Podcasts about promemoria

  • 35PODCASTS
  • 59EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Nov 15, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about promemoria

Latest podcast episodes about promemoria

SNAP - Architettura Imperfetta
Piani epici - Rilievo Epic Fab | 283

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 31:17


Bentornati su Snap!Mentre stavo riordinando le idee, mi son dimenticato di dirvi sto mettendo mano al mio sistema di annotazione con Apple Note e Promemoria e che sul mio blog potete trovare il tutorial sulle guide di disegno in Procreate. A proposito di Procreate, sto approfondendo la sua conoscenza per il disegno digitale ed a breve sul mio canale YouTube Architetto Digitale pubblicherò un nuovo video, tema Excel e Numbers. Sempre in area video, andate a vedere il Vlog di Daniele Borghi, molto personale ed interessante; poi andate a provare gli 8 strumenti tecnologici per il rilievo del costruito consigliati in questa puntata e le app per il ciclismo ed ottenere tanti dati sulle nostre uscite a due ruote che trovere nel nuovo video di Escape con Michele Bondanelli.Nella seconda parte della puntata, tiene banco Epic Games, con i suoi programmi per il futuro e la conquista delle librerie di modelli 3D. Si parte dai giochi, si passa ai musei, ma questi sviluppo impatteranno anche il nostro mondo delle costruzioni!Buon ascolto!—>

C'ho l'Ansia
Casa Abis, un amore tra promemoria e milioni di fan - C'ho l'Ansia #10

C'ho l'Ansia

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024 91:25


C'ho l'Ansia è un podcast condotto da Leonardo Bocci Ospiti di C'ho l'Ansia i Casa Abis ci hanno raccontato come gestiscono l'ansia tra amore e lavoro. Dalle pressioni dei social media alla vita di coppia, ci hanno condiviso con ironia e leggerezza le loro sfide e momenti di crescita. Stella Falchi e Gabriele Abis, in arte “Casa Abis“, dopo aver terminato gli studi per diventare attori teatrali. Nel 2021 hanno deciso di condividere le loro scene comiche ironizzando e giocando sulle dinamiche che si creano nella quotidianità della vita di coppia collezionando milioni di visualizzazioni

La mia vita spaziale

In questa puntata di “La mia vita spaziale” esploriamo in profondità l'app Promemoria di Apple, uno strumento potente e versatile per gestire i tuoi impegni quotidiani. Scoprirai come sfruttare al massimo tutte le funzionalità di questa app, dalle semplici liste di cose da fare alle impostazioni avanzate con avvisi basati sulla posizione.

Il Nostro Pane Quotidiano
Dolci promemoria - 10 Aprile 2024

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Apr 10, 2024 3:30


Le parole gentili sono un favo di miele: dolcezza all'anima, salute al corpo.Proverbi 16:24

SNAP - Architettura Imperfetta
Architectural Intelligence - Matterport Olivetti Frame | 251

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024 31:01


Bentornati su Snap!Mentre ci raccontiamo la necessità di intervenire in prima persona nelle emergenze e sul disegno CAD ed i Grandi Architetti Internazionali, tra di noi c'è chi ha già implementato l'uso dell'AI nel workflow dello studio.Rimanendo in tema, Matterport svela la sua soluzione di Property Intelligence e gli occhiali stanno prendendo derive Smart come Frame; non dimentichiamo però le grandi eccellenze italiane come Olivetti che ha unito Tecnologia, Design ed Architettura.Buon ascolto!—>

Il Nostro Pane Quotidiano
Promemoria sonori - 6 Gennaio 2024

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Jan 6, 2024 3:41


Se cade, non è però atterrato, perché l'Eterno lo sostiene per la mano.Salmo 37:24

Monologato Podcast
Moise Kean, 19F - OUTFIT

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023 5:22


Promemoria: ricordare a Kean che gioca alla Juventus. Cosa ne pensa Max Allegri di questo brano? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SNAP - Architettura Imperfetta
Architettura metavisuale - Heap Innovazioni USD | 239

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 29:00


Bentornati su Snap!Prosegue la strada del mio abbandono di Notion in favore di Promemoria e Note, tema collegato alla puntat di A2 podcast con Filippo Strozzi in cui parliamo della gestione della conoscenza personale.Guardando verso il futuro, partiamo da HEAP, l'escavatore autonomo che costruisce muri di contenimento in pietra; pssando per i plastici metavisuali e le innovazioni tecnologiche nel mondo delle costruzioni; per finire con il formato di file USD, che sebbene sia nato in un abito diverso da quello architettonico, potrebbe essere la volta buona che diventi uno standard interoperabile per tutti gli architetti.Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
Assalto specifico - GPU M3 SW Progettazione | 236

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 30:47


Bentornati su Snap!Grazie a tutti quanti per aver guardato il mio nuovo video, per i complimenti ricevuti ed i consigli per migliorare i futuri video! E come se non bastasse, altra prova di statura umana è venuta dal canale Snapper su Telegram intavolando una bella discussione sulle novità hardware di Qualcomm, Apple ed Intel.A proposito, diamo un'occhiata ai benchmark di Apple Silicon M3 ovviamente lato GPU per la nostra professione; professione che sta cercando di dire la sua sul futuro sviluppo del software per il mondo delle costruzioni.Buon ascolto! —>

SNAP - Architettura Imperfetta
Conoscenza creativa - Skema Freeform M3 | 235

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 22:04


Bentornati su Snap!Cambio dell'ora solare e giornate più corte (e buie) vogliono dire inizio degli esperimenti: il primo riguarda l'utilizzo di Promemoria al posto di Notion mentre il secondo è la conclusione dei lavori per la pubblicazione del video che uscirà lunedì in cui parlo del mio MacBook Air 13" M2.Dopo aver ascoltato l'interessantissima puntata di A2 podcast con Giuseppe Pugliese su Crypto e Privacy, è ora di tornare sugli argomenti cari a Snap: Skema che apprende dai propri progetti ed il punto di vista architettonico sulla nuova famiglia di SoC M3 di Apple.Buon Ray Tracing... ops... Buon ascolto!—>

Fiabe in Carrozza
UN INCONTRO CON LA MORTE

Fiabe in Carrozza

Play Episode Listen Later May 27, 2023 4:19


È tempo di scoprire com'è andata a finire tra i ragazzi e la… “Signora” Hai già ascoltato l'episodio? Lascia un commento, mi fa piacere sapere cosa ne pensi. Se invece non l'hai ancora ascoltato, corri sulla tua piattaforma preferita, infila le cuffiette e parti all'ascolto P.S. Promemoria: mai sfidare una Signora sconosciuta…E come sempre, puoi trovare tutte le Fiabe in Carrozza su: Spotify Apple Music Google Podcast Youtube e tante altre piattaforme Ti basterà cercare "Fiabe in Carrozza" e schiacciare play! Buon ascolto, a presto!

