POPULARITY
Sesta lezione dell'ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 3 aprile 2024, alla Casa della Memoria di Milano, si è svolto l'incontro con Thomas Aureliani. Sociologo, ricercatore all'università Statale di Milano, Aureliani collabora con l'Osservatorio sulla criminalità organizzata dell'università Statale. «Emergenza ambientale e criminalità organizzata» è il titolo della sua lezione introdotta da Giuseppe Teri della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”.
Quarta lezione dell'ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”. Il 26 marzo 2024, ospiti della Biblioteca Sormani di Milano, si è svolto il primo di due incontri con il giurista e filosofo del diritto Luigi Ferrajoli. Tema: la Costituzione per la Terra. E' il progetto di costituzione globale di cui il professor Ferrajoli è il principale estensore. Introduce la sociologa Giovanna Procacci, della Scuola di Formazione Antonino Caponnetto.
Quinta lezione dell'ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 27 marzo 2024, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolto il secondo di due incontri con il giurista e filosofo del diritto Luigi Ferrajoli. Il professor Ferrajoli è intervenuto sul cosiddetto premierato, il testo di modifica della Costituzione voluto dalla destra di Giorgia Meloni. Il progetto della destra – racconta Ferrajoli – «è il punto di arrivo di una crisi della democrazia rappresentativa italiana che prosegue ininterrottamente da oltre trent'anni, ma è anche il progetto di rifondare la legittimità della Repubblica sostituendo al fondamento antifascista, alla lotta di Liberazione, alla Resistenza, un nuovo fondamento che è quello espresso dalla destra neofascista oggi al governo». Introduce Giuseppe Teri, della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”.
Quinto incontro di “Lezioni di antimafia”. Il ciclo di quest'anno si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “Umberto Mormile, morte di un educatore”. Relatore: Stefano Mormile. Introduce Giuseppe Teri, della Scuola “Antonino Caponnetto”. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2023.
Quarto incontro di “Lezioni di antimafia”. Il ciclo di quest'anno si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “Galeotto fu quell'incendio. La nascita di Civitas Virtus e l'uso sociale del bene confiscato di Viale Jenner 31 a Milano”. Relatori: Stefano Morara, Giampiero Iacomini e Carla Airaghi, di Civitas Virtus; Anna Bottani, di Comunità Progetto. Introduce Giuseppe Teri della Scuola “Antonino Caponnetto”. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2023.
Terzo incontro di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “La storia di Moira Piazzolla e i “bravi ragazzi” di Pepè Onorato”. Relatori: Gianni Barbacetto, giornalista Fatto Quotidiano, e Sabrina Riccardi della Scuola “Antonino Caponnetto”. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 28 marzo 2023.
Secondo incontro di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: "Panini, Panini! La ribellione di Loreno Tetti e il processo sul pizzo a Milano". Relatori: Giovanna Procacci della Scuola Caponnetto, Marilena Teri, ex studentessa di fisica e David Gentili, già presidente della Commissione consiliare antimafia del Comune di Milano. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 14 marzo 2023. Il ciclo di lezioni di quest'anno si intreccia con la “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” del prossimo 21 marzo a Milano.
Primo incontro del settimo ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Relatori: Nando dalla Chiesa (presidente onorario di Libera e presidente della Scuola Caponnetto) e Daniela Marcone (responsabile settore memoria di Libera). Il titolo della lezione: “Il valore della memoria”. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 28 febbraio 2023. Il ciclo di lezioni di quest'anno si intreccia con la “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” del prossimo 21 marzo a Milano.
Nono e ultimo incontro di “Lezioni di antimafia”. Gli ospiti sono Alberto Guariso, avvocato ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione) e Gianfranco Schiavone, presidente Consorzio Italiano di Solidarietà. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo di incontri – che si conclude oggi - ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. "Naufragi e soccorsi: il diritto della persona e il diritto d'asilo". In questa puntata Guariso e Schiavone ci raccontano dello svuotamento di fatto del diritto alla protezione dei rifugiati così come sancito dall'articolo 10 della Costituzione. La lezione si è svolta il 7 giugno 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.
Ottavo incontro di “Lezioni di antimafia”. L'ospite è l'ex sindaco di Riace Mimmo Lucano. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo di incontri ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. In questo incontro Mimmo Lucano ripercorre la fasi del modello di accoglienza dei migranti realizzato a Riace e della successiva vicenda giudiziaria che ha portato ad una condanna di primo grado per l'ex sindaco di Riace. La lezione si è svolta il 24 maggio 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.
