Podcasts about venere

Commune in Bourgogne-Franche-Comté, France

  • 267PODCASTS
  • 769EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 15, 2025LATEST
venere

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about venere

Show all podcasts related to venere

Latest podcast episodes about venere

Caffe 2.0
3526 Eppur si muove - da Galileo al PdL 2316 sulla intelligenza artificiale

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 17:16


da https://www.civile.it/internet/visual.php?num=99586Reazioni all'invenzione del cannocchiale: argomenti pro e contro con fonti Argomenti a favore del cannocchialeProva empirica diretta: I sostenitori valorizzavano l'osservazione diretta come metodo per acquisire conoscenza.Fonte: Nel "Sidereus Nuncius" (1610), Galileo documenta: "Ho osservato le stelle fisse e i pianeti con incredibile meraviglia [...] tutte le controversie che per tanti secoli hanno tormentato i filosofi sono risolte dalla certezza della vista."Verifica del sistema copernicano: Le osservazioni delle fasi di Venere e dei satelliti di Giove fornivano prove convincenti.Fonte: Nella lettera di Kepler "Dissertatio cum Nuncio Sidereo" (1610), l'astronomo tedesco scrive: "Questi nuovi corpi celesti confermano ciò che i calcoli matematici avevano già suggerito."Innovazione metodologica: Rappresentava un nuovo approccio alla conoscenza scientifica.Fonte: Nel "Saggiatore" (1623), Galileo afferma: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri nè quali è scritto."Utilità pratica: Aveva applicazioni militari e navali immediate.Fonte: Nel 1609, il Senato veneziano raddoppiò lo stipendio di Galileo dopo una dimostrazione del cannocchiale, riconoscendone il valore per avvistare flotte nemiche, come riportato nei documenti ufficiali della Repubblica di Venezia.Argomenti contro il cannocchialeInaffidabilità dello strumento: Gli oppositori sostenevano che producesse illusioni ottiche.Fonte: Ludovico delle Colombe nel "Contro Il Moto della Terra" (1611) scrisse: "Questi tubi con vetri possono facilmente ingannare, mostrando cose che non esistono o alterandone la vera natura."Contraddizione con l'autorità classica: Le osservazioni minavano la cosmologia aristotelica.Fonte: Cesare Cremonini, professore a Padova e contemporaneo di Galileo, si rifiutò di guardare attraverso il cannocchiale dichiarando: "Non voglio che il cielo di Aristotele venga demolito da questi vetri," come riportato da Paolo Gualdo in una lettera del 1611.Incompatibilità con le Scritture: Sembrava contraddire l'interpretazione letterale della Bibbia.Fonte: Il cardinale Roberto Bellarmino, nella lettera a Paolo Antonio Foscarini (1615): "Interpretare le Scritture contrariamente al consenso unanime dei Padri della Chiesa è espressamente proibito dal Concilio di Trento."Imperfezione dei cieli: Le osservazioni delle macchie solari e dei crateri lunari contraddicevano la perfezione attribuita ai corpi celesti.Fonte: Christoph Scheiner, nel suo "Tres Epistolae de Maculis Solaribus" (1612), inizialmente sostenne che le macchie solari fossero satelliti che orbitavano attorno al sole, piuttosto che imperfezioni sulla sua superficie.Confutazione dell'esperienza sensoriale comune: Contraddiceva ciò che era visibile a occhio nudo.Fonte: Francesco Sizzi nel suo "Dianoia astronomica" (1611) argomentò: "I pianeti aggiuntivi sono invisibili a occhio nudo, quindi non possono influenzare gli eventi terrestri e sono irrilevanti, se non addirittura illusori."Fonti primarie aggiuntiveDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei: articola il dibattito tra sistema tolemaico e copernicano alla luce delle osservazioni telescopiche.Lettere sulle macchie solari (1613) di Galileo: documentano la controversia con Scheiner sulle macchie solari e la loro interpretazione.Atti del processo a Galileo (1633): mostrano come le osservazioni telescopiche e le loro interpretazioni furono centrali nelle accuse di eresia.Almagestum Novum (1651) di Giovanni Battista Riccioli: pur essendo anti-copernicano, accetta molte osservazioni telescopiche ma le interpreta nel contesto del sistema tychonico.La controversia sul cannocchiale rappresenta un momento cruciale nella storia della scienza in cui si scontrarono metodi empirici emergenti e tradizioni filosofiche consolidate, illustrando la complessa interazione tra osservazione, autorità e interpretazione nella costruzione della conoscenza scientifica.

il posto delle parole
Sara Caputo "Sentieri sull'acqua"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 23:47


Sara Caputo"Sentieri sull'acqua"Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondoTouring Club Italianohttps://www.touringclubstore.com/it/prodotto/sentieri-sull-acqua-15332Le mappe non rappresentano il mondo come lo vediamo, ma come lo immaginiamo.Una carta geografica non descrive la realtà, la ricrea.La cartografia moderna nasce, come Venere, tra le onde del mare. Quando lo scafo di una nave fende l'acqua, del suo passaggio non permane che l'effimera spuma. Oceani e mari non conservano memoria dei transiti umani in superficie, sono le mappe a tracciarne le rotte. Disegnando complesse trame di linee, schiacciando il globo su un'innaturale bidimensionalità, rendendo solido ciò che è liquido, concreto quel che è impalpabile. È così che il mondo è diventato leggibile, navigabile, dominabile. Sulla scia di questa suggestione Sara Caputo, brillante storica di Cambridge, invita a viaggiare alle origini della cartografia, raccontandone le avventure e gli intrecci, dalle imprese di Cristoforo Colombo alle moderne tecnologie di tracciamento delle correnti oceaniche, incrociando rotte favolose da Odisseo ad Achab, da Sir Francis Drake a James Cook. Un saggio dal felice passo narrativo, che rivoluziona per sempre il nostro modo di guardare alle mappe.Sara Caputo è Senior Research Fellow al Magdalene College di Cambridge. Specializzata in storia marittima e nella storia dei secoli XVIII e XIX, ha vinto numerosi premi, tra cui il Prince Consort and Thirlwall Prize. È stata Visiting Fellow in Germania, in California e presso il National Maritime Museum di Greenwich. Sentieri sull'acqua è il suo primo libro pubblicato in Italia.«Caputo riesce a trasmettere lo spirito pionieristico e avventuroso di quei primi viaggi verso l'ignoto.» Royal Geographical SocietyIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Astronomia alla radio
Il cielo di aprile 2025

Astronomia alla radio

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 25:59


Inizio puntata parlando delle ultime notizie in campo aerospaziale. Il cielo di aprile lentamente saluta le costellazioni invernali per aprire alle nuove della primavera estate. Attività solare modesta. Pianeti visibili Marte e Giove, Venere non più visibile tornerà in estate visibile all'alba. In esclusiva per Radio Blue Point con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce

La Notte delle Creepypasta
SCP-1575 (ITA) - Statua di Venere

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 12:27


SCP-1575 (ITA) - Statua di Venere, narrato da Amico Diverte. https://scp-wiki.wikidot.com/scp-1575 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pinocchio
Puntata del 10/03/2025

Pinocchio

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 88:08


La settimana inizia con una puntata di notizie miste di Pinocchio in full effect: dai benefici dell'acqua di okra, agli ultimi gossip della Vale, passando per la doppia direzione del tempo, la gelateria cinese che ha battuto McDonald's e il taglio di capelli con Venere retrograda.

