Canale Telegram della Lega dei Videogiochi: https://t.me/LDVpodcasts
Scopri startgrowup.it e accedi alle risorse gratuite
Disponibile adesso “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'Uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.itBenvenuti a questa breve lezione di psichiatria in cui parleremo delle differenze tra ciclotimia, disturbo bipolare di tipo 1 e disturbo bipolare di tipo 2.Cercherò di spiegare queste condizioni utilizzando un linguaggio tecnico, ma allo stesso tempo comprensibile a tutti. Le malattie mentali possono essere complesse e spesso si sente parlare di diversi disturbi, ma capire le differenze tra di essi può aiutare a migliorare la consapevolezza e la comprensione.Quindi, se siete curiosi di sapere di più sulla ciclotimia, il disturbo bipolare di tipo 1 e il disturbo bipolare di tipo 2, ascoltate con attenzione questo episodio del podcast....
Marco Pautasso"LungoMare di Libri"Bari, dal 30 giugno al 2 luglioAl via la terza edizione di LungoMare di Libri a Bari “la fantasia è un posto dove ci piove dentro” Dal 30 giugno al 2 luglio 2023 Tra gli ospiti:Antonella Agnoli, Gianluca Caporaso, Luciano Canfora, Cristina Cassar Scalia, Silvia Cassioli, Gino Castaldo, Sara Ciafardoni, Carlo Cottarelli, Claudia Durastanti,Gabriella Genisi, Fabio Genovesi, Arianna Papini illustratrice ospite, Silvio Perrella, Beatrice Salvioni, Domenico Scarpa, Marino Sinibaldi, Gianfranco Viesti Tra le novità:la dedica a Italo Calvino, l'anteprima Lungomare con i finalisti Premio Campiello,l'azione pittorica collettiva del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli,il dopoLungomare tra musica e letteratura con il camper Ticket to Read Organizzata da Salone Internazionale del Libro di TorinoPromossa da Città di Bari e da I Presìdi del libro.Terza edizione per “Lungomare di libri” a Bari, la manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto – grazie alla presenza di librai ed editori del territorio – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città: nel borgo storico e lungo la Muraglia, da Largo Vito Maurogiovanni al Fortino Sant'Antonio, fino a Piazza del Ferrarese, al Mercato del pesce e allo Spazio Murat. Lungomare di libri si svolgerà da venerdì 30 a domenica 2 luglio 2023attorno al tema “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”, per esplorare insieme il grande potere dell'immaginazione e per rendere omaggio a Italo Calvino a cent'anni dalla nascita, attraverso le suggestioni che scaturiscono da questa sua citazione, tratta dalle Lezioni americane. Ma anche per proseguire la riflessione iniziata al Salone Internazionale del Libro di Torino (con il tema “Attraverso lo specchio”) sulla necessità di immaginare nuovi mondi e nuove realtà, per meglio affrontare e superare un'epoca caratterizzata da conflitti sociali, politici ed economici. Consapevoli che la creatività porti con sé il potere di sperimentare vie e strade originali, per guidarci in un mondo più libero da limiti, convenzioni, arricchendo vite, sogni, prospettive. Presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell'arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, per dare slancio alla fantasia attraverso la lettura e i tanti linguaggidella scrittura, dai romanzi ai saggi, dai libri per ragazze e ragazzi, passando per le serie televisive e i podcast. I temi affrontati spaziano dalle questioni di respiro sociale e collettivo agli argomenti più intimi e personali, tra cui: l'accoglienza e la solidarietà, le biblioteche come cuori pulsanti di cultura e aggregazione, i meccanismi del potere governativo, il rilancio dell'economia, la precarietà non solo economica, ma anche sociale, sanitaria e geopolitica, l'impegno civile, la rinascita personale, le sfide verso l'ignoto e il coraggio di superare i propri limiti. La terza edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alla Cultura e dall'Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l'organizzazione dell'APE-Associazione Pugliese Editori; Partner Fondazione Puglia; Sponsor Food Lifestyle e Design Lifestyle. Quest'anno Lungomare di libri si arricchisce della collaborazione di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Confindustria Puglia, Confindustria Bari e BAT. Un progetto di promozione del libro e della lettura ispirato alla fortunata formula di Portici di Carta a Torino, che passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini e il coinvolgimento delle fertili realtà territoriali della filiera editoriale, come le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
15 giugno 2023 - Fabrizio Maronta
Nell'episodio di oggi l'intervista ad Andrea Prencipe, Magnifico Rettore dell'Università Luiss Guido Carli di Roma sul tema della formazione e dell'innovazione in Italia.Con oltre venti anni di esperienza di ricerca nel settore dell'innovazione, Andrea Prencipe è Rettore della Luiss dal giugno 2018 e Professore di Organizzazione e Innovazione presso lo stesso Ateneo.Ha ricoperto incarichi accademici presso l'Università del Sussex, l'INSEAD e l'Università G. d'Annunzio; è stato Visiting Professor alla Rotterdam School of Management, alla BINorwegian Business School e all'Imperial College di Londra. Il suo impegno è volto a sostenere l'innovazione accademica, incoraggiare gli studenti ad assumere un ruolo attivo nella propria formazione e assicurare che l'Università contribuisca concretamente al progresso socioeconomico. Giunto al secondo mandato di Rettore della Luiss, i principi che lo ispirano in questo ruolo sono innovazione, internazionalizzazione e interdisciplinarità.Nell'intervista si fa particolare riferimento al saggio “L'innovatore rampante” scritto con Massimo Sideri ed edito dalla Luiss University Press, disponibile al link: https://luissuniversitypress.it/pubblicazioni/linnovatore-rampante/Riguardo l'Università, la Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - è un Ateneo non statale promosso da Confindustria, che ospita circa 10.000 studenti e anima una community di oltre 50.000 Alumni nel mondo. È un'Università internazionale, specializzata nel campo delle scienze sociali, che offre un ambiente di apprendimento basato su imprenditorialità, responsabilità e sostenibilità, e adotta un modello educativo che combina rigore accademico e rilevanza pratica per stimolare la curiosità intellettuale degli studenti, incoraggiando lo sforzo individuale e il pensiero critico. La Luiss è al 1° posto in Italia, al 2° nell'UE e al 14° nel mondo per gli Studi Politici e Internazionali secondo il QS World University Rankings by Subject 2023, mentre il Corso di Laurea magistrale in Management nel 2022 ha raggiunto il 53° posto al mondo nella classifica dei Top 100 Master in Management del Financial Times e il 1° posto per progressione di carriera dei suoi laureati.Andrea Prencipe è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast insidefinance.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.Buon ascolto
Ascolta l'episodio per conoscere i dettagli. Seguimi su Instagram @monicapirozzi_ e sul canale YouTube "Monica Pirozzi".
