Podcasts about la poesia

  • 157PODCASTS
  • 411EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 12, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about la poesia

Latest podcast episodes about la poesia

SBS Italian - SBS in Italiano
La poesia italiana è “fichissima”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 9:49


Il 18enne di Melbourne Hugh Almond, due volte finalista alla Dante Poetry Competition, racconta come sia nato il suo amore per l'italiano e cosa lo aiuti a coltivarlo tutti i giorni.

Harmonize sua Vida
LA POESIA - com GURUDEVA ATULANANDA / Áudio em espanhol

Harmonize sua Vida

Play Episode Listen Later Jul 10, 2024 1:37


Srila Bhaktikavi Atulananda Acharya Swami (1952-), discípulo de Srila AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada (1896-1977) , dedicou-se inteiramente a propagar a missão de seu mestre, para a qual fundou no Chile, junto com seus colaboradores, a Congregação Sarasvat Gaudiya Seva, com filiais dentro e fora do país. SAIBA MAIS - Acesse: https://www.atulanandadas.cl/biografia/ ACOMPANHE-NOS NAS REDES SOCIAIS - ACESSE: https://harmonizesuavida.my.canva.site/semeandodevocao CANTE E SEJA FELIZ! HARE KRISHNA HARE KRISHNA KRISHNA KRISHNA HARE HARE HARE RAMA HARE RAMA RAMA RAMA HARE HARE

Ràdio Maricel de Sitges
La Festa de la Poesia a Sitges, a punt per a la seva majoria d'edat. En parlem amb Joan Duran i Cèlia Sánchez-Mústich

Ràdio Maricel de Sitges

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024


Amb Joan Duran i Cèlia Sánchez-Mústich fem, com cada any, la prèvia de la Festa de la Poesia. Una festa que és a punt d'arribar a la seva majoria d'edat i que ha aconseguit no només consolidar-se en el calendari festiu sitgetà, sinó de trobar aquell punt de complicitat dels diferents col.lectius, entitats i veïns de la vila. L'entrada La Festa de la Poesia a Sitges, a punt per a la seva majoria d’edat. En parlem amb Joan Duran i Cèlia Sánchez-Mústich ha aparegut primer a Radio Maricel.

Darrers podcast - Ona la Torre
Jordi Martí, editor de la poesia completa de Joan Salvat Papasseit

Darrers podcast - Ona la Torre

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 60:00


podcast recorded with enacast.com

Sac de gemecs
Sac de Gemecs -La petjada del flamenc, la poesia i la tradició - 02-07-24

Sac de gemecs

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 55:17


Sac de Gemecs, el programa dedicado a la música folk en Mislata Radio. Presentado y dirigido por Vicent Pardo, cada martes a las 20h en mislataradio.com.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9210 - La poesia della Val Di Cembra terra della viticoltura eroica, regno del Muller Thurgau

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 11:27


La Val di Cembra con i suoi terrazzamenti e muretti a secco costruiti con la pietra porfirica è territorio estremo, di viticoltura eroica, dove a regnare è il Müller-Thurgau, vitigno in grado di leggerne e restituirne appieno l'identità. 

Ràdio Maricel de Sitges
Sis poetes homenatjats i una festa a mida per ells. Es presenta la 17a Festa de la Poesia

Ràdio Maricel de Sitges

Play Episode Listen Later Jun 5, 2024


Manté l'estructura de fa disset anys però la Festa de la Poesia cada any canvia perquè es fa a mida els poetes a qui homenatja. En aquesta edició Ramon Guillem, Anna Gual, Joan Todó, Àngels Gregori, Melcion Mateu i Neus Aguado seran els grans protagonistes el cap de setmana del 5 al 7 de juliol amb un programa ple d'actes dissenyats exclusivament per a ells, pensats amb els seus gustos i preferències i amb una amplíssima col·laboració de sitgetans més enllà dels mecenes que ajuden al finançament de la festa. El Centre d'Interpretació de la Malvasia ha acollit la presentació de la 17a Festa de la Poesia amb Joan Duran i Cèlia Sànchez-Mústich al capdavant oferint-ne els detalls. L'entrada Sis poetes homenatjats i una festa a mida per ells. Es presenta la 17a Festa de la Poesia ha aparegut primer a Radio Maricel.

