Podcasts about generi

  • 98PODCASTS
  • 138EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about generi

Latest podcast episodes about generi

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 dei generi musicali più ascoltati in Italia

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 3:20


secondo un sondaggio online

Tra Le Righe
L'isolazionismo Trumpiano e l'UE divisa, la corsa al riarmo, il precario mondo del lavoro, i rapporti tra i generi, il calcio sgonfiato

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 28:46


Puntata del 08 Marzo 2025L'isolazionismo Trumpiano e l'UE divisa, la corsa al riarmo, il precario mondo del lavoro, i rapporti tra i generi, il calcio verso la ridimensione economica

Roma Tre Radio Podcast
Speciale radio “I generi nella scienza e la scienza dei generi”

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 44:57


In occasione dalla settimana nazionale delle discipline STEM 2025, Roma Tre Radio ha proposto uno speciale sul tema “I generi nella scienza e la scienza dei generi”, giovedì 6 febbraio 2025 dalle 12 alle 13.30, condotto dalla speaker Alessandra Melis e da Andrea De Iacovo, Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica. Sono stati mandati in onda i contributi di 11 docenti di 8 diversi dipartimenti dell'Università Roma Tre con l'idea di discutere, con un approccio il più possibile multidisciplinare, il modo in cui le differenze di genere influiscano sulla ricerca scientifica e come, viceversa, la scienza si occupi di studiare la questione di genere. Lo speciale è stato inaugurato dagli interventi del Prof. Massimiliano Fiorucci, Rettore, e della Prof.ssa Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria dell'Ateneo.

La Giornata
I due generi di Trump contro una donna trans da Oscar

La Giornata

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 10:02


See omnystudio.com/listener for privacy information.

70's Groove
Grande varietà di stili e generi

70's Groove

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 50:54


Le classifiche musicali degli anni ’70 in Italia sono state segnate da una grande varietà di stili e generi, riflettendo le trasformazioni culturali e sociali dell’epoca. Ascolteremo nell'ordine: Travelin’ band – Creedence Clearwater Revival;  Bianchi cristalli sereni – Don Backy;  Alone again (naturally) – Gilbert O’Sullivan;  La Sveglia birichina – [...]

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Trump vuole incontrare Putin e minaccia di uscire dall'Oms. “Negli Usa solo due generi”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 1:44


La nuova era Trump alla Casa Bianca si annuncia sconvolgente. Dopo le minacce di abbandonare la Nato, secondo il Financial Times, il team per la transizione di Donald Trump sta spingendo per far uscire gli Stati Uniti anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità il primo giorno della nuova amministrazione.

COSMO Radio Forum
Zašto svi sele u gradove?

COSMO Radio Forum

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 22:52


Gradovi su mnogo više od prostog mesta stanovanja – oni su kulturni, ekonomski i politički centri društva. Generišu više od 80 odsto bruto društvenog proizvoda, a pokrivaju samo tri procenta Zemljine površine. Kako izgledaju gradovi budućnosti? Što se očekuje od urbanističkog razvoja u svetu? Mogu li gradovi biti održivi? I koji su trenutno najbolji gradovi za život u svetu, a koji u Nemačkoj, donose Saša Bojić i Maja Marić Von Sasa Bojic.

Enciclopedia dei Videogiochi
6 Giochi che trascendono i generi

Enciclopedia dei Videogiochi

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 28:37


Se desideri supportarci: ⁠ko-fi.com/edvideogiochi⁠ Usa il codice "enciclopedia" su 9Bit per avere il 20% di sconto e spedizione gratuita! Acquista giochi scontati su Instant Gaming! Nuovo episodio della rubrica "6 Giochi". Oggi parliamo di giochi che è difficile incasellare in un genere. Segnalacelo su Instagram al profilo @enciclopediadeivideogiochi oppure entra nel gruppo telegram su t.me/EnciclopediaDeiVideogiochi I giochi di oggi sono: Flower Exo One Pokemòn Snap Knights in the Nightmare Nights into Dreams Guinness World Record grazie a Tevio per la sigla finale in pieno stile Floppy Disk! Tutti gli episodi dell'Enciclopedia dei Videogiochi sono disponibili qui: https://rebrand.ly/EdV_ARCHIVIO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Racconto Storie
La Suora Tenente: la donna dei due mondi e dei due generi

Non Racconto Storie

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 64:24


Ho fatto il libro più fighetto della storia, lo puoi preordinare qui www.nonraccontostorie.it

CineScore - Le Musiche nel Cinema
2) La musica nel "Cinema Pop": 1983

CineScore - Le Musiche nel Cinema

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 19:46


Continuiamo il nostro viaggio negli anni '80, dedicandoci al 1983 con pellicole come "Flashdance", "Staying Alive", "Furyo", "Scarface" e moltissime altre! "Synth-Pop", "New Wave", "Rock", "Pop", sono solo alcuni dei generi che danno voce alle colonne sonore di questi film memorabili. Generi che hanno definito non solo le pellicole, ma l'intero decennio. Questi stili musicali, spesso fusi tra loro, hanno dato vita a una contaminazione e sperimentazione sonora senza precedenti, rendendo gli anni '80 un'epoca unica e indimenticabile. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli Tema Musicale: Francesco Menici - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - Playlist SPOTIFY: https://tinyurl.com/3k5p7c8e

TriangoloNerdAngolo Podcast
E se esistesse un mondo di solo mobile gaming?