Lezioni altamente divine e celesti di Gesù, che fanno comprendere quanto grande e immenso sia il mistero della Divina Volontà. Solo ascoltare le verità su di Lei, produce una mistica trasformazione in chi le ascolta. Libro di Cielo, Volume 33, 24 Luglio 1934, Giovedì 1 Giugno 2023
In questo episodio ascoltiamo le 8 lezioni di Product Management che Giuseppe De Giorgi, Head of Product Management @PagoPA e Co-founder @Fubles ha imparato nel corso della sua carriera.Si parla di metriche, gestione degli utenti, marketing e di tutti quegli aspetti fondamentali per la vita di un prodotto. Sono lezioni imparate sul campo, e questo, come sai, per noi di Product Heroes ha un valore in più. Giuseppe De Giorgi è Head of Product Management a PagoPA, l'azienda che si occupa di sviluppare e produrre prodotti come l'app IO che conta 6 milioni di utenti attivi e la piattaforma dei pagamenti PagoPA che è una vera e propria fintech con circa 330 milioni transazioni all'anno.Giuseppe De Giorgi è anche e co-founder di Fubles, marketplace che permette a chiunque di organizzare partite di calcetto che conta oltre 9 mila giocatori registrati e più di 300 mila partite organizzate. Questo è l'audio del meetup che si è svolto a Roma il 20 aprile 2023. Più in basso trovi i link con le slide e tutte le altre informazioni su questo e gli altri eventi targati Product Heroes.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7413LE SEI LEZIONI DI SAN NICOLA DI FLUE, IL PATRONO DELLA SVIZZERANicola nacque nel marzo del 1417 nel piccolo abitato di Flùeli, sopra Sachseln, nella regione dell'Obwald. Nello stesso anno, l'11 novembre, il concilio che si svolgeva a Costanza, capoluogo della diocesi, poneva fine al grande scisma d'Occidente, suscitando speranze di riforma che sarebbero state però di breve durata.Nella nuova costruzione europea che lentamente andava sostituendosi alla feudalità, la piccola Confederazione elvetica era alla ricerca di una propria identità e di un proprio ruolo all'incrocio delle grandi vie commerciali d' Europa. Le comunità montane e le borghesie cittadine erano interessate alla prosperità derivante dallo sviluppo dei traffici commerciali, ma le loro divergenti ambizioni politiche creavano antagonismi che giungevano spesso al limite della rottura. La vocazione di Nicola e il suo cammino alla ricerca di Dio si collocano dunque in un'epoca e in una terra attraversate da gravi crisi. Con la sua preghiera, l'influenza della sua presenza, la pace interiore che irradiava come risultato del suo abbandono a Dio, Nicola ottenne che comunità rivali e divise da interessi economici e politici giungessero ad accettarsi e a convivere su un piano di solidarietà.Il cammino di Nicola presenta qualcosa di sconcertante. Cinquantenne, laico, sposato da venti anni e padre di dieci figli, ex soldato, contadino rispettato che poteva ritenersi pago del suo stato, magistrato e giudice impegnato negli affari del suo Cantone (ma che aveva abbandonato la carica per non essere riuscito a ottenere l'abolizione di una sentenza da lui ritenuta ingiusta), Nicola si lasciò condurre dalla chiamata di Dio là dove non avrebbe mai pensato di arrivare. La decisione presa fu il risultato di una lotta interiore, circa la quale egli fu sempre molto discreto: essa dovette pero essere dura, poiché Nicola la paragonò alla «lima che purifica e al pungolo che stimola».LA CHIAMATA A DIVENTARE EREMITAUn giorno, mentre pregava per chiedere a Dio la grazia di una fervida adorazione, vide una nuvola dalla quale uscì una voce che gli ordinò di abbandonarsi interamente alla volontà divina. Comprese allora che Dio, desiderando portare a termine in lui l'opera che aveva iniziato, lo invitava ad abbandonare la sua terra, i beni e la famiglia, per poter giungere fino a Lui. Egli chiese allora tre grazie: ottenere il consenso della moglie Dorotea e dei figli più grandi (il maggiore aveva allora 20 anni e poteva diventare capofamiglia, ma l'ultimo nato era di appena 13 settimane), non provare in seguito la tentazione di tornare indietro e infine, se Dio lo avesse voluto, poter vivere senza bere e mangiare. Tutte le sue richieste furono esaudite. Il 16 ottobre 1467, nella festa di S.Gallo, dopo aver salutato definitivamente Dorotea che egli avrebbe chiamato sempre «sua carissima sposa» e i figli, si pose in cammino, pellegrino dell'assoluto, «quasi volesse andare da solo nella miseria», come osservò Heini am Grund, un parroco delle vicinanze che sarebbe diventato suo confidente e amico. Voleva forse raggiungere una delle comunità degli «Amici di Dio» (Gottesfreunde) che fiorivano allora in Alsazia? È possibile, ma di fatto non arrivò oltre la piccola città di Liestal, nel cantone di Basilea: un contadino, al quale aveva parlato dei suoi progetti, lo persuase che in nessun luogo Dio lo voleva al suo servizio che non fosse in mezzo ai suoi. Umilmente Nicola accolse quel discorso come un segno. La notte successiva, mentre stava per addormentarsi, «vennero dal cielo una luce e un raggio che gli trafissero le viscere, come se un coltello lo avesse colpito». Sconvolto, ritornò con discrezione nei luoghi da cui era venuto, e decise di vivere in solitudine sullo scosceso prato del Ranft, all'estremità della foresta, in una valletta non lontana da casa sua. Dimorò in quel luogo per venti anni, abitando in