Plaersdemavida
#16 Ja t'agrada la poesia perquè t'agraden les cançons

Plaersdemavida

Play Episode Listen Later May 9, 2024 62:52


Amb la Míriam Cano ens endinsem en el món de la poesia i, amb la Blanca Pujals, en el món de la literatura victoriana. Una conversa per a tots aquells que no heu trobat la manera o el moment o les ganes o l'energia per endinsar-vos en algun d'aquests dos mons però que en algun moment us ha cridat l'atenció.

Il Mondo
In Russia la comunità lgbt è costretta a nascondersi. La poesia coraggiosa di Lisette Lombé.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 25:44


A fine marzo tre persone sono state arrestate nella città russa di Orenburg per aver infranto la legge contro le associazioni lgbt e ora rischiano una pena fino a dieci anni di reclusione. ll 28 marzo la poeta belga-congolese Lisette Lombé è diventata la nuova poeta nazionale belga.CONMarta Allevato, giornalista dell'AgiFrancesca Spinelli, curatrice della rubrica Poesia su Internazionale, da BruxellesRussia: https://www.youtube.com/watch?v=cCp2xFx4qWELisette Lombé:https://www.youtube.com/watch?v=54PzJcNiei4Film: Civil war di Alex GarlandSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Sac de gemecs
Sac de Gemecs 12-3-24 La Poesia del Camp y el Cant del Poble

Sac de gemecs

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 54:52


Sac de Gemecs, el programa dedicado a la música folk en Mislata Radio. Presentado y dirigido por Vicent Pardo, cada martes a las 20h en mislataradio.com.

L'irradiador
Llegats vivents: torna la poesia m

L'irradiador

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024 62:25


Rebem el poeta Jaume C. Pons Alorda, que juntament amb Anna Gual tornen a portar al Palau de la M

Le interviste di Radio Number One
Filippo Capobianco: «La poesia appartiene a tutti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 9:35


Venerdì 5 aprile i nostri Degiornalist hanno avuto il piacere di ospitare un soggetto particolarmente interessante: si tratta di Filippo Capobianco, campione del mondo di "Slam Poetry", un format di spettacolo gara che si è sviluppato a partire dagli anni 80 negli Stati Uniti e che si sta diffondendo in tutto il mondo. La competizione prevede sei poeti e poetesse che si alternano sul palco e si sfidano in una gara di poesia con tre semplici regole: si utilizza solo il corpo e la voce, ogni concorrente ha a disposizione massimo tre minuti di tempo per leggere una poesia propria (non è valido leggere quella di qualche altro scrittore). L'APPROCCIO ALLA POETRY SLAM -  «Studiavo fisica all'università, ma ho sempre avuto il pallino per il teatro: con la Poetry slam potevo scrivere e portare sul palco ciò che scrivevo - ha raccontato il nostro intervistato ai microfoni di Claudio Chiari, Andrea Ferrari e Alessandra Valtolina - dopo la prima serata ho scoperto che in realtà in Italia esiste una rete molto sviluppata di Poetry slam, esiste una lega italiana». Tra gli artisti a cui Filippo si ispira, figurano poeti come Guido Gozzano, rapper come Caparezza e artisti teatrali come Dario Fò. 

Hello! Arte
La poesia y Berkinalieva Sagynbubu Abdusamatovna

Hello! Arte

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 43:08


Conduce Graciela Echague. Invitada la poeta Berkinalieva Sagynbubu Abdusamatovna de Kirguistán y el traductor Mario Zuñiga de Costa Rica. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/graciela-echague1/message

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La poesia della giustizia - Lezione 7

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Apr 1, 2024 28:50


Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2023 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: Poesia e diritto non sono due discipline tra le tante, bensì due pratiche originarie mediante le quali ogni civiltà dà origine e configura il proprio modo di vivere e di pensare. Se da una parte la poesia è centrale per suscitare le grandi visioni del mondo, dall'altra parte il diritto svolge un ruolo irrinunciabile nell'articolare il nostro ambiente sociale. Sin dalle prime formule giuridiche, sin dalle prime sentenze, dai primi codici, il diritto si esprime attraverso il linguaggio poetico e la poesia diviene il veicolo attraverso cui prende forma la giurisprudenza. Attraverseremo le opere di Esiodo e Platone, cercheremo di capire come si articoli la riflessione sulla giustizia tra stoicismo ed epicureismo, ci occuperemo di Vico e Montaigne, e della grande stagione del romanticismo tedesco, con Grimm e Savigny, ma anche Hölderlin e Kleist, per arrivare al Novecento con Schmitt e Kelsen.

