Podcasts about la storia

  • 1,252PODCASTS
  • 4,777EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • May 11, 2025LATEST
la storia

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about la storia

Show all podcasts related to la storia

Latest podcast episodes about la storia

Office of Cards di Davide Cervellin
Come lasciare il lavoro dipendente e costruire la propria libertà - la storia di Andrea Giuliodori

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later May 11, 2025 121:01


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chiamate Roma Triuno Triuno
Al telefono con Zw Jackson e la storia della Zeta Milano

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later May 8, 2025 6:31


Te lo spiega Studenti.it
Principessa Sissi: la storia vera dell'imperatrice Elisabetta d'Austria

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 8, 2025 2:34


Sissi, imperatrice anticonformista e moglie di Francesco Giuseppe, visse tra sfarzo e inquietudine, fino al suo assassinio nel 1898.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "La porta della pace celeste - Vicende, emozioni e turbamenti della Cina moderna e contemporanea, visti e raccontati dalla grande piazza Tienanmen"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later May 8, 2025 72:48


Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "La piazza dell'editoria"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later May 8, 2025 70:19


28 marzo 2025 - Elda Granata e Gemma Trevisani

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "Donne in piazza - Riprendiamoci la notte"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later May 7, 2025 42:19


28 marzo 2025 - Paola Stelliferi

All The Best Web Radio
Live! - L'Inter scrive la storia

All The Best Web Radio

Play Episode Listen Later May 7, 2025 43:59


L'Inter affonda il Barcellona nella semifinale di ritorno di UEFA Champions League, accedendo così alla finale. Seguici su www.allthebest-radio.com

TUTTI IN THE BOX
IL TERZO ANELLO DEL CALCIO | JUVE NON MERITI LA CHAMPIONS, CONTE SCRIVERÀ LA STORIA? INTER, SE NON VINCI.. | S02E37

TUTTI IN THE BOX

Play Episode Listen Later May 5, 2025 136:20


IL COMMENTO DELLA 35^ GIORNATA DI SERIE A!! Al tavolo: Luca Toselli, Orazio Accomando, Gabriele Giustiniani e l'host Matteo Davoli.Approfitta dell'offerta esclusiva di questo episodio di Tutti In The Box: clicca qui https://nordvpn.com/it/tuttiinthebox e ottieni NordVPN con uno sconto speciale + 4 mesi extra È senza rischi con la garanzia di rimborso di 30 giorni di Nord! E poi, quanto è bello il format Safe Zone?

SBS Italian - SBS in Italiano
Bonacina, il nome di una famiglia che ha segnato la storia degli italiani dell'Illawarra

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 4, 2025 15:41


Dopo qualche anno dal loro arrivo con i tre figli in Australia nel 1961, Efrem e Giulia Bonacina si sono trasferiti a Wollongong, dove hanno realizzato numerosi progetti comunitari tra i quali l'Illawarra Migrant Project e la fondazione del Centro Italiano.

Unica Radio Podcast
Premio ad Adriana Valenti Sabouret, riporta in vita la storia sarda

