Podcasts about caratteri

  • 55PODCASTS
  • 120EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about caratteri

Latest podcast episodes about caratteri

Te lo spiega Studenti.it
Sant'Agostino: definizione e caratteri generali del filosofo rappresentante della patristica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 9, 2025 2:59


Vita e pensiero di Sant'Agostino d'Ippona, autore delle Confessioni. Caratteri generali della patristica e spiegazione delle sue tre fasi.

Te lo spiega Studenti.it
Invenzione della stampa a caratteri mobili: le premesse, la data, la storia e le conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:36


Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze.

Catteland
Gestire caratteri differenti nei figli in studio Stefania Andreoli

Catteland

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 5:48


Pillole di Scienza
Mini - Pillola: come si trasmettono i caratteri ereditari

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 6:28


Occhi castani, colore della pelle a volte purtroppo malattie. Ma come avviene il passaggio dai genitori ai figli? Quando un carattere o una patologia si manifesta? Facciamo insieme questo viaggio nella genetica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Felipe VI "Tra Italia e Spagna parentela di cuori e caratteri"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:55


NAPOLI (ITALPRESS) - “Tra Napoli e la Spagna esiste uno stretto legame, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale”. A dirlo è il Re di Spagna, Felipe VI, in un passaggio della sua Lectio magistralis al Teatro San Carlo di Napoli nel corso della cerimonia in cui gli viene conferito, dall'Università Federico II di Napoli, il Dottorato di ricerca Honoris Causa in Scienze sociali e Statistiche. "C'è una parentela di cuori e di caratteri, Napoli non si può comprendere senza la Spagna, e la Spagna non si può comprendere senza l'Italia, e in particolare Napoli".sat (fonte video: Quirinale)

Ultim'ora
Felipe VI "Tra Italia e Spagna parentela di cuori e caratteri"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:55


NAPOLI (ITALPRESS) - “Tra Napoli e la Spagna esiste uno stretto legame, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale”. A dirlo è il Re di Spagna, Felipe VI, in un passaggio della sua Lectio magistralis al Teatro San Carlo di Napoli nel corso della cerimonia in cui gli viene conferito, dall'Università Federico II di Napoli, il Dottorato di ricerca Honoris Causa in Scienze sociali e Statistiche. "C'è una parentela di cuori e di caratteri, Napoli non si può comprendere senza la Spagna, e la Spagna non si può comprendere senza l'Italia, e in particolare Napoli".sat (fonte video: Quirinale)

Ultim'ora
Felipe VI "Tra Italia e Spagna parentela di cuori e caratteri"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:55


NAPOLI (ITALPRESS) - “Tra Napoli e la Spagna esiste uno stretto legame, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale”. A dirlo è il Re di Spagna, Felipe VI, in un passaggio della sua Lectio magistralis al Teatro San Carlo di Napoli nel corso della cerimonia in cui gli viene conferito, dall'Università Federico II di Napoli, il Dottorato di ricerca Honoris Causa in Scienze sociali e Statistiche. "C'è una parentela di cuori e di caratteri, Napoli non si può comprendere senza la Spagna, e la Spagna non si può comprendere senza l'Italia, e in particolare Napoli".sat (fonte video: Quirinale)

Ultim'ora
Felipe VI "Tra Italia e Spagna parentela di cuori e caratteri"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 1:55


NAPOLI (ITALPRESS) - “Tra Napoli e la Spagna esiste uno stretto legame, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale”. A dirlo è il Re di Spagna, Felipe VI, in un passaggio della sua Lectio magistralis al Teatro San Carlo di Napoli nel corso della cerimonia in cui gli viene conferito, dall'Università Federico II di Napoli, il Dottorato di ricerca Honoris Causa in Scienze sociali e Statistiche. "C'è una parentela di cuori e di caratteri, Napoli non si può comprendere senza la Spagna, e la Spagna non si può comprendere senza l'Italia, e in particolare Napoli".sat (fonte video: Quirinale)