Maxi Legnani
La poesia en sus voces: Silvia Barón Supervielle

Maxi Legnani

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 12:15


Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La poesia della giustizia - Lezione 6

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 53:24


Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2023 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: Poesia e diritto non sono due discipline tra le tante, bensì due pratiche originarie mediante le quali ogni civiltà dà origine e configura il proprio modo di vivere e di pensare. Se da una parte la poesia è centrale per suscitare le grandi visioni del mondo, dall'altra parte il diritto svolge un ruolo irrinunciabile nell'articolare il nostro ambiente sociale. Sin dalle prime formule giuridiche, sin dalle prime sentenze, dai primi codici, il diritto si esprime attraverso il linguaggio poetico e la poesia diviene il veicolo attraverso cui prende forma la giurisprudenza. Attraverseremo le opere di Esiodo e Platone, cercheremo di capire come si articoli la riflessione sulla giustizia tra stoicismo ed epicureismo, ci occuperemo di Vico e Montaigne, e della grande stagione del romanticismo tedesco, con Grimm e Savigny, ma anche Hölderlin e Kleist, per arrivare al Novecento con Schmitt e Kelsen.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La poesia della giustizia - Lezione 5

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 51:35


Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2023 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: Poesia e diritto non sono due discipline tra le tante, bensì due pratiche originarie mediante le quali ogni civiltà dà origine e configura il proprio modo di vivere e di pensare. Se da una parte la poesia è centrale per suscitare le grandi visioni del mondo, dall'altra parte il diritto svolge un ruolo irrinunciabile nell'articolare il nostro ambiente sociale. Sin dalle prime formule giuridiche, sin dalle prime sentenze, dai primi codici, il diritto si esprime attraverso il linguaggio poetico e la poesia diviene il veicolo attraverso cui prende forma la giurisprudenza. Attraverseremo le opere di Esiodo e Platone, cercheremo di capire come si articoli la riflessione sulla giustizia tra stoicismo ed epicureismo, ci occuperemo di Vico e Montaigne, e della grande stagione del romanticismo tedesco, con Grimm e Savigny, ma anche Hölderlin e Kleist, per arrivare al Novecento con Schmitt e Kelsen.

Ciao Belli
Megablob la poesia rovinata

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Mar 14, 2024 4:27


Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La poesia della giustizia - Lezione 3

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 50:35


Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2023 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: Poesia e diritto non sono due discipline tra le tante, bensì due pratiche originarie mediante le quali ogni civiltà dà origine e configura il proprio modo di vivere e di pensare. Se da una parte la poesia è centrale per suscitare le grandi visioni del mondo, dall'altra parte il diritto svolge un ruolo irrinunciabile nell'articolare il nostro ambiente sociale. Sin dalle prime formule giuridiche, sin dalle prime sentenze, dai primi codici, il diritto si esprime attraverso il linguaggio poetico e la poesia diviene il veicolo attraverso cui prende forma la giurisprudenza. Attraverseremo le opere di Esiodo e Platone, cercheremo di capire come si articoli la riflessione sulla giustizia tra stoicismo ed epicureismo, ci occuperemo di Vico e Montaigne, e della grande stagione del romanticismo tedesco, con Grimm e Savigny, ma anche Hölderlin e Kleist, per arrivare al Novecento con Schmitt e Kelsen.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La poesia della giustizia - Lezione 4

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 39:48


Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2023 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: Poesia e diritto non sono due discipline tra le tante, bensì due pratiche originarie mediante le quali ogni civiltà dà origine e configura il proprio modo di vivere e di pensare. Se da una parte la poesia è centrale per suscitare le grandi visioni del mondo, dall'altra parte il diritto svolge un ruolo irrinunciabile nell'articolare il nostro ambiente sociale. Sin dalle prime formule giuridiche, sin dalle prime sentenze, dai primi codici, il diritto si esprime attraverso il linguaggio poetico e la poesia diviene il veicolo attraverso cui prende forma la giurisprudenza. Attraverseremo le opere di Esiodo e Platone, cercheremo di capire come si articoli la riflessione sulla giustizia tra stoicismo ed epicureismo, ci occuperemo di Vico e Montaigne, e della grande stagione del romanticismo tedesco, con Grimm e Savigny, ma anche Hölderlin e Kleist, per arrivare al Novecento con Schmitt e Kelsen.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La poesia della giustizia - Lezione 2