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 2, 2025 10:10


Adriana Valenti Sabouret, scrittrice e storica, ha portato alla luce figure fondamentali della storia sarda come Michele Obino, contribuendo al riconoscimento della Sardegna nella memoria storica europea e internazionale. L'Ans (Associazione Natzionale sarda) premia Adriana Valenti Sabouret, appassionata di lingua e letteratura straniera, per aver riportato alla luce, con un suo libro, la memoria storica di Michele Obino. Nata a Siracusa si è laureata in Lingue e letterature straniere, si appassiona in particolar modo al francese e alla sua vasta produzione letteraria. Insegnante, a 25 anni decide di trasferirsi in Francia diventando docente presso l'Istituto Statale Italiano Leonardo da Vinci a Parigi e il Liceo Internazionale di Saint Germain-en-Laye. Dopo aver svolto diversi incarichi per conto del Ministero degli Affari Esteri italiano, si cimenta nell'ambito della traduzione e inizia la collaborazione con alcune riviste. Nel 2019 esordisce in Francia con il romanzo Le rêve d'Honoré (Éditions du Panthéon). Con Arkadia Editore ha pubblicato i romanzi storici Madame Dupont (2021), La ragazza dell'Opéra (2023), Le nobili sorelle Angioy (2024) e il saggio Rivoluzionari sardi in Francia (2024). Ha al suo attivo numerosi articoli e interventi di carattere letterario. “Per il suo straordinario lavoro di ricerca storica che ha riportato alla luce la tomba del rivoluzionario sardo Michele Obino a Parigi e per il contributo culturale dato con i suoi numerosi studi e pubblicazioni sui protagonisti della Sarda Rivolutzione. Il suo impegno intellettuale rappresenta una risorsa preziosa per la ricostruzione della nostra memoria storica collettiva” Il valore moderno dei patrioti sardi e la memoria da tramandare alle nuove generazioni Secondo Adriana Valenti Sabouret, il messaggio dei rivoluzionari sardi mantiene una grande attualità. Gli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza che mossero Angioy, Obino e tanti altri si intrecciano con i principi democratici su cui si fonda oggi la Sardegna moderna. Questi personaggi sacrificarono tutto – beni, famiglia, patria – per una Sardegna libera dagli abusi feudali e governata in nome del popolo. Valenti Sabouret sottolinea anche l'importanza del ruolo delle donne nella Sarda Rivoluzione, spesso dimenticato nei manuali scolastici. Seppur con dei progressi, secondo la storica c'è ancora molta strada da fare per riconoscere pienamente il contributo femminile alla storia isolana. Per preservare la memoria culturale, Adriana propone di inserire in modo più sistematico la storia dei patrioti sardi nei programmi scolastici, per costruire una consapevolezza identitaria già nei giovani. Una missione che passa anche attraverso il lavoro di associazioni come l'Assemblea Natzionale Sarda, impegnate a valorizzare e diffondere il patrimonio storico della Sardegna.

Buongiorno da Edo
Le criptovalute non hanno fatto neanche cose buone - Buongiorno 259

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later May 1, 2025 22:09


In questo episodio, Edo discute una serie di notizie interessanti, partendo da un caso di hacking legato a Disney, passando per le ultime novità su Mozilla e Firefox, fino ad arrivare a un attacco informatico su 4chan e le critiche alle criptovalute e agli NFT. Ogni argomento viene esplorato in dettaglio, evidenziando le implicazioni e le reazioni del pubblico.Chapters00:00 Aperitivo di Notizie07:02 Aggiornamenti su Mozilla e Firefox10:29 La Storia di 4chan17:28 Critiche alle Criptovalute e NFT

Keration Podcast
La Storia della Musica S03E16 Jean Sibelius (1865-1957): un finlandese riservato con una passione incandescente

Keration Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2025 7:54


S03E16 Jean Sibelius (1865-1957): un finlandese riservato con una passione incandescente (tipeee.com) In questo video: Primi anni e formazione Ascesa e fama Padronanza sinfonica Ultimi anni ed eredità Importanti composizioni di Jean Sibelius

Giappone nel mondo
GLI EROI DELLA TATSUNOKO: La Storia dei Supereroi giapponesi

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 41:14


Chi erano davvero gli eroi della Tatsunoko? Cosa raccontavano, sotto quelle maschere colorate, le loro trasformazioni e battaglie futuristiche?In questo episodio attraversiamo le origini dello studio Tatsunoko Production, dalle visioni di Tatsuo Yoshida alla nascita di leggende come Gatchaman, Casshern, Tekkaman, Polymar e gli irresistibili villain di Yattaman.Un viaggio epico tra storia, cultura, società e animazione — quando il Giappone cercava se stesso attraverso i suoi eroi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La storia divide ancora, Cioni: “Scelto il consulente storico sbagliato. Marigo: “Da FdI solo attacchi”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 1:55


Domani Schio ricorda gli 80 anni dalla liberazione nazifascista, ma ancora le ferite non sono suturate. Non c'è 25 aprile o 6 luglio in cui nella città più popolosa dell'alto vicentino il ricordo delle vittime e le riflessioni di una guerra che ha profondamente segnata l'Italia intera, non trovino un'umana sintesi comune. Oggetto dell'ennesima querelle, la scelta dell'amministrazione - in collaborazione con l'Anpi - di coinvolgere Ugo de Grandis in alcuni momenti celebrativi.