Pillole di Scienza
Caratteri ereditari e malattie genetiche

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 10:55


Come si trasmette il colore degli occhi ai figli? Cos'è una malattia genetica e quando si manifesta? In questo episodio entreremo nel mondo dei geni e delle loro modalità di trasmissione. Si tratta di un mondo molto vasto e da qui deriva gran parte della complessità per trovare cure efficaci per combattere terribili malattie. A tal proposito, una grande speranza è comunque fornita dalle terapie geniche. Pronti a questo viaggio? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Pierluigi Vaccaneo "Pavese Festival" e "Premio Pavese"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 25:10


Pierluigi VaccaneoPavese FestivalPremio Cesare PaveseTorna l'appuntamento con le due manifestazioni che celebrano Cesare Pavese nel suo paese natale: il Pavese Festival, in programma da lunedì 2 a lunedì 9 settembre, e il Premio Pavese, in un nuovo format serale domenica 8 e venerdì 13 settembre. A queste date si aggiunge un fitto programma di appuntamenti off che porterà il festival sul territorio e nel resto d'Italia con eventi già in programma a Firenze con il Gabinetto Vieusseux, a Brancaleone con il Festival Paesi Tuoi e a Maratea con Associazione Lu.Pa. e Verbania con Banca d'Alba. Tema di questa edizione è Vivere senza scrivere non vivo, frase - tratta da una lettera di Cesare Pavese del 16 giugno 1950 ad Aldo Camerino - che offre la duplice occasione di riflettere sull'indissolubile rapporto tra scrittura e vita che ha caratterizzato da sempre il percorso umano e professionale di Cesare Pavese, oltre che sulle lettere come mezzo espressivo e testimonianza preziosa di un vissuto personale ma anche di un'epoca e di un ambiente.Lettere che saranno protagoniste della nuova mostra allestita nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo, Quegli antichi ragazzi, e di un nuovo libro curato dalla Fondazione Cesare Pavese per Rizzoli, Caratteri mobili. Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo."Con il Festival di quest'anno vogliamo entrare in uno spazio più intimo e privato dello scrittore — spiega Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese. — Dalla seconda stagione del podcast Era sempre festa con nuovi grandi interpreti alla serata dedicata a Fuoco grande, romanzo scritto a quattro mani con Bianca Garufi - siciliana come Isabella Ragonese che con Rodrigo d'Erasmo interpreterà il rapporto tra il piemontese Pavese e la mediterraneità di Maratea, dove il romanzo è ambientato - avremo l'occasione di conoscere Pavese tra le righe delle sue opere più intime e autobiografiche. E con poi gli inediti al Gabinetto Vieusseux di Firenze, il Festival Paesi tuoi a Brancaleone e l'appuntamento a Maratea, il Festival continua a favorire il coinvolgimento dei paesi di Pavese oltre le colline delle Langhe. Interessante novità di quest'anno sarà la festa dell'editoria indipendente che porterà a Santo Stefano Belbo 10 piccoli editori con presentazioni degli autori nei cortili, nei bar, in un campo da tennis, a dimostrazione di quanto la cittadinanza sia sempre più attiva e partecipe nella progettazione culturale". L'immagine guida del Pavese Festival 2024 è realizzata dal grafico e illustratore torinese Francesco Lopomo in continuità con lo scorso anno e mostra un Pavese ormai adulto, rivolto verso la collina di Moncucco. "Ho pensato che sarebbe stato bello immaginare non più il bambino, ma lui cresciuto che guarda sempre l'orizzonte — spiega Lopomo — La situazione però è mutata: ora è nella casa estiva a Santo Stefano e guarda fuori, e oltre i tetti delle case reincontra le colline, che sono divenute adesso il luogo del Mito e il suo rovello letterario. Si può immaginare si sia alzato un attimo dallo scrittoio  - “vivere senza scrivere non vivo” -  e stia pensando proprio a quel ragazzo del campo di granturco di cui scriverà".Anche quest'anno il Pavese Festival si distingue per la varietà delle proposte, spaziando dalle presentazioni di libri alla musica ai film, dai laboratori per bambini e ragazzi ai workshop per gli adulti, con una forte componente legata al mondo del podcasting e dell'innovazione culturale. Tra gli appuntamenti di questa edizione, la nuova stagione del podcast Era sempre festa con Chora Media cui sarà dedicato anche uno spettacolo di Neri Marcorè e Pacifico e una Podcast Academy con CRC Innova; il reading musicale su Fuoco grande di Isabella Ragonese e Rodrigo D'Erasmo ideato appositamente per il festival; gli incontri con Vera Gheno, Stefano Nazzi e Pablo Trincia, oltre a due workshop su intelligenza artificiale e comunicazione dell'arte contemporanea.L'OMAGGIO A LORENZO MONDOContinua l'opera di valorizzazione della collezione permanente della Fondazione Cesare Pavese, quest'anno con un duplice omaggio al giornalista e critico letterario Lorenzo Mondo, la cui biblioteca personale - 5.000 volumi con lettere e dediche degli autori - ha recentemente trovato casa alla Fondazione Cesare Pavese grazie alla donazione della famiglia.Attorno a queste lettere che testimoniano gli scambi tra Mondo e i grandi nomi del ‘900 letterario italiano è costruita la mostra Quegli antichi ragazzi che inaugura con il Pavese Festival nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo mercoledì 4 settembre alle 18.30, in dialogo con la mostra Meneghello incontra Pavese - Presenza dell'assenza di Simone Meneghello. E a questa fitta corrispondenza è dedicato il libro Caratteri mobili. Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo, curato dalla Fondazione Cesare Pavese per Rizzoli, che verrà presentato in questa occasione. Quegli antichi ragazzi consente di ripercorrere il rapporto tra Lorenzo Mondo e i grandi autori del ‘900, in particolare Cesare Pavese, con un titolo che vuole essere un omaggio alla biografia che il critico gli dedicò. La mostra costruisce un percorso fatto di continui rimandi tra le lettere ricevute negli anni da Mondo - e ora custodite dalla Fondazione - e i libri in edizione originale cui fanno riferimento, provenienti in parte dalla biblioteca personale di Lorenzo Mondo e in parte dalla collezione privata dell'”archeologo dell'editoria” Claudio Pavese, che ne ha curato una sezione. L'altra sezione - a cura di Silvia Boggian e Daniela Bussi della Fondazione Cesare Pavese - fa invece da contraltare espositivo al libro Caratteri mobili, di cui ripropone in originale una selezione di scritti. Nella stessa serata alle 21.00, Giulio Graglia - direttore artistico del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900 - ricorderà Lorenzo Mondo in un talk con il giornalista Bruno Quaranta e il direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo, accompagnato dalle letture di Vincenzo Santagata e degli allievi dell'Accademia di Mario Brusa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Svegliati Avvocatura
Punto,due punti,punto e virgola: il nuovo DM  ed i caratteri che, erroneamente, comportano la compensazione delle spese #SvegliatiAvvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 10:16