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Mar 4, 2024 32:13


Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2023 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: Poesia e diritto non sono due discipline tra le tante, bensì due pratiche originarie mediante le quali ogni civiltà dà origine e configura il proprio modo di vivere e di pensare. Se da una parte la poesia è centrale per suscitare le grandi visioni del mondo, dall'altra parte il diritto svolge un ruolo irrinunciabile nell'articolare il nostro ambiente sociale. Sin dalle prime formule giuridiche, sin dalle prime sentenze, dai primi codici, il diritto si esprime attraverso il linguaggio poetico e la poesia diviene il veicolo attraverso cui prende forma la giurisprudenza. Attraverseremo le opere di Esiodo e Platone, cercheremo di capire come si articoli la riflessione sulla giustizia tra stoicismo ed epicureismo, ci occuperemo di Vico e Montaigne, e della grande stagione del romanticismo tedesco, con Grimm e Savigny, ma anche Hölderlin e Kleist, per arrivare al Novecento con Schmitt e Kelsen.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La poesia della giustizia - Lezione 1

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 51:10


Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2023 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: Poesia e diritto non sono due discipline tra le tante, bensì due pratiche originarie mediante le quali ogni civiltà dà origine e configura il proprio modo di vivere e di pensare. Se da una parte la poesia è centrale per suscitare le grandi visioni del mondo, dall'altra parte il diritto svolge un ruolo irrinunciabile nell'articolare il nostro ambiente sociale. Sin dalle prime formule giuridiche, sin dalle prime sentenze, dai primi codici, il diritto si esprime attraverso il linguaggio poetico e la poesia diviene il veicolo attraverso cui prende forma la giurisprudenza. Attraverseremo le opere di Esiodo e Platone, cercheremo di capire come si articoli la riflessione sulla giustizia tra stoicismo ed epicureismo, ci occuperemo di Vico e Montaigne, e della grande stagione del romanticismo tedesco, con Grimm e Savigny, ma anche Hölderlin e Kleist, per arrivare al Novecento con Schmitt e Kelsen.

Música
Cris Juanico i la poesia de Xerxa

Música

Play Episode Listen Later Jan 28, 2024 62:33


iCatMans
Cris Juanico i la poesia de Xerxa

iCatMans

Play Episode Listen Later Jan 28, 2024 62:33


La Finestra del Rey
El Micròfon Obert del Bar Avinguda de Faura s'obri per a la poesia

La Finestra del Rey

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024 12:52


Ja fa quatre anys que Salva i Noemi van agafar el Bar Avinguda de Faura, on una de les seues inquietuds d'innovació en el bar era l'espectacle cultural en directe. Els primers anys els han utilitzats per a agafar experiència en la gestió d'un bar. Sembla ser que el moment de l'espectacle en directe ha arribat i dilluns que ve, dia 22, a les 19 hores, el micròfon obert, com ells el denominen, tornarà a estar obert per a oferir-nos el tercer espectacle, en aquest cas, de poesia acompanyada de música.

Il Volo del Mattino
La poesia amore a prima vista

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 2:58


Via Jazz
"Leaves of grass", Fred Hersch canta la poesia de Walt Whitman

Via Jazz

Play Episode Listen Later Dec 8, 2023 60:52


Il Volo del Mattino
La poesia letta da Claudia Pandolfi

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 5:15


il posto delle parole
Sabino Maria Frassà "La poesia visiva di Marta Abbott"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 10:32