SBS Italian - SBS in Italiano
Un'infanzia tra Italia e Argentina e poi l'Australia: la storia di Marzia Bonacina

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 16:28


Un'esperienza di migrazione in Argentina finita male e datori di lavoro disonesti in Italia: alle due delusioni i genitori di Marzia Bonacina risposero trasferendosi in Australia, Paese in cui Marzia ora vive da oltre sessant'anni.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Era una battaglia da vincere per i motivi giusti": la storia di Edward Lee, neozelandese in Italia nel 1944

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 15:09


La storia di Edward Hamilton Lee, un soldato neozelandese che si trovò tra il 1943 ed il '44 in Italia con l'esercito del Commonwealth, unisce Australia, Nuova Zelanda e Italia.

Closer
La storia dell'armadio della vergogna

Closer

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 22:06


Lunedì 28 Aprile, ore 19: "L'età dell'oro. Mercati, caos, opportunità: cosa sta succedendo davvero? Con Guido Brera e Clara Morelli. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati

Pistone Podcast
LA STORIA di un APPASSIONATO che rappresenta LIQUI MOLY - Il Pistone al Driverside - #104

Pistone Podcast

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 9:10


Nel 2024 siamo stati invitati dal Modena Racing Club al loro evento di punta annuale: Il Driverside!Questo evento, coinvolge ogni anno sempre una marea di aziende e realtà diverse legate dalla passione per i motori!Dalle aziende che producono lubrificanti, fino a piccole realtà della zonaOggi partiamo dalla grande azienda, Liqui Moly!Che altro dirvi se non... buon ascolto!ATP AUTORICAMBI: https://www.atp-autoricambi.it/?utm_source=social+media&utm_medium=pistonepodcast

Ma Non Sembri Malata
La storia di Iacopo Melio

Ma Non Sembri Malata

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 44:45


In questa puntata sentirete la storia di Iacopo Melio, tratteremo diversi argomenti riguardanti la disabilità, sessualità e molto altro ancora.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Da Valdagno alle tavole di tutto il mondo: la storia (ultracentenaria) del liquorificio Carlotto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 2:03


SBS Italian - SBS in Italiano
Un papà, un campo da calcio e una squadra di bambine: la storia di Fabio Danzi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 11:45


Fabio Danzi vive a Sydney, dove lavora come sommelier, ma da sei anni dedica gran parte del suo tempo libero ad allenare squadre di calcio femminile under 12. Ha iniziato per stare vicino a sua figlia Lottie, che voleva giocare a pallone.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Australia a bordo di un camion, la storia di Andrea Maggiolo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 13:46


4 milioni di chilometri, oltre dieci volte il viaggio dalla Terra alla Luna: tanto Andrea Maggiolo ha guidato in questi anni da camionista Down Under.

Cose Molto Umane
1804 - SC6. La storia di Miro

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 8:14


Prova i depuratori d'acqua IWM! Ciò che deve accadere accade. E forse, dico forse, le cose hanno un senso, se vogliamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cose Molto Umane
1803 - Senso di Colpa 5. La storia di Ale

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 7:15


prova i depuratori d'acqua IWM! Il rapporto che abbiamo con i nostri animali è di solito piuttosto personale e difficile da spiegare. Capita ogni tanto di dover prnedere delle decisioni difficili, anche se sono per il loro bene. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
236 - Dazi tra USA e Cina: cosa ci insegna la storia?

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 10:24


I nuovi dazi USA al 25% imposti dal presidente Donald Trump sulle merci cinesi e la contromossa della Cina fanno parlare di guerra commerciale. Ma cosa sono i dazi doganali? Come funzionano e quali effetti hanno avuto nel corso della storia? In questo video ripercorriamo l'evoluzione dei dazi, dal mondo antico al Smoot-Hawley Tariff Act della crisi del '29 di Wall Street, fino alle tensioni commerciali di oggi. Vedremo perché, in alcuni casi, i dazi hanno generato crisi economiche e cosa ci insegna il passato sulle scelte politiche ed economiche attuali. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Invenzione della stampa a caratteri mobili: le premesse, la data, la storia e le conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:36


Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze.

