Letteratura latina dalle origini all’età augustea. Argomento del corso: i generi letterari tra repubblica e primo impero. La nascita e lo sviluppo della letteratura latina furono profondamente condizionati da un lato dall'influenza della cultura greca con la quale i Romani entrarono in contatto a…

Un poeta tersus Nell’institutio oratoria, come abbiamo visto, Quintiliano definisce Tibullo

La breve stagione dell’elegia La poesia elegiaca ebbe una vita breve,

Il problema delle origini Benché i grammatici e gli stessi poeti

Un genere nuovo Con le epistole, di tono colloquiale come i

Un intellettuale versatile Figura tra le più rappresentative dell’età augustea, combattente

I generi poetici La poesia fu largamente coltivata in età augustea

Augusto: il rinnovamento dopo la crisi Alla ‘rivoluzione’ istituzionale che aveva

Gli Annales maximi Il nome indica la raccolta degli annales realizzata

Caratteri della storiografia latina A differenza di quella greca la storiografia

Struttura e argomento Il poema è un’appassionata esposizione della dottrina filosofica

Filosofia e politica Il rapporto tra filosofia e politica a Roma

La poesia soggettiva La crisi del modello ‘scipionico’ di intellettuale, disposto

Una società in crisi Le profonde trasformazioni verificatesi nella società romana

Oratoria e retorica In primo luogo è necessario distinguere l’oratoria, l’eloquenza

L’esametro Come si è detto, l’esametro è il verso, di provenienza

Epica latina ed epica greca Fin dalle origini l’epica, destinata a

La trama Un vecchio avaro, Euclione, pur avendo trovato in casa

Per una storia del teatro latino. Le fonti In un brano

Per una lettura corretta Quando si usa una lingua diversa da

I Greci a Roma La nascita e lo sviluppo della letteratura