Pinocchio
Tagliare i capelli con venere retrogrado

Pinocchio

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 4:02


Astronomia alla radio
Il cielo di marzo 2025

Astronomia alla radio

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 27:26


A Marzo equinozio di primavera il 20, eclisse parziale di sole il 29, pianeti visibili Giove , Venere, Marte. Il 9 congiunzione Marte Luna. Mercurio Visibile al tramonto.

DJ Sets
VENERE - Like a train

DJ Sets

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 60:33


Run babe, run

Astronomia alla radio
Il cielo di febbraio 2025

Astronomia alla radio

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 29:08


Allarme degli astronomi per eccessiva presenza di satelliti nel cielo, sarà sempre più difficile osservare i fenomeni astronomici. A febbraio ancora visibili Venere, Giove e Marte. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point

Curiuss
Gli anagrammi di Galileo - Baule delle Storie #14

Curiuss

Play Episode Listen Later Jan 26, 2025 5:11


Un tempo, per preservare i copyright delle proprie scoperte, le si nascondeva in curiosi anagrammi in latino. Galileo e Keplero se ne scambiarono alcuni celebri nella storia dell'astronomia.Sound design: Matteo D'AlessandroPer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donarci il 5 per mille: CF = 98181440177Brani citati:Niente da capire (F. De Gregori)

Scientificast
Il catastrofico oroscopo infallibile di Scientificast 2025

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 9:39


 Per il 2025, cari amici affezionati dell'oroscopo scientifico di Scientificast, l'unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c'entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l'anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno si è sovrapposta una catastrofe naturale, con la doppia valenza di farci sentire piccoli di fronte alla forza del pianeta, ma anche di farci capire quanto sia importante prevenire i problemi non con l'astrologia, ma con la scienza e la tecnologia. Quindi… benvenuti in questo catastrofico oroscopo infallibile!Ariete - Eruzione vulcanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Eruzione_del_Tambora_del_1815Dal 7 aprile 1813 fino a metà 1815 il Vulcano Tambora registrò la più violenta eruzione mai osservata, con il suo culmine il 10 aprile 1815. Poderoso sarà il vostro anno, amici dell'Eruzione Vulcanica, con partenza esplosiva e momenti contraddittori nella seconda metà del 2025: Giove vi è propizio, Saturno vi consiglia prudenza, ricordate che dal magma possono nascere nuove montagne ma anche banali sbuffi di cenere, non sprecate le vostre energie dove non serve e siate fabbri del vostro destino.Toro - Uraganohttps://it.wikipedia.org/wiki/Ciclone_del_Bangladesh_del_1991Tra il 24 e il 30 aprile 1991 in Bangladesh si abbatté uno dei più distruttivi cicloni tropicali della storia, a cui erano stati dati i nomi di Gorky e Marian. Come un Uragano ha bisogno delle giuste condizioni ambientali per caricarsi di energia e svilupparsi in tutta la sua potenza, anche per voi nati sotto il suo segno il 2025 vi chiederà di prepararvi e di costruire qualcosa di nuovo, che potrà essere anche molto importante. Possibilmente non distruttivo, però.Gemelli - Terremotohttps://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Valdivia_del_1960Il 22 maggio 1960 a Valdivia, in Cile, si è verificato il più potente terremoto mai misurato, con 9.5 gradi sulla scala Richter. Come i sismi hanno plasmato e continuano a trasformare la crosta terrestre, amici nati sotto il segno del Terremoto, per voi il 2025 sarà un anno di svolta. Saturno vi accompagna e l'arrivo di Urano può solo consolidare questa fase di trasformazione e miglioramento sotto tutti gli aspetti, che durerà per i prossimi sette anni. Occhio che basterà rompere uno specchio per vanificare il tutto.Cancro - Ondata di calorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Ondata_di_caldo_in_America_del_Nord_del_2021Tra fine giugno e inizio luglio 2021 in Nord America si è avuta un'ondata di calore straordinaria, con temperature che hanno superato i 54ºC. Anno caldissimo, per voi nati sotto il segno dell'Ondata di Calore, con Venere che vi dona punti in amore, soprattutto in estate, e Giove che vi aiuta sul fronte del lavoro nella seconda metà dell'anno. Le stelle vi suggeriscono di prendere coraggio e rischiare, ma attenti, che dalle passioni bollenti alle ustioni di secondo grado è un attimo.Leone - Eruzione limnica - Annahttps://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Nyos_disasterIl 21 agosto 1986, una bolla di gas formata da un vulcano sotto il lago Nyos, in Camerun, liberò nelle aree circostanti centinaia di migliaia di tonnellate di CO2, con effetti devastanti. Per i nati sotto il segno dell'Eruzione Limnica il 2025 si prospetta scintillante e pieno di soddisfazioni, anche improvvise e apparentemente apparse dal nulla. Sarà un anno di grandi risultati, ma solo se non sottovaluterete il lavoro che dovrete comunque fare sotto traccia, quindi mettetevi al lavoro e raccogliete i frutti.Vergine -

Reel Times Trio
January 15th, 2025 ft. Tasia Jungbauer, Isa Venere & Jailyn Genyse

Reel Times Trio

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 50:35


Lynn & Carl speak with Tasia Jungbauer, playing Catherine Parr in next week's Fabulous Fox's production of SIX. Next they are joined by Jailyn Genyse & Isa Venere from The Rep's production of Athena beginning this weekend in the Emerson Studio Theatre. Plus a look at New Releases: September 5, The Last Showgirl and Nickel Boys.

Astronomia alla radio
Il cielo di Gennaio 2025

Astronomia alla radio

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 29:40


Il 2025 inizia con tempeste solari notevoli e aurore boreali visibili in Italia, il 4 gennaio il Perielio, Venere e Giove dominatori del cielo e luminosi, Marte visibile. La vera storia della cometa dei re Magi. A cura dell' Ing. Carlo Rossi , in studio Maria letizia La Noce. Esclusiva Radio Blue Point.

Radio Unint
CHIEDI A TES| LA POSTA DEL CUORE- Eros è donna

Radio Unint

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 26:49


Ma come ci si approccia al mondo femminile? Sono davvero le donne ad avere l'ultima parola in una relazione? Nella relazione lei deve impegnarsi nel proteggere la coppia quanto lui? Oggi con la nostra Giulia, nel suo battesimo nel mondo dei podcast, scopriremo se Venere e Marte sono davvero due mondi inconciliabili o se è possibile un punto di incontro. . . . Iniziativa autonoma degli studenti Unint che si avvale del finanziamento dell'Università degli studi internazionali di Roma-UNINT.