Settimo incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. In questo incontro Salvatore Borsellino ricorda il fratello, il giudice Paolo Borsellino. Nella strage di via d'Amelio a Palermo, il 19 luglio 1992, furono uccisi con il giudice Borsellino anche cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traìna. La lezione si è svolta il 26 aprile 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.
Sesto incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. In questo incontro il professor Nando dalla Chiesa ricorda il giudice Giovanni Falcone a trent'anni dalla strage di Capaci. Il 23 maggio 1992 con il giudice Falcone furono uccisi anche la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonino Montinaro e Vito Schifani. La lezione si è svolta il 26 aprile 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Quinto incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Simona dalla Chiesa racconta la vita di sua padre, Carlo Alberto dalla Chiesa: dalla fine degli anni ‘40, il primo trasferimento in Sicilia per coordinare la lotta contro il banditismo; agli anni ‘70 a Torino a guidare l'anti-terrorismo e poi il ritorno a Palermo nel 1982, dopo l'assassinio di Pio La Torre. L'intervista a Giorgio Bocca il 10 agosto, il testamento del Prefetto dalla Chiesa a tre settimane dalla strage di via Carini dove il 3 settembre 1982 fu ucciso insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente Domenico Russo. La lezione con Simona dalla Chiesa si è svolta il 12 aprile 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola di formazione "Antonino Caponnetto"
Quarto incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Franco La Torre ripercorre la vita di sua padre, Pio La Torre, storico dirigente del partito comunista e del movimento contadino siciliano, autore della legge che ha introdotto il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso e il sequestro e confisca dei beni dei mafiosi. La Torre è stato assassinato dalla mafia il 30 aprile 1982. La lezione si è svolta il 22 marzo 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
“Giustizia, Diritti e Memoria” È il titolo del nuovo e sesto ciclo di lezioni di antimafia che inizia martedì 15 febbraio 2022 alle 21. Il progetto delle lezioni è ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Le lezioni hanno un obiettivo: essere uno strumento di conoscenza del fenomeno mafioso e dei modi per combatterlo. Il nuovo ciclo di lezioni si può seguire in streaming sui canali YouTube della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e di Radio Popolare. Ciascuna lezione verrà poi trasmessa in sintesi su Radio Popolare, ogni settimana, a partire da venerdì 29 aprile 2022 alle 18:35 e a cura di Raffaele Liguori. La sintesi sarà disponibile anche in podcast.
Terzo incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. "Ergastolo ostativo e 41 bis: la legge voluta da Giovanni Falcone e le modifiche possibili". Relatore: Pietro Greco, senatore, ex presidente del Senato e procuratore nazionale antimafia. La lezione si è svolta il 15 marzo 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Secondo incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del nuovo ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: "Reggio Calabria, il Museo della 'ndrangheta: come si uccide un'associazione antimafia". Relatore: Claudio La Camera, ex presidente del Museo della ndrangheta. La lezione si è svolta il primo marzo 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Secondo incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del nuovo ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: "Reggio Calabria, il Museo della 'ndrangheta: come si uccide un'associazione antimafia". Relatore: Claudio La Camera, ex presidente del Museo della ndrangheta. La lezione si è svolta il primo marzo 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Primo incontro del sesto ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia Memoria Diritti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Relatori: Nando dalla Chiesa, Maurizio Catino e Alfonso Sabella. Il titolo lezione: “Mio Dio, come sono caduta in basso! Una riflessione sullo stato della giustizia in Italia”. La lezione si è svolta il 15 febbraio 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Primo incontro del sesto ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia Memoria Diritti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Relatori: Nando dalla Chiesa, Maurizio Catino e Alfonso Sabella. Il titolo lezione: “Mio Dio, come sono caduta in basso! Una riflessione sullo stato della giustizia in Italia”. La lezione si è svolta il 15 febbraio 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
L'INFLAZIONE CRESCE, I SALARI RISTAGNANO. Con Gianna Fracassi vice segretaria nazionale cgil, Andrea Roventini economista della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI. Con il nostro inviato Emanuele Valenti, e Mario Giro Professore di relazioni internazionali all'Università per stranieri di Perugia, già viceministro degli esteri. USA – MESSICO, LA GUERRA DELL'ORO VERDE. La “guerra degli avocado” irrompe anche nella notte del superbowl. Con il nostro esperto di America Latina Alfredo Somoza. RIPARTONO LE LEZIONI DI ANTIMAFIA su Radio Popolare..Con Giuseppe Teri vicepresidente Scuola di Formazione Antonino Caponnetto
Decimo e ultimo incontro del quinto ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatore: Nando dalla Chiesa. Il titolo della sua lezione: “In nome di tutte le vittime, in nome della giustizia”. La lezione si è svolta il 10 maggio 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Nono incontro del quinto ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatori/trici: Daniela Marcone, Lorenzo Sanua e Rosy Tallarita. Il titolo della loro lezione: “La domanda di verità dei familiari delle vittime e la giustizia negata”. La lezione si è svolta il 3 maggio 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatrice: Maria Luisa Iavarone, presidente dell'Associazione A.R.T.U.R. (Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio) contro la marginalità e il bullismo e docente all'Università di Napoli Parthenope...Il titolo della sua lezione: “Dalle colpe dei minori alle assenze degli adulti tra responsabilità educativa e pedagogia civile”. La lezione si è svolta il 26 aprile 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”.