CondoPodcast
379 - Rubrica Social: promemoria per i compleanni e calcolo da Codice Fiscale

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Apr 24, 2023 3:23


379 - Rubrica Social: promemoria per i compleanni e calcolo da Codice Fiscale

Before Breakfast Italia
Episodio 192: Manda un promemoria al te del futuro

Before Breakfast Italia

Play Episode Listen Later Apr 7, 2023 3:13


Quando hai qualcosa che devi ricordarti nel futuro, non fare affidamento solo alla tua memoria. "Before Breakfast Italia" è la versione italiana di "Before Breakfast with Laura Vandekamp" prodotto da iHeart Media.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Before Breakfast Italia
Episodio 178: Promemoria - L'entusiasmo vince sempre

Before Breakfast Italia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 3:06


A volte, più del talento, delle competenze, dei successi, si arriva a considerare un altro fattore inaspettato: l'entusiasmo. "Before Breakfast Italia" è la versione italiana di "Before Breakfast with Laura Vandekamp" prodotto da iHeart Media.See omnystudio.com/listener for privacy information.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 206 - Esperienza realistica

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 25:52


Bentornati su Snap!Dopo aver finito di leggere il libro "4000 settimane", è giunto il momento di fare il punto della situazione su Apple Freeform con Lucio Bragagnolo e Filippo Strozzi, con una spruzzata di esperienze personali.In tema di esperienze personali, vi consiglio Timing Is, un'app anello di congiunzione tra Promemoria e Calendario, da provare mentre l'Opera si congiunge con gli strumenti di Realtà Virtuale..Dopo due esempi di intelligenza Artificiale, una all'università e l'altra in cantiere, vediamo gli sviluppi di ifcOWL.Buon ascolto!—>

A2
46: Introduzione ai Task Manager

A2

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 79:51


In questa puntata Roberto e Filippo fanno un approfondimento su cosa sono i c.d. Task Manager (software che ti permettono di gestire progetti sia semplici che complessi), su come sono nati e si sono sviluppati, sul perché può essere utile utilizzarli. Note episodio Iniziare dal processo Cos'è un task manager? Ne abbiamo già accennato nella puntata su Promemoria ep. 41 (http://a2podcast.it/41) Task Managment: Gestione dei progetti Nella gestione dei progetti, un'attività è un'operazione o compito che deve essere compiuta entro un periodo di tempo definito o entro una scadenza per raggiungere gli obiettivi legati al lavoro. È un piccolo pezzo essenziale di un lavoro che serve come mezzo per differenziare varie componenti di un progetto. Un'attività può essere suddivisa in assegnazioni che dovrebbero anche avere una data di inizio e fine definite o una scadenza per il completamento. Una o più assegnazioni su un'attività mette l'attività in esecuzione. Il completamento di tutte le assegnazioni su un'attività specifica normalmente rende l'attività completata. Le attività possono essere collegate tra loro per creare dipendenze. Gestione dei flussi di produzione Differenza tra task manager e to do List (lista delle cose da fare) Il primo serve per organizzare progetti più o meno strutturati La check-list o lista delle cose da fare È più generica Task Manager (traducibile in gestore dei progetti) e Calendario Differenza tra attività ed appuntamento Creare la scaletta di questa puntata Appuntamento (con me stesso) di 1 ora per preparare questa mappa mentale Un'attività può (potenzialmente) essere svolta in qualsiasi momento Non ha un orario preciso di esecuzione Un appuntamento si svolge in uno specifico lasso di tempo Time-blocking (https://en.wikipedia.org/wiki/Timeblocking) Timeblocking o time blocking (noto anche come time chunking) è una tecnica di produttività per la gestione personale del tempo in cui un periodo di tempo, in genere un giorno o una settimana, è diviso in segmenti o blocchi più piccoli per compiti o cose da fare specifici. Integra la funzione di un calendario con quella di una lista di cose da fare. È una sorta di programmazione. Ad un blocco di tempo corrisponde una attività specifica da svolgere Time-tracking Tracciamento del tempo lavorato: Episodio 37 (http://a2podcast.it/37) Gantt chart Un diagramma di Gantt è un tipo di grafico a barre che illustra un programma di progetto, intitolato al suo divulgatore, Henry Gantt (1861-1919), che ha progettato un tale grafico intorno agli anni 1910-1915. I grafici di Gantt moderni mostrano anche le relazioni di dipendenza tra le attività e lo stato corrente della pianificazione. Usati in edilizia ed altre realtà produttive GTD Il metodo GTD si basa sull'idea di spostare tutti gli elementi di interesse, le informazioni rilevanti, i problemi, le attività e i progetti fuori dalla mente registrandoli esternamente e quindi suddividendoli in elementi di lavoro attuabili con limiti di tempo noti. Ciò consente all'attenzione di concentrarsi sull'azione su ogni attività elencata in un record esterno, invece di conservarli nella mente. Concetto del Secondo cervello Memoria esterna Il flusso di lavoro Catturare, chiarire, organizzare, riflettere e eseguire. Catturare Segnarsi la cosa da fare Processare Le attività nell'inbox Cos'è l'inbox? Il luogo dove tutte le attività che ci vengono in mente sono (temporaneamente) parcheggiate Chiarire Rendere atomica l'azione e, se del caso, suddividerla in sotto azioni o attività Organizzare L'attività è azionabile ovvero determinata e chiara in modo tale che l'unica cosa che devi fare è eseguirla? Richiede un singolo passo e più passi? Se sì Richiede poco tempo (non più di 2 minuti) Se sì Devo svolgerla io Se NO Richiede di essere svolta in un momento specifico Se sì Se no Pianificare l'attività Decidere quando svolgere le attività così individuate ed organizzate Eseguire Svolgere l'attività Concentrati solo su quell'attività Una volta che tutto il materiale ("roba") viene catturato (o raccolto) nella casella di posta, ogni elemento è chiarito e organizzato facendo e rispondendo a domande su ogni elemento a sua volta come mostrato nelle scatole nere nel diagramma dell'albero logico Addendum al GTD Shutdown routine (Routine di arresto) di Cal Newport (https://www.calnewport.com) A fine giornata Controllare tutte le attività ancora da fare o da gestire Per chiudere i loop aperti I vari profumi e sfumature di questo metodo hanno uniformato il panorama dei software c.d. task manager Ricordarsi che non è lo strumento che risolve il problema MA è il ragionare sul problema e risolverlo Pensare sul flusso di lavoro etc … Lo strumento può rendere più facile e con minor attrito lo svolgimento dell'attività Approfondire quindi i pro ed i contro di uno strumento Quando è giusto utilizzare uno specifico strumento Software iOS e macOS OmniFocus (https://www.omnigroup.com/omnifocus) Todoist (https://todoist.com/it): web e multipiattaforma Sorted 3 (https://www.sortedapp.com) Remember the milk (https://www.rememberthemilk.com/) To Do (https://todo.microsoft.com/): Micrososft TickTick (https://www.ticktick.com/) Promemoria (https://support.apple.com/it-it/HT205890) ToDo (https://appigo.com) Good Task 2 (https://goodtaskapp.com) Things 3 (https://culturedcode.com/things/) Amplenote (https://www.amplenote.com/): Segnalata da Roberto Link Focused: Bilanciare attività e calendario (https://overcast.fm/+QCTT4IaFI) Task Management - Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Task_management) Come potete sostenerci Se volete supportare il podcast vi chiediamo con il cuore di fare una recensione su Apple Podcast. In questo fase iniziale tante recensioni ci permetteranno di essere visti da più persone possibili. Se volete sapere come fare una recensione trovate il link nelle note dell'episodio (https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes). Potete anche scriverci a scrivi.a