Intervista al dott. Massimo VaccariA cura di Angelo Marzo

FormazionePodcast
#1408 - Johannes Gutenberg, inventore della stampa a caratteri mobili | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 7:25


Hai mai pensato a come un singolo uomo possa cambiare il corso della storia? In questo episodio, viaggiamo indietro nel tempo fino al XV secolo per esplorare la vita e l'opera di Johannes Gutenberg, l'inventore della stampa a caratteri mobili. ********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• BUONGIORNO FELICITÀ: https://www.facebook.com/groups/buongiornofelicita• GIOVEDÌ IN DIRETTA:https://myp.srl/webinar/

Italiano Semplicemente
Caratteri e scritte CUBITALI

Italiano Semplicemente

Play Episode Listen Later Aug 19, 2023 5:48


Hai mai visto scritte cubitali?

Lampi di Tesla
Radar o non radar? Niente Model 3 refresh... per ora... Caratteri più grandi⚡️Lampi di Tesla 365

Lampi di Tesla

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 5:27


Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:

MIster Gadget
9 febbraio: Twitter aumenta i caratteri e si blocca

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 7:06


Elon Musk aumenta a 4.000 i caratteri di un singolo tweet, ma la piattaforma si blocca dopo l'update. Polemica per la differenza di prezzo di OnePlus 11 tra Europa e USA. Lo smartwatch non basta per perdere peso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Noi e la lingua italiana

Caratteri salienti del Verismo: tratti distintivi tra la poetica verista e quella naturalista.