Sabino Maria Frassà"La poesia visiva di Marta Abbott"Roma Arte in NuvolaCramum + The Art Talk"Una mostra che riflette su un futuro autentico di armonia in cui la materia diventa arte, la tecnica visione e la storia fonte di sperimentazione"Sabino Maria FrassàDopo il successo della mostra "Moon Garden" al Gaggenau di Roma, la poesia visiva di Marta Abbott sarà protagonista dal 24 al 26 novembre anche del Roma Arte in Nuvola grazie alla collaborazione tra Cramum e l'editore svizzero The Art Talk. I direttori di entrambe le istituzioni - Sabino Maria Frassà e Carolina Conforti - hanno scelto di presentare in fiera quadri di Abbott al fianco di altre eccellenze artistiche italiane, tra cui Stefano Cescon e Fulvio Morella.L'artista ceco-americana porta nella capitale le sue opere ispirate ai giardini notturni, realizzati con inchiostri, a tratti alchemici, creati dalla nota artista ceco-americana. Impronte di fiori, bacche e metalli danno vita a una nuova scrittura visiva in bilico tra astrazione, poesia e sogno. Come spiega il curatore della mostra "Il collegamento tra inchiostro e scrittura è quasi ancestrale: sin dai tempi degli scribi sumeri, che nell'antica Mesopotamia mescolavano carbone o fuliggine con la gomma arabica per incidere le tavolette di argilla, questa miscela liquida è stata infatti utilizzata come mezzo per comunicare e trasmettere le informazioni". L'artista ceco-americana Marta Abbott si inserisce in questa tradizione millenaria per portare l'inchiostro nell'arte contemporanea in chiave innovativa, combinandolo con la fotografia off-camera (ovvero senza impiego della macchina fotografica). Proprio per tale ragione l'artista è stata selezionata per la nuova mostra ospitata da Gaggenau, azienda che ha fatto del saper scrivere il futuro rielaborando il passato uno dei principali elementi del proprio successo. Unendo elementi naturali con la chimica del genio umano, Abbott genera una propria tavolozza fluida attraverso la quale esprime su carta la propria interiorità. Il risultato è una nuova forma di scrittura unica quanto ermetica, un alfabeto del divenire in cui le mille espressioni dell'animo di Marta sono sintesi e racconto della complessità del mondo che ci circonda. Un universo in cui l'invisibile, o meglio ciò che non è immediatamente visibile, è il vero protagonista.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il Mondo Invisibile
PABLO AULADELL - la poesia

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Oct 28, 2023 26:48


L'ospite di questa settimana è Pablo Auladell, illustratore. È nato e vive ad Alicante, in Spagna. Ha iniziato a pubblicare nel 2001 e ha vinto numerosi premi in Spagna e all'estero, le sue opere sono state esposte in musei di Spagna e Italia. È un autore ed illustratore che è indispensabile conoscere. Parliamo con Pablo della sua infanzia del suo percorso artistico, di arte, di poesia, e tanto altro ancora.Le opere di Pablo sono fuori dalle mode, fuori da ogni tempo, meravigliose e poetiche, immagini create da un uomo che cerca attraverso l'arte e la poesia di capire meglio il mondo, la nostra stessa vita.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini. Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per:diventare un mio Patreon e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;ricevere la Newsletter de “il mondo invisibile” in cui parlo del mio percorso di crescita attraverso le chiacchierate di ogni settimana, e tutti i links agli argomenti di cui abbiamo parlato in quest'episodio;seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti.Grazie milleA presto!

il posto delle parole
Elena Mearini "Corpo a corpo con la poesia, non solo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 19:54


Elena Mearini"Corpo a corpo con la poesia, non solo"Piccola Accademia di Poesiawww.piccolaaccademiadipoesia.comPiccola Accademia di Poesia è una visione nata dalla fantasia di Elena Mearini, poetessa, scrittrice e imprenditrice dove “PAP” è l'acronimo usato per indicare questo luogo d'incontro, confronto, dialogo e ascolto della Poesia.Una “Piccola Accademia” in cui, attraverso un metodo didattico innovativo e interdisciplinare, si può scoprire e mettere a punto una cifra poetica personale.Un luogo unico in cui lasciarsi invadere dalle voci dei più grandi poeti di ieri e di oggi e mettere alla prova la propria.La Piccola Accademia di Poesia sarà protagonista a BookCity Milano il 16 novembre al Teatro Parentihttps://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/la-poesia-e-ovunqueElena Mearini"Corpo a corpo"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itNon è mai il momento giusto, il tempo è tutto un errore. Qualsiasi cosa tu faccia, in qualche modo e per qualche ragione, sbagli.Devo bere qualcosa, apro il rubinetto della cucina, lascio che l'acqua scenda in gola, vada pure di traverso, non importa.Mi bagno la fronte, improvviso un battesimo senza nome, vorrei non chiamarmi, non essere, evitare di portarmi appresso questo corpo che va a sbattere da ogni parte: lo stipite della porta, lo spigolo della credenza, l'anta dell'armadio.A stento mi reggo in piedi, i suoi occhi mi si scagliano addosso, colpiscono forte e duro, un'alternanza di pugni e pietre. Mi ha guardato per una frazione di secondo, con il terrore di chi per la prima volta vede un uomo o il suo esatto contrario.Non so dire chi tra noi fosse più distante dall'umano. Forse è proprio questo che accade, quando sei a un passo dal morire, oppure a un passo dall'uccidere.Le chiavi dell'auto, il portafoglio, può essere che qualche luce sia rimasta accesa, in camera magari, e dalla cucina arriva il rumore della goccia che scende, ho chiuso male il rubinetto.Il tempo è tutto un errore, non c'è mai quando deve, ti si pianta davanti quando dovrebbe levarsi di mezzo e lasciarti passare. Devo muovermi, sbrigare le gambe e il respiro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Antonio Scommegna "La poesia di Antonella Ruggiero nelle parole di Alda Merini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 10:06