SBS Italian - SBS in Italiano
Alessandro Barbero in Australia: "La Storia è una bussola per comprendere il presente"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 43:10


Alessandro Barbero, storico, docente universitario e protagonista del mondo dei podcast, dove le sue conferenze e lezioni sono seguite da milioni di persone, si trova in questi giorni in Australia per una serie di eventi pubblici.

Office of Cards di Davide Cervellin
Cambiare lavoro a 50 anni, PUOI FARLO! la storia di Pierpaolo Muzzolon

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 100:14


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Zuppa di Porro
Trump, la storia dell'insider trading: perché è una gigantesca bufala

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 23:57


Zuppa di Porro 11 aprile 2025: rassegna stampa quotidiana

SBS Italian - SBS in Italiano
Donne che viaggiano da sole, la storia di Ilaria Bonfante

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 15:22


Guida turistica di mestiere, un anno fa l'italiana ha deciso di partire per un viaggio in solitaria nei cinque continenti, passando per Australia e Nuova Zelanda.

Podcast - TMW Radio
Storie di Calcio - Francesco Tringali racconta la storia di Francesco Baiano.

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 30:38


Storie di Calcio - Francesco Tringali racconta la storia di Francesco Baiano.

il posto delle parole
David Salomoni "Leonesse" La storia tra le righe

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 11:51


David Salomoni"Leonesse"La Storia tra le righeFestival di Letteratura StoricaSabato 5 aprile 2025, ore 15:00La storia tra le righeCastello di Legnano, Sala delle Capriatecon David Salomoni "Leonesse"C'è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall'alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini. Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento.Chi l'ha detto che le donne del Rinascimento erano destinate unicamente a indossare splendidi abiti come Monna Lisa? O a passare la vita tra seduzione, inganni e trame come Lucrezia Borgia? In realtà in Italia è esistita una tradizione importante di donne dedite all'arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura, donne cavaliere e anche popolane. Se Matilde di Canossa è la prima, e forse la più conosciuta, altre sono state all'epoca capaci di suscitare sconcerto e terrore per l'audacia delle proprie imprese: da Caterina Sforza a Cia Ordelaffi, da Orsina Visconti a Bona Lombardi – la Giovanna d'Arco italiana. Donne al comando di eserciti in difesa dei propri castelli, è il caso di Donella Rossi, e battaglioni interamente femminili, come quelli che combatterono a protezione di Siena e della sua indipendenza durante l'assedio dei fiorentini nel 1555.David Salomoni è docente presso l'Università per Stranieri di Siena. Ha lavorato nel Dipartimento di Storia e Filosofia della scienza dell'Università di Lisbona nell'ambito del progetto ERC Rutter: Making the Earth Global e nel 2022 è stato Berenson Fellow presso l'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Villa I Tatti.Tra le sue più recenti pubblicazioni, Scuola, maestri e scolari nelle comunità degli stati gonzagheschi e estensi (Anicia 2017) e Educating the Catholic People: Religious Orders and Their Schools in Early Modern Italy (1500-1800) (Brill 2021). Per Laterza è autore di Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo(2022) e Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (2023).https://ilpostodelleparole.it/libri/david-salomoni-leonesse/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Senza Un Briciolo di... TE⚡️LA
Dal metano, al benzina, elettrico ed infine NUOVA MODEL Y - La storia di Giorgio!

Senza Un Briciolo di... TE⚡️LA

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 76:50


Ordina una Tesla cliccando uno dei nostri referral code per avere uno scontohttps://ts.la/alessandro34991https://ts.la/andrea74473Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZwLink diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcastCanale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia

Gong! - Il podcast di RoundTwo
Assassini nel Sol Levante: la Storia di Assassin's Creed Shadows - Sponsored by Ubisoft

Gong! - Il podcast di RoundTwo

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 41:41


In questa puntata speciale, realizzata in collaborazione con Ubisoft, analizziamo con uno storico il periodo che fa da cornice ad Assassin's Creed Shadows, attraverso cinque temi specifici,:dalla figura di Nobunaga al ruolo degli Shinobi.

Racconti Rossoneri
La storia infinita

Racconti Rossoneri

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 9:16


Manca sempre meno: Milan e Inter sono pronte a ritrovarsi in Coppa Italia, in una doppia sfida tra inizio e fine aprile che metterà in palio un posto in Finale. Nella nuova puntata del podcast andiamo a rivivere storie e aneddoti dei precedenti Derby disputati nella coppa nazionale.