Settimo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatore: Gianrico Carofiglio, scrittore, parlamentare per una legislatura con il Pd, ex magistrato. Il titolo: “Il racconto della giustizia fra realtà e finzione romanzesca”. La lezione si è svolta il 19 aprile 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Sesto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatore: Mauro Palma, garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. ..Il titolo della sua lezione: “Costituzione ed esecuzione penale. Il ruolo del Garante”. La lezione si è svolta il 23 marzo 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Quinto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatore: Sebastiano Ardita, magistrato, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Messina, già direttore generale dell'ufficio detenuti e responsabile dell'attuazione del regime 41bis. Titolo della quinta lezione: “Storie vissute di ricatto allo Stato, tra leggi speciali e condizioni carcerarie dei detenuti”. La lezione si è svolta il 9 marzo 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Quarto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatrice: Lucia Castellano, direttrice generale al ministero della Giustizia, già direttrice del carcere di Bollate. Titolo della lezione: «Carcere dei diritti e pena scontata sul territorio: costruire sicurezza sociale». La lezione si è svolta il 22 febbraio 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Terzo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Relatore: Piercamillo Davigo, già presidente della Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione. Titolo della lezione: «Legislazione e processo penale in Italia nella repressione dei fenomeni criminali». La lezione si è svolta l'8 febbraio 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Secondo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Relatore: Giacinto Siciliano, direttore del carcere di San Vittore a Milano. Titolo della lezione: «Cuore e coraggio nell'azione e nell'esperienza di un direttore». La lezione si è svolta il 25 gennaio 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
Primo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Relatore: Nando dalla Chiesa, sociologo, direttore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata (UniMi) e presidente della Scuola Caponnetto. Titolo della lezione: «Dalle rivolte nelle carceri del marzo 2020 alla scarcerazione dei boss: le contraddizioni della cultura progressista». La lezione si è svolta l'11 gennaio 2021 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare (https://t.co/X7YYhvVVVt?amp=1) e della Scuola "Antonino Caponnetto" (https://t.co/y41Xmu25sg?amp=1).
Le mani delle mafie sull'emergenza coronavirus. Esiste un rischio concreto che i capitali criminali finiscano per colonizzare le imprese in crisi. A Memos ne abbiamo parlato con Alessandra Dolci, magistrata a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano; Nando dalla Chiesa, presidente della Scuole di Formazione “Antonino Caponnetto” e direttore dell'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (Cross) dell'università Statale di Milano. La puntata di oggi di Memos è stata anche l'ultimo incontro del ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”. L'incontro, a causa dei blocchi e divieti per l'emergenza coronavirus, non si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare, ma nella forma di una conversazione radiofonica.
Sesto incontro del ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «In nome del padre». La lezione è stata tenuta da Roberta Mauri, figlia di Ambrogio Mauri, imprenditore simbolo della lotta alla corruzione. Ambrogio Mauri veniva escluso dagli appalti pubblici perché non pagava le mazzette nella Milano delle tangenti degli anni ‘80 e ‘90. Il 21 aprile del 1997 l'imprenditore di Desio si tolse la vita. Lasciò scritto su un biglietto: “dopo tangentopoli tutto e tornato come prima”. La lezione, a causa dei blocchi decisi per l'emergenza coronavirus, non si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare, bensì nella forma di una conversazione radiofonica trasmessa il 25 marzo 2020.