Den of Rich
Ekaterina Siver | Екатерина Сивер

Den of Rich

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 115:33


Ekaterina Siver is the managing owner of Fifth Avenue, which exclusively represents top luxury interior brands in Russia: Liaigre, Promemoria, Arclinea, Bruno Moinard editions, Loro Piana Interiors, etc. The refined interior involves a meticulous job performed by the hardworking experts at the variety of stages. Ekaterina knows how to make your interior elegant, stylish and comfortable. FIND EKATERINA ON SOCIAL MEDIA Facebook | Instagram ================================ SUPPORT & CONNECT: Support on Patreon: https://www.patreon.com/denofrich Twitter: https://twitter.com/denofrich Facebook: https://www.facebook.com/denofrich YouTube: https://www.youtube.com/denofrich Instagram: https://www.instagram.com/den_of_rich/ Hashtag: #denofrich © Copyright 2022 Den of Rich. All rights reserved.

Un caffé con il commercialista zollette di...

Promemoria per le scadenze del mese, imprese e professionisti.

Il Nostro Pane Quotidiano
Promemoria di una mosca - 21 Settembre 2022mp3

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 3:16


A2
41: Approfondimento su Promemoria

A2

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 66:08


Come potete sostenerci Se volete supportare il podcast vi chiediamo con il cuore di fare una recensione su Apple Podcast. In questo fase iniziale tante recensioni ci permetteranno di essere visti da più persone possibili. Se volete sapere come fare una recensione trovate a questo link (https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes). Potete anche scriverci a scrivi.a

Un caffé con il commercialista zollette di...

Promemoria per le scadenze del mese, imprese e professionisti.

il posto delle parole
Paolo Regina "Promemoria per il diavolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022 23:33


Paolo Regina"Promemoria per il diavolo"SEM Librihttps://www.semlibri.com/In una Ferrara stretta nella morsa di un inverno particolarmente rigido, quattro noti esponenti della ricca borghesia locale vengono trucidati, l'uno dopo l'altro, con modalità efferate.Accanto a ciascun cadavere l'assassino lascia una sorta di “firma”, oggetti apparentemente ordinari, ma dal misterioso valore simbolico: alcune vecchie monete in lire, uno specchio rotto, sterco d'asina e il cuore di un coniglio. Un sottile filo rosso-sangue difficile da decifrare.Dell'indagine viene incaricata una vice questora dal nome straniero, Uta Keller, fredda come quell'inverno e altrettanto pungente.Anche Gaetano De Nittis, brillante capitano della Guardia di Finanza, solitario, anarcoide e amante del blues, è coinvolto nell'inchiesta, di supporto alla poliziotta. E sarà proprio grazie all'umanità e all'intuito del finanziere che si arriverà all'inaspettata soluzione…Un noir appassionante, un lungo e tortuoso viaggio nella mente di un serial killer e nei segreti di una città di provincia apparentemente placida e innocua, che darà al lettore l'occasione per scoprire come, a volte, ciò che sembra follia è solo la somma di infinite ingiustizie.Nella sua ultima indagine il capitano De Nittis va ancora più a fondo nell'animo dei “diversi”, rivelando una rara capacità di ascolto e di comprensione anche della parte oscura dell'uomo, senza mai abdicare alla necessità di giustizia e di verità.Paolo Regina, avvocato, ha insegnato discipline economiche alla facoltà di Lettere dell'Università di Ferrara, città dove vive. È anche docente di comunicazione e public speaking in corsi per manager e imprenditori. Con SEM ha pubblicato Morte di un antiquario (2018) e Morte di un cardinale (2019) e Da quanto tempo non piangi, capitano De Nittis? (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Enea Brigatti "Archivissima"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 12:06