ATARITECA PODCAST - Il blister di videogiochi
Ep.156 - La storia dei BITMAP BROTHERS

ATARITECA PODCAST - Il blister di videogiochi

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 37:25


[ Vota Atariteca tramite la app di Spotify ] Dove l'Omone arriva esausto al crocevia della vita e crolla in ginocchio davanti all'imponente statua dei Bitmap Brothers#bitmapbrothers #commodore #amiga #videogiochi #retrogamingQui sotto le musiche che puoi ascoltare durante l'episodio:Life's What You Make It - Talk Talk (MIDI)Xenon (Xoldin' Out For A Xero Remix)SpeedballXenon 2 MegablastSpeedball 2 - Meeting Surge RemixGODS(HardCopy)Se desiderate supportarmi: https://ko-fi.com/ataritecapodcastIl gruppo Telegram del Vintage People NetworkIl canale YouTube dei Vintage People La sigla di Atariteca è stata gentilmente offerta da BluefixxerPer tutto il resto c'è il sito di ATARITECA### CONTRIBUISCI ALL'ATARITECA ###### ISCRIVITI ###Omone su InstagramSpreakeriTunesGoogle Podcast SpotifyFeed

il posto delle parole
Laura Pepe "Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 22:15


Laura Pepe"Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale Democraziagiovedì 27 marzo, ore 21:00LectioLe guerre persiane e l'invenzione dell'identitàLaura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettoriAula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, TorinoUn giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con coraggio per conservare la loro libertà. Se è vero che l'identità si costruisce attraverso la polarizzazione dell'alterità, ebbene già questo scambio di battute contiene l'essenza dell'identità greca: fatta di libertà, di uguaglianza davanti alla legge, di senso di appartenenza a una comunità.La Storia tra le righesabato 5 aprile, ore 11:00Sparta (Laterza Editori)con Laura PepeCastello di LegnanoChe cosa sappiamo di Sparta? Città guerriera, popolata di eroi programmati per combattere a difesa della patria senza temere la morte. Società dove il singolo non conta di fronte al forte apparato statale. Sparta è la polis severa che senza pietà elimina i bambini imperfetti e sottopone i superstiti a un addestramento durissimo. Soprattutto, Sparta è l'antitesi di Atene: se questa è la culla della democrazia, della filosofia, della poesia, della libertà, Sparta è la roccaforte dell'oligarchia, la città senza cultura, austera ed essenziale – ‘spartana' appunto.Laura Pepe, storica dell'antichità, è professore associato all'Università degli Studi di Milano, dove insegna Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico. È autrice di monografie e saggi scientifici incentrati in particolare su diritto di famiglia, diritto penale e Rule of Law nel diritto greco e romano di età arcaica e classica. Alla ricerca e all'insegnamento accademici affianca da sempre attività di divulgazione scientifica: in televisione collabora da anni come autrice di documentari di storia antica con il canale televisivo Focus (bouquet Mediaset); pubblica libri per le principali case editrici italiane (con Laterza: Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere,  2018; La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione, 2020; Storie meravigliose di giovani greci, 2022; con Solferino: I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco, 2023; con Rizzoli: Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni, 2023). È autore con Mondadori Education di manuali di latino e storia per il biennio della scuola secondaria superiore. Per il Corriere della Sera ha curato le collane Vita degli antichi, 2020 (con Eva Cantarella) e Amori mitici (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Franca Pellizzari "Rose Valland" La storia tra le righe

