Podcast appearances and mentions of leonardo ferrante

  • 6PODCASTS
  • 21EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 17, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about leonardo ferrante

Latest podcast episodes about leonardo ferrante

Sentiti Libera
Contro la corruzione. Monitorare e monitorarsi

Sentiti Libera

Play Episode Listen Later Oct 17, 2021 18:59


Quali sono gli strumenti per prevenire la corruzione e quali quelli per riuscire a controllare dal basso come vengono utilizzate risorse pubbliche? Il nuovo episodio di Sentiti Libera, il podcast di Libera Bologna e Q Code Mag, a cura di Sofia Nardacchione e con l'intervista a Leonardo Ferrante, referente Anticorruzione civica del Gruppo Abele e di Libera.

Memos
Memos di mercoledì 19/05/2021

Memos

Play Episode Listen Later May 19, 2021 28:06


Mafia e PNRR, la criminalità organizzata e l'arrivo in Italia di miliardi di euro dall'Europa. Come si preparano le mafie? Ospite a Memos il sociologo Rocco Sciarrone: “le mafie – racconta - trovano nelle situazioni di emergenza un habitat ideale per prosperare, svolgere i loro affari, offrire i loro servizi e quindi affermarsi. Il flusso di denaro legato all'emergenza sanitaria rappresenta una struttura di opportunità favorevole per l'azione delle mafie”, sostiene il professor Sciarrone. Ospite a Memos anche Alessandra Dolci, magistrata a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Quali settori rischiano di più? “Il settore della gestione dei rifiuti”, spiega Dolci. “E quindi quelli delle energie rinnovabili, dell'economia sostenibile in generale. Poi c'è il settore storico della presenza mafiosa che è quello dell'edilizia. E il settore del turismo e della ristorazione. Ci sono anche i settori della logistica, dei servizi a basso impatto tecnologico”. In che modo le mafie cercheranno di accaparrarsi i fondi del PNRR? “Da anni – dice Alessandra Dolci - fanno sistema con un certo mondo imprenditoriale, si avvalgono di abili professionisti e quindi direi che sono in grado di architettare operazioni di carattere societario complesse per intercettare questi fondi”. E' stato fatto tutto il possibile per evitare che la mafia metta le mani sul Pnrr? “Tutto ciò che era prevedibile – sostiene la procuratrice antimafia - è stato fatto. Credo molto nel sistema della prevenzione. Esempio: il registro dei titolari effettivi delle società, che doveva essere istituito negli scorsi mesi. Per quanto ne so, è ancora in attesa del decreto attuativo. E' un elemento molto importante per disvelare situazioni di opacità dietro le quali si cela la presenza della criminalità organizzata”. Ospite a Memos anche Leonardo Ferrante, di Libera e Gruppo Abele, sul monitoraggio civico e il Pnrr.

Memos
Memos di mer 19/05/21

Memos

Play Episode Listen Later May 19, 2021 28:06


Mafia e PNRR, la criminalità organizzata e l’arrivo in Italia di miliardi di euro dall’Europa. Come si preparano le mafie? Ospite a Memos il sociologo Rocco Sciarrone: “le mafie – racconta - trovano nelle situazioni di emergenza un habitat ideale per prosperare, svolgere i loro affari, offrire i loro servizi e quindi affermarsi. Il flusso di denaro legato all’emergenza sanitaria rappresenta una struttura di opportunità favorevole per l’azione delle mafie”, sostiene il professor Sciarrone. Ospite a Memos anche Alessandra Dolci, magistrata a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Quali settori rischiano di più? “Il settore della gestione dei rifiuti”, spiega Dolci. “E quindi quelli delle energie rinnovabili, dell’economia sostenibile in generale. Poi c’è il settore storico della presenza mafiosa che è quello dell’edilizia. E il settore del turismo e della ristorazione. Ci sono anche i settori della logistica, dei servizi a basso impatto tecnologico”. In che modo le mafie cercheranno di accaparrarsi i fondi del PNRR? “Da anni – dice Alessandra Dolci - fanno sistema con un certo mondo imprenditoriale, si avvalgono di abili professionisti e quindi direi che sono in grado di architettare operazioni di carattere societario complesse per intercettare questi fondi”. E’ stato fatto tutto il possibile per evitare che la mafia metta le mani sul Pnrr? “Tutto ciò che era prevedibile – sostiene la procuratrice antimafia - è stato fatto. Credo molto nel sistema della prevenzione. Esempio: il registro dei titolari effettivi delle società, che doveva essere istituito negli scorsi mesi. Per quanto ne so, è ancora in attesa del decreto attuativo. E’ un elemento molto importante per disvelare situazioni di opacità dietro le quali si cela la presenza della criminalità organizzata”. Ospite a Memos anche Leonardo Ferrante, di Libera e Gruppo Abele, sul monitoraggio civico e il Pnrr.

