Letture ad alta voce tratte dai classici antichi e moderni
La diatesi attiva e medio passiva. I verbi deponenti. A cura della prof.ssa Marina Di Giorgi
I sostantivi maschili della prima declinazione. A cura della professoressa Marina Di Giorgi
Nei capitoli 8-9 Plutarco traccia lo scenario su cui si colloca l'idea di Tiberio Gracco prima, e del fratello poi, di una riforma agraria che risollevasse da una grave crisi economica il ceto dei piccoli proprietari terrieri (A cura della prof.ssa Marina Di Giorgi)
Continua il nostro piccolo viaggio! Okkio ai nota bene! ;) A cura della prof.ssa Marina Di Giorgi
Approfondimento tratto da L'onda del Passato di G. Mosconi e F. Polacco, Ed. Il Capitello. A cura della prof.ssa Marina Di Giorgi
Sostantivi in alfa puro lungo e breve (a cura della prof.ssa Marina Di Giorgi)
La schiavitù nella società romana (parte 1). Bibliografia: Storia Ragioni e Passioni, vol.1, G. A. Cecconi, A. Magnelli, G. Stivala, F. Montanari.
Si apre così, con le parole confidate in segreto alle prime luci dell'alba alla sorella Anna, il libro quarto, che vede Didone e la sua fiamma d'amore per Enea, protagonisti assoluti di versi universali, in cui Virgilio riporta la passione d'amore vissuta nella sua quintessenza, come tormento e senso di colpa, dalla regina di Cartagine, vittima della freccia di Cupido e delle trame di Venere. (Marina Di Giorgi ©)
Oggi parleremo delle coniugazioni verbali, in -ω e in -μι, e delle parti fondamentali che compongono la struttura del verbo, ovvero tema, desinenze, vocali tematiche. Buon ascolto!
Enea narra a Didone e ai commensali del banchetto le tragiche vicende legate all'inganno del cavallo di Troia. Spicca tra tutte la figura di Laocoonte, il sacerdote di Apollo, condannato dagli dei, insieme ai suoi figli innocenti, per aver cercato di aprire gli occhi ai Troiani sul tranello teso a loro dai Greci :"Timeo Danaos et dona ferentes". L'intervento di Nettuno, con la potenza delle sue creature marine, è spietato. Restano ed echeggiano in eterno quelle urla innalzate alle stelle ("clamores simul horrendos ad sidera tollit"), e la magnificenza della sua lotta contro il Fato, testimoniata dal gruppo scultoreo a lui intitolato, conservato nei Musei Vaticani. (Marina Di Giorgi ©)
L'inganno di una Venere "burattinaia", capace di manipolare l'animo umano attraverso Eros, il figlio,ma incapace di tutelare la dignità di Didone, una donna innamorata
Lingua flessiva e lingua preposizionale. L'articolo. A cura di Marina Di Giorgi
Oggi conosceremo dall' opera di Plutarco "Le Vite Parallele" alcuni episodi della vita di Quinto Fabio Massimo, il "Cunctator", in uno dei segmenti più decisivi della Seconda Guerra Punica. Un personaggio poco capito dai contemporanei, ma rivalutato dai posteri.
In questo primo segmento del poema, Virgilio, riallacciandosi alla tradizione omerica, apre il suo poema con l'invocazione alla Musa, ma per interpellarla sul senso della sofferenza umana provocata dall'illogica persecuzione di una dea. "A tal punto giunge l'ira dei celesti?"( Commento di Marina Di Giorgi)