Antonio Scommegna"La poesia di Antonella Ruggiero nelle parole di Alda Merini"Savigliano, venerdì 27 ottobre 2023A Savigliano, al Teatro Civico Milanollo, venerdì 27 ottobre è in programma una rassegna dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia. L'Associazione culturale Clemente Rebora propone un ricco programma che inizia al mattino con una Fiera del Libro di poesia, un reading e la premiazione degli studenti che hanno partecipato al Premio “Massimiliano Kolbe”, con i ragazzi che incontrano il maestro e poeta Cosimo Damiano Damato. Nel pomeriggio saranno due gli eventi, dopo l'introduzione del Presidente Antonio Scommegna. Alle 16.30 la presentazione della silloge “Raggomitolato” di Luca Isoardo, autore cuneese e referente del Movimento poetico nazionale Rinascimento poetico, introdotto da Maria Franca Dallorto Peroni. A seguire, ore 17.30, una conferenza sulla storia d'amore tra Lydia Natus e Clemente Rebora.La sera alle 21 “Elettroshock recital per Alda Merini” con Antonella Ruggiero e poeta Cosimo Damiano Damato (ingresso serale a pagamento, platea e palchi 20 euro, galleria e loggione 15 euro). Info: tel. 338.6866917.Qui, il programma completo della giornata del 27 ottobre“GIORNATA della POESIA”h. 9,00: Esposizione di tavoli poetici della FIERA del LIBRO di POESIA.h. 9,30: Reading: “Il PIACERE di SCRIVERE... POESIA”.Saluto di Antonio Scommegna, Presidente dell'Associazione Culturale Cenacolo “Clemente Rebora”, di Antonello Portera, Sindaco, Roberto Giorsino, Assessore alla Cultura di Savigliano e Luca Martini, Dirigente Scolastico dell'I.I.S. “Arimondi - Eula” di Savigliano e Racconigi. Intervento di Maria Franca Dallorto Peroni, Presidente dell'Associazione Culturale “Massimiliano Kolbe” - Premio di Poesia.Gli Studenti incontrano il maestro e poeta Cosimo Damiano Damato.Cerimonia di Premiazione. Leggono gli studenti. Ai presenti omaggio poetico.h. 16,15: Saluto di Antonio Scommegna, Presidente dell'Associazione Culturale Cenacolo “Clemente Rebora”.h. 16,30: Maria Franca Dallorto Peroni, Presidente dell'Associazione Culturale “Massimiliano Kolbe” - Premio di Poesia, presenta la silloge “RAGGOMITOLATO” di LUCA ISOARDO, referente a Cuneo del movimento letterario nazionale “Rinascimento poetico”.h. 17,30: “Il POETA e la sua LUCCIOLA”: la storia d'amore tra LYDIA NATUS e CLEMENTE REBORA Spazi musicali a cura del Civico Istituto Musicale “G. B. Fergusio” di Savigliano.Ai presenti omaggio poetico.h. 21,00: “ELETTROSHOCK.RECITAL per ALDA MERINI”La poesia di ALDA MERINI raccontata da ANTONELLA RUGGIERO e COSIMO DAMIANO DAMATO.Al pianoforte il maestro ROBERTO OLZER.Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Música
De la natura a l'arrel, passant per la poesia: VorAigua