TriangoloNerdAngolo Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 46:25


Il terzo universo parallelo esplorato con Enciclopedia dei videogiochi e Console Generation ci ha portato in un mondo dove il medium videoludico è confinato al mobile gaming. Generi videoludici, sistemi di controllo e i giochi stessi sono completamenti diversi da come li intendiamo. Prendete il vostro smartphone Nintendo, mettete le cuffie e si parte! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/triangolonerdangolo/message

Roma Tre Radio Podcast
GO CIAK YOURSELF - Bruciamo Barbieland

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024 28:45


Cristiana, Melissa e la prof.ssa Serena Olcuire confrontano Barbieland e il modello della città transfemminista ideato nel libro 'Bruci la città - Generi, transfemminismi e spazio urbano' di Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli e Serena Olcuire.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 dei generi musicali più amati in Italia

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 2:00


con Massimo e Denise...

70's Groove
Una ricca miscela di generi

70's Groove

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 61:45


La musica degli anni ’70 è una ricca miscela di generi e stili che hanno definito un’intera generazione e influenzato le successive. È un periodo caratterizzato da un’esplosione di creatività e sperimentazione, con artisti che hanno abbracciato nuove forme di espressione musicale e hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della [...]

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 dei generi di libri più amati di Italia

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later May 28, 2024 2:02


con Massimo e Denise...

Stroncature
"Sui Generi III" di Michele Gerace

Stroncature

Play Episode Listen Later May 21, 2024 57:36


Lo scorso 20 maggio, Stroncature ha ospitato la terza puntata della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell'essere umani e tecnologici (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. Che lo abbiate già letto, lo stiate per leggere o lo vogliate rileggere, ne rappresenta una versione estesa (si potrebbe dire “aumentata”) dei contenuti: il libro pone un problema esistenziale che presuppone qualsivoglia questione specificamente riferibile a tecnologie e fenomeni di maggiore attualità e che riguarda “il nostro essere ecosistemi complessi di apici radicali, fronde e germogli: individui, comunità, umani, tecnologici per definizione, semantici, capaci di relazionarci con la realtà, di porci problemi e cercare soluzioni, di bilanciare istinti, attitudini e tendenze, di darci una direzione e una regola di comportamento, di reciproca convivenza gli uni con gli altri, con le altre specie, con robot e intelligenze artificiali, nel mondo”; l'analisi e la valutazione delle opportunità, dei rischi, in generale dell'impatto che è opportuno prendere in considerazione con riferimento ai diversi tipi di tecnologie e fenomeni in relazione ai diversi ambiti della quotidianità sono state rinviate al momento della presentazione del libro. Dialogheranno col direttore della collana: Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani e Eleonora Faina, direttore generale di Anitec-Assinform.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Prezzi dei generi alimentari alle stelle? L'Australia ha bisogno di trasparenza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 11, 2024 16:02


Più della metà degli australiani riesce a malapena ad arrivare a fine mese, eppure le grandi compagnie di distribuzione alimentare continuano a registrare profitti da capogiro. Ascolta l'analisi dell'economista Lisa Magnani.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8319 - L'aumento dei generi alimentari è un grave peso per la ristorazione collettiva

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 3:36


Marketing Garage
INTERVISTE: PODCAST, Francesco Tassi (Vois) condivide tutto quello che avresti sempre voluto sapere...

Marketing Garage

Play Episode Listen Later Jan 8, 2024 78:48


Sala Ciak
Ep 2: Contaminare i generi con i Manetti Bros

Sala Ciak

Play Episode Listen Later Dec 22, 2023 36:00


In chiusura della trilogia dedicata al Re del terrore, chiacchieriamo con i Manetti Bros. del loro Diabolik, riflettendo sull'adattamento dell'universo ideato dalle sorelle Giussani in forma cinematografica. Antonio e Marco ci raccontano la loro idea di cinema tra contaminazione di linguaggi diversi ma anche di generi: dal poliziottesco al noir, dalla commedia musicale all'heist movie, contro il pregiudizio che ancora oggi, troppo spesso, avvolge il cinema di genere in Italia.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi a FilosofArti: esistono le razze? esistono i generi?

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Dec 17, 2023 34:57


Evento on-line GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 LEZIONE MAGISTRALE REALTÀ E UTOPIA DELLE “RAZZE” --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

“Ci Metto La Voce” PLOG Station
Il Mio Wrapped Spotify 2023 - ALCHIMISTA Edition

“Ci Metto La Voce” PLOG Station

Play Episode Listen Later Dec 12, 2023 28:01


Appuntamento annuale con il Wrapped di Spotify. Considerazioni sul panorama musicale e podcastico 2023

70's Groove
Diversita' di generi

70's Groove

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 61:00


Diversita’ di generi: Gli anni ’70 hanno visto la fioritura di numerosi generi musicali. Dal rock al pop, dal funk alla disco, dall’hard rock al punk, c’era una vasta gamma di stili musicali che venivano esplorati e sviluppati in questo periodo. Oggi ascolteremo nell'ordine: Sole, pioggia e vento di Mal; [...]

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
What If, ma... | GENERI Samuel Stern | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 13:03


Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/joinCREDITTesti di Massimiliano Filadoro e Marco ScaliDisegni di Adriana Farina, Francesca Biscotti e Andrea MenichiniLettering di Leonardo CantoneGrafica logo e impaginazione di Paolo AltibrandiTESTOSamuel Stern viene raccontato come mai prima d'ora, presentato diversamente da come ci ha abituato, diventando protagonista di un fumetto underground, di un manga e di un racconto weirdNOTELa red cover ha una tiratura limitata e numerata di 500 copie*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 dei generi musicali più ascoltati

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 1:47


con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Conversazioni sull'Iran
Strade di donne in Iran

Conversazioni sull'Iran

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 66:44


Generi, generazioni, proteste. Rassa Ghaffari presenta il suo libro (Astarte Edizioni). --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/antonello-sacchetti/message

All The Best Web Radio
Coffee OnAir Mirko & Mary - Quanti generi esistono?

All The Best Web Radio

Play Episode Listen Later Sep 3, 2023 44:47


Eravamo rimastin con uomo e donna, ad oggi abbiamo circa 70 generi. Seguici in diretta su www.allthebest-radio.com

SBS Italian - SBS in Italiano
I mercati locali come risposta al rincaro dei generi alimentari

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 23:00


In Australia i prezzi dei generi alimentari stanno aumentando vertiginosamente e questo rappresenta una difficoltà per molte famiglie, che hanno cominciato a cercare alternative più convenienti e accessibili per fare la spesa.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6867 - Il governo ha presentato la carta Dedicata a te, un aiuto per l'acquisto di generi alimentari

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 2:15


È stata presentata da pochi giorni "Dedicata a te", la carta destinata agli acquisti di beni alimentari di prima necessità.L'iniziativa, prevista dalla Legge di Bilancio con l'istituzione di un fondo specifico di 500 milioni di euro, riguarda 1,3 milioni di famiglie in difficoltà che non godono di altre integrazioni da parte dello Stato.La carta contiene 382,50 euro e sarà rivolta a nuclei con almeno tre componenti e Isee fino a 15.000 euro"È una misura che va nella direzione della crescita del Sistema Italia, non lasciando indietro nessuno ed è anche un modo per rilanciare i consumi e le altre attività legate all'alimentazione", ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida."L'INPS ha compiuto una operazione importantissima per dare un segnale di vicinanza. Credo che questa sia la dimensione di un impegno che va oltre la situazione contingente, ma guarda ad un approccio complessivo verso la solidarietà", ha evidenziato il ministro del Lavoro Marina Calderone.

Occhio al mondo
Come funziona il Tasto Shuffle di Spotify?

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 9:26


Mentre ascoltavi non hai mai ascoltato cose in modalità "random" sperando in un mix perfetto di brani? E le tue aspettative sono sempre rispettate… Ti sei mai chiesto cosa c'è dietro quel piccolo pulsante?Io si, e la risposta è davvero sorprendente, in positivoTutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Why Spotify Shuffle is Not Truly RandomSpotify's Mathematical System For Determining Your Music Taste - YouTubeHow Spotify's shuffle algorithm works | IMMENSITYCome percepiamo la casualitàTELEGRAMINSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Parola Progetto
Vergo: progettare la musica oltre i generi

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 27:07


Il reggaeton è più rivoluzionario del rock? Lo scopriremo in questa puntata con Vergo, musicista, artista, autore e produttore.Palermitano trapiantato a Milano, nel 2020 pubblica “Bomba”, brano che che raggiunge i 2.7 milioni di stream e lo rende uno dei volti più memorabili di X Factor 2020. Vergo mette a frutto la sua formazione classica componendo e producendo la sua musica elettronica, contraddistinta da uno tocco che sfugge alle gabbie dei generi tradizionali.Andiamo con lui alla scoperta dell'importanza dell'arte queer, delle sperimentazioni di Franco Battiato e Giuni Russo, senza dimenticare l'ironia della musica popolare palermitana che lui mescola con messaggi di assoluta contemporaneità.I link dell'episodio:- L'account Instagram di Vergo https://www.instagram.com/v3rgo- Il canale YouTube di Vergo https://www.youtube.com/channel/UCJdeqj1LdRZsWl99-cpO_Iw- Il libro di Salvo Piparo, “Lo scordabolario” https://www.darioflaccovio.it/umorismo-e-satira/1698-lo-scordabolario.html

TechnoPillz
The Morning Rant: Music Explorer

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Apr 24, 2023 38:51


In questa puntata ci sono due riassunti: uno mio e uno fatto dall'AI.Il mio:Continuo a parlare di un'idea folle che sarà più che un side project un qualcosa in cui butterò del lavoro un paio d'ore al mese: Music Explorer, un'app che trova e cataloga tutti i brani musicali sul tuo computer, perché potrebbe essere una buona idea ma lo sbatto è davvero 0.Sciatta GPT che dice, invece?Alex parla di musica, app per video e algoritmi, ma niente di entusiasmante.Consigli utili solo per chi fa video aziendali.Beatmark Pro inutile, tante vecchie canzoni su iTunes.Tizio parla di numeri di treni e BPM, ma per me la velocità è più importante.AI fa la festa ma non capisce niente. Parole vuote. Solo la musica rock ti fa sentire vivo. Anche se il modello fa schifo, lo rifai. Keywording per trovare la giusta musica. Natale ogni giorno con i torrent.[00:11:33] Spot[00:18:50] Spot[00:26:21] Spot[00:35:09] Il riassunto dell'AITechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

TechnoPillz
The Morning Rant: LUT e Music Explorer

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 27:36


L'autore voleva scrivere una storia su un uomo che cambia strada ma ha invece parlato della creazione di app, citando esempi come Bitmark e Ultimedia Converter. Ha poi parlato dell'idea di creare un'app per aggiungere loot alle foto, che sarà presto rilasciata in una nuova versione.La persona utilizza l'app Beatmark per modificare la musica dei suoi filmati, chiede consigli su siti per acquistare musica a prezzi convenienti e suggerisce di utilizzare un motore di ricerca per trovare brani adatti. Il narratore utilizza selezioni di musica di un cliente e si suggerisce di avere un sistema facile per utilizzare tracce personali. La persona cerca un programma per cercare canzoni attraverso parole chiave e durata.Il testo parla dell'importanza di classificare la musica in modo dettagliato, analizzando gli strumenti e la struttura delle canzoni. Si menziona la tecnologia di scansione dei file e l'utilità della ricerca dei bpm su Spotify. L'autore spera di creare un classificatore di canzoni simile a quello delle immagini. Si consiglia di scegliere pochi generi musicali precisi anziché tanti generi vaghi.[00:00:04] Di cosa si parla oggi?[00:00:40] Sigla iniziale[00:13:23] SpotTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

BLOW-UP: Podcast Cinema
#108 Intervista a Mauro Gervasini: un viaggio tra i generi cinematografici

BLOW-UP: Podcast Cinema

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023 64:42


Nella puntata di oggi abbiamo il piacere di intervistare Mauro Gervasini, prestigiosa penna di FilmTv (rivista di cui è stato direttore dal 2013 al 2017), selezionatore della Mostra del cinema di Venezia, nonché docente universitario di cinema. Tra gli argomenti toccati, spiccano soprattutto approfondimenti sui diversi generi cinematografici. Nello specifico, parliamo di: (00:00) Western: definizione, stato di salute e rielaborazioni contemporanee (20:08) Old Henry, di Potsy Ponciroli (25:50) Spazio ultima frontiera (32:18) Genere cinematografico: variazioni e analisi critica (35:19) Noir! (39:20) L'ultima notte d'Amore e il polar francese (49:10) Italia e Francia (52:35) Delta, di Michele Vannucci (53:30) Valore della critica (59:17) Il futuro della sala (60:48) Domande di rito: film e registi del cuore

Ritratti d'artiste
Ep 4: Rosalba Carriera

Ritratti d'artiste

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 26:09


Rosalba Carriera è stata la pittrice più famosa d'Europa nella prima metà del Settecento: in nessuna nessuna corte europea mancava un ritratto di suo pugno. Di origini medio borghesi e senza pittori in famiglia, mette a frutto il suo talento sulla pittura di miniature e sui ritratti a pastello. Generi considerati minori, ma che le permettono di vivere agiatamente del suo lavoro in totale indipendenza. Nella Venezia del lusso e dei piaceri, la sua fama si diffonde in fretta grazie ai turisti del Grand Tour, che non si fanno mai mancare una sosta nello studio di Rosalba, capace di cogliere non solo l'aspetto, ma l'essenza della persona che ha davanti. Nel suo salotto passano tutte le celebrità dell'epoca, ma, soprattutto, le donne più indipendenti della città. Paradosso per una pittrice, vive il dramma della cecità, che le impedisce di lavorare negli ultimi 10 anni della sua vita.

“Ci Metto La Voce” PLOG Station
Il Mio Album Preferito del 2022 - CircumNavigando Generi Musicali

“Ci Metto La Voce” PLOG Station

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 20:43


Appuntamento annuale con la recensione dell'album preferito (a tema rap) in Italia del 2022

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#62 Che cosa sono i palos nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 20:57


Chi affronta lo studio del flamenco si trova di fronte a questo termine, "palos". Possiamo tradurlo genericamente con la parola "stili", centralmente del cante. Il flamenco è molto complesso e ha un repertorio gigantesco e complesso. Per orientarci ci aiuta molto suddividere i generi musicali in famiglie, in diversi sotto-generi in modo da riconoscere somiglianze e differenze e chiarire che cosa le nostre orecchie e i nostro cuore stanno sentendo. Non si sa esattamente per quale ragione si chiamino proprio "palos". Qualcuno ha ipotizzato che anticamente ci fosse qualcuno che aveva un palo, un bastone, e batteva il ritmo... ma è una interpretazione un po' sciocca, dato che molti palos sono assolutamente privi di ritmo!Come spesso accade nel flamenco, semplicemente prendiamo questo termine come un nome proprio, e non lo poniamo in discussione! Ma approfondiamo il concettoNel flamenco c'è una grande esigenza di capire, di catalogare, di esplorare. I vari generi del flamenco si distinguono fra loro per emozionalità, e alcuni hanno differenze enormi dal punto di vista espressivo, ma altri palos hanno una emozionalità molto simile. Per distinguere i palos occorre fare alcune cosa: 1) Dare attenzione alla scala musicale: già abbiamo visto in altri podcast che esistono 3 modalità musicali nel flamenco, la scala maggiore, la scala minore e la modalità flamenca. 2) La struttura ritmica: che sia un ritmo ternario, un ritmo di amalgama, che è un ritmo composto, o altre frasi ritmiche che vedremo in altri podcast3) La velocità: quando la velocità sale, tutto diventa più allegro e solare, mentre quando è lento rimane più malinconico4) La melodia del cante: il flamenco nasce dal cante, ed è al cante che dobbiamo fare riferimento! Il punto di vista del flamenco è quello del cante, e ce lo dobbiamo ricordare anche se magari la nostra passione è la chitarra o il baile. I palos si distinguono proprio analizzando il cante. Molti studiosi hanno utilizzato l'immagine di un albero per catalogare i palos flamenchi: i rami più grossi corrispondono alle famiglie di palos, e i rami più piccoli mantengono l'origine comune e quindi somiglianze fra loro.Alcuni palos sono più importanti da conoscere, perché nella storia del flamenco sono stati fondamentali, e hanno influenzato tutto il resto. Se ci appassiona il flamenco, prima o poi esploreremo tutto, anche i palos meno comuni! Ma alcuni sono fondamentali da conoscere.La prima famiglia da considerare, essendo nata per prima, è quella delle toná, da cui nasce anche tutta la famiglia delle siguiríyas: in altri podcast ti ho raccontato che ascoltare una toná ci ricorda immediatamente la cantillazione del corano o il richiamo alla preghiera islamico. Le toná hanno evidenti radici molto antiche. Questa famiglia raccoglie tutto ciò che nasce dalla voce, senza accompagnamento. Dire che sono senza ritmo non è correttissimo perché ad esempio il martinete ha il ritmo! La famiglia comprende: la debla, la carcelera, il martinete, le saetas, i pregones (i canti del mercato), i cantes camperos (canti del lavoro nei campi), le nanas (le ninnenanne)...Le siguiríyas ne derivano, con tutte le diverse melodie: liviana, serrana, cabales, alcuni romances, playeras...La famiglia soleá, che comprende la caña, il polo, la soleá por bulería o la bulería por soleá, la bulería, la bambera e tutte le mille varianti che questi palos possono avere.La famiglia dei tangos, dei ritmi in 4/4, che è enorme: tango, tanguillo, zapateado, zambra, colombiana, farruca, rumba, tiento, mariana, milonga, vidalita, garrotín...La famiglia fandangos ha una varietà impressionante (ne parlerò nello specifico in un altro podcast) comprende alcuni palos di origine locale, portati nel flamenco, che indicano già nel nome stesso la loro provenienza locale: malagueña, granaina, rondeña, o "fandangos de" Lucena, Cabra, Puente Geníl, Granada, Almeria, Jaen, Huelva... Ci sono poi jabera, jabegote, verdiales... Molti fandangos hanno un ritmo, tutti i fandangos abandolaos hanno un base ritmica, ma altri no, vengono cantati e suonati in maniera libera dal ritmo. Ciò che accomuna questi palos è la struttura del cante, mantenendo comunque una grande eterogeneità.La famiglia dei palos de levante nasce dal fandango, ed esplora sonorità più oscuri, la chitarra marca fortemente sulle note di bordone, e si riferiscono alle zone minerarie della parte est dell'Andalusia e della regione di Murcia: taranta, taranto, fandango minero, murciana, cartagenera, levantica, minera, ferreña... Le cantiñas vengono dalle Soleares, e sono tante: sono allegre e solari, sereni ed esplorano la scala maggiore. Abbiamo le alegrías, con le due varianti di Cadice e Cordova, il mirabrás, la romera, il caracoles... Il mio elenco non è esaustivo, ma è un esempioSe sono un cantaor con i piedi ben radicati nel flamenco, dopo un po' mi verrà abbastanza spontaneo cantare a mio gusto, e la mia creatività mi porterà a creare modifiche personali, delle varianti di un palo e se piaceranno ad altri cantaores, avranno successo e si diffonderanno. Esistono infatti tantissimi stili di tango, di soleá, di siguiríya ecc, grazie alle modifiche apportate dalla creatività di alcuni cantaores.C'è un'altra famiglia, che comprende i palos "de ida y vuelta", influenzati direttamente o indirettamente dalla musica di oltre oceano, guajíra, milonga, vidalita, la stessa rumba e il tango...Ci sono anche palos creati totalmente da un cantaor specifico, come la colombiana, creata da Pepe Marchena, la canastera, opera di Camaron de la Isla, e il più recente dei palos, la galera, creata dall'arte del Lebrijano. Di queste cose il flamenco è pieno, perché essendo una forma d'arte di tradizione orale, di diffusione non accademica, non è riconducibile a basi storiche precise, e si può dire che tutto ha influenzato tutto! Se ascoltiamo un po', magari troviamo una stessa strofa poetica infilata in palos di ambiente totalmente diverso! Poi ci sono palos che hanno necessità di parlare di temi specifici, i palos de levante parlano delle miniere, la guajíra parla di Cuba... ma a volte si sentono temi apparentemente distanti dal fulcro centrale del palo, ma spesso c'è un legame storico, che dà senso a queste parole, e che occorre conoscere!Se una cosa ha un nome, riesco a dargli un senso di realtà più profondo. Il flamenco si centra sull'esplorazione delle emozioni, soffermandosi su una emozione specifica in ogni palo, con l'intenzione di insegnare qualcosa di saggio agli ascoltatori, a volte qualcosa di divertente, perché no, ma il significato profondo è quello di dare consigli basati sulla saggezza popolare.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco dal 1985 e dal 1990 insegno baile flamenco a Milano. Ed è una responsabilità molto grande, aiutare gli altri ad esplorare queste bellissime sonorità.Ogni passo che si fa dentro il flamenco, ci fa capire quanto sia complesso e difficile. E si capisce che occorre ascoltare tantissimo la musica, e soprattutto il cante!Quelli che non conoscono il flamenco e non hanno voglia di esplorarlo, dicono tipicamente "ma cosa hanno questi, che si lamentano sempre? Mal di pancia?". E' vero che il flamenco spesso si lamenta, ma comunque celebra la vita!Esplorare cosa i vari palos fanno al nostro corpo, con le loro diversissime sonorità, è interessante: ogni brano entra nel corpo in modo diverso, nel corpo e nella emozionalità, e muove corde diverse. Chi si avvicina al flamenco e scopre che c'è un mondo dietro, generi musicali, emozioni... si stupisce molto di dover mettere intelligenza e sensibilità al servizio della comprensione e dell'amore per il cante. Una esplorazione dei palos apporta ricchezza, e genera un piccolo mattone per costruire l'edificio del flamenco. Noi che siamo stranieri dobbiamo ancora di più entrare ad esplorare questo mondo incredibile in tutte le sue sfaccettature.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4180 - Pubblici esercizi e obbligo pos per generi di monopolio, valori bollati e postali scatta l'esenzione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 2:21


Sono scattate dal 30 giugno le sanzioni per gli esercenti che non accettano pagamenti tramite POS, misura parte del “pacchetto” di norme fiscali inserite in un decreto di attuazione di alcuni obiettivi del Pnrr approvato dal Consiglio dei ministri, e riguarda chiunque offra prodotti o servizi al pubblico.Ad oggi però arriva un aggiornamento su questa norma, che prevede l'esonero dall'obbligo per i tabaccai e i pubblici esercizi titolari di patentino di accettare pagamenti con carta per la vendita di generi di monopolio, valori postali e bollati.

Quei Due Sul Server Podcast
Quali sono i GENERI MORTI nel mondo videoludico?

Quei Due Sul Server Podcast

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 22:50


Nuovo podcast ORIGINAL. Esistono dei generi considerabili "morti" nel mondo videoludico?

Primeiro Café
#423 Brasil decide entre democracia ou golpismo: Lula chega na véspera das #Eleições2022 com chance de vencer no 1º turno

Primeiro Café

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 45:02


SÁBADO, 01/10/2022: Está chegando a hora da decisão. Neste domingo, milhões de brasileiros e brasileiras vão às urnas em todo o mundo para mandar o Jair embora. Mas, além de se livrar do pior presidente da história do país, esta eleição tem uma importância que vai além da substituição do chefe do Executivo.Porque em 2018, embarcando numa onda conservadora, o fascismo saiu do esgoto no Brasil e chegou ao poder enganando o povo com fake news e discurso moralista. Usurparam de religiões e se aproveitaram da fé do brasileiro para enganar os eleitores e as eleitoras. No poder, os fascistas mostraram que, além de bandidos corruptos, são incompetentes.Sob o governo miliciano, todos e todas vocês perderam amigos e familiares para uma doença para a qual já havia vacina. Vacina que o governo negacionista atrasou a compra o quanto pôde e ficou enfiando remédio sem eficácia goela abaixo do povo. Enquanto vocês enterravam seus mortos e sentiam o luto de se despedir de pessoas queridas, o presidente Bolsonaro imitava pessoas com falta de ar, fazia piada com a doença e incentivava a circulação do vírus da covid-19.Nesses três anos e 9 meses, a vida de quem sobreviveu piorou. Quem não tinha dívidas, agora tem. Quem viajava todo o ano, agora passa as férias vendo séries em casa. Quem se alimentava bem, agora escolhe produtos mais baratos. Quem mal conseguia comer, agora passa fome. Quem já passava fome, morreu.O governo da morte, do deboche, do desrespeito, da falta de humanidade fez milhões de vítimas. Além das quase 700 mil pessoas mortas pela covid, a fome, a violência e desesperança mataram outros milhares. Neste domingo, não sei vocês, eu vou votar por eles. Pelo Bruno, meu amigo que não aguentou isso tudo, pela Generi mãe do Edu, pela Tita, pelo Paulo, pela tia Auri, pelo Marcelo, pelo Benedito e por tantos outros e outras que poderiam estar aqui hoje vivendo esse momento de volta da esperança se a maldade não estivesse no poder.O voto em Lula neste domingo é mais que uma simples demonstração de que a democracia ainda vive, ao contrário de tantas pessoas queridas que a gente nunca mais vai ver. O voto em Lula é o voto da esperança, é voto da limpeza democrática, é o voto da indignação daqueles que têm coração. E mais: é o voto contra a desumanidade, contra o crime, contra a corrupção e contra a distopia que o Brasil viveu nos últimos anos.Além de ser um voto em memória daqueles que perdemos, é um voto pelo futuro daqueles que estão começando neste mundo e merecem ter a oportunidade de tentarem serem felizes num país normal. O meu voto de amanhã é pela Luana, pelo Percy, pelo Cássio, pelo Rafael, pelo Vicente, pelo João Pedro, pelo Sávio, pelo Miguel, pela Layane, pelo Gabriel.Esses jovens precisam ter a chance de estudar, de trabalhar, de viver sem medo. E se quiserem, podem criticar, xingar e protestar contra o presidente sem medo de tomar um tiro numa esquina. Não é possível que um país do tamanho, da importância, da riqueza e da alegria como Brasil viva mais 4 anos nas trevas. Não é aceitável que o nosso futuro seja condenado por um miliciano incompetente, insensível e mentiroso. Não, não e não. Já demorou demais. Os ricos e os poderosos não fizeram o que deveriam e deixaram esse governo ir até o final, contra a vontade da maioria do povo. Porque esses estão de barriga cheia e, do alto das suas coberturas e passeando nas suas caminhonetes ou motos, ganharam muito dinheiro com a tragédia do povo pobre e trabalhador. Chega! Agora é a nossa vez. Agora quem vai decidir o futuro do país somos nós. Só depende de nós. Agora é com a filha do mecânico, com o filho da doceira, com o filho da merendeira, com a filha do trabalhador rural. Agora é com o povo pobre e trabalhador que vai colocar um fim nesse obscurantismo criminoso e bandido que acabou com a esperança de tanta gente.Agora é Lula. É 13. É democracia, é esperança e é alegria! Vamos nessa?SAIBA MAIS: https://primeiro.cafe/APOIE: https://apoia.se/primeirocafe

The Bonfire Podcast
Di Personaggi, mitologia e cartoni animati

The Bonfire Podcast

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 34:41


Quando leggiamo, vediamo o ascoltiamo una storia che ci piace, non possiamo fare a meno di immedesimarci in una o più figure di quella storia. Ma qual è la chiave dell'immedesimazione? Come si costruisce un personaggio con cui si possa empatizzare Perché a volte è più importante l'antagonista del protagonista?A queste e tante altre domande rispondiamo nell'ultima tappa del nostro viaggio dentro le fondamenta delle storie, nonché ultima puntata della prima stagione di The Bonfire Podcast.Venite con noi, dunque, alla scoperta dei Personaggi: i volti, reali o di fantasia che siano, che popolano gli Scenari, vivono i Generi e risolvono i Conflitti che ne guidano le azioni.Noi siamo anche su:Instagram: https://bit.ly/2YUB6u4LinkedIn: https://bit.ly/30vzKqgIl nostro sito: https://bonfire.land/Sigla di Daniele Alfieri, scrittura e realizzazione della soundtrack di Daniele Alfieri e Luigi Piergentili, mastering di Edoardo Cicchinelli.

The Bonfire Podcast
Di Generi, epiche e polemiche

The Bonfire Podcast

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 39:14


È davvero necessario specificare il genere di una storia? Star Wars è fantasy o fantascienza? Cos'hanno in comune gli horror e le montagne russe? E perché in Italia si raccontano poche storie di sport?A queste e tante altre domande rispondiamo nella terza tappa del nostro viaggio dentro le fondamenta della narrazione.Andiamo dunque insieme alla scoperta del Genere: l'atmosfera che pervade una storia, ciò che più influenza il modo in cui ci approcciamo a essa e gli strascichi emotivi, positivi o negativi, che ci lascia.Noi siamo anche su:Instagram: https://bit.ly/2YUB6u4LinkedIn: https://bit.ly/30vzKqgIl nostro sito: https://bonfire.land/Sigla di Daniele Alfieri, scrittura e realizzazione della soundtrack di Daniele Alfieri e Luigi Piergentili, mastering di Edoardo Cicchinelli.

RadioKRISHNA byYogaNetwork
24 agosto 2022 Club Mola di Bari presenta. giornalista Carmelina Rotundo Auro, "Puglia nel cuore" e Giurdignano + giornata di studio Attori e generi teatrali nel cinema muto italiano