DJ Sets
VENERE - Wild night in London

DJ Sets

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 62:03


Born to be wild.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Nè di venere e nè di marte... tranne che per le elezioni in USA

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 1:31


ne hanno parlato Massimo e Denise...

Obiettivo salute in tavola
Movember: prevenzione al maschile

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024


L’espressione gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere è diventata un modo di dire, ma in realtà è il titolo di un libro di John Gray riconosciuto a livello internazionale come uno dei più autorevoli esperti nel campo della psicologia relazionale. Un libro che ha venduto milioni di copie in tutto e che in qualche modo ha ispirato la puntata di Obiettivo Salute in tavola perchè insieme ai vari esperti faremo un viaggio per capirne come uomini e donne sono diversi a tavola e non solo. Intervengono la dottoressa Lucilla Titta, ricercatrice dello IEO, autrice di La dieta del maschio e coordinatrice del progetto SmartFood, programma di ricerca in scienze della nutrizione e comunicazione promosso dall’Istituto Europe di Oncologia di Milano, il dottor Carlo Gargiulo, medico di medicina generale a Roma, il prof Saverio Cinti, Direttore Scientifico del Centro per lo studio dell'Obesità Università Politecnica delle Marche e la dottoressa Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport.

Astronomia alla radio
Il Cielo di Novembre 2024

Astronomia alla radio

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 29:13


Superluna il 15 , intensa attività solare, Venere, Giove e Saturno visibili. In esclusiva per Radio Blue Point con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce

Astronomia alla radio
Il cielo di ottobre 2024

Astronomia alla radio

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 30:08


Un cielo meraviglioso ci attende nel mese di ottobre, superluna , prime costellazioni autunnali, torna dominatore del cielo il pianeta Venere. Realizzato in esclusiva per Radio Blue Point. A cura dell'ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce.

Too Big To Fail
EP.14 - Fondo Emergenza: Pro e contro!

Too Big To Fail

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 48:02


In questa puntata del podcast di finanza personale con la barba più stilosa del metaverso abbiamo parlato del fondo d'emergenza.No, non quello del governo, non questa volta almeno.Scandagliamo i pro e contro di averne uno ed eseguiamo simulazioni randomiche per capire se te ne serve uno o meno. Pacchetto completo, insomma. Poi dì che non siamo buoniE poi, i grandissimi consigli della settimana:Nicola: Risk of RuinAlain: Sia lode ora a uomini di fama di James AgeeVittorio: Miti da SfatareIn questa puntata (forse) abbiamo nominato anche:Dove tenere il fondo di emergenzaSe non sai dove mettere il fondo di emergenza usa il codice amico 77660079210471 su BBVA per il 10% di cashback il primo mese oppure apri un conto ING per avere un conto deposito liberoWhat is your ability, willingness and need to take risk? by Larry SwedroeScrivici o minacciaci alla mail toobigtofail.podcast@gmail.com, mettici una recensione a 5 stelle e seguici sui nostri blog: The Italian Leather Sofa, Salto Mentale e Finanza Cafona.Grazie a MP Studio per il montaggio audio.Ascolta tutto fino alla fine oppure ci sale l'ascendente Venere. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Oroscopodcast
OROSCOPODCAST della settimana | 26 agosto-1 settembre 2024 - SPECIALE GRANDI INVENTORI

Oroscopodcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2024 12:30


Ci sono dei cambiamenti di servizio tra i pianeti che vi cito così, senza grande enfasi. Mercurio smette di essere retrogrado mercoledì e sempre mercoledì Venere passa in Bilancia. Dove si sa che sta benissimo. Ma, e dico ma, prima di andarsene, Venere si oppone a Nettuno e si trigona a Plutone e uguale fa Marte che si mette nell'ottica di quadrarsi a Nettuno. Un mezzo casino. Un casinino. La dolcezza e le voglie non sanno bene da che parte stare e la confusione confonde come la nebbia. Rischiamo di prendere pesche per tresche. Per darci coraggio, però, con Mercurio di nuovo diretto al rientro in ufficio, in questa puntata vi racconto di 12 grandi menti creatrici, una per ogni segno. Che sia di buon auspicio!See omnystudio.com/listener for privacy information.

DJ Sets
VENERE - GROOVE SAVAGE in NEVERLAND

DJ Sets

Play Episode Listen Later Aug 19, 2024 59:52


'Everything happens for a reason, and maybe the best thing is not knowing it''.

Oroscopodcast
OROSCOPODCAST della settimana | 19-25 agosto 2024 - SPECIALE GUIDE SPIRITUALI

Oroscopodcast

Play Episode Listen Later Aug 18, 2024 13:34


C'è ancora troppo sole che ci surriscalda i neuroni cosi che tra Venere e Marte, che non si parlano, e Mercurio retrogrado quadrato a Urano, che parla troppo ma a sproposito, direi che la confusione regna ancora. Chi riprenderà a lavorare arrancherà parecchio! Per darvi conforto vi racconto di 12 personaggi mistici, sia mai che vi illuminino, uno per ogni segno zodiacale.See omnystudio.com/listener for privacy information.

DJ Sets
VENERE - GROOVE SAVAGE in NEVERLAND

DJ Sets

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 60:15


1 hour pure magic. Total Afro House.

DJ Sets
VENERE - HBD in NEVERLAND

DJ Sets

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 59:52


Only good and groovy vibes.

DJ Sets
VENERE - HBD in NEVERLAND

DJ Sets

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 59:19


Only good and groovy vibes.