Enea Brigatti"Archivissima"https://www.archivissima.it/2022/Archivissima, unico festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si svolgerà a Torino dal 9 - Giornata internazionale degli archivi - al 12 giugno 2022 e La Notte degli Archivi il 10 giugno 2022 su tutto il territorio nazionale. Il festival tornerà a svolgersi totalmente in presenza. La Notte degli Archivi, invece, si svolgerà in forma ibrida, on-line e con più di 150 eventi dal vivo in tutta Italia.Archivissima espande anche la sua presenza territoriale a Torino. Alla location storica – il Polo del ‘900 (Via del Carmine, 14) fulcro della Notte degli Archivi – si aggiunge il Teatro Gobetti (Via Gioacchino Rossini, 8) e la straordinaria cornice della neo inaugurata sede torinese delle Gallerie d'Italia (Piazza San Carlo 156), polo museale di Intesa Sanpaolo che il pubblico di Archivissima potrà visitare gratuitamente. Anche tutti gli appuntamenti, come di consueto, saranno ad accesso gratuito.Abbiamo proposto agli archivi di produrre un video o di realizzare un podcast e in questo modo siamo riusciti a coinvolgere centinaia di archivi da tutte le regioni italiane, e decine di migliaia di persone come pubblico del festival. Per il 2022 la mia speranza è poter recuperare l'atmosfera delle prime edizioni, con le strade piene di gente che passa da un archivio all'altro nel corso di una serata magica, portandoci però dietro il bagaglio raccolto in questi anni. Ovvero la ricchezza dei contenuti digitali che affiancano l'esperienza dal vivo, e le dimensioni di un evento che da cittadino si è trasformato in una grande festa attesa in tutto il Paese” commenta Andrea Montorio, fondatore del festival. Il tema 2022 sarà: #change. Di cambiamenti, epocali o infinitesimali, è segnata tutta la storia dell'umanità. Molti tra questi hanno impresso nuovo corso alla vita umana come le grandi scoperte scientifiche, le rivoluzioni economiche, sociali o culturali, la conquista progressiva dei diritti o dello spazio. Altri hanno segnato involuzioni, arretramenti, sconfitte come invasioni, guerre, segregazioni, stragi, contaminazioni ambientali, pandemie…LA NOTTE DEGLI ARCHIVIVenerdì 10 giugno l'appuntamento clou del festival: La Notte degli Archivi che si svolgerà in forma ibrida, in presenza e on-line. La doppia possibilità di fruizione, accolta con favore dal pubblico e dagli archivi partecipanti nelle edizioni passate, consente di poter raggiungere un numero sempre maggiore di persone e di garantire a tutti gli enti una presenza attiva. Sale a circa 400 partecipanti il numero di Archivi iscritti quest'anno. Molti dei quali per la prima volta.19 le regioni rappresentate a cui si aggiunge la partecipazione di alcuni archivi d'oltre confine come l'ArchivesPortalEurope, l'aggregatore degli archivi europei, il Sciascia Archive Project di Toronto, nonché l'Archivio Benkirane di Casablanca e il Museo della Polizia federale Argentina di Buenos Aires. Fra i partecipanti vi sono Archivi di Stato, archivi di ambito religioso, artistico e culturale ma anche archivi delle maggiori aziende italiane, in particolare della moda, del food e della finanza. In crescita anche reti, territoriali o tematiche, che consentiranno al pubblico di ampliare il percorso di scoperta ben oltre i confini di un solo archivio.Torna anche quest'anno la serata in diretta dal Polo del ‘900 di Torino, condotta dalla giornalista Giulia Cavaliere, che traccerà un fil rouge fra gli archivi di tutta Italia, fra collegamenti con gli ospiti più attesi e interventi in studio.La Notte degli Archivi sarà, fra l'altro, l'occasione per farsi guidare dallo scrittore Marco Balzano alla scoperta dell'archivio Publifoto e indagare le dimensioni del cambiamento immortalate all'interno della immensa raccolta acquisita nel 2015 da Intesa Sanpaolo e conservata dal 17 maggio 2022 presso la sede torinese delle Gallerie d'Italia, oggetto di un allestimento permanente.Il Museo Storico Reale Mutua (che il pubblico potrà visitare gratuitamente) ospiterà la scrittrice Giulia Caminito che scriverà, per l'occasione un testo inedito. Giulia Caminito è autrice, fra gli altri di L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani 2021), finalista al premio Strega e vincitore del premio Campiello 2021.Sarà Fabio Genovesi, scrittore che per primo ha raccontato l'Archivio Storico Lavazza nel 2016, a ripercorrere i cambiamenti avvenuti in Lavazza negli anni cruciali della sua crescita imprenditoriale attraverso un podcast che sarà lanciato in occasione de La Notte degli Archivi e sarà poi disponibile su Spreaker, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify e Deezer.Il pubblico potrà anche conoscere nei dettagli l'impegno che Iren rivolge alla transizione ecologica a cui sarà dedicato il contributo video nel quale Fabrizio Gaudio, responsabile della comunicazione territoriale del Piemonte dell'azienda e il giornalista Luca Indemini racconteranno il processo di decarbonizzazione della produzione energetica.L'autrice, commentatrice e conduttrice radiofonica Chiara Valerio esplorerà l'archivio Italgas, conservato nel nuovissimo polo Heritage Lab Italgas, seguendo il filo del cambiamento, indagando in particolare il rapporto tra le Stem e il mondo femminile. A dialogare con lei sarà Simona Alini, Partner Head of Diversity and Inclusion GSO Company ed esperta di diversity & Inclusion.L'Archivio storico dell'Ordine Mauriziano sarà raccontato dallo scrittore, saggista e traduttore Giuseppe Culicchia in libreria con Berlino è casa per i tipi di Laterza L'evento si svolgerà presso il Salone Centrale della Palazzina di Caccia di Stupinigi.Infine il Circolo dei Lettori, ospiterà il concerto CFM Combo Jazz, con Benedetta Leway, Mauro Silvestri alla tastiera, Carlo Bertotto alla chitarra, Sergio Trovò al contrabbasso e Marco Ferrero alla batteria. E l'incontro Una passione privata: in viaggio verso Beppe Fenoglio attraverso Mario Dondero con Angelo Ferracuti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

