Podcasts about epistole

  • 13PODCASTS
  • 19EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 2, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Related Topics:

lezione recording

Best podcasts about epistole

Latest podcast episodes about epistole

Appassionatamente, Mita
Seneca e il valore inestimabile del tempo

Appassionatamente, Mita

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 8:48


“Chi ha ha tempo non aspetti tempo” ,"Tempus fugit" e così via…Eh già, il tempo è un elemento prezioso che non può essere sprecato, deve essere vissuto al meglio in ogni suo istante.E in questa lettera di Seneca a Lucillo possiamo leggere e apprendere che l'importanza del tempo è sempre stata un importantissimo tema, forse ancora irrisolto, di riflessione filosofica.Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla

Appassionatamente, Mita
Napoleone Bonaparte

Appassionatamente, Mita

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 5:26


L'amore e la gelosia non conoscono battaglie. In questa lettera, un inedito Napoleone impegnato nelle campagne militari in territorio italiano, si “scopre” al lettore dando testimonianza di quanto un uomo forte e valoroso possa soffrire di pene d'amore e rivelare tutta la sua fragilità.... Ascolta il podcast

Scrinium - I tesori del Latino
Ep. 6 - La città romana tra attenzione all'ambiente e urbanizzazione selvaggia

Scrinium - I tesori del Latino

Play Episode Listen Later Sep 18, 2023 15:05


Quanto inquinavano i Romani rispetto a oggi? La conquista dei territori per insediarsi, coltivare e pascolare ha comportato una negoziazione spesso non pacifica tra l'essere umano, la flora e la fauna locali. In questo episodio, Irene ci accompagna in una riflessione sul confine sfumato tra lo spazio umano e il regno della natura. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

Promuovere e raccontare i libri
#88. Gutta cavat lapidem

Promuovere e raccontare i libri

Play Episode Listen Later Mar 23, 2022 7:16


Gutta cavat lapidem.Hai mai sentito parlare di questa locuzione latina?Questa frase di Ovidio è di solito tradotta come “la goccia scava la pietra”.L'ho scelta come titolo per questo contenuto perché se ti occupi di contenuti in tutte le loro forme, di personal branding o di comunicazione sui social media, dovresti tenere bene a mente questa frase ogni giorno.Vuoi sapere perché?Gutta cavat lapidem, è una frase tratta dalle Epistole dal Ponto, di Ovidio, usata anche da Lucrezio, Tibullo e Seneca, la goccia scava la pietra, contiene in poche parole un grande insegnamento:Così come una goccia d'acqua con il passare del tempo riesce ad avere la meglio sulla dura roccia, allo stesso modo grazie a pazienza, costanza e perseveranza, possiamo arrivare a ottenere qualsiasi risultato.Questa frase è una vera e propria esortazione per ricordarci quanto sia importante avere un focus specifico su una meta e una ferrea volontà nel volerla raggiungere.Qual è la nostra meta?Buon ascoltoNOTE PODCAST------------------Approfondisci gli argomenti:➥ Abitudini e risultati https://bit.ly/3AeRQL2➥ Creare contenuti di valore https://bit.ly/3sFrz5aLeggi l'articolo sul blog➥ https://bit.ly/3L3MOoWMiei Libri da leggere:➥ Promuovere e raccontare i libri online

Storia d'Italia Extra
L'editto di tolleranza di Massenzio: la scoperta di due nuove epistole (ep. 5)

Storia d'Italia Extra

Play Episode Listen Later Jan 17, 2022 147:13


In questa intervista, parlo con Marco Cecini, Diego Serra e Fabio manuel Serra, ricercatori del progetto di ricerca:"Marcianus Gr. II, 145 (1238 F. 1R). Nota preliminare a due inedite epistulae dell'imperatore Massenzio nel quadro dei rapporti tra Cristianesimo e Impero. Riflessioni sulla cronologia del primo editto di tolleranza."Questo lavoro ha disseppellito due "nuove" epistulae riconducibili a Massenzio, che chiariscono i suoi rapporti con la comunità cristiana. Si tratta di un lavoro rivoluzionario, che getta una luce inedita sugli anni di chiusura della cosiddettta "grande persecuzione", introduce ai rapporti tra Massenzio e Donatisti e dona un punto di vista innovativo sulla lotta tra Massenzio e Costantino.La storia mentre viene scritta di nuovo, praticamente in diretta!La ricerca di Marco, Diego e Fabio può essere scaricata qui:https://revistas.um.es/ayc/issue/view/20101 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

RadiOlvidados
S.2 Ep.7 Nella Montagna Incantata: Petrarca vs Mann, con Cesare Pomarici e Ilaria Malpezzi

RadiOlvidados

Play Episode Listen Later Mar 25, 2021 61:54


Ultimo episodio di 'Distanze Critiche', progetto realizzato da Olvidados Fundacion con il patrocinato dell'Assessorato alle Politiche Giovanili di Forlì. In questa puntata finale, vi portiamo una riflessione allegorica sui grandi temi della pandemia: isolamento sociale, introspezione, e immaginario pestilenziale. Una conversazione di attualità sotto le mentite spoglie della letteratura. Abbinando, cioè, il ‘problema' della morte di Laura nell'opera di Petrarca (Canzoniere, Epistole, Trionfi) alla macro-metafora della Montagna incantata che funge da habitat alla narrazione di Thomas Mann, Cesare Pomarici e Ilaria Malpezzi (studentessa UniBo) si confrontano sulle questioni più problematiche e controverse della presente condizione storica: la tragica discrasia fra il tempo annuale del virus e tempo giornaliero della vita sociale.