DJ Sets
VENERE - THE AFTER PARTY in NEVERLAND

DJ Sets

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 59:24


VENERE - THE AFTER PARTY in NEVERLAND by Ibiza Stardust Radio

Foca na Palavra

Qual de vocês, pretendendo construir uma torre, não se sentará primeiro para calcular a despesa e verificar se tem os meios para a concluir? Jesus • Lucas 14:28 Os ensinamentos de Jesus e a Constituição possuem semelhanças: custos, riscos, comprometimento, impactos... de seguir verdadeiramente sem se deixar corromper. Jesus recebeu propostas sedutoras: Se você é mesmo o Filho de Deus, mande esta pedra se transformar em pão. Mas Jesus respondeu: Está escrito: Não só de pão vive o ser humano. E foi levado para um lugar mais alto e num instante, o mal mostrou a ele todos os domínios do mundo, dizendo: Eu darei a você todo o poder e fama, porque isso me foi entregue, e posso dar a quem eu quiser, se tão somente me venerar, tudo isso será seu. Mas Jesus respondeu: Está escrito: Venere e sirva somente o Senhor, seu Deus. E foi levado a Jerusalém, colocado no alto do templo: Se você é mesmo o Filho de Deus, se jogue porque está escrito: Deus dará instruções aos seus anjos para que cuidem de você, vão te segurar para que nem mesmo seus pés se machuquem nas pedras. Jesus respondeu: Também está escrito: Não coloque à prova o Senhor, seu Deus. Tendo o mal concluído todas as seduções, deixou Jesus, até ocasião oportuna. Esforcem-se para entrar pela porta estreita! A verdade é que muitos procurarão entrar, mas não conseguirão. Quando o dono da casa se levantar e fechar a porta, ficarão do lado de fora; baterão na porta dizendo: Senhor, abra a porta para nós, ele responderá: Não sei de onde vocês são. E dirão: Comíamos e bebíamos com o senhor; o senhor ensinava em nossas ruas. Ele dirá: Não conheço vocês; afastem-se de mim, vocês todos que praticam o mal. Lucas 4:1-13; 13:24-27; 16:1-16 Jesus recusou usar seu poder em proveito próprio (Mateus 23:1-39); expôs que a verdadeira relação com Deus se manifesta em AÇÕES e COMPORTAMENTOS consistentes com a JUSTIÇA e a RETIDÃO. É melhor para vocês que um ímpio seja punido para que não venha destruir toda a nação (João 11:50) A Constituição de 1988 assegura o direito à liberdade religiosa individual dos cidadãos, e proíbe o estabelecimento de igrejas estatais e de qualquer relação de dependência, imposição e aliança de autoridades com líderes religiosos com exceção de orientação Lei 9.982.

Oroscopodcast
OROSCOPODCAST della settimana | 5-11 agosto 2024 - SPECIALE ZEN

Oroscopodcast

Play Episode Listen Later Aug 4, 2024 15:33


Siamo ad agosto e abbiamo la fortuna che proprio quando abbiamo un po' più di tempo da dedicare a noi con lentezza, i pianeti veloci stanno in segni mercuriali quindi con il cervello ben oliato: Marte in Gemelli e Venere e Mercurio in Vergine. Per questo, per il fatto che io andrò in ritiro spirituale al monastero Sanboji (ve lo racconterò sui miei social) e per ricordarvi che il nostro amato Maestro Tetsugen Serra ha scritto anche un libro che si chiama “L'arte della meditazione per tutti”, questa puntata è dedicata alle parole Zen. Ho raccolto le più belle che il maestro ci ha spiegato durante l'anno nell'Oroscopodcast del venerdì.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Gilberto Sacerdoti "Rifacimenti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 2, 2024 20:29


Gilberto Sacerdoti"Rifacimenti"Molesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itUna personale e arbitraria serie di traduzioni, o meglio, rifacimenti di testi inglesi che vanno da Shakespeare a Philip Larkin. Alcuni sono celebri pezzi da antologia, troppo noti per richiedere un commento, ma che ben possono tollerare un ulteriore ri-rifacimento. Come La tigre di William Blake («Tigre Tigre che fiammeggi / dentro i boschi della notte … Il creatore dell'Agnello / è il creatore anche di te?»). O All'amante ritrosa, dove Andrew Marvell sollecita l'amata a concedersi prima della conversione degli Ebrei, o «saranno i vermi, allora, a disserrare / la vostra tanto a lungo preservata / verginità». O Il tordo nelle tenebre di Thomas Hardy che, nella gelida notte dell'ultimo giorno del secolo XIX, sceglie «di scagliare l'anima /contro la tenebra che si infittiva… in un canto vespertino / pieno di una gioia illimitata». Per tacere della Venere shakespeariana che, nel tentativo di sedurre un Adone ancora più ritroso dell'amante di Marvell, così lo invita: «Io sarò il parco e tu sarai il mio cervo; / bruca ove vuoi, in valle o in collina, / mordimi i labbri, e fosse il colle secco, / scendi ove stanno le soavi fonti».Gilberto Sacerdoti (Padova 1952) ha insegnato letteratura inglese a Roma Tre. Ha studiato quella che John Donne chiama «la nuova filosofia che mette tutto in dubbio», le sue tracce in Shakespeare e le sue radici italiane. Oltre ai Poemetti di Shakespeare ha tradotto poesie di Thomas Hardy e Seamus Heaney.Ha scritto tre libri di poesia acclamati dalla critica: Fabbrica minima e minore (Pratiche 1978), Il fuoco, la paglia (Guanda 1988), Vendo vento (Einaudi 2001).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Francesca Sensini "Afrodite viaggia leggera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 24:15


Francesca Sensini"Afrodite viaggia leggera"Sulle rotte dell'amorePonte alle Graziewww.ponteallegrazie.itAfrodite è la dea dell'amore, della bellezza. Lo era nell'antichità e lo è oggi. Da Milo a Parigi, da Cipro a Citera, dalla Mesopotamia ai confini del mondo, prende quello che è suo, senza chiedere il permesso, fin dalla notte dei tempi. Perché lei è il primo amore dell'umanità. Figlia dei signori della luce, è una reazione chimica, il risultato di una mescolanza, una statua di marmo senza braccia, lo sguardo rivolto a ciò che manca. Eppure rappresenta la pienezza: è signora della forza e della gioia, padrona del piacere e del sorriso. Valica limiti e confini, quelli della legge e quelli dell'ordine, quelli della storia e quelli della geografia.Frutto dell'incontro tra lo sperma del cielo e la spuma del mare, nasce ovunque, a ogni approdo, là dove qualcuno sente pungere al fianco l'assillo della vita. Anche lei non ne è immune. Si innamora di Adone e lo contende a Ade, si nasconde tra gli arbusti di mirto, i versi di Saffo, i dardi di Atalanta, in attesa che qualcuno sia degno di lei. Afrodite, marina e dorata, celeste e terrena, viaggia leggera sulle rotte del Mediterraneo. E nei suoi viaggi incontra la guerra, il potere. Scende in battaglia sotto le mura di Troia, si imbarca con gli Argonauti, insieme a Giasone e Medea, e dall'acropoli di Corinto difende l'amore da ogni violenza. Perché solo quello che non conosce costrizioni né ragioni– incantesimo naturale, scambio, trionfo di grazia – germoglia, fiorisce. E vince ogni cosa.Francesca Sensini è nata a Genova nel 1974. Dopo una laurea in Lettere classiche ,è partita per la Francia, dove ha insegnato in varie università e ha continuato i suoi studi, dottorandosi in Italianistica all'Università Paris-Sorbonne. Ha vissuto a Parigi per dieci anni, per altri tre sul lago del Bourget, tra i monti della Savoia, e ora è tornata a vedere il mare, a Nizza, dove è professoressa associata di Italianistica all'Università Côte d'Azur. Comparatista di formazione, tra i suoi amori più grandi vi è quello per il Mediterraneo antico, e per la Grecia in particolare, con i suoi miti. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato La trama di Elena (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Oroscopodcast
OROSCOPODCAST della settimana | 22-28 luglio 2024 - SPECIALE EROS

Oroscopodcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2024 14:32


Questa è la settimana del flirt estivo per eccellenza, della lingua addestrata a limonare fino allo sfinimento e dell'abbassamento drastico della selettività in fatto di prede erotiche. Ci va bene tutto insomma! Tutta colpa, o forse merito, di Venere in Leone contemporanea a Marte in Gemelli: la combo ufficialmente chiamata “strappamutande”. Tecnicamente proprio! Per questo non mi lascerò certo scappare l'occasione di fare uno speciale Eros, che mi pare anche di stagione.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Fluent Fiction - Italian
Adventure and Art: A Journey Through the Uffizi Gallery

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Jul 20, 2024 18:22


Fluent Fiction - Italian: Adventure and Art: A Journey Through the Uffizi Gallery Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.org/adventure-and-art-a-journey-through-the-uffizi-gallery Story Transcript:It: L'aria calda dell'estate fiorentina si mescolava con l'eccitazione nell'aria.En: The warm air of the Florentine summer mixed with the excitement in the atmosphere.It: Alessandro camminava con passo deciso verso l'ingresso della Galleria degli Uffizi, con sua sorella Bianca e la sua amica Claudia al fianco.En: Alessandro walked with a determined step towards the entrance of the Uffizi Gallery, with his sister Bianca and her friend Claudia by his side.It: La galleria era uno spettacolo impressionante, un vero tesoro di arte rinascimentale.En: The gallery was an impressive spectacle, a true treasure of Renaissance art.It: Le pareti erano coperte di dipinti, e statue di marmo decoravano le sale.En: The walls were covered with paintings, and marble statues decorated the halls.It: "Non vedo l'ora di vedere i quadri," disse Bianca, con gli occhi spalancati per l'entusiasmo.En: "I can't wait to see the paintings," said Bianca, her eyes wide with enthusiasm.It: "Ci aspettano tante sorprese," rispose Alessandro, cercando di nascondere la sua ansia.En: "There are many surprises in store for us," replied Alessandro, trying to hide his anxiety.It: Voleva impressionare Bianca con tutte le sue conoscenze d'arte e aiutare Claudia a sentirsi più sicura per la sua tesi.En: He wanted to impress Bianca with all his art knowledge and help Claudia feel more confident about her thesis.It: Entrarono nella prima sala e furono accolti dal soffice bagliore del sole che filtrava attraverso le grandi finestre ad arco.En: They entered the first room and were greeted by the soft glow of the sun filtering through the large arched windows.It: Ogni dipinto sembrava raccontare una storia.En: Every painting seemed to tell a story.It: Claudia parlò, rompendo il silenzio.En: Claudia spoke, breaking the silence.It: "Alessandro, potresti raccontarci qualcosa su questo dipinto di Giotto?"En: "Alessandro, could you tell us something about this painting by Giotto?"It: "Certo," rispose Alessandro, tentando di mascherare il suo nervosismo.En: "Of course," Alessandro replied, attempting to mask his nervousness.It: "Questo è uno dei primi esempi di prospettiva nell'arte rinascimentale."En: "This is one of the first examples of perspective in Renaissance art."It: Intanto, Bianca si muoveva curiosa tra le opere.En: Meanwhile, Bianca moved curiously among the artworks.It: Le sue domande sembravano non finire mai.En: Her questions seemed never-ending.It: Si fermò davanti a un dipinto di Leonardo da Vinci e chiese, "E questo?En: She stopped in front of a painting by Leonardo da Vinci and asked, "And this one?It: Cosa rappresenta?"En: What does it represent?"It: Claudia, ancora nervosa per la sua tesi, decise di mettersi alla prova.En: Claudia, still nervous about her thesis, decided to put herself to the test.It: "Bianca, questo è un ritratto famoso.En: "Bianca, this is a famous portrait.It: Si dice che gli occhi seguano chi lo guarda."En: It is said that the eyes follow whoever looks at it."It: "Wow, è incredibile!"En: "Wow, that's incredible!"It: esclamò Bianca.En: exclaimed Bianca.It: La paura di Claudia iniziava a sciogliersi come neve al sole.En: Claudia's fear began to melt away like snow in the sun.It: Le sfide poste dalle domande di Bianca si trasformavano in opportunità per dimostrare a se stessa la sua preparazione.En: The challenges posed by Bianca's questions turned into opportunities to demonstrate her preparation.It: Avanzarono fino a raggiungere una delle sale più famose, quella con "La Nascita di Venere" di Botticelli.En: They moved on until they reached one of the most famous rooms, the one with Botticelli's "The Birth of Venus."It: Bianca fissava il quadro affascinata.En: Bianca stared at the painting, fascinated.It: "Claudia, cosa significa quella conchiglia gigante?"En: "Claudia, what does that giant shell mean?"It: Claudia prese un respiro profondo.En: Claudia took a deep breath.It: "La conchiglia rappresenta la purezza di Venere.En: "The shell represents Venus's purity.It: È un simbolo di nascita e di bellezza ideale.En: It is a symbol of birth and ideal beauty.It: Botticelli voleva rappresentare la perfezione dell'amore."En: Botticelli wanted to depict the perfection of love."It: Bianca sembrava rapita dalla spiegazione.En: Bianca seemed enthralled by the explanation.It: "Hai spiegato tutto così bene!"En: "You explained everything so well!"It: Alessandro sorrise, sentendosi finalmente rilassato e orgoglioso di entrambe.En: Alessandro smiled, finally feeling relaxed and proud of both of them.It: La tensione era scomparsa.En: The tension had vanished.It: Aveva capito che non doveva sapere tutto per essere un buon guida.En: He realized he didn't need to know everything to be a good guide.It: Claudia, dal canto suo, sentiva di aver superato una piccola montagna.En: As for Claudia, she felt she had overcome a small mountain.It: Le domande di Bianca le avevano permesso di verificare le sue conoscenze e ora si sentiva pronta per la sua tesi.En: Bianca's questions had allowed her to verify her knowledge, and she now felt ready for her thesis.It: Uscirono dalla galleria sotto il caldo sole estivo, sentendosi più vicini e sicuri.En: They left the gallery under the hot summer sun, feeling closer and more confident.It: "Grazie per questa giornata," disse Bianca, tenendo per mano suo fratello.En: "Thank you for this day," said Bianca, holding her brother's hand.It: "Ho imparato tanto."En: "I learned so much."It: "E io ho capito che siamo un bel trio," disse Claudia con un sorriso.En: "And I realized that we make a great trio," said Claudia with a smile.It: La visita agli Uffizi era stata più di una semplice passeggiata tra le opere d'arte.En: The visit to the Uffizi had been more than just a walk among artworks.It: Era stata un'avventura di scoperta e crescita per tutti e tre.En: It had been an adventure of discovery and growth for all three of them. Vocabulary Words:the air: l'ariathe summer: l'estatethe step: il passothe entrance: l'ingressothe gallery: la galleriathe treasure: il tesorothe Renaissance: il Rinascimentothe painting: il dipintothe statue: la statuathe hall: la salathe anxiety: l'ansiathe thesis: la tesithe glow: il bagliorethe story: la storiathe nervousness: il nervosismothe perspective: la prospettivathe portrait: il ritrattothe question: la domandathe birth: la nascitathe beauty: la bellezzathe perfection: la perfezionethe love: l'amorethe guide: il guidathe knowledge: la conoscenzathe challenge: la sfidathe opportunity: l'opportunitàthe explanation: la spiegazionethe confidence: la sicurezzathe discovery: la scopertathe growth: la crescita