Terzo incontro del ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «In nome del futuro». La lezione è stata tenuta da Federica Cabras (dottoranda in studi sulla criminalità organizzata), autrice insieme a Nando dalla Chiesa del libro “Rosso Mafia. La ‘ndrangheta a Reggio Emilia”; e Ilaria Meli (ricercatrice di Cross, l'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata) impegnata negli ultimi anni in ricerche e studi sulle mafie autoctone a Roma. La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 5 febbraio 2020.
Secondo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «In nome della libertà di impresa». La lezione è stata tenuta da Vincenzo Linarello, presidente di Goèl, un gruppo cooperativo, comunità di persone, imprese e cooperative sociali che si oppongono alla ‘ndrangheta. La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 22 gennaio 2020.
Primo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. «In nome della madre» è il titolo dell'incontro a cui ha partecipato Viviana Matrangola, figlia di Renata Fonte uccisa dalla mafia a Nardò (Lecce) nel 1984 per aver difeso la sua terra, la splendida area di Porto Selvaggio, dalla speculazione edilizia di gruppi affaristico-mafiosi; sul palco dell'auditorium di Rp anche il professor Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”. La lezione si è svolta l'8 gennaio 2020.
Decimo e ultimo incontro del ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «Giornalismo e mafia. La forza della libertà di stampa». La lezione è stata tenuta da Sabrina Natali, attivista nel movimento delle agende rosse; impiegata grafica a Sassuolo. Sabrina Natali è autrice di un'importante opera di documentazione sul processo Aemilia, il processo che ha svelato la presenza della ‘ndrangheta in Emilia. Sabrina Natali ha trascritto il contenuto del dibattimento processuale e lo ha pubblicato sul sito processoaemilia.com. Insieme a lei sul palco dell'auditorium anche il professor Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”. La lezione si è svolta il 15 marzo 2019.
Nono incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. Titolo: «Calabria, le inchieste difficili e le querele temerarie come nuova forma di intimidazione mafiosa». La lezione è stata tenuta da Peppe Baldessarro (52 anni, giornalista di Repubblica, ex direttore di Narcomafie, coautore del Dizionario Enciclopedico delle Mafie; fino alla fine del 2014 è stato redattore del “Quotidiano della Calabria”, dove si è occupato di cronaca politica, nera e giudiziaria. ) e Claudio Campesi (26 anni, con la passione per le inchieste sulle organizzazioni mafiose. Abita a Brescia, ma ha vissuto gli ultimi tre anni nella Piana di Gioia Tauro dove ha curato reportage sul caporalato ‘ndranghetista a Rosarno, sulla prostituzione gestita dalle organizzazioni criminali nigeriane). La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 5 marzo 2019.
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare l'1 marzo 2019. Titolo: «Il caso Montante».
Settimo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Luca Bonzanni (dottorando di ricerca in Studi sulla criminalità organizzata all'Università Statale di Bergamo, collabora con il quotidiano L'Eco di Bergamo), Ester Castano (giornalista professionista, lavora per l'agenzia di stampa La Presse, scrive principalmente di criminalità di stampo mafioso al Nord), Sara Manisera (giornalista indipendente, collaboratrice di numerose testate italiane e internazionali, come Al Jazeera, Slate, Deutsche Welle) e Martina Mazzeo (giornalista nella redazione scuola dell'Agenzia di stampa nazionale DIRE; tutor del Laboratorio biennale di Giornalismo Antimafioso, collabora con il corso di Sociologia e Metodi dell'Educazione alla Legalità). La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2019. Titolo: «Giornalismo e antimafia: un confronto di esperienze».
Sesto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Marika Demaria (giornalista, Narcomafie) e (giornalista, Libera Informazione). Si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 15 febbraio 2019. Titolo: «Giornalismo e impegno civile: le esperienze di Narcomafie e Libera Informazione».
Quinto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Antonella Mascali (giornalista, Il Fatto Quotidiano) e Antonio Roccuzzo (tg La7). Si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare l'8 febbraio 2019. Titolo: «I Siciliani, il racconto della mafia negata».