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 14:57


Franca Pellizzari"Rose Valland. Monuments Woman"Morellini Editorewww.morellinieditore.itLa storia tra le righeFestival di Letteratura StoricaLegnano,  5 aprile 2025 Ore 12:00Castello di legnano – Sala CrivelliRose Vallandcon Franca PellizzariUn'eroina della Resistenza francese che, a rischio della vita, spiò i nazisti durante l'occupazione di Parigi e riuscì a recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree.È grazie a lei che i Monuments Men, resi celebri dal film di George Clooney, trovano i depositi nazisti, ma Rose non si limita a fornire indicazioni e, trasferita in Germania, recupera oltre 60.000 opere d'arte. Fino alla morte, nel 1980, si dedica alla sua missione: restituire alle famiglie ebree ciò che è stato loro sottratto, perché a chi ha perso tutto non si può togliere anche la memoria.Malgrado i riconoscimenti che la rendono una delle donne più decorate di Francia, il suo nome è poco noto, ma la storia di questa eroina silenziosa e modesta, capace di tener testa a gerarchi del calibro di Goering, merita di uscire dall'oblio.Franca PellizzariÈ nata a Milano e vive a Monza. Laureata in Filosofia, ha dedicato la vita professionale ai ragazzi: ha insegnato al liceo classico e alle medie, ha dato vita a molteplici progetti di promozione della lettura e ha tradotto e scritto diversi libri destinati ai più giovani. Nel quinquennio appena concluso, durante il quale ha ricoperto la carica di assessore nel Comune di Lesmo, ha organizzato numerosi eventi culturali. Solo in epoca recente si è avvicinata alla scrittura per adulti; alcuni suoi racconti e un romanzo di cui è co-autrice sono stati pubblicati dalla Morellini Editore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di martedì 25/03/2025

Cult

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 58:01


Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bifest; Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi con "Autoritratto"; Nicola H. Cosentino sul libro "C'è molta speranza (ma nessuna per noi)" (Guanda); Emmanuel Betta per La Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

Italiano Automatico Podcast
Episode 665: Barilla: La Storia Di Una Grande Azienda Italiana | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 13:20


Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Scopri la storia e i segreti di una delle aziende più famose al mondo: Barilla! In questo podcast, esploreremo la nascita di Barilla, la sua evoluzione, i suoi prodotti iconici, e la filosofia che guida ogni sua scelta. Perfetto per chi vuole conoscere la tradizione italiana attraverso il cibo. Capitoli del podcast:0:00 Introduzioni0:43 La Storia di Barilla3:50 I Prodotti di Barilla7:46 La Filosofia di Barilla8:15 Archivio Storico Barilla9:20 Museo Della Pasta10:15 Curiosità Su Barilla11:28 ConclusioneP.S. Le Gocciole non sono un prodotto Barilla, ma sono della Pavesi, un marchio che fa parte del gruppo Barilla.

Radio Rossonera
Leao è indispensabile, la storia parla chiaro

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:45


il posto delle parole
Amanda Colombo "La storia tra le righe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 11:56