Oroscopodcast
OROSCOPODCAST della settimana | 8-14 luglio 2024 - SPECIALE FILOSOFI

Oroscopodcast

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 15:40


La settimana si fa un pochetto più movimentata, altro che chiappette piazzate lì sulla sdraio in prima fila! Mentre Marte si congiunge a Urano, il che potrebbe far esplodere più di una situazione apparentemente stabile, Venere si oppone a Plutone: che non si dia nulla per scontato e soprattutto nulla per solidamente certo. Il bello di questi giorni sarà proprio mettere tutto in discussione. Volontariamente o meno. E se si parla di rimettere cose in discussione la saggezza dei filosofi può darci qualche illuminante dritta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oroscopo Del Giorno
Oroscopo del Giorno Sabato 29 Giugno 2024!

Oroscopo Del Giorno

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024 4:46


Oroscopo del Giorno Sabato 29 Giugno 2024! Ariete: Aspettatevi qualche possibile conflitto o tensione in amore perché purtroppo la posizione di Venere non sarà molto buona. Gemelli: Questo non sarà un giorno con Venere in congiunzione ma non è detto che sarà un sabato così negativo in amore, anzi. Vergine: Questo potrebbe essere un sabato più sereno in amore che potrebbe dunque portare un momento piacevole insieme alla persona che avete vicino. Ecco tutte le previsioni per l'Oroscopo per il Giorno Sabato 29 Giugno 2024, segno per segno!

il posto delle parole
Mariangela Galatea Vaglio "Afrodite"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 21, 2024 21:12


Mariangela Galatea Vaglio"Afrodite"La verità della deaGiunti Editorewww.giunti.itPensiamo di conoscere bene Afrodite, o Venere per gli antichi Romani. Cosa può avere da dirci che non sappiamo una divinità vanitosa e frivola, dea della bellezza e dell'amore, moglie fedifraga di Efesto, amante di Ares e Hermes? Tuttavia, questa altro non è che una minima parte della verità, e Afrodite non è molto contenta di essere sempre stata sottovalutata e raccontata in modo sbagliato. Per questo motivo, ha deciso di prendere la parola e di narrare la sua versione della storia. Mariangela Galatea Vaglio rielabora con creatività e originalità i miti su Afrodite, dando finalmente voce a una dea fino a questo momento guardata in modo superficiale, e con uno stile coinvolgente e ironico racconta tutte le epoche in cui è stata venerata, i suoi appassionanti amori umani e divini, i suoi scontri con le altre divinità. Quella di Afrodite è una vicenda lunga come la storia del mondo e le sue tante vite sono tutte accomunate da una sola cosa: la volontà di essere libera, come il suo potere di antica dea e forza primordiale della natura richiede, e di combattere per l'amore.Mariangela Galatea Vaglio (Trieste, 1972) vive e lavora a Venezia. Docente, giornalista, autrice di racconti e saggi storici, cura la pagina Facebook Pillole di Storia, seguita da circa cinquantamila persone, e il blog Il nuovo mondo di Galatea, con cinque milioni di visitatori. Tra i suoi volumi di maggior successo: Didone, per esempio (Ultra, 2014), Socrate, per esempio (Ultra, 2018), Teodora, la figlia del circo (Sonzogno, 2018), Cesare, l'uomo che ha reso grande Roma (Giunti, 2020), Teodora, i demoni del potere (Piemme, 2022). Ha firmato inoltre L'italiano è bello (Sonzogno, 2017), una guida divulgativa della lingua italiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Ugo Morelli "Umani e non umani. Noi siamo natura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 7, 2024 33:57


Ugo Morelli, Marco Aime, Guido Barbujani, Irene Borgna, Emanuela Borgnino, Federico Faloppa, Adriano Favole, Marco Paolini"Umani e non umani. Noi siamo natura"Dialoghi di PistoiaUtet Libriwww.utetlibri.itPer anni l'essere umano si è illuso di essere sopra le parti, di essere “altro” rispetto al mondo naturale. Credendosi padrone dell'ambiente, si è assegnato la licenza di sfruttarne ogni risorsa a proprio esclusivo vantaggio. La crisi climatica che stiamo vivendo, però, ci mette oggi di fronte alla nostra vulnerabilità e alla nostra dipendenza dalle altre forme di vita, imponendoci di ripensare il rapporto con ciò che chiamiamo natura. Questo stesso termine, di solito impropriamente contrapposto all'idea di umano, nella sua origine etimologica rivela in realtà la nostra posizione di appartenenza: dal participio futuro di nascor, natura è “ciò che sta per nascere”, è la forza vitale che anima tutti gli esseri della Terra, noi compresi. Tra antropologia, linguistica, genetica e scienze cognitive, i sei interventi di questa antologia analizzano il nostro rapporto con ciò che non è umano: Marco Aime e Marco Paolini riflettono sul concetto di sviluppo e sull'urgenza di regolare l'uso dei beni comuni; Guido Barbujani si interroga su quale sia il momento in cui, nella storia, si può iniziare a parlare di umano, e su cosa esattamente ci caratterizzi; Irene Borgna descrive il fenomeno del ritorno dei grandi carnivori, che incrina la nostra onnipotenza e ci ricorda che non siamo padroni dappertutto; Emanuela Borgnino racconta di come le pietre, lungi dall'essere inerti, in molte culture sono considerate animate emobili; Federico Faloppa e Adriano Favole intrecciano antropologia culturale e linguistica in un dialogo sull'interdipendenza tra l'essere umano e l'ambiente; infine, Ugo Morelli analizza i codici che regolano il nostro rapporto con il mondo, interrogandosi su come cambiarli e su che cosa ci stia frenando dal farlo. La Terra è il nostro bene comune: prendersene cura significa mettere indiscussione i nostri modelli antropocentrici, convertendosi a un atteggiamento collaborativo e non più predatorio, per ritrovare quel tessuto finissimo di relazioni che ci lega a tutti i suoi abitanti.In collaborazione con il festival Dialoghi di Pistoia www.dialoghidipistoia.itUgo Morelli (Grottaminarda, 19 Novembre 1951) è un saggista e psicologo italiano. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Noi infanti planetari, Milano, Meltemi 2017; Eppur si crea, Roma, Città Nuova Editrice, 2018; Empatie ritrovate, Milano, Edizioni S. Paolo 2019; Virus. Il grande esperimento, con Gianpaolo Carbonetto, Udine, KappaVu 2019;Le passioni di Venere, con Emanuela Fellin, Milano, Meltemi 2021; Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo, Milano, GueriniNext 2021.Ha ricevuto il premio dell'Associazione Italiana Formatori per il libro Incertezza e Organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale (edito da Raffaello Cortina) quale miglior libro dell'anno 2010.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Paolo Vanoli "Geo Poletti. Collezionista e Pittore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 16:43