una piccola cella fatta di assi, alla quale gli abitanti del villaggio aggiunsero ben presto una cappella.LA FAMA DI SANTITÀ E IL DIGIUNO ASSOLUTOCosì, sorvegliato e protetto, Nicola si trovò a vivere nel deserto pur in mezzo ai suoi. Nulla lasciava allora immaginare il ruolo che avrebbe ben presto svolto a vantaggio del suo paese. Colpiti dalla fama della sua santità e anche dal suo digiuno assoluto (si nutriva solo dell'eucarestia, come fu verificato) ben presto molti ricorsero a lui per averlo come consigliere o arbitro. Fu grazie a questi incontri e a qualche breve lettera dettata alle autorità che lo avevano consultato, che Nicola trasmise il suo messaggio politico, che era quello di un operatore di pace secondo il vangelo. Per lui «in tutte le cose la misericordia vale più della giustizia», ed essa costituisce il miglior cemento per unire città e stati fra di loro. Nicola pone in guardia contro lo spirito di conquista, di guadagno e di possesso che genera solo risentimenti e conflitti. A lui, come ad estrema speranza, ricorse in tutta fretta Heini am Grund la notte fra il 21 e il 22 dicembre 1481 per cercare una parola di riconciliazione che potesse sia pure all'ultimo momento evitare una guerra fratricida fra i confederati. Senza l'intervento di Bruder Klaus la Confederazione elvetica non sarebbe sopravvissuta ai contrasti che allora la laceravano, e per questo Nicola è unanimemente venerato in Svizzera come «padre della patria», l'uomo che ne ha salvato le fondamenta nel momento più critico. «Sforzatevi di essere ubbidienti gli uni verso gli altri», scrisse alle autorità di Berna il 4 dicembre 1482, e aggiunse: «Custodite nel vostro cuore il ricordo della passione del Signore», rivelando così l'intima fonte della sua unione a Dio.A un visitatore che gli chiedeva: «Come si deve meditare sulla passione del Signore?» Nicola rispose: «È buona qualunque via tu voglia scegliere», ma subito precisò: «Dio sa rendere la preghiera così dolce per l'uomo che questi vi si immerge come se andasse a ballare. Ma Dio sa anche far si che essa sia per lui come una lotta». E ripeté davanti al suo ascoltatore allibito: «Sì! Come se andasse a ballare!» Un altro eremita, venutosi a stabilire nelle vicinanze, avrebbe detto ammirato di Nicola: «Il mio compagno ha ormai varcato il Giordano. Io, miserabile peccatore, ne sono ancora al di qua».AUTENTICO MISTICONicola è «passato in Dio». Autentico mistico, nella sua solitudine si ritrova nel cuore del mondo, testimone di quella presenza divina da cui è irradiato. Non stupisce allora che non abbia più avuto bisogno di nutrimento, che la sua mirabile sposa abbia, condividendone la fede, accettato la sua assenza come compimento di una vocazione; che i suoi compatrioti l'abbiano chiamato «fratello» e che forze politiche pronte ad affrontarsi abbiano trovato alla sua scuola un modo di vivere in comunione di intenti nel rispetto delle reciproche libertà. Quello di Nicola fu il cammino di un'avventura interiore senza ritorno. Egli non conosce spiegazioni o distinzioni erudite: la sua conoscenza di Dio è quella del cuore, intima, non trasmissibile. Egli sa tradurre la sua esperienza spirituale solo nel linguaggio dei «sogni» simbolici, i cui elementi sono tratti dalle fonti bibliche e dagli archetipi e dalle tradizioni delle sue montagne. Nicola li confida solo ad alcuni amici particolarmente discreti, che li riferiranno dopo la sua morte.Nel suo ritiro del Ranft, in una data che si può collocare fra il 1474 e il 1478, l'eremita ricevette da Dio una visione così intensa da restarne come annientato. Da allora, come confermano alcune testimonianze, «tutti coloro che lo avvicinavano erano presi da timore. Egli affermava di aver visto una volta una luce che lo aveva trafitto e nella quale si mostrava un volto d'uomo. Di fronte a questa visione aveva pensato che il suo cuore sarebbe scoppiato. Preso da spavento, aveva distolto lo sguardo e si era gettato a terra».Quando Nicola, che non sapeva leggere, voleva mostrare il suo libro di meditazione, presentava una figura disegnata al centro di una grande ruota, dalla quale partivano dei raggi che rappresentavano le vie di abbassamento e di misericordia scelte da Dio per venire fino a noi, i diversi cammini di umiltà - l'incarnazione, la passione, i sacramenti - che ci rivelano la grandezza e la tenerezza divina. «Nicola - annoterà un visitatore - deve aver appreso alla scuola dello Spirito Santo questa figura della ruota che egli fece dipingere nella sua cappella e nella quale brilla lo specchio risplendente di tutta la divinità».Nicola di Flùe morì nel suo eremo il 21 marzo 1487, all'età di 70 anni.UN PROFETA IN PATRIAGià mentre era ancora in vita Nicola fu considerato, dentro e fuori i confini della piccola nascente Svizzera, il santo della sua terra, un «profeta in patria». Per i suoi compatrioti, che non ebbero difficoltà a riconoscere in lui un saggio, un artefice di pace e un inviato di Dio,
Siamo una società di smidollati? Il Comfort ci rende infelici? In che modo possiamo riprendere un senso di controllo sulle nostre vite? In questo video vi parlo di uno dei miei libri preferiti di crescita personale e vi condivido alcune lezioni dalla mia vita. LINK AL LIBRO: In Inglese: https://amzn.to/3LQWh6f In Italiano: https://amzn.to/3VyilFW