Amanda Colombo"La storia tra le righe"Festival di Letteratura Storicawww.lastoriatralerighe.fondazionepalio.orgSi terrà dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica "La storia tra le righe" di Legnano, che dopo il successo della seconda edizione, con tutti gli eventi sold-out e oltre 2000 presenze, si conferma un appuntamento molto atteso, in cui autori, editori e lettori possono condividere l'interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l'intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi.Sarà Marco Buticchi ad inaugurare il Festival, venerdì 4 aprile a Villa Jucker, con il racconto della carriera dell'inventore Nikola Tesla, intrecciato all'attualità del conflitto israelo-palestinese (Il figlio della tempesta, ore 21).Il Castello Visconteo ospiterà invece gli incontri del sabato e della domenica. Sabato 5 aprile la mattinata si apre con Laura Pepe e la sua storia di Sparta, tutta ancora da raccontare (Sparta, Sala Previati, ore 11). Maria Novella Viganò, in dialogo con Valentina Zavoli, narrerà la storia della famiglia Lissi e della loro villa, teatro di numerose trasformazioni e accadimenti (La Superba, Cenobio, ore 11.30). A seguire tre incontri dedicati alle donne con Franca Pellizzari sull'eroina della Resistenza francese Rose Valland, che spiò i nazisti per recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree (Rose Valland, Sala Crivelli, ore 12); Marina Marazza e il suo thriller storico incentrato sul mistero della Gertrude manzoniana (Il segreto della Monaca di Monza, Sala Cornaggia, ore 15); e David Salomoni sull'educazione militare che nel Medioevo veniva impartita anche alle donne. (Leonesse, Cenobio, ore 15).Il pomeriggio prosegue con Alessandra Selmi e la storia di Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino (La prima regina, Sala Previati, ore 16), mentre Katia Tenti ricorderà come dopo uno dei processi più drammatici del Cinquecento trenta donne innocenti, le streghe dello Sciliar, abbiano perso la vita sul rogo (E ti chiameranno strega, Sala Crivelli, ore 17). Protagonisti dell'incontro con Luca Fezzi e Marco Rocco sono invece i gladiatori, il cui mito ha saputo resistere al tempo nella letteratura, nelle arti figurative, nel cinema e, oggi, nei videogiochi (Morituri – la vera storia dei gladiatori, Sala Cornaggia, ore 16.30), mentre Tommaso Braccini con la storia degli Argonauti ricostruirà la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato (Il viaggio più pericoloso della storia, Cenobio, ore 17). Ancora, Marco Balzano con la sua storia di Mattia che, alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto, decide di indossare la camicia nera (Bambino, Sala Previati, ore 18) e Chiara Montani alle prese con un assassino da smascherare e una donna pronta a dipingere il volto della verità (L'artista e il signore di Urbino, Cenobio, ore 18.30). Infine, un insolito abbecedario dei cliché “medievali” nei media sarà il tema dell'incontro con Marco Brando (Medi@evo, Sala Crivelli, ore 18.30). La seconda giornata di Festival si conclude con Maurizio De Giovanni e il ritorno del commissario Ricciardi (Volver, Sala Capriate, ore 21). L'evento sarà accompagnato da una sessione di disegno live di Gianmauro Cozzi, art director di Sergio Bonelli Editore.Domenica 6 aprile si inizia con un'indagine piena di tensione ambientata nella Roma di Augusto assieme a Pino Imperatore (I demoni di Pausilypon, Sala Cornaggia, ore 11). Si prosegue catapultati nel Medioevo con Beatrice Del Bo e la storia dell'arsenico, all'epoca uno dei veleni più utilizzati per uccidere (Arsenico e altri veleni, Sala Previati, ore 11.30) e con Fabiano Massimi che racconterà invece un mistero legato alla prima presunta moglie di Mussolini su cui indagano l'ex commissario di polizia Sigfried Sauer e il suo collega Mutti (Le furie di Venezia, Cenobio, ore 12).Nel pomeriggio Duccio Balestracci condurrà alla scoperta di un Medioevo diverso, quello raccontato da una pattuglia di scrittori ‘non autorizzati', persone comuni, non acculturate, che si esprimono in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti (L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie, Sala Previati, ore 15) e poi si tornerà ai tempi dell'Impero Romano con Cristina Fantini che, in dialogo con Pietro Sorace, narrerà le gesta di Lucio Avidio Corvo (L'ultima notte di Ercolano, Cenobio, ore 15.30). Alessia Gazzola coinvolgerà il pubblico nelle indagini della sua investigatrice improvvisata nella Londra degli anni Venti (Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata, Sala Capriate, ore 16) e Marco Scardigli narrerà la storia del patriota Luciano Manara, che lottò per un'Italia che non riuscì a vedere (Storia di un memorabile perdente, Sala Cornaggia, ore 17). Aneddoti e pettegolezzi sul Settecento inglese arriveranno nelle sale del Castello Visconteo grazie a Francesca Sgorbati Bosi e Irene Merli (Guida pettegola al Settecento inglese, Cenobio, ore 17). Si proseguirà con una visita immaginaria degli edifici di Padova in cui hanno vissuto grandi personaggi ripercorrendo le vie della città insieme a Silvia Gorgi (Le case straordinarie di Padova, Sala Crivelli, ore 16.30) e successivamente Franco Cardini accompagnerà il pubblico in un viaggio storico nella capitale austriaca (Vienna, Sala Previati, ore 17.30). Il pomeriggio si concluderà con Marilù Oliva che racconterà le donne della Bibbia dando loro la parola per narrare un altro punto di vista, quello femminile (La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, Cenobio, ore 18.30).Matteo Strukul chiuderà la terza giornata della manifestazione trasportando il pubblico in una Venezia sotterranea e inedita, teatro di due brutali omicidi (La cripta di Venezia, Sala Capriate, ore 21).Lunedì 7 aprile alle 21 al Teatro Tirinnanzi avrà luogo la chiusura ufficiale del Festival, affidata a Beppe Severgnini che, partendo dal suo libro Socrate, Agata e il futuro, farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo.Un'attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli. Il programma del sabato prevede un incontro con Lodovica Cima che racconta il suo libro Sylvie sogni di seta (Sala Fiamma, ore 11) e uno con Fabrizio Altieri sul libro Omicidio sull'Hindenburg (Sala Fiamma, ore 16). Due anche gli appuntamenti della domenica, un incontro in collaborazione con il Teatro Regio di Parma per raccontare i grandi miti dell'opera e la storia del teatro d'opera alle giovani generazioni (Sala Fiamma, ore 11) e un laboratorio a cura di Fortuna Nappi (Sala Fiamma, ore 16).Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitare la mostra "Immaginare il Commissario Ricciardi" a cura di Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante con illustrazioni di Daniele Bigliardo per immergersi nel mondo del famoso Commissario nato dalla penna di Maurizio De Giovanni.Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame con la Storia della città di Legnano, già dal 1935 sede della tradizionale rievocazione del Palio, che celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell'esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un'opera di Giuseppe Verdi e nell'Inno di Mameli.Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Meno male che ci siete voi è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast - TMW Radio
Storie di Calcio - Francesco Tringali racconta la storia di Marino Magrin.