Quarto incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Cesare Giuzzi e Giampiero Rossi (entrambi giornalisti al Corriere della Sera) e si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare l'1 febbraio 2019. Titolo: «Cronache di mafia a Milano. Prima e dopo l'operazione Crimine-Infinito del 2010».
Terzo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Marilena Natale (collegata da Aversa, Caserta), giornalista di +N, un network campano con sede ad Avellino (https://www.piuenne.it/) e Fabrizio Capecelatro, direttore del quotidiano generalista online “CiSiamo.info” (https://www.cisiamo.info/). La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 25 gennaio 2019. Titolo: «Rompere il silenzio in Campania: dal ciclo dei rifiuti alle denunce dei collaboratori di giustizia».
Secondo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».
Primo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare l'11 gennaio 2019. Titolo: «Giornalismo e mafia: tra integrazione e conflitto».
Le alleanze europee di Lega e Cinque Stelle. Con il viaggio dei giorni scorsi di Salvini a Varsavia e Di Maio a Bruxelles è iniziata la campagna europea per Lega e M5S. La destra leghista guarda a destra anche in Europa: dalla francese Le Pen all'Alleanza per la Germania, dai nazionalisti austriaci di Fpo agli xenofobi olandesi di Wilders. Ancora tutto in costruzione il percorso del M5S: Di Maio ha promesso la firma di un manifesto politico comune entro febbraio, ma non è ancora chiaro chi saranno i firmatari. A Memos ne abbiamo parlato con il filosofo della politica Roberto Castaldi. Ospite della trasmissione anche Samuele Mazzolini con il suo messaggio nella bottiglia, mentre Giuseppe Teri (vicepresidente della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”) ha presentato il nuovo ciclo di lezioni di antimafia che si tiene a Radio Popolare. Si parlerà, in una decina di incontri tutti i venerdì, di “Giornalismo e mafia”. Si parte oggi alle 21 con la prima lezione tenuta dal professor Nando dalla Chiesa. Una sintesi della lezione verrà trasmessa il venerdì successivo all'appuntamento in auditorium nel corso di Memos (https://www.radiopopolare.it/trasmissione/lezioni-di-antimafia/).
Sesta e ultima lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all'Anpi di Milano. Titolo della lezione: "Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione". Relatore: Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore. E' presidente onorario di Libera e presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". E' l'ideatore del primo corso universitario in Italia in Sociologia della Criminalità Organizzata, istituito dieci anni fa presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano. Ha scritto numerosi libri sulla mafia e l'antimafia, l'ultimo dei quali s'intitola: “Una strage semplice. La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017). Da segnalare una biografia di Antonino Caponnetto dal titolo “Io non tacerò” (Melampo, 2010) in cui Maria Grimaldi ha raccolto i discorsi, le lezioni, gli scritti e le interviste del giudice.
Quinta lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all'Anpi di Milano. Relatore: Luigi Ferrajoli, giurista e filosofo del diritto. Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori di Magistratura Democratica, è stato magistrato alla pretura di Prato fino al 1975 . Dal 2014 è professore emerito di filosofia del diritto a Roma Tre. Teorico del diritto di fama internazionale, Ferrajoli ha pubblicato di recente un libro dal titolo “Manifesto per l'uguaglianza” (Laterza, 2018) in cui sostiene come il principio di uguaglianza sia la “principale fonte di legittimazione democratica delle pubbliche istituzioni”.
Quarta lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all'Anpi di Milano. “Costituzione, spartiacque della nostra storia” è stato il titolo della lezione tenuta da Gherardo Colombo, ex magistrato, scrittore, presidente della casa editrice Garzanti. In oltre 30 anni passati in magistratura, Colombo ha seguito alcune delle principali inchieste della storia giudiziaria italiana: dai fondi neri dell'Iri a Mani Pulite, dall'omicidio Ambrosoli ai processi Imi-Sir/Lodo Mondadori, alla scoperta della P2. Dal 2007, da quando ha lasciato la magistratura, Colombo ha intensificato la sua attività di “educatore” alla cittadinanza attraverso centinaia di incontri nelle scuole con gli studenti di tutta Italia. E' autore di diversi saggi dedicati alla cultura della legalità, alla Costituzione, alla sua esperienza di giudice. “Democrazia” (Bollati Boringhieri, 2018) è il titolo del suo ultimo libro.