5 minuti di finanza
5mf_puntata 106_i caratteri salienti del nuovo ambiente macroeconomico (pt.2)

5 minuti di finanza

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 20:37


Continuo l'esame degli elementi essenziali del nuovo ambiente macroeconomico. In questo episodio mi concentro sui corollari delle mie precedenti assunzioni: il riordino dei mercati delle materie prime (soprattutto energetiche), la revisione del funzionamento delle bilance commerciali e lo scacco alla mera finanza come risolutrice di questa crisi.

5 minuti di finanza
5mf_puntata 105_i caratteri salienti del nuovo ambiente macroeconomico (pt.1)

5 minuti di finanza

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 11:59


Per qualche episodio vi illustrerò quali sono i caratteri essenziali del nuovo ambiente macroeconomico in cui ci troviamo a vivere. Comincio a delineare i contorni di questa realtà cercando di usare concetti semplici e forse semplicistici, nella speranza che siano compresi da tutti voi ascoltatori.

Dentro alla filosofia
I caratteri generali della Scolastica

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 22:04


La seconda grande fase della filosofia cristiana fu quella della Scolastica, che presentò delle peculiarità importanti. Scopriamole.

TechnoPillz
Ep. 414 "Snip: un'app che potrebbe essere una figata!"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later May 30, 2022 27:59


Torno a parlavi dei quella che probabilmente sarà la mia prossima app: Snip, l'unione powerfulla di un Text Expander con uno Snippet Manager e a cui sto aggiungendo un sacco di roba in più!Abbiamo parlato di:TextExpander: http://textexpander.comKeyboard Maestro: https://www.keyboardmaestro.com/[00:00:46] Oggi parliamo di { Snip! }[00:01:51] Ma cos'è Snip?[00:04:02] Un (il?) Text Expander[00:04:33] Come si fa a fare un expander di testo?[00:05:41] Un keylogger su macOS[00:09:36] KeyLogger + Event Generator = Text Expander[00:10:43] Spot[00:10:48] Marker[00:13:05] Che ora è? Che giorno è?[00:15:13] Campi dinamici[00:17:52] Pasteboard (copincollah)[00:19:03] Spot[00:19:08] Immagine (all the people?)[00:21:50] Lancia (ma cosa?)[00:25:08] E mo?[00:26:30] Fine!TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La Guerra per i caratteri tipografici - Alessandro Barbero (2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jan 21, 2022 21:06


Sin dai suoi albori, quello dell'editore è un mestiere che ha degli aspetti appassionanti. Ma la storia diventa ancora più avvincente, quando a raccontarla è Alessandro Barbero. Dalla fusione dei caratteri mobili alla creazione di una vasta rete commerciale, passando per la scelta dei primi bestseller, “Inventare i libri” - il nuovo saggio del professor Barbero - è un viaggio appassionante alla scoperta delle nostre origini, nel mondo in cui sono nati i libri per come ancora oggi li conosciamo. Fonte Giunti Editore: https://www.youtube.com/watch?v=2j5mqRC5vRk ---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

UNMUTE: The Voice of Digital
Resistenza al Cambiamento (parte 1), con Emanuele Rapisarda

UNMUTE: The Voice of Digital

Play Episode Listen Later Nov 18, 2021 30:57


Dalla psicologia all'innovazione tecnologica, diversi aspetti del lavoro sono diventati vita, inglobando sentimenti e valori che stanno cambiando la dinamica e l'ordine stabilito nel post-industrializzazione. Caratteri, sentimenti e visioni sono sempre stati parte integrante di aziende e organizzazioni, ma è solo recentemente che questi aspetti sono stati approfonditi e tenuti in grande considerazione per migliorare. Tutto parte dalla domanda: perché resistiamo al cambiamento? Quali sono gli aspetti socio-tecnici, dal lato umano e quello tecnico delle cose, che incidono? Ne abbiamo parlato con Emanuele Rapisarda di Cocoon Pro, azienda attiva nell'ecosistema globale dell'evoluzione del lavoro, oltre che blogger e YouTuber come Emagorse, specializzato nel dialogo consulenziale per aziende e privati che vogliono abbracciare stimoli, esperienze e meccanismi del cambiamento. Il sito di Emanuele https://emagorse.com Il canale YouTube di Emanuele https://www.youtube.com/c/Acchiappamente L'Arousal Curve (dal blog di Emanuele) https://bit.ly/30CiTlt Continua la discussione, sul nostro canale Telegram! Per sapere cosa facciamo noi, vieni a trovarci su richclicks.it