Radio Rossonera
05-05-2020 Caffè Corretto (in coll. Luca Ravenna, comico e Leonardo Ferrante, Libera)

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 5, 2020 58:04


Radio Rossonera
05-05-2020 Caffè Corretto (in coll. Luca Ravenna, comico e Leonardo Ferrante, Libera)

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 5, 2020 58:04


Memos
Corruzione e cittadini monitoranti contro il malaffare

Memos

Play Episode Listen Later Jun 20, 2017 28:09


“Anticorruzione pop. E' semplice combattere il malaffare se sai come farlo”. E' il titolo di un libro appena uscito per le edizioni del Gruppo Abele. E' un libro sulla corruzione. Non parla però solo di corrotti e corruttori, ma di ciò che ciascuno di noi può fare. Noi, potenziali “cittadini monitoranti”. Il volume, scritto da Leonardo Ferrante e Alberto Vannucci, mette insieme analisi, modelli, riflessioni e proposte sul tema della corruzione. Con un obiettivo: sconfiggere il sistema del malaffare in Italia. Un sistema così diffuso “da mettere in discussione non solo la nostra convivenza, ma il nostro stesso stare al mondo”, ha scritto don Luigi Ciotti nella presentazione. Anticorruzione pop è anche una miniera di riferimenti bibliografici, con una vasta letteratura sulla corruzione citata di volta in volta nelle note al testo. I due autori sono stati ospiti oggi a Memos. Leonardo Ferrante è referente nazionale del settore “Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante” di Libera e Gruppo Abele. Alberto Vannucci, professore di scienza politica all'Università di Pisa. Dal 2010 coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”, costruito con Libera e Avviso pubblico.

Memos
Corruzione e cittadini monitoranti contro il malaffare

Memos

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 28:09


“Anticorruzione pop. E’ semplice combattere il malaffare se sai come farlo”. E’ il titolo di un libro appena uscito per le edizioni del Gruppo Abele. E’ un libro sulla corruzione. Non parla però solo di corrotti e corruttori, ma di ciò che ciascuno di noi può fare. Noi, potenziali “cittadini monitoranti”. Il volume, scritto da Leonardo Ferrante e Alberto Vannucci, mette insieme analisi, modelli, riflessioni e proposte sul tema della corruzione. Con un obiettivo: sconfiggere il sistema del malaffare in Italia. Un sistema così diffuso “da mettere in discussione non solo la nostra convivenza, ma il nostro stesso stare al mondo”, ha scritto don Luigi Ciotti nella presentazione. Anticorruzione pop è anche una miniera di riferimenti bibliografici, con una vasta letteratura sulla corruzione citata di volta in volta nelle note al testo. I due autori sono stati ospiti oggi a Memos. Leonardo Ferrante è referente nazionale del settore “Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante” di Libera e Gruppo Abele. Alberto Vannucci, professore di scienza politica all’Università di Pisa. Dal 2010 coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”, costruito con Libera e Avviso pubblico.

Memos
Corruzione e cittadini monitoranti contro il malaffare

Memos

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 28:09


“Anticorruzione pop. E’ semplice combattere il malaffare se sai come farlo”. E’ il titolo di un libro appena uscito per le edizioni del Gruppo Abele. E’ un libro sulla corruzione. Non parla però solo di corrotti e corruttori, ma di ciò che ciascuno di noi può fare. Noi, potenziali “cittadini monitoranti”. Il volume, scritto da Leonardo Ferrante e Alberto Vannucci, mette insieme analisi, modelli, riflessioni e proposte sul tema della corruzione. Con un obiettivo: sconfiggere il sistema del malaffare in Italia. Un sistema così diffuso “da mettere in discussione non solo la nostra convivenza, ma il nostro stesso stare al mondo”, ha scritto don Luigi Ciotti nella presentazione. Anticorruzione pop è anche una miniera di riferimenti bibliografici, con una vasta letteratura sulla corruzione citata di volta in volta nelle note al testo. I due autori sono stati ospiti oggi a Memos. Leonardo Ferrante è referente nazionale del settore “Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante” di Libera e Gruppo Abele. Alberto Vannucci, professore di scienza politica all’Università di Pisa. Dal 2010 coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”, costruito con Libera e Avviso pubblico.

Memos
Lotta alla corruzione e monitoraggi civico.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 6, 2017 27:10


Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.

secondo libera scuola lezioni riparte cittadini corruzione radio popolare civico anticorruzione lele liguori gruppo abele rosy battaglia leonardo ferrante formazione antonino caponnetto
Lezioni antimafia
Lotta alla corruzione e monitoraggio civico.