Música

Play Episode Listen Later Oct 15, 2023 16:17


Us expliquem el nou treball dels VorAigua, amb Muntsa Mural i Paul Perera: "Bosc

il posto delle parole
Valerio Magrelli "La poesia della natura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 21:24


Valerio Magrelli"La poesia della natura"Pianeta Terra Festival, Luccawww.pianetaterrafestival.itPianeta Terra FestivalSabato 7 ottobre, ore 17:00Valerio Magrelli e Simone Soldati"La poesia della natura"con una installazione dell'artista Gregorio Bottain collaborazione con l'Associazione Musicale LucchesePianoforte e poesia: un binomio perfetto. Con musiche di Bach scelte ed eseguite dal pianista Simone Soldati, Valerio Magrelli, uno dei più importanti poeti contemporanei, leggerà e commenterà alcune tra le più significative poesie che hanno al loro centro la natura. A illuminare la scena una suggestiva installazione dell'artista Gregorio Botta.Valerio MagrelliPoeta e scrittore, è traduttore e professore ordinario di Letteratura francese all'Università Roma Tre. Ha pubblicato sei libri di poesie (raccolti nel volume Le cavie 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (2018) e un ciclo di quattro volumi in prosa concluso con Geologia di un padre (2013). Il suo ultimo libro di versi è Exfanzia (2022). Nel 2002 l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana.Valerio Magrelli"Exfanzia"Einaudi Editorewww.einaudi.itChe sorrisone faccio, nella foto!Sta per iniziare la gitae scherzo con gli amici.Tra mezz'ora, cadendo,mi romperò una spallae poi sarò operato per due volte.Ma che sorriso faccio, nella foto!Arreso, felice, imbecille.Perché, se stiamo bene,abbiamo sempre l'aria da imbecilli.Una foto qualsiasi, una storia qualsiasi.Tendini come versi, lunghi e fragili.Siamo fatti di vetro soffiato:l'unica cosa buona sta nel soffio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Sermones del Domingo
El Consuelo, La Poesia, y El Silencio de la Maldicion - Habacuc 2:6-20

Sermones del Domingo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2023


Laser
Pensare la guerra pensare la poesia

Laser

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 27:25


L'irradiador
"El circ Printimpram": Vacam

L'irradiador

Play Episode Listen Later Jul 1, 2023 72:38


D'un dels autors de culte de la tradici

Llibres
"El circ Printimpram": Vacam

Llibres

Play Episode Listen Later Jul 1, 2023 72:38


D'un dels autors de culte de la tradici

Ràdio Maricel de Sitges
Sitges respira amb el globus de la poesia

Ràdio Maricel de Sitges

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023


Un any més, Sitges tindrà un cap de setmana ple de poesia pels carrers. La 16ena edició de la Festa de la Poesia tornarà a homenatjar 6 poetes i poetesses amb actes, dinars, festes i, sobretot, molta cultura. En Joan Duran i la Cèlia Sànchez-Mústich ens han donat tots els detalls d'una festa que, enguany, té el globus groc com a símbol. L'entrada Sitges respira amb el globus de la poesia ha aparegut primer a Radio Maricel.

Llibres
"No resideixo, visc": la poesia de Rose Ausl

Llibres

Play Episode Listen Later Apr 29, 2023 11:59


La poesia despr

il posto delle parole
Francesco De Nicola "Camillo Sbarbaro. La poesia è un respiro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 22, 2023 25:53