Paolo Vanoli"Geo Poletti Collezionista e Pittore"Pinacoteca Civica di ComoMostra aperta fino al 3 marzo 2024 La Pinacoteca Civica di Como, dopo il comodato della grande tela di Paolo Pagani con la Caduta degli angeli ribelli concesso dagli eredi di Huberto Poletti (1954–2019), prosegue la collaborazione con la famiglia Poletti organizzando una mostra incentrata sulla figura di Ruggero Poletti, per tutti Geo (Milano, 1926 – Lenno, Como, 2012).Ricercato conoscitore di pittura antica, collezionista e pittore in prima persona, Geo Poletti è una figura di primo piano nel panorama artistico italiano della seconda metà del Novecento. La sua raccolta, costruita con occhio attento alla qualità e senza preclusioni verso gli “anonimi” e gli artisti considerati “minori”, ha svolto un ruolo importante nella riscoperta di alcuni pittori poco noti, poi universalmente riconosciuti da critica e mercato, a partire dall'amato Paolo Pagani (Castello Valsolda, Como 1655 - Milano, 1716), di cui sono esposti ben 7 dipinti, e di un genere emblematico della pittura di età moderna come la natura morta, esplorata con passione e competenza in molte delle sue diramazioni del Seicento e del Settecento.È anche grazie a lui e a Giovanni Testori, compagno di molte avventure nel campo della storia dell'arte, che grandi artisti lombardi a lungo trascurati,da Fra Galgario a Giacomo Ceruti, da Tanzio da Varallo a Cerano, Morazzone e Giulio Cesare Procaccini – sono entrati nel canone della storia dell'arte italiana e della storia del collezionismo.Questi orientamenti si riflettono nella collezione di nature morte montata da Geo Poletti, da tempo riconosciuta come una delle maggiori in Italia e come una fondamentale "officina" per lo studio e la comprensione di questo genere, di cui nella mostra di Como verrà presentata una selezione di capolavori. La qualità eccezionale dei quadri Poletti è testimoniata dalla loro presenza in tutte le principali mostre sul tema degli ultimi sessant'anni e dalle esposizioni dedicate alla raccolta, che comprende alcune straordinarie opere di ambito caravaggesco, organizzate presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma (a cura di Paola Nicita, 2019-2020) e il Palazzo Reale di Milano (Le nature morte di Geo Poletti, a cura di P. Biscottini, A. Zanni, 2019, catalogo Skira).In parallelo, la collezione dei dipinti di figura si contraddistingue per la coerenza e il gusto per la scoperta che sempre hanno animato le scelte di Geo Poletti, uno “tra i più straordinari cacciatori di quadri del XX secolo”, secondo la definizione di Vittorio Sgarbi. E in effetti la sua raccolta testimoniail fiuto infallibile che guidava le sue esplorazioni nei meandri del Seicento e del Settecento, soprattutto della “pittura della realtà” e del caravaggismo, sulla scia degli studi di Roberto Longhi, cui lo legava uno stretto rapporto, e dell'amico Giovanni Testori, con cui condivideva la passione per la pittura lombarda, dai pittori della peste manzoniana fino a Giacomo Ceruti. La mostra della Pinacoteca Civica di Como presenta un nucleo significativo dei dipinti antichi acquisiti a partire dagli anni '50, che verranno allestiti nelle sale della collezione permanente del museo, in dialogo con le opere lì esposte. Oltre ai già ricordati capolavori della natura morta seicentesca, compaiono, tra le altre, tele mitologiche, sacre e ritratti di Jusepe de Ribera, Battistello Caracciolo, Domenico Fiasella, Paolo Pagani, Giulio Cesare Procaccini, Carlo Francesco Nuvolone, Pietro Antonio Magatti, senza dimenticare alcuni dipinti di grande qualità ancora privi di paternità, in particolare ritratti, che hanno rappresentato e ancora oggi rappresentano una sfida appassionante per gli illustri conoscitori che varcano l'ingresso della residenza milanese dei Poletti.Ospite d'onore è poi la grande e scintillante tela con Venere e Amore del cremonese Camillo Boccaccino, un capolavoro della pittura del Cinquecento in Italia Settentrionale, già celebrato nel 1587 dai versi di Giovan Paolo Lomazzo, in cui l'eleganza raffinata di Parmigianino dialoga con la sensualità del colore di Tiziano.Catalogo:La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore, con testi di Paolo Vanoli, Alessandro Morandotti, Giuseppe Frangi, Maria Serena Matarrese e una serie di testimonianze su Geo Poletti di storici dell'arte, antiquari, amici collezionisti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Explora
Explora 29.08.2023.

Explora

Play Episode Listen Later Aug 30, 2023 51:38


Danas odgovaramo na pitanja. Charles Babbage. Kao pas i mačka. Masa i gravitacija. Perzija i Iran u astronomiji. Strojarstvo je za žene. Hladno zavarivanje. Voda Europe zarobljena u gravitaciji Venere. Projekt Universe 25 i ekonomska održivost. Pretjerano roditeljstvo. Klimatske promjene. Koliko su planine visoke? Kako ublažiti svoj miris? Korado Korlević u Explori odgovora na brojna pitanja i zagonetke svijeta oko nas. Zanimljive i kontroverzne teme, znanstvene novosti, povijesne zagonetke i trendovi razvoja tehnologije. Urednik i voditelj Elvis Mileta.

SBS Italian - SBS in Italiano
Venere degli stracci in fiamme, vandalismo o consacrazione dell'opera?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 2:55


Il critico Andrea Candiani commenta il modo in cui è stata riportata da alcuni la notizia del rogo come se fosse una performance a celebrazione dell'artista italiano.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 13 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. A Napoli è andata in fiamme la Venere degli Stacci del maestro Pistoletto, un atto probabilmente doloso che rappresenta uno sfregio all'arte contemporanea e alla città intera. Ne parliamo con Vincenzo Trione, consigliere del sindaco Manfredi su arte contemporanea.