B-Farm Opinions
Promemoria su Utilizzo dei Social

B-Farm Opinions

Play Episode Listen Later Dec 1, 2021 1:44


Promemoria su Utilizzo dei Social

Work Better
51 Organizzare le liste quando sono tante

Work Better

Play Episode Listen Later Nov 19, 2021 8:40


Episodio 51ORGANIZZARE LE LISTE QUANDO SONO TANTENon tutte le liste sono uguali. Hanno obiettivi e funzioni diverse. Questo devi tenerlo a mente quando cerchi di organizzare le tue liste, soprattutto se sono tante. Ne parliamo in questo episodio in cui rispondo alla domanda di Barbara.❤️ [sostieni Work Better]Se ti va e riconosci il valore dei contenuti di Work Better puoi offrirmi una tazza di tè >> Ko-fi.com/chiarabattaglioni APPROFONDIMENTI DELLA PUNTATA

lo spaghettino
siri/sei entrata nel mio promemoria?

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Apr 22, 2021 3:36


Ora mi incazzo

Le Mattine pt 2 - Ora Daria
Podcast del 31/03/2021 - Intervista allo scrittore e fondatore del Promemoria Group Andrea Montorio

Le Mattine pt 2 - Ora Daria

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021 8:50


Teste di Potter
13. Prendi un biscotto, Potter | Libro 5, parte 1

Teste di Potter

Play Episode Listen Later Jan 26, 2021 72:17


Abbiamo parlato di:Un libro un po' strano >>> Signora Figg, sei tutte noi >>> Che cosa sente Dudley quando è attaccato dai Dissennatori? >>> Petunia la sa lunga >>> Il giardino suburbano meglio tenuto d'Inghilterra >>> Ladies and Gentlemen, il vero Malocchio! >>> Grim old place >>> I toni soavi di Harry >>> “Non è James, Sirius!” >>> L'udienza >>> Un rospo in forma umana >>> Calabroni a forma di fatina >>> Il lucchetto che non lo era >>> Mirtillo vuole fare una puntata su Sirius! >>> Sirius è in quarantena >>> Il molliccio di Molly >>> Il Ministero >>> In quale ufficio ci piacerebbe lavorare? >>> C'è uno sport in cui puoi cavalcare Ippogrifi? >>> Promemoria volanti >>> Luna >>> Il Lercio dei maghi >>> “Non preoccuparti. Sei sano di mente quanto me” >>> A volte Cho ha un cervello >>> Il business di Fred e George >>> Ron prefetto >>> Percy è pessimo >>> Hermione contesta e Harry sbrocca >>> Non devo dire bugie >>> Prendi un biscotto, Potter. - - - - - - Teste di Potter su facebook: @testedipotterpodcast - su Instagram: @testedipotter_podcast - email: testedipotter@gmail.com

Spaziando nella memoria dei Classici
Piccolo viaggio alla scoperta del Greco. Un promemoria per le regole fondamentali

Spaziando nella memoria dei Classici

Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 10:27


La diatesi attiva e medio passiva. I verbi deponenti. A cura della prof.ssa Marina Di Giorgi

La mia vita spaziale
283 Il todo di mamma Apple è sempre il migliore

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Dec 5, 2020 12:34


Dopo anni di tentativi con le migliori app sul mercato, ti dico i motivi per cui alla fine ritengo che la migliore app per tenere traccia delle cose da fare sia quella di mamma Apple, ossia Promemoria.Sei d'accordo? Qual è la tua esperienza?

il posto delle parole
Manuela Iannetti "Verso Archivissima 2021"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 24, 2020 14:39


Manuela Iannetti"Verso Archivissima 2021"https://www.archivissima.it/2021/“Non c'è fardello più pesante di un grande potenziale”Linus (Charles M. Schulz, Peanuts)#generazioniCosa salvare di ciò che le generazioni prima di noi hanno prodotto? Cosa produrre di nuovo? Come stabilire una connessione e, soprattutto, come generare nuova vita da ciò che si è deciso di conservare? La risposta è negli archivi, ponti tra epoche, generazioni e contenuti.Venerdì 4 giugno 2021la notte degli archiviLa notte giunge nel 2021 alla sua sesta edizione.Con uno sguardo inedito all'Europa.Mercoledì 9 giugno 2021convegnoStimolati dal tema #generazioni, Polo del ‘900 e Anai cureranno in occasione della Giornata internazionale degli Archivi un momento di confronto innovativo intorno ai concetti essenziali del dibattito archivistico contemporaneo: conservazione, fruizione, trasmissione, contaminazione di beni culturali. Partendo dai contenuti, e dai linguaggi.mostraI contenuti d'archivio diventano protagonisti di una grande esposizione artistica, reinventati e ripensati attraverso la creatività contemporanea.In linea con l'edizione passata, la mostra sarà anche l'esito di una ricerca sulla performance come azione generativa di nuovi contenuti, che troverà nei giorni del Festival spazi e momenti di espressione.In un gioco in continua evoluzione e trasformazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Motivazione Personale Podcast
Ep. 112 - 5 Promemoria anti stress!

Motivazione Personale Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2020 20:36


Ep. 112 - 5 Promemoria anti stress!------Grazie per aver ascoltato l'episodio!Per le tuo domande o feedback:www.motivazionepersonale.com/domandeOppure mandami un messaggio su WhatsApp:Il numero è 02.320626031email: info@motivazionepersonale.comPer aiutare la crescita di questo episodio:=> Lascia una recensione su iTunes: https://motivazionepersonale.com/itunesLe tue valutazioni e recensioni sono davvero d'aiuto e leggo ognuna di esse.

Radio Bullets
Promemoria: Viva la Costituzione!

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 10:31


Un viaggio con Andrea Franzoso tra le parole chiave che costruiscono le fondamenta dei diritti e i doveri dell'essere umano.

Radio Bullets
Promemoria: Viva la Costituzione!

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 10:31


Un viaggio con Andrea Franzoso tra le parole chiave che costruiscono le fondamenta dei diritti e i doveri dell'essere umano.