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 25:00


Storie di Calcio - Francesco Tringali racconta la storia di Marino Magrin.

SBS Italian - SBS in Italiano
La storia di Celine Dion e una spruzzata di cucina italiana tra le offerte televisive di SBS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 10:00


Tornano i nostri consigli per la programmazione televisiva di SBS dal 21 al 27 marzo. In Australia, potete anche guardare il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Deejay Chiama Italia
La storia di City of blinding lights degli U2

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 5:03


SBS Italian - SBS in Italiano
Imparare l'italiano in cucina, la storia di Jonathan

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 12:53


Come si impara una nuova lingua? C'è chi si iscrive a un corso, chi si trasferisce in un nuovo Paese, e chi la impara grazie a nuovi amici incontrati lavorando. È il caso di Jonathan Rademaker, ospite della nostra rubrica "La lingua più bella del mondo".

La Riserva
La rivincita di Donnarumma, la consacrazione di Kvara e la storia che si ripete

La Riserva

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 97:48


Ottieni Nord VPN con lo sconto questo link: https://nordvpn.com/lariserva. Commentiamo un bellissimo turno di Champions parlando di alcuni calciatori eccezionali, di risultati drammatici e di corsi e ricorsi storici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Made IT
Resilienza, visione e innovazione. La storia di Assia Grazioli-Venier, co-founder Muse Capital [VIDEO]

Made IT

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 55:24


Le donne nel venture capital possono fare la differenza. E lo fanno vedendo opportunità in settori spesso trascurati dal venture capital tradizionale, come la salute e il benessere femminili, che offrono enormi potenziali di crescita e innovazione.Ne abbiamo parlato nella nostra ultima puntata con Assia Grazioli-Venier, imprenditrice, consulente strategica e venture capitalist italiana basata a Los Angeles. Co-fondatrice di Muse Capital, un fondo di venture capital specializzato in investimenti early-stage nel mondo consumer, Assia ha deciso di concentrarsi su settori poco valorizzati, guidati da founder provenienti da background diversi.In questa puntata, Assia ci racconta il suo percorso straordinario: dai primi giorni di Spotify a una diagnosi di cancro che ha cambiato la sua vita, fino a diventare una delle voci più influenti nel mondo degli investimenti. NEWSLETTERIscriviti a Il Digestivo la nostra newsletter mensile sul mondo startup italiano:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://ildigestivo.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se ti piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. E se ci vuoi aiutare a crescere condividi il podcast con i tuoi amici, colleghi o parenti

SBS Italian - SBS in Italiano
Louise Bayutti, una vita che si intreccia con la storia della SBS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 14:37


La prima parte dell'intervista a Louise Bayutti, nata in Australia e figlia di Jim, vice presidente dell'Australian Soccer Federation e primo chairman della radio 2EA e 3EA, da cui sarebbe nata SBS.

Italiano Bello
(147) La storia degli occhiali rotti

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 11:08


Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sul mio canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio: