Podcasts about nascita

  • 348PODCASTS
  • 775EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 3, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about nascita

Latest podcast episodes about nascita

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Natale: giorno di gioia, di lotta e di vittoria

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 10:46


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7264NATALE: GIORNO DI GIOIA, DI LOTTA E DI VITTORIA di Roberto de MatteiDom Prosper Guéranger, il grande abate di Solesmes e autore del celebre Anno Liturgico è l'autore a cui attingiamo per meditare nei giorni del Santo Natale. E dom Guéranger ci invita a cercare in questi giorni con il nostro pensiero soprattutto tre luoghi.Il primo è Betlemme, la grotta della Natività, l'umile asilo che il figlio dell'Eterno, disceso dal Cielo, ha scelto per la sua prima residenza. Tuttavia cercheremmo invano oggi a Betlemme la beata mangiatoia che accolse il Bambino Gesù. Da tredici secoli essa ha lasciato quei luoghi ed ha trovato accoglienza nel centro della Cattolicità, a Roma. La città sacra di Roma è dunque il secondo luogo del mondo che il nostro cuore deve cercare, e in questa città, il luogo che in questi giorni chiede tutta la nostra venerazione e tutto il nostro amore è la basilica di Santa Maria Maggiore che ospita la mangiatoia del Divino Infante, una delle più preziose reliquie della Cristianità.IL NOSTRO CUOREMa c'è un terzo luogo, un terzo santuario, che a Natale deve ospitare il divino figlio di Maria. Questo terzo santuario è in noi: è il nostro cuore. E questa la Betlemme che Gesù vuole visitare, nella quale vuole nascere e stabilirsi. Noi veneriamo Gesù nel santo presepio, ma egli viene a noi in quella mangiatoia che deve diventare il nostro cuore. Però, avverte dom Guéranger, "O soldato di Cristo, impara che bisogna combattere per meritare di avvicinarsi al divino bambino: combattere per conservare in sé la sua presenza piena di amore; combattere per arrivare al giorno beato che ti farà tutt'uno con lui nell'eternità".Combattere significa ricordare, anche nel giorno di Natale e in quelli successivi, che la vita cristiana è milizia sulla terra e che non c'è gioia, neppure quella sublime del Santo Natale, che sia inseparabile dalla sofferenza. Per questo Maria, che fu inondata di gioia nel dare alla luce il Redentore, fu anche inondata dal dolore, conoscendo le sofferenze che avrebbero accompagnato il suo Divin Figlio da Betlemme al Calvario, come prezzo da pagare per la salvezza degli uomini.I MARTIRI DI NICOMEDIAÈ per questo che ogni cristiano deve essere pronto a dare la vita per Nostro Signore, come fecero quei cristiani di Nicomedia che il giorno di Natale dell'anno 303, sotto l'Imperatore Diocleziano, subirono il martirio ed ascesero al Cielo, mentre Gesù scendeva sulla terra.Diocleziano e i suoi colleghi nell'impero avevano appena pubblicato il famoso editto di persecuzione che dichiarava alla Chiesa la più sanguinosa guerra che essa abbia mai subita. L'editto affisso a Nicomedia, residenza dell'imperatore, era stato strappato da un cristiano che pagò tale atto di santa audacia con un glorioso martirio. I fedeli pronti alla lotta osarono sfidare la potenza imperiale, continuando a frequentare la loro chiesa condannata alla demolizione. Si era giunti al giorno di Natale. Essi si raccolsero in numero di parecchie migliaia nel sacro tempio per celebrarvi un'ultima volta la Nascita del Redentore. A quella notizia, Diocleziano inviò uno dei suoi ufficiali con l'ordine di chiudere le porte della chiesa, e di appiccare ai quattro angoli dell'edificio il fuoco che doveva distruggerla. Quando tutto fu disposto, squilli di tromba si udirono sotto le finestre della basilica, e i fedeli intesero la voce del banditore che annunciava, da parte dell'imperatore, che quelli i quali volevano aver salva la vita potevano uscire, a condizione di offrire l'incenso sull'altare di Giove eretto davanti alla porta della chiesa; diversamente, sarebbero stati tutti preda delle fiamme.Un cristiano rispose a nome della pia assemblea: "Siamo tutti cristiani; onoriamo Cristo come unico Dio e unico Re, e siamo pronti a sacrificargli la nostra vita in questo giorno". A tale risposta i soldati ricevettero l'ordine di appiccare il fuoco. In pochi istanti la chiesa fu un immenso rogo, le cui fiamme salivano verso il cielo, inviando in olocausto al Figlio di Dio, che si era degnato in quel giorno di iniziare una vita umana, l'offerta generosa di quelle migliaia di vite che rendevano testimonianza alla sua venuta in questo mondo.Dom Guéranger conclude: "Così fu glorificato, nell'anno 303, a Nicomedia, l'Emmanuele disceso dal cielo per abitare fra gli uomini. Uniamo, con la santa Chiesa l'omaggio dei nostri voti a quello di questi coraggiosi cristiani la cui memoria si conserverà, attraverso la sacra Liturgia, sino alla fine dei secoli".Facciamo nostre le parole di dom Guéranger, aggiungendo alla memoria che ci trasmette un'altra da conservare nel nostro cuore. Erano passati 10 anni esatti dalla terribile persecuzione di Diocleziano, che sembrava dover estirpare il Cristianesimo dalla faccia della terra, quando, nell'anno 313 dopo Cristo, l'Imperatore d'Occidente Costantino da Milano e quello di Oriente Licinio da Nicomedia proclamavano l'Editto che concedeva ai Cristiani la piena libertà di professare la loro religione. Una nuova Civiltà, la Civiltà cristiana nasceva.Di questa Civiltà siamo eredi e nel giorno di Natale alziamo le sue bandiere, pronti alla lotta.Nota di BastaBugie: l'autore del precedente articolo, Roberto de Mattei, nell'articolo seguente dal titolo "La nostra preghiera nella notte di San Silvestro" parla si san Silvestro I che fu papa al tempo della conversione di Costantino.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il giugno luglio 2022:Il 31 dicembre la Chiesa iscrive nella sua liturgia il nome di un santo che non è un martire, ma un Confessore, il primo confessore della Chiesa: san Silvestro I, Papa per 22 anni dal 314 al 336.Il suo regno iniziò all'indomani della grande vittoria di Costantino a Saxa Rubra e dell'Editto di Milano del 313, con cui il nuovo sovrano, dopo aver pacificato l'Impero, concedeva libertà alla Chiesa. Scrive Louis Veuillot: "La storia dei successori di Pietro, per duecentocinquant'anni, è terminata sempre con le stesse parole: "Coronato dal martirio". Dove si arriva così? A Costantino. San Marcello da poco era morto, schiavo, condannato ad bestias; le acclamazioni del circo avevano da poco salutato Massenzio; la croce appare nel cielo, Costantino la pianta sul Laterano: ab aevo vinces!. Cesare battezzato affida il governo di Roma al Papa Silvestro e ai suoi successori, non ritenendo che l'imperatore della terra debba serbare il potere, là dove l'Imperatore del cielo ha posto il principato del sacerdozio e la capitale della religione"Ma il pontificato di Silvestro conobbe una tempesta più terribile delle persecuzioni di Diocleziano: la nascita e la diffusione, ad opera del prete Ario, di un'eresia che negava la divinità di Gesù Cristo. Papa Silvestro, d'accordo con l'imperatore Costantino, nella primavera dell'anno 325 convocò un Concilio a Nicea. In questo Concilio, il primo Concilio ecumenico della Chiesa, l'eresia ariana fu condannata e fu formulato il famoso simbolo niceno, che trasmise ai secoli la prima grande formula di fede cattolica i canoni del Concilio. Le sue reliquie riposano nella Chiesa di San Silvestro, detta in Capite, perché conserva anche il capo di san Giovanni Battista.A Roma, accanto alla Basilica di san Giovanni in Laterano, si conserva un mosaico, detto del Triclinio Leoniano, in cui a sinistra è raffigurato Gesù Cristo che consegna le chiavi pontificie a papa san Silvestro e il vessillo della Chiesa all'imperatore Costantino; a destra san Pietro che conferisce il pallio a papa Leone III e il vessillo a Carlo Magno. Il vessillo di Costantino e di Carlo Magno è quello che sventolò sui campi delle crociate e nelle acque di Lepanto. È la bandiera della Chiesa, mai ammainata. [...]Nella notte di San Silvestro un anno scompare nel vortice del passato e un altro anno si apre in un abisso di incertezza. Ma per noi quello che conta è solo il tempo presente, l'unico momento in cui incontriamo l'eternità. E in questo momento, chiediamo a Dio che sia fatta, ora e sempre, in noi la Sua volontà.

Diellecast
Natività nell'arte (Nativity Art)

Diellecast

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 59:57


Finalmente ci risentiamo con la nostra amica Sabrina Cavallari per parlare della Natività. Questi incontri di arte ci sono mancati tantissimo, ecco perché siamo particolarmente felici di presentarvi questa puntata festiva. Diversamente dal solito oggi parleremo del simbolismo del presepe, poco conosciuto, e forse anche poco osservato, per poi finire di parlare di alcuni famosi dipinti come: ‘L'adorazione dei Magi' del Mantegna che introduce il primo Re Magio nero; Gherardo delle Notti ‘L'Adorazione del Bambino'; ‘La Natività' di Giotto e ‘La Natività' di Caravaggio, un quadro scomparso nel 1969 e mai ritrovato.  Ci auguriamo che questa puntata vi possa trasportare nel presepe affinché possiate vedere questo incantesimo della Nascita con occhi diversi. Buone Feste! Dani & Lia   Finally we meet again with our friend Sabrina Cavallari to talk about the Nativity. We have missed these art meetings, that is why we are especially happy to present you this festive episode. Today we will talk about the symbolism of the Nativity scene,  perhaps little observed. We will be talking about some famous paintings such as: Mantegna's 'Adoration of the Magi' which introduces the first black Wise Man; Gherardo delle Notti 'The Adoration of the Child'; 'The Nativity' by Giotto and 'The Nativity' by Caravaggio, a painting that disappeared in 1969 and has never been found. We hope that with  this episode you can see this the Nativity in Art with different eyes. Happy Holidays!    

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
La Nascita del Signor Gesù tra l’Evento e l’Effetto

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 38:31


Commento al Vangelo di don Nicola
Nascita di Giovanni Battista (Lc 1,57-66)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 5:03


per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei.Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccarìa. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. All'istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 23 Dicembre 2022, LA NASCITA DI GIOVANNI BATTISTA

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 14:53


Omelia della Santa Messa del 23 Dicembre 2022, Venerdì della IV Settimana di Avvento, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI.

Monologato Podcast
Banda Battestini: Mestiere Bandito Ep.1 - Dalla nascita all'apice

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 19:25


Uno speciale True Crime su La Banda Battestini, realtà che ha sconvolto l'Abruzzo negli anni '70-'80. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ANSA Voice Daily
Fatima, la piccola nata su una motovedetta a Lampedusa

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 2:38


La madre tra i migranti soccorsi. Rokia, sei mesi, sarà sepolta a Favara

Silvia Pedri | Life Artist
SOLSTIZIO D'INVERNO LA NASCITA DEL NUOVO ANNO: UN 2023 ESPLOSIVO!

Silvia Pedri | Life Artist

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 16:38


Una scimmia si guarda, forse per la prima volta, allo specchio, probabilmente con curiosità, stimolata al gioco, alla creatività... ma l'essere umano dov'è?? Si sta trasformando!

Dentro alla storia
La nascita delle fabbriche in Inghilterra

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 21:03


Nella seconda metà del '700 in Inghilterra cominciarono a comparire le prime fabbriche, inizialmente legate soprattutto al settore tessile. Ecco cosa quei cambiamenti comportarono.

Corpo, Mente e Spirito
Vivere col cuore aperto cambia la vita. Nascita di Metta

Corpo, Mente e Spirito

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 4:52


Buongiorno, siccome in dicembre è bene cercare di elevare i propri intenti verso sfere superiori anche aiutati da certi movimenti energetici ho pensato di dedicare un video all'apertura del cuore.Si parla molto di gentilezza, di amorevolezza e di compassione e nel video faccio alcune riflessioni sull'importanza di lavorare sul proprio 'cuore' per cambiare la prospettiva di osservazione della realtà. Poi vi narro la 'leggenda' che racconta della nascita di una delle più note meditazioni buddiste chiamata 'meditazione della gentilezza amorevole', meditazione di Metta' e in molti altri modi.Sotto trovate anche il link della meditazione se voleste provare a farla una o più volte.Buona visione.DiegoLink della meditazione:https://youtu.be/uTuL3_Tonw4

La Bibbia Oggi
Tre annunci profetici della nascita del Messia - Fred Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 42:32


Predicazione del Pastore Emerito Fred Whitman che guarda tre brani che contengono annunci profetici della nascita del Messia.Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia l'11 Dicembre 2022.

Parole di Storie - Leggende
Nascita e sorte di Ihknòs, isola delle meraviglie. Racconto

Parole di Storie - Leggende

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 21:10


In principio comparvero certi pescetti, che pareva camminassero, proprio, come se avessero zampe. Questi pescetti zampettari si avventurarono sulla terra ferma, o meno ferma, in cerca di un luogo sicuro dove metter su famiglia. Finché il caso volle che: e patapam e patapim, e spliscete e splascete, ecco che apparve l'uomo. Neri, gialli, rossi, bianchi, grandi, grossi, e così via. Continue reading

Parole di Storie - Favole
Nascita e sorte di Ihknòs, isola delle meraviglie. Racconto

Parole di Storie - Favole

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 21:10


In principio comparvero certi pescetti, che pareva camminassero, proprio, come se avessero zampe. Questi pescetti zampettari si avventurarono sulla terra ferma, o meno ferma, in cerca di un luogo sicuro dove metter su famiglia. Finché il caso volle che: e patapam e patapim, e spliscete e splascete, ecco che apparve l'uomo. Neri, gialli, rossi, bianchi, grandi, grossi, e così via. Continue reading

Parole di Storie
Nascita e sorte di Ihknòs, isola delle meraviglie. Racconto

Parole di Storie

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 21:10


In principio comparvero certi pescetti, che pareva camminassero, proprio, come se avessero zampe. Questi pescetti zampettari si avventurarono sulla terra ferma, o meno ferma, in cerca di un luogo sicuro dove metter su famiglia. Finché il caso volle che: e patapam e patapim, e spliscete e splascete, ecco che apparve l'uomo. Neri, gialli, rossi, bianchi, grandi, grossi, e così via. Continue reading

Analisi e commenti | RRL
180- Siamo in Avvento: prepariamoci al Natale

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 6:39


Siamo in Avvento, ma non tutti sanno che cos'è l'Avvento. Dom Guéranger lo spiega bene nel suo Anno liturgico. Avvento è il nome che si dà nella Chiesa al tempo destinato a preparare i fedeli alla celebrazione della festa di Natale. Natale e Pasqua sono le due grandi solennità della Chiesa: la prima ricorda la Nascita di Nostro Signore, la seconda la sua Morte e Risurrezione. Queste due solennità, il Natale e la Pasqua, sono precedute da un tempo di penitenza, nel primo caso detto Avvento, nel secondo caso Quaresima. L'Avvento è un tempo quaresimale, perché è un tempo penitenziale, e la penitenza serve per prepararci meglio alla festa. La Quaresima però dura 40 giorni, anche se in realtà sono un po' più di 40, ma non entriamo nel complesso calcolo. L'Avvento della Chiesa latina dura invece da un minimo di 22 giorni, nel caso il Natale sia di lunedì, fino a un massimo di 28 giorni, nel caso il Natale sia di domenica.

Lo Psiconauta
Ep. #427 - La Depressione Post Partum ("Depressione Perinatale")

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 8:31


La depressione post partum (più correttamente definibile come “Depressione Perinatale”) ha una particolare posizione nella psichiatria per il fatto che si collega con un evento come la nascita, che oltre a profonde implicazioni psicosociali è parimenti associato a notevoli cambiamenti biologici. Fra tutti i periodi della vita della donna caratterizzati da radicali cambiamenti ormonali (pubertà, gravidanza, puerperio, menopausa) il post partum (“puerperio”) è quello che più frequentemente si associa ad una maggiore frequenza di disturbi mentali che sono lievi e transitori in un'alta percentuale di donne, ma che possono essere particolarmente gravi in alcune di esse. In questo video ritrovate una lezione di psichiatria rivolta sia alla popolazione laica che agli operatori sanitari e medici in formazione che possono necessitare di ottenere un rapido riassunto del concetto di Depressione Post Partum.#puerperio #depressione Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Everyeye.it - Recensioni, Anteprime e Speciali Gaming
Nascita ed evoluzione dei picchiaduro - Dai primi esperimenti al grande successo in HD

Everyeye.it - Recensioni, Anteprime e Speciali Gaming

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022


Scrittura Efficace
56 - Proust, la nascita della scrittura emotiva

Scrittura Efficace

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 27:54


Con Proust entriamo nel mondo della scrittura emotiva, grazie alla sua opera colossale impariamo sia a comunicare le nostre emozioni, sia a entrare in risonanza con i nostri lettori. Proust ci insegna a comprendere noi stessi e tutti i possibili "noi stessi", che spesso convivono nella stessa anima, anche se in tempi e spazi differenti. Un filo conduttore che ci porterà ad abissi esistenziali e fantascientifici.✍️ Tutte le nostre risorse per autori: www.scritturaefficace.com✍️ Facebook: https://www.facebook.com/scritturaefficace.officialpage/✍️ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/54107582✍️ Instagram: https://www.instagram.com/scritturaefficace/✍️ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC_PI6E3rX1xvrAB5Cnkb5nw

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Aldo Schiavone - L'Occidente e la nascita di una civiltà planetaria

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 54:10


Incontro con Aldo Schiavone. Presenta Gian Mario Villalta La nostra epoca è dominata da un evento senza precedenti: la nascita della prima civiltà planetaria della storia. Una figura globale, che porta dentro di sé i caratteri dell'Occidente: la tecnica e il capitale innanzitutto, e insieme, ma in modo per ora molto più contrastato, la democrazia e il diritto. Aldo Schiavone legge la mondializzazione dell'Occidente come l'avvio di un percorso problematico, esposto alla catastrofe, ma anche ricco di straordinarie, prima di oggi impensabili, potenzialità. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

Mood Italia Radio
In puna di piedi - Coltivare la memoria sostenendo la nascita del Giardino di Felicia

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022 64:55


Non un semplice invito, ma la volontà di ribadire l'impegno di quanti, sin dal giorno in cui uccisero Peppino Impastato, ma soprattutto attraverso il coraggio e la determinazione della madre Felicia, hanno costruito attorno ai valori da loro trasmessi. A parlarcene, in questa puntata, condotta come sempre da Gilda Sciortino, sono Luisa Impastato, Evelin Costa e gli agronomi Francesco Marino e Ninni Conti, grazie alla cui sinergia il 7 dicembre 2022 il giardino si inaugurerà nel bene confiscato conteso dal figlio di Don Tano Badalamenti al Comune di Cinisi.

ANSA Voice Daily
Martin Luther King pagò ospedale per nascita Julia Roberts

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 2:27


I genitori dell'attrice erano amici del reverendo e della moglie, che pagarono il conto dell'ospedale per la nascita della futura stella del cinema

Vaporetto Italiano Podcast
27. La nascita della moka

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 8:54


In questo nuovo episodio parliamo di un oggetto tipicamente italiano: la moka. Che cos'é la moka? Com'è nata? Chi l'ha inventata? Perché si chiama così? Un'idea geniale, apparsa per caso; un oggetto apparentemente semplice che ha stravolto le abitudini degli italiani; un simbolo indiscusso di italianità. Scopriamo insieme questo aspetto importante della cultura e della società italiane. _______ Troverai le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul canale Patreon di Vaporetto Italiano troverai: le versioni audio dei video pubblicati su YouTube pdf con le spiegazioni e gli esercizi relativi ai video; le trascrizioni degli episodi del podcast con il vocabolario più importante (usato in contesto); tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 190 - Interrelazione tecnica

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 34:15


Bentornati su Snap!Dopo aver dato il nostro più caloroso benvenuto a Francesco, è tempo di ascoltare la nuova puntata di Archicad Talks in cui ho parlato con l'Arch. Olimpia Lorenzini di Eutecne del BIM nell'edilizia scolastica.Nella parte centrale c'è posto per un veloce accenno al formato di file gITF ed ampio spazio alla Nordic Open Letter che ricorda agli architetti ed alle software house che il fatto singolo più importante di un libero mercato è che nessuno scambio ha luogo a meno che entrambe le parti non ne traggano vantaggio.In ogni caso, occhi puntati sul cantiere italiano ipersensorializzato in cui passeggia Spot di Boston Dynamic e la nuova versione web di BIM track tutta da provare.Buon ascolto!—>

Note dell'autore
Andrea Pipino. Nascita di una dittatura. Come la stampa di tutto il mondo raccontò l'avvento del Fascismo

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 3:40


ANDREA PIPINO – NASCITA DI UNA DITTATURA. COME LA STAMPA DI TUTTO IL MONDO RACCONTO' L'AVVENTO DEL FASCISMO – presentato da IRA RUBINI

Cult
Cult di mercoledì 26/10/2022

Cult

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 57:19


Oggi a Cult: il libro "Nascita di una dittatura" (internazionale Storia) sul fascismo visto dalla stampa estera degli anni '20 con Andrea Pipino, Barbara Bertoncin introduce l'edizione 22 del '900Fest di Forlì sulla storia dei fascismi, il libro "Fotografia" di Walter Guadagnini (Skirà), Lucia Calamaro sul suo nuovo spettacolo "Darwin inconsolabile" al Piccolo Teatro Grassi, l'edizione 2022 di Bookcity Milano con Olviero Ponte di Pino... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
La nuova nascita e l'amore fraterno

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 52:00


Catteland
Alessandro annuncia la nascita di Accento, la sua casa editrice

Catteland

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 4:26


Calcio & Palermo
LA NASCITA DELLA SAMPDORIA

Calcio & Palermo

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 10:44


La Sampdoria è una squadra molto affermata in serie A ed è l'altra anima di Genova che ha una lunga storia alle spalle, fatta di fusioni sportive che permisero al club di nascere oltre che di scrive nuove pagine di storia, in questo video verranno ritrattate le squadre progenitrici e altri piccoli club Liguri protagonisti delle varie fusioni della Sampdoria fino ad arrivare a quello famoso che fu quello decisivo per il club blucerchiato. Mi puoi seguire anche su Youtube:https://www.youtube.com/channel/UCgHXjPgASCBs22KSl62vY7Q?view_as=subscriber E anche su Instagram:https://www.instagram.com/antoniolombardo060999/

Dancing Day Time con Mauro Vay
Demente del giorno Si toglie 10 anni dalla data di nascita sulla patente per sembrare piu' giovane

Dancing Day Time con Mauro Vay

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 1:42


DDT in pillole
Demente del giorno Si toglie 10 anni dalla data di nascita sulla patente per sembrare piu' giovane

DDT in pillole

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 1:42


Dancing Day Time con Mauro Vay
Demente del giorno Si toglie 10 anni dalla data di nascita sulla patente per sembrare piu' giovane

Dancing Day Time con Mauro Vay

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 1:42


Comunicazione Italiana
Forum Transizione Digitale 2022 | Keynote Speech | La genesi di un'idea: la nascita di Kuriu | Amarena Company

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 9:53


FORUM TRANSIZIONE DIGITALE 2022 | #forumTransizioneDigitale22 |Keynote Speech | in collaborazione con Amarena Company |"La genesi di un'idea: la nascita di Kuriu" a cura di Tommaso Albonetti, Founder and CEO Amarena Company.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Pensieri in codice
Hedy Lamarr e la nascita del Wi-Fi (seconda parte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 29:21


Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l'inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni? In questo episodio speciale, parliamo di Hedy Lamarr e della nascita del Wi-Fi.---Fonti: Hedy Lamarr, la donna gatto (Edoardo Segantini) - https://amzn.to/3r4MSgd https://hedylamarr.com https://www.focus.it/cultura/storia/hedy-lamarr https://www.agi.it/blog-italia/idee/hedy_lamarr_giornata_inventore_9_novembre-4596727/post/2018-11-09/ https://www.invent.org/inductees/hedy-lamarr https://discover.hubpages.com/business/Hedy-Lamarr-inventor-of-frequency-hopping-or-spread-spectrum-switching https://www.techtarget.com/searchnetworking/definition/frequency-hopping-spread-spectrum https://www.intechopen.com/chapters/24319 https://www.ieee802.org/11/Documents/DocumentArchives/1996_docs/1196049D_scan.pdf http://www.engineeringletters.com/issues_v13/issue_3/EL_13_3_6.pdf https://www.iltascabile.com/scienze/tutte-le-vite-hedy-lamarr/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostenitori di oggi:Edoardo SeccoCrediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

“Ci Metto La Voce” PLOG Station
E' Giusto Lasciare lo Stipendio in Famiglia?

“Ci Metto La Voce” PLOG Station

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 10:52


Un argomento piuttosto trattato è la questione stipendio in famiglia. Quand'è giusto contribuire economicamente in famiglia?

Musica
Mawlid, l'anniversario della nascita del Profeta Muhammad (pbsl)

Musica

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 14:28


Che cos'è il Mawlid? Va celebrato o meno? Scopriamolo insiemeDa questo venerdì inizia un viaggio nei 40 hadith di Nawawi, solo in formato podcastVideo sul calendario lunare/arabo-islamico: https://www.youtube.com/watch?v=uv6moJXRjV0Video su "Vita di Muhammad" di Tabari: https://www.youtube.com/watch?v=YvSvB9tYNLsFilm "Il Messaggio": https://www.youtube.com/watch?v=u39B1QhvAbkTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Michele Maraglino - Il Podcast
La Serie Netflix sulla Nascita di Spotify

Michele Maraglino - Il Podcast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 0:59


La Serie Netflix sulla Nascita di Spotify

il posto delle parole
Aldo Schiavone "L'Occidente e la nascita di una civiltà planetaria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 26:43


Aldo Schiavone"L'Occidente e la nascita di una civiltà planetaria"Edizioni Il Mulinohttps://www.mulino.it/FuoriClassico, NapoliLa contemporaneità ambiguo dell'anticoNapoli, Museo ArcheologicoDomenica 2 ottobreI prossimi giorni dell'umano. Sguardi sul mondo a venirecon Aldo Schiavone"L'ultima parola di questa quarta (l'ultima?) stagione di Fuoriclassico è affidata a un grande antichista, Aldo Schiavone. Il quale terrà una lectio con un titolo che mima – e in parte rovescia – quello di un celebre dramma di Karl Kraus, Gli ultimi giorni dell'umanità. Schiavone interverrà sui prossimi giorni dell'umano, su quello che ci aspetta nel tempo che viene. Che, malgrado tutto, non sarà un tempo che resta: la prospettiva di Schiavone, uno degli ultimi intellettuali europei a fare i conti con l'idea di progresso senza liquidarla come un rottame illuministico, resta moderatamente ottimistica. L'umano ha un futuro. Questo è indubbio. Come è altrettanto indubbio che l'umano, non essendo vincolato a un'essenza in forza di una legge di necessità, sta cambiando e continuerà a farlo, a oltrepassarsi, in una dimensione post-umana che lo ha accompagnato non da oggi ma da sempre, in una lotta infinita con i propri limiti. Non a caso, l'ultima grande intrapresa di Schiavone è una collana del Mulino che s'intitola – assai significativamente – Faustiana. Nel nome del mito moderno che assume l'irrequietezza e il dinamismo incessante come tratti distintivi dell'umano."In qualunque storia si può scoprire, per quanto spesso molto ben nascosto, un grano di profezia, sospeso tra passato e avvenire.Un racconto inconsueto per un libro di storia, perché si riferisce in gran parte al nostro futuro. L'idea che lo attraversa è che solo così, cercando di guardare quel che ci aspetta per decifrarne il senso, si riesce a capire il significato del presente. La nostra epoca è dominata da un evento senza precedenti: la nascita della prima civiltà planetaria della storia. Una figura globale, che porta dentro di sé i caratteri dell'Occidente: la tecnica e il capitale innanzitutto, e insieme, ma in modo per ora molto più contrastato, la democrazia e il diritto. Aldo Schiavone legge la mondializzazione dell'Occidente come l'avvio di un percorso problematico, esposto alla catastrofe, ma anche ricco di straordinarie potenzialità: la vicenda di un umano ormai quasi del tutto affrancato dalla dipendenza dalla natura, e sul punto di diventare completamente padrone del proprio destino.Aldo Schiavone è uno degli storici italiani più tradotti al mondo. Ha insegnato in numerose università e, da ultimo, nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri: «Ius. L'invenzione del diritto in Occidente» (II ed. 2017), «La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno» (II ed. 2020), «Eguaglianza. Una nuova visione sul filo della storia» (2019), tutti pubblicati con Einaudi; e, per il Mulino, «Progresso» (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Pensieri in codice
Hedy Lamarr e la nascita del Wi-Fi (prima parte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 31:01


Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l'inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni? In questo episodio speciale, parliamo di Hedy Lamarr e della nascita del Wi-Fi.---Fonti: Hedy Lamarr, la donna gatto (Edoardo Segantini) - https://amzn.to/3r4MSgd https://hedylamarr.com https://www.focus.it/cultura/storia/hedy-lamarr https://www.agi.it/blog-italia/idee/hedy_lamarr_giornata_inventore_9_novembre-4596727/post/2018-11-09/ https://www.invent.org/inductees/hedy-lamarr https://discover.hubpages.com/business/Hedy-Lamarr-inventor-of-frequency-hopping-or-spread-spectrum-switching https://www.techtarget.com/searchnetworking/definition/frequency-hopping-spread-spectrum https://www.intechopen.com/chapters/24319 https://www.ieee802.org/11/Documents/DocumentArchives/1996_docs/1196049D_scan.pdf http://www.engineeringletters.com/issues_v13/issue_3/EL_13_3_6.pdf https://www.iltascabile.com/scienze/tutte-le-vite-hedy-lamarr/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostenitori di oggi:Edoardo SeccoCrediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

il posto delle parole
Umberto Curi "Festival Filosofia" Pena

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 21:16


Umberto Curi"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloDomenica 18 settembre 2022, ore 16:30Lezione Magistrale di Umberto Curi"Pena"Un paradossale corrispettivo della colpaQuali sono gli elementi paradossali insiti in una logica della pena, così come i tratti aporetici di quei modelli di giustizia che presentano una concezione della pena come corrispettivo della colpa?Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università di Padova, ha insegnato presso l'Università San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne la dinamica epistemologica e filosofica, rivolgendosi a uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di logos, amore, guerra, verità, pena, approfondendo anche il rapporto tra cinema e filosofia. Tra le sue opere recenti: Straniero (Milano 2010); L'apparire del bello. Nascita di un'idea (Torino 2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni (Torino 2015); I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (Roma 2016); Le parole della cura. Medicina e filosofia (Milano 2017); Veritas indaganda (Nocera Inferiore SA 2018); Il colore dell'inferno. La pena tra vendetta e giustizia (Torino 2019); Parola ai film (con B. Ayroldi Sagarriga, Milano 2021); Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida (Torino 2021).Umberto CuriLa pena tra vendetta e giustizia"Il colore dell'inferno"Bollati Boringhierihttps://www.bollatiboringhieri.it«Dove mai avrà termine, dove mai placata cesserà la furia di Ate?» L'interrogativo angoscioso di Eschilo non smette di risuonare dopo migliaia di anni. Abbiamo forse dimenticato il nome della funesta divinità greca che prima induceva gli uomini in errore e poi ne esigeva inclemente la punizione, ma della sua vendicatività rimane un'impronta nell'idea di giustizia a cui è ispirata l'attuale civiltà giuridica. La rassicurante contrapposizione tra vendetta e barbarie da un lato – la violenza sommaria del «sangue chiama sangue» – e giustizia e civiltà dall'altro tradisce infatti una infondatezza che sgomenta. Scrutando nel cono d'ombra dell'azione penale con lo sguardo penetrante di chi coglie ambivalenze e fratture nella presunta rotondità dei concetti, Umberto Curi vi rintraccia l'aspetto arcaico e irrisolto che tinge ancora il dispositivo della pena del «colore dell'inferno», secondo l'espressione di Simone Weil. Lungo il tragitto a lui familiare, che dalla grecità dei filosofi e dei tragici arriva a Nietzsche e al pensiero contemporaneo, Curi testa la resistenza, e la fragilità, del principio di giusta «retribuzione» del reato attraverso un castigo adeguato. L'equità che intende garantire era invocata anche dall'ingiunzione biblica «frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente» e dalla legge del taglione fissata dalle XII Tavole romane, ossia dai meccanismi che prevedevano la reciprocità del danno. Infliggere sofferenza al colpevole, sia per ristabilire l'ordine cosmico infranto sia, più modernamente, a scopo rieducativo o preventivo, oscilla tra una concezione sacrale della pena come espiazione e una visione compensativa che rimanda all'antica relazione tra debitore e creditore. Impostazioni che, tuttavia, sortiscono l'effetto-paradosso di assolvere la colpa, una volta estinto il debito con la pena, senza alleviare il dolore della vittima. Proprio alla fuoriuscita dalla logica del paradigma retributivo e di quello pedagogico lavora oggi la giustizia riparativa, che mette invece al centro il rapporto tra offensore e offeso. Perché si possa, infine, sottrarre alla crudele Ate l'insidioso terreno in cui prospera.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Notizie a colazione
Ven 12 ago | La nascita del terzo polo e la campagna elettorale di Giorgia Meloni; I fuorisede non possono votare; L'Afghanistan dimenticato

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 19:25


Salvatore racconta
074 - La nascita della Repubblica italiana

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Aug 6, 2022 16:51


Il 2 giugno del 1946 nasce la Repubblica italiana. Ma come? Chi ne è stato contento? E chi un po' meno?Scarica la trascrizione dell'episodio da salvatoreracconta.com oppure iscriviti alla newsletter per riceverla direttamente sulla tua casella di posta.Testo e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:Clouds – Oak Studios - Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0Woods – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Carefree by Kevin MacLeod http://incompetech.com Creative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream: https://bit.ly/_carefree Music promoted by Audio Library https://youtu.be/owrhKIN3Y90Blue creek trail – Dan Lebovitz – Creative Commons CC BY 4.0Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song... License: http://creativecommons.org/licenses/b...

La Bibbia Oggi
La conversazione di Gesù con un uomo religioso che aveva bisogno della nuova nascita (Giovanni 3:1-21) - Fred Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 45:14


Predicazione espositiva del Pastore Emerito Fred Whitman su Giovanni 3 versetti da 1 a 21. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 31 Luglio 2022.Titolo del messaggio: "La conversazione di Gesù con un uomo religioso che aveva bisogno della nuova nascita".GIOVANNI 3V1-211 C'era tra i farisei un uomo chiamato Nicodemo, uno dei capi dei Giudei. 2 Egli venne di notte da lui e gli disse: «Rabbì, noi sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio; perché nessuno può fare questi segni miracolosi che tu fai, se Dio non è con lui». 3 Gesù gli rispose: «In verità, in verità ti dico che se uno non è nato di nuovo non può vedere il regno di Dio». 4 Nicodemo gli disse: «Come può un uomo nascere quando è già vecchio? Può egli entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e nascere?» 5 Gesù rispose: «In verità, in verità ti dico che se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio. 6 Quello che è nato dalla carne, è carne; e quello che è nato dallo Spirito, è spirito. 7 Non ti meravigliare se ti ho detto: "Bisogna che nasciate di nuovo". 8 Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né da dove viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito». 9 Nicodemo replicò e gli disse: «Come possono avvenire queste cose?» 10 Gesù gli rispose: «Tu sei maestro d'Israele e non sai queste cose? 11 In verità, in verità ti dico che noi parliamo di ciò che sappiamo e testimoniamo di ciò che abbiamo visto; ma voi non ricevete la nostra testimonianza. 12 Se vi ho parlato delle cose terrene e non credete, come crederete se vi parlerò delle cose celesti? 13 Nessuno è salito in cielo, se non colui che è disceso dal cielo: il Figlio dell'uomo.14 «E, come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell'uomo sia innalzato, 15 affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna. 16 Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. 17 Infatti Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non è giudicato; chi non crede è già giudicato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. 19 Il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo e gli uomini hanno amato le tenebre più della luce, perché le loro opere erano malvagie. 20 Perché chiunque fa cose malvagie odia la luce e non viene alla luce, affinché le sue opere non siano scoperte; 21 ma chi mette in pratica la verità viene alla luce, affinché le sue opere siano manifestate, perché sono fatte in Dio».

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Bunny Man: nascita di una leggenda metropolitana

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 17:58


A Clifton, in Virginia, si racconta che un pericoloso serial killer, soprannominato "Bunny Man", si aggirerebbe nelle vicinanze di un sottopassaggio ferroviario per aggredire i passanti con un'ascia, vestito con un inquietante costume da coniglio. È una leggenda metropolitana, ma come nasce in realtà?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Diellecast
Ri-nascita demografica (Natality Drop)

Diellecast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 47:50


 L' Italia ha un problema che ci affligge da sempre: le nascite. Un problema che apparentemente non è limitato al nostro Bel Paese ma che riguarda il mondo in generale. Con sorpresa abbiamo scoperto che il lockdown dovuto alla pandemia non ha aiutato a miglioare il problema, anzi sembra l'abbia peggiorato. L'egoismo e la nostra nuova società hanno forse colpa per il calo delle nascite? Ascoltate i dati, ma anche le nostre riflessioni. Buon ascolto! Dani & Lia Italy has a problem that has always preoccupied us: birth rates. A problem that is apparently not limited to our beautiful country but that concerns the world in general. To our surprise, we discovered that the lockdown due to the pandemic did not help to improve it. Indeed it seems to have made it worse. Are selfishness and our new society to blame for the decline in births? Listen to the data, but also to our reflections.

Italiano Bello
[IB - 80] Vocabolario di gravidanza, parto e nascita

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Jun 4, 2022 15:53 Very Popular


USA on the road - viaggi negli States
S2 #34 - Viaggio nel Mississippi Delta: dalla nascita del Blues a BB King!

USA on the road - viaggi negli States

Play Episode Listen Later May 11, 2022 24:36


Viaggio nel Mississippi Delta: itinerario nei luoghi in cui é nato il blues. Da Muddy Waters a BB King, da Clarksdale a Indianola, a Greenville, attraverso musica, storia, leggende, campi di cotone, suggestioni e pomodori verdi fritti. Link di approfondimento:Viaggio nel Mississippi Delta, l'itinerario - https://www.simonasacri.com/america/stati-uniti/viaggio-nel-mississippi-delta-da-clarksdale-a-greenville-blues.phpVisitare il BB King Museum - https://www.simonasacri.com/america/stati-uniti/visitare-il-bb-king-museum-indianola-mississippi.php

Diellecast
La nascita di Venere - Botticelli (The Birth of Venus)

Diellecast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 54:07


È vero la bellezza è soggettiva ma davanti al quadro della nascita della Venere, famoso dipinto dell' artista Sandro Botticelli, non passa inosservata. La nostra carissima amica Sabrina Cavallari Biancardi ci spiega la storia di questa magnifica opera,  che si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Mettetevi pure comodi e lasciatevi trasportare dalle bellissime curiosità svelateci. Buon ascolto! Dani & Lia   It's true, beauty is subjective but looking at the Birth of Venus, a famous painting by the artist Sandro Botticelli, it is not unnoticed. Our dear friend Sabrina explains the history of this magnificent work which is located in the Uffizi Gallery in Florence. Let yourself be carried away by the beautiful curiosities that Sabrina reveals to us. Have a good listening!

Chiamate Roma Triuno Triuno
Cose belle in comune col mio anno di nascita

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Mar 24, 2022 6:37