Disponibile adesso “psiq” - Salute Mentale: istruzioni per l'uso, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://www.psiq.itLa crescita personale può diventare uno strumento terapeutico e di prevenzione rispetto ad alcune condizioni di psicopatologia?Non daremo, certamente, una risposta a questo quesito anche se personalmente ho sempre pensato che gli interventi di miglioramento personale (come quelli di @Dr.GennaroRomagnoli ) e anche la crescita personale come viene impostata da anni da Andrea Giuliodori su @EfficaceMente abbiano dei reali potenziali terapeutici.Insieme ad Andrea Giuliodori ci limiterenmo a parlare di come la moderna crescita personale possa fornire concrete e reali strategie per affrontare e superare alcuni ostacoli della nostra vita.
Disponibile adesso “psiq” - Salute Mentale: istruzioni per l'uso, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVREcco il LIBRO "Oltre il DSM" di Steven Heyes e Stefan Hofmann: https://amzn.to/3AMi0FUPSICHIATRIA, andare oltre la diagnosi categoriale? È possibile? È auspicabile o, addirittura, indispensabile?La psichiatria è da sempre una disciplina molto complessa e delicata, che si occupa di studiare e curare i disturbi mentali e comportamentali. Negli ultimi decenni, uno dei principali strumenti di lavoro in questo campo è stata la diagnosi categoriale, che si basa sulla classificazione dei sintomi dei pazienti in categorie ben definite, come quelle descritte nel DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).Tuttavia, molti professionisti della salute mentale si stanno interrogando sulla validità di questo approccio, e stanno cercando di sviluppare nuovi modelli diagnostici che siano più efficaci e aderenti alla complessità della mente umana.
Festeggiamo insieme questo incredibile traguardo con un episodio speciale di Dear Alice
Adam Smith è un impostore. Non è vero, non è certo colpa sua se tutti pensano che l'economia moderna nasca con lui e con la sua famosa (o famigerata?) mano invisibile.La responsabilità - se mai - è nostra, che non abbiamo saputo raccontare la storia per come è andata davvero. La prima (vera) cattedra di economia al mondo è stata istituita nel 1753 all'Università Federico II di Napoli, che la affidò a un italiano: Antonio Genovesi. E indovinate come si chiama la sua opera fondamentale: "Lezioni di economia civile".Riallacciandosi alla tradizione dell'Umanesimo, Genovesi rovescia il paradigma hobbesiano dell'homo homini lupus (se il mio vicino è un "lupo" non posso che difendermi e diffidare) e riporta la reciprocità dentro il pensiero econonomico. Ponendo così e basi per un'economia in cui 1+1 non fa 2 ma 3.In che senso? E che cos'è esattamente l'economia civile? Lo racconto qui.
Quinto incontro di “Lezioni di antimafia”. Il ciclo di quest'anno si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “Umberto Mormile, morte di un educatore”. Relatore: Stefano Mormile. Introduce Giuseppe Teri, della Scuola “Antonino Caponnetto”. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2023.
Disponibile adesso “psiq” - Salute Mentale: istruzioni per l'uso, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVRChi era David Rosenhan? E che cosa è l'Esperimento di Rosenhan? C'è chi dubita addirittura che sia mai stato eseguito.....L'obiettivo che Rosenhan voleva raggiungere era dimostrare non soltanto la fallacia delle diagnosi psichiatriche e l'inadeguatezza del metodo utilizzato per farle ma anche la pericolosità dell'etichettamento derivato dal ricevere una valutazione psichiatrica da parte delle istituzioni “competenti”.Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.
Per molti anni, durante la prima Repubblica, la sinistra ha adottato il modello gramsciano, secondo il quale per conquistare il potere politico è necessario esercitare un'egemonia culturale.A partire dagli anni Settanta però, la presenza sempre più massiccia di intellettuali nella politica va di pari passo con la sfiducia dell'opinione pubblica verso la politica stessa, con una sinistra che è ormai lontana dai bisogno autentici del popolo, vittima di un eccesso di elitarismo autoreferenziale - commenta Giorgio Caravale, autore del libro "Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent'anni" (Laterza, 176 p., € 18,00). RECENSIONI "Gli intellettuali e il caso Moro" di Giampiero Mughini (Pendragon, 88 p., € 13,00) "La bella confusione. L'anno di Fellini e Visconti" di Francesco Piccolo (Einaudi, 296 p., € 20,00) "Picasso. Una biografia" di Patrick O'Brian (Longanesi, 576 p., € 13,90) "Picasso. La mala arte" di Michela Tanfoglio (La Corte, 300 p., € 19,90) "Klimt e l'arte italiana" a cura di Beatrice Avanzi (Silvana editoriale, 368 p., € 39,00) IL CONFETTINO "Lezioni d'arte con Vasilij Kandinskij" di Katie Cotton (24 ORE Cultura, 32 p., € 14,90) "Lezioni d'arte con Gustav Klimt" di Katie Cotton (24 ORE Cultura, 32 p., € 14,90)
Quarto incontro di “Lezioni di antimafia”. Il ciclo di quest'anno si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “Galeotto fu quell'incendio. La nascita di Civitas Virtus e l'uso sociale del bene confiscato di Viale Jenner 31 a Milano”. Relatori: Stefano Morara, Giampiero Iacomini e Carla Airaghi, di Civitas Virtus; Anna Bottani, di Comunità Progetto. Introduce Giuseppe Teri della Scuola “Antonino Caponnetto”. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2023.