Letteratura a distanza
Dante Alighieri - Le epistole.

Letteratura a distanza

Play Episode Listen Later Jan 25, 2021 4:39


Le epistole politiche - L'epistola a Cangrande . --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gabriele-peretti/message

USMARADIO
Scrivere lettere nella tarda antichità - Giulia Marolla

USMARADIO

Play Episode Listen Later May 11, 2020 6:27


La Storia non si ferma - analisi e riflessioni della Scuola Superiore Studi Storici Scrivere lettere nella tarda antichità A cura di Giulia Marolla "L’età del cambiamento" è così che Peter Brown definisce la tarda antichità. È in questa fase di profondo mutamento sociale e culturale che vengono pubblicate numerose raccolte di lettere in lingua latina. In questo breve intervento prenderemo in esame alcune caratteristiche dell’evoluzione del genere epistolare nella parte Occidentale del tardo Impero Romano. Perché la tarda antichità "ci riguarda"? Scopriremo che i temi, le modalità di comunicazione e le preoccupazioni degli autori tardoantichi sono molto più vicini a noi di quanto immaginiamo. Immagine allegata: http://usmaradio.org/wp-content/uploads/2020/05/Visigothic_-_Pair_of_Eagle_Fibula_-_Walters_54421_54422.jpg Spilla: oro su bronzo, gemme, vetro e osso. VI secolo d.C. Luogo di ritrovamento: Tierra de Barros, Spagna. The Walters Art Museum, Baltimore. > Giulia Marolla è dottoranda presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Si occupa di epistolografia in età tardoantica e lavora ad un commento storico e linguistico del V libro delle Epistole di Sidonio Apollinare.

Dante Alighieri
Epistole - Epistola a Cangrande

Dante Alighieri

Play Episode Listen Later Sep 25, 2019 21:41


Lezione sulle Epistole di Dante e lettura commentata della Epistola a Cangrande. Creato dal Prof. Andrea Maricelli degli Istituti De Amicis di Milano.

apple prof milano lezione creato epistola epistole istituti de amicis
Dante Alighieri
Epistole - Epistola a Cangrande

Dante Alighieri

Play Episode Listen Later Sep 25, 2019 21:41


Lezione sulle Epistole di Dante e lettura commentata della Epistola a Cangrande. Creato dal Prof. Andrea Maricelli degli Istituti De Amicis di Milano.

apple prof milano lezione creato epistola epistole istituti de amicis
Liturgia | RRL
22 - I Vangeli e le Epistole

Liturgia | RRL

Play Episode Listen Later Apr 15, 2018 4:35


Confrontiamo adesso i Vangeli e le Epistole delle domeniche e delle feste di precetto nel Nuovo rito con quelli del Rito antico.

rito nuovo vangeli radioromalibera epistole
Liturgia | RRL
21 - Confronto dei Propri

Liturgia | RRL

Play Episode Listen Later Apr 11, 2018 6:56


Ora paragoneremo i propri del rito antico e di quello nuovo, cioè le orazioni conosciute nel rito antico come Colletta, Segreta e Dopocomunione, come pure il Vangelo e le Epistole.

propri confronto vangelo colletta radioromalibera epistole
Quinto Orazio Flacco
MP3, Le Epistole: ultima raccolta di Orazio - 4C lezione scolastica di Luigi Gaudio

Quinto Orazio Flacco

Play Episode Listen Later Jan 17, 2016 6:22


Lezione scolastica su Le Epistole: ultima raccolta di Orazio - 4C - prof. Luigi Gaudio

Dante Alighieri
MP3, Epistole di Dante Alighieri 3G lezione scolastica di Luigi Gaudio

Dante Alighieri

Play Episode Listen Later Dec 13, 2015 3:57


Lezione scolastica su Epistole di Dante Alighieri 3G - prof. Luigi Gaudio

Dr David L Cook Sermons

Scripture Passages: Isaiah 55: 6-10 and  Acts 17:26-31 John the Baptist: His word was unmistakable – Repent! Nobody could miss the emphasis of the words of John the Baptist. This was a man who lived to preach repentance, and who… Read more › The post Repentance appeared first on Epistole.

Dr David L Cook Sermons

Recording from Selkirk Street Evangelical Church 3rd Feb 1985 Some notes: Paul was stirred in Athens: Was that because of the glory of Greece at that time? The greatest flowering of human intellect – science, arts, poetry, politics … Socrates,… Read more › The post Acts 17 appeared first on Epistole.

Dr David L Cook Sermons
1 PETER 2:11-3:12 A Privileged People

Dr David L Cook Sermons

Play Episode Listen Later Sep 20, 2014 44:05


Recording from Selkirk Street Evangelical Church 1993 It’s a wonderful think to be a Christian, don’t you agree? When you think about all that God has given to us, all that God has brought us into, well these things don’t… Read more › The post 1 PETER 2:11-3:12 A Privileged People appeared first on Epistole.

Dr David L Cook Sermons
1 PETER 1:13 – 2:3 – The Good Life

Dr David L Cook Sermons

Play Episode Listen Later Sep 7, 2014 40:37


Recording from Selkirk Street Evangelical Church 1993 Some notes… Our Christianity is nothing if it is not practical: What you & I believe and know must effect the way we order our lives. What good is it to know this… Read more › The post 1 PETER 1:13 – 2:3 – The Good Life appeared first on Epistole.

Letteratura latina I « Federica
17. La letteratura epistolare. Struttura e temi

Letteratura latina I « Federica

Play Episode Listen Later Sep 23, 2013 9:10


Un genere nuovo Con le epistole, di tono colloquiale come i