Il Nostro Pane Quotidiano
I promemoria di Dio - 02 Ottobre 2020

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 2, 2020 3:01


E diceva loro: “Non capite ancora?”Marco 8:21

Il Nostro Pane Quotidiano
Promemoria importanti - 7 Luglio 2020

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 7, 2020 2:56


Questi comandamenti, che oggi ti do, ti staranno nel cuore.Deuteronomio 6:6

Il Mio Sallotto
064 – Johnny Promemoria

Il Mio Sallotto

Play Episode Listen Later Jun 26, 2020


Parliamo di nuovo di Keanu e del fantascienzio cyberpunk insieme ad un ospite nuovo e competente. Download del podcast

Ascolta la Notizia
Salvini: «Incredibile! 44 poliziotti in servizio nel carcere di Santa Maria Capua Vetere sono indagati come violenti torturatori»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jun 12, 2020 1:00


«Incredibile! 44 poliziotti in servizio nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) sono indagati come violenti torturatori per aver bloccato la rivolta dei detenuti del 6 aprile scorso, che provocò danni per centinaia di migliaia di euro». Così su Facebook il leader della Lega, Matteo Salvini, che ha fatto sapere di aver rimandato tutti gli impegni di ieri pomeriggio e di essere partito subito per la Campania, «per portate la mia (e vostra) solidarietà alle donne e agli uomini in divisa che, invece di essere ringraziati, vengono indagati. È una vergogna!». «Ho ritenuto mio dovere portare oggi la solidarietà mia, della Lega e di milioni di italiani a servitori dello Stato che sono trattati indegnamente. Una vergogna, l'Italia al contrario. Promemoria: i buoni sono quelli in divisa, gli altri sono delinquenti che devono solo obbedire», ha scritto Salvini in un altro post.

il posto delle parole
Manuela Iannetti "Archivissima"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 30, 2020 16:52


Manuela Iannetti"Archivissima"https://www.archivissima.it/Archivissima_Digital edition(dal 5 all'8 giugno 2020)La Notte degli Archivi_Digital edition(5 giugno 2020)#WOMENOspiti d'eccezione: Stefania Auci, Lidia Ravera, Eliana Liotta,Francesca Manfredi, Michela Murgia, Cathy La Torre,Vladimir Luxuria e Gabriella GreisonArchivissima e La Notte degli Archivi, si svolgeranno eccezionalmente quest'anno in unarinnovata versione digitale e saranno la naturale introduzione della Giornatainternazionale degli archivi del 9 giugno. Il festival, che si svolgerà dal 5 all'8 giugno 2020,e la Notte degli Archivi il 5 giugno 2020, si trasformeranno in una grande trasmissione, conun palinsesto di oltre 50 puntate, di cui 18 podcast d'autore prodotti da Archivissima, tuttidedicati alle storie degli archivi, che andranno on line nelle stesse date in cui avrebberodovuto svolgersi dal vivo.A questi si affiancheranno i contenuti realizzati dai singoli archivi partecipanti: circa 80podcast e più di 100 video. La Notte degli Archivi, nonostante l'emergenza sanitaria,coinvolgerà tutte le regioni italiane, divenendo la prima Notte degli Archivi nazionale,patrocinata quest'anno da ANAI, Associazione nazionale archivistica italiana.Tutti i podcast e i materiali digitali prodotti saranno fruibili gratuitamente a partire dalledate dell'evento sui canali di Archivissima (www.archivissima.it) e rilanciati dai profili social(Instagram e Facebook) della manifestazione e di tutti i partner e archivi aderenti.“Nel momento in cui si è prospettata la decisione tra rimandare l'edizione 2020 eripensare il format per adattarlo al mutato contesto di fruizione dei contenuti,conseguente alle disposizioni di legge che vietavano le manifestazioni in presenza dipubblico a causa dell'emergenza sanitaria, non abbiamo avuto dubbi: la scelta è stataquella di puntare sul digitale, e in particolare sulla produzione di podcast.I Podcast: Tra tutti i contenuti prodotti dagli enti partecipanti, dieci in particolare sarannoquelli prodotti direttamente da Archivissima, curati dalla giornalista Valentina De Poli cheaccompagnerà con la sua voce l'ascoltatore alla scoperta dei documenti e delle carteconservati negli archivi selezionati. Fra questi: l'Archivio Storico Ricordi con un focusdedicato a Maria Callas; l'Archivio Fondazione Mondadori che incentrerà il racconto suAlba De Cespedes; l'Archivio della Compagnia di San Paolo che dedicherà particolareattenzione al tema dell'emancipazione e in cui le carte faranno emergere la vita diquelle figure femminili che hanno contribuito a sconfiggere pregiudizi e ostacolieconomici e sociali o ancora l'archivio Ferrania incentrato invece sul lavoro delle donnein fabbrica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le storie brevi di Zen.Zero
#42 - Promemoria di Gianni Rodari

Le storie brevi di Zen.Zero

Play Episode Listen Later Mar 13, 2020 1:28


Brevi storie per la tua leggerezza e non solo.Zen.Zero é nato con leggerezza, per gioco è divertimento. Però abbiamo pensato di leggervi un testo di Gianni Rodari che bisognerebbe tenere sempre a mente: Promemoria.a cura di Borguez e Gianni Gozzoli

Trovare clienti non basta.
Come ricordare un appuntamento con SMS e Google Calendar

Trovare clienti non basta.