Vitamine
13/07: Ristorazione naturale, Venere degli stracci e bonus rammendi

Vitamine

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 5:59


Il Parlamento Europeo ha approvato il testo di una legge per ripristinare e proteggere gli ecosistemi, a Napoli ha preso fuoco la Venere degli Stracci e in Francia le nonne perderanno il lavoro. Tiktok aprirà un servizio di musica in streaming, Salvini e i sindacati litigano ed è morto Milan Kundera. Buon giovedì

Pillole di Storia
#244 - La Venere Anatomica e l'arte fiorentina di creare corpi di cera

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later May 8, 2023 25:45


Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg

Italian Podcast
News in Slow Italian #538- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2023 9:33


Questa settimana, commenteremo innanzitutto i risultati di un sondaggio condotto in sette Paesi Europei, da YouGov, una società di ricerche di mercato, che rivela in che misura gli intervistati saranno disposti a cambiare il proprio stile di vita per contribuire a combattere il cambiamento climatico. Quindi, parleremo dell'iniziativa del governo australiano di vietare lo svapo ricreativo per impedire alla prossima generazione di diventare dipendente dalla nicotina, a causa di un uso sconsiderato delle sigarette elettroniche. Successivamente, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo delle ragioni che hanno spinto un gruppo di accademici di tutto il mondo ad inviare una lettera aperta alla comunità scientifica e all'industria tecnologica mondiale, in cui chiedono agli sviluppatori di intelligenza artificiale di approfondire le loro ricerche sulla coscienza dell'IA. Infine, scopriremo perché un comitato di produttori francesi di champagne ha imposto al Belgio l'obbligo di distruggere migliaia di lattine di birra americana.    Passiamo ora alle notizie che tratteremo nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo delle polemiche che hanno riguardato le celebrazioni del 25 aprile, una giornata dedicata alla commemorazione della fine della Seconda Guerra Mondiale e al ricordo dei tanti valorosi che hanno sacrificato la loro vita per la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. - Un sondaggio europeo ha testato il sostegno al governo e l'azione individuale contro il cambiamento climatico - L'Australia vieta l'uso ricreativo delle sigarette elettroniche - Una lettera aperta di accademici incoraggia una maggiore ricerca sulla coscienza dell'IA - Il Belgio distrugge migliaia di lattine di birra americana su richiesta della Francia - L'ombra del fascismo sul 25 aprile: le controversie intorno alla festa della liberazione italiana - Polemiche per la Venere di Botticelli che promuove le bellezze italiane

Il Mondo
I pro e i contro della nuova candidatura di Joe Biden. La Venere di Botticelli e le altre opere d'arte sfruttate dal marketing.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 25:49


In un video diffuso ieri mattina il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato che si ricandiderà per un nuovo mandato. La discussa campagna promozionale del ministero del turismo con la Venere di Botticelli mostra la capacità di alcune opere d'arte di restare rilevanti. Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleDaniele Cassandro, editor di cultura di InternazionaleVideo Biden: https://www.youtube.com/watch?v=ChjibtX0UzUVideo Venere: https://www.instagram.com/reel/CrQTQBtITyx/?utm_source=ig_web_copy_linkScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

La Zanzara
La Zanzara del 21 aprile 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023


Siamo pronti al governo Rom. Ma Bambalao non ci risponde. Alessandra di Lenge delle Iene Vegane andrà al Casteller per JJ4. Poi propone l'orsa come direttrice. Il brevetto dello zaino antirom proposto da Marco da Vicenza. Carmelo, camionista di oltre cento chili si scaglia contro Vittorio da Roma. Roberto Duria: animalista, no vax, no mask. Altro che JJ4, c'è stato un malore improvviso. Wanna e Stefania al posto della Venere. La proposta del conduttore. Gloria Morasca, sessuologa, ci parla di mancanza di erezione della clitoride e del finto orgasmo dell'uomo.

Il Mondo
Lavorare solo quattro giorni è meglio. Un'opera d'arte in frantumi per sbaglio.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023 22:41


I risultati di uno studio condotto nel Regno Unito indicano che la settimana corta fa bene alle aziende, a chi lavora e all'ambiente. Da Michelangelo a Jeff Koons: quando le opere d'arte sono danneggiate dal pubblico. Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Made IT
#87 Che startup cerca un Venture Capital con Andrea di Camillo, Founding Partner di P101

Made IT

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 40:00


P101 uno dei più grandi gestori di fondi Venture Capital (VC) in Italia. Andrea ha un percorso ricchissimo: ha partecipato alla nascita del Venture Capital in Italia ed alla fondazione di due delle società pioniere del tech italiano, Buongiorno Vitaminic e Banzai Media, di cui avete già sentito parlare sul podcast. Ne abbiamo approfittato per fargli tantissime domande su quello che vede nel mercato VC in Italia. Andrea ci racconta cosa cerca un investitore in una startup e ci spiega quali sono i settori e i business model più interessanti su cui puntare, ma ci ricorda anche tutti gli errori più comuni e i sacrifici che deve fare ogni founder. Andrea nasce a Biella nel 1970 e la massima aspirazione di sua mamma è vederlo lavorare in un'azienda tessile della zona. Andrea invece inizia la sua carriera da Olivetti all'alba della rivoluzione digitale e lavorerà anche con Elserino Piol, considerato il padre del VC in Italia, e Oliver Novick, che ha curato l'area innovazione dell'intero Gruppo Olivetti. Da lì Andrea partecipa al lancio del primo fondo italiano di Venture Capital, Kiwi 1: guidando gli investimenti del fondo in Yoox, Venere e Vitaminic, la prima piattaforma italiana di musica online, che ha anche co-fondato. Dopo aver lavorato con Carlo De Benedetti e preso un anno sabbatico per girare il mondo. Nel 2004 Andrea co-fonda Banzai Media (quotata in Borsa a Milano nel 2015), dove è stato Co-CEO della società fino al 2010. Nel 2011 e nel 2012 Andrea ha preso parte ai lavori di una task force presso il Ministero dello Sviluppo Economico, collaborando con il Segretario Corrado Passera. Questa attività è sfociata nel rapporto Restart Italia, che contiene alcune delle misure attuali a sostegno dell'innovazione, del capitale di rischio e della nuova imprenditorialità in Italia. Arriviamo poi a P101, che oggi gestisce 500 milioni di euro e ha completato più di 100 investimenti in 47 società tra cui Tannico, Cortilia, MusixMatch, Deporvillage, Milkman, e Musement. Insomma sarà un episodio ricco di spunti e informazioni. SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn

The James Cancer-Free World Podcast
Episode 117: Advances & New Targets in Treating Glioblastomas, with Monica Venere, PhD

The James Cancer-Free World Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 24:17


Glioblastomas (GBMs) are the most common type of malignant brain tumor and are very aggressive, which means they grow quickly. The current treatment options are limited. “We're interested in finding the targets that drive the proliferation of these cells, or their resistance to radiotherapy, and then manipulate this to increase the ability of radiotherapy to kill them, or make it so they no longer divide [and grow],” said Monica Venere, PhD, a member of the OSUCCC – James Cancer Biology program and an assistant professor of radiation oncology. In this episode, Venere explains the basics of GBMs: What they are and why they are so aggressive, and the current standard of care. She then describes the work of her lab, which is to identify new targets within the GBM cells to attack through chemotherapy and radiation. She is especially interested in mitosis, which is the final step in the division of cells from one to two. One of the targets that Venere and the members of her lab have identified is KIF11, which is expressed at a high rate in GBMs. “This is an indication the cancer cell is more dependent [on the KIF11],” she said, adding the next step is to target this protein “and see if we can get a higher cell kill.”