Francesco De Nicola"Camillo Sbarbaro. La poesia è un respiro"Lettere a Giovanni DescalzoEdizioni Areshttps.//edizioniares.itNell'inverno del 1933 Camillo Sbarbaro inizia la corrispondenza con Giovanni Descalzo, scrittore ligure ai primi passi della sua avventura letteraria: il loro ricco carteggio si estende fino al settembre del 1950, poco prima della prematura morte di Descalzo. I due amici poeti toccano una grande varietà di temi: le rispettive difficoltà materiali e famigliari, gli anni della guerra, così come le speranze e le disillusioni delle loro attività letterarie, ma ci sono anche note più ludiche, come la comune passione per la cucina ligure di mare. È un quadro vivace che consente di approfondire le personalità dei due corrispondenti, diversissimi, ma accomunati dal profondo amore per la poesia. Il carteggio, composto da una serie di 31 testimonianze tra lettere e cartoline, è arricchito dalle accurate note al testo di Francesco De Nicola che rivelano molti aspetti inediti della vita dei due poeti e del contemporaneo mondo letterario italiano.Camillo Sbarbaro (Santa Margherita Ligure1888 – Savona 1967) è una figura imprescindibileper la poesia italiana del Novecento.Tra le sue opere: Resine (1911), Pianissimo (1914), Trucioli (1920 poi ripresoe rielaborato per la nuova edizionedel 1948), Liquidazione (1928), Rimanenze (1955), Fuochi fatui (1956), Scampoli (1960) e Cartoline in franchigia (1966). La sua opera è stata di recente raccoltanel Meridiano Mondadori (2021) acura di Giampiero Costa.Francesco De Nicola ha insegnato Letteratura Italiana in diversi ruoli all'Università di Genova dal 1971 al 2021 e dal 2015 tiene un corso nella stessa materia all'Università di Granada. Si occupa prevalentemente di problemi e di autori dell'Ottocento e del Novecento e ha pubblicato decine di libri, tra i quali monografie su Fenoglio, Vittorini, gli scrittori dell'emigrazione e della Grande Guerra e ha pubblicato, tra le altre, lettere inedite di Ungaretti. Dal 2001 presiede il Comitato di Genova della “Dante Alighieri” e in occasione del VII centenario dantesco ha pubblicato il saggio Dante tra noi e organizzato una trentina di incontri sulla Divina Commedia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

SBS Italian - SBS in Italiano
La poesia di Tonino Guerra per il cinema, a Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 13:28


Una rassegna all'ACMI di Federation Square per ricordare il lavoro del poeta e sceneggiatore italiano scomparso 11 anni fa.

Monologato Podcast
Il senso di impotenza, la lettera di un insonne e la poesia "Esserne in grado"

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023 11:49


Flusso di coscienza dopo una notte insonne. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Volo del Mattino
La poesia d'amore a prima vista

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 3:14


Il Volo del Mattino
La poesia di Neruda letta da Ferruccio Amendola

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 3:03


Il Volo del Mattino
Ricordi con la poesia dedicata alla madre

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 6:21


Mensimah's Round Table: Conversations with Women of Power and Grace
Cultivating a Spiritual Practice with Love!

Mensimah's Round Table: Conversations with Women of Power and Grace

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 18:38


Spiritual Practice connects us to our Source and sustains us through our challenges. Let us Journey on, putting one foot in front of the other!  I love poetry! So I chose love and poetry for the theme to reflect on the various transformations we on or may still be on. It seems some of us are still going through some type of transformation, and there may be a myriad of changes that we have to come into alignment with to create balance. My change has aligned more with Pablo Neruda's poem La Poesia (1975), in which he states that there comes a time in one's life where one must yield to the soul's yearnings and step into a path that fulfills a deeper longing. It is natural that even when we are at this stage of development and fulfillment, we tend to overanalyze the choice(s) we have made when challenges appear. But taking a daring step towards being oneself has heart, and there is hope and inspiration in this phase of the journey. We already possess, in the recesses of our minds and spirit, the skills, understanding, and love to accomplish that goal. So what has love got to do with this? My answer is everything! It is through love that we find freedom and fulfillment. It is tangible and measurable. As we embrace our journeys of love, we are required to recognize our own power, presence, and our ability to make choices that cultivate the practice of unconditional love for all that we have been. Autobiography https://mensimah.com/sankofa/ Please support/subscribe our channels https://www.patreon.com/join/mensimahshabazzphd https://PayPal.Me/MRTPodcast Contact Links: Mensimah's Round Table - Join Women's Group on Facebook https://www.facebook.com/groups/191292605667511 Mensimah's Round Table Podcast: https://mensimahs-round-table.captivate.fm Other Social Media Links: https://solo.to/mensimahshabazzphd YouTube: https://youtu.be/MEiqoHeb8_8

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Oggi chino il capo e mi metto dall'altra parte del microfono ad ascoltare insieme a voi le parole di Alda Merini. La sua voce. La sua cura. La sua grazia fuori da questo mondo. Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto! Visita il sito http://www.mbgvoice.com (www.mbgvoice.com)  Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice (https://www.facebook.com/thebigfatvoice)  Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoice (https://www.instagram.com/thebigfatvoice) Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.com Fai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoice Musica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com