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 248:57


Club Mola di Bari per l'Educazione, la Scienza e la Cultura - codice fiscale 92049790378 Radio Vrinda podcast 77 mercoledì 24 agosto 2022 segue: ven 25.11.2011 • Laboratori DMS Attori e generi teatrali nel cinema muto italiano Fra scena e schermo Giornata di studi a cura di Michele Canosa, Davide Gherardi, Gerardo Guccini La giornata di studi che qui si propone è il prosieguo del workshop dello scorso anno dedicato ai “Grandi Attori teatrali nel cinema muto italiano”. Prosieguo: nel senso dell'approfondimento e dell'ampliamento. Approfondimenti: intanto s'intende misurare i nessi e le differenze tra la figura del Grande Attore e la figura del Divo, con particolare riguardo alla genesi del divismo maschile, assai meno indagato, nel campo degli studi cinematografici, rispetto al più noto fenomeno del divismo femminile. Dalle considerazioni sui “grandi attori” teatrali che, per il solo fatto di apparirvi, avvicinavano lo schermo alla diversa realtà della scena, si passerà quest'anno all'individuazione di profili artistici e professionali, anche drammaturgici e registici, che conciliavano elementi e prestiti teatrali con la prorompente identità del nuovo media. Diventano così centrali nomi oggi meno noti: Ubaldo Maria del Colle, Emilio Ghione, Febo Mari. Quindi, ampliamenti. In particolare, prenderemo in esame la carriera teatrale e la produzione cinematografica di Febo Mari. Un Grande Attore? Di certo un autore-regista tra i più ambiziosi nel cinema muto italiano, di certo non solo la “spalla” di Eleonora Duse in Cenere, ma un esploratore di possibilità, che, muovendosi fra teatro, cinema e letteratura, ha consolidato, da attore, regista e drammaturgo, essenziali abilità connettive. Ampliamenti, ancora: un altro protagonista è Lucio D'Ambra. Nel suo caso, si vuole avviare un ulteriore campo d'indagine dedicato ai generi che trascorrono dalla scena allo schermo, ed in particolare al genere brillante-pochadistico, precursore di quanto oggi potremmo chiamare (non senza abuso retrospettivo) “commedia brillante”. Si è favoleggiato a lungo sui film da lui scritti o diretti, perché a lungo ritenuti dispersi o inaccessibili. Oggi, grazie ai recenti ritrovamenti e restauri, è finalmente possibile riscattarne il genio, di là dalla condanna all'epiteto del “Lubitsch italiano”. La giornata di studi prosegue con alcuni interventi di presentazione alla proiezione del film L'orizzonte dipinto, regia di Guido Salvini. Una straordinaria testimonianza della tenace vitalità della cultura degli attori di tradizione, che, nel pieno del secondo conflitto mondiale e pressati dall'incombere del modello registico, possono ancora ergere il proprio mondo in crisi a paradigma dell'esistenza umana e delle trasformazioni storiche. Dato per scomparso, il film è stato ritrovato grazie alle ricerche svolte dai curatori dell'iniziativa: Canosa e Guccini. Si ringrazia la Ripley's Film per averne consentita la visione, e speriamo che la sua vita postuma sia ancora lunga e felice. https://archive.org/details/20111125giornatadistudiattoriegeneriteatralinelcinemamutoitaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

+ (aggiungi alla lista)
The Generi (Una serie di Maccio Capatonda)

+ (aggiungi alla lista)

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 5:44


aggiungi alla lista: THE GENERI (Una serie di Maccio Capatonda) SKY / NOW https://www.nowtv.it/watch/home/asset/the-generi/generation_48e25f56e83a47eb96bfa9328f767761 + (aggiungi alla lista) è un podcast di Marco Mm Mennillo linktr.ee/marco_Mm Ascolta MIm (MI minore): linktr.ee/miminore

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Al via la 6a edizione di “Suoni tra le malghe e voci delle Bregonze”, fra escursioni e diversi generi musicali

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 25, 2022 2:25


Radio Wave
Quest: Největší herní svátek letos nikoho neoslnil. Nejočekávanější sci-fi Starfield děsí generičností

Radio Wave

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 50:33


Jarda, Šárka a Lukáš se stejně jako široké hráčské publikum těšili na tradiční červnovou výstavu E3. Ta ovšem letos i kvůli obavám z pandemie nepřišla. Místo toho ji zasuploval notně rozdrobený týden plný streamů, kde se objevilo minimum drahých titulů pro střední proud, které letos extrémně ustoupily nezávislé produkci.

Quest
Největší herní svátek letos nikoho neoslnil. Nejočekávanější sci-fi Starfield děsí generičností

Quest

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 50:33


Jarda, Šárka a Lukáš se stejně jako široké hráčské publikum těšili na tradiční červnovou výstavu E3. Ta ovšem letos i kvůli obavám z pandemie nepřišla. Místo toho ji zasuploval notně rozdrobený týden plný streamů, kde se objevilo minimum drahých titulů pro střední proud, které letos extrémně ustoupily nezávislé produkci.Všechny díly podcastu Quest můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.

Il ricatto di Putin
Odio non generi odio - Andrea Pamparana

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Jun 11, 2022 2:38


Zindan. Roba davvero brutta. In ceceno significa “sacco di pietra”, un pozzo di tortura utilizzato dai ribelli ceceni e mutuato poi, con scarsa originalità, dalle truppe della Federazione Russa. Sarebbe in quel pozzo che ci vedrebbe volentieri rinchiusi – almeno noi occidentali amanti delle pur imperfette nostre democrazie – il signor Dimitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo ed ex presidente della Federazione russa.

Capitani Coraggiosi Radio's show
Capitani Coraggiosi - Summer Me!

Capitani Coraggiosi Radio's show

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 102:28


Generi di conforto estivi

music jazz generi capitani coraggiosi
Cocktail Podcast
Parliamo di generi musicali in maniera molto chill

Cocktail Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2022 42:10


Puntata incentrata sui generi musicali che più ascoltiamo e considerazioni varie.  Dal rock al jazz al metal, ripercorriamo i nostri ascolti fin dalla giovane età quando ancora la musica in macchina, durante i lunghi viaggi, la sceglievano mamma e papà.  --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cocktailpodcast/message