Anche gli insegnanti imparano!Per i nostri corsi scrivici a: info@italianoavanzato.comEntra nel CLUB di Italiano Avanzato per le trascrizioni dei podcast e contenuti aggiuntivi!> https://www.patreon.com/italianoavanzato
5 lezioni che ho imparato dagli scacchi
Oggi ti presento TRE persone che da 200 anni cercano di insegnarci come cambiare stile educativo, uscendo da punizioni e minacce, sia fondamentale per costruire un rapporto di fiducia con i nostri figli. Centinaio di professionisti da 200 anni ci dicono che basare l'educazione sulla paura sia estremamente dannoso per noi e per i nostri figli, ma ahimè, sembra che ce ne siamo dimenticati. Oggi ti presento: una persona che sicuramente conoscerai già, una che forse non conosci, e una che ti farà pensare "NON CI CREDO, NON STA VERAMENTE NOMINANDO LEI!!" Ma il mio aiuto non finisce qui: ho aperto ufficialmente le iscrizioni alla mia DOLCE GUIDA, per fornirti una strada sicura e strumenti pratici per affrontare la tua quotidianità: Novità 2023: DUE sessioni live con me in piccolo gruppo pe rispondere alle domande ed esplorare importanti riflessioni insieme Bonus esclusivo: Webinar ed eBook "Mi fa incazzare" per imparare a gestire le tue emozioni Lezioni a tua disposizione per sempre: le lezioni potrai seguirle in qualunque giorno ed orario - senza scadenza SCONTO PODCAST: ho un regalo per te! Inserendo il codice DISCIPLINADOLCE in fase di checkout avrai il 10% di sconto e potrai avere assicurato il tuo posto nella dolce guida Per il programma completo clicca qui: elenacortinovis.com/ladolceguida7
15 marzo 2023 - Italiano in Podcast. Lezioni e passeggiate in questi due giorni, per ricominciare a fare un po' di movimento e approfittare delle ore di bel tempo. Un po' di ordine al canale YouTube e altre piccole ricerche per nuovi contenuti di iSpeakItaliano. Una notizia buona e una cattiva per il calcio italiano. La notizia buona è che il Napoli che vince una partita importante di Champions League, quella cattiva riguarda lo scontro tra tifosi tedeschi e napoletani nelle strade della città. In realtà non si tratta di veri tifosi ma semplicemente di trogloditi che usano lo sport sfogare i loro istinti distruttivi. Brutte notizie anche dalle banche con le borse europee in difficoltà. L'aforisma di oggi è dedicato a Giulio Cesare, per ricordare le Idi di Marzo, il giorno in cui è stato ucciso in Senato, accoltellato da un gruppo di senatori in congiura contro di lui. L'appuntamento con iSpeakItaliano è per venerdì con un nuovo episodio di Italiano in Podcast. A presto! PS: non dimenticate di rispondere alla domanda di oggi per dare il vostro giudizio su questo episodio. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message
Giuseppe Patota"Lezioni di italiano"Conoscere e usare bene la nostra linguaIl Mulino Editorehttps://mulino.itLingua di marmo antico di una cattedraleLingua di spada e pianto di doloreLingua che chiama da una torre al mareLingua di mare che porta nuovi voltiLingua di monti esposta a tutti i ventiChe parla di neve bianca agli arancetiLingua serena, dolce, ospitaleLa nostra lingua italiana(versi di Gaio Chiocchio)Dieci lezioni di italiano per tutti coloro che aspirano a conoscere e a usare meglio la nostra lingua, insieme a studenti e insegnanti. Si parte con cinque proposte di lettura per comprendere i classici, in cui l'autore s'impegna a descrivere com'è fatta e come funziona la lingua di alcuni grandi della nostra letteratura: Dante, Machiavelli, Galileo, Leopardi e Manzoni. Seguono cinque variazioni sul tema della scrittura per migliorarne la padronanza: come usare i vocabolari, come consultare le grammatiche, come perfezionare la punteggiatura, come rendere coeso un testo e come scriverne uno argomentativo. Abituale frequentatore di accademie, aule universitarie e schermi TV, Giuseppe Patota sa come catturare l'attenzione di lettori e lettrici, guidandoli con perizia e leggerezza all'uso sicuro e consapevole dell'italiano.Giuseppe Patota insegna Linguistica italiana nell'Università di Siena ed è attualmente distaccato presso il Centro «Beniamino Segre» dell'Accademia dei Lincei. Fra i suoi numerosi libri ricordiamo: «La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento» (Laterza, 2019). Con il Mulino ha pubblicato «Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano» (2007), «Bravo!» (2016), «La Quarta Corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto» (2017) e «L'Universo in italiano» (2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Om Namho Amita Buddha! Condividiamo con Voi questo nuovo estratto dalle personali Lezioni di Yoga del Respiro di Davide R. Diesi. In questo nuovo Podcast ti illuminerai ascoltando la Natura di Buddha, tutto è "Risveglio" ogni atomo, ogni fotone di luce cosmica è risveglio universale. In questo estratto comprenderai che la natura del risveglio è dentro ad ogni uomo ad ogni essere senziente e grazie al risveglio spirituale l'umanità comprenderà il dono della compassione.Tutto è compassione in azione dice il verbo di Gautama Siddharta. Ascolta questo breve estratto e collegati al sito internet https://www.yogadelrespiro.it per avere maggiori ispirazioni seguimi anche su Instagram cercando questo account: @yogadelrespiro.it | Grazie per il tuo ascolto, Davide Russo Diesi Istruttore Yoga E-RYT® 200, RYT® 500, YACEP® Certificato Yoga Alliance USA; Certified YOGABODY® Breathing Coach dello Yoga Teachers College® by Lucas Rockwood, YACEP® Approved Provider, YOGABODY® Stretching Coach
Tre province, un unico parco e tante eccellenze enogastronomiche. Viaggio tra boschi e montagne della Sila, il più vecchio della Calabria, tra i primi nati in Italia. Partiamo da qui con un attore che ha fatto delle sue origini calabresi l'essenza del suo cabaret: è con noi Franco Neri, dallo Zelig a Mangia come parli. Sull'altopiano calabrese, in mezzo a boschi secolari, a San Giovanni in Fiore, da non perdere il ristorante "Hyle" del giovane chef Antonio Biafora che conosce tutti i segreti degli ingredienti di tradizione locale e li rielabora in una veste contemporanea. Un dolce Spazio News: Giuseppe Cefalo, presidente UNAAPI (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani) ci parla di "Lezioni di miele", un progetto per divulgare la cultura dei mieli locali. Dal cuore del Parco della Sila con la cucina ispirata dello chef Biafora, scendiamo verso il mare attraverso la Strada 107 Silana Crotonese, superiamo Cosenza e arriviamo a Rende dove i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "Todaro", insieme alla preside Alisia Arturi ci faranno assaggiare una dolce chicca silana, la pitta mpigliata. Protagonista della ricetta di oggi dello chef Oldani è la Patata Silana IGP: andiamo allora a conoscere questo prodotto con il direttore del Consorzio Produttori di Patate associati della Sila, Albino Carli e con l'abbinamento di vino del nostro sommelier Manuele Pirovano.
Sabino Cassese"Amministrare la Nazione"La crisi della burocrazia e i suoi rimediMondadori Editorehttps://mondadori.itLa pubblica amministrazione è il più grande erogatore di servizi e il maggiore datore di lavoro italiano: da essa dipendono circa tre milioni e trecentomila addetti. È un organismo che si è andato costruendo lentamente, essendo il frutto della storia e dei principi che lo hanno plasmato. Per dimensioni e poteri svolge inoltre un ruolo fondamentale nel sistema politico, condizionando la democrazia. Si comprende, quindi, come dalla sua buona organizzazione e dal suo funzionamento dipendano il benessere dei cittadini e il successo dello Stato.L'amministrazione è al centro di una duplice tensione. È indispensabile, perché non c'è politica pubblica che non faccia capo a essa, e tuttavia viene ritenuta il regno del bizantinismo, delle complicazioni, della corruzione, e criticata perché non funzionale al processo economico.Alle sue difficoltà strutturali si aggiungono l'«esondazione» del Parlamento, diventato co-amministratore, e la debolezza dei governi (il suo organo di guida), per la loro breve durata. I governi tuttavia non sono gli unici responsabili della sua gestione, poiché interi campi dell'azione pubblica sono ora nel dominio di forze politiche multinazionali, come organismi sovranazionali e Big Tech, di cui è importante tenere conto.Alla luce di questi presupposti, l'autore analizza i fattori di crisi dell'amministrazione pubblica e ne indica i possibili rimedi. Propone di iniziare dai prodotti, per poi passare ai processi produttivi, ai modelli organizzativi e procedurali, al personale e alle sue motivazioni, al contesto, ai saperi e alla cultura amministrativa. Perché la pubblica amministrazione sia in grado di gestire i grandi interessi collettivi, è bene partire dall'aspetto più importante: ciò di cui ha bisogno il Paese.Sabino Cassese è professore alla School of Government della Luiss e alla Católica Global School of Law di Lisbona. È stato professore nelle università di Urbino, di Napoli, di Roma e nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha inoltre insegnato alla Law School della New York University e al Master of Public Affairs dell'Institut d'études politiques di Parigi. È stato ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi e giudice della Corte costituzionale. È dottore «honoris causa» nelle università di Aix-en-Provence, di Cordoba (Argentina), di Paris II, di Castilla-La Mancha, di Atene, di Macerata, dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze e di Roma – La Sapienza. Tra le sue opere recenti ricordiamo: La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia (2019); Il popolo e i suoi rappresentanti (2019), Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rotta (2021), Advanced Introduction to Global Administrative Law (2021), Intellettuali (2021) e Il governo dei giudici (2022). Da Mondadori ha pubblicato: La democrazia e i suoi limiti (2017) e Il buongoverno (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il mio percorso più conosciuto, potente e trasformativo: https://www.iseaberoggi.com/corsi/riprogramma-la-tua-vita-2023/ In questa puntata di podcast ti racconto le lezioni più grandi del mio 2022 e di come la mia vita cambierà nel 2023! Se vuoi iniziare i tuo cammino trasformativo, qui trovi tutte le mie guide gratuite, su YouTube puoi ascoltare i miei video per rivoluzionare la tua vita, su Instagram ti aspetto insieme a +80 mila anime brillanti e sensibili per donarti ogni giorno pillole di motivazione, ispirazione, espansione profonda. Love, Isea
Come si impara a guardare il mondo non solo con curiosità ma anche con una visione analitica, critica, che cerca di capire come funzionano le cose e non si accontenta dello sguardo superficiale? Massimo Polidoro, con il suo libro "Geniale" (Feltrinelli), ci porta nel mondo di James Randi, suo maestro e mentore oltre che grande illusionista e massimo sostenitore e praticante della lotta contro le pseudoscienze. Tredici lezioni che non solo ci aiutano a capire come si può allenare un pensiero analitico ma che ci fanno anche entrare in un mondo, quello di Randi, dove la fortuna si incontra perché ci si mette molta tenacia, molto studio ma anche un buon pizzico di audacia e di capacità di pensare e vivere fuori da schemi troppo stretti.Ospiti: Massimo PolidoroModera: Elisabetta TolaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
3 cose che ho imparato nel 2022? Chi mi segue da tempo sa che a fine anno sono solito tirare le fila delle lezioni più importanti degli ultimi 12 mesi. Condivido con voi le lezioni che mi porto a casa da questo 2022. Le ho volute riassumere in 3 frasi (in realtà 4 ;-) che credo abbiano fortemente contribuito alla mia crescita personale in questi ultimi 12 mesi.Se desideri vedere la tua vita privata e professionale migliorare grazie a una maggiore consapevolezza e competenza relazionale scopri la proposta formativa dedicata: https://skillfactor.it/academy-fattore-relazioni/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
«L'impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell'impero si è trasformata in un unico, immenso ed eterogeneo corpo politico e culturale.»Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza.Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
«L'impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell'impero si è trasformata in un unico, immenso ed eterogeneo corpo politico e culturale.»Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza.Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
25 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Episodio di due giorni dopo l'assenza di giovedì. Un giovedì di sole ma un venerdì di pioggia intensa. Finita la breve pausa di due giorni e il maltempo torna a flagellare molte zone d'Italia. Lezioni e lavoro per iSpeakItaliano. Solo una piccola passeggiata in due giorni e un tendine di Achille che continua ad essere un vero tendine di Achille. Per fortuna venerdì sono arrivate le nuove scarpe da corsa e presto si tornerà a correre veloci. Due notizie prima di chiudere. Giovedì, a Bologna, è stato acceso Leonardo, il supercomputer europeo quarto nella classifica mondiale dei computer più potenti. Un vero gioiello tecnologico con molta Italia dentro. Venerdì Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, molte manifestazioni in programma con lo scopo di sensibilizzare tutti e puntare i riflettori su questo grave problema di natura mondiale. In chiusura una frase celebre di una famosa giornalista italiana, che spesso si è occupata di questi terribili fatti di cronaca. iSpeakItaliano torna domenica con il primo episodio di una serie speciale e lunedì con il prossimo episodio di Italiano in Podcast regolare. A prestissimo. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe RSS feed per ascoltare gli episodi riservati agli abbonati https://anchor.fm/s/c6ed55f0/podcast/auth/289f8efa-53dd-409f-beb4-10b71869efd6 Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
13 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Podcast domenicale fuori programma per recuperare l'assenza di venerdì. Un fine settimana tra giorni super pieni, pigrizia e una bella domenica in famiglia. Il venerdì è stato un giorno pieno di incontri che ha reso davvero difficile registrare l'episodio del Podcast. Lezioni fino a tardi, appuntamenti col dentista e , soprattutto, finalmente la scelta di un alloggio per la prossima fuga in una bellissima città italiana. Sabato più tranquillo con solo due lezioni e molta pigrizia. Ottima domenica, molto più attiva con una buona corsa, ancora un paio di lezioni e una bel pranzo in famiglia per festeggiare il compleanno del più grande dei nipoti. Guardate bene in fondo alla descrizione, una richiesta per tutti voi: cosa vorreste sapere o quale curiosità avete sulla vita privata di Paolo? Le domande saranno usate per realizzare il primo episodio speciale di Italiano in Podcast. Domani si riparte col programma regolare, con Paolo, iSpeakItaliano e la prossima puntata di Italiano in Podcast. Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
8 lezioni utili per il lavoro, che ho imparato dal Ping Pong
2 novembre 2022 - Italiano in Podcast. In Italia il 2 novembre è la giornata dedicata alla commemorazione dei morti. Mercoledì tranquillo con diversi impegni e buona produttività. Lezioni al mattino, una molto presto e poi la visita dell'infermiere per il prelievo arterioso, necessario per altre visite mediche. Un po' di lavoro con iSpeakItaliano con la registrazione di alcuni audio e poi qualche consiglio tecnico dal supporto di Anchor. Nel tardo pomeriggio una buona corsa di 8km e infine le ultime due lezioni della giornata con in mezzo una bella cenetta leggera. Nessuna notizia di cui parlare ma una frase celebre dedicata ai defunti e tratta da un'opera importante per la cultura italiana. In chiusura una piccola richiesta per iniziare a sfruttare una delle nuove funzionalità di Anchor. Cominciamo a fare qualche esperimento per aumentare la connessione tra il podcast e il suo amato pubblico. A domani con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast. Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
29 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Puntata di Italiano in Podcast di venerdì e metà sabato. Una lezione in tarda serata che ha spostato il podcast al sabato pomeriggio con un episodio per raccontare una giornata e mezza. Lezioni, impegni, lavoro sul progetto, ma soprattutto l'ennesimo ultimo tuffo in questo ottobre sempre più incredibile. Temperature quasi estive e un mare fantastico a cui non si può resistere. Qualche notizia ma soprattutto il centenario di un evento storico di cui noi italiani non siamo orgogliosi. Il 28 ottobre 2022 c'è stato infatti il centenario della "marcia su Roma", un evento che ha dato inizio al ventennio fascista e ha segnato la storia d'Italia trascinandola nella tragedia della seconda guerra mondiale. Per chiudere un aforisma di uno dei più grandi personaggi italiani della storia, fondamentale per la lingua italiana. Buon fine settimana e a lunedì con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