Play Episode Listen Later Dec 3, 2019 5:30


E se ti dicessimo che puoi inviare automaticamente un #SMS al cliente per ricordargli un appuntamento? Vediamo come ✅Ricordare l'appuntamento ai propri clienti è un'esigenza che molte attività hanno: si cerca sempre di incastrare un cliente con l'altro, per ottimizzare i tempi e le giornate lavorative. Ti è mai successo però che qualcuno non si presentasse all'appuntamento senza avvisarti? Magari con le scuse dell'ultimo minuto, ma la realtà è che si erano dimenticati di venire.Qual è la soluzione?Se utilizzi il servizio gratuito #GoogleCalendar per fissare gli appuntamenti dei tuoi clienti, ti sarai reso conto di quanto utile è. Bene, e se ti dicessimo che in pochi semplici passaggi potresti collegare il Calendario Google alla nostra piattaforma ed inviare il messaggio di promemoria dell'appuntamento ai tuoi clienti in maniera totalmente automatizzata?

iPhoneItalia Podcast
Aggiornamenti di iOS 13: croci e delizie

iPhoneItalia Podcast

Play Episode Listen Later Oct 4, 2019 63:50


iOS 13 è stato rilasciato con l'immissione del mercato die nuovi iPhone 11 e iPhone 11 Pro.Tuttavia l'azienda ha rilasciato al pubblico tre rapidi aggiornamenti in sequenza, una cosa piuttosto inusuale al grande pubblico ed i problemi non sono mancati. Arriveranno, con gli update futuri di iOS 13 che sono già in beta nuove funzionalità e ci aspetta comunque un ottobre ricco di novità.Microsoft, dal canto suo, l'acerrima rivale, ha appena concluso un evento Surface mai così ricco di novità che analizzeremo. Nel dettaglio in questo podcast parleremo di:- Aggiornamento App Promemoria, Note ecc... Tanti problemi, vediamo il perché- Rilascio del software, cadenze e metodologie agili: come nasce e viene rilasciato il software- Più dettagli su modalità Notte e la nuova Deep Fusion che arriverà con iOS 13.2- Tutte le novità di iOS 13.2: Siri, menù condivisione- AirPods 2: perché in ear?- Evento Microsoft Surface- Surface, Surface Neo e Surface Duo. Novità molte, innovazioni poche- Surface Earbuds; perché no. Anche se forse non c'è troppo da spiegareConduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooClaudio Sardaro: www.twitter.com/clauoitaFeedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.

Radio evangélica del Reino
Il promemoria di Dio all'uomo

Radio evangélica del Reino

Play Episode Listen Later Aug 25, 2019 3:45


Il promemoria di Dio all'uomo Dio solleva i bisognosi, li solleva dalla polvere e gli umili sono innalzati. I Dio userà la Sua saggezza in tutte le sue forme per governare la Chiesa universale, la gente e le nazioni. Quelli che non hanno obbedito prima ora devono mostrare obbedienza. Tutti saranno sottomessi in Lui. Dio ha un promemoria per l'uomo, Dio ha un promemoria. II Nella vita dovete amarvi, sottomettervi e connettervi, attingere le forze gli uni dagli altri, servire in armonia e tollerare. Così i complotti di Satana non avranno successo e la Chiesa sarà ben costruita. E il piano di Dio sarà così realizzato. Dio ha un promemoria per l'uomo, Dio ha un promemoria. Anche se le funzioni variano, c'è un solo corpo. Ognuno deve fare del suo meglio, facendo il suo dovere. Ognuno dovrebbe essere una scintilla, emettere la propria luce, cercare la maturità nella vita e Dio sarà soddisfatto, sarà soddisfatto. III Non far sorgere malintesi e non diventare decadente nello spirito perché qualcuno è fatto in una certa maniera o fa una certa cosa. Agli occhi di Dio è inappropriato, ai Suoi occhi è inutile. Colui in cui credi, non è forse Dio? Non è un uomo qualsiasi. Dio ha un promemoria per l'uomo, Dio ha un promemoria. Anche se le funzioni variano, c'è un solo corpo. Ognuno deve fare del suo meglio, facendo il suo dovere. Ognuno dovrebbe essere una scintilla, emettere la propria luce, cercare la maturità nella vita e Dio sarà soddisfatto, sarà soddisfatto. da "La Parola appare nella carne"

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 14 novembre - Promemoria Auschwitz, il progetto dei treni della memoria, anche a Pinerolo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 15, 2018 11:36


Ci sono ancora posti liberi fino al 30 novembre per i giovani delle scuole superiori pinerolesi residenti a Pinerolo per partecipare al viaggio e al progetto Promemoria Auschwitz. Noi abbiamo intervistato la responsabile del progetto in Piemonte, Elena Bissaca dell'associazione Deina che organizza i treni della memoria nelle scuole italiane.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Promemoria per gli amministratori in ambito assicurativo

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Jan 6, 2018 2:35


Come è meglio procedere quando un sinistro in ambito condominiale coinvolge, quale danneggiato, uno dei condomini.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Promemoria per gli amministratori in ambito assicurativo

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Jan 6, 2018 2:35


Come è meglio procedere quando un sinistro in ambito condominiale coinvolge, quale danneggiato, uno dei condomini.

La mia vita spaziale
34 Organizzare le cose da fare

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Dec 6, 2017 10:32


Come tenere a mente tutte le cose da fare di ogni giorno? Esistono delle app molto utili per questo, che usano il metodo GTD. Io uso Omnifocus oppure Promemoria di Apple. E tu?Contenuti extra su Telegram: https://t.me/lamiavitaspaziale :-)Scrivi una recensione su iTunes: www.andreabrugnoli.click/loveEntra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale! www.andreabrugnoli.click/finanzia

Miracolo Italiano
MIRACOLO ITALIANO del 18/11/2017 - PARTE 3

Miracolo Italiano

Play Episode Listen Later Nov 18, 2017 20:38


OSPITE IN STUDIO ANDREA BAJANI CON IL SUO LIBRO " PROMEMORIA"

Zen.Zero
Zen Zero Promemoria di Gianni Rodari

Zen.Zero

Play Episode Listen Later Mar 28, 2016 1:27


Brevi storie per la tua leggerezza e non solo. Zen.Zero é nato con leggerezza, per gioco è divertimento. Ma i fatti di questi giorni ci hanno fatto pensare ad un testo di Gianni Rodari che bisognerebbe tenere sempre a mente: Promemoria. a cura di Borguez e Gianni Gozzoli

Memos
Un promemoria storico per Charlie Hebdo, ad un mese dagli attentati di Parigi. Intervista con Adriano Prosperi.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 11, 2015 28:18


E' passato un mese dalla manifestazione di Parigi dopo la strage nella redazione di Charlie Hebdo e nel supermercato ebraico di Porte de Vincennes. Sono state centinaia di migliaia le persone che sono scese in piazza contro la violenza terroristica, per ricordare le 17 vittime e per affermare i valori repubblicani di libertà. Nessun bavaglio alla satira, la libertà di critica non può essere limitata. Memos oggi ha ospitato Adriano Prosperi, storico alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Prosperi – che ha appena pubblicato un articolo sul magazine online Eutopia – ha raccontato le radici storiche di quella che definisce “la pratica dell'irrisione deliberata concentrata sull'immagine di Maometto”. Ripercorre gli anni della propaganda religiosa di matrice cristiana, nel XVI secolo, con lo scontro a colpi di immagini dissacranti tra la chiesa romana e quella riformata. E prima ancora la propaganda della chiesa medievale contro gli ebrei con “l'odio antigiudaico che si diffuse in Spagna fino all'espulsione degli ebrei del 1492”. Contemporaneamente la Costantinopoli islamica del sultano era terra di cultura e di tolleranza religiosa, dove si rifugiavano cristiani ed ebrei perseguitati. Una situazione che cambia radicalmente – secondo il ragionamento di Prosperi – col passare dei secoli, fino all'apparizione sulla scena di quel volto violento dell'islamismo. “Chi cerca i responsabili della versione violenta e terroristica del Jihad – scrive Prosperi - deve guardare non al testo del Corano, ma all'imperialismo francese e inglese del Settecento e dell'Ottocento e a quello americano del Novecento”.

Memos
Un promemoria storico per Charlie Hebdo, ad un mese dagli attentati di Parigi. Intervista con Adriano Prosperi.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 28:18


E' passato un mese dalla manifestazione di Parigi dopo la strage nella redazione di Charlie Hebdo e nel supermercato ebraico di Porte de Vincennes. Sono state centinaia di migliaia le persone che sono scese in piazza contro la violenza terroristica, per ricordare le 17 vittime e per affermare i valori repubblicani di libertà. Nessun bavaglio alla satira, la libertà di critica non può essere limitata. Memos oggi ha ospitato Adriano Prosperi, storico alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Prosperi – che ha appena pubblicato un articolo sul magazine online Eutopia – ha raccontato le radici storiche di quella che definisce “la pratica dell'irrisione deliberata concentrata sull'immagine di Maometto”. Ripercorre gli anni della propaganda religiosa di matrice cristiana, nel XVI secolo, con lo scontro a colpi di immagini dissacranti tra la chiesa romana e quella riformata. E prima ancora la propaganda della chiesa medievale contro gli ebrei con “l'odio antigiudaico che si diffuse in Spagna fino all'espulsione degli ebrei del 1492”. Contemporaneamente la Costantinopoli islamica del sultano era terra di cultura e di tolleranza religiosa, dove si rifugiavano cristiani ed ebrei perseguitati. Una situazione che cambia radicalmente – secondo il ragionamento di Prosperi – col passare dei secoli, fino all'apparizione sulla scena di quel volto violento dell'islamismo. “Chi cerca i responsabili della versione violenta e terroristica del Jihad – scrive Prosperi - deve guardare non al testo del Corano, ma all'imperialismo francese e inglese del Settecento e dell'Ottocento e a quello americano del Novecento”.

Memos
Un promemoria storico per Charlie Hebdo, ad un mese dagli attentati di Parigi. Intervista con Adriano Prosperi.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 28:18


E' passato un mese dalla manifestazione di Parigi dopo la strage nella redazione di Charlie Hebdo e nel supermercato ebraico di Porte de Vincennes. Sono state centinaia di migliaia le persone che sono scese in piazza contro la violenza terroristica, per ricordare le 17 vittime e per affermare i valori repubblicani di libertà. Nessun bavaglio alla satira, la libertà di critica non può essere limitata. Memos oggi ha ospitato Adriano Prosperi, storico alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Prosperi – che ha appena pubblicato un articolo sul magazine online Eutopia – ha raccontato le radici storiche di quella che definisce “la pratica dell'irrisione deliberata concentrata sull'immagine di Maometto”. Ripercorre gli anni della propaganda religiosa di matrice cristiana, nel XVI secolo, con lo scontro a colpi di immagini dissacranti tra la chiesa romana e quella riformata. E prima ancora la propaganda della chiesa medievale contro gli ebrei con “l'odio antigiudaico che si diffuse in Spagna fino all'espulsione degli ebrei del 1492”. Contemporaneamente la Costantinopoli islamica del sultano era terra di cultura e di tolleranza religiosa, dove si rifugiavano cristiani ed ebrei perseguitati. Una situazione che cambia radicalmente – secondo il ragionamento di Prosperi – col passare dei secoli, fino all'apparizione sulla scena di quel volto violento dell'islamismo. “Chi cerca i responsabili della versione violenta e terroristica del Jihad – scrive Prosperi - deve guardare non al testo del Corano, ma all'imperialismo francese e inglese del Settecento e dell'Ottocento e a quello americano del Novecento”.

EasyApple
#104: Non ci serve l'approvazione di Apple

EasyApple

Play Episode Listen Later Dec 7, 2012 45:14


Dopo tanto tempo si torna a registrare su Skype, per parlare di LTE, iTunes 11, un assurdo bug dei Promemoria, di come recuperare le foto importate nel proprio iPhone, di Fantastical, Gmail, CrashPlan e un imperdibile dizionario. Questo è davvero...

Cefn Fforest Primary  Podcast
Promemoria Verse 1

Cefn Fforest Primary Podcast

Play Episode Listen Later Jun 5, 2007 0:23


Like many other friends in Europe we here in Wales have been practicing the poem Promemoria which Daniela's Class recited a days ago - here is our version in English - Thank You for the translation Daniela.

Cefn Fforest Primary  Podcast
Promemoria Verse 2

Cefn Fforest Primary Podcast

Play Episode Listen Later Jun 5, 2007 0:23


Second verse of the poem.

Cefn Fforest Primary  Podcast
Promemoria Verse 3

Cefn Fforest Primary Podcast

Play Episode Listen Later Jun 5, 2007 0:28


The final verse of the poem. We have planned to recite the poem together with our friend Irena and her class from the Czech Republic on the morning of Wednesday 20th June - at 10am(UK) -11am(Czech Rep). Also that day we are going to let our pupils chat and allow the pupils from the Czech Republic to practice their English.