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità
Rinascimento, caratteri generali - seconda parte

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità

Play Episode Listen Later Sep 27, 2021 26:40


Le caratteristiche della nuova sensibilità rinascimentale nella cultura e nella filosofia. Cenni sulla nascita della sensibilità scientifica.

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità
Rinascimento, caratteri generali - prima parte

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità

Play Episode Listen Later Sep 23, 2021 29:17


Rinascimento - Parte prima. Le caratteristiche della nuova sensibilità rinascimentale nella cultura e nella filosofia. Cenni sulla nascita della sensibilità scientifica

Lacontessa Habanera
Carlo Lucarelli racconta Francesco Griffo

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later May 21, 2021 21:07


Nella Storia dell'Arte ci sono molti enigmi, spesso oscuri e irrisolti. Carlo Lucarelli ce li svela compiendo un viaggio nel tempo tra grandi opere e storie immortali. E' questa la storia dell'incisore Francesco Griffo, colui che crea il carattere corsivo: ma perché il suo nome é sconosciuto ai più?

Vivere nel Fiat supremo
Leggere i caratteri divini

Vivere nel Fiat supremo

Play Episode Listen Later Apr 8, 2021 37:55


Gesù spiega come leggere i caratteri divini nella Creazione, nella Redenzione e nella Santificazione, spiegando come solo chi si adopera di farlo può conoscere, vivere e ristabilire ogni rapporto e vincolo con Dio. Meditazione su Libro di Cielo, Volume 22, 12 Giugno 1927, 8 Aprile 2021

Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Salvatore Natoli | Caratteri | festivalfilosofia 2019

Festivalfilosofia | Lezioni magistrali

Play Episode Listen Later Sep 14, 2019 53:22


Avere un carattere vuol dire mantenersi stabile di fronte alla variabilità degli eventi. Come è possibile non perdersi, non dissolversi di fronte alle avversità? Salvatore Natoli Caratteri L'edificazione della soggettività festivalfilosofia 2019 | persona Sabato 14 settembre 2019 Sassuolo

L'italiano vero
EPISODIO 06 – Caratteri speciali parte 2

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Jun 17, 2019 21:11


Ciao Italiani Veri, Proseguiamo insieme a Cubo, Paolo e Paola il viaggio alla scoperta dell'affascinante mondo della punteggiatura e dei caratteri speciali. Dove e come si utilizza l'apostrofo? Paola con la sua voce soave accenna alla poesia del bacio." Un bacio,insomma,che cos'è un bacio? Un'apostrofo rosa fra le parole t'amo"...",direbbe il poeta e drammaturgo francese Edmond Rostand. In modo divertente associano la percentuale "%" e l'euro "€" ai tanto sospirati saldi e allo shopping che tanto piace al genere femminile e non solo. Li seguiamo insieme? Buon ascolto italiani veri! Blog completo dell'episodio in italiano e inglese: https://www.litalianovero.it/wp/2019/06/17/episodio-06-caratteri-speciali-parte-2/ Quizlet: https://quizlet.com/379275823

L'italiano vero
EPISODIO 05 – Caratteri speciali parte 1

L'italiano vero

Play Episode Listen Later May 30, 2019 29:12


Ciao Italiani veri, In questo episodio i nostri eroi Cubo e Paolo sono in compagnia della bella e loquace Paola che con la sua simpatia renderà piacevole il viaggio nel mondo della punteggiatura e dei caratteri speciali. È curioso come cambia il senso della frase per una virgola: "Ma guarda il professore stupido!" a "Ma guarda il professore, stupido!" È proprio vero che una virgola può fare la differenza! Scopriamo insieme tutto il resto ascoltando l'episodio. A presto italiani veri!