25 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Un buon martedì con diversi impegni. Lezioni, commissioni, una bella corsa e un po' di lavoro su iSpeakItaliano. Giornata positiva ma alla fine un po' di stanchezza. Una piccola bugia all'inizio sull'ora di registrazione del podcast, ma alla fine la confessione. Piccole notizie ancora dalla politica e per chiudere una citazione da un famoso film italiano di un famoso regista italiano. A domani con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
25 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Un buon martedì con diversi impegni. Lezioni, commissioni, una bella corsa e un po' di lavoro su iSpeakItaliano. Giornata positiva ma alla fine un po' di stanchezza. Una piccola bugia all'inizio sull'ora di registrazione del podcast, ma alla fine la confessione. Piccole notizie ancora dalla politica e per chiudere una citazione da un famoso film italiano di un famoso regista italiano. A domani con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che al di là delle vicissitudini della corona imperiale continua ancora oggi a costituire l'orizzonte predominante della storia europea.Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=zKjayggcXHECommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
21 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Settimana lunga e piena ma finalmente arriva il fine settimana a dare un po' di respiro. Giornata di lezioni, commissioni, lettura e una piccola corsa. In Italia intanto nasce il primo governo della storia guidato da una donna. Giorgia Meloni è infatti la prima donna ad essere nominata presidente del consiglio. L'augurio è di fare un buon lavoro per l'Italia e gli italiani. Un venerdì di scioperi che hanno reso molto difficili i viaggi e gli spostamenti, soprattutto in aereo. Un buon aforisma sui libri per chiudere questo ultimo episodio della settimana. A lunedì con iSpeakItaliano e il suo Italiano in Podcast. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
21 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Settimana lunga e piena ma finalmente arriva il fine settimana a dare un po' di respiro. Giornata di lezioni, commissioni, lettura e una piccola corsa. In Italia intanto nasce il primo governo della storia guidato da una donna. Giorgia Meloni è infatti la prima donna ad essere nominata presidente del consiglio. L'augurio è di fare un buon lavoro per l'Italia e gli italiani. Un venerdì di scioperi che hanno reso molto difficili i viaggi e gli spostamenti, soprattutto in aereo. Un buon aforisma sui libri per chiudere questo ultimo episodio della settimana. A lunedì con iSpeakItaliano e il suo Italiano in Podcast.
In questo episodio di Educare con Calma vi traduco il post di Gatto in cui racconta perché dopo 30 anni di insegnamento si è licenziato e vi racconto le sette lezioni pericolose di cui parla nel suo libro "Dumbing us down: the Hidden Curriculum of Compulsary Education". :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa. Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere. È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma. La Tela Shop – qui trovate attività per bambini stampabili (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, storie illustrate per le mamme… e presto molto altro!
Se sei un professionista o un imprenditore, la tua attività quotidiana ti regala materiale da riciclare nei contenuti. Ecco come fare. Se hai già un business da mandare avanti, sembra impossibile trovare il tempo per creare contenuti. Ma non devi partire da zero. In questo video ti mostro 9 modi per riciclare quello che fai per te e per i tuoi clienti, e creare tanti contenuti utili. Indice: 00:00 - Il tuo business può fornirti i contenuti 00:56 - Casi studio 01:37 - Newsjacking 02:31 - Lezioni apprese 03:13 - Consigli ai clienti 03:38 - Processi 04:12 - Tool 05:00 - Storie personali 06:21 - Processi decisionali 07:04 - Opinioni #businessonline #contentcreator #produttività RISORSE PER PRODUTTORI DI CONOSCENZA Raggiungici nella nostra community gratuita per produttori di conoscenza: https://italianindie.com/covo/
Eventi in tutto il mondo celebrano il centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia. In Australia appuntamento all'Istituto Italiano di Cultura di Sydney venerdì 26 agosto.
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico In questo podcast imparerai l'italiano in un modo naturale e piacevole, ascoltandomi parlare liberamente di un argomento molto importante che può cambiare la tua vita e la vita delle persone intorno a te. Nel podcast ti parlo di 4 lezioni che la maggioranza impara troppo tardi o addirittura non impara mai. Ti spiegherò nei dettagli perché questi concetti sono molto importanti e come potrai usare queste conoscenze per vivere una vita più piena, felice e appagante. 4 Lezioni che la maggioranza impara troppo tardi:1. ZONA DI COMFORT2. SMETTERE DI LAMENTARSI3. NON SAPERE CHE OGNUNO PUÒ PORSI NUOVI OBIETTIVI E RAGGIUNGERLI4. GODERSI LA VITA A PARTIRE DA SUBITO E NON POSTICIPARE CERTE COSEGrazie all'ascolto imparerai e assorbirai naturalmente tanti nuovi vocaboli ed espressioni italiane e aumenterai così il tuo livello di italiano. Ti consiglio di ascoltare il podcast più volte, in questo modo le nuove parole italiane che ascolterai si fisseranno nella tua memoria a lungo termine e sarà più facile per te usarle quando dovrai parlare in italiano.