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Feb 6, 2017 52:18


Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.

secondo libera scuola lezioni riparte cittadini corruzione radio popolare monitoraggio civico anticorruzione lele liguori gruppo abele rosy battaglia leonardo ferrante formazione antonino caponnetto
Memos
Lotta alla corruzione e monitoraggi civico.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 5, 2017 27:10


Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.

secondo libera scuola lezioni auditorium riparte cittadini corruzione radio popolare civico anticorruzione lele liguori gruppo abele rosy battaglia leonardo ferrante formazione antonino caponnetto
Lezioni antimafia
Lotta alla corruzione e monitoraggio civico.

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Feb 5, 2017 52:19


Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.

secondo libera scuola lezioni auditorium riparte cittadini corruzione radio popolare monitoraggio civico anticorruzione lele liguori gruppo abele rosy battaglia leonardo ferrante formazione antonino caponnetto
Lezioni antimafia
Lotta alla corruzione e monitoraggio civico.

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Feb 5, 2017 52:19


Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.

secondo libera scuola lezioni auditorium riparte cittadini corruzione radio popolare monitoraggio civico anticorruzione lele liguori gruppo abele rosy battaglia leonardo ferrante formazione antonino caponnetto
Memos
Lotta alla corruzione e monitoraggi civico.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 5, 2017 27:10


Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.

secondo libera scuola lezioni auditorium riparte cittadini corruzione radio popolare civico anticorruzione lele liguori gruppo abele rosy battaglia leonardo ferrante formazione antonino caponnetto
Memos
Comunali 2016, un dizionario delle politiche locali. Intervista con Duccio Zola e Leonardo Ferrante.

Memos

Play Episode Listen Later May 25, 2016 28:24


Dalla A di abitare alla V di vigilare. In mezzo gli altri 14 lemmi di un vero e proprio dizionario delle politiche locali. E' stato realizzato dal gruppo di ricercatori di Sbilanciamoci.info e si intitola “Sbilanciamo le città”. Ospiti a Memos Duccio Zola, ricercatore della Campagna Sbilanciamoci; e Leonardo Ferrante, referente per la segreteria nazionale di Libera dell'anticorruzione civica.

Memos
Comunali 2016, un dizionario delle politiche locali. Intervista con Duccio Zola e Leonardo Ferrante.

Memos

Play Episode Listen Later May 24, 2016 28:25


Dalla A di abitare alla V di vigilare. In mezzo gli altri 14 lemmi di un vero e proprio dizionario delle politiche locali. E' stato realizzato dal gruppo di ricercatori di Sbilanciamoci.info e si intitola “Sbilanciamo le città”. Ospiti a Memos Duccio Zola, ricercatore della Campagna Sbilanciamoci; e Leonardo Ferrante, referente per la segreteria nazionale di Libera dell'anticorruzione civica.

Memos
Comunali 2016, un dizionario delle politiche locali. Intervista con Duccio Zola e Leonardo Ferrante.

Memos

Play Episode Listen Later May 24, 2016 28:25


Dalla A di abitare alla V di vigilare. In mezzo gli altri 14 lemmi di un vero e proprio dizionario delle politiche locali. E' stato realizzato dal gruppo di ricercatori di Sbilanciamoci.info e si intitola “Sbilanciamo le città”. Ospiti a Memos Duccio Zola, ricercatore della Campagna Sbilanciamoci; e Leonardo Ferrante, referente per la segreteria nazionale di Libera dell'anticorruzione civica.

Bianco e nero
BIANCO E NERO del 11/05/2015 - VITALIZI SECONDA PARTE

Bianco e nero

Play Episode Listen Later May 11, 2015 22:59


Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela mecenate. Ospiti: On. Maurizio Bianconi (FI-PDL),Leonardo Ferrante (referente politico campagna "riparte il futuro"),ascoltatori.

news nero seconda bianco vitalizi leonardo ferrante conduce giancarlo loquenzi
Bianco e nero
BIANCO E NERO del 11/05/2015 - VITALIZI PRIMA PARTE

Bianco e nero

Play Episode Listen Later May 11, 2015 16:12


Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela mecenate. Ospiti: On. Maurizio Bianconi (FI-PDL),Leonardo Ferrante (referente politico campagna "riparte il futuro")

news nero prima bianco vitalizi leonardo ferrante conduce giancarlo loquenzi
Eta Beta
ETA BETA del 01/04/2015 - LA CORRUZIONE

Eta Beta

Play Episode Listen Later Apr 1, 2015 21:08


ospiti: Stefano Epifani; Leonardo Ferrante; Paolo Catti

idee beta tecnologia innovazione corruzione leonardo